Festa del racconto 2013 - Carpi Campogalliano Novi Soliera 02|06 ottobre 2013
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
“La scrittura lega le parole e gli esseri, gli esseri tramite le parole, il lettore all’autore e i lettori tra loro” Marc Augé La festa del racconto nasce a Carpi nel 2006, grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Car- pi. Nello spazio di un weekend, all’inizio di ottobre di ogni anno, strade, piazze, cortili e giardini del centro storico della città diventano lo scenario nel quale poter incontrare i libri e la letteratura. Di anno in anno la manifestazione si è ampliata e con- solidata, e dal 2010 è iniziato un percorso di coinvol- gimento dei comuni di Campogalliano, Novi e Soliera nella costruzione di una iniziativa dal carattere “distret- tuale”. Nel corso del tempo la Festa ha dimostrato di saper esprimere un’ottima capacità attrattiva e di riuscire a coinvolgere un pubblico molto ampio, di ogni età e dagli interessi più disparati, grazie alla varietà delle pro- poste ed al tentativo di offrire sguardi e prospettive cul- turali inedite e ricercate in cui autori di affermata fama nazionale ed internazionale propongono libri, consigli di lettura e narrazioni unitamente ad autori meno affer- mati o ancora da scoprire. L’idea centrale è quella di riuscire a superare i confini fisici delle biblioteche - luoghi comunemente deputati alla promozione della lettura - portando la letteratura ed i libri tra la gente, affinché anche chi non ha mai scoperto l’amore per la lettura, vi si possa avvicinare tramite un evento dalla formula accattivante e festosa. Fondamentale è il coinvolgimento attivo del territorio, attraverso importanti sinergie con attività commercia- li, librerie, associazioni culturali e scuole, e per mezzo di attività e proposte che valorizzino i centri storici, in- centivino le espressioni della creatività artistica locale, facciano conoscere i prodotti enogastronomici tipici e possano dare un importante slancio turistico. Gli assessori alla cultura dei Comuni di Campogalliano, Carpi, Novi e Soliera
Nelle Terre d’Argine, dal 2 al 6 ottobre 2013, ci sarà la Festa del Racconto. Ad accompagnare ed alimenta- re tutti gli incontri sarà, quest’anno, il tema del Corag- gio: questo termine, il suo significato, le sue implicazio- ni, verranno ritmati attraverso un racconto fatto di libri e cultura. La Festa scandirà i suoi capitoli di luogo in luogo, di paese in paese: le piazze, i giardini e i palazzi di Soliera, Campogalliano, Novi, Carpi, giorno dopo giorno, come una compagnia di giro, di cantastorie, vedranno l’alternarsi di scrittori, narratori, registi, gior- nalisti, cantanti, voci della televisione, ognuno con la voglia di raccontare e raccontarsi. La Festa del Racconto è un’opportunità; ci si chiede spesso se la cultura possa cambiare il destino di un territorio, e a questa domanda si possono dare infi- nite risposte, ma alla base rimane l’opportunità di in- contrare persone che hanno qualcosa da dire, da raccontare, e che di solito camminano lontane da queste rotte. È l’opportunità di farci conoscere, di sco- prire altro, di sentirsi un crocevia dove genti diverse s’improvvisano comunità. È l’opportunità di trovare una strada, magari seguendo uno degli appunta- menti con Tzvetan Todorov, Lars Gustaffson, Gad Ler- ner, Achille Bonito Oliva, Maurizio Nichetti, Teresa De Sio, Aldo Cazzullo, Andrea Vitali o con i tanti altri ospiti. Intorno a loro uomini e donne che, incantati, ascol- tano e poi raccontano a loro volta, perché in questo palcoscenico senza palco e senza barriere l’ospite è di casa, e come Ulisse condivide il suo racconto con altri, perché senza l’Altro la sua storia rimarrebbe muta, senza voce. duemiltredici festa del racconto Il direttore artistico Davide Bregola
Mercoledì 2 ottobre Venerdì 4 ottobre Evento 1 | mercoledì 2 ottobre ore 21:00 Evento 3 | venerdì 4 ottobre ore 21:00 Soliera, Piazza della Repubblica Carpi, Tenda Piazzale Re Astolfo (in caso di pioggia Cinema Teatro Italia) Inaugurazione della Festa del racconto 2013 Anteprima Con Parole E Musica Saluto delle Autorità e del Direttore artistico Viaggio nel Paese che resiste e rinasce Davide Bregola Con Aldo Cazzullo e Massimiliano Panarari Il racconto del coraggio Un dialogo serrato tra Cazzullo, editorialista del Corriere Con Diego Fusaro della Sera, e il politologo Panarari. La nostra Italia è un Letture di Pamela Villoresi luogo di occasioni mancate o un paese in via di ripresa che Percussioni dei Rulli Frulli s’è “ridesto” da un lungo torpore? La parola agli esperti. Dal mondo classico alla contemporaneità: il coraggio in tutte le sue forme scandito con elegante chiarezza da un filosofo e da un’attrice. Letture tratte dal Canto XXVI, In- ferno, Divina Commedia. Evento 4 | venerdì 4 ottobre ore 22:30 – 24:00 Carpi, Cortile d’onore Palazzo dei Pio Odissea – Isole del coraggio Maratona di lettura a cura di Antonella Panini con gli attori e i danzatori di Mechané e Ars Ventuno Giovedì 3 ottobre Isola prima: Il coraggio di rischiare Installazione Il viaggio: presidia l’isola Telemaco Evento 2 | giovedì 3 ottobre ore 21:00 Letture dai primi quattro libri del poema omerico Soliera, Piazza della Repubblica Con la partecipazione di Pamela Villoresi (in caso di pioggia Cinema Teatro Italia) Si accende la “fiaccola olimpica” della Maratona di lettura Mercoledì 2 ottobre - Giovedì 3 ottobre Anteprima Con Parole E Musica composta da voci - degli attori e di alcuni ospiti parteci- O la va o la spacca. Soldi facili nell’Italia della crisi? panti alla Festa del Racconto - che non si spengono mai, Un reading rock di Enrico Brizzi e i Provincia Agiata illuminata dalle parole dell’”Odissea” e scandita dalle Enrico Brizzi torna a calcare il palco accompagnato da una letture sul tema del coraggio. Un rito antico di alto valore rock band per presentare il romanzo “O la va o la spacca. simbolico, per ritrovare il senso di una comunità di citta- Una commedia nera” (Barbera, 2013). Assieme ai Provin- dini e di lettori. cia Agiata, infatti, lo scrittore bolognese leggerà alcuni bra- ni tratti dal suo libro più recente, una commedia nera che Evento 5 | venerdì 4 ottobre ore 23:00 non ci stupiremmo di ritrovare nelle più scellerate pagine Carpi, Mattatoio Culture Club di cronaca dell’Italia di oggi. Guida colta alla musica contemporanea Con Alessio Bertallot Venerdì 4 ottobre Il noto DJ di Radio Rai 2 guiderà il pubblico lungo un per- corso dedicato alla “bellezza” della musica contemporanea, tra drum’n’bass e sintetizzatori. Con dj set e simulazione di una puntata di Rai Tunes di Radio 2 night.
