ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 2016-2017 V A Relazioni Internazionali per il Marketing
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V A Relazioni Internazionali per il Marketing 1
2
DOCENTI DEL TRIENNIO DISCIPLINA 3° ANNO 4° ANNO 5°ANNO Lingua italiana Goffredo Goffredo Goffredo Le Donne Le Donne Le Donne Storia Sc. um. soc. Goffredo Goffredo Goffredo Le Donne Le Donne Le Donne Lingua straniera Ornella Bruera Ilaria Ricciardi Ilaria Ricciardi Francese Lingua straniera Giuseppe Collino Stefania Lupo Maria Grazia Alossa Inglese Lingua straniera Maurizia Rolfo Maurizia Rolfo Maurizia Rolfo Spagnolo Matematica Nicolina Signoretti Nicolina Signoretti Nicolina Signoretti Economia Aziendale e Elena Musso Elena Musso Agata M. Letizia geo-politica Abate Tecniche della Ausilia Possetto Ausilia Possetto ============ Comunicazione Diritto Roberto Brun Gennaro Baffa Gennaro Baffa Relazioni internazionali Roberto Brun Gennaro Baffa Gennaro Baffa Educazione fisica Vincenzina Magnano Vincenzina Magnano Vincenzina Magnano Religione Alberto Negro Alberto Stellaro ------- Coordinatrice della classe in III – IV – V: Maurizia Rolfo La continuità didattica è stata sostanzialmente assicurata per le seguenti discipline: Lingua italiana, Storia, Francese, Spagnolo, Matematica, Economia aziendale e geo-politica, Tecniche della Comunicazione. Per la lingua inglese, invece, la classe ha cambiato insegnante ogni anno del triennio. 3
IL PERCORSO SCOLASTICO Breve storia della classe e caratteri distintivi a/s 2014/2015: n. 16 allievi iscritti alla Classe Terza; i 6 studenti con giudizio sospeso hanno superato la sessione di settembre, un’allieva non è stata ammessa alla classe successiva. a/s 2015/2016: n. 15 allievi iscritti alla Classe Quarta; al termine dell’anno: i 3 studenti, con giudizio sospeso, hanno superato la sessione di settembre; a/s 2016/2017: n. 15 allievi, di cui 4 maschi e 11 femmine, iscritti alla Classe Quinta. La classe, nell’arco del triennio, ha mantenuto continuità e stabilità: in quinta 8 allievi sono dello stesso anno anagrafico (1998), quattro studenti sono maggiori di due anni, una studentessa è del 1997, mentre una studentessa è nata nel 1999. Per quanto riguarda la condotta, alla fine della quarta, il range andava da 7 (due studenti) a 10 (quattro studenti); otto studenti con votazione 9, i restanti dieci con votazione 8: la media della condotta risultava 8,95. Gli altri aspetti distintivi della classe sono i seguenti: al termine della 3^, la media più alta della classe è stata di 8,17, due studenti si collocavano sopra l’ 8 di media, 5 studenti si collocavano dalla media del 7 in su; alla fine della 4^, due studenti superavano la media dell’8 (8,17 il livello più alto) e 7 allievi raggiungevano o superavano la media del 7. Questi dati attestano che nella classe è presente un gruppo di buone e, per alcune materie, rilevanti qualità ed un nucleo consistente, oltre il 50% della classe, di livello medio-alto; alla fine della 4^: due studenti raggiungevano 14/16 punti di credito; una studentessa raggiungeva 12/16 punti di credito; cinque studenti 11/16; uno otteneva 10/16, tre studenti raggiungevano 9/16; altri tre totalizzavano 8/16. ad uno sguardo generale, i livelli di valutazione più alti vengono raggiunti nell’area delle materie di indirizzo La classe 5 A RIM è composta da 15 allievi, tutti iscritti fin dalla terza, e negli anni non ha cambiato la sua fisionomia, ad eccezione di una allieva, iscritta in terza e proveniente da un altro istituto, ma che ha preferito cambiare indirizzo di studi. La nota peculiare che ha da sempre caratterizzato questo gruppo di ragazzi è stato il comportamento educato, corretto, e rispettoso della convivenza civile. Le relazioni interpersonali ed il rapporto con i docenti sono quasi sempre stati positivi. L’ambiente di lavoro è risultato complessivamente sereno, nonostante alcune incomprensioni negli anni passati, causate da problemi personali che hanno segnato la storia della classe. La partecipazione alle attività educative e didattiche è stata generalmente regolare, anche se caratterizzata da una impostazione allo studio piuttosto tradizionale e poco interessata ad assumere un ruolo costruttivo; alcuni allievi hanno indirizzato il proprio impegno su discipline a loro più congeniali. 4
Un panorama più dettagliato della classe e del percorso da essa affrontato si può ricavare dall’analisi delle tabelle relative alle caratteristiche interne, alle attività didattiche curricolari ed extra-curricolari svolte, nonché dai singoli programmi disciplinari. QUADRO DELLE COMPETENZE COMPETENZE CULTURALI E STRUMENTALI DI TIPO TRASVERSALE Contestualizzare i fenomeni e gli Comunicare efficacemente con eventi linguaggi appropriati Apprendere in maniera autonoma Utilizzare le tecnologie informatiche e Partecipare con personale e telematiche di base responsabile contributo al lavoro Documentare adeguatamente il organizzato e di gruppo proprio lavoro Avere una visione sistemica dei Individuare e risolvere problemi processi in cui opera Svolgere organizzandosi Affrontare positivamente il autonomamente mansioni cambiamento indipendenti Il diplomato in “Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il Marketing” al termine del percorso scolastico dovrebbe aver conseguito competenze generali e specifiche dell’articolazione così riassumibili: Generali Rilevare le operazioni gestionali Gestire adempimenti di natura fiscale utilizzando metodi, strumenti, tecniche Collaborare alle trattative contrattuali contabili ed extracontabili in linea con riferite alle diverse aree funzionali i principi nazionali ed internazionali dell’azienda Redigere e interpretare i documenti Collaborare all’organizzazione, alla amministrativi e finanziari aziendali gestione e al controllo dei processi aziendali Specifiche dell’articolazione Utilizzare le competenze linguistiche – comunicative nei sistemi aziendali Intervenire nella pianificazione, nella gestione e nel controllo di attività aziendali Conoscere le problematiche del marketing interno e internazionale per studiare 5
