ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE C.I. GIULIO ESAME DI STATO 2020 - 2021 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VDS TURISTICO

Pagina creata da Valeria Massa
 
CONTINUA A LEGGERE
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                 Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                              Documento del Consiglio di Classe

                                                             2

                 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
                                                C.I. GIULIO
                         ESAME DI STATO 2020 - 2021
         DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                          VDS TURISTICO

Redatto il:

Affisso all’albo il:

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                Pag. 1 di 1
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                 Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                              Documento del Consiglio di Classe

INDICE
    1. Presentazione della classe
    2. Composizione del Consiglio di Classe
    3. Profilo della classe
                  3.1 Stabilità Docenti
                  3.2 Quadro orario
                  3.3 Livelli comuni di valutazione
                  3.4 Proposta griglia valutazione Orale
    4. Altre attività curriculari realizzate in coerenza con gli obiettivi del PTOF
                  4.1 Percorsi interdisciplinari
                  4.2 Percorsi di Educazione civica
                  4.3 Attività di ampliamento dell’offerta formativa
    5. Lista degli argomenti dell’elaborato concernente le materie caratterizzanti assegnati per l’esame di
         Stato
    6. Relazione - Programma svolto – Modalità/strumenti di valutazione in DAD
         LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
         STORIA
         LINGUA INGLESE
         LINGUA FRANCESE
         LINGUA SPAGNOLA
         MATEMATICA
         DIRITTO ED ECONOMIA
         TECNICHE PROFESSIONALI
         TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE E RELAZIONE
Documenti a disposizione della commissione:
    ●    Piano triennale dell’offerta formativa (Pubblicato sul sito)
    ●    Programmazioni dipartimenti didattici (Pubblicati su Doc.Giulio)
    ●    Verbale dello scrutinio di ammissione all’esame (presente in formato cartaceo e pubblicato su
         Doc.Giulio)

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                       Pag. 2 di 2
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                 Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                              Documento del Consiglio di Classe

    1.   Presentazione della classe e caratteristiche degli studenti
Carriera scolastica:
La classe V D serale è costituita da 25 allievi tutti ventenni ad eccezione di due allievi adulti, in gran parte
provenienti dalla III - IV D dello scorso anno scolastico.
Tre allievi sono stati inseriti all’inizio di quest’anno;
Quattro allievi pur senza ritirarsi formalmente, hanno di fatto cessato la frequenza nella prima parte dell’anno
scolastico.
All’interno del gruppo classe sono presenti anche tre studenti BES
Una parte della classe lavora, a tempo pieno o part-time.

Frequenza – partecipazione:
Seppur in misura minore rispetto al precedente anno scolastico, anche quest’anno è stato parzialmente
condizionato dall’emergenza sanitaria che ha determinato la sospensione delle lezioni in aula per alcuni mesi e la
conseguente attivazione della modalità di didattica a distanza nei periodi:
     - dal giorno 6 novembre 2020 fino al 18 gennaio 2021
     - dal giorno 8 marzo fino al 12 aprile 2021
A partire dal giorno 21 aprile 2021 si è adottata la modalità della presenza al 50%, dividendo gli allievi in due
gruppi che si sono alternati nella didattica a distanza e nelle lezioni in presenza; tale divisione è proseguita fino
alla fine dell’anno scolastico.
Durante questo periodo di sospensione didattica si è cercato, secondo le direttive ministeriali, di far seguire in
presenza agli studenti che hanno manifestato difficoltà a svolgere la didattica a distanza e agli allievi con PDP,
permettendogli di svolgere le attività in presenza.

Il Consiglio di Classe pertanto ha provveduto a riesaminare le programmazioni definite nel corso delle sedute dei
Dipartimenti di inizio anno al fine di rimodulare gli obiettivi formativi sulla base delle nuove esigenze; per i
docenti lo svolgimento del programma ha comunque potuto proseguire in modo abbastanza regolare cercando,
nei limiti, di rispettare la normale programmazione. Alcuni docenti hanno introdotto argomenti strettamente
correlati le vicende di quest’ultimo anno sia all’interno degli argomenti trattati in classe, sia in alcuni dei
percorsi interdisciplinari predisposti basati sugli obbiettivi del PTOF.

Nel complesso un buon numero di allievi, nonostante le difficoltà tipiche di un corso serale unite alle difficoltà di
svolgere la didattica a distanza, ha mostrato un corretto atteggiamento e approccio nei confronti di tutte le
materie; la partecipazione della classe alla didattica a distanza è risultata essere nel complesso soddisfacente; la
maggior parte degli allievi ha partecipato assiduamente in maniera collaborativa e attiva.
Per alcuni allievi, d’altro canto, persistono alcune criticità emerse nel primo periodo didattico: non sempre
hanno rispettato le scadenze concordate con i docenti riguardo la verifica degli apprendimenti e spesso hanno
evidenziato scarsa autonomia nell’organizzare la propria attività didattica.
Gli allievi BES con PDP redatto dal c.d.c. hanno svolto le rispettive attività scolastiche secondo le misure
compensative e dispensative selezionate dai docenti. In questo caso, il profitto scolastico è stato discretamente
sufficiente.

Risultati raggiunti:
Nel complesso, una buona parte della classe ha sempre mantenuto un comportamento corretto anche se alcuni
allievi, per impegni lavorativi, hanno frequentato in modo discontinuo.

Fino al primo quadrimestre, non tutti gli allievi avevano raggiunto dei buoni risultati; per un gruppo di questi,
tuttavia, la partecipazione all’attività didattica e l’impegno sono stati continui nel corso dell’anno scolastico e ciò
che ha consentito loro il raggiungimento di buoni risultati.

    2.   Composizione del Consiglio di Classe

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                           Pag. 3 di 3
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                     Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                                  Documento del Consiglio di Classe

Docente                                                             Materia

Claudio Cosentino                                                   ITALIANO

Claudio Cosentino                                                   STORIA

Giorgio Portis                                                      GEOGRAFIA TURISTICA

Maria Viceconte                                                     ARTE E TERRITORIO

Giuseppina Vitiello                                                 INGLESE

Gaetana Boianelli                                                   FRANCESE

Deborah Vaona                                                       SPAGNOLO

Davide Girodo                                                       MATEMATICA

Elena Liboria Maria Bonincontro                                     DIRITTO LEG.TUR

Maurizia Mussatti                                                   DISC TUR. ED AZ.LI

    3.    Profilo della classe
          3.1       Stabilità Docenti

                Materia                     Docenti 3° Anno              Docenti 4° Anno         Docenti 5° Anno

ITALIANO                                Claudio Cosentino            Claudio Cosentino     Claudio Cosentino

STORIA                                  Claudio Cosentino            Claudio Cosentino     Claudio Cosentino

GEOGRAFIA TURISTICA                     Giorgio Portis               Giorgio Portis        Giorgio Portis

ARTE E TERRITORIO                       Giulia Fassio                Giulia Fassio         Maria Viceconte

INGLESE                                 Giuseppina Vitiello          Giuseppina Vitiello   Giuseppina Vitiello

FRANCESE                                Gaetana Boianelli            Gaetana Boianelli     Gaetana Boianelli

SPAGNOLO                                Gianluca Laurenza            Gianluca Laurenza     Deborah Vaona

MATEMATICA                              Anna Signoretto              Anna Signoretto       Davide Girodo

                                                                                           Elena Liboria Maria
DIRITTO LEG.TUR                         Flavia Pugliese              Flavia Pugliese
                                                                                           Bonincontro

DISC TUR. ED AZ.LI                      Maurizia Mussatti            Maurizia Mussatti     Maurizia Mussatti