Sabato 5 ottobre Evento 9 | sabato 5 ottobre ore 12:00 - 18:00 Carpi, Sala Estense Palazzo dei Pio Evento 6 | sabato 5 ottobre ore 10:00 Scrivere in carcere Carpi, Tenda Piazzale Re Astolfo ore 12:00 Presentazione dei Quaderni dal carcere: Informazione e comunicazione ai tempi di Twitter “Le voci di Alice” a cura di ArServizi con interventi di Gad Lerner incontra le scuole e il pubblico Umberto Benatti, Paola Cigarini e Cristina Lugli e Conduce Davide Bregola “Parole scontate” a cura di Carlo Coppelli e Tony Gad Lerner si occupa di politica, giornalismo, comunica- Contartese. Conduce Rosalba Casella zione e tv rimanendo sempre fedele a un’idea di comuni- ore 15:00-18:00 Performance artistico-teatrale cazione e informazione fatta di pluralità il più possibile “Parole scontate”, spettacolo interattivo con oggettiva. Agli studenti delle scuole racconterà della sua il pubblico, sui testi dei detenuti del carcere di trentennale esperienza a contatto con i media più influenti Modena, realizzato da ex-detenuti, agenti di polizia e popolari: televisione e giornali. penitenziaria ed attori della compagnia Sted di Modena Evento 7 | sabato 5 ottobre ore 11:30 (due repliche. Max 40 persone per ogni replica della Carpi, Cortile Biblioteca Loria performance teatrale, gratuito. (in caso di pioggia Auditorium Loria) Per iscrizioni tel. 059 649368) Grandi autori di piccoli editori Scritture dal carcere, scritture di memorie e di sogni, di Con Giovanni Cocco, Gabriele Kögl drammi e di speranze. Sono i “Quaderni dal carcere” sca- e Jelena Lengold turiti da incontri e laboratori condotti da esperti, detenuti e Conduce Alessandra Burzacchini operatori del carcere, con lo scopo di far diventare la parola E i piccoli editori di qualità? Esistono, e sono sempre molto un momento di aggregazione e riflessione volta alla consa- attivi nella ricerca di voci nuove italiane e straniere che pevolezza e alla ponderazione della scrittura. Dagli scritti scrivono dell’uomo e del mondo proponendo differenti antologici del libro “Parole scontate” è scaturito uno spet- punti di vista sul grande quesito che è la vita. Nutrimenti, tacolo di teatro civile proposto dal gruppo teatrale STED. Zandonai, Keller ci presentano le loro punte di diamante provenienti dall’Italia, dall’Austria e dalla Serbia. Evento 10 | sabato 5 ottobre ore 13:00 Carpi, Mattatoio Culture Club Evento 8 | sabato 5 ottobre ore 12:00 Letture commestibili, fra un piatto e l’altro Carpi, Giardini della Pretura Con i Lettori volontari “Donare voci” (in caso di pioggia Sala Cimieri Palazzo dei Pio) A cura di squiLibri Alla scoperta degli orti sociali (costo del pasto euro 10,00 max n. 50 posti. Prenota- e degli alberi monumentali zioni tel. 059 649368) Con Davide Ciccarese e Tiziano Fratus La lettura può nutrire la nostra mente e darci benessere, Conduce Emanuele Ferrari soprattutto se viene condivisa con altri lettori favorendo gli Ciccarese e Fratus dedicano la loro vita ai viaggi naturali- incontri e le piacevoli conversazioni. La leggerezza sarà la stici con una particolare attenzione al mondo delle piante cifra di questi pasti letterari, per proseguire lievi il cammi- Sabato 5 ottobre Sabato 5 ottobre e agli alberi monumentali. Ci racconteranno l’importanza no attraverso le tappe della Festa del Racconto. anche sociale che le pratiche degli orti comunitari hanno assunto negli ultimi anni in cui, ai tempi della riscoper- ta di una pratica slow e di una filosofia di vita volta alla semplificazione, questo loro lavoro richiama appassionati e neofiti alla scoperta della natura.
Evento 11 | sabato 5 ottobre ore 14:00 – 17:00 Evento 14 | sabato 5 ottobre ore 16:00 – 19:00 Carpi, Sala Espositiva Biblioteca Loria Carpi, Cortile d’onore Palazzo dei Pio Un racconto a più voci Odissea – Isole del coraggio Workshop di lettura espressiva e narrazione condotto Maratona di lettura a cura di Antonella Panini da Pamela Villoresi con gli attori e i danzatori di Mechané e Ars Ventuno A cura di Ars Ventuno Isola seconda: Il coraggio di amare (iscrizione euro 50,00 max 20 persone. Installazione La zattera di Odisseo: presidia l’isola Prenotazioni tel. 059 649368) Nausicaa Alla scoperta delle tecniche della lettura espressiva con la Letture dal libro V al libro VIII del poema omerico guida della grande attrice Pamela Villoresi; un’occasione Dalle 18:30 abitano l’isola: Bulgakov, Manzoni, Mura- unica per chi ama la lettura e la narrazione. kami, Shakespeare Con la partecipazione di Antonio Prete Evento 12 | sabato 5 ottobre ore 15:30 – 18:30 (vedi evento 4) Carpi, Aula didattica Biblioteca Loria Corso di scrittura per aspiranti chef (prima lezione) Evento 15 | sabato 5 ottobre ore 16:30 A cura di Ivano Porpora Carpi, Cortile Biblioteca Loria (iscrizione euro 30,00 per 2 lezioni e degustazione (in caso di pioggia Tenda Piazzale Re Astolfo) finale, max 32 persone. Prenotazioni tel. 059 649368) Scelte religiose, scelte di vita Tutto ciò che può servire a un aspirante scrittore è la “giusta Con Espedita Fisher e Antonio Prete dose” di ogni ingrediente che costituisce un testo narrativo. Dialoga con gli autori Brunetto Salvarani Assieme a Ivano Porpora si impareranno tutte le possibili Espedita Fisher, teologa che approfondisce il rapporto tra commistioni tra personaggi, trama, ambientazione, stile…e clausura, eremitismo e società contemporanea e Antonio lo si farà come se si trattasse di una cucina in cui lo chef Prete, intellettuale e docente universitario che, tramite dà indicazioni per preparare gustosi racconti da servire a la letteratura, espone il suo punto di vista sui sentimenti potenziali lettori affamati di storie. umani, dedicando un libro alla “compassione”, dialoghe- ranno su temi sempre attuali ma fuori dal comune quali il Evento 13 | sabato 5 ottobre ore 15:30 monachesimo, la preghiera, la solitudine, il coinvolgimento Carpi, Giardini della Pretura emotivo verso l’altro da sé. (in caso di pioggia Auditorium Loria) La scrittura sociale Evento 16 | sabato 5 ottobre ore 18:00 Con Duccio Demetrio Carpi, Cortile Biblioteca Loria Conduce Emanuele Ferrari (in caso di pioggia Auditorium Loria) Duccio Demetrio, il più grande esperto di scrittura auto- La bellezza silenziosa. Lo sguardo della fotografia biografica, ci parlerà del valore artistico, terapeutico e so- Conversazione tra Silvano Bicocchi ciale della scrittura; una pratica alla portata di tutti la cui e Antonella Monzoni importanza è riconosciuta anche dalla scienza e in ambito A seguire inaugurazione e visita guidata della mostra medico, psicanalitico, antropologico. fotografica “La bellezza silenziosa” di Antonella Mon- Sabato 5 ottobre Sabato 5 ottobre zoni presso la Sala espositiva della Biblioteca Loria a cura del Gruppo Fotografico Grandangolo Una mostra ideata dalla fotografa modenese Antonella Monzoni per la Festa del Racconto e in cui sarà possibile cogliere la cifra del suo stile di reportage, attento ai simboli e alle tracce delle presenze umane come segni di appar- tenenza culturale ai luoghi e agli spazi. Un’occasione per apprezzare un’autrice pluripremiata in Italia e all’estero.
