Guida alla progettazione di scale e tappeti mobili Un passo dopo l'altro verso la migliore soluzione - Scale mobili e tappeti mobili Schindler
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Guida alla progettazione di scale e tappeti mobili Un passo dopo l’altro verso la migliore soluzione Scale mobili e tappeti mobili Schindler 1
Indice Introduzione 4 Perché scegliere scale e/o tappeti mobili 5 - Settore commerciale - Strutture pubbliche - Scale/tappeti mobili, i vantaggi Progettazione di base 7 - Posizionamento delle scale o dei tappeti mobili all’interno dell’edificio - Scala mobile o tappeto mobile? - Quante scale, quanti tappeti mobili? - Disposizione reciproca di scale/tappeti mobili - La giusta inclinazione - La larghezza ottimale di calpestio - La velocità ottimale Progettazione dettagliata 14 - Normative - Trasporto di disabili, trasporto di carrozzine e passeggini - Requisiti di spazio - Sicurezza in conformità alle Normative - Modalità di funzionamento - Applicazioni speciali Il miglior prodotto per il vostro edificio 21 Prestazioni a carico del cliente, preparazione del cantiere 23 - Introduzione della scala/tappeto mobile all’interno dell’edificio - Movimentazione in cantiere - Modalità di consegna - Punti di sospensione da prevedere a carico del cliente - Allacciamenti ad altra impiantistica Dal lancio in produzione al montaggio finale 27 - Autorizzazione alla messa in produzione - Verifica preliminare del cantiere - Trasporto dalla fabbrica al cantiere - Introduzione della scala/tappeto mobile nell’edificio - Posizionamento sugli appoggi finali - Montaggio finale e messa in servizio Configurazione interattiva con Schindler Plan & Design 30 I punti più importanti per la pianificazione (Checklist) 31 2 Guida alla progettazione di scale e tappeti mobili Guida alla progettazione di scale e tappeti mobili 3
Introduzione Perché scegliere scale e/o tappeti mobili Nessuna invenzione ha influenzato lo shopping Settore Commerciale Esempio 2: Supermercato quanto la scala mobile. Questo semplice mezzo Negli edifici commerciali, l’uso di scale e tappeti Un commerciante valorizzò l’accesso al piano supe- di collegamento tra i piani, negli ultimi cento anni, mobili ha l’obiettivo di incrementare il flusso dei riore del suo supermercato con due confortevoli ed ha rivoluzionato l’architettura aprendo un mondo clienti, quindi il volume delle vendite. Gli esempi attraenti ascensori in cristallo. Per motivi di spazio completamente nuovo in cui oggi ci muoviamo con seguenti, presi dall’attività quotidiana, spiegano non aveva considerato l’installazione di tappeti estrema disinvoltura. con chiarezza come e perché. mobili. Gli obiettivi di vendita dei piani alti non raggiunsero le aspettative nonostante gli ascensori La scala mobile è stata l’elemento più innovativo Esempio 1: Centro commerciale fossero in uso da tempo. Le vendite aumentarono di questa svolta architettonica che, sebbene poco Un grande centro commerciale di 6 piani, nel centro in modo consistente solo dopo l’installazione di percepita dall’utente, rimane l’installazione più storico di una capitale europea, era dotato di tre tappeti mobili. diffusa nei centri commerciali. ascensori gestiti da un sistema di manovra comune. L’obiettivo era quello di incrementare le vendite del Esempio 3: Garage sotterraneo Scale e tappeti mobili hanno un ruolo fondamentale 20% ai piani superiori aumentando il flusso Un centro commerciale nel centro città con un re- nel trasporto di un grande numero di persone. dei clienti. parto alimentari e un garage sotterraneo a più piani Posizionare correttamente le scale e i tappeti mobili non riusciva a raggiungere gli obiettivi di vendita nei centri commerciali, poli fieristici, grandi magaz- Su consiglio dei progettisti, il proprietario decise di previsti. Le analisi della situazione evidenziarono che zini, cinema e infrastrutture del trasporto pubblico installare alcune scale mobili. Il flusso dei clienti è l’accessibilità fornita dal sistema di ascensori era è essenziale per l’ottimizzazione del flusso delle stato incrementato e le vendite sono aumentate insufficiente. Il problema fu risolto con il collega- persone e il successo dell’attività commerciale. del 30%. mento di tutti i piani sotterranei tramite tappeti Questa brochure vuole essere la vostra guida univer- mobili che consentivano ai clienti di portare i carrelli sale sull’argomento, che vi condurrà attraverso tutte della spesa direttamente alle loro auto. le fasi del processo, dalla progettazione alla messa L’incremento delle vendite ripagò l’investimento in servizio. fatto nei tappeti mobili. Le scale mobili possono contribuire all’incremento delle vendite Con le scale fisse tradizionali l’affluenza dei clienti a tutti i piani di un centro commerciale ai piani superiori risulta ridotta 4 Guida alla progettazione di scale e tappeti mobili Guida alla progettazione di scale e tappeti mobili 5
Progettazione Strutture Pubbliche Scale/tappeti mobili, i vantaggi Posizionare le scale/tappeti mobili all’interno Quante scale o tappeti mobili? Nel trasporto pubblico l’efficienza della movimen- –– scale e tappeti con gradini/pallet in movimento dell’edificio Per determinare la necessità di trasporto (persone/h) tazione di massa ha la priorità assoluta. Schindler hanno un aspetto attraente Il movimento delle persone all’interno dell’edificio si devono definire i seguenti parametri: propone soluzioni personalizzate per questo settore –– scale e tappeti aiutano a convogliare il flusso dei dev’essere facilitato al fine di ottenerne l’ottimale –– tipologia d’uso dell’edificio (uffici, centro com- di applicazione. I nostri esperti di scale mobili sono passeggeri diffusione. Negli ambiti commerciali, così come merciale, cinema e teatro, stazione di metropo- a disposizione per trovare la combinazione di pro- –– scale e tappeti hanno una capacità di trasporto negli edifici adibiti a uffici, è consigliabile evitare litana o ferroviaria, aeroporto; traffico a senso dotti ottimale per rispondere ai requisiti specifici del elevata distanze superiori a 50 m. I grafici seguenti unico, traffico a doppio senso; edificio a uso vostro progetto. –– scale e tappeti sono strutture aperte e trasporta- illustrano alcune disposizioni base delle scale mobili. singolo o multiplo) no le persone senza soluzione di continuità –– picchi di traffico (orari di apertura e chiusura –– scale e tappeti assicurano l’affluenza omogenea a Lo spostamento dei clienti negli spazi di vendita uffici) tutti i piani. dipende da diversi fattori, uno di questi è la collo- –– coefficiente di densità di persone in base alla cazione della merce in vendita. I prodotti facilmente superficie netta utilizzabile vendibili di solito vengono esposti in zone piuttosto –– percentuale di presenza dei clienti ad ogni piano distanti dalle scale mobili. del centro commerciale Schindler raccomanda la collaborazione tra gestori e –– livello di comfort di corsa desiderato sull’impianto progettisti di spazi commerciali. (spazio disponibile per persona - largo, medio, strettamente necessario). Scale o tappeti mobili? I tappeti mobili vanno sempre previsti quando sono destinati anche al trasporto di carrelli della spesa o di bagagli. Possibilità di installazione di scale mobili o tappeti mobili all’interno di edifici. 6 Guida alla progettazione di scale e tappeti mobili Guida alla progettazione di scale e tappeti mobili 7
