GIOCANDO CON LE RIME I.C. Alessandro Manzoni Scuola Primaria di Melizzano Laboratorio di Letto-Scrittura
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
I.C. Alessandro Manzoni Scuola Primaria di Melizzano Classe III A a.s. 2015/2016 Laboratorio di Letto-Scrittura GIOCANDO CON LE RIME Docente Apollonia Tebano 1
Premessa Gli alunni della classe III A della scuola primaria di Melizzano guidati dalla docente Apollonia Tebano hanno realizzato un laboratorio di letto-scrittura “Giocando con le Rime” mirato alla realizzazione di filastrocche su argomenti vari. L’obiettivo perseguito è stato quello di aiutare i bambini a rompere gli schemi codificati e ad esprimersi liberamente attraverso la fantasia. Essi si sono divertiti a realizzare piccoli testi in versi viaggiando insieme in luoghi speciali dove non solo non entrano le cose brutte, ma nemmeno tutte le regole noiose del mondo che ci li circonda, e scoprendo luoghi magici, dove i limiti, le leggi fisiche ed il buon senso, possono essere sovvertiti a piacere (il pavimento può essere preso e messo in tasca, l’aria del cielo può essere presa e inspirata tutta da un solo bambino). Comporre filastrocche è stato un utile strumento didattico che oltre ad esercitare la memoria, ha sviluppato la conoscenza della sintassi costituendo un approccio divertente, immediato e fantastico per imparare e conoscere il mondo. Produrre testi in rima non ha avuto solo una pura funzione estetica e ludica, perché da essa si sono poste le basi per lo studio della grammatica, della storia, delle scienze, della matematica e di mille altri temi affrontati in rima. Buona lettura. 2
LA PACE E LA GUERRA Scritte in occasione della celebrazione della giornata della Memoria in Melizzano 26.1.2016, incontro con Tullio Foà 3
La Pace La guerra è brutta è solo morte e distruzione, ed è il motivo per cui si infrangono i sogni della popolazione. La Pace vince la guerra e l'armonia regna sulla terra. Viva la Pace Viva la Pace buona e audace, per fortuna la terra è libera dalla guerra. Quando vivono tutti in Pace e armonia ora saranno in simpatia. Cecilia Renzi La Guerra La Guerra è brutta, la terra è bella ci sono uomini che distruggono la terra noi tutti dobbiamo sperare che la guerra scompaia su tutta la terra. Elena Grasso 4
Quanto è brutta la guerra Quanto è brutta la guerra che ha coinvolto tutta la terra che ha messo in pericolo persone brave, gentili e buone. C'era un signore brutto e cattivo che faceva uccidere gente senza motivo Ti prego Signore fai che sulla terra non ci sia mai più la guerra. Cecilia Renzi La Guerra La guerra è brutta perché c'è gente impertinente che fa male a tutta la gente ad Auschwitz c'è un forno crematorio da cui esce il fumo, che invade tutto il territorio. O Signore mio, fa che sulla terra ci sia un giorno senza la guerra! Sara De Cicco 5
La Guerra La Guerra è brutta come un fiore appassito perché le donne rimaste vedove non hanno più marito. Brutta è la guerra perché sparge sangue sulla terra . La guerra non ha mai ragione, e combatte ogni religione. Ogni volta che sento parlare di guerra mi ricordo tante tombe nel cimitero sotto terra. Gianluca Mancino Auschwitz La guerra è brutta perché ad Auschwitz c'era un forno crematorio che era un incubo per tutto il territorio. C'era un signore tanto cattivo che ordinava di uccidere persone senza motivo. Christian Bertone 6
La Guerra La guerra è brutta tu lo sai fa che non avvenga mai. O signore falla andare via perché lei non ci fa compagnia. Certi bambini hanno vissuto nella guerra e le loro polveri sono ancora per terra. Finalmente si sta in Pace e in armonia perché la guerra è andata via. Camilla Pulcino La Pace Si sta in Pace e in armonia qui dentro casa mia, lì in quel ghetto dove ero solo soletto, non c'era la mia mamma e nemmeno il mio papà, ma tanta gente che passava di qua e di là. Adesso che sto con mamma e con papà son felice perché loro sono con me qua. Teresa Sparago 7
