Il progetto FastCarb in Francia - CPi worldwide
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
03-Technology_028-035_it.qxp_Layout 1 17.01.20 10:30 Seite 28 TECNICA DEL CALCESTRUZZO Carbonatazione accelerata degli aggregati ricavati dal calcestruzzo riciclato Il progetto FastCarb in Francia Lucie Schmitt, CERIB, Epernon, Francia Jean-Michel Torrenti, IFSTTAR, Marne-la-Vallée, Francia Il progetto FastCarb è nato per due motivi: da un lato, presenta caratteristiche meccaniche leggermente infe- la produzione di cemento causa una percentuale notevole riori. La produzione di un calcestruzzo le cui caratteris- delle emissioni a livello mondiale di CO2 (5-7 % del tiche siano paragonabili a quelle del calcestruzzo tradi- totale), di cui circa due terzi sono dovuti alla decarbonata- zionale richiede pertanto una modifica del mix design, zione del calcare nella produzione del cemento Portland. cosa che però non costituisce una particolare difficoltà. Dall’altro, è necessario risparmiare le risorse di materie prime naturali e abbiamo a disposizione grossi quantitativi Le sostanze portlandite e C-S-H contenute nella matrice del di calcestruzzo proveniente da demolizioni. Già oggi pos- cemento di aggregati riciclati hanno una carbonatazione più siamo utilizzare aggregati ricavati da calcestruzzo riciclato veloce rispetto al calcestruzzo nelle costruzioni a causa della (GRB), ma hanno una maggiore porosità che compromette maggiore superficie. Gli obiettivi del progetto FastCarb sono la performance del calcestruzzo. Nella matrice del cemento pertanto da un lato l’accumulo di CO2 negli aggregati ricavati gli aggregati riciclati contengono portlandite e silicato da calcestruzzo riciclato per ridurre l’impatto ambientale do- idrato di calcio (C-S-H) che possono essere sottoposti a vuto al calcestruzzo e dall’altro il miglioramento qualitativo carbonatazione. Il progetto FastCarb persegue quindi due degli aggregati ricavati da calcestruzzo riciclato grazie alla ri- obiettivi: l'accumulo CO2 negli aggregati ricavati da calce- duzione della porosità. Il progetto, successore del progetto struzzo riciclato per ridurre l’impatto ambientale dovuto al francese Recybeton, è una misura adottata per opera dell’in- calcestruzzo nelle costruzioni e il miglioramento qualitativo dustria del calcestruzzo per ridurre le emissioni di carbonio. di tali aggregati grazie alla riduzione della loro porosità. Il primo obiettivo presuppone l’ottimizzazione del pro- Contesto e problematiche cesso di carbonatazione accelerato degli aggregati ricavati da calcestruzzo riciclato, il secondo la possibilità di impie- Impiego del calcestruzzo riciclato nella produzione gare tali procedimenti in scala industriale. del calcestruzzo Introduzione Il settore del calcestruzzo francese produce circa 200 milioni di tonnellate di calcinacci, di cui 17 milioni sono costituiti da Il progetto FastCarb (www.fastcarb.fr) si basa su due conside- calcestruzzo [1]. Si stima che attualmente se ne riutilizza sol- razioni: tanto la metà sotto forma di aggregati ricavati da calcestruzzo riciclato. Il volume del materiale derivante dall’abbattimento • con il 5-7% delle emissioni complessive, la produzione di edifici e strade aumenta continuamente e nei prossimi anni di cemento costituisce una percentuale notevole delle potrebbe avere un ruolo fondamentale. emissioni di CO2 a livello mondiale. Circa due terzi sono Oggi gli aggregati ricavati da calcestruzzo riciclato vengono dovuti alla decarbonatazione del calcare nella produ- smaltiti soprattutto nelle discariche o utilizzati come riempi- zione del cemento Portland. È risaputo che il calce- tivo nella costruzione di strade. Nei prossimi anni potrebbero struzzo assorbe CO2 nella carbonatazione. La carbonata- aumentare notevolmente i costi ambientali del riutilizzo. zione naturale è però un processo