Documento del Consiglio di Classe - Liceo Statale Archita - Portale Argo

Pagina creata da Raffaele Simone
 
CONTINUA A LEGGERE
Liceo Statale Archita
                      c.m. tapc10000q – c.f.80012270734
                   Corso Umberto I, 106/b - 74123 Taranto
                                       www.liceoarchita.it

                        CLASSE 5A SCIENZE UMANE.

                                Anno Scolastico 2019 /2020

         Documento del Consiglio di Classe

                                         30 maggio 2020

Liceo Statale Archita Sede Centrale: Corso Umberto I, 106/b - 74123 Taranto – Tel. 0994533527
                      Sede Succursale: Via Pitagora, 148 – 74123 Taranto – Tel. 0994533985
                      Cod. Univoco fatturazione. elettronica: UFCKNZ
                      tap10000q@istruzione.it - tapc10000q@pec.istruzione.it
                      Test Center Accreditato da AI
INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. Il Consiglio di classe                                                          pag. 1

2. Presentazione della classe                                                      pag. 2

   2.1   Profilo della classe: storia del triennio conclusivo del corso di studi
   2.2   Continuità didattica
   2.3   Attività di ampliamento dell’Offerta formativa
   2.4   Attività di didattica a distanza

3. Il Liceo Archita                                                                pag. 5

   3.1   Finalità istituzionali: obiettivi generali e obiettivi trasversali
   3.2   Profilo professionale
   3.3   Piano di studi
   3.4   Criteri di valutazione

4. Attività, percorsi e progetti

   4.1   Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano         pag 10
   4.2   Disciplina non linguistica in lingua straniera (CLIL)
   4.3   Percorsi interdisciplinari
   4.4   Percorsi di “Cittadinanza e Costituzione”

5. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento                     pag 13

   FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE                                         pag. 14

  ALLEGATO 1 – 12 Schede disciplinari singole materie                              pag. 15
1.   Il Consiglio di classe

             DOCENTE                     MATERIA INSEGNATA         Ore settimanali

Lucia Faranda                                                            4
                                      Italiano
Lucia Faranda                                                            2
                                      Latino
Francesca Fabiano                                                        3
                                      Lingua Inglese
Sabrina Scarpetta                                                        2
                                      Storia
Sabrina Scarpetta                                                        3
                                      Filosofia
Pietro Presicci                                                          2
                                      Fisica
Annalisa Bianchi                                                         2
                                      Matematica
Stefania Francese                                                        2
                                      Storia dell’Arte
Cinzia Colacicco                                                         5
                                      Scienze Umane
Eugenia Rochira                                                          2
                                      Scienze Naturali
Patrizia Venneri
                                      Sostegno
Emma Semeraro                                                            2
                                      Scienze motorie e sportive
Fabiana Mastrocinque                                                     1
                                      Religione

Docente coordinatore: Prof.ssa Eugenia Rochira
Dirigente Scolastico: Prof. Francesco Urso

                                                         1
2. Presentazione della classe
2.1 Profilo della classe: storia del triennio conclusivo del corso di studi

        Il gruppo classe 5A del Liceo delle Scienze Umane è attualmente formato da 21 alunni, di cui 15 femmine
e 6 maschi tutti provenienti dalla 4A dell’a.s. 2018-19 e nel corso dell’anno non ha modificato la propria
composizione. Gran parte degli alunni proviene da Taranto e dalla sua provincia, eterogenea l’estrazione sociale.
        Sono presenti due allievi con DSA per i quali è stata diagnosticata una lieve discalculia e dislessia.
Il Consiglio di classe, tenuto conto delle disposizioni normative (Legge 170/2010 e il successivo decreto attuativo
DM 5669/2011), ha elaborato anche quest’anno un Piano Didattico Personalizzato (PDP), sottoscritto e partecipato
anche ai genitori, per tutte le aree di intervento, condiviso negli obiettivi, metodologie e strumenti di verifica come
“vincolo e opportunità” pedagogica e didattica per gli allievi. Tale DP è stato progettato sul modello cognitivo di
avvicinamento agli obiettivi della classe, cercando di trovare quanti più punti di contatto con le attività destinate
allo stesso.
        Dal secondo anno del biennio è inserita nel gruppo classe un’allieva diversamente abile per la quale il
docente di sostegno ha elaborato un PEI.
        Nel corso del triennio, la classe ha subito una significativa modificazione: da 29 alunni (22 femmine, 9
maschi) nel terzo anno a 21 nel quarto e quinto anno. Da settembre 2019 la classe presenta l’attuale composizione.

Evoluzione della classe nel triennio

Classe   Iscritti Promossi Promossi con debito       Non ammmessi Ritirati       Trasferiti
III      29       17       5                         7
IV       24       19       2                                      1              2
V        21

Sotto il profilo relazionale, la classe risulta compatta ed omogenea avendo condiviso un percorso di vita insieme e
superato anche qualche momento di conflittualità.
All’inizio del triennio la classe era ancora caratterizzata da una vivacità poco controllata e da un’operatività
discontinua, spesso dispersiva, tanto da influenzare negativamente l’attività di studio e causare qualche ritardo
nello svolgimento dei programmi con parziali ricadute anche su quello attuale.
Nel corso degli anni, gli alunni hanno sviluppato atteggiamenti via - via più maturi, responsabili e rispettosi delle
regole scolastiche, instaurando con i docenti un dialogo costruttivo orientato alla conquista di un apprendimento
autonomo. A partire dal quarto anno sono migliorate anche le relazioni tra pari.
Sotto il profilo didattico, la classe ha mantenuto la caratteristica che l’ha contraddistinta nell’arco del triennio,
ossia una sostanziale eterogeneità per capacità, ritmi di apprendimento, conoscenze acquisite, interessi rilevati ed
ogni docente ha rispettato il metodo di studio degli allievi cercando di consolidare e potenziare i risultati
precedentemente acquisiti.
Per ciò che riguarda, invece, il profitto medio della classe, esso risulta nel complesso più che sufficiente pur nella
variegata tipologia di situazioni cognitive e degli stili di apprendimento.
Gli studenti si sono rivelati mediamente più ricettivi che propositivi e gli alunni maggiormente validi non sono
sempre riusciti a diventare trainanti nei confronti dei compagni più deboli per fare in modo che la partecipazione
alle lezioni fosse culturalmente vivace.
Positivo il livello di attenzione e di interesse durante le attività didattiche ma non sempre supportato da un attento
e rigoroso lavoro domestico da parte di alcuni studenti.
L’impegno profuso dall’intero Consiglio di classe ha consentito a quasi tutti gli allievi di raggiungere risultati
adeguati alle diverse capacità possedute.
Nello specifico, in termini di conoscenze e competenze , gli alunni della classe risultano distribuiti su tre livelli
diversi:

                                                          2
✓ Un esiguo numero di allievi ha maturato ottime abilità critiche e di rielaborazione personale, ha dimostrato
        un’adeguata autonomia metodologica e predisposizione allo studio, raggiungendo nel complesso
        significativi livelli di apprendimento e sviluppando in modo adeguato, le capacità di analisi e di sintesi;
    ✓ Un gruppo di alunni ha cercato di sviluppare progressivamente un metodo di lavoro più proficuo e ha
        raggiunto un adeguato livello di padronanza dei contenuti e di sviluppo delle competenze e capacità
        prefissate.
    ✓ Permane, infine, un certo numero di alunni che, pur manifestando la volontà di migliorare la propria
        preparazione attraverso una più attenta partecipazione al dialogo educativo, presenta conoscenze incerte in
        alcune discipline, nei limiti di un metodo di studio mnemonico o poco organizzato dovuto soprattutto a
        discontinuità nell’applicazione e a pregresse lacune di base.
Sembra opportuno precisare che lo svolgimento del programma in alcune discipline è stato rallentato per
consentire agli alunni di poter acquisire, ognuno in base alle proprie capacità, i diversi contenuti almeno negli
elementi essenziali. Pertanto, in alcune materie non è stato possibile trattare tutti gli argomenti con i dovuti
approfondimenti.
Durante tutto il quinquennio i docenti hanno posto in atto nella classe svariati interventi volti a consolidare e
potenziare il metodo di studio, lavorando molto per il miglioramento dell’esposizione sia a livello di espressività
che del lessico specifico.
Numerose sono state le strategie di recupero messe in atto, come interventi curriculari e corsi di recupero
extrascolastici o sportelli didattici.

