ANCONA ROMA VERONA MILANO - PRIMO SEMESTRE 2019 - DentalCampus
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
La Dental Campus con sede ad Ancona nasce nel 2002 come azienda specializzata nella creazione di eventi nel settore medico-scientifico. Da piccola realtà operante nel centro Italia ha esteso il proprio bacino di attività al resto del territorio italiano, divenendo una presenza attiva nella formazione continua professionale in campo odontoiatrico. L’organizzazione di circa 150 eventi l’anno rende la Dental Campus un valido modello organizzativo capace di offrire un’assistenza altamente professionale, volta a soddisfare le esigenze del cliente, offrendo sempre una soluzione su misura. L’azienda ha come valore aggiunto l’esperienza e la capacità di organizzare e gestire eventi o convention curando tutto l’iter procedurale, dall’accreditamento alla segreteria organizzativa, di occuparsi della pubblicizzazione dell’evento curando logistica e distribuzione capillare sul territorio. Assicurare il miglior risultato organizzativo e ottimizzare le risorse economiche sono i nostri punti di forza. Nelle pagine che seguono troverete i corsi in programma nel 1° semestre 2019 nelle nostre sedi di Ancona, Roma, Verona e Milano. Contattateci o visitate il nostro sito per avere una più ampia panoramica del nostro operato e per richiedere la nostra consulenza, www.dentalcampus.it PROVIDER ID: 2760
TANTI SERVIZI OFFERTI PER ORGANIZZARE
UN EVENTO DA RICORDARE…
ESPERIENZA
Da oltre 15 anni ci occupiamo di formazione in ambiente medico. La Garantiamo, specie nella fase di inizio lavori la disponibilità a coprire
nostra esperienza ci permette di organizzare più di 300 eventi l’anno le spese necessarie alla realizzazione di un evento di successo.
di cui 150 nelle nostre strutture e i restanti in collaborazione con i
nostri partners. Abbiamo così sviluppato un forte apparato capace di
PUBBLICIZZAZIONE DELL’EVENTO
organizzare Meeting ed Eventi di ogni tipo. Il nostro staff, giovane e Pianifichiamo, sviluppiamo e realizziamo la strategia di marketing e
dinamico, crea il clima ottimale per una collaborazione di successo. promozione adatta al nostro cliente, Azienda, Privato o Associazione
Al passo con le più recenti tecnologie in tema di software gestiamo che decida di organizzare un evento. Ampia ed aggiornata mailing
le vostre necessità con professionalità e flessibilità. list per campagne pubblicitarie e newsletter. Progettazione ed ela-
borazione della grafica dell’evento. Promozione dell’evento attraver-
PROVIDER ECM so campagne web e cartacee.
Dental Campus è Provider n. 2760 per il sistema di Educazione Con-
tinua in Medicina. In qualità di partner di un evento seguiamo tutto LOCATION E IL CENTRO CORSI
l’iter burocratico, dalla raccolta dei documenti al rilascio degli atte- Lavoriamo in tutto il territorio italiano cercando la location più adatta
stati ECM con puntualità e cura di ogni singola parte del processo alle esigenze dei nostri clienti. Il sapere tecnico è la chiave di un
formativo. evento di qualità. Il nostro Centro Corsi fonde tre concetti alla base
di ogni struttura volta all’accoglienza e alla formazione: semplicità,
GESTIONE DEL BUDGET tecnologia e ospitalità. La struttura oltre ad ospitare i nostri corsi
Offriamo una consulenza mirata che razionalizzi il budget predispo- sta divenendo un valido punto di riferimento per molte aziende che
sto alla realizzazione di un Evento. Attraverso un attenta analisi dei scelgono di svolgere un evento nelle Marche.
costi predisponiamo budget previsionali garantendo l’ottimizzazione
delle risorse senza rinunciare alla qualità. La puntualità nei pagamen-
ti verso fornitori e collaboratori è la prima clausola per un risultato
di successo.
1ANCONA INDICE PER ARGOMENTI
MARZO
Emergenze CORSO DI BLSD Dott. Andrea Carsetti 02 Marzo p. 10
MODULI INTENSIVI TEORICO-PRATICI
DI PARODONTOLOGIA 08/09 Marzo
Mod. 1 - Chirurgia Mucogengivale
Dott. Stefano 31 Maggio/01 Giugno
Parodontologia Mod. 2 - Chirurgia Ossea Resettiva p. 11
Parma Benfenati 28/29 Giugno
Mod. 3 - Tecniche Rigenerative
27/28 Settembre
Mod. 4 - Gestione e Ricostruzione
dei Tessuti Molli in Implantologia
CORSO ANNUALE TEORICO-PRATICO
DI ORTODONZIA
1 - Diagnosi e Pianificazione del Trattamento 12 - 13 Aprile
2 - Terapia Intercettiva delle discrepanze 14 - 15 Giugno
Ortodonzia trasversali e malocclusioni di II classe Dott. Vittorio Cacciafesta 20 - 21 Settembre p. 14
3 - Terapia Intercettiva delle malocclusioni di 08 - 09 Novembre
III classe e Biomeccanica 06 - 07 Dicembre
4 - Terapia ortodontica multibracket (Parte 1)
5 - Terapia ortodontica multibracket (Parte 2)
Chirurgia GESTIONE DEI DIFETTI OSSEI CON GBR:
Dott. Marco Ronda 14/15/16 Marzo p. 18
implantare MASCELLARE SUPERIORE E INFERIORE
2MODULI INTENSIVI TEORICO-PRATICO
DI PROTESI FISSA 15/16 Marzo
Mod. 1 - Faccette e Maryland Bridges
05/06 Aprile
Protesi Mod. 2 - Intarsi e Ponti su Intarsi Dott. Carlo Monaco p. 21
10/11 Maggio
Mod. 3 - Preparazioni Totali
Mod. 4 - Programmazione Implantare e
07/08 Giugno
finalizzazione del Restauro
IL RESTAURO CONSERVATIVO
Prof. Angelo Putignano
Conservativa NELLA MODERNA ODONTOIATRIA: 28/29/30 Marzo p. 25
Dott. Walter Devoto
COME RIDURRE LO STRESS
APRILE
Parodontologia
chirurgica e non TESSUTI PARODONTALI E PERIMPLANTARI Dott.ssa Silvia Anna Masiero 05/06 Aprile p. 27
chirurgica
GESTIONE DEL PAZIENTE EDENTULO 12/13 Aprile
Protesi Dott. Giacomo Ori p. 29
CON O SENZA IMPIANTI 24/25 Maggio
MAGGIO
Patologia orale CORSO CLINICO DI MEDICINA ORALE Prof. Andrea Santarelli 11 Maggio p. 31
Chirurgia CHIRURGIA ESTETICA PERI-ORALE
Prof. Alessandro Scalise 25 Maggio p. 32
estetica E DEL VOLTO
3ROMA INDICE PER ARGOMENTI
MARZO
CORSO MODULARE DI ENDODONZIA 08/09 Marzo
DALLA A ALLA Z
Endodonzia Prof. Giuseppe Cantatore 05/06 Aprile p. 34
Mod. 1 - Preparazione e Otturazione Canalare
Mod. 2 - I Ritrattamenti Canalari
17/18 Maggio
Protesi LE PREPARAZIONI VERTICALI Dott. Fabio Scutellà 08/09 Marzo p. 36
APRILE
FACCETTE IN CERAMICA
Protesi Dott. Loris Prosper 05/06 Aprile p. 38
E IN COMPOSITO
MAGGIO
Parodontologia L’AIRPOLISHING NELLA TERAPIA
Dott.ssa Magda Mensi 10/11 Maggio p. 40
non chirurgica NON CHIRURGICA
RESTAURI DIRETTI
Conservativa Dott. Giuseppe Chiodera 17/18 Maggio p. 42
ANTERIORI E POSTERIORI
4VERONA INDICE PER ARGOMENTI
MARZO
CORSO MODULARE TEORICO PRATICO
DI ODONTOIATRIA INFANTILE
Mod. 1 - Approccio Psicologico e Protossido 01/02 Marzo
Odontoiatria d’Azoto
Dott.ssa Vincenza Birardi 17/18 Maggio p. 44
infantile Mod. 2 - I Traumi Dentali nella Prima Infanzia.