Evento 17 | sabato 5 ottobre ore 19:00 cinematografiche poi riprese da altri registi. La Festa del Carpi, Tenda Piazzale Re Astolfo Racconto sarà l’occasione per rivedere i capolavori poetici, Canti e racconti comici, surreali, fantastici del regista milanese. Con Andrea Vitali e i Sulutumana Il popolare autore di “gialli” e “noir” dedicati a personaggi Evento 21 | sabato 5 ottobre ore 21:30 di provincia e ambientazioni lacustri si esibirà in un re- Campogalliano, Piazza Castello ading appassionante e ritmato dalla musica coinvolgente (in caso di pioggia Palestra Comunale Polivalente) dei Sulutumana. Eroi a tavola Spettacolo comico di Davide Dalfiume Evento 18 | sabato 5 ottobre ore 21:00 La vena comica surreale, le battute imprevedibili, lo sguar- Carpi, Tenda Piazzale Re Astolfo do assorto dell’attore e comico Davide Dalfiume saranno I miei classici una conferma piacevole per chi già l’ha visto in molte occa- Incontro con Tzvetan Todorov sioni televisive e ai Zelig Lab, ma sarà una grande scoperta Conduce Gabriella Bosco per chi, non avvezzo agli spettacoli comici, avrà l’occasione Presenta Davide Bregola di apprezzarlo dal vivo. Il grande filosofo del linguaggio, maestro riconosciuto di tutti i semiologi, ci parlerà dell’importanza dei classici illu- Evento 22 | sabato 5 ottobre ore 22:00 strando il ruolo che alcuni grandi autori come Dostoevskij, Carpi, Piazza Garibaldi Rilke, Cvetaeva, Wilde hanno rivestito nella sua vita di (in caso di pioggia Tenda Piazzale Re Astolfo) uomo e di intellettuale. Letture Emiliane Max Collini (voce) con Jukka Reverberi (chitarra) Il frontman degli “Offlaga Disco Pax” e il chitarrista dei Evento 19 | sabato 5 ottobre ore 21:00 – 24:00 “Giardini di Mirò” in uno spettacolare reading musicale Carpi, Cortile d’onore di Palazzo dei Pio in cui le voci e le parole degli scrittori contemporanei si Odissea – Isole del coraggio intrecciano alle note e all’inconfondibile timbro di due tra Maratona di lettura a cura di Antonella Panini i più interessanti protagonisti del panorama musicale ita- con gli attori e i danzatori di Mechané e Ars Ventuno liano. Semplicemente imperdibile! Isola terza: Il coraggio di lottare Installazione Elmo di Mimmo Paladino: presidia l’isola Odisseo Letture dal libro IX al libro XII del poema omerico Dalle 23:30 abitano l’isola: Hemingway, Melville, Sara- mago, Sciascia Con la partecipazione di Andrea Vitali (vedi evento 4) Evento 20 | sabato 5 ottobre ore 21:00 – 24:00 Sabato 5 ottobre Sabato 5 ottobre Carpi, Auditorium Biblioteca Loria I film di Maurizio Nichetti Proiezione di “Stefano Quantestorie” e di “Volerevolare” Con la presenza del regista Maurizio Nichetti Conduce Dario D’Incerti Protagonista internazionale del cinema della fine degli anni Settanta e di tutti gli anni Ottanta, Nichetti ha sempre presentato opere di alta qualità, sperimentando tecniche
Domenica 6 ottobre Due studiosi di Lingua e Letteratura francese, due intellet- tuali, due poeti e narratori si confronteranno con la scrittu- Evento 23 | domenica 6 ottobre ore 10:00 ra attraverso il romanzo di Magrelli“Geologia di un padre” Carpi, Cortile Biblioteca Loria (Einaudi, 2013), incentrato sulle figure mitiche e contem- (in caso di pioggia Auditorium Loria) poranee del padre e del figlio. La forza del Bene Incontro con Fulvio Ervas Evento 27 | domenica 6 ottobre ore 13:00 Conduce Siro Mantovani Carpi, Mattatoio Culture Club Fulvio Ervas è l’autore del romanzo “Se ti abbraccio non Letture commestibili, fra un piatto e l’altro aver paura”(Marcos y Marcos, 2012), un bestseller che ha Con i Lettori volontari “Donare voci” A cura di squiLibri dato l’opportunità a molti lettori di conoscere una bellissi- (per le modalità di partecipazione vedi evento 10) ma storia fatta di affetto, tenacia, passioni, sogni, speranze, la cui forza è tutta racchiusa nell’amore di un padre per Evento 28 | domenica 6 ottobre ore 15:30 – 18:30 il proprio figlio, e della loro lotta contro un nemico forte e Carpi, Aula didattica Biblioteca Loria ostinato che prende il nome di autismo. Corso di scrittura per aspiranti chef (seconda lezione) A cura di Ivano Porpora Evento 24 | domenica 6 ottobre ore 10:00 – 13:00 … e a seguire degustazione! Carpi, Cortile d’onore Palazzo dei Pio In collaborazione con Cookies kitchen & bar Odissea – Isole del coraggio (per le modalità di partecipazione vedi evento 12) Maratona di lettura a cura di Antonella Panini con gli attori e i danzatori di Mechané e Ars Ventuno Evento 29 | domenica 6 ottobre ore 15:30 Isola quarta: Il coraggio di resistere Carpi, Tenda Piazzale Re Astolfo Installazione Il telaio: presidia l’isola Penelope L’ideologia del traditore Letture dal libro XIII al libro XIX del poema omerico Incontro con Achille Bonito Oliva Dalle 12:30 abitano l’isola: Fenoglio, London, Rigoni Conduce Davide Bregola Stern, Solženicyn Uno dei più grandi studiosi e critici d’arte ci accompagnerà Con la partecipazione di Fulvio Ervas lungo il complesso percorso delle arti contemporanee e si (vedi evento 4) soffermerà in particolare sul tema del “traditore” nell’arte, ripercorrendo le idee esposte nel suo libro “L’ideologia del Evento 25 |domenica 6 ottobre ore 11:00 traditore. Arte, maniera, manierismo” (Mondadori Electa, Carpi, Piazza Garibaldi 1998 e 2012), considerato già un classico. Legno diavoli e vecchiette Spettacolo di Giorgio Gabrielli Evento 30 | domenica 6 ottobre ore 16:30 Per bambini e famiglie Carpi, Auditorium Loria Il teatro di figura dell’artista Gabrielli ci condurrà alla sco- Tre brevi visioni per tre storie di vita perta di legni che prendono forma umana e si trasformano Proiezione dei cortometraggi: Domenica 6 ottobre Domenica 6 ottobre in burattini e marionette. Già vincitore del più alto ricono- “Ambra” di Isabella Giovanardi, “La crepa” di Pau- scimento per il teatro di figura, a Carpi si presenterà con lina Motloch e Stefano Bonisoli, “Lavori in corso” di uno spettacolo irresistibile per adulti e bambini. Sara Giliberto e Patrizia Guagliumi Storie umane di quotidiano coraggio, amori difficili e rin- Evento 26 | domenica 6 ottobre ore 11:30 novata amicizia raccontate, a poco più di un anno dal ter- Carpi, Giardini della Pretura remoto che ha colpito l’Emilia, dagli allievi de “La piccola (in caso di pioggia Sala Mori Palazzo dei Pio) bottega del reale”, workshop di cinema documentario rea- Geologia dei padri lizzato dalla Biblioteca Multimediale A. Loria e curato dai Valerio Magrelli con Antonio Prete registi Federico Baracchi, Nico Guidetti e Roberto Zampa.