Una volta definiti i requisiti di trasporto delle perso- Disposizione reciproca di scale/tappeti mobili Disposizione discontinua Disposizione continua incrociata ne è possibile determinare la quantità di scale e/o (Circolazione monodirezionale) (Circolazione bidirezionale) tappeti mobili. Gli esperti Schindler sono a disposi- L’Impianto singolo Meno confortevole per l’utente, offre però un van- È la disposizione più utilizzata e consente ai clienti zione per ogni consulenza in merito. Serve per collegare due piani. È un’installazione taggio al proprietario del centro commerciale. di salire velocemente ai piani senza discontinuità. isolata adatta per edifici con traffico passeggeri pre- I clienti, a causa della collocazione delle scale mo- Il progettista del centro commerciale, attraverso la La capacità teorica di trasporto dipende dalla lar- valentemente monodirezionale. È possibile adattare bili, obbligatoriamente devono percorrere a piedi lo collocazione delle scale mobili, può agevolare la ghezza e dalla velocità delle scale mobili. facilmente l’impianto alle necessità del flusso di traf- spazio orizzontale di separazione tra la scala in salita vista sul piano di vendita attirando l’interesse del La capacità effettiva di trasporto è compresa tra fico (esempio in salita la mattina, in discesa la sera). e quella in discesa. Il cliente transita quindi attraver- passeggero sulla merce esposta. il 40% e l’80% di quella teorica, in funzione della so lo spazio commerciale espositivo. densità e della larghezza del gradino. La capaci- Disposizione in continuo tà dei tappeti mobili si calcola in modo analogo, (Circolazione monodirezionale) Disposizione discontinua parallela tenendo conto del trasporto dei carrelli per la spesa Questo tipo di disposizione, utilizzato per lo più (Circolazione bidirezionale) o di portabagagli. in piccoli centri commerciali, serve per collegare 3 Questa disposizione è utilizzata prevalentemente nei piani di vendita. grandi magazzini e nelle infrastrutture di trasporto Richiede più spazio della disposizione discontinua. pubblico con un elevato traffico di passeggeri. Nel caso le scale o tappeti mobili installate in paral- lelo siano più di due, allora è possibile commutare il senso di marcia in funzione dell’intensità del flusso Tabella in accordo alla normativa EN 115-1 passeggeri. Capacità massima di trasporto teorica alla velocita nominale di: Larghezza v = 0,5 m/s v = 0,65 m/s v = 0,75 m/s del gradino/segmento 3600 pers./ora 4400 pers./ora 4900 pers./ora 4800 pers./ora 5900 pers./ora 6600 pers./ora 6000 pers./ora 7300 pers./ora 8200 pers./ora Impianto singolo Disposizione continua Disposizione continua Disposizione parallela, continua Disposizione incrociata, continua (circolazione monodirezionale) (circolazione monodirezionale) (circolazione monodirezionale) 8 Guida alla progettazione di scale e tappeti mobili Guida alla progettazione di scale e tappeti mobili 9
La corretta inclinazione Tappeti mobili Larghezza ottimale di calpestio Lo Standard internazionale per tappeti mobili incli- Scale mobili nati prevede inclinazioni di 10°, 11° e 12°. Scale mobili La larghezza di 1100 mm è generalmente racco- Lo Standard internazionale per le scale mobili L’inclinazione di 10° assicura il massimo comfort ai Sono disponibili gradini con larghezza di 600, 800 mandata per i tappeti che devono trasportare i prevede inclinazioni di 30° e 35°. passeggeri. L’inclinazione di 12° è applicata nel caso e 1000 mm. La larghezza di gradino più diffusa è carrelli per la spesa perché i pallet devono essere di spazio limitato. 1000 mm, in quanto consente al passeggero di almeno 400 mm più larghi del carrello. Inclinazione 30° I tappeti mobili orizzontali senza curve di transizione salire senza difficoltà anche trasportando valige e I tappeti mobili orizzontali sono disponibili con pal- Offre il massimo comfort di corsa e la massima possono avere inclinazioni da 0° a 6°. borse della spesa. let larghi 1000 mm, 1200 mm e 1400 mm. sicurezza per l’utente. Le larghezze di 600 e 800 mm sono usate preva- Negli aeroporti la tendenza è l’impiego di pallet con lentemente in impianti a basso traffico o in spazi larghezze di 1200 o 1400 mm, che consentono Inclinazione 35° ristretti. di sorpassare agevolmente i passeggeri fermi con Rappresenta la soluzione più efficiente di utilizzo carrelli portabagagli. dello spazio. Tuttavia – nel caso di dislivelli su- Tappeti mobili Nel caso di installazione di più scale o tappeti mobili periori a 6 m – tale inclinazione viene percepita I tappeti mobili sono particolarmente adatti per in disposizione continua nello stesso edificio, per come troppo ripida, soprattutto in discesa. il trasporto di carrelli portabagagli e carrelli della evitare congestioni del traffico passeggeri, si consi- Ai sensi della Normativa EN 115-1, l’inclinazione spesa. glia di utilizzare la stessa larghezza di calpestio per di 35° non è consentita per dislivelli maggiori Per i tappeti mobili inclinati sono disponibili pallet tutti gli impianti. di 6 m. con larghezze di 1000 mm e 1100 mm. Scale mobili Tappeti mobili 10 Guida alla progettazione di scale e tappeti mobili Guida alla progettazione di scale e tappeti mobili 11
Velocità ottimale Velocità 0,6 o 0,65 m/s per requisiti di trasporto intenso e intermittente Scale mobili Tali velocità sono raccomandate per flussi intermit- La velocità determina la capacità di trasporto di tenti di passeggeri, ad esempio nelle stazioni ferro- scale e tappeti mobili, ma influenza anche lo spazio viarie o nelle metropolitane. Sono efficienti anche d’installazione. Le tabelle sottostanti riassumono le nei padiglioni fieristici. differenti configurazioni in funzione della velocità. Queste velocità impongono l’impiego di corse orizzontali più lunghe e ampi raggi di transizione tra 0.5 m/s con flusso continuo di clienti il tratto inclinato e il tratto in piano, per garantire È la velocità ottimale per qualsiasi scala o tappeto la massima sicurezza e il migliore coefficiente di mobile installato in centri commerciali. La combina- riempimento della scala/tappeto mobile. zione di sufficiente capacità di trasporto, massima sicurezza e minimo ingombro fa sì che questa velo- Velocità 0,75 m/s cità sia lo standard internazionale per questo tipo di per elevate capacità di trasporto applicazione. Le velocità fino a 0,75 m/s (scale mobili) e 0,9 