ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 E
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Liceo Scientifico Statale “Enrico Fermi” Sezioni: Classico – Linguistico - Scienze Umane - Scienze Applicate Via Martiri delle Foibe,8 – 25087 Salò (BS) - Tel. 036520957-0365520150 Fax 0365521130 - C.F.8702130174 - C.M.BSPS05000X www.liceofermisalo.gov.it e-mail uffici : bsps05000x@istruzione.it Posta elettronica certificata:bsps05000x@pec.istruzione.it ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^E Liceo Linguistico A.S. 2019-2020 Docente coordinatore: Laura De Carlo
Sommario 1. Presentazione della classe............................................................................................................4 Composizione attuale del Consiglio di Classe..............................................................................4 Elenco degli alunni della classe....................................................................................................5 Profilo della classe nel triennio (schema)....................................................................................5 Continuità didattica.....................................................................................................................6 Profilo sintetico della classe.........................................................................................................6 2. Situazione didattica e comportamentale......................................................................................7 Competenze trasversali conseguite mediamente dalla classe.....................................................8 Conoscenze e competenze disciplinari conseguite mediamente dalla classe..............................9 3. Adeguamento della didattica a seguito dell’emergenza sanitaria...............................................10 4. Percorsi didattici.........................................................................................................................11 Percorsi inter/pluridisciplinari...................................................................................................11 Percorsi di cittadinanza e costituzione.......................................................................................11 Percorsi per le discipine non linguistiche veicolate in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL.............................................................................................................................................12 Attività volte all’arricchimento dell’offerta formativa...............................................................13 5. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) (ex ASL)..................................14 6. Metodologie didattiche...............................................................................................................16 7. Strumenti e criteri di valutazione................................................................................................17 8. Attribuzione del credito scolastico..............................................................................................20 9. Attività disciplinari......................................................................................................................23 Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA – prof. ssa Anna Benazzi.........................................23 Disciplina: LINGUA E LETTERATURA STRANIERA (INGLESE) – Prof. Claudio Fantoni.......................30 Disciplina: LINGUA E LETTERATURA STRANIERA (TEDESCO) – Prof.ssa Silvia Bissolati....................32 Disciplina: LINGUA E CULTURA FRANCESE – prof.ssa Tatiana Zanelli..............................................35 Disciplina: STORIA – prof. Marzio Manenti.....................................................................................38 2
Disciplina: FILOSOFIA – prof. Marzio Manenti................................................................................39 Disciplina: MATEMATICA – Prof.ssa Laura De Carlo........................................................................41 Disciplina: FISICA – Prof.ssa Laura De Carlo....................................................................................42 Disciplina: SCIENZE NATURALI (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) – Prof.ssa Nicoletta Paciello .........................................................................................................................................................44 Disciplina: STORIA DELL’ARTE – Prof.ssa Chiara Malzanini.............................................................48 Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE – Prof.ssa Paola Castori................................................51 Disciplina: IRC (Insegnamento della Religione Cattolica) – Prof. Francesco Zovi............................54 Allegato A – tabelle di conversione dei crediti................................................................................56 Allegato B - Griglia di valutazione della prova orale........................................................................58 I docenti del Consiglio della classe 5^E...........................................................................................59 3
1. Presentazione della classe Composizione attuale del Consiglio di Classe Docente Prof./Prof.ssa Disciplina Autelitano Joséphina Conv. Francese Badalamenti Mary Conv. Inglese Benazzi Anna Letteratura italiana Bissolati Silvia Lingua e letteratura tedesca Castori Paola Scienze Motorie e Sportive De Carlo Laura Matematica – Fisica Fantoni Claudio Lingua e letteratura inglese Malzanini Chiara Storia dell’arte Manenti Marzio Filosofia – Storia Paciello Nicoletta Scienze Trunzer Felicitas Alexandra Conv. Tedesca Zanelli Tatiana Lingua e letteratura francese Zovi Francesco IRC 4
Elenco degli alunni della classe 1. Arrighi Marta 11. El Haouzi Iman 2. Battaglioli Valentina 12. Frattaruolo Maria 3. Bertelli Elisabetta 13. Giacometti Sara 4. Bonzanini Nicole 14. Laudati Francesca 5. Bresciani Sofia 15. Mantovani Cristiano 6. Butturini Marta 16. Milesi Francesco 7. Capretti Margherita 17. Orlando Ioshe Putri 8. Carmignani Martina 18. Plona Giada 9. Ciutti Anna 19. Repaci Melissa 10. Clancy Iona Profilo della classe nel triennio (schema) Sospensione Anno Promossi Sospesi e non Trasferiti o Alunni iscritti giudizio e Non promossi scolastico (giugno) promossi ritirati promossi 2017–18 21 17 2 1 1 – Classe 3^ 2018–19 19 18 1 – – – Classe 4^ 2019–20 19 – Classe 5^ 5
