12 considerazioni per i test delle app mobili - Accertatevi che la vostra soluzione includa queste funzionalità essenziali
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Brochure interattiva 12 considerazioni per i test delle app mobili Accertatevi che la vostra soluzione includa queste funzionalità essenziali Avvio
Brochure interattiva | 12 considerazioni per i test delle app mobili Quando si tratta di app mobili la posta è alta, entrano in gioco entrate aziendali, fedeltà dei clienti e immagine del marchio. Questa realtà nell'era degli smartphone, dei tablet e di altri dispositivi mobili rende i test delle applicazioni mobili estremamente importanti ma anche estremamente impegnativi. Ed è qui che le cose diventano complesse. Le funzionalità delle soluzioni di test delle applicazioni mobili variano enormemente. Molte si occupano solo di parte dei test delle app mobili, lasciando senza risposta quesiti critici come le prestazioni dell'app mobile in condizioni reali, ad esempio a quali violazioni della sicurezza potrebbe essere soggetta l'app all'interno dell'organizzazione. Quindi come scegliere la soluzione di test delle app mobili più adeguata? Iniziate con questo elenco di 12 considerazioni dei fornitori per i test delle app mobili. 2
Brochure interattiva | 12 considerazioni per i test delle app mobili La mobilità porta nuove sfide in materia di test Prima di proporre una nuova app o un nuovo aggiornamento software, è necessario assicurarsi che l'app risponda alle aspettative degli utenti, soddisfacendo i tre livelli di valutazione funzionale, prestazionale e di sicurezza. Non è sufficiente verificare la funzionalità dell'app in un laboratorio. Per essere sicuri dell'app, occorre eseguire test funzionali e prestazionali in condizioni realistiche in termini di utenti, carico e rete. Quali sono i requisiti per la verifica delle applicazioni mobili? I requisiti dei test delle applicazioni mobili sono essenzialmente gli stessi dei test delle applicazioni tradizionali: • Gli ambienti di test devono riflettere accuratamente le condizioni reali. • I test devono essere effettuati in condizioni ripetibili in modo preciso. • I test devono includere scenari "what if" e condizioni limite. • I test devono valutare l'impatto delle prestazioni sia sugli utenti che sull'infrastruttura. "Può essere facile ipotizzare l'esistenza di una differenza minima tra la gestione delle prestazioni di un'app mobile nativa o web e quella delle applicazioni web e desktop tradizionali. Ma questi sono ambiti completamente diversi". Aberdeen Group 3
Brochure interattiva | 12 considerazioni per i test delle app mobili Benché sembri semplice, la realtà è completamente diversa. Soddisfare i requisiti di test odierni è difficile, vista la natura dinamica della mobilità e la variabilità dell'ambiente mobile. Ad esempio, il processo di test per le app mobili deve considerare la gamma completa dei dispositivi dell'utente finale, molte versioni di sistemi operativi, le caratteristiche delle diverse reti e la variabilità delle condizioni della rete, che cambia in base a ora del giorno, utilizzo della rete e distanza dalla torre cellulare. Come procedere allora? Tutto questo evidenzia la necessità di una soluzione di test delle app mobili end-to-end con tutti gli elementi giusti per la verifica completa delle app mobili in condizioni reali. Per individuare la vostra soluzione ideale, iniziate con i seguenti fattori principali di considerazione per la soluzione di test delle app mobili. Nelle prossime pagine, esamineremo i 12 fattori di considerazione per i test delle app mobili. Dispositivi reali ed Competenza emulatori Accesso remoto ai Integrazione ALM dispositivi Integrazione di Test manuale e strumenti di sviluppo automatizzato My test solution 1 App native, web e Test in condizioni ibride reali Riutilizzo degli script Interruzioni comuni e di test funzionalità Test funzionale, di prestazi- Riconoscimento oni e sicurezza dell'ID oggetto 4