          3.2       Quadro orario

                                        Materia                                            N° Ore settimanali

ITALIANO                                                                                           3

STORIA                                                                                             2

GEOGRAFIA TURISTICA                                                                                2

ARTE E TERRITORIO                                                                                  2

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                              Pag. 4 di 4
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                 Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                              Documento del Consiglio di Classe

INGLESE                                                                                            3+1

FRANCESE

SPAGNOLO                                                                                            2

MATEMATICA                                                                                          3

DIRITTO LEG.TUR                                                                                     3

DISC TUR. ED AZ.LI

          3.3     Livelli comuni di valutazione

  Livello               Voto                             Conoscenze                    Capacità          Competenze

     1°                  1-3               Nulle                                  Nulle                  Inadeguate

     2°                 4 - 4½             Frammentarie e superficiali            Deboli                 Fragili

     3°                 5 - 5½             Sufficienti                            Modeste                Incomplete

     4°                    6               Complete ma non approfondite           Sufficienti            Adeguate

     5°                6½ - 7½             Complete e coordinate                  Consolidate            Idonee

     6°                 8 - 10             Complete e approfondite                Più che valide         Sicure

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                            Pag. 5 di 5
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                      Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                                   Documento del Consiglio di Classe

         3.4          Griglia di valutazione della prova orale

       Indicatori            Livelli                                  Descrittori                                  Punti     Punteggio

                                       Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha
                               I                                                                                   1-2
                                       acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.

                                       Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo
                               II                                                                                  3-5
Acquisizione dei                       parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato
contenuti e dei metodi
delle diverse discipline               Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in
                              III                                                                                  6-7
del curricolo, con                     modo corretto e appropriato.
particolare riferimento
a quelle d’indirizzo                   Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e
                               IV                                                                                  8-9
                                       utilizza in modo consapevole i loro metodi.

                                       Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e
                               V                                                                                    10
                                       approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.

                                         on è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa
                               I                                                                                   1-2
                                       in modo del tutto inadeguato

                                         in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con
                               II                                                                                  3-5
                                       difficoltà e in modo stentato
  apacità di utilizzare
                                          in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite,
le conoscenze acquisite       III                                                                                  6-7
                                       istituendo adeguati collegamenti tra le discipline
e di collegarle tra loro
                                         in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una
                               IV                                                                                  8-9
                                       trattazione pluridisciplinare articolata

                                         in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una
                               V                                                                                    10
                                       trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita

                                         on è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o
                               I                                                                                   1-2
                                       argomenta in modo superficiale e disorganico

                                         in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a
                               II                                                                                  3-5
  apacità di                           tratti e solo in relazione a specifici argomenti
argomentare in
maniera critica e                        in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali,
                              III                                                                                  6-7
personale,                             con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti
rielaborando i
contenuti acquisiti                      in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e
                               IV                                                                                  8-9
                                       personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti

                                       di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali,
                               V                                                                                    10
                                       rielaborando con originalità i contenuti acquisiti

                                       Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico
                               I                                                                                    1
                                       inadeguato

                                       Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche
Ricchezza e                    II                                                                                   2
                                       di settore, parzialmente adeguato
padronanza lessicale e
semantica, con
                                       Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in
specifico riferimento al      III                                                                                   3
                                       riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore
linguaggio tecnico e/o
di settore, anche in
                                       Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche
lingua straniera               IV                                                                                   4
                                       tecnico e settoriale, vario e articolato

                                       Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica,
                               V                                                                                    5
                                       anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

 apacità di analisi e          I        on è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla         1

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                         Pag. 6 di 6
IIS GIULIO
 Documentazione SGQ SIRQ
                                                         Esame di Stato 2020/2021
 Rev. 4 del 23/04/2020
                                                      Documento del Consiglio di Classe

comprensione della                        riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato
realtà in chiave di
cittadinanza attiva a                        in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla
                                  II                                                                                   2
partire dalla riflessione                 riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato
sulle esperienze
personali                                   in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di
                                  III                                                                                  3
                                          una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali

                                            in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di
                                  IV                                                                                   4
                                          una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali

                                            in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base
                                  V       di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze            5
                                          personali

                                                                                               Punteggio totale della prova

        Allegato B Griglia di valutazione della prova orale DSA-BES

    Indicatori              Livelli     Descrittori                                                                 Punti Punteggio

 Acquisizione dei
contenuti e dei metodi       I          Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline              1-3
delle diverse                           frammentaria e lacunosa
discipline del
curricolo, con
particolare
riferimento a quelle di     II          Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline parziale     4-6
indirizzo                               o sufficiente

                            III         Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline buona       7-10
                                        o soddisfacente

 Capacità di                 I          Capacità di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite, inadeguata o      1-3
utilizzare le                           scarsa
conoscenze
acquisite e di
collegarle tra loro
                            II          Capacità di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite parziale o         4-6
                                        sufficiente

                            III         Capacità di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite buona o           7-10
                                        soddisfacente

Capacità di                  I          Capacità di argomentare e rielaborare in maniera critica i contenuti          1-3
argomentare in                          acquisiti, superficiale o scarsa
maniera critica e

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                            Pag. 7 di 7
IIS GIULIO
 Documentazione SGQ SIRQ
                                                 Esame di Stato 2020/2021
 Rev. 4 del 23/04/2020
                                              Documento del Consiglio di Classe

personale,
rielaborando i           II      Capacità di argomentare e rielaborare in maniera critica i contenuti        4-6
contenuti acquisiti              acquisiti, parziale o sufficiente

                         III     Capacità di argomentare e rielaborare in maniera critica i contenuti       7-10
                                 acquisiti, buona o soddisfacente

Ricchezza            e    I      Padronanza lessicale con particolare riferimento al linguaggio tecnico o     1
padronanza                       di settore ,superficiale o scarsa
lessicale            e
semantica,        con
specifico
riferimento         al
linguaggio tecnico       II      Padronanza lessicale con particolare riferimento al linguaggio tecnico o     2
e/o di settore, anche            di settore, parziale o sufficiente
in lingua straniera

                         III     Padronanza lessicale con particolare riferimento al linguaggio tecnico o     3
                                 di settore, buona o soddisfacente

Capacità di analisi e     I      Capacità di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla              1-3
comprensione della               riflessione sulle proprie esperienze, inadeguata
realtà in chiave di
cittadinanza attiva a
partire dalla
riflessione sulle
esperienze personali     II      Capacità di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla              4-5
                                 riflessione sulle proprie esperienze, parzialmente o sufficientemente
                                 adeguata

                         III
                                 Capacità di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla              6-7
                                 riflessione sulle proprie esperienze, adeguata o ottimale

                                        Punteggio totale della prova

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                 Pag. 8 di 8
IIS GIULIO
  Documentazione SGQ SIRQ
                                                         Esame di Stato 2020/2021
  Rev. 4 del 23/04/2020
                                                      Documento del Consiglio di Classe

      4.   Altre attività curriculari realizzate in coerenza con gli obiettivi del PTOF
           4.1        Percorsi interdisciplinari

        Titolo del percorso               Periodo                   Discipline coinvolte                           Materiali

La pandemia e l’impatto sulla              I° e II°       Disc Tur. Ed Az.Li;                        Materiali tratti dai libri di testo
massa (società, turismo, ecc..)            quadr.         Storia;                                    delle varie discipline, o da siti
                                                          Inglese;                                   Internet relativi all’argomento del
                                                          Spagnolo;                                  percorso in questione.
                                                          Diritto Leg.Tur.

Il rapporto con le culture extra-          I° e II°       Spagnolo;                                  Materiali tratti dai libri di testo
europee                                    quadr.         Storia;                                    delle varie discipline, o da siti
                                                          Disc Tur. Ed Az.Li;                        Internet relativi all’argomento del
                                                          Inglese;                                   percorso in questione.
                                                          Letteratura Italiana.

