Istituto Comprensivo Statale "A. Vespucci" Vibo Marina - Dirigente scolastico Dott.sa Maria Salvia Docente Babusci Marina - Istituto Comprensivo ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina Dirigente scolastico Docente Dott.sa Maria Salvia Babusci Marina I.C. "AMERIGO VESPUCCI" PQM 2011/2012 Matematica 2 CLASSE 2C docente M. Babusci
L’attività è stata introdotta proiettando alla LIM la pianta di un appartamento in scala 1:100 e comunicando ai ragazzi che, per qualche ora, come per magia, sarebbero stati dei veri architetti……… ALUNNO ……………………………………………CLASSE ……………………………DATA………………… ALUNNO ……………………………………………CLASSE ……………………………DATA………………… DA GRANDE SARÒ …. DA GRANDE SARÒ …. Luca e Silvia, prossimi al matrimonio, sarebbero interessati all’acquisto di un appartamento in Luca e Silvia, prossimi al matrimonio, sarebbero interessati all’acquisto di un appartamento in vendita presso l’Agenzia immobiliare “Casa Bella”, al costo di 2 100 euro al metro quadrato. vendita presso l’Agenzia immobiliare “Casa Bella”, al costo di 2 100 euro al metro quadrato. Devono fare un po’ di conti, perciò è necessario conoscere l’area dell’intero appartamento, la cui Devono fare un po’ di conti, perciò è necessario conoscere l’area dell’intero appartamento, la cui pianta è qui riportata, con già un’idea riguardo all’arredamento: pianta è qui riportata, con già un’idea riguardo all’arredamento: 1 1 A ciascun alunno è stata fornita una scheda operativa con la riproduzione della pianta di un Scala 1:100 appartamento arredato in scala 1:100 e con Escludere determinate richieste. Scala dal calcolo 1:100 Con l’aiuto di un righello e di una calcolatrice, calcola la superficie di questo appartamento. Prima fai un calcolo approssimato della superficie totale, successivamente calcola la superficie di ogni stanza. Superficie totale dell’appartamento (stima iniziale): ________________________ m2 circa Le schede si sono diversificate nelle piante ALUNNO ……………………………………………CLASSE ……………………………DATA………………… DA GRANDE SARÒ …. ALUNNO ……………………………………………CLASSE ……………………………DATA………………… DA GRANDE SARÒ …. riprodotte. Luca e Silvia, prossimi al matrimonio, sarebbero interessati all’acquisto di un appartamento in vendita presso l’Agenzia immobiliare “Casa Bella”, al costo di 2 100 euro al metro quadrato. Luca e Silvia, prossimi al matrimonio, sarebbero interessati all’acquisto di un appartamento in Devono fare un po’ di conti, perciò è necessario conoscere l’area dell’intero appartamento, la cui vendita presso l’Agenzia immobiliare “Casa Bella”, al costo di 2 100 euro al metro quadrato. pianta è qui riportata, con già un’idea riguardo all’arredamento: 1 Devono fare un po’ di conti, perciò è necessario conoscere l’area dell’intero appartamento, la cui pianta è qui riportata, con già un’idea riguardo all’arredamento: 1 Ogni alunno ha quindi lavorato TERRAZZINO singolarmente nella prima fase dell’attività. Scala 1: 100 Scala 1: 100 R C d C d Con l’aiuto di un righello e di una calcolatrice, calcola la superficie di questo appartamento. Prima fai un calcolo approssimato della superficie totale, escludendo i poggioli (cioè i balconi), successivamente calcola la superficie di ogni stanza. Superficie totale dell’appartamento (stima iniziale): ________________________ m 2 circa I.C. "AMERIGO VESPUCCI" PQM 2011/2012 Matematica 2 CLASSE 2C docente M. Babusci
Inizialmente è stato chiesto di fornire una stima orientativa della superficie dell’intero appartamento. Hanno iniziato da qui a utilizzare il rapporto di scala per risalire dalle misure su carta a quelle reali. I.C. "AMERIGO VESPUCCI" PQM 2011/2012 Matematica 2 CLASSE 2C docente M. Babusci
I ragazzi hanno quindi misurato le dimensioni delle varie camere, scomponendole, quando necessario, in poligoni noti, mediante segmenti tracciati a matita. Sempre utilizzando il rapporto di scala nell’impiantare proporzioni, dalle dimensioni su carta sono risaliti alle dimensioni reali dei locali. I.C. "AMERIGO VESPUCCI" PQM 2011/2012 Matematica 2 CLASSE 2C docente M. Babusci
Hanno calcolato le aree dei vari locali, che hanno sommato per ottenere la superficie totale dell’appartamento. È seguito il confronto fra il risultato ottenuto e la stima fatta inizialmente. I.C. "AMERIGO VESPUCCI" PQM 2011/2012 Matematica 2 CLASSE 2C docente M. Babusci
Le misure rilevate su carta, i risultati dei vari calcoli eseguiti, sono stati annotati da ogni alunno sul proprio quaderno. Quindi riportati sulla scheda di lavoro come risposte alle questioni poste. I.C. "AMERIGO VESPUCCI" PQM 2011/2012 Matematica 2 CLASSE 2C docente M. Babusci
Nella seconda fase dell’attività, i ragazzi che avevano precedentemente lavorato individualmente ma sulla stessa pianta di appartamento, si sono confrontati sulle misure ottenute e sui calcoli effettuati. In questa occasione non sono mancati casi di discordanza fra risultati. Si è, pertanto, ritenuto opportuno ripetere alcune misure più di una volta e ricorrere alla media aritmetica fra i loro valori. I.C. "AMERIGO VESPUCCI" PQM 2011/2012 Matematica 2 CLASSE 2C docente M. Babusci
A questo punto dell’attività, i ragazzi si sono cimentati nell’arredamento di una stanza, riportata su pianta volutamente sprovvista di arredo. Dalla scheda operativa hanno scelto i pezzi di arredamento, di cui sono state fornite le immagini con le misure reali e i simboli utilizzati in architettura. Utilizzando sempre il rapporto di scala e la proporzionalità, hanno convertito le misure reali in quelle dei modelli da disegnare su pianta. I.C. "AMERIGO VESPUCCI" PQM 2011/2012 Matematica 2 CLASSE 2C docente M. Babusci
Anche questa volta i ragazzi hanno avuto l’opportunità di svolgere un’attività pratica, utilizzando strumenti da disegno e calcolatrici. Questo tipo di lavoro ha contribuito a rafforzare ulteriormente il concetto di rapporto, mediante una sua applicazione pratica, cioè l’uso del rapporto di scala, e a far toccare con mano ancora una volta l’utilità delle proporzioni nella vita reale. La possibilità di calcolare misure di superfici, scomponendole in poligoni noti, ha fornito un ulteriore contributo al rafforzamento di conoscenze geometriche. Il confronto e la discussione tra pari sono stati particolarmente efficaci, avendo determinato l’esigenza di utilizzare la media aritmetica tra valori di misure rilevate manualmente, come è giusto di norma. I.C. "AMERIGO VESPUCCI" PQM 2011/2012 Matematica 2 CLASSE 2C docente M. Babusci
Puoi anche leggere