2.2 Continuità didattica
Dal punto di vista della continuità didattica, il Consiglio di Classe ha registrato numerosi avvicendamenti:
continuità garantita nel triennio per le discipline di: Scienze, Inglese e Sostegno; continuità garantita in quarta e
quinta classe per le discipline di: Storia, Filosofia, Scienze Umane e Fisica, discontinuità didattica per la disciplina
di matematica, scienze motorie e religione nel corso di tutto il triennio.
Nell’attuale anno scolastico sono subentrati i docenti di italiano e latino, matematica, storia dell’arte, scienze
motorie e religione, come si evince dalla seguente tabella:

                                             CONTINUITÀ DIDATTICA
MATERIA INSEGNATA
                                   3° ANNO        4° ANNO         5° ANNO
Italiano                       Marisa Romano    Marisa Romano   Lucia Faranda
Latino                         Marisa Romano            Marisa Romano             Lucia Faranda
Lingua Inglese                 Francesca Fabiano      Francesca Fabiano         Francesca Fabiano
                               Eleonora Massafra
Storia                                                 Sabrina Scarpetta        Sabrina Scarpetta
                                   (Giuliano)
                               Eleonora Massafra
Filosofia                                              Sabrina Scarpetta        Sabrina Scarpetta
                                   (Giuliano)
Fisica                            Anna Mignolo          Pietro Presicci           Pietro Presicci
Matematica                        Anna Mignolo             De Palma              Annalisa Bianchi
Storia dell’Arte                Patrizia De Luca      Patrizia De Luca          Stefania Francese
Scienze Umane                   Mariella Vertoldi     Cinzia Colacicco           Cinzia Colacicco
Scienze Naturali                Eugenia Rochira        Eugenia Rochira           Eugenia Rochira
Docente sostegno                 Patrizia Venneri       Patrizia Venneri         Patrizia Venneri
Scienze motorie e sportive      Angela Marsella        Angela Marsella           Emma Semeraro
Religione                       Rossella Suatoni      Maddalena Mazzia        Fabiana Mastrocinque

                                                           3
2.3 Attività di ampliamento dell’Offerta formativa

    TIPOLOGIA                     OGGETTO                    LUOGO                   DURATA
                        sensibilizzazione sulla         sede centrale del     26/10/19 10:30 -
Incontri con esperti    donazione del midollo osseo     Liceo Archita         13:10
                        convegno sulle dipendenze       dipartimento          22/11/19  8:45 - 13:00
                                                        ionico
                                                        universitario -
                                                        Taranto Vecchia
                        conferenza sul fascismo e i     Municipio di          15/01/20   9:15 - 12:00
                        campi di concentramento in      Taranto
                        Italia, con il professore
                        universitario De Luca
                        conferenza sulla cultura        sede centrale del     22/02/20   10:30 -
                        cinese, con il sinologo Sisci   Liceo Archita         13:10
                        visione del docu-film:          Cinema Teatro         28/01/20   10:10 -
                        Anne Frank, vite parallele      Orfeo                 12:10

Progetti e              orientamento dell’ università   Palazzo Ateneo di     4/10/19    10:00 -
manifestazioni          Aldo Moro                       Bari                  17:00
culturali               orientamento dell’università    Palazzo Ateneo di     18/10/19   mattina
                        del Salento                     Lecce
                        orientamento universitario      Fiera del Levante -   12/12/19   mattina
Orientamento                                            Bari
                        orientamento universitario      sede centrale del     18/02/20   10:35 -
                        LUMSA                           Liceo Archita         13:10
                        orientamento universitario      sede centrale del     20/02/20   10:35 -
                        NABA                            Liceo Archita         13:10
Visite guidate

2.4 Attività di didattica a distanza

L’obiettivo principale della DAD, in questi momenti così segnati dall’emergenza sanitaria, è stato di mantenere un
contatto con alunni e famiglie per sostenere la socialità e il senso di appartenenza alla comunità e per garantire la
continuità didattica. Per questo motivo gli obiettivi della didattica a distanza sono stati coerenti con le finalità
educative e formative individuate nel Ptof dell’istituto e nel Piano di miglioramento. In questa fase di particolare
criticità, la nostra scuola si è proposta come punto di riferimento chiave per sviluppare negli studenti sia le
competenze richieste dal profilo in uscita, sia – forse ancora più importante nella congiuntura storica in cui ci
troviamo – un senso di responsabilità e consapevolezza del proprio operare nell’ottica della cittadinanza attiva,
solidale e partecipe.
La progettazione della didattica a distanza ha preso le mosse da queste premesse per corrispondere ai molteplici
bisogni di una comunità scolastica che si trova costretta a limitare la costruzione quotidiana di uno spazio
privilegiato di crescita individuale e collettiva.
A seguito del DPCM 4/3/20, a partire dal 9/03/20 i docenti della classe 5A Scienze Umane, hanno proseguito le
attività didattiche in modalità virtuale utilizzando la Bacheca del Portale Argo DidUP.
 I docenti, nella piena libertà d’insegnamento hanno potuto assegnare agli studenti esercizi, letture o condividere
video-lezioni utilizzando materiali messi a disposizione dal Sito del Miur, dalla RAI o da Università e centri di
ricerca.
Inizialmente, poiché si pensava ad una ripresa delle attività in presenza tutto ciò che gli studenti producevano non
è stato oggetto di valutazione.

                                                         4
Il protrarsi della situazione di emergenza ha imposto un modello di formazione in remoto caratterizzato da forme
di interattività a distanza sia in modalità asincrona che sincrona attraverso la Piattaforma Argo bSmart Classroom.
A tutela della salute degli studenti la durata complessiva delle lezioni live per le classi quinte è stata fissata a 21
ore settimanali corrispondenti a 28 lezioni della durata massima di 45 minuti. La restante parte del monte ore è
stata completata in modalità asincrona.
La mancata riapertura della scuola ha imposto un riadattamento della didattica tradizionale caratterizzata da una
contiguità temporale e spaziale tra docenti e discenti ed un supporto occasionale di Internet il cui uso in questo
momento di distanziamento sociale è diventato intenso e sistematico. All’interno della DaD anche il momento
della valutazione è stato riesaminato in quanto accanto a momenti valutativi formali sotto forma di colloqui orali
e/o test a tempo si sono presi in considerazione momenti valutativi di tipo formativo che tengono conto della
fattiva partecipazione alle lezioni live, della puntualità nella consegna degli elaborati e nella cura del loro
svolgimento.
A partire dalla fine di aprile la scuola per consentire agli studenti di restare al passo con i percorsi scolastici e di
formazione ha sottoscritto un accordo con IBM che prevede la messa a disposizione della piattaforma Cisco
Webex Meeting; essa ha consentito una migliore interazione tra studenti e docenti consentendo di tenere le lezioni
da remoto oltre che a condividere documenti e dati.
Nel frattempo, accogliendo i bisogni degli studenti, una notevole quantità di dispositivi elettronici sono stati messi
a disposizione in comodato d’uso gratuito.