La gestione dell’MIH 14/15 Giugno
Mod. 3 - Prevenzione e Cura delle Carie,
Materiali Biologici nella Ricostruzione
Parodontologia LA TERAPIA PARODONTALE
Dott.ssa Marisa Roncati 02 Marzo p. 47
non chirurgica NON CHIRURGICA
MAGGIO
Endodonzia TOUCH THE FUTURE IN ENDO Prof. Elio Berutti 18 Maggio p. 48
5MILANO INDICE PER ARGOMENTI
MARZO
Gnatologia IL BRUXISMO Prof. Daniele Manfredini 02 Marzo p. 50
Fotografia LA MODERNA FOTOGRAFIA DIGITALE Dott. Pasquale Loiacono 02 Marzo p. 51
CORSO MODULARE DI PROTESI FISSA
29/30 Marzo
Mod. 1 - Faccette in Ceramica
Protesi Dott. Guido Batalocco 10/11 Maggio p. 52
Mod. 2 - Restauri Parziali (inlay, onlay, overlay)
07/08 Giugno
Mod. 3 - Restauri Totali
Sedazione PROTOSSIDO D’AZOTO Dott. Giuseppe Marano 30 Marzo p. 55
APRILE
FULL IMMERSION DI CHIRURGIA ORALE E
Chirurgia orale Prof. Matteo Chiapasco 04/05/06 Aprile p. 57
GESTIONE DEI DENTI INCLUSI
6MAGGIO
DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISORDINI 10/11 Maggio
Gnatologia Dott. Sandro Prati p. 63
CRANIO MANDIBOLARI 24/25 Maggio
FULL IMMERSION DI TECNICHE
Chirurgia RIGENERATIVE / RICOSTRUTTIVE
Prof. Matteo Chiapasco 23/24/25 Maggio p. 59
implantare A SCOPO IMPLANTARE NEI MASCELLARI
EDENTULI CON DIFFETTI OSSEI
GIUGNO
CORSO TEORICO PRATICO
Gnatologia Dott. Sandro Prati 07/08 Giugno p. 65
DI GNATOLOGIA CLINICA
OTTOBRE
Chirurgia GESTIONE DEL MASCELLARE SUPERIORE
Prof. Matteo Chiapasco 25/26 Ottobre p. 61
implantare POSTERIORE ATROFICO CON IMPIANTI
7ANCONA ROMA VERONA MILANO
CENTRO CORSI ABITART GRAND HOTEL HOTEL DES
DENTAL CAMPUS HOTEL **** DES ARTS **** ETRANGERS ***
Via Sbrozzola, 17 Q/R Via Pellegrino Matteucci, 12/18 Corso Porta Nuova, 105 Via Sirte, 9 - 20146 Milano
60027 Osimo (An) 00154 Roma 37122 Verona tel. 02.48955325
tel. e fax 071.918469 tel. 06.4543191 tel. 045.595600 www.hoteldesetrangers.it
www.dentalcampus.it info@abitarthotel.com www.grandhotel.vr.it info@hde.it
segreteria@dentalcampus.it www.abitarthotel.com info@grandhotel.vr.it
CONVENZIONI CONVENZIONI
Bassa stagione: Gennaio, Febbraio, Marzo,
G HOTEL **** Novembre e Dicembre
Via Sbrozzola, 26 Camera Dus + Prima Colazione
60027 Osimo (An) € 99,00
tel. 071.72119
CONVENZIONI
Camera Doppia + Prima Colazione Camera Singola + Prima Colazione
info@ghotelancona.it
€ 129,00 € 77,00
Camera Dus + Prima Colazione Camera Dus + Prima Colazione
Alta stagione: Aprile, Maggio, Luglio,
€ 79,00 € 88,00
Settembre ed Ottobre
Camera Doppia + Prima Colazione Camera Doppia + Prima Colazione
Camera Dus + Prima Colazione
€ 99,00 € 105,00
€ 130,00
Camera Doppia + Prima Colazione
€ 150,00
Qualora decida di opzionare una prenotazione online a tariffe diverse dalla convenzione da noi stipulate per nessuna ragione,
8 compresa la mancata realizzazione del corso verrà rimborsata la somma pagata.ANCONA
CORSO BLSD
EMERGENZE
PER OPERATORI SANITARI
corso teorico-pratico
AL TERMINE DEL CORSO VERRÀ RILASCIATO ATTESTATO BLSD (DURATA BIENNALE)
Dott. Andrea Carsetti SABATO 02 MARZO ore 09.00-18.00 Fase BC: GAS e segni di circolo, polso caro-
A Giugno 2016 ha conseguito il diploma di Specializ- Fondamenti del BLS e della defibrillazione se- tideo, RCP
zazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva miautomatica precoce - CTE, ventilazione artificiale con pallone autoe-
con il massimo dei voti presso l’università Politecnica Fasi del BLS spansibile
delle Marche.
Da Luglio 2016 ad Agosto 2017 Dirigente Medico di I Efficacia e sicurezza delle manovre di rianima-
zione cardiopolmonare e di defibrillazione Fase D: spiegazione DAE
Livello - UOC Anestesia e Rianimazione presso l’Ospe-
dale “A. Murri” di Fermo. Algoritmi di intervento - Applicazione delle piastre (a un soccorritore);
Dal 2017 ad Oggi è Dirigente Medico di I Livello - SOD applicazione delle piastre a due soccorritori
Clinica di Anestesia e Rianimazione Generale, Respira- Utilizzo della cannula di Guedel con CTE in corso)
toria e del Trauma Maggiore presso Azienda Ospeda- Soccorso in caso di ostruzione delle vie aeree - Addestramento alle tecniche di disostruzione
liero Universitaria - Ospedali Riuniti di Ancona. da corpo estraneo
Dal 2011 è diventato Socio Italian Resuscitation Coun- (Heimlich)
cil (IRC), Istruttore sanitario BLSD – Basic Life Support Utilizzo dell’aspiratore
- Addestramento nella PLS
and Defibrillation e Socio della Società Italiana di Ane- Le modalità delle comunicazioni con la Centra-
stesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva le operativa PARTE PRATICA
(SIAARTI).
Dal 2014 Istruttore PBLSD – Pediatric Basic Life Sup-
Piano di intervento interno della struttura D
imostrazione: sequenza completa BLSD non
port and Defibrillation Italian Resuscitation Council sanitaria per arresto cardiorespiratorio commentata e commentata
(IRC) ed è Vice-presidente dell’Associazione di Promo- Addestramento a gruppi (rapporto istruttori/
zione Sociale “Emergenza Territoriale” di Osimo (AN). A
ddestramento a gruppi: Sequenza BLSD a
allievi = 1/6)
Nel 2015 è diventato Socio European Society of Inten- due soccorritori
sive Care Medicine (ESICM). Fasi del BLSD - Sequenza BLSD con ritmo defibrillabile
Dal 2011 ad oggi è relatore in diversi congressi e con-
vegni Nazionali e Internazionali ed è autore di numero- Fase A: pervietà delle vie aeree - Sequenza con ritmo iniziale non defibrillabile
se pubblicazioni. Iperestensione del capo, sollevamento del mento - Sequenza BLS senza disponibilità immediata
di DAE
- Modalità per la registrazione dell’attività svolta
ANCONA Sabato 02 Marzo T
utoraggio
10 ECM QUOTA MEDICO € 250,00 + Iva V
alutazione teorica e pratica, questionario di
Partecipanti: 18 max COSTO ASSISTENTE € 190,00 + Iva gradimento e conclusione corso
10 Al termine del corso verranno rilasciati Attestato di partecipazione e Attestato Crediti ECM. Coffee Break offerto dalla nostra organizzazione.CORSO MODULARE TEORICO-PRATICO
PARODONTOLOGIA
DI PARODONTOLOGIA
corso teorico-pratico
IL CORSO SI DIVIDE IN 4 MODULI. È POSSIBILE PARTECIPARE ANCHE AI SINGOLI. OGNUNO È ACCREDITATO CON 18 ECM
Dott. Stefano Parma Benfenati ABSTRACT Sarà quindi importante eseguire una diagno-
La Terapia Parodontale risponde in modo si corretta seguito da un adeguato interven-
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1978 e to chirurgico.
specializzato in Odontoiatria e Protesi Den- completo ad una sempre più pressante ri-
chiesta, di preservare la dentizione naturale I disegni dei lembi, la loro passivazione, il ma-
taria nel 1981.
