INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2021/2022

Pagina creata da Cristian Viola
 
CONTINUA A LEGGERE
INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2021/2022
Protocollo 0007461/2022 del 16/05/2022

                              Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                             Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                            url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it
                                         Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale:80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

                                    CLASSE 5a SEZ. B
                         INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE
                             ANNO SCOLASTICO 2021/2022

                                                                                1
       Documento del Consiglio di Classe – classe 5B – 10.05.2022                                                                       a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                      Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                     url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it
                                  Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale:80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

                   DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                                    INDIRIZZO LSU
                                              ANNO SCOLASTICO 2021/2022
                                                     CLASSE 5a Sez. B

     PARTE PRIMA:
     Presentazione Indirizzo e profilo di uscita dell’alunno (PECUP)
     Risultati di apprendimento specifici del Liceo delle Scienze Umane
     Obiettivi trasversali di natura cognitiva e comportamentale del monoennio

     PARTE SECONDA:
     Presentazione della classe
     Metodologia e strumenti impiegati
     Tipologie di verifica

     PARTE TERZA:
     Programmi svolti (analitici)

     PARTE QUARTA:
     Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (sintesi)
     Cittadinanza e Costituzione (a.s. 2019/20)
     Educazione Civica (a.s . 2020/21)
     Educazione Civica (a.s. 2021/22)

     PARTE QUINTA:
     Esempio di prima prova e relative griglie di valutazione,
     Esempio di seconda prova e relative griglie di valutazione

     FIRME DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                                                         2
Documento del Consiglio di Classe – classe 5B – 10.05.2022                                                                       a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                      Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                     url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it
                                  Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale:80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

                                        PARTE PRIMA:
                                    Presentazione indirizzo
                                 LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE
Il profilo è il risultato del concorso e della piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro
scolastico: lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; la pratica dei
metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; l’esercizio di lettura, analisi, traduzioni
di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte, l’uso
del laboratorio per le discipline scientifiche; la pratica dell’argomentazione e del confronto; la
cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; l’uso
degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

Il percorso del liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei
fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali: guida
lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze
necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi; assicura la
padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle Scienze
Umane.

L’indirizzo offre un’ampia formazione culturale di base; a tal fine contribuisce in maniera
determinante l’interazione tra le aree culturali socio-psico-pedagogiche-antropologiche, storico-
filosofiche, matematico-scientifiche, artistico-espressive.

L’ampia formazione consente l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria, in particolare a Facoltà
umanistiche e di Scienze della Formazione.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPECIFICI DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio dovranno:
    • aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle Scienze Umane
        mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e
        socio-antropologica;
    • aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del
        passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e
        sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della
        civiltà europea;

                                                                         3
Documento del Consiglio di Classe – classe 5B – 10.05.2022                                                                       a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                      Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                     url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it
                                  Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale:80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

     • saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche,
       filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-
       educativo;
     • saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà
       sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi
       e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, al mondo del lavoro, ai fenomeni
       interculturali;
     • possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le
       principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla “media
       education”.

                                                                         4
Documento del Consiglio di Classe – classe 5B – 10.05.2022                                                                       a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                      Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                     url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it
                                  Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale:80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

                                      OBIETTIVI TRASVERSALI DI NATURA
                       COGNITIVA E COMPORTAMENTALE DEL MONOENNIO
                                OBIETTIVI TRASVERSALI

                                  Ragionare con rigore cogliendo i nessi logici tra i contenuti all’interno di
                                  ciascuna disciplina e tra discipline
                                  Contestualizzare i fenomeni culturali e interpretarli alla luce delle
                                  conoscenze acquisite
                                  Sviluppare un personale spirito critico ed argomentare efficacemente il
                                  proprio punto di vista, tenendo conto del contesto e del destinatario
                                  Saper affrontare le situazioni adottando soluzioni inedite e rompendo
                                  gli schemi predefiniti
CONOSCENZE
                                  Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed
                                  utilizzando diverse fonti.
                                  Utilizzare varie modalità di informazione e di formazione nella
                                  costruzione del proprio metodo di lavoro
                                  Saper analizzare testi e situazioni, cogliendo le informazioni principali e
                                  la logica loro sottesa.
                                  Utilizzare il canale verbale e quello scritto per comunicare in modo
                                  chiaro i contenuti appresi.
                                  Utilizzare correttamente il lessico settoriale. Padroneggiare l’uso di
ABILITA’                          procedure e strumenti
                                  Utilizzare i metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari
                                  Apprendere i nuclei fondanti di teorie e sistemi culturali, anche in
                                  relazione alla loro evoluzione storica
                                  Apprendere le linee fondamentali e il lessico settoriale delle varie
COMPETENZE
                                  discipline
                                  Imparare ad imparare.
                                  Progettare utilizzando le competenze apprese. Comunicare nella
                                  madrelingua e nelle lingue straniere. Collaborare e partecipare.
                                  Agire in modo autonomo e responsabile.
COMPETENZE                        Risolvere i problemi.
CITTADINANZA                      Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare
                                  l’informazione.
                                  Agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della
                                  Costituzione
                                  Sviluppare un personale, proficuo ed efficace metodo di lavoro e di
                                  studio
                                  Sviluppare un percorso cittadinanza attiva e digitale, nel rispetto della
                                  legalità.

                                                                         5
Documento del Consiglio di Classe – classe 5B – 10.05.2022                                                                       a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                      Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                     url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it
                                  Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale:80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

