ISISS GALILEO GALILEI - POPPI (Ar) - IIS Galileo Galilei, Poppi

Pagina creata da Nicolò Grosso
 
CONTINUA A LEGGERE
ISISS GALILEO GALILEI - POPPI (Ar) - IIS Galileo Galilei, Poppi
ISISS GALILEO GALILEI

                               POPPI (Ar)

“Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo.
       L'istruzione è l'unica soluzione. L'istruzione è la prima cosa.”

       -Malala Yousafzai - Premio Nobel per la pace 2014-
ISISS GALILEO GALILEI - POPPI (Ar) - IIS Galileo Galilei, Poppi
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola I.I.S.S. GALILEO GALILEI
        - POPPI è stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del
      28/10/2019 sulla base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 5399 del
    11/10/2019 ed è stato approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del
                           29/10/2019 con delibera n. 2

             Annualità di riferimento dell’ultimo aggiornamento:
                                   2020/21

                           Periodo di riferimento:
                             2019/20-2021/22
1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del
                         territorio
LA SCUOLA E IL SUO   1.2. Caratteristiche principali della scuola

CONTESTO             1.3. Ricognizione attrezzature e
                         infrastrutture materiali
                     1.4. Risorse professionali

                     2.1. Priorità desunte dal RAV
                     2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1,
LE SCELTE
                         comma 7 L. 107/15)
STRATEGICHE          2.3. Piano di miglioramento
                     2.4. Principali elementi di innovazione

                     3.1. Traguardi attesi in uscita
                     3.2. Insegnamenti e quadri orario
                     3.3. Curricolo di Istituto
                     3.4. Percorsi per le competenze
                         trasversali e per l’orientamento
L'OFFERTA
                         (PCTO)
FORMATIVA            3.5. Iniziative di ampliamento curricolare
                     3.6. Attività previste in relazione al PNSD
                     3.7. Valutazione degli apprendimenti
                     3.8. Azioni della Scuola per l'inclusione
                         scolastica
4.1. Modello organizzativo
                 4.2. Organizzazione Uffici e modalità di
                     rapporto con l'utenza
                 4.3. Reti e Convenzioni attivate
ORGANIZZAZIONE   4.4. Piano di formazione del personale
                     docente
                 4.5. Piano di formazione del personale
                     ATA
LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

         ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO

L’I.S.I.S.S. “G. Galilei” è ubicato a Poppi e raccoglie un’utenza proveniente dai vari
comuni facenti parte del Casentino, vallata interna che si estende lungo l’alto corso del
fiume Arno.

Il territorio ha un’elevata dotazione di risorse forestali, prima fra tutte il Parco

Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

(www.parcoforestecasentinesi.it),     importante    riserva    di   biodiversità,   il   quale
rappresenta un elemento dominante del paesaggio e un patrimonio naturalistico e
storico di grande valore. Numerose anche le risorse architettoniche di grande rilievo
storico (castelli medievali, fortificazioni, casali) e religioso (Eremo di Camaldoli,
Santuario della Verna).

Il territorio comunale ospita una popolazione non numerosa ed è soggetto ad un
sostenuto flusso turistico per lo più a carattere ambientalista, storico – artistico e
gastronomico.

La comunità locale tende sia ad essere orientata verso valori tradizionali con attenzione
alle proprie radici culturali, sia aperta alle sfide della contemporaneità.

Le iniziative musicali, teatrali e culturali in genere consistono soprattutto in stagioni
teatrali, proposte dal teatro Dovizi di         Bibbiena e dal Teatro Degli Antei di
Pratovecchio, alle quali si aggiungono manifestazioni di vario tipo attivate nei
diversi comuni soprattutto nel periodo estivo.

L’Istituto Galilei è dotato di una ricca raccolta di volumi - circa quattromila - per lo più
di argomento umanistico, scientifico e filosofico, distribuiti tra i locali della sede di
Piazza Bonilli e la Biblioteca dell'Istituto Tecnico. Ad essa si aggiunge la locale
Biblioteca pubblica che è dislocata in tre sedi (la Biblioteca Rilliana presso il Castello,
la Biblioteca Vettori nel centro di Poppi e la Biblioteca di Camaldoli). Si tratta di circa
120.000 volumi, tra i quali figura una gran quantità di “fondi antichi” (incunaboli e
manoscritti). La Rilliana vanta 1400 di questi preziosi pezzi, ed ancora di più sono quelli
presenti a Camaldoli.

Sul territorio sono presenti numerosi Musei che raccolgono testimonianze storiche e
custodiscono importanti elementi della tradizione locale. Fra questi ricordiamo:

-     Museo (storico) della battaglia di Campaldino (Poppi), con sede nel Castello dei
Conti Guidi;

-    Museo archeologico del Casentino ( Bibbiena);

- Museo del Castello di Porciano;

- Museo     Ornitologico   e   Centri    Visita    del   Parco    Nazionale    delle   Foreste Casentinesi;

- Museo del Bosco e della Montagna(Stia);

- Museo dell’arte della Lana- Lanificio di Stia;

- Museo di Arte Contemporanea (Stia);
- Casa natale di Guido Monaco (Talla);
-   EcoMuseo del Casentino (si articola su una rete di spazi espositivi a stretto contatto
con le comunità locali).

Sul territorio sono inoltre presenti anche vari          Enti    Culturali    che   realizzano
incontri/dibattito,     promuovono      forme      di    solidarietà,    realizzano     eventi
musicali/teatrali, mostre e opere di restauro/ ristrutturazione.

La conformazione e la logistica di mobilità del territorio spesso condizionano e
vincolano l’organizzazione e la strutturazione dei percorsi di istruzione e formazione
della Scuola, soprattutto quelli pomeridiani.

Costante negli anni è stata l’opera di sensibilizzazione da parte dell’Istituzione
scolastica nei confronti degli Enti Locali (Comune, Provincia e Regione) alla ricerca di
una soluzione che coniughi il servizio pubblico di istruzione con il diritto

all’istruzione degli alunni da qualunque parte essi provengano.