m/s (tappeti mobili) sono possibili, ma la loro applica- zione è sconsigliata. Di fatto non incrementano la capacità di trasporto pratica perché richiedono maggior capacità di coordinamento per i passeggeri e aumentano il rischio di inciampo e/o caduta per i bambini e le persone anziane nelle zone di accesso e di sbarco. Scale mobili: Tabella in accordo alla normativa EN 115-1 Dislivello Velocità Inclinazione Corsa orizzontale Raggi di curvatura (m) massima gradini (mm) in alto in basso H≤6m ≤ 0,5 m/s 35° 800 R≥1 R≥1 > 0,5 m/s ≤ 0,65 m/s 30° 1200 R ≥ 1,5 R≥1 > 0,65 m/s ≤ 0,75 m/s 30° 1600 R ≥ 2,6 R≥2 14.000 14.000 Capacità di trasporto c (persone/ora) H>6m ≤ 0,5 m/s 30° 1200 R≥1 R≥1 c th in funzione della velocità 13.000 13.000 > 0,5 m/s ≤ 0,65 m/s 30° 1200 R ≥ 1,5 R≥1 > 0,65 m/s ≤ 0,75 m/s 30° 1600 R ≥ 2,6 R≥2 12.000 12.000 c = capacità di trasporto teorica (persone/ora) per larghezza nominale di 1000 mm 11.000 11.000 Tappeti mobili: Tabella in accordo alla normativa EN 115-1 10.000 10.000 cth = c teorica nessuna regolamentazione per i raggi di curvatura c c cmax = c massima 9.000 9.000 Dislivello Velocità Inclinazione Corsa orizzontale c max ceff = c effettiva 8.000 8.000 massima gradini (mm) v = velocità in m/s c eff non limitato ≤ 0,75 m/s* 0° – 6° non richiesto 7.000 7.000 da normative 10° – 12° 400 in alto 6.000 6.000 > 0,75 m/s ≤ 0,9 m/s max. 12° 1600 in alto e in basso, larghezza pallet ≤ 1,1 5.000 5.000 0.45 0.50 0.55 0.60 0.65 0.70 > 0,5 m/s** 10° – 12° 0.75 0.80 0.85 v [m/s] * Velocità raccomandata ≤ 0,65 m/s ** In caso di tappeti mobili adibiti al trasporto di carrelli portabagagli e carrelli della spesa 12 Guida alla progettazione di scale e tappeti mobili Guida alla progettazione di scale e tappeti mobili 13
Progettazione dettagliata Normativa Requisiti di spazio Spazio libero agli accessi e agli sbarchi Sicurezza in conformità alla Normativa La Norma europea EN 115-1 definisce le regole e i Per garantire l’utilizzo delle scale/tappeti mobili requisiti di sicurezza per la costruzione e l’installa- Corsa gradini e pallet alle estremità senza pericolo sono necessari spazi liberi da ostacoli Altezza delle balaustre zione di scale mobili e di tappeti mobili negli edifici. Ai sensi della Norma EN 115-1 il numero corretto di adeguatamente dimensionati in corrispondenza Le balaustre sono disponibili con altezze di 900, Le istruzioni per la progettazione presenti in questa gradini/pallet in piano, nelle zone di accesso e sbarco dell’accesso e dello sbarco (vedi la figura sotto per 1000 e 1100 mm. L’altezza di 900 mm ha il brochure fanno riferimento a questa Normativa. (corsa gradini e pallet), dipende dal dislivello, dall’in- le dimensioni minime in conformità alla norma vantaggio di consentire anche ai bambini di Le caratteristiche di velocità e di inclinazione dei clinazione e dalla velocità nominale. EN 115-1). raggiungere il corrimano senza difficoltà. prodotti, in conformità alla normativa, sono state La corsa gradini e pallet conforme alla Normativa è Con altezze di caduta considerevoli si raccomanda- esposte ai paragrafi dedicati “Inclinazione e Velocità indicata nelle tabelle al paragrafo“Velocità Ottimale” La zona libera deve essere in piano ed è proibita no balaustre di altezza 1000 mm. La balaustra Ottimali”. a pagina 12. la presenza di scalini. In tale area di calpestio di altezza 1100 mm è anche disponibile qualora l’inclinazione massima consentita è 6°. richiesta dalle normative nazionali. Trasporto di persone disabili, carrozzine e Le dimensioni Ca (distanza tra i bordi esterni dei passeggini per bambini corrimano) sono riportate nelle tabelle dimensionali Altezza libera di passaggio Scale e tappeti mobili non sono idonei al trasporto contenute nell’ultima sezione di questa brochure. Lo spazio libero di passaggio sopra il piano di di sedie a rotelle né di carrozzine e passeggini per calpestio dei gradini deve essere ovunque non bambini. Nella zona di accesso delle scale mobili Nel caso di tappeti mobili, per i quali si presume un inferiore a 2,3 m. e dei tappeti mobili è raccomandato affiggere la elevato volume di traffico passeggeri o il trasporto segnalazione che indichi l’ubicazione degli ascensori di carrelli della spesa o di portabagagli, gli spazi Distanze di sicurezza più vicini. liberi devono avere una lunghezza minima di 5 m. La distanza tra il bordo esterno del corrimano e le Le barre guida per i passeggeri, come mostrato pareti o altri ostacoli deve essere ovunque non nella figura qui sotto, devono essere fuori dallo inferiore a 80 mm in orizzontale. Questa area libera spazio libero. deve essere mantenuta fino ad un’altezza minima di Diversamente devono essere applicati i provvedimenti 2,1 m al di sopra dei gradini/pallet. Le scale/tappeti speciali in accordo alla norma EN 115-4. mobili Schindler sono costruiti per garantire la distanza di 80 mm nel caso di affiancamento ad una parete verticale liscia e continua. Distanza libera di passaggio Minimo 400 mm, altrimenti è obbligatorio installare deflettori 14 Guida alla progettazione di scale e tappeti mobili Guida alla progettazione di scale e tappeti mobili 15
Deflettori a soffitto, deflettori antimpiglia- Barriere protettive Parapetti da installare in loco dal cliente mento È importante impedire alle persone l’accesso laterale Parapetti in prossimità degli accessi alle scale/tappeti Nel caso in cui le scale/tappeti mobili siano incro- alle scale e tappeti mobili. Appropriate barriere pro- mobili dovranno essere predisposti dal cliente. ciate o in presenza di aperture nel soffitto esiste il tettive e sbarramenti devono essere installati sulle La distanza minima richiesta tra il corrimano e la pericolo di impigliamento tra le balaustre di scale/ balaustre dove necessario. scala/tappeto mobile deve essere di almeno 80 mm. tappeti mobili adiacenti o gli ostacoli rappresentati Schindler propone in opzione barriere di protezio- Si raccomanda di prevedere l’appoggio della scala/ dal soffitto o dalle colonne laterali. Se la distanza ne, sbarramenti anti-arrampicamento, deflettori a tappeto mobile ad una distanza minima di 1000 tra il bordo esterno del corrimano e gli ostacoli è soffitto. mm dal bordo del soffitto, così da evitare di dover inferiore a 400 mm allora è obbligatorio installare estendere la balaustra della scala/tappeto mobile. protezioni antimpigliamento o deflettori. I deflettori devono essere rigidi per soddisfare tutti i requisiti di sicurezza. È possibile installare un deflet- tore pendente in aggiunta al deflettore rigido. Barriera protettiva tra le balaustre Protezione antimpigliamento Deflettori per impedire di arrampicarsi sulle balauste Parapetto da installare a cura del cliente 1 Protezioni 2 Deflettori a cielino 16 Guida alla progettazione di scale e tappeti mobili Guida alla progettazione di scale e tappeti mobili 17
