Il Gazzettino del Codacons
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Gazzettino Info consumo VdA presenta Il del n. 4 Codacons informazione n°17/07 del 10 /05 /2007 - periodico di t - Aosta - sta ge so il tribunale di Ao edizione in Postatar e Carol Di Vito. - DICEMBRE 20 21 - Registrato presdel Codacons - Poste Italiane SpA - Sp - Direttore responsabil ANNO 0 N°4/sexiesumo delle sedi regionali Valle d’Aosta 29 - 11100 Aosta - Tel. 0165 264652 sul mondo del cons e amministrazione Via Abbé Gorret, Direzione, redazione Via Abbé Gorret, 27 Valle S CODACON d’Aosta Anche se siamo nel 2021 continuaimo ad essere presi in giro! Fate attenzione al Coronavirus... e non ingoiate il rospo! E LEGGILO ANCHE TU!
L' editoriale del Presidente del Codacons VdA Giampiero Marovino a l i s i An r i o rva t o s s e da ll'O c o n s C oda caduta libera. I medici di famiglia in difficoltà per il carico di lavoro sia in termini di pazienti che di numero di prescrizioni da effettuare e visite do- miciliari. L’impegno del Governo regionale deve essere più incisivo e determinato sulle scelte: l’assistenza sanitaria è prioritaria. I trasporti, in particolare il servizio ferroviario dove ritardi con- QUANTO E' DIFFICILE tinui in fasce orarie di maggiore fruizione si veri- ficano settimanalmente, in alcuni casi anche di non parlare del COVID-19 e delle sue varianti. Ma sovraffollamento. I reclami pervenuti confermano l’umanità ha saputo superare pandemie e guerre il disagio dell’utente anche su altri aspetti del tra- di ogni genere con l’aiuto della scienza e dell’os- sporto ferroviario quale la sanificazione, ma che servanza delle regole più elementari, consigliate da quanto riscontrato dall’OSSERVATORIO vie- e ampiamente conosciute: sconfiggeremo an- ne effettuata con regolarità. Il costo dell’autostra- che questo virus. Vediamo dunque di analizza- da (al quale nonostante l’iniziativa congiunta Am- re quanto emerso dall’Osservatorio Codacons ministrazione regionale-associazioni di categoria nel corrente anno e quali sono stati i problemi e dei consumatori nulla è “pervenuto”) si continua ed i pensieri più sentiti dalle persone -associa- a far pagare alla maggioranza dei valdostani un ti e non- che giornalmente contattano o visitano servizio ad alto valore aggiunto; unici beneficiari l’Associazione per informazioni, consulenza ed le Società SAV e R.A.V., nonostante la Regione, assistenza. Ma anche con istanze di sostegno in entrambe detenga una importante quota azio- sui problemi riscontrati nei servizi pubblici, nella naria. Le difficoltà economiche per l’incremento sanità, sulle difficoltà delle fasce più deboli ad uti- dei costi dei servizi e l’aumento dei beni di prima lizzare le iniziative pubbliche a sostegno della fa- necessità sono un ulteriore aspetto evidenziato miglia. Piccoli imprenditori sull’orlo del fallimento dall’Osservatorio, in particolare delle fasce a bas- alla ricerca di un’ancora di salvataggio. so reddito, sempre più numerose a cui serve in Ad ogni richiesta una risposta ed un consiglio se questo momento un sostegno economico pubbli- richiesto viene dato, un metodo da tempo conso- co mirato all’emergenza. Tale è l’attuale periodo lidato. Un ruolo non sempre facile da svolgere per e si deve affrontare con particolare attenzione la complessità che certi problemi generano, e che cercando di prevenire che a volte è meglio che investono tutti i consumatori, conseguentemente curare, detto, che vale per la pandemia che per i chi li rappresenta. Da un attento esame la priori- problemi quotidiani. tà che tutta la popolazione lamenta è la caduta Il Codacons Valle d’Aosta come sempre ha dato dei servizi nella sanità, colpa della pandemia che voce al pensiero collettivo, sia esso negativo che ha stravolto tutti i fattori numerici, vero anche che positivo senza alcuna presunzione, tutelandone i decine di patologie sono state quasi dimenticate diritti previsti dalle leggi dello Stato e dall’Unione e l’assistenza compreso gli interventi chirurgici in Europea. 1