molto lungo. Allo stesso tempo, gli aggregati naturali utilizzati nella produ- • Il consumo di aggregati naturali va ridotto al minimo e il zione del calcestruzzo o dei masselli sono risorse non rinno- materiale risultante dalle demolizioni di edifici significa vabili, che da un punto di vista puramente tecnico sono avere a disposizione grossi quantitativi di calcestruzzo disponibili in misura illimitata, ma la loro estrazione sul posto riciclato. Nell’ambito del progetto francese Recybeton diventa sempre più difficile per motivi sociali e di politica am- sono state messe a punto direttive per l’utilizzo di aggre- bientale. Pertanto, la produzione del calcestruzzo con aggre- gati ricavati dal calcestruzzo riciclato (GRB). Gli aggrega- gati riciclati costituisce una sfida di vitale importanza. ti ricavati da calcestruzzo riciclato hanno una porosità Nelle norme attuali l’utilizzo degli aggregati ricavati da calce- superiore a quella degli aggregati di tipo tradizionale, struzzo riciclato è disciplinato in funzione delle caratteristiche cosa che compromette la performance del calcestruzzo. e classi di esposizione. La percentuale di aggregati ricavati da In questo caso, il calcestruzzo ha bisogno di più acqua e calcestruzzo riciclato per la sostituzione di aggregati naturali 28 C&PI – Calcestruzzo & Prefabbricazione International – 1 | 2020 www.cpi-worldwide.com T
03-Technology_028-035_it.qxp_Layout 1 17.01.20 10:30 Seite 29 Il principio TEKA: massima adattabilità per il Vostro progetto In TEKA, tutto ruota attorno alla miscelazione ed alle esigenze dei nostri clienti. Di conseguenza ci manteniamo nell’ombra e preferiamo convincere con soluzioni su misura ed altamente efficienti – con macchina che riescono a fare esattamente quello che i nostri clienti si aspettano. Impianti di dosaggio e miscelazione TEKA Il Vostro specialista per le nuove costruzioni, le trasformazioni degli stabilimenti e gli ammodernamenti >> Ogni impianto ovvero modernizzazione concepito individualmente secondo i requisiti specifici e le condizioni locali >> Il miscelatore adatto di TEKA (planetario, a turbina, a vasca anulare oppure ad albero doppio) per il Vostro scopo di impiego >> Partner esperto ed affidabile dalla progettazione alla messa in funzione >> Approvvigionamento pezzi di ricambio rapido ed affidabile – oltre 15 000 pezzi di ricambio a magazzino In TEKA, tutto ruota attorno alla miscelazione. TEKA Maschinenbau GmbH In den Seewiesen 2 >> D-67480 Edenkoben Tel. +49 6323 809–0 >> Fax +49 6323 809–10 info@teka-maschinenbau.de >> www.teka.de T k PIA Hi hP fMi 210 297 it PROD i dd 1 16 12 13 11 29
03-Technology_028-035_it.qxp_Layout 1 17.01.20 10:30 Seite 30 TECNICA DEL CALCESTRUZZO vengono rilasciati circa 800 kg di CO2 (nel caso del cemento Portland). Il 60%, ossia quasi 500 kg/t di cemento, proviene dalla decarbonatazione del calcare e in teoria può essere nuovamente accumulato mediante carbonatazione. Questa inversione si può svolgere in modo naturale, ma il processo è molto lungo. Per questo motivo, nell’ambito del progetto FastCarb vengono analizzati diversi procedimenti per accele- rare il processo di carbonatazione. Secondo test svolti a monte dall’IFSTTAR, è possibile acculare in brevissimo tempo 50 kg di CO2 per ogni tonnellata di aggregati ricavati da cal- cestruzzo riciclato [2]. Recenti risultati fanno concludere che questo livello di assorbimento si ottiene preferibilmente con grana fine [3]. Ovviamente né sotto il profilo economico né sotto quello eco- logico è sensato provvedere alla ricarbonatazione di tutti gli Fig. 1: Aggregati riciclati aggregati ricavati da calcestruzzo riciclato (quando si procede alle analisi bisogna sempre considerare anche il fattore tra- sporto). Eppure i risultati ottenuti finora chiariscono che il pro- è fissata a massimo il 30%. Nella produzione di calcestruzzo