soluzioni innovative riguardanti il processo, il prodotto e il marketing Operare per la promozione dell’azienda sui mercati nazionali e internazionali Interesse ed impegno Numero studenti Scarso Discontinuo Discreto Buono = 5 3 7 Partecipazione Numero studenti Di disturbo Passiva Sollecitata Propositiva = 10 2 3 Metodo di studio Numero studenti Disorganizzato Ripetitivo Organizzato Elaborativo = 3 10 2 Rapporto con i docenti Numero studenti Poco corretto Corretto Responsabile = = 15 Metodologie e modalità di lavoro Tipologia Insegnamento Lez. Lez. Lavori di Scoperta Risoluzione Progetti frontali partecipate gruppo / a guidata di problemi coppie Italiano X X Storia X X X Francese X X Inglese X X X Spagnolo X X X X Matematica X X X Economia X X X X aziendale e geo-politica Diritto X X Relazioni X X internazionali Scienze X X X motorie 6
Materiali / strutture / strumenti Insegnamento Libro Fonti e Giornali Biblioteca Audiovisivi Lab. Impianti di testi e / Lab. Informatica Sportivi testo Riviste linguistico Italiano X X X X Storia X X X Francese X X X Inglese X X X X Spagnolo X X X X Matematica X X Economia X X aziendale e geo-politica Diritto X X X Relazioni X X X internazionali Scienze X X X motorie Modalità e strumenti di verifica sommativa Insegnamento Interroga- Interroga- Tema o Prove Prove Tratta- Relazioni Esercizi zione zione Problema strutturate Semi zione lunga breve strutturate sintetica Italiano X X X X X X X Storia X X X X X Francese X X X X Inglese X X X X X X Spagnolo X X X X X Matematica X X X X Economia X X X X X X aziendale e geo-politica Diritto X X Relazioni X X internazionali Scienze X X motorie Valutazione 7
a) Fattori della preparazione b) Criteri per il c) Criteri per l'attribuzione del Obiettivi realizzati in termini di riconoscimento e credito scolastico competenze disciplinari l'attribuzione del Obiettivi realizzati in termini di credito formativo Il Consiglio di classe si capacità pluridisciplinari Il Consiglio di atterrà alle indicazioni e Capacità di applicare classe si atterrà decisioni del Collegio conoscenze e competenze a alle indicazioni e Docenti (riportate a situazioni diverse decisioni del verbale). Capacità critiche, logico- Collegio Docenti linguistiche, creative, (riportate a operative, organizzative verbale). Esperienze significative del percorso scolastico TIPO DI ATTIVITA’ Attività curricolari ed extracurricolari di recupero nel corso del Attività triennio di recupero Specifiche attività per il recupero dei debiti formativi Certificazioni linguistiche Inglese Studenti PET B1 Palmero, Ventura, Fratila, Gianfreda Certificazioni linguistiche Francese Studenti DELF B1 Biscaglia, Fratila, Grande, Stabile, Palmero, Toppino DELF B2 Manti, Perricone. Certificazioni linguistiche Spagnolo Studenti DELE B1 - Viaggi di istruzione ed attività extracurricolari Classe III Soggiorno studio in Inghilterra (allievi: Grande, Fratila, Palmero, Toppino, Ventura. Attività di scambio all’interno del Progetto Trans Alp: Xioma Bellido. Classe IV Soggiorno studio in Francia (allievi: Bellido, Biscaglia, Fratila, Grande, Palmero, Perricone, Toppino. Giornata all’Expo di Milano. 8
Salone del Libro di Torino Giornata a Milano per visitare il Museo della Banca San Paolo. Attività n di scambio all’interno del Progetto Trans Alp: Xioma Bellido. Classe V Soggiorno studio in Spagna (allievi: BISCAGLIA Marta, GRANDE Silvia, STABILE Chantall. Giornata alla Reggia di Venaria per visitare la mostra di Steve McCurry. Gli studenti hanno partecipato (nell’estate tra la terza e la quarta, 2015 e nell’estate tra quarta e quinta, 2016) Scuola lavoro all’esperienza di tirocinio estivo di orientamento presso aziende, comuni, assicurazioni, studi professionali ed enti pubblici e privati nel pinerolese. Si veda lista allegata. Allievi che hanno svolto attività di Tirocinio Estivo nell’ambito dell’Esperienza di Scuola Lavoro STUDENTE Classe Terza Classe Quarta 2014/15 2015/16 Bellido Agenzia Assicurativa Axa Biscaglia Tirocinio nell’impresa Tirocinio nell’impresa Alphamed Alphamed Coalova Tirocinio estivo nel Tirocinio estivo nel Comune di Bagnolo Comune di Bagnolo Piemonte Piemonte Fratila Tirocinio pressi uno studio di commercialisti Gianfreda Tirocinio presso Fata Tirocinio Assicurazioni Grande Tirocinio Asl ufficio medicina legale Grosso Ilm focolare sas. Mercatino dell’usato. Palmero Azienda Magna Azienda Magna 9
Power Train Power Train Rosato Presso Bolla pneumatici Stabile Comune di Cavour ORM Automazioni Esame di stato Simulazioni: Prova Discipline coinvolte Data I prova Italiano 16 e 17 gennaio 2017(tracce scritta (sono state utilizzate le tracce degli proposte: sessione ordinaria 2016), esami di stato delle ultime quattro sessioni) 13 e 14 febbraio 2017 (tracce proposte: sessione ordinaria 2015), 21 marzo 2017 (tracce proposte: sessione ordinaria 2014) 16 maggio 2017(tracce proposte: sessione ordinaria 2013). II prova Economia aziendale e 10 maggio 2017 (traccia scritta Geopolitica proposta: Seconda prova scritta. Sessione supplettiva a.s. 2015. III prova Diritto, Matematica, 15 marzo 2017 scritta Inglese, Spagnolo. (*) Diritto, Matematica, 02 maggio 2017 Inglese, Spagnolo. (*) Indicazioni per la terza prova Tipologia B: quesiti a risposta breve (3 quesiti) Numero discipline coinvolte: 4 Tempo a disposizione: 3 ore 10
Si allegano: copia dei testi delle prove di simulazione (3° prove) griglie di valutazione programmi svolti Allegato 1 11
