Guida per i pazienti Benvenuti all'Inselspital
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Indice 4 Arrivo e parcheggi 5 Accettazione online dei pazienti 5 Accettazione del paziente in loco il giorno del ricovero 6 Copertura dei costi 6 Categoria di camera e classe assicurativa 8 Sicurezza dei pazienti 9 Diritti e doveri 11 Gestione di aggressività e violenza 12 Assicurazione di qualità e ricerca 13 Assistenza infermieristica e medica 15 Telefono, TV e radio, Internet 15 Gastronomia pazienti 16 Inselspital senza fumo 16 Ristoranti 18 Visite 20 Volontari e chioschetto mobile 20 Consulenza sociale e per la dimissione 20 La Sua posta 21 Distributori automatici di denaro 21 Chiosco/fiori/parrucchiere 22 Ufficio di difesa civica per pazienti 22 Ufficio etica 23 Assistenza spirituale 23 Funzione religiosa 23 Cappelle e sale del silenzio 24 Preparazione della dimissione 24 Fatturazione e fondi di sostegno 25 L‘Inselspital – compiti 26 La Sua opinione è per noi importante 27 Numeri di telefono importanti nell‘Inselspital Nell‘ultima pagina è accluso un foglio allegato separabile con la lista di controllo per la preparazione della Sua degenza e una piantina dell‘area dell‘Inselspital. Sul retro è indicata la data di pubblicazione di questa edizione. Se la pubblicazione risale a più di un anno fa, consulti la versione più attuale disponibile sul sito Internet www.insel.ch, barra di navigazione «Pazienti & visitatori».
Gentile paziente,
desideriamo organizzare la Sua degenza nel nostro ospedale in modo che risulti il più
piacevole possibile. I nostri obiettivi primari sono l’ottimale assistenza medica e
infermieristica, la dimensione umana del trattamento, la soddisfazione del paziente,
nonché il rispetto della sua dignità, libertà decisionale e personalità.
Attraverso questo opuscolo desideriamo aiutare Lei e i Suoi familiari a preparare la
degenza ospedaliera, in modo che si senta a Suo agio nel nostro ospedale. In caso di
domande può rivolgersi in qualsiasi momento al personale infermieristico e medico*.
Questi professionisti possono eventualmente anche aiutarla a trovare l’interlocutore
appropriato nell’Inselspital. Ci impegniamo a fare del nostro meglio.
Tuttavia, qualora dovesse avere motivo di reclamo, si rivolga alla direzione di clinica o
al nostro ufficio di difesa civica.
Auspicando che la Sua degenza sia il più possibile piacevole, Le facciamo i nostri
migliori auguri.
Holger Baumann
Presidente del Consiglio di direzione
* Per garantire una migliore leggibilità del testo si rinuncia all’indicazione contemporanea della forma
maschile e femminile. Laddove rilevante, sono ovviamente intesi entrambi i sessi.
3Arrivo
Arrivo ee parcheggi
parcheggi
Per
Per arrivare
arrivarecon
coni imezzi
mezzididitrasporto
trasportopubblici, utilizzi
pubblici, le linee
utilizzi seguenti:
le linee seguenti:
-Autobus
– Autobusn.n.11:
11: fermate «Inselplatz», «Inselspital» (ingresso principale),
fermate «Inselplatz»,
«Holligen» «Inselspital»
(Anna-Seiler-Haus) (ingresso principale),
(Frauenklinik)
–fermate «Holligen»
Auto Postale (Anna-Seiler-Haus)
n. 101: fermata «Inselplatz»,(Frauenklinik)
«Bremgartenfriedhof» (Frauenklinik)
-Auto Postale n. 101: fermata
– Tram n. 7+8: fermate «Loryplatz» «Inselplatz», «Bremgartenfriedhof» (Frauenklinik)
-Tram n. 7 + 8: fermate «Loryplatz»
17
11
P
Loryplatz
Informazione/
Accetatone pazienti
Informazione/
Bettenhochhaus ingresso principale
Accetatone pazienti INO/Notfall Erwachsene
Freiburgstrasse , Ingresso Freiburgstrasse , Ingresso
Bettenhochhaus ingresso principale INO/Notfall Erwachsene
Frauenklinik (Theodor-Kocher-Haus) Kinderkliniken
Freiburgstrasse , Ingresso Freiburgstrasse , Ingresso
Friedbühlstrasse 19
17 Freiburgstrasse , Ingresso
Frauenklinik (Theodor-Kocher-Haus) Kinderkliniken
Friedbühlstrasse
Anna-Seiler-Haus Freiburgstrasse , Ingresso
Fermate degli autobus, linee +
Freiburgstrasse
Anna-Seiler-Haus, Ingresso Fermate degli autobus, linee +
Freiburgstrasse , Ingresso Fermate deidei
tram, linee
Haus 5 Fermate tram, linee
Haus 5
Freiburgstrasse
Freiburgstrasse
Per informazioni attuali consulti il sito eb www.insel.ch
Per informazioni attuali consulti il sito eb www.insel.ch
4
4Se arriva con l‘automobile, può parcheggiare nell‘Insel-Parking a pagamento, a 800
metri dall‘uscita dell‘autostrada 35 «Bern-Forsthaus/lnselspital». Per informazioni
sulle tariffe di parcheggio, consultare il sito Web www.insel.ch, rubrica «Come
arrivare». Nell‘area dell‘ospedale non sono disponibili posti auto per sosta prolungata.