Ha conseguito il “Master of Science in Pe- sia sotto l’aspetto funzionale che estetico. nagement dei tessuti molli e duri, e le relative
riodontology” alla Boston University nel Il parametro clinico che riveste maggior im- tecniche di sutura verranno descritti utilizzan-
1984. portanza nella valutazione dei tessuti molli e do a tal proposito proiezioni video, step by
È socio attivo della Società Italiana di Paro- duri è la assoluta assenza di infiammazione step delle diverse procedure chirurgiche.
dontologia dal 1987.
e la completa guarigione delle eventuali le-
Dal 1984 è membro dell’American Aca-
demy of Periodontology.
sioni pre-esistenti dovute all’estrazione dei
denti naturali o per effetto di traumi di varia OBIETTIVO
Dal 1986 al 1989 e dal 1992 al 2000 è stato
Professore a Contratto per l’insegnamento natura. Il corso teorico-pratico è rivolto a colleghi che,
di Parodontologia del C.L.O.P.D. dell’Uni- Le tecniche mucogengivali e ricostruttive in già di routine, eseguono la terapia parodonta-
versità di Ferrara. parodontologia ed in implantologia richiedo- le ed implantare. Verranno approfonditi con-
Attualmente: Professore a Contratto per il no esperienza chirurgica da parte dell’ope- cetti anatomici, diagnostici e prognostici per
Master in Parodontologia dell’Università di ratore al punto che nei casi più complessi la un’adeguata terapia chirurgica parodontale.
Torino. Pratica limitata alla parodontologia e
predicibilità della tecnica viene definita “ope- Gli obbiettivi principali del corso sono:
all’implantologia.
ratore sensibile”. a) apprendere le tecniche chirurgiche, il-
ANCONA Venerdì 08 - Sabato 09 Marzo
Venerdì 31 Maggio - Sabato 01 Giugno CORSO COMPLETO € 2.400,00 + Iva
72 ECM Venerdì 28 - Sabato 29 Giugno MODULO SINGOLO € 690,00 + Iva
Partecipanti: 20 max Venerdì 27 - Sabato 28 Settembre
11lustrate in maniera didattica e dettagliata MODULO 1 | 18 ECM MODULO 2 | 18 ECM
“step by step”
Venerdì 08 - Sabato 09 Marzo Venerdì 31 Maggio - Sabato 01 Giugno
b) trasmettere al clinico la capacità di inter-
pretare le caratteristiche anatomiche dei CHIRURGIA MUCOGENGIVALE CHIRURGIA OSSEA RESETTIVA
tessuti molli e duri
IN PARODONTOLOGIA VENERDÌ 31 MAGGIO ore 10.00-19.00
c) prevenire gli Insuccessi in Parodontologia
ed in Implantologia. VENERDÌ 08 MARZO ore 10.00-19.00 SABATO 01 GIUGNO ore 09.00-16.00
L’impostazione del corso è prettamente clinica SABATO 09 MARZO ore 09.00-16.00 C hirurgia Ossea Resettiva: Indicazioni e
controindicazioni
e didattica, utilizzando video filmati, immagini Cenni di Anatomia Parodontale e Aspetti
Diagnostici Diagnosi delle lesioni infraossee
associate a disegni, schemi ed esercitazioni
su modello animale. Chirurgia Mucogengivale: indicazioni e limiti O steoplastica ed Ostectomia: “step by step”
Tecniche per Aumentare la Banda di Tessuto della tecnica chirurgica
Si darà risposta ai seguenti quesiti:
Cheratinizzato: “step by step” Il concetto di “ampiezza biologica”: implicazioni
1. Quali sono le Procedure Chirurgiche Tecniche per Copertura Radicolare: Recessioni cliniche
Parodontali più affidabili e predicibili in Singole, “step by step” A llungamento Chirurgico di Corona Clinica
terapia parodontale? Tecniche per Copertura Radicolare: Recessioni R apporti tra Parodontologia ed Odontoiatria
Multiple, “step by step” Restaurativa
2. Esiste, in base all’evidenza scientifica e Trattamento delle Selle Edentule P roiezioni video
clinica, una tecnica chirurgica migliore di Tecniche di Prelievo Palatale C hirurgia Ossea Resettiva: settori ad alta
altre? Tecniche di Sutura valenza estetica
3. Quali sono le indicazioni e i limiti della Proiezioni video C hirurgia Ossea Resettiva: settori posteriori
ricostruzione dei tessuti molli e duri a fini T ecnica del Cuneo Distale
PARTE PRATICA
parodontali e implantari?
Tecniche di prelievo muco-gengivali: PARTE PRATICA
- prelievo epitelio-connettivale “classico” E
sercitazione pratica sui lembi, vestibolare e
- prelievo secondo J. Bruno linguale su modello animale
- prelievo connettivale con incisione singola E
sercitazione pratica su modellini in gesso
- prelievo connettivale con incisione a “L” della chirurgia resettiva
- prelievo dalla tuberosità retromolare E
sercitazione pratica sulle tecniche di sutura
su modello animale
TECNICHE di SUTURA in Chirurgia Muco-
Gengivale ed Implantologia D
omande e/o discussione casi clinici dei
Domande e/o discussione casi clinici dei Partecipanti
Partecipanti P
roiezioni video
12MODULO 3 | 18 ECM MODULO 4 | 18 ECM PARTE PRATICA
Venerdì 28 - Sabato 29 Giugno Tecnica di Approfondimento del Fornice e
Venerdì 27 - Sabato 28 Settembre Aumento Tessuto Cheratinizzato
TECNICHE RIGENERATIVE GESTIONE E RICOSTRUZIONE L
embo Posizionato Apicalmente
IN PARODONTOLOGIA DEI TESSUTI MOLLI T
ecniche di Prelievo Tessuti Molli dal Palato
VENERDÌ 28 GIUGNO ore 10.00-19.00 IN IMPLANTOLOGIA: Lembo a Scorrimento Coronale (C A F) +
Innesto Connettivale
SABATO 29 GIUGNO ore 09.00-16.00 SUCCESSI E FALLIMENTI
R
oll-Flap technique
Materiali e Tecniche Rigenerative: stato dell’arte VENERDÌ 27 SETTEMBRE ore 10.00-19.00
G
estione dei Lembi Vestibolare e Linguale
Evoluzione delle tecniche chirurgiche SABATO 28 SETTEMBRE ore 09.00-16.00
T
ecniche di sutura
La gestione della papilla e dell’istmo interdentale
Basi biologiche e cliniche delle tecniche rico- P
roiezioni video
ettori Anteriori: disegni dei lembi e tecniche
S
struttive
di sutura D
omande e casi clinici dei Partecipanti
Gestione e Ricostruzione dei tessuti molli:
S
ettori Posteriori: disegni dei lembi e tecniche
pre-posizionamento impianto
di sutura
Materiali e Tecniche Rigenerative Gestione e Ricostruzione dei tessuti molli:
Proiezioni video contestuale al posizionamento impianto
Tutti i materiali e strumenti chirurgici, modelli animali
celta dei materiali e della procedura chirurgica
S Gestione e Ricostruzione dei tessuti molli: e materiale monouso vengono messi a disposizione
ideale alla scopertura dell’impianto dall’organizzazione
(Arcata Mandibolare)
embrane non-riassorbibili VS Membrane
M
riassorbibili Gestione e Ricostruzione dei tessuti molli:
alla Scopertura dell’impianto
omande e/o discussione casi clinici dei
D
Partecipanti (Arcata Mascellare)
Principi biologici della G.T.R. Gestione dei tessuti molli:
pre-finalizzazione protesica
Indicazioni e Controindicazioni Cliniche
Gestione dei tessuti molli:
PARTE PRATICA post-finalizzazione protesica
Esercitazione pratica su modello animale Gestione delle complicanze
sercitazione pratica sulle tecniche di sutura
E Gestione delle complicanze
su modello animale Pre e/o Post Finalizzazione Protesica
Proiezioni video Proiezioni video
Al termine del corso verranno rilasciati Attestato di partecipazione e Attestato Crediti ECM. Coffee Break e Lunch offerti dalla nostra organizzazione. 13ORTODONZIA CORSO ANNUALE DI ORTODONZIA
corso teorico-pratico con sessioni cliniche
Dott. Vittorio Cacciafesta OBIETTIVO ..1° INCONTRO..
