PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE: FASULO FRANCESCA MATERIA: LETTERATURA CLASSE: 3^A Modulo 0. Le origini della letteratura volgare – Parte I - Le Chanson de geste - L’epica bretone - Il Placito capuano - L’Indovinello veronese Modulo 1. Le origini della letteratura – Parte II - La poesia siciliana - La poesia siculo toscana - Guido Guinizelli: Lo vostro bel salute e’l gentil sguardo – Io voglio del ver la mia donna laudare - Lo Stilnovo: origine e caratteristiche Modulo 2. Il dolce stilnovo - Guido Cavalcanti Vita e opera - Da Rime: Voi che per li occhi mi passaste il core – Tu m’hai si piena di dolor la mente – Perch’I no spero di tornar giammai - Dante Alighieri “Tanto gentile e tanto onesta pare”, lettura e commento Modulo 3. Dante Alighieri - Biografia, temi e opere - La Vita nuova (Passi e poesie scelte) - Il Convivio (struttura generale) - La Divina Commedia (struttura generale; Proemio) - De vulgari eloquentia (struttura generale)
Modulo 4. Francesco Petrarca - Biografia, temi e opere - Il Secretum (Passi scelti) - Il Canzoniere: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono - Solo et pensoso Modulo 5. Giovanni Boccaccio - Biografia, temi e opere - Il Decameron: le novelle e la struttura - “Chichibio cuoco e la gru” lettura e spiegazione - “Calandrino e l’elitropia” lettura, spiegazione e commento - “Lisbetta da Messina” lettura e analisi del testo - “Tancredi e Ghismunda” spiegazione e commento - Visione del film “Meraviglioso Boccaccio” Modulo 6. Umanesimo e Rinascimento - I temi e la lingua - La letteratura di corte - Riscoperta dei classici e nascita della filologia Modulo 7. Ludovico Ariosto - Biografia, temi e opera - Il poema cavalleresco: L’Orlando Furioso, intreccio e analisi dei personaggi principali - Proemio e Canto XXIV, lettura e spiegazione
PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE: FASULO FRANCESCA MATERIA: LETTERATURA CLASSE: 4^A Modulo 1. Oltre il Rinascimento - La letteratura barocca - Censura e Inquisizione - Giambattista Marino: La Lira – Lo specchio dell’amata Modulo 2. La letteratura scientifica - La letteratura nella Controriforma - Origine e caratteristiche della rivoluzione scientifica - Galileo Galilei: vita e opere - Testi: Il Dialogo sopra i due massimi sistemi - L’Ipse dixit – Osservazione e sperimentazione Modulo 3. Cervantes e il romanzo moderno - Vita, opera - Il Don Chisciotte: - Elmi e badili Modulo 4. Il Teatro moderno - La commedia dell’arte Modulo 5. L’Illuminismo - Origine, caratteristiche ed espansione della corrente letteraria illuminista - Illuminismo in Italia: Il Caffè – I Fratelli Verri – Cesare Beccaria - Il romanzo europeo del Settecento
- Dall’Arcadia al Neoclassicismo Modulo 6. Carlo Goldoni - Vita, opera e pensiero - Dalla Prefazione alle commedie : Il mondo e il teatro - La Locandiera (Passi scelti) Modulo 6. Giuseppe Parini - Vita, opera e pensiero - Il Giorno: spiegazione generale e commento Modulo 7. Vittorio Alfieri e il Preromanticismo - I temi e la lingua - Vita, opera e pensiero - Saul (Passi scelti) Modulo 8. Ugo Foscolo - Vita, opera e pensiero - Da Poesie: Alla sera – A Zacinto – In morte del fratello Giovanni - Il romanzo epistolare: Le ultime lettere di Jacopo Ortis (passi scelti) - Dei Sepolcri (Struttura generale) Modulo 9. Alessandro Manzoni e il Romanticismo italiano - Caratteristiche e diffusione del movimento romantico - Madame de Stael e la polemica tra classicisti e romantici - Il romanzo storico e il romanzo realista - Vita, opera e poetica - Le Odi: Il Cinque Maggio – Marzo 1821 - Le Tragedie, Da L’Adelchi: Coro dell’atto IV - I Promessi Sposi (passi scelti) - Il problema della lingua italiana Gli alunni La docente ……………………….. ……………………………. …………………………
PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE: FASULO FRANCESCA MATERIA: LETTERATURA CLASSE: 4^B Modulo 1. Oltre il Rinascimento - La letteratura barocca - Censura e Inquisizione - Giambattista Marino: La Lira – Lo specchio dell’amata - Elogio della rosa Modulo 2. La letteratura scientifica - La letteratura nella Controriforma - Origine e caratteristiche della rivoluzione scientifica - Galileo Galilei: vita e opere - Testi: Il Dialogo sopra i due massimi sistemi - L’Ipse dixit – Osservazione e sperimentazione Modulo 3. Cervantes e il romanzo moderno - Vita, opera - Il Don Chisciotte: - Elmi e badili Modulo 4. Il Teatro moderno - La commedia dell’arte Modulo 5. L’Illuminismo - Origine, caratteristiche ed espansione della corrente letteraria illuminista - Illuminismo in Italia: Il Caffè – I Fratelli Verri – Cesare Beccaria - Il romanzo europeo del Settecento - Dall’Arcadia al Neoclassicismo
Modulo 6. Carlo Goldoni - Vita, opera e pensiero - Dalla Prefazione alle commedie : Il mondo e il teatro - La Locandiera (Passi scelti) Modulo 6. Giuseppe Parini - Vita, opera e pensiero - Da Il Giorno: spiegazione generale e commento Modulo 7. Vittorio Alfieri e il Preromanticismo - I temi e la lingua - Vita, opera e pensiero - Saul (Passi scelti) Modulo 8. Ugo Foscolo - Vita, opera e pensiero - Da Poesie: Alla sera – A Zacinto – In morte del fratello Giovanni - Il romanzo epistolare: Le ultime lettere di Jacopo Ortis (passi scelti) - Dei Sepolcri (Fino v.22) Modulo 9. Alessandro Manzoni e il Romanticismo italiano - Caratteristiche e diffusione del movimento romantico - Madame de Stael e la polemica tra classicisti e romantici - Il romanzo storico e il romanzo realista - Vita, opera e poetica - Le Odi: Il Cinque Maggio – Marzo 1821 - Le Tragedie, Da L’Adelchi: Coro dell’atto IV - I Promessi Sposi (passi scelti) - Il problema della lingua italiana Gli alunni La docente ……………………….. ……………………………. …………………………
PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE: FASULO FRANCESCA MATERIA: LETTERATURA CLASSE: 5^A GIACOMO LEOPARDI: I CANTI: 1. L’Infinito 2. Canto Notturno di un pastore errante dell’Asia (strofe scelte) 3. La Ginestra (strofe scelte) POSITIVISMO, NATURALISMO E VERISMO: EMILE ZOLA: 1. Romanzo sperimentale GIOVANNI VERGA: 1. I MALAVOGLIA (selezione antologica) 2. MASTRO DON GESUALDO GIOSUE’ CARDUCCI: 1. Pianto antico SIMBOLISMO, ESTETISMO E DECADENTISMO: GIOVANNI PASCOLI: 1. Il Fanciullino 2. Myricae: X Agosto GABRIELE D’ANNUNZIO
1. Il Piacere (letture scelte) 2. Laudi: La pioggia nel pineto IL CREPUSCOLARISMO 1. Guido Gozzano: la signorina Felicita (strofe scelte) 2. Aldo Palazzeschi: Lasciatemi divertire (strofe scelte) ITALO SVEVO OPERA: 1. Una vita 2. Senilità 3. La coscienza di Zeno (Letture scelte) IL FUTURISMO 1. Filippo Tommaso Marinetti (vita e opere) 2. Zang Tumb Tumb LUIGI PIRANDELLO OPERE 1. L’umorismo: il sentimento del contrario 2. Il fu Mattia Pascal (Letture scelte) 3. Uno nessuno e centomila (Letture scelte) GIUSEPPE UNGARETTI OPERE 1. L’Allegria: Il porto sepolto Soldati Sono una creatura Mattina EUGENIO MONTALE OPERE 1. Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato 2. Le occasioni 3. Satura: Ho sceso, dandoti il braccio LA LETTERATURA ITALIANA NEL SECONDO NOVECENTO Ermetismo e realismo (panoramica generale) Quasimodo, Buzzati, Gadda, Moravia: opere principali Il Neorealismo (poetica e caratteristiche generali)