Per accompagnare o prelevare i pazienti è disponibile un ristretto numero di posti
auto per sosta breve in vicinanza delle entrate. In caso di soste di più di un quarto
d‘ora, si raccomanda di lasciare il veicolo nell‘Insel-Parking.
Accettazione online dei pazienti
Al sito www.insel.ch può sbrigare online le formalità amministrative per l’accettazio-
ne. L’accettazione online è sempre possibile. Raccomandiamo però di effettuarla
almeno 24 ore prima del ricovero, affinché possiamo avere sufficiente tempo per la
sua registrazione. In genere può accedere direttamente alla clinica o al reparto lo
stesso giorno del ricovero.
Accettazione del paziente in loco il giorno del ricovero
Se desidera effettuare l’accettazione in loco, la attendiamo con piacere presso gli
sportelli accoglienza del Bettenhochhaus o dell’ingresso principale, della Clinica di
ginecologia e ostetricia, dell’Anna-Seiler-Haus o delle Cliniche pediatriche (vedi
piantina a pag. 4). Riservi circa 30 minuti per l’accettazione in loco.
5Copertura dei costi
Copertura dei costi per i pazienti con assicurazione malattie svizzera
La preghiamo di chiarire con il suo assicuratore le riserve, le esclusioni oppure i periodi
di carenza della sua copertura delle spese e di informarci circa le possibili limitazioni
prima del ricovero ospedaliero. L'Inselspital richiederà, dunque, la garanzia dell’assun-
zione dei costi direttamente al suo assicuratore. I costi non coperti dalla Sua assicura-
zione Le saranno addebitati per intero, con pagamento anticipato in caso di trattamenti
programmati. A questo scopo richieda un preventivo di spesa presso la clinica curante.
In caso di infortunio non dimentichi di informare l’assicuratore contro gli infortuni e il
Suo datore di lavoro. In caso di infermità congenite (IC) o di un quadro patologico
riconosciuto dalla AI, porti assolutamente con Lei la decisione AI (o il suo numero)
e/o il numero IC. Lei è inoltre obbligato per legge a presentare la tessera nazionale
d’assicurato ogni volta che si avvale di una prestazione.
Copertura dei costi per i pazienti extracantonali
I Suoi costi per il reparto comune sono coperti:
• è coinvolto in un caso di emergenza nella zona di Berna,
• dispone di una assicurazione ospedaliera supplementare o
• il Suo cantone di domicilio (Ufficio del medico cantonale) ha rilasciato garanzia di
assunzione dei costi alla tariffa di riferimento dell’Insel Gruppe AG
In caso contrario, la segreteria di reparto La informa sulle Sue possibilità di assumersi i
costi come privato cittadino (con preventivo di spesa e pagamento anticipato).
Copertura dei costi per tutti i pazienti senza assicurazione malattie svizzera
La gestione pazienti Insel International Center è responsabile di tutti i pazienti senza
assicurazione malattia svizzera o senza un’assicurazione complementare estera. L’IIC
si occupa anche di tutti i diplomatici con tessera di riconoscimento federale, indipen-
dentemente dal tipo di assicurazione. Per informazioni sulle prestazioni dell’Insel
International Center, consulti il sito www.iic.insel.ch.
Categoria di camera e classe assicurativa
Per quanto possibile, potrà disporre della categoria di camera in base alla Sua
copertura assicurativa o ai Suoi desideri. Facciamo appello alla Sua comprensione, nel
caso dovessero verificarsi carenze di disponibilità. La Sua classe assicurativa vale
fondamentalmente per l’intera durata dell’ospedalizzazione. La segreteria di reparto
La informerà su eventuali possibilità di cambio della categoria di camera («upgrade»)
o di classe assicurativa («Klassenwechsel»).
6Sicurezza dei pazienti: cosa Le chiediamo Per garantire la Sua sicurezza nel corso della degenza ospedaliera, abbiamo ulteriormente migliorato gli standard di sicurezza dell‘Inselspital. Per esempio verifichiamo ripetutamente i dati relativi alla Sua identità e alle procedure o agli interventi chirurgici a cui deve essere sottoposto, chiedendoLe come si chiama o quali siano le attuali procedure previste. Questo modo di procedere in base a una lista di controllo per la sicurezza è riconosciuto e, oltretutto, raccomandato dalla Fondazione svizzera per la sicurezza dei pazienti. Siamo lieti della Sua collaborazione! 8
Diritti e doveri
Questa guida intende informarLa sui Suoi principali diritti e doveri. Le informazioni contenu-
te si basano sui seguenti testi di legge: la legge sull‘igiene pubblica (LIP, RLB 811.01),
l‘ordinanza sui diritti dei pazienti (OPaz, RLB 811.011) e il Codice civile svizzero (CC, RS 210)
Questi testi di legge possono essere consultati su Internet: www.sta.be.ch/belex o
www.admin.ch/bundesrecht.