Fornire ai partecipanti le nozioni base dell’orto-
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’U- Venerdì 12 - Sabato 13 Aprile
niversità degli Studi di Napoli “Federico II”. Dal 1995 donzia per avvicinarsi a questa disciplina e co-
al 1996 è stato Research Fellow presso il Department
of Orthodontics, Humboldt University di Berlino, Ger-
minciare a trattare i primi casi. Illustrare in modo DIAGNOSI E PIANIFICAZIONE
mania. Nel 1999 si è specializzato in Ortognatodonzia esaustivo le attuali sequenze terapeutiche nelle DEL TRATTAMENTO
presso il Department of Orthodontics, Royal Dental Col- diverse malocclusioni e in età differente, par-
lege, Aarhus University, Danimarca, dove ha anche con- tendo da un’accurata diagnosi e piano di tratta- VENERDÌ 12 APRILE ore 10.00-19.00
seguito il Master of Science in Orthodontics. È Dottore
di Ricerca in Biotecnologie dei Materiali Dentari.
mento, focalizzando l’attenzione su tutte le ap- SABATO 13 APRILE ore 09.00-14.30
Dal 1999 è stato Assistant Clinical Professor presso il parecchiature ausiliarie della terapia intercettiva
Department of Orthodontics, University of Aarhus, Da- e fissa multibrackets. Oltre alla teoria, ampio Introduzione e Storia dell’Ortodonzia
nimarca, e Professore a. C. presso la Scuola di Specia-
spazio verrà dato alle esercitazioni pratiche in P
eriodo della dentizione decidua
lizzazione in Ortognatodonzia, Università degli Studi di
Pavia. Nel 2002 e 2003 è stato anche Visiting Professor cui i partecipanti potranno mettere in atto con le P
eriodo della dentizione mista
presso il Department of Orthodontics, Temple Univer- proprie mani quanto appreso durante le lezioni P
eriodo della dentizione permanente
sity, Philadelphia, USA. teoriche. Il materiale per l’esercitazione sarà
È Presidente della ESLO per il biennio 2013-14. S
viluppo e Crescita, analisi delle vertebre cervi-
Ha pubblicato oltre 100 articoli scientifici su riviste messo a disposizione dall’organizzazione. La cali e radiografia carpale
nazionali ed internazionali, un testo di ortodonzia e 5 parte pratica sarà eseguita su typodonts semiri- Diagnosi - Esame clinico
capitoli di libri. gidi in diretta video al fine di aumentare l’interat-
È Co-Editor della rivista ortodontica Ortodonzia Clinica Anamnesi generale
ed nel Board Editoriale della rivista Progress in Ortho- tività con i corsisti. Inoltre sarà possibile anche
C ompilazione della cartella ortodontica. Con-
dontics e Journal of Clinical Orthodontics. discutere la pianificazione terapeutica dei propri senso Informato Ortodontico
È attualmente Referee delle seguenti riviste: American casi, e/o portare i propri pazienti presso l’ambu-
Journal of Orthodontics and Dentofacial Orthopedics, A nalisi estetica (secondo Arnett modificata)
Angle Orthodontist, European Journal of Orthodontics,
latorio con sessioni live. E same del parodonto
Orthodontics and Craniofacial Research, Ortognato- Al termine del corso, ogni partecipante sarà in P resa delle impronte, registrazione del morso
donzia Italiana. grado di pianificare il trattamento di qualsia- in cera e sviluppo dei modelli in gesso
È stato Assistant Secretary della FEO per il biennio
si malocclusione, comprendendone il timing I Modelli Virtuali 3D
2003-2004.
È socio ordinario SIDO membro EOS, active member corretto, la biomeccanica più efficace ed il L a fotografia in ortodonzia: corpo macchina
dell’Angle Society, SIBOS, SIAD, SIOLE . grado di difficoltà. Reflex, obiettivo macro e flash anulare, spec-
14Venerdì 12 - Sabato 13 Aprile COSTO € 2.500,00 + Iva
ANCONA Venerdì 14 - Sabato 15 Giugno
50 ECM Venerdì 20 - Sabato 21 Settembre
Partecipanti: 20 max
Venerdì 08 - Sabato 09 Novembre
Venerdì 06 - Sabato 07 Dicembre
chi, apribocca, foto extraorali ed intraorali. L’u- ..2° INCONTRO.. PARTE PRATICA
so dei contrastors neri abbricazione di un Quad Helix e di un TPA.
F
Analisi radiologica in ortodonzia: panoramica, Venerdì 14 - Sabato 15 Giugno Esercizi al typodont semirigido
endorali, teleradiografia latero-laterale, poste-
ro-anteriore, assiale, radiografia carpale TERAPIA INTERCETTIVA DELLE Discrepanze sagittali
Indagini supplementari: CBCT, RMN, elettro- DISCREPANZE TRASVERSALI E Terapia delle malocclusioni di II Classe:
miografia TEO – TEO tipo Cervera
MALOCCLUSIONI DI II CLASSE Attivatori
Analisi cefalometrica
VENERDÌ 14 GIUGNO ore 10.00-19.00 Monoblocco - Ergenzinger
Anatomia radiografica: punti e strutture anato-
miche sulla teleradiografia L-L. SABATO 15 GIUGNO ore 09.00-14.30 Bass - Maxillator
Analisi cefalometriche più rilevanti (Tweed, Fränkel
Steiner, Ricketts, etc.) secondo EBO. Terapia intercettiva delle discrepanze scheletriche Bionator
Software cefalometrici Teuscher
Metodi di sovrapposizione. Discrepanze trasversali: Twin Blocks
Diagnosi e pianificazione del trattamento Disgiuntore rapido del palato - su bande e in Saltamorso di Sander
acrilico, Hybrid RPE
Valutazione del pattern scheletrico sagittale e Discrepanze verticali
verticale Quad Helix convenzionale - Quad Helix Ni-Ti
Discrepanze dento-scheletriche, dento-basali e Transpalatal arch (TPA), con e senza estensioni Terapia del deep bite:
dento-alveolari. Placche in resina Placca Cervera
Analisi dello spazio in dentatura mista e per- Doppio bite
manente. Ausiliari: TEO tipo Cervera
Problem list Transpalatal arch (TPA), con e senza Coffin loop Attivatori
Pianificazione del trattamento
Arco linguale Terapia dell’open bite:
PARTE PRATICA Uso passivo (ancoraggio) Griglie
nalisi cefalometrica, problem list e pianifica-
A Uso attivo (simmetrico ed asimmetrico): Placche in resina
zione del trattamento di un caso. espansione/contrazione, rotazione, torque, di- Attivatori
Analisi Carpale e delle Vertebre Cervicali stalizzazione, attivazioni combinate. Bite blocks
15PARTE PRATICA Fränkel – Bionator di III Classe ..4° INCONTRO..
abbricazione ed inserimento di una TEO
F Mentoniera
Esercizi al typodont Mentoplate e Hybrid Hyrax Venerdì 08 - Sabato 09 Novembre
Trattamento intercettivo delle asimmetrie I movimenti dentari TERAPIA ORTODONTICA
scheletriche Risposta biologica dei tessuti parodontali a for- MULTIBRACKET (1a parte)
Terapia ortopedica delle II Classi in soggetti ze ortodontiche
a fine crescita Tipping controllato, incontrollato, traslazione, VENERDÌ 08 NOVEMBRE ore 10.00-19.00
Cerniera di Herbst torque, rotazione, intrusione, estrusione, upri-
Jasper Jumper, Sabbagh, Easy Fit Jumper e SABATO 09 NOVEMBRE ore 09.00-14.30
ghting.
similari Concetti basilari di biomeccanica: forze, mo-
Sistemi di distalizzazione dei molari mascellari menti, centro di resistenza, centro di rotazione, Merceologia ortodontica
Wilson, Jones Jig, magneti repellenti, open coppie, rapporto M/F al bracket ed al CR.
