UE e mobilità urbana Isabelle Maës European Commission - Provincia di Torino
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
UE e mobilità urbana
Isabelle Maës
European Commission
Transport
Transport1. Il punto di partenza
La mobilità urbana nell’UE si basa generalmente sull’uso di
automobili private, alimentate con combustibili fossili. Impatti:
Molte aree urbane soffrono di una cronica congestione del
traffico.
Emissioni climalteranti: le aree urbane sono responsabili del
23% delle emissioni di CO2 prodotte dal settore dei trasporti.
Salute in relazione alla qualità dell’aria: il traffico è
responsabile dell’emissione di inquinanti atmosferici e di
particolato (NOx e PM).
Il numero di incidenti mortali nelle aree urbane (circa 12.000
alll’anno) rappresenta il 40% del totale degli incidenti mortali
sulle strade europee.
Transport
Transport2. Che cosa può fare e fa l’UE
• I trasporti sono una responsabilità condivisa tra UE e Stati
membri, ma l’organizzazione della mobilità urbana è una
responsabilità locale.
• Tuttavia le autorità locali non dovrebbero essere lasciate sole
• C’è una lunga tradizione in termini di supporto dell’UE:
2.1 Quadro normativo
2.2 Finanziamenti per il miglioramento
2.3 Fondi per innovazione e ricerca
2.4 Facilitazione dello scambio di esperienze e di buone
pratiche
2.5 Sensibilizzazione
Transport
Transport2.1 Quadro normativo
2.1.1 Piano d’Azione sulla Mobilità Urbana (2009) – adottato
2.1.2. Libro Bianco sui Trasporti (2011) – da aggiornare nel 2015
• Dimezzare l’uso di veicoli ad alimentazione convenzionale
(combustibili fossili) nelle aree urbane entro il 2030, eliminandole
del tutto gradualmente entro il 2050
• Perseguire nei maggiori centri urbani una logistica dei trasporti
nell’ottica della riduzione delle emissioni di CO2 entro il 2030
2.1.3. Urban Mobility Package (Dicembre 2013) – pubblicato
Basato su:
• Revisione del Piano d’Azione
• Consultazione pubblica & consultazione degli stakeholders
• Studio di valutazione di impatto
• Eurobarometro
Transport
Transport2.1.3 Urban Mobility Package
ec.europa.eu/transport/themes/urban/ump_en.htm
• Fornisce le basi per un continuo dibattito attraverso l’UE
• « Calls for action » dagli Stati Membri
• Rafforza il supporto dell’UE:
Scambio di esperienze e buone pratiche
Fondi per il miglioramento
Fondi per ricerca e innovazione (Horizon 2020)
• Fornisce ulteriore aiuto alle città per sviluppare PUMs
• Fornisce raccomandazioni per coordinare azioni in aree
specifiche: Logistica urbana, Accesso regolamentato nelle aree
urbane, Sistemi Intelligenti di Trasporto, Sicurezza stradale
Transport
Transport2.1.3.1 Scambio di esperienze e buone pratiche
Nuove attività della Commissione:
•Istituzione di un quadro di valutazione della mobilità
urbana
•Istituzione di un Gruppo di Esperti degli Stati
Membri sulla Mobilità Urbana
•Miglioramento del sito web ELTIS
Transport
Transport2.2 Finanziamenti per il miglioramento
• Le più importanti fonti di finanziamento: Fondi Strutturali e di
Investimento Europei (FESR, FSE, Fondo di Coesione)
7,9 miliardi di Euro sono stati stanziati per progetti di mobilità
urbana nel periodo 2007-2013
Questo supporto continua nel 2014-2020
L’ammontare per progetti di mobilità urbana non è noto in questa fase ma ci si
attende che sarà più elevato del periodo 2007-2013
La mobilità urbana può essere affrontata specialmente nell’ambito di:
