GALVANICA ESPRESSO PAROLA DI GALVANICO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PAROLA DI GALVANICO • Mario Palmisano GALVANICA UN SOGNO REALIZZATO SOTTO LA MOLE ANTONELLIANA Il sogno di Giorgio Pavesi, dopo il conseguimento del diploma di perito chimico, è sempre stato quello di ESPRESSO dirigere una galvanica. E così quando nel 2008, con diverse esperienze lavorative alle spalle, tutte nell’ambito elettrochimico, scopre che i proprietari della Galvanica Fenoglio desiderano cedere l’attività non si fa sfuggire l’occasione che aspettava da tanto tempo e la rileva insieme ad un socio, Francesco Lombardo. Malgrado l’inizio Giorgio Pavesi, della sua avventura imprenditoriale contitolare coincida proprio con la più grossa crisi della Galvanica Fenoglio S.r.l. economica del dopoguerra, egli riesce a dare continuità alla ditta puntando sull’accoppiata qualità-velocità. Binomio che caratterizza un’ampia gamma di trattamenti comprendente: la nichelatura, sia elettrolitica che chimica, la zincatura, la cromatura decorativa, la stagnatura, la ramatura, la passivazione dell’alluminio e la deidrogenazione. Effettuati in modo artigianale, quindi su impianti manuali, i trattamenti suddetti riguardano particolari in leghe ferrose e di rame, e in minima parte pure in alluminio, con lunghezze variabili da pochi millimetri a 2 metri, che provengono soprattutto da clienti attivi nei settori del medicale (30%) e della macchine per imballaggio (20%), ai quali se ne aggiungono altri presenti nei più svariati comparti industriali. Grazie alla flessibilità operativa e alla disponibilità a prendersi cura anche Trattamenti e Finiture g iugno 2016 di lotti costituiti da un singolo articolo la Galvanica Fenoglio raccoglie in anagrafica ben 500 nominativi di SUBENTRATI AI PRECEDENTI PROPRIETARI PROPRIO POCO PRIMA committenti servendone, mediamente, non meno di 80-100 al mese. I tre CHE LA CRISI ECONOMICA SI ABBATTESSE SUL MONDO INDUSTRIALE, dipendenti che danno man forte ai due I NUOVI TITOLARI DI UNA GALVANICA TORINESE HANNO DOVUTO contitolari, anch’essi in prima linea FAR RICORSO A TUTTA LA LORO PROFESSIONALITÀ E PAZIENZA fra i bagni galvanici, consentono alla PER SODDISFARE QUELLO CHE DA ALLORA È DIVENTATO società di trattare 5.000-6.000 pezzi al giorno (specialmente minuterie) e UN IMPERATIVO DA PARTE DELLA COMMITTENZA: MASSIMA QUALITÀ di raggiungere un fatturato intorno ai PER… SUBITO. E, OVVIAMENTE, A PREZZI COMPETITIVI! 400mila euro. 60
È un processo autocatalitico che peggiorano, nello strato iniziano ad inglo- nella quale ci siamo specializzati e che consente la deposizione di uno barsi con maggiore frequenza le impuri- effettuiamo almeno sul 40% degli arti- strato metallico sulla superficie tà disperse rendendo il deposito ruvido coli che ci giungono dai più diversi set- di molteplici particolari. Di gran e poroso. L’identikit disegnato si riferi- tori industriali, con quelli del medicale e lunga più giovane rispetto alla sce alla nichelatura chimica, trattamen- delle macchine per imballaggio nelle pri- tradizionale alternativa elettro- to di punta, seguito a ruota dalla versio- me posizioni». litica (è stato introdotto, infat- ne elettrolitica e poi, a più lunga distanza, Nei bagni galvanici della ditta (dal 1959, ti, una trentina d’anni fa), esso da altri rivestimenti, della Galvanica Fe- data della sua fondazione, ad oggi, pas- non è vincolato dalla corrente noglio S.r.l., incontrata nella sua storica sata nelle mani di tre proprietari, non le- elettrica il che fa sì che lo strato ottenuto sede Torino. gati fra loro da relazioni di parentela, ma interessi tutte le superfici bagnabili con il solo dall’amore per la galvanica) una per- risultato di una deposizione uniforme in Maestri artigiani centuale analoga alla suddetta di partico- ogni punto, compresi i sottosquadra e i della nichelatura lari entra invece per essere sottoposta fori passanti. Non solo, ha inoltre la carat- «La possibilità di depositarsi in modo ad un’altra nichelatura, quella elettroliti- teristica di essere molto duro, circa 650 uniforme dappertutto e l’estrema durez- ca, mentre alla cromatura, alla zincatura HV (senza trattamento termico), durez- za, che in taluni casi può arrivare persi- (con passivazione bianca, gialla e nera), za