FILOSOFIA-STORIA-SCIENZE UMANE-DIRITTO - Progettazione di Dipartimento - Liceo ...

Pagina creata da Antonio Oliva
 
CONTINUA A LEGGERE
FILOSOFIA-STORIA-SCIENZE UMANE-DIRITTO - Progettazione di Dipartimento - Liceo ...
Progettazione di Dipartimento
   FILOSOFIA-STORIA-
SCIENZE UMANE-DIRITTO

                                 1
FILOSOFIA-STORIA-SCIENZE UMANE-DIRITTO - Progettazione di Dipartimento - Liceo ...
Anno scolastico 2020/2021
Coordinatore del dipartimento Prof. Bruno Morabito

                    Progettazione di dipartimento
                                        FILOSOFIA
Obiettivi Specifici di Apprendimento in moduli e tempi di massima

Primo anno secondo biennio
Progettazione Filosofia III anno

                     Contenuti

      Modulo 1: Le origini della filosofia greca:          Capacità, Competenze di base e competenze di
    i Presocratici                                                            cittadinanza
   Le origini in Grecia                                  Capacità
   Mito e filosofia                                      • Saper contestualizzare gli autori, le scuole
   Gli Ionici                                               filosofiche, i modelli di pensiero studiati.
   Pitagora
   Eraclito                                              •   Saper utilizzare il lessico degli autori e delle
   Parmenide                                                 scuole filosofiche.
   I pluralisti
            Modulo 2: La filosofia e la polis:           •   Saper spiegare un testo filosofico
                    i Sofisti e Socrate                      precedentemente analizzato in classe

  La democrazia in Atene e lo sviluppo della sofistica
  Protagora e Gorgia
  Socrate
                 Modulo 3: Platone
                                                         Competenze di base
   Il confronto con il maestro                             • Padroneggiare gli strumenti espressivi e
   La dottrina delle idee                                     argomentativi indispensabili per gestire
   Il dualismo ontologico                                     l’interazione comunicativa verbale in vari
   La conoscenza delle idee: reminiscenza e dialettica        contesti
   La città ideale
                                                             •   Leggere, comprendere e interpretare testi
   Testi di riferimento: 1. Platone, Apologia di                 scritti di diversa tipologia.
   Socrate; 2. Platone, Il Mito della Caverna,
   (Repubblica VII); 3. Platone, “Il Mito della Biga

                                                                                                                2
FILOSOFIA-STORIA-SCIENZE UMANE-DIRITTO - Progettazione di Dipartimento - Liceo ...
alata” ,(Fedro, 246a-253e); 4. Platone, “Il Mito di             •    Produrre testi di diversa tipologia in relazione
  Eros”, (Simposio192b-204b);                                          ai differenti scopi comunicativi
                Modulo 4: Aristotele
                                                                  •    Comprendere il cambiamento e la diversità
  Il confronto con il maestro                                          dei tempi storici in una dimensione
  Il rifiuto della teoria delle idee e la valorizzazione               diacronica, attraverso il confronto tra epoche
  del mondo sensibile                                                  e in una dimensione sincronica attraverso il
  La logica come strumento                                             confronto tra aree geografiche e culturali
  La classificazione delle scienze
  La fisica terrestre e quella celeste
  La metafisica
  L’etica e la politica

  Testi di riferimento: Aristotele, Metafisica, Libro I
  (selezione di brani a scelta)
    Modulo 5: Le filosofie ellenistico-romane
                                                            Competenze di cittadinanza
  Caratteri comuni alle filosofie ellenistico-romane        • Imparare ad imparare
  Epicuro (la fisica e l’etica)
  La Stoa (la fisica e l’etica)                             •     Progettare
  Plotino (l’Ontologia e l'Anima)
                                                            •     Comunicare
         Modulo 6: La filosofia Cristiana:
             Patristica e Scolastica                        •     Collaborare e partecipare

  L’avvento del Cristianesimo e l’incontro con la           •     Agire in modo autonomo e responsabile
  filosofia greca
  Agostino di Ippona (la formazione e le vicende            •     Risolvere problemi
  biografiche; il rapporto tra fede e ragione; la
  centralità dell’anima e il rapporto con Dio; il           •     Individuare collegamenti e relazioni
  problema della salvezza)
  Tommaso d’Aquino (teologia e filosofia; l’essere          •     Acquisire e interpretare le informazioni,
  di Dio, l’essenza e l’esistenza degli enti; sostanze            discernendo quelle vere e/o plausibili da quelle
  incorporee e sostanze corporee)                                 false.

Testi di riferimento: Agostino di Ippona, “Il Tempo”
(Confessioni, XI, 14-18)

        Modulo                                                          Periodo
                             Sett.    Ott.     Nov.        Dic.       Genn. Febb.       Mar.    Apr.        Magg.
         Mod. 1               X        X
         Mod. 2                        X        X
         Mod. 3                                 X           X          X
         Mod. 4                                                                 X        X
         Mod. 5                                                                                   X
         Mod. 6                                                                                   X           X

                                                                                                                          3
FILOSOFIA-STORIA-SCIENZE UMANE-DIRITTO - Progettazione di Dipartimento - Liceo ...
Secondo anno secondo biennio
Progettazione Filosofia IV anno

                   Contenuti
 Modulo 1: ripresa degli argomenti del III              Capacità, Competenze di base e competenze di
                    anno                                               cittadinanza
  La filosofia cristiana: la Patristica e la
                 Scolastica

Caratteri generali del pensiero di              Capacità
Agostino d’Ippona e Tommaso d’Aquino            • Saper contestualizzare gli autori, le scuole filosofiche, i
                                                   modelli di pensiero studiati
Testi di riferimento: Agostino di Ippona, “Il
Tempo” (Confessioni , XI, 14-18).               •   Saper utilizzare il lessico degli autori e delle scuole
                                                    filosofiche

Modulo 2: Umanesimo e Rinascimento: la •            Saper analizzare autonomamente un testo filosofico a
nuova prospettiva antropologica, politica e         partire dalla conoscenza dei principi generali del pensiero
 scientifica. La filosofia della natura nel         dell’autore
                Rinascimento
Caratteri generali del pensiero di Giordano •       Saper argomentare una teoria filosofica appresa, dal punto
Bruno                                               di vista logico e lessicale

                                                •   Saper pensare secondo modelli diversi e individuare
                                                    alternative possibili rispetto ad una teoria
  Modulo 3: La rivoluzione astronomica e
scientifica: rapporto tra filosofia, scienza e
                       fede                    Competenze di base
                                               • Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi
                                                 indispensabili per gestire l’interazione comunicativa
Il pensiero di G. Galilei                        verbale in vari contesti
e la nascita della scienza moderna
sperimentale
                                                                                                                  4
FILOSOFIA-STORIA-SCIENZE UMANE-DIRITTO - Progettazione di Dipartimento - Liceo ...
•      Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di diversa
Testi di riferimento:                             tipologia
G. Galilei, Lettere Copernicane e Discorso
sopra i due Massimi Sistemi del mondo (a •        Produrre testi di diversa tipologia in relazione ai differenti
scelta)                                           scopi comunicativi

 Modulo 4: Il problema del metodo e del       •   Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi
 linguaggio scientifico. La nascita della         storici in una dimensione diacronica, attraverso il
           filosofia moderna.                     confronto tra epoche e in una dimensione sincronica
                                                  attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali

Il pensiero di F. Bacon.                      Competenze di cittadinanza
Il pensiero di R. Descartes e la filosofia    • Imparare a imparare
razionalista del Cogito.
Testi di riferimento:                         •   Progettare
R. Descartes (Cartesio), Discorso sul
Metodo                                        •   Comunicare
      Modulo 5: L’Empirismo inglese           •   Collaborare e partecipare

