Guida all'assicurazione sociale per i dipendenti - Edizione 2015
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Indice Introduzione.. ................................................................... 3 Cambiamento di impiego. . ................................................. 4 Disoccupazione................................................................ 6 Congedo non pagato, perfezionamento professionale, soggiorni linguistici, ecc................................................... 8 Inizio di un’attività lucrativa indipendente.. ...................... 10 Cessazione dell’attività lucrativa della donna. . ................. 12 Pensionamento ordinario................................................ 14 Pensionamento anticipato. . ............................................. 16 Appunti. . ........................................................................ 19
Introduzione 3 Per saperne di più sulle assicurazioni sociali svizzere Il sistema di assicurazioni sociali in Svizzera è organizzato di vita abituale, mentre il terzo pilastro, la previdenza indivi- su più livelli e solo conoscendolo a fondo si riesce a valutare e duale, permette di mantenere invariato lo standard di vita rag- capire la propria situazione assicurativa. Questo opuscolo for- giunto. Lo Stato fa affidamento su questo complemento: noi nisce le informazioni necessarie per garantire una copertura della Basilese siamo a vostra disposizione per offrirvi soluzioni assicurativa sempre conforme alle proprie esigenze. Il cambia- su misura. mento di impiego, l’improvvisa disoccupazione o il pensiona- mento sono eventi di fronte ai quali ci si trova spesso impre- parati. In modo chiaro e semplice, vi mostriamo quale coper- tura assicurativa è prevista dalla legge nelle diverse situazioni. Il sistema previdenziale svizzero, con la AVS/AI e la previdenza professionale obbligatoria (LPP), assicura l’esistenza e uno stile
4 Cambiamento di impiego Cambiamento di impiego Inizio di un nuovo impiego entro 30 giorni AVS/AI 1o pilastro Copertura assicurativa Cosa fare La durata contributiva non si interrompe con il cambiamento di impiego e, se questa è Comunicare al nuovo datore di lavoro il completa, cioè senza alcuna lacuna di contributi, si ha diritto a una rendita intera. proprio numero AVS composto da tredici cifre. Attenzione: →→ Rendita intera = periodo contributivo completo, cioè senza anni di contribuzione mancanti →→ Rendita parziale = mancano i contributi per uno o più anni (p. es. soggiorno all’estero). →→ Rendita massima = importo massimo fissato per la rendita (nel caso di durata contribu- tiva completa e versamento di contributi al massimo dell’importo previsto). Sono tre i fattori che influiscono in modo determinante sull’ammontare della rendita: →→ la durata contributiva (completa o parziale), →→ l’ammontare dei contributi (importo complessivo dei contributi versati), →→ gli accrediti conteggiati per compiti educativi e assistenziali. Con una durata contributiva priva di lacune, la rendita intera ammonta almeno a CHF 1175.– e al massimo a CHF 2350 al mese (rendita massima). Se il reddito annuo medio valutato in base alla tabella delle rendite è inferiore a CHF 84 600.–, in caso di durata contributiva completa viene versata una rendita intera, tuttavia inferiore alla rendita massima di CHF 28 200.– all’anno o CHF 2350.– al mese(importo massimo rendita di vecchiaia semplice AVS). LPP 2o pilastro Copertura assicurativa Cosa fare Per i rischi decesso e invalidità, il dipendente mantiene la propria copertura assicurativa Comunicare i dati concernenti l’istituto di per un periodo di un mese dopo l’uscita dall’istituto di previdenza (proroga assicurativa). previdenza del nuovo datore di lavoro al Il dipendente ha diritto a una prestazione di uscita (prestazione di libero passaggio), datore di lavoro precedente o al suo l’ammontare della quale è determinato secondo le disposizioni della legge sul libero istituto di previdenza, affinché possa passaggio e/o del proprio regolamento di previdenza. essere trasferita la prestazione di uscita. Con l’inizio del nuovo impiego, si attiva la copertura assicurativa dell’istituto di previ- denza del nuovo datore di lavoro. La prestazione di uscita deve essere trasferita all’isti- tuto di previdenza del nuovo datore di lavoro. In caso di trasferimento definitivo della propria residenza dalla Svizzera in un paese dell’Ue o dell’AELS può essere richiesto il pagamento in contanti soltanto per la parte sovraobbligatoria della prestazione di uscita. Se la residenza viene trasferita in un paese non appartenente né all’Ue né all’AELS, è possibile richiedere il pagamento in contanti della prestazione di uscita complessiva.