Brochure interattiva | 12 considerazioni per i test delle app mobili Considerazioni principali per la soluzione di test delle app mobili 1. La soluzione supporta test su dispositivi reali ed emulatori? Quando si parla di test delle applicazioni mobili, una considerazione immediata è la possibilità di verificare le app su dispositivi reali e su emulatori che simulano le condizioni di test. Durante la formulazione della strategia di test delle app mobili occorre considerare appieno i pro e i contro di ognuno di questi approcci. Gli emulatori di dispositivi mobili, vengono forniti in forma di pacchetti software client scaricabili gratuitamente e in esecuzione nel sistema locale. Forniscono un mezzo semplice a basso costo o spesso gratuito di verifica delle app rispetto a sistemi operativi mobili differenti. Questo li rende la scelta più diffusa per la verifica del codice nella fase iniziale del ciclo di sviluppo. Ma gli emulatori hanno aspetti negativi. In particolare, non sono in grado di emulare tutte le caratteristiche e le funzioni dei dispositivi reali, e non operano su rete mobile. Indipendentemente dall'efficienza dell'app, non si potrà essere certi delle loro prestazioni sui dispositivi reali. Effettuare test su dispositivi reali è il solo modo per avere un quadro preciso dell'esperienza utente effettiva, tenendo conto di variabili quali CPU, memoria e caratteristiche specifiche della diversa matrice dei dispositivi. Conclusione: cercate una soluzione di test delle app mobili che vi permetta di utilizzare emulatori per alcuni test e dispositivi reali per altri test, in particolare quei test che richiedono livelli elevati di accuratezza. 5
Brochure interattiva | 12 considerazioni per i test delle app mobili 2. È possibile accedere in remoto ai dispositivi di test? Indipendentemente dalle dimensioni della vostra azienda, piccola o globale che sia, avete bisogno di una soluzione di test delle app mobili che consenta l'accesso in remoto a un'ampia gamma di dispositivi. Con l'accesso in remoto, è possibile avere il livello di flessibilità necessario a permettere agli sviluppatori e ai tecnici incaricati dei test di accedere ai dispositivi di test in un'altra sede. I dispositivi di test potrebbero risiedere in un laboratorio in sede utilizzato oppure ospitato in un ambiente cloud da un provider di servizi. Con una soluzione di test in grado di supportare l'accesso in remoto, è possibile adottare un approccio o entrambi gli approcci; in questo modo avrete maggiore flessibilità e potrete scalare le attività di test. 6
Brochure interattiva | 12 considerazioni per i test delle app mobili 3. La soluzione supporta sia i test manuali che quelli automatizzati? Con gli approcci manuali, il team incaricato del controllo di qualità (QA) esegue in modo essenzialmente manuale ogni passaggio del processo di test. Con i test automatizzati, il team si avvale di uno script eseguito in tutti i passaggi analoghi. Esisteranno sempre casi in cui ha senso eseguire test manuali, come ad esempio in controlli effettuati su piccole modifiche al codice oppure in altri test ad hoc o semplicemente perché non sono ancora state create competenze in materia di automazione all'interno del team QA. In realtà, i metodi manuali possono essere un modo ottimo per iniziare un programma di test delle app mobili se l'organizzazione non è ancora pronta a investire in soluzioni di test automatizzate. Fondamentalmente, la maggior parte delle organizzazioni vorrà passare a test delle app mobili automatizzati per realizzare il risparmio di tempo e manodopera associato, in particolare man mano che le release diventano più frequenti e i cambiamenti più rapidi. Considerate questo esempio relativo al numero di ore di manodopera impiegate nei processi di test manuali nel corso di un solo anno: 1 app x 130 casi di test x 4 release all'anno È l'equivalente di 10 dipendenti a tempo pieno. Riflettendo su cifre come queste, risulta chiara la necessità di automatizzare molti dei test. L'automazione può ridurre enormemente il tempo x 20 dispositivi supportati e i costi dei test e garantire al contempo maggiore scalabilità e una più ampia copertura di test, x 1,5 ore a test fornendo in definitiva un'esperienza utente migliore. Con l'automazione i test possono coprire un numero maggiore di dispositivi e versioni dei sistemi operativi mobili leader di settore con 15.600 ore di tempo del personale una richiesta estremamente ridotta in termini di tempo del personale. 7
