CLASSE I D ENO PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - Docente: prof.ssa Laura Deidda - IPIA Emanuela ...

Pagina creata da Samuele Rossini
 
CONTINUA A LEGGERE
Ministero della Pubblica Istruzione

     ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE “Emanuela Loi”
             Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI)

     PROGRAMMAZIONE DI
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

      CLASSE I D ENO

     Docente: prof.ssa Laura Deidda

                  a.s.: 2019/20
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

   “CONOSCERE LA LINGUA
        ITALIANA”

  UNITÀ DI APPRENDIMENTO n° 1
U.d.A. 1
Unità di Apprendimento                                                       Conoscere la lingua italiana
                                                                             PowerPoint, dispensa, video, esposizione,
Prodotti                                                                     mappe concettuali, giochi didattici, cartelloni.
                                                                             Padroneggiare gli strumenti espressivi
                                                                             indispensabili per gestire l’interazione
Competenze mirate                                                            comunicativa verbale in vari contesti.

                                                                             Comunicazione nella madrelingua,
                                                                             Competenze sociali e civiche,
Comuni/cittadinanza                                                          Competenza digitale,
professionali                                                                Imparare ad imparare, progettare, collaborare e
                                                                             partecipare.

                                  Abilità                                                      Conoscenze

    -      Collegare suoni e segni di scrittura                                  -    Suoni e lettere (fonemi e grafemi, le
    -      Applicare le regole di ortografia                                          sillabe, elisione, punteggiatura, parole
    -      Dividere in sillabe le parole                                              tronche, consonanti doppie, dittonghi
                                                                                      e trittonghi, digrammi e trigrammi,
    -      Riconoscere modi e forme verbali, verbi transitivi e                       l’accento)
           intransitivi, le funzioni del verbo, i verbi servili, il modo
           congiuntivo, le caratteristiche generali del verbo, la persona        -    Le parti del discorso: il verbo
           e il numero
                                                                                 -    Le regole di flessione alle parti
    -      Distinguere e analizzare le parti del discorso: il nome                    variabili del discorso: il verbo
    -      Applicare in modo corretto le regole di flessione alle parti
                                                                                 -    I nomi e il significato, il genere dei
           variabili del discorso: il nome
                                                                                      nomi, la struttura dei nomi, i nomi
    -      Distinguere e analizzare le parti del discorso: l’articolo e la            concreti e astratti
           preposizione
                                                                                 -    Usi e funzioni degli articoli, gli
    -      Applicare in modo corretto le regole di flessione alle parti
                                                                                      articoli e le loro forme, la forma delle
           variabili del discorso: l’articolo
                                                                                      preposizioni, le forme degli articoli e
    -      Usare in modo corretto le parti invariabili del discorso: la
                                                                                      delle preposizioni
           preposizione
    -      Distinguere e analizzare le parti del discorso: il pronome            -    Il grado degli aggettivi, gli aggettivi
    -      Applicare in modo corretto le regole di flessione alle parti               determinativi e qualificativi, la
           variabili del discorso: il pronome                                         funzione, la struttura, l’analisi e la
                                                                                      tipologia degli aggettivi
    -      Distinguere e analizzare le parti del discorso
    -      Usare in modo corretto le parti invariabili del discorso              -    L’analisi degli avverbi, gli avverbi di
    -      Distinguere e analizzare le parti del discorso: l’aggettivo                luogo, le locuzioni avverbiali, le
    -      Applicare in modo corretto le regole di flessione alle parti               funzioni e le forme degli avverbi, le
           variabili del discorso: l’aggettivo                                        interiezioni, le congiunzioni
                                                                                      coordinanti e subordinanti
    -      Distinguere e analizzare le parti del discorso: l’avverbio,
           l’interiezione, la congiunzione                                       -    I pronomi personali complemento, la
    -      Usare in modo corretto le parti invariabili del discorso:                  forma enclitica dei pronomi, la
           l’avverbio, l’interiezione, la congiunzione                                funzione e l’analisi dei pronomi

                                                                                 -    L’analisi grammaticale delle parti
                                                                                      variabili e invariabili del discorso

Classe                                                                       Prima D ENO

Prerequisiti                                                                 Distinguere le parti del discorso