Continuità didattica MATERIA DALLA 3^ ALLA 4^ DALLA 4^ ALLA 5^ Lingua e letteratura italiana no no Inglese sì sì Conversazione inglese sì sì Francese sì sì Conversazione francese sì no Tedesco sì sì Conversazione tedesca no no Matematica sì sì Fisica sì sì Storia sì sì Filosofia sì sì Storia dell’arte sì no Scienze sì sì Scienze motorie sì sì IRC sì sì Profilo sintetico della classe All’inizio del terzo anno la classe era formata da 21 studenti, provenienti da due diverse classi seconde del nostro istituto; a conclusione dell’anno 2 alunni sono stati respinti (uno a giugno, uno a seguito dello scrutinio differito), tutti gli altri sono stati ammessi alla classe successiva (2 studenti hanno recuperato a settembre i debiti formativi). All’inizio del quarto anno risultavano iscritti 19 studenti; uno studente ha frequentato il 1° quadrimestre all’estero. A conclusione dell’anno tutti gli alunni sono stati ammessi alla classe quinta (1 alunno ha recuperato a settembre i debiti formativi). Nel corrente anno scolastico risultano iscritti 19 allievi (17 femmine e 2 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^ E di questo istituto. Nell’approccio ai vari ambiti disciplinari si è cercato di approfondire la capacità di cogliere i nessi e i collegamenti tra gli argomenti trattati; la sistematicità delle conoscenze acquisite nella generalità dei casi risulta pressoché discreta, buona in alcuni allievi, mentre in qualche caso appare ancora legata ad un approccio di tipo mnemonico; globalmente la classe ha sviluppato una discreta capacità di rielaborazione personale. A conclusione del triennio si può affermare che la classe, dal punto di vista del profitto, risulta suddivisa in due gruppi: un gruppo di studenti che riesce a conseguire risultati discreti o buoni in tutte (o quasi) le 6
discipline; un secondo gruppo, leggermente più numeroso, di allievi che dimostra una preparazione globalmente discreta o sufficiente. Sotto il profilo comportamentale il grado di socializzazione acquisito dalla classe nel corso del triennio risulta sufficiente e il rapporto con i docenti e con il personale della scuola è corretto. I docenti, con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “ fare scuola” durante questa circostanza inaspettata ed imprevedibile e di contrastare l’isolamento e la demotivazione dei propri allievi, si sono impegnati a continuare il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con le seguenti attività significative: videolezioni, trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso delle piattaforme digitali, l’uso di tutte le funzioni del Registro elettronico, l’utilizzo di video, libri e test digitali, l’uso di App. Le famiglie sono state rassicurate ed invitate a seguire i propri figli nell’impegno scolastico e a mantenere attivo un canale di comunicazione con il corpo docente. Nonostante le molteplici difficoltà, nella seconda metà dell’a. s., anche coloro che non avevano conseguito valutazioni positive nel primo quadrimestre, hanno dimostrato la volontà di migliorare impegnandosi in maniera più assidua e adeguata. CONOSCENZE: Le conoscenze sono discrete per la maggioranza degli allievi; permangono alcune incertezze per un ristretto numero di studenti. COMPETENZE: L’applicazione di regole e la rielaborazione personale dei contenuti appresi appare pienamente sufficiente o discreta per la maggioranza della classe, che sa generalmente argomentare le conoscenze in misura autonoma. Una parte degli studenti è in grado di applicare le procedure apprese sia a contesti noti che a situazioni nuove ed esprimere, generalmente, un’opinione personale adeguatamente motivata, un giudizio critico a partire da quanto studiato. Un gruppo di studenti, meno autonomi e più insicuri, necessita della guida dell’insegnante per giungere a risultati accettabili. 2. Situazione didattica e comportamentale FREQUENZA: la frequenza è risultata nel complesso abbastanza regolare. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE: i rapporti con le famiglie sono stati garantiti quotidianamente dall’utilizzo del registro on-line mediante il quale sono state tempestivamente comunicate le valutazioni nelle singole discipline e/o eventuali comunicazioni da parte della scuola o dei singoli docenti. Mediante lo stesso (e/o eventualmente con comunicazione telefonica) il coordinatore ha segnalato eventuali situazioni di rendimento non adeguato nel corso dell’anno ed in particolare nella valutazione intermedia del secondo quadrimestre, sollecitando le famiglie a prendere contatto con i docenti delle materie insufficienti. In aggiunta, tutti i docenti hanno messo a disposizione un’ora settimanale per ricevere i genitori a colloquio. Sia nel primo che nel secondo quadrimestre si è fornita ulteriore opportunità di incontro in occasione dei colloqui generali, ad eccezione dell’a.s. corrente, nel quale i colloqui generali sono stati effettuati solo nel primo quadrimestre (dicembre). Inoltre, fino all’adozione delle misure di contenimento a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19, i docenti hanno incontrato i genitori anche di mattina nelle ore previste per il ricevimento settimanale. Il coordinatore di classe ha creato un gruppo Whatsapp con gli alunni ed è stato in costante contatto con la rappresentanza dei genitori per monitorare l’andamento didattico dei ragazzi e delle ragazze e le ricadute psicologiche di questo difficile periodo di emergenza. 7
QUALITA’ DEL DIALOGO EDUCATIVO: nel complesso la classe ha mostrato una positiva partecipazione al progetto educativo, mantenendo un comportamento corretto con i pari e con il personale scolastico, nonché un atteggiamento responsabile verso gli impegni scolastici. Gli alunni si sono in genere relazionati in modo attivo alle proposte formative in campo culturale, sociale e umano, mostrando anche la capacità di riflettere sui comportamenti di massa per maturare la coscienza collettiva e individuale di scelte libere e responsabili. PERCORSO EDUCATIVO: Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in relazione alle discipline interessate e alle tematiche proposte, sono state effettuate lezioni frontali, lavori di gruppo, attività di laboratorio, attività di recupero in orario scolastico, micro didattica e, dall’inizio dell’emergenza sanitaria a causa del COVID-19, attività di DaD (Didattica a distanza). Sono stati utilizzati libri di testo, testi integrativi, articoli di giornali specializzati, saggi, materiale multimediale, computer. In particolare, durante il periodo dell’emergenza sanitaria, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti e le seguenti strategie per la DaD: videolezioni programmate e concordate con gli alunni, mediante l’applicazione di Microsoft365. Ricevere ed inviare correzione degli esercizi attraverso la mail istituzionale, tramite immagini su Whatsapp e Classroom con funzione apposita. Spiegazione di argomenti tramite audio su Whatsapp, materiale didattico, mappe concettuale e Power Point con audio scaricate nel materiale didattico sul registro elettronico, registrazione di micro-lezioni su Youtube.I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto (in modalità asincrona) degli stessi. Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di device inopportuni rispetto al lavoro assegnato. Competenze trasversali conseguite mediamente dalla classe Nel complesso corretta socializzazione nel rispetto delle norme che regolano la vita di classe (rapporto generalmente equilibrato con docenti e compagni, rispetto e collaborazione fondati sulla distinzione dei ruoli, reciprocità dei doveri e delle responsabilità). Positiva partecipazione al progetto educativo riguardante sia la sfera personale che la comunità scolastica. Mantenimento di un atteggiamento responsabile verso gli impegni scolastici (puntualità nel rispettare le scadenze, frequenza regolare alle lezioni). Partecipazione sufficientemente propositiva sia al dialogo educativo all’interno della classe che alle attività didattiche proposte. Cooperazione adeguata al buon funzionamento degli Organi Collegiali. Discreta capacità di relazionarsi in modo attivo alle proposte formative in campo culturale, sociale e umano promosse dal corso di studi attraverso il confronto con culture diverse nello spazio e nel tempo. Sufficiente sensibilizzazione al rispetto della diversità e consapevolezza dell’arricchimento umano e culturale che esse possono realizzare. 8
Discreta riflessione sui comportamenti di massa per maturare la coscienza collettiva e individuale di scelte libere e responsabili. Conoscenze e competenze disciplinari conseguite mediamente dalla classe Discreta acquisizione delle basilari abilità di studio (selezionare e sintetizzare, anche sotto forma di schema, le informazioni sia orali che scritte; commentare e attualizzare gli argomenti di studio) e dei contenuti disciplinari specifici. D i s c r e t a capacità di lettura di un testo, sia in ambito scientifico che letterario. Discreta competenza nell’effettuare collegamenti sulla base di procedimenti induttivi e deduttivi. Discreto utilizzo delle conoscenze disciplinari in un dialogo globale che consente collegamenti con le altre discipline. D i s c r e t o a ssunzione di un personale atteggiamento critico. D i s c r e t a o rganizzazione coerente di un lavoro personale. D i s c r e t a a cquisizione di un lessico appropriato alle varie discipline. Discreta acquisizione di capacità di analisi, di sintesi e di approfondimento guidato, anche di argomenti o tematiche non previsti dai programmi curriculari. 9
3. Adeguamento della didattica a seguito dell’emergenza sanitaria A seguito dell’emergenza Coronavirus, tutti i docenti hanno recepito la Legge n. 27 del 24 aprile 2020, art. 87 comma 3-ter. I docenti hanno operato la valutazione degli apprendimenti, periodica e finale, oggetto dell’attività didattica svolta in presenza o svolta a distanza a seguito dell’emergenza da COVID-19. Si precisa inoltre che i docenti hanno compiuto anche una valutazione formativa, analizzando la partecipazione e l’impegno alle attività, sia in modalità sincrona che asincrona. Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le modalità di verifica, e ciò è riportato nella documentazione finale del corrente anno scolastico. Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione delle eccellenze. A seguito della sospensione delle attività didattiche in presenza, tutti i docenti hanno attivato forme di didattica a distanza; alcuni docenti hanno svolto videolezioni in streaming, altri hanno preferito l'invio di materiale (anche video) che gli studenti hanno potuto fruire autonomamente. La situazione ha richiesto una rimodulazione dei programmi scolastici, non solamente nei contenuti, ma anche nelle modalità. Le lezioni in modalità sincrone si sono avvalse dell’utilizzo della piattaforma Piattaforma Office 365 Teams, che tutti gli studenti hanno prontamente attivato e utilizzato. In generale i docenti sono soddisfatti della risposta degli alunni, che nonostante il difficile periodo hanno mostrato impegno e serietà. Gli alunni sono stati infatti molto puntuali e hanno frequentato assiduamente; non sempre però la partecipazione è stata attiva, a causa anche dello strumento che si sta utilizzando, che in alcune occasioni sfavorisce la partecipazione di alcuni alunni. Come da verbale n. 6 del consiglio di classe del 30 Marzo 2020 svoltosi per via telematica attraverso la Piattaforma Office 365 Teams, la maggior parte dei docenti ha ridotto il numero di ore di lezione “frontale” effettuate in streaming rispetto al proprio monte ore, pertanto l'orario della didattica a distanza è stato rimodulato come segue: Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 8 Filosofia Tedesco Storia Filosofia 9 Francese Inglese Matematica Scienze Storia Italiano 10 Conv. inglese ** Tedesco Storia dell’arte Conv. tedesca * 11 Fisica Italiano ** Italiano ** Conv. francese * IRC 12 Inglese Scienze motorie*** * la lezione è svolta indicativamente a settimane alterne ** la lezione è svolta in modalità asincrona (contributo video registrato dal docente) *** la lezione è svolta in modalità asincrona (il docente fornisce materiali di vario genere) Oltre alle lezioni sopra riportate, gli insegnanti hanno fornito alla classe dei materiali aggiuntivi di vario genere, oppure occasionalmente hanno svolto alcune ore aggiuntive di lezione, quando ritenuto necessario per sopperire parzialmente alla riduzione del monte ore. 10
4. Percorsi didattici Percorsi inter/pluridisciplinari Il Consiglio di classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei Percorsi inter/pluri – disciplinari riassunti nella seguente tabella. Unità Discipline coinvolte di apprendimento La Grande Guerra Arte, Storia, Inglese, Francese, Tedesco, Italiano Malattia e salute Tutte le discipline Uomo e natura Arte, Scienze, Inglese, Francese, Tedesco, Italiano Estetismo e decadentismo Inglese, Italiano, Francese, Tedesco I totalitarismi Storia, Inglese, Francese, Tedesco, Arte La follia Italiano, Arte La psicanalisi Inglese, Francese, Tedesco, Italiano, Arte Percorsi di cittadinanza e costituzione Il Consiglio di classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei Percorsi di cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella. Percorso Materiali/testi/ Attività svolte documenti Avviamento alla Cittadinanza attraverso le Slides e Filmati Videoconferenza (6h) Istituzioni Legalità e violenza sulle donne Spettacolo “Malanova” Il totalitarismo Spettacolo “La banalità del male” 11