Simulazione terza prova 15 marzo 2017 Inglese, Spagnolo, Matematica, Diritto SIMULAZIONE D’ESAME TERZA PROVA – TIPOLOGIA B – LINGUA INGLESE CLASSE 5ARIM MERCOLEDI’ 15 MARZO 2017 NOME___________________________COGNOME____________________________ (E’ consentito l’uso del dizionario monolingue e/o bilingue) Read the text below and answer the questions which follow: Sponsorship A brand is a product with a unique, consistent and well recognised character. The branding of the product therefore involves projecting and developing this character. The uniqueness can come either from an actual product or from its image – usually created by its manufacturer through advertising and packaging. The consistency comes mainly from the consistence of its quality and performance, but it also reflects the consistency of the advertising and packaging. A brand is well-recognised because it has been around for a long time. It takes years to develop a brand. Shell has spent over a hundred years developing its brand image through the well known Shell pecten. Audi is associated with its easily recognised four rings logo. McDonald’s is associated with its twin arches. Sponsorship is an important way of promoting the name of an organization. Many sports and arts organisations rely on support from sponsors. For example Vodafone is a major sponsor of Manchester United Football Club, and Bic sponsored Martin Johnson, the England World Cup rugby captain. In return for sponsorship of a sports club or arts event the name of the sponsor will be mentioned prominently on advertising hoardings, publicity materials, programmes and other literature associated with the club or event. 204 words 12
1. After giving a definition of what “branding” is and implies, talk about the relationship it can create with a company’s customers. (100/10 lines) _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ 2. What is the purpose of advertising and what should a company do to create an effective advertising campaign? (100 words/10 lines) _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “M.BUNIVA” - PINEROLO SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO A.S.2016/2017 NOME E COGNOME: _________________________ CLASSE: ________ DATA _________________ 13
Los efectos 'colaterales' de estudiar y trabajar a la vez Patricia Matey El Mundo, Madrid, 04/02/2014 Por contar con unos euros para los gastos personales, para ayudar a la economía familiar o con el fin de adquirir experiencia profesional, cada vez más estudiantes intentan compaginar sus carreras con la vida laboral. Un hecho aparentemente inocuo pero que puede traer graves consecuencias si las horas de empleo exceden las 20 semanales. Así lo creen Katheryn Monaham, de la Universidad de Washington; Joanna M. Lee (de la de Virginia) y Laurence Steinberg (de la de Temple, todas en EEUU) tras llevar a cabo una investigación con más de 1.700 estudiantes. "Trabajar media jornada durante el año escolar ha sido una característica de los adolescentes estadounidenses durante más de 20 años. Hoy en día, una parte importante de los estudiantes de secundaria tiene trabajos a tiempo parcial, y un gran número de estos trabaja más de 20 horas a la semana. Un total de 1.792 alumnos de todos los estatus socieconómicos y étnicos han participado en una encuesta, cuyos datos han revelado que los adolescentes que trabajan más de 20 horas semanales tienen más riesgo de participar menos en clase o tener peor rendimiento académico que aquéllos que no están empleados o lo están menos tiempo. Enrique García Huete, psicólogo clínico reconoce que efectivamente, el "rendimiento escolar desciende porque el estrés del trabajo y la fatiga (sobre todo algunos empleos) reducen la concentración, la atención y la memoria, elementos esenciales del rendimiento". Concluye el estudio, además, que los chicos con jornadas más largas tienen más posibilidades de tomar drogas o beber alcohol . "El ocio, salir con los amigos son imprescindibles contra el estrés. Es probable que si no se tiene tiempo para divertirse se usen drogas bien para relajarse (hachis) bien, precisamente, para poder aumentar el rendimiento y la actividad (cocaína y anfetaminas)", agrega García Huete. Pero no todo son malas las noticias. Tanto los autores del estudio como el psicológo madrileño reconocen que "los estudiantes que trabajan tienen más autonomía y más independencia, lo que eleva la autoestima. Además tienen más responsabilidad, se demuestra en los que están trabajando para poder ayudar a pagar los estudios. Todo esto hace también que sean jóvenes con más probabilidades de alcanzar sus metas". Según la encuesta, ¿cuáles son los efectos negativos de estudiar y trabajar a la vez? 14
Para los autores del estudio, ¿cuáles son los efectos positivos en los estudiantes que trabajan? Después de leer el artículo, escriba su opinión respeto a este tema. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MICHELE BUNIVA – 10064 PINEROLO (TO) A.S. 2016/2017 SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE V A RIM Data………………………………….. 15
CANDIDATO/A…………………………………………………………………………… DISCIPLINA: MATEMATICA Note : è consentito l’uso della calcolatrice e di un colore, non si possono consultare né testi né quaderni; non è ammesso l’uso del bianchetto. QUESITO N°1 Vogliamo investire il capitale di € 22.000 e possiamo scegliere tra due diverse alternative: A: ricevere € 9.000 fra 3 anni, altri 9.000 fra 5 anni e € 10.000 fra 8 anni; B: ricevere 6 rate annue posticipate di importo pari a € 4.500. Calcola l’offerta più conveniente valutando entrambe al tasso del 4% annuo. DISCIPLINA: MATEMATICA CANDIDATO/A…………………………………………………………………………… QUESITO N°2 Un’impresa per acquistare una certa attrezzatura può scegliere tra due diverse offerte: offerta A: prezzo d’acquisto di € 15.000, spese annue di esercizio pari a € 1.800 e valore di recupero pari a € 750; 16
offerta B: prezzo d’acquisto di € 13.500, spese annue d’esercizio pari a € 2.150 e valore di recupero pari a € 600. Valutare l’offerta più conveniente a un tasso del 4%, sapendo che entrambi gli impianti hanno una durata di 6 anni. DISCIPLINA: MATEMATICA CANDIDATO/A…………………………………………………………………………… QUESITO N°3 Un risparmiatore può scegliere tra due forme di investimento con profitti (espressi in migliaia di euro) riportati nella tabella seguente: 17
