DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEL 15 MAGGIO - Anno scolastico 2020/2021 CLASSE: 5 sez. K
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEL 15 MAGGIO O.M. n. 53 del 03 marzo 2021 CLASSE: 5^ sez. K INDIRIZZO: Servizi per la sanità e assistenza sociale Anno scolastico 2020/2021
Indice Profilo dell'Istituto 1. INFORMAZIONI CURRICOLO 3 1.1 Profilo in uscita dell'indirizzo ................................................................................................... 3 1.2 Quadro orario settimanale ....................................................................................................... 4 2. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE ........................................................................................................ 6 2.1 Composizione consiglio di Classe ...............................................................................................6 2.2 Variazione del Consiglio di classe nel triennio - componente Docenti ....................................... 7 2.3 Composizione della classe: elenco alunni e tabella argomento elaborato ................................. 8 2.4 Presentazione della classe ..........................................................................................................10 3. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ' DIDATTICA ..................................................................................... 11 3.1 Metodologie e strategie didattiche .............................................................................................11 3.2 Tipologia di verifica .....................................................................................................................13 3.3 P.C.T.O. ........................................................................................................................................13 3.4 Attività di arricchimento dell'offerta formativa - Progetti - Apprendistato ................................ 15 3.5 Iniziative ed esperienze extracurricolari .....................................................................................16 3.6 Interventi di recupero/potenziamento .......................................................................................16 3.7 Attività, progetti e percorsi di educazione civica ....................................................................... 16 3.8 Indicazioni strategie e metodi per l'inclusione .......................................................................... 17 3.9 Testi di Italiano oggetto di colloquio ......................................................................................... 18 3.10 Schede informative singole discipline ..................................................................................... 21 3.11 Prove effettuate durante l'anno in preparazione dell'esame di stato ...................................... 29 4. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI ....................................................................................................29 4.1 Criteri di valutazione del consiglio di classe ...............................................................................29 4.2 Valutazione DDI ..........................................................................................................................30 4.3 Valutazione degli alunni in apprendistato ..................................................................................30 1
4.4 Griglia di valutazione del profitto ...............................................................................................30 4.5 Criteri di attribuzione voto di condotta ......................................................................................31 4.6 Criteri per l'attribuzione del credito ..........................................................................................32 5. ATTIVITÀ' DI CONSOLIDAMENTO/APPROFONDIMENTO dopo il 15 maggio .......................................... 