                                              •   Agire in modo autonomo e responsabile

                                              •   Risolvere problemi
il pensiero gnoseologico di J.Locke e
D.Hume                                        •   Individuare collegamenti e relazioni

  Modulo 6: La nascita e lo sviluppo del      •   Acquisire e interpretare le informazioni, discernendo
  pensiero politico. Libertà individuale e        quelle vere e/o plausibili da quelle false.
   potere statale nel pensiero moderno

Il confronto tra assolutismo e liberalismo_
T.Hobbes e il Leviathan,
J.Locke e lo stato liberale
Testi di riferimento:
J.Locke, La Lettera sulla Tolleranza

Il pensiero di J.J. Rousseau
Testi di riferimento:
J.J. Rousseau, Discorso sull'origine della
diseguaglianza

Modulo 7: L’Illuminismo

                                                                                                                   5
Caratteri generali dell'Illuminismo.
Caratteri fondamentali del criticismo
kantiano:
il problema gnoseologico, pratico ed estetico
in I.Kant
Testi di riferimento:
I. Kant, La rivoluzione copernicana nella
Critica della ragion Pura, Pref. alla 2 ed.;
I. Kant, L'Imperativo Categorico,
Fondazione della Metafisica dei Costumi ,
parte II ;
I. Kant, Per la Pace perpetua (brani scelti)

          Modulo                                                     Periodo
                                 Sett.    Ott.     Nov.       Dic.   Genn. Febb.          Mar.      Apr.     Magg.
          Mod. 1                  X        X
          Mod. 2                                     X
          Mod. 3                                               X
          Mod. 4                                                        X         X
          Mod. 5                                                                            X
          Mod. 6                                                                                      X
          Mod. 7                                                                                                 X

Quinto anno
Progettazione Filosofia V anno
                         Contenuti                            Capacità, Competenze di base e competenze di
   Modulo 1: L’Idealismo Tedesco. Il pensiero di                             cittadinanza
        G.W.F. Hegel: Fenomenologia, Logica e
                          Sistema
Caratteri principali dell’Idealismo tedesco.              Capacità
Il sistema filosofico di G.W.F. Hegel                     • Saper contestualizzare gli autori, le scuole
                                                             filosofiche, i modelli di pensiero studiati
La dialettica (e la Logica)
La Fenomenologia: le tappe della coscienza;               •   Saper utilizzare il lessico degli autori e delle
Spirito soggettivo, Spirito oggettivo, Spirito assoluto       scuole filosofiche

Testi di riferimento: G. W. F. Hegel, “La dialettica •        Saper analizzare autonomamente un testo
servo-padrone” (Fenomenologia dello spirito,                  filosofico a partire dalla conoscenza dei principi
B Autocoscienza); G. W. F. Hegel, “Razionale e                generali del pensiero dell’autore
Reale”, (Lineamenti di filosofia del diritto,
Prefazione)                                          •        Saper argomentare una teoria filosofica appresa,
    Modulo 2: Hegeliani di destra e di sinistra. Il           dal punto di
  pensiero di L. Feuerbach. Il pensiero di K. Marx •          vista logico e lessicale

                                                                                                                     6
Caratteri generali della destra e della sinistra • Saper pensare secondo modelli diversi e
hegeliane.                                           individuare alternative possibili rispetto ad una
Il pensiero di L.Feuerbach: il materialismo;         teoria
l’alienazione religiosa.
Il pensiero di K.Marx: l’alienazione dell’operaio;
analisi economica del capitalismo; il materialismo Competenze di base
storico; la società comunista.                     • Padroneggiare gli strumenti espressivi e
                                                     argomentativi indispensabili per gestire
Testi di riferimento: K. Marx, Manoscritti           l’interazione comunicativa verbale in vari contesti
economico-filosofici (selezione di brani scelti)
                                                   • Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di
                                                     diversa tipologia
      Modulo 3: Le filosofie critiche del sistema
     hegeliano: il pensiero di Schopenhauer e/o    • Produrre testi di diversa tipologia in relazione ai
                      Kierkegaard                    differenti scopi comunicativi

                                                            •   Comprendere il cambiamento e la diversità dei
il pensiero di A.Schopenhauer: i concetti di Volontà            tempi storici in una dimensione diacronica,
e Rappresentazione; le tre vie di liberazione                   attraverso il confronto tra epoche e in una
Il pensiero di S.Kierkegaard: il singolo; vita                  dimensione sincronica attraverso il confronto tra
estetica, vita etica e vita religiosa.                          aree geografiche e culturali
Testi di riferimento: A. Schopenhauer, Il Mondo come Competenze di cittadinanza
Volontà e Rappresentazione (selez. di brani scelti)  • Imparare ad imparare
  Modulo 4: Caratteri generali del Positivismo e
    della “filosofia della crisi”. Il pensiero di F. • Progettare
        Nietzsche. La psicanalisi di S. Freud
                                                            •   Comunicare
Caratteri generali del Positivismo
                                                            •   Collaborare e partecipare
Rapporto scienza-filosofia
Il pensiero di F. Nietzsche: Apollineo e Dionisiaco;
fase illuministica; Oltreuomo; Volontà di potenza,          •   Agire in modo autonomo e responsabile
Eterno ritorno dell’uguale.
Il pensiero di S. Freud: la rivoluzione scientifica della   •   Risolvere problemi
psicoanalisi; le due topiche; l’interpretazione dei
sogni; la teoria della sessualità infantile.                •   Individuare collegamenti e relazioni

Testi di riferimento:                                       •   Acquisire e interpretare le informazioni,
F. Nietzsche, La Gaia Scienza (selez.di brani scelti);          discernendo quelle vere e/o plausibili da quelle
F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra (selez.di brani            false.
scelti)
  Modulo 5: Il dibattito filosofico del Novecento.
    Analitici e Continentali. A scelta del singolo
                      docente:
          Fenomenologia ed Esistenzialismo;
        Ermeneutica e filosofia del Linguaggio.

La svolta Linguistica e Il Circolo di Vienna

                                                                                                                    7
Caratteri generali delle scuole della tradizione
“continentale”
Fenomenologia ed Esistenzialismo:
Il pensiero di E.Husserl: fenomenologia come scienza
trascendentale; il metodo fenomenologico
Il pensiero di M.Heidegger: Esserci, temporalità,
storicità; la Metafisica come oblio dell’essere; la
poesia come “casa dell’Essere”
Il pensiero di J.-P.Sartre: Essere e nulla; libertà,
scelta, responsabilità
Ermeneutica e filosofia del Linguaggio:
H.-G. Gadamer e il circolo ermeneutico; P. Ricoeur
e il rapporto tra tempo e narrazione; Strutturalismo e
Linguistica di F.de Saussure; Decostruzionismo;
L.Wittgenstein: il Tractatus e “i giochi linguistici”;
J.L. Austin e la teoria degli atti linguistici

Testi di riferimento:
M.Heidegger, Sentieri interrotti (selez. di brani scelti);
M. Heidegger, Lettera sull”umanismo”(selez. di brani
scelti);
J.-P. Sartre, L’Esistenzialismo è un umanismo (selez.
di brani scelti);
L.Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus (selez.
di brani scelti); L.Wittgenstein, Ricerche filosofiche
(selez. di brani scelti)
       Modulo 6: A scelta del singolo docente:
        il dibattito Epistemologico; il pensiero
                      etico-politico

                                                             8
Il dibattito epistemologico:
 Critiche all’empirismo logico: K. Popper e il criterio
 della falsificabilità; W. V.O. Quine e il naturalismo
 epistemologico; T. S. Kuhn e i paradigmi
 Il dualismo mente-corpo: le teorie di D.Dennett, J.
 Searle e H.Putnam a confronto
 Il pensiero etico-politico:
 Il rapporto tra Stato e individuo: C. Schmitt e lo Stato
 “totale”; H. Arendt e il male tra banalità e radicalità;
 la critica alla razionalità occidentale della Scuola di
 Francoforte; il liberalismo politico di J.Rawls e il
 libertarismo di R.Nozick; i dibattiti dell’etica
 contemporanea

 Testi di riferimento:
  H. Arendt, Le origini del totalitarismo (selez. di brani
 scelti);
  J. Rawls, Una teoria della giustizia (selez. di brani
 scelti)

NB. i tempi previsti costituiscono solo una proposta. Ogni docente può organizzare la didattica interna secondo
le esigenze della classe, fermo restando il raggiungimento degli obiettivi comuni nei tempi di massima previsti.