Percorsi per le discipine non linguistiche veicolate in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto i Percorsi per le discipline non linguistiche veicolate in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL riassunti nella seguente tabella. Discipline coinvolte Contenuti Modello operativo Metodologia e Risorse (materiali, e lingue utilizzate disciplinari modalità di lavoro sussidi) Fisica in Inglese Coulomb's Law. Insegnamento gestito ❏ Frontale ❏ Contenuti dal docente di disciplina multimediali Analogy between heat ❏ Visione e commento di video in lingua and electricity. ❏ Schede integrative ❏ Svolgimento di Electric current, esercizi electric circuits, Ohm's Law. Lorentz force. Charge moving in a magnetic field. Force on a conductor carrying a current. Storia in Francese La question juive dans Insegnamento gestito ❏ Frontale la France moderne: dal docente di disciplina ❏ Visione e commento L’affaire Dreyfus. di video in lingua La France de Vichy. Le drôle de guerre. La prise du pouvoir du général Pétain. Vichy et les juifs. Les collabos 12
Attività volte all’arricchimento dell’offerta formativa Iniziative approvate dal C.D. Conferenze di matematica e fisica Certificazioni linguistiche Certilingua Laboratorio di espressione filosofica Progetto ‘Invito alla Lettura’ articolato in Book Crossing, incontro con autori e personalità della cultura e concorso Fermi si scrive. Progetto spettacolo Malanova- Sciara Progetti- contro il femminicidio Progetto legalità Visita al MuSa (Museo Cittadino e mostre temporanee) Progetto “La banalità del male” Scambi culturali Giochi Sportivi Studenteschi Spettacoli teatrali al CTB e in lingua Iniziative per il Giorno della memoria e del ricordo e per il 28 maggio Progetti viaggi d’istruzione per classi aperte : Auschwitz, Progetto Pace, Il Sentiero della Libertà (Abruzzo), Progetto Sicilia‘ Sulle orme dei veri eroi’ (Mafia) Sportello d’ascolto Progetto Martina Progetto AVIS Attività istituzionali di prevenzione del disagio e delle dipendenze: alcoolismo- tossicodipendenze- internet- educazione stradale. 13
5. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) (ex ASL) La scuola nel triennio ha organizzato e strutturato la rete di contatti con le varie agenzie distribuite sul territorio cercando di coinvolgere soprattutto le attività localizzate nel proprio bacino di utenza e compatibili il più possibile con le finalità e gli obiettivi facenti capo al piano dell’offerta formativa. L’impostazione e l’impronta culturale del liceo ha certo reso piuttosto complicato l’orientamento e l’individuazione degli ambiti lavorativi rispetto ai quali costruire i percorsi dell’alternanza scuola-lavoro. I consigli di classe tuttavia, coordinati dal tutor d’aula, sono comunque riusciti ad esprimere progetti condivisi con gli alunni, garantendo loro primariamente il pieno adempimento degli obblighi normativi, in particolare almeno le novanta ore previste dal piano nazionale. L’impianto dell’alternanza scuola lavoro si è articolato in modo piuttosto eterogeneo: ramificato sul territorio attraverso una dialettica mediata dall’apparato amministrativo della scuola ha coinvolto in prima persona gli studenti, divenuti così parte attiva e protagonisti in prima persona rispetto alle scelte degli ambiti di lavoro individuati. L’impostazione descritta, pur evidenziando una certa criticità causata dalla frammentazione nelle scelte operate, ha consentito agli studenti di conseguire in modo soddisfacente gli obiettivi fissati nel piano didattico-educativo complessivo, rispetto al quale sono stati coniugati i percorsi di apprendimento disciplinari e formativi dell’esperienza scolastica innestata sull’esperienza maturata in ambiti lavorativi esterni: a) Prendere contatto con le varie attività pubbliche o private che innervano il tessuto produttivo e culturale amministrativo del nostro territorio. b) Acquisire flessibilità nell’approccio ad esperienze lavorative, anche se non sempre compatibili con i percorsi di apprendimento seguiti in ambito scolastico. c) Incentivare il senso di responsabilità legato ad ambiti lavorativi nei quali vengono richieste competenze e conoscenze specifiche. d) Acquisire competenze operative specifiche che, integrate con i percorsi di apprendimento curricolari, contribuiscono alla maturazione globale della persona. e) Saper utilizzare le competenze e le conoscenze conseguite nei percorsi di apprendimento negli ambiti lavorativi esterni alla scuola. La classe, nel corso del secondo biennio e del quinto anno, ha svolto le attività di PCTO secondo i dettami della normativa vigente (Legge 13 luglio 2015, n.107 e successive integrazioni). Gli studenti, oltre alle attività svolte nel corso del secondo biennio documentate agli atti della scuola, nel corrente a. s. sono stati coinvolti nelle seguenti iniziative: • Stage formativi ed aziendali • Visite aziendali • Incontri con esperti di settore • Orientamento al lavoro e agli studi universitari • Conferenze • Visite culturali 14
Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto i Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola-lavoro) riassunti nella seguente tabella. CLASSE: III Anno scolastico: 2017/2018 Ente/ Impresa Progetto Tipologia Attività Unità didattica Monte e discipline coinvolte ore Hotel PCTO 3E Assistenza al Reception Lingue straniere 548 cliente Aziende PCTO 3E Impiegatizio Fatture, Tutte le discipline 238 catalogazione, traduzioni Pro Loco PCTO 3E Assistenza al Fornire Lingue straniere 311 cliente informazioni turistiche e di altro genere AM Language PCTO 3E Stage/alternanza Contatto con Lingue straniere 195 Studio all’estero turisti Fondazioni PCTO 3E Ricerca, Approfondimento Storia dell’arte, italiano, 364 culturali realizzazione di di temi di lingue straniere (Vittoriale, materiali interesse culturale Cominelli...) informativi Giardino PCTO 3E Servizio di Fornire Lingue straniere 15 d’Agrumi informazioni ai informazioni turisti turistiche e di altro genere Museo PCTO 3E Attività sul campo Pulizia sito Tutte le discipline 70 archeologico CLASSE: IV Anno scolastico: 2018/2019 Ente/ Impresa Progetto Tipologia Attività Unità didattica Monte e discipline coinvolte ore Aziende PCTO 4E Impiegatizio Fatture, Tutte le discipline 40 catalogazione, traduzioni Giardino PCTO 4E Servizio di Fornire Lingue straniere 280 d’Agrumi informazioni ai informazioni turisti turistiche e di altro genere Museo PCTO 4E Attività sul campo Pulizia sito Tutte le discipline 70 archeologico CLASSE: V Anno scolastico: 2019/2020 Ente/ Impresa Progetto Tipologia Attività Unità didattica Monte e discipline coinvolte ore Scuola/Università PCTO 5E Orientamento in Salone delle Tutte le discipline 164 uscita università, openday 15