MASCHERINE CHIRURGICHE, ECCO PERCHE' NON DEVONO ESSERE BUTTATE ꚃѻӎӎ∂riѻ Dovremmo continuare a gettare le ma- scherine chirurgiche nella spaz- zatura dopo un singolo utilizzo? Dopo un anno e mezzo di test di laboratorio, un team di ricercato- Notizie flash...pg 3 ri francesi dimostra, in uno stu- I comunicati dio pubblicizzato lunedì 11 otto- stampa del bre 2021 sulla rivista scientifica Codacons Chemosphere, che conservano VdA.................pg 3 il loro potere filtrante e la loro tra- Mascherina sì o spirabilità anche dopo dieci pas- mascherina no pg 4 saggi in lavatrice. Le loro prestazioni, Ania.............pg 5/6 spiegano gli autori, rimangono addirittura Reclami superiori a quelle delle mascherine in tessuto categoria 1, con bancari............pg 6 una capacità di filtrazione batterica superiore al 98% contro il Buoni spesa della 90%. Una conferma ad altri studi effettuati che può essere una Regione VdA..pg 7 buona notizia per i consumatori. "Ci siamo fermati a dieci la- vaggi, ma possiamo immaginare che questi dispositivi potreb- Come chiedere il bero resistere ancora a più passaggi in lavatrice" ha spiega- rimborso di to a Le Monde Philippe Cinquin, coordinatore scientifico del biglietti e voucher Center for Clinical Investigation dell'ospedale universitario Alitalia..............pg 8 di Grenoble. Multe e sanzioni agli eredi: cosa fare.................pg 9 La ricetta di Silvana.............pg 9 Stop paura vaccini...........pg 10 r£Þ∂ziѻn£ • Studio odontoiatrico ⁃ Aosta In redazione: Caporedattrice e grafico Carol Di Vito Il Presidente Giampiero Marovino Il Vicepresidente Carmine Baldassarre Il segretario Mario Macaluso Ylenia & le ragazze del servizio civile 2
NOTIZIE FLASH Fare regali non graditi è stalking Cassazione nella sentenza n°42659/2021. I regali e le frasi d'amore non gradite integrano il reato di stalking, che non deve provocare una patologia, è sufficiente che destabilizzi la vittima. Multe dal 1° gennaio per chi rifiuta carte o bancomat Approvate dalla Commissione Bilancio; sanzioni amministrative pecuniaria pari a € 30; aumenta del 4% del valore della transazione, per chi non accetta pagamenti con bancomat o carte di credito. I COMUNICATI STAMPA DEL CODACONS VDA 3
anche all'aperto. Altri dubbi vengono solle- vati poi dalla periodicità di quest'obbligo, che, sempre nel Comune di Aosta, viene imposto nel week end e nei giorni festivi. A questo pun- to risulta evidente, con una punta di ironia, chiedersi se in settimana il virus lasci la città per poi ritornare, a godersi le sue bellezze ed infettare i passanti, durante il sabato e la domenica. Quale logicità può cogliere un cittadino, che si informa sui me- MASCHERINA Sì dia, che diligentemente si è sotto- posto alla vaccinazione ed ai suoi ag- O giornamenti, che si vede assegnare un lasciapassare che lo garantisce ovunque lui vada, nel doversi munire di mascherine MASCHERINA NO? all'aperto? Oltre a questo risulta indispensa- bile chiedersi sulla base di quali approfondimenti si sia proceduto all'adozione di Da qualche settimana a questa parte stiamo as- tale obbligo sul territorio aostano. Come tutti san- sistendo a quella che i media presentano come no, infatti, pur essendo il primo cittadino respon- una recrudescenza del virus, ovvero una nuova sabile della salute pubblica, oltre che dell'ordine