Il rapporto tra le culture europee         I° e II°       Spagnolo;                                  Materiali tratti dai libri di testo
                                           quadr.         Storia;                                    delle varie discipline, o da siti
                                                          Letteratura Italiana.                      Internet relativi all’argomento del
                                                                                                     percorso in questione.

Il turismo sostenibile                     I° e II°       Spagnolo;                                  Materiali tratti dai libri di testo
                                           quadr.         Inglese;                                   delle varie discipline, o da siti
                                                          Diritto Leg.Tur.;                          Internet relativi all’argomento del
                                                          Disc Tur. Ed Az.Li;                        percorso in questione.
                                                          Geografia.

La valorizzazione del territorio           I° e II°       Spagnolo;                                  Materiali tratti dai libri di testo
                                           quadr.         Inglese;                                   delle varie discipline, o da siti
                                                          Diritto Leg.Tur.;                          Internet relativi all’argomento del
                                                          Disc Tur. Ed Az.Li;                        percorso in questione.
                                                          Geografia;
                                                          Storia.

La tutela del patrimonio naturale e        I° e II°       Spagnolo;                                  Materiali tratti dai libri di testo
artistico-culturale                        quadr.         Inglese;                                   delle varie discipline, o da siti
                                                          Diritto Leg.Tur.;                          Internet relativi all’argomento del
                                                          Disc Tur. Ed Az.Li;                        percorso in questione.
                                                          Geografia;
                                                          Storia.

           4.2        Percorsi Educazione Civica

    Modulo/pilastro                       Disciplina                   N° ore                     Contenuti/Conoscenze

Costituzione             e    Diritto,                                 50         CONTENUTI:
Cittadinanza                  Storia                                   20         -Dallo      Statuto    Albertino     alla   Costituzione
                                                                                  Repubblicana: cenni storici.
                                                                                  -Il Referendum Istituzionale del 2 Giugno 1946.
                                                                                  -Struttura e caratteri della Costituzione.
                                                                                  Analisi dei principi fondamentali.
                                                                                  -Diritti e doveri dei cittadini (analisi ed
                                                                                  approfondimenti sui singoli articoli)
                                                                                  -Ordinamento della Repubblica: elezione o nomina,
                                                                                  struttura,composizione,poteri e durata in carica degli
                                                                                  Organi Costituzionali.
                                                                                  - La Costituzione e l’Ordinamento della Repubblica:
                                                                                  artt.55-139.
                                                                                  - La cittadinanza liberale a partire dalla seconda metà
                                                                                  dell’Ottocento, tra rivoluzione industriale e moti
                                                                                  rivoluzionari.
                                                                                  - Le differenza tra uguaglianza formale e uguaglianza
                                                                                  sostanziale.
                                                                                  - La differenza fra cittadinanza liberale e cittadinanza
                                                                                  totalitaria.

  Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                      Pag. 9 di 9
IIS GIULIO
  Documentazione SGQ SIRQ
                                                  Esame di Stato 2020/2021
  Rev. 4 del 23/04/2020
                                               Documento del Consiglio di Classe

                                                                         CONOSCENZE:
                                                                         -Dallo     Statuto       Albertino      alla Costituzione
                                                                         Repubblicana: cenni storici.
                                                                         - Analisi del testo della costituzione.
                                                                         -Gli Organi        ostituzionali e l’Ordinamento della
                                                                         Repubblica.

Sviluppo sostenibile      Arte e Territorio                    4         I siti del Patrimonio Unesco.
                          Inglese                              4         L’agenda 2030: gli obiettivi di uno sviluppo sostenibile.
                          Storia                               10        Le politiche economiche di uno Stato e la loro influenza
                                                                         sul contesto sociale.

Cittadinanza digitale     Storia                               8         CONTENUTI:
                                                                         -Il concetto di opinione pubblica e la sua formazione.
                                                                         -La propaganda di massa.

 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                            Pag. 10 di 10
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                 Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                              Documento del Consiglio di Classe

    5.   Relazione - Programma svolto – Modalità/strumenti di valutazione in DAD
         ITALIANO
         STORIA
         GEOGRAFIA TURISTICA
         ARTE E TERRITORIO
         INGLESE
         FRANCESE
         SPAGNOLO
         MATEMATICA
         DIRITTO LEG.TUR
         DISC TUR. ED AZ.LI

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                 Pag. 11 di 11
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                    Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                                 Documento del Consiglio di Classe

                Disciplina     ITALIANO

                   Docente     Claudio Cosentino

            Libro di testo     Sambugar - Salà, Letteratura viva vol. 3, La Nuova Italia.
                               In più, apposite dispense ed approfondimenti forniti dal docente reperiti dalla piattaforma della
                               Zanichelli.

                 Relazione     I risultati conseguiti dal gruppo classe possono considerarsi, nel complesso più che soddisfacenti
                               sia nel periodo svolto in presenza, sia in DAD.
                               Alcuni allievi hanno dimostrato, lungo l’interno anno scolastico, una buona predisposizione nei
                               confronti della materia e una buona capacità di collegamento multidisciplinare; alcuni allievi
                               hanno mostrato grande prova di maturità, adattandosi rapidamente alle nuove modalità, nel
                               campo della spiegazione dei contenuti e nella verifica di questi.
                               Quasi tutti gli allievi frequentanti hanno raggiunto risultati discreti e in alcuni casi più che
                               discreti; inoltre la classe ha mostrato un comportamento corretto e disponibilità al dialogo
                               educativo, che si è sempre verificato in maniera appropriata e rispettosa. Quando è stato chiesto,
                               si è verificato un costante confronto tra le tematiche trattate e l’attualità.
                               A causa della mancanza di alcuni contenuti, sono stato costretto a riprendere da alcuni concetti
                               appartenenti al precedente anno scolastico.

                 Modulo 1                                    La cultura del primo Ottocento                                    Tempi

                               X     Presenza

                 Modalità            Mista

                                     DAD 100%

                               Competenze: saper analizzare e commentare un testo in prosa, rilevando le
              Obiettivi        caratteristiche e le tematiche principali dell’autore attraverso un linguaggio specifico e
(Conoscenze/Competenze         appropriato.
                      )          onoscere le caratteristiche della letteratura romantica, l’epoca di riferimento e i
                               maggiori esponenti della letteratura europea ed italiana.

                               Gli intellettuali e la cultura tra il ‘700 e l’800;
                               La letteratura fra necessità di libertà e desiderio di nazione;
                               L’influenza della Rivoluzione industriale sulla letteratura;
                               La narrativa europea, il trionfo del romanzo;
                               La narrativa italiana: il modello manzoniano e le eccezioni al                                  OTTO
                Contenuti      modello manzoniano.                                                                              BRE

                               Testi letti nel corso del modulo:
                               Estratti de “Il gobbo di otre Dame” di V. Hugo
                               Estratti di “David opperfield” di . Dickens
                               Estratti di “Orgoglio e pregiudizio” di J. Austen

           Metodologia e       Lezioni svolte in modalità mista con il supporto di presentazioni su Prezi.it e dispense
       Strumenti didattici     create secondo determinati percorsi concettuali

                               Valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite;
                               Valutazione della capacità di analisi, saper individuare le tematiche principali presenti
       Criteri e strumenti     all’interno dei brani e collegarle con i principali aspetti culturali del periodo storico di
           utilizzati per la   riferimento;
               valutazione     Si è altresì tenuto conto dell’impegno profuso e della partecipazione alle lezioni,
                               soprattutto se attiva e costruttiva.
                               Verifica orale

                 Modulo 2                                   La cultura del secondo Ottocento                                   Tempi

                               X     Presenza
                                                                                                                               OTTO
                                                                                                                               BRE /
                 Modalità            Mista
                                                                                                                               NOVE
                                                                                                                               MBRE
                               X     DAD 100%

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                     Pag. 12 di 12
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                    Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                                 Documento del Consiglio di Classe

                               Competenze: saper analizzare e commentare un testo in prosa, rilevando le
              Obiettivi        caratteristiche e le tematiche principali dell’autore attraverso un linguaggio specifico e
(Conoscenze/Competenze         appropriato.
                      )          onoscere le caratteristiche della cultura positivista, l’epoca di riferimento e i maggiori
                               esponenti della letteratura naturalista e verista.