3. Il liceo Archita

    L'Archita è un Liceo Statale che propone un’offerta formativa ampia, articolata, secondo quanto previsto dalla
    riforma dei Licei, nei seguenti indirizzi: Liceo Classico, Liceo Scientifico, Liceo Musicale, Liceo delle
    Scienze Umane e Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale. Nato come Ginnasio comunale nel
    1872, divenuto Liceo-Ginnasio nel 1883, viene riconosciuto Regio Liceo nel 1889. È la più antica scuola della
    città e riveste un ruolo di primo piano di rivitalizzazione sociale e culturale. Il Liceo “Archita” è consapevole
    di essere il luogo di formazione di una generazione chiamata ad affrontare le sfide estremamente impegnative
    proprie di un passaggio d’epoca e si impegna ad offrire agli studenti categorie
    interpretative del presente complesso e incerto con il quale devono misurarsi, un rapporto di collaborazione tra
    discenti e docenti, ed un ambiente di pensiero e di impegno laico, critico, culturalmente aggiornato.
    Il Liceo “Archita” è dotato di una Biblioteca contenente più di 21.000 volumi, tra i quali pregevoli edizioni
    antiche e manoscritti; grazie ad un progetto, presentato dalla scuola e finanziato dal Ministero della Pubblica
    Istruzione, dall'anno scolastico 2000/2001, questa Biblioteca si qualifica come Biblioteca Scolastica
    Multimediale. Lo studio delle nuove tecnologie della Comunicazione e dell'Informazione ed inoltre la
    presenza di professionalità qualificate e di laboratori informatici multimediali, tutti attrezzati di
    strumentazione completa e di collegamento via Internet, hanno permesso alla nostra scuola di accreditarsi sul
    territorio come sede di corsi e di esami per il conseguimento della Patente Europea del Computer (ECDL), ma
    soprattutto consentono di utilizzare, in tutti gli indirizzi, e nell'ambito di tutte le discipline, metodologie
    didattiche innovative e di attivare numerosi contatti con altre realtà, locali e non. Numerose sono le iniziative
    curriculari ed extra-curriculari volte all'ampliamento dell'Offerta Formativa e i collegamenti con il territorio
    sono assicurati da una serie di convenzioni, attraverso le quali la scuola opera di concerto con le agenzie
    formative presenti in zona.

    3.1.Finalità istituzionali: obiettivi generali e obiettivi trasversali

Conformemente a quanto previsto dal regolamento relativo alla revisione dell’assetto dei licei del 2010, facendo
proprie, inoltre, le raccomandazioni dell’UE sulle competenze chiave per la costruzione della “società della
conoscenza”, il Liceo Archita assume i seguenti orientamenti di fondo:
1) Promuove negli studenti stili di vita rispettosi di se stessi, accoglienti verso gli altri e capaci di tutela
dell'ambiente in cui si vive;
2) Promuove una conoscenza approfondita della realtà e dota lo studente degli strumenti culturali e metodologici
adeguati a tale scopo;

                                                           5
3) Orienta prioritariamente la propria azione didattica alla formazione di conoscenze, abilità e competenze utili al
proseguimento degli studi in tutte le facoltà universitarie;
a tal fine fa sue le otto competenze chiave indicate dalla Unione Europea per l'apprendimento permanente e per
l'esercizio della cittadinanza europea:
            Comunicazione nella madrelingua
             Comunicazione nelle lingue straniere
             Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
             Competenza digitale
             Imparare a imparare
             Competenze sociali e civiche
             Senso di iniziativa e di imprenditorialità
             Consapevolezza ed espressione culturale

4) Favorisce l'elaborazione da parte degli alunni di un realistico, autonomo e personale progetto di vita.

Obiettivi generali del corso liceale

    A conclusione del percorso liceale, gli studenti dovranno:

    1. AREA METODOLOGICA
    Avere acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, ossia tale da consentire di:
    • condurre ricerche e approfondimenti personali
    • continuare i successivi studi superiori
    • imparare lungo l'intero arco della vita (Lifelong Learning)
    • sapere distinguere la diversità dei metodi utilizzati nei diversi ambiti disciplinari e valutare i criteri di
        affidabilità dei risultati tramite questi raggiunti.
     • sapere compiere interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline
    2. AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA
     • Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione
     • sapere ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni degli altri
     • avere acquisito l'abitudine a ragionare con rigore logico
     • sapere identificare problemi e individuare soluzioni
     • sapere sostenere una propria tesi
    3. AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA
     • Padroneggiare pienamente la lingua madre italiana e in particolare:
     • sapere esporre, con attenzione ai diversi contesti e situazioni
     • sapere leggere e comprendere testi complessi di diversa natura (cogliendo le implicazioni e le sfumature di
        significato, secondo la tipologia e il contesto storico e culturale)
     • saper comunicare attraverso la scrittura, conoscendo il codice lingua in tutti i suoi aspetti, da quelli
        elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del
        lessico, anche letterario e specialistico)
     • avere acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative
        corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento e, in particolare,
        comprendere i differenti codici comunicativi, che potranno poi essere approfonditi all'università o nel
        proprio ambito di lavoro
     • sapere riconoscere rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche
     • sapere utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione individuandone e comprendendone
        le caratteristiche e le potenzialità espressive
     4. AREA STORICO-UMANISTICO-ESPRESSIVA
     • Conoscere presupposti culturali e natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con
        particolare riferimento all'Italia e all'Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l'essere
        cittadini
     • utilizzare metodi , concetti e strumenti della geografia e delle scienze dell'ambiente per la lettura dei
        processi storici e per l'analisi della società contemporanea

                                                          6
•  conoscere gli aspetti fondamentali della cultura italiana ed europea (nei loro aspetti letterari, artistici,
   filosofici, scientifici, religiosi) e saperli confrontare con altre tradizioni e culture
• conoscere la storia d'Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, con riferimento agli avvenimenti,
   ai contesti geografici e ai personaggi più importanti
• avere acquisito consapevolezza del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e
   artistico italiano, della sua importanza anche economica e della necessità di tutelarlo e conservarlo
• sapere fruire delle espressioni creative delle arti e dei nuovi linguaggi (musica, arti visive, spettacolo)
• comprendere l'evoluzione del pensiero scientifico e il suo rapporto con i processi della globalizzazione
   contemporanea
• conoscere gli elementi essenziali e distintivi di civilizzazione dei Paesi di cui si studiano le lingue
5. AREA SCIENTIFICA,MATEMATICA E TECNOLOGICA
• Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del
   pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione
   matematica della realtà
• possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze
   della terra, astronomia) e padroneggiare le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi
   orientare nel campo delle scienze applicate
• sapere collocare il pensiero scientifico e lo sviluppo tecnologico nel più vasto ambito della storia umana e
   delle idee
• essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di
   approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell'informatica nella formalizzazione e
   modellizzazione dei processi complessi e nell'individuazione di procedimenti risolutivi.

                                                    7
Obiettivi trasversali conseguiti

                     Obiettivi cognitivi                                       Obiettivi comportamentali

 • Conoscere gli ambiti di ricerca delle scienze umane            •   Acquisire       gli     strumenti  culturali   e
   nell’ambito della cultura pedagogica, psicologica e                metodologici        per     una   comprensione
   socio-antropologica;                                               approfondita della realtà, al fine di porsi, con
                                                                      atteggiamento razionale, creativo, progettuale
 • Conoscere, attraverso lo studio di opere e rispettivi              e critico di fronte alle scelte;
   autori del passato e contemporanei, le principali
   tipologie educative, relazionali e sociali della cultura       •   rispettare le norme comportamentali basilari
   occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione            per una civile convivenza, e le norme
   della civiltà europea;                                             specifiche della vita scolastica indicate nel
                                                                      Regolamento d’Istituto;
 • Saper identificare i modelli teorici e politici di
   convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e            •   inserirsi nella vita sociale e nel mondo del
   sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano                lavoro in modo coerente con le capacità e le
   etico-civile e pedagogico-educativo;                               scelte personali;

 • Saper confrontare teorie e strumenti necessari per             •   acquisire comportamenti volti a valorizzare la
   comprendere la varietà della realtà sociale, con                   cultura di appartenenza e a convivere in una
   particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai                  società multirazziale, nel riconoscimento della
   processi formativi;                                                pari dignità delle varie culture.