                                                                             Primo quadrimestre (intensivo)
Fase di applicazione                                                         Secondo quadrimestre (richiami)
Tre mesi (ottobre, novembre e dicembre tot
                       24h);
Tempi                  richiami nel corso dell’anno (tot 14h)

                       Formazione in classe a cura del singolo
Esperienze attivate*   docente

                       Lezione partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro
Metodologia*           individuale, Attività di laboratorio, Ricerca in
                       internet

                       Manuali di testo, materiale fornito dal docente,
Strumenti *            dizionari, riviste e quotidiani (proposte di
                       lavoro), software e hardware

                       La valutazione delle competenze verterà sul
                       processo e sul prodotto (come da rubrica
Valutazione            allegata)
“CONOSCERE LE PAROLE”

  UNITÀ DI APPRENDIMENTO n° 2
U.d.A. 2

Unità di Apprendimento                                                     Conoscere le parole

                                                                           PowerPoint, dispensa, video, esposizione,
Prodotti                                                                   mappe concettuali, giochi didattici, cartelloni

                                                                           Padroneggiare gli strumenti espressivi
                                                                           indispensabili per gestire l’interazione
                                                                           comunicativa verbale in vari
Competenze mirate                                                          contesti

                                                                           Comunicazione nella madrelingua,
Comuni/cittadinanza                                                        Competenze sociali e civiche,
professionali                                                              Competenza digitale,
                                                                           Imparare ad imparare, progettare, collaborare e
                                                                           partecipare

Abilità                                                                    Conoscenze

    -      Riconoscere il significato delle parole ed essere in grado di   Il dizionario come strumento fondamentale
           usarle con correttezza formale e adeguatezza comunicativa.
                                                                           Le modalità con cui si formano le parole: la
-   Individuare la struttura di una parola dal punto di vista del suo      radice e la desinenza, i suffissi e i prefissi, le
    significato così come della sua forma grammaticale.                    parole composte
-   Consultare correttamente il dizionario.                                Le diverse relazioni di significato che le parole
                                                                           istituiscono fra di loro: il linguaggio figurato, i
                                                                           sinonimi, gli antonimi, gli omonimi, i campi
                                                                           semantici, il significato delle parole, l’uso del
                                                                           dizionario, la denotazione e la connotazione, le
                                                                           parole di registro “basso”, la polisemia, i
                                                                           trasferimenti di significato
Classe                                                                     Prima D ENO

Prerequisiti                                                               Distinguere il significato dal significante

                                                                           Primo quadrimestre (intensivo)
Fase di applicazione                                                       Secondo quadrimestre (richiami)
                                                                           Tre mesi: ottobre, novembre, dicembre 12h;
Tempi                                                                      richiami nel corso dell’anno
                                                                           Formazione in classe a cura del singolo
Esperienze attivate*                                                       docente

                                                                           Lezione partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro
Metodologia*                                                               individuale, Attività di laboratorio, Ricerca in
                                                                           internet, Flipped classroom etc...

                                                                           Manuali di testo, materiale fornito dal docente,
Strumenti *                                                                dizionari, riviste e quotidiani (proposte di
                                                                           lavoro), software e hardware
La valutazione delle competenze verterà sul
              processo e sul prodotto (come da rubrica
Valutazione   allegata)
“A SPASSO NEL TEMPO ...
 CON LA NARRAZIONE”

 UNITÀ DI APPRENDIMENTO n° 3
U.d.A. 3

Unità di Apprendimento                                          A spasso nel tempo … con la narrazione

                                                                Power Point, dispensa, video, esposizione, mappe
Prodotti                                                        concettuali, giochi didattici, cartelloni etc.

                                                                Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di
Competenze mirate                                               vario tipo

                                                                Comunicazione nella madrelingua,
                                                                Competenze sociali e civiche,
                                                                Competenza digitale
Comuni/cittadinanza                                             Imparare ad imparare, progettare, collaborare e
professionali                                                   partecipare, acquisire e interpretare l’informazione,
                                                                individuare collegamenti e relazioni
                           Abilità                                                    Conoscenze

