Pier-Luigi Lollini Università di Bologna - www.lollini.it - Scalcerle

Pagina creata da Sofia Castagna
 
CONTINUA A LEGGERE
Pier-Luigi Lollini Università di Bologna - www.lollini.it - Scalcerle
Pier-Luigi Lollini
        Dipartimento di Medicina
Specialistica, Diagnostica e Sperimentale
      Università di Bologna

             www.lollini.it
Pier-Luigi Lollini Università di Bologna - www.lollini.it - Scalcerle
COSA SONO I TUMORI?
Pier-Luigi Lollini Università di Bologna - www.lollini.it - Scalcerle
Pier-Luigi Lollini Università di Bologna - www.lollini.it - Scalcerle
Pier-Luigi Lollini Università di Bologna - www.lollini.it - Scalcerle
TUMORI BENIGNI E MALIGNI
Pier-Luigi Lollini Università di Bologna - www.lollini.it - Scalcerle
Pier-Luigi Lollini Università di Bologna - www.lollini.it - Scalcerle
Pier-Luigi Lollini Università di Bologna - www.lollini.it - Scalcerle
Pier-Luigi Lollini Università di Bologna - www.lollini.it - Scalcerle
Pier-Luigi Lollini Università di Bologna - www.lollini.it - Scalcerle
TUMORI BENIGNI E MALIGNI
La più importante distinzione in oncologia è
  quella tra tumori benigni e maligni
• I tumori benigni si limitano a crescere in
  maniera non regolata, ma rimangono
  confinati al sito di origine
• I tumori maligni, oltre a crescere in maniera
  non regolata, invadono i tessuti circostanti
  (sono invasivi) e danno origine a tumori
  secondari multipli (metastasi) che
  crescono in siti anatomici distanti dal
  tumore primitivo
IMPATTO DEI TUMORI
 SULLA SALUTE UMANA
Causa di decesso (IT 2012)       Morti     %
Malattie sistema circolatorio   223 110 37.6%
Tumori                          175 966 29.6%
Malattie sistema respiratorio    40 559   6.8%
Malattie apparato digerente      22 921   3.9%
Diabete                          21 159   3.6%
Malattie sistema nervoso         23 257   3.9%
Cause esterne                    23 693   4.0%

                                                 Dati ISTAT 2014
Altre cause                      63 488 10.7%
Totale                          594 153 100.0%
Aspettativa di vita alla nascita (anni)   90

                                          80
                                                                                                                                                               Dalla fine
                                          70

                                          60                                                                                                Donne
                                                                                                                                                               dell'Ottocento
                                          50
                                                                                                                                            Uomini
                                                                                                                                            Totale
                                                                                                                                                               la vita media
                                          40                                                                                                                   degli italiani è
                                          30
                                                                                                                        Dati: www.mortality.org                raddoppiata
                                          20
                                               1870

                                                      1880

                                                             1890

                                                                    1900

                                                                           1910

                                                                                  1920

                                                                                         1930

                                                                                                1940

                                                                                                       1950

                                                                                                              1960

                                                                                                                     1970

                                                                                                                            1980

                                                                                                                                   1990

                                                                                                                                          2000

                                                                                                                                                 2010

                                                                                                                                                        2020
                                                                                                                                                               La vita media
                                                                                                                                                               degli italiani è
                                                                                                                                                               ora fra le più
                                                                                                                                                               lunghe al mondo

                                                                                                                                     Fonte: OECD
Le principali patologie in Italia nell’ultimo secolo

                                                                                                   Anni
                                                                1900   1910   1920   1930   1940   1950   1960   1970       1980          1990         2000

                                                          500
Mortalità per 100.000 abitanti

                                                          400
                                 (normalizzata per età)

                                                          300

                                                          200

                                                          100

                                                           0

                                                                                                                        Tratta da De Flora et al., FASEB J., 19: 892.
LE CAUSE DEL CANCRO

Cancerogeni   Cancerogeni     Errori di
- chimici      endogeni     replicazione
- fisici                      del DNA
- biologici

              Mutazioni
• Oncogèni: accelerano la proliferazione delle
  cellule. Nei tumori sono attivati in modo
  sregolato.
• Geni oncosoppressori: frenano la replica-
  zione delle cellule. Nei tumori sono disattivati.
CANCEROGENI

MUTAZIONI NEGLI ONCOGÉNI E
NEI GENI ONCOSOPPRESSORI

 ERRORI DI PROLIFERAZIONE
        CELLULARE

         TUMORE
Morti in Italia ogni anno
 90000

 80000

 70000

 60000    Cancro

 50000

 40000
          Cardio-
 30000    vasco-
          lare
 20000
          Respi-
          ratorio
 10000
          Altre
     0

         Fumo       Accidentali
                    Omicidio, suicidio
                    Incidente sul lavoro
                    Incidente domestico
                    Avvelenamento
                    Incidente d’auto,
                      treno, aereo
                    Incendio
                    Disastro naturale
Prevenzione primaria – Stili di vita
• Il fumo causa il 29% dei    Estimated new cases worldwide in 2008

  tumori
• L’alcol causa il 4% dei
  tumori
• Lo scarso consumo di
  frutta e verdura causa il
  3% dei tumori
• Sovrappeso e obesità
  causano il 3% dei tumori
• La scarsa attività fisica
  causa il 2% dei tumori                Tratta da Jemal et al., CA Cancer J Clin. 61: 69.