34 6. Allegati .....................................................................................................................................................35 Profilo dell'Istituto: L’offerta formativa dell’Istituto di Istruzione Superiore “Podesti – Calzecchi Onesti” con sede ad Ancona e Chiaravalle si articola in due ambiti distinti, quello dell’Istruzione Tecnica e quello dell’Istruzione Professionale. A quest’ultimo si affiancano i percorsi formativi e le relative qualifiche dell’Istruzione e Formazione Professionale che sono assegnati alla Regione Marche e che si articolano all’interno dell’Istruzione Professionale in regime di sussidiarietà integrativa. Il sistema prevede un percorso formativo quinquennale dell’Istruzione da scegliere all’interno degli indirizzi curriculari statali con diploma di stato finale valido per l’inserimento nel mondo del lavoro o per la prosecuzione di studi universitari e un' ulteriore qualifica regionale da conseguire con regolare esame al termine del terzo anno. Indirizzi di studio: ● Istruzione Tecnica Settore Tecnologico: Grafica e comunicazione 5 anni Sedi Ancona-Chiaravalle ● Istruzione Professionale Settore Servizi: Servizi Commerciali - Web community 5 anni Sedi Ancona-Chiaravalle Servizi per la sanità e assistenza sociale 5 anni Sedi Ancona-Chiaravalle Arti ausiliarie delle professioni sanitarie odontotecnico 5 anni Sede Ancona Arti ausiliarie delle professioni sanitarie ottico 5 anni Sede Ancona Settore Industria e Artigianato : Manutenzione e Assistenza tecnica 5 anni Sede Ancona Industria ed artigianato per il made in Italy 5 anni Sede Ancona Lo schema seguente indica gli indirizzi di studio e le qualifiche regionali dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) attualmente attivati. Questi ultimi percorsi formativi non sono a sé stanti ma si inseriscono nel sistema dell’Istruzione Professionale per cui, a titolo di esempio, lo studente che al termine del terzo anno consegue la qualifica regionale in Operatore del Benessere può proseguire gli studi nel 4° e 5° anno dell’indirizzo Servizi per la sanità e l’assistenza sociale. ● Istruzione e Formazione Professionale leFP 2
- Operatore del Benessere-Acconciatore Sede Ancona - Operatore del Benessere-Estetista Sede Ancona - Operatore ai servizi di vendita Sedi di Ancona e Chiaravalle - Operatore alla riparazione dei veicoli a motore Sede Ancona - Operatore elettrico Sede Ancona L’Istituto di Istruzione Superiore “Podesti – Calzecchi Onesti in entrambe le sedi ha attivi i Corsi FSE per Operatori Socio Sanitari OSS e, solo nella sede di Ancona, fornisce cicli di istruzione per adulti di primo e secondo livello. 1.INFORMAZIONI CURRICOLO 1.1 Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF) La qualifica regionale di Operatore Socio-Sanitario – OSS Dall’anno scolastico 2008/2009 l’indirizzo Servizi per la sanità e l’assistenza sociale consente agli allievi frequentanti le classi IV e V di acquisire anche la qualifica regionale di Operatore Socio-Sanitario (OSS). La qualifica consente di assumere la responsabilità delle attività di competenza sia nel settore sociale che in quello sanitario e fornisce all’operatore la capacità di intervenire nelle situazioni di mancanza di autonomia psico–fisica dell’assistito, privilegiando l’attenzione alla persona. Acquisita la qualifica di OSS, è possibile l’inserimento lavorativo nei servizi di tipo socio-assistenziale e socio- sanitario, residenziali e semi-residenziali, in ambiente ospedaliero o a domicilio della persona assistita. Il corso ha durata biennale e prevede una formazione specifica di carattere teorico e tecnico- pratico. La frequenza alle attività formative è obbligatoria e non possono essere ammessi alle prove di valutazione finale coloro che abbiano superato il tetto massimo di assenze del 10% delle ore complessive. Il tirocinio/stage è la modalità privilegiata di apprendimento del ruolo professionale 34 PTOF–2019/2022 attraverso la sperimentazione pratica e l’integrazione dei contenuti teorici appresi con la prassi operativa professionale e organizzativa. Dal punto di vista normativo le linee generali degli ordinamenti didattici relativi al corso sono declinati sulla base della programmazione regionale di cui alla Delibera Regionale n.666 del 20.05.2008, della Delibera Regionale n. 884 dell’ 1.06.2009, e delle successive DGR 516 del 16.04.2012 e D.G.R. n.17 del 20/01/2014, nel rispetto della normativa vigente. Ai