Informazioni sulla legge federale sui trapianti sono reperibili al sito:
www.transplantinfo.ch.
Diritti del paziente
Ogni misura terapeutica o diagnostica rende necessario il consenso del paziente (articolo 40
LIP). In caso di emergenza viene presunto il consenso, qualora non sia nota alcuna dichiara-
zione contraria (articolo 40 cpv. 2 LIP e art. 379 CC). Prima dell‘attuazione della relativa
misura, una persona qualificata Le fornisce informazioni riguardanti le Sue condizioni di
salute, la diagnosi, i provvedimenti medici necessari (con modalità di attuazione, scopo, van-
taggi, svantaggi, rischi, costi) e le possibili alternative terapeutiche (Informazioni per il
paziente, articolo 39 LIP).
Per il caso in cui divenga incapace di discernimento, può designare i provvedimenti medici ai
quali accetta o rifiuta di essere sottoposto in una determinata situazione (Direttive del
paziente, articolo 370 CC). Le direttive del paziente sono valide solo a condizione che siano
redatte per iscritto e datate e firmate dal paziente stesso.
Può richiedere gratuitamente un modello per la redazione delle direttive del paziente
all‘Ufficio di difesa civica dell‘Inselspital, telefono 031 632 85 85.
9In caso di incapacità di discernimento va coinvolta la persona che rappresenta per legge il
paziente, secondo le disposizioni del nuovo diritto di protezione degli adulti (articolo 377 e
seg. CC). La capacità di discernimento deve essere valutata nel singolo caso sulla base delle
circostanze. Nei limiti del possibile si coinvolge nel processo decisionale anche una persona
incapace di discernimento.
Il Suo trattamento viene documentato nella cartella clinica. Questa documentazione viene
conservata per almeno dieci anni (articolo 6 OPaz). Lei ha il diritto di prendere visione di
questi documenti, farseli spiegare e richiederne una copia (articolo 39a LIP).
Il personale qualificato è tenuto a mantenere il segreto professionale nei confronti di terzi su
tutto ciò che il paziente gli comunica in relazione al trattamento e su ciò di cui ha notizia
(segreto professionale, obbligo del segreto, articolo 27 LIP).
Il prelievo di tessuti e organi (articolo 8 della legge sui trapianti) viene effettuato
solo a condizione che
• il paziente abbia dato il suo consenso al prelievo prima della sua morte o possa essere
dimostrato che ha nominato una persona di sua fiducia che acconsenta al prelievo (si
chiede ai familiari stretti se è stata formulata una simile disposizione), oppure
• manchi una dichiarazione della persona deceduta e i familiari stretti acconsentano al
prelievo (nella loro decisione i familiari devono tenere in considerazione il presunto volere
della persona deceduta).
• Se non sono presenti o raggiungibili i familiari stretti, non viene praticato alcun prelievo.
L‘autopsia (art. 35 LIP) viene condotta solo a condizione che la persona deceduta o, in sua
vece, i familiari stretti o una persona a lei vicina, abbia dato il suo espresso consenso. Per
confermare la diagnosi si può tuttavia prelevare un organo, nel caso in cui la persona
deceduta o, in sua vece, i familiari stretti o una persona a lei vicina, non abbia disposto
altrimenti. Sono inoltre fatte salve le norme di procedura penale nonché le particolari
disposizioni dell‘ufficio competente della direzione della sanità pubblica e della previdenza
sociale per la conferma della diagnosi.
Doveri del paziente (articolo 16 OPaz)
I pazienti devono, per quanto possibile, contribuire alla riuscita del trattamento.
In particolare devono:
• comunicare al personale qualificato le informazioni necessarie per il trattamento,
riguardanti misure già attuate o previste;
• attenersi alle regole della casa;
• avere riguardo per gli altri pazienti e per il personale;
• contribuire a instaurare una comprensione chiara con il personale.
10Gestione di aggressività e violenza
Nella prassi quotidiana, il personale dell'Inselspital deve affrontare di continuo diverse
forme di violenza, proveniente dai pazienti o dai loro familiari o visitatori. È dimostrato
che la violenza sul posto di lavoro ha un influsso negativo sul benessere fisico e psichico
dei lavoratori, cosa che in ultima analisi si ripercuote negativamente sulla motivazione al
lavoro e sulla qualità del lavoro e, di conseguenza, sulla qualità del trattamento dei
pazienti.