           Modulo                                                   Periodo
                                  Sett.     Ott.     Nov.    Dic.   Genn. Febb.        Mar.     Apr.    Magg.
           Mod. 1                  X         X
           Mod. 2                                      X
           Mod. 3                                             X       X
           Mod. 4                                                              X        X
           Mod. 5                                                                       X
           Mod. 6                                                                                X         X

                                                                                                               9
Progettazione di dipartimento
            STORIA
     Anno scolastico 2020/2021

                                 10
Obiettivi Specifici di Apprendimento in moduli e tempi di massima

STORIA
Primo anno secondo biennio

                       Contenuti

    Modulo 1: Caratteri generali dell’Europa
 medievale cristiana. Il feudalesimo e le monarchie         Capacità, Competenze di base e competenze di
                       feudali                              cittadinanza

 Lo scenario geopolitico.                               Capacità:
 Economia e società.
 La nascita delle monarchie feudali.                    •   Esporre i contenuti curando la collocazione degli
                                                            eventi nella dimensione spaziotemporale, la
    Modulo 2: L’uniformità religiosa europea e i            coerenza del discorso e la padronanza
       poteri universali: Papato e Impero.                  terminologica.
                                                        •   Saper reperire e comprendere il contenuto e lo
                                                            scopo di fonti storiche di diversa tipologia.
                                                            Riconoscere       processi    di    trasformazione
 Il potere e l’organizzazione pontificia.                   individuando elementi di persistenza e di
 Il potere imperiale.                                       continuità.
 La lotta per le investiture.                           •   Individuare       i     cambiamenti        culturali,
 I movimenti religiosi e laici.                             socioeconomici e politico – istituzionali.
                                                        •   Comprendere il cambiamento in relazione agli usi,
 Testi di riferimento: Privilegium Othonis; Dictatus
                                                            alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto
 Papae
                                                            con la propria esperienza personale
 Modulo 3: Le crociate e il confronto con il mondo
        islamico. L’antigiudaismo medievale.
                                                    Competenze di base:
                                                    • Padroneggiare gli strumenti espressivi e
 L’avanzata turca e l’ascesa di Venezia.
                                                      argomentativi      indispensabili   per    gestire
 Le crociate: contesto e ragioni.
                                                      l’interazione comunicativa verbale in diversi
 Lo sviluppo delle relazioni tra i popoli del
                                                      contesti.
 Mediterraneo
                                                    • Comprendere i contenuti essenziali di documenti
                                                      di argomento giuridico e politico. Leggere,
  Modulo 4: La svolta dell’anno mille. La nascita e
                                                      comprendere e interpretare testi scritti di vario
     lo sviluppo dei Comuni e il rapporto città-
                                                      tipo.
                       campagna.
                                                    • Produrre testi di varia tipologia in relazione ai
                                                      differenti scopi comunicativi.
 Ripresa demografica ed espansione agricola.
 La rinascita delle città, economia e società urbana,
 mercati e commerci.
 L’origine del comune.
                                                                                                                11
Il comune in Italia e la sua evoluzione.                  •   Comprendere il cambiamento e la diversità dei
Lo scontro tra l’impero ed i comuni.                          tempi storici in una dimensione diacronica,
                                                              attraverso il confronto tra epoche e in una
Modulo 5: L’Europa tra crisi e trasformazione                 dimensione sincronica attraverso il confronto tra
                                                              aree geografiche e culturali.
                                                          •   Collocare l’esperienza personale in un sistema di
                                                              regole fondato sul reciproco riconoscimento dei
                                                              diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della
                                                              persona, della collettività e dell’ambiente

La formazione delle monarchie nazionali.                  Competenze di cittadinanza
La crisi dei poteri universali.                             • Imparare ad imparare
La crisi del 1300.                                          • Progettare
                                                            • Comunicare
                                                            • Collaborare e partecipare
Testi di riferimento: Magna Charta Libertatum.              • Agire in modo autonomo e responsabile
                                                            • Risolvere problemi Individuare collegamenti
Modulo 6: I viaggi di esplorazione: l’incontro con             e relazioni
                      l’altro                               • Acquisire e interpretare le informazioni,
                                                               individuando quelle vere e/o plausibili da
                                                               quelle false.
La grande stagione delle esplorazioni.
Le civiltà precolombiane e la scoperta dell’America.
Gli imperi coloniali e la loro organizzazione

Testi di riferimento: La controversia di Bartolomé de
las Casas contro Juan Ginés de Sepùlveda
       Modulo 7 : L’alba di una nuova epoca

Umanesimo e Rinascimento
L’Italia delle Signorie e degli Stati regionali
Le guerre d’Italia
La caduta di Costantinopoli

Testi di riferimento: Pico della Mirandola, Il Discorso
sulla Dignità dell'uomo (Oratio de hominis Dignitate)

 Modulo 8: Riforma protestante e controriforma
                  cattolica

                                                                                                                 12
Contesto e ragioni del riformismo religioso
L’iniziativa   cattolica     tra   controriforma        e
rinnovamento
Le conseguenze politiche e sociali

Testi di riferimento: Le 95 tesi di Lutero (stralci)
           Modulo 9: L’Europa di Carlo V

Carlo V ed il progetto imperiale asburgico.
I limiti del progetto imperiale.
La pace di Augusta.
L’Europa divisa.

  Modulo 10: Stati moderni e guerre di religione

La nascita dello Stato moderno.
Francia, Inghilterra, Spagna e Olanda: modelli politici
ed economici a confronto.
L’economia mercantile.
Le guerre di religione.

           Modulo                                                    Periodo
                                  Sett.     Ott.       Nov.   Dic.    Genn. Febb.   Mar.   Apr.   Magg.
          Mod. 1                   X
          Mod. 2                             X
          Mod. 3                             X          X
          Mod. 4                                        X      X
          Mod. 5                                               X       X
          Mod. 6                                                       X      X
          Mod. 7                                                              X      X
          Mod. 8                                                                     X
          Mod. 9                                                                            X
          Mod. 10                                                                           X      X