impennata nei contagi, che in alcuni casi, vedi pubblico, ed in funzione di queste gli sia concesso Friuli Venezia Giulia, hanno portato al ritorno delle di adottare atti di questa tipologia, il Comune di famigerate "zone gialle". Aosta non ha competenza sulle strutture sanita- Anche nel nostro territorio assistiamo alla stessa rie, e non ha deleghe similari nella Giunta. Questo "escalation" e le autorità, e segnatamente, quelle fa sì che non vi siano sanitari a disposizione del del Comune di Aosta, hanno pensato di interveni- Sindaco nell'organico comunale, e che possano re disponendo che nel week end su tutto il territo- valutare, nel caso di specie, l'efficacia e la neces- rio fosse obbligatoria la mascherina all'aperto. sità di tali misure di "contenimento". In più di una persona, però, si sono sollevati dubbi Ultima, ma non meno importante, quali riflessio- rispetto all'efficacia, ed all'opportunità, di queste ni si sono fatte sui risvolti turistici, sull'appetibilità disposizioni, e, nello specifico, sulla sua eventua- della città a fronte dell'adozione di tali misure. Da le applicabilità. Pensare infatti, che in una città più parti, infatti, le associazioni che si occupano di di 35.000 abitanti, con un territorio vastissimo, si rappresentare il ramo turistico, hanno lamentato possa controllare ogni singolo cittadino invitando- una contrazione delle domande a fronte dell'an- lo, qualora non lo facesse, ad indossare la ma- nuncio dell'inserimento dell'obbligo di green pass scherina, sarebbe una impresa più che titanica. per i clienti degli alberghi, o il super green pass Al contempo, però, ci si chiede, guardando a volo per l'ingresso nei ristoranti. Quale immagine può d'uccello, quale sia la logica di indossare la ma- restituire una città che adotta tali misure negli oc- scherina per girare nel centro, magari da soli, per chi dei turisti stranieri che decidono di venire a arrivare al bar, mostrare il green pass, o dal 6 di- visitare Aosta? Nella migliore delle ipotesi, si pre- cembre, il super green pass, togliersi la masche- sume, potranno non leggere di tali restrizioni, ma rina e conversare amabilmente con i clienti del nella peggiore potrebbero venire scoraggiate per locale. il timore che i focolai di infezione abbiano preso il D'altra parte siamo stati abituati ai pareri di nu- sopravvento, cosa assolutamente non vera, e de- merosi esperti sul tema, a partire già da marzo cidere di portare soggiorni ed acquisti in località 2020, ovvero allo scoppio della pandemia, che meno "pericolose". prima hanno minimizzato, spesso ironizzando su chi indossava la mascherina per andare a fare la spesa, ipotizzando perfino che alcuni tipi di ma- scherine fossero pericolosi se non utilizzati al me- glio, per poi esaltare questo mezzo, rendendolo obbligatorio prima al chiuso e successivamente 4
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A N C A R I . R ECLAM I B RECLAMI BANCARI Il Codacons parteciperà alle commissioni parite- tiche con Intesa Sanpaolo anche per le questioni che riguardano tutte le banche del gruppo. Rientrano nella possibile conciliazione i reclami dei clienti della banca relativi a Conto Corrente, Mutuo, Prestito, Bancomat/Carta di debito, Carta di credito, Carta Prepagata, Polizza Assicurativa. Tutti i clienti che dopo aver inviato il reclamo alla una sospensione della procedura, in attesa della banca, non è stata data una risposta soddisfa- definizione della conciliazione. cente per il consumatore nei 30 gg. successivi al- Non vi è nessun costo per il consumatore e, ovvia- l'inoltro,possono avviare il tentativo di conci- mente, non è obbligato ad accettare la proposta di liazione rivolgendosi alla associazione. definizione che verrà raggiunta in esito alla riunio- Nel caso in cui sia stata già avviata la domanda ne tra i conciliatori, ma riservandosi lo stesso la fa- all'arbitro bancario finanziario, si potrà chiedere coltà di rifiutare la proposta e rivolgersi al Giudice. 6