                                    PARTE SECONDA:
                              PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Composizione della classe
La classe 5B è formata da 21 alunni, di cui 4 maschi e 17 femmine. La sua composizione ha subito
molte variazioni nel corso dei cinque anni, qualche allievo se ne è andato, altri sono arrivati,
trasferiti da altre scuole o da altro indirizzo del nostro Istituto. Nel corso dei cinque anni sono
cambiati più volte gli insegnanti in quasi tutte le discipline, tuttavia gli studenti, dopo un iniziale
momento di incertezza e difficoltà, nella maggior parte dei casi, sono riusciti a recuperare le
carenze in maniera anche autonoma e ad acquisire un metodo di studio più efficace ed adeguato
alle richieste dei docenti, fino al raggiungimento di un'adeguata preparazione.
La classe si presenta, rispetto agli anni scolastici precedenti, più organizzata nello studio e più
omogenea in ordine a conoscenze e competenze maturate, anche se con alcune differenze nella
motivazione e propensione allo studio: accanto ad alcuni elementi di spicco, si notano altri
studenti che sono progressivamente migliorati grazie ad un impegno più costante.
Al termine del percorso scolastico, dunque, diversi alunni, sostenuti da uno studio costante e da
un metodo di lavoro proficuo e personale, hanno acquisito una conoscenza completa e sicura dei
contenuti delle discipline, possiedono una buona competenza comunicativa, con cui sono in
grado di rielaborare in modo autonomo le conoscenze acquisite, e pertanto si attestano su un
livello di preparazione buono o ottimo. Altri allievi hanno raggiunto una discreta padronanza
delle discipline, grazie ad un impegno serio, mostrato in particolare in questo ultimo anno
scolastico, che ha permesso loro di superare le difficoltà espressive, arrivando a rielaborare i
contenuti appresi ed utilizzare un linguaggio abbastanza corretto e chiaro. Qualche alunno,
infine, ha superato nel corso del triennio le iniziali difficoltà e possiede le conoscenze essenziali
nella maggior parte delle discipline.
La classe si è particolarmente distinta nell’attività di PCTO svolta nel quarto anno, a distanza,
producendo testi multimediali. Alcuni alunni hanno partecipato con i loro lavori al concorso “S
Factor”, dedicato alla comunicazione scientifica indetto dall'Università di Camerino,
classificandosi al primo posto tra i tredici progetti finalisti provenienti da varie scuole (finale 27
Maggio 2021). Nel quarto anno, nell'ambito dell'insegnamento di Scienze Naturali, la classe ha
partecipato al percorso di approfondimento “Mente e cervello” e prodotto testi che sono stati
pubblicati sul sito della scuola, dimostrando ancora una volta una propensione anche verso le
materie scientifiche.
Comportamento sociale ed educativo
Il comportamento degli studenti nel corso degli anni è notevolmente migliorato e in particolare
in questo ultimo anno è stato raggiunto un buon livello di collaborazione e di rispetto reciproco e
gli alunni hanno mostrato sensibilità nei casi che richiedevano una particolare attenzione verso
l'altro.
Il rapporto con gli insegnanti si è mostrato adeguato e generalmente improntato al corretto
dialogo educativo: ciò ha permesso di affrontare e superare prontamente anche qualche
incomprensione attraverso un confronto aperto.
Alle difficoltà derivanti dalla necessità di una didattica talvolta svolta a distanza, gli alunni hanno
risposto in modo positivo: la maggior parte ha frequentato costantemente le lezioni, svolgendo
                                                   6
Documento del Consiglio di Classe – classe 5B – 10.05.2022                                                                       a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                      Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                     url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it
                                  Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale:80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

con regolarità e impegno le attività assegnate, concordando con i docenti l'organizzazione delle
verifiche
Importante infine per la formazione e l’orientamento è stata anche l’esperienza del PCTO che, in
seguito all’emergenza sanitaria, è stata svolta in modalità prevalentemente online; gli studenti,
divisi in piccoli gruppi, nel corso del quarto anno, hanno eseguito compiti di realtà, partecipando
con interesse e curiosità alle attività e lavorando, nella maggior parte dei casi, in modo autonomo
e creativo.

                                                                         7
Documento del Consiglio di Classe – classe 5B – 10.05.2022                                                                       a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                      Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                     url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it
                                  Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale:80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

                                  METODOLOGIA E STRUMENTI IMPIEGATI
Il Consiglio di Classe ha cercato di organizzare i contenuti delle singole discipline in modo da
rendere agevoli i raccordi interdisciplinari sotto il profilo contenutistico. Tale scelta ha favorito,
tra l’altro, l’acquisizione di competenze specifiche dell’indirizzo, derivanti dalla convergenza di
più discipline intorno ad alcuni nuclei tematici.

Il Consiglio di Classe ha concordato di seguire un metodo di insegnamento ispirato al principio
della significatività (accordo tra la dimensione cognitiva degli alunni e le strutture concettuali e
sintattiche delle discipline), al principio della motivazione e a quello della direzione
(perseguimento degli obiettivi). Nella scelta dei contenuti si è data importanza ai nuclei fondanti
e all’epistemologia propria di ciascuna disciplina.
Sono stati utilizzati i seguenti strumenti didattici:

      La lezione frontale volta a:
        Veicolare contenuti
        Esemplificare comportamenti di organizzazione intellettuale
        Sollecitare motivazioni e interessi
      Il Cooperative Learning mirato a:
        Consolidare competenze relazionali
        Favorire l’inclusività
        Sviluppare la capacità di lavorare in team
      La discussione dialettica diretta a:
        Potenziare abilità di ascolto e di partecipazione
        Stimolare il confronto di idee
        Rafforzare la competenza comunicativa e di negoziazione
      Il Problem solving finalizzato a:
        Sviluppare le capacità di analisi e quelle induttivo-deduttive
        Rilevare i dati mediante un’osservazione puntuale
        Formulare ipotesi e teorie
      Esperienza di P.C.T.O. incentrata su:
         Trasferire le conoscenze e le abilità conseguite in contesti nuovi
         Sviluppare capacità relazionali in situazioni non note
         Implementare la creatività
      Didattica Digitale Integrata tesa a:
         Garantire il diritto all’istruzione
         Mantenere un contatto diretto tra docenti e gruppo classe
         Attivare metodi e strumenti di apprendimento digitali che in futuro potranno
           utilmente integrare il portfolio di competenze digitali degli studenti e dei docenti, così
           come l’attività in presenza, trasformando in questo modo l’attuale momento critico in
           un laboratorio di creatività didattica, ricco di potenziali sviluppi, nell’ottica di una
           scuola sempre più aperta e inclusiva.

                                                                         8
Documento del Consiglio di Classe – classe 5B – 10.05.2022                                                                       a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                      Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                     url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it
                                  Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale:80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

                                                   TIPOLOGIE DI VERIFICA
Gli strumenti utilizzati per l’accertamento degli obiettivi sono stati:
     Verifiche scritte strutturate
     Verifiche scritte non strutturate
     Verifiche orali

                                                                         9
Documento del Consiglio di Classe – classe 5B – 10.05.2022                                                                       a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                      Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                     url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it
                                  Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale:80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

                                                       PARTE TERZA
                                                    PROGRAMMI SVOLTI

   Indirizzo di studio: Liceo delle Scienze Umane                              Classe: QUINTA                Anno scolastico:
                                                                                                             2021/2022
                                                                               Sez. B

   Docente: Prof.ssa Carla Cingolani                                           Materia: ITALIANO

   Testi in adozione: Bruscagli –Tellini, Il palazzo di Atlante, voll. G. Leopardi, 3A,3B; Dante, Divina
   Commedia, edizione a scelta

   OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

    Riconoscere i caratteri stilistici, linguistici e strutturali dei testi letterari più rappresentativi
     dell'800 e del '900;
    Produrre testi scritti di diverse tipologie e complessità;
    Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria e artistica italiana
    Identificare ed analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della letteratura
     italiana dell'800 e del '900.