6. Metodologie didattiche La scelta delle strategie messe in atto per conseguire gli obiettivi prefissati è stata in stretto rapporto con: la fisionomia individuale della classe, data dai livelli cognitivi accertati e dalle modalità di comportamento osservate; le caratteristiche epistemologiche delle varie discipline; le abilità degli alunni e le opzioni didattiche di ogni singolo docente; le strutture offerte dall'ambiente scolastico e le risorse presenti nel contesto territoriale della Scuola. Si sono concordate alcune strategie di carattere generale: coltivare l'interesse e la motivazione degli studenti e coinvolgerli nell'attività scolastica; a tale scopo lo strumento della comunicazione diretta dell'informazione (lezione frontale) è stato integrato con il dialogo, la libera discussione, il lavoro di gruppo e di ricerca; attuare una flessibilità della programmazione per la realizzazione di interventi periodici compensativi e curricolari o extracurricolari; allenare gli studenti a rendere più efficace il loro metodo di studio, anche operando un’accurata selezione dei contenuti; mantenere un ritmo di lavoro costante, trovando un equilibrio tra i momenti di spiegazione e di ricerca e i momenti di verifica; usare i testi in adozione, mediandoli adeguatamente ed integrandoli, quando opportuno, con testi di lettura e di consultazione, con fotocopie, dispense, articoli; utilizzare i sussidi didattici a disposizione della scuola: materiale audiovisivo e informatico, laboratori, palestra; favorire, nei limiti delle possibilità organizzative (condizionate dall'ubicazione periferica della scuola), attività utili ai fini di un più efficace raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici prefissati, quali visite sul territorio, partecipazione a spettacoli teatrali e a conferenze. 16
7. Strumenti e criteri di valutazione L’impianto di valutazione, influenzato, nel corso dell’ultimo anno, dalle misure per l’emergenza sanitaria e dalla didattica a distanza, elaborato dalle aree disciplinari e deliberato dal Collegio dei Docenti, ha consentito ai Consigli di Classe di: Accertare le conoscenze e le competenze conseguite dai singoli studenti nel loro percorso di apprendimento. Avere una oggettiva valutazione del livello di coerenza ed efficacia delle programmazioni disciplinari rispetto alle scelte metodologiche ed organizzative dell’attività didattica complessiva. Fornire allo studente un adeguato strumento di autovalutazione capace di porre alla sua evidenza i punti di forza o le criticità connesse alla propria partecipazione ai percorsi di apprendimento. Coniugare il percorso di apprendimento con quello formativo-educativo in modo da pervenire ad una sintesi globale e misurabile della partecipazione dello studente al dialogo scolastico, anche in riferimento alle attività di alternanza scuola lavoro. Seguire il corretto comportamento online e l’approfondimento degli argomenti tramite i materiali condivisi. Riferimento quadrimestrale n. scritti n. orali n.pratici ITALIANO 2 2 INGLESE 3 2 FRANCESE 3 2 TEDESCO 3 2 STORIA 2 FILOSOFIA 2 FISICA 1 1/2 MATEMATICA 3 1 SCIENZE 2 STORIA DELL’ARTE 1 1 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1 2 IRC 2 Con riferimento alla situazione della classe, le valutazioni parziali (verifiche orali e scritte, anche secondo le tipologie previste per l’Esame di Stato) si sono basate sui seguenti criteri, conformi con quanto programmato all’inizio dell’anno scolastico e fissati nel PTOF: a) livello delle conoscenze acquisite: loro comprensione, memorizzazione, approfondimento, rielaborazione personale b) esposizione in forma corretta e logica c) interpretazione critica di un testo o di un fenomeno d) capacità di rielaborazione e sintesi dei dati culturali derivanti da più fonti, per ampliare e arricchire, anche autonomamente, i contenuti 17
e) capacità di collegamento con altre informazioni acquisite, all’interno o all’esterno della materia specifica f) originalità e sensibilità estetica g) capacità di sostenere posizioni personali adeguatamente argomentate. La rispondenza nella scala di valutazione da 1 a 10 è la seguente: Parametro Voto Descrizione qualitativo Lo studente possiede una conoscenza ampia e rigorosa, eventualmente sostenuta da ricerche e approfondimenti personali; si esprime con chiarezza concettuale ed accuratezza, usando i linguaggi specifici, applica procedure risolutive sempre coerenti e talvolta originali in contesti di alta complessità. Coglie tutti gli aspetti della comunicazione, sa analizzare e operare sintesi con grande efficacia, sa rielaborare in modo critico, autonomo e con apporti personali i contenuti disciplinari. Eccellente 10 Lo studente possiede una conoscenza completa ed approfondita; si esprime con fluidità ed organicità, usando i linguaggi specifici con proprietà; applica in modo corretto ed autonomo regole e procedure in contesti anche nuovi; sa analizzare gli argomenti con precisione e sintetizzarli efficacemente, sa approfondire con collegamenti interdisciplinari e apporti personali, sa esprimere giudizi critici. Ottimo 9 Lo studente possiede una conoscenza completa; si esprime con chiarezza e precisione utilizzando il linguaggio specifico in modo adeguato, applica con correttezza ed autonomia regole e procedure in contesti noti; sa analizzare e rielaborare gli argomenti, mostrando di saper creare collegamenti disciplinari e di sapere eseguire autonomamente esercizi complessi. Buono 8 Lo studente possiede una conoscenza abbastanza esauriente e consolidata, una competenza espressiva che gli consente di argomentare con una certa fluidità e coerenza, una competenza operativa che gli permette di applicare con correttezza regole e Discreto procedure in contesti noti 7 Lo studente possiede una informazione essenziale dei contenuti, usa un linguaggio corretto anche se non sempre specifico, applica regole e procedure risolutive in semplici contesti problematici; coglie gli aspetti fondamentali della comunicazione, è in grado di operare facili analisi e di abbozzare sintesi relativamente ad argomenti semplici . Sufficiente 6 Lo studente possiede una conoscenza superficiale o parzialmente lacunosa dei contenuti, competenze espressive ed operative insicure; non sempre riesce a cogliere gli elementi fondamentali della comunicazione e rivela una certa fragilità nell’analisi. Insufficiente 5 18