                                                                                                       13
Secondo anno secondo biennio

                     Contenuti
   Modulo 0: Il Seicento un secolo contrastato              Capacità, Competenze di base e competenze di
                                                            cittadinanza
La società europea fra continuità e cambiamento: lo         Capacità
sviluppo del capitalismo                                        • Esporre i contenuti curando la collocazione
La Francia verso l'Assolutismo, politica interna ed                 degli eventi nella dimensione spazio-
estera del Re Sole                                                  temporale, la coerenza del discorso e la
L'Inghilterra verso il Costituzionalismo. La dittatura di           padronanza terminologica.
O. Cromwell, la Rivoluzione gloriosa e la nascita della         • Saper reperire e comprendere il contenuto e lo
monarchia costituzionale.                                           scopo di fonti storiche di diversa tipologia.
Fonti consigliate per l'analisi del documento: La               • Riconoscere processi di trasformazione
Petition of Rights (1628), il Bill of Rights (1689).                individuando elementi di persistenza e di
                                                                    continuità.
                                                                • Individuare i cambiamenti culturali, socio-
   Modulo 1 : L'età dei lumi e delle rivoluzioni                    economici e politico-istituzionali.
                                                                • Comprendere il cambiamento in relazione agli
                                                                    usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel
Che cos'è l'Illuminismo? Motivi ispiratori, precedenti              confronto con la propria esperienza personale.
culturali e diffusione della civiltà dei Lumi
La posizione dei philosophes nei confronti della Competenze di base
religione, della politica, della giustizia, dell'economia e • Padroneggiare gli strumenti espressivi e
della tecnica.                                                argomentativi indispensabili per gestire
Le principali riforme dei “sovrani illuminati”                l’interazione comunicativa verbale in vari
Fonti consigliate per l'analisi del documento: “Che           contesti
cos'è l'Illuminismo” I. Kant, “l'origine della
disuguaglianza tra gli uomini” J.J. Rousseau, “contro la    • Comprendere i contenuti essenziali di
tortura e la pena di morte” C. Beccaria                       documenti di argomento giuridico e politico
La Rivoluzione Americana: caratteristiche geografiche,
sociali, etniche e culturali delle colonie inglesi
                                                                                                                14
d'America. Il complesso rapporto fra colonie inglesi e          •   Leggere, comprendere e interpretare testi scritti
madrepatria e la guerra d'indipendenza. La nascita degli            di vario tipo
Stati Uniti d'America.
Fonti consigliate per l'analisi del documento: La
Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti                  •   Produrre testi di diversa tipologia in relazione
d'America (1776)                                                    ai differenti scopi comunicativi

La Rivoluzione francese: la società francese alla vigilia       •   Comprendere il cambiamento e la diversità dei
della rivoluzione, i problemi della Francia, la prima               tempi storici in una dimensione diacronica,
fase della rivoluzione (1789-1793), la seconda fase                 attraverso il confronto tra epoche e in una
della rivoluzione e il periodo del Terrore (1793-1794),             dimensione sincronica attraverso il confronto
la fine del Terrore e l'affermazione del regime del                 tra aree geografiche e culturali
Direttorio (1794-1797).
Fonti consigliate per l'analisi del documento: La               •   Collocare l’esperienza personale in un sistema
Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino                 di regole fondato sul reciproco riconoscimento
(1789), La Dichiarazione dei diritti della donna e della            dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela
cittadina (1791) di Olympe De Gouges, le Costituzioni               della persona, della collettività e dell’ambiente.
del 1791,1793,1795.
                                                            Competenze di cittadinanza
                                                            • Imparare ad imparare
Modulo 2 : Le Rivoluzioni industriali e la questione
                     sociale                         •          Progettare

                                                        •       Comunicare
La prima rivoluzione industriale
la questione sociale, la nascita delle prime teorie •           Collaborare e partecipare
socialiste moderne.
La seconda rivoluzione industriale (l'argomento può •           Agire in modo autonomo e responsabile
essere rinviato all'inizio del 5° anno)
Fonti consigliate per l'analisi del documento: K. Marx- •       Risolvere problemi
F. Engels “Il Manifesto del Partito comunista”
                                                            •   Individuare collegamenti e relazioni
          Modulo 3 : L'epopea napoleonica                   •   Acquisire e interpretare le informazioni,
                                                                discernendo quelle vere e/o plausibili da quelle
                                                                false.
L'ascesa di Napoleone Bonaparte durante gli anni del
Direttorio, i rapporti con gli stati italiani, aspetti e
problemi di politica interna ed estera napoleonica ( a
scelta del docente)
Fonti consigliate per l'analisi del documento : il Codice
civile napoleonico o/e U. Foscolo “ il sacrificio della
patria nostra è consumato”, V. Cuoco “ le ragioni del
fallimento della Repubblica napoletana.

                                                                                                                   15
Modulo 4: dall'età della Restaurazione a una nuova
              stagione rivoluzionaria

 Il Congresso di Vienna e l'idea di nazione. Verso il
 Risorgimento italiano, i protagonisti del Risorgimento
 italiano e le guerre d'indipendenza, l'impresa dei Mille
 e la nascita del Regno d'Italia.
 La spinta all'unificazione tedesca, la politica di potenza
 del cancelliere prussiano Bismarck e la nascita della
 nazione tedesca.
 Fonti consigliate per l'analisi del documento: brani tratti
 dai “Discorsi alla nazione tedesca” di Fichte e/o
 “Istruzioni generali per gli affratellati nella Giovine
 Italia”(1832) G. Mazzini e/o la Costituzione della
 Repubblica romana (1849) Lo Statuto albertino (1848)

 Modulo 5: Dall'età delle nazioni all'età degli Imperi

 La cultura del razzismo. Colonialismo, Imperialismo e
 nazionalismo aggressivo
 I problemi dell'Italia post-unitaria: il regno d'Italia da
 Cavour a Giolitti.
 Politica interna ed estera nei principali paesi europei.
 Nuovi protagonisti: USA e Giappone, La Cina e le due
 guerre dell'oppio. Analisi dei documenti: “J'Accuse...!”
 É Zola; “ I Protocolli dei Savi di Sion”

Il modulo 5 può essere considerato anche come argomento di raccordo tra programma del quarto anno e quello
del 5 anno e svolto quindi all'inizio del 5° anno.

             Modulo                                                    Periodo
                                  Sett.     Ott.    Nov.       Dic.   Genn. Febb.   Mar.   Apr.   Magg.
             Mod. 0                X         X
             Mod. 1                                   X         X      X
             Mod. 2                                                           X
             Mod. 3                                                                  X
             Mod. 4                                                                         X
             Mod. 5                                                                                X

Quinto anno

                                                                                                          16
Contenuti                              Capacità, Competenze di base e competenze di
   Modulo 1: Il Novecento e La società di                              cittadinanza
                  massa

Il Novecento come “secolo breve”: principali
teorie storiografiche sul Novecento;               Capacità:
La società di massa: nascita e sviluppo dei
sindacati, partiti politici, rivendicazioni di     •   Esporre i contenuti curando la collocazione degli eventi
diritti collettivi                                     nella dimensione spaziotemporale, la coerenza del
                                                       discorso e la padronanza terminologica

         Modulo 2: L’età giolittiana               •   Saper reperire e comprendere il contenuto e lo scopo di
                                                       fonti storiche di diversa tipologia. Riconoscere processi
                                                       di trasformazione individuando elementi di persistenza e
L’Italia tra XIX e XX secolo: l’età Giolittiana        di continuità
tra successi e sconfitte
                                                   •   Individuare i cambiamenti culturali, socioeconomici e
                                                       politico – istituzionali

                                                   •   Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle
        Modulo 3: La Grande Guerra                     abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la
                                                       propria esperienza personale
La Prima guerra mondiale: cause, eventi e
conseguenze; posizione e ruolo dell’Italia e Competenze di base:
disputa sull'intervento; evoluzione del conflitto,
trattati di Pace e nuovo assetto Europeo.          • Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi
                                                     indispensabili per gestire l’interazione comunicativa
Testo di riferimento:                                verbale in diversi contesti
T.W.W. Wilson, Quattordici punti, 1918
                                                   •   Comprendere i contenuti essenziali di documenti di
                                                       argomento giuridico e politico. Leggere, comprendere e
                                                       interpretare testi scritti di vario tipo

                                                   •   Produrre testi di varia tipologia in relazione ai differenti
                                                       scopi comunicativi
      Modulo 4: La Rivoluzione Russa
                                                   •   Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi
                                                       storici in una dimensione diacronica, attraverso il
Le Cause della Rivoluzione Russa; partiti e            confronto tra epoche e in una dimensione sincronica
classi sociali coinvolte, fasi della Rivoluzione       attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali
tra Febbraio e Ottobre; la rivoluzione
Bolscevica e la nascita dell'URSS.                 •   Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole
                                                       fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti
Testo di riferimento:                                  dalla Costituzione, a tutela della persona, della
Lenin, Tesi di Aprile, 1917                            collettività e dell’ambiente

                                                   Competenze di cittadinanza

                                                                                                                  17
•   Imparare ad imparare
Modulo 5: La peculiarità di un totalitarismo
               imperfetto                            •   Progettare

                                                     •   Comunicare
Nascita e sviluppo del fascismo in Italia;
L’Italia e le opposizioni antifasciste               •   Collaborare e partecipare

Testo di riferimento:                                •   Agire in modo autonomo e responsabile
Mussolini, “Discorso alla Camera”
      del 03-01-1925 in riferimento alle             •   Risolvere problemi Individuare collegamenti e
responsabilità del Delitto Matteotti                     relazioni

                                                     •   Acquisire e interpretare le informazioni,
                                                         individuando quelle vere e/o plausibili da quelle
   Modulo 6: Il periodo tra le due guerre                false.

