Gestione della commessa in Honda Italia - Ing. Antonio Fantinelli

Pagina creata da Federico D'Ambrosio
 
CONTINUA A LEGGERE
Gestione della commessa in Honda Italia - Ing. Antonio Fantinelli
Gestione della commessa in Honda Italia

       Ing. Antonio Fantinelli

                                          1
Gestione della commessa in Honda Italia - Ing. Antonio Fantinelli
Agenda

   Presentazione della Honda Italia
       Organizzazione, prodotti, sedi e stabilimenti
   Gestione della commessa in Honda Italia
       Organizzazione stabilimento
       Assegnazione commessa
       Large Schedule
       Flussogramma del lavoro
       Esempio di caso concreto di flusso di lavoro improprio
   Il “Cameriere Project”
   La tracciabilità
       Criteri di classificazione
       RFID Attivo e Passivo
       Esempio di un caso concreto
   Question time
                                                                 2
Gestione della commessa in Honda Italia - Ing. Antonio Fantinelli
Presentazione della Honda Italia

         Honda Italia, stabilimento di Atessa (CH)
                                                3
Gestione della commessa in Honda Italia - Ing. Antonio Fantinelli
Presentazione della Honda Italia
                                                        Associates
                                            Jap           Local        TTL

HII     HONDA ITALIA INDUSTRIALE S.p.A.
                                                                                                                 HLC.IT                        Associates :
        HIR    ROMA OFFICE                         3              62       65
                                                                                                                    55
        HIA    ATESSA FACTORY                     12           693        705            VERONA                                           - Local     1043
                                                                                                                 HAI                      - Japanese 40
        HIB    BOLOGNA OFFICE                      0               1         1
                                                                                          HIB                      70
                                                  15           756        771
                                                                                           1                                                   Gttl 1.083
                                                                                                           BOLOGNA
HAI     HONDA AUTOMOBILI ITALIA S.p.A.
                                                                                                                                        HIA FACTORY
        VERONA OFFICE                              1              69              CIAP
                                                   1              69         70    82                         ATESSA                            705
                                                                                                                                   Cerratina
                                                                                                          ROMA
HEM     HONDA EUROPE MOTORCYCLE                                                                                                                     HLC.IT
                                                                                            HIR                                                        6
        ROMA     OFFICE                           10              22                           65
                                                  10              22         32
                                                                                                    HEM
                                                                                                                   HRE-R
                                                                                                     32                                                        PPC
HRE-R   HONDA R&D EUROPE ITALY                                                                                          67
                                                                                                                                                                9
        ROMA   OFFICE                             13              54         67
                                                  13              54         67
                                                                                                                                                    EURO-QIC
CIAP    CIAP   (Joint-venture with YAMADA              ss )                                                                                                7

        BOLOGNA FACTORY                            1              81
                                                   1              81         82

HLC     HONDA LOGISTIC CENTRE ITALY
                                                                                                          POSITION IN HONDA
        VERONA WAREHOUSE                           0              55                                      European Business
        CERRATINA WAREHOUSE                        0               6                                CAR          ( HME       ) - HAI
                                                   0              61         61                      P/E         ( HEPE       ) - HII
                                                                                                     S/P         ( HE ) - HII , HLC.IT
Bologna, 8 Marzo 2010                                                                                M/C         HEM-     HII -HRE-CIAP                              4
                                              40              1043     1.083
Gestione della commessa in Honda Italia - Ing. Antonio Fantinelli
Presentazione della Honda Italia

                                   5
Gestione della commessa in Honda Italia - Ing. Antonio Fantinelli
Presentazione della Honda Italia

                                   6
Gestione della commessa in Honda Italia - Ing. Antonio Fantinelli
Presentazione della Honda Italia

                                   7
Gestione della commessa in Honda Italia - Ing. Antonio Fantinelli
Presentazione della Honda Italia

                                   8
Gestione della commessa in Honda Italia - Ing. Antonio Fantinelli
Presentazione della Honda Italia

                   Export    80 Ki
   Production
                   countries                 39%            61%
     Models
                                             export     domestic

