DICEMBRE 2018 FRANCESCO PICCOLO - il Circolo dei lettori
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
// Francesco Piccolo mer 05 // Beppe Severgnini ven 07 // Festotto sab 08 // Alessia Gazzola lun 10 // Talk about a dream mar 11 // Walter Siti mer 12 // Leo Ortolani gio 13 // Alberto Angela sab 15 MAR 11 MER 12 GIO 13 SAB 15 IL CIRCOLO DEI LETTORI // 3
Non solo libri Passa da Barney's, il bar del Circolo dei lettori, per colazione, pranzo, aperitivo, il brunch del sabato.
DICEMBRE Tutto questo è reso possibile anche con il supporto dei donatori della Fondazione Circolo dei lettori. Questo mese ringraziamo Carlo Ajmar | Luciano Casolasco | Anna Keller Franca Caterina Lumello | Maria Maddalena Ravina Gabriella Tardito | Carlotta Vertova Chiedici come diventare donatore. ! Il Circolo è aperto sabato 8, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 dicembre; è chiuso lunedì 24, martedì 25, mercoledì 26 dicembre e da lunedì 31 dicembre a domenica 6 gennaio. Riapre lunedì 7 gennaio 2019.
SAB 01 h 9.30/13.00 promosso da Città di Torino - assessorato alle Politiche educative ore 9.30-11 | sala grande VEDERE DIVERSAMENTE LA VALENZA EDUCATIVA DELL'ARTE CONTEMPORANEA con Gaetano Chiurazzi e Giacomo Pezzano ore 9.30-11 | sala lettura LA SCUOLA DI TOMMASO È IN WEBCAM L'USO EDUCATIVO DELLE NUOVE TECNOLOGIE con Daniela Aimar, Alessandro Bronzini, Marica Marcellino, Fernanda Mazzoni e Paola Scaletti ore 11.30-13 | sala grande COME IL CIELO DEL SOLE PENSIERO MATEMATICO, PENSIERO CREATIVO workshop con Domenico Chiesa, Roberto Imperiale e Antoniet- ta Nunnari ore 11.30-13 | sala lettura D.I. SHARE: VALORIZZA LE TUE BUONE PRATICHE! LABORATORIO DI DOCUMENTAZIONE INNOVATIVA con Marina Bertiglia, Domenico Morreale, Francesca Davida Pizzigoni e Alessia Rosa 6 // DICEMBRE 2018
Se è tardi per la colazione e presto per il pranzo BRUNCH SAB 01 h 11.30/14.30 METÀ BREAKFAST METÀ LUNCH — Barney's info e prenotazioni 011 4323700 Kiwito e Galita, supereroi contro il boss Cole Sterolo, il Signor C. Arie e altri temibili SAB 01 h 16.00/17.30 LA BANDA DELLE STORIE LABORATORIO PER BAMBINI (5-10 ANNI) sala lettura a partire da Le avventure di Kiwito e Galita di e con Gianluca Orrù e Fijodor Benzo, e con Monica Manuguerra — a cura di Gullino Group media partner Giovani Genitori € 8 (merenda inclusa) prenotazione obbligatoria 011 4326827 | info@circololettori.it Saper vivere non è dono di natura FILOSOFIA DELLA CURA DI SÉ #1 SAB 01 h 18.00 WHIPLASH: L'UOMO E I SUOI LIMITI sala gioco esplorazione con Carlo de Blasio — € 5 | Plus e Amici di ToSp gratuito IL CIRCOLO DEI LETTORI // 7
SAB 01 h 18.00 Parola all'autore INCONTRO CON GÉRARD WATKINS sala musica LA GENESI DI SCENE DI VIOLENZA CONIUGALE con Laura Belloni ed Elena Serra — a cura di Fabulamundi SAB 01 h 21.00 sala grande In amore ti senti tutta sbagliata? Non sei la sola LA PINA FEDERICO GIUNTA COSA NON FAREI PER TROVARE UN FIDANZATO (VALLARDI) 8 // DICEMBRE 2018
Presentazione della mostra a Palazzo del Monferrato LUN 03 h 17.30 ALESSANDRIA SCOLPITA 1450-1535 SENTIMENTI E PASSIONI sala biblioteca FRA GOTICO E RINASCIMENTO con Fulvio Cervini, Gian Paolo Coscia, Gian- franco Cuttica di Revigliasco e Antonella Parigi — a cura di Camera di Commercio e Comune di Alessandria | in collaborazione con Soprinten- denza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo info 0131 313400 | info@palazzomonferrato.it Ne uccide più la lingua che la spada (ma anche l'amore non è da meno) LUN 03 h 18.00 ANDREA MORO IL SEGRETO DI PIETRAMALA sala grande (LA NAVE DI TESEO) con Elena Loewenthal La rivoluzione digitale tra tecnologia e umanesimo SCIENZA NUOVA #5 LUN 03 h 18.00 BIG DATA. IL CAPITALE DEL XXI SECOLO sala gioco esplorazione con Maurizio Ferraris, Alberto An- dronico, Jacopo Domenicucci, Juan Carlos De Martin e Vera Tripodi — € 5 | Smart € 3 | Plus e Amici di ToSp gratuito IL CIRCOLO DEI LETTORI // 9