                                                     PROGRAMMA SVOLTO

   G. Leopardi, pagg.4-15; struttura del libro dei Canti pag. 19; gli Idilli pagg 21-22; le Canzoni del ’20-
   ‘23: le canzoni del suicidio pag.33; lo Zibaldone pag. 40; le Operette morali pag. 54, 124; i canti
   pisano-recanatesi pag. 76; il ciclo di Aspasia pag. 113; La ginestra pag. 138.

   Dallo Zibaldone:
   - La forza dell’immaginazione pag. 48
   - La teoria del piacere pag 50
   - Il materialismo e la “materia pensante” pag 52
   - Approfondimento: Lo spettacolo della natura in Leopardi e Manzoni pagg. 72-75(Il giardino della
   sofferenza e la vigna di Renzo)

   Dai Canti:
   - L’infinito, pag. 23
   - Ultimo canto di Saffo pag. 36
   - A Silvia, pag.78
   - Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, pag. 94
   - Il pensiero dominante pag.115
   - La ginestra (vv1-51; riassunto dei vv.111-157; vv.297-317) pag. 140

   Dalle Operette morali:
   - Dialogo di un venditore di almanacchi pag. 128
   - Dialogo di Tristano e un amico pag. 131.

                                                                        10
Documento del Consiglio di Classe – classe 5B – 10.05.2022                                                                       a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                      Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                     url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it
                                  Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale:80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

   Introduzione alla seconda metà dell’800: Identità del nuovo stato, la Scapigliatura pagg. 22-25.
   Il romanzo europeo pag. 149-150; Il Naturalismo francese pagg.157-163

   G. Verga pagg.236-244
   Testi teorici
    - Il progetto dei vinti, pagg.283-285
   - La prefazione all’amante di Gramigna, pag. 254
   Le novelle
   - Rosso Malpelo pag.256
   - Cavalleria rusticana, pag. 272
   - Libertà pag. 311
    I Malavoglia, introduzione pag. 280-282, lettura integrale del romanzo.

   Mastro don Gesualdo, pag.326
   - La giornata di Gesualdo pag. 327
   -
   La crisi della ragione “positiva” e Baudelaire, pagg.100-105 (per introduzione al Decadentismo: vedi
   materiale integrativo in classroom)
   - La perdita d'aureola pag.105
   - L’albatro pag. 114

   G. Pascoli, pagg. 374-381; Il fanciullino pag. 382
   Testi:
   - Guardare le solite cose con occhi nuovi pag. 382
   Myricae, pag. 385-387
   Testi
   - Sogno pag. 393
   - Il tuono pag. 398
   - L'assiuolo pag.405

   I poemetti pagg. 408-409
   Testi
   -Italy pag.420
   I Canti di Castelvecchio pagg.424-425
   Testi
   - Il gelsomino notturno pag.425
   - La tessitrice pag. 432 (vedi commento integrativo in classroom di Raimondi)

   Il romanzo dell’Estetismo, pagg.192-194.
   G. D’Annunzio, pagg. 456-463
   Il piacere, pagg. 475-477.Testi: Il ritratto di Andrea Sperelli pag. 482
   Le Laudi, pagg.492-493, con schema pag. 494
   Testi
   - La pioggia nel pineto pag. 498
   - I pastori pag. 507 (vedi materiale integrativo in classroom)

   La narrativa del primo Novecento
   F. Kafka, La metamorfosi, lettura integrale, commento pagg.695-700

                                                                        11
Documento del Consiglio di Classe – classe 5B – 10.05.2022                                                                       a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                      Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                     url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it
                                  Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale:80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

   I.Svevo
   La coscienza di Zeno pagg. 743-747, lettura integrale del romanzo (Vedi materiale integrativo in
   classroom)

   L.Pirandello: per la vita, la poetica dell'Umorismo e la visione del mondo vedi materiale integrativo
   in classroom)
   Testi
   - Il sentimento del contrario pag.788
   - Il fu Mattia Pascal, pagg.792-795, lettura integrale del romanzo
   Novelle per un anno
   - La carriola pag.812
   Testi:
   - Il giuoco delle parti, lettura integrale

   La poesia tra le due guerre
   G.Ungaretti, pagg. 972-979 (per la poetica e Il porto sepolto vedi materiale integrativo in classroom)
   L’Allegria pagg 979-981
   Testi:
   - In memoria pag. 982 (integrare con Langella)
   - Il porto sepolto pag.984
   - I fiumi, pag.993(integrare con Langella)
   - Veglia pag. 986
   -Sono una creatura pag.991

   E. Montale pagg.1028-1031 e materiale integrativo
   Ossi di seppia, materiale integrativo
   Testi
   - I limoni, pag. 1041
   - Spesso il male di vivere ho incontrato pag.1056
   Le occasioni pag. 1063-1064
   -Ti libero la fronte dai ghiaccioli pag. 1075

   P.P.Pasolini, pagg.632-637; Pasolini saggista pag. 661
   Testi
   - Come andrà a finire non lo so pag. 662
   - Religione come prodotto di consumo pag. 667
   - Studio sulla rivoluzione antropologica in Italia pag. 669

   Dante Alighieri, Divina commedia, il Paradiso, canti I, III, XVII, XXXIII.

                                                                        12
Documento del Consiglio di Classe – classe 5B – 10.05.2022                                                                       a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                      Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                     url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it
                                  Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale:80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

  Indirizzo di studio: Liceo delle Scienze Umane                                 Classe: QUINTA                Anno scolastico:
                                                                                                               2021/2022
                                                                                 Sez. B

  Docente: Prof.ssa Antonella Feliziani                                          Materia: SCIENZE UMANE

                                                             TESTI IN ADOZIONE
  PEDAGOGIA: RUFFALDI ENZO/NICOLA UBALDO, “PAIDEIA 2 0 “ V 3 “IL NOVECENTO E L’ATTUALITA” U, -
  LOESCHER EDITORE
  SOCIOLOGIA: CAVALLI A./PICHIERRI A./ALBANO R., “SOCIETA' ALLO SPECCHIO”                                               MAN. DI          SOC. U -
  LOESCHER EDITORE
  ANTROPOLOGIA: LA CECLA FRANCO, “CULTURE IN VIAGGIO” - VOLUME UNICO/CORSO DI ANTROPOLOGIA
  U - ZANICHELLI EDITORE
  OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
        Saper contestualizzare in termini spazio-temporali i modelli teorici e gli autori analizzati.
        Essere in grado di ricostruire e collegare in modo trasversale argomentazioni complesse.
        Esprimere correttamente e coerentemente quanto appreso, avvalendosi del lessico specifico
         delle singole discipline.
        Saper sostenere un confronto teorico, ricco di riflessioni personali, in merito agli argomenti
         oggetto di studio.
        Padroneggiare le conoscenze acquisite in contesti noti e nuovi.