Obiettivo tematico 4 « Economia a basse emissioni di carbonio" (promozione
della mobilità multi-modale sostenibile)
Obiettivo tematico 7 « Trasporto sostenibile »
Avere un PUMs non è obbligatorio, ma è fortemente raccomandato per
accedere ai fondi
La Commissione e gli Stati membri sviluppano Programmi Operativi
Nazionali basati sulle specifiche situazioni di ciascuna Regione e
Paese
Transport
Transport2.2 Finanziamenti per il miglioramento
2. Fondi “Connecting Europe Facilities” (CEF) per progetti TEN-
T (Rete transeuropea dei Trasporti)
Obiettivo 2: consentire la “decarbonizzazione” delle varie modalità
di trasporto attraverso la transizione verso tecnologie a basse
emissioni di carbonio e a basso consumo energetico
Obiettivo 3: Ottimizzare l’integrazione e interconnessione delle
diverse modalità di trasporto, e in particolare ai “nodi urbani”
Obiettivo 4: Focus sui paesi interessati dai Fondi di coesione, per
tutti gli obiettivi, inclusi il 2 e il 3
Ci sono 26 miliardi di € per il 2014-2020 contro gli 8 miliardi di €
del 2007-2013 2014 2015 2016
Calendario delle calls: publication of 11-Sep-14 01-May-15 01-May-16
call
deadline for
26-Feb-15 30-Sep-15 30-Sep-16
submission
individual
Oct-Dec 15 Apr-Jun 16 Apr-Jun 17
decisions
Transport
Transport2.2 Finanziamenti per il miglioramento
Altre fonti:
•BEI (Banca Europea degli Investimenti)
Programma ELENA
Crediti e garanzie
•Programma INTERREG, per progetti di sviluppo sostenibile
regionale
Uno dei 4 temi è l’economia a basse emissioni di carbonio
•Programma URBACT III, di scambio e apprendimento
La prima call sarà pubblicata nel 2015
•Programma LIFE, per progetti ambientali
Il programma di lavoro 2014-2017 prevede tra le tematiche prioritarie
« Qualità dell’aria ed emissioni, compreso l’ambiente urbano »
Transport
Transport2.2 Ulteriori informazioni:
• Fondi ESI: http://ec.europa.eu/regional_policy/index_en.cfm
Visualizza le zone ammissibili di ciascun Paese
Riferimenti per contattare l’Autorità di Gestione del proprio paese
• Fondi CEF per progetti TEN-T:
http://ec.europa.eu/transport/themes/infrastructure/
http://inea.ec.europa.eu/en/cef/cef.htm
http://inea.ec.europa.eu/en/cef/cef_transport/apply_for_funding/cef
_transport_call_for_proposals_2014.htm
Scopri i progetti prioritari nel tuo Paese
Accedi ai recenti inviti a presentare proposte
• BEI:
http://www.eib.org/products/elena/index.htm
http://http://www.eib.org/index.htm
http://www.eib.org/infocentre/publications/all/eib-transport-
lending-policy.htm
• INTERREG: http://www.interreg4c.eu/interreg-europe
• URBACT III: http://www.urbact.eu
• LIFE: http://ec.europa.eu/environment/life/about/
Transport
Transport2.3 Finanziamenti per ricerca e innovazione
• Il programma per il periodo 2014-2020 è Horizon 2020 e
include:
1. Mobilità per la crescita - Urban (= CIVITAS 2020):
100 Milioni di € per il periodo 2014/2015
2. Mobilità per la crescita – Infrastrutture:
35 Milioni di € per il periodo 2014/2015
3. Veicoli Verdi: 160 Milioni di € per il periodo 2014/2015
• I bandi per il periodo 2014/15 sono stati pubblicati a Dicembre
2013
• Ulteriore supporto per ricerca e innovazione per idrogeno con
Fuel Cell and Hydrogen Joint Undertaking
Transport
Transport2.3.1 iniziativa CIVITAS
• Fino ad oggi: attività dimostrative delle città
• Circa 60 città hanno beneficiato del contributo UE
per testare circa 700 misure di mobilità urbana
Transport
Transport2.3.1 iniziativa CIVITAS – Come partecipare?