 • Saper utilizzare, in maniera consapevole, le principali
   metodologie relazionali e comunicative

    3.2. Profilo educativo, culturale e professionale

           Per il liceo delle scienze umane:
   •   Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni,
       dovranno:
   •   aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti
       specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socioantropologica;
   •   aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e
       contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura
       occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
   •   saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i
       rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogicoeducativo; 13
   •   saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con
       particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche
       dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni
       interculturali;
   •   possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie
       relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.

                                                            8
3.3. Piano di studi

Piano di Studi del Liceo Scienze Umane

                       Disciplina                     1° 2° 3° 4° 5°
Lingua e letteratura italiana                          4   4   4   4   4
Lingua e cultura latina                                3   3   2   2   2
Storia e Geografia                                     3   3   –   –   –
Storia                                                 –   –   2   2   2
Filosofia                                              –   –   3   3   3
Scienze Umane*                                         4   4   5   5   5
Diritto ed Economia                                    2   2   -   -   -
Lingua e cultura straniera                             3   3   3   3   3
Matematica **                                          3   3   2   2   2
Fisica                                                 -   -   2   2   2
Scienze naturali ***                                   2   2   2   2   2
Storia dell’arte                                       -   -   2   2   2
Scienze motorie                                        2   2   2   2   2
Religione cattolica o Attività alternative             1   1   1   1   1
Totale ore                                            27 27 30 30 30
* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia
** con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

 3.4.Criteri di valutazione

    Strumenti di misurazione
         e n. di verifiche                          Vedi Programmazione Dipartimenti
      per periodo scolastico
  Strumenti di osservazione del         Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata dal Collegio
 comportamento e del processo di        dei docenti inserita nel PTOF
         apprendimento

Ai fini dell’attribuzione del credito scolastico, la cui tabella di riferimento è allegata all’O.M. n.0000010 del
16/05/2020, oltre alla media aritmetica - M dei voti riportata dall’allievo in seno agli scrutini finali - si sono
considerati i seguenti parametri :
1)Frequenza fino al 3 marzo e presenza nella DaD;

                                                           9
2)Interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo tenendo anche conto dell’interessamento con il
quale l’allievo ha seguito l’insegnamento della religione cattolica o l’attività alternativa e al profitto che ne ha
tratto;
3)Partecipazione ad attività complementari ed integrative realizzate dall’istituzione scolastica;
4)Partecipazione ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.

4.     Attività, percorsi e progetti

          4.1 Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano

In questa sezione si elencano i testi studiati nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che
saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale. Il numero dei testi elencati deve essere superiore al
numero complessivo degli alunni della classe (almeno di tre unità).

AUTORE                      TITOLO del TESTO                     OPERA di RIFERIMENTO
Leopardi
                            L’infinito                           da Canti, XII
                            A se stesso                          da Canti, XXVIII
Verga
                            La fiumana del progresso             da I Malavoglia, prefazione
                            L’addio alla casa del nespolo        da I Malavoglia, IX
Pascoli
                            X Agosto                             da Myricae, “Elegie”, III
                            Temporale                            da Myricae, “In campagna”, XII
                            Il lampo                             da Myricae, “Tristezze”, IX
D’Annunzio
                            La pioggia nel pineto                da Alcyone
                            La sabbia del tempo                  da Alcyone
Svevo
                            La Prefazione del dottor S. v        da La coscienza di Zeno
                            L’inetto e la malattia               da La coscienza di Zeno
Montale
                            I limoni                             da Ossi di seppia
                            Non chiederci la parola              da Ossi di seppia
                            Spesso il male di vivere             da Ossi di seppia
                            Ho sceso, dandoti il braccio,        da Satura
                            almeno un milione di scale
                            Lo Specchio                          da Satura
Ungaretti
                            I fiumi                              da L’Allegria,   Il Porto Sepolto
                            San Martino del Carso                da L’Allegria,   Il Porto Sepolto
                            Soldati                              da L’Allegria,   Girovago
                            Mattina                              da L’Allegria,   Naufragi
Saba
                            Città vecchia                        da Canzoniere, Trieste e una
                                                                 donna
                            Trieste                              da Canzoniere, Trieste e una
                                                                 donna
Pirandello
                            Nessun nome                          da Uno, nessuno e centomila
                            Un’arte che scompone il reale        da L’umorismo
                            Follia vera, follia finta            da Enrico IV, II

                                                            10
4.3 Percorsi interdisciplinari

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha individuato come rilevanti i seguenti nodi tematici:

                               Argomenti dei programmi delle discipline da collegare ai nodi tematici

 DISCIPLINA              TEMPO               ADOLESCENZA           GLOBALIZZAZIONE         INDIVIDUO e
                                                                                            SOCIETA’
                   Leopardi:                                                            Svevo: l’inetto a
                   l’indefinito spaziale                        Verga: la fiumana       vivere
                   e temporale             Leopardi: l’età      del progresso- la       Pirandello: la
                   Ungaretti: tempo di     giovanile come       teoria dell’ostrica     trappola (famiglia
                   guerra e di pace        momento felice       D’Annunzio: il          e società)
Italiano           D’Annunzio: la          dell’esistenza umana superuomo               Ungaretti: la
                   sabbia del tempo        Pascoli: il          Montale: la poesia      guerra
                   Montale: il ricordo     fanciullino          oggettiva               Dante: gli spiriti
                   Dante: Il Paradiso      Saba: Trieste                                mancanti ai voti
                   (il regno senza                                                      non per loro
                   tempo)                                                               volontà
                                                                                           Marziale: una
                                                                                            galleria di tipi
                    Seneca: il tempo e                                                          umani
                        la morte           Fedro: la favola                              Apuleio: la magia
                                                                     Petronio: un
                                                                                          come mezzo per
                                                                 intellettuale giudaico
                   Quintiliano: tempo      Quintiliano: il                               superare il proprio
Latino                                                                  alla corte
                   di gioco, tempo di      maestro è come un                              limite di essere
                                                                    dell’imperatore
                   studio                  padre                                                umano
                                                                 Tacito: oltre il limes
                                                                                        Seneca: gli schiavi
                                                                                             sono uomini

                   The age of anxiety:                                                      Wordsworth: man
                                                                   Conrad              and
                   Henry Berbson                                                            and nature.
                                                                   imperialism
                   Joyce:Dubliners     - Dickens : Oliver                                   Aestheticism.
                                                                   Victoria’s       foreign
Lingua Inglese     Ulysses.              Twist                                              Industrialization .
                                                                   policy
                   Wilde : the picture Victorian society                                    Disraeli’s       and
                                                                   Epidemiology
                   of Dorian Gray .                                                         Gladstone’s polity.
                                                                                            Epidemiology ..
                                                                                                Kierkegaard
Filosofia                Bergsòn                   Freud                    Comte
                                                                                               Schopenhauer
                                                                                               Propaganda e
                     Il secolo breve        Le leggi razziali e
Storia                                                                La guerra fredda          consenso nei
                     La belle epoque        l’infanzia negata
                                                                                              regimi totalitari
                   - Dalí e la             Il non senso                                     -Le femme fatale
                    persistenza della      Dadaista di             -Surrealismo:             della belle époque
                    memoria                Duchamp                  l’omologazione           di Klimt
                   -Il tempo               -                        nella Golconda di       -La satira sociale
Storia dell’Arte    autobiografico di      -I ritratti              Magritte                 di Goya
                    Frida Kahlo              d’adolescenti di      -La modernità            -L’impressionismo
                   -La quarta                Schiele                futurista nelle opere e la società
                    dimensione nel         -Klimt                   di Boccioni e Balla      francese della
                    Cubismo di             -                                                 metà dell’800