Brochure interattiva | 12 considerazioni per i test delle app mobili . Siete in grado di eseguire test relativi a condizioni di rete reali senza 4 configurare un intero ambiente? Le app mobili sono soggette a molte variabili di rete che non rappresentano un problema con le app basate su web. Con le app mobili, le condizioni della rete quali instabilità, latenza, larghezza di banda limitata e perdita di pacchetti, devono essere considerate durante il test di un'app e la verifica dell'esperienza utente. Ad esempio, i flussi multimediali sono particolarmente soggetti a instabilità. Per evitare riproduzioni discontinue e incostanti e un'esperienza utente di scarsa qualità, i pacchetti di dati devono arrivare al dispositivo dell'utente nell'ordine corretto e tempestivamente. Queste variabili correlate alla rete devono essere considerate nei processi QA e di sviluppo. Sebbene sia possibile configurare un laboratorio per collaudare le app nelle diverse condizioni di rete, è una proposta costosa e dispendiosa in termini di tempo. Una scelta migliore è cercare una soluzione per i test delle app mobili in grado di supportare la virtualizzazione della rete per fornire una visione chiara dell'impatto delle condizioni della rete sulle prestazioni dell'app mobile senza dover configurare un'istanza di produzione completa. . La soluzione consente di eseguire test per le comuni interruzioni dell'attività 5 dell'utente finale e la funzionalità dei dispositivi? Esistono molteplici eventi relativi ai dispositivi mobili che potrebbero influire sulle prestazioni e la funzionalità di un'app. Mentre gli utenti interagiscono con l'app, potrebbero ricevere messaggi di testo, e-mail e telefonate. Le batterie potrebbero scaricarsi. Potrebbe essere aperto un nuovo URL dall'interno dell'app. Queste e altre interruzioni ordinarie possono influire sulle prestazioni e la funzionalità dell'app, quindi è necessario eseguire test su queste condizioni. La soluzione di test delle app mobili deve consentire la simulazione di scenari frequenti per l'utente in modo da avere una visione completa dell'impatto sull'esperienza utente. 8
Brochure interattiva | 12 considerazioni per i test delle app mobili 6. La soluzione supporta il riconoscimento dell'ID oggetto? Nei test delle app mobili, ogni elemento di una schermata viene trattato come un oggetto che lo strumento di test riconosce come parte della registrazione e della riproduzione. Gli strumenti di test utilizzano metodi diversi per riconoscere tali oggetti. Durante la scelta di una soluzione di test, è importante comprendere le differenze tra questi metodi. Alcuni metodi, sebbene più facili da implementare, hanno implicazioni in termini di accuratezza mentre altre soluzioni hanno una precisione migliore ma richiedono una serie di competenze superiori. Due dei metodi più comuni sono il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) e il riconoscimento dell'ID oggetto: OCR dipende dal testo correlato visualizzato Il riconoscimento dell'ID oggetto opera sul principio che ogni nell'applicazione. Se il testo correlato cambia, oggetto dell'interfaccia utente (UI) ha una serie di proprietà utilizzabili si sposta o viene interamente rimosso, per identificare, definire o convalidare l'oggetto stesso. Con il l'oggetto risulta molto difficile (o impossibile) riconoscimento dell'ID oggetto, si utilizza un ID univoco per individuare da identificare in modo coerente. Per questo ed etichettare l'oggetto come parte dell'app. Quindi se l'oggetto si e altri motivi, il metodo OCR può essere sposta, cambia o viene rimosso, è più facile mapparlo e il test è più estremamente lento e impreciso. Inoltre, la accurato (fattori come la posizione diventano irrilevanti). In confronto mancanza di ripetibilità comporta problemi con al metodo OCR, il riconoscimento dell'ID oggetto consente un'elevata la riutilizzabilità degli script. riutilizzabilità e lo sviluppo e la manutenzione a basso costo degli script. In alcuni casi, è possibile voler supportare entrambi i metodi. Tuttavia, quando è necessario supportare un unico approccio a causa del fattore di riutilizzabilità e della precisione, la soluzione di test dovrebbe supportare il riconoscimento dell'ID oggetto. 9