Il dialogo con gli Enti Locali e con le Agenzie educative del territorio è collaborativo e
costruttivo , finalizzato all'arricchimento dell’Offerta Formativa dell’Istituzione
scolastica e all'implementazione delle competenze utili ad abitare il mondo di
domani.
1.1.a.1 Livello medio dell'indice ESCS - Anno scolastico 2013-2014

 Istituto/Indirizzo/Classe   Background familiare mediano

ARIS021006                                 Alto

Liceo                                   Medio Alto

Tecnico                                   Basso

ARPS02101L

II A                                       Alto

II B                                       Alto

II ASU                                     Alto
II BSU       Medio - Basso

ARTD02101C

II AITM         Basso
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA

                      I.I.S.S. GALILEO GALILEI - POPPI (ISTITUTO PRINCIPALE)

Ordine scuola                                  SCUOLA SECONDARIA II GRADO

Tipologia scuola                               ISTITUTO SUPERIORE

Codice                                         ARIS021006

Indirizzo                                      PIAZZA BONILLI, N. 1 POPPI 52014 POPPI

Telefono                                        0575520268

Email                                          ARIS021006@istruzione.it

Pec                                            ARIS021006@pec.istruzione.it

                                  GALILEO GALILEI (PLESSO)

Ordine scuola                                  SCUOLA SECONDARIA II GRADO

Tipologia scuola                               LICEO SCIENTIFICO

Codice                                         ARPS02101L

Indirizzo                                      PIAZZA BONILLI, N. 1 POPPI 52014 POPPI

                                                      • SCIENTIFICO
Indirizzi di Studio
                                                      • SCIENZE UMANE

Totale Alunni                                   432
"L.EINAUDI"-I.T.C.POPPI S.A.L.S.POPPI (PLESSO)

Ordine scuola                                      SCUOLA SECONDARIA II GRADO

Tipologia scuola                                   ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

Codice                                             ARTD02101C

Indirizzo                                          VIA COLLE ASCENSIONE, N. 1 POPPI 52014 POPPI

                                                         • AMM. FINAN. MARKETING - BIENNIO
                                                           COMUNE
Indirizzi di Studio                                      • TURISMO
                                                         • AMMINISTRAZIONE FINANZA E
                                                           MARKETING - TRIENNIO

Totale Alunni                                      126

                       CARATTERISTICHE DELLA SCUOLA

         L’Istituzione scolastica GALILEO GALILEI presenta, nell’anno scolastico 2019/20, i
         seguenti percorsi di Istruzione e Formazione:

         Liceo Scientifico: 13 classi

         Liceo delle Scienze Umane: 5 classi

         Istituto Tecnico Economico:

                 Opzione Finanzia e Marketing: 3 classi

                 Opzione Turistico: 3 classi

         per un totale di 24 classi e numero di iscritti pari a 560 alunni.

         L’organico di autonomia (art. 1, cc. 63-64 Legge 107/2015 – detta La Buona Scuola),
         comprensivo di      posti comuni,     posti di sostegno,    posti di potenziamento   per
         l’ampliamento dell’Offerta Formativa (cfr. art.1, c. 7 Legge 107/2015), nonché
         l’attuazione del Piano di Miglioramento (PdM) conseguente alle priorità strategiche
         emerse dal Rapporto di Autovalutazione (RAV), si compone di 53 docenti, in
         maggioranza a contratto a tempo indeterminato e stabilizzato nella nostra Istituzione
         scolastica.
RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI

Laboratori                  Con collegamento ad Internet                                               2

                            Disegno                                                                    1

                            Informatica                                                                1

                            Lingue                                                                     1

Biblioteche                 Classica                                                                   1

Aule                        Magna                                                                      2

Strutture sportive          Calcio a 11                                                               1

                            Palazzetto Sport Comunale                                                 1

Attrezzature
                            PC e Tablet presenti nei Laboratori                                      25
multimediali

                            LIM e SmartTV (dotazioni multimediali)
                                                                                                     18
                            presenti nei laboratori

        STRUMENTAZIONI E LABORATORI

        La didattica dell’Istituto, attenta alle nuove tecnologie innovative ed informatiche
        nonché alla metodologia laboratoriale, si avvale, oltre che degli                     strumenti
        tradizionali, di Lavagne Interattive Multimediali (LIM), strumenti di videoregistrazione
        e proiezione, laboratorio di Informatica, Laboratorio di Fisica e Scienze Naturali.

        Elemento qualificante, inoltre, è la presenza, nelle due sedi dell’Istituto, di una
        biblioteca di circa 4000 volumi.

        Da alcuni anni l’Istituto si avvale dell’uso del registro elettronico, utile strumento che
        garantisce chiarezza, trasparenza e contatti aperti con studenti e famiglie e che
        consente ai docenti di indicare tempestivamente:

        attività e contenuti della lezione svolta; voto attribuito a verifiche orali, scritte e pratiche;
        assegnazione dei compiti per casa; date delle verifiche scritte, con congruo anticipo;
materiale didattico individualizzato/personalizzato in funzione degli stili di apprendimento
     e dei bisogni formativi degli studenti

     e agli studenti ed alle famiglie di rilevare costantemente:

     presenza/assenza dalle lezioni, ritardi e giustificazioni; compiti scritti e orali assegnati per
     casa; attribuzione voti di valutazione; attività didattiche programmate; assegnazione note
     disciplinari; variazione orario scolastico.

                             RISORSE PROFESSIONALI

Docenti                                              38
Personale ATA                                        13

                                    Distribuzione dei docenti

Distribuzione dei docenti per tipologia di
                                                   Distribuzione dei docenti a T.I. per anzianità
                contratto
                                                   nel ruolo di appartenenza (riferita all'ultimo
                                                                       ruolo)
LE SCELTE STRATEGICHE

                           PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV

Aspetti Generali

          PRIORITA' DESUNTE DAL RAV

          Aspetti generali

              Per l'Istituto è fondamentale: garantire l'acquisizione delle competenze-chiave e
              di cittadinanza al maggior numero possibile di studenti; ridurre le cause di
              insuccesso scolastico; ampliare l'offerta formativa; potenziare le prestazioni
              nelle prove Invalsi.