   Hornet 600
 CBF600/S (ABS)                      PORTUGAL
  CBF500 (ABS)                       SPAIN
   @ 125/150                         FRANCE
                       HIA                                 Production
   SH 125/150                        GERMANY
                                                            Engines
  Dylan 125/150                      SWITZERLAND
Pantheon 125/150                     BELGIUM               GCV 135/160
  Foresight 250                      ENGLAND               GC 135/160
    Jazz 250                         NETHERLAND
                                     AUSTRIA
                                     EURO DISTRIBUTOR

                                                                         9
Gestione della commessa in Honda Italia - Ing. Antonio Fantinelli
Gestione della commessa in HIA

   Gestione della commessa in HIA
       Organizzazione dello stabilimento
       Assegnazione della commessa
       Large Schedule
       Flussogramma del lavoro
            Punto di criticità del flussogramma del lavoro
       Esempio di un caso concreto di flusso di lavoro
        improprio

                                                              10
Gestione della commessa in HIA

     Committente

                                 Honda Motor Co. Ltd. (HM)
                                              Japan
                                           S.E.D. Office

 Honda Italia (HIA) Honda Spagna (MH) Honda India (HFI) Honda Brazil (HDA)
        Atessa                 Barcelona                 New Delhi                Managua

• Honda Motor assegna ad uno stabilimento Honda nel mondo un nuovo modello da produrre.
• La decisione viene presa da S.E.D. Office (Sales, Engineering, Design) in Giappone.
• L’assegnazione tiene conto delle indagini dell’ufficio Marketing, che ha l’Head Office in
Giappone e proprie emanazioni in tutti i paesi in cui esiste uno stabilimento oppure un
distributore Honda.
                                                                                              11
Gestione della commessa in HIA

      Criterio di assegnazione
Honda Italia (HIA) Honda Spagna (MH) Honda India (HFI)                          Honda Brazil (HDA)
       Atessa                       Barcelona                New Delhi                 Managua
 • Scooter fino a 300cc.       • Moto stradali 125cc.     • Scooter 50/100cc.    • Moto stradali 125/250cc.
   (Commuter)                    (First entrance bikes)     (Low price-range)      (Business bikes)
 • Moto stradali 600/1000cc.   • Moto enduro medie
   (Fun & Tourer bikes)          (On/Off bikes)
                               • Moto trial

L’assegnazione avviene in base a:
• Tipologia di prodotto
• Capacità produttiva dello stabilimento in funzione del target fissato dal comitato S.E.D.
                                                                                                          12
Gestione della commessa in HIA
         Incontro con lo stabilimento assegnatario
     Come              Dove           Quando                        Chi vi partecipa                                 Input
Riunione M-1         Giappone       15 mesi prima         Direttore R&D                                      Definire quanti
Si discute al                       dell’inizio della     Direttore di produzione Mother Factory
                                                                                                  2)         stampi servono per
cospetto del                        produzione            Direttore “International Purchasing
                                                                                                             fare la “Carrozzeria”
prototipo                                                Office” (HM)                                        in plastica
approntato da                                             Direttore Qualità Mother Factory
                                                                                                              Metodi di produzione
R&D1)                                                                                                        in HIA
                                                         
                                                                    HIA                                       Tracciabilità

(NON e-mail o                                                EPL   EQPL     SPL                               Fissare i target

video-                                                                                                       “Q.C.D.”3)
conferenza)                                              Gli stampisti più importanti in base alla           Definire la “Large
                                                         capacità e velocità (in genere 2 o 3)               Schedule”4)

1)       R&D significa “Research & Development”. È l’ufficio tecnico di progettazione di tutti i modelli Honda. È un’entità unica e
         distaccata dagli stabilimenti, infatti nessuno stabilimento Honda nel mondo ha un ufficio tecnico di progettazione.
2)       Mother Factory: è lo stabilimento in Giappone dove è stato prodotto o è attualmente in produzione un modello con le
         specifiche il più vicino possibile a quelle del modello da sviluppare; tale modello viene denominato “base model”.
3)       Q.C.D.: Quality, Cost, Delivery - sono i parametri di valutazione della prestazione .
4)       Large Schedule: fissa la tempistica generale del progetto. Le date sono tassative.