1. Presentare una proposta in Horizon 2020
2. Unirsi alla rete delle città del Civitas Forum (gratuito)
Più di 200 città membri
3. Unirsi a un gruppo tematico (gratuito)
In 10 aree specifiche
4. Presentare domanda per i contributi alle attività
Supporto allo sviluppo di attività (il primo bando è stato Feb/Apr 2014)
5. Unirsi ad una rete regionale 'CIVINET' se disponibile nella
vostra regione
Spain+Portugal, French-speaking, Italy, UK+Ireland,
Netherlands+Flanders, Slovenia+Croatia, German-speaking,
Hungary, Czech Republic+Slovakia, Poland
Transport
Transport2.3.2 Horizon 2020 - Mobility for Growth
Budget Budget
(€ Mio) (€ Mio)*
2014 2015
Call 'Mobility for Growth' 374,5 184
1. Aviation 70 36
2. Rail 52 -
3. Road 66 23
4. Waterborne 56 18
5. Urban 40 66,5
6. Logistics 32 18
7. ITS 31 -
8. Infrastructure 19 17,5
9. Socio-economic and behavioural research 8,5 5
* provisional
Transport
Transport2.3.2 Horizon 2020 – Mobilità per la crescita
MG5 Urban (= CIVITAS 2020)
2015 TEMI:
• MG 5.4 Rafforzare le conoscenze e le competenze delle autorità locali (2 stages)
Cerchiamo 2 tipi di progetti:
• Reti di autorità locali per l’assistenza reciproca allo sviluppo delle implementazioni di SUMPs
• Progetti che aumentino la capacità delle autorità locali di implementare misure di mobilità sostenibile
urrbana, compresi i modelli finanziari
• MG 5.5a e 5.5b Illustrare e testare soluzioni innovative per una mobilità urbana
migliore e più pulita (2 stages and single stage)
Cerchiamo 2 tipi di progetti:
• Consorzi di 4 o 5 città che dimostrano e testano misure complementari di mobilità urbana. (simle a
progetti come CIVITAS 2MOVE2 or DYNAMO)
• Azioni per favorire la cooperazione tra stakeholders coinvolti nei progetti dimostrativi e nelle
progettazioni di CIVITAS 2020. (simile a progetti come CIVITAS WIKI and CAPITAL).
Presentazione domande 31 Marzo 2015 (2 stages, stage 1) o 27
Agosto 2015 (single stage)
Transport
Transport2.3.2 Horizon 2020 – Mobilità per la crescita
MG 8.2 Infrastrutture
2015 TEMI:
•MG 8.4a: Smart governance, network resilience and streamlined
delivery of infrastructure innovation
Scadenza 31 Marzo 2015 (stage 1)
•MG 8.4b: Smart governance, network resilience and streamlined
delivery of infrastructure innovation
Scadenza 27 Agosto 2015
Transport
Transport2.3.3 Horizon 2020 - Green Vehicles
Budget Budget
(€ Mio) (€ Mio)*
2014 2015
Call 'Green Vehicles' 129 30
* provisional
Transport
Transport2.3.3 Horizon 2020 – Veicoli Verdi
2015 TEMI:
•GV 6: Controllo di trasmissione per veicoli pesanti con emissioni
ottimizzate
•GV 8: Migliori performance per i veicoli elettrici e integrazione nel
sistema dei trasporti e della rete elettrica
Scadenza 27 Agosto 2015
Transport
Transport2.3 Fondi per ricerca e innovazione
Per maggiori informazioni:
• Programma Horizon 2020:
http://ec.europa.eu/research/horizon2020
• I bandi Horizon2020:
http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opport
unities/h2020/
• Il portale per i partecipanti:
http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/home.h
tml
Guarda le regole di partecipazione
Trova partner potenziali
• Sito CIVITAS: http://www.civitas.eu
• Fuel Cell and Hydrogen Joint Undertaking: http://www.fch-ju.eu
Transport
Transport2.4 Scambio di esperienze e buone prassi
• Portale Mobilità Urbana Eltis: http://www.eltis.org
Facilita scambi di informazioni, conoscenze ed esperienze
Indirizzato alle persone che lavorano nel campo dei trasporti o
discipline affini
• Portale Veicoli Puliti: http://www.cleanvehicle.eu/
Offre dettagli e dati compartativi sui veicoli puliti disponibili sul
mercato e loro classificazioni in base ai costi del loro ciclo di vita
Ha l’obiettivo di aiutare le istituzioni ad acquistare veicoli
• Sito Piani di Mobilità: http://www.mobilityplans.eu
Informa sui Piani di Mobilità Urbana Sostenibile e offre guide su
come svilupparli e implementarli
• Studi su alcuni temi particolari:
http://ec.europa.eu/transport/themes/urban/studies/urban_en.htm
Transport
Transport2.5 Aumentare la consapevolezza
• Settimana Europea della Mobilità a Settembre
• http://www.mobilityweek.eu/
• Circa 2000 collaborazioni locali registrate ogni anno, ma
sono ancora di più le città coinvolte
• Campagna 'Do The Right Mix'
• http://dotherightmix.eu/
• Promuove la mobilità multi-modale
• Pubblicità in 6 paesi e ricerca fondi per campagne di
promozione locale
• Premi europei:
• Premio Civitas
• Premio Settimana della Mobilità
• Premio SUMP Transport
TransportTransport Transport
Grazie per l’attenzione!
Contatti:
Isabelle Maës
European Commission - DG MOVE.C.1
isabelle.maes@ec.europa.eu
Transport
TransportPuoi anche leggere