Il test Salvagente, l’unico mensile in edicola, in abbonamento Leader nei Test di laboratorio contro le truffe al consumatore. E tutti i giorni online da una sola parte: quella del cittadino Alitalia: come richiedere il rimborso di biglietti e voucher Il Mise, ministero dello Sviluppo economico, ha istituto un fondo di 100 milioni per rimborsare i titolari dei biglietti nonché di voucher o analoghi titoli di Alitalia “non utilizzabili successivamente al 14 ottobre 2021 per effetto della cessazione delle attività di volo”. Il 15 ottobre infatti è decollata la nuova Ita Airways lasciando a terra però i vec- chi titoli di viaggio: per questioni di discontinuità la nuova compagnia non ha potuto ereditare il prepagato di Alitalia e da qui è sorta la necessità di prevedere un fondo a tutela dei passeggeri da SUL BIGLIETTO ORIGINALE parte del governo. È molto probabile che dai primi I passeggeri che hanno rinunciato a volare, purché di gennaio 2022 si potranno inoltrare le richieste abbiano effettuato la cancellazione della prenota- di rimborso. Secondo il decreto del ministero dello zione prima della partenza prevista chiamando il Sviluppo economico potranno essere rimborsati i call center Alitalia o contattando il proprio agente titolari di biglietti inutilizzati perché emessi per voli di viaggio, potranno inviare una richiesta di rim- successivi al 14 ottobre e i titolari di voucher già borso secondo le seguenti modalità: emessi da Alitalia anche nel periodo precedente, pandemia inclusa, per sostituire voli cancellati ma •Per biglietti acquistati attraverso il sito web Alita- che non hanno potuto convertire in biglietti. La ge- lia o attraverso il call center cliccando qui, oppu- stione commissariale della vecchia compagnia ha re chiamando il call center al numero 800650055 messo a disposizione una pagina dedicata nella (dall’Italia) oppure +39 0665649 (dall’estero) quale si elencano le misure offerte ai passeggeri •Per biglietti acquistati in agenzia di viaggio do- in possesso di biglietti Alitalia e le procedure per vranno rivolgersi direttamente al loro agente di accedere al rimborso. Di seguito le quattro casisti- viaggio. che ricomprese nei rimborsi: Il rimborso del biglietto acquistato, o del suo valo- PASSEGGERI CHE HANNO AVUTO IL VOLO re residuo, sarà valutato in base alle regole tarif- CANCELLATO farie applicabili per il caso di rinuncia volontaria al I passeggeri che hanno acquistato di un biglietto volo oppure in base alle misure previste da Alitalia Alitalia (AZ055) per un volo: in conformità alle norme emanate per prevenire o contenere gli effetti della pandemia da COVID 19 •In programma fino al 14 ottobre 2021, acquistato e che hanno determinato la rinuncia al volo (limita- entro il 14 ottobre 2021, oppure zioni della mobilità, sospensione di eventi a causa •In programma dopo il 15 ottobre 2021 e acquista- dell’emergenza Covid ecc). to entro il 24 ottobre 2021, ⁓ se hanno acquistato il biglietto sul sito RIMBORSI VOUCHER web Alitalia oppure attraverso il call center Alitalia, Alitalia conferma, pertanto, che provvederà a rim- potranno inviare la richiesta di rimborso cliccando borsare i su indicati voucher non utilizzati ai tito- sul link presente nel messaggio di notifica della lari che ne abbiano diritto, ad esempio: i voucher cancellazione, oppure cliccando qui, oppure chia- emessi a fronte di cancellazioni