Cambiamento di impiego 5 LADI Assicurazione contro la disoccupazione Copertura assicurativa Non sussiste alcun diritto a indennità di disoccupazione. LAINF Assicurazione contro gli infortuni Copertura assicurativa Cosa fare Per i dipendenti occupati per almeno 8 ore settimanali presso uno stesso datore di Se l’orario di lavoro è inferiore a 8 ore lavoro, l’assicurazione contro gli infortuni non professionali termina allo scadere del settimanali, è consigliabile mantenere la 30o giorno successivo a quello in cui si estingue il diritto ad almeno la metà del salario precedente assicurazione individuale (termine della proroga assicurativa). Per coloro che iniziano un nuovo lavoro, con un contro gli infortuni o stipularne una grado di occupazione superiore a 8 ore settimanali, la copertura assicurativa contro gli presso un assicuratore privato o una infortuni professionali e non professionali e contro le malattie professionali è attiva cassa malati. presso l’assicuratore LAINF del nuovo datore di lavoro. Le persone occupate a tempo parziale, per una durata inferiore a 8 ore settimanali, sono assicurate solo contro gli infortuni e le malattie professionali (inclusi tragitto per recarsi al lavoro e via di ritorno). Questa copertura assicurativa termina con la cessazione dell’attività lucrativa, cioè dopo l’ultimo giorno di lavoro. Indennità giornaliera in caso di malattia Assicurazione privata Copertura assicurativa Cosa fare La copertura assicurativa termina con l’uscita della persona assicurata dal servizio presso Se il nuovo datore di lavoro non dispone di il datore di lavoro. In questo caso non sussiste proroga assicurativa. Per le malattie già un’assicurazione di indennità giornaliere esistenti, le prestazioni sono versate conformemente alle condizioni contrattuali. in caso di malattia, è consigliabile stipu- larne una individuale direttamente presso Informatevi presso il vostro nuovo datore di lavoro se sussiste un’assicurazione d’indennità un assicuratore privato o presso una cassa giornaliera in caso di malattia. In caso affermativo, la copertura assicurativa ha inizio con il malati. primo giorno di lavoro senza bisogno di presentare nessuna notifica. Sono fatti salvi gli accordi internazionali. Allo scadere della copertura assicurativa, le persone residenti in Svizzera hanno 3 mesi di tempo per passare all’assicura- zione individuale d’indennità giornaliera in caso di malattia offerta dall’assicura- tore dell’ultimo datore di lavoro e senza dover sottoporsi all’esame dello stato di salute.
6 Disoccupazione Disoccupazione Mancanza di attività lucrativa a tempo indeterminato AVS/AI 1o pilastro Copertura assicurativa Cosa fare L’indennità di disoccupazione è considerata salario determinante ai sensi dell’AVS. La Una volta estinto il diritto all’indennità di cassa di disoccupazione versa i relativi contributi alla cassa di compensazione AVS disoccupazione è necessario notificarlo competente. Quest’ultima si fa carico della quota del datore di lavoro. In questo modo, è alla cassa di compensazione cantonale o escluso che durante il periodo di riscossione dell’indennità di disoccupazione si produ- all’agenzia comunale AVS di competenza. cano lacune contributive. Anche una volta estinto il diritto all’indennità di disoccupazione, deve essere rispettato l’obbligo contributivo AVS per evitare il rischio di creare lacune contributive e non aver così più diritto a una rendita intera. Il contributo minimo ammonta a CHF 480.– (inclusi AI e IPG) all’anno. LPP 2o pilastro Copertura assicurativa Cosa fare Per i rischi decesso e invalidità, il dipendente mantiene la propria copertura assicurativa Per assicurare individualmente la previ- per un periodo di un mese dopo l’uscita dall’istituto di previdenza (proroga assicurativa). denza contro i rischi decesso e invalidità La prestazione di uscita può essere utilizzata per creare una polizza di libero passaggio presso l’istituto collettore oppure per man- oppure può essere versata su un conto di libero passaggio. Chi riceve un’indennità giorna- tenere l’assicurazione presso l’istituto di liera da parte dell’assicurazione disoccupazione pari a CHF 81.20 è assicurato obbligato- previdenza dell’ultimo datore di lavoro, riamente nell’ambito della LPP contro i rischi d’invalidità e di decesso presso l’istituto occorre indirizzare all’istituto collettore collettore. una richiesta scritta di esonero dall’assi- curazione obbligatoria LPP per le persone In caso di disoccupazione l’intera previdenza, oppure anche solo la previdenza per la disoccupate. Per coloro che durante il vecchiaia, possono essere mantenute presso l’ultimo istituto di previdenza (se il regola- periodo di disoccupazione desiderano mento lo consente) oppure è possibile assicurarsi individualmente presso l’istituto mantenere a proprie spese il processo di collettore (solo per le prestazioni minime LPP). risparmio presso l’istituto collettore, è possibile versare la parte obbligatoria dell’avere di vecchiaia presso l’istituto collettore stesso. L’avere di vecchiaia rimanente oppure anche l’importo totale può essere versato in un conto o una polizza di libero passaggio.