Brochure interattiva | 12 considerazioni per i test delle app mobili 7. La soluzione supporta test funzionali, sulle prestazioni e sulla sicurezza? Esistono tre livelli nei test delle app mobili: funzionale, prestazioni e sicurezza. • Il test funzionale delle app mobili verifica la funzionalità dell'app. Il funzionamento è quello previsto? Opera come l'utente si aspetta? • Il test per le prestazioni delle app mobili valuta l'efficienza di funzionamento dell'app in condizioni differenti in termini di utenti, dispositivi, carico e rete, ad esempio l'app si arresta in modo anomalo quando accedono più di 1.000 utenti. • Il test per la sicurezza delle app mobili identifica le vulnerabilità nel software, come problemi di gestione degli accessi, attacchi tramite script da altri siti o perdite di dati in storage. Ognuna di queste aree di interesse è importante per l'esperienza dell'utente finale, quindi occorre cercare una suite di soluzioni di test che supporti tutti e tre i livelli. Se avete appena iniziato ad avvalervi di test delle app mobili, potreste adottare un approccio in fasi, che inizi con il test funzionale, passi a quello sulle prestazioni e infine incorpori nei processi il test della sicurezza. In ogni caso, indipendentemente dal percorso scelto, è importante che operiate con un fornitore in grado di aiutarvi a portare a termine tutti e tre i livelli di test. 8. Gli script di test possono essere riutilizzati? Per aumentare il ritorno sugli investimenti nei test delle app mobili, vi occorre una soluzione che faciliti il riutilizzo degli script di test. La possibilità di riutilizzare gli script di test tra i dispositivi con lo stesso sistema operativo vi aiuterà a risparmiare tempo e denaro e ad accelerare il time to market delle app, aumentando al contempo la copertura dei test. L'obiettivo dovrebbe essere riutilizzare il maggior numero possibile di test o porzioni di test, in modo da non dover continuamente scrivere gli stessi script più volte per ogni variazione di una piattaforma per dispositivi. 10
Brochure interattiva | 12 considerazioni per i test delle app mobili . La soluzione tiene conto delle caratteristiche specifiche delle app native, delle 9 app web e delle app ibride? Le app native sono scritte nel linguaggio specifico del sistema operativo (OS) mobile. Le app web sono scritte nei linguaggi web comuni, come ad esempio HTML5 o Java. Le app ibride sono scritte in una combinazione di linguaggi e si avvalgono di una shell del software che consente agli utenti di utilizzare le funzionalità native del dispositivo, come videocamera o GPS, cosa che le app web pure non possono fare. La soluzione di test delle app mobili deve essere progettata per gestire tutti e tre i tipi di app. Inoltre, deve capire le differenze e la funzionalità più avanzata delle app native, per poter eseguire test di conseguenza. Ad esempio, rispetto alle app web, le app native hanno maggiore accesso a tutte le funzionalità del dispositivo mobile e la soluzione per test iPhone e Android deve tener conto di questo. 