coils, fili Ni-Ti, Pendulum, Distal Jet, First Class, Unità attive e reattive Bandaggio
Fast Back, Frog, miniviti: vantaggi e svantaggi Sistemi staticamente determinati ed indeter- B ande e tubi diretti
di ciascun sistema nella pratica clinica. minati L a separazione
Recupero dello spazio Sistemi coerenti ed incoerenti L a cementazione
Lip bumper Le sei geometrie di Burstone: principi ed appli-
Indicazioni, Controindicazioni, Procedura clinica
PARTE PRATICA cazioni cliniche
abbricazione ed inserimento di un lip bumper
F
Metallurgia Bonding
Esercizi al typodont
Proprietà biomeccaniche dei fili ortodontici: T
ipi di brackets/tubi in Ortodonzia
Discussione casi clinici dei partecipanti
rigidità, spring-back, resilienza, joinability, mo- T
ipi di adesivi ortodontici
dellabilità, estetica, biocompatibilità
..3° INCONTRO.. C
ementazione su superfici non-smaltee
Il cromo-cobalto
L
a fotopolimerizzazione
Venerdì 20 - Sabato 21 Settembre L’acciaio
Il TMA Il bonding diretto ed indiretto: Stato dell’Arte
TERAPIA INTERCETTIVA DELLE Il Nickel-Titanio Indicazioni, Controindicazioni, Procedura clinica
MALOCCLUSIONI DI III CLASSE Memoria di forma, pseudoelasticità, superela-
E BIOMECCANICA sticità, termoelasticità
PARTE PRATICA
Il Memory Maker
VENERDÌ 20 SETTEMBRE ore 10.00-19.00 B
onding diretto di brackets su typodont semi-
La frizione tra filo ortodontico e slot
rigido
SABATO 21 SETTEMBRE ore 09.00-14.30 Meccaniche frizionanti e non frizionanti
Terapia delle III Classi: PARTE PRATICA Fondamenti di tecnica Straight Wire e Self-Ligating
Splint in acrilico di III Classe Esercizi di piegatura con differenti leghe. Come A
pparecchiature pre-regolate: Andrews, Roth,
Maschera facciale – Metodica ALT-RAMEC piegare i fili in Ni-Ti. MBT
16 e Sei Chiavi dell’occlusione secondo Andrews
L ..5° INCONTRO.. L’Organizzazione metterà a disposizione TUTTO il
(Tip, Torque, In-out) materiale necessario per l’esercitazione pratica ad
FACC, FA Point e carta di posizionamento dei Venerdì 06 - Sabato 07 Dicembre esclusione delle pinze. Qui di seguito l’elenco del
brackets materiale che ogni partecipante troverà in sede
Apparecchiature Self-Ligating
TERAPIA ORTODONTICA una volta effettuata l’iscrizione.
L’importanza del posizionamento dei brackets
MULTIBRACKET (2a parte) ELENCO MATERIALE
Le fasi della terapia (gratuito a disposizione dei partecipanti)
VENERDÌ 06 DICEMBRE ore 10.00-19.00
isori per radiografie, Fogli di acetato, Carta
V
SABATO 07 DICEMBRE ore 09.00-14.30 Abrasiva, Acetone
Allineamento iniziale
Allineamento: quando, come, perché ommina di protezione termoretraibile, Gom-
G
Correzione del morso profondo: ma, nastro adesivo, goniometro, template dei
Utilizzo dei fili in Ni-Ti SWA versus Segmentata denti, calibro punte sottili, Matita punta 0.5
Sequenza dei fili mm, Matita bianca, Pennarello indelebile pun-
ta fine, Attack super gel
Sistemi Overlay PARTE PRATICA
Typodont semirigidi
Biomeccanica di brackets tradizionali versus Correzione del morso profondo in Tecnica
uad Helix
Q
self-ligating SWA e Segmentata, Archi di Intrusione
PA e TEO
T
Apparecchiature self-ligating: applicazioni cli- a chiusura degli spazi estrattivi:
L Filo in bobina 0.9 mm da laboratorio
niche
SWA versus Segmentata ilo in bobina SS 1.1 mm da laboratorio
F
Rialzi occlusali anteriori e posteriori ilo Acciaio 0.016”
F
L’impiego delle Loops/Anse PARTE PRATICA ilo Acciaio 0.018” X 0.025”
F
Meccaniche frizionanti e non frizionanti ilo Ni-Ti 0.014”
F
PARTE PRATICA Il controllo del Torque - SWA versus Segmentata Tubi molari per lip bumper da puntare sulle
llineamento, Livellamento, Lace-backs, bend-
A bande inferiori, Tubi molari per TEO, Quad He-
Meccaniche di Torque lix
backs, tecnica overlay, Anse/Loops
Il finishing e l’impiego degli Elastici in Ortodonzia Bande su primi molari superiori e triplo tubo
.022” con inserzione TEO e Quad Helix
OVJ Laterale e Controllo Trasversale: Occlusione Ideale secondo Andrews, Tip, Tor-
ande su primi molari mandibolari con tubi.
B
- Espansione e contrazione delle arcate que, Bolton, OVB, OVJ anteriore e laterale, pie- Tubi già puntati sulle bande.
ghe di finitura I, II, III ordine, assestamento del
- Coordinazione degli archi caso, sezione degli archi, elastici da finishing
Kit MBT .022”
- Elastici Trasversali onda per Brackets, Crimpable hooks
S
PARTE PRATICA egature elastiche e metalliche (colombelle),
L
PARTE PRATICA Meccaniche frizionanti e non frizionanti, Tecni- Legature metalliche lunghe (lace-back)
che di finalizzazione, pieghe di finitura Archi Niti superiore ed inferiore .012”
spansione e contrazione delle arcate
E
rchi Niti superiore ed inferiore .016” x .022”
A
Coordinazione degli archi La contenzione mobile e fissa
rchi SS superiore ed inferiore .018” x .025”
A
Elastici da criss cross e criss cross inverso La recidiva
Al termine del corso verranno rilasciati Attestato di partecipazione e Attestato Crediti ECM. Coffee Break e Lunch offerti dalla nostra organizzazione. 17CHIRURGIA
LA GESTIONE DEI DIFETTI OSSEI DEL MASCELLARE
IMPLANTARE SUPERIORE ED INFERIORE CON LA TECNICA DI GBR
corso teorico-clinico
Dott. Marco Ronda Dal piccolo difetto gestibile con le membrane riassorbibili, alle
Laureato in medicina e chirurgia nel 1990 presso criticità dei settori estetici, alla grave atrofia del mascellare intero
l’Università di Verona. Dal 1998 ha iniziato a colla-
borare con la Sulzer Calcitek oggi Zimmer Dental; gestito con le membrane rinforzate non riassorbibili
è per essa, uno degli studi della città di Genova, re-
sponsabile del Surgical Training Center. CORSO CLINICO SU PAZIENTI
Tra i numerosi corsi attesta la frequenza al corso an-
nuale di chirurgia avanzata tenutosi c/o lo studio del OBIETTIVO GIOVEDÌ 14 MARZO ore 10.00-19.00
Prof. M. Simion e ha frequentato il master tenutosi
presso l’università della Pennsylvania sulle tecniche L’obiettivo di questo corso è analizzare le so- GESTIONE DEI DIFETTI OSSEI
chirurgiche rigenerative. Partecipa annualmente al luzioni terapeutiche, con maggior dettaglio VERTICALI E/O ORIZZONTALI
meeting organizzato dall’Accademia Americana di alla tecnica GBR, applicabili alle criticità clini- DELLA MANDIBOLA POSTERIORE
Implantologia Dentale e a corsi specialistici sulle tec- che ed estetiche determinate dai difetti ossei,
niche di rigenerazione ossea orizzontale e verticale; sia esse del mascellare superiore che inferio- Introduzione e descrizione delle nuove
partecipa annualmente alla Continuing Dental Edu- re. Saranno valutati i timings operativi nelle tecniche di passivazione dei lembi
cation della New York University College of Dentistry varie condizioni cliniche affinché possa esse- (new lingual flap and brushing technique),
Post Graduate. Collabora con le Università di Bolo-
gna Milano Trieste Modena Pisa e Genova in qualità
re integrato sia risultato clinico che estetico. del concetto di ingombro volumetrico,
di Docente Masterista nei corsi di specializzazione Le linee guida alla GBR, il concetto di ingom- timing chirurgico e prognosi a 15 anni
che riguardano le tecniche chirurgiche rigenerative. bro volumetrico, la corretta e ripetibile gestio- Successi, insuccessi e complicanze
Si è dedicato allo sviluppo della tecnica chirurgi- ne dei tessuti molli e la standardizzazione del
ca di GBR della quale ha all’attivo più di 200 casi protocollo costituiranno tutti quegli elementi ABSTRACT DELLA GIORNATA
di incremento osseo verticale. per demolire in ciascuno dei partecipanti il
È socio attivo della IAO. vecchio concetto che la GBR è una tecnica Le tecniche chirurgiche, finalizzate al ripristino
È co-socio fondatore della Piezosurgery Accademy. applicabile solo da pochi. delle volumetrie ossee perdute, costituiranno
Inoltre sarà trattato lo scottante capitolo delle sempre più una necessità terapeutica sia per il
perimplantiti finalizzato a ripristinare la salute clinico che per il paziente.