Disoccupazione 7 LADI Assicurazione contro la disoccupazione Copertura assicurativa Cosa fare Se sono soddisfatti i presupposti che giustificano il diritto all’indennità di disoccupa- Iscriversi all’ufficio del lavoro del luogo di zione, questa ammonta alle seguenti percentuali del salario assicurato: 80 % per persone domicilio, al più tardi il primo giorno di che hanno l’obbligo di sostentamento nei confronti di figli, per le persone invalide e per le disoccupazione. Per ottenere l’indennità persone che ricevono un’indennità giornaliera inferiore a CHF 140.–; 70 % per tutte le altre di disoccupazione occorre soddisfare i persone. requisiti di controllo dell’ufficio del lavoro e, soprattutto, comprovare l’impegno Il numero di indennità giornaliere è determinato in base all’età e alla durata contributiva: personale relativo alla ricerca di un lavoro. durata contributiva di almeno 12 mesi ............................... max. 260 indennità giornaliere durata contributiva di almeno 18 mesi ............................... max. 400 indennità giornaliere durata contributiva di almeno 22 mesi ed età di almeno 55 anni oppure beneficiari di rendite AI ............. max. 520 indennità giornaliere minori di 25 anni, senza figli e durata contributiva di almeno 12 mesi .............................................................. max. 200 indennità giornaliere In caso di disoccupazione negli ultimi 4 anni prima del raggiungimento dei 64/65 anni, si ha diritto a 120 indennità giornaliere supplementari. LAINF Assicurazione contro gli infortuni Copertura assicurativa Cosa fare La Suva si occupa dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni. La cassa di disoccu- Se la disoccupazione persiste anche pazione deduce il premio dall’indennità giornaliera di disoccupazione e lo versa diretta- all’estinguersi del diritto all’indennità di mente alla Suva. La copertura assicurativa termina dopo 30 giorni a partire dalla data in disoccupazione, entro il termine di pro- cui sono soddisfatti i presupposti per il diritto a una indennità di disoccupazione (coper- roga assicurativa di 30 giorni è possibile tura posticipata). prolungare l’assicurazione contro gli infortuni per un massimo di 180 giorni, con un’assicurazione mediante convenzione presso la Suva. Per farlo, rivolgersi all’a- genzia Suva di competenza. Indennità giornaliera in caso di malattia Assicurazione privata Copertura assicurativa Cosa fare La copertura assicurativa termina con l’uscita della persona assicurata dal servizio presso Allo scadere della copertura assicurativa, il datore di lavoro. In questo caso non sussiste proroga assicurativa. Per le malattie già le persone residenti in Svizzera hanno esistenti, le prestazioni sono versate conformemente alle condizioni contrattuali. Sono 3 mesi di tempo per passare all’assicura- fatti salvi gli accordi internazionali. zione individuale d’indennità giornaliera in caso di malattia offerta dall’assicura- tore dell’ultimo datore di lavoro e senza dover sottoporsi all’esame dello stato di salute. In alternativa è possibile stipulare una tale assicurazione presso un assicura- tore privato o una cassa malati.