LUN 03 h 18.30 sala musica Scenari da una sparizione, di luoghi, persone, affetti PHILIPPE FOREST PIENA (FANDANGO) con Gabriella Bosco — in collaborazione con il gruppo di lettura Madame Bovary c’est moi (info pagina 43) LUN 03 h 21.00 Ascoltare sinfonie per capire il mondo LEZIONI DI MUSICA IL GENIO: BEETHOVEN sala grande con Giorgio Pestelli — a cura di Amici Orchestra Sinfonica Rai e Cento per Cento Lettori info 335 6944539 | 335 6136130 informazioni@amiciosnrai.it MAR 04 h 18.00 Giallo ad alta tensione fra le periferie torinesi MARGHERITA OGGERO LA VITA È UN CICLES (MONDADORI) sala biblioteca 10 // DICEMBRE 2018
Conoscere vuol dire partecipare EDUCAZIONE CIVICA DIGITALE MER 05 h 09.30 IN PIEMONTE IL RUOLO DELLE BIBLIOTECHE sala grande PER LE SCUOLE, I CITTADINI, I LETTORI con Lorenzo Benussi, Tommaso Boyer, Luigi Ca- talani, Emmanuele Curti, Augusta Giovannoli, Pa- olo Giovine, Maurizio Lana, Claudia Molinari, Ste- fano Moriggi, Peppino Ortoleva, Eleonora Pantò, Paolo Piacenza, Matteo Pozzi e Ornella Russo — a cura di Associazione Italiana Biblioteche Pie- monte e Fondazione Esperienze di Cultura Metro- politana - Settimo Torinese in collaborazione con TorinoReteLibri e Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana info 338 6636069 | aib.pmn@gmail.com ingresso gratuito iscrizione obbligatoria aib.it Tecnici della prevenzione delle ASL raccontano VITTIME (REGIONE PIEMONTE) MER 05 h 18.00 DODICI STORIE DI INFORTUNIO SUL LAVORO sala biblioteca con Maura Fassio, Lidia Fubini, Marcello Libener, Federico Magrì e Marisa Saltetti — a cura di DoRS - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute e Servizio di epidemiolo- gia Regione Piemonte IL CIRCOLO DEI LETTORI // 11
MER 05 h 18.30 Di cosa è fatto un uomo? La formazione del maschio contemporaneo FRANCESCO PICCOLO sala grande L'ANIMALE CHE MI PORTO DENTRO (EINAUDI) 12 // DICEMBRE 2018
GIO 06 © Gianmarco Chieregato h 18.00 sala grande A dieci anni dal bestseller internazionale Il Suggeritore, la sfida ricomincia DONATO CARRISI IL GIOCO DEL SUGGERITORE (LONGANESI) — in collaborazione con Torino Crime 06 L'essenza è svelata, di fronte alla natura GIO MARCO BOSONETTO h 18.00 IL BACIO DELLA DEA MONTAGNA (PIEMME) sala biblioteca con Enrico Remmert 14 // DICEMBRE 2018
Il nostro DNA nelle parole di 5 scrittori GIO 06 h 21.00 sala grande #2 LUCIANO BIANCIARDI reading con Giuseppe Culicchia musica di Lucia Sacerdoni — 17/01 _ Pier Paolo Pasolini 07/02 _ Leonardo Sciascia 07/03 _ Francesco Piccolo € 5 | Smart € 3 | Plus gratuito IL CIRCOLO DEI LETTORI // 15
VEN 07 h 18.00 Un'autobiografia che è biografia di una generazione BEPPE SEVERGNINI sala grande ITALIANI SI RIMANE (SOLFERINO) © Daniela Zedda 16 // DICEMBRE 2018
ore 11.00 | sala grande HOUDINI, RE DELL'IMPOSSIBILE LECTIO DI MASSIMO POLIDORO Imprese e contraddizioni del più grande mago di sempre. Con Mariano Tomatis — a partire da Houdini (codice) in collaborazione con codice edizioni ore 11.30-14.30 | Barney's IL BRUNCH IN FESTA METÀ BREAKFAST METÀ LUNCH info e prenotazioni 011 4323700 18 // DICEMBRE 2018
ore 16.00-17.30 | sala lettura I SABATI DEL XKÉ? CACCIA AL TESORO CON ALBERT EINSTEIN a cura di Xké? Il laboratorio della curiosità — media partner Giovani Genitori | € 8 (merenda inclusa) prenotazione obbligatoria 011 4326827 | info@circololettori.it ore 17.00 | sala grande ANNA NEUDECKER alias LA BIGOTTA IL MARE NON SERVE A NIENTE (HARPERCOLLINS) Una fiaba illustrata per famiglie sulla realtà dei sogni dalle ore 19.30 | Barney's ASPETTANDO IL QUIZZETTONE L'APERITIVO PER SCALDARE LE MENTI info e prenotazioni 011 4323700 ore 21.00 | sala grande CHE PACCO LEGGERE QUIZZETTONE LETTERARIO in collaborazione con Giulia Muscatelli e Libreria Therese info e iscrizioni (entro 7/12 h 23.59) chepaccoleggere@gmail.com IL CIRCOLO DEI LETTORI // 19
LUN 10 h 17.30 Gli uomini e l’eterno bisogno di sacro GIOVANNI FILORAMO IL GRANDE RACCONTO sala biblioteca DELLE RELIGIONI (IL MULINO) con Francesco Antonioli, Gian Mario Gillio ed Elena Loewenthal — Gli Amici di ToSp possono prenotare il posto in sala. LUN 10 h 18.00 Vita, arte e momenti di Enrico Baj LUCIANO CAPRILE CENTO DI QUESTI BAJ (DE FERRARI) sala gioco con Ugo Nespolo Lasciatemi sola! Solo Virginia Woolf capisce i miei sentimenti. ilblog.circololettori.it