                                                 PROGRAMMA SVOLTO

                                                              PEDAGOGIA

                                    L’attivismo pedagogico tra Ottocento e Novecento
        Quadro storico e caratteri generali.

        L’attivismo pedagogico Statunitense ed Europeo
                   John Dewey: l’educazione tra esperienza e democrazia.
                         Approfondimento: Lo Stato Democratico e le libertà inviolabili.
                   Edouard Claparede: la scuola su misura e l’educazione funzionale.
                         Approfondimento: I diritti dell’infanzia.
                   Célestin Freinet: Pedagogia popolare e tecniche.
                   Maria Montessori: l’educazione a misura di bambino.
                         Approfondimento: La Pedagogia Speciale e la scuola dell’inclusione.
                   Sorelle Agazzi e Montessori: metodi a confronto.
                         Approfondimento: Relazione educativa e metodo d'insegnamento.

                                                                        13
Documento del Consiglio di Classe – classe 5B – 10.05.2022                                                                       a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                       Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                      url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it
                                   Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale:80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

                                                 La Psicopedagogia del Novecento
        Le implicazioni pedagogiche delle diverse Psicologie
                      Piaget e la psicologia dell’età evolutiva.
                      S. Freud: il bambino della psicoanalisi.
                      Dal comportamentismo all’istruzione programmata.
                      L’approccio globale della Gestalt.

                                                                  Critica all’Attivismo
        L’idealismo pedagogico
                   Gentile e la pedagogia come scienza filosofica.
                   La Riforma Gentile.
                   La Scuola del regime.

        Il Personalismo
                   Jacques Maritain e la formazione dell’uomo integrale.

        La Pedagogia Marxista
                   Makarenko e la pedagogia del collettivo.
                        Approfondimento: La pedagogia Marxista in opposizione all’individualismo
                           borghese.

                             Attivismo, ricerca pedagogica e riforme Istituzionali in Italia
        Il rinnovamento educativo nel dopoguerra
                   Programmi del 1945.
                   Programmi del 1955.
                   Don Lorenzo Milani e l’esperienza di Barbiana.

        Le principali riforme dagli anni ’70 ad oggi.
                     Approfondimento: Deprivazione culturale, nuove emergenze educative, funzioni
                         e ruolo della scuola.

                                      Oltre l’attivismo - L’orizzonte pedagogico attuale

        La pedagogia della complessità
                         Jerome Bruner, Howard Gardner, Edgar Morin.

        Critica della scolasticità e pedagogie alternative
                         C. Rogers e la pedagogia non-direttiva.
                         P. Freire e la pedagogia degli oppressi.
                           Approfondimento: Educazione e formazione in età adulta. Le Competenze
                              Chiave per l’apprendimento permanente.
                         I. Illich e la descolarizzazione.
                                                                         14
Documento del Consiglio di Classe – classe 5B – 10.05.2022                                                                        a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                      Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                     url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it
                                  Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale:80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

                                                              SOCIOLOGIA

                                                     Controllo e devianza sociale
           La devianza: meccanismo di esclusione sociale, controllo e mutamento sociale.
           Forme di devianza e forme di criminalità.
           Principali teorie sociologiche sul comportamento deviante.
           Le organizzazioni carcerarie.
                          Approfondimento: Il problema delle istituzioni totali.

                                       Globalizzazione e spazio della politica *Antrop.
           Introduzione: Stato; Politica; Potere e Autorità (Max Weber).
           Il processo di globalizzazione.
           Le conseguenze della globalizzazione negli assetti tradizionali degli ordinamenti statali.
           La governance.

                                           Cultura, migrazioni e incontro tra culture
           Che cos’è la cultura.
           La cultura come sistema di simboli significanti.
           Gli aspetti della cultura.
           Produzione e diffusione della cultura: contaminazione e ibridazione.
           Subculture e controculture.
           Etnie e razze.
           L’incontro fra culture e il problema della “pacifica convivenza”.
                          Approfondimento: Gestione e risoluzione dei conflitti sociali - La libertà
                              culturale e le politiche di integrazione.

                                                             ANTROPOLOGIA

                                                  *Vivere nel mondo globalizzato
        L’impatto della globalizzazione sul mondo contemporaneo.
        Globalizzazione e disuguaglianze.
                      Approfondimento: Uguaglianza e pari opportunità.

           Z. Bauman: modernità liquida e società dell’incertezza.
           U. Beck: la società del rischio.
                          Approfondimento: Dal No-Global al New-Global.
  .
                                                   L’antropologia della Religione
           Il problema di una definizione univoca.
           Monoteismo e politeismo.
           Antropologia e studio delle religioni: interpretazioni e teorie.
           Rapporto tra religione, scienza e magia.
           Le principali religioni nel mondo multiculturale (cenni).
                         Approfondimento: La libertà religiosa.

                                                                        15
Documento del Consiglio di Classe – classe 5B – 10.05.2022                                                                       a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                      Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                     url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it
                                  Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale:80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

                                                       L’uomo e il suo ambiente

        La relazione tra uomo e natura.
        Salvaguardia dell’ambiente e preservazionismo.
        Individui e spazi di vita.

  Antologia

           “Scuola seduta e scuola attiva” da Scuola e società di J.Dewey.
           “ La conoscenza come costruzione trasformazione” da Ricostruzione in filosofia di J. Dewey.
           "Le tecniche Freinet" da La scuola moderna di C. Freinet.
           “La costruzione della realtà” da La costruzione del reale nel bambino di J. Piaget.
           “Il contributo della psicoanalisi alla pedagogia” da I rapporti tra psicoanalisi e pedagogia di A.
            Freud.
           "L'unità tra educando ed educatore nell'atto educativo" da Sommario di pedagogia come scienza
            filosofica            di G. Gentile.
           "La religione come Philosophia inferior" da Fascismo e scuola di J. Charnitzky.
           "La denuncia di Barbiana" da Lettera a una professoressa di Scuola di Barbiana.
           "L'importanza di Freinet nel rinnovamento didattico" da Le nuove tecniche didattiche di B. Ciari.
           "La centralità del bambino e l'importanza del testo libero" da Didattica operativa, le tecniche
            Freinet in Italia.
            di Tamagnini,
           Saverio Santamaita, Storia della scuola, Pearson Italia, Milano-Torino, 2010, pp.141 – 142.
           Franco Cambi, Manuale di storia della pedagogia, Editori Laterza, Roma‐Bari, 2003, p.337.
           Paulo Freire, Pedagogia dell’autonomia. Saperi necessari per la pratica educativa, Edizioni
            Gruppo Abele, Torino, 2014, pp.47‐ 48.