sensi della DGR n. 666/2008 i crediti necessari per il conseguimento della qualifica di OSS sono 1010; la DGR n. 884/2009 e successive DGR 516 del 16.04.2012 e DGR n.17 del 20/01/2014 hanno riconosciuto al corso di studi statale “Servizi socio-sanitari” attivo nel nostro istituto un totale di 570 crediti, per cui il corso di formazione dovrà prevedere un totale di 430 crediti ( pari a 430 ore). Dall’anno scolastico 2017-18 il nostro Istituto è divenuto Ente gestore del corso OSS nell’ambito del POR MARCHE FSE; di conseguenza gli studenti iscritti possono frequentare il corso gratuitamente, essendo totalmente finanziato. La denominazione della figura professionale di uscita è: “TE 10.31OPERATORE SOCIO SANITARIO”. La finalità del corso è quella di preparare una figura professionale specializzata per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro da parte degli studenti, che, alla fine del loro percorso di studi, oltre al titolo di diploma riconosciuto sul territorio nazionale, ottengono un’ulteriore qualifica, più specializzata e legata a specifiche esigenze del mercato del lavoro. Per ottenere la qualifica di “Operatore Socio-Sanitario” gli studenti nella classe terminale devono sostenere un esame finale valutato da una commissione esterna alla scuola, presieduta da rappresentanti della Regione Marche. 35 PTO 3
1.2 Quadro orario settimanale (dal PTOF) DISCIPLINE ORE SETTIMANALI 1° 2° Biennio Biennio 1 2 3 4 5° Anno DISCIPLINE COMUNI AL SETTORE TECNOLOGICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4 LINGUA INGLESE 3 3 3 3 3 STORIA 2 2 2 2 2 MATEMATICA 4 4 3 3 3 DIRITTO ED ECONOMIA 2 2 GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMIA 1 SC. INTEGRATE(SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA) 2 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2 RELIGIONE CATTOLICA O ATT. ALTERNATIVE 1 1 1 1 1 4
TOTALE ORE DISCIPLINE COMUNI 20 21 15 15 15 DISCIPLINE SPECIFICHE DI INDIRIZZO SCIENZE INTEGRATE (FISICA) 2 SCIENZE INTEGRATE(CHIMICA) 2 SCIENZE UMANI E SOCIALI 4(1) 4(1) ELEMENTI DI STORIA DELL'ARTE ED ESPRESSIONI GRAFICHE 2(1) EDUCAZIONE MUSICALE 2(1) METODOLOGIE OPERATIVE 2 2 3 SECONDA LINGUA STRANIERA 2 2 3 3 3 IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA 4 4 4 PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA 4 5 5 DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA 3 3 3 TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE 2 2 TOTALE ORE DISCIPLINE SPECIFICHE 12 12 17 17 17 TOTALE COMPLESSIVO ORE SETTIMANALI 32 32 32 32 32 5
2.DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE 2.1 Composizione Consiglio di classe DOCENTE DISCIPLINA ORE SETT. COGNOME NOME IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA 4 INFANSON (Coordinatore) SUSANA PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA 5 MARINI (Segretario) SILVIA LINGUA SPAGNOLA 3 GATTO SILVIA DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO SANITARIA 3 MALEFORA LILIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 CARLETTI STELLA STORIA 2 CARLETTI STELLA MATEMATICA GATTI SILVIA 3 (sostituita da Alice Angelelli) TECNICA AMMINISTRATIVA 2 CALDERIGI ANDREA SCIENZE MOTORIE 2 CANALINI MORENA LINGUA INGLESE 3 GIAMPIERI GIULIANA RELIGIONE CATTOLICA 1 COLLODET FRANCO SOSTEGNO TOSONI GABRIELLA SOSTEGNO PISANI MILVI DONATELLA 6
2.2 Variazione del Consiglio di Classe nel triennio - componente Docenti Docenti DISCIPLINA 3° anno 4° anno 5° anno Prof. Chiara LINGUA SPAGNOLA Prof. Berengo Silvia (3K) Prof. Gatto Silvia Lorenzetti PSICOLOGIA Prof. Lettieri Francesco (3L) GENERALE ED Prof. Marco Grilli Prof. Marini Silvia Prof. Marco Grilli (3K) APPLICATA Prof. Massei Emanuela (3K) Prof. Di Lazzaro MATEMATICA Prof. Granella Ciro Prof. Gatti Silvia Marinella Massimiliano (3L) Prof. Corinaldesi IGIENE Prof. Rinaldi Luciana Prof. Infanson Susana Gabriella Prof. Stipa Maria (3K) Prof. Romanelli DIRITTO Prof. Romanelli Antonella Prof. Malefora Lilia Antonella (3L) IRC Prof. Aragona Francesca Prof. Staffolani Prof. Collodet Franco Prof. Donatella Pisani Milvi SOSTEGNO Prof. Cerioni M. Prof. Tosoni Gabriella (3L) Prof. Fulvia Savini (3L) ITALIANO Prof. Carletti Stella Prof. Carletti Stella Prof. Carletti Stella ( 3k) Prof. Eliana Di Beo (3L) STORIA Prof. Carletti Stella Prof. Carletti Stella Prof. Carletti Stella (3k) Prof. Nardino Anna Grazia Prof. Giampieri INGLESE (3L) Prof. Giampieri Giuliana Giuliana Prof. Giuliana Giampieri (3k) Prof. Santarelli Simone FRANCESE Angelo (3L) 7