8 Congedo non pagato, perfezionamento professionale, soggiorni linguistici, ecc. Congedo non pagato, perfezionamento professionale, soggiorni linguistici, ecc. Cessazione temporanea volontaria dell’attività lucrativa a tempo indeterminato AVS/AI 1o pilastro Copertura assicurativa Cosa fare Poiché solo una durata contributiva completa dà diritto a una rendita intera dell’AVS o Se la pausa dell’attività lucrativa dura a dell’AI, è opportuno versare i contributi anche nel caso di cessazione temporanea dell’atti- lungo, è necessario notificarlo alla cassa vità lucrativa. Il contributo minimo ammonta a CHF 480.– (inclusi AI e IPG) all’anno. Ciò di compensazione cantonale o all’agenzia vale p. es. per gli studenti, per coloro che optano per il pensionamento anticipato, per gli comunale AVS di competenza. invalidi, per le vedove, per le donne divorziate e per i giramondo. LPP 2o pilastro Copertura assicurativa Cosa fare L’intera previdenza, oppure anche solo quella per la vecchiaia, possono essere mantenute È possibile richiedere presso l’ultimo istituto di previdenza (se il regolamento lo consente), oppure è possibile →→ la stipula di una polizza di libero pas- assicurarsi individualmente presso l’istituto collettore (solo per le prestazioni minime saggio o il versamento della presta- LPP). zione di uscita su un conto di libero passaggio, oppure Per i rischi di decesso e invalidità, il dipendente mantiene la propria copertura assicura- →→ il mantenimento dell’assicurazione tiva per un periodo di un mese dopo l’uscita dall’istituto di previdenza (proroga assicura- presso l’ultimo istituto di previdenza o tiva). La prestazione di uscita può essere utilizzata per creare una polizza di libero pas- presso l’istituto collettore. saggio oppure può essere versata su un conto di libero passaggio. Chi non è più affiliato a un istituto di previdenza può stipulare un’ulteriore copertura contro i rischi decesso e invali- dità presso un assicuratore privato.
Congedo non pagato, perfezionamento professionale, soggiorni linguistici, ecc. 9 LADI Assicurazione contro la disoccupazione Copertura assicurativa Cosa fare Durante la cessazione volontaria temporanea dell’attività lucrativa non si ha alcun diritto Iscriversi all’ufficio del lavoro del luogo di all’indennità di disoccupazione. domicilio al più tardi il primo giorno seguente la fine della cessazione tempora- nea volontaria dell’attività lucrativa. Se durante gli ultimi 2 anni sono stati versati almeno per 12 mesi i contributi all’assicu- razione contro la disoccupazione, sussiste di norma un diritto all’indennità di disoc- cupazione. LAINF Assicurazione contro gli infortuni Copertura assicurativa Cosa fare Per i dipendenti occupati per almeno 8 ore settimanali presso uno stesso datore di lavoro, Entro il termine di 30 giorni dall’uscita l’assicurazione contro gli infortuni non professionali termina allo scadere del 30o giorno dall’assicurazione LAINF presso l’assicura- successivo a quello in cui si estingue il diritto ad almeno la metà del salario(termine della tore dell’ultimo datore di lavoro (p. es. proroga assicurativa). Le persone occupate a tempo parziale, per una durata inferiore a Suva, compagnia di assicurazioni privata), 8 ore settimanali, sono assicurate solo contro gli infortuni e le malattie professionali la copertura assicurativa contro gli infor- (inclusi tragitto per recarsi al lavoro e via di ritorno). Questa copertura assicurativa termina tuni non professionali può essere protratta con la cessazione dell’attività lucrativa, cioè dopo l’ultimo giorno di lavoro. Sono fatti per un massimo di 180 giorni stipulando salvi gli accordi internazionali. un’assicurazione mediante convenzione presso l’assicuratore LAINF dell’ultimo datore di lavoro. Alla scadenza del termine per la proroga assicurativa o dell’assicurazione mediante convenzione, le persone residenti in Svizzera devono includere la copertura infortuni presso la propria cassa malati. Si raccomanda inoltre la stipula di un’assicu- razione individuale contro gli infortuni. Indennità giornaliera in caso di malattia Assicurazione privata Copertura assicurativa Cosa fare La copertura assicurativa termina con l’uscita della persona assicurata dal servizio presso Allo scadere della copertura assicurativa, il datore di lavoro. In questo caso non sussiste proroga assicurativa. Per le malattie già le persone residenti in Svizzera hanno esistenti, le prestazioni sono versate conformemente alle condizioni contrattuali. Sono 3 mesi di tempo per passare all’assicura- fatti salvi gli accordi internazionali. zione individuale d’indennità giornaliera in caso di malattia offerta dall’assicura- tore dell’ultimo datore di lavoro e senza dover sottoporsi all’esame dello stato di salute.