L'Inselspital non tollera aggressioni e violenza. Come paziente dell'Inselspital è tenuto a
comportarsi con rispetto nei confronti di altre persone, soprattutto verso il personale
dell'ospedale e gli altri pazienti. Lo stesso vale per le persone che La accompagnano e
che Le fanno visita.
Non vengono tollerati:
• aggressioni fisiche di qualsiasi tipo minacciate e/o attuate nei confronti del personale
che lavora nell'ospedale;
• uso di violenza nei confronti delle cose;
• ogni genere di comportamento verbale e/o fisico minaccioso o lesivo verso le
persone o l'ambiente;
• l'intenzione di provocare, con l'uso della forza fisica, dolore o lesioni ad altre persone;
• ogni comportamento sessuale indesiderato e non corrisposto;
• ogni forma di comportamento razzista.
Le persone minacciate possono richiedere aiuto internamente al numero di tel. 33 33
(dall'esterno: 031 632 33 33), Incendi e minacce. L'Inselspital si riserva di istruire azioni
legali contro persone che infrangono le suddette direttive di comportamento.
11Assicurazione di qualità e ricerca L'Inselspital ha il compito di trattare e curare la popolazione nel miglior modo possibile. Come ospedale con mandato di prestazione del cantone è in grado di fornire, ventiquattr'o- re su ventiquattro, numerose prestazioni mediche specializzate di varia natura. L'Inselspital di Berna è inoltre anche un ospedale universitario. Questo significa che le nostre prestazioni mediche sono controllate, modernizzate e migliorate di continuo, con sempre maggiori vantaggi per il paziente. Per rendere possibili queste misure di assicurazione della qualità e adeguare le nostre procedure d'esame e trattamento agli standard più attuali delle cono- scenze mediche, il nostro ospedale universitario conduce anche studi di ricerca medica. Le conoscenze acquisite servono inoltre alla formazione dei giovani medici, nonché all'aggiornamento continuo del nostro personale. Nell'ambito delle attività di assicurazione della qualità e ricerca è possibile che abbiamo bisogno della collaborazione dei pazienti. A questo scopo il paziente riceve un documento per la dichiarazione di consenso alla ricerca biomedica e un opuscolo informativo in proposito. In questo documento l'Inselspital chiede al paziente il consenso all'utilizzo per la ricerca biomedica del suo materiale biologico e/o dei suoi dati sanitari raccolti nel corso del trattamento. L'analisi di questi dati viene condotta in modo rigorosamente confidenziale e ha unicamente scopi scientifici. Il consenso del paziente è volontario e può essere ritirato in qualsiasi momento senza dover addurre alcun motivo. La decisione del paziente in merito non ha alcun influsso sulla sua assistenza nel nostro ospedale. Cogliamo l'occasione per ringraziarLa per il sostegno che offre alla formazione dei giovani medici e del personale infermieristico e terapeutico, nonché per la Sua collaborazione finalizzata all'assicurazione di un'assistenza medica ottimale. 12
Assistenza infermieristica e medica
All'accettazione il personale infermieristico Le spiega le procedure infermieristiche e il
funzionamento del reparto, mentre il medico illustra gli esami e i trattamenti. Non esiti a
chiedere chiarimenti, anche appuntandosi le domande e rivolgendole nel corso della visita
quotidiana.
Il nostro personale diplomato ha il compito di formare giovani leve nelle professioni
infermieristiche, medico-tecniche e medico-terapeutiche. I nostri medici più esperti curano
la formazione pratica di studenti di medicina agli ultimi anni di studio, che, sotto la loro guida
professionale, sono impegnati anche nella visita dei nostri pazienti. In questo caso osservia-
mo il massimo rispetto per le peculiarità fisiche e psichiche di ogni singolo paziente. Prima di
ciascun esame, il medico responsabile informa in modo esaustivo sul suo svolgimento.
La Sua assicurazione non copre necessariamente tutti i costi per i medicamenti e trattamenti
che noi riteniamo opportuni. Si informi presso il Suo medico su tali prestazioni non obbliga-
torie, che dobbiamo fatturarle direttamente.
Nell'ambito dei nostri compiti di ricerca conduciamo studi clinici approvati dal Comitato
etico. In linea di principio, gli studi (e le relative analisi dei dati) vengono condotti esclusiva-
mente previo consenso dei pazienti. I medici sono obbligati a condurre un colloquio informa-
tivo dettagliato con i pazienti coinvolti.
1314
Telefono, TV e radio, Internet
Al momento del ricovero riceverà un numero di telefono personale, con la quale può
effettuare telefonate a pagamento direttamente dalla camera. La invitiamo a farsi
chiamare a questo numero di telefono. Gli assicuratori non coprono alcun costo
telefonico.
• Aiuto per telefonare: chieda alla telefonista (alzare la cornetta)
o al personale infermieristico che La assiste.
• Orari per le telefonate in camera: 07.00–22.00
(camera singola: senza limitazioni di orario)
• Telefoni mobili: è rigorosamente necessario rispettare le zone di divieto. Grazie.