Le nuove avventure di Alice Allevi ALESSIA GAZZOLA LUN 10 h 18.00 IL LADRO GENTILUOMO (LONGANESI) sala grande © Dario Boemia IL CIRCOLO DEI LETTORI // 21
MAR 11 h 18.00 In un mondo che cambia c'è ancora voglia di “stare insieme” LA FORZA DELLA SOCIETÀ sala grande COMUNITÀ INTERMEDIE E ORGANIZZAZIONE POLITICA con Giovanni Quaglia, Michele Rosboch, Lore- dana Sciolla e Maurizio Ferraris, modera Mau- rizia Rebola — a partire dal libro edito da Aragno MAR 11 h 18.00 sala gioco 12 scrittori e 12 illustratori per 24 storie di rifugiati, di ieri e di oggi AA VV ANCHE SUPERMAN ERA UN RIFUGIATO (IL BATTELLO A VAPORE) con Igiaba Scego (curatrice), Abdullahi Ahmed, Carlo Greppi e Carlotta Sami — in collaborazione con UNHCR 22 // DICEMBRE 2018
TALK ABOUT A DREAM UNA NOTTE CON IL BOSS MAR 11 h 21.00 reading con Leonardo Colombati a partire da Meridiano Bruce Springsteen (Mondadori) Rivoli musiche di Renato Tammi, voce e chitarra via Rosta 23 e Diego Alloj, sassofono — servizio navetta gratuito da Torino: partenza h 19.30 da piazza Vittorio Veneto (area taxi) IL CIRCOLO DEI LETTORI // 23
MER 12 h 10.00/17.00 Filosofi a confronto SULLO SPIRITO GIORNATA DI STUDI CON MAURIZIO sala grande FERRARIS E MARKUS GABRIEL con Tiziana Andina, Carola Barbero, Elena Ca- setta, Angela Condello, Emilio Corriero, Gian- luca Cuozzo, Erica Onnis e Alberto Voltolini — a cura di Scienza Nuova e LabOnt info e iscrizioni Angela Condello angela.condello@unito.it MER 12 h 18.00 sala grande Indagine alle radici della cattiveria WALTER SITI BONTÀ (EINAUDI) 24 // DICEMBRE 2018
Il grande viaggio della comunicazione LA GUERRA DELLE PAROLE MER 12 h 18.00 MARCO ZATTERIN INTERVISTA VITTORIO MELONI sala biblioteca — a partire dal libro Laterza L'APERITIVO DELL'ULTIM'ORA ASPETTANDO IL POST MER 12 dalle h 19.30 partner Rum Diplomático Barney's — prenotazioni 011 4323700 MER 12 h 21.00 sala grande ULTIM'ORA L'ATTUALITÀ, SPIEGATA BENE con Luca Sofri, Francesco Costa e la redazione del Post IL CIRCOLO DEI LETTORI // 25
GIO 13 h 09.30 Se la violenza interpersonale raggiunge l'apice OMICIDI IN FAMIGLIA ASPETTI PSICOLOGICI, sala grande CRIMINOLOGICI E GIURIDICI — a cura di Società Italiana di Scienze Forensi sede territoriale di Torino in collaborazione con Torino Crime GIO 13 h 18.00 sala gioco In gita con una banda di sopravvissuti FRANCESCO ABATE TORPEDONE TRAPIANTATI (EINAUDI) con Maurizio Crosetti 26 // DICEMBRE 2018
GIO 13 h 21.00 sala grande La storia segreta del postino trasgender innamorato di Rat-Man LEO ORTOLANI CINZIA (BAO) Cinque decenni di telegiornali e varia umanità ORLANDO PERERA VEN 14 h 18.00 GENTILI TELESPETTATORI DEL PIEMONTE (DANIELA PIAZZA) sala grande con Margherita Costa e Tarcisio Mazzeo IL CIRCOLO DEI LETTORI // 27
IMPORTATO E DISTRIBUITO DA COMPAGNIA DEI CAR AIBI · WWW.COMPAGNIADEICAR AIBI.COM REDISCOVER RUM. DISCOVER DIPLOMÁTICO. RONDIPLOMATICO.COM BEVI RUM DIPLOMÁTICO RESPONSABILMENTE
Rum&Cioccolato, con una punta di letteratura, per un'esperienza sensoriale unica VEN 14 h 19.00 CIOCCOROOM sala filosofi LA STANZA DELLE DELIZIE letture di Dario Benedetto — partner Rum Diplomático e La Perla di Torino € 25 info e prenotazione (obbligatoria) 011 4326827 IL CIRCOLO DEI LETTORI // 29
VEN 14 h 21.00 Una parodia della Genesi, la narrazione fondatrice GUIA RISARI COSÌ CHIAMÒ L'ETERNO sala gioco (STAMPA ALTERNATIVA) SAB 15 h 10.00/12.00 Combinazioni che fanno bene, in tutti i sensi YOGA & PIANO LA DISCIPLINA ORIENTALE sala musica INCONTRA LO STRUMENTO A CORDE con Giulia Cittaro e Anna Laura Marone — € 20 | Plus € 15 | necessario portare coperta a cura di Semi di Yug | partner Yogi Tea SAB 15 h 11.30/14.30 Se è tardi per la colazione e presto per il pranzo BRUNCH METÀ BREAKFAST METÀ LUNCH Barney's — info e prenotazioni 011 4323700 SAB 15 h 16.00/17.30 LA BANDA DEI LETTORI LABORATORIO PER BAMBINI (5-10 ANNI) a partire da La ballerina e il marinaio (orecchio acerbo) di e con Giulia Caminito sala lettura — media partner Giovani Genitori | € 8 (merenda inclusa) | prenotazione obbligatoria 011 4326827 info@circololettori.it 30 // DICEMBRE 2018