                                                                        16
Documento del Consiglio di Classe – classe 5B – 10.05.2022                                                                       a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                      Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                     url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it
                                  Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale:80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

   Indirizzo di studio: Liceo delle                   Classe: QUINTA                                          Anno scolastico:
   Scienze Umane                                                                                              2021/2022
                                         Sez. B
   Docente: Prof.ssa Carla Cingolani                           Materia: LATINO
   Testi: A. Diotti-S. Dossi-F. Signoracci, “Res et fabula”, Sei vol. unico.
   OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

        o     Riconoscere le principali strutture morfosintattiche e sapersi orientare all’interno del lessico
        o     Riconoscere gli aspetti portanti della cultura latina
        o     Individuare le peculiarità in quanto a contenuti, genere e stile delle singole opere
        o     Riconoscere le fasi evolutive del pensiero e della produzione di ogni autore
        o     Saper analizzare, commentare e contestualizzare opere della Letteratura latina

                                                        PROGRAMMA SVOLTO

   Ovidio, poeta di passaggio dall’età augustea alla prima età imperiale, pagg 508-518
   Testi
   Ovidio e Augusto: un rapporto difficile, Da Litterarum iter, Casillo Urraro (materiale integrativo in
   classroom)
   Amores I, 9,1-12: Amanti che fanno i soldati (lat.)(in classroom)
   Amores I, 9, 31-46:…e soldati che fanno gli amanti (ita) (in classroom)
   -Nel circo a caccia di ragazze (Ars amatoria I,135-164)(da Musa tenuis vol.2) (ita) (in classroom
   -Eco e Narciso (Metamorphoseon liber III, 344-510) (ita)

   La prima età imperiale, da Tiberio a Nerone
   Quadro storico pag. 987; quadro culturale pagg.614-617

   Seneca, pagg.630-640. I Dialogi; le Epistole a Lucilio; De clementia.
   L’Apokolokyntosis, pagg. 645-646
   Percorso I: La riconquista di sé
        Solo il tempo è nostro (Epistulae morales ad Lucilium I) pag.652 (ita)
        Un amaro rendiconto (De brevitate vitae ,3) (ita), pag.657. Musa tenuis vol. II pag.314
          (materiale in classroom)
        Solo i saggi vivono davvero (De brevitate vitae ,14,1-2) (Lat.)
   Percorso 2: Giovare agli altri
        Condividere ogni nostro bene (Epistulae ad Lucilium 6, 1-4) (Ita) Musa tenuis vol. II (in
          classroom)
        Gli schiavi uomini come noi (Epistulae ad Lucilum 47, 1-5) (Lat) Musa tenuis vol. II (in
          classroom)
   Percorso 3: La legittimazione filosofica del potere monarchico (da Garbarino vol.3 passi scelti dal De
   clementia (ita) (in classroom)

   Lucano, pagg.678-687
   Approfondimenti da G. Garbarino, Opera vol.3: Lucano, l’anti-Virgilio; Giulio Cesare come Nerone,
   (materiale integrativo in classroom)
   Testi in traduzione

                                                                        17
Documento del Consiglio di Classe – classe 5B – 10.05.2022                                                                       a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                      Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                     url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it
                                  Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale:80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

   -Pharsalia I, 1-32 pag 682
   -Pharsalia I, 109-152 pag.685 (per i ritratti di Pompeo e Cesare vedi commento G.Garbarino Opera
   vol.3 ) (in classroom)
   -Pharsalia I, 33-66 (da G. Garbarino Opera vol.3 pag.174) (in classroom)

   Petronio, il Satyricon, pagg 698-707
   Testi in traduzione
   -Trimalchione si unisce al banchetto pag. 712
   -Vive più a lungo il vino dell’ometto! Pag. 713
   Approfondimento da Exempla humanitatis La condizione dei liberti, vol. 2 (materiale in classroom)
   -La descrizione di Fortunata, pag. 716
   Testi digitali in traduzione
   -La matrona di Efeso, da Garbarino vol.3 pagg. (materiale in classroom)
   -Alterco tra coniugi (Satyricon, 74) (in classroom)
   -Crotone: la città ribaltata, con approfondimento: Il rovesciamento della realtà nel ritratto di Crotone
   (lettura critica di P. Fedeli) (in classroom)

   Il secolo d’oro dell’impero, da Traiano a Commodo
   Quadro storico pag.989
   Tacito pagg796-801; pagg804-812.
   Testi
   -Agricola 30, 1-4 pag.799
   -Agricola 42, 3-4
   Percorso: i Principi negli Annales
   -Tiberio (Annales VI, 50-51; (ita)
   -Nerone (Annales XVI ,4;6). (ita)

                                                                        18
Documento del Consiglio di Classe – classe 5B – 10.05.2022                                                                       a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                      Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                     url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it
                                  Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale:80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

   Indirizzo di studio: Liceo delle Scienze Umane    Classe: QUINTA   Anno scolastico:
                                                     Sez. B           2021/2022
   Docente: Prof.ssa Fiorentini Simona               Materia: INGLESE
   Testo in adozione: Spiazzi, Tavella, Layton; “COMPACT PERFORMER – Culture and Literature”;
   Zanichelli
   OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

   1. comprende in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera
   personale e sociale;
   2. produce testi orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad
   ambienti vicini e a esperienze personali;
   3. partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera
   adeguata al contesto;
   4. riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni,
   varietà di registri e testi, ecc.), anche in un’ottica comparativa, al fine di acquisire una
   consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana;
   5. usa gli strumenti digitali per produrre testi scritti, eseguire test, o registrare audio e li inoltra al
   docente nei formati richiesti;
   6. consulta i materiali didattici condivisi dal docente o dal resto della classe ed usa il libro di testo
   in formato digitale sfruttandone tutte le potenzialità;
   7. interagisce con il resto della classe in modo corretto e collaborativo anche in ambienti didattici
   digitali.