Modalità di funzionamento ed efficienza Applicazioni speciali minore della larghezza nominale del pallet, al fine energetica di consentire ai passeggeri di superare qualsiasi È possibile adattare le modalità di funzionamento L’indicatore di direzione luminoso segnala che Installazione all’esterno carrello presente sul tappeto mobile. Per tappeti delle scale/tappeti mobili al settore di applicazione l’impianto rimane pronto per il servizio. Le scale e i tappeti mobili installati all’esterno ed mobili con inclinazione maggiore di 6° la velocità richiesto. Il sistema di monitoraggio passeggeri Schindler rileva esposti agli agenti atmosferici necessitano di accor- deve essere limitata a 0,50 m/s. I carrelli della spesa Le modalità di funzionamento previste sono: le persone in avvicinamento ed aziona la scala/ gimenti speciali. Tali accorgimenti sono necessari o portabagagli devono essere conformi all’uso sul tappeto mobile ogni volta che è necessario. per ottenere una disponibilità ottimale delle scale/ tappeto mobile. ––funzionamento continuo tappeti mobili e una vita di servizio dei componenti ––funzionamento Stop & Go ECO Premium il più lunga possibile. Caratteristiche del carrello: ––funzionamento continuo con marcia lenta Si tratta del funzionamento continuo a marcia lenta. Gli esperti Schindler sono a vostra disposizione per –– la forma deve consentire una modalità di carico In questa modalità la scala/tappeto mobile è dotato fornirvi ulteriori informazioni. sicura e corretta Le scale e tappeti mobili Schindler offrono soluzioni di un convertitore di frequenza e la velocità è ridotta –– il peso massimo a pieno carico non deve superare ottimizzate per il risparmio energetico per tutte e tre a circa 0,10 m/s in assenza di passeggeri. Il vantag- Utilizzo in condizioni estreme 160 kg le modalità di funzionamento. gio è una minore usura meccanica rispetto a quella Per applicazioni che richiedono particolare robu- –– deve essere dotato di un sistema di bloccaggio del funzionamento in modalità Stop & Go. Inoltre il stezza e sicurezza in condizioni di funzionamento automatico sulla sezione inclinata del tappeto ECO movimento lento dei gradini/pallet segnala che gravose, si raccomanda il montaggio delle balaustre mobile Il funzionamento continuo è la modalità ideale per i l’impianto è in servizio e indica la direzione della Schindler Design I. Sono balaustre inclinate, realizza- –– deve essere dotato di deflettori (paracolpi) per settori commerciali nei quali i clienti devono essere corsa. te in pannelli sandwich di 12 mm di spessore in ac- ridurre il rischio di incastro trasportati con efficienza ai piani superiori. ciaio inox resistente agli urti. Forniscono un servizio –– per garantire l’uscita in sicurezza dal tappeto ECO Premium Plus ottimale in applicazioni all’esterno, quali stazioni mobile, le rotelle posteriori del carrello devono ECO Plus Al top della gamma, l’opzione ECO Premium Plus sciistiche o in luoghi a rischio di vandalismo. rimanere bloccate sul pallet per assicurare un Il funzionamento Stop & Go è la modalità consiglia- offre la migliore soluzione per il risparmio energetico. –– solido appoggio alle rotelle anteriori quando ta quando alle fasi di grande affluenza di passeggeri Nella modalità di funzionamento stand-by speed Tappeti mobili per il trasporto di carrelli della –– saranno spinte in avanti sui pettini del tappeto si alternano flussi intermittenti o sporadici, come ad combina le funzioni di risparmio energetico dei spesa –– mobile; lo sgancio delle rotelle anteriori e esempio nei cinema e teatri, in aeroporti, stazioni pacchetti ECO Plus ed ECO Premium e le caratteristi- Possono essere usati solo carrelli della spesa e –– posteriori dal pallet deve avvenire senza sforzo ferroviarie e metropolitane. In assenza di passeggeri che di servizio della modalità Stop & Go. portabagagli appositamente progettati (in accordo –– deflettori e sistemi di guida devono essere la scala/tappeto mobile si ferma. Per ottenere il top dell’efficacia energetica possono alle norme EN 1929-2 e EN 1929-4). L’accesso al –– predisposti nella parte interna al tappeto per il essere abbinati motori ed argani ad alta efficienza. tappeto mobile deve essere vietato ai carrelli non –– corretto allineamento all’accesso idonei. –– devono essere affissi cartelli informativi sulla La larghezza del carrello della spesa o portabagagli –– sicurezza e il corretto uso dei carrelli della spesa e e il suo contenuto devono essere almeno 400 mm portabagagli. 4 pacchetti per risparmiare energia ECO ECO Plus ECO Premium ECO Premium Plus m/s m/s 0.5 0.5 0.1 0.1 8 22 h 18 Guida alla progettazione di scale e tappeti mobili Guida alla progettazione di scale e tappeti mobili 19
Il prodotto migliore per i vostri edifici Utilizzo di scale mobili con carrelli della spesa Le scale mobili e i tappeti mobili Schindler sono La tabella seguente riassume le tipologie di prodot- e carrelli portabagagli progettati in modo ottimale per tutti i segmenti di to e i loro principali segmenti di applicazione. Per motivi di sicurezza sulle scale mobili è vietato utilizzo. il trasporto di carrelli della spesa e di carrelli La struttura modulare delle scale e dei tappeti mo- portabagagli. Per il trasporto di carrelli della spesa bili consente di installare componenti specifici per e carrelli portabagagli devono essere installati ogni progetto pur mantenendo inalterato il design i tappeti mobili. esterno. Se è prevedibile che carrelli della spesa e carrelli portabagagli possano essere portati sulle scale mobili, è necessario installare barriere preventive Scale mobili Tappeti mobili adeguate in accordo alla norma EN 115-4. Schindler 9300 Schindler 9700 Schindler 9500 Devono essere previste fermate aggiuntive per situazioni di emergenza Tipo 10 Tipo 20/30 Tappeto mobile Tappeto mobile alle uscite con distanze da 2.0 m a 3.0 m prima delle piastre portapettini. inclinato orizzontale Centro commerciale x x Negozio x Centro fai-da-te x x Supermercato Hotel, Uffici x Cinema, Teatro x Museo x Biblioteca x x Polo fieristico x x x Aeroporto x x x Stazione ferroviaria e x x x metropolitana 20 Guida alla progettazione di scale e tappeti mobili Guida alla progettazione di scale e tappeti mobili 21