• Lo scopo principale della riunione è la condivisione degli obiettivi tra HM e lo stabilimento.
• Lo stabilimento deve presentarsi alla riunione con uno studio preliminare di fattibilità.
                                                                                                                                      13
Gestione della commessa in HIA

                                 14
Gestione della commessa in HIA
          Criteri di definizione del target dei parametri Q.C.D.
                Quality                                          Cost                                   Delivery
 Analizzare i seguenti indicatori del           Analizzare i seguenti indicatori del   A prescindere dal base model, si
 “base model”:                                  “base model”:                          definisce:

           Q.tà garanzie pagate                           Profitto
 1.                                             1.                                     1. Quando si vogliono riceve i lotti di
          Q.tà moto sotto garanzia                   Q.tà moto prodotte
                                                                                       produzione
   Q.tà particolari N.G. arrivati in linea                                             2. La quantità di ciascun lotto
 2.                                             2. Costo produzione (Plan vs.
         Totale particolari entrati             Result)                                3. Modalità di imballaggio
        Costo garanzie pagate            
3.                                                                                     4. Politica della tracciabilità
        Costo dell'apparato qualità
                                                3. Cost-down (analisi del “progress
 Analizzare significa capire le cause           status” del localization plan)                           Criterio
 del “gap”, se c’è, tra target e                                                         1.        2.           3.          4.

 risultato, per ciascun indicatore.             Localization plan: progetto            Just-   Minimo       Cameriere   Tracciare
 Il criterio è quello di eliminare              (sempre aperto) di far produrre un     in-     stock di     project*    almeno i
 almeno le prime 2 o 3 cause                    particolare dove costa meno, a         time    sicurezza                particolari
 (dipende dal peso di ciascuna                  parità di qualità. Con “local” si              in                       HS e HA*
                                                intende tutto ciò che non è                    funzione
 causa, determinato dal diagramma                                                              del lead-
 di Pareto) prima dell’inizio                   prodotto in Giappone.                          time del
 produzione.                                                                                   fornitore

  • Tutti i 3 parametri vengono sempre valutati congiuntamente.
  • Anche il ricevimento dei particolari nel termine previsto è “qualità totale”.
                                                                                                                                 15
Gestione della commessa in HIA

      Organizzazione stabilimento HIA                                                                                    Honda Logistic
                                                                                                                        Center - HLC Europa
                                                                                                                           Gent (Belgio)
                                                Direzione Generale

 Direzione Personale          Direzione Amm.                 Direzione                     Direzione                         HLC Italia
                                 e Finanze                  Produzione                    Q.C.D. Block                        Atessa

  • Ambiente e sicurezza                                                                                                    • Imballaggio
  • Programmazione Prod.                   Q                             C                           D
                                                                                                                            • Stoccaggio
  • Lavorazioni Mecc.                                                                                                       • Spedizione
                                  • Nuovi modelli (EPL)       • Buyers parti moto         • Import procurement
  • Fonderia
                                  • Controllo qualità         • Buyers mat. Grezzi        • Local procurement
  • Saldatura
                                  • EQ                          ( Al / Fe / Plastica )    • Gestione magazzino
  • Verniciatura
                                  • QIC                       • Ufficio tecnico           • Rifornimento linee
  • Linea Assy Motori Moto
                                  • QMS                                                   • Gestione rifiuti
  • Linea Assy Motori Power
                                  • Prototipi e show
  • Linea Assy Telai
  • Manutenzione
  • Contabilità Ind.le            • EQ = Engineering Quality: si occupa dei test sulla moto e di omologazione.
  • Tempi e metodi                • QIC = Quality Improvement Center: si occupa dell’analisi dei reclami in garanzia,
                                    dell’individuazione della causa e dell’applicazione della contromisura.
                                  • QMS = Quality Management System: si occupa dell’emanazione e gestione delle
                                    procedure per il mantenimento della certificazione ISO:9000.