Evento 31 | domenica 6 ottobre ore 17:00 Evento 35 | domenica 6 ottobre ore 19:00 Carpi, Giardini della Pretura Carpi, Piazza Garibaldi (in caso di pioggia Sala Mori Palazzo dei Pio) (in caso di pioggia Tenda Piazzale Re Astolfo) Pomeriggi di uno scrittore svedese Acoustic café Incontro con Lars Gustafsson una serata di parole e musica Conduce Cinzia Principi Ezio Guaitamacchi incontra Teresa De Sio Lo scrittore di Stoccolma, con la sua profonda verve e la Ezio Guaitamacchi intervista Teresa De Sio intrecciando grande capacità narrativa, ci parlerà di spleen svedesi, la conversazione con i brani dal vivo eseguiti dall’artista piastrellisti innamorati, apicultori in procinto di cambiare in chiave acustica. Dai grandi successi commerciali alle vita, donne piene di charme e sperduti paesaggi glaciali. ambiziose scoperte folcloristiche di melodie in estinzione Uno dei grandi autori internazionali, alla Festa del Rac- negli angoli più segreti d’Italia, Teresa De Sio si racconterà conto, per narrare l’arte del romanzo. attraverso parole e musica. Evento 32 | domenica 6 ottobre ore 17:00 – 21:00 Evento 36 | domenica 6 ottobre ore 21:00 Carpi, Cortile d’onore di Palazzo dei Pio Carpi, Auditorium Loria Odissea – Isole del coraggio Proiezione del film “Ladri di saponette” Maratona di lettura a cura di Antonella Panini di Maurizio Nichetti con gli attori e i danzatori di Mechané e Ars Ventuno Sarà presente il regista Isola quinta: Il coraggio di ricominciare Conduce Dario D’Incerti Installazione L’arco: presidia l’isola Telemaco Uno dei film più rappresentativi di Nichetti da vedere e Letture dal libro XX al libro XXIV del poema omerico riscoprire assieme a lui Dalle 19:30 abitano l’isola: Bradbury, Conrad, Tondel- li, Wu Ming 2 Evento 37 | domenica 6 ottobre ore 21:30 Con la partecipazione di Maurizio Nichetti Novi, Palestra Comunale “Monia Franciosi” (vedi evento 4) Acoustic café una serata di parole e musica Evento 33 | domenica 6 ottobre ore 18:00 Ezio Guaitamacchi incontra Cristiano Godano Carpi, Cortile Biblioteca Loria Cristiano Godano, scrittore e voce dei Marlene Kuntz, uno (in caso di pioggia Auditorium Loria)) dei gruppi musicali più importanti del nostro panorama Autobiografia di un regista nazionale, parlerà e suonerà con Ezio Guaitamacchi ri- Incontro con Maurizio Nichetti volgendo il proprio sguardo alla sua biografia personale Conduce Dario D’Incerti per capire assieme agli spettatori quali sono le ragioni e le I “dietro le quinte”, le tecniche registiche, la vita e la crea- storie che fanno nascere i testi e la musica del suo gruppo. tività di un grande regista segnate da successi, entusiasmi, riconoscimenti internazionali, sempre in bilico tra mercato, arte, ambizioni e voglia di mettere su pellicola lo scorrere Domenica 6 ottobre Domenica 6 ottobre del tempo, gli uomini, le donne, le loro storie. Evento 34 | domenica 6 ottobre ore 18:30 Campogalliano, Villa Bi Disegnatori di storie Incontro con Paolo Bacilieri e Nicolò Pellizzon Aperitivo fumettistico tra pirati salgariani e gotici perso- naggi di fine ottocento, con due tra i più interessanti autori di graphic novel italiani.
i_luoghi_della c festa del racconto b e a f g h iat i d iat IAT Informazione e Accoglienza Turistica di Carpi e delle Terre d’Argine Via Berengario 2 – 41012 Carpi (MO) tel. +39 059.649255 fax: +39 059.649240 iat@carpidiem.it – www.carpidiem.it/turismo CARPI Campogalliano Piazza Castello a BIBLIOTECA LORIA (cortile) EVENTO 7|15|16|23|33| Palestra Comunale Polivalente – via Mattei n. 15 b BIBLIOTECA LORIA (Auditorium) EVENTO 20|30|36| Villa Bi, via Mattei n. 11/13 b Biblioteca Loria (Aula didattica) evento 12| 28 b Biblioteca Loria (Sala espositiva) evento |11| Novi di Modena c Giardini della Pretura EVENTO 8|13|26|31| Palestra Comunale “Monia Franciosi” d Piazza Garibaldi EVENTO 22|25|35| viale Martiri della Libertà n.18 e Mattatoio Culture Club eventO 5| 10| 27| f PIAZZALE RE ASTOLFO EVENTO 3|6|17|18|29| g Palazzo dei Pio (Sala Estense) evento 9| Soliera i luoghi h Palazzo dei Pio (Cortile d’onore) EVENTO 4|14|19|24|32| Piazza della Repubblica i Punto info Festa del Racconto E Posto dei libri Cinema Teatro Italia, via Garibaldi, 80
festa del racconto 2013 | gli autori Paolo Bacilieri evento 34 Enrico Brizzi evento 2 Fumettista veronese, è autore di numerosi albi illustrati e Bolognese, ha debuttato a vent’anni con il romanzo gene- romanzi grafici, fra i quali citiamo i più recenti: “Napoleone” razionale “Jack Frusciante è uscito dal gruppo” (Transeuropa, (Rizzoli Lizard, 2010), “Phonx” (Black Velvet, 2011) e “Adiós 1994), uno degli esordi di maggiore successo della narra- Muchachos” (Rizzoli Lizard, 2012). Particolarmente apprezzato tiva italiana contemporanea. Sono seguiti altri romanzi, ma dal pubblico e dalla critica “Sweet Salgari” (Coconino Press, soprattutto negli anni Brizzi ha dato corpo nei suoi libri alle 2012), biografia dedicata al grande autore di romanzi d’av- passioni per i lunghi viaggi a piedi e per le narrazioni ad alta ventura Emilio Salgari. voce alternando pubblicazioni di viaggio di cui citiamo la più recente “Italica 150” (Pendragon, 2011) con la realizza- Alessio Bertallot evento 5 zione, a partire da romanzi e racconti, di spettacoli e album, Musicista, Dj, conduttore radiofonico e televisivo, giornali- in collaborazione con diverse band musicali: “Nessuno lo sa- sta e cantante, ha iniziato la sua carriera come voce degli prà” con Frida X, “Il pellegrino dalle braccia di’inchiostro” con “Aereoplanitaliani” con i quali ha vinto il Premio della Critica Numero 6, “La vita quotidiana in Italia ai tempi di Silvio” con al Festival di Sanremo del 1992. Dal 1996 si dedica all’ide- Yuguerra. Il suo romanzo più recente è: “O la va o la spacca” azione e conduzione di programmi radiofonici e televisivi (Barbera, 2013). conseguendo un ampio successo e diventando un punto di riferimento della musica elettronica e della “Club culture” Aldo Cazzullo evento 1 in Italia. Ha condotto fino al 2010 su Radio Deejay la tra- E’ una delle firme giornalistiche più prestigiose del “Corriere smissione “B Side” e attualmente è impegnato in una nuova della Sera” di cui è inviato speciale ed editorialista. Ha dedi- avventura radiofonica sulle frequenze di Radio2 Rai, condu- cato alle vicende politiche e sociali italiane numerosi saggi cendo RaiTunes. nei