© Barbara Ledda La regina che sfidò Roma e conquistò l'eternità ALBERTO ANGELA SAB 15 h 17.00 CLEOPATRA (HARPERCOLLINS, RAILIBRI) — OGR in collaborazione con corso OGR - Officine Grandi Riparazioni e Museo Egizio Castelfidardo 22 ingresso gratuito prenotazione obbligatoria bit.ly/albertoangelatorino entro giovedì 13/12 Carta Plus 011 4326827 | info@circololettori.it IL CIRCOLO DEI LETTORI // 31
SAB 15 h 18.00 Saper vivere non è dono di natura FILOSOFIA DELLA CURA DI SÉ #2 THE BLUES BROTHERS: LA GIUSTA sala grande ATTITUDINE CONTRO LACUNE E DIFETTI esplorazione con Carlo de Blasio — € 5 | Plus e Amici di ToSp gratuito LUN 17 h 18.00 sala grande A spasso fra mostri e risate BEPPE TOSCO IL GUFO E LA BAMBINA (BOMPIANI) LUN 17 h 18.00 Il linguaggio segreto delle cose FELICE CIMATTI COSE. PER UNA FILOSOFIA DEL REALE sala gioco (BOLLATI BORINGHIERI) con Ugo Nespolo 32 // DICEMBRE 2018
RIFLETTERE SULLE MIGRAZIONI MAR DALL’ECONOMIA DEGLI STRANIERI 18 h 09.30 IN ITALIA: IN E OUT — sala grande a cura di Commissione per la realizzazione del- le pari opportunità tra uomo e donna Regione Piemonte MAR 18 h 18.00 sala grande Itinerari enogastronimici, e non solo ALESSANDRO MARTINI MAURIZIO FRANCESCONI 111 LUOGHI DI LANGHE ROERO E MONFERRATO CHE DEVI PROPRIO SCOPRIRE (EMONS:) saluti di Antonella Parigi — a seguire, degustazioni IL CIRCOLO DEI LETTORI // 33
MAR 18 h 18.00 Una donna, due Paesi, tre religioni FARIAN SABAHI NON LEGARE IL CUORE (SOLFERINO) sala gioco con Margherita Oggero — Gli Amici di ToSp possono prenotare il posto in sala. MER 19 h 18.00 La botanica nascosta nell'arte RENATO BRUNI — MIRABILIA (CODICE) sala gioco con Beatrice Mautino MER 19 h 18.00 Storia prossima dell'umanità GIUSEPPE FLORIDA UOMO. SCIMMIA ASSASSINA? (ADARTE) sala biblioteca con Riccardo Rossotto e Filippo Santoni MER 19 h 18.00 La storia, tutta italiana, di un mito della mixology internazionale GIUSTINO BALLATO sala grande IL GRANDE LIBRO DEL VERMOUTH E DEI LIQUORI ITALIANI (EDT) con Luca Cassiani, Luca Ferrua, Luca Iaccarino e Antonella Parigi — a seguire, degustazioni Anselmo Vermouth 34 // DICEMBRE 2018
La XIX edizione dell'agenda letteraria GIO 20 h 18.00 sala grande LA SMEMO DA GRANDI PER UN ANNO DA LEGGERE E RICORDARE IN COMPAGNIA DEGLI SCRITTORI PIÙ AMATI con Gino&Michele e Nico Colonna, direttori di Smemoranda e Fabio Genovesi — a seguire, brindisi IL CIRCOLO DEI LETTORI // 35
Sui racconti di Ghassan Kanafani in Se tu fossi un cavallo VEN 21 h 18.00 EQUILIBRI D'ORIENTE GRUPPO DI LETTURA A CURA DI EDO sala gioco — riservato carte Plus e Smart Se è tardi per la colazione e presto per il pranzo BRUNCH SAB 22 h 11.30/14.30 METÀ BREAKFAST METÀ LUNCH — Barney's info e prenotazioni 011 4323700 SAB 22 h 16.00/17.30 sala lettura Un Natale selvaggio LA BANDA DEI LETTORI LABORATORIO PER BAMBINI (5-10 ANNI) — a cura di Merende Selvagge media partner Giovani Genitori € 8 (merenda inclusa) | prenotazione obbligatoria 011 4326827 | info@circololettori.it IL CIRCOLO DEI LETTORI // 37
SAB 29 h 11.30/14.30 Se è tardi per la colazione e presto per il pranzo BRUNCH METÀ BREAKFAST METÀ LUNCH Barney's — info e prenotazioni 011 4323700 SAB 29 h 16.00/17.30 sala grande Bambini con la valigia: giochi e letture sul viaggio QUANTE STORIE, BOMBETTA! LABORATORIO PER BAMBINI (5-10 ANNI) E FAMIGLIE — a cura di Davide Toscano media partner Giovani Genitori € 8 (merenda inclusa) | prenotazione obbligatoria 011 4326827 | info@circololettori.it 38 // DICEMBRE 2018
IL CIRCOLO DEI LETTORI // 39
PER NATALE REGALA 21,90 euro WWW.GIOVANIGENITORI.IT
LA BANDA DEI LETTORI I LABORATORI PER BAMBINI (5-10 ANNI) CIRCOLOLETTORI.IT
GRUPPI DI LETTURA OTTOBRE // DICEMBRE 2018 42 // DICEMBRE 2018