              In particolare si mira ai seguenti obiettivi e traguardi:

              - Potenziamento del processo di orientamento e di apprendimento per ridurre il
              numero degli alunni con giudizio sospeso.
              - Riduzione degli insuccessi scolastici.
              - Potenziamento degli esiti conseguiti dagli studenti nella prova nazionale Invalsi.
              - Utilizzo efficace delle TIC a casa e a scuola.
              - Potenziamento delle competenze linguistiche L1, L2, L3.
              - Consolidamento della mission dell’Istituto, che mira

                   ·   nel primo biennio: a fornire conoscenze nel quadro dell’educazione alla cittadinanza;

                   ·   nel secondo biennio e nell’ultimo anno: al rafforzamento e sviluppo
                       degli interessi personali, delle capacità critiche e delle competenze
                       trasversali per la prosecuzione degli studi o per l’inserimento nel
                       mercato del lavoro in linea con gli obiettivi generali di indirizzo degli
                       studi intrapresi e con il PECUP in uscita.
PRIORITA' E TRAGUARDI

Risultati Scolastici

      Priorità
      Accrescere il successo scolastico
      Traguardi
      Riduzione del numero di alunni con giudizio sospeso

Risultati Nelle Prove Standardizzate Nazionali

      Priorità
      Consolidare gli esiti conseguiti dagli studenti nelle prove Invalsi .
      Traguardi
      Miglioramento dei risultati ottenuti nelle prove Invalsi di matematica dagli studenti
      del Liceo delle Scienze Umane e nelle prove di italiano dagli studenti dell'Istituto
      Tecnico

Competenze Chiave Europee

      Priorità
      Rafforzare il legame tra didattica curricolare e competenze chiave
      Traguardi
      -Implementazione delle iniziative finalizzate a promuovere lo spirito di iniziativa e
      imprenditorialità per gli studenti del nuovo indirizzo tecnico-turistico; -
      Miglioramento dell'autonomia di studio, rafforzando il pensiero computazionale e le
      competenze nella lingua inglese, anche utilizzando la metodologia CLIL

Risultati A Distanza

      Priorità
      Confermare il trend positivo in merito ai risultati scolastici a distanza
      Traguardi
      Rafforzamento di una formazione che consenta agli studenti "flessibilità" nel
      proseguimento degli studi e/o per l'inserimento nel mondo del lavoro
OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15)

ASPETTI GENERALI

    Il Liceo Scientifico, quello delle Scienze Umane, l’Istituto Tecnico Economico di
    Amministrazione Finanza e Marketing e l’Istituto Tecnico Economico Turistico,
    costituiscono una Comunità Educativa Scolastica che si propone come obiettivo la
    formazione dei giovani, secondo i princìpi ispiratori democratici della Costituzione
    Repubblicana.

    Il Consiglio d’Istituto ha il compito di favorire, con le forme e i mezzi consentiti,
    l’attuazione concreta del diritto allo studio, inteso come rimozione di tutti gli ostacoli
    di carattere economico, sociale, culturale e ambientale.

    Il Collegio dei Docenti adotta tutte le strategie metodologiche utili a rendere efficace
    per tutti gli alunni l’azione didattica, specialmente per quelli più in difficoltà.

    L’attività didattica si ispira ai seguenti criteri e finalità generali:

    - la centralità dello studente, dei suoi bisogni e dei suoi ritmi di apprendimento, che
    determinano le proposte formative, gli obiettivi da raggiungere e le abilità da
    conseguire;

    - la prospettiva europea (in sintonia con la strategia di Lisbona 2010 – UE 2020),
    favorendo gli scambi, il confronto culturale e didattico con scuole di altri Paesi
    europei ed extraeuropei e viaggi di istruzione e di studio all’estero;

    - l’apertura al territorio, promuovendo rapporti programmati con gli Enti locali ed il
    mondo della cultura e del lavoro, in un reciproco scambio di contributi e di
    esperienze;

    - arricchimento delle proposte di orientamento e degli sbocchi occupazionali dei
    propri studenti, valendosi anche di rapporti col mondo universitario e del lavoro;

    - promozione della ricerca, sperimentazione didattica, aggiornamento dei metodi e
    dei contenuti culturali che costituiscono un impegno costante di tutti i docenti, da
    assolvere sia in forma collegiale che individuale;

    - educazione degli studenti alla capacità critica, all’autonomia di giudizio e all’esercizio
    della democrazia, promuovendo la loro partecipazione attiva alla vita della scuola
    quali soggetti del rapporto educativo;

    - prevenzione, tramite strumenti conoscitivi, di stili di vita dannosi, quali la
    tossicodipendenza, dell’alcolismo, del tabagismo;
- sviluppo di una coscienza ecologica, sulla base anche di solide conoscenze
scientifiche, che valorizzi il rispetto per le risorse naturalistiche e umane da difendere;

- incoraggiamento dell’attività sportiva nelle sue varie manifestazioni;

- sviluppo di una comunicazione e di relazioni interpersonali efficaci e promozione di
capacità di interattive con gli altri in maniera positiva, sapendo riconoscere e
valorizzare le diversità;

- conoscenza e rispetto delle norme della vita scolastica;

- individuazione e promozione di attitudini e competenze degli studenti, all’interno di
un percorso in cui sia i successi che le difficoltà siano affrontati come tappe di
crescita;

- promozione delle competenze chiave per l'apprendimento permanente, in
particolare la comunicazione nelle lingue straniere, la competenza matematica e
scientifica, la competenza digitale.

     OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA

 OBIETTIVI PRIORITARI                  INDIRIZZO PER LA SCUOLA

    □ valorizzazione e potenziamento    • sviluppare la didattica per competenze e la pratica
                                        di prove comuni annuali per competenze;
    delle competenze linguistiche,
                                        • utilizzare la lingua inglese anche in ambiti curricolari;
    anche mediante l'utilizzo della
                                        • promuovere e favorire la formazione CLIL fra i docenti
    metodologia Content Language

    Integrated Learning

                                       • implementare l’attività di laboratorio;
       □ Potenziamento delle
                                       • sostenere pratiche innovative per
       competenze matematico-
                                        indirizzare consapevolmente competenze
       logiche e scientifiche
                                        digitali
□ potenziamento delle

 competenze nella pratica e        • arricchire   l’offerta   formativa       extrascolastica

nella cultura musicali,             con esperienze legate alla dimensione artistica

nell'arte e nella storia

dell'arte, nel cinema, nelle       • incentivare le opportunità di formazione in ambito

tecniche, nei media di              espressivo (teatro, fotografia, ecc.)