10 Inizio di un’attività lucrativa indipendente Inizio di un’attività lucrativa indipendente Validità per uomini e donne AVS/AI 1o pilastro Copertura assicurativa Cosa fare Per quanto riguarda i rischi invalidità, decesso e l’età di pensionamento l’assicurazione è Notificare l’inizio dell’attività lucrativa la stessa delle persone con attività lucrativa dipendente. indipendente alla cassa di compensazione cantonale di competenza o alla cassa di In caso di durata contributiva completa, le persone che svolgono un’attività lucrativa compensazione di categoria. Informare le indipendente hanno diritto a una rendita intera. Se la durata contributiva è incompleta, autorità fiscali cantonali dell’inizio dell’at- queste avranno diritto solo a una rendita parziale. tività lucrativa indipendente. Su richiesta, è possibile ricevere dalla cassa di compen- sazione cantonale i moduli di notifica necessari. LPP 2o pilastro Copertura assicurativa Cosa fare Per i rischi di decesso e invalidità, l’assicurazione viene prorogata per un periodo di un A seconda del caso è da richiedere mese dopo l’uscita dall’istituto di previdenza (proroga assicurativa). →→ il pagamento in contanti della presta- zione di uscita, L’avvio di un’attività lucrativa indipendente in Svizzera comporta la possibilità di: →→ la stipula di una polizza di libero pas- →→ ricevere il pagamento in contanti della prestazione di uscita (solo con il consenso del saggio o il versamento della presta- coniuge e, di regola, solo entro un anno dall’inizio dell’attività lucrativa indipendente) zione di uscita su un conto di libero oppure passaggio, →→ stipulare una polizza di libero passaggio o versare la prestazione di uscita su un conto →→ l’assicurazione in un nuovo istituto di di libero passaggio. previdenza, →→ il trasferimento della prestazione di È possibile inoltre assicurarsi facoltativamente nell’ambito della previdenza professionale uscita al nuovo istituto di previdenza, presso →→ la stipula di un’assicurazione nell’am- →→ l’istituto di previdenza dell’associazione di categoria, bito del pilastro 3a. →→ l’istituto di previdenza dei propri dipendenti, →→ l’istituto collettore. Invece di un’assicurazione facoltativa nell’ambito della previdenza professionale, può essere stipulata un’assicurazione nell’ambito fiscalmente agevolato del pilastro 3a.
Inizio di un’attività lucrativa indipendente 11 LADI Assicurazione contro la disoccupazione Copertura assicurativa Le persone che esercitano un’attività lucrativa indipendente non possono assicurarsi contro la disoccupazione. LAINF Assicurazione contro gli infortuni Copertura assicurativa Cosa fare Le persone che esercitano un’attività lucrativa indipendente non sono più soggette Stipulare un’assicurazione collettiva o all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni. Se la persona in questione ha preceden- un’assicurazione individuale contro gli temente lavorato per almeno 8 ore settimanali per uno stesso datore di lavoro, la sua infortuni presso un assicuratore privato o copertura assicurativa contro gli infortuni non professionali si estingue 30 giorni dopo la una cassa malati, oppure stipulare un’as- data in cui si estingue il diritto ad almeno la metà del salario (termine della proroga sicurazione facoltativa contro gli infortuni, assicurativa). Sono fatti salvi gli accordi internazionali. conformemente alla LAINF (assicuratore LAINF). Transitoriamente, la copertura assicurativa contro gli infortuni non professionali può essere protratta per un massimo di 180 giorni entro il termine di 30 giorni dall’uscita dall’assicurazione LAINF presso l’assicuratore LAINF dell’ul- timo datore di lavoro (p. es. Suva, compa- gnia di assicurazione privata) stipulando un’assicurazione mediante convenzione presso l’assicuratore LAINF dell’ultimo datore di lavoro. Indennità giornaliera in caso di malattia Assicurazione privata Copertura assicurativa Cosa fare La copertura assicurativa termina con l’uscita della persona assicurata dal servizio presso Allo scadere della copertura assicurativa, il datore di lavoro. In questo caso non sussiste proroga assicurativa. Per le malattie già le persone residenti in Svizzera hanno esistenti, le prestazioni sono versate conformemente alle condizioni contrattuali. Sono 3 mesi di tempo per passare all’assicura- fatti salvi gli accordi internazionali. zione individuale d’indennità giornaliera in caso di malattia offerta dall’assicura- tore dell’ultimo datore di lavoro e senza dover sottoporsi all’esame dello stato di salute.