LUNEDÌ Sudamericana con Paolo Collo e José Manuel Martín Morán Madame Bovary c'est moi con Gabriella Bosco MARTEDÌ English Tales con Guy Watts Il segreto di Alice Munro con Vesna Scepanovic e Irene Zagrebelsky Café Philo con Guido Brivio Nell’ebbrezza con Anna Berra MERCOLEDÌ Nel segno del giallo con Francesco Pettinari Che genere di potere? con Jacopo Rosatelli GIOVEDÌ Tempo di parole con Marvi del Pozzo (6-20/12) Libri a Km_zero con Federico Audisio Un film a settimana con Francesco Pettinari GRUPPI FLASH EquiLibri d'Oriente con EdO (21/12 info pagina 37) Strade con Luigi Marfè (10-17/12) IL CIRCOLO DEI LETTORI // 43
ESPLORAZIONI PER ESPLORARE IL MONDO. QUELLO DELLE PAROLE E DELLA STORIA, DELLE EMOZIONI E DEL CORPO, DI SE STESSI E DEGLI ALTRI. PER ASCOLTARE, SPERIMENTARE, DISCUTERE. PER RICERCARE QUALCOSA O TROVARE QUALCUNO. IL CIRCOLO DEI LETTORI // 44
IL CIRCOLO DEI LETTORI // 45
46 // DICEMBRE 2018
ore 18 | sala biblioteca OSPITI LAURA CARBONE NON MOLLARE, CAMBIA! (DO IT HUMAN) Mollare tutto e ricominciare da capo sembra una scelta im- possibile. E se così non fosse? L'autrice, a partire dalla sua esperienza, presenta un inedito manuale con esercizi pratici e consigli concreti, indispensabili per non trasformare il cambia- mento in fallimento. 01 03 SAB ore 9.30 | sala gioco LUN LA CONCLUSIONE ore 19.30 | sala biblioteca DELL'ANALISI IN L’AMORE COSA DEVE FREUD ALL'INCONSCIO? con Raffaella Borio, Sergio con Paola Bolgiani Caretto, Carmen Cassutti, Vi- e Rosa Elena Manzetti viana Monti, Silvia Morrone, Ilaria Papandrea, Davide Pe- Seminario di psicoanalisi laca- goraro, Cinzia Sobrero e Ro- niana. sanna Tremante — info 011 8178890 Ripercorrendo l'elaborazione rosaelenamanzetti@gmail.com teorica e clinica di Freud, il seminario vuole far luce sulle svolte fondamentali relative alla conclusione della cura e, di conseguenza, sulla formazione dello psicoanalista. — a cura di Antenna clinica IPOL info 011 8178890 info@istitutoipol.it IL CIRCOLO DEI LETTORI // 47
ore 21 | sala gioco QUADRI POETICI (PIETRO PINTORE) MAR 04 con Franca Bruera ore 18 | sala grande ed Emanuele Chieli IL BACH DELLE FESTE LEZIONE DI MUSICA Per i 250 anni dalla nascita di François-René de Chateau- con Giovanni Bietti briand, il libro ne propone le Il musicologo racconta una poesie finora mai pubblicate delle più famose composizioni in un'unica raccolta, tradotte sacre di Johan Sebastian Bach, da Ada Corneri, che ne com- L'Oratorio di Natale, in occa- menta tematiche e sfumature sione della sua esecuzione (15 stilistiche. e 18/12) al Tempio Valdese di — Torino. musiche originali elaborate da — Enrico Tota in collaborazione con Accademia musicale Ruggero Maghini, Festival BackTOBach - ore 21 | sala musica Intrecci barocchi I SUPER(EROI) CHE VORREMMO ESSERE DA SUPERMAN AL MARVEL ore 18 | sala musica CINEMATIC UNIVERSE DIE KLAGE DES con Fulvio Gatti IDEELLEN La ragione del successo dei su- IL LAMENTO DELL'IDEALE (EUT) pereroi è “dentro di noi”: tutti con Letizia Michielon (cura- vorremmo avere poteri stra- trice), Alessandro Bertinetto, ordinari con cui proteggere e Enrico Fubini, Alberto Rizzuti aiutare chi amiamo. Credere e Federico Vercellone in loro ci aiuta a vivere meglio L’opera, tra storia, filosofia e perché restituiscono i sogni di musica, indaga le ragioni del un'umanità migliore che il tem- mancato incontro, umano e po e la complessità ci hanno intellettuale, tra Beethoven e portato via. Hegel e illumina i possibili punti di tangenza tra due personalità accomunate dalla riflessione 48 // DICEMBRE 2018
sul suono e dalla fiducia nella Queste voci ricompongono la formazione alla felicità e alla memoria collettiva di un mo- libertà. mento cruciale. — info 011 4325961 | virginia.fatti- ore 21 | sala biblioteca bene@regione.piemonte.it GIOVANNA PERINI LA DAMA CON IL VENTAGLIO (MONDADORI ELECTA) con Cinzia Ballesio GIO 06 ore 21 | sala musica e Francesca Lorenzoni DANIELA FERRERO Il romanzo storico ripercorre LA DONNA DI ARGILLA la vita e la produzione artisti- (LA VALIGIA ROSSA) ca di Sofonisba Anguissola. La con Tamara Brazzi narrazione parte dalla pittrice e Giampiero Leo ultranovantenne a Palermo, nel