L’età tra le due guerre mondiali: condizioni
storiche, politiche, economiche e sociali; la
crisi economica globale e il crollo di Wall
Street del 1929.

          Modulo 7: Il totalitarismo

L’età dei totalitarismi: caratteristiche generali
del fenomeno; la Germania nazista e l’URSS di
Stalin ; propaganda e massificazione della
società.

Testo di riferimento:
A. Hitler, Leggi di Norimberga, 15-09-1935

         Modulo 8: La guerra totale

La Seconda guerra mondiale: cause, eventi e
conseguenze; l’Italia durante la seconda guerra
mondiali: l’8 settembre; la Repubblica di Salò;
la Resistenza; la svolta di Salerno; la Shoah e le
bombe atomiche sul Giappone; I trattati di Pace.
                                                                                                             18
Modulo 9: La Costituzione italiana

 L’Italia    repubblicana:      nascita     della
 Costituzione.

 Testo di riferimento:

 Costituzione, Principi fondamentali, art. 1-13

    Modulo 10: Dal secondo dopoguerra ai
                giorni nostri

 Guerra Fredda, decolonizzazione, formazione
 Unione Europea. Caratteri generali della
 seconda metà del XX secolo.

 Testo di riferimento:

 Il Manifesto di Ventotene, 1941. Per un'Europa
 libera e unita, di A. Spinelli e E. Rossi

NB. i tempi previsti costituiscono solo una proposta. Ogni docente può organizzare la didattica interna secondo
le esigenze della classe, fermo restando il raggiungimento degli obiettivi comuni nei tempi di massima previsti.

            Modulo                                                  Periodo
                                  Sett.    Ott.     Nov.    Dic.     Genn.    Febb.    Mar.     Apr.    Magg.
            Mod. 1                 X
            Mod. 2                          X
            Mod. 3                          X        X
            Mod. 4                                   X       X
            Mod. 5                                           X        X
            Mod. 6                                                    X        X
            Mod. 7                                                             X        X
            Mod. 8                                                                      X
            Mod. 9                                                                               X
            Mod. 10                                                                              X        X

                                                                                                              19
Dipartimento di Filosofia-Storia-
              Scienze Umane-Scienze giuridiche

             Programmazione di Scienze Umane

                           A.S. 2020-2021

Competenze Primo Biennio

                                                  20
COMPETENZE ASSE ***                                                             ABILITÀ

 •    Padroneggiare le principali tipologie educative,                 •    Usare un efficace metodo di studio;
      relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e
      il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà          •    Usare il lessico specifico come strumento di lettura dei
      europea;                                                              fenomeni sociali;

 •    Acquisire le competenze necessarie per comprendere le            •    Essere in grado di interpretare le problematiche
      dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare               caratterizzanti la disciplina assumendo il punto di vista del
      attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi              ricercatore.
      formali e non, ai servizi alla persona, al mondo del
      lavoro, ai fenomeni interculturali e ai contesti della           •    Saper confrontare teorie e strumenti necessari per
      convivenza e della costruzione della cittadinanza;                    comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare
                                                                            attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai
 •    Sviluppare una adeguata consapevolezza culturale                      luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non
      rispetto alle dinamiche degli affetti.                                formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai
                                                                            fenomeni interculturali;
 •    Sapersi orientare all’interno delle conoscenze acquisite,
      stabilire relazioni e collegamenti in prospettiva                •    Possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera
      personale e critica;                                                  consapevole e critica, le principali metodologie relazionali
                                                                            e comunicative, comprese quelle relative alla media
 •    Utilizzare il lessico specifico appreso per la trattazione            education.
      di problemi inerenti il proprio contesto di vita;

 •    Essere in grado di ipotizzare semplici percorsi di
      soluzione circa problematiche sociali caratterizzanti il
      proprio contesto di vita.

Conoscenze
• Conoscere il lessico specifico di base della Psicologia e della Pedagogia;
• Conoscere le analogie e le differenze fra le scienze sociali e le scienze naturali;
• Conoscere la metodologia di indagine delle scienze sociali;
• Conoscere le principali tecniche e strumenti di lavoro dello scienziato sociale.
• Aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari
   della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
• Aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza
   delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione
   della civiltà europea;
• Saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne
   scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo;

                                                                                                                                            21
COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI DA SVILUPPARE PER IL PRIMO BIENNIO

PSICOLOGIA

Lo studente comprende la specificità della Psicologia come disciplina scientifica e conosce gli aspetti principali del funzionamento
mentale, sia nelle sue caratteristiche di base, sia nelle sue dimensioni evolutive e sociali.
Lo studente coglie la differenza tra la psicologia scientifica e quella del senso comune, sottolineando le esigenze di verificabilità
empirica e di sistematicità teorica cui la prima cerca di adeguarsi.
Nello specifico, al termine del primo biennio lo studente dovrà:

    •    Saper valutare l’attività cognitiva personale come un processo soggettivo, perfettibile, di costruzione e di rielaborazione
         attiva da parte del Soggetto conoscente;

    •    Saper spiegare e dar conto della complessità delle problematiche sociali attuali considerando l’interdipendenza e
         l’interrelazione fra i fattori biologici e quelli sociali, economici, culturali, psicologici e educativi del sistema sociale;

    •    Saper riflettere sull’interdipendenza fra polo individuale-soggettivo e polo collettivo-sociale nella costruzione della propria
         identità;

    •    Saper leggere i fenomeni del proprio contesto storico-sociale cogliendone la specificità “micro” e nello stesso tempo
         l’appartenenza ad un livello “macro”.

PEDAGOGIA

Lo studente comprende, in correlazione con lo studio della storia, lo stretto rapporto tra l’evoluzione delle forme storiche della civiltà
e i modelli educativi, familiari, scolastici e sociali, messi in atto tra l’età antica e il Medioevo. Scopo dell’insegnamento è soprattutto
quello di rappresentare i luoghi e le relazioni attraverso le quali nelle età antiche si è compiuto l’evento educativo.
Nello specifico, al termine del primo biennio lo studente dovrà:

    •    Saper rilevare ed interpretare gli ostacoli che nel proprio contesto di vita impediscono la propria crescita personale come
         essere umano dotato di una personalità integrata;

    •    Saper rintracciare ed analizzare con metodi critici le fonti storiche (familiari, scolastiche, amicali) del proprio passato
         formativo per comprendere le proprie origini;

    •    Saper riconoscere l’importanza della formazione come strumento ed esperienza necessari alla convivenza civile;

    •    Saper contestualizzare i fenomeni educativi nella loro complessità storica, sociale, istituzionale e culturale;

    •    Saper rappresentare i luoghi e le relazioni attraverso cui nelle età antiche si è compiuto l’evento educativo per cogliere
         analogie e differenze rispetto al proprio contesto educativo di origine.