Prestazioni a cura del Cliente, preparazione del cantiere Schindler 9300 Schindler 9500 Per assicurare la migliore sequenza delle fasi di Riassumiamo qui di seguito i fattori principali che Con i suoi pacchetti di configurazione individuali, Schindler offre una vasta gamma di prodotti sul installazione di scale/tappeti mobili e minimizzare i fanno parte di questo processo. la linea di scale mobili Schindler 9300 offre mercato globale dei tappeti mobili. I tappeti mobili costi di cantiere, sono di estrema importanza la una soluzione ottimizzata per le vostre esigenze. inclinati con larghezze fino a 1100 mm sono programmazione, l’ottimale preparazione del Movimentazione della scala/tappeto mobile progettati per il trasporto di carrelli della spesa. trasporto in cantiere, la corretta introduzione della all’interno dell’edificio Schindler 9700 I tappeti mobili orizzontali con larghezze fino a scala/tappeto mobile all’interno dell’edificio. Davanti all’edificio deve esserci uno spazio sufficien- Questo robusto modello di scale mobili è ideale per 1400 mm rispondono perfettamente ai requisiti di Le scale mobili e i tappeti mobili possono essere te per scaricare la scala/tappeto mobile dal camion. superare grandi dislivelli e sopportare condizioni trasporto in aeroporti, poli fieristici e infrastrutture forniti premontati in fabbrica con parti lunghe fino Le vie di accesso all’edificio, fino al punto di estreme d’impiego nel trasporto pubblico. analoghe. a 17 m e pesanti fino a 100 kN. Ecco il perché installazione, devono essere piane e percorribili da Gli esperti Schindler sono a vostra disposizione per dell’importanza della pianificazione. pattini a rulli dimensionati per carichi pensanti. fornirvi la loro consulenza. La pianificazione è basata sulle specifiche tecniche indicate nelle nostre schede dimensionali e sui Sostanzialmente esistono due possibilità di introdu- disegni di disposizione specifici del progetto. zione della scala/tappeto mobile nell’edificio: Si raccomanda di consultare IN ANTICIPO gli –– attraverso aperture al piano terra dell’edificio per esperti Schindler per coordinare la data, l’ora, mezzo di carrelli elevatori le vie di accesso all’edificio e l’introduzione –– con gru fissa di cantiere o gru mobile, attraverso della scala/tappeto all’interno dell’edificio. apposite aperture laterali nell’edificio o dal tetto. 22 Guida alla progettazione di scale e tappeti mobili Guida alla progettazione di scale e tappeti mobili 23
Movimentazione in cantiere La larghezza di accesso dipende dalla larghezza Modalità di fornitura Punti di sospensione a cura del cliente L’altezza libera lungo l’intero percorso di accesso della scala/tappeto mobile. Normalmente le scale/tappeti mobili vengono ordi- Le sospensioni per i paranchi necessari alla mo- non deve essere in nessun punto inferiore alla quota Considerata anche la lunghezza della scala/tappeto nati in un unico pezzo e completamente assemblati. vimentazione verticale e al posizionamento della minima indicata nella scheda dimensionale o nel mobile è necessario valutare gli spazi di manovra scala/tappeto mobile sono a cura del cliente. disegno di disposizione. (Non scordate di valutare per eseguire eventuali curve. Se l’altezza per il transito è insufficiente, allora è I punti di sospensione devono essere posizionati gli ingombri di tubazioni e canaline). Si raccomanda di simulare l’intero percorso di movi- possibile effettuare la fornitura con le balaustre non lungo l’asse di simmetria della scala/tappeto mobile mentazione in CAD o tramite un modello in carta. montate. e sopra gli appoggi di estremità e agli appoggi La modalità di consegna deve essere definita prima intermedi (se presenti). della messa in produzione del materiale. Il percorso di trasporto deve essere piano, libero Nel caso di scale/tappeti mobili particolarmente lun- La posizione esatta è riportata nei disegni di dispo- Dopo tale data non sarà più possibile suddividere la da ostacoli e resistente al carico della scala/tappeto ghi o spazi disponibili ristretti, è possibile chiedere sizione Schindler. I punti di sospensione devono scala/tappeto mobile in più parti. mobile. In caso contrario è necessario prevedere la la consegna della scala/tappeto mobile suddivisa essere predisposti per un carico di 50 kN. ripartizione dei carichi. Gli esperti Schindler sono a in due o più parti. A causa dei maggiori costi di disposizione per ogni chiarimento in merito. trasporto e di montaggio, questa modalità di conse- gna è riservata ai casi di stretta necessità. Rientranze, aperture nel soffitto, appoggi Le schede dimensionali Schindler e il disegno di disposizione dell’impianto riportano le quote per gli spazi di alloggiamento necessari, le aperture nel soffitto e gli appoggi. Appoggio di estremità Appoggio intermedio Punti di sospensione 24 Guida alla progettazione di scale e tappeti mobili Guida alla progettazione di scale e tappeti mobili 25
Dalla messa in produzione al montaggio finale Allacciamenti alle opere impiantistiche Sistema antincendio Al completamento della progettazione dettagliata, Verifica preliminare del cantiere Per il collaudo e la messa in servizio del sistema Schindler fornirà il disegno di disposizione e installa- Prima della consegna della scala/tappeto, il nostro Allacciamenti elettrici antincendio devono essere applicate le normative zione realizzato sulla base delle informazioni fornite staff preposto al montaggio effettua un sopralluogo Gli allacciamenti elettrici sono generalmente predi- nazionali vigenti. dal cliente. Il disegno include tutte le informazioni per verificare la posizione degli appoggi e le dimen- sposti in corrispondenza della testata superiore della di rilievo tra cui la geometria della scala/tappeto sioni per l’installazione. Le procedure di accettazio- scala/tappeto mobile come mostrato nella figura. Separatori d’olio mobile, i carichi agenti sugli appoggi e i principali ne delle opere a carico del cliente, ad esempio gli Il numero e la sezione minima dei cavi sono riportati Quando le scale/tappeti mobili sono installati all’a- dati elettrici. allacciamenti elettrici, le vie di accesso e trasporto, nel disegno di disposizione Schindler. Gli allaccia- perto, è necessario prevedere un separatore d’olio. Potete elaborare in autonomia un disegno tra- ecc. vengono eseguite in collaborazione con la menti devono essere eseguiti da un elettricista Se fornito da Schindler (come opzione), deve essere mite il programma SchindlerDraw disponibile sul direzione del cantiere. autorizzato. prevista un’intercapedine all’interno della fossa nostro sito web www.schindler.it > E-tools > inferiore della scala/tappeto mobile per il drenaggio Schindler Draw: progetta la tua scala mobile Trasporto dalla fabbrica al cantiere Sprinklers dell’acqua meteorica. Le scale/tappeti mobili sono consegnati tramite A richiesta del cliente è possibile prevedere l’installa- Messa in produzione camion in accordo alle condizioni contrattuali. zione opzionale della tubazione sprinkler all’interno L’autorizzazione alla produzione della scala/tappeto In caso di trasporto eccezionale, dovuto a partico- della scala/tappeto mobile. L’installazione degli mobile avviene inviando a Schindler la scheda di- lari lunghezze o altezze, possono essere necessarie ugelli e l’allacciamento all’impianto antincendio mensionale del progetto o il disegno di disposizione autorizzazioni speciali per il trasporto. sono a cura del cliente e devono essere eseguiti da debitamente approvato e sottoscritto. uno specialista autorizzato. Vi raccomandiamo di verificare ancora una volta che le dimensioni principali della scala/tappeto mobile corrispondano alle dimensioni della struttura del vostro edificio. Il nostro team d’installazione è sempre disponibile a verificare insieme a voi i percorsi di accesso e la logistica. 26 Guida alla progettazione di scale e tappeti mobili Guida alla progettazione di scale e tappeti mobili 27