Brutta la Guerra C'era un bambino solo solino, che scappava dal Ghetto e aveva un berretto con sopra scritto "No Schoah"! La guerra è brutta mandala via perché voglio stare in pace e armonia. Teresa Sparago Bella la Pace C'era un signore tedesco e bruttone che voleva la guerra sulla terra. Me gli altri popoli volevano la Pace sconfiggendo il signore tutti ebbero la Pace nel cuore scoprendo che la guerra è una brutta faccenda, perché la Pace è bella se non c'è la guerra. Teresa Sparago La Pace Viva la Pace buona e audace per fortuna la terra è libera dalla guerra e tutti vivono in Pace e armonia. Gianluca Mancino 8
La Pace è bella La Pace è bella perché posso giocare a palla, senza stare in quei ghetti con soldati che mi fanno i dispetti. La Pace è bella, perché posso giocare senza aver paura di sognare. Grazie alla Pace non sarò più trattato male, né dovrò soffrire e non ritornerò mai più in quel Ghetto costruito sulla riva di un laghetto. Gianluca Mancino 9
La Primavera La Primavera ecco che arriva con fiori e magnifiche margherite. Questa stagione è così bella che porta il sorriso a tutta la terra. Ecco fiori di variopinti colori che vestono gli alberi a festa; è arrivata la Primavera con l'ultima tempesta! Camilla Pulcino Arriva la Primavera La Primavera sta arrivando con gli uccelli cinguettando. Tutti insieme fanno un canto; si respira in allegria con gioia e armonia. La natura si è svegliata lentamente si è trasformata, anche i bimbi sono più felici, giocando al sole con gli amici. Sara De Cicco 11
E' Primavera Benvenuta Primavera dal mattino fino a sera riscaldi i cuori con i tuoi magnifici fiori risvegli le viole, tornano le rondini per la gioia di grandi e piccini e ci sentiamo tutti più vicini. Teresa Sparago Primavera La Primavera così bella, è profumata come una caramella. La Primavera la stagione dei servizi, sicuramente non ci da vizi. E' la stagione dei fiori, è piena di colori! In Primavera con grande energia, tornano le rondini in compagnia. Sicuramente ci sorprenderà, la Primavera eccola quà! Cecilia Renzi 12
Quando è Primavera Quando il sole risplende nel cielo, quando spuntano i fiori del melo, quando il tepore sconfigge il gelo quando ai fiori cresce lo stelo, quando nessuno non ha il raffreddore e si gioca fuori per molte ore, quando nel cielo fan festa gli uccelli e nel prato ci sono i fiori più belli, E' primavera! Gianluca Mancino La Primavera La Primavera è ormai arrivata bella e profumata dentro al mio prato ci sono tanti fiori e son di tanti colori la Primavera eccola qua e tutti noi allieterà. Ilenia Rossetti 13
Aprile Ecco Aprile dolce dormire con gli alberi fiorire e con le rondini a partire. Con le fragole sbocciare, gli uccelli cantare e le farfalle ballare. Ilenia Rossetti Bello Aprile Bello Aprile vedo gli alberi fiorire! Le rondini tornare le farfalle svolazzare si risvegliano gli animali. Le dolci fragole tu fai maturar e la pace nei cuor fai regnar. Teresa Sparago 14
Aprile E' arrivato Aprile, dolce e gentile. Con tanti fiori senza dolori. In pace si può vivere. E a tutto il mondo sorridere. Quando Aprile è arrivato, nessuno lo ha fermato. Io non voglio che vada via, anzi lo ospito a casa mia. Cecilia Renzi Bentornato Aprile Quando i fiori son molti di più quando gli uccelli cantan lassù, quando i fiori iniziano a fiorire e tutti vogliono gioire e si fermano a sentire è tornato il mese di Aprile. Elena Grasso 15
L'Estate L'estate sta arrivando e io sto aspettando piena di fiori e di colori senza raffreddori e niente malori al mare si andrà e insieme si starà l'estate presto arriverà con tanta felicità. Christian Bertone La Natura La Natura che circonda è sempre vagabonda, con i fiori di tanti colori. Le montagne con la neve, ci sono tanti uccellini son tutti così carini! Quando c'è la natura è sempre una bella avventura! Cecilia Renzi 16
La Natura La natura eccola quà con le distese di prati quà e là con i fiori fiorire e le rondini a partire. Gli alberi con i frutti che fan felice tutti. La Natura ormai è quà che ci dà felicità. Camilla Pulcino Il mio territorio Il mio territorio è composto da pianure, belle allegre e tante avventure, è composto da uno spazio collinare talmente bello che fa venire voglia di sognare. È composto da tante montagne dove ogni anno raccolgo le castagne. Il mio territorio è composto da colline dove si vedono uccelli volare e fiori fiorire. Il mio territorio è talmente colorato e bello che sembra colorato col pennello. Teresa Sparago 17