quali ha sviluppato una lucida analisi dei problemi del nostro paese con uno stile chiaro e avvincente. Infatti molti Silvano Bicocchi evento 16 suoi libri sono diventati best seller con continue ristampe. Nato a Nonantola nel 1949, inizia la sua attività di critico e Fra i più recenti citiamo “L’Italia de noantri. Come siamo di- promotore di eventi fotografici dopo la sua adesione alla ventati tutti meridionali” (Mondadori, 2009), “Viva l’Italia! FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) nel Risorgimento e Resistenza: perché dobbiamo essere orgogliosi della 1991. Presso la Federazione avvia un’intensa attività di inse- nostra storia” (Mondadori, 2010) e “L’Italia s’è ridesta. Viaggio gnamento, di divulgazione e di studio della fotografia inte- nel Paese che resiste e rinasce” (Mondadori, 2012). Nel 2011, sa come linguaggio e pratica artistica. Nel 1997 è insignito sempre per Mondadori, ha pubblicato con successo il pri- dell’onorificenza BFI (Benemerito della Fotografia Italiana). mo romanzo “La mia anima è ovunque tu sia”. Achille Bonito Oliva evento 29 Davide Ciccarese evento 8 Critico di fama internazionale e Docente di Storia dell’arte Laureato in agraria e specializzato in agricoltura periurbana, contemporanea presso l’Università “La Sapienza” di Roma. si occupa della realizzazione di fattorie didattiche, orti urbani Si è inizialmente dedicato alla poesia sperimentale e visiva e sviluppo di aziende agricole. sull’onda del Gruppo 63. A Roma dal 1968 ha intrapreso E’ presidente dell’associazione “Nostrale”. Ha pubblicato su un’intensa e militante attività di critico di cui un momento questi temi: “Cucinare le erbe selvatiche. I doni della natura nei centrale è stato la teorizzazione e proposta della “Transa- nostri piatti” (Ponte alle Grazie, 2011), “Il libro nero dell’agri- vanguardia” organizzando numerose e importanti mostre. coltura” (Ponte alle Grazie, 2012, Premio della Fondazione E’ autore di numerosi saggi fra i quali ne ricordiamo alcuni Portus), “I semi e la terra. Manifesto per l’agricoltura contadina” diventati ormai dei classici della critica artistica: “L’ideologia (Altreconomia, 2013), “Orto. Dal balcone al campo: come colti- del traditore” (1976), “Passo dello strabismo” (1978), “La Transa- vare ortaggi con successo” (Ponte alle Grazie, 2013). vanguardia italiana” (1980). Nel 2010 ha curato per Monda- dori Electa una “Enciclopedia delle arti contemporanee”. E’ stato Giovanni Cocco evento 7 gli autori gli autori curatore generale della Biennale di Venezia nel 1993 “Punti Nato a Como nel 1976 è scrittore e consulente editoriale. cardinali dell’arte”. Il suo primo romanzo “La caduta” (Nutrimenti, 2013) è stato selezionato fra i finalisti del Premio Campiello e racconta gli
sconvolgimenti che hanno segnato il primo decennio del Come attore ha lavorato con importanti registi e ricordiamo terzo millennio attraverso un impianto narrativo poderoso le sue interpretazioni nei film “Vesna va veloce” e “Il toro” en- ispirato alla Torah e al libro dell’Apocalisse e modellato sui trambi per la regia di Carlo Mazzacurati e “Jack Frusciante è cicli pittorici rinascimentali. Insieme a Magella Amneris, per uscito dal gruppo” diretto da Enza Negroni. Guanda nel 2013, ha firmato un giallo ambientato sul Lago di Como dal titolo “Ombre sul lago”. Duccio Demetrio evento 13 Fondatore della “Libera Università dell’Autobiografia” di Max Collini evento 22 Anghiari è stato promotore di iniziative di conservazione e Nato a Reggio Emilia nel 1967 è la voce del trio “Offlaga valorizzazione della produzione diaristica e memorialistica. Disco Pax” dalle sonorità new wave con toni di punk elettro- Docente di Filosofia dell’educazione presso l’Università de- nico. Vincitori nel 2004 del “Rockontest”, gli “Offlaga Disco gli studi “Bicocca” di Milano, ha sviluppato ricerche sull’età Pax” hanno fatto irruzione nella scena indie italiana con le adulta e i problemi esistenziali, approfondendo la funzione canzoni “reci-cantate” dell’album del 2005 “Socialismo tasca- anche terapeutica della scrittura come strumento per la bile” in cui raccontano di un mondo che non c’è più, quello scoperta di se stessi. del comunismo sognato negli anni ’70 e ’80 in un piccolo Fra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo, per l’editore Cor- paese emiliano come Cavriago. tina: “L’interiorità maschile. La solitudine degli uomini” (2010) e Ricordi, sensazioni, idee: tutto quanto raccontato con uno “Perché amiamo scrivere. Filosofia e miti di una passione” (2011). stile personalissimo e musiche elettroniche. I successivi al- bum “Bachelite” del 2008 e “Gioco di società” del 2012 con- Teresa De Sio evento 35 fermano il loro stile raccontando disagi e contraddizioni del- Teresa De Sio, nata a Napoli, stato mentale spericolato, stile la società contemporanea. musicale folk muscolare, fa dischi da anni. È libera, indipen- dente, innovatrice e sperimentatrice. Ama presentarsi come Tony Contartese evento 9 una folksinger si, ma d’autore. Nato a San Gallo (Svizzera) nel 1968, è attore, coreografo Alla fine del 2009, Teresa pubblica il suo primo romanzo e regista. Diplomato all’”Accademia Galante Garrone” di “Metti il diavolo a ballare”. Dopo poco più di tre anni dal pre- Bologna e perfezionatosi alla “Ghitis” di Mosca, l’artista ha cedente Cd “Sacco e Fuoco”, nell’autunno del 2011 Teresa collaborato con i più grandi nomi della danza contempora- finalmente pubblica il suo nuovo lavoro discografico: “Tutto nea. Nel 1995 fonda con la moglie, la ballerina Sonia Sera- cambia”. Nella stagione 2012/2013 inizia il suo tour invernale fini l’”Associazione culturale STED”. “Tra libro e musica”. Una volta terminato il tour, Teresa è tor- Dal 2004 conduce, presso la Casa Circondariale “S. Anna” nata a dedicarsi alla scrittura del suo secondo libro, la cui di Modena, insieme a Carlo Coppelli, laboratori teatrali per il uscita è prevista alla fine del 2013. progetto “ArteTerapia”, dove il teatro si fa mezzo terapeutico per canalizzare l’energia attraverso la rappresentazione. Fulvio Ervas evento 23|24 Vincitore del Premio Calvino nel 2001 con il romanzo “La lot- Carlo Coppelli evento 9 teria” scritto con la sorella Luisa (Marcos y Marcos), ha prose- Docente di Discipline plastiche presso l’Istituto d’arte “Ventu- guito la sua attività di scrittore negli anni successivi