                                                                                                                                           22
MODULO COMUNE A TUTTI I CINQUE ANNI

                                  Modulo 0 Il COVID – 19: un’occasione di cittadinanza responsabile
    Contenuti                                                                  Capacità, Competenze di base e competenze di
                                                                               cittadinanza
                                                                             Capacità
                                                                                • Applicare le norme anti-COVID a
                                                                                     problemi/casi concreti
     •    Il COVID-19: caratteristiche, modalità di trasmissione
                                                                             Competenze di base
     •    Evitare i contagi si può: misure di prevenzione, gestione,
                                                                                • Utilizzare il lessico specifico appreso per la
          controllo
                                                                                     trattazione di problemi inerenti il proprio
     •    Collaborare per prevenire: la responsabilità a scuola, a casa, con         contesto di vita;
          gli amici
                                                                                •
     •    Il Regolamento anti-COVID del Liceo Meucci                         Competenze di cittadinanza
     •    I possibili scenari                                                   • Risolvere problemi.
     •    Test formativo di autovalutazione                                     • Acquisire ed interpretare l’informazione
                                                                                • Imparare ad imparare
                                                                                • Agire in modo autonomo e responsabile

Obiettivi Specifici di Apprendimento in moduli e tempi di massima
Primo anno primo biennio
                                                Modulo 1 Introduzione alle Scienze umane
    Contenuti                                                                    Capacità, Competenze di base e competenze di
                                                                                 cittadinanza
                                                                             Capacità
                                                                             • Usare il lessico specifico come strumento di
     •    Le origini delle scienze umane, il passaggio dalla Filosofia alle       lettura dei fenomeni sociali;
          scienze umane, il concetto di "scienza". I principali paradigmi di Competenze di base
          ricerca                                                            • Utilizzare il lessico specifico appreso per la
     •    Le definizioni delle quattro discipline di scienze umane                trattazione di problemi inerenti il proprio contesto
     •    I concetti di società ed integrazione sociale, la complessità del       di vita;
          livello sociale                                                    Competenze di cittadinanza
     •    I rapporti fra educazione e psiche                                      • Comunicare
     •    Pedagogia, i termini chiave. Le origini                                 • Risolvere problemi.
                                                                                  • Individuare collegamenti e relazioni
                                                                                  • Acquisire ed interpretare l’informazione

PSICOLOGIA
                                   Modulo 2 LA PSICOLOGIA: NASCITA E PRIMI SVILUPPI
                                                                              Capacità, Competenze di base e competenze di
    Contenuti
                                                                              cittadinanza
                                                                            Capacità
                                                                            • Usare il lessico specifico come strumento di
     • Il concetto di Psiche in Aristotele, Cartesio, Locke.                   lettura dei fenomeni sociali;
     • La psicologia filosofica. Le intuizioni di Gall e gli esperimenti di • Comprendere la specificità della Psicologia come
        Broca.                                                                 disciplina scientifica
     • L’archetipo della "scelta": dall’Amleto di Shakespeare al            • Cogliere la differenza tra la psicologia scientifica
        Pinocchio di Collodi.                                                  e quella del senso comune;
     • Cos'è un test, i suoi usi, vantaggi e svantaggi.                     Competenze di base
     • Il contributo della fisiologia di Muller (il rapporto fra stimolo    • Utilizzare il lessico specifico appreso per la
        fisico e sensazione nervosa), Fechner (legge psico-fisica              trattazione di problemi inerenti il proprio contesto
        fondamentale) e Wundt. Nasce la Psicologia scientifica.                di vita;
                                                                            • Saper valutare l’attività cognitiva personale come
                                                                               un processo soggettivo, perfettibile, di

                                                                                                                                     23
costruzione e di rielaborazione attiva da parte del
                                                                                 Soggetto conoscente;
                                                                              Competenze di cittadinanza
                                                                              • Comunicare
                                                                              • Risolvere problemi.
                                                                              • Individuare collegamenti e relazioni
                                                                              • Acquisire ed interpretare l’informazione

                                                        Modulo 3 LA PERCEZIONE
                                                                              Capacità, Competenze di base e competenze di
    Contenuti
                                                                              cittadinanza
                                                                            Capacità
                                                                            • Usare il lessico specifico come strumento di
                                                                               lettura dei fenomeni sociali;
•    Le illusioni ottiche negli esperimenti della Psicologia della Gestalt. Competenze di base
     Introduzione alla psicologia della Forma                               • Utilizzare il lessico specifico appreso per la
•    La Gestalt, il significato di "Forma". I principi di raggruppamento       trattazione di problemi inerenti il proprio contesto
     gestaltici: pregnanza, vicinanza, chiusura. Esempi di immagini usate      di vita;
     negli esperimenti degli anni 20-30 del Novecento. Le tecniche della    • Saper valutare l’attività cognitiva personale come
     Gestalt in pubblicità e nella vendita.                                    un processo soggettivo, perfettibile, di
•    Le percezioni subliminali. La stanza di Ames.                             costruzione e di rielaborazione attiva da parte del
•    I disturbi della percezione. Le allucinazioni normali e quelle            Soggetto conoscente;
     patologiche                                                            • Saper riflettere sull’interdipendenza fra polo
•    Il sogno come allucinazione "normale". Le fasi del sonno: la fase         individuale-soggettivo e polo collettivo-sociale
     REM. Piccola indagine sulle abitudini prima del sonno in classe. Il       nella costruzione della propria identità;
     rapporto fra sonno e sogno. Consigli dalle neuroscienze. Perché è      Competenze di cittadinanza
     importante dormire in modo sano.                                       • Comunicare
•    Il sogno. Perché lo dimentichiamo, quali sogni ricordiamo meglio.      • Risolvere problemi.
     Freud e l'interpretazione dei sogni                                    • Individuare collegamenti e relazioni
                                                                            • Acquisire ed interpretare l’informazione
                                                                            • Imparare ad imparare
                                                                            • Agire in modo autonomo e responsabile

                                                    Modulo 4 LA MEMORIA
                                                                                 Capacità, Competenze di base e competenze di
                                 Contenuti
                                                                                                    cittadinanza
                                                                              Capacità
                                                                              • Usare il lessico specifico come strumento di
•   La mappa del viaggio dentro la Memoria. Che cosa è, quali sono i tipi        lettura dei fenomeni sociali;
    di memoria, le 3 abilità cognitive di base. L'effetto Cocktail party di   Competenze di base
    Colin Cherry                                                              • Saper spiegare e dar conto della complessità delle
•   Memoria e DSA (cenni)                                                        problematiche sociali attuali considerando
•   Il viaggio degli stimoli dall'ambiente al sistema cervello-mente             l’interdipendenza e l’interrelazione fra i fattori
•   La memoria sensoriale, la memoria a breve termine. Il numero                 biologici e quelli sociali, economici, culturali,
    magico 7 di Miller                                                           psicologici e educativi del sistema sociale;
•   La memoria di lavoro e le sue funzioni. La memoria a lungo termine:       • Saper riflettere sull’interdipendenza fra polo
    esplicita ed implicita                                                       individuale-soggettivo e polo collettivo-sociale
•   I sottotipi di memoria esplicita e i sottotipi di memoria implicita          nella costruzione della propria identità;
•   I suggerimenti di H. Ebbinghaus sulla memoria                             • Utilizzare il lessico specifico appreso per la
•   Simulazione dell'esperimento di Bartlett sul ricordare come                  trattazione di problemi inerenti il proprio contesto
    "ricostruire"                                                                di vita;
•   Le scoperte valide ancora oggi                                            • Saper valutare l’attività cognitiva personale come
•   La memoria dei testimoni oculari nei processi                                un processo soggettivo, perfettibile, di
•   L'oblio: funzioni, oblio fisiologico e patologico                            costruzione e di rielaborazione attiva da parte del
•   La percezione come fenomeno sociale e culturale. La classe sociale e         Soggetto conoscente;
    la percezione del mondo                                                   • Saper riflettere sull’interdipendenza fra polo
                                                                                 individuale-soggettivo e polo collettivo-sociale
                                                                                 nella costruzione della propria identità;