• L’inquinamento dell’aria
  causa l’1% dei tumori
 Pier-Luigi Lollini
CHEMIOPREVENZIONE
           DEI TUMORI
Classi di chemiopreventivi    Stato di sviluppo
Antiestrogeni                 Efficaci, ma ci sono
(SERM, inibitori aromatasi)   effetti collaterali.
Antiinfiammatori (FANS)       Utilizzabili da persone
Retinoidi (fenretinide)       ad alto rischio.

Antiossidanti                 Ricerche in corso,
                              efficiacia sperimentale.
                              Alcuni casi di aumento
Derivati vegetali             di tumori umani.
VACCINI: una nuova forma di
  prevenzione dei tumori

• Virus e batteri oncògeni causano
  più del 15% di tutti i tumori umani
• È possibile prevenire questi tumori
  mediante vaccini che proteggono
  dall’infezione
• Sono già disponibili vaccini per prevenire:
  – tumore del fegato (virus dell’epatite B, HBV)
  – tumore del collo dell’utero (papillomavirus, HPV)
EFFICACIA DEL VACCINO
        CONTRO HPV
              Lancet. 2006; 367(9518): 1247-1255.

• Prevenzione dell’infezione: 96.9%
• Prevenzione dell’infezione cronica: 100%
• Prevenzione della formazione di cellule
  anomale nel collo dell’utero: 93%-96%
• Prevenzione del carcinoma della cervice
  uterina: 100%
Prevenzione dei tumori:
     obiettivo
Prevenzione secondaria:
       Basi della diagnosi precoce
L’idea che la diagnosi precoce possa essere un efficace
metodo di prevenzione secondaria è basata su due concetti
oncologici fondamentali:
 – I tumori piccoli sono
    più curabili di quelli
                              Diagnosi convenzionale
    grandi

                         Tumore
 – La progressione
    aumenta la malignità
                              Diagnosi
    e diminuisce la           precoce
    curabilità
 Esempi di screening di
 massa per la diagnosi                       Tempo
 precoce dei tumori:
 – Mammografia (radiologico, tumore del seno)
 – PAP test (citologico, tumore del collo dell'utero)
Terapia dei tumori
• Chirurgia

• Radioterapia

• Terapie
  farmacologiche
Chemioterapia “tradizionale”

 • Farmaci che uccidono le cellule in
   attiva moltiplicazione
 • Distruggono le cellule tumorali, ma
   anche vari tipi di cellule normali, ad
   esempio cellule del sangue,
   dell’intestino, dei capelli
 • Alcune cellule tumorali sfuggono al
   farmaco, ad es. cellule poco
   proliferanti, cellule resistenti
TERAPIA MIRATA
(TARGETED THERAPY)
TERAPIA MIRATA
         (TARGETED THERAPY)
• Studiare le differenze molecolari tra cellule
  normali e tumorali
• Individuare le molecole da cui dipende la
  sopravvivenza delle cellule tumorali
• Stabilire quali molecole tumorali possono
  essere bersaglio di strategie terapeutiche
• Disegnare e produrre
  nuovi farmaci per
  colpire le cellule tumorali
  che esprimono il bersaglio
Terapia mirata: bersagli molecolari

                                                                              Tratta da Ma & Adjei, CA Cancer J. Clin., 59:111.
Pier-Luigi Lollini   Basi della Prevenzione e della Terapia dei Tumori   28
ALCUNI FARMACI PER LA
  TERAPIA MIRATA DEI TUMORI
Farmaco     Bersaglio   Patologie
Trastuzumab HER-2       Tumore del seno
Imatinib    BCR-ABL,    Leucemie
            KIT,        Tumore stromale gastro-
            PDGFR       intestinale
Cetuximab   EGFR        Tumore dell’intestino
Rituximab   CD20        Linfoma B
Vemurafenib BRAF        Melanoma
Bevacizumab VEGFR       Tumore dell’intestino e altri
Nivolumab   PD-1        Melanoma, Tumore polmone
………………
IDENTIKIT MOLECOLARE DEI TUMORI
MEDICINA DI PRECISIONE
• Profilo molecolare dello specifico
  tumore di ogni paziente
• Farmaci mirati contro i bersagli
  molecolari espressi dal tumore
• Evitare i farmaci a cui il tumore
  non risponde o è resistente
• Adeguare la scelta ed il dosaggio
  dei farmaci al profilo genetico del
  paziente (farmacogenetica)
I RISULTATI DELLA RICERCA
• Prevenzione basata sulla conoscenza
  dei cancerogeni
• Profili individuali di rischio
• Vaccini per prevenire i tumori
• Nuovi bersagli molecolari
• Diagnosi molecolare
• Prevenzione personalizzata della
  tossicità da farmaci
• Terapie mirate a bersaglio molecolare
Pier-Luigi Lollini
Dipartimento di Medicina Specialistica,
     Diagnostica e Sperimentale
     Università di Bologna