Alternativa A B Probabilita’ Evento E1 1 25 0,1 E2 10 26 0,2 E3 60 35 0,5 E4 10 32 0,15 E5 4 24 0,05 Calcolare l’offerta più conveniente con il criterio del valor medio. I.I.S. MICHELE BUNIVA – PINEROLO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ A RIM NOME: ____________________________ DATA: ___________________________ 18
SIMULAZIONE TERZA PROVA : DIRITTO QUESITI 1) Il candidato illustri il concetto di sovranità e il monopolio della forza 2) Il candidato illustri la nascita dello Stato liberale e i suoi caratteri 3) Il candidato illustri quali sono le fonti del diritto internazionale Allegato 2 Simulazione terza prova 02 maggio 2017 19
Inglese, Spagnolo, Matematica, Diritto SIMULAZIONE D’ESAME TERZA PROVA – TIPOLOGIA B – LINGUA INGLESE CLASSE 5ARIM/5BAFM MARTEDI’ 2 MAGGIO 2017 NOME___________________________COGNOME____________________________ (E’ consentito l’uso del dizionario monolingue e/o bilingue) Read the text below and answer the questions which follow: Totnes declares war on Costa Coffee It’s a warm Tuesday evening in Totnes, a small town (population 7,500) in the south west of England. Outside the local church hall, a hand-drawn notice simply says “Adios Costa”. Inside, around 45 people are having an animated discussion about the imminent arrival of the ever-expanding coffee chain. Welcome then, to another chapter in the outgoing battle between places that pride themselves on their local character, and the invasion of multinationals. It isn’t surprising that this chapter is taking place in Totnes. The town is home to an organization called the Transition Towns Movements. One of the aim of the organization is to make local economies stronger by encouraging local business. A representative explains “We’ve got 42 coffee outlets, all independently owned, a lot of which are struggling, like anywhere else – and if you bring in a retail unit with the buying power and the familiarity of Costa, which is the size of three coffee shops, you’re not only damaging those independent businesses, who might go out of business, but the supply chains: growers, producers, drinks suppliers”. Now, Costa – whose most visible slogan remains “Saving the world from mediocre coffee” – is on its way, as part of programme of expansion that will look either worryingly aggressive or admirably ambitious, depending on your point of view. (221 words) 1) After giving a definition of what globalisation is and explaining its different dimensions, write down the negative aspects globalisation may lead to, as mentioned by the text. (about 100 words) ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 20
________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 2) Write down the agents that play important roles in economic globalisation and highlight the most common criticisms against them (about 100 words) ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “M.BUNIVA” - PINEROLO SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO LINGUA SPAGNOLA STUDENTE: _________________________________ CLASSE: ________ DATA 02/05/2017 21
¿Son conscientes las empresas españolas de la importancia de conectar con sus clientes? – Mercedes Fernández – Merketing Directo, mayo de 2016. Las marcas quieren clientes “leales”. Pero, pensemos en nosotros mismos, si nos preguntasen a quién somos leales, casi todos responderíamos que a nuestros familiares y amigos. ¿Por qué? Porque “conectamos con ellos”, con ellos compartimos preocupaciones, inquietudes, valores; están cuando los necesitamos, saben ponerse en nuestro lugar, nos ayudan, etc. En definitiva, son personas con las que nos sentimos identificados. Salvando las distancias, esa es la relación que los consumidores buscan hoy con las marcas. Y eligen aquellas con las que “conectan”, con las que se sienten identificados. Tal y como leía recientemente en un artículo en Branzai.com, tradicionalmente la Misión y la Visión eran pilares fundamentales en la construcción de una Marca y una compañía. Nos decían dónde queríamos llegar, la propuesta de valor que aportábamos al consumidor, y cómo íbamos a hacerlo. En la medida en que esta propuesta de valor era relevante, diferencial y creíble atraíamos al consumidor. Pero a estas alturas todos estamos de acuerdo en que la revolución digital ha creado un nuevo tipo de consumidor. Un consumidor que tiene acceso a “toda la información” a golpe de un click y que está permanentemente intercambiando opiniones con sus iguales -que además, se han convertido en los verdaderos prescriptores o detractores de las Marcas- contrastando la veracidad de lo que decimos y la coherencia de lo que hacemos. En este nuevo entorno, las marcas se construyen hoy en la mente del consumidor. No somos ya lo que decimos o lo que hacemos, somos lo que creen que somos. Las organizaciones son las responsables de transmitir esa propuesta y esos valores de nuestra Marca al consumidor buscando ese “match” con sus necesidades, inquietudes, valores que haga que conecten con nosotros… pero ahí tenemos un gran reto. Tenemos enfrente al consumidor digital, donde la mayoría de los contactos del consumidor con nuestra Marca son digitales. Triunfar en la sociedad digital exige por tanto nuevas maneras de conectar con el cliente. 1) ¿Qué significa la frase: “las marcas quieren clientes leales? 22
2) ¿Cómo es el nuevo tipo de consumidor? 3) Después de leer el artículo, el/la candidato/a escriba su opinión respecto a este tema. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MICHELE BUNIVA – 10064 PINEROLO (TO) A.S. 2016/2017 SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE V A RIM Data………………………………….. CANDIDATO/A…………………………………………………………………………… 23
DISCIPLINA: MATEMATICA Note : è consentito l’uso della calcolatrice e di un colore; si possono consultare le tavole. Non si possono consultare né testi né quaderni; non è ammesso l’uso del bianchetto. QUESITO N°1 Analizzare il problema delle scorte elencando le ipotesi semplificatrici che si assumono. Determinare la quantità da ordinare ogni volta e il numero di ordinazioni occorrenti in un anno per avere il minimo costo, rappresentato dalla seguente funzione 540 x y 10 12 x 2 DISCIPLINA: MATEMATICA CANDIDATO/A…………………………………………………………………………… QUESITO N°2 Dopo aver classificato i problemi di scelta della Ricerca Operativa, analizza il problema di una ditta che deve determinare una scelta fra due alternative di guadagno rappresentate dalle seguenti funzioni, al variare della quantità da produrre x A) y x 2 60x 400 B) y 100 24