cedimento è adatto al ripetuto accumulo di una percentuale armato l’impiego di sabbia riciclata è vietato ai sensi della significativa del CO2 prodotto nel costruire con il calcestruzzo. norma NF EN 206/CN (2014). La causa principale di queste limitazioni è l’alto livello di po- Visti i cambiamenti climatici e il potenziale aumento del rosità degli aggregati ricavati da calcestruzzo riciclato con prezzo per ogni tonnellata di CO2, si mira ad ottenere un’ul- conseguente elevato assorbimento di acqua e alterazione teriore riduzione delle emissioni di carbonio nelle opere in delle caratteristiche meccaniche. Di regola, questi materiali calcestruzzo, anche se secondo studi sui sistemi di costru- hanno perciò una resistenza meccanica inferiore e una mag- zione in calcestruzzo questi ultimi danno già buoni risultati ri- giore fragilità rispetto agli aggregati naturali. Queste caratte- spetto ad altri materiali da costruzione. Bisogna tener conto ristiche e le proprietà del materiale di partenza degli aggre- del consumo energetico degli edifici in tutta la loro vita utile gati ricavati da calcestruzzo riciclato rendono necessario e della loro impronta ecologica, ad esempio mediante l’eti- modificare il mix design per evitare che le caratteristiche mec- chetta francese E + C. caniche e di durabilità del calcestruzzo prodotto vengano compromesse. Uno degli obiettivi del progetto FastCarb è quindi quello di illustrare la possibilità di accumulare grossi quantitativi di CO2 Il lavoro del progetto Recybeton ha già dato alcuni risultati negli aggregati ricavati da calcestruzzo riciclato, migliorando E che hanno consentito di migliorare il mix design dei calce- così la qualità dei materiali da costruzione e riducendo gli im- struzzi ad alto contenuto di aggregati ricavati da calcestruzzo patti ambientali con i calcestruzzi prodotti con questi aggre- riciclato e le relative caratteristiche di calcestruzzo fresco e in- gati in presenza di condizioni industriali reali. durito. Ciò consente una maggiore percentuale di sostitu- zione, ad es. il 50-60% per il pietrisco, il 20% per la sabbia Attualmente sono 22 i partner coinvolti nel progetto, a partire oppure persino una percentuale maggiore utilizzando un ap- da laboratori universitari e centri di ricerca privati per arrivare proccio di sostenibilità basato sulla prestazione. Uno degli al settore del riciclaggio e delle costruzioni, passando per i obiettivi è quindi modificare le norme per tener conto di per- produttori di cemento, aggregati e calcestruzzo. È partito nel centuali maggiori di aggregati ricavati da calcestruzzo rici- 2018 con il finanziamento del Ministero per l’ambiente e dura clato nel calcestruzzo. tre anni. Potenziale di ricarbonatazione del calcestruzzo riciclato Stato attuale delle conoscenze La performance degli aggregati ricavati da calcestruzzo rici- La carbonatazione per migliorare la qualità degli aggregati clato può essere migliorata, soprattutto per quanto riguarda ricavati da calcestruzzo riciclato il riutilizzo della sabbia riciclata. Dei vari procedimenti, nel- l’ambito del presente progetto si provvederà ad analizzare la La carbonatazione è la reazione di CO2 con i prodotti d’idra- ricarbonatazione. Nella letteratura tecnica di riferimento si tazione della pasta di cemento (portlandite e C-S-H). Con sottolinea l’importanza del potenziale degli aggregati ricavati questo fenomeno si ottiene quanto segue: da calcestruzzo riciclato per accumulare il carbonio. Inoltre, la ricarbonatazione potrebbe portare a un miglioramento • il consumo di ioni OH: ciò porta a una riduzione da 13 a delle caratteristiche degli aggregati riciclati (in particolare ad 9 del pH nella soluzione interstiziale e può causare la una riduzione della porosità) [16]. corrosione dell’acciaio di armatura. Nel progetto in que- Il calcestruzzo delle demolizioni agisce come un accumula- stione, gli aggregati ricavati da calcestruzzo riciclato trat- tore di CO2 grazie alla sua percentuale di matrice del ce- tati vengono aggiunti nuovamente al cemento, un pro- mento. Durante la produzione di una tonnellata di cemento dotto alcalino. Ma in questo caso la carbonatazione non 30 C&PI – Calcestruzzo & Prefabbricazione International – 1 | 2020 www.cpi-worldwide.com
03-Technology_028-035_it.qxp_Layout 1 17.01.20 10:30 Seite 31 TECNICA DEL CALCESTRUZZO è considerata problematica, bensì un mezzo per ricavati da calcestruzzo riciclato in scala industriale, questo accumulare carbonio. processo va pertanto accelerato. A tale scopo sono disponibili • una riduzione della porosità totale: nelle paste di ce- diversi procedimenti. mento prodotte con il cemento CEM I Morandeau et al. (2014) in un rapporto a/c dello 0,45 hanno misurato il Essi si basano di norma su una pressione parziale di CO2 no- 6-8% di scostamenti di porosità e in uno dello 0,6 circa il tevolmente superiore e su un eventuale aumento della pres- 10% [5]. Gli aggregati ricavati da calcestruzzo riciclato sione e/o della temperatura rispetto ad un ambiente circo- sottoposti a carbonatazione assorbono meno acqua di stante naturale. Anche il trattamento degli aggregati ricavati quelli non sottoposti [7, 8]. Inoltre, gli aggregati ricavati da calcestruzzo riciclato costituisce un vantaggio, considerata da calcestruzzo riciclato sottoposti a carbonatazione la vasta superficie di scambio. Sulla base dei dati disponibili hanno caratteristiche meccaniche migliorate (8, 9, 10]. nella letteratura tecnica, si può già consigliare l’ottimizzazione • un aumento della massa con l’assorbimento di CO2: dei seguenti parametri: l’aumento stimato della massa dipende evidentemente dal metodo sperimentale applicato nella carbonatazione • Contenuto d'acqua: come per la carbonatazione natu- del calcestruzzo e dalla durata del trattamento. Nella let- rale, la pasta di cemento deve avere un tenore di acqua teratura tecnica si è tuttavia concordi nell’affermare che ottimale (50-70% di umidità relativa) [2, 3, 13, 14] per ot- con la carbonatazione naturale è possibile riassorbire il tenere la massima carbonatazione. Questo parametro è 25-30% del CO2 prodotto nella produzione di cemento essenziale, dato che un tenore di acqua troppo basso per quanto riguarda il calcestruzzo analizzato [11]. può ridurre in modo significativo la velocità di carbona- Secondo gli autori dello studio, l’assorbimento con la tazione e uno troppo elevato può limitare la diffusione carbonatazione naturale arriva persino al 40% [12]. del CO2 nella matrice del cemento. • Contenuto di CO2 del gas a contatto con gli aggregati Principali fattori di influenza sulla carbonatazione accelerata ricavati da calcestruzzo riciclato: non incide in alcun degli aggregati ricavati da calcestruzzo riciclato modo sulla capacità di legare il CO2 da parte degli aggregati ricavati da calcestruzzo riciclato. Fang et al. Lo svantaggio della carbonatazione naturale consiste nel fatto (2017) hanno dimostrato che concentrazioni di CO2 su- che avviene molto lentamente (che è un vantaggio per le co- periori al 20% incidono in misura minima sulla quantità struzioni). Per quanto riguarda la carbonatazione di aggregati accumulata negli aggregati ricavati da calcestruzzo rici- E U R O S TA R C O N C R E T E T E C H N O L O G Y S PA Advanced Planetary Mixers eurostar concrete technology Since year 2002 at the heart of the finest mixing plants for the modern precast industry w w w. e c t m i x . c o m