            www.lollini.it
LESSICO
• Tumore e neoplasia sono sinonimi. Si
  riferiscono sia ai tipi benigni che a quelli
  maligni. Cancro implica malignità.
• L’oncologia è la scienza che si occupa dello
  studio e della cura dei tumori, cancerologia
  è sinonimo di oncologia.
• I nomi dei vari tipi di tumore si riferiscono ai
  tessuti e cellule da cui il tumore deriva:
   – carcinomi di origine epiteliale
   – sarcomi di origine connettivale
   – leucemie e linfomi da cellule del sangue
   – melanomi dai melanociti
IMPATTO DEI TUMORI
SULLA SALUTE UMANA
I principali tumori (Italia)
Femmine                 Maschi

                 Incidenza
                 Mortalità
LE CAUSE DEL CANCRO

Cancerogeni   Cancerogeni     Errori di
- chimici      endogeni     replicazione
- fisici                      del DNA
- biologici

              Mutazioni
CANCEROGENESI E PREVENZIONE

• Fattori esogeni/modificabili      • Fattori endogeni
   – Esposizioni sul lavoro            –   Metabolismo degli xenobiotici
   – Stile di vita                     –   Ormoni
       •   Fumo                        –   Fattori di crescita
       •   Alcol                       –   Proliferazione cellulare
       •   Alimentazione               –   Infiammazione cronica
       •   Esposizione al sole/UV
   – Farmaci / ormoni
   – Agenti biologici

      PREVENZIONE                            CHEMIO-
        PRIMARIA                           PREVENZIONE
Stati Uniti,
Maschi

Stati Uniti,
Femmine
Fumatori in Italia
                                                                     (Dati DOXA-ISS)

                                        70
% Fumatori nella popolazione italiana

                                                 Maschi
                                        60

                                        50

                                        40

                                                 Totale
                                        30

                                        20

                                                 Femmine
                                        10

                                         0
                                          1955      1965      1975         1985        1995   2005   2015

                                                                         ANNO
CANCEROGENESI E PREVENZIONE

• Fattori esogeni/modificabili      • Fattori endogeni
   – Esposizioni sul lavoro            –   Metabolismo degli xenobiotici
   – Stile di vita                     –   Ormoni
       •   Fumo                        –   Fattori di crescita
       •   Alcol                       –   Proliferazione cellulare
       •   Alimentazione               –   Infiammazione cronica
       •   Esposizione al sole/UV
   – Farmaci / ormoni
   – Agenti biologici

      PREVENZIONE                            CHEMIO-
        PRIMARIA                           PREVENZIONE
CHEMIOPREVENZIONE
           DEI TUMORI
Classi di chemiopreventivi    Stato di sviluppo
Antiestrogeni                 Efficaci, ma ci sono
(SERM, inibitori aromatasi)   effetti collaterali.
Antiinfiammatori (FANS)       Utilizzabili da persone
Retinoidi (fenretinide)       ad alto rischio.

Antiossidanti                 Ricerche in corso,
                              efficiacia sperimentale.
                              Alcuni casi di aumento
Derivati vegetali             di tumori umani.
PROGRESSIONE TUMORALE

                                        Hit 4
                          Hit 3
   Hit 1   Hit 2

Cellula            Iperplasia     Tumore        Tumore maligno
normale                           benigno       invasivo e
                                                metastatico
LA RICERCA SUL CANCRO

Ricerca     Ricerca di    Ricerca
                                    CURA
di base   trasferimento   clinica
Associazione Italiana per la
   Ricerca sul Cancro

  • Più del 85% del bilancio viene
    speso per la ricerca sul cancro
  • Vengono finanziati solo
    progetti di ricerca di valore
    scientifico internazionale
AIRC - Associazione Italiana
 per la Ricerca sul Cancro

  Progetti di ricerca                  55.124.982 €
  Più di 500 progetti
  Giovani ricercatori                  10.228.835 €
  Borse di studio, Nuove unità
  di ricerca, “My first AIRC grant”
  Programmi “5 per mille”              22.257.977 €
  IFOM, Istituto FIRC di               12.500.000 €
  Oncologia Molecolare
  Altri programmi                       1.834.800 €
  TOTALE 2016                         101.946.594 €
Puoi anche leggere