DISCIPLINA: MATEMATICA CANDIDATO/A…………………………………………………………………………… QUESITO N°3 Per il noleggio di un’attrezzatura una ditta può scegliere fra due diverse offerte: offerta A: 300 EURO fissi e 60 EURO al giorno; offerta B: 400 EURO fissi e 40 EURO al giorno. Determinare l’offerta più conveniente, in base ai giorni di noleggio, che permetta di rendere minimo il costo. 25
I.I.S. MICHELE BUNIVA – PINEROLO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SIMULAZIONE TERZA PROVA : DIRITTO CLASSE 5^ A RIM NOME: ___________________ DATA: ____________________________ QUESITI 26
1) Il candidato illustri quale funzione svolge la Corte di Giustizia della UE e quali sono le tipologie di ricorso per attivare la Corte 2) Il candidato spieghi quali considerazioni positive si possono trarre dal fatto che l’UE abbia stabilito degli obiettivi generali e qual è il maggior ostacolo al loro raggiungimento 3) Il candidato spieghi che cos’è il DIP, illustri poi i seguenti limiti all’applicazione della legge straniera : le norme di applicazione necessaria e l’applicazione della legge penale Allegato 3 27
GRIGLIE DI VALUTAZIONE (le griglie sono state elaborate in sede di dipartimento per materia Lingua italiana (prima prova) Economia Aziendale e Geopolitica (seconda prova) Inglese (terza prova) Spagnolo (terza prova) Matematica (terza prova) Diritto e Relazioni Internazionali (terza prova) GRIGLIA CORREZIONE PROVE SCRITTE ITALIANO TRIENNIO Alunno/a ……………………………………………………………………………………………………… Indicatori Punteggio Basso Medio Alto 0,5/1 1,5/2 2,5/3 28
Correttezza ortografica, morfologica e 1) Competenze sintattica; coesione testuale; uso corretto linguistiche della punteggiatura; proprietà e ricchezza lessicale. 2) Capacità Organizzazione coerente elaborative, logico – dell’esposizione e dell’argomentazione; critiche e creative complessiva aderenza all’insieme delle consegne date Ampiezza, padronanza, ricchezza, uso 3) Conoscenze adeguato dei contenuti in funzione delle diverse tipologie di prove e dell’impiego dei materiali forniti. Comprensione ed interpretazione del 4a) Tipologia A testo proposto; coerenza del confronto e della contestualizzazione Comprensione dei materiali forniti e 4b) Tipologia B loro utilizzo coerente ed efficace; conoscenza dell’argomento Coerente esposizione delle conoscenze 4c) Tipologia C in proprio possesso in rapporto al tema dato; complessiva capacità di collocare l’argomento nel relativo contesto culturale; ampiezza dell’argomentazione Coerente esposizione delle conoscenze 4d) Tipologia D in proprio possesso in rapporto al tema dato; complessiva capacità di collocare l’argomento nel relativo contesto culturale; ampiezza dell’argomentazione Efficacia complessiva del testo: rapporto 5) Organizzazione tra ampiezza e qualità informativa, globale del testo originalità dei contenuti, scelte espressive, capacità critiche personali VOTO FINALE /15 I.I.S. “M. Buniva” Esame di Stato ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016-‘17 ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE “M. BUNIVA” - PINEROLO (TO) SIMULAZIONE SECONDA PROVA 10-05-2017 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA: ECONOMIA Classe 5^ A indirizzo RIM 29
COGNOME E NOME DEL CANDIDATO ________________________________________________ GRAVEMENTE BUONO PUNTEGGIO INSUFFICIENTE SUFFICIENTE OTTIMO OTTENUTO INSUFFICIENTE CONOSCENZA DEI 1-2 3-4 5-6 CONTENUTI RICHIESTI ADERENZA ALLA TRACCIA E 1 2 3 CHIAREZZA ESPOSITIVA ELABORAZIONE CONCETTI E APPORTI 1 2 3 PERSONALI USO APPROPRIATO 1 2 3 DEI TERMINI TOTALE 5 10 15 /15 N.B.- la prova considerata sufficiente va valutata con almeno punti 10,00 su 15,00. LA COMMISSIONE Il PRESIDENTE ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ _________________ GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA: LINGUA STRANIERA CANDIDATO…………………………………………………………………… INDICATORI DESCRITTORI PUNTI MAX. 15 QUESITO/I di Comprensione1 30
Aderenza alla consegna COMPRENSIONE 1 2 3 4 5 Individuazione corretta dell’informazione Rielaborazione CONTENUTO dell’argomento 1 2 3 4 5 Articolazione chiara ed ordinata dei contenuti Correttezza morfosintattica COMPETENZA ed ortografica 1 2 3 4 5 LINGUISTICA Uso appropriato del lessico Punteggio quesito/i di comprensione …………….. QUESITO di produzione PRODUZIONE Adeguatezza,ampiezza ed 1 2 3 4 5 efficacia della risposta CONTENUTO Articolazione chiara e 1 2 3 4 5 coerente dei contenuti Correttezza morfosintattica COMPETENZA ed ortografica 1 2 3 4 5 LINGUISTICA Uso appropriato del lessico Punteggio quesito di produzione…………….. Punteggio Totale…………………... I. I. S. “M. GRIGLIA TERZA PROVA BUNIVA” DIPARTIMENTO DI MATEMATICA PINEROLO Pinerolo, Materia: MATEMATICA / / (tipologia B) Classe: 5 31
Candidato: …………………………………….............. Punteggio Punteggi 1° 2° 3° Indicatori massimo Livelli corrispondenti quesito quesito quesito attribuibile Conoscenza e Grav. Insuff 1 comprensione dei contenuti Insufficiente 2 Capacità di elaborare una Sufficiente 3 5 risposta logica Buona 4 Ottima 5 Applicazione delle regole, Inconsistente 1 correttezza dei calcoli e Grav. Insuff 2–3 padronanza dei contenuti Insufficiente 4–5 teorici Sufficiente 6 8 Buona 7 Ottima 8 Conoscenza terminologia e Inadeguata 0 simbologia adeguata 2 Accettabile 1 Precisione grafici Adeguata 2 TOTALE /15 /15 /15 Voto come media delle valutazioni dei singoli quesiti /15 L’insegnante ______________________________________ IIS “M. BUNIVA” - Pinerolo ESAME DI STATO A. S. Valutazione terza prova Materia Diritto Classe 32