• Connessione Internet: richieda al personale infermieristico le istruzioni per l'accesso
a Internet senza fili.
• Radio e televisione sono gratuiti. Le istruzioni per l’uso e le cuffie auricolari si
trovano nel Suo comodino.
• Numero principale dell'Inselspital: 031 632 21 11
• Tariffe telefoniche: le può richiedere al numero di telefono principale.
Il nostro upplemento amministrativo per telefonata è modesto.
Gastronomia pazienti
Il benessere gastronomico dei nostri pazienti e degli accompagnatori ci sta molto a cuore.
Tutti i menù offerti sono a base di piatti gustosi, sani ed equilibrati che il nostro team di cucina
prepara freschi tutti i giorni con grande impegno.
Il personale di cura e gli assistenti di gastronomia Le saranno d'aiuto nella scelta dei Suoi pasti,
pronti ad accogliere i Suoi desideri.
Il team della consulenza dietetica sarà volentieri a Sua disposizione per questioni riguardanti
sia l'alimentazione in ospedale sia quella a casa. Qualora desiderasse avere una consulenza
dietetica, ne parti con il medico che La segue.
Nel caso in cui avesse bisogno di un programma alimentare particolare (kosher,
vegano, allergie, ecc. ) la preghiamo di comunicarlo alla Gastronomia pazienti prima
del ricovero. Telefono 031 632 82 38
15Inselspital senza fumo
Nell'Inselspital non è consentito fumare. Fumare all'aperto è permesso solo dove sono
installati gli appositi contenitori muniti del rispettivo contrassegno. Getti cenere e
mozziconi esclusivamente nei posacenere applicati a tali contenitori per i rifiuti.
Ristoranti
La gastronomia dell'Inselspital Le dà il benvenuto. I seguenti ristoranti sono lieti di accoglierla:
Nella sala d'ingresso del Bettenhochhaus, piano A
Da lunedì a venerdì 07.00–20.00
Sabato e domenica 09.30–17.30
Nel Bettenhochhaus, piano S1, con terrazza panoramica e
splendida vista sulla città e le Alpi
Da lunedì a venerdì 08.30–17.30
Sabato e domenica chiuso
Salone d'ingresso della Anna-Seiler-Haus
Da lunedì a venerdì 07.45–17.00
Sabato e domenica 11.00–16.00
Nell'edificio amministrativo piano G
Da lunedì a venerdì 06.40–14.00
Sabato e domenica 07.30–14.00
16Nella Clinica pediatrica, piano interrato U2
Da lunedì a venerdì 7.30–16.00
Sabato e domenica chiuso
Nel Theodor-Kocher-Haus
Da lunedì a venerdì 07.15–18.00
Sabato e domenica 11.00–16.00
Nel Bettenhochhaus, piano F
Da lunedì a venerdì 14.00–02.00
Sabato e domenica 14.00–02.00
Gli orari di apertura dei ristoranti nei giorni festivi possono differire da quelli indicati
sopra. Inoltre, nell'area dell'Inselspital sono disponibili distributori automatici di
bevande e snack.
17Visite I Suoi visitatori sono i benvenuti all'Inselspital. Alla prima visita è consigliabile che i visitatori si rivolgano al rispettivo sportello informazioni. Desideriamo far comunque presente che cure e terapie hanno la precedenza. Confidiamo nella Sua comprensio- ne, qualora capiti che i Suoi visitatori siano costretti ad attendere. Raccomandiamo di limitare il numero di visitatori in camera nel rispetto degli altri pazienti. Per incontri in caso di ospiti numerosi, i nostri ristoranti e caffè sono sicuramente luoghi più adatti delle camere pazienti. Orari di visita Camera comune 13.00–20.00 Camera singola 10.00–21.00 Clinica di ginecologia 10.00–21.00 Clinica di ostetricia 13.00–20.00 I genitori di pazienti ricoverati nelle cliniche pediatriche possono rimanere presso i propri figli 24 ore su 24. Reparti di cure intensive e osservazione L'accesso è riservato solo ai familiari più stretti. Gli orari possono essere concordati individualmente con il personale infermieristico. Per motivi di igiene e spazio si prega di non portare fiori nei reparti di cure intensive e osservazione. 18
Servizio di vigilanza per i bambini dei visitatori
Da lunedì a venerdì 13.30–16.30
Piano A, Bettenhochhaus (da aprile 2017)
I volontari dell'Inselspital si prendono cura dei figli sani di visitatori e pazienti. Il
servizio è gratuito e non necessita di alcuna prenotazione.
Pernottamenti dei familiari
Per informazioni attuali sulle possibilità di pernottamento vedi:
www.insel.ch
Cani al seguito
Se possibile, è bene che i visitatori lascino i loro cani a casa. Se per una volta ciò non
fosse possibile, il cane può essere lasciato legato negli appositi spazi, muniti di
contrassegno speciale, all'ingresso principale del Bettenhochhaus e all'ingresso della
Clinica pediatrica.
