La cellula come unità strutturale fondamentale degli esseri viventi - L'organizzazione di base di tutte le cellule è fondamentalmente identica e ...

Pagina creata da Edoardo Gagliardi
 
CONTINUA A LEGGERE
La cellula come unità strutturale fondamentale degli esseri viventi - L'organizzazione di base di tutte le cellule è fondamentalmente identica e ...
La cellula come unità strutturale
fondamentale degli esseri viventi

 L’organizzazione di base di tutte le cellule è
 fondamentalmente identica e riconducibile a due tipi
 diversi:

 -   Cellula procariotica
 -   Cellula eucariotica
La cellula come unità strutturale fondamentale degli esseri viventi - L'organizzazione di base di tutte le cellule è fondamentalmente identica e ...
Gli organismi viventi vengono suddivisi in:
                                                                         M
                                                                         E
                                                                         T
                                                                         A
                                                                         Z
                                                                         O
                                                                         I

                                          La pluricellularità ha
L’analisi  comparativa     di             portato ad un alto grado
sequenze di DNA indica una                di      differenziamento
notevole    divergenza    tra             cellulare
eubatteri      e      archei,
paragonabile alla divergenza
esistente tra procarioti ed
eucarioti.
                                Progenitore comune

                                             Organismi    unicellulari
                                             con   alto   grado     di
                                             complessità anatomica,
                                             di comportamento e di
                                             adattamento ambientale
La cellula come unità strutturale fondamentale degli esseri viventi - L'organizzazione di base di tutte le cellule è fondamentalmente identica e ...
Le cellule sono di dimensioni ridotte e possono essere
    osservate solo con l’ausilio di un microscopio

                                  Limite occhio umano
La cellula come unità strutturale fondamentale degli esseri viventi - L'organizzazione di base di tutte le cellule è fondamentalmente identica e ...
Il microscopio permette di osservare le cellule lo studio delle
                cellule e le strutture al loro interno

Utilizza I fotoni della luce ma   Utilizza come fonte luminosa     Il campione rivestito di un velo
ha limiti nella definizione dei   raggi di elettroni anzichè       sottilissimo di metallo pesante,
particolari                       fotoni estendendo la capacità    viene esplorato da un pennello
                                  di vedere I dettagli più fini.   di elettroni focheggiato da
                                                                   elettromagneti
La cellula come unità strutturale fondamentale degli esseri viventi - L'organizzazione di base di tutte le cellule è fondamentalmente identica e ...
Perchè le cellule
sono di piccole dimensioni?

   Mano a mano che un corpo si accresce dimensionalmente, il suo volume aumenta
   più rapidamente della sua superficie. Per garantire un adeguato metabolismo, è
   indispensabile che il rapporto tra superficie e volume sia elevato: ciò spiega
   perché le cellule che costituiscono gli organismi debbano essere numerosissime e
   minuscole piuttosto che poche e voluminose.
Caratteristiche della materia vivente
1. Complessità definita nel tempo e nello spazio: la stessa complessità appare
   in tempi diversi (generazioni successive) e in luoghi diversi negli individui di una
   data specie. L’informazione che definisce tale complessità rappresenta
   l’informazione genetica racchiusa nel DNA. L’insieme delle molecole di DNA
   contenenti l’informazione genetica di un organismo costituisce il genoma.

2. Capacità di accrescersi trasformando energia e composti inorganici in
   composti organici attraverso un gran numero di reazioni chimiche, ciascuna
   catalizzata da uno specifico enzima.

3. Capacità di auto-riprodursi: il genoma (DNA) va incontro a replicazione e
   viene equamente ripartito tra i nuovi individui.

4. Adattamento all’ambiente: è il risultato dell’ evoluzione per selezione naturale,
   nel quale il verificarsi di mutazioni casuali porta alla comparsa di individui con
   nuove caratteristiche, la cui sopravvivenza e diffusione sono condizionate
   dall’ambiente nel quale essi vengono a trovarsi.
LA CELLULA
È una porzione di soluzione acquosa (citoplasma) delimitata da una membrana a
doppio strato lipidico (membrana plasmatica)
Cellule procariotiche                    Cellula eucariotiche

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da una o più cellule. Ogni cellula
deriva dalla divisione di una cellula preesistente
Elementi comuni:
- l’informazione genetica è racchiusa nel DNA e trascritta sotto forma di
molecole di RNA, che nelle sue tre forme (mRNA, tRNA e rRNA) serve per la
sintesi di proteine
- Utilizzo di processi metabolici comuni per acquisire energia dal mondo
esterno e trasformarla in energia chimica biologicamente utilizzabile, sotto
forma di ATP o altre molecole simili contenti legami fosfato altamente
energetici.
Puoi anche leggere