                                                            11
Picasso              -I luoghi del                                   -Delacroix e
                   -Il concetto di        divertimento ritratti                           Gericault, Hayez
                    tempo e velocità      dagli autori                                    e la pittura
                    nel Futurismo di      impressionisti                                  storica.
                    Boccioni, Balla
                   -Il concetto di       -
                    continuo divenire
                    nell’Espressionism
                    o di Matisse
                   -Il tempo musicale
                    nell’arte di
                    Kandinskij

                                                                                        Funzioni continue
                                             Monotonia di una
                       La funzione:                                                         e discontinue.
                                              funzione: funzioni Massimi e minimi di
Matematica          relazione tra due                                                     Discontinuità di
                                             crescenti e funzioni    una funzione.
                         insiemi.                                                       prima, seconda e
                                                 decrescenti.
                                                                                            terza specie.
                                                                                              Macchine
                     corrente elettrica,     Elettrizzazione,      Onde, conduttori,          termiche,
Fisica
                        effetto Joule     isolanti e conduttori       condensatori      Elettricità, circuiti
                                                                                                elettrici
                                                                      Che cos’è la       La stratificazione
                    Tempo spirituale –
                                                                    globalizzazione.           sociale.
                      tempo materiale. Gli stadi di Piaget.
                                                                   Le diverse facce          La mobilità
                       Positivismo: il   Adolescenza: nascita
                                                                          della                sociale.
                         tempo della     della coscienza
                                                                    globalizzazione:    Industria culturale
Scienze Umane              scienza.      morale.
                                                                economica, politica e e società di massa.
                         Reazioni al     Identità di genere.
                                                                        culturale.            Cultura e
                         positivismo.    La devianza
                                                                         Aspetti           comunicazione
                          Attivismo      giovanile.
                                                                    negativi/positivi.       nell’era del
                         pedagogico.
                                                                                               digitale.
                       Acidi Nucleici                           Atmosfera                 Inquinamento e
Scienze Naturali        Mutazioni        Infezione virale       Riscaldamento                   Salute
                                                                Globale
                   La gestione del                                                     Il valore dello
                                         L’adolescenza e le     La globalizzazione e
                   tempo nello sport.                                                  sport per una sana
Scienze motorie                          sue problematiche.     gli effetti correlati
                   L’importanza del                                                    socializzazione.
e sportive                               I paramorfismi e       alla diffusione dei
                   tempo negli
                                         le dipendenze.         virus.
                   allenamenti.
                   Le domande                                                               Il tema della
                   esistenziali,                                                           felicità e della
                   concetto di                                                           società liquida in
                                                                I desideri indotti
                   Trascendente ed       La quarantena come                                  Z. Bauman
                                                                dalla cultura di massa
                   Eterno, il principio momento di
Religione                                                       e globalizzante ed i
                   di non-               riflessione. I valori
                                                                limiti imposti dai
                   contraddizione        riscoperti
                                                                social e dai media
                   filosofico ed il
                   concetto del
                   paradosso del Nulla

                                                            12
4.4 Percorsi di Cittadinanza e Costituzione

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di
Cittadinanza e Costituzione:

                                   PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

                   Titolo del percorso                                       Discipline coinvolte

          La nascita della Costituzione Italiana                                    Storia
             Ordinamento della Repubblica                                           Storia
              Educazione ai diritti umani                                       Scienze Umane
                Il risparmio energetico                                             Fisica
             Inquinamento ed effetto serra                                          Fisica

5.     Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le competenze
trasversali e per l’orientamento riassunti nella seguente tabella:

         PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

             Titolo del percorso                Periodo        Durata      Discipline        Luogo di
                                                                           coinvolte       svolgimento
     “ LE REGOLE DI CONDOTTA E                    DAL                                     A.S.L viale
     L’ITER PER L’ACCESSO AL                   18/03/2018       49       SCIENZE          Virgilio,31
     PUBBLICO IMPIEGO”                              al         ORE       UMANE            SETTORE
                                               0 6/04/2018                                GESTIONE
                                                                                          DEL
                                                                                          PERSONALE

     “BENESSERE E VITA DI                         DAL                                     A.S.L.
     RELAZIONE IN AMBITO                       16/04/2018      16        SCIENZE          PADIGLIONE
     LAVORATIVO                                    al          ORE       UMANE            VINCI c/o
                                               04/05/2018                                 U.O.D.
                                                                                          FORMAZIONE
     L’ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA                 DAL                      SCIENZE             ASL
     TERRITORIALE                              09/11/2018        43        UMANE          VIA ANCONA
                                                   AL           ORE
                                                29/0I/2019

     IL CONSULTORIO FAMILIARE:     DAL                                   SCIENZE              ASL
     DALLA TEORIA ALLA PRATICA 12/03/2019                      18        UMANE            VIA ANCONA
                                   AL                          ORE
                               29/03/2019

                                                          13
IL CONSIGLIO DI CLASSE

N°            MATERIE            DOCENTI          FIRMA

1    Religione           Fabiana Mastrocinque

2    Italiano-latino     Lucia Faranda

3    Storia              Sabrina Scarpetta

4    Filosofia           Sabrina Scarpetta

5    Lingua Inglese      Francesca Fabiano

6    Matematica          Annalisa Bianchi

7    Fisica              Pietro Presicci

8    Scienze Umane       Cinzia Colacicco

9    Scienze Naturali    Eugenia Rochira

10   Sostegno            Patrizia Venneri

11   St. dell’arte       Stefania Francese

12   Scienze motorie e   Emma Semeraro
     sportive

                                           14
ALLEGATO 1
12 SCHEDE DISCIPLINARI

              15
Classe 5    sez. A Sc. Um.      Liceo Statale " ARCHITA "- Taranto -

MATERIA: Italiano

     DOCENTE: Lucia Faranda

TESTI ADOTTATI : LA LETTERATURA – Barberi Squarotti, Balbis, Genghini- ATLAS Volume su
Leopardi, vol.3A-3B

     N° ORE SETTIMANALI DI                    4        N° ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 2
     LEZIONE svolte entro il 4 marzo                   svolte nella DaD fino al 30 maggio

N° ORE ANNUALI SVOLTE( al 30 maggio 2020)
Curricolari                     140 Area di                    progetto        Attività varie

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE (fino al 4 marzo)

Dal testo “la letteratura, Giacomo Leopardi” (editore: Atlas) sono stati svolti i seguenti argomenti:

   ● LEOPARDI
       - Zibaldone:
          La teoria del piacere; La poetica dell’indefinito;
       - Canti:
          L’infinito; Alla Luna; A se stesso; La ginestra;
       - Operette morali:
          Dialogo della Natura e di un Islandese.

Dal testo “la letteratura, Dall’unità d’Italia al primo Novecento, 3A” (editore: Atlas), più schede di
approfondimento, sono stati svolti i seguenti argomenti:

   ● VERGA
       - Vita dei campi:
         Fantasticheria;
       - Novelle rusticane:
         La roba;
       - I Malavoglia:
         La fiumana del progresso; L’addio alla casa del nespolo.

   ● PASCOLI
        - Il fanciullino:
          La poetica del fanciullino;
        - Myricae:
          X Agosto; Temporale; Il lampo;
        - Canti di Castelvecchio:
          Il gelsomino notturno.

   ● D’ANNUNZIO
        - Il piacere:
          Ritratto di un esteta super uomo;

                                                          16
-   Alcyone:
               La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; La sabbia del tempo.