2.3 Composizione della classe (OMISSIS) Gli alunni: COGNOME E NOME Crediti Scolastici N° 3° anno 4° anno TOTALE 8
Tabella argomento elaborato (OMISSIS) DOCENTE DI RIFERIMENTO PER L'ELABORATO (riportare i COGNOME NOME ARGOMENTO ELABORATO docenti delle discipline ALUNNO ALUNNO caratterizzanti e del docente designato) 9
2.4 Presentazione della classe (OMISSIS) 10
3 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA 3.1 Metodologie e strategie didattiche PERIODO IN PRESENZA METODOLOGIE DISCIPLINE ITA STO INGL MAT SPA PSI IGIE TEC DIR SC IRC MO Lezioni frontali e X X X X X X X X X x X dialogate Esercitazioni X X X X X X X X X x guidate e autonome Problem solving X X X X X X x Lavori di ricerca X X X X X X x individuali e di gruppo Attività laboratoriale Brainstorming X X X X Peer education X X X PERIODO EMERGENZA "COVID 19" DDI METODOLOGIE DISCIPLINE ITA STO INGL MAT SPA PSI IGIE TEC DIR SC. IRC MO T Videolezioni X X X X X X X X X x X programmate e svolte mediante Meet Invio di materiale X X X X X X X X semplificato, mappe concettuali e appunti Classroom X X X X X X X X X Servizi di GSuite a X X X X X X X X X disposizione della scuola 11
Invio e correzione delle consegne tramite immagini su piattaforma Spiegazione di X argomenti tramite su piattaforma Registrazione di micro-lezioni Video tutorial x Mappe concettuali e materiale semplificato realizzato tramite vari software e siti specifici altro 12
3.2 Tipologia di verifica TIPOLOGIE DI DISCIPLINE VERIFICA ITA STO INGL MAT SPA PSI IGIE TEC. DIR SC IRC MO Produzione di X X X testi Analisi casi X X X Traduzioni X X Verifiche scritte X X X X X X X X x Colloquio X X X X X X X X X x X Risoluzione di X X problemi Prove X X X X X X strutturate o semistrut. 3.3 P.C.T.O. - Percorsi interdisciplinari per le competenze trasversali e l’orientamento CLASSE 3° Titolo e descrizione del Ente partner e soggetti Descrizione delle Competenze acquisite percorso coinvolti attività svolte Alternanza scuola Centro estetico “sole e Applicazione pratica le competenze specifiche previste lavoro luna”Sirolo degli insegnamenti dati dal profilo educativo culturale e a scuola professionale dello specifico corso di studio Alternanza scuola Asilo Infantile Sirolo Applicazione pratica le competenze specifiche previste lavoro degli insegnamenti dati dal profilo educativo culturale e a scuola professionale dello specifico corso di studio Alternanza scuola Abbronzatissimi di Applicazione pratica le competenze specifiche previste lavoro Bartozzi Paola Senigallia degli insegnamenti dati dal profilo educativo culturale e a scuola professionale dello specifico corso di studio Alternanza scuola Centro Estetico Wellness Applicazione pratica le competenze specifiche previste 13
lavoro Ancona degli insegnamenti dati dal profilo educativo culturale e a scuola professionale dello specifico corso di studio Alternanza scuola My life s.n.c Osimo Applicazione pratica le competenze specifiche previste dal lavoro degli insegnamenti dati profilo educativo culturale e a scuola professionale dello specifico corso di studio Alternanza scuola Asilo nido piccoli artisti Applicazione pratica le competenze specifiche previste lavoro Osimo degli insegnamenti dati dal profilo educativo culturale e a scuola professionale dello specifico corso di studio Alternanza scuola New style parrucchiera Applicazione pratica le competenze specifiche previste lavoro estetica Jesi degli insegnamenti dati dal profilo educativo culturale e a scuola professionale dello specifico corso di studio Alternanza scuola Toujours perfait Pescara Applicazione pratica le competenze specifiche previste lavoro degli insegnamenti dati dal profilo educativo culturale e a scuola professionale dello specifico corso di studio Alternanza scuola Beauty Factory Sirolo Applicazione pratica le competenze specifiche previste lavoro degli insegnamenti dati dal profilo educativo culturale e a scuola professionale dello specifico corso di studio Alternanza scuola Centro estetico e medico Applicazione pratica le competenze specifiche previste lavoro Beauty Venus s.n.c. degli insegnamenti dati dal profilo educativo culturale e Ancona a scuola professionale dello specifico corso di studio CLASSE 4° Titolo e descrizione del Ente partner e soggetti Descrizione delle Competenze acquisite percorso coinvolti attività svolte CLASSE 5° Titolo e descrizione del Ente partner e soggetti Descrizione delle Competenze acquisite percorso coinvolti attività svolte Progetto di Comunità di San educazione agli stili di Le competenze specifiche 14