                                                        PROGRAMMA SVOLTO

   Lessico relativo all’analisi del testo
   MODULO 1: REVOLUTIONS AND THE ROMANTIC SPIRIT

   History and Society
   An age of revolutions pp. 96-97
   Industrial society p. 98
   How child labour changed the world p. 98
   The American War of Independence pp. 102-103
   The French Revolution - presentazione PPT

   Literature
   William BLAKE “London” p. 101
   The Sublime: a new sensibility p. 104-105

   The Gothic novel p. 106
   Mary SHELLEY and a new interest in science - Frankenstein pp. 107-108
   “The creation of the monster” pp. 109-110

   Romanticism - Emotion vs Reason
   English Romanticism p. 112

                                                                        19
Documento del Consiglio di Classe – classe 5B – 10.05.2022                                                                       a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                      Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                     url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it
                                  Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale:80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

   A new sensibility p. 113
   The emphasis on the individual p. 114

   William WORDSWORTH and nature pp. 115-116
   “Daffodils” p. 117
   “Composed upon Westminster Bridge” fotocopia

   George Gordon BYRON pp. 125-126
   The Romantic rebel p. 126
   “Apostrophe to the Ocean” pp. 127-128

   Jane AUSTEN and the theme of love p. 135
   Pride and Prejudice p. 136
   “Mr and Mrs Bennet” pp. 137-138

   MODULO 2: A TWO-FACED REALITY – THE VICTORIAN AGE

   History and Society
   The first half of Queen Victoria’s reign pp. 148-149
   The Great Exhibition p. 149
   Life in the Victorian town p. 150
   C. Dickens - “Coketown” pp. 151-153
   The Victorian compromise p. 154
   The British Empire pp. 173-174
   The mission of the coloniser p. 175
   R. Kipling - “The White Man’s Burden” - cenni p. 175

   Literature
   The Victorian novel p. 155

   Charles DICKENS and children p.156
   Oliver Twist p. 157
   “Oliver wants some more” pp. 158-159
   Dickens and a critique of education p. 160
   Hard Times p.160
   “The definition of a horse” pp. 161- 163

   Charlotte BRONTЁ’s life p. 164
   Jane Eyre: an education novel p. 164
   “Punishment” pp. 164-165
   Aestheticism p. 184

   Oscar WILDE: the brilliant artist and Aesthete p. 185
   The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty p. 186
   “The Preface” fotocopia
   “Dorian’s death” pp. 187-190

                                                                        20
Documento del Consiglio di Classe – classe 5B – 10.05.2022                                                                       a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                      Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                     url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it
                                  Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale:80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

   MODULO 3: THE GREAT WATERSHED – THE 20TH CENTURY

   History and Society
   The Edwardian Age pp. 224-225
   The outbreak of World War I - presentazione PPT
   The struggle for Irish independence - presentazione PPT
   A deep cultural crisis p. 248
   Freud and the psyche; A new concept of time - presentazione PPT

   Literature
   The War Poets p. 227
   Rupert BROOKE; Wilfred OWEN p. 234
   “The Soldier” p.235
   “Dulce et Decorum Est” pp. 236-237

   The modern novel pp. 250-251
   The interior monologue p. 251
   J. Joyce – “The funeral” p. 251

   James JOYCE and Dublin p. 264
   Dubliners p. 265
   “Eveline” pp. 266-269

   Virginia WOOLF and ‘moments of being’ p. 270
   Mrs Dalloway p. 271
   “Clarissa and Septimus” pp. 272-274

   MODULO 4: A NEW WORLD ORDER

   History and Society
   Britain between the wars: cenni - presentazione PPT
   World War II: cenni - presentazione PPT
   Literature
   The dystopian novel p. 303

   George ORWELL and political dystopia p. 304
   Nineteen Eighty-Four p. 305
   “Big Brother is watching you” pp. 306-307
   “Newspeak” fotocopia
   Animal Farm fotocopia
   “Old Major’s speech” fotocopia
   The Theatre of Absurd p. 310

   Samuel BECKETT p. 310
   Waiting for Godot p. 311
   “Nothing to be done” pp. 312-313

                                                                        21
Documento del Consiglio di Classe – classe 5B – 10.05.2022                                                                       a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                      Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                     url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it
                                  Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale:80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

   Indirizzo di studio: Liceo delle Scienze Umane                              Classe: QUINTA                Anno scolastico:
                                                                                                             2021/2022
                                                                               Sez. B

   Docente : Prof.ssa Maria Novella Mosciatti                                  Materia: SCIENZE NATURALI

   Testi in adozione:
   Campbell, “Biologia concetti e collegamenti”, secondo biennio ed azzurra ed. Linx
   Valitutti Giuseppe -TaddeiNiccolo'-Maga Giovanni e altri, “Carbonio, metabolismo, biotech
   (ldm)/Biochimica, biotecnologie e tettonica placche con elementi di chimica org” – Zanichelli editore

                                          OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

       Saper descrivere le principali biotecnologie applicate in ambito medico-farmaceutico, agro-
        alimentare , ambientale ed energetico.

       Saper descrivere le strutture del sistema nervoso centrale umano e i principali processi
        fisiologici e cognitivi che regolano la vita di relazione .

                                                        PROGRAMMA SVOLTO

   Il sistema nervoso nell'uomo

    Il neurone: struttura e funzioni. Sviluppo embrionale e struttura del sistema nervoso: SNC e SNP.
   Sistema nervoso autonomo (simpatico, parasimpatico, enterico) Struttura anatomica dell'encefalo:
   emisfero destro e sinistro; lobi della corteccia cerebrale e loro funzioni. Aree di controllo sul
   linguaggio: Broca, Wernicke, scissura di Silvio, insula. Sistema limbico: amigdala ed ippocampo. Le
   emozioni ed il sistema limbico. Mesencefalo e tronco cerebrale. I neuroni a specchio: il processo di
   imitazione e di empatia. L'empatia estetica. Il potenziale a riposo e d'azione della membrana
   dell'assone e la trasmissione saltatoria dell'impulso nervoso. I circuiti della ricompensa e la
   dopamina. Le sinapsi elettriche e chimiche. Neurotrasmettitori eccitatori e inibitori. I principali
   neurotrasmettitori: acetilcolina, dopamina, serotonina e i loro effetti. Le principali patologie legate
   alle disfunzioni nella biodisponibilità dei neurotrasmettitori.

   Concetti propedeutici alla Chimica Organica

   Concetto di atomo e di legame chimico (covalente, i.onico) , struttura atomica e configurazione
   elettronica degli elementi chimici - Ibridizzazione degli orbitali del Carbonio- Legami chimici (σ e π)
   - formule di Lewis.

   La Chimica organica

   Idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani. Idrocarburi insaturi: alcheni ed alchini. Idrocarburi aromatici:
   il benzene. L'isomeria. I gruppi funzionali e le classi di molecole organiche: alcoli, aldeidi e chetoni,
   acidi carbossilici. La struttura e l'attività biologica delle ammine biogene: i principali

                                                                        22
Documento del Consiglio di Classe – classe 5B – 10.05.2022                                                                       a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                      Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                     url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it
                                  Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale:80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

   neurotrasmettitori del sistema nervoso umano (adrenalina, noradrenalina, dopamina e serotonina).
   Neurotrasmettitori e gas nervini.