Il mio territorio Il mio territorio è di pianura e c’è più di una radura, poi è anche collinare dove vedi le primule sbocciare e le farfalle volare. Vicino al mio paesino ci son le montagne dove crescono tanti alberi di castagne. Il territorio mi dà Gioia e felicità. Camilla Pulcino 18
GLI ANIMALI 19
Gli Animali Gli Animali non fanno mali sono tanto carini ma anche birichini giocano con i piccini. Gli animali sono tanti e sono tutti importanti! Alcuni dormono durante l'inverno al calduccio all'interno altri stan svegli tutto l'anno e fermi non stanno. Danno gioia a grandi e piccini che con loro fanno tanti giochini. Teresa Sparago Filastrocca del Topino Filastrocca del topino che mangia sera e mattino. Mangia tanto, beve poco perché tutto gli sembra un gioco. Con i denti azzanna bene tutto ciò che gli conviene. Elena Grasso 20
LA PRESIDE, LA SCUOLA , LA GITA E LE MAESTRE 21
La nostra Preside La nostra Preside è dolce e bella come una caramella, ed è alta e snella quando cammina sembra una modella. E' così carina, come un'acquamarima, ha la pelle delicata come una rosa che sembra il velo di una sposa profumata come un fiore è proprio uno splendore! E' sempre disponibile e per noi fa l'impossibile. Mette a posto questo e quello così tutto funziona a pennello. Non ci fa pesare qualche nostro difetto per questo merita tutto il nostro affetto Alunni della classe III A 22
La mia scuola La mia scuola è tanto grande proprio come un gigante. E' molto resistente che può mantenere tanta gente. Dentro la scuola ci son tanti bambini, che imparano e scrivono sui quadernini. E' davvero tutta addobbata che sembra una casa appena comprata. Camilla Pulcino La Maestra La Maestra Apollonia insegna insieme alla Maestra Tonia inglese, storia, arte e italiano e va tutto liscio e piano. Scienze, musica, geografia, matematica e geometria. Ci insegnano tante cose e sono spiritose allegre e sempre felici, quando siamo precisi. Nervose e arrabbiate 23
quando facciamo le buffonate, ma son sicura che anche allora ci vogliono bene, perché basta un sorriso per tornare a ridere insieme. Teresa Sparago La Maeatra Apollonia Cara Maestra Apollonia, luminosa come una stella sei sempre stata tu che hai reso la scuola più bella. Tanti mesi nella scuola son passati, ma forse a te sembran volati; dall'inizio dell'anno fino alla fine hai insegnato tante cose ai bambini. Sei sempre stata vicino a noi tutti sia nei momenti belli sia in quelli brutti. Cara Maestra gentile ed educata da noi alunni sarai sempre amata; sei sempre piena di allegria e sei più forte di una cavalleria. Gianluca Mancino La mia Maestra La mia maestra è bella e buona, e sempre mi perdona. E' una maestra davvero eccezionale 24
e ci fa tanto studiare. E' gioiosa e spiritosa e assomiglia ad una rosa. Quando indossa il suo sorriso gli risplende tutto il viso. E' l'unica maestra che ci da tanta sicurezza. Ilenia Rossetti Maestra La mia Maestra è tanto carina quando entra in classe la mattina. Mentre siamo insieme a lei la gioia e l'allegria ci fanno sempre compagnia. Uno, due tre su via! Ora è tempo di imparare L'ABC ci hai insegnato e le prime paroline insieme a te abbiamo formato. Il tuo amore non ci fai mancare e con questa poesia ti voglio regalare tanto affetto da non dimenticare. Camilla Pulcino 25
La lezione è un vero guaio Anche i grandi a scuola vanno, tutti i giorni di tutto l'anno. Una scuol con i banchi,con i grembiuli e colletti bianchi. E che problemi quei poveretti a risolvere sono costretti: "In questo stipendio fateci stare vitto, alloggio e un pò di mare". La lezione è un vero guaio: "Studiare il conto del calzolaio". Che mal di testa il compito in classe, "C'è l'esattore delle tasse" Ma le maestre sono tanto care perché ci insegnano a studiare. Ilenia Rossetti Le Materie Motoria è la migliore ma matematica c'è sempre per più ore. La geografia ci parla dei monti e del piano, ma per capirla ci vuol italiano. Inglese mi piace come vien fatto e tecnologia è interessante è un dato di fatto. 26