03-Technology_028-035_it.qxp_Layout 1 17.01.20 10:30 Seite 32 TECNICA DEL CALCESTRUZZO clato, in quanto valori superiori, pur aumentando la for- • a monte: la validazione teorica e sperimentale della mazione dei carbonati, non hanno in alcun modo miglio- prova d’efficacia tecnica è stata già eseguita in laborato- rato la solubilità dei prodotti dell’idratazione, facendo rio con la carbonatazione accelerata degli aggregati rallentare la velocità di carbonatazione [3]. ricavati dal calcestruzzo riciclato. Questa parte com- prende anche la modifica dei paramenti rilevanti ai fini • Temperatura: Nel processo di carbonatazione riveste un del processo: tenore di acqua degli aggregati, tempera- ruolo importante per quanto riguarda le caratteristiche tura di trattamento, pressione del gas ecc. e la modella- di trasporto e la solubilità dei prodotti d’idratazione del zione dei rispettivi fenomeni. cemento che reagiscono con il CO2. Drouet (2018) ha dimostrato che nella pasta di cemento CEM I la velocità • a valle: la pianificazione e attuazione della procedura di di carbonatazione aumenta con il salire della tempera- carbonatazione accelerata in scala preindustriale, la tura [15]. verifica delle caratteristiche specificate dei calcestruzzi prodotti con gli aggregati trattati e la valutazione della • Dimensioni delle particelle degli aggregati ricavati da compatibilità ambientale e redditività del procedimento calcestruzzo riciclato: la capacità di accumulo di CO2 au- di riciclaggio industriale. Quest’ultimo punto fornisce menta con il diminuire delle dimensioni dell’aggregato anche indicazioni per un equilibrio ottimale tra aspetti [3, 14]. In proporzione la grana fine contiene più pasta economici (come il prezzo di una tonnellata di CO2), l’ac- di cemento, quindi offre una superficie di scambio più cumulo di CO2, i costi di trattamento e il miglioramento grande. Per tale motivo, questa frazione è molto impor- delle caratteristiche degli aggregati. tante per il progetto FastCarb, sia per quanto riguarda l’aspetto ambientale sia il riciclaggio. Organizzazione del progetto di ricerca • Procedimento industriale [3]: l’aumento della pressione Il progetto di ricerca è distribuito in gruppi di lavoro (AG) che di CO2 può contribuire ad accelerare la velocità di car- elaborano i due settori. Il gruppo di lavoro 1 si occupa della bonatazione e l’accumulo di CO2 accelerando la pene- fase a monte (in laboratorio) e il gruppo di lavoro 2 di quella trazione del gas e una maggiore velocità di scorrimento a valle (in scala industriale). Per la valorizzazione dei risultati fa aumentare l’accumulo di CO2. Confrontando la carbo- del progetto è stato costituito il gruppo di lavoro 3. natazione a pressione e test del flusso del gas emerge che il procedimento della pressione porta ad un mag- Il gruppo di lavoro 1 comprende tre sottogruppi di lavoro: giore accumulo di CO2. Ma in questo test si tratta di • Il gruppo di lavoro 1.1 si occupa dell’approccio speri- prove di “lotti”, pertanto manca ancora l’esecuzione di mentale in laboratorio. In questo modo fornisce dati test in un tamburo rotante. sperimentali per analizzare i fenomeni che si verificano nella carbonatazione accelerata degli aggregati ricavati Programma di ricerca dal calcestruzzo riciclato e stabiliscono l’influsso di fattori importanti (ad es. il tenore di acqua) sull’ottimizzazione Metodo di ricerca del processo. Il progetto FastCarb per ridurre l’impronta ecologica del cal- • Il gruppo di lavoro 1.2 si occupa della modellazione cestruzzo utilizzando aggregati riciclati in abbinamento ad della carbonatazione accelerata e dei procedimenti pre- una carbonatazione accelerata si suddivide in due parti: visti sia per il calcestruzzo sia per gli aggregati ricavati Fig. 2: Essiccatore a tamburo nel cementificio Vicat di Créchy Fig. 3: Essiccatore a letto fluido nel cementificio di Azergue 32 C&PI – Calcestruzzo & Prefabbricazione International – 1 | 2020 www.cpi-worldwide.com
