Lim, Moodle e ambienti integrati di apprendimento
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
http://www.slideshare.net/roberto60/limambientiintegratidiapprendimento Lim, Moodle e ambienti integrati di apprendimento Dalla cooperazione alla personalizzazione e al personal elearning Osimo 30 Maggio 2011 Roberto Baldascino r.baldascino@tin.it
Interpreti principali AMBIENTE Tecnologie PEER PARI Spazio virtuale Spazio fisico INSEGNANTI r.baldascino@tin.it ADULTI
Visuale Auditivo Aptico • I 3 insegnanti Riflessione • Tecnologie pervasive (wearable) – nuovi modi di esplorare e di venire a contatto con le conoscenze – nuovi modi di apprendere (videogioco, interattività, autonomia) – multitasking, twichspeed – expertise: le memorie scambiate – nuovi modi di relazionarsi con gli altri: relazioni senza soluzione di continuità tra presenza e virtuale • Pregresso e Curriculum implicito dei nativi digitali r.baldascino@tin.it
Ambienti integrati di apprendimento dinamicità versus staticità http://www.youtube.com/watch?v=hxz4QXJLdac r.baldascino@tin.it
Ma che forma per i banchi? r.baldascino@tin.it
Disposizione degli spazi interni: Interattività r.baldascino@tin.it
Disposizione degli spazi interni: collaborazione Geometrie dello spazio = Geometrie della mente r.baldascino@tin.it
Una scuola in Finlandia r.baldascino@tin.it
Tecnologie r.baldascino@tin.it
AIdA 2.0 ingredienti: 1. Disposizione funzionale arredi 2. Comprensione dinamiche di gruppo, intelligenza emozionale 3. Attività diversificate interattive, contesti di apprendimento (reali e simulati) e compiti autentici (o almeno percepiti tali) 4. Apprendimento attivo e cooperativo 5. Moodle – VLE + personal elearning 6. Tecnologie q.b. r.baldascino@tin.it
Spazio didattico senza soluzione di continuità r.baldascino@tin.it
Repository – classificazione – sviluppo • Lezioni collaborazione • Test • Spazio scuola • Compiti • Spazio consiglio di • Materiali prodotti in classe classe • Spazio docente • Materiali prodotti • Spazio classe online • Spazio studente • Video, audio, L.O. r.baldascino@tin.it
Possibilità per lo studente Personalizzazione Personal elearning • Percorsi condivisi • Aree di studio e di (docentestudente) sviluppo autogestite • Algoritmi di • Aree di produzione apprendimento • Catalogazione adattivi • Esercitazione • Verifica apprendimenti r.baldascino@tin.it
Ceci tuera cela r.baldascino@tin.it
Materiale digitale Digital preservation Fragilità del digitale Classificazione del digitale r.baldascino@tin.it
Knowledge management scolastico r.baldascino@tin.it
A livello personale r.baldascino@tin.it
Parliamo di Moodle • Modular ObjectOriented Dynamic Learning Environment • Block e Mod (Blocchi e moduli) • Moodle 2.0.3 e Moodle 1.9.12 r.baldascino@tin.it
Approccio pedagogico • Approccio costruzionista e sociale all'educazione, enfatizzando il fatto che gli studenti (non solo i professori) possano contribuire all'esperienza educativa in molti modi, si apprende meglio se si costruiscono artefatti cognitivi • Le caratteristiche di Moodle riflettono questo in vari aspetti progettuali, come il rendere possibile agli studenti il commentare i contenuti in un database (o contribuire all'inserimento di dati) o lavorare collaborativamente in un wiki • Moodle è abbastanza flessibile per permettere una gamma completa di insegnamento. Può essere usato sia per la consegna introduttiva e avanzata di contenuti • Moodle è utile anche in ambienti con classi orientate al risultato grazie alla sua flessibilità. (+ test – pedagogia) r.baldascino@tin.it
Che cosa necessita Moodle housing Webserver gestito hosting dalla scuola MOODLE r.baldascino@tin.it
Look and feel 760 plugin al momento r.baldascino@tin.it
Il mio Moodle come personal elearning r.baldascino@tin.it
r.baldascino@tin.it
SLOODLE=Second life + Moodle http://www.sloodle.org/moodle/ r.baldascino@tin.it
Risorse e attività r.baldascino@tin.it
Alcuni plugin che permettono le seguenti attività: • Brain storming cognitive factory • MyUdutu (LO) LAMS • Mappe concettuali • Question Type: Musical Harmonic • Project managment Functions • Digital story telling • embedding • Webquest • timeline • Workgroup • Text to speech • Disegno condiviso • Audio and voice recording • Wiki e blog • sondaggi • Streaming (dim dim) • Question Type: *Concept Map • Jmol • Streaming (dim dim) • Latex • slideshow • Schratch filter • Flashcard • Help desk • Glossario • Myvideos (repository) • Game games are: hangman, • Mobile moodle crossword, cryptex, millionaire, • Mobile quiz sudoku, "Snakes and Ladders", "Book with questions" and "The hidden picture" r.baldascino@tin.it
Individual learning plan Il Progetto ILP consiste di quattro plugin •block/ilp •block/ilp_student_info •mod/ilp_concerns •mod/ilp_target r.baldascino@tin.it
un PLP per un singolo studente (Personal learning Plan) r.baldascino@tin.it
Tracciamento r.baldascino@tin.it
Eportfolio r.baldascino@tin.it
Valutazione • È possibile inserire una qualsiasi scala di valutazione quantitativa e qualitativa (anche personalizzata) • Oltre ai compiti possono essere valutati anche gli interventi nei forum, nei logbook e in altri moduli attività possono essere valutati • I test rappresentano la forma più interessante di valutazione presente in Moodle r.baldascino@tin.it
Compito (in classe) digitale • I Compiti permettono al docente di assegnare agli studenti un'attività che richiede che gli stessi preparino del contenuto digitale (in ogni possibile formato) e lo sottomettano caricandolo sul server del corso. Tipici Compiti sono componimenti, saggi, progetti, rapporti, e così via. I Compiti possono essere oggetto di valutazione. L’editor html di Moodle è usato per lo scopo. r.baldascino@tin.it
Compiti • ATTIVITÀ IN AULA: tramite • TESTO ONLINE: gli studenti moodle viene affidata la svolgono la consegna consegna che verrà svolta in direttamente online in Moodle. Il presenza al di fuori docente oltre a valutare può dell’ambiente. Gli studenti non inserire un commento e possono caricare nessun file. modificare (sottolineare) il testo La consegna è valutata dal dello studente. caricare nessun docente che inserirà la file. La consegna è valutata dal valutazione e il feedback in docente che inserirà la Moodle valutazione e il feedback in Moodle. L’insegnante può consentire anche allo studente di modifcare il testo inserito, seguendo i suoi feedback, fino ad un termine temporale specifico. r.baldascino@tin.it
Compito: Trasferimento file • Trasferimento file avanzato: permetto allo studente di caricare più file come consegna r.baldascino@tin.it
Valutazioni r.baldascino@tin.it
La vita è tutto un quiz • Il test si corregge automaticamente • Si può impostare un cronometro • Il risultato è in tempo reale • Per ogni domanda un feedback • Lo studente può commentare ogni domanda r.baldascino@tin.it
Ogni scuola un INVALSI r.baldascino@tin.it
Ogni scuola un INVALSI r.baldascino@tin.it
Presentazione esaustiva audiovideo del Libro http://www.slideshare.net/roberto60/limambientiintegratidiapprendimento r.baldascino@tin.it http://www.youtube.com/watch?v=hxz4QXJLdac
Puoi anche leggere