   Le Biotecnologie

    Le biotecnologie tradizional . Gli enzimi di restrizione e la tecnica del rDNA (DNA ricombinante). Il
   cDNA e le librerie genomiche. Le applicazioni del rDNA in ambito medico-farmacologico, agro-
   alimentare-ambientale ed energetico. Le terapie geniche e le cellule staminali. Le colture di cellule
   staminali. La clonazione e gli anticorpi monoclonali.

   Il metabolismo cellulare

   Gli enzimi; struttura, classificazione e funzione. La regolazione dell'attività enzimatica. I coenzimi
   NADH e FADH2: struttura e funzione. Le vie metaboliche convergenti, divergenti e cicliche e la
   regolazione allosterica. Catabolismo ed anabolismo. Il ruolo dell'ATP come mediatore delle reazioni
   esoergoniche ed endoergoniche. La glicolisi: fasi principali e bilancio energetico. La fermentazione
   alcolica e lattica. Il metabolismo terminale: la fase di preparazione del piruvato, il ciclo di Krebs e la
   fosforilazione ossidativa. La struttura della catena respiratoria, il gradiente protonico e l'ATP sintasi.
   Il bilancio energetico della respirazione cellulare.

    Scienze della Terra

   La teoria della Tettonica delle Placche: struttura della litosfera e dell'astenosfera. Tipologia dei
   margini delle placche (convergenti, divergenti, trascorrenti) Processi di orogenesi e di subduzione
   della crosta terrestre. Fenomeni sismici. Vulcanesimo effusivo (rift) ed esplosivo (archi vulcanici).

                                                                        23
Documento del Consiglio di Classe – classe 5B – 10.05.2022                                                                       a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                      Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                     url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it
                                  Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale:80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

 Indirizzo di studio: Liceo delle Scienze Umane                                 Classe: QUINTA                Anno scolastico:
                                                                                                              2021/2022
                                                                                Sez. B

 Docente: Prof.ssa Adriana Falaschini                                           Materia: STORIA DELL’ARTE

 Testo in adozione: Autori Vari, “CAPIRE L’ARTE, Dal Neoclassicismo ad Oggi” – Vol.3 – Edito ATLAS

 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

 1. Interpretative : comprensione e interpretazione di stili e caratteri basilari dei vari periodi artistici

 2. Rielaborative: cogliere gli aspetti interdisciplinari relativi all’argomento trattato

 3. Analitiche e sintetiche: saper decodificare l’immagine attraverso l’analisi strutturale iconica
 (descrizione), iconografica (elementi visuali e grammaticali) iconologica (autore, messaggio, ecc. )

                                                      PROGRAMMA SVOLTO

 Contenuti
 Dall’estetica Neoclassica fino all’arte tra le due guerre: nuova Oggettività in Germania. Trattazione
 storica – artistica dei vari periodi, conoscenza degli autori (ideologie, tematiche, tecniche, ecc.. ) ed
 analisi critica di opere significative per la persistenza nella tradizione estetica.

  Allineamento
 Durante le prime lezioni è stato effettuato un ripasso delle ultime U.D. del precedente anno scolastico:
 caratteri fondanti di Barocco, Rococò e Vedutismo.

                                                      Nuovi argomenti di studio
 IL NEOCLASSICISMO (l’estetica nel culto dell’antico, l’Italia meta del Grand Tour, la bellezza ideale e la
 nuova architettura urbana nelle città “moderne”)
 Scultura:
 Canova “Amore e Psiche” –“Paolina Borghese come Venere vincitrice” – “ Monumento Funerario a
 Maria Cristina d’Austria”
 Pittura:
 David “Il giuramento degli Orazi” – “La morte di Marat”
 Ingres “La bagnante di Valpinçon ”
 Architettura:
 Rapidi cenni sul rinnovamento architettonico ed urbanistico

 LE INQUIETUDINI PREROMANTICHE (genio e sregolatezza, tra inquietudini Preromantiche e novità
 Romantiche)
 Pittura:
 Goya “3 Maggio 1808”

                                                                        24
Documento del Consiglio di Classe – classe 5B – 10.05.2022                                                                       a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                      Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                     url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it
                                  Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale:80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

 IL ROMANTICISMO (i grandi temi: dalla natura all’infinito, dalla storia al rapporto Uomo-Dio)
 Pittura:
 Percorso riguardante l’arte Romantica in parallelo alla letteratura sia Italiana che Inglese (i concetti di:
 Infinito, Pittoresco e Sublime). L’artista è uomo del suo tempo.
 Constable “The Hay wain”
 Turner           “Pioggia, vapore e velocità ”
 Friedrich “Viandante sul mare di nebbia”
 Géricault “La zattera della Medusa”
 Delacroix “La libertà che guida il popolo”
 Hayez           “Il bacio ”
 Morris          la società arte e mestieri nel nuovo rapporto arte-artigianato – industria (concetti fondanti).

 IL REALISMO IN FRANCIA (La poetica del “vero” in un linguaggio “fisico”, il contesto storico-culturale e
 la denuncia sociale)

 Pittura:
 Courbet “L’atelier del pittore” – “Gli spaccapietre”
 Millet       “ Le spigolatrici”
 Daumier “Il vagone di terza classe”

 IL REALISMO ITALIANO (La pittura realistica e antiaccademica dell’attimo fuggente: Macchiaioli –
 Scapigliati – Veristi)
  Pittura:
 Le seguenti opere, tranne quella di Fattori, sono state solo visionate per una migliore
 comprensione del periodo.
 Fattori “La rotonda Palmieri”
 Lega “Il pergolato” (conoscenza)
 Cremona “L’edera” (conoscenza)
 Faruffini “La lettrice” (conoscenza)
 Mancini “O prevetariello” (conoscenza)
 LA FOTOGRAFIA (nuova forma artistica in sinergia con le novità della Scuola di Barbizon)
 L’IMPRESSIONISMO (la pittura En Plein Air ed il rapporto dell’artista con la fotografia e l’arte
 Giapponese, dal Salon ufficiale al Salon des refusés)
 Pittura:
 Manet “Colazione sull’erba”– “ Il bar delle Folies – Bergères”
 Degas “La classe di danza” – “L’assenzio”

                                                                        25
Documento del Consiglio di Classe – classe 5B – 10.05.2022                                                                       a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                      Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                     url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it
                                  Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale:80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