perimplantare. La GBR è una di quelle tecniche a nostra disposi-
zione che può implementare e migliorare il pano-
Al termine verranno rilasciati i dvd degli interventi. rama delle scelte terapeutiche proponibili ai no-
18COSTO € 1.350,00 + Iva
ANCONA Giovedì 14 - Venerdì 15
25 ECM Sabato 16 Marzo
Partecipanti: 25 max
stri pazienti. Infatti, le sempre maggiori esigenze MATTINO VENERDÌ 15 MARZO ore 09.00-18.30
estetiche, la modesta quota d’osso residuo so- O
biettivo della terapia di GBR
pra alveolare, le perimplantiti e i suoi devastanti MASCELLARE SUPERIORE:
Valutazione delle alternative terapeutiche
esiti cicatriziali, costituiscono una “sfida” impor- RIGENERAZIONE TRIDIMENSIONALE
Indicazioni e controindicazioni alla GBR
tante per noi clinici, e le tecniche a noi proposte, DEL MASCELLARE POSTERIORE
alternative alla GBR, non sempre garantiscono La mascherina diagnostica e chirurgica
riscontri clinici affidabili e predicibili. Il protocollo: dall’anestesia alla sutura Aumento dei volumi ossei verticali
Per questa ragione, la padronanza nell’esegui- e orizzontali con tecnica GBR e rialzo
re la GBR, nel pianificarla, nel comprenderne del seno mascellare per via crestale
l’applicabilità sono gli obiettivi che cercheremo POMERIGGIO
La gestione dei tessuti molli
e/o laterale
di perseguire insieme durante questo corso
affinché questa tecnica possa costituire il va- L
a mobilizzazione del lembo linguale (new lin- ABSTRACT DELLA GIORNATA
lore aggiunto nei vostri studi, un’opportunità gual flap)
di scelta terapeutica per i vostri pazienti, una I difetti ossei a carico del mascellare superiore
L
a mobilizzazione del lembo vestibolare in
soluzione poco invasiva e a bassa morbilità e costituiscono inevitabilmente una minore limi-
mandibola (brushing tecnique)
sia demolito il vecchio dogma che solo pochi tazione alle pratiche implantologiche se con-
clinici (probabilmente dalle mani magiche) la Membrane non riassorbibili e riassorbibili frontate con la mandibola posteriore. Infatti,
possano applicare con successo. A
pplicazione del materiale da innesto e fissa- la mancanza di una struttura nervosa come il
Verrà descritta la tecnica di rigenerazione ossea zione della membrana NAI, la possibilità di aumentare i volumi ossei
guidata (GBR) con l’uso di membrane rinforzate Tecniche di sutura con la sola elevazione del pavimento del seno
non riassorbibili, concentrandosi sulla gestione
e l’utilizzo della gengiva rosa costituiscono le
dei tessuti molli con le varie tecniche di passi-
principali ragioni per le quali, l’applicazione
vazione, la gestione della qualità e quantità dei
tessuti molli intorno ad impianti inseriti in osso di tecniche rigenerative di cresta, sono spes-
rigenerato, la gestione dei tessuti molli nei siti so trascurate. L’obiettivo della prima parte di
estetici. questa giornata è quello di trasferire al clinico
le conoscenze per affrontare i difetti ossei del
mascellare superiore nell’ottica della restituzio
19ad integrum e non con il solo intento di crea- L
a passivazione del lembo buccale in regione SABATO 16 MARZO ore 09.00-15.30
re un supporto osseo agli impianti, laddove posteriore (brushing technique)
questo sia consentito dall’applicazione della PRESENTAZIONE DEL CASO CHIRURGICO
M
odellazione delle membrane non riassor-
tecnica di GBR. Il tridimensionale ripristino dei bibili e strategie di fissazione nel mascellare DI GBR MASCELLARE SUPERIORE E
volumi ossei perduti migliora la prognosi ed superiore DISCUSSIONE DELLE
inevitabilmente l’estetica. Si lavorerà insieme R
igenerazione perimplantare intorno ad im- STRATEGIE OPERATIVE
per eliminare e/o ridurre i compromessi este- pianti con perimplantite
tici e funzionali. MATTINO
L’obiettivo della giornata sarà quello di acquisi- POMERIGGIO Pre surgery
re le conoscenze e le malizie per una migliore PRESENTAZIONE DEL CASO CHIRURGICO A
nalisi del caso
gestione dei tessuti molli durante l’applicazio- DI GBR MASCELLARE INFERIORE V
alutazione cone bean con mascherina dia-
ne delle tecniche rigenerative al mascellare E DISCUSSIONE DELLE STRATEGIE gnostica
superiore, pianificare gli aumenti di volume os- S
imulazione, su immagini fotografiche del sito
OPERATIVE
seo in relazione all’ideale profilo estetico e non da trattare, dei disegni dei lembi
al semplice inserimento implantare e definire Pre surgery D
iscussione del timing operativo
il timing operativo delle varie tecniche chirur- A
nalisi del caso
giche rigenerative in relazione al difetto osseo C
onsiderazione su approccio one o two stage
V
alutazione cone bean con mascherina dia-
residuo. T
rattamento farmacologico
gnostica
S
imulazione, su immagini fotografiche del sito Live surgery
Nel pomeriggio verrà eseguita una live surgery
da trattare, dei disegni dei lembi E
secuzione della tecnica di GBR (mascella-
sulla tecnica di GBR su mandibola inferiore per
D
iscussione del timing operativo re superiore con contestuale inserzione degli
illustrare quanto introdotto nella giornata di gio-
C
onsiderazione su approccio one o two stage impianti) in regime live con spiegazione del
vedì.
T
rattamento farmacologico trattamento chirurgico in diretta e risposta ai
quesiti posti dai colleghi
Live surgery
MATTINO E
secuzione della tecnica di GBR (mascella- Post surgery
S
trategie operative nella gestione dei difetti re inferiore con contestuale inserzione degli D
iscussione del caso e analisi delle immagini
ossei in regione estetica impianti) in regime live con spiegazione del fotografiche acquisite durante la chirurgia
trattamento chirurgico in diretta e risposta ai
T
iming chirurgico nella gestione dei difetti os- quesiti posti dai colleghi
sei combinati del mascellare posteriore (seno POMERIGGIO
cresta) Post surgery G
estione delle gravi atrofie ossee del mascel-
L
a passivazione del lembo buccale in regione D
iscussione del caso e analisi delle immagini lare superiore e tipi di provvisorizzazione du-
anteriore (brushing technique) fotografiche acquisite durante la chirurgia rante la neoformazione ossea
20 Al termine del corso verranno rilasciati Attestato di partecipazione e Attestato Crediti ECM. Coffee Break e Lunch offerti dalla nostra organizzazione.CORSO MODULARE INTENSIVO DI PROTESI FISSA:
PROTESI DALLA PROTESI ADESIVA ALLA PROTESI
TRADIZIONALE E IMPLANTARE
corso teorico-pratico
IL CORSO SI DIVIDE IN 4 MODULI. È POSSIBILE PARTECIPARE ANCHE AI SINGOLI. OGNUNO È ACCREDITATO CON 18 ECM
OBIETTIVO
Dott. Carlo Monaco L’obiettivo del corso è trasmettere in modo chiaro
COSA SI IMPARA
Ricercatore confermato e Professore Aggregato e pratico le soluzioni restaurative che oggi possiamo
presso il Dipartimento di Scienze Odontostoma- Pianificare casi semplici e complessi
applicare in protesi fissa su restauri parziali e totali.