   ● SVEVO
       - Una vita:
          Il gabbiano e l’inetto;
       - Senilità:
          Emilio incontra Angiolina;
       - La coscienza di Zeno:
          La Prefazione del dottor S.; L’inetto e la malattia.

   ● PIRANDELLO
        - Uno, nessuno e centomila:
          Nessun nome;
        - L’umorismo:
          Un’arte che scompone il reale;
        - Quaderni di Serafino Gubbio operatore:
          Viva la macchina che meccanizza la vita!;
        - Enrico IV: Follia vera, follia finta.

 Dal testo “LA DIVINA COMMEDIA, Nuova edizione integrale” (editore: Pearson) sono stati svolti i seguenti
argomenti:

   ● PARADISO
       - Canto I;
       - Canto III;
       - Canto VI

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE (svolti nella DaD fino al 30 maggio)

25 Dal testo “la letteratura, Dal primo Novecento ad oggi , 3B” (editore: Atlas), più schede di approfondimento,
sono stati svolti i seguenti argomenti:

   ● UNGARETTI
       - L’Allegria:
         I fiumi; Fratelli; San Martino del Carso; Soldati; Mattina.

   ● SABA
       - Canzoniere:
          Città vecchia; Trieste.

   ● MONTALE
       - Ossi di seppia:
         I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere;
       - Satura:
         Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale; Lo Specchio

                                                        17
METODOLOGIA
                                                 X Lezione frontale
                                                   Lezione interattiva
                                                   Lavori di gruppo
                                                   Esercitazioni guidate
                                                 X Ricerche individuali
                                                 X Problem solving
                                                   Peer education
                                                   Flipped classroom
                                                   e-learning
                                                   Altro (specificare)

SUPPORTI DIDATTICI
                                                     Lavagna e gesso
                                                     Manuale
                                                     Fotocopie
                                                 X   Appunti presi durante le lezioni
                                                     Biblioteca
                                                 X   Mezzi informatici
                                                 X   Laboratori
                                                 X   Audiovisivi
                                                 X   Bacheca di Argo
                                                 X   Piattaforma bSmart
                                                     Piattaforma Cisco Webex
TIPOLOGIE DI VERIFICA
                                   X Analisi testuale                    Esercizi & Problemi
                                   X Interventi dal posto              X Test RM
                                   X Questionari                       X Test V / F
                                     Traduzione                        X Interrogazioni
                                     Traduzione & Analisi                Altro (specificare)

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Gli alunni mostrano di conoscere autori ed opere e di riuscire a contestualizzare le stesse.

COMPETENZE:

Gli alunni mostrano di riuscire a collocare autori ed opere nel contesto e di analizzare le stesse in base alle
competenze acquisite,

CAPACITA’

Gli alunni riescono a collegare gli argomenti che hanno studiato in senso diacronico e sincronico.

LIVELLI
                  5                      11                     5
minimi                medi                    massimi

Classe 5      sez. A Sc. Um.           liceo Statale " ARCHITA "- Taranto -

                                                           18
MATERIA: Latino

     DOCENTE: Lucia Faranda

TESTI ADOTTATI: MOENIA MUNDI – Diossi, Diotti, Signoracci – Vol.3 - SEI

     N° ORE SETTIMANALI DI                2         N° ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 1
     LEZIONE svolte entro il 4 marzo                svolte nella DaD fino al 30 maggio

N° ORE ANNUALI SVOLTE( al 30 maggio 2020)
Curricolari                               56 Area di progetto             Attività varie

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE (fino al 4 marzo)
Dei seguenti autori sono state esaminate vita, opere e poetica, come riportato nel programma.
FEDRO
SENECA
LUCANO
PETRONIO
QUINTILIANO
MARZIALE

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE (svolti nella DaD fino al 30 maggio)
Dei seguenti autori sono state esaminate vita, opere e poetic , come riportato nel programma.
GIOVENALE
TACITO
APULEIO

METODOLOGIA
                                              X Lezione frontale
                                                Lezione interattiva
                                                Lavori di gruppo
                                              X Esercitazioni guidate
                                              X Ricerche individuali
                                              X Problem solving
                                                Peer education
                                                Flipped classroom
                                                e-learning
                                                Altro (specificare)

SUPPORTI DIDATTICI
                                                Lavagna e gesso
                                              X Manuale
                                                Fotocopie
                                              X Appunti presi durante le lezioni
                                                Biblioteca
                                              X Mezzi informatici
                                                Laboratori
                                                Audiovisivi
                                              X Bacheca di Argo

                                                       19
X Piattaforma bSmart
                                              Piattaforma Cisco Webex
TIPOLOGIE DI VERIFICA
                                 Analisi testuale                Esercizi & Problemi
                               X Interventi dal posto          X Test RM
                               X Questionari                   X Test V / F
                                 Traduzione                    X Interrogazioni
                                 Traduzione & Analisi            Altro (specificare)

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Gli alunni mostrano di conoscere la cultura e letteratura latina attraverso gli autori e le oro opere dalla
prima età imperiale alla tarda antichità

COMPETENZE:

Gli alunni analizzano e contestualizzano autori ed opere

ABILITA’

Gli alunni sanno creare collegamenti tematici in senso diacronico e sincronico
LIVELLI
                5                   11                   5
minimi              medi                 massimi

Classe 5 sez. A SCIENZE UMANE            liceo Statale " ARCHITA "- Taranto -

                                                    20
MATERIA: FILOSOFIA

    DOCENTE: SCARPETTA SABRINA

TESTI ADOTTATI: Abbagnano-Fornero “I nodi del pensiero” vol.3 Paravia 2012

    N° ORE SETTIMANALI DI                 3           N° ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 3
    LEZIONE svolte entro il 4 marzo                   svolte nella DaD fino al 30 maggio

N° ORE ANNUALI SVOLTE( al 30 maggio 2020)
Curricolari                      70 Area di              progetto          Attività varie

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE (fino al 4 marzo):

U.D.A. 1
L’età del Romanticismo: Schopenhauer, Kierkegaard,
Feuerbach e la Sinistra hegeliana
U.D.A. 2
Il secondo Ottocento (parte prima): Marx. L’età del
Positivismo e la filosofia di Comte.
Nietzsche. Bergson

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE (svolti nella DaD fino al 30 maggio)

U.D.A. 2
Il secondo Ottocento (parte seconda):
Freud e la psicoanalisi

METODOLOGIA
                                              x   Lezione frontale
                                              x   Lezione interattiva
                                                  Lavori di gruppo
                                                  Esercitazioni guidate
                                                  Ricerche individuali
                                                  Problem solving
                                                  Peer education
                                                  Flipped classroom
                                              x   e-learning
                                                  Altro (specificare)

SUPPORTI DIDATTICI
                                              x   Lavagna e gesso
                                              x   Manuale
                                                  Fotocopie
                                                  Appunti presi durante le lezioni
                                                        21
Biblioteca
                                             x   Mezzi informatici
                                                 Laboratori
                                             x   Audiovisivi
                                             x   Bacheca di Argo
                                             x   Piattaforma bSmart
                                             x   Piattaforma Cisco Webex
TIPOLOGIE DI VERIFICA
                                     Analisi testuale              Esercizi & Problemi
                                 x   Interventi dal posto          Test RM
                                     Questionari                   Test V / F
                                     Traduzione                x   Interrogazioni
                                     Traduzione & Analisi          Altro (specificare)

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Obiettivo mediamente raggiunto

COMPETENZE:

Obiettivo mediamente raggiunto

ABILITA’

Obiettivo mediamente raggiunto

LIVELLI
                                      x
minimi              medi                  massimi