Movimentazione della scala/tappeto mobile In assenza dei punti di sospensione, a cura del clien- Le coperture di protezione collocate da Schindler Montaggio finale e messa in servizio in cantiere te, si usano i ponteggi. Questo metodo di installa- possono essere rimosse solo al momento del collau- Alla fine del montaggio, la scala/tappeto mobile è La movimentazione della scala/tappeto mobile zione richiede più tempo e maggiori risorse. do. È vietato l’uso della scala/tappeto mobile come ancora una volta controllata svolgendo il test di fun- all’interno dell’edificio e fino agli appoggi è un Se l’apertura nel tetto è sufficientemente ampia, scala fissa durante i lavori (causa elevato rischio di zionamento. Alla consegna dell’impianto riceverete processo impegnativo che richiede una metodica allora è possibile posizionare la scala/tappeto mobile sporcizia, macchie e danneggiamenti). la documentazione e le chiavi dell’impianto. preparazione (vedi “Prestazioni a cura del cliente, direttamente sugli appoggi tramite gru. Lo sporco non removibile può compromettere la preparazione del cantiere”). Nella probabilità che passi diverso tempo tra l’in- durata dei componenti meccanici ed elettrici. In alcuni Paesi, prima della messa in servizio, è Dopo lo scarico dal camion, la scala/tappeto mobile stallazione della scala/tappeto mobile e la messa necessaria l’approvazione dell’Ente di controllo viene caricata su pattini a rulli o appositi carrelli in servizio, l’impianto deve essere adeguatamente autorizzato. La messa in servizio si svolge poi nel elevatori. La scelta di una via di accesso breve e protetto da sporco e danni derivanti da lavori e modo usuale. rettilinea è di notevole importanza per ottimizzare opere edili all’edificio. la logistica e contenere i costi. Si ricorda che l’impianto deve funzionare in condi- zioni di sicurezza e mantenuto in tali condizioni Posizionamento sugli appoggi a cura di un servizio di manutenzione autorizzato. Normalmente, a cura del cliente e in accordo alle Schindler è sempre a vostra disposizione con un istruzioni indicate sul disegno di disposizione e servizio di assistenza 24 ore su 24. installazione, devono essere predisposti punti di so- spensione del tipo a gancio o fori con un diametro di 50 mm per consentire l’alloggiamento del pa- ranco per posizionare la scala/tappeto mobile sugli appoggi. Ogni punto di sospensione deve avere la capacità di sostenere un carico di almeno 50 kN. 28 Guida alla progettazione di scale e tappeti mobili Guida alla progettazione di scale e tappeti mobili 29
Configurazione interattiva I punti più importanti per la progettazione con Schindler Plan & Design Per configurare in autonomia il Vostro progetto consigliamo di usare Checklist il programma interattivo Schindler Plan & Design disponibile sul sito www.schindler.it > E-tools > Schindler Plan & Design. Approvazione del disegno di disposizione –– Dimensioni della fossa di alloggiamento Schindler Plan & Design vi permette di creare e scaricare file *.dxf e –– Dislivello *.dwg specifici del vostro progetto, così come il testo delle specifiche –– Dimensioni e distanza tra gli appoggi neutre da personalizzare in base ai vostri dati. –– Linee per l’alimentazione elettrica –– Allacciamento all’impianto sprinkler, se richiesto I progetti restano memorizzati nel vostro account di progetto e –– Linea telefonica per telemonitoraggio, se richiesto possono essere elaborati in un secondo momento. –– Drenaggio dell’acqua per installazione all’esterno, se richiesto Prestazioni a cura del cliente –– Opere murarie, ponteggi e intagli –– Supporti strutturali per gli appoggi della scala/ tappeto mobile –– Parapetti di protezione per le aperture nel soffitto, se richieste –– Alimentazione elettrica fino all’interruttore princi- pale della scala/tappeto mobile –– Linea telefonica per telemonitoraggio –– Realizzazione di ponteggi e sbarramenti, aperture, intercapedini, smontaggio di porte e portali (se necessario trasporto della scala/tappeto mobile all’interno dell’edificio) –– Coperture dei piani finiti con tavolati, se necessa- rio supporti ai piani per il trasporto e sospensione dell’impianto all’interno dell’edificio –– Spese di approvazione e collaudo –– Adeguata copertura dell’impianto per proteggerlo da danni e sporcizia fino al collaudo –– Installazione di barriere per vietare l’accesso non autorizzato all’impianto (per esempio transenne, cartelli di segnalazione) –– Barriere di protezione e deflettori (possono essere forniti in opzione da Schindler) –– Pulizia dell’impianto per rimuovere lo sporco cau- sato dai lavori di cantiere, se necessario –– Drenaggio dell’acqua, separatore dell’olio in con- formità alle norme costruttive In caso di dubbi, gli esperti Schindler sono a disposizione per offrirvi assistenza. Clausola di esonero da responsabilità Le specifiche, le opzioni e i colori illustrati all’interno della presente brochure sono solo indicativi e soggetti a variazioni senza preavviso. Le informazioni contenute in questo documento non costituiscono offerta contrattuale da parte del Gruppo Schindler. 30 Guida alla progettazione di scale e tappeti mobili Guida alla progettazione di scale e tappeti mobili 31
Schindler 9300 Schindler 9300 Inclinazione 30°, dislivello fino a 6 m Inclinazione 35°, dislivello fino a 6 m L = H x 1,732 + 4709 = ±5 Balaustra: L = H x 1,428 + 4803 = ±5 Balaustra: 2227 a = H x 1,732 = 2482 Punto di sospensione centrato design E 2261 a = H x 1,428 = 2542 Punto di sospensione centrato design E sopra l'asse della scala mobile sopra l'asse della scala mobile Altezza balaustra: Altezza balaustra: min. 3984 900 / 1000 / 1100 mm 900 / 1000 / 1100 mm 50 kN min. 3285 774 50 kN 774 Larghezza gradino: Larghezza gradino: min. 300 min. 300 FFL R1 600 / 800 / 1000 mm 600 / 800 / 1000 mm 1000 (900) Deflettore R1 FFL Deflettore 1000 (900) Z 87 ) Z ( 78 0 85 6) Alimentazione elettrica Corsa gradini: Corsa gradini: 6 (76 0 1008 Alimentazione elettrica 1008 ±5 2 gradini orizzontali 2 gradini orizzontali 90 200 3 (H max. ) ±5 92 50 kN 3 min. 2300 774 400 50 kN (H max. ) 2383 229 H= min. 2300 Raggio di transizione: 774 2334 Raggio di transizione: H= 400 R2 FFL superiore/inferiore: 1,0 m / 1,0 m superiore/inferiore: 1,0 m / 1,0 m (900) 1000 30 Z O 35 FFL (900) 1000 R2 O Z +20 Ø 120 1008 1100 0 +20 Ø 120 1008 1100 0 2246 +20 4300 0 Larghezza gradino [mm] 600 800 1000 2389 Larghezza gradino [mm] 600 800 1000 Drenaggio acqua A: Larghezza gradino 600 800 1000 +20 A: Larghezza gradino 600 800 1000 4100 0 per installazione all'esterno B: Larghezza tra i