produzione e di diffusione

immagini e dei suoni, anche • consolidare la cooperazione con Conservatori e altre

mediante il coinvolgimento          Istituzioni e Associazioni culturali per le tematiche

dei musei e degli altri istituti    storico- artistiche, di restauro e conservazione

pubblici e privati operanti in

tali settori;
□ sviluppo delle competenze in

    materia di cittadinanza attiva e   • declinare i contenuti disciplinari all’obiettivo della

    democratica,attraverso (…) il       formazione del cittadino, del rispetto della legalità e della

    rispetto delle differenze e il      democrazia attiva sottolineandone la dimensione

    dialogo tra le culture, il          europea e mondiale;

                          • di
    sostegno dell'assunzione

                          •
    responsabilità nonché della         • valorizzare pratiche democratiche      che       favoriscano

    solidarietà (…);                    l’autonoma e la cura e della             gestione dello

                                        spazio scuola;

                             •

                                       • promuovere la cultura dell’inclusione          contro    ogni

                                        discriminazione;

□ potenziamento                         • favorire il contatto con il mondo del lavoro anche

dell’educazione                         attraverso rapporti a distanza;

all'autoimprenditorialità

                                       • Contrasto all’uso smodato della plastica usa e
□ sviluppo di
                                        getta e dell'inquinamento che ne deriva
comportamenti

responsabili ispirati al               • Sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente anche
                                        attraverso la raccolta differenziata;
rispetto della
                                        promuovere comportamenti ecosostenibili
sostenibilità

ambientale
• promuovere le attività sportive, anche attraverso la

                                    partecipazione a tornei e gare interne ed esterne;
   □ potenziamento

delle discipline motorie; sviluppo • favorire le iniziative volte al benessere psico-fisico

di comportamenti ispirati a uno     (prevenzione          contro fumo, droghe,alcool, malattie

stile di vita sano                  sessualmente trasmesse, comportamenti a rischio), e

                                    alla formazione di primo soccorso, BLS e BLSD, alla

                                    donazione del sangue.

                                   • Tutelare il diritto allo studio degli studenti praticanti

                                    attività agonistica

                                   • Educare a uno stile alimentare sano con particolare

                                    attenzione all’assunzione di calorie inutili

                                   • Favorire una metodologia didattica hands on in tutte

   □ potenziamento delle            le discipline, attraverso l’uso dell’aula come

metodologie laboratoriali e         laboratorio;

delle attività di laboratorio     • Potenziare i rapporti con soggetti esterni (Università,

                                     PLS, CNR, ecc.) che          favoriscano     esperienze
                                     laboratoriali di alto livello;

                                   • incrementare l’uso degli strumenti informatici nella

                                    pratica didattica quotidiana
•valorizzare le iniziative volte a
□ prevenzione e contrasto della
                                        sviluppare la creatività e
dispersione scolastica, di ogni forma
                                        l’autonomia degli studenti;
di discriminazione         e del

bullismo, anche informatico;            • attivare percorsi di prevenzione

                                        bullismo e cyberbullismo

                                        • sviluppare percorsi formativi

                                        Individualizzati e personalizzati, in

□ potenziamento dell'inclusione         particolare nelle attività di

scolastica e del diritto allo studio    recupero e nelle pratiche di

degli alunni con bisogni educativi      inclusione dei BES;

speciali attraverso percorsi            • favorire pratiche di studio peer to peer e

individualizzati e personalizzati       classi aperte;

                                        • potenziare le attività di apprendimento

                                        collaborative

                                        • mantenere la collaborazione con le

                                        autorità preposte al rispetto della

                                        legalità(Carabinieri, Polizia postale, Vigili,

                                        Guardia di finanza, ecc.);

                                        • promuovere attività con il supporto e la

                                        collaborazione dei servizi socio-sanitari ed

                                        educativi del territorio
• Incentivare il successo degli studenti nel

                                             percorso di studi attraverso premi e

                                             menzioni (premiazione medie superiori
    □ individuazione di percorsi e di
                                             all’otto, visibilità sul sito dei successi
    sistemi funzionali alla premialità e
                                             degli studenti, ecc.)
    alla valorizzazione del merito degli

    alunni e degli studenti (cfr. anche

    cc.28- 31)                               • Sostenere le iniziative che premiano i

                                             risultati migliori degli studenti

                                             (partecipazione a Olimpiadi,

                                             gare,bandi,borse di studio, ecc.)

                                             • potenziare il coinvolgimento degli studenti

                                             nelle attività di orientamento in entrata;
    □ definizione di un sistema di
                                           • favorire processi di conoscenza del sé,
    orientamento
                                           • potenziando pratiche riflessive, auto

                                             valutative e metacognitive;

                                           • mantenere e potenziare le attività di

                                           • orientamento in uscita, anche con enti

                                             esterni (Alma Diploma,Università, ecc.)

                                             • Valorizzazione della Scuola come attività

                                             aperta sul territorio

I continui processi di trasformazione in atto in una società globale esigono una
scuola che sappia rispondere in modo flessibile e organico alle sfide di una realtà
in rapida evoluzione.

Il nostro Istituto ha pertanto individuato un percorso formativo che             guidi    gli
alunni a una formazione il più possibile ampia e omogenea e al conseguimento
    della sua maturità culturale e umana.