tologiche dove lavora nella divisione di Protesi Saranno inoltre messe a confronto le scelte tecniche Saper fare un’analisi estetica e occlusale
Orale e Riabilitazione Maxillo-facciale occupando- in base ai nuovi materiali ceramici e metallici confron- C
onoscere i nuovi materiali ceramici e metallici
si di protesi fissa. Laureato nel 1992 in Odonto- tando metodiche tradizionali e nuovi flussi digitali.
iatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli onoscere le differenti tipologie di prepara-
C
Studi di Bologna. Professore a contratto di Pro- zione per faccette e Maryland Bridge
tesi negli anni 2002-04 presso il Dipartimento di MODULO 1 | 18 ECM seguire su modello faccette e alette per
E
Scienze Odontostomatologiche dell’Università
degli Studi di Bologna. Visiting Research dal 2003 Venerdì 15 - Sabato 16 Marzo Maryland Bridge
onoscere le differenti tipologie di cemen-
C
presso il reparto di Cariologia dell’Università di Gi- IL PIANO DI TRATTAMENTO tazione per i restauri parziali anteriori della
nevra. Master in Science e nel 2005 Ph.D in mate-
riali dentali presso l’Università degli Studi di Siena. E LE PREPARAZIONI impronta e della cementazione
Primo premio AIOP negli anni 2005, 2008 e 2009 PARZIALI ANTERIORI:
per la migliore ricerca protesica e vincitore di FACCETTE E MARYLAND
due primi premi al convegno internazionale
CONSEURO nel 2006. Titolare dell’insegnamen-
BRIDGES
to di Protesi presso il corso di Laurea per Igieni- L’analisi estetica e l’analisi occlusale
VENERDÌ 15 MARZO ore 10.00-19.00
sta Dentale dell’Università degli studi di Bologna. La gestione delle riabilitazioni semplici e com-
È autore di numerose pubblicazioni nazionali ed La prima visita plesse
estere riguardanti la protesi adesiva. Gli articolatori e la registrazione occlusale
Anamnesi, esame obiettivo e radiografico, la lista
Al termine degli incontri verranno rilasciati CD terapeutica, il piano di trattamento preliminare Mock-up diretto e indiretto
con il materiale didattico
ANCONA Venerdì 15 - Sabato 16 Marzo MODULO SINGOLO € 690,00 + Iva
72 ECM
Venerdì 05 - Sabato 06 Aprile CORSO COMPLETO € 2.400,00 + Iva
Venerdì 10 - Sabato 11 Maggio ODONTOTECNICO € 350,00 + Iva
Partecipanti: 20 max Venerdì 07 - Sabato 08 Giugno (ad incontro)
Al termine del corso verranno rilasciati Attestato di partecipazione e Attestato Crediti ECM. Coffee Break e Lunch offerti dalla nostra organizzazione. 21PARTECIPAZIONE APERTA AD ODONTOIATRI E ODONTOTECNICI MODULO 2 | 18 ECM
Il piano di trattamento definitivo Tecniche di cementazione per faccette Venerdì 05 - Sabato 06 Aprile
I casi semplici e i casi complessi a supporto in ceramica
dentale Il trattamento della superficie interna e dei tes-
RESTAURI PARZIALI
suti dentali NEI SETTORI POSTERIORI
I materiali protesici
La cementazione con compositi o cementi re- INTARSI E PONTI SU INTARSI
L e leghe metalliche sinosi
I materiali ceramici
Cementazione dei Maryland Bridges COSA SI IMPARA
L
a zirconia, il disilicato di litio, i compositi rinfor-
zati con fibre La preparazione per ponti parziali in metallo-ce-
Pianificare casi semplici e complessi
ramica e ceramica integrale Conoscere le differenti tipologie di prepara-
Indicazioni per le faccette in ceramica Mordenzatura, sabbiatura zione per intarsi
D
ecolorazioni, fratture, ripristino di denti cariati Capire le indicazioni dei ponti adesivi nei set-
fortemente compromessi tori posteriori
Conoscere le preparazioni extracoronali e
Le preparazioni parziali nei settori anteriori SABATO 16 MARZO ore 09.00-15.00 intracoronali per i ponti adesivi posteriori
L
e preparazioni per faccette Eseguire su modello inlay - onlay - table top
M
argine butt joint, window preparations PARTE PRATICA e veneerinlay
L
e preparazioni per faccette palatine a registrazione occlusale, la relazione centrica
L Scegliere la tecnica adesiva corretta per gli
L’arco facciale, il montaggio in articolatore intarsi e i ponti adesivi
L
e preparazioni per Maryland Bridge con sotto-
strutture in metallo e in materiali ceramici Le preparazioni per faccette nei settori anteriori Capire i flussi tradizionali e digitali eseguiti dal
clinico e dal laboratorio per i restauri parziali
Le preparazioni per Maryland Bridge
Le preparazioni su denti parodontali
T
ecniche di chiusura dei triangoli neri
VENERDÌ 05 APRILE ore 10.00-19.00
I passaggi di laboratorio per la realizzazione
delle faccette Indicazioni per i restauri parziali
C on preparazione dentale, senza preparazione Il restauro singolo, i restauri multipli
dentale.
I rialzi occlusali con restauri parziali
In ceramica cotta su refrattario e in ceramica
termopressata La scelta del materiale
Il provvisorio diretto e indiretto. Le resine composite
La prova biscotto Le resine nano ceramiche
T
ecniche di realizzazione e di cementazione dei Le ceramiche feldspatiche, termopressate e rea-
provvisori per faccette. Prova biscotto lizzate con sistematiche CAD/CAM
22Le preparazioni per intarsi MODULO 3 | 18 ECM Il provvisorio su impianti
P
reparazioni tradizionali e minimamente invasi- Venerdì 10 - Sabato 11 Maggio L’impronta definitiva tradizionale e digitale
ve (table tops) nei casi di usura occlusale
LE PREPARAZIONI TOTALI La gestione dei tessuti
L’impronta e il provvisorio Tecnica con filo singolo e doppio filo
T ecniche tradizionali e tecniche digitali CAD/ I materiali da impronta
CAM per i restauri parziali
COSA SI IMPARA L a scelta del portaimpronta standard e individuale
I materiali per i restauri provvisori
Sapere scegliere quando utilizzare una pre- L’impronta implantare
Le preparazioni per inlay bridge parazione verticale o orizzontali
I passaggi di laboratorio per la realizzazione
P
reparazioni per ponti in metallo-ceramica, zir-
Preparare su modello elementi dentali a fini- della sottostruttura
conia/ceramica e fibra/composito re e a chamfer Progettazione, design e precisione
I passaggi di laboratorio per la realizzazione Sapere ribasare correttamente un provvisorio Fusione, Cad-Cam, Laser Sintering
di intarsi
Sapere scegliere il cemento corretto per la Lega metallica e Ossido di zirconio
L
e resine composite. tipologia di materiale
Prova della sottostruttura e del biscotto
L
e resine nano ceramiche
Scegliere la tecnica di cementazione più in- L’adattamento marginale
L
e ceramiche termopressate dicata al caso clinico e al materiale
Prove estetiche e fonetiche
Le tecniche di cementazione I passaggi di laboratorio
Il trattamento delle differenti superfici interne e VENERDÌ 10 MAGGIO ore 10.00-19.00
Scelta del colore, stratificazione della ceramica,
dei tessuti dentali. Preparazioni TOTALI condizionamento dei tessuti gengivali e finaliz-
L a cementazione adesiva zazione
Indicazioni e biomeccanica delle preparazioni
La cementazione in protesi fissa
Preparazioni orizzontali e verticali: spalla, chamfer,
SABATO 06 APRILE ore 09.00-15.00 lama di coltello Cementi convenzionali e cementi resinosi
Il margine protesico e il condizionamento del Indicazioni e applicazioni cliniche
PARTE PRATICA
solco gengivale
L
e preparazioni per intarsi e ponti su intarsi La rifinitura delle preparazioni
L
a cementazione dei restauri indiretti SABATO 11 MAGGIO ore 09.00-15.00
I provvisori
Il provvisorio prelimatura PARTE PRATICA
Differenti tecniche di ribasatura dei provvisori e preparazioni orizzontali e verticali per corone
L
con resina acrilica o composita e ponti. Preparazioni orizzontali e preparazioni
Il secondo provvisorio verticali
Il provvisorio armato La cementazione dei restauri protesici
23MODULO 4 | 18 ECM La scelta della piattaforma implantare SABATO 08 GIUGNO ore 09.00-15.00
Quando utilizzare un impianto “bone level” o
Venerdì 07 - Sabato 08 Giugno “tissue level”? PARTE PRATICA
La pianificazione del tragitto transmucoso nei Saranno svolte 2 differenti parti pratiche:
DALLA PROGRAMMAZIONE casi estetici
IMPLANTARE ALLA pianificazione 3D e impronta digitale
in implantologia
FINALIZZAZIONE La chirurgia guidata
Quando utilizzare la chirurgia guidata? I partecipanti saranno suddivisi a coppie. Ad ognu-
DEL RESTAURO PROTESICO na verrà fornito un pc per dare loro la possibilità di
Qual’è il livello di affidabilità?