equivalente a quella di un acciaio tem- no a 1.000 HV, attraverso un trattamen- alla stagnatura, alla ramatura, alla passi- prato a 58 HRc. Di norma lo strato depo- to termico a 400 °C per 24 ore, senza vazione dell’alluminio spetta, per così di- sto è di circa 10 µm, occasionalmente si dubbio sono le principali peculiarità del- re, il compito, di occuparsi della restan- arriva a 30-35 µm, ma in questo caso le la nichelatura chimica - conferma il con- te quota di prodotti da rivestire. «Fra le caratteristiche estetiche e dimensionali titolare, Giorgio Pavesi - Una lavorazione poche migliaia di pezzi trattati quotidia- Trattamenti e Finiture giugno 2 016 Linea di nichelatura. 61
PAROLA DI GALVANICO Imballaggio: particolari medicali nichel chimico. Imballaggio: particolari medicali cromati. PASSIVAZIONE DELL’ALLUMINIO SOTTO LA LENTE Anche se il “piatto forte” confini, così da poter di mantenere la propria causa della tossicità delle ad agenti alcalini, lo strato della Galvanica Fenoglio ampliare i servizi offerti conducibilità elettrica soluzione, sia, soprattutto, si dissolve ed il cromo è la nichelatura la grande alla clientela. Ed è in tale conferendogli altresì a seguito della direttiva trivalente può diventare passione che il contitolare, ottica che nel “menù della una leggera resistenza RAEE. Quelli da noi esavalente; i trattamenti Giorgio Pavesi, nutre per casa” figura anche la alla corrosione. Negli adottati sono di due tipi: e base di zirconio, invece, la galvanica (mestiere da passivazione dell’alluminio, anni sono stati studiati a base di cromo trivalente possono essere applicati lui definito da artista, ma anche se, al momento, diversi procedimenti, e a base di sali di zirconio. unicamente su leghe di pure un po’ da “scienziato assorbe solo una minima i più antichi a base di Il primo, che si presta per alluminio esenti da rame e pazzo”, essendo una parte delle energia profuse. cromo esavalente (da cui tutti i tipi di alluminio, con poco silicio, ma hanno scienza precisa ed empirica «Tale trattamento - spiega il nome di cromatazione), tuttavia non risolve la caratteristica di essere nello stesso tempo) spinge il nostro interlocutore attualmente, però, salvo pienamente il problema in più ecologici e meno lo stesso a varcare nuovi - consente all’alluminio rari casi, abbandonati, sia a quanto, con l’esposizione tossici. namente (la nostra capacità produttiva è limitata in quando siamo una piccola re- altà artigianale) - informa il contitolare - la maggior parte è costituita da minuterie, tipo raccordi, valvole, innesti ecc. a cui si aggiungono, in quantità decisamente mi- nori, componenti più voluminosi, quali al- Trattamenti e Finiture g iugno 2016 beri e barre, con lunghezze e pesi massi- mi, rispettivamente, di 2 metri e 100 kg. Quanto ci giunge è quasi tutto, in egual misura, in acciaio e rame, tuttavia, dato che ci piace mettere alla prova le nostre attitudini, ci cimentiamo pure nel tratta- mento dell’alluminio il quale già di per sé è una “brutta bestia” e in più fa anche a Stazionamento a fine ciclo: particolari nichelati chimicamente. 62
Stazionamento a fine ciclo: particolari stagnati per impianti oleari. Collaudo: particolari zincati bianchi. pugni con il nichel, essendo il primo un metallo anodico ed il secondo catodico. A tale incompatibilità rimediamo inter- venendo dapprima con una serie di trat- tamenti di decapaggio, poi con una ce- mentazione ed infine con un sottostrato di rame di 2-3 micron». Il “Bar della galvanica” A colpirci positivamente di Giorgio Pa- vesi, oltre alla capacità di illustrare con estrema chiarezza ognuno dei trattamen- ti eseguiti nei reparti produttivi, quasi stesse leggendo un libro di tecnologia Collaudo: particolari zincati neri. galvanica, è la sua naturale inclinazione a condire il discorso con colorite espressio- ni metaforiche; singolare quanto inaspet- lo e lasciano la merce per poi ripassare perché nell’officina gli impianti a dispo- tata, ad esempio, è quella usata per de- a riprenderla nell’arco della stessa gior- sizione sono completamente manuali. scrivere la realtà odierna della Galvanica nata. Come è logico immaginare, consi- «Per la nichelatura elettrolitica - deluci- Fenoglio: «Di fatto mi sembra di gestire derando che serviamo non meno di 80- da