con ope- ri” di Modena e di Laboratorio di ArteTerapia presso l’Universi- re nelle quali l’ironia è il tratto prevalente, come ad esempio tà degli Studi di Modena e Reggio Emilia, ha sviluppato dal “Follia docente” (Marcos y Marcos, 2009), nel quale descrive 1995 una specifica ricerca sulla disciplina dell’ArteTerapia le sue avventure di insegnante oppure nel giallo ambientato promuovendo iniziative di formazione in ambito scolastico nel Nordest italiano “Commesse di Treviso” (Marcos y Marcos, e convegni, seminari e laboratori aperti al pubblico. Ha col- 2006). laborato con Tony Contartese presso la Casa Circondariale Il successo arriva nel 2012 con “Se ti abbraccio non aver paura” “Sant’Anna” di Modena con il progetto “Scrivere in carcere” (Marcos y Marcos), storia di un padre che non si arrende di che ha sviluppato Laboratori di scrittura creativa rivolti ai de- fronte alla terribile malattia del figlio, affetto da autismo, e tenuti. spera che un lungo viaggio lontano dalla normalità possa liberarlo dal giogo del male. gli autori gli autori Davide Dalfiume evento 21 Attore teatrale, cinematografico e televisivo collabora con Espedita Fisher evento 15 Zelig e realizza spettacoli comici anche in collaborazione Giornalista e conduttrice radiofonica, ha collaborato con con la compagnia La Bottega del Buonumore. Radio Rai. Conduce da anni un’intensa attività di ricerca e
studio sulle scelte mistiche e religiose degli italiani di oggi. edizione del Festival di Sanremo. Da Febbraio 2013, colla- Al primo libro dal titolo “Clausura. Le nuove testimoni dell’as- bora con GianCarlo Onorato come ospite nel lungo tour “Ex soluto” (Castelvecchi, 2007) che ha ricevuto il plauso di – semi di musica vivifica”. pubblico e critica, sono seguiti sempre per l’editore Castel- Il 27 Agosto è uscito il nuovo Cd di Marlene Kuntz dal titolo vecchi: “Eremiti” (2012) e “Io sarò l’amore. Le nuove vie della “Nella tua luce”. clausura” (2013). Ezio Guaitamacchi evento 35|37 Tiziano Fratus evento 8 Giornalista, scrittore, musicista, autore e conduttore radiote- Studioso e ricercatore di alberi, è autore di numerose pub- levisivo, è fondatore del mensile specializzato JAM. blicazioni e ha promosso cicli di mostre fotografiche espo- Ha pubblicato per Rizzoli “1000 canzoni che ci hanno cambiato la nendo i risultati delle sue osservazioni sulle piante e gli spazi vita” e il volume gemello “1000 concerti che ci hanno cambiato verdi. la vita”. Ha pubblicato libri di poesia ed ha fondato e diretto il Festi- Dal 2005 è la voce rock più autorevole di LifeGate Radio. val Torino Poesia. Nel 2010, per Arcana, ha pubblicato il libro “Delitti rock”. Ricordiamo alcune fra le sue più recenti opere: “Homo Ra- Propone in tutta Italia serate di parole e musica (Acoustic dix” (Marco Valerio, 2010), “Questi occhi mettono radice. Albero- Cafe) e spettacoli in cui racconta (tra suoni e visioni) la gran- grafie nel cuore dell’Emilia Romagna” (Mucchi, 2012), “Manuale de storia del rock. del perfetto cercatore d’alberi” (Kowalski, 2013), “Il sussurro degli alberi. Piccolo miracolario per uomini radice” (Ediciclo, 2013). Lars Gustafsson evento 31 Nato a Västerås (Svezia) nel 1936, è considerato il più in- Diego Fusaro evento 3 ternazionale scrittore svedese contemporaneo. Studioso Nato a Torino nel 1983, è filosofo e scrittore. Dopo la lau- di matematica e filosofia, poeta, saggista, drammatur- rea in Filosofia con una tesi su “Marx e la schiavitù salariata”, go, romanziere fra i più tradotti all’estero, ha insegnato per lavora come ricercatore presso la Facoltà di Filosofia del vent’anni “Storia del pensiero europeo” all’Università di Au- San Raffaele di Milano. Ha fondato e dirige “filosofico.net”, stin, Texas. Esordisce giovanissimo ed è subito al centro della uno dei principali siti internet italiani dedicati alla filosofia e vita culturale svedese, spesso coinvolto in polemiche per le dal 2008 è curatore delle due collane filosofiche dell’edi- sue prese di posizione critiche e provocatorie nei confronti tore Bompiani dirette da Giovanni Reale. Fra le sue ultime dell’establishment. Nei suoi racconti come nelle poesie si pubblicazioni citiamo: “Minima mercatalia” (Bompiani, 2012), riconosce quella vena fantastica, quel gioco dell’erudito “L’orizzonte in movimento” (Il Mulino, 2012), “Idealismo e prassi. che scherza con la propria erudizione, quell’ossessione per Fichte, Marx e Gentile” (Il Nuovo Melangolo, 2013), “Coraggio” il tempo e per l’identità, che l’hanno fatto definire come il (Cortina, 2013). “Borges svedese”. In Italia ha ricevuto il Premio Agrigento e il Premio Grinzane Cavour. Tutti i suoi romanzi sono tradotti Giorgio Gabrielli evento 25 in Italia da Iperborea e fra i più recenti citiamo: “Il Decano” Da un iniziale studio del disegno e della scultura sviluppa (2007) e “Le bianche braccia della Signora Sorgedahl” (2012). l’interesse per la costruzione ed animazione di marionette, burattini, pupazzi, maschere e ombre cinesi occupandosi Gabriele Kögl evento 7 anche di scenografia, fino a realizzare spettacoli di teatro di Nata nel 1960 a Graz, è una scrittrice austriaca. Si è laureata figura di grande originalità e impatto. in sceneggiatura presso il Vienna Film Academy e dal 1990 Realizza spettacoli per bambini ma anche per un pubblico scrive sceneggiature per cortometraggi e documentari oltre adulto grazie alla collaborazione con musicisti come Gian- a romanzi e opere teatrali. Ha ricevuto numerosi premi tra luigi Trovesi e il fotografo Roberto Masotti. Il suo spettacolo cui il Short Film Award della British Academy e il Clemens “MarionetLuis” ha inaugurato nel 2004 la stagione teatrale Brentano Preis della città di Heildeberg. Grazie all’editore del Teatro Regio di Torino. Keller nel 2013 esce il suo primo romanzo tradotto in italiano con il titolo “Anima di madre”. Cristiano Godano evento 37 gli autori gli autori Cantante, chitarrista, scrittore e attore, è il frontman e au- Jelena Lengold evento 7 tore dei testi della band Marlene Kuntz. Il 16 gennaio 2008 Scrittrice serba, vive a Belgrado. Ha lavorato per dieci anni nella ha pubblicato la raccolta di racconti “I vivi”, (Rizzoli). Nel sezione culturale di Radio Belgrad e si è occupata di diritti uma- Febbraio 2012, con Marlene Kuntz ha preso parte alla 62° ni per conto dell’Accademia norvegese per le scienze umane.