12 Cessazione dell’attività lucrativa della donna Cessazione dell’attività lucrativa della donna AVS/AI 1o pilastro Copertura assicurativa Cosa fare Sono soggette all’obbligo di contribuzione anche le vedove e le donne coniugate che non Notificare la cessazione temporanea o esercitano attività lucrativa. I contributi da pagare sono calcolati in base al patrimonio e a definitiva dell’attività lucrativa alla cassa seconda di un eventuale reddito da rendita. Tuttavia, una donna coniugata non dovrà di compensazione cantonale o all’agenzia versare contributi se il coniuge esercita un’attività lucrativa e versa almeno il doppio comunale AVS di competenza. dell’importo minimo di contribuzione. Le donne nubili o divorziate che cessano di eserci- tare un’attività lucrativa sono soggette all’obbligo di contribuzione. Attenzione L’obbligo di contribuzione sussiste anche nel caso di cessazione temporanea o definitiva dell’attività lucrativa, poiché solo una durata contributiva completa dà diritto a una rendita intera dell’AVS o dell’AI. Il contributo minimo ammonta a CHF 480.– (inclusi AI e IPG) all’anno. LPP 2o pilastro Copertura assicurativa Cosa fare Per i rischi decesso e invalidità, l’assicurazione viene prorogata per un periodo di un mese È possibile richiedere dopo l’uscita dall’istituto di previdenza (proroga assicurativa). La prestazione di uscita →→ la stipula di una polizza di libero pas- può essere utilizzata per creare una polizza di libero passaggio o può essere versata su un saggio o il versamento su un conto di conto di libero passaggio. libero passaggio, →→ il mantenimento dell’assicurazione L’intera previdenza oppure anche solo quella per la vecchiaia possono essere mantenute presso l’ultimo istituto di previdenza o presso l’ultimo istituto di previdenza (se il regolamento lo consente), oppure è possibile presso l’istituto collettore. assicurarsi individualmente presso l’istituto collettore (solo per le prestazioni minime LPP). Chi non è più affiliato a un istituto di previdenza può stipulare un’ulteriore copertura contro i rischi decesso e invali- dità presso un assicuratore privato.
Cessazione dell’attività lucrativa della donna 13 LADI Assicurazione contro la disoccupazione Copertura assicurativa Cosa fare La copertura assicurativa si estingue. Informarsi presso l’ufficio del lavoro del luogo di domicilio sul diritto all’indennità di disoccupazione in caso di avvio di un’attività lucrativa dipendente a causa di ristrettezze economiche. LAINF Assicurazione contro gli infortuni Copertura assicurativa Cosa fare Per i dipendenti occupati per almeno 8 ore settimanali presso uno stesso datore di lavoro, Entro il termine di 30 giorni dall’uscita l’assicurazione contro gli infortuni non professionali termina allo scadere del 30o giorno dall’assicurazione LAINF presso l’assicura- successivo a quello in cui si estingue il diritto ad almeno la metà del salario (termine della tore dell’ultimo datore di lavoro (p. es. proroga assicurativa). Le persone occupate a tempo parziale, per una durata inferiore a Suva, compagnia di assicurazioni privata), 8 ore settimanali, sono assicurate solo contro gli infortuni e le malattie professionali la copertura assicurativa contro gli infor- (inclusi tragitto per recarsi al lavoro e via di ritorno). Questa copertura assicurativa termina tuni non professionali può essere protratta con la cessazione dell’attività lucrativa, cioè dopo l’ultimo giorno di lavoro. Sono fatti per un massimo di 180 giorni stipulando salvi gli accordi internazionali. un’assicurazione mediante convenzione presso l’assicuratore LAINF dell’ultimo datore di lavoro. Alla scadenza del termine per la proroga assicurativa o dell’assicurazione mediante convenzione, le persone residenti in Svizzera devono includere la copertura infortuni presso la propria cassa malati. Si raccomanda inoltre la stipula di un’assicu- razione individuale contro gli infortuni. Indennità giornaliera in caso di malattia Assicurazione privata Copertura assicurativa Cosa fare La copertura assicurativa termina con l’uscita della persona assicurata dal servizio presso Allo scadere della copertura assicurativa, il datore di lavoro. Per le malattie già esistenti, le prestazioni sono versate conformemente le persone residenti in Svizzera hanno alle condizioni contrattuali. Sono fatti salvi gli accordi internazionali. 3 mesi di tempo per passare all’assicura- zione individuale d’indennità giornaliera in caso di malattia offerta dall’assicura- tore dell’ultimo datore di lavoro e senza dover sottoporsi all’esame dello stato di salute.