Questa è la storia di Francesca, 1625, mentre tenta di riacciuf- donna bellissima e fragile, rea fare i fili della memoria e ricor- confessa dell'omicidio del ma- dare l’origine di un dipinto. rito e dell’amante, vittima di un — maschilismo particolarmente letture di Elisabetta Oropallo acuto durante il fascismo e la Seconda Guerra Mondiale. MER 05 ore 17 | sala gioco AA VV SESSANTOTTINE (SEB27) con Giulia Maria Cavaletto e Laura De Donato Ventiquattro donne torinesi ri- flettono sul loro ‘68, consape- voli che bisogna rinarrare una storia scritta, il più delle volte, attraverso solo uno sguar- do maschile, quindi a metà. IL CIRCOLO DEI LETTORI // 49
VEN 07 LUN 10 ore 21 | sala grande ore 19.30 | sala biblioteca DAVIDE SCHIFFER ALLA FINE, MEZZO SECOLO DI QUALE RAPPORTO NEUROSCIENZE (GOLEM) CON L'INCONSCIO? con Piero Bianucci con Rosa Elena Manzetti e Marina Rota Seminario di psicoanalisi laca- Giunto al traguardo dei no- niana. vant’anni, uno dei più impor- — tanti scienziati del '900 dipinge info 011 8178890 un affresco dello stato delle rosaelenamanzetti@gmail.com neuroscienze attraverso ana- lisi oggettive e ricordi perso- nali: cinquant’anni di ricerche, dibattiti, sperimentazioni alla ricerca di una verità ultima im- MAR 11 ore 21 | sala musica possibile da raggiungere. BRUNO BOVERI ERMANNO GALLO ore 21 | sala musica IL GIOCO DELLE VERITÀ LUIGI GIARIO (MIRAGGI) I BANCARI HANNO UN'ANIMA? E I BANCHIERI? Scritto da due brillanti venten- (CASTELVECCHI) ni di solide letture e modelli, con Franco Garelli giorno per giorno, nell'inverno tra 1968 e 1969, e rimasto se- Tra affari e coscienza: il romanzo polto per cinquant'anni, il libro su un bancario refrattario verso racconta “in presa diretta” quel banche e banchieri è dedicato periodo, in maniera del tutto a chi crede che la vita abbia un inedita dato che sul Sessantot- senso al di là del successo e del to si è sempre scritto ex post. denaro, a chi crede al bene co- mune almeno quanto al proprio. — letture di Daniela Falconi musica di Daniele Giario 50 // DICEMBRE 2018
ore 18 | sala musica MER 12 PREMIO PIEMONTE MESE I GIOVANI SCRIVONO ore 18 | sala gioco IL PIEMONTE LA MORTE E I SOCIAL NETWORK con Michelangelo Carta, Lu- con Stefano Colavita e Davide Sisto cilla Cremoni, Nico Ivaldi e Giovanni Peira Il terzo e ultimo appuntamento del ciclo Passaggi. Nuovi linguag- Premiazione dei vincitori del- gi per raccontare la morte si con- la XII edizione del premio che centra su ciò che che caratterizza vuole contribuire alla forma- il tema della morte nell’universo zione di giovani giornalisti e dei social network e della rete. favorire il rinnovamento della divulgazione sul Piemonte. — a cura di Fondazione Fabretti e SOCREM Torino ore 21 | sala biblioteca info info@fondazionefabretti.it BRUNO BARBA METICCIO. L'OPPORTUNITÀ DELLA DIFFERENZA GIO 13 (EFFEQU) con Marco Aime ore 18 | sala grande e Hamilton Santià LO STORICO MARCHIO È il momento di promuovere TRINCHIERI l’essere transculturale, la nuo- con Luigi Fusi, Matteo Pagetti va mobilità planetaria, di usare e Fulvio Piccinino e i maestri di strumenti interpretativi adatti tango Carolina Gomez e Ales- al nostro tempo, senza alcun sandro Guerri timore. Nessuno perderà la La rinascita di un marchio d’eccellen- propria identità, al contrario la za della Torino del primo Novecento. rafforzerà, attraverso il proces- — so di ibridazione. a seguire, degustazione di vermuth e cocktail Trinchieri a cura di Il Quadrato della Cul- tura di Torino IL CIRCOLO DEI LETTORI // 51