                               Il contesto culturale e sociale in cui nasce il Positivismo;
                               La caratteristiche della prosa europea;
                               Il naturalismo francese e il pensiero di Flaubert;
                               I principali autori e tematiche del Naturalismo francese;
                               Il contesto culturale e sociale in cui nasce il Verismo;
                               La caratteristiche della prosa italiana;
                               I principali autori e tematiche del Verismo italiano.

                Contenuti      Testi letti nel corso del modulo:
                               Estratti da Germinie Lacerteux dei fratelli E. e J. de Goncourt (brano
                               “Questo non è un romanzo vero”);
                               Estratto da Germinale di E. Zola (brano “Lo sciopero”);
                               Estratto da Madame Bovary di G. Flaubert (brano “l’insoddisfazione
                               di Emma);
                               Estratto da Le paesane di L. apuana (brano “Il medico dei poveri”);
                               Estratto da I Viceré di F. De Roberto (brano “Una famiglia di mostri”);
                               Estratto da Il Paese della cuccagna di M. Serao (brano “l’estrazione del lotto).

           Metodologia e       Lezioni svolte con il supporto di presentazioni su Prezi.it e dispense create secondo
       Strumenti didattici     determinati percorsi concettuali

                               Valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite;
       Criteri e strumenti     Valutazione della capacità di analisi, saper individuare le tematiche principali presenti
           utilizzati per la   all’interno dei brani e collegarle con i principali aspetti culturali del periodo storico di
               valutazione     riferimento;
                               Verifica orale con approfondimento su uno dei brani trattati nel corso del modulo.

                 Modulo 3                                   La letteratura di Giovanni Verga                                   Tempi

                                     Presenza

                 Modalità            Mista

                               X     DAD 100%

                               Saper analizzare e commentare un testo in prosa, rilevando le caratteristiche e le
                               tematiche principali dell’autore attraverso un linguaggio specifico e appropriato.
              Obiettivi          onoscere le caratteristiche della letteratura positivistica e verista, l’epoca di
(Conoscenze/Competenze         riferimento e i maggiori esponenti.
                      )        Conoscere i fondamenti della poetica e del pensiero di Giovanni Verga.
                               Interpretare i brani di critica letteraria inerenti all’autore per comprenderne meglio i
                               contenuti e le tematiche
                                                                                                                               NOVE
                               Il pensiero dell’autore (con riferimenti alla sua vita, studiata
                                                                                                                               MBRE
                               autonomamente dagli alunni); le opere principali, caratteristiche e
                                                                                                                               /DICE
                               tematiche trattate.
                                                                                                                               MBRE
                               Approfondimento sul “ciclo dei vinti”: storia, struttura e tematiche dei
                               romanzi che lo compongono.
                               I Malavoglia: trama dell’opera e principali tematiche.
                               Mastro Don Gesualdo: trama dell’opera e principali tematiche.

                Contenuti      Testi letti nel corso del modulo:
                               Lettera dedicatoria a Salvatore Farina;
                               Prefazione dei Malavoglia;
                               Rosso Malpelo e La lupa (da Vita dei campi);
                               La roba e Libertà (da Novelle rusticane);
                               cap. 1, 4, 11 e 15 da “I Malavoglia”;
                               cap. 4 della prima parte e cap. 5 della quarta parte da “Mastro-don Gesualdo”

                               Approfondimenti letti nel corso del modulo:

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                     Pag. 13 di 13
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                    Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                                 Documento del Consiglio di Classe

                               G. de Rienzo - Un interessante parallelismo (tratto da R. Benali, L.
                               Gasperini, S. Pasquarella, A. Scalisi, Con altri occhi, edizione rossa
                               plus, Zanichelli editore)
                               A. Asor Rosa - La parabola di Gesualdo Motta (tratto da R. Benali,
                               L. Gasperini, S. Pasquarella, A. Scalisi, Con altri occhi, edizione
                               rossa plus, Zanichelli editore)
                               G. Carnazzi - Il pessimismo verghiano (tratto da R. Benali, L.
                               Gasperini, S. Pasquarella, A. Scalisi, Con altri occhi, edizione rossa
                               plus, Zanichelli editore)

           Metodologia e       Lezioni svolte tramite la piattaforma Google meet con il supporto di presentazioni su
       Strumenti didattici     Prezi.it e dispense create secondo determinati percorsi concettuali

                               Valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite;
       Criteri e strumenti     Valutazione della capacità di analisi, saper individuare le tematiche principali presenti
           utilizzati per la   all’interno dei brani e collegarle con i principali aspetti culturali del periodo storico di
               valutazione     riferimento;
                               Verifica orale con approfondimento su uno dei brani trattati nel corso del modulo.

                 Modulo 4                                   La cultura del primo Novecento                                     Tempi

                                     Presenza

                 Modalità      X     Mista

                               X     DAD 100%

                               Competenze: saper analizzare e commentare un testo in prosa, rilevando le
                               caratteristiche e le tematiche principali dell’autore attraverso un linguaggio specifico e
              Obiettivi
                               appropriato.
(Conoscenze/Competenze
                                 onoscere le caratteristiche della cultura irrazionalista e decadentista, l’epoca di
                      )
                               riferimento e i maggiori esponenti della letteratura decadente e della narrativa della
                               crisi.

                               La crisi del Positivismo;                                                                       GENN
                               L’irrazionalismo e la sua influenza sulla cultura e la letteratura;                             AIO/M
                               I padre dell’irrazionalismo: ietzsche (il concetto di Oltreuomo), Bergson (il tempo             ARZO
                Contenuti      soggettivo e oggettivo dell’individuo) e Freud (la scoperta dell’inconscio);
                               Il Decadentismo, coordinate storiche e letterarie, le principali tematiche trattate, il
                               simbolismo, l’estetismo;
                               La nascita del “romanzo della crisi”, principali caratteristiche stilistiche e tematiche.

           Metodologia e       Lezione frontale mediante l’utilizzo di presentazioni multimediali.
       Strumenti didattici     Lezioni svolte tramite la piattaforma Google meet

                               Valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite;
       Criteri e strumenti     Valutazione della capacità di analisi, saper individuare le tematiche principali presenti
           utilizzati per la   all’interno dei brani e collegarle con i principali aspetti culturali del periodo storico di
               valutazione     riferimento;
                               Verifica orale.

                 Modulo 5              I principali autori del primo ovecento: D’Annunzio, Svevo e Pirandello                  Tempi

                                     Presenza

                 Modalità      X     Mista

                               X     DAD 100%
                                                                                                                               MARZ
                                                                                                                               O/APR
                               Conoscere i fondamenti della poetica e del pensiero di Gabriele
              Obiettivi                                                                                                         ILE
                               D’Annunzio, Italo Svevo e Luigi Pirandello
(Conoscenze/Competenze
                               Interpretare i brani di critica letteraria inerenti all’autore per
                      )
                               comprenderne meglio i contenuti e le tematiche.