Candidato Quesito 1 Punti Comprensione e conoscenza dell’argomento (1-5 punti) Capacità logico argomentative ed esposizione dei concetti essenziali (1-5 punti) Capacità lessicale, correttezza formale e utilizzo di un appropriato linguaggio tecnico (1-5 punti) PUNTEGGIO /15 Quesito 2 Punti Comprensione e conoscenza dell’argomento (1-5 punti) Capacità logico argomentative ed esposizione dei concetti essenziali (1-5 punti) Capacità lessicale, correttezza formale e utilizzo di un appropriato linguaggio tecnico (1-5 punti) PUNTEGGIO /15 Quesito 3 Punti Comprensione e conoscenza dell’argomento (1-5 punti) Capacità logico argomentative ed esposizione dei concetti essenziali (1-5 punti) Capacità lessicale, correttezza formale e utilizzo di un appropriato linguaggio tecnico (1-5 punti) PUNTEGGIO /15 MEDIA DELLE VALUTAZIONI /15 Allegato 4 33
Programmi svolti Materia pagina Lingua italiana 35 Storia 39 Inglese 42 Spagnolo 46 Francese 51 Economia Aziendale e Geopolitica 54 Diritto 58 Relazioni Internazionali per il Marketing 59 Matematica 61 Educazione fisica 64 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ M.BUNIVA” DI PINEROLO INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE : 5 A R.I.M. a.s. 2016/2017 DISCIPLINA : Lingua e letteratura italiana Docente: Goffredo Le Donne Testo in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, L’attualità della letteratura, vol. 3.1 - 3.2, Paravia (2012) 34
La classe è, nel complesso, attestata su livelli di rendimento adeguati: due/tre allievi hanno raggiunto risultati positivi, oltre metà della classe ha conseguito valutazioni discrete, la restante parte ha raggiunto stabilmente la sufficienza. Prospetto sintetico degli obiettivi e delle competenze perseguiti a) conoscenza delle tappe fondamentali della storia letteraria italiana tra secondo Ottocento e secondo Novecento per correnti, autori e opere, sullo sfondo della contemporanea letteratura europea; b) esperienza concreta e significativa di lettura (guidata ed autonoma) di testi letterari; c) presentazione, documentata ed argomentata, di autori, correnti e movimenti letterari, testi poetici e narrativi; d) comprensione, analisi ed interpretazione dei testi letterari letti; e) costruzione di testi espositivi e argomentativi di varia lunghezza, controllandone la coerenza e la coesione morfosintattica Metodologie didattiche Lezioni frontali (quadri generali, approfondimenti autori, argomenti specifici, tematiche trasversali); lezioni partecipate; lettura e analisi, autonome o guidate, di testi; esercitazioni scritte o orali di comprensione, analisi, interpretazione e commento dei testi; simulazioni prima prova e simulazioni colloquio d’esame. Strumenti di lavoro Manuale, testi contenuti nel manuale, appunti, schede, opere complete di autori, film, opere teatrali. STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA: - sollecitazioni costanti al fine di abituare gli studenti a esplicitare le difficoltà che di volta in volta possono riscontare; - colloqui “esplorativi” a conclusione di ogni unità di lavoro; - verifica delle attività di studio domestico. SOMMATIVA: - verifiche orali, simulazione colloquio d’esame; - test di tipo oggettivo (prove strutturate e semi-strutturate); - organizzazione di "spiegazioni" o relazioni tematiche da parte degli studenti, con modalità concordate; - prove di scrittura; - valutazione di singole esercitazioni di scrittura domestica. NUMERO DI VERIFICHE SOMMATIVE 4/5 verifiche orali; 3 verifiche attraverso test o altre prove semi-strutturate; 7 prove di scrittura in classe (di cui 4 simulazioni di prima prova sulle tracce proposte nelle ultime sessioni d’esame, dal 2016 a ritroso fino al 2013, nel secondo pentamestre) CONTENUTI E SCANSIONI I criteri che hanno ispirato l’organizzazione didattica modulare miravano a garantire: - la presenza di un percorso storico-culturale utile a collocare gli eventi culturali nel tempo e nello spazio; - una scelta di moduli di tipologie diverse, per consentire la conoscenza di testi dei principali autori secondo approcci diversificati; - almeno un percorso sul genere, per collegare le vicende letterarie italiane alla scena europea. Incontro con l’autore: Giacomo Leopardi (completamento programma di quarta) 35
Il pensiero: la natura benigna, il pessimismo storico, la natura malvagia, il pessimismo cosmico G. Leopardi, L’infinito G. Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia G. Leopardi, La Ginestra Percorso storico-culturale: Dal Naturalismo alla metà del Novecento (modalità estensiva) L’età postunitaria: le ideologie, gli intellettuali, la lingua. Il Decadentismo: la visione del mondo decadente, la poetica del decadentismo, temi e miti della letteratura decadente, Decadentismo e Naturalismo. Il primo Novecento: l’ideologia. Tra le due guerre: la cultura. I generi della letteratura: La poesia francese del secondo Ottocento La lezione di Baudelaire C. Baudelaire, Al lettore (in fotocopia) C. Baudelaire, L’albatro C. Baudelaire, Corrispondenze C. Baudelaire, Spleen La poesia simbolista P. Verlaine, Arte poetica A. Rimbaud, Vocali I temi della letteratura: la contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati E. Praga, La strada ferrata Incontro con l’autore: Giosuè Carducci L’evoluzione ideologica e letteraria G. Carducci, San Martino (in fotocopia) G. Carducci, Alla stazione una mattina di inverno G. Carducci, Nevicata Incontro con l’autore + i generi della letteratura: La novellistica di Giovanni Verga Il Naturalismo francese ed il Verismo italiano Poetica e tecnica narrativa del Verga verista G. Verga, da I Malavoglia, Prefazione G. Verga, Fantasticheria G. Verga, Rosso Malpelo G. Verga, La Lupa G. Verga, La roba G. Verga, Libertà Incontro con l’autore: Gabriele d’Annunzio L’estetismo e la sua crisi G. d’Annunzio, La sera fiesolana G. d’Annunzio, La pioggia nel pineto G. d’Annunzio, Stirpi canore Incontro con l’autore: Giovanni Pascoli La vita: tra il “nido” e la poesia G. Pascoli, Il gelsomino notturno G. Pascoli, La digitale purpurea G. Pascoli, L’assiuolo G. Pascoli, Temporale G. Pascoli, Novembre 36