VEN 14 SAB 15 ore 17.30 | sala gioco ore 9.30 | sala gioco FRANCESCO FIUMARA SEMINARIO LA DEMOCRAZIA NON È FONDAMENTALE UN LUSSO (LICOSIA) con Rosa Elena Manzetti con Marco Brunazzi Introduzione al seminario di e Gianni Oliva Jacques Lacan, Il momento di Le difficoltà che affronta ulti- concludere. mamente il regime democra- — tico sono reali, ma non perché a cura di Antenna clinica IPOL è alla fine del ciclo di vita. Bi- info 011 8178890 sogna superarle, perché la de- info@istitutoipol.it mocrazia è il più formidabile strumento per difendere quelle libertà che hanno prodotto il ore 10 | sala lettura miracolo occidentale. LIBRI LETTI AI FERRI Knit/cafè fra libri e lavoro a maglia. ore 18 | sala biblioteca — FRANCESCO FABIANO a cura di Carta e Penna SARÒ IL TUO SPECCHIO (CAIRO) con Andrea Loreni Il manuale di crescita persona- ore 18 | sala gioco le aiuta ad avventurarsi in un ALESSANDRO FERRARO viaggio interiore attraverso la IL TACCUINO propria personalità e il proprio DELLO SVAGATO (PASSIGLI) modo di relazionarsi, per co- Fra il 1958 e il 1961, accanto alla noscersi a fondo e migliorare stesura continuativa di poe- il rapporto con se stessi e con sia, Giorgio Caproni pubblicò, gli altri. nell'omonima rubrica su "Fiera Letteraria", racconti e pagine private, fra cui autoritratti alla scrivania, resoconti di viaggio e ricordi intimi e teneri di figlio. 52 // DICEMBRE 2018
LUN 17 MAR 18 ore 18 | sala biblioteca ore 18 | sala biblioteca CLASSICO CHE ENRICO BASSIGNANA NON IMPEGNA ALFA ROSSO (BUCKFAST) LUCANO: CONDANNARE Da giovani hanno militato nelle AUGUSTO RIBALTANDO VIRGILIO forze speciali di mezzo mondo. Ora sono tornati alla vita civile, con Francesco Montagner con professioni che vanno dal Il biasimo intellettuale verso il cuoco all’avvocato, dal guar- potere autoritario: come Luca- daparco all’attore. Sono però no attacca l'impero con le armi sempre pronti a rientrare in virgiliane, forgiate per il canto azione quando scatta il codice celebrativo di Roma. “Alfa Rosso”. ore 21 | sala biblioteca ore 21 | sala gioco FRANCESCA ARTURO PANACCIONE LORENZONI IL LEONE E LA SIRENA MADAME METROPOLITANE (OÉDIPUS) (COMPAGINE) con Enrico Cocciulillo con Alessandra Comazzi Un giallo d’amore che affonda Donne e uomini che hanno le sue origini nel '68 e trova il superato il giro di boa degli suo epilogo su un barcone nei “anta”, raccontati con ironia canali di Amsterdam. e leggerezza, senza dimenti- care le signore famose e i tipi che si incrociano ogni giorno. IL CIRCOLO DEI LETTORI // 53
GIO 20 ore 18 | sala biblioteca LILLI BERTONE PER NON DIMENTICARE (DANIELA PIAZZA) La storia vera, scritta in prima persona, di Ermelinda (Lilli) Cortese e suo marito, l'indu- striale dell'automobile Nello Bertone: una vita piena, non sempre facile, ma vissuta ogni giorno a testa alta. GIO 27 ore 18 | sala grande SONETTO D'AMORE N.2 con Maria Claudia Bergantin e Anna Maria Borri, soprani, Pa- trizia Granero e Andrea Musso, pianoforte, Enrico Negro, chi- tarra, Massimo Bairo, Tamara Bairo e Lucia Sacerdoni, archi, Sara Fioccardi, Nino Carriglio e Pierantonio Teppa, legni Concerto commemorativo con musiche del M° Franco Ma- riatti, nel secondo anniversario della sua scomparsa. Appro- fondimento biografico a cura del musicologo Attilio Piovano. — ingresso up to you 54 // DICEMBRE 2018
DOM 17 CASALE FEBBRAIO MONFERRATO TRA EBRAISMO E CRISTIANESIMO La gita nell’antica capitale del Marchesato del Monferrato dà l’op- portunità di un confronto - storico, artistico e architettonico - tra Ebraismo e Cristianesimo, con la visita di due luoghi di culto. Il Duomo, dedicato al patrono Sant’Evasio, è un monumento piuttosto noto agli amanti del bello, per lo sbalorditivo endonartece, la ricca de- corazione scultorea, i mosaici del XII secolo e il crocefisso in lamina d’ar- gento del 1170 ca sospeso lungo la navata centrale. In vicolo Salomone Olper, invece, una facciata del tutto anonima (fino allo Statuto albertino era vietato agli ebrei realizzare decorazioni esterne) na- sconde allo sguardo la Sinagoga barocca, uno dei maggiori tesori del Pie- monte, e non solo. Edificata nel 1595 al centro dell’esteso ghetto, è una delle più antiche, sontuose e meglio conservate sinagoghe in Italia, e il suo interno si impone per lo sfarzo delle decorazioni, le inattese dimensioni e il Museo d’arte antica e storia ebraica, comunemente noto come Museo degli Argenti. — quota € 60 | ridotto Amici di Torino Spiritualità € 50 da versare entro sabato 2 febbraio | visite e pranzo inclusi IL CIRCOLO DEI LETTORI // 55