                Contenuti      G. D’Annunzio:

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                     Pag. 14 di 14
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                  Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                               Documento del Consiglio di Classe

                             Il pensiero dell’autore (con riferimenti alla sua vita, studiata autonomamente dagli
                             alunni); le opere in prosa principali, caratteristiche e tematiche trattate.
                             Approfondimento su “Il piacere” e “Trionfo della morte”: trama, significato e
                             importanza
                             dell’opera all’interno del pensiero dell’autore.
                             I. Svevo:
                             Il pensiero dell’autore (con riferimenti alla sua vita, studiata autonomamente dagli
                             alunni); le opere principali, caratteristiche e
                             tematiche trattate.
                             Approfondimento su “La oscienza di Zeno” e “Una vita”: trama, significato
                             importanza dell’opera all’interno del pensiero dell’autore.
                             L. Pirandello:
                             Il pensiero dell’autore (con riferimenti alla sua vita, studiata autonomamente dagli
                             alunni); le opere principali, caratteristiche e tematiche trattate.
                             Approfondimento su “Il fu Mattia Pascal”: trama, significato e importanza dell’opera
                             all’interno del pensiero dell’autore.
                             Approfondimento su “Uno, nessuno e entomila”: trama, significato e importanza
                             dell’opera all’interno del pensiero dell’autore.
                             Approfondimento su “ ovelle per un anno”.

                             Testi letti nel corso del modulo
                             per D’Annunzio:
                             cap. 1 e 2 del libro primo e cap. 4 del libro 3 da “Il piacere”;
                             cap. 1 del libro primo e cap. 5 del libro 5 da “Il trionfo della morte”;
                             brano “Scrivo nell’oscurità” da “ otturno”;
                             Per Svevo:
                             cap. 1 e 20 da “Una vita”;
                             cap. 4 e 5 da “La coscienza di Zeno”.
                             Per Pirandello:
                             Il sentimento del contrario da “Saggio su l’umorismo”;
                             Il vecchio Dio, iaulà scopre la luna, Il treno ha fischiato, La patente da “ ovelle per
                             un anno”;
                             Premessa e cap. 15 da “Il fu Mattia Pascal”;
                             cap. 7, 8 e 12 da “Uno, essuno e entomila”.

                             Approfondimenti letti nel corso del modulo:
                             Per D’Annunzio:
                             G. Petronio - Il vitalismo di D’Annunzio (tratto da R. Benali, L.
                             Gasperini, S. Pasquarella, A. Scalisi, Con altri occhi, edizione rossa
                             plus, Zanichelli editore)
                             G. de Rienzo - Superomismo ed estetismo dannunziano (tratto da R.
                             Benali, L. Gasperini, S. Pasquarella, A. Scalisi, Con altri occhi,
                             edizione rossa plus, Zanichelli editore)

                             per I. Svevo:
                             M. Forti - La rilevanza sociologica nel romanzo della maturità
                             sveviana (tratto da R. Benali, L. Gasperini, S. Pasquarella, A. Scalisi,
                             Con altri occhi, edizione rossa plus, Zanichelli editore)
                             G. Dego - L’originalità de La coscienza di Zeno (tratto da R. Benali,
                             L. Gasperini, S. Pasquarella, A. Scalisi, Con altri occhi, edizione
                             rossa plus, Zanichelli editore)

                             per L. Pirandello:
                             N. Sapegno - L’universo pirandelliano (tratto da R. Benali, L.
                             Gasperini, S. Pasquarella, A. Scalisi, Con altri occhi, edizione rossa
                             plus, Zanichelli editore)
                             G. Petronio - Ogni uomo è fissato in una maschera (tratto da R.
                             Benali, L. Gasperini, S. Pasquarella, A. Scalisi, Con altri occhi,
                             edizione rossa plus, Zanichelli editore)
                             A. Casadei - Il percorso singolare di Mattia Pascal (tratto da R.
                             Benali, L. Gasperini, S. Pasquarella, A. Scalisi, Con altri occhi,
                             edizione rossa plus, Zanichelli editore)

           Metodologia e     Lezioni svolte in modalità mista con il supporto di presentazioni su Prezi.it e dispense
       Strumenti didattici   create secondo determinati percorsi concettuali

       Criteri e strumenti   Valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite;

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                Pag. 15 di 15
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                    Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                                 Documento del Consiglio di Classe

           utilizzati per la   Valutazione della capacità di analisi, saper individuare le tematiche principali presenti
               valutazione     all’interno dei brani e collegarle con i principali aspetti culturali del periodo storico di
                               riferimento;
                               Verifica orale con approfondimento su uno dei brani trattati nel corso del modulo.

                 Modulo 6                     LA CULTURA TRA LE DUE GUERRE, G. UNGARETTI                                       Tempi

                                     Presenza

                 Modalità      X     Mista

                                     DAD 100%

                               Saper analizzare e commentare un testo in prosa, rilevando le caratteristiche stilistiche,
              Obiettivi        e le tematiche principali dell’autore attraverso un linguaggio specifico e appropriato.
(Conoscenze/Competenze         Conoscere le caratteristiche della letteratura poetica tra il primo e
                      )        il secondo dopoguerra, l’epoca di riferimento e i maggiori esponenti.
                               Conoscere i fondamenti della poetica e del pensiero Giuseppe Ungaretti

                               L’importanza delle riviste nel dibattito culturale del primo dopoguerra;
                               La letteratura in prosa italiana tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta;
                               Il Realismo degli anni Trenta;
                               La poesia ermetica.

                               G. Ungaretti:
                               Il pensiero dell’autore (con riferimenti alla sua vita, studiata
                               autonomamente dagli alunni); le opere principali, caratteristiche e
                               tematiche trattate.
                                                                                                                               APRIL
                               Approfondimento su “L’Allegria”: composizione, significato e importanza dell’opera              E/MA
                               all’interno del pensiero dell’autore.                                                           GGIO
                Contenuti
                               Testi letti nel corso del modulo per G. Ungaretti:
                               Fratelli, Fiumi, San Martino del Carso e Veglia.

                               Approfondimenti letti nel corso del modulo per I. Calvino:
                               Leone Piccioni – Il “solitario soffio ungarettiano” e l’ispirazione
                               artistica di un maestro di poesia. (tratto da R. Benali, L. Gasperini, S. Pasquarella, A.
                               Scalisi, Con altri occhi, edizione rossa
                               plus, Zanichelli editore)
                               Sergio Pasquarella – L’Allegria di Ungaretti e la sua grande
                               lezione di vita. (tratto da R. Benali, L. Gasperini, S. Pasquarella, A. Scalisi, Con altri
                               occhi, edizione rossa
                               plus, Zanichelli editore)

           Metodologia e       Lezioni svolte in modalità mista con il supporto di presentazioni su Prezi.it e dispense
       Strumenti didattici     create secondo determinati percorsi concettuali

                               Valutazione in itinere delle conoscenze e delle competenze acquisite;
       Criteri e strumenti
                               Valutazione in itinere della capacità di analisi, saper individuare le tematiche principali
           utilizzati per la
                               presenti all’interno dei brani e collegarle con i principali aspetti culturali del periodo
               valutazione
                               storico di riferimento;

                 Modulo 7                    LA CULTURA DEL SECONDO NOVECENTO, I. CALVINO                                      Tempi

                                     Presenza

                 Modalità      X     Mista
                                                                                                                               MAGG
                                     DAD 100%                                                                                   IO /
                                                                                                                               GIUG
                               Saper analizzare e commentare un testo in prosa, rilevando le caratteristiche stilistiche,       NO
              Obiettivi
                               e le tematiche principali dell’autore attraverso un linguaggio specifico e appropriato.
(Conoscenze/Competenze
                               Conoscere le caratteristiche della letteratura in prosa del secondo Novecento, l’epoca di
                      )
                               riferimento e i maggiori esponenti.

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                     Pag. 16 di 16
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                    Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                                 Documento del Consiglio di Classe

                               Conoscere i fondamenti della poetica e del pensiero Italo Calvino.

                               Il Neorealismo.