• Questa organizzazione si riferisce solamente allo stabilimento di Atessa.
• A Roma vi sono gli uffici vendita, assistenza, marketing, training al personale tecnico dei
concessionari, pubbliche relazioni, gestione attività sportive, pubblicità e la Presidenza.
                                                                                                                                            16
Gestione della commessa in HIA

                                 17
Gestione della commessa in HIA
    Punto critico nel flussogramma del lavoro
                 Evento                                               EP
                                   1.     Risoluzione dei problemi avuti al PP1
                                   2.     Analisi dei “quality pending items” elencati su apposito modulo
           Compiti dell’ufficio
            controllo qualità      3.     Visita ai fornitori
                                   4.     Verifica dei dati di controllo delle maschere, dei flussogrammi di
                                          processo e c.q. di processo

           Punto critico perchè si scontrano due scuole di pensiero:
Quella di HIA                                       Quella del fornitore
Nella fase EP i particolari del PP2 devono          Costruire i particolari del PP2 con un processo “temporaneo”.
essere costruiti con il processo finale, dal        Motivi:
punto di vista delle “4M”:                          1.    Se vi saranno ulteriori modifiche di disegno c’è il rischio
        Man, Method, Machine, Material                    di dover buttare stampi o attrezzature
                                                    2.    È molto oneroso fermare la produzione del vecchio
Motivo: altrimenti i risultati dei test di durata         particolare per produrre in condizioni di processo finale
sulla moto non sarebbero credibili al 100%                i pochi esemplari del PP2

• L’esperienza ha dimostrato più volte che il danno arrecato nel seguire la via del fornitore è di
parecchio superiore a quello che si sarebbe speso nel seguire la via HIA.
• Nonostante l’esperienza insegni, questa fase rimane critica per la riluttanza di molti fornitori.
                                                                                                                        18
Gestione della commessa in HIA
   Esempio di caso concreto di flusso di lavoro improprio
       Fatto: reclamo dal mercato per rottura del
        cavalletto principale, modello SH 125

                                                             19
Gestione della commessa in HIA
    Esempio di caso concreto di flusso di lavoro improprio
          Fatto: reclamo dal mercato per rottura del
           cavalletto principale, modello SH 125

Analisi
Analisi del pezzo reclamato                               Analisi dei pezzi PP1/PP2/PP3
1.    Il cordone di saldatura non aveva unito i due       1.    Il cordone di saldatura aveva unito
      pezzi.                                                    perfettamente i due pezzi.

2.    Distanza tra i due pezzi:                           2.    Distanza tra i due pezzi:
      Disegno 2,5mm - Part 5mm.                                 Disegno 2,5mm - Part 5mm.
Indagine sul processo di costruzione

                                      Processo
Flussogramma di processo                              Processo PP1/PP2/PP3           Maschera di controllo
                                      in Prod.
Man         No Man                         O          X Manuale
                                                      X Saldato con maschera         Non prevedeva un
Method      By Robot                       O                                         riscontro per la distanza
                                                      di controllo
                                                                                     tra i due pezzi da
Machine     Robot matricola N. ___         O          X Saldatrice                   saldare.
Material    FeP52                          O          O

                                                                                                                 20
Gestione della commessa in HIA
     Esempio di caso concreto di flusso di lavoro improprio
 Causa
 Fatto               1˚ Why             2˚ Why           3˚ Why            4˚ Why            5˚ Why
 Rottura per         Perchè il robot    Perchè i due     Perchè non        Perchè            Perchè non
 saldatura           non ha unito i     pezzi erano ad   controllata la    maschera di       verificata
 difettosa           due pezzi          una distanza >   distanza          controllo
                                        spec. (troppa                      impropria
                                        per il robot)
 I particolari del PP1/PP2/PP3 non si erano rotti perchè il saldatore aveva riempito manualmente di saldatura
 la distanza tra i due pezzi.

 Contromisura                                              Effetti
 1.      Modifica dello stampo di imbutitura del           1.    Lancio di una campagna di richiamo.
         fazzoletto di rinforzo.
                                                           2.    Interruzione produzione per il tempo
 2.      Applicazione di un riscontro nella maschera             necessario all’introduzione delle
         di controllo del fazzoletto per la verifica             contromisure.
         della quota 2,5mm.