14 Pensionamento ordinario Pensionamento ordinario AVS/AI 1o pilastro Copertura assicurativa Cosa fare In caso di durata contributiva completa, gli uomini (dal 65° anno di età) e le donne (dal Comunicare per tempo il pensionamento, 64° anno di età) hanno diritto a una rendita intera. Questa rendita viene calcolata in base cioè almeno 2 o 3 mesi prima che questo all’entità dei contributi versati e ammonta almeno a CHF 14 100.– e al massimo a CHF avvenga, affinché il versamento della 28 200.– all’anno, oppure a CHF 1175.– e CHF 2350.– al mese. Di regola le rendite vengono prima rendita possa avvenire entro i termini adeguate annualmente al rincaro da parte del Consiglio federale. Se la durata contributiva previsti. La cassa di compensazione è incompleta, la rendita viene ridotta. competente è quella che ha riscosso gli ultimi contributi. LPP 2o pilastro Copertura assicurativa Cosa fare L’ammontare della rendita di vecchiaia dipende di regola dall’avere di vecchiaia disponi- Comunicare i dati necessari per il versa- bile al momento del pensionamento. È possibile richiedere il pagamento di un quarto del mento della rendita all’istituto di previ- proprio avere di vecchiaia disponibile sotto forma di indennità unica in capitale. Se il denza. È importante inoltre tener presente regolamento di previdenza lo prevede, al posto della rendita di vecchiaia può essere che l’istituto di previdenza può prevedere richiesto il pagamento di un’indennità in capitale. In tal caso si applicano tuttavia limita- un termine di scadenza per far valere il zioni se negli ultimi tre anni prima del pensionamento sono stati effettuati acquisti di anni diritto all’opzione in capitale. di contribuzione nel secondo pilastro. Con il pagamento completo del capitale si estin- guono tutti i diritti nei confronti dell’istituto di previdenza ed anche tutti i diritti alle prestazioni per i superstiti in caso di decesso della persona assicurata. LADI Assicurazione contro la disoccupazione Copertura assicurativa Una volta raggiunta l’età di pensionamento si estingue la copertura assicurativa.
Pensionamento ordinario 15 LAINF Assicurazione contro gli infortuni Copertura assicurativa Cosa fare I pensionati non sono più soggetti all’assicurazione contro gli infortuni. Le persone che Entro il termine di 30 giorni dall’uscita svolgevano un’attività lavorativa superiore a 8 ore settimanali presso uno stesso datore di dall’assicurazione LAINF presso l’assicura- lavoro possono avvalersi del già citato termine di proroga assicurativa pari a 30 giorni. tore dell’ultimo datore di lavoro (p.e. Sono fatti salvi gli accordi internazionali. Suva, compagnia di assicurazioni privata), la copertura assicurativa contro gli infor- tuni non professionali può essere protratta per un massimo di 180 giorni stipulando un’assicurazione mediante convenzione presso l’assicuratore LAINF dell’ultimo datore di lavoro. L’assicurazione indivi- duale contro gli infortuni, già stipulata presso un assicuratore privato o una cassa malati, deve essere adattata di conse- guenza. Indennità giornaliera in caso di malattia Assicurazione privata Copertura assicurativa La copertura assicurativa termina con l’uscita della persona assicurata dal servizio presso il datore di lavoro. In questo caso non sussiste proroga assicurativa. Per le malattie già esistenti, le prestazioni sono versate conformemente alle condizioni contrattuali.