                               I. Calvino:
                               Il pensiero dell’autore (con riferimenti alla sua vita, studiata
                               autonomamente dagli alunni); le opere principali, caratteristiche e
                               tematiche trattate.

                               Approfondimento su “Il sentiero dei nidi di ragno”: trama, significato e
                               importanza dell’opera all’interno del pensiero dell’autore.
                               Approfondimento su “La trilogia degli antenati”: trama dei principali romanzi,
                Contenuti      significato e importanza all’interno del pensiero dell’autore.

                               Testi letti nel corso del modulo per I. Calvino:
                               cap. 2 e 6 da “Il sentiero dei nidi di ragno”;
                               cap. 1 e 3 da “Il cavaliere inesistente”.

                               Approfondimenti letti nel corso del modulo per I. Calvino:
                               C. Pavese - Un tipico sapore “ariostesco” (tratto da R. Benali, L.
                               Gasperini, S. Pasquarella, A. Scalisi, Con altri occhi, edizione rossa
                               plus, Zanichelli editore)

           Metodologia e       Lezioni svolte in modalità mista con il supporto di presentazioni su Prezi.it e dispense
       Strumenti didattici     create secondo determinati percorsi concettuali

                               Valutazione in itinere delle conoscenze e delle competenze acquisite;
       Criteri e strumenti
                               Valutazione in itinere della capacità di analisi, saper individuare le tematiche principali
           utilizzati per la
                               presenti all’interno dei brani e collegarle con i principali aspetti culturali del periodo
               valutazione
                               storico di riferimento;

         Valutazione DAD                                      Strumenti di verifica utilizzati                               [X]
                                         Verifiche scritte on-line
                                         Test o questionari
 Modalità sincrona
                                         Verifiche orali alla presenza di tutta la classe                                    X
 Video conferenza (Meet o altro)
                                         Verifiche orali alla presenza di un gruppo di studenti                              X
                                         Presentazione di attività di ricerca, individuali o di gruppo
                                         Elaborati scritti
                                         Lavori di ricerca, individuali o di gruppo                                          X
                                         Test o questionari on-line da svolgersi entro una data stabilita
 Modalità asincrona                      Lavoro individuale con file audio
 (Classroom o altro).                    Applicazione con app in attività simulata
 Consegne in formato digitale            Elaborati grafici in formato digitale
                                         Elaborati pratici e/o plastici in formato digitale
                                         elaborati grafico/pittorici in formato digitale
                                         Test eseguiti a casa senza data di consegna

                Disciplina     STORIA

                   Docente     CLAUDIO COSENTINO

            Libro di testo     Luzzato - Alonge, Dalle storie alla storia, vol. 2 e 3, editore Zanichelli.
                               Dispense e documenti forniti dal docente reperiti dalla piattaforma della Zanichelli.

                 Relazione     I risultati conseguiti dal gruppo classe possono considerarsi, nel complesso più che soddisfacenti
                               sia nel periodo svolto in presenza, sia in DAD.
                               Alcuni allievi hanno dimostrato, lungo l’interno anno scolastico, una buona predisposizione nei
                               confronti della materia e una buona capacità di collegamento multidisciplinare; alcuni allievi
                               hanno mostrato grande prova di maturità, adattandosi rapidamente alle nuove modalità, nel
                               campo della spiegazione dei contenuti e nella verifica di questi.
                               Quasi tutti gli allievi frequentanti hanno raggiunto risultati discreti e in alcuni casi più che

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                   Pag. 17 di 17
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                     Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                                  Documento del Consiglio di Classe

                               discreti; inoltre la classe ha mostrato un comportamento corretto e disponibilità al dialogo
                               educativo, che si è sempre verificato in maniera appropriata e rispettosa. Quando è stato chiesto,
                               si è verificato un costante confronto tra le tematiche trattate e l’attualità.
                               A causa della mancanza di alcuni contenuti, sono stato costretto a riprendere da alcuni concetti
                               appartenenti al precedente anno scolastico; questo non mi ha permesso quindi di completare la
                               normale programmazione, preferendo approfondire alcuni concetti in particolare.

                 Modulo 1                                  LA CITTADINANZA LIBERALE                                            Tempi

                               X     Presenza

                 Modalità            Mista

                               X     DAD 100%

                               Comprendere alcuni termini economici fondamentali, come domanda, offerta,
                               prodotto, reddito, produttività e profitto (rivoluzione industriale);
                               Confrontare le tre grandi ideologie - liberalismo, democrazia e socialismo - che sono
                               ancora oggi alla base della nostra vita politica (Restaurazione e moti rivoluzionari);
              Obiettivi
                               Distinguere tre grandi classi di diritti: civili, politici e sociali (Restaurazione e moti
(Conoscenze/Competenze
                               rivoluzionari);
                      )
                               Comprendere come l'identificazione tra stato e nazione sia il risultato di un lungo
                               processo storico (Restaurazione e moti rivoluzionari);
                               Analizzare le motivazioni e le idealità dell'unità nazionale italiana, ma anche le
                               contraddizioni e i conflitti che la accompagnarono (L’unificazione italiana).

                               Rivoluzione industriale e questioni nazionali;
                               Nuove classi sociali e nuovi diritti;
                               Stati e azioni nell’Ottocento;
                               L’unificazione italiana.                                                                        OTTO
                                                                                                                               BRE /
                               Fonti storiche e storiografiche approfondite in classe:                                         NOVE
                               P. Hudson - crescita demografica e urbanizzazione;                                              MBRE
                Contenuti      A Smith - la divisione del lavoro;
                               K. Marx e F. Engles - la funzione rivoluzionaria della borghesia;
                               F. Engles - l’inferno della classe operaia;
                               D. Landes - he cos’è la rivoluzione industriale;
                               E. J. Hobsbawn - il liberalismo e la sua concezione della nazione;
                               F. Chabod - il romanticismo alla base dei movimenti nazionali;
                               N. Nada - Restaurazione e ristrutturazione?
                               A Caracciolo - la restaurazione “impossibile”

           Metodologia e       Lezioni svolte in modalità mista con il supporto di presentazioni su Prezi.it e dispense
       Strumenti didattici     create secondo determinati percorsi concettuali

                               Valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite. Uso del lessico specifico e
                               correttezza morfosintattica nell’ambito della produzione scritta. Valutazione della
                               capacità di analisi, di svolgere un commento e di saper individuare le tematiche
       Criteri e strumenti
                               principali presenti all’interno dei documenti. Si è altresì tenuto conto dell’impegno
           utilizzati per la
                               profuso e della partecipazione alle lezioni, soprattutto se attiva e costruttiva.
               valutazione
                               Produzione scritta: elaborazione di un testo argomentativo inerente il tema “ he cos’è
                               la cittadinanza liberale? Come si evolve a partire dal primo Ottocento fino ad arrivare
                               agli anni 50 dell’Ottocento?” utilizzando tutto o in parte il materiale letto in classe.

                 Modulo 2                                          MASSE E POTERE                                              Tempi

                               X     Presenza

                 Modalità            Mista                                                                                     DICE
                                                                                                                               MBRE
                               X     DAD 100%                                                                                    /
                                                                                                                               MARZ
              Obiettivi        Comprendere come la cittadinanza sia un valore, ma al tempo stesso un terreno di                 O
(Conoscenze/Competenze         conflitti;
                      )        Spiegare cos'è la società di massa

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                     Pag. 18 di 18
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                    Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                                 Documento del Consiglio di Classe

                               Illustrare il fondamentale concetto di "nazionalizzazione delle masse";
                               Discutere del razzismo, delle sue varie forme, della sua attualità;
                               Analizzare l'imperialismo, i suoi caratteri e le diverse interpretazioni.