10. Gli strumenti di test si integrano con gli strumenti di sviluppo? Il moderno ciclo di vita di sviluppo del software include un ecosistema di strumenti utilizzati dai diversi interessati nel processo di realizzazione dell'applicazione. In particolare nei team agili, come tendono a essere i team mobili, i ruoli spesso si sovrappongono, gli sviluppatori eseguono determinati tipi di test e gli specialisti in QA talvolta sono coinvolti in attività di sviluppo. Sebbene i ruoli possano confondersi a volte, le persone desiderano utilizzare sempre gli strumenti con cui si sentono più a proprio agio. Gli sviluppatori vogliono continuare a utilizzare i loro ambienti di sviluppo integrati (IDE) per eseguire test. La stessa linea di pensiero vale per gli specialisti in QA, che vogliono lavorare nell'ambito della serie di strumenti a loro familiari. Questa realtà dell'era dei processi agili e della fornitura continua di software crea la necessità di integrazione di strumenti di sviluppo e test. Questa integrazione consente di ottenere livelli superiori di produttività e di accelerare la fornitura di software di alta qualità, permettendo al tempo stesso alle persone di continuare a utilizzare gli strumenti preferiti. 11
Brochure interattiva | 12 considerazioni per i test delle app mobili 11. Gli strumenti di test si integrano con gli strumenti ALM? Oltre all'integrazione con gli strumenti di sviluppo, la soluzione di test delle app mobili, deve poter essere integrata con la gestione del ciclo di vita delle applicazioni (ALM) o strumenti di gestione dei progetti agili. Questa più ampia integrazione consente a tutti gli interessati nel processo di fornitura dell'applicazione di condividere informazioni, vedere il lavoro reciproco, assegnare attività, visualizzare i risultati dei test e capire lo stato del progetto globale. Creare questa tracciabilità tra le risorse e visibilità sul progetto end-to-end è essenziale in quanto permette agli interessati di capire dove è necessario maggiore impegno o se il progetto sarà in grado di soddisfare le tempistiche stringenti spesso imposte dalle app mobili. Inoltre, un'ulteriore area di integrazione per estendere maggiormente il ciclo di vita è tra i test delle app mobili e gli strumenti di monitoraggio. Questo tipo di integrazione può aiutare i team incaricati di test e sviluppo di assegnare le priorità alle loro attività in base ai dati ottenuti dall'ambiente reale. Se ad esempio il monitoraggio dei dati mostra che una particolare versione del sistema operativo si arresta costantemente in modo anomalo e un gran numero di utenti utilizza quel sistema operativo, i team incaricati di test e sviluppo sanno che nella successiva iterazione questo problema deve essere oggetto di attenzione. Analogamente, se i team incaricati di test e sviluppo sanno che un particolare dispositivo ha avuto problemi nei test, possono monitorare il grado di impatto sugli utenti controllando i dati di monitoraggio. 12
Brochure interattiva | 12 considerazioni per i test delle app mobili 12. Il fornitore offre best practice e pacchetti di servizi per aiutare a comprendere le esigenze di test? Per scegliere la giusta soluzione di test delle app mobili per la vostra azienda, avete bisogno di molto di più della tecnologia. Vi occorre la competenza di specialisti in tali test in grado di aiutarvi a esplorare le esigenze e identificare i componenti di una soluzione di test che soddisfi i vostri requisiti specifici. Cosa deve essere sottoposto a test? Quando è necessario effettuare i test? Su quali dispositivi devono essere effettuati i test? Quando è possibile utilizzare l'automazione? In che modo potete ottenere un più ampio raggio di copertura con un budget limitato? Per esplorare completamente domande simili a questa, vi servono specialisti nei test con una profonda competenza che hanno effettuato questo percorso molte volte e in grado di fornire una guida in base alle esperienze precedenti con altre organizzazioni e con una conoscenza verticale o del vostro specifico settore. Poter accedere a questa competenza vi aiuterà a incrementare il ritorno sugli investimenti (ROI), garantendovi al contempo la sicurezza di poter offrire sul mercato l'esperienza utente più adatta e al momento giusto, per essere sempre un passo avanti alla concorrenza. 13