Lo studente possiede una conoscenza lacunosa e disorganica; l’esposizione è stentata, priva di linguaggio specifico, la competenza operative è molto incerta, la comprensione è difficoltosa, la capacità di analisi modesta. Mostra di avere acquisito in modo approssimativo le Gravemente abilità richieste. insufficiente 4 Lo studente possiede una conoscenza molto lacunosa, disordinata, frammentaria; l’esposizione è disorganica e scorretta; l’applicazione dei contenuti è approssimativa e confusa; rivela notevoli difficoltà nella comprensione di semplici messaggi, non sa organizzare 3 risposte coerenti Totalmente Quasi nulle le conoscenze e le competenze; l’esposizione risulta insufficiente estremamente faticosa e non coerente. 2/1 Valutazione degli alunni nel periodo di emergenza sanitaria In ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del 17 marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-ter (Valutazione degli apprendimenti) della legge “Cura Italia”, che hanno progressivamente attribuito efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza, anche qualora la stessa valutazione sia stata svolta con modalità diverse da quanto previsto dalla legislazione vigente, per l’attribuzione dei voti sono stati seguiti i seguenti criteri: a) frequenza delle attività di DaD; b) interazione durante le attività di DaD sincrona e asincrona; c) puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali; d) valutazione dei contenuti delle suddette consegne/verifiche. 19
8. Attribuzione del credito scolastico Il credito scolastico viene attribuito nello scrutinio di giugno dai Consigli di Classe agli studenti del terzo, quarto anno che sono stati ammessi alla classe successiva e agli studenti del quinto anno che sono stati ammessi all’ Esame di Stato. Viene attribuito nello scrutinio di settembre agli studenti del terzo e quarto anno che sono incorsi nella sospensione del giudizio e che sono stati ammessi alla classe successiva in seguito al superamento delle prove di verifica. Per gli studenti in mobilità studentesca, esso viene in genere attribuito in sede di Scrutinio del Primo Quadrimestre dell’anno scolastico successivo secondo la normativa vigente. Il credito scolastico viene determinato sulla base della tabella ministeriale sotto riportata. La scelta del punteggio rispetto all’oscillazione prevista dalla banda rispetto alla media dei voti, prende in considerazione il decimale della media stessa: se è inferiore allo 0,5 si assegna il punteggio inferiore se è maggiore allo 0,5 si attribuisce il punto di credito maggiore della banda. Tabella attribuzione credito scolastico Media dei voti Fasce di credito III anno Fasce di credito IV anno Fasce di credito V anno M
N.B. Riguardo a quest’ultimo punto si propone di considerare: 10 ore per rappresentanza in Consiglio di Istituto; 20 ore per rappresentanza nella Consulta; 12 per rappresentanza e relazione (Consiglio di Classe), 10 ore per rappresentanza nel Comitato Studentesco; 2 ore per rappresentanza nella Commissione Elettorale. In aggiunta, a seguito dell’emergenza sanitaria, per quanto riguarda l’attribuzione del credito in relazione alla partecipazione agli OO.CC., si è convenuto di effettuarla anche in considerazione della collaborazione offerta ai docenti in merito all’avvio e alla corretta organizzazione della didattica a distanza. Particolari attività di studio e/o ricerca a favore della scuola, svolta da alunni su incarico e/o in collaborazione con docenti; Malattie gravi e prolungate dello studente o di un suo familiare; gravi situazioni familiari, economiche o ambientali documentabili (in riferimento all’art. 11, comma 4 del DPR 23/07/98 n° 323); Crediti formativi documentati. Non può essere attribuito l’incremento di un punto di credito rispetto alla banda di oscillazione nel caso in cui: Lo studente sia incorso in sanzioni disciplinari; Lo studente abbia manifestato disimpegno e la frequenza sia stata caratterizzata da assenze strategiche accertate; Lo studente sia stato ammesso alla classe successiva, sia a giugno che a settembre, con aiuti certificati in una o più discipline. In allegato la tabella di riconversione dei crediti, come stabilito dal recente decreto ministeriale (Allegato A). Crediti Formativi In base al DM n. 452 del 12/11/1998 “ le esperienze sono acquisite in ambiti e settori della società civile legati alla formazione delle persone e alla crescita umana, civile e culturale, quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, all’ambiente al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport”. Il Collegio Docenti ha deliberato sull’applicazione di tali norme i seguenti criteri: A. La qualificazione dell’esperienza dipende da aspetti sia di tipo quantitativo sia di tipo qualitativo. Per il primo aspetto, quantitativo, si richiede che l’esperienza abbia comportato un impegno supplementare rispetto ai normali impegni scolastici pari almeno a mezza giornata per ogni settimana di scuola (30 mezze giornate o 15 giorni interi). Si richiede che l’esperienza abbia avuto carattere integrativo e non sostitutivo della normale esperienza scolastica. B. Per il secondo aspetto, qualitativo, il Collegio Docenti raccomanda ai Consigli di Classe di riconoscere come credito formativo e di assegnare un punteggio aggiuntivo solo ad esperienze di studio esterne alla scuola che abbiano portato all’acquisizione di una certificazione riconosciuta dallo Stato o da altri enti pubblici, nonché ad altre esperienze non di studio particolarmente qualificate e di analoga significatività per continuità ed intensità dell’impegno. C. Quanto al requisito della coerenza con i contenuti tematici del corso, si conviene di ricercarla sia relativamente agli obiettivi educativi sia a quelli di tipo cognitivo. 21
D. Quanto all’attività sportiva, andrà esclusa dal riconoscimento ogni attività di allenamento o di potenziamento fisico svolta in una chiave esclusivamente individualistica, o nella quale risulti chiaramente predominante l’aspetto di vera e propria prestazione professionistica. Tempi e modalità del recupero Il Consiglio di Classe, nel corso del Triennio, preso atto delle carenze evidenziate dagli allievi nei percorsi di apprendimento, ha attivato varie strategie di recupero strutturate in base al numero degli alunni coinvolti ed alla tipologia delle carenze riscontrate. Il consiglio di classe per questo ha seguito le indicazioni del Collegio dei Docenti che ha ritenuto particolarmente efficaci le seguenti attività di recupero: sportelli/workshop corsi di recupero percorsi individualizzati pause didattiche corsi estivi per gli allievi con giudizio sospeso 22