                               La società di massa e l’imperialismo;
                               Conflitti per la cittadinanza;
                               L’Italia liberale.

                               Fonti storiche e storiografiche approfondite in classe:
                               Ortega y Gasset - la ribellione della masse;
                Contenuti      G. Barroclough - la seconda rivoluzione industriale e la nascita di un nuovo stile di vita;
                               R. J. Evans - la rivoluzione sociale;
                               J. Joll - un nuovo equilibrio europeo;
                               N. Davies - l’Europa come fucina di nazionalismi;
                               A Graziosi - l’Europa degli imperi;
                               A J. Hobson - la missione “civilizzatrice” dell’imperialismo;
                               T. Kemp - una definizione di imperialismo;

           Metodologia e       Lezioni svolte in modalità mista con il supporto di presentazioni su Prezi.it e dispense
       Strumenti didattici     create secondo determinati percorsi concettuali

                               Valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite. Uso del lessico specifico e
                               correttezza morfosintattica nell’ambito della produzione scritta. Valutazione della
                               capacità di analisi, di svolgere un commento e di saper individuare le tematiche
       Criteri e strumenti
                               principali presenti all’interno dei documenti. Si è altresì tenuto conto dell’impegno
           utilizzati per la
                               profuso e della partecipazione alle lezioni, soprattutto se attiva e costruttiva.
               valutazione
                               Produzione scritta: elaborazione di un testo argomentativo inerente il tema “In quale
                               modo l’avvento delle masse ha cambiato il mondo tra il secondo Ottocento e il primo
                                 ovecento?” utilizzando tutto o in parte il materiale letto in classe.

                 Modulo 3                              GUERRA E RIVOLUZIONI DI MASSA                                         Tempi

                               X     Presenza

                 Modalità            Mista

                               X     DAD 100%

                               Cogliere la complessità dei motivi che portarono alla Prima guerra mondiale;
                               Valutare il ruolo che può avere l'opinione pubblica in un grande evento.
                               Discutere le conseguenze degli odi nazionalistici prima, durante e dopo la guerra;
              Obiettivi
                               Comprendere come il corso storico sia determinato anche da scelte fra diverse
(Conoscenze/Competenze
                               alternative, compiute a volte in pochi giorni o mesi;
                      )
                               Analizzare le fasi e le dinamiche della rivoluzione russa;
                               Spiegare il concetto di modernità della guerra e l'impulso dato da essa all'economia;
                               Analizzare il meccanismo di una grande crisi economica.

                               Agli albori della guerra di massa;                                                            MARZ
                               Lo svolgimento del conflitto;                                                                  O/
                               Lo scenario del dopoguerra.                                                                   MAGG
                                                                                                                              IO
                               Fonti storiche e storiografiche approfondite in classe:
                               C. Clark - il sonnambulismo delle classi europee;
                Contenuti      A Caracciolo - l’ingresso delle masse sulla scena europea;
                               A Gibelli - partir bisogna;
                               E. J. Leed - il problema dei reduci;
                               G. Procacci - con la Grande guerra nasce il fascismo;
                               F. Thèbaud - le donne nella Grande guerra;
                               G. L. Mosse - l’aristocrazia della trincea;
                               A. Ventrone - la debolezza delle democrazie;

           Metodologia e       Lezioni svolte in modalità mista con il supporto di presentazioni su Prezi.it e dispense
       Strumenti didattici     create secondo determinati percorsi concettuali

       Criteri e strumenti     Valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite. Uso del lessico specifico e
           utilizzati per la   correttezza morfosintattica nell’ambito della produzione scritta. Valutazione della

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                   Pag. 19 di 19
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                    Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                                 Documento del Consiglio di Classe

               valutazione     capacità di analisi, di svolgere un commento e di saper individuare le tematiche
                               principali presenti all’interno dei documenti. Si è altresì tenuto conto dell’impegno
                               profuso e della partecipazione alle lezioni, soprattutto se attiva e costruttiva.
                               Produzione scritta: elaborazione di un testo espositivo a scelta fra tre temi: “Quale
                               causa strutturale e contingente può aver portato alla Grande guerra” o “Le motivazioni
                               e le conseguenze della Rivoluzione russa” o “ ome vennero affrontate le conseguenze
                               della Grande Guerra” utilizzando tutto o in parte il materiale letto in classe.

                 Modulo 4                               LA CITTADINANZA TOTALITARIA                                             Tempi

                               X     Presenza

                 Modalità            Mista

                               X     DAD 100%

                               Definire i caratteri specifici del regime totalitario;
              Obiettivi        Spiegare la differenza tra "totalitarismo" e "dittatura";
(Conoscenze/Competenze         Motivare perché regimi che oggi consideriamo inaccettabili possano aver avuto il
                      )        consenso popolare;
                               Discutere se la non violenza sia un'alternativa praticabile di fronte ai conflitti.             MAGG
                                                                                                                                IO /
                               Le conseguenze delle pace;                                                                      GIUG
                Contenuti      I totalitarismi;                                                                                 NO
                               L’Europa e il mondo degli anni ‘30

           Metodologia e       Lezioni svolte in modalità mista con il supporto di presentazioni su Prezi.it e dispense
       Strumenti didattici     create secondo determinati percorsi concettuali

                               Valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite. Uso del lessico specifico e
       Criteri e strumenti     correttezza morfosintattica nell’ambito della produzione scritta. Valutazione della
           utilizzati per la   capacità di analisi, di svolgere un commento e di saper individuare le tematiche
               valutazione     principali presenti all’interno dei documenti. Si è altresì tenuto conto dell’impegno
                               profuso e della partecipazione alle lezioni, soprattutto se attiva e costruttiva.

         Valutazione DAD                                      Strumenti di verifica utilizzati                            [X]
                                        Verifiche scritte on-line                                                          X
                                        Test o questionari
 Modalità sincrona
                                        Verifiche orali alla presenza di tutta la classe                                   X
 Video conferenza (Meet o altro)
                                        Verifiche orali alla presenza di un gruppo di studenti                             X
                                        Presentazione di attività di ricerca, individuali o di gruppo
                                        Elaborati scritti                                                                  X
                                        Lavori di ricerca, individuali o di gruppo
                                        Test o questionari on-line da svolgersi entro una data stabilita
 Modalità asincrona                     Lavoro individuale con file audio
 (Classroom o altro).                   Applicazione con app in attività simulata
 Consegne in formato digitale           Elaborati grafici in formato digitale
                                        Elaborati pratici e/o plastici in formato digitale
                                        elaborati grafico/pittorici in formato digitale
                                        Test eseguiti a casa senza data di consegna

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                   Pag. 20 di 20
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                     Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                                  Documento del Consiglio di Classe

                Disciplina     GEOGRAFIA TURISTICA

                  Docente      Giorgio Portis

            Libro di testo     I paesaggi del turismo 3 - di Francesco Iarrera e Giorgio Pilotti - Zanichelli editore

                 Relazione     La classe in generale ha seguito con attenzione, il programma è stato svolto interamente. Gli
                               studenti per la maggior parte hanno frequentato regolarmente le le lezioni.