utilizzare e pianificare con un software implantare.
L’impronta tradizionale e digitale I partecipanti potranno esercitarsi sui percorsi da
COSA SI IMPARA seguire durante l’acquisizione un’impronta digitale.
Come utilizzare l’impronta tradizionale e digitale
Pianificare i casi implantari semplici e com- in implantologia
plessi Pianificazione digitale implantare
La pianificazione del tragitto transmucoso nei
Utilizzare software 3D di programmazione casi estetici Durante l’esercitazione i partecipanti potranno
digitale esercitarsi a pianificare digitalmente diversi casi
Conoscere e capire le differenti componenti- La scelta dei materiali in implantologia clinici forniti dal relatore o dagli stessi partecipanti.
stiche protesiche Utilizzo del cromo cobalto, del titanio e della zir- Durante la parte pratica saranno sviluppati temi
coni in implantologia volti a risolvere le seguenti domande:
Realizzare una ceratura digitale
Conoscere gli scanbody in implantologia Flussi di lavoro in implantologia Come inserire i dati DICOM?
Utilizzare un’impronta digitale su impianti con il nuovi materiali
Come effettuare la sovrapposizione del dati del-
Quali sono i flussi di lavoro nei casi semplici e la tomografia con i modelli digitali?
nei casi complessi?
erché nella maggior parte dei casi occorre una
P
La protesi cementata o avvitata? mascherina radiologica?
VENERDÌ 07 GIUGNO ore 10.00-19.00
Come e quando scegliere la tipologia protesica? Come deve essere fatta la scelta della piattafor-
Il piano di trattamento in implantologia ma implantare?
Quali sono i fattori determinanti nella scelta im- uando utilizzare un impianto “bone level” o
Q
plantare? “tissue level”?
La pianificazione implantare Come occorre pianificare la posizione implan-
tare nei casi post-estrattivi a carico immediato?
Come pianificare il posizionamento implantare
con i sistemi digitali? Tutti i corsisti avranno a disposizione Come pianificare il carico ritardato?
una postazione di lavoro completa di:
Analisi dei dati radiologici e valutazione tridi- Come disegnare una dima chirurgica?
mensionale della Cone Beam micromotori, manipoli, modello
e materiale per l’esercitazione
La ceratura tradizionale e digitale
24IL RESTAURO CONSERVATIVO NELLA MODERNA
CONSERVATIVA
ODONTOIATRIA: COME RIDURRE LO STRESS
corso teorico-pratico
Prof. Angelo Putignano ABSTRACT Un altro importante obiettivo, sarà quello di verifica-
Professore di Odontoiatria Restaurativa Università Politecnica del- Abbiamo sentito molte volte che per ottenere re- re le tecniche adesive fornendo protocolli semplifi-
le Marche. Presidente del Corso di Laurea in Igiene Dentale Uni- stauri estetici adeguati abbiamo bisogno di tecni- cati per ottenere restauri privi di sensibilità postope-
versità Politecnica delle Marche. Socio attivo Eurpean Academy
of Esthetic Dentistry. Socio fondatore della Italian Academy of che sofisticate e raggiungibili solo da “eletti” ratoria e con sigilli marginali adeguati per risultati a
Esthetic Dentistry.Presidente della Società Italiana di Odontoia- Quello che vorremmo trasmettervi è la possibilità di lungo termine
tria Conservatrice. Fondatore di StyleItaliano. Co-autore del testo
Guidelines for Adhesive Dentistry: the Key to Success edito da metodi fattibili, ripetibili ed insegnabili che consen-
Quintessenza e tradotto in 5 lingue. Co-autore del testo Restau- tono di effettuare restauri estetici con una straordi-
ri Estetici Adesivi nei settori posteriori edito da UTET. Svolge la
naria percentuale di successi. OBIETTIVO
sua attività privata nel proprio studio ad Ancona dedicandosi alla
Odontoiatria Restaurativa. Tiene conferenze in tutto il mondo sul Questo nuovo approccio vi consentirà tre cose: Il corso ha come obiettivo quello di insegnare ai par-
tema della Odontoiatria Restaurativa Estetica e Adesiva.
una scelta razionale del colore, una esatta ripro- tecipanti tecniche semplici e ripetibili che possono
Dott. Walter Devoto duzione e l’abilità nel distinguere ed imparare da essere applicate immediatamente dai corsisti nella
Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1991 eventuali errori.
presso l’Università degli Studi di Genova. Docente 2000-2004 in
loro pratica quotidiana nel rispetto della funzione e
Odontoiatria Ricostruttiva presso il Corso di Perfezionamento La-
La selezione dei materiali, la tecnica di stratificazio- della estetica
ser Università di Genova. Professore a.c 2005-2007 presso l’Univer- ne e la gestione della morfologia, sono al giorno
sità Complutense di Madrid, Corso Master in Odontoiatria Estetica. d’oggi essenziali per il mimetismo delle differenti Diventare esperti nella scelta del colore
Professore a.c 2005-2010 presso l’Università degli studi di Siena,
Corso di Estetica e Restauro Dentale. Visiting Professor presso
sfumature dei denti dei nostri pazienti.
Esperti di stratificazione
il corso di Perfezionamento in Odontoiatria Ricostruttiva Estetica Alcuni colleghi si scandalizzano quando pensano ad
“Universitè de la Mediterranèe”, Marsiglia. Professore a.c presso
l’Università Internazionale della Catalogna, Barcellona, Corso Ma-
una “semplice” odontoiatria estetica, pensando che Realizzare morfologie e superfici
ster in Odontoiatria Estetica. Autore e co-autore di diverse pubbli- semplificare possa significare scarsa qualità.
cazioni su riviste internazionali specializzate, relatore collaboratore
In questo corso cercheremo di mostrare come otte- Imparare come l’odontoiatria adesiva possa du-
e dimostratore presso le maggiori Università europee. Membro
della Academy of Operative Dentistry dal 1996. Socio attivo della nere “eccellenti” risultati con il razionale utilizzo dei rare a lungo
Accademia Italiana di Conservativa dal 1998. Socio attivo della Eu- nuovi materiali con le tecniche più innovative.
ropean Academy of Aesthetic Dentistry dal 2002. Fondatore della
Italian Academy of Esthetic Dentistry. Fondatore di Styleitaliano.
Giovedì 28 - Venerdì 29 - Sabato 30 Marzo
ANCONA
COSTO € 990,00 + Iva
25 ECM Per iscrizioni entro
Partecipanti: 30 max il 20 Febbraio 2019 € 790,00 + Iva
Al termine del corso verranno rilasciati Attestato di partecipazione e Attestato Crediti ECM. Coffee Break e Lunch offerti dalla nostra organizzazione. 25Puoi anche leggere