Pasolini, Pavese, Fenoglio: opere principali ITALO CALVINO 1. Vita e opere 2. La trilogia degli antenati (letture scelte) 3. Le città invisibili
PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE: FASULO FRANCESCA MATERIA: STORIA CLASSE: 3^A Modulo 1. Il Medioevo - La civiltà medievale: sistema feudale e divisione sociale - La signoria curtense - Contrasti papato-impero: la lotta per le investiture - La fine dell’Impero Carolingio e il feudalesimo - Dalla signoria fondiaria all’incastellamento Modulo 2. La fine di un’epoca - La rinascita economica e cittadina - La ricostituzione dell’Impero: gli Ottoni - Gli imperatori sassoni: l’Edictum de beneficiis - La riforma cluniacense - Gregorio VII e il Dicatus Papae - La lotta per le investiture e il Concordato di Worms - Le crociate e la Reconquista spagnola - La vita politica italiana nel Duecento: guelfi e ghibellini - La civiltà mercantile - Nascita di nuovi ordini religiosi: francescani e domenicani Modulo 3. L’Europa delle città e dei regni - La crisi del sistema curtense e la nascita delle città - Borghesia e poteri comunali - Federico Barbarossa e la lotta ai comuni - La Francia tra XII e XII secolo - L’Inghilterra e la Magna Charta Libertatum - Federico II e lo scontro con il Papato - L’Italia fra angioni e aragonesi - Le grandi eresie del XII secolo: umiliati, valdesi e catari - I nuovi ordini religiosi: francescani e domenicani Modulo 4. L’Europa del Trecento - La peste e la crisi agricola
- L’Impero alla fine del XIII secolo - La discesa di Enrico VII in Italia - La crisi del Papato: Bonifacio VIII e Celestino V - La cattività avignonese - Le eresie di Wyclif e Hus - Lo scisma d’Occidente e il Concilio di Costanza - La Guerra dei Cent’anni Gli alunni La docente …………………………… …………………….. …………………………….
PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE: FASULO FRANCESCA MATERIA: STORIA CLASSE: 4^A Modulo 1. L’Europa del Seicento - Lo sviluppo diseguale del Nord e del Sud Europa - La rivoluzione scientifica - Nuovi sistemi economici e colonialismo - Il giusnaturalismo Modulo 2. L’età dell’assolutismo • Il regno di Luigi XIV in Francia • La politica economica: il colbertismo • Politica religiosa e politica estera Modulo 3. La rivoluzione inglese - Il regno di Giacomo I - Il regno di Carlo I - La Guerra civile (1642-1649) - Il Commonwealth e Cromwell Modulo 4. Il modello olandese - L’Olanda, una repubblica mercantile - La struttura dello stato olandese: gli orangisti e i reggenti - La politica estera. Le guerre commerciali Modulo 5. L’Italia del seicento - L’Italia spagnola - Gli altri stati della penisola: Milano, venezia, I Medici e I Savoia - Napoli e la rivolta di Masaniello
Modulo 3. Il Settecento - La Guerra di successione spagnola e il declino successivo della Spagna - Guerre di successione polacca e austriaca - Le riforme politiche e l’assolutismo illuminato Modulo 4. L’età delle rivoluzioni - La prima rivoluzione industriale - La situazione nelle colonie inglesi d’America - Il conflitto con la madrepatria e la Guerra d’Indipendenza - La prima Costituzione Modulo 5. La rivoluzione francese - Gli Stati Generali e la fine dell’Antico Regime - 1789-93: L’assemblea costituente e la caduta della monarchia - Il giacobinismo e il periodo del terrore - La costituzione del Direttorio - La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del Cittadino Modulo 6. L’Età napoleonica - La crisi del Direttorio - L’espansione territoriale francese - La proclamazione dell’Impero - L’esilio e la caduta Modulo 7. Il Risorginento - I moti del’20-‘21 - I moti del ‘48 - L’Unità d’Italia Gli alunni La docente …………………………… …………………….. …………………………….
PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE: FASULO FRANCESCA MATERIA: STORIA CLASSE: 4^B Modulo 1. L’Europa del Seicento - Lo sviluppo diseguale del Nord e del Sud Europa - La rivoluzione scientifica - Nuovi sistemi economici e colonialismo - Il giusnaturalismo Modulo 2. L’età dell’assolutismo • Il regno di Luigi XIV in Francia • La politica economica: il colbertismo • Politica religiosa e politica estera Modulo 3. La rivoluzione inglese - Il regno di Giacomo I - Il regno di Carlo I - La Guerra civile (1642-1649) - Il Commonwealth e Cromwell Modulo 4. Il modello olandese - L’Olanda, una repubblica mercantile - La struttura dello stato olandese: gli orangisti e i reggenti - La politica estera. Le guerre commerciali Modulo 5. L’Italia del seicento - L’Italia spagnola - Gli altri stati della penisola: Milano, venezia, I Medici e I Savoia - Napoli e la rivolta di Masaniello
Modulo 3. Il Settecento - La Guerra di successione spagnola e il declino successivo della Spagna - Guerre di successione polacca e austriaca - Le riforme politiche e l’assolutismo illuminato Modulo 4. L’età delle rivoluzioni - La prima rivoluzione industriale - La situazione nelle colonie inglesi d’America - Il conflitto con la madrepatria e la Guerra d’Indipendenza - La prima Costituzione Modulo 5. La rivoluzione francese - Gli Stati Generali e la fine dell’Antico Regime - 1789-93: L’assemblea costituente e la caduta della monarchia - Il giacobinismo e il periodo del terrore - La costituzione del Direttorio - La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del Cittadino Modulo 6. L’Età napoleonica - La crisi del Direttorio - L’espansione territoriale francese - La proclamazione dell’Impero - L’esilio e la caduta Modulo 7. Il Risorginento - I moti del’20-‘21 - I moti del ‘48 - L’Unità d’Italia Gli alunni La docente …………………………… …………………….. …………………………….
PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE: FASULO FRANCESCA MATERIA: STORIA CLASSE: 5^A Modulo 1. Economia, comunicazione e società di massa - La II Rivoluzione Industriale - Scoperte scientifiche e tecnologiche Modulo 2. L’ALBA DEL NOVECENTO - Radici e primi sviluppi del razzismo - Le potenze europee e la crisi dell’equilibrio - L’Italia di Giolitti Modulo 3. 1914-18: Stati in guerra, uomini in guerra: - Le origini e lo scoppio della guerra - Interventismo e neutralismo: L’Italia va in guerra - Una guerra diversa da tutte le precedenti - 1917: l’anno della svolta - Ingresso in guerra degli USA - Il bilancio di guerra Modulo 4. VERSAILLES O LA PACE DIFFICILE: - La conferenza di Parigi e i trattati di pace Modulo 5. La rivoluzione russa - Il crollo dell’Impero degli zar - La formazione dell’URSS e l’uscita dalla guerra - L’arrivo di Stalin Modulo 6. Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo - La marcia su Roma - La fascistizzazione del sistema - Il fascismo al potere: gli anni trenta Modulo 7. Hitler e il regime nazionalsocialista - L’ascesa della NSDAP - Alleanze difficili: asse Roma- Berlino - La società hitleriana Modulo 8 Il crollo del sistema di Versailles - La politica estera del nazismo al potere - Dall’Anschluss a Monaco
- La questione di Danzica, preludio alla guerra mondiale Modulo 9 La seconda guerra mondiale - L’invasione della Polonia - Il crollo della Francia - L’ingresso in guerra dell’Italia - L’invasione dell’URSS - Gli anni della svolta: l’ingresso in guerra degli USA e lo sbarco in Sicilia - La Resistenza - La fine della guerra Modulo 10. Il secondo Novecento - Riflessione sulla SHOAH - La difficile ricostruzione i Europa e la guerra freddda - Il Boom economico italiano degli anni’60-‘70 Civitavecchia……………………….. L’insegnante…………………………. Gli alunni…………………… ………………………
Puoi anche leggere