corrimano 750 950 1150 B: Larghezza tra i corrimano 750 950 1150 Drenaggio acqua C: Larghezza tra gli assi dei corrimano 894 1094 1294 per installazione all'esterno C: Larghezza tra gli assi dei corrimano 894 1094 1294 Dimensioni trasporto D: Larghezza scala mobile 1065 1265 1465 D: Larghezza scala mobile 1065 1265 1465 E: Larghezza fossa 1125 1325 1525 Dimensioni trasporto E: Larghezza fossa 1125 1325 1525 Hmax.: Dislivello massimo 6000 6000 6000 Hmax.: Dislivello massimo 6000 6000 6000 h-770 h h-770 h l D Larghezza Dislivello Peso Carichi d'appoggio Dimensioni trasporto Larghezza Dislivello Peso Carichi d'appoggio Dimensioni trasporto gradino Altezza balaustra l D gradino Altezza balaustra 1000 1000 175 +10 -0 A H R1 R2 h l 175 +10 -0 A H R1 R2 h l 30 30 [mm] [mm] [kN] [kN] [kN] [mm] [mm] [mm] [mm] [kN] [kN] [kN] [mm] [mm] +10 3000 49 41 35 2870 10070 -0 +10 3000 52 44 38 2790 10830 -0 D B A C D B A C E E 3500 56 47 41 2810 11820 3500 52 44 38 2910 10920 30 4000 55 46 40 2930 11780 30 4000 59 50 44 2840 12810 600 4500 62 53 47 2850 13800 600 4500 58 49 43 2950 12640 Dettaglio Z 5000 65 56 50 2870 14800 Dettaglio Z 5000 60 51 45 2970 13500 5500 69 58 53 2880 15790 5500 63 53 48 2980 14360 Gap da chiudere Gap da chiudere 6000 72 61 56 2890 16790 6000 66 56 50 3000 15270 (a carico del cliente) (a carico del cliente) orlo superiore pavimento 3000 55 50 45 2790 10830 orlo superiore pavimento 3000 52 47 41 2870 10070 3500 59 54 48 2810 11820 3500 55 50 44 2910 10920 160 +100 160 +100 Superficie 4000 62 57 52 2840 12810 Superficie 4000 58 53 47 2930 11780 300 300 supporto supporto continua, bullone di ancoraggio 800 4500 66 61 55 2850 13800 continua, bullone di ancoraggio 800 4500 61 56 50 2950 12640 ~22 FAZ II 12/20 ~22 FAZ II 12/20 liscia e piana 5000 69 64 58 2870 14800 liscia e piana 5000 64 59 53 2970 13500 +10 Linea di alimentazione +10 Linea di alimentazione 5500 67 62 56 2980 14360 250 5500 73 68 62 2880 15790 250 0 per illuminazione e circuiti di potenza 0 per illuminazione e circuiti di potenza al centro in alto sul lato anteriore 6000 76 71 65 2890 16790 al centro in alto sul lato anteriore 6000 70 65 59 3000 15270 3000 59 57 51 2790 10830 3000 55 53 47 2870 10070 3500 62 61 55 2810 11820 3500 58 57 51 2910 10920 Note: Note: 4000 66 65 59 2840 12810 4000 62 60 54 2930 11780 Tutte le dimensioni sono in mm. Tutte le dimensioni sono in mm. Rispettare le normative nazionali. 1000 4500 70 69 63 2850 13800 Rispettare le normative nazionali. 1000 4500 65 63 58 2950 12640 Soggetto a variazioni. Soggetto a variazioni. 5000 73 73 67 2870 14800 5000 68 67 61 2970 13500 5500 81 79 73 2880 15790 5500 71 70 64 2980 14360 6000 85 83 77 2890 16790 6000 74 74 68 3000 15270 32 Guida alla progettazione di scale e tappeti mobili Guida alla progettazione di scale e tappeti mobili 33
Schindler 9300 Schindler 9300 Inclinazione 30°, dislivello fino a 8,5 m Tipo 15, inclinazione 30°, dislivello fino a 13 m L = H x 1,732 + 5509 = ±5 Balaustra: L = H x 1,732 + 5636 = ±5 1) 2) Balaustra: 2627 a = H x 1,732 = 2882 Punto di sospensione centrato design E 2627 a = H x 1,732 = 3009 2) Punto di sospensione centrato design E sopra l'asse della scala mobile sopra l'asse della scala mobile Altezza balaustra: Altezza balaustra: min. 3984 900 / 1000 / 1100 mm min. 3984 900 / 1000 / 1100 mm 50 kN 50 kN 774 774 2) Larghezza gradino: Inclinazione: min. 300 FFL R1 600 / 800 / 1000 mm 30° 1000 (900) Deflettore R1 min. 300 FFL 1000 (900) Deflettore Z Z 87 ) (78 87 ) (78 0 Corsa gradini: Larghezza gradino: 0 Alimentazione elettrica 6 Alimentazione elettrica 6 1008 1008 3 gradini orizzontali 800 / 1000 mm ±5 90 ±5 90 200 3 50 kN 200 3 (Hmax.) 1) 50 kN (Hmax.) R3 1) min. 2300 774 R3 min. 2300 2783 774 400 400 2910 2) H= Raggio di transizione: Corsa gradini: H= R2 FFL superiore/inferiore: 1,0 m / 1,0 m 3 gradini orizzontali (900) 1000 R2 FFL (900) 1000 Z Z 30 30 0 0 Raggio di transizione: +20 Ø 120 1008 +20 1100 0 Ø 120 1008 1100 0 superiore/inferiore: 1,5 m / 1,0 m m ±5 m = 0,5774 (x-2627)-1473 m ±5 m = 0,5774 (x-2627) -1473 2646 2646 +20 47000 4700 0 +20 Larghezza gradino [mm] 600 800 1000 Larghezza gradino [mm] 800 1000 x= ±5 x= ±5 A: Larghezza gradino 600 800 1000 A: Larghezza gradino 800 1000 Drenaggio acqua B: Larghezza tra i corrimano 750 950 1150 B: Larghezza tra i corrimano 950 1150 Drenaggio acqua per installazione all'esterno per installazione all'esterno C: Larghezza tra gli assi dei corrimano 894 1094 1294 C: Larghezza tra gli assi dei corrimano 1094 1294 Dimensioni trasporto D: Larghezza scala mobile 1065 1265 1465 Dimensioni trasporto D: Larghezza scala mobile 1265 1465 E: Larghezza fossa 1125 1325 1525 E: Larghezza fossa 1325 1525 h-770 Hmax.: Dislivello massimo 8500 8500 8500 Hmax.: Dislivello massimo 13000 13000 h h-770 h l D l D Larghezza Dislivello Peso Carichi d'appoggio Dimensioni trasporto Larghezza Dislivello Peso Carichi d'appoggio Dimensioni trasporto gradino Altezza balaustra gradino Altezza balaustra 1000 1000 +10 175 -0 30 175 +10 -0 A H R1 R2 R3 h l A H R1 R2 R3 h l 30 [mm] [mm] [kN] [kN] [kN] [kN] [mm] [mm] [mm] [mm] [kN] [kN] [kN] [kN] [mm] [mm] +10 -0 +10 D B A -0 C 3000 52 44 38 - 2900 11570 3000 62 56 49 - 2930 11690 D B A E C E 4000 59 50 44 - 2960 13550 4000 69 63 56 - 3000 13670 30 30 5000 65 56 50 - 2) 2) 5000 76 70 63 - 3050 15650 600 6000 72 61 56 - 2) 2) 6000 85 78 71 - 3080 17630 Dettaglio Z 7000 88 42 34 68 2) 2) Dettaglio Z 7000 93 52 30 88 3) 3) 800 8000 101 55 33 97 3) 3) 8000 94 44 36 76 2) 2) Gap da chiudere Gap da chiudere 9000 111 53 44 104 3) 3) 8500 98 45 37 81 2) 2) (a carico del cliente) (a carico del cliente) 10000 119 56 47 114 3) 3) orlo superiore pavimento 3000 55 50 45 - 2850 11610 orlo superiore pavimento 11000 126 59 49 123 3) 3) 4000 62 57 52 - 2910 13580 160 +100 160 +100 12000 133 61 52 133 3) 3) Superficie 5000 69 64 58 - 2950 15570 Superficie 300 300 supporto supporto 13000 147 67 58 142 3) 3) continua, bullone di ancoraggio 800 6000 76 71 65 - 2) 2) continua, bullone di ancoraggio ~22 FAZ II 12/20 ~22 FAZ II 12/20 3000 66 63 57 - 2930 11690 liscia e piana 7000 93 47 39 82 2) 2) liscia e piana 4000 100 49 41 - 3000 13670 Linea di alimentazione Linea di alimentazione +10 8000 100 49 41 92 250 +100 2) 2) 250 0 per illuminazione e circuiti di potenza per illuminazione e circuiti di potenza 5000 103 50 42 - 3050 15650 al centro in alto sul lato anteriore 8500 103 50 42 96 2) 2) al centro in alto sul lato anteriore 6000 59 57 51 - 3080 17630 3000 59 57 51 - 2850 11610 7000 99 59 34 103 3) 3) 1000 4000 66 65 59 - 2910 13580 8000 107 61 38 113 3) 3) Note: Note: 5000 73 73 67 - 2950 15570 9000 118 60 50 121 Tutte le dimensioni sono in mm. Tutte le dimensioni sono in mm. 3) 3) Rispettare le normative nazionali. 1000 6000 85 83 77 - 2) 2) Rispettare le normative nazionali. 10000 126 63 53 132 3) 3) Soggetto a variazioni. Soggetto a variazioni. 7000 99 52 44 96 2) 2) 11000 140 69 60 142 3) 3) 8000 106 55 47 107 2) 2) 12000 154 78 63 154 3)) 3) 8500 110 56 48 113 2) 2) 13000 163 81 66 165 3)) 3)) 1) Se H > 8,5 mm, potrebbe essere necessario un secondo supporto intermedio 1) Se H > 6 m potrebbe essere necessario un supporto intermedio. Per favore consultate Schindler. Per favore consultate Schindler. 2) Se H > 8,5, è necessario prevedere un'estensione superiore di 417 mm. 2) Consegna in due parti. 3) Consegna in due parti. 34 Guida alla progettazione di scale e tappeti mobili Guida alla progettazione di scale e tappeti mobili 35