    Il Collegio dei docenti fa riferimento ai seguenti obiettivi, a cui i singoli consigli di
    classe ispirano la propria programmazione:

    - saper utilizzare in maniera autonoma il lessico specifico di ogni disciplina e le
    conoscenze acquisite in situazioni nuove

    - saper effettuare in maniera autonoma collegamenti logici fra le discipline

    - riconoscere e comprendere concetti e teorie, contestualizzandoli nel loro
    movimento storico

    - saper analizzare e valutare contenuti, procedure e risultati

    - saper affrontare situazioni problematiche e saper contribuire a risolverle

    - sviluppare spirito d’iniziativa e imprenditorialità

    - collaborare nel gruppo di lavoro, per raggiungere soluzioni condivise

    - saper valutare criticamente il proprio percorso di apprendimento

    - acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta, valutandone
    l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni

OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA

          1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con
          particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue
          dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content
          language integrated learning

          2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

          3 ) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali,
          nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di
          produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il
          coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali
          settori

          4 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
          attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto
          delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di
          responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della
          consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in
materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione
all'autoimprenditorialità

5 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto
della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del
patrimonio e delle attività culturali

6 ) alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione
delle immagini

7 ) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati
a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione,
all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio
degli studenti praticanti attività sportiva agonistica

8 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al
pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e
dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro

9 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio

10 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di
discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento
dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni
educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con
il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio
e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire
il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione,
dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014

11 ) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio
e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la
comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese

12 ) apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni e di
studenti per classe o per articolazioni di gruppi di classi, anche con
potenziamento del tempo scolastico o rimodulazione del monte orario rispetto
a quanto indicato dal regolamento di cui al decreto del Presidente della
Repubblica 20 marzo 2009, n. 89

13 ) incremento dell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione

14 ) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli
alunni e degli studenti
15 ) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla
        valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti

        16 ) alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda
        attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana,
        da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con
        l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali

        17 ) definizione di un sistema di orientamento

                           PIANO DI MIGLIORAMENTO

   METODOLOGIA ED OPERATIVITÀ

    Descrizione Percorso

L'INTENTO È QUELLO DI CONSOLIDARE ED IMPLEMENTARE BUONE PRATICHE
METODOLOGICHE ED OPERATIVE, ANCHE ATTRAVERSO L'INCREMENTO DI
STRUMENTAZIONI E LABORATORI, AL FINE DI GARANTIRE UNA PREPARAZIONE PIÙ
SOLIDA ED AMPIA ED ACCRESCERE IL SUCCESSO SCOLASTICO

    "OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"

    "OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE

    "Obiettivo:"
              -Rimodulare il lavoro nei dipartimenti per rendere possibile maggior
              interazione tra i docenti e condivisione di pratiche didattiche e criteri
              operativi e di valutazione

              -Implementare test d'ingresso condivisi e prove per classi parall

     "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

               » "Priorità" [Risultati scolastici]
                   Accrescere il successo scolastico

               » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
                   Consolidare gli esiti conseguiti dagli studenti nelle prove Invalsi .

               » "Priorità" [Competenze chiave europee]
               Rafforzare il legame tra didattica curricolare e competenze chiave
» "Priorità" [Risultati a distanza]
      Confermare il trend positivo in merito ai risultati scolastici a distanza

 "OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
     "Obiettivo:"

     -Integrare e sviluppare gli spazi laboratoriali della scuola, soprattutto in
     relazione alle attrezzature del laboratori di fisica e scienze

     - Continuare ad aggiornare ed ampliare il laboratorio di informatica

     - Incrementare la dotazione delle LIM

     - Continuare a migliorare l'ambiente di apprendimento

           "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

           » "Priorità" [Risultati scolastici]
             Accrescere il successo scolastico

           » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
             Consolidare gli esiti conseguiti dagli studenti nelle prove Invalsi .

           » "Priorità" [Competenze chiave europee]
             Rafforzare il legame tra didattica curricolare e competenze chiave

           » "Priorità" [Risultati a distanza]
           Confermare il trend positivo in merito ai risultati scolastici a distanza

"OBIETTIVI DI PROCESSO" INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE

     "Obiettivo:" -

     - Partecipare alle iniziative del PON

      -Potenziare le attività di alternanza scuola lavoro

         "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

           » "Priorità" [Risultati scolastici]
             Accrescere il successo scolastico
» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
          Consolidare gli esiti conseguiti dagli studenti nelle prove Invalsi .

         » "Priorità" [Competenze chiave europee]
          Rafforzare il legame tra didattica curricolare e competenze chiave

         » "Priorità" [Risultati a distanza]
          Confermare il trend positivo in merito ai risultati scolastici a
          distanza

"OBIETTIVI DI PROCESSO" ORIENTAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZAZIONE
DELLA SCUOLA

        "Obiettivo:"
        -Efficacia ed efficienza logistico/organizzativa in funzione del
        successo formativo

       "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

         » "Priorità" [Risultati scolastici]
          Accrescere il successo scolastico

         » "Priorità" [Competenze chiave europee]
          Rafforzare il legame tra didattica curricolare e competenze chiave

         » "Priorità" [Risultati a distanza]
        Confermare il trend positivo in merito ai risultati scolastici a distanza
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA/PERSONALIZZATA

                                                                               Soggetti
                                    Destinatari                             Interni/Esterni
                                                                              Coinvolti

                                     Studenti                                  Docenti

                                                                               Genitori

  Risultati Attesi

  Raggiungimento competenze e successo formativo declinato sulle
  inclinazioni/aspirazioni alunni

  ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: DIDATTICA PER COMPETENZE

                                                                               Soggetti
                                    Destinatari                             Interni/Esterni
                                                                              Coinvolti

                                     Studenti                                  Docenti

                                                                               Studenti

  Risultati Attesi

  Favorire il successo formativo degli alunni facendo maturare in competenze le
  inclinazioni intersecate con le conoscenze.

  Rivedere Piano di Formazione nell'ottica della didattica per competenze

  ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: DIDATTICA PER IL RECUPERO ED IL
  POTENZIAMENTO

                                                                               Soggetti
                                    Destinatari                             Interni/Esterni
                                                                              Coinvolti

                                     Docenti                                   Docenti

                                     Studenti                                  Studenti
Risultati Attesi

 Recupero delle lacune e potenziamento delle competenze acquisite

                    PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE

SINTESI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE INNOVATIVE
           PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE

       Progetto classi 2.0 ed insegnamenti aggiuntivi

       Per rispondere in modo più efficace alle sfide culturali del nostro tempo, l’ISISS
       Galilei ha attuato, attraverso il progetto “classi 2.0” e l'introduzione di
       insegnamenti aggiuntivi, due importanti innovazioni volte ad ampliare la
       formazione culturale degli alunni ed a sviluppare le loro competenze tecnologiche.

