IL MARKETING DI UNA ASSOCIAZIONE SPORTIVA - PROGETTO MANAGER FIDAF Il rapporto di necessità fra comunicazione e sponsorizzazioni
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il rapporto di necessità fra comunicazione e sponsorizzazioni PROGETTO MANAGER FIDAF IL MARKETING DI UNA ASSOCIAZIONE SPORTIVA a cura di EUGENIO MEINI
Cos’è il marketing? Esistono moltissime definizioni di marketing, questa è una: È l'insieme delle attività che consentono ad una impresa di orientare la produzione alla domanda del mercato e di promuovere quanto si è prodotto presso il pubblico al quale è destinato, generando un profitto. In pratica: È una serie di scelte in termini di prodotto, prezzo, distribuzione e comunicazione che un’azienda o un ente progetta in modo coerente per soddisfare un bisogno e ottenere un relativo profitto. In una Associazione Sportiva, invece, può esprimersi così: Il Marketing è in primis un atteggiamento mentale, quindi un disegno progettuale ed infine una serie di attività coerenti fra loro che vengono studiate e realizzate con lo scopo di creare VALORE per la propria Società.
Valore Possiamo misurare il valore in termini di IMMAGINE PERCEPITA CRESCITA DEGLI INTROITI CRESCITA DELLA STRUTTURA SOCIETARIA CAPACITA’ DI AFFILIAZIONE CRESCITA DELLA STRUTTURA TECNICA CAPACITA’ DI ORGANIZZARE EVENTI
Perché ne abbiamo bisogno? Perché affrontate un mercato molto complesso: Mass Market Business Market • Praticanti • Aziende in genere • Tifosi attivi • Sponsor • Appassionati • Produttori sportivi • Sportivi in genere • Media • Non interessati • Agenzie pubblicitarie
Marketing non è vendere La distinzione fra marketing e il “vendere” è netta: Il vendere risponde alle esigenze del venditore, Il marketing ha come fondamento i bisogni del compratore . Quando le due situazioni collimano , le reciproche esigenze sono soddisfatte. • Per un marketing vincente non si concretizza solo nel “vendere” spazi pubblicitari, piuttosto nel saper creare un rapporto duraturo e di VALORE con il proprio pubblico ed il proprio territorio Creare un immagine vincente favorisce e valorizza il marketing
L’obiettivo del Marketing: il circolo virtuoso Potenziamento Società Partecipazione Capacità spesa gara Attenzione Pubblico Introiti Immagine Successo Attenzione Insuccesso imprese
Il circolo virtuoso del Marketing Capacità spesa Comunicazione Attenzione Pubblico Ricavi da Sponsorizzazioni Immagine Attenzione imprese
Il circolo virtuoso del Marketing Capacità spesa Comunicazione Attenzione Pubblico Ricavi da Sponsorizzazioni Immagine Attenzione imprese
Comunicazione e sponsor Valore: circolo virtuoso fra la crescita della Sponsorizzazioni Comunicazione comunicazione e la crescita delle sponsorizzazioni Più risorse spendibili Più spazi vendibili Maggiore Maggiore risalto ai strutturazione marchi sponsor
COMUNICAZIONE “ Chi smette di fare comunicazione per risparmiare soldi è come se fermasse l’orologio per risparmiare tempo ” Henry Ford
La comunicazione Aspetti generali Gli elementi fondamentali della comunicazione: Pubblico A chi comunicare Segmentazione “Comunicare” non può Obiettivo Perché comunicare prescindere dal “sapere a chi si sta dicendo cosa” Esempio: Comunichiamo Messaggio Cosa volete dire? con il nostro territorio: Il “nostro” territorio è un concetto che dobbiamo in prima battuta dare a noi stessi, capendo “chi vogliamo essere”, per poi Canale Come (i mezzi) decidere a chi e come e dove comunicarlo
La comunicazione Strumenti COMUNICARE SIGNIFICA DECIDERE DI INVESTIRE • Così come si investe su atleti, allenatori, staff anche la comunicazione è un investimento fondamentale. • È una scelta strategica, che deve essere necessariamente convinta, della Dirigenza • È una scelta di campo, che va portata avanti nel tempo, e che di norma porta risultati a lunga scadenza • Necessità di darsi un budget di marketing
La comunicazione Strumenti IL VOSTRO MARCHIO, LA VOSTRA IMMAGINE • Il marchio di azienda è la sua anima, la sua IDENTITA’ Criticità: • Il primo e fondamentale mezzo di comunicazione. • Grossa spesa di tempo • Dare importanza e valore del marchio. • necessità di rivolgersi a professionisti della • Creazione partecipata. grafica pubblicitaria • Forte impatto grafico (emozionale).
La comunicazione Strumenti PRESENZA SUI MEDIA Criticità: • Andare oltre la cronaca sportiva, trasmettere emozioni e concetti. • Forte investimento • Investire in pagine pubblicitarie • Diventare un “creatore” di notizie.