                                                                                                                                    24
Competenze di cittadinanza
                                                                            • Risolvere problemi.
                                                                            • Individuare collegamenti e relazioni
                                                                            • Acquisire ed interpretare l’informazione
                                                                            • Imparare ad imparare
                                                                            • Agire in modo autonomo e responsabile
                                                                            • Comunicare e comprendere messaggi di genere
                                                                               diverso

                                            Modulo 5 IL PENSIERO E L’INTELLIGENZA
                                                                               Capacità, Competenze di base e competenze di
                                    Contenuti
                                                                                                   cittadinanza
                                                                            Capacità
                                                                            • Usare il lessico specifico come strumento di
                                                                               lettura dei fenomeni sociali;
                                                                            • Usare un efficace metodo di studio;
                                                                            • Essere in grado di interpretare le problematiche
                                                                               caratterizzanti la disciplina assumendo il punto di
                                                                               vista del ricercatore.
                                                                            • Saper confrontare teorie e strumenti necessari per
                                                                               comprendere la varietà della realtà sociale, con
                                                                               particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai
•   Che vuol dire pensare, si può non pensare                                  processi formativi, ai luoghi e alle pratiche
•   I prodotti del pensiero: concetti e ragionamento                           dell’educazione formale e non formale, ai servizi
•   Le funzioni della concettualizzazione, i tipi di concetti:                 alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni
    estensione/inclusione                                                      interculturali;
•   I motivi per cui la mente produce concetti e categorie                  Competenze di base
•   Il ragionamento, elementi chiave: premesse, logica, conclusioni         • Saper spiegare e dar conto della complessità delle
•   I pensieri positivi per cambiare il mondo                                  problematiche sociali attuali considerando
•   I principi della Pragmatica della comunicazione umana                      l’interdipendenza e l’interrelazione fra i fattori
•   Il ragionamento corretto. Gli elementi costitutivi. La differenza fra      biologici e quelli sociali, economici, culturali,
    induzione e deduzione                                                      psicologici e educativi del sistema sociale;
•   Intelligenza come insieme di abilità cognitive. Il problem-solving      • Saper riflettere sull’interdipendenza fra polo
    intelligente                                                               individuale-soggettivo e polo collettivo-sociale
•   Problemi semplici/complessi. Kohler e l'insight                            nella costruzione della propria identità;
•   Wertheimer e il pensiero produttivo/riproduttivo                        •  Utilizzare il lessico specifico appreso per la
•   Esempi di problemi risolti in modo produttivo/improduttivo                 trattazione di problemi inerenti il proprio contesto
•   Il pensiero creativo, gli studi di Guilford                                di vita;
•   Gestire il conflitto col pensiero divergente                            •  Saper valutare l’attività cognitiva personale come
•   La misurazione dell'intelligenza. A. Binet e il Quoziente intellettivo.    un processo soggettivo, perfettibile, di
    La scala Stanford-Binet e la scala Wechsler                                costruzione e di rielaborazione attiva da parte del
                                                                               Soggetto conoscente;
•   La teoria multifattoriale di Thurstone
                                                                            • Saper riflettere sull’interdipendenza fra polo
•   La Teoria delle IM di H. Gardner
                                                                               individuale-soggettivo e polo collettivo-sociale
                                                                               nella costruzione della propria identità;
                                                                            Competenze di cittadinanza
                                                                            • Risolvere problemi.
                                                                            • Individuare collegamenti e relazioni
                                                                            • Acquisire ed interpretare l’informazione
                                                                            • Imparare ad imparare
                                                                            • Agire in modo autonomo e responsabile
                                                                            • Comunicare e comprendere messaggi di genere
                                                                               diverso

                                                                                                                                  25
PEDAGOGIA

La programmazione di Pedagogia qui presentata è in linea di continuità con la richiesta di Rimodulazione della progettazione didattica
in relazione all'emergenza sanitaria Co-vid-19, nota MIUR n. 388 del 17 marzo 2020, cui il gruppo dei docenti di Scienze umane si è
allineato apportando le modifiche qui di seguito indicate a partire dal 24/03/2020.
Per conoscere la programmazione dipartimentale di riferimento originaria, pre-emergenza COVID-19, si rinvia a:
https://liceoaprilia.edu.it/ptof/programmazioni-di-dipartimento/.

                   Modulo 6 L’EDUCAZIONE NELLA GRECIA ANTICA. OMERO: ILIADE ED ODISSEA
                                                               Capacità, Competenze di base e competenze di
                                    Contenuti
                                                                                   cittadinanza
                                                            Capacità
                                                            • Usare il lessico specifico come strumento di
                                                               lettura dei fenomeni sociali;
                                                            Competenze di base
                                                            • Padroneggiare le principali tipologie educative,
                                                               relazionali e sociali proprie della cultura
                                                               occidentale e il ruolo da esse svolto nella
                                                               costruzione della civiltà europea;
                                                            • Comprendere lo stretto rapporto tra l’evoluzione
 •   L'educazione nelle società senza scrittura (Cenni)        delle forme storiche della civiltà e i modelli
 •   Educazione e civiltà preelleniche (Cenni)                 educativi, familiari, scolastici e sociali, messi in
 •   Il modello culturale dell'Iliade e dell'Odissea           atto tra l’età antica e il Medioevo
 •   Il contesto storico                                    • Saper riconoscere l’importanza della formazione
 •   I principi educativi                                      come strumento ed esperienza necessari alla
 •   Aretè, Paideia, Kalokagathìa                              convivenza civile;
 •   Ulisse ed Achille a confronto                          • Saper contestualizzare i fenomeni educativi nella
                                                               loro complessità storica, sociale, istituzionale e
                                                               culturale;
                                                            • Saper rappresentare i luoghi e le relazioni
                                                               attraverso cui nelle età antiche si è compiuto
                                                               l’evento educativo per cogliere analogie e
                                                               differenze rispetto al proprio contesto educativo
                                                               di origine.
                                                            Competenze di cittadinanza
                                                            • Individuare collegamenti e relazioni

                                                                                                                                   26
Modulo 7 L’EDUCAZIONE NELLA GRECIA CLASSICA: ATENE
                                                                  Capacità, Competenze di base e competenze di
                                  Contenuti
                                                                                      cittadinanza
                                                               Capacità
                                                               • Usare il lessico specifico come strumento di
                                                                  lettura dei fenomeni sociali;
                                                               • Saper confrontare teorie e strumenti necessari per
                                                                  comprendere la varietà della realtà sociale, con
                                                                  particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai
                                                                  processi formativi, ai luoghi e alle pratiche
                                                                  dell'educazione formale e non formale, ai servizi
                                                                  alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni
                                                                  interculturali;
                                                               Competenze di base
                                                               • Padroneggiare le principali tipologie educative,
                                                                  relazionali e sociali proprie della cultura
                                                                  occidentale e il ruolo da esse svolto nella
                                                                  costruzione della civiltà europea;
                                                               • Comprendere lo stretto rapporto tra l’evoluzione
•   Il modello culturale nell’Atene del V sec. A.C.
                                                                  delle forme storiche della civiltà e i modelli
•   Il contesto storico                                           educativi, familiari, scolastici e sociali, messi in
•   Le innovazioni pedagogiche                                    atto tra l’età antica e il Medioevo
•   I luoghi dell’educazione                                   • Saper riconoscere l’importanza della formazione
•   La figura del maestro                                         come strumento ed esperienza necessari alla
•   La società ateniese del V sec. a.C.                           convivenza civile;
                                                               • Saper contestualizzare i fenomeni educativi nella
                                                                  loro complessità storica, sociale, istituzionale e
                                                                  culturale;
                                                               • Saper rappresentare i luoghi e le relazioni
                                                                  attraverso cui nelle età antiche si è compiuto
                                                                  l’evento educativo per cogliere analogie e
                                                                  differenze rispetto al proprio contesto educativo
                                                                  di origine.
                                                               Competenze di cittadinanza
                                                               • Individuare collegamenti e relazioni
                                                               • Imparare ad imparare
                                                               • Comunicare e comprendere messaggi di genere
                                                                  diverso
                                                               • Collaborare e partecipare
                                                               • Individuare collegamenti e relazioni