 Monet “Impressione sole nascente” – “Ninfee: mattino limpido con salici”
 Renoir “ Ballo al Moulin de la Galette”
 Architettura:
 I nuovi materiali e le grandi trasformazioni urbanistiche: il progresso scientifico/tecnologico
 (es: la torre Eiffel costruita nel 1889 per la grande esposizione arte – industria)
 PRIME TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE: (tra l’arte e l’umanità dai cabaret ai postriboli di Parigi; la
 chimica del colore nel Pointillisme, le prime forme di manifesto)
 Pittura:
 Lautrec “Au Moulin Rouge” – “ Divan Japonais” (solo conoscenza per l’anticipazione del manifesto)
 Seurat “Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte”

 IL POSTIMPRESSIONISMO (dall’ottica al concettuale, esperienze che precorrono le avanguardie
 storiche)
 Pittura:
 Cèzanne “ Montagna Sainte Victoire”
 Gauguin “Il Cristo giallo” – “La visione dopo il sermone” (conoscenza) – “La orana Maria “
 (conoscenza)
 Van Gogh “I mangiatori di patate” – “ Notte stellata” – “Campo di grano con corvi” (conoscenza)

 IL DIVISIONISMO (le nuove tendenze italiane sia stilistiche che tecniche, tra simbolo e realtà sociale)

 Pittura:
 Pelizza da Volpedo “Il quarto stato”

 L’ART NOUVEAU (dall’Arts and Crafts al nuovo scenario artistico europeo; la differenza estetica tra le
 varie forme europee = Jugendstijl, Modern Style, Liberty, Modernismo Catalano)
 Architettura e Design in Francia: visionate alcune opere architettoniche e l’oreficeria di Tiffany

 LA SECESSIONE AUSTRIACA E TEDESCA
 Pittura:
 Klimt       “Il bacio” – “Il fregiò Beethoven” (dentro il padiglione della Secessione solo conoscenza)
 Munch “ L’urlo” – conoscenza di altre opere
 Böcklin “ L’isola dei morti” (conoscenza)
 Mucha visionati alcuni manifesti
 Architettura:
 Olbrich “Il padiglione della Secessione ”

                                                                        26
Documento del Consiglio di Classe – classe 5B – 10.05.2022                                                                       a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                      Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                     url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it
                                  Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale:80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

 IL MODERNISMO CATALANO
  Architettura:
 Gaudì “ Sagrada Familia” – “Casa Milà” – “Casa Batllò” – “Parco Güell” (di tutte le opere solo
 conoscenze)

 LIBERTY IN ITALIA
 Architettura:
 Strutture pubbliche es. edifici termali (Conoscenza)
 Arte orafa:
 I gioielli di Tiffany (conoscenza del rapporto tra arte e industria)

   La nascita delle Avanguardie storiche: il contesto storico-culturale

 L’ESPRESSIONISMO FRANCESE E TEDESCO (l’esasperazione della forma e la dominanza cromatica
 nella pittura tra i FAUVES e il DIE BRÜCKE)
 Pittura:
 Matisse “La danza”
 Kirchner “Cinque donne nella strada”

 L’ESPRESSIONISMO AUSTRIACO (l’operare di artisti non appartenenti ad un gruppo specifico)
 Pittura:
 Schiele: “ La famiglia “ (conoscenza)

 IL CUBISMO (dall’arte degli occhi a quella della mente; le tre fasi del Cubismo viste attraverso vari
 autori )
 Pittura:
 Picasso: Del periodo rosa e blu: “ Poveri in riva al mare “- “Acrobata sulla palla” (ambedue
          conoscenza)
          Del periodo Cubista: “Les demoiselles d’Avignon” - “Fabbrica a Horta” (conoscenza) –
          “Donna con chitarra” (conoscenza) – “Natura morta con sedia impagliata”(conoscenza)
          Del periodo maturo e dell’impegno civile “Guernica”

 SCUOLA DI PARIGI (artisti di varie nazionalità si riuniscono, in questo crocevia dell’arte, alla ricerca di
                  una libertà intellettuale/artistica)
 Pittura:
 Modigliani: Ritratti vari (conoscenza)
 Chagall: “La passeggiata” (conoscenza)

 IL FUTURISMO (l’estetica della velocità tra dinamismo e dilatazione spaziale; le tre fasi del movimento
 artistico)
 Pittura:

                                                                        27
Documento del Consiglio di Classe – classe 5B – 10.05.2022                                                                       a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                      Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                     url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it
                                  Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale:80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

 Boccioni “La città che sale” – “Stati d’animo I: gli addii” (parte del trittico solo visionato)
 Balla “Dinamismo di un cane al guinzaglio”
 Depero Abiti, giocattoli, scenografie teatrali , ecc. (il futurismo entra in toto nella vita comune -
 conoscenza)
 Scultura:
 Boccioni “Forme uniche della continuità nello spazio”

 Architettura:
 Sant’Elia Le architetture impossibili ed i progetti per le nuove Metropoli (solo conoscenza)

                      NB da qui in poi gli argomenti sono stati trattati in maniera sintetica

 L’ASTRATTISMO (Dalla figura all’astrazione, tra forme liriche e geometriche)
 Pittura:
 Kandinsky “Il cavaliere azzurro ” – “Primo acquerello astratto ” (ambedue conoscenza)
 Mondrian “Composizione C ” – “Broadway Boogie Woogie” (ambedue conoscenza)

 LE AVANGUARDIE RUSSE (l’arte in sinergia con le avanguardie europee e il momento storico russo)
 Pittura (solo conoscenza di alcune opere):
 Larionov (Il raggismo)
 Malevič (Il suprematismo)
 Tatlin “Monumento alla terza internazionale” (Il costruttivismo)

 IL BAUHAUS (Quando arte e artigianato sono in sinergia e vanno a “braccetto” con l’industria)
 Architettura:
 Le varie sedi della scuola e le vicissitudini tra Weimar – Dessau – Berlino (cenni rapidi)

 LA METAFISICA (L’allusione ad una realtà diversa, la ricerca di una realtà tra sogno e quotidianità, l’ES
 in rapporto alla VEGLIA)
 Pittura:
 De Chirico “L’enigma dell’oracolo” (conoscenza) – “ Le muse inquietanti ”
 Morandi conoscenza della metafisica dell’oggetto (attraverso alcune opere)

 IL SURREALISMO (l’arte dell’inconscio e dell’automatismo psichico puro: tra figurativo e non in
 parallelo con precursori come Arcimboldo e Bosch)
 Pittura:
 Mirò “Il carnevale di Arlecchino” (conoscenza)
 Dalì “La persistenza della memoria ” – “Il viso di Mae West come appartamento” (conoscenza)
 Magritte “L’uso della parola I”–“L’impero delle luci”– “ Doppio segreto ”–“Il silenzio” (tutte conoscenza)
                                                                        28
Documento del Consiglio di Classe – classe 5B – 10.05.2022                                                                       a.s. 2021-2022
Puoi anche leggere