Brochure interattiva | 12 considerazioni per i test delle app mobili Soddisfare tutti i requisiti di test delle applicazioni mobili Diversamente da altre aziende in grado di risolvere solo parte delle problematiche dei test delle app mobili, HP ne copre l'intera gamma. HP soddisfa tutti e 12 i principali fattori di considerazione dei fornitori per i test delle app mobili Considerazione del fornitore HP Soluzioni di test delle app mobili HP 1. Dispositivi reali ed emulatori HP supporta i test delle app mobili sia su dispositivi reali che su emulatori di dispositivi. 2. Accesso remoto ai dispositivi Le soluzioni di test delle app mobili sono progettate per eseguire test sia sui dispositivi locali che in remoto, tra cui apparecchiature di cloud mobile offerte dai partner. 3. Test manuale e automatizzato HP supporta sia test manuali che automatizzati. 4. Test in condizioni reali Le soluzioni di test delle app mobili HP incorporano strumenti completi per la virtualizzazione della rete. 5. Interruzioni comuni e funzionalità Le soluzioni di test delle app mobili HP simulano le interruzioni comuni e le funzionalità associate ai dispositivi degli utenti finali. 6. Riconoscimento dell'ID oggetto Le soluzioni di test delle app mobili HP supportano il riconoscimento dell'ID oggetto e il riconoscimento basato su immagine. 7. Test funzionale, su prestazioni e HP offre la possibilità di eseguire test funzionali e sulle prestazioni con un'unica licenza e il test della sicurezza sicurezza con una licenza aggiuntiva. 8. Riutilizzo degli script di test HP consente di riutilizzare facilmente gli script di test sui dispositivi della stessa piattaforma operativa. 9. App native, web e ibride Le soluzioni di test delle app mobili HP sono progettate per considerare le caratteristiche specifiche delle app native, web e ibride. 10. Integrazione di strumenti di sviluppo Le soluzioni di test delle app mobili HP sono progettate per l'integrazione con strumenti di sviluppo software. 11. Integrazione ALM Le soluzioni di test delle app mobili HP sono strettamente integrate con la piattaforma HP Application Lifecycle Management (ALM) e sono facilmente integrabili in soluzioni di gestione di progetti agili e stack HP Application Performance Management and Monitoring. 12. Competenza Gli specialisti dei test delle app mobili HP offrono consulenze esperte sulle best practice per la progettazione e l'uso degli ambienti di test mobili e sono in grado di offrire test come servizio per un modello completamente in outsourcing. In breve, HP ha tutto ciò che serve per creare un'esperienza mobile di alta qualità e completamente collaudata in grado di superare le aspettative degli utenti, permettendo di fornire con sicurezza app sorprendenti. 14
Brochure interattiva | 12 considerazioni per i test delle app mobili Sicurezza con una soluzione end-to-end "Sebbene ogni bit di dati relativi a prestazioni e uptime sia utile per capire Prima di proporre un'app mobile nuova o aggiornata, è necessario essere assolutamente le prestazioni delle applicazioni mobili, certi delle prestazioni del software per gli utenti in condizioni reali. Con un livello di copertura alla fine la sola metrica che conta è la end-to-end delle vostre esigenze di test, le soluzioni HP di gestione del ciclo di vita delle app mobili offrono questa sicurezza. soddisfazione dell'utente finale". Aberdeen Group Non mettete a rischio la vostra azienda e la sua reputazione. Scoprite la sicurezza delle soluzioni di test delle app mobili HP. Registrati per ricevere gli aggiornamenti hp.com/go/getupdated Per saperne di più visitate il sito hp.com/go/mobiletesting pronq.com/software/AppPulse-mobile Condividi questo documento con i colleghi © Copyright 2014 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a modifica senza preavviso. Le uniche garanzie relative ai prodotti e servizi HP sono quelle stabilite nelle dichiarazioni di garanzia esplicite che accompagnano tali prodotti e servizi. Nulla di quanto contenuto nel presente documento potrà essere interpretato come garanzia supplementare. HP non è responsabile degli eventuali errori tecnici o editoriali, né delle omissioni contenute nel presente documento. Java è un marchio registrato di Oracle Corporation e/o delle sue affiliate. 4AA5-4771ITE, settembre 2014
Puoi anche leggere