                              Modulo 8 L’EDUCAZIONE NELLA GRECIA CLASSICA: SPARTA
                                                                   Capacità, Competenze di base e competenze di
                                   Contenuti
                                                                                      cittadinanza
                                                                Capacità
                                                                • Usare il lessico specifico come strumento di
                                                                   lettura dei fenomeni sociali;
                                                                • Saper confrontare teorie e strumenti necessari per
•   Il modello culturale di Sparta                                 comprendere la varietà della realtà sociale, con
•   Il contesto storico                                            particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai
•   L'identità spartana                                            processi formativi, ai luoghi e alle pratiche
•   L'Agogé                                                        dell'educazione formale e non formale, ai servizi
•   Le caserme spartane e il nonnismo                              alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni
•   La scuola                                                      interculturali;
•   La società spartana nel VII - V a.C.                        Competenze di base
                                                                • Padroneggiare le principali tipologie educative,
                                                                   relazionali e sociali proprie della cultura
                                                                   occidentale e il ruolo da esse svolto nella
                                                                   costruzione della civiltà europea;
                                                                                                                     27
•  Comprendere lo stretto rapporto tra l’evoluzione
                                                                               delle forme storiche della civiltà e i modelli
                                                                               educativi, familiari, scolastici e sociali, messi in
                                                                               atto tra l’età antica e il Medioevo
                                                                            • Saper riconoscere l’importanza della formazione
                                                                               come strumento ed esperienza necessari alla
                                                                               convivenza civile;
                                                                            • Saper contestualizzare i fenomeni educativi nella
                                                                               loro complessità storica, sociale, istituzionale e
                                                                               culturale;
                                                                            • Saper rappresentare i luoghi e le relazioni
                                                                               attraverso cui nelle età antiche si è compiuto
                                                                               l’evento educativo per cogliere analogie e
                                                                               differenze rispetto al proprio contesto educativo
                                                                               di origine.
                                                                            Competenze di cittadinanza
                                                                            • Individuare collegamenti e relazioni
                                                                            • Imparare ad imparare
                                                                            • Comunicare e comprendere messaggi di genere
                                                                               diverso
                                                                            • Collaborare e partecipare
                                                                            • Individuare collegamenti e relazioni

                                                       Modulo 9 I SOFISTI
                                                                               Capacità, Competenze di base e competenze di
                                 Contenuti
                                                                                                   cittadinanza
                                                                            Capacità
                                                                            • Usare il lessico specifico come strumento di
                                                                               lettura dei fenomeni sociali;
                                                                            • Saper confrontare teorie e strumenti necessari per
                                                                               comprendere la varietà della realtà sociale, con
                                                                               particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai
                                                                               processi formativi, ai luoghi e alle pratiche
                                                                               dell'educazione formale e non formale, ai servizi
                                                                               alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni
                                                                               interculturali;
                                                                            Competenze di base
                                                                            • Sapersi orientare all’interno delle conoscenze
                                                                               acquisite, stabilire relazioni e collegamenti in
                                                                               prospettiva personale e critica;
                                                                            • Padroneggiare le principali tipologie educative,
•   Perché la società greca ha bisogno dei Sofisti
                                                                               relazionali e sociali proprie della cultura
•   La Kalokagathìa non basta più
                                                                               occidentale e il ruolo da esse svolto nella
•   Nascono la figura del professore e dell'avvocato
                                                                               costruzione della civiltà europea;
•   Le idee rivoluzionarie
                                                                            • Comprendere lo stretto rapporto tra l’evoluzione
                                                                               delle forme storiche della civiltà e i modelli
                                                                               educativi, familiari, scolastici e sociali, messi in
                                                                               atto tra l’età antica e il Medioevo
                                                                            • Saper riconoscere l’importanza della formazione
                                                                               come strumento ed esperienza necessari alla
                                                                               convivenza civile;
                                                                            • Saper contestualizzare i fenomeni educativi nella
                                                                               loro complessità storica, sociale, istituzionale e
                                                                               culturale;
                                                                            • Saper rappresentare i luoghi e le relazioni
                                                                               attraverso cui nelle età antiche si è compiuto
                                                                               l’evento educativo per cogliere analogie e
                                                                               differenze rispetto al proprio contesto educativo
                                                                               di origine.
                                                                                                                                      28
Competenze di cittadinanza
                                                                                • Individuare collegamenti e relazioni
                                                                                • Imparare ad imparare
                                                                                • Comunicare e comprendere messaggi di genere
                                                                                   diverso
                                                                                • Collaborare e partecipare
                                                                                • Individuare collegamenti e relazioni

                                                          Modulo 10 SOCRATE 1
                                                                                   Capacità, Competenze di base e competenze di
                                     Contenuti
                                                                                                       cittadinanza
                                                                                Capacità
                                                                                • Usare il lessico specifico come strumento di
                                                                                   lettura dei fenomeni sociali;
                                                                                • Saper confrontare teorie e strumenti necessari per
                                                                                   comprendere la varietà della realtà sociale, con
                                                                                   particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai
                                                                                   processi formativi, ai luoghi e alle pratiche
                                                                                   dell'educazione formale e non formale, ai servizi
                                                                                   alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni
                                                                                   interculturali;
                                                                                Competenze di base
                                                                                • Sapersi orientare all’interno delle conoscenze
                                                                                   acquisite, stabilire relazioni e collegamenti in
                                                                                   prospettiva personale e critica;
                                                                                • Padroneggiare le principali tipologie educative,
                                                                                   relazionali e sociali proprie della cultura
                                                                                   occidentale e il ruolo da esse svolto nella
                                                                                   costruzione della civiltà europea;
                                                                                • Comprendere lo stretto rapporto tra l’evoluzione
    •   La vita come ricerca continua della Verità
                                                                                   delle forme storiche della civiltà e i modelli
    •   Differenze con i Sofisti                                                   educativi, familiari, scolastici e sociali, messi in
    •   Il dialogo e le sue fasi                                                   atto tra l’età antica e il Medioevo
    •   Novara e la scuola maieutica                                            • Saper riconoscere l’importanza della formazione
    •   Le domande maieutiche, legittime ed illegittime                            come strumento ed esperienza necessari alla
                                                                                   convivenza civile;
                                                                                • Saper contestualizzare i fenomeni educativi nella
                                                                                   loro complessità storica, sociale, istituzionale e
                                                                                   culturale;
                                                                                • Saper rappresentare i luoghi e le relazioni
                                                                                   attraverso cui nelle età antiche si è compiuto
                                                                                   l’evento educativo per cogliere analogie e
                                                                                   differenze rispetto al proprio contesto educativo
                                                                                   di origine.
                                                                                Competenze di cittadinanza
                                                                                • Individuare collegamenti e relazioni
                                                                                • Imparare ad imparare
                                                                                • Comunicare e comprendere messaggi di genere
                                                                                   diverso
                                                                                • Collaborare e partecipare
                                                                                • Individuare collegamenti e relazioni
                                                                                • Agire in modo autonomo e responsabile
                                                                                • Risolvere problemi

                                                          Modulo 11 PLATONE 2

1
    Il Modulo n. 10 può essere spostato dal docente al Secondo anno del primo Biennio per necessità didattiche.
2
    Il Modulo n. 11 può essere spostato dal docente al Secondo anno del primo Biennio per necessità didattiche.
                                                                                                                                      29
Puoi anche leggere