GIO 11 / ATENE IL FASCINO DOM 14 DELL’ETERNITÀ APRILE «Atene è una città nascosta, un intrico di pro- getti urbanistici ottocenteschi dominati dall’i- deale neoclassico e condomini anni Sessanta/Settanta, tende e mura, caos di cemento, un intrico in cui serpeggia costantemen- te l’odore di terra e roccia che è l’antica Atene. Chi viene qui, in genere, cerca l’antichità e si nega il resto, ignorando che la polis del V secolo a.C. è viva ovunque, anche lontano dalle magistrali opere architettoniche dell’Acropoli e dalle vestigia del Ceramico o dell’Agorà. Atene è una città eterna nell’eternità dell’effimero. Ma sono cose che si colgono perdendosi per vie oscure, entrando in cortili dove si aprono improvvisi bar, frequentando i giardini creati dai cittadini sulle fondamenta di palazzi crollati, chiacchie- rando con i greci che sorseggiano caffè sui marciapiede per fare ai passanti le stesse domande che faceva Socrate duemilacin- quecento anni fa.» Così scrive (su minima&moralia) l’accompa- gnatore del viaggio Matteo Nucci, che al mondo antico ha dedi- cato i suoi studi e incentrato reportage, saggi e romanzi (come Le lacrime degli eroi, Einaudi). Chicche del viaggio, gli incontri con lo scrittore Petros Markaris e con l’artista Mary Zygouri. 56 // DICEMBRE 2018
quota € 560 con minimo 20 partecipanti € 520 con minimo 25 partecipanti (supplemento singola € 140) da versare entro lunedì 7 gennaio volo escluso iscrizioni Easy Nite 011 7792535 | group@easynite.it organizzazione tecnica a cura di Mistral Tour in collaborazione con Easy Nite Il viaggio è organizzato in occasione della prima edizione del Festival del classico IL CIRCOLO DEI LETTORI // 57
NOTE 58 // DICEMBRE 2018
IL CIRCOLO DEI LETTORI // 59
60 // DICEMBRE 2018
IL CIRCOLO DEI LETTORI // 61
VIENI A CONOSCERE I CENTO PER CENTO LETTORI, I LORO PROGETTI, LE LORO VISIONI E DIVENTA ANCHE TU UN LETTORE AL CENTO PER CENTO! Tra le migliaia di frequentatori del Circolo dei lettori c’è un circo- lo più ristretto, ma particolarmente importante. Sono cento Soci Speciali, lettori per vocazione, professionisti per dovere. Sono i Cento per Cento Lettori: una sorta di “azionariato” diffuso che partecipa attivamente alla vita del Circolo dei lettori. L’Asso- ciazione gode di particolari privilegi, quali incontri con scrittori, reading, spettacoli, cene letterarie, progetti speciali, canali di prenotazione agevolati, utilizzo gratuito della sala musica una vol- ta l’anno, sconti sulla tessera Abbonamento Musei, accesso alla Lounge del Circolo durante il Salone del Libro e ingressi omaggio ad Artissima. La quota associativa è di € 500 per l’iscrizione singola e di € 700 nel caso in cui l’iscrizione sia di coppia ovvero a valere anche per un qualsiasi ospite del socio. cento@circololettori.it 62 // DICEMBRE 2018
IL CIRCOLO DEI LETTORI Torino Palazzo Graneri della Roccia, via Bogino 9 011 4326827 | info@circololettori.it Novara Complesso Monumentale del Broletto, via F.lli Rosselli 20 011 4326827 | info.novara@circololettori.it circololettori.it → Il Circolo è aperto da lunedì a sabato dalle 9.30 alle 21.30. Per entrare digitare 1115 + tasto campanello Per l’accesso disabili rivolgersi in portineria. → Gli appuntamenti sono a ingresso libero, tranne dove di- versamente segnalato, fino a esaurimento posti. Per alcuni eventi è prevista la distribuzione di un tagliando d’ingresso a persona un’ora prima dell’inizio. → Possono prenotare il posto in sala solo i possessori della Carta Plus (011 4326827 / info@circololettori.it) fino ad un massimo del 30% di capienza della sala. La prenotazione è valida fino a 10 minuti prima dell’evento. → Barney’s il bar del Circolo 011 4323700 Il Ristorante del Circolo dei lettori 011 4326828 | 348 2416367 | ristorante@circololettori.it → Fondazione Circolo dei lettori è un progetto di Regione Piemonte con il sostegno di Compagnia di San Paolo Presidente Giulio Biino Direttore Maurizia Rebola IL CIRCOLO DEI LETTORI // 63
Il Circolo dei lettori è
Puoi anche leggere