16 Pensionamento anticipato Pensionamento anticipato AVS/AI 1o pilastro Copertura assicurativa Cosa fare Il diritto a una rendita di vecchiaia AVS nasce all’età di 64 anni per le donne e all’età di Comunicare tempestivamente il pensiona- 65 anni per gli uomini. È ammesso il prelievo anticipato della rendita di vecchiaia di uno o mento anticipato alla cassa di compensa- due anni. La rendita viene ridotta del 6,8 % all’anno. zione cantonale o all’agenzia comunale Le persone che optano per il pensionamento anticipato sono considerate persone senza AVS di competenza. attività lucrativa e devono continuare a pagare i contributi AVS per evitare di perdere anni di contribuzione e quindi il diritto a una rendita intera. Il contributo minimo ammonta a CHF 480.– (inclusi AI e IPG) all’anno. LPP 2o pilastro Copertura assicurativa Cosa fare Il pensionamento anticipato è ammesso non prima del compimento del 58o anno di età, se Comunicare i dati necessari per il versa- il regolamento del proprio istituto di previdenza lo prevede. L’ammontare della rendita di mento della rendita all’istituto di previ- vecchiaia dipende di regola dall’avere di vecchiaia disponibile al momento del pensiona- denza. È importante inoltre tener presente mento. In caso di pensionamento anticipato, l’avere di vecchiaia disponibile è minore e che l’istituto di previdenza può prevedere deve essere sufficiente per un periodo di riscossione più lungo. Di conseguenza, anche la un termine di scadenza per far valere il rendita sarà inferiore. Anche in caso di pensionamento anticipato, di regola è possibile diritto all’opzione in capitale. optare per il versamento della prestazione di vecchiaia in forma di capitale, a condizione che il regolamento di previdenza lo consenta e che la richiesta sia stata inoltrata a tempo debito. Si applicano limitazioni se negli ultimi tre anni prima del pensionamento sono stati effettuati acquisti di anni di contribuzione nel secondo pilastro. Con il pagamento completo del capitale si estinguono tutti i diritti nei confronti dell’istituto di previdenza ed anche tutti i diritti alle prestazioni per i superstiti in caso di decesso della persona assicurata. LADI Assicurazione contro la disoccupazione Copertura assicurativa Cosa fare Per coloro che optano per il pensionamento anticipato, a partire da tale momento si Informarsi presso l’ufficio del lavoro estingue il diritto alle prestazioni dell’assicurazione contro la disoccupazione. È fatta del luogo di domicilio nel caso si intenda eccezione per le persone andate in pensione anticipatamente, che decidono però di continuare ad esercitare un’attività continuare ad esercitare un’attività lavorativa. In questo caso, a condizione che siano lavorativa. soddisfatti determinati presupposti, sussiste il diritto all’indennità di disoccupazione.
Pensionamento anticipato 17 LAINF Assicurazione contro gli infortuni Copertura assicurativa Cosa fare I pensionati non sono più soggetti all’assicurazione contro gli infortuni. Le persone che Entro il termine di 30 giorni dall’uscita svolgevano un’attività lavorativa superiore a 8 ore settimanali presso uno stesso datore di dall’assicurazione LAINF presso l’assicura- lavoro possono avvalersi del già citato termine di proroga assicurativa pari a 30 giorni. tore dell’ultimo datore di lavoro (p. es. Sono fatti salvi gli accordi internazionali. Suva, compagnia di assicurazioni privata), la copertura assicurativa contro gli infor- tuni non professionali può essere protratta per un massimo di 180 giorni stipulando un’assicurazione mediante convenzione presso l’assicuratore LAINF dell’ultimo datore di lavoro. L’assicurazione indivi- duale contro gli infortuni, già stipulata presso un assicuratore privato o una cassa malati, deve essere adattata di conse- guenza. Indennità giornaliera in caso di malattia Copertura assicurativa Cosa fare La copertura assicurativa termina con l’uscita della persona assicurata dal servizio presso Di regola, non occorre prendere provvedi- il datore di lavoro. In questo caso non sussiste proroga assicurativa. Per le malattie già menti. Se necessario, può essere stipulata esistenti le prestazioni sono versate conformemente alle condizioni contrattuali. un’assicurazione individuale d’indennità giornaliera in caso di malattia. Versione novembre 2014
Appunti 19 Appunti
Mondo della sicurezza Basilese Basilese Assicurazione SA Basilese Vita SA Aeschengraben 21, casella postale CH-4002 Basilea Servizio clientela 00800 24 800 800 Fax +41 58 285 90 73 servizioclientela@baloise.ch 000.1175 i 11.14 250 La vostra sicurezza ci sta a cuore. www.baloise.ch
Puoi anche leggere