• Costo della campagna di richiamo: circa 300.000 €
• Costo del cambio di produzione rispetto al programmato: circa 50.000 €
• Costo se si fossero costruiti i pezzi TRY col processo finale: circa 10.000 €
                                                                                                                21
Il “Cameriere Project”

   Progetto avviato nel 2009

   Si prefigge di rivoluzionare l’attuale sistema
    di rifornimento linee assy telaio

       Il nome trae ispirazione dai due diversi modi di
        organizzare un ricevimento:
        a) Il commensale si alza per andare a prendere il cibo al
           buffet
        b) Il commensale resta seduto e viene servito dal
           cameriere

                                                                    22
Il “Cameriere Project”
     In concreto:
                                Attuale sistema                                         Nuovo sistema
                               “Buffet system”                                       “Cameriere system”
 L’operatore di linea, per esempio l’addetto al montaggio ammortizzatori, deve:    1.    L’operatore preleva il
 1.     Girarsi per prelevare il pezzo da una cassa alle sue spalle;                     particolare che trova
 2.     Sfilare l’imballo del pezzo (in genere una cuffia in Polipol);                   su un piatto che
                                                                                         transita davanti a lui,
 3.     Buttare in un raccoglitore l’imballo appena tolto;                               portato da una catena
 4.     Girarsi verso la linea per procedere al montaggio;                               sospesa.
 5.     Assistere il mulettista quando viene a portare la cassa successiva e
        togliere quella vuota.
 Tali operazioni riguardano sia l’operatore del lato destro che quello del lato
        sinistro.
 Il tutto mentre la linea avanza a velocità di circa 2m/minuto (250 moto per
        turno)
       Target: portare lo “Straight Pass Ratio” di linea dall’attuale 40% ad almeno il 90%.
       Lo S.P.R. indica il numero delle moto che non subisce alcuna riparazione dopo l’uscita dalla linea.

• Lo studio ha dimostrato che l’investimento viene recuperato in 1 anno di produzione (sulla
base di 130.000 moto/anno).
• La riparazione delle moto è gestita da una ditta esterna.
• Lo scenario è quello dell’operatore di linea assunto stagionalmente a tempo determinato.
                                                                                                                   23
La Tracciabilità

   La Tracciabilità
       Definizione e sistemi adottati
       Criterio di classificazione dei pezzi
       RFID Attivo
            Localizzazione in tempo reale
            Posizionamento sulla linea 2
            Successione delle operazioni
       Variante del sistema: RFID Passivo
       Differenze fra RFID Attivo e Passivo
       Esempio di un caso concreto per un sistema di
        tracciabilità il più preciso possibile

                                                        24
La Tracciabilità

   È stata applicata in HIA a fine maggio 2009.
   Il sistema scelto è denominato RFId (“Radio
    Frequency Identification”).
   L’applicazione è graduale e limitata ai soli
    particolari contraddistinti dalla sigla HS, HA
    oppure HB. La sigla è riportata sul cartiglio
    del disegno.
        Particolari HS
             entro Luglio 2009
        Particolari HA
             entro Dicembre 2009
        Particolari HB
             entro Marzo 2010
                                                     25
La Tracciabilità
   Criterio di classificazione HS - HA - HB
          HS                        HA                          HB
Quei particolari la cui   Quei particolari la cui     Quei particolari la cui
perdita di funzionalità   perdita di funzionalità     perdita di
pregiudica la sicurezza   pregiudica la sicurezza     funzionamento non
di guida e si manifesta   di guida, ma il             pregiudica la sicurezza
all’improvviso senza      conducente può              di guida ed il
segnali premonitori       percepire dei segnali       conducente è in grado di
                          premonitori (quali          raggiungere un posto di
                          rumore anomalo,             soccorso (concessionario
                          vibrazioni anomale, etc.)   od officina)
                               Applicazione
    Entro Luglio 2009      Entro Dicembre 2009           Entro Marzo 2010