G. Pascoli, Il lampo I generi della letteratura: La lirica del primo Novecento in Italia S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale A. Palazzeschi, E lasciatemi divertire G. Gozzano, Invernale G. Gozzano, Totò Merumeni D. Campana, L’invetriata Incontro con l’opera: Italo Svevo, la Coscienza di Zeno Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia Lettura integrale (domestica) ed analisi de La coscienza di Zeno La vicenda: la morte del padre La vicenda: la moglie e l’amante La psicoanalisi Incontro con l’opera teatrale: Luigi Pirandello, Il giuoco delle parti Visione ed analisi, nella versione televisiva diretta da Giorgio De Lullo (1970), dell’opera teatrale di L. Pirandello, Il giuoco delle parti La vicenda, i personaggi, le tematiche. Incontro con l’autore: Umberto Saba I fondamenti della poetica. I temi principali U. Saba, Amai U. Saba, Trieste U. Saba, Città vecchia Incontro con l’autore: Giuseppe Ungaretti La funzione della poesia. I temi principali G. Ungaretti, Noia G. Ungaretti, Veglia G. Ungaretti, Mattina G. Ungaretti, Soldati Incontro con l’autore: Eugenio Montale La centralità della poesia di Montale nel canone poetico del Novecento E. Montale, Non chiederci la parola E. Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato E. Montale, Non recidere forbice quel volto E. Montale, Si deve preferire (in fotocopia) I generi della letteratura: incontro con la narrativa europea del Novecento Lettura domestica (estiva: tra la 4^ e la 5^) di un romanzo a scelta tra i seguenti autori (narratori stranieri nel primo Novecento: T. Mann, F. Kafka, M. Proust, J. Joyce, R. Musil, V. Woolf, E. Hemingway; narratori stranieri nel secondo Novecento: J. D. Salinger, J. L. Borges, G. García Marques, M. Vargas Llosa, M. Kundera) I generi della letteratura: incontro con la narrativa italiana del Novecento Lettura domestica (estiva: tra la 4^ e la 5^) di un romanzo a scelta tra i seguenti autori (narratori italiani: C. Pavese, C. Levi, A. Moravia, E. Vittorini, B. Fenoglio, P. Levi, A. M. Ortese, G. Tomasi di Lampedusa, E. Morante, P. P. Pasolini, L. Sciascia, I. Calvino, N. Ginzburg, A. Tabucchi, G. Bufalino, U. Eco) 37
Incontro con l'opera: La Divina Commedia, Purgatorio (completamento programma di quarta) e Paradiso (scelta di canti) Lettura integrale ed analisi dei seguenti canti: Purgatorio: XXX Paradiso: I, III, VI, XV, XVII 12 maggio 2017 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ M.BUNIVA” DI PINEROLO INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE : 5 A R.I.M. a.s. 2016/2017 DISCIPLINA : Storia Docente: Goffredo Le Donne Testo in adozione: Fossati M., Luppi G., Zanette E., L’esperienza della storia, vol. 3, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori (2012) La classe è attestata su livelli apprezzabili: quattro allievi hanno raggiunto risultati positivi che evidenziano qualità individuali e interesse verso la materia; un gruppo consistente (almeno 6/7 allievi) si colloca in una fascia discreta; il resto della classe si colloca in una fascia più che accettabile di rendimento. 38
Prospetto sintetico degli obiettivi e delle competenze perseguiti f) conoscere eventi e trasformazioni fondamentali della storia del Novecento, collocandole nello spazio e nel tempo; g) comprendere e usare lessico specifico; h) individuare condizioni, cause e fattori dei principali snodi del Novecento; i) cogliere collegamenti e relazioni tra i fenomeni; j) rielaborare ed esporre. Metodologie didattiche Lezioni frontali (quadri generali, approfondimenti specifici, ricostruzione di processi attraverso mappe concettuali); lezioni partecipate; lettura e analisi di testi storiografici o fonti; attività guidata ed autonoma di comprensione e costruzione di mappe concettuali; “spiegazioni-relazioni” da parte degli studenti su alcuni periodi/processi storici; discussioni tematiche; simulazioni colloquio d’esame. Strumenti di lavoro Manuale, schede, appunti, documenti, fonti, schemi riepilogativi e mappe concettuali, articoli da periodici. STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA: - sollecitazioni costanti al fine di abituare gli studenti a esplicitare le difficoltà che di volta in volta possono riscontare; - colloqui “esplorativi” a conclusione di ogni unità di lavoro; - verifica delle attività di studio domestico. SOMMATIVA: - verifiche orali, simulazione di colloqui d’esame; - test di tipo oggettivo (prove strutturate e semi strutturate), prevalentemente nel primo periodo valutativo; - organizzazione di "spiegazioni-relazioni" da parte degli studenti, con modalità concordate; NUMERO DI VERIFICHE SOMMATIVE E/O SCRITTE SVOLTE - 4/5 verifiche orali; - 3 verifiche attraverso test o altri tipi di esercitazioni, all’interno dei test sono previsti quesiti ed esercitazioni coerenti con la terza prova. CONTENUTI, SCANSIONI E COMPETENZE CONTENUTI COMPETENZE 1. La crisi delle civiltà europea L’Europa e il mondo all’inizio del - Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: nazionalità, impero Novecento; l’Italia giolittiana (un. 24) multinazionale, revanscismo, riformismo, nazionalismo. - Acquisire i concetti generali relativi alla situazione politica internazionale di inizio Novecento, sulla situazione politica e sociale italiana di inizio Novecento e sulla questione meridionale italiana. - Cogliere la rilevanza storica del riformismo giolittiano. La Prima guerra mondiale: le sue cause, - Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: conflitto per l’egemonia, i suoi esiti, la cultura del nazionalismo, le guerra di massa, propaganda, unità nazionale, crisi di legittimazione, eredità (un. 25.1 e un. 25.2, un. 26.1 e mobilitazione politica delle masse, antiparlamentarismo. un 26.2) - Acquisire i concetti generali relativi alla Prima guerra mondiale, alle sue cause immediate e profonde e alle sue conseguenze. - Riconoscere gli elementi di continuità e discontinuità tra il mondo prima e il mondo dopo la Prima guerra mondiale. 2. Totalitarismi e Democrazie La rivoluzione russa; lo stalinismo (un. - Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: democrazia diretta, 25.3 e un. 29) comunismo di guerra, dittatura del proletariato, economia pianificata. - Acquisire i concetti generali relativi alla rivoluzione russa e allo stalinismo e alle loro cause. Il fascismo: la presa del potere e la - Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: biennio rosso, biennio 39