                 Modulo 1      La geografia umana del turismo                                                                     Tempi

                                     Presenza X

                 Modalità            Mista       X

              Obiettivi
                               Capacità di applicare le conoscenze acquisite per comprendere eventi di attualità: uso
(Conoscenze/Competenze
                               di un linguaggio consono alla materia sia orale che scritto.
                      )

                               L’immagine di una destinazione turistica
                               Cinema letteratura e immagine turistica
                                                                                                                                  10 ott
                               Il viaggio come rottura della vita quotidiana
                                                                                                                                  18 nov
                               Gli stereotipi culturali e l’immagine turistica
                Contenuti
                               Il turismo e la rappresentazione della realtà.
                               La globalizzazione ha cambiato l’esperienza del viaggio
                               Le meraviglie del mondo di oggi
                               Le forme di turismo responsabile

           Metodologia e       Lezione frontale e partecipata. Utilizzo di supporti digitali e cartacei : Lim, carte
       Strumenti didattici     geografiche, grafici e tabelle

       Criteri e strumenti
                               Valutazioni iniziali, in itinere e finali, in linea con i criteri individuati nell’ambito del
           utilizzati per la
                               dipartimento di geografia e storia dell’arte dell’istituto.
               valutazione

                 Modulo 2      La geografia economia e ambientale del turismo - L’Africa del ord e del entro                      Tempi

                                     Presenza X

                 Modalità            Mista       X

              Obiettivi
                               Capacità di applicare le conoscenze acquisite per comprendere eventi di attualità: uso
(Conoscenze/Competenze                                                                                                              20
                               di un linguaggio consono alla materia sia orale che scritto.
                      )                                                                                                            nov.
                                                                                                                                  20 dic.
                               Continenti,oceani,acque interne
                               La popolazione mondiale e le migrazioni
                               Patrimonio storico-culturale mondiale UNESCO
                Contenuti      Geografia economica e politica
                               L’Africa
                               L’Egitto: il territorio, i paesaggi e la geografia umana.La cultura e le tradizioni.Il
                               patrimonio storico,artistico e naturale.Le risorse turistiche.

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                        Pag. 21 di 21
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                     Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                                  Documento del Consiglio di Classe

                               Il Marocco: il territorio, i paesaggi e la geografia umana.La cultura e le tradizioni.Il
                               patrimonio storico,artistico e naturale.Le risorse turistiche.
                               Kenia e Tanzania:: il territorio, i paesaggi e la geografia umana.La cultura e le
                               tradizioni.Il patrimonio storico,artistico e naturale.Le risorse turistiche.

           Metodologia e       Lezione frontale e partecipata. Utilizzo di supporti digitali e cartacei : Lim, carte
       Strumenti didattici     geografiche, grafici e tabelle

       Criteri e strumenti
                               Valutazioni iniziali, in itinere e finali, in linea con i criteri individuati nell’ambito del
           utilizzati per la
                               dipartimento di geografia e storia dell’arte dell’istituto.
               valutazione

                 Modulo 3      L’Africa del sud - il continente Asiatico - il Medio Oriente                                       Tempi

                                     Presenza X

                 Modalità            Mista       X

              Obiettivi
                               Capacità di applicare le conoscenze acquisite per comprendere eventi di attualità: uso
(Conoscenze/Competenze
                               di un linguaggio consono alla materia sia orale che scritto.
                      )

                               Sudafrica: il territorio, i paesaggi e la geografia umana.La cultura e le tradizioni.Il
                               patrimonio storico,artistico e naturale.Le risorse turistiche.Città del capo
                                                                                                                                  10 gen
                               L’Asia - Territorio e ambienti - La popolazione e le regioni - L’economia e gli stati.
                                                                                                                                  04 mar
                               Israele e i territori palestinesi - Il territorio - Il clima - la storia - la popolazione - la
                Contenuti
                               cultura e le tradizioni - il patrimonio storico artistico e naturale - le risorse turistiche
                               Gli Emirati Arabi Uniti - il territorio - il clima - la cultura e le tradizioni - il patrimonio
                               storico artistico e naturale - le risorse turistiche

           Metodologia e       Lezione frontale e partecipata. Utilizzo di supporti digitali e cartacei : Lim, carte
       Strumenti didattici     geografiche, grafici e tabelle

       Criteri e strumenti
                               Valutazioni iniziali, in itinere e finali, in linea con i criteri individuati nell’ambito del
           utilizzati per la
                               dipartimento di geografia e storia dell’arte dell’istituto.
               valutazione

                 Modulo 4      L’Asia Meridionale e Orientale. Le Americhe .L’Oceania                                             Tempi

                                     Presenza X

                 Modalità            Mista       X
                                                                                                                                    10
                                                                                                                                   mar.
                                                                                                                                  10 giu.
              Obiettivi        Capacità di applicare le conoscenze acquisite per comprendere eventi di attualità: uso
(Conoscenze/Competenze         di un linguaggio consono alla materia sia orale che scritto.

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                        Pag. 22 di 22
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                     Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                                  Documento del Consiglio di Classe

                           )

                               L’India - il territorio - il clima - la cultura e le tradizioni - il patrimonio storico artistico
                               e naturale - le risorse turistiche
                               La Cina - il territorio - il clima - la cultura e le tradizioni - il patrimonio storico artistico
                               e naturale - le risorse turistiche.L’economia e la storia.
                               Il Giappone - il territorio - il clima - la cultura e le tradizioni - il patrimonio storico
                               artistico e naturale - le risorse turistiche.L’economia e la storia.
                               Le Americhe - Territorio e ambienti - la popolazione e le regioni - L’economia e gli stati.
                               Gli Stati Uniti - il territorio - il clima - la cultura e le tradizioni - il patrimonio storico
                               artistico e naturale - le risorse turistiche.L’economia e la storia.
                               Il Canada - il territorio - il clima - la cultura e le tradizioni - il patrimonio storico
                               artistico e naturale - le risorse turistiche.L’economia e la storia.
                               Il Messico - il territorio - il clima - la cultura e le tradizioni - il patrimonio storico
                               artistico e naturale - le risorse turistiche.L’economia e la storia.
                               Il Perù - il territorio - il clima - la cultura e le tradizioni - il patrimonio storico artistico
                Contenuti
                               e naturale - le risorse turistiche.L’economia e la storia.
                               Il Brasile - il territorio - il clima - la cultura e le tradizioni - il patrimonio storico
                               artistico e naturale - le risorse turistiche.L’economia e la storia.
                               L’Argentina - il territorio - il clima - la cultura e le tradizioni - il patrimonio storico
                               artistico e naturale - le risorse turistiche.L’economia e la storia.
                               L’Oceania e l’Antartide: Territorio e ambienti.La popolazione e le culture.Gli stati e
                               l’economia.
                               L’Australia: - il territorio - il clima - la cultura e le tradizioni - il patrimonio storico
                               artistico e naturale - le risorse turistiche.L’economia e la storia.
                               L’Antartide: - il territorio - il clima - la cultura e le tradizioni - il patrimonio storico
                               artistico e naturale - le risorse turistiche.

           Metodologia e       Lezione frontale e partecipata. Utilizzo di supporti digitali e cartacei : Lim, carte
       Strumenti didattici     geografiche, grafici e tabelle

       Criteri e strumenti
                               Valutazioni iniziali, in itinere e finali, in linea con i criteri individuati nell’ambito del
           utilizzati per la
                               dipartimento di geografia e storia dell’arte dell’istituto.
               valutazione

          Valutazione DAD                                       Strumenti di verifica utilizzati                                   [X]
                                         Verifiche scritte on-line
                                         Test o questionari
 Modalità sincrona
                                         Verifiche orali alla presenza di tutta la classe
 Video conferenza (Meet o altro)
                                         Verifiche orali alla presenza di un gruppo di studenti
                                         Presentazione di attività di ricerca, individuali o di gruppo
                                         Elaborati scritti
                                         Lavori di ricerca, individuali o di gruppo
                                         Test o questionari on-line da svolgersi entro una data stabilita
 Modalità asincrona                      Lavoro individuale con file audio
 (Classroom o altro).                    Applicazione con app in attività simulata
 Consegne in formato digitale            Elaborati grafici in formato digitale
                                         Elaborati pratici e/o plastici in formato digitale
                                         elaborati grafico/pittorici in formato digitale
                                         Test eseguiti a casa senza data di consegna

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                        Pag. 23 di 23
Puoi anche leggere