La comunicazione Strumenti CREARE I PROPRI MEZZI DI COMUNICAZIONE • Year Book. Criticità: • Sito Internet, social network • è necessario dotarsi • Poster e cartoline di una “struttura” operativa che si • Giornalino occupi a “tempo pieno” di fare marketing • E-Commerce
La comunicazione MOLTIPLICAZIONE DEI CANALI • Responsabile unico Pubbliche relazioni Criticità: • Coinvolgimento della struttura tecnica • è necessario dotarsi di una “struttura” • Organizzare Eventi collegati , anche a carattere benefico. operativa che si occupi a “tempo pieno” di fare • Stampa, televisione, web, social network sono i principali canali marketing
SPONSORIZZAZIONI “ Avete due problemi: trovare gli sponsor, e non è eccessivamente difficile, e poi dovete tenerveli, e questo è un altro discorso.” Giuseppe Cormio – GM Trentino Volley
Sponsorizzazioni Definizione Si tratta di un strumento di comunicazione con cui un’azienda si assicura, in cambio di un compenso in denaro, che il proprio marchio o il nome di un proprio prodotto si leghi ad un personaggio, ad un ente o ad un evento che abbiano la caratteristica di interessare un’ampia fascia di pubblico Per lo sponsor è uno Scambio Molte tipologie strumento di comunicazione
sponsorizzazioni Processo di ricerca ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITA’ • Team leader unico Responsabile dei rapporti con gli Sponsor Criticità: • Tempo • Stabilire quando iniziare e per quanto tempo (evitare i periodi “difficili” come Natale, Pasqua - almeno tre mesi di lavoro) • Definire ruoli e compensi con precisione e semplicità • Darsi delle priorità e degli obiettivi
sponsorizzazioni Processo di ricerca AREA GEOGRAFICA E AUTOVALUTAZIONE • Delimitare il proprio raggio di azione e fare una graduatoria delle affinità merceologiche Criticità: • Non sprecare risorse ma , ottimizzarle • Fondamentale ragionare con molta lucidità e sapersi • Capire la portata del proprio “valore commerciale” “autovalutare” (che cresce al crescere quantitativo e qualitativo della comunicazione) • Valorizzare la propria immagine sportiva.
sponsorizzazioni Processo di ricerca ESEMPIO DEI FORMAT DI VENDITA Main Sponsor Gold Sponsor Sponsor Ufficiale Sponsor Ufficiale Sponsor Libero Dettaglio Dettaglio Dettaglio Dettaglio Dettaglio Denominazione Fronte Maglia Retro Maglia Pantaloncino Divisa Libero Fronte Maglia Tuta Borsa Borsa Borsa Tuta Borsa Sito Sito Sito Borsa Cartello Cartello Cartello Cartello Cartello Sito Book Book Book Sito Book Book Valore Valore Valore Valore Valore
sponsorizzazioni Processo di ricerca CONTATTO • Creare gli strumenti di contatto (mail, lettera, folder ) Criticità: • Cercare sempre un appuntamento personale • Non esistono regole • Organizzare un database aggiornato (referente, numeri, mail, perfette, soluzioni situazione aggiornata, esito, etc..). perfette, né tantomeno “ricette” • Valutare il territorio e l’operatività dell’Azienda magiche
sponsorizzazioni Processo di ricerca INCONTRO Criticità: • Preparatevi all’incontro, studiando l’azienda che avete di fronte (che mercato ha? chi sono i suoi clienti? Cosa posso offrirgli? ) Educazione Eloquio Professionalità • Non “promettere” mai più di quanto intendete o potete realizzare concretamente
sponsorizzazioni Processo di ricerca CONTRATTO • Formalizzare sempre l’accordo in forma scritta Criticità: • Utilizzate forme semplici, prevedendo tuttavia esplicitamente le • Semplicità reciproche obbligazioni, soprattutto in termini di spazi commerciali e eventuali “servizi” che vengono offerti allo Sponsor
sponsorizzazioni Post Contratto È FATTA! BENE, ADESSO LAVORATE. • La sponsorizzazione non si esaurisce nel contratto, comincia proprio in questo momento, e va seguita con attenzione, Criticità: costanza. • Grande attenzione • Fare più di quello che avete concordato (fidelizzazione) al rapporto umano e personale • Essere propositivi e continuate ad informare i vostri sponsor delle novità , dei momenti più significativi della stagione • Organizzate momenti di incontro fa gli sponsor
sponsorizzazioni Post Contratto DIRITTI E DOVERI DELLO SPONSOR Criticità: • Non esiste una disciplina rigorosa del contratto di sponsorizzazione • Evitare gli “scontri” in ogni modo, senza • E’ una collaborazione, e tuttavia voi siete nella posizione più debole però essere eccessivamente • Primo dovere: versamento del corrispettivo economico (non può arrendevoli dipendere dai risultati sportivi) contro valore di comunicazione (spazi) • Formalizzare sempre l’accordo, prevedendo esplicitamente le reciproche obbligazioni, soprattutto in termini di spazi commerciali e eventuali “servizi”
EUGENIO MEINI Responsabile MKT e Sponsor Fidaf e.meini@fidaf.org Tel: 3341255095 Vietata la riproduzione , totale e parziale – tutti i diritti riservati
Puoi anche leggere