9. Attività disciplinari Per ogni disciplina sarà riportata una sintetica descrizione degli obiettivi conseguiti, dei metodi e strumenti utilizzati, della valutazione, della soglia di sufficienza e del libro di testo in adozione. L’articolazione degli argomenti svolti verrà riportata in dettaglio nei singoli programmi disciplinari, allegati alla documentazione presentata dalla scuola. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA – prof. ssa Anna Benazzi Obiettivi conseguiti dalla media della classe CONOSCENZE La classe ha mediamente acquisito una discreta conoscenza delle correnti letterarie nonché delle opere principali della letteratura italiana, dagli inizi dell’Ottocento fino a Montale. COMPETENZE La classe nel complesso è in grado di: padroneggiare adeguatamente gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale, secondo le modalità indicate nelle Indicazioni nazionali dei Licei; leggere, comprendere e interpretare testi letterari in poesia e in prosa; produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Metodi Lezione frontale, con costante ricerca del coinvolgimento attivo degli alunni; discussione guidata su tematiche o problematiche. Strumenti Manuale in adozione; testi aggiuntivi forniti dall'insegnante; video di presentazione e di approfondimento realizzati dalla docente, relativi ad autori ed opere. Valutazione (strumenti-tempi) Sono state fatte verifiche scritte di letteratura, interrogazioni orali, temi; a parte la prima tipologia di prova, le altre sono state effettuate sia in presenza (nel primo quadrimestre) che a distanza (secondo quadrimestre). Soglia della sufficienza CONOSCENZA COMPETENZA Conoscenza essenziale delle poetiche e delle opere Produrre testi scritti, rispondenti ai diversi modelli della letteratura italiana dei seguenti autori: previsti per l’esame di Stato, ordinati sul piano Alessandro Manzoni; concettuale ed espressivo. Giacomo Leopardi; Giovanni Verga; Saper leggere e interpretare un testo cogliendone gli Giovanni Pascoli elementi tematici e i fondamentali aspetti linguistici, retorici, stilistici. Gabriele D’Annunzio; Italo Svevo; Saper operare collegamenti e confronti tra testi letterari 23
Luigi Pirandello; e non letterari, contestualizzandoli. Giuseppe Ungaretti; Rielaborare i contenuti appresi con sufficiente capacità Eugenio Montale. critica. Conoscenza dei nuclei concettuali fondanti della Trattare un argomento e/o rispondere a un quesito, sia poesia dantesca attraverso la lettura di una selezione oralmente che per iscritto, in modo pertinente, di canti del Paradiso. linguisticamente corretto. Testi in adozione Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, Paravia, Milano: Vol. 4, L’età napoleonica e il Romanticismo; Giacomo Leopardi; Vol. 5, Dall’età postunitaria al primo Novecento; Vol. 6, Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri. Dante Alighieri, Divina commedia, Il paradiso, edizione integrale e commentata a scelta. Testi oggetto di studio nel corso dell'anno scolastico Alessandro Manzoni Adelchi Coro dell'Atto III Coro dell'Atto IV (Morte di Ermengarda) Atto V, scena VIII, versi 338/364 (Morte di Adelchi) Le odi civili Il cinque maggio Fermo e Lucia/ I promessi sposi Libertinaggio e sacrilegio: la seduzione di Geltrude (Fermo e Lucia, tomo II, cap. V) «La sventurata rispose» (I promessi sposi, cap. X) Il conte del Sagrato: un documento di costume storico (Fermo e Lucia, tomo II, cap. VII) L'innominato: dalla storia al mito (I promessi sposi, cap. XIX) La conclusione del romanzo: paradiso domestico e promozione sociale (I promessi sposi, cap. XXXVIII) Giacomo Leopardi Canti L'infinito 24
Alla luna A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell'Asia La quiete dopo la tempesta A se stesso La ginestra o il fiore del deserto, vv. 1/135, 237/317 Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere Giovanni Verga Vita dei campi Rosso Malpelo Fantasticheria La Lupa Prefazione da L'amante di Gramigna I Malavoglia I “vinti” e la “fiumana del progresso” (prefazione ai Malavoglia) Il mondo arcaico e l'irruzione della storia (capitolo I) La conclusione del romanzo: l'addio al mondo pre-moderno (cap. XV) Novelle rusticane La roba Libertà Mastro-don Gesualdo La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) 25
Giovanni Pascoli Il fanciullino Una poetica decadente Myricae Il lampo Novembre X agosto Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno Poemetti Italy La vertigine Gabriele D'Annunzio Il piacere Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli (libro III, cap. II) Alcyone La sera fiesolana La pioggia nel pineto Meriggio Nella belletta La sabbia del tempo Notturno La prosa “notturna” Qui giacciono i miei cani 26
Filippo Tommaso Marinetti Manifesto del Futurismo Italo Svevo La coscienza di Zeno La scelta della moglie e l'antagonista (cap. V) La salute “malata” di Augusta (cap. VI) La morte dell'antagonista (cap. VII) Psico-analisi (cap. VIII) La profezia di un'apocalisse cosmica (cap. VIII) Luigi Pirandello L'umorismo Un'arte che scompone il reale Novelle per un anno La trappola Il treno ha fischiato Il fu Mattia Pascal Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia” (capp. XII e XIII) Quaderni di Serafino Gubbio operatore «Viva la Macchina che meccanizza la vita!» (cap. II) Uno, nessuno e centomila Nessun nome (pag. conclusiva) Sei personaggi in cerca d'autore La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio 27
Giuseppe Ungaretti Allegria In memoria Il porto sepolto Allegria di naufragi Veglia Sono una creatura I fiumi Mattina Soldati Il dolore Tutto ho perduto Non gridate più Eugenio Montale Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola del pozzo La bufera e altro La primavera hitleriana Piccolo testamento Il sogno del prigioniero 28
Dante Alighieri Divina Commedia, Paradiso Canto I, vv. 1/36 Canto III, vv.10/123 Canto XI, vv.43/132 Canto XVII, vv.13/142 Canto XXXIII 29
Disciplina: LINGUA E LETTERATURA STRANIERA (INGLESE) – Prof. Claudio Fantoni Obiettivi conseguiti dalla media della classe Conoscenza La classe mediamente conosce in modo adeguato il sistema linguistico di base nei suoi elementi costitutivi (funzioni, lessico, nozioni e strutture di base) il contenuto dei testi letterari presentati nel corso dell’anno le tematiche affrontate nei testi presi in esame gli aspetti più significativi del contesto storico-culturale le principali correnti letterarie dal Romanticismo al Novecento. Competenza La classe sa esprimersi con un linguaggio generalmente corretto. Alcuni alunni incorrono in errori formali che non pregiudicano comunque la comprensione sa riassumere e rispondere a quesiti sa rielaborare l'informazione e commentarla sa fare collegamenti fra il testo e alcuni aspetti del contesto culturale e fra testi dello stesso autore e di autori diversi sa effettuare confronti fra vari testi dello stesso autore e di autori diversi. Contenuti English Romanticism: emotion vs reason. William Wordsworth and nature - Lyrical Ballads (Daffodils); Nature in Wordsworth and Leopardi; Samuel Taylor