19Volontari e chioschetto mobile I volontari dell'Inselspital prestano servizio in vari ambiti dell'ospedale: servizio di accompagnamento pazienti nel Bettenhochhaus, servizio di vigilanza per i bambini dei visitori (vedi capitolo «Visite»), nonché della gestione del chioschetto mobile (snack, riviste, articoli per l'igiene personale) nel Bettenhochhaus, ogni mercoledì. Consulenza sociale e per la dimissione Siamo lieti di offrirLe, con la massima discrezione e in coordinamento con il team terapeutico, consulenza in merito a questioni finanziarie e di diritto sociale su qualsiasi aspetto della Sua degenza ospedaliera e del Suo eventuale trasferimento in strutture post-ospedaliere. Fra gli aspetti trattati rientrano: assistenza/aiuti domesti- ci, riabilitazione, soggiorni di cura, iscrizione in istituto, (re)inserimento ecc. Si rivolga al personale infermieristico o direttamente ai numeri: telefono 031 632 87 00 Consulenza sociale della clinica di ginecologia e ostetricia e delle cliniche pediatriche: telefono 031 632 91 71 La Sua posta La consegna della posta alle cliniche avviene una volta al giorno. Il personale infer- mieristico Le porterà la Sua posta in camera. Comunichi ai Suo familiari il Suo indirizzo, indicando i dati seguenti: Inselspital Berna Clinica/reparto … Nome/Cognome Piano … 3010 Berna Se desidera inviare posta, può utilizzare una delle cassette delle lettere presente a ogni piano o consegnarla al personale infermieristico. Non si dimentichi di affrancare la posta e indicare il mittente. 20
Distributori automatici di denaro
All’ingresso dell’edificio adibito alle degenze sono presenti un Postomat della Posta
Svizzera e un bancomat della Banca cantonale bernese operativi 24 ore su 24.
Negozio presso l’ingresso prinicipale/fiori /
parrucchiere
All’ingresso dell’edificio adibito alle degenze trovate i seguenti negozi:
Shop & Take-away Centro snack da asporto e prodotti per l'uso quotidiano
Isola dei fiori (telefono 031 382 35 15)
Parrucchiere (telefono 031 632 26 21 o 031 381 23 03)
Vi preghiamo di concordare il vostro appuntamento con il personale infermieristico.
Qualora non aveste la possibilità di recarvi dal parrucchiere, su richiesta e prenotazio-
ne verrete serviti in camera.
Gli orari di apertura sono riportati all’indirizzo www.insel.ch.
21Ufficio di difesa civica per pazienti In caso di problemi si raccomanda, nei limiti del possibile, di parlarne immediatamen- te con le persone direttamente coinvolte. Per la ricerca di soluzioni, la gestione di reclami e consulenze relative all'ospedale è inoltre a Sua disposizione il nostro ufficio di difesa civica interno, in grado di fornire un'assistenza professionale e gratuita. Non esitati a prendere contatto con questo ufficio. telefono: 031 632 85 85 E-mail: ombudsstelle@insel.ch fax: 031 632 85 86 Inselspital, Ufficio di difesa civica per pazienti, 3010 Berna Ufficio etica Non sa che decisione prendere? La Sua decisione non viene considerata seriamente? Deve prendere decisioni per un'altra persona ed è insicuro? In situazioni difficili dal punto di vista personale ed etico può rivolgersi gratuitamente all'Ufficio etica. Tale ufficio è indipendente ed opera tenendo conto dei molteplici aspetti etici. Insieme a tutte le persone coinvolte cerca di contribuire alla definizione di decisioni corrette dal punto di vista tecnico e umano. telefono: 031 632 19 56 oppure 031 632 21 11 22
Assistenza spirituale
Una permanenza in ospedale interrompe la vita quotidiana abituale. Forse acquistano
importanza questioni per cui finora ha avuto poco tempo, forse la malattia scatena paure,
forse si sente solo nella Sua situazione e forse la permanenza in ospedale è un'occasione per
trovare un nuovo orientamento.
I padri spirituali dell'Inselspital offrono ai pazienti o anche ai loro familiari un accompagna-
mento spirituale: con colloqui e presenza, preghiera e rituali religiosi, nel pieno rispetto della
concezione del mondo del paziente e delle sue convinzioni religiose.
Lei e i Suoi familiari potete richiedere l'assistenza spirituale rivolgendovi al personale medico
o infermieristico o al centralino dell'Inselspital (telefono 031 632 21 11) che vi metterà in
comunicazione con il servizio di picchetto dell'assistenza spirituale.
Funzioni religiose e «zwischenHalt»
Il team di assistenza spirituale offre il mercoledì, dalle ore 13.00 alle ore 13.30, le seguenti
funzioni:
• Ogni 1° mercoledì del mese si tiene una celebrazione eucaristica nella cappella cattolica.
• Il 2° e 4° mercoledì del mese celebriamo funzioni religiose ecumeniche in una delle
cappelle.