                                                                                 26
La Tracciabilità

   RTLS: sistema di localizzazione in tempo reale

                               RTLS System

        Dati inizializzazione VIN
                                                         Dati di localizzazione

                                    Sensor              Sensor       Sensor       Sensor

        Stazione
        marcatura telai                      UWB TAGs
                                                                  UWB TAGs        UWB TAGs

                                                                                             27
La Tracciabilità

   Line 2
       Cell Layout - Posizione dei sensori
            2 celle, ognuna contiene 6 sensori
                                                  - Sensor cell

                                                     - Sensor

                                                                  28
La Tracciabilità

                                       photo 1

                             photo 2

photo 1    photo 2

                                                 29
La Tracciabilità

                               RFID Tag/Label

                       2
      RFID Printer                      3

                                                VIN Stamping              1

1.   Stamping machine stamps VIN on the motorcycle chassis
     and sends the VIN to RFID System
2.   RFID System writes the VIN on a tag
     The Operator get the VIN tag and puts it on the bottom of motorcycle chassis
3.   The UWB system gets the information about the new VIN and starts the tracking

                                                                                     30
La Tracciabilità

                                     2

                Tag                                        Alert system
                   (1st component)

1.   The motorcycle arrives at critical parts assembly location.
     The UWB system tracks the position of the motorcycle setting the the assembly zone
2.   The Operator gets the part to assembly.
     If it is the first part, the Operator removes the attached UWB tag and put it on the motorbike
3.   The UWB System creates associations between the Tag of the Parts and the VIN.
     If operation OK, the RFID System sets on the green light.
     The Operator assemblies the parts on the motorcycle
     The motorcycle can proceed on the assembly line.
                                                                                                      31
La Tracciabilità
   Successione delle operazioni
       Nella 1˚ postazione della linea Assy telaio, l’operatore addetto alla
        punzonatura del numero di telaio (VIN) attiva con il computer un sensore
        che emette segnali radio ed ha in memoria il VIN.
       Lo stesso operatore prende una scatolina in PVC, vi inserisce il sensore e
        lo aggancia al telaio.
       Nelle postazioni successive, nelle scatole dei particolari di cui si vuole
        tenere tracciabilità (HS, HA, HB) l’operatore troverà un sensore già
        attivato dal magazziniere e lo inserisce nella scatolina suddetta.
        Il magazziniere avrà inserito nel sensore semplicemente un numero di
        identificazione lotto che il fornitore avrà apposto sui contenitori (se
        anch’esso ha implementato un sistema di tracciabilità) oppure le
        informazioni dalla bolla di accompagnamento merce.
       Naturalmente i sensori emettono segnali radio con la stessa frequenza, e
        quindi si scambiano le informazioni reciprocamente: il 1˚ sensore
        acquisisce le informazioni sui lotti merce e gli altri acquisiscono il VIN. Si è
        così creato il legame tra VIN e lotti, che viene memorizzato nella rete
        aziendale.

       A fine linea i sensori vengono raccolti, smemorizzati e riutilizzati.
       Il sistema è costato circa 800.000 €.

                                                                                           32
La Tracciabilità

   RFID-Attivo

    Postazione       Identificazione lotto   Scatola con
stampigliatura VIN     Forcelle anteriori    diversi tag

                                                           33
La Tracciabilità

   Variante del sistema
    Il sistema descritto è stato adottato finora solo sulla linea maxi-moto.
    Sulla linea scooter è stata adottata una variante, denominata RFID-Passivo.
        La denominazione è dovuta al fatto che non vi sono sensori che emettono
        frequenze radio, e quindi non è necessario installare le antenne lungo la
        catena: i sensori vengono sostituiti da badges magnetici.
    Il motivo della scelta è prettamente di natura economica: la crisi del settore
        automotive era già in atto.
       Nella 1˚ postazione l’operatore addetto alla punzonatura del VIN inserisce
        tramite computer il VIN stesso in un badge e lo mette nella scatolina che
        aggancia al telaio.
       Nelle postazioni successive gli operatori troveranno dei badge (anziché dei
        sensori) già attivati dai magazzinieri (analogamente al RFID-Attivo).
       L’ultimo operatore di linea sgancia la scatolina e ne versa il contenuto in
        un lettore che “legge” i badge e riversa l’informazione nella rete aziendale.
        In questa fase si crea il legame tra VIN e lotti.
       I badge vengono raccolti e riutilizzati.
       Questo sistema è costato circa 15.000 €.