Coleridge and sublime nature (The Rime of the Ancient Mariner: The Killing of the Albatross, A sadder and wiser man); George Gordon Byron (Manfred: Manfred’s torment, Childe Harold’s pilgrimage: Harold’s journey); John Keats (La Belle Dame sans Merci); Percy Bysshe Shelley and the free spirit of nature (Ode to the West Wind); Jane Austen and the theme of love (Pride and Prejudice: Darcy proposes to Elizabeth); Edgar Allan Poe (The Tell-Tale Heart). Victorian Age: Victorian London; Life in the Victorian town; Charles Dickens (Hard Times: Mr Gradgrind, Coketown); The Victorian novel; Charles Dickens and children; Oliver Twist (Oliver wants some more); Charlotte Bronte (Jane Eyre: Jane and Rochester); Emily Bronte (Wuthering Heights: I am Heathcliff, Heathcliff’s despair); Thomas Hardy and insensible chance (Jude the Obscure: Little Father Time); Robert Louis Stevenson: Victorian hypocrisy and the double in literature (The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde: The story of the door, Jekyll’s experiment); Aestheticism: Walter Pater and the Aesthetic Movement; Oscar Wilde: the brilliant artist and the dandy; The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty (The 30
preface, Basil’s studio, I would give my soul, Dorian’s death); The Decadent Artist: Wilde, D’Annunzio and Huysmans. The War Poets: Rupert Brooke (The Soldier); Wilfred Owen (Dulce et Decorum Est); Sigfried Sassoon (Glory of women). Thomas Stearns Eliot and the alienation of modern man; The Waste Land (The Burial of the Dead I - The Burial of the Dead II – The Fire Sermon). The objective correlative: Eliot and Montale. The great watershed: David Herbert Lawrence: intense mother-son relationship (Sons and Lovers: The rose bush); The modernist spirit; The modern novel; The stream of consciousness and the interior monologue. James Joyce a modernist writer (Ulysses: I said yes I will; Dubliners: Eveline, Gabriel’s epiphany); James Joyce and Italo Svevo: the innovators of the modern novel. The Bloomsbury Group: Virginia Woolf and ‘moments of being’ (Mrs Dalloway: Clarissa and Septimus, Clarissa’s party). A new world order: The dystopian novel; George Orwell and political dystopia (Nineteen Eighty-Four: Big Brother is watching you). The theatre of the Absurd: Samuel Beckett (Waiting for Godot: Waiting). Metodi: Lezione frontale partecipata, analisi testuale guidata, didattica sincrona online e asincrona: video lezioni, condivisione di link e file audio. Strumenti: Libro di testo Marina Spiazzi, Marina Tavella, Margaret Layton PERFORMER HERITAGE vol. 1-2 Zanichelli. Piattaforma Microsoft Teams per la didattica a distanza. Valutazione: Per testare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite dagli studenti sono state effettuate quattro verifiche scritte nel corso dell’anno scolastico, tra cui una simulazione di Seconda Prova Ministeriale e due verifiche orali per quadrimestre. Per prove con domande a risposta aperta, analisi del testo e compito sommativo di lingua è stata utilizzata la percentuale del 70% come deciso nel Dipartimento di Lingue. In merito alla valutazione dal 1 marzo in poi si è tenuto conto di diversi elementi, ovvero: la partecipazione attiva o non alle video lezioni, il rispetto dei tempi di consegna di elaborati assegnati per compito e la loro qualità, la capacità di utilizzare al meglio gli strumenti digitali e, più in generale, si è effettuata una continua osservazione degli allievi e dei loro progressi. Soglia della sufficienza : CONOSCENZA Ha una conoscenza abbastanza organica del sistema linguistico morfo-sintattico e lessicale e delle tematiche letterarie trattate. E’ in possesso del codice letterario essenziale. COMPETENZA Sa decodificare un testo letterario e non; lo sa contestualizzare, si esprime in un linguaggio comprensibile anche se non privo di errori. 31
Disciplina: LINGUA E LETTERATURA STRANIERA (TEDESCO) – Prof.ssa Silvia Bissolati Obiettivi conseguiti dalla media della classe CONOSCENZE La classe è in possesso del sistema linguistico di base nei suoi elementi costitutivi (funzioni, lessico, nozioni e strutture di base), pertanto gli alunni sono in grado di operare in un contesto comunicativo reale quotidiano, sia a livello di lingua scritta che orale. Per quanto riguarda il percorso letterario si è cercato di offrire una panoramica dei principali movimenti letterari tra Ottocento e Novecento (Romanticismo, Realismo, Simbolismo, Espressionismo, Dopoguerra), attraverso la lettura e l’analisi di testi di autori significativi. Non sono mancati, al fine di contestualizzare in modo più consapevole autori e opere, i riferimenti al contesto socioculturale e storico e alle altre letterature oggetto di studio. Gli alunni possiedono quindi una conoscenza mediamente discreta dei contenuti e usano con sufficiente padronanza le tecniche di analisi del testo e il linguaggio specifico letterario. COMPETENZE Gli alunni si esprimono mediamente con un linguaggio sufficientemente articolato e appropriato relativamente ad argomenti noti; sanno riassumere gli stessi, analizzare, commentare e rispondere a quesiti. Un terzo della classe è in grado di rielaborare l'informazione in modo corretto e personale, utilizzando un lessico appropriato ed esprimendosi con una certa sicurezza, sia in orale che nello scritto. Per gli altri alunni le competenze acquisite permettono la comprensione e la rielaborazione dei contenuti appresi in forma guidata, anche se a un livello non approfondito e curato dal punto di vista formale. Metodi Lezione frontale, analisi e interpretazione dei testi guidata, discussione, attività in piccoli gruppi. Strumenti didattici: Libro di testo, materiale integrativo per testi non presenti nel manuale, internet per attività di approfondimento e ricerca, film e filmati, ascolti musicali, dizionario bilingue e monolingue. Testi in adozione A.Frassinetti, Nicht nur Literatur Leicht, Principato B.Sekulski, Infos 3, Pearson Periodo marzo-giugno DaD Video lezioni in diretta, attraverso la piattaforma Teams di Office 365, in cui si è cercato di riprodurre, per quanto possibile, la lezione dialogata e l'interpretazione dei testi guidata. Strumenti didattici: come sopra ma con l'aggiunta di schede predisposte settimanalmente e caricate su Teams di Office, con indicazioni su come lavorare in autonomia, spiegazioni, esercitazioni guidate. Valutazione (strumenti-tempi) SCRITTE: comprensione e produzione scritta sul modello delle simulazioni proposte dal Ministero. Quesiti a risposta aperta sui contenuti storico-letterari relativamente al programma svolto. ORALI: colloqui guidati, presentazioni di argomenti sul modello della certificazione B2 (Sprechen) 32
Puoi anche leggere