       □ Con il progetto cl@ssi 2.0 si intende consentire lo studio delle discipline
       attraverso un approccio misto, che faccia ricorso sia al supporto cartaceo
       tradizionale che al più innovativo digitale. L’uso didattico delle TIC, sia a casa che a
       scuola, rappresenta infatti l’occasione per educare gli alunni a controllare e
       governare in modo consapevole l’informatica e il web, piuttosto che subirne i
       condizionamenti in modo acritico, e promuovere l’accesso agli ambiti di
       apprendimento digitale significa aumentare le opportunità di acquisizione,
       elaborazione ed archiviazione delle conoscenze, favorendo lo scambio, il confronto
       e l’interazione tra docenti e alunni, tra alunni e alunni, tra docenti e docenti. Inoltre
       lavorare nelle cl@ssi 2.0 significa sollecitare la motivazione ad apprendere e
       l’interesse degli alunni che, in quanto “nativi digitali”, presentano familiarità con i

       nuovi strumenti informatici e nel loro uso corretto e consapevole possono trovare
       un ausilio a migliorare i processi di attenzione e concentrazione.

          Per la realizzazione di tale progetto, le aule delle classi interessate sono state
       dotate di lavagna interattiva multimediale e di pc strumenti che vengono ad
       integrare quelli del laboratorio di informatica.

       □ Con gli insegnamenti aggiuntivi al curricolo obbligatorio, opzionali e facoltativi,
       che concorrono alla formazione delle competenze europee per l’apprendimento
       permanente (Strategia di Lisbona 2010 e Strategia dell’UE 2020) e delle
       competenze chiave di cittadinanza (D.M.139/2007), si mira a favorire la formazione
di individui in grado di circolare nel contesto nazionale ed europeo per collocarsi in
modo efficace all’interno della cosiddetta società della conoscenza, contribuendo
ai processi di coesione sociale e rispondendo più efficacemente alle richieste di
studenti e famiglie, così da arginare l’esodo di alunni casentinesi verso le scuole
del capoluogo di provincia. Sono stati quindi introdotti i seguenti insegnamenti
aggiuntivi, facoltativi, che nell'a.s. 2019-2020 si svolgeranno in aggiunta all'orario
scolastico obbligatorio, a fine mattinata:

       □ apprendimento della lingua spagnola

       □ potenziamento della lingua inglese

       □ potenziamento delle TIC

Inoltre l’Istituto, compatibilmente con le risorse economiche, organizza ogni anno
progetti educativi, didattici e culturali idonei ad ampliare l’offerta formativa
curricolare, finalizzati all’ inclusione , educazione alla cittadinanza attiva e alla
salute, valorizzazione e potenziamento delle risorse umane, potenziamento
delle competenze digitali.

Tali progetti sono volti a far familiarizzare gli studenti con le diverse e molteplici
espressioni della società contemporanea ed a consentire esperienze dirette nel
mondo del lavoro, realizzandosi una fattiva collaborazione con imprenditori ed
enti pubblici e privati presenti sul territorio.

Alternanza scuola – lavoro

L’alternanza scuola-lavoro rappresenta per gli studenti un’opportunità            per
acquisire maggiori competenze spendibili per l’occupabilità e per verificare “sul

campo” le conoscenze e le competenze acquisite in ambito scolastico

Erasmus plus

Si tratta del nuovo programma della UE per l'istruzione e la formazione di ragazzi
e adulti, grazie al quale promuovere la dimensione europea dei processi di
insegnamento - apprendimento.

L'ISISS Galilei ha un gruppo di lavoro - costituito dai docenti del dipartimento di
lingua - incaricato di stabilire contatti di partenariato con altre scuole europee
per la realizzazione di un progetto didattico che preveda il confronto delle
esperienze e la mobilità degli studenti e dei docenti.
Scambio culturale di classi
La promozione del senso di appartenenza all'UE è perseguito anche attraverso
lo scambio culturale di classi che prevede la mobilità di docenti e di alunni.
Scopo dei cosiddetti “gemellaggi” internazionali è di offrire un' esperienza di
grande impatto formativo, quale il viaggio all'estero e l'accoglienza di coetanei
stranieri con l'obiettivo, non secondario, di implementare le competenze nelle
lingue straniere.

Laboratorio teatrale

Attività facoltativa rivolta agli alunni eventualmente interessati degli indirizzi
afferenti all'ISISS Galilei e per classi aperte. La finalità principale del Laboratorio
teatrale, attivo con successo da oltre 13 anni, è l’acquisizione di tecniche di e il
metodo seguito è quello dell’improvvisazione, memorizzazione di testi classici,
moderni e contemporanei legati a temi di largo respiro. Prevede uno spettacolo
finale, con varie repliche. La docenza è svolta da un esperto esterno assunto con
un contratto di prestazione d'opera.

Giochi sportivi studenteschi

La Scuola aderisce alle competizioni sportive favorendo la partecipazione degli
alunni con corsi preparatori in diverse specialità atletiche; la selezione dei
partecipanti avviene in base alle attitudini evidenziate.

Olimpiadi della matematica, di italiano, della filosofia, ecc.

La scuola aderisce alle gare di matematica, filosofia e di materie classiche
favorendo    la   partecipazione   degli   alunni   più     meritevoli,   nell'ottica   della
valorizzazione delle eccellenze.

Psicologo della scuola

Per favorire l’inclusione, il successo scolastico, le relazioni interpersonali e il clima
di classe, nonché aiutare gli studenti ad affrontare eventuali disagi legati all’età
adolescenziale, la Scuola si avvale della consulenza di uno psicologo, rivolta al
singolo alunno, alla classe, ai docenti ed ai genitori.
PROPOSTA PROGETTUALE – as 2019/20

   Per l’aggiornamento as 2019/20 del PTOF Triennale 2019/22, l’Istituto propone i
   seguenti progetti in funzione dell’ampliamento dell’Offerta Formativa:

     PROGETTO                  REFERENTE         Docenti/ discipline coinvolte                Abstract

Supporto MATE                  FABBRINI              Alunni Ist Tecnico                Supporto didattic

Preparazione EBCL              SASSOLI M             Alunni classi QUARTE/QUINTE       Certificazione ling

Il Quotidiano in classe        SASSOLI M             Diritto/Economia                  Lettura del "quoti

Ed. alla LEGALITA'             SASSOLI M             classi SECONDE ITT                Ed. alla legalità