03-Technology_028-035_it.qxp_Layout 1 17.01.20 10:30 Seite 33 TECNICA DEL CALCESTRUZZO da calcestruzzo riciclato. Il progetto fornisce anche dati • Il gruppo di lavoro 2.2 si occupa dell’applicazione dei per tener conto della carbonatazione naturale nel bilan- risultati del materiale da costruzione calcestruzzo. cio ambientale dei sistemi di costruzione (norma 16757), Vengono svolte prove per verificare gli effetti degli dato che incidono in modo significativo sul bilancio del aggregati riciclati sottoposti alla carbonatazione in gas di serra [12]. funzione della compattezza della struttura granulare del calcestruzzo e della relativa resistenza meccanica. Inol- • Il gruppo di lavoro 1.3 analizza un procedimento spe- tre, vengono analizzate le caratteristiche di durabilità di ciale, la “bio-carbonatazione”, che è molto orientata al questi calcestruzzi. Per quanto riguarda la durabilità si futuro e non ricade nella sfera di competenza del analizza se l’armatura nel calcestruzzo armato non sia gruppo di lavoro 2. esposta ad un maggiore rischio di corrosione per via degli aggregati trattati. Uno degli obiettivi principali è in Anche il gruppo di lavoro 2 comprende tre sottogruppi di fondo l’esecuzione di elementi prefabbricati in calce- lavoro: struzzo e opere edili in calcestruzzo in opera in scala rigi- • Il gruppo di lavoro 2.1 si occupa della carbonatazione nale con gli aggregati prodotti nell’ambito del progetto. accelerata in un processo industriale. Sulla base dei risultati delle prove del gruppo di lavoro 1.1 vengono • Il gruppo di lavoro 2.3 valuta il procedimento sotto sviluppati impianti per testare l’attuabilità dei procedi- l’aspetto economico ed ecologico, tenuto conto dei po- menti in presenza di condizioni industriali. Questa fase tenziali conflitti in relazione all’utilizzo. Il presente studio comprende il collegamento dei materiali a disposizione è uno studio prospettivo, dato che occorre tener conto (ad es. l’aria, che contiene una determinata percentuale del probabile sviluppo del prezzo per ogni tonnellata di di CO2 e che viene captata all’uscita del forno per il CO2. Oltre alla valutazione economica del procedi- cemento) e dei possibili procedimenti (pressione totale mento, viene analizzata anche la sua compatibilità o parziale). Per verificare l’applicabilità dei modelli svi- ambientale (LCA) sulla base delle stesse ipotesi. luppati dal gruppo di lavoro 1.2, gli aggregati trattati in questo modo vengono caratterizzati e i risultati vengono Conclusione comparati con i valori di laboratorio. Infine i risultati delle prove vengono presi in considerazione al fine di formu- I risultati a disposizione nella letteratura tecnica e le prove lare norme per gli aggregati. svolte nell’ambito del progetto FastCarb indicano la possibi-
03-Technology_028-035_it.qxp_Layout 1 17.01.20 10:30 Seite 34 TECNICA DEL CALCESTRUZZO [5] Morandeau A., Thiery M., Dangla P., Investigation of the carbona- lità di accumulare una parte notevole delle emissioni di CO2 tion mechanism of CH and C-S-H in terms of kinetics, microstruc- prodotte nella produzione di cemento negli aggregati ricavati ture changes and moisture properties, Cement and Concrete Rese- dal calcestruzzo riciclato. L’obiettivo del progetto FastCarb arch, Volume 56, February 2014, Pages 153-170 della durata di tre anni, partito nel 2018, è lo studio sperimen- [6] Auroy M., Poyet S., Le Bescop P., Torrenti J.M., Charpentier T., Moskura M., Bourbon X., Impact of carbonation on unsaturated tale e la modellazione dei parametri fondamentali di un pro- water transport properties of cement based materials, Cement cedimento per accelerare il processo di carbonatazione. Que- and Concrete Research, 74 (2015) 44–58 sta fase “a monte” del progetto, che ha già fornito risultati [7] Zhao Z., Courard L., Rémond S., Damidot D., Fiandaca T., Tentatives molto promettenti, ha come obiettivo lo sviluppo di procedi- de prétraitement des granulats recyclés pour l’amélioration des bétons préfabriqués, 