Storia è la mia materia preferita perché di cose passate ci riempie la vita. Geometria è facilissima ed arte è una materia bellissima. Gianluca Mancino La Gita Alle cinque ci siamo svegliati e ad Ostia Antica siamo arrivati, sul pullman c'erano tanti bambini dai più grandi ai più piccini. Agli scavi archeologici siamo andati e curiosi siamo entrati, abbiamo visitato tante cose antiche e meravigliose. Poi il battello ci ha portati verso luoghi incantati. Al Timone siamo stati e poi a casa siamo tornati. Ilenia Rossetti, Serena Bontempi In Gita In gita siamo andati e alle dieci siamo arrivati. 27
Ad Ostia Antica ci hanno portato e lì ci hanno spiegato tante cose che sui libri avevamo già imparato. Poi sul battello siamo andati e sul Tevere capitani siamo diventati. La giornata è ormai passata, ma la gita non l’abbiamo dimenticata. Camilla Pulcino, Teresa Sparago Ostia Antica Ad Ostia Antica siamo andati e alle dieci siamo arrivati. Ci siamo divertiti tanto ed era uno schianto. Con i nostri amici abbiamo giocato e tutti insieme abbiamo mangiato. Il Battello abbiamo guidato. E' stata una bella giornata ad Ostia Antica ci siamo divertiti. Sara De Cicco, Alfonsino Mancino 28
LA MAMMA è SEMPRE LA MAMMA 29
La Mamma Mia mamma è molto snella e assomiglia ad una stella. E' una donna molto carina ed è sempre birichina. E' dolcissima con me proprio come un bignè. Io amo la mia mamma, perché io e lei siamo due cuori ed una capanna. Sara De Cicco Per un Mamma speciale Cara Mamma, tu per me sei speciale sei una mamma eccezionale. Sei gioiosa e spiritosa. Profumata come una rosa. Quando indossi il tuo sorriso, ti risplende tutto il viso. A volte combino guai, ma tu non mi sgridi mai. 30
Tu lavori tutto il giorno, e non ti ho mai attorno. Ti vorrei sempre vicino, anche se ti tengo nel mio cuoricino. Ilenia Rossetti La mia mamma Un fuoco senza fiamma è una famiglia senza mamma, voglio restare per sempre con te non ti scordar di me. Sei sempre nel mio cuoricino ti prego stammi vicino. Cecilia Renzi Cara mamma Cara mamma sei la migliore e insieme a te starei tante ore. Anche se fai tanti servizi hai sempre tempo per farmi passare tutti gli sfizi. Cara Mamma tu realizzi i miei desideri per la tua festa ti dono auguri sinceri, grazie mamma per tutto l'amore che mi trasmetti e mi insegni a perdonare chi mi fa i dispetti. Auguri mamma Gianluca Mancino 31
La mamma Cara Mamma sei carina e ci porti tanta armonia, tu riempi il mio cuore e mi insegni tanti valori. Mamma tu mi tieni dentro al cuore e sei uno splendore. Quando la poesia leggerai sono certa che sorriderai. Auguri Mamma Alfonsina Mancino e Serena Bontempi La mia Mamma La mia Mamma è intelligente, è sempre sorridente. La mia Mamma è dolce e bella ed è come la nutella. Mamma sei la melodia la più bella che ci sia, e con te faccio un girotondo di armonia. Giuseppe Calvano, Felix Dell’Erba La Mamma La Mamma ha un amore che arde come una fiamma, 32
dolce come una caramella è anche molto bella. Ha un sorriso lucente come una stella splendente, quando noi piangiamo ci prende per mano. La mamma è la dea dell'amore, che ci dona il suo cuore! Teresa Sparago Filastrocca della Mamma Mamma bella, Mamma adorata come pane e marmellata. Mamma dolce e gentile, come un fiore che sboccia ad Aprile. Rimani con me e non te ne andare, che senza di te non ci so stare. Francesco Avventurato 33
SALUTO AD UNA COMPAGNA DI CLASSE 34
Ilenia… Ilenia tu presto te ne andrai Ma spero che di noi non ti dimenticherai. Sei una bambina eccezionale e per noi sei speciale. Tu a Roma abiterai e per sempre lì vivrai, sicuramente ci verrai a trovare così noi ti potremo salutare. Teresa Sparago La nostra compagna di classe Ilenia ad Agosto se ne andrà e a Roma per sempre resterà. Perderemo una ragazza che ha rispetto per tutti e per tutto. Ilenia, nel cuore di tutti noi resterai… anche se a Roma te ne andrai! Gianluca Mancino 35
Ilenia… Ilenia se ne va e non è una cosa che ci dà felicità. In Lazio andrà e a Roma abiterà. Un’altra scuola frequenterà e nuovi amici si farà ma son sicura che non ci dimenticherà! Camilla Pulcino 36
37
38
39
40
41
42
43
44
Puoi anche leggere