Classe 5 sez. A SCIENZE UMANE             liceo Statale " ARCHITA "- Taranto -

                                                      22
MATERIA: STORIA

    DOCENTE: SCARPETTA SABRINA

TESTI ADOTTATI: Nuovo Dialogo con la storia e l’attualità vol.3 La Nuova Italia 2015

    N° ORE SETTIMANALI DI                  2          N° ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 2
    LEZIONE svolte entro il 4 marzo                   svolte nella DaD fino al 30 maggio

N° ORE ANNUALI SVOLTE( al 30 maggio 2020)
Curricolari                      50 Area di                progetto          Attività varie

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE (fino al 4 marzo):

U.D.A. 1
Dalla Belle Epoque alla Prima guerra mondiale
U.D.A. 2
I totalitarismi e la Seconda guerra mondiale

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE (svolti nella DaD fino al 30 maggio)

U.D.A. 3
Dal mondo bipolare al multipolarismo
(solo la guerra fredda)

METODOLOGIA
                                                x   Lezione frontale
                                                x   Lezione interattiva
                                                x   Lavori di gruppo
                                                    Esercitazioni guidate
                                                    Ricerche individuali
                                                    Problem solving
                                                    Peer education
                                                    Flipped classroom
                                                x   e-learning
                                                    Altro (specificare)

SUPPORTI DIDATTICI
                                                x   Lavagna e gesso
                                                x   Manuale
                                                    Fotocopie
                                                    Appunti presi durante le lezioni
                                                    Biblioteca
                                                x   Mezzi informatici

                                                         23
Laboratori
                                             x   Audiovisivi
                                             x   Bacheca di Argo
                                             x   Piattaforma bSmart
                                             x   Piattaforma Cisco Webex
TIPOLOGIE DI VERIFICA
                                     Analisi testuale              Esercizi & Problemi
                                 x   Interventi dal posto          Test RM
                                     Questionari                   Test V / F
                                     Traduzione                x   Interrogazioni
                                     Traduzione & Analisi          Altro (specificare)

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Obiettivo mediamente raggiunto

COMPETENZE:

Obiettivo mediamente raggiunto

ABILITA’

Obiettivo mediamente raggiunto

LIVELLI
                                      x
minimi              medi                  massimi

Classe V sez. A SCIENZE UMANE              liceo Statale " ARCHITA "- Taranto

                                                      24
MATERIA: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

    DOCENTE: FRANCESCA FABIANO

TESTI ADOTTATI :

PERFORMER HERITAGE 1 – 2 M.SPAZZI, M.TAVELLA, M.LAYTON – ZANICHELLI

    N° ORE SETTIMANALI DI                53      N° ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 33
    LEZIONE svolte entro il 4 marzo              svolte nella DaD fino al 30 maggio

N° ORE ANNUALI SVOLTE( al 30 maggio 2020)
Curricolari                       86 Area di             progetto   Attività varie

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE (fino al 4 marzo)

Britain and America
The Industrial Revolution
The French Revolution
A new sensibility
The Gothic Novel
Mary Shelley – Frankenstein
William Wordsworth – Daffodils

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE (svolti nella DaD fino al 30 maggio)

The dawn of the Victorian Age
The Victorian Compromise
Epidemiology
The America Civil War
The later years of Queen Victoria’s reign
The Victorian Novel
Aestheticism and Decadence
Charles Dickens – Oliver Twist
Oscar Wilde – The picture of Dorian gray
The Modern Novel
From the Edwardian Age to the First World War
Britain and the First World War
The age of anxiety
The Wall Street Crash – 1929
The Second World War
Modernism
Modern Poetry
The Modern Novel
The interior monologue
Joseph Conrad – Heart of Darkness
James Joyce – Dubliners – Ulysses
METODOLOGIA
                                           X    Lezione frontale

                                                    25
X  Lezione interattiva
                                                X  Lavori di gruppo
                                                X  Esercitazioni guidate
                                                X  Ricerche individuali
                                                X  Problem solving
                                                   Peer education
                                                   Flipped classroom
                                                XX e-learning
                                                   Altro (specificare)

SUPPORTI DIDATTICI
                                                X    Lavagna e gesso
                                                X    Manuale
                                                X    Fotocopie
                                                X    Appunti presi durante le lezioni
                                                     Biblioteca
                                                X    Mezzi informatici
                                                X    Laboratori
                                                X    Audiovisivi
                                                X    Bacheca di Argo
                                                X    Piattaforma bSmart
                                                X    Piattaforma Cisco Webex
TIPOLOGIE DI VERIFICA
                                   X Analisi testuale                   Esercizi & Problemi
                                   X Interventi dal posto             X Test RM
                                   X Questionari                      X Test V / F
                                     Traduzione                       X Interrogazioni
                                     Traduzione & Analisi               Altro (specificare)

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE
 Gli alunni hanno raggiunto complessivamente una buona conoscenza degli argomenti studiati durante l’anno.
Alcuni hanno interiorizzato bene le conoscenze di tipo letterario e hanno avuto particolare cura e interesse
nell’approfondire alcune tematiche (guidati dall’insegnante o a titolo personale). La restante parte della classe ha
conseguito comunque una conoscenza e comprensione discreta di tutti gli argomenti trattati. Ci sono ancora alunni
che vanno guidati allo studio della lingua straniera

COMPETENZE
Complessivamente gli alunni dimostrano competenze linguistico-comunicative adeguate. Si va da un’espressione
ricca ,articolata, precisa e appropriata con uso e padronanza della terminologia specifica ad un’espressione più
semplice, più legata al testo, e guidata .

ABILITA’
Un livello soddisfacente è stato raggiunto rispetto alle capacità argomentative sintesi e rielaborazione sia orale che
scritta. Anche rispetto alle capacità ci sono alcuni alunni che hanno dimostrato una capacità di rielaborazione
molto efficace personale a volte con apporti interdisciplinari, e sanno inquadrare i contenuti in un contesto ampio
dimostrando anche capacità di sintesi . Nel complesso le capacità sono adeguate e pienamente discrete.

LIVELLI

                                                          26
6          10                  5
minimi       medi        massimi

                                   27
Classe       sez.     liceo Statale " ARCHITA "- Taranto -

MATERIA: MATEMATICA

    DOCENTE: BIANCHI ANNALISA

TESTI ADOTTATI M ATEMATICA.AZZURRO VOL. 5 S + TUTOR

    N° ORE SETTIMANALI DI                       40       N° ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 11
    LEZIONE svolte entro il 4 marzo                      svolte nella DaD fino al 30 maggio

N° ORE ANNUALI SVOLTE( al 30 maggio 2020)
Curricolari                      51      Area di                                           Attività
                                     progetto                                    varie

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE (fino al 4 marzo)

         •   Funzioni e loro proprietà
             ➢ Definizione di funzione reale di variabile reale;
             ➢ Classificazione di una funzione;
             ➢ Dominio e codominio;
             ➢ Funzioni iniettive, suriettive e biiettive;
             ➢ Funzioni pari e dispari;
             ➢ Funzione invertibile;
             ➢ Segno di una funzione.

         •   Progressioni
             ➢ Progressioni geometriche e aritmetiche.

         •    Limite di una funzione in una variabile
              ➢ Nozione di limite;
              ➢ Definizione di limite finito e infinito per una funzione in un punto e all’infinito;
              ➢ Limite destro e limite sinistro;
              ➢ Deduzione dei limiti a partire dal grafico di una funzione.

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE (svolti nella DaD fino al 30 maggio)

         •    Limite di una funzione in una variabile
              ➢ Operazioni sui limiti e forme indeterminate: ∞ - ∞; 0/0, ∞/∞.
              ➢ Limite delle funzioni polinomiali, razionali fratte e irrazionali.
              ➢ Asintoti di una funzione. Definizione di asintoto verticale, orizzontale e obliquo. Calcolo di
                 asintoti.
              ➢ Deduzione dal grafico di una funzione di eventuali asintoti e limiti agli estremi del dominio.