dei voli o a causa mando il call center al numero 800650055 (dall’I- di rinuncia per Covid-19 scaduti prima del 14 ot- talia) o al numero +39 0665649 (dall’estero); tobre, nonché i voucher con data di scadenza dal ⁓ i passeggeri che hanno acquistato il 15 ottobre 2021. In considerazione del periodo di biglietto in agenzia di viaggio dovranno rivolgersi tempo intercorso fra la data di emissione del Vou- direttamente al loro agente di viaggio. cher e la scadenza, Alitalia suggerisce di inviare in ogni caso una richiesta di rimborso del Vou- PASSEGGERI CON BIGLIETTI TRAVELPASS cher, utilizzando il form rimborsi voucher, oppure AI passeggeri in possesso di biglietto Travelpass contattando il call center al numero 0800650055 emesso per volo poi cancellato, si applicano le mi- (dall’Italia) o al numero +39 0665649 (dall’estero), sure sopra descritte per le cancellazioni. al fine di confermare o modificare i dati personali e di contatto, necessari per una corretta gestione PASSEGGERI CHE HANNO RINUNCIATO A della pratica di rimborso e per la erogazione dei VOLARE COME INDICATO relativi importi. 8
Multe e sanzioni agli eredi: cosa fare La morte di un soggetto destinatario di una multa stradale obbliga i suoi eredi a pagare la relativa sanzione? È una domanda che ci si pone spesso, perché non capita di rado che la notifica di una sanzione per contravvenzione al co- dice della strada avvenga dopo la morte del trasgressore. Sanzioni intrasmissibili agli eredi Come noto, con l'accettazione dell'eredità l'erede diviene suc- cessore universale del de cuius, e ciò significa che, insieme a tutti gli altri successori a titolo universale, egli subentra in tutti i rapporti patrimoniali attivi e passivi che facevano capo al defunto. Quindi, in definitiva, così come l'erede acquisisce, pro quota con gli altri eredi, i beni e i crediti che fanno parte del patrimonio ereditario, egli subentra anche nelle posizioni passive, cioè dovrà pa- gare i debiti del defunto. Tra le eccezioni a questa regola rientrano le sanzioni irrogate al defunto. Infatti, le sanzioni amministrative e penali sono irrogate a titolo personale e sono, per tale motivo, intrasmissibili agli eredi. La norma di riferimento, al riguardo, è rappresentata dall'art. 8 del d. lgs. n. 472/97, in base al quale "l'obbligazione al pagamento della sanzione non si trasmette agli eredi". BAVETTE CON UOVO E ZUCCHINE Ingredienti per 4 persone: PREPARAZIONE -500 gr bavette -1 uovo Fate dorare la cipolla e l'aglio ben tritati nell'olio, unite le zucchine lavate e tagliate a rotelle, fatele -1 cipolla cuocere a recipiente coperto e a fuoco moderato -6 zucchine piccole per circa 40 minuti. Verso la fine della cottura sala- -1 spicchio d'aglio te, pepate e spolverizzate con prezzemolo tritato. -manciata di prezzemolo Cuocete le bavette in acqua bollente salata, scola- -1/2 bicchiere d'olio tele al dente e versatele in una terrina irrorandole con burro fuso, aggiungete un tuorlo d'uovo, me- -3o gr burro scolando rapidamente, poi unite le zucchine sem- -50 gr parmigiano pre mescolando. Coprite la pasta col parmigiano -sale e pepe q.b. 9 affettato a linguette sottili.
SEGU ICI SU FACEBOOK ! ce rc a Co daco ns Va lle D'A os ta 10
CODACONS VALLE D’AOSTA Via Abbé Gorret, 27 11100 Aosta ◆ ww Orari apertura V i telefono: D a Siamo qui 0165/238126 o M Lunedì-Venerdì v Via A bbé G a r h.9,00/12,30 e orret t i e.mail: n h.15,00/18,00 e info@codaconsvda.it t s Via Tourneuve Martedì e Venerdì i PR M sito: Museo Regionale pomeriggio si riceve a i o solo su m an A www.codacons.vda.it zc R appuntamento o za as s i m o p r os ... Al me ro e 2 nu N 202 OI! B U OU T T I N DA T
Puoi anche leggere