Supporto MATE                  MORALDI               Alunni classi SECONDE ITT         Supporto didattic

Corso CAD                      VANNINI               Alunni classi I-IV                Disegno compute

BASKET                         RAUSSE               classi I-II                        Pratica sportiva

UN GIORNO in COMUNITA'         FOCHI                classi PRIME                       Ed. alla salute e lo

PROGETTO MARTINA               FOCHI                classi TERZE e QUARTE (esiti)      Ed. alla salute e lo

CENTRO SPORTIVO STUDEN         DE CHIRICO           classi I-V                         Partecipazione gi

CAMPIONATI SPOR STUD           DE CHIRICO           classi I-V                         Partecipazione

PRGT BLS-AREZZO CUORE          DE CHIRICO           classi I-V                         Acquisizione nozi

OLIMPIADI MATEMATICA           CECCHERINI           classi I-V                         Valorizzazione ec

Giornata Fondazione GPII       CECCHERINI           classi QUARTE                      La Comunità Euro

OLIMPIADI FISICA 2020          CECCHERINI           classi QUARTE e QUINTE             Valorizzazione ec

PASSI BASE STEP                RICCI                Biennio                            Sviluppo capacità

POTENZIAMENTO e RECUPERO       BARCHI               classi da individuare              Obiettivi minimi/r

SCAMBI CULTURALI               BARCHI               classe QUARTA Lic Sc               Miglioramento

COOP per la SCUOLA             BARCHI               alunni, genitori, docenti          Acquisizione mat

Consolidamento INGLESE         TOMMASI              proprie classi                     Miglioramento

LET'S SPEAK THEATRE            BARCHI/VIGGIANO      classi PRIME                       Laboratorio teatr

INCLUDI-AMO 2019/20            CENNI I.             tre alunni                         Sviluppo compete

Ed. alla LEGALITA' ECONOMICA   PANICHI              classi TERZE, QUARTE, QUINTE ITT   Ed alla legalità

Orientamento LAVORO            PANICHI              classi TERZE, QUARTE, QUINTE ITT   Acquisizione com

Potenziamento EC Aziendale     PANICHI              classi ITT                         Consolidamento

OLIMPIADI FILOSOFIA            BERGAMASCHI          Classi QUINTE - Lsc e LscU         Potenziamento
GIORNATA della MEMORIA          BERGAMASCHI      Classi QUINTE - Lsc e LscU       Ed alla cittadinan

Potenziamento MATE/Fisica       BENUCCI          classe QUINTA A - LScU           Potenziamento

Laboratorio ITALIANO L2         BREZZI           alunni non italofoni             Raggiungimento

Scambio culturale Paesi UE      LANINI/TOMMASI   classe QUARTA LscU e TERZA ITM   Potenziamento

PRGT Lettore MadreLingue INGL   LANINI           classi QUINTE                    Potenziamento

PRGT AUSTRALIA                  LANINI           classi SECONDE ITT
                                                                                  Potenziamento c

PRGT FRANCIA                    BOCCI            classe SECONDA ITT
                                                                                  Potenziamento c

Laboratorio TEATRALE            DALLARI          classi I-V                       Acquisizione tecn

Certificazioni PET FCE          DALLARI          Classi QUARTE
                                                                                  Conseguimento

FOUND in the ORIGINAL           DALLARI          classi I-V
                                                                                  Potenziamento

TELEPASS LAVORO                 DRAGONI          classe TERZA e QUARTA
                                                                                  Acquisizione cons

Approfondimento ECON/FIN        DRAGONI          triennio
                                                                                  Conoscenza realt

Marketing del CASENTINO         DRAGONI          classe TERZA e QUINTA ITF
                                                                                  Conoscenza bisog

Potenziamento Economia          DRAGONI          classi SECONDE ITT e QUARTA
                                                                                  Consolidamento
AREE DI INNOVAZIONE

         SPAZI E INFRASTRUTTURE

         Classi Progetto 2.0

         Introduzione insegnamento aggiuntivo/facoltativo delle TIC

PROGETTI A CUI LA SCUOLA HA PARTECIPATO:

                                        Altri progetti

                                          E-twinning

                 L'OFFERTA FORMATIVA

     L’I.S.I.S.S. “G. Galilei” offre ai propri studenti la possibilità di scelta tra differenti
     tipologie di scuola:

     ·       LICEO SCIENTIFICO
     ·       LICEO delle SCIENZE UMANE
             ISTITUTO TECNICO ECONOMICO-Amministrazione,finanza e marketing
              ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO (attivato dall'a.s. 2018-2019)
TRAGUARDI ATTESI IN USCITA

SECONDARIA II GRADO - TIPOLOGIA: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

ISTITUTO/PLESSI                               CODICE SCUOLA

 "L.EINAUDI"-I.T.C.POPPI S.A.L.S.POPPI         ARTD02101C

A. TURISMO

   Competenze comuni:

   a tutti i percorsi di istruzione tecnica

   - utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
   comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
   - stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in
   prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
   - utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
   critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
   dell'apprendimento permanente.
   - utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
   riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
   - padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi
   comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in
   diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di
   riferimento per le lingue (QCER).
   - utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
   adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
   - identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
   - redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a

   situazioni professionali.
   - individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
   per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

   Competenze specifiche di indirizzo:

   - Riconoscere e interpretare:
   - le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel
contesto turistico,
  - i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell'impresa
  turistica,
  - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto
  tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra
  aree geografiche e culturali diverse.
  - individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare
  riferimento a quella del settore turistico.
  - interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi.
  - riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare
  soluzioni funzionali alle diverse tipologie.
  - gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l'ausilio di programmi di contabilità
  integrata specifici per le aziende del settore turistico.
  - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio
  culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.
  - contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di
  imprese o prodotti turistici.
  - progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.
  - individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del
  personale dell'impresa turistica.
  - utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.

B. AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TRIENNIO

  Competenze comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica:

  - utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
  comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
  - stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in
  prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
  - utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
  critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
  dell'apprendimento permanente.
  - utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
  riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
  - padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi
  comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in
  diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di
  riferimento per le lingue (QCER).
  - utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
  adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
- identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
 - redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
 situazioni professionali.
 - individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
 per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

 Competenze specifiche di indirizzo:

 - riconoscere e interpretare:

 - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in
 un dato contesto;
 - i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di
 un'azienda;
 - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto
 fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree
 geografiche e culture diverse.
 - individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare
 riferimento alle attività aziendali.

- interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle
 differenti tipologie di imprese.

 - riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e
 ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date.
 - individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle
 risorse umane.
 - gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l'ausilio di programmi di contabilità
 integrata.
 - applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione,
 analizzandone i risultati.
 - inquadrare l'attività di marketing nel ciclo di vita dell'azienda e realizzare applicazioni
 con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato.
 - orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella
 ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose.
 - utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata
 d'impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.
 - analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla
 luce dei criteri sulla responsabilità sociale d'impresa.
ISTITUTO/PLESSI
                                                CODICE SCUOLA

GALILEO GALILEI                                 ARPS02101L

B. SCIENTIFICO

  Competenze comuni a tutti i licei:

  - padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri
  linguistici adeguati alla situazione;
  - comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
  - elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta;

 - identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi

  punti di vista e individuando possibili soluzioni;
  - riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica,
  filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e
  culture;
  - agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche,
  sociali ed economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo
  i diritti e i doveri dell'essere cittadini;

  Competenze specifiche del Liceo Scientifico:

  - applicare, nei diversi contesti di studio e di lavoro, i risultati della ricerca scientifica e
  dello sviluppo tecnologico, a partire dalla conoscenza della storia delle idee e dei rapporti
  tra il pensiero scientifico, la riflessione filosofica e, più in generale, l'indagine di tipo
  umanistico;
  - padroneggiare le procedure, i linguaggi specifici e i metodi di indagine delle scienze
  sperimentali;
  - utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la
  risoluzione di problemi;
  - utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti
  dello sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in
  riferimento alla vita quotidiana;
  - utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando
  anche gli strumenti del Problem Posing e Solving.
C. SCIENZE UMANE

Competenze comuni a tutti i licei:

  - padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri
  linguistici adeguati alla situazione;
  - comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
  - elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta;

  - identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi
  punti di vista e individuando possibili soluzioni;
  - riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica,
  filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e
  culture;
  - agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche,
  sociali ed economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo
  i diritti e i doveri dell'essere cittadini;

  Competenze specifiche del Liceo delle Scienze Umane:

  - utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e
  di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare, in particolare nell'ambito delle
  scienze sociali ed umane;
  - utilizzare gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e
  socio-antropologica nei principali campi d'indagine delle scienze umane;
  - operare riconoscendo le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della
  cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea, con
  particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle
  pratiche dell'educazione formale, informale e non formale, ai servizi alla persona, al
  mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;
  - applicare i modelli teorici e politici di convivenza, identificando le loro ragioni storiche,
  filosofiche e sociali, in particolare nell'ambito dei problemi etico-civili e pedagogico-
  educativi;
  - utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e
  comunicative.

                                 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE

       Tutti gli indirizzi prevedono un corso quinquennale così articolato:

       ·        primo biennio finalizzato a garantire, nei quattro assi culturali allegati al
       D.M. 22/08/2007, il raggiungimento di una soglia di conoscenze, abilità e
competenze omogenee per i vari indirizzi, pur nella salvaguardia dell’identità di
ogni specifico corso

·        secondo biennio finalizzato all’approfondimento e allo sviluppo delle
conoscenze e abilità e alla maturazione delle competenze caratterizzanti i singoli
indirizzi di scuola

·        quinto anno nel quale si completano la realizzazione del profilo educativo,
culturale e professionale dello studente e il raggiungimento degli obiettivi specifici, in
riferimento all’indirizzo di scuola scelto, e si consolida il percorso di orientamento agli
studi successivi o all’inserimento nel mondo del lavoro.

                      COMPETENZE IN USCITA DAL primo BIENNIO

                                        -Assi Culturali-

Gli assi culturali costituiscono il “tessuto” per la costruzione di percorsi di
apprendimento orientati

all’acquisizione delle competenze chiave che preparino i giovani alla vita adulta e che
costituiscano la base per consolidare e accrescere saperi e competenze in un
processo di apprendimento permanente, anche ai fini della futura vita lavorativa.

Le competenze degli alunni in uscita dal biennio saranno state acquisite attraverso il
rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali che caratterizzano l’obbligo di

istruzione: asse dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale.

Per realizzare tali finalità, secondo quanto previsto dal D.M. 139 del 22/08/07 le
programmazioni del biennio della Scuola Secondaria di II grado, prevedono obiettivi
trasversali per l’acquisizione delle competenze previste a conclusione dell’obbligo di
istruzione, nei relativi ambiti disciplinari.

                                   ASSE DEI LINGUAGGI

Ha l’obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come
ricezione e come produzione, scritta e orale, la conoscenza delle lingue straniere, la
conoscenza e la fruizione consapevole di molteplici forme espressive non verbali, un
adeguato utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione:
·       Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per
gestire l’interazione comunicativa verbale in contesti diversi
·       Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo
·       Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
·       Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi
·        Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del
patrimonio artistico e letterario
·       Utilizzare e produrre testi multimediali
·       Aspetto sociale ed educativo dello sport
·       Linguaggio non verbale del corpo

                                    ASSE MATEMATICO

Ha l’obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo pongano nelle
condizioni di possedere una corretta capacità di giudizio e di sapersi orientare
consapevolmente nei diversi contesti del mondo contemporaneo:

·       Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico,
rappresentandole anche sotto forma grafica
·       Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e
relazioni
·       Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
·       Analizzare dati e interpretarli, sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli

stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli
strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo
informatico.

                         ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

Ha l’obiettivo di facilitare lo studente nell’esplorazione del mondo circostante, per
osservarne i fenomeni e comprendere il valore della conoscenza del mondo naturale
e di quello delle attività umane come parte integrante della sua formazione globale:

·           Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà
naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di
complessità
·           Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle
trasformazioni di energia a partire dall’esperienza
·       Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto
culturale e sociale in cui vengono applicate.
Puoi anche leggere