                                                                -   Tecniche narrative: la rappresentazione dei
- Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario             personaggi; lo schema narrativo; fabula e
- Riconoscere le caratteristiche di un testo appartenente ai
                                                                    intreccio; le sequenze; il narratore e il punto di
  diversi generi
- Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse          vista; lo stile; lo spazio e il tempo
  situazioni comunicative                                       -   Caratteristiche del mito e dell’epica
- Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi    -   Caratteristiche della fiaba e della favola
- Comprendere il messaggio contenuto in un testo                -   Caratteristiche della novella e del racconto
- Riassumere oralmente un testo letto                           -   Caratteristiche della narrativa di suspense: il
- Esporre in modo logico, chiaro e coerente testi ascoltati o       colpo di scena, la suspense
  letti ed esperienze vissute
                                                                -   Tecniche di lettura analitica e sintetica
- Affrontare molteplici situazioni comunicative
  scambiando informazioni e idee per esprimere anche il         -   Tecniche di lettura espressiva
  proprio punto di vista                                        -   Caratteristiche del genere della fantascienza
- Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva        -   Caratteristiche del genere fantastico

Classe                                                          Prima D ENO

Prerequisiti                                                    Leggere e comprendere testi scritti di vario tipo

Fase di applicazione                                            Secondo quadrimestre

Tempi                                                           Quattro mesi: febbraio, marzo, aprile e maggio 28h

                                                                Formazione in classe a cura del singolo docente
Esperienze attivate*

                                                                Lezione partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro
Metodologia*                                                    individuale, Attività di laboratorio, Ricerca in
                                                                internet, Flipped classroom etc...
                                                                Manuali di testo, materiale fornito dal docente,
Strumenti *                                                     dizionari, riviste e quotidiani (proposte di lavoro),
                                                                software e hardware
                                                                La valutazione delle competenze verterà sul processo
Valutazione                                                     e sul prodotto (come da rubrica allegata)
“DIVENTIAMO SCRITTORI”

 UNITÀ DI APPRENDIMENTO n° 4
U.d.A. 4
Unità di Apprendimento                                        Diventiamo scrittori
                                                              Power Point, dispensa, video, esposizione, mappe
Prodotti                                                      concettuali, giochi didattici, cartelloni etc
                                                              Padroneggiare gli strumenti espressivi per gestire
                                                              l’interazione comunicativa verbale in vari contesti
Competenze mirate
                                                              Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi
                                                              scopi comunicativi

                                                              Comunicazione nella madrelingua
                                                              Competenze sociali e civiche
Comuni/cittadinanza                                           Competenza digitale
professionali                                                 Imparare ad imparare, progettare, collaborare e
                                                              partecipare

                         Abilità                                                         Conoscenze

                                                              - Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso
- Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse
  situazioni comunicative                                     - Le funzioni della lingua
- Riconoscere gli elementi della lingua presenti nei testi
- Comprendere il messaggio contenuto in un testo              - Gli elementi della comunicazione
- Riassumere oralmente un testo letto
                                                              - Il messaggio del testo
- Esporre in modo logico, chiaro e coerente testi
  ascoltati o letti ed esperienze vissute                     - I codici di un messaggio
- Affrontare molteplici situazioni comunicative
  scambiando informazioni e idee per esprimere anche          - I registri linguistici
  il proprio punto di vista
                                                              - Elementi strutturali delle tipologie testuali trattate
- Cogliere i caratteri specifici di un testo non letterario
- Applicare strategie diverse di lettura                      - Tecniche di lettura analitica e sintetica
- Individuare natura, funzione e principali scopi
   comunicativi ed espressivi di un testo non letterario.     - Tecniche di lettura espressiva
- Partendo da un format, elaborare testi non letterari, di
                                                              - Strategie e modelli per la stesura di testi
   vario tipo

Classe                                                        Prima D ENO

Prerequisiti                                                  Leggere e comprendere testi di vario tipo

                                                              Primo periodo dell’anno scolastico (intensivo) 24h
Fase di applicazione                                          Secondo periodo 14h

Tempi                                                         Tutto l’anno scolastico

                                                              Formazione in classe a cura del singolo docente
Esperienze attivate*

                                                              Lezione partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro
Metodologia*                                                  individuale, Attività di laboratorio, Ricerca in internet,
                                                              Flipped classroom etc...
                                                              Manuali di testo, materiale fornito dal docente, dizionari,
Strumenti *                                                   riviste e quotidiani (proposte di lavoro), software e
                                                              hardware
La valutazione delle competenze verterà sul processo e
Valutazione   sul prodotto (come da rubrica allegata)

02/11/2019                                     la docente

                                               Laura Deidda
Puoi anche leggere