                                                                                    34
La Tracciabilità

   Differenza fra RFID-Attivo e RFID-Passivo

           RFID-Attivo                 RFID-Passivo
            RTLS possibile            RTLS non possibile
       Tracciabilità One-by-One     Tracciabilità Lot-by-Lot

                Definizione di lotto per HIA
                    Cambio modello
                    Cambio paese di destinazione
                    Cambio turno

                                                               35
La Tracciabilità

   RFID-Passivo

    Postazione       Identificazione lotto      Link VIN-lotto
stampigliatura VIN      tramite badge        tramite lettura badge

                                                                 36
La Tracciabilità
         Esempio di un caso concreto che ha indotto HIA ad introdurre
          un sistema di tracciabilità il più preciso possibile
               Fatto: il cliente, fermo al semaforo, viene avvisato da un pedone
                che sta uscendo del fumo da sotto la sella; alzata la sella, il
                cliente vede delle lingue di fuoco provenire da sotto il vano casco.
                Nonostante il pronto intervento con un estintore di un vicino
                benzinaio, la moto è andata distrutta in tutta l’area centrale.
               Caso n. 1 - Totale casi: 7 - Modello: SH150i - Luogo: Roma -
                Data: Set. 2007
Analisi
L’analisi accerta che il fuoco si è       Crimpatura difettosa   Crimpatura corretta
originato nella crimpatura difettosa
del cavetto tra alternatore e
cablaggio principale.
La crimpatura è l’operazione di
aggraffatura dei fili di rame con il
terminale.
             Maker layout:

  Fornitore       Alternatore   Cavetto
Mitsuba               O
Sub-fornitore                     O
                                                                                       37
La Tracciabilità

   Logica di giudizio della crimpatura
Connettore                   Crimpatura difettosa       Crimpatura corretta

        Nell’esempio riportato la crimpatura è da giudicare difettosa per
         l’eccessiva intercapedine tra i trefoli
             tanta aria = poca conducibilità = aumento temperatura
        Anche l’estremo opposto (trefoli eccessivamente schiacciati) è da
         giudicare difettosa per la deformazione dei trefoli stessi
             tanta superficie = tanta resistenza = aumento temperatura

                                                                              38
La Tracciabilità
     Esempio di un caso concreto che ha indotto HIA ad introdurre
      un sistema di tracciabilità il più preciso possibile

• Il grande problema sono le moto dei casi 2-6-7, prodotte dopo la cessazione della sub-
fornitura ma aventi i cavetti difettosi prodotti dal sub-fornitore stesso.
• Fino a quando si è protratta questa situazione?
                                                                                           39
La Tracciabilità
   Esempio di un caso concreto che ha indotto HIA ad introdurre
    un sistema di tracciabilità il più preciso possibile

       Con il termine range si intende da/a numero di telaio coinvolti dalla
        campagna di richiamo; infatti quando succede anche solo 1 caso di
        incendio, la regola Honda è di lanciare la campagna di richiamo.
       In questo caso non si era in grado di stabilire il range da richiamare; è
        stato deciso di richiamare le moto prodotte fino a tutto marzo 2007, solo in
        base a considerazioni sull’ingresso e sul prelievo dal magazzino.
       In conclusione, a fronte di un quantitativo di pezzi potenzialmente difettosi
        pari a 30.000 pezzi, sono state richiamate 115.000 moto.
       Costo della campagna di richiamo: circa 1.500.000 € (costo RFID: 800.000 €).

                                                                                    40
Question Time

Grazie per l’attenzione

                           Ing. Antonio Fantinelli
                    antonio.fantinelli@gmail.com
                                                 41
Puoi anche leggere