• Il 3° (e 5°) mercoledì del mese siete invitati allo «zwischenHalt», una breve celebrazione
nella sala del silenzio della Clinica di ginecologia.
Nelle camere è possibile ascoltare la trasmissione delle funzioni religiose (tranne lo «zwi-
schenHalt») attraverso il canale radio 29.
Cappelle e sale del silenzio
Le cappelle della chiesa riformata e di quella cattolica si trovano nella parte nord dell'area
dell'Inselspital e sono aperte tutto il giorno. La cappella cattolica è raggiungibile anche di
notte dal Bettenhochhaus, piano B, seguendo le indicazioni. I percorsi a piedi o in sedia a
rotelle sono segnalati separatamente.
Ai rispettivi piani di ingresso della Clinica pediatrica (A 227), della Anna-Seiler-Haus (EG 0) e
della Clinica di ginecologia e ostetricia (A 101) sono allestite sale del silenzio interreligiose,
che rimangono aperte giorno e notte e invitano alla riflessione indisturbata, alla preghiera e
alla meditazione.
23Preparazione della dimissione Il Suo medico stabilisce insieme a Lei il momento della dimissione, l'eventuale tratta- mento successivo e le misure terapeutiche. • Prima del colloquio, prenda nota delle questioni aperte e si faccia prescrivere le ricette per i farmaci che dovrà assumere. • Informi e si metta d'accordo con i Suoi familiari o prenoti un servizio di prelievo. • Informi della Sua dimissione il personale infermieristico. Fatturazione e fondi di sostegno Le prestazioni fornite ai pazienti con assicurazione sociale svizzera vengono fatturate direttamente all'assicuratore. Se desidera una copia della fattura, la richieda al momento della Sua accettazione. Per prestazioni che non rientrano nella copertura assicurativa, emettiamo una fattura separata. Il numero di telefono per informazioni sulla fatturazione è riportato al termine di questa guida. L'Inselspital svolge la funzione di ospedale centrale e universitario conferitagli dal Canton Berna. Di grande importanza sono le numerose donazioni che l'Inselspital riceve in continuazione. Queste donazioni contribuiscono anche a garantire che l'Inselspital possa continuare ad adempiere allo scopo della fondazione, immutato dal 1354. L'Inselspital gestisce anche diversi fondi con particolare vincolo di scopo, per esempio a sostegno di pazienti indigenti o per la promozione di studi scientifici. Siamo riconoscenti per qualsiasi contributo. Al numero di telefono 031 632 38 60 saremo lieti di fornire informazioni in proposito. 24
L'Inselspital – compiti
L'Inselspital è l'ospedale universitario del Canton Berna e, contemporaneamente,
assolve importanti incarichi pubblici del cantone. Viene gestito in modo economica-
mente efficiente e gode di libertà imprenditoriali relativamente ampie. Questa
autonomia viene limitata dal trattato tra il Canton Berna, la fondazione Inselspital e
dall'Inselvertrag (contratto Insel) e dal contratto di prestazione annuale. Il Canton
Berna incarica l'Inselspital dell'assistenza medica altamente specializzata della
popolazione e di prestazioni nel campo dell'istruzione e della ricerca a favore dell'Uni-
versità di Berna, affidandogli importanti compiti di formazione, perfezionamento e
aggiornamento degli operatori delle professioni sanitarie. Per contro il Canton Berna si
fa carico anche di una parte del finanziamento dell'Inselspital con fondi pubblici.
25La Sua opinione è per noi importante! La Sua opinione ci aiuta ad apportare miglioramenti e a mantenere le cose positive. Richieda l'apposito modulo nel reparto in cui è ricoverato. Nell’ambito dello sviluppo della qualità complessiva dell'Inselspital conduciamo misurazioni di qualità insieme ad altri ospedali. È possibile che nel corso della Sua permanenza in ospedale o dopo la Sua dimissione venga coinvolto in queste misurazioni mediante la partecipazione a un sondaggio, mirato e rigorosamente confidenziale, sul livello di soddisfazione di pazienti. Ovviamente la partecipazione è volontaria. Qualora non fosse interessato a queste misurazioni, tale scelta non Le arrecherà alcuno svantaggio. I risultati dei sondaggi ci aiutano a comprendere le esigenze e le esperienze dei pazienti, al fine di migliorare la qualità del nostro lavoro. La ringraziamo per la Sua preziosa collaborazione. 26
Numeri di telefoni importanti nell'Inselspital
Centralino 031 632 21 11
Gestione pazienti/Accettazione pazienti/Informazioni principali BHH 031 632 28 12
Gestione pazienti/Accettazione pazienti/
Informazione pazienti Cliniche pediatriche 031 632 91 21
Gestione pazienti/Accoglienza Clinica di ginecologia e ostetricia 031 632 10 10
Gestione pazienti (pazienti extracantonali) 031 632 08 44
Insel International Center 031 632 44 33
Informazioni fatturazione 031 632 28 43
Cassa 031 632 28 04
Ufficio oggetti smarriti 031 632 66 66
Ufficio di difesa civica per pazienti 031 632 85 85
Notifica furti 031 632 83 33
Eventuali notifiche di danni vanno presentate alla clinica di degenza.