dittatura (un. 27) nero, totalitarismo imperfetto, ceti medi, sistemi elettorali, violenza politica, autarchia economica, interventismo economico. - Acquisire i concetti generali relativi al fascismo e alle sue cause, nel contesto dell’Italia del primo dopoguerra. - Riconoscere gli elementi di continuità e discontinuità tra l’Italia fascista e l’Italia prefascista. Il dopoguerra nel mondo, la crisi del ’29 e - Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: speculazione, crisi di il New Deal (un. 26.3 e un. 30) sovrapproduzione, inflazione/svalutazione, keynesismo. - Acquisire i concetti generali relativi alla crisi del 1929, alle sue cause e conseguenze negli USA e nel mondo e al New Deal. - Riconoscere gli elementi di somiglianza e differenza tra le scelte economiche di Roosevelt e quelle dei regimi fascista italiano e comunista russo. La Germania dalla repubblica di Weimar - Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: mobilitazione, potere all’affermazione della dittatura nazista carismatico, persecuzioni razziali, antisemitismo. (un. 28) - Acquisire i concetti generali relativi alla Repubblica di Weimar, alla sua crisi, alla salita al potere di Hitler e ai caratteri della dittatura nazista. La Seconda guerra mondiale; la Shoah, - Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: guerra di movimento, la Resistenza in Europa e in Italia (un. guerra di posizione, guerra di massa, propaganda, unità nazionale. 31) - Acquisire i concetti generali relativi alla Seconda guerra mondiale, alle sue cause immediate e profonde e alle sue conseguenze. - Riconoscere gli elementi di continuità e discontinuità tra il mondo prima e il mondo dopo la Seconda guerra mondiale. 3. La civiltà mondiale del Novecento La guerra fredda e la sua evoluzione (un. - Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: crimini contro l’umanità, 32.1) diritti umani, tribunali internazionali, guerra fredda, minaccia nucleare, bipolarismo internazionale. - Acquisire i concetti generali relativi alla Guerra fredda e alle sue implicazioni economiche, politiche e ideologiche. L’età dell’oro: crescita economica e - Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: Pil, stato sociale, sviluppo welfare state; il processo di unificazione diseguale, egualitarismo, femminismo, controcultura, stili di vita. europea (un. 32.2 e un. 32.3) - Acquisire i concetti generali relativi allo sviluppo economico e sociale dei paesi occidentali nel periodo 1945-75 e ai movimenti di protesta del 1968. L’Italia del dopoguerra (un. 33.1 e un. - Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: referendum, partiti di 33.2) massa, repubblica parlamentare, sindacati, terrorismo, mafia, partitocrazia. - Conoscere i principi fondamentali della Costituzione italiana e le sue matrici politico-culturali. - Acquisire i concetti generali relativi allo sviluppo economico, politico e sociale dell’Italia dalla fine della Seconda guerra mondiale all’inizio degli anni settanta. - Cogliere la rilevanza storica dell’elaborazione della Costituzione italiana e del “miracolo economico”. 4. Il mondo contemporaneo Dalla crisi economica degli anni settanta - Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: “terza rivoluzione alla terza rivoluzione industriale; il mondo industriale”, problemi ambientali, spesa pubblica, neoliberismo, globalizzato e le sue sfide (un. 32.3, un. delocalizzazione, telematica, elettronica, post-fordismo. 35.2 e un. 35.3) - Acquisire i concetti generali relativi alla crisi degli anni settanta, alla “terza rivoluzione industriale” e alla nuova organizzazione del sistema produttivo. - Cogliere la rilevanza storica della “terza rivoluzione industriale” e delle politiche neoliberiste in relazione al presente. 12 maggio 2017 40
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ M.BUNIVA” DI PINEROLO INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE : 5 A R.I.M. a.s. 2016/2017 DISCIPLINA : LINGUA E CIVILTÀ INGLESE Docente: Maria Grazia Alossa TESTO: ALISON SMITH “BEST PERFORMANCE” ELI EDITORE RISORSE ONLINE: - https://padlet.com/mariagrazia_amg/5ARIM (arricchimento programma) - https://padlet.com/mariagrazia_amg/5ARIM_POWERPOINTS (powerpoints degli studenti su history of advertising e su presentazione di un franchising da loro scelto) SITI DI RIFERIMENTO: - https://www.gov.uk/business-legal-structures/overview - http://startups.co.uk/forming-a-partnership/ - http://www.whichfranchise.com/ - http://www.franchisedirect.co.uk/ PROGRAMMAZIONE PER MODULI 41
MODULO GRAMMAR FOTOCOPIE - Present tenses 1 REVISION DA - Past tenses „ENGLISH - Future tenses GRAMMAR - If clauses IN USE“ - Passive form CAMBRIDGE - Reported EDITORE speech MODULO CIVILISATION „DR - Riassunto - padlet 5ARIM con 2 JECKYLL orale documenti word e AND MR - Cenni a mindmap HYDE“ Victorian Age and Oxford easy Puritanism reader - Cenni a stage 4 tematiche del Lettura romanzo estiva MODULO THE WORLD OF PAGINE - The production - padlet 5ARIM: 3 BUSINESS 10-27 process - 2 videos on Supply - Needs and chain no: wants 21,24,25 - Factors of production -Sectors of production - Commerce - Trade - The supply chain - The distribution change - E-commerce - Green economy MODULO BUSINESS PAGINE - Types of Website : 4 ORGANISATIONS 55-72 economic systems https://www.gov.uk/business- No: PRIVATE legal-structures/overview 69 SECTOR: - sole traders - padlet 5ARIM - Partnerships powerpoints : - Limited liability - students’ companies powerpoints on franchising - Cooperatives - Franchises - Multinationals - Micro- multinationals - Crowdsourcing - Types of company integration - NGOs 42
Puoi anche leggere