         •    Funzioni continue
              ➢ Continuità di una funzione in un punto e in un intervallo;

                                                            28
➢ Classificazione e riconoscimento dei punti di discontinuità: prima, seconda e terza specie;
         ➢ Deduzione dal grafico e riconoscimento del tipo di discontinuità.

     •   Derivata di una funzione
         ➢ Concetto di derivata e sua interpretazione geometrica;
         ➢ Funzione derivata;
         ➢ Derivata delle funzioni elementari;
         ➢ Regole di derivazione di base (somma, prodotto, quoziente e potenza di funzioni).

     •   Studio di una funzione
         ➢ Punti stazionari. Massimo e minimo relativo e assoluto di una funzione derivabile mediante lo
            studio del segno della derivata prima.
         ➢ Deduzione dal grafico di una funzione delle caratteristiche principali della funzione;
         ➢ Studio di una funzione razionale intera e fratta e costruzione del suo grafico.

METODOLOGIA
                                             X Lezione frontale
                                             X Lezione interattiva
                                               Lavori di gruppo
                                               Esercitazioni guidate
                                               Ricerche individuali
                                             X Problem solving
                                               Peer education
                                             X Flipped classroom
                                             X e-learning
                                               Altro (specificare)

SUPPORTI DIDATTICI
                                             X Lavagna e gesso
                                               Manuale
                                               Fotocopie
                                             X Appunti presi durante le lezioni
                                               Biblioteca
                                             X Mezzi informatici
                                             X Laboratori
                                               Audiovisivi
                                             X Bacheca di Argo
                                             X Piattaforma bSmart
                                             X Piattaforma Cisco Webex
TIPOLOGIE DI VERIFICA
                                  Analisi testuale                X Esercizi & Problemi
                                X Interventi dal posto            X Test RM
                                X Questionari                       Test V / F
                                  Traduzione                      X Interrogazioni
                                  Traduzione & Analisi              Altro (specificare)

                                                     29
OBIETTIVI RAGGIUNTI

   1. CONOSCENZE: esporre, utilizzando il lessico e simbolismo appropriato, gli argomenti oggetto di studio.

   2. COMPETENZE: applicare correttamente, nella risoluzione di esercizi e problemi, le regole apprese;
      individuare gli errori e rielaborare soluzioni corrette.

   3. ABILITA’: padronanza di adeguati strumenti di calcolo, capacità di trarre le informazioni richieste dalla
      lettura del grafico di una funzione.

LIVELLI
                                                           4
minimi              medi             17 massimi

                                                      30
Classe 5 sez. AU liceo Statale " ARCHITA "- Taranto -

MATERIA: FISICA

     DOCENTE: PIETRO PRESICCI

TESTI ADOTTATI: Ugo Amaldi: LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Vol. 2 e 3 - Ed. Zanichelli

     N° ORE SETTIMANALI DI                              N° ORE SETTIMANALI DI LEZIONE
     LEZIONE svolte entro il 4 marzo:                   svolte nella DaD fino al 30 maggio : 1
     2

N° ORE ANNUALI SVOLTE( al 30 maggio 2020)
Curricolari: n. 35 in presenza               Area di         progetto           Attività varie
            n. 9 con DaD mod. sincrona
                 n. 9 con DaD mod. asincrona

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE (fino al 4 marzo)

Termodinamica: il calore solare e l’effetto serra. Il modello microscopico del gas perfetto, la temperatura dal
punto di vista microscopico, l’energia interna. I passaggi tra stati di aggregazione, la fusione, la solidificazione, la
vaporizzazione e la condensazione, le curve di riscaldamento – raffreddamento. L’energia interna, le
trasformazioni quasi statiche, il lavoro termodinamico ed il primo principio della termodinamica. Le macchine
termiche ed il secondo principio della termodinamica: gli enunciati di Lord Kelvin, di Rudolf Clausius, il
rendimento ed il terzo enunciato del secondo principio della termodinamica.
Le Onde elastiche: i moti ondulatori, le onde periodiche e la velocità di propagazione di un’onda.
Legge di Coulomb e Campo elettrico: l’elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione, la legge di
Coulomb. Il vettore campo elettrico, campo elettrico di una carica puntiforme e di più cariche puntiformi, le linee
del campo elettrico, il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie, il flusso del campo elettrico ed il
teorema di Gauss.

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE (svolti nella DaD fino al 30 maggio)

L’energia potenziale elettrica, il potenziale elettrico e la differenza di potenziale. Le superfici equipotenziali e
deduzione del campo elettrico dal potenziale. Fenomeni di elettrostatica: conduttori in equilibrio elettrostatico,
distribuzione di carica, campo elettrico e potenziale. Il problema generale dell’elettrostatica, la capacità di un
conduttore ed i condensatori, capacità di un condensatore, campo elettrico e capacità di un condensatore piano.
Corrente elettrica e Circuiti in corrente continua: intensità della corrente elettrica, i generatori di tensione ed i
circuiti elettrici, collegamenti in serie ed in parallelo. La prima legge di Ohm, resistenze e resistori in serie ed in
parallelo, le leggi di Kirchhoff. L’effetto Joule, la forza elettromotrice e la resistenza interna di un generatore di
tensione. La corrente nei metalli: i conduttori metallici, la velocità di deriva, la seconda legge di Ohm e la
resistività. Cenni sulla corrente elettrica nei liquidi e nei gas: la dissociazione elettrolitica e l’elettrolisi.
Magnetismo: la forza magnetica e le linee del campo magnetico, il campo magnetico, l’esperienza di Oersted,
l’esperienza di Faraday le forze tra correnti e l’intensità del campo magnetico.

METODOLOGIA
                                                 X Lezione frontale
                                                 X Lezione interattiva

                                                           31
Lavori di gruppo
                                             X Esercitazioni guidate
                                               Ricerche individuali
                                               Problem solving
                                               Peer education
                                             X Flipped classroom
                                               e-learning
                                               Altro (specificare)

SUPPORTI DIDATTICI
                                             X Lavagna e gesso
                                             X Manuale
                                               Fotocopie
                                             X Appunti presi durante le lezioni
                                               Biblioteca
                                             X Mezzi informatici
                                             X Laboratori
                                               Audiovisivi
                                             X Bacheca di Argo
                                             X Piattaforma bSmart
                                             X Piattaforma Cisco Webex
TIPOLOGIE DI VERIFICA
                                   Analisi testuale               X Esercizi & Problemi
                                 X Interventi dal posto             Test RM
                                 X Questionari                    X Test V / F
                                   Traduzione                     X Interrogazioni
                                   Traduzione & Analisi             Altro (specificare)

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE
 - Trasformazioni reversibili e irreversibili
 - Principio di conservazione dell'energia.
 - Il primo principio della termodinamica.
 - Le macchine termiche.
 - Il secondo principio della termodinamica.
 - Rendimento di una macchina termica
 - Le grandezze caratteristiche di un’onda
 - Proprietà elettriche della materia.
 - L'elettrizzazione dei corpi.
 - La legge di Coulomb
 - Differenze ed analogie fra forza gravitazionale e forza di Coulomb.
 - Campo elettrico generato da una o più cariche elettriche.
 - Il flusso del campo elettrico e il del teorema di Gauss.
 - Relazione fra campo elettrico e potenziale elettrico
 - La capacità di un conduttore
 - Il condensatore
 - La corrente continua
 - I circuiti elettrici
 - La prima legge di Ohm e i conduttori ohmici
 - Resistenze in serie e in parallelo
 - Legge di Kirchhoff
 - L'effetto Joule e il principio di conservazione dell'energia
 - La seconda legge di Ohm

                                                      32
Puoi anche leggere