Ospedale per la promozione della salute
Membro della rete svizzera,
una rete dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
27Preparazione della degenza: lista di controllo Da completare prima del ricovero in ospedale Informi una persona di contatto del Suo ricovero. Incarichi l'ufficio postale di trattenere la Sua posta o di rispedirla. Disdica l'abbonamento al quotidiano o se lo faccia rispedire dalla casa editrice. Si faccia confermare dalla Sua assicurazione l'assunzione di tutti i costi della degenza. Esegua sul sito web www.insel.ch l'accettazione online o ci restituisca il modulo compila- to «Le facciamo risparmiare tempo» Da portare per le formalità diaccettazione Tessera d'assicurato/tessera di assicurazione malattia/polizza dell'assicurazione complementare Documento d'identità personale (passaporto/carta d'identità/permesso di dimora) Foglio d'appuntamento/invito della clinica Se presente: decisione AI o scheda d'infortunio valida Da portare per il trattamento Piano terapeutico e medicamenti personali (in quantità sufficiente) Certificazioni mediche concernenti: vaccinazioni, allergie, terapia anticoagulante, presenza di pace-maker cardiaco ecc. Le Sue Direttive del paziente Ulteriore documentazione medica (referti medici, risultati di esami, radiografie, ECG ecc.) Piano alimentare e dietetico Ausili per la deambulazione o mezzi ausiliari simili Da portare per l'uso personale Pigiama, accappatoio/tuta sportiva, biancheria intima Pantofole/scarpe da ginnastica con buona tenuta Articoli per la cura del corpo Agenda personale/numeri di telefono e indirizzi Denaro in contanti o carta bancaria per le piccole spese in ospedale Limitazione di responsabilità per oggetti di valore L'Inselspital non si assume alcuna responsabilità per perdita, furto o danneggiamento di denaro in contanti od oggetti di valore non depositati. Si raccomanda di portare con sé solo poco denaro in contanti e nessun gioiello o altri oggetti di valore. I punti di deposito in casi eccezionali sono: la cassa principale all'ingresso principale del Bettenhochhaus e lo sportello informazioni nella Anna-Seiler-Haus (solo denaro in contanti). Orari di apertura della cassa principale (ingresso 33, BHH, A 108): da lunedì a venerdì: 08.00–11.00 e 13.00–16.00.
Arrivo
Arrivo ee parcheggi
parcheggi
Per
Per arrivare
arrivarecon
coni imezzi
mezzididitrasporto
trasportopubblici, utilizzi
pubblici, le linee
utilizzi seguenti:
le linee seguenti:
-Autobus
– Autobusn.n.11:
11: fermate «Inselplatz», «Inselspital» (ingresso principale),
fermate «Inselplatz»,
«Holligen» «Inselspital»
(Anna-Seiler-Haus) (ingresso principale),
(Frauenklinik)
–fermate «Holligen»
Auto Postale (Anna-Seiler-Haus)
n. 101: fermata «Inselplatz»,(Frauenklinik)
«Bremgartenfriedhof» (Frauenklinik)
-Auto Postale n. 101: fermata
– Tram n. 7+8: fermate «Loryplatz» «Inselplatz», «Bremgartenfriedhof» (Frauenklinik)
-Tram n. 7 + 8: fermate «Loryplatz»
17
11
P
Loryplatz
Informazione/
Accetatone pazienti
Informazione/
Bettenhochhaus ingresso principale
Accetatone pazienti INO/Notfall Erwachsene
Freiburgstrasse , Ingresso Freiburgstrasse , Ingresso
Bettenhochhaus ingresso principale INO/Notfall Erwachsene
Frauenklinik (Theodor-Kocher-Haus) Kinderkliniken
Freiburgstrasse , Ingresso Freiburgstrasse , Ingresso
Friedbühlstrasse 19
17 Freiburgstrasse , Ingresso
Frauenklinik (Theodor-Kocher-Haus) Kinderkliniken
Friedbühlstrasse
Anna-Seiler-Haus Freiburgstrasse , Ingresso
Fermate degli autobus, linee +
Freiburgstrasse
Anna-Seiler-Haus, Ingresso Fermate degli autobus, linee +
Freiburgstrasse , Ingresso Fermate deidei
tram, linee
Haus 5 Fermate tram, linee
Haus 5
Freiburgstrasse
Freiburgstrasse
Per informazioni attuali consulti il sito eb www.insel.ch
Per informazioni attuali consulti il sito eb www.insel.ch
4ZL-Nr. 10023701, 09_2017 / 05_2018
Inselspital
Ospedale Universitario di Berna
130006_PNP/nf
CH-3010 Berna
Tel. +41 (0)31 632 21 11
www.insel.ch
30Puoi anche leggere