16e édition des Journées scientifiques du menti industriali per la produzione di grossi quantitativi di ag- Regroupement francophone pour la recherche et la formation gregati ricavati da calcestruzzo riciclato sottoposti a carbona- sur le béton (RF)2B, Lausanne, 2015 tazione. In seguito verranno utilizzati per caratterizzare i cal- [8] Zhang, J., Shi, C.J., Li, Y, Pan, X., Poon, C.S., Xie, Z., Performance cestruzzi di specifiche applicazioni per elementi prefabbricati Enhancement of Recycled Concrete Aggregates through Carbonation, J. Mater. Civ. Eng. 27-11 : 1-7, 2015. in calcestruzzo e calcestruzzo in opera. Inoltre, sarà svolto uno [9] Parmentier V., Michel F., Courard L., Fixation du CO2 dans des blocs studio di redditività e sostenibilità ambientale. Attualmente de béton à base de granulats recyclés, Quatorzième édition des sono presenti due impianti dimostrativi per la carbonatazione Journées scientifiques du Regroupement francophone pour la re- di aggregati riciclati su scala industriale. Alla fine del primo cherche et la formation sur le béton (RF)2B, Sherbrooke, 2013 [10] Xuan, D., Zhan, B., Poon, C.S., Assessment of mechanical properties trimestre del 2020 saranno disponibili cento tonnellate di ag- of concrete incorporating carbonated recycled concrete aggrega- gregati sottoposti a carbonatazione per la produzione di cal- tes, Cement and Concrete Composites, 65 : 67‑74, 2016 cestruzzo a titolo di prova. [11] Thiery M., Roussel N., Habert G., Belin P., Dangla P., Comment inté- grer quantitativement la carbonatation naturelle dans le bilan carbone des matériaux cimentaires, colloque GC’09, 2009. Ringraziamento [12] Xi F., Davis S.J., Ciais P., Crawford-Brown D., D. Guan, C. Pade, T. Shi, M. Syddall, J. Lv, L. Ji, L. Bing, J. Wang, W. Wei, K.-H. Yang, B. Il presente studio è stato svolto nell’ambito del progetto di Lagerblad, I. Galan, C. Andrade, Y. Zhang & Z. Liu, Substantial glo- bal carbon uptake by cement carbonation, Nature Geosciences, sviluppo FastCarb finanziato dal Ministero francese per l’am- 9, pages 880–883 (2016) biente. [13] Galan I., Andrade C., Castellote M., Natural and accelerated CO2 binding kinetics in cement paste at different relative humidities, Bibliografia Cement and Concrete Research, 49 (2013) [14] Zhan, B., Poon, C.S., Liu, Q., Kou, S.C., Shi, C., Experimental study on CO2 curing for enhancement of recycled aggregate properties, [1] Mongeard L., Dross A., La ressource en matériaux inertes recycla- Construction and Building Materials, 67 : 3‑7, 2014. bles dans le béton en France, rapport du PN RECYBETON, 2016 [15] E. Drouet, S. Poyet, P. Le Bescop, J.M. Torrenti, X. Bourbon, Carbo- [2] Cazacliu B., Gobert J.B., Condoret J.S., Huchet F., Camy S., Torrenti nation of hardened cement pastes: influence of temperature, J.M., Feasibility study of fast carbonation of recycled concrete Cement and Concrete Research, 115, 2018. aggregates, fib symposium, Cape Town, 2016 [16] Jang J.G., Kim G.M., Kim H.J., Lee H.K., Review on recent advances [3] Fang X., Xuan D., Poon C.S., Empirical modelling of CO2 uptake in CO2 utilization and sequestration technologies in cement-based by recycled concrete aggregates under accelerated carbonation materials, Construction and Building Materials 127 (2016) 762–773 conditions, Materials and Structures (2017) 50:200 [4] Auroy M., Poyet S., Le Bescop P., Torrenti J.M., Charpentier T., Mo- skura M., Bourbon X., Comparison between natural and accelera- ted carbonation (3% CO2): impact on mineralogy, microstructure, water retention and cracking, Cement and Concrete Research, Volume 109, July 2018, Pages 64–80 ALTRE INFORMAZIONI www.fastcarb.fr www.cerib.fr Fig. 4: Container sperimentale nella sede di Clamens www.ifsttar.fr 34 C&PI – Calcestruzzo & Prefabbricazione International – 1 | 2020 www.cpi-worldwide.com
Puoi anche leggere