In Italia il suo racconto “L’ascensore” è stato pubblicato nella tataplan” di cui è anche protagonista e sceneggiatore, ot- raccolta “Casablanca serba: racconti da Belgrado” (Feltrinelli, 2003). tenendo uno straordinario successo. Dieci anni dopo esce Nel 2013 l’editore Zamdonai ha tradotto il romanzo “Il mago del- “Ladri di saponette” vincitore del Festival del cinema di Mo- la fiera” vincitore nel 2011 dell’European Union Prize for Literature. sca, mentre il film successivo “Volere volare” trionfa a Mon- treal. Ha inoltre realizzato un cortometraggio in omaggio a Gad Lerner evento 6 Georges Meliès. E’ uno dei più importanti giornalisti italiani. Nato a Beirut da In anni più recenti si è occupato della promozione del cine- famiglia ebrea, da bambino ha dovuto lasciare il Libano ma italiano all’estero. per trasferirsi a Milano. Si è avvicinato al giornalismo grazie all’esperienza di “Lotta continua” e di “Radio popolare”, pri- Massimiliano Panarari evento 1 ma di entrare nella redazione del settimanale “L’Espresso” Insegna Comunicazione politica all’Università di Modena dove resterà dal 1983 al 1990. Collaborerà poi con i più e Reggio Emilia e Marketing politico all’Università Luiss di importanti quotidiani italiani, come vicedirettore a “La Stam- Roma. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e pa”, con il “Corriere della Sera” e “La Repubblica”. con le riviste “Il Mulino” e “Reset”. Tra i suoi libri recenti ci- E’ autore e conduttore di importanti trasmissioni televisive e tiamo: “L’egemonia sottoculturale. L’Italia da Gramsci al gossip” da anni conduce “L’Infedele”. (Einaudi, 2010) e “Elogio delle minoranze. Le occasioni mancate Tra i suoi libri più recenti citiamo: “Scintille. Una storia di anime dell’Italia” (Marsilio, 2012). vagabonde” (Feltrinelli, 2009) e “Identità plurali” (Aliberti, 2010). Antonella Panini evento 4|14|19|24|32| Valerio Magrelli evento 26 Attrice e regista, ha compiuto la sua formazione in Italia e Nato a Roma nel 1957, è poeta, scrittore, saggista e inse- in Francia. Laureata in regia teatrale, dirige il Centro danza, gna Lingua e Letteratura francese all’Università di Pisa. Ha teatro e arti visive “Ars Ventuno” di Correggio (Reggio Emilia). esordito poco più che ventenne con una raccolta di poesie Cura la regia di spettacoli di prosa, lirica e danza e tra gli intitolata “Ora serrata retinae” (Feltrinelli, 1980, con prefazione ultimi ha realizzato “Marinella la ballata delle spose bambine” in- di Enzo Siciliano) proseguendo poi negli anni con una pro- terpretato da Pamela Villoresi e “Se una notte d’inverno” con duzione che lo pone tra i più importanti poeti italiani viventi. Paola Di Meglio e Lino Guanciale. Ha collaborato con i re- Ricordiamo in particolare la raccolta “Poesie (1980-1992)” gisti Cesare Lievi e Federico Tiezzi, con gli attori Elisabetta (Einaudi, 1996) e “Nel condominio della carne” (Einaudi, 2003). Pozzi e Umberto Orsini e con altri importanti artisti. Si occupa Oltre a numerose opere di critica letteraria e alle traduzioni, di formazione teatrale e cura progetti di impegno sociale. ha realizzato il CD audio “Che cos’è la poesia?” (Sossella, 2005 con musiche di Carlo Boccadoro) e il DVD video “Sopralluo- Nicolò Pellizzon evento 34 ghi” con la regia di Filippo Carli (Fazi, 2005). Con il roman- Nato a Verona nel 1985, è autore di fumetti e illustratore. Ha zo “Geologia di un padre” (Einaudi, 2013) è finalista al Premio pubblicato su numerose riviste specializzate e le sue opere Campiello. sono esposte a Bologna, Milano, Ravenna e Barcellona. Nel 2012 per l’editore GRRRžetic ha pubblicato la graphic novel Antonella Monzoni evento 16 “Lezioni di Anatomia”. Fotografa modenese, ha uno stile di reportage concentrato sull’assimilazione culturale del ricordo, sui simboli e sui luoghi Ivano Porpora evento 12|28 della memoria come tracce di appartenenza. Nel 2009 con Nato a Viadana nel 1976, ha lavorato nell’ambito della pub- l’opera “Ferita Armena” riceve la Menzione speciale Amnesty blicità e del giornalismo. Ha pubblicato nel 2012 con Einau- International al Festival dei Diritti. Nello stesso anno vince il Best di il suo primo romanzo “La conservazione metodica del dolore”. Photographer Award. Tra gli altri premi citiamo il Chatwin nel 2007 per “Somewhere in Russia” e il Premio Mario Giacomelli Antonio Prete evento 14|15|26 per “Madame” e la menzione d’onore all’International Photo- E’ uno dei massimi studiosi di Leopardi a livello internaziona- graphy Awards 2008 per “Silent Beauty”. le. Per molti anni docente di Letterature comparate presso l’Università di Siena, ha tenuto cicli di lezioni e seminari in gli autori gli autori Maurizio Nichetti evento 20|32|33|36 numerose Università straniere, in particolare a Parigi e a Yale. Nato a Milano, dopo una laurea in architettura, diverse E’ anche scrittore e poeta. Fra le sue numerose pubblica- collaborazioni come sceneggiatore e la fondazione di un zioni ricordiamo il saggio classico nell’ultima ristampa del gruppo teatrale, esordisce come regista nel 1979 con “Ra- 2006 “Il pensiero poetante. Saggio su Leopardi” (Feltrinelli) e le
opere più recenti: “Trattato sulla lontananza” (Bollati Borin- Vitali, tanto che molte delle canzoni si legano a personaggi ghieri, 2008), “All’ombra dell’altra lingua. Per una poetica della dei suoi romanzi. traduzione” (Bollati Boringhieri, 2011), “Compassione. Storia di Il gruppo ha collaborato a spettacoli teatrali realizzando co- un sentimento” (Bollati Boringhieri, 2013). lonne sonore originali e partecipando attivamente in scena. Fra gli album citiamo: “Decanter” (2005) e “Arimo” (2008). Jukka Reverberi evento 22 Tzvetan Todorov evento 18 E’ una delle voci del gruppo musicale “I Giardini di Mirò”. Le ra- E’ ritenuto uno dei massimi intellettuali della cultura dici di questa band affondano nella provincia di Reggio Emilia, occidentale contemporanea. Nato a Sofia nel 1939, si ma i suoi risultati musicali rientrano nel mondo indie-rock. trasferisce a Parigi per studiare Filosofia del linguaggio con E’ ideatore del progetto “Crimea X” insieme al DJ Rocca del Roland Barthes. Dopo le prime ricerche di critica letteraria club Maffia di Reggio Emilia. dedicate alla poetica dei formalisti russi, si occupa dello Fra gli ultimi album dei “Giardini di Mirò” ricordiamo: “Good studio del linguaggio e scrive alcuni saggi fondamentali di Luck” (2012) e “Unluck Ep” (2012). semiotica. Negli anni Ottanta affronta i temi della memoria e dell’alterità dal punto di vista