il nostro interlocutore - ci avvaliamo Trattamenti e Finiture giugno 2 016 un bar - afferma - Alla mattina alzo la ser- 100 clienti al mese (per la maggior parte di una linea statica, asservita da un car- randa, accendo gli impianti, così come un piccoli), per far fronte a una situazione roponte, costituita da una vasca di sgras- barista fa con la macchina del caffè, e del genere è indispensabile basare l’at- satura, una di neutralizzazione acida ed spero che qualcuno arrivi ad ordinare ta- tività sulla massima flessibilità e veloci- una di nichel, ognuna con le relative va- lune delle nostre “specialità”. Può sem- tà e non in tal senso riusciamo a cavar- sche di risciacquo. Ulteriori vasche ma- brar strano, ma ormai le cose vanno più cela egregiamente non perdendo altresì nuali, non in linea però, sono a disposizio- o meno in questo modo, dato che buo- di vista l’aspetto qualitativo sul quale la ne per tutti gli altri trattamenti. In caso di na parte dei clienti ha perso persino l’abi- committenza non transige». minuterie entrano in gioco rotobarili del- tudine di preannunciare il suo arrivo con Una siffatta realtà, nella quale lotti di esi- la capienza di 10 kg i quali una volta im- una telefonata: giungono direttamente gua entità numerica quasi sempre diver- mersi nelle vasche vengono poi sposta- davanti al portone, suonano il campanel- si fra loro si alternano di continuo, spiega ti manualmente». 63
PAROLA DI GALVANICO ALL’APPELLO RISPONDE ANCHE LA DEIDROGENAZIONE I trattamenti galvanici arricchiscono di idrogeno i materiali. Quando il materiale base è un acciaio ad alta resistenza l’arricchimento di idrogeno può provocare un infragilimento che ha come conseguenza una “rottura a fatica” del particolare durante l’esercizio. Per ovviare a questo inconveniente alla Galvanica Fenoglio viene effettuato il trattamento termico di deidrogenazione che facilita l’uscita dell’idrogeno dal particolare. Stazionamento a fine ciclo: particolari vari zincati gialli. Nel futuro, forse, la stampa 3D ti e le orecchie ben tese per saper coglie- Da quarant’anni fra i bagni galvanici, du- re al volo e far propri i cambiamenti che rante i quali ha potuto esplorare moltepli- dovessero interessare il mondo dei trat- ci campi industriali, sia come dipendente tamenti nel sua globalità». che nelle vesti di imprenditore, Giorgio Pa- Nella parte conclusiva dell’incontro si tor- vesi ritiene che almeno per altrettanti la na al presente e alle sue problematiche. galvanica non verrà minacciata da tecno- Un oggi che il nostro interlocutore dipin- logie alternative capaci di prenderne il po- ge così: «A farla da padrona è la variabi- sto o, quanto meno, di rubarle un po’ ter- lità del mercato che impedisce una ben- reno; dopo di che forse una, di cui già si ché minima programmazione dell’attività parla da qualche anno con interesse, spe- in officina. Nell’ultimo periodo sono crolla- cie nel comparto delle materie plastiche, te persino quelle che prima, in certi perio- potrebbe crearle qualche fastidio: «Mi ri- di dell’anno, erano situazioni consolidate, ferisco alla stampa 3D - svela - Seppur e così capita che a luglio, mese di solito mettendoci una buona dose di fantasia caotico, si registrino giornate ferme, per non escludo, infatti, che la sua progressi- poi ritrovarsi a lavorare a ritmi frenetici in va evoluzione possa far sì che un giorno un mese notoriamente morto come set- Trattamenti e Finiture g iugno 2016 anche un pezzo metallico complesso, at- tembre. A crearci apprensione, inoltre, è traverso la deposizione di un atomo dopo la scarsa visibilità del lavoro, passata dal- l’altro, venga costruito da zero e con una la settimana al paio di giorni. Per fortuna superficie, cromata, zincata o quant’al- la nostra clientela è numerosa e dunque tro, bella e impenetrabile dalla corrosio- nell’arco della giornata c’è sempre qual- ne. Forse ciò è solo fantascienza e non si cuno che entra nel nostro… bar. Pecca- avvererà mai - aggiunge il contitolare - tut- to che quasi tutti quelli che lo fanno, pe- tavia è bene tenere sempre gli occhi aper- rò, pretendano la restituzione della merce trattata per… subito. Insomma, si lavora Montaggio: particolari just in time!». O medicali da trattare. © RIPRODUZIONE RISERVATA 64
Puoi anche leggere