Schindler 9500 Schindler 9500 Advanced Edition Schindler 9500 Type 10 Tipo 10 Tipo 30 1) Calcolato sulla base di Lunghezza di trasporto: max. 100 m con inclinazione 0° Struttura portante delle stazioni di trazione 1) Per installazioni all’esterno è Dislivello: max. 7.5 m con larghezza gradino 1000 mm Inclinazione: 10°/11°/12° L / 750. Balaustra: design E e di tensione: necessario prevedere un Balaustra: design E Larghezza gradino: 800/1000/1100 mm Se L > Lmax. può Balaustra altezza: 1000 mm Inclinazione: 0°-6° drenaggio dell’acqua per Balaustra altezza: 900/1000 mm Corsa orizzontale pallet: 400 mm essere necessario un Larghezza pallet: 1000/1200/1400 mm tutta la lunghezza della fossa appoggio intermedio. in calcestruzzo, a carico del Contattare Schindler. cliente. Punto di sospensione centrato Appoggio intermedio sopra l’asse della scala mobile! Stazione di rinvio (TS) Stazione di trazione (DS) 2) I carichi di appoggio T1 e D1 500 500 500 500 Forza di supporto min. 50 kN R3 a una distanza di sono distribuiti in modo appoggio intermedio E E E E Ø 100 Ø 100 Ø 100 Ø 100 Ø 100 uniforme sopra la larghezza (R3) a una distanza di ±30 del tappeto mobile. I carichi L = L / 2. min. 2300 Punto di sospensione centrato 1412 1412 di appoggio T2, D2, M1, M3, 1803 2) 2) Con trazione doppia, F C sopra l’asse della scala mobile! Protezione soffitto 2) ecc. sono in modo uniforme 900 (1000) Forza di supporto min. 50 kN 510 il telaio deve essere 1000 min. 300 A B sugli appoggi del lato sinistro (10 30 ) esteso di 417 mm. 930 D D 1150 +20 Ø 100 e destro. 1150 +20 FFL Z 3) Carichi di appoggio per 1) 1) due appoggi intermedi, T1 T2 F M1 M3 D2 C 5050 +20 D1 (1050) su richiesta. 5050 +20 min. 2300 m1 m2...m16 m17 Per installazioni all’esterno, ±5 Stazione di trazione t d 916 4) Dimensioni per balaustra la fabbrica deve verificarne la 430 altezza di 1000 mm. fattibilità sulla base delle 53 9 L = ±30 5) Spazi liberi condizioni climatiche. Y H= Z FFL 10 ,11 ,12 0 0 0 X,Y Spazio libero di sicurezza Direzione di corsa Per installazioni parallele le = alla estremità superiore; +20 stazioni di trazione devono A C C E E 1150 0 (1050) raccomandata deflettori a cielino; = essere montate sempre alla -10 H1 -10 0 deflettori antimpigliamento 0 stessa estremità. H2 e barrriere protettive in Ø 120 accordo alle normative Sezione F-F Dettaglio A Drenaggio acqua Superficie di appoggio Stazione di rinvio Tutte le dimensioni in mm. per installazione nazionali (fornitura di D liscia e orizzontale Appoggi di estremità – mobile Osservare le disposizioni nazionali all’esterno +20 +20 Schindler come opzione). R2 3) 10 =4500 0 0 11 =4200 0 +20 0 R3 3) R4 3) R1 3) 150 C FFL 360 +10 L +30 applicabili. 12 0=3900 0 Con riserva di modifiche. L u±5 min. 66 00 L m±5 ( L o m i n . 6800) B 185 +10 +10 L= -5 I carichi indicati sono 10 0: L=(H+18.5)x5.6713+2719 2) 11 0: L=Hx5.1446+2719 2) 12 0: L=(H-18.5)x4.7046+2719 2) valori tipici in accordo Tutte le dimensioni in mm. 1000 (100) a EN 1990. Osservare le disposizioni nazionali A Inclinazione Disli- Lun- Dimensione Larghezza pallet A = 800 Larghezza pallet A = 1000 Larghezza pallet A = 1100 applicabili. FFL vello ghezza trasporto Peso (kN) Carichi app. ogg (kN) Peso (kN) Carichi app. ogg (kN) Peso (kN) Carichi app. ogg (kN) in un pezzo Con riserva di modifiche. (a carico cliente) Bordo superiore (35) 40 H L h l 4) G Gu Go R1 R2 R3 G Gu Go R1 R2 R3 G Gu Go R1 R2 R3 pallet Dettaglio B 3000 19838 2460 20420 86 39 47 40 34 92 92 42 50 44 39 108 95 44 52 46 42 116 INT= appoggio intermedio Stazione di trazione appoggio 10° 4000 25509 2470 26180 104 48 56 46 41 119 111 51 60 53 47 139 115 53 62 57 50 149 di estremità – fisso 600 +10 5000 31180 2470 31940 130 61 69 56 50 148 143 67 76 70 61 168 150 70 80 77 67 178 I carichi indicati sono Superficie di appoggio 3000 16746 2460 17380 77 34 43 36 30 78 82 37 45 40 35 91 85 39 46 42 38 98 totale liscia e orizzontale valori tipici in accordo 12° 4000 21450 2470 22190 93 42 51 42 36 100 99 45 54 47 41 117 102 47 56 50 44 126 L +30 360 +10 57 65 61 52 154 a EN 1990. 5000 26155 2470 27000 106 49 57 47 41 122 116 54 62 56 48 143 121 185 +10 min.250 min.250 50 30 Dimensioni di trasporto E +10 300 hmax. = 2470 mm E +10 0 (100) Schindler C D A B h 4) Ingresso linee Luce e G FM al centro di DS, 30 Dettaglio E attraverso il lato frontale Dettaglio Z Punti di sospensione centrati 185 + 100 +10 +10 sopra l’asse del tappeto mobile! A: Larghezza pallet 1000 1200 1400 L= -5 175 0 l (max. = 17000 mm) Capacità di portata min. 50 kN B: Larghezza tra i corrimano 1157 1357 1558 altrimenti consegna in più parti Sezione C-C Spazi ai giunti C: Interasse corrimano 1237 1437 1638 da riempire Dettaglio X Dettaglio Y 100 C D: Larghezza tappeto mobile 1533 1733 1933 con stucco un appoggio intermedio due o più appoggi intermedi E: Larghezza fossa 1600 1800 2000 Corrimano 400 (a carico cliente) 50 kN B Superficie totale di Carichi di appoggio massimi (KN) 2) 385 450 appoggio liscia e validi solo per distanza massima supporti orizzontale Balaustra Larghezza pallet (mm) 1000 1200 1400 +10 min. 350 min. 350 T1 36 39 42 Ingresso circuiti 40 0 T2 123 133 142 elettrici luce e FM in D1 46 49 52 1000 D alto al centro del lato Larghezza pallet 800 1000 1100 10 0: H1 = Lu x 0.1763 - 1161 Dettaglio D D2 123 133 142 frontale 1 INT 11 0: H1 = Lu x 0.1944 - 1177 Giunto telaio M1...M17 101 109 118 A: Larghezza pallet 800 1000 1100 12 0: H1 = Lu x 0.2126 - 1192 B: Larghezza tra i corrimano 958 1158 1258 10 0: H1 = Lu x 0.1763 - 1096 A Rivestimento Distanza appoggio C: Interasse corrimano 1038 1238 1338 11 0: H1 = Lu x 0.1944 - 1112 laterale FFL valida per installazione orizzontale 5 (carico cliente) 2 INT D: Larghezza tappeto mobile 1340 1540 1640 12 0: H1 = Lu x 0.2126 - 1127 Zoccolo Calcestruzzo Larghezza A (mm) 1000 1200 1400 E: Larghezza fossa 1400 1600 1700 10 0: H2 = H1 + Lm x 0.1763 grezzo t min 5900 5900 5900 40 L max. 1): Portata limite 16300 15000 14300 11 0: H2 = H1 + Lm x 0.1944 max 11500 11000 10500 Hmax. : Dislivello massimo 9300 7500 7500 12 0: H2 = H1 + Lm x 0.2126 min.550 Bordo (35) d min 5900 5900 5900 superiore max 11500 11000 10500 E +10 pallet m1...m17 min 5751 5501 5251 max 11500 11000 10500 36 Guida alla progettazione di scale e tappeti mobili Guida alla progettazione di scale e tappeti mobili 37
Puoi anche leggere