filosofico e antropologico in Rulli Frulli band evento 3 saggi ormai classici come : “Noi e gli altri” (1989), “Le morali Nel settembre 2010, all’interno della scuola di musica “An- della storia” (1991) e “Di fronte all’estremo” (1992) sulle vittime dreoli” di Finale Emilia (MO), prende vita un progetto speri- dei gulag e dei lager. In Italia le sue ultime opere sono edite mentale volto a rispondere all’esigenza di dare spazio agli da Garzanti e ricordiamo le più recenti: “La bellezza salverà il allievi di percussioni, attraverso la sperimentazione del ritmo mondo” (2010) e “I nemici intimi della democrazia” (2012). e la ricerca sonora su materiali di recupero non conven- zionali. Punto cardinale della Banda è la promozione dei Pamela Villoresi evento 3|4|11 valori insiti nella diversità, favorendo l’integrazione e il rispetto Nata a Prato nel 1957, è attrice di teatro, cinema e tele- dell’altro attraverso la musica intesa come attività collettiva. visione. Inizia la sua carriera giovanissima con Strehler che la dirige nella commedia “Il campiello” di Carlo Goldoni al Brunetto Salvarani evento 15 Piccolo Teatro di Milano. Da quel momento la sua carriera Nato a Carpi, è teologo, scrittore e giornalista. Si occupa di sarà divisa tra i classici teatrali e il cinema, dove reciterà con dialogo interreligioso e dirige la rivista “CEM Mondialità”. E’ registi come Bellocchio, Scola, Paolo e Vittorio Taviani e infi- stato tra i fondatori del Tribunale per i diritti del malato ed è ne con Paolo Sorrentino nel 2013 nel film “La grande bellezza”. membro dell’Associazione teologi italiani. Fra le sue numero- Nel 2006 riceve il Premio Gassman per la sua interpretazione se pubblicazioni che riguardano sia argomenti religiosi che nelle “Tre sorelle” di Cechov. la musica e la cultura contemporanea, ricordiamo alcune fra le opere più recenti: “Il Fattore R. Le religioni alla prova della Andrea Vitali evento 17|19 globalizzazione” (EMI, 2012) e “Dio, tu e le rose. Il tema religioso E’ un medico con la passione della scrittura letteraria. I suoi nella musica pop italiana da Nilla Pizzi a Capossela (1950-2012)”, romanzi ambientati sul lago di Como che raccontano una con Odoardo Semellini (Il Margine, 2013). provincia fatta di piccole storie e personaggi comuni, han- no riscosso un ampio successo di pubblico, ma anche la SquiLibri evento 10|27 critica lo ha premiato con numerosi riconoscimenti, come SquiLibri è un progetto, nato a Carpi nel gennaio del 2013, il Premio Bancarella e lo Stresa. E’ stato finalista al Premio che si prefigge di promuovere e far riscoprire la lettura e i Strega e al Premio Campiello. libri dentro e fuori i contesti in cui siamo abituati a incontrarli. Nel 2013 ha pubblicato “Le tre minestre” (Mondadori) e “Un SquiLibri è formato da Eleonora De Agostini, libraia laureata bel sogno d’amore” (Garzanti). in Lingue e culture dell’Asia orientale e Luca Zirondoli, opera- tore cinematografico laureato in Lettere Moderne. Sulutumana evento 17 Il nome del gruppo deriva dall’espressione sull’utumàna, che gli autori gli autori in dialetto lombardo significa “sul divano”. Le canzoni dei Sulutumana raccontano piccole storie di vita quotidiana, narrate per mezzo di un sottofondo pop-folk e a tratti rock e jazz. Dal 2004 inizia la collaborazione con lo scrittore Andrea
Iniziative collaterali alla Festa del racconto Il posto dei libri Giornata del contemporaneo A cura delle Librerie La Fenice e Mondadori In collaborazione con AMACI, 5 ottobre 2013 Da venerdì 4 a domenica 6 ottobre ingresso gratuito ai Musei e alla mostra “XVI Biennale di Xilografia. Loggia del Grano Corso Alberto Pio Mimmo Paladino” sabato 5 ottobre, ore 17 Narrazioni dal carcere Mimmo Paladino. Grafiche 1983-2013 Le voci di Alice …un elmo e 8 filosofi Sabato 5 ottobre ore 18,30 visita guidata Carpi, Bar “Inter nos”, corso Alberto Pio, 14 Installazioni, racconti e musica Guareschi e Laureni: segni dai lager. A cura di Arservizi di Carpi Testimonianze di due internati militari Interventi musicali di Marika Benatti Sala Cervi di Palazzo Pio Fotografie di Daniela Calzolari e Giuseppe Conte 18 settembre -17 novembre Proiezioni e installazioni video di Umberto Stefano Benatti Orari di apertura: sabato e festivi 10-13 e 15-19 visite guidate su prenotazione Informazioni sulle Mostre Ingresso gratuito Per informazioni e prenotazioni e le Aperture straordinarie Fondazione Fossoli 059/688272 organizzate dai Musei di Palazzo Pio e dalla Fondazione Fossoli fondazione.fossoli@carpidiem.it di Carpi, dalla Fondazione Campori di Soliera Emanuele Luzzati.L’ebraismo in favola e dallo Spazio Meme di Carpi ex Sinagoga Via G. Rovighi 57 previste durante le giornate della Festa del racconto 29 settembre-17 novembre Orari di apertura: sabato e festivi 10-13 e 15-19 Xvi biennale di xilografia. Mimmo Paladino visite guidate su prenotazione Ingresso gratuito Musei di Palazzo dei Pio Per informazioni e prenotazioni 13 settembre – 1 dicembre 2013 Fondazione Fossoli 059/688272 Orari di apertura: giovedì, sabato e domenica fondazione.fossoli@carpidiem.it Ore 10-13 e 15-19 Sabato 5 ottobre, ingresso gratuito Domenica 6 ottobre, ingresso gratuito per i cittadini dell’Unione Materia primaria Terre d’Argine Mostra di Emanuela Ascari Soliera, Biblioteca comunale “Campori”, Castello Campori Le stanze dell’amore cieco Inaugurazione giovedì 3 ottobre ore 20,30 Sale dei Trionfi e dell’Amore di Palazzo dei Pio Orari di apertura: da lunedì a sabato ore 14,30-19 13 settembre 2013 – 6 gennaio 2014 Martedì e sabato anche ore 9-13 Orari di apertura: giovedì, sabato e domenica Ore 10-13 e 15-19 Sabato 5 ottobre, ingresso gratuito Loveless Domenica 6 ottobre, ingresso gratuito per i cittadini dell’Unione Mostra di Michael Rotondi e Giulio Zanet Terre d’Argine A cura di Francesco Pergreffi Carpi, Spazio Meme, via Giordano Bruno, 4 Corrispondenza d’amorosi sensi Orari di apertura: da lunedì a domenica ore 16-20 Torre dell’Uccelliera di Palazzo dei Pio Sabato anche ore 10-13 13 settembre – 6 ottobre 2013 Chiuso giovedì iniziative collaterali iniziative collaterali Orari di apertura: sabato e domenica Ore 10-13 e 15-19 Ingresso gratuito Ospitalità a Carpi Per l’elenco completo di tutte le strutture alberghiere e di ristorazio- ne compresi B&B, locande, affittacamere e agriturismi anche nei dintorni di Carpi www.carpidiem.it/turismo/Ospitalità e all’Ufficio di informazione ed accoglienza turistica via Berengario, 2, Carpi tel. 059649255 iat@carpidiem.it
Puoi anche leggere