prevenzione e Patrignano vita consapevoli e previste dal profilo educativo comunicazione “WE contrasto a fenomeni di culturale e professionale FREE” (incontro da disagio giovanile dell’operatore socio-educativo e remoto 120 minuti) assistenziale UNIVAX DAY (incontro Università Politecnica giornata di Le competenze specifiche da remoto 150 minuti) delle Marche informazione sui vaccini previste dal profilo educativo culturale e professionale dell’operatore socio-educativo e assistenziale “La filosofia della Dipartimento Servizi giornata di Le competenze specifiche cura”(incontro da per la sanità e comunicazione e previste dal profilo educativo remoto 180 minuti) l’assistenza sociale confronto sul culturale e professionale significato della “cura” dell’operatore socio-educativo e assistenziale Orientamento a un Università Politecnica corso pratico sugli Le competenze specifiche corso di laurea della delle Marche interventi in logopedia previste dal profilo educativo professioni sanitarie- e relazione d’aiuto culturale e professionale Logopedia dell’operatore socio-educativo e assistenziale 3.4 Attività di arricchimento dell’offerta formativa - Progetti - Apprendistato DISCIPLINA/E ATTIVITÀ PERIODO COINVOLTA/E 15
3.5 Iniziative ed esperienze extracurricolari 3.6 Interventi di recupero/potenziamento Recupero Potenziamento DISCIPLINA Curricolare Extracurricolare Extracurricolare Ore Periodo Ore Periodo Ore Periodo 3.7 Attività, progetti e percorsi di educazione civica (in applicazione delle linee guida per l'insegnamento dell'educazione civica - art. n.3 Legge n.92 del 20 agosto 2019) a. Macrotema: Legge quadro 328/2000 - Vaccini - Globalizzazione, ricchezza e povertà - Acqua e cibo maldistribuiti - Salute e istruzione non sono per tutti - Le migrazioni - Le guerre e la pace - Diritti umani - Utilizzo consapevole della tecnologia e il suo impatto sulla società - Il lavoro come valore costituzionale - La disciplina dei rapporti economici nella Costituzione - Diritti umani; Organo titolare del Potere legislativo - Forme di governo b. Tema: Sistema integrato di interventi e servizi sociali rivolto a soggetti diversamente abili - La vaccinazione in Italia - I vantaggi di pochi e la povertà di molti - Il debito dei paesi poveri - L’accessibilità dell’acqua - La carenza di cibo - Disparità nella sanità - Disparità nell’istruzione -I grandi flussi migratori - Le cause delle migrazioni - I migranti fra integrazione e clandestinità - L’evoluzione del “sistema mondo”- La guerra al terrorismo internazionale - Human rights - (ciberadiccion - internet en la época Covid) - Art. 1 e 4 Costituzione - Art 35 36 37 38 39 40 Costituzione - Art 35 36 37 38 39 40 Costituzione - Il Parlamento - Repubblica parlamentare / Repubblica presidenziale - La formazione del governo 16
c. Discipline coinvolte: Psicologia - italiano - storia - spagnolo - inglese - diritto - Igiene d. Tempi: 33 ore e. Contenuti: vedi tema f. Attività: Lezioni frontali e verifiche g. Competenze: - sviluppare la conoscenza della Costituzione Italiana e delle istituzioni dell’Unione Europea - promuovere la condivisione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale, diritto alla salute e al benessere della persona h. Metodologie: didattica di tipo induttivo i. Griglia di Valutazione (se predisposta): 3.8 Indicazioni strategie e metodi per l'inclusione L’Istituto opera con particolare attenzione per l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali e in situazione di disabilità, favorendo la socializzazione, l’acquisizione di autonomia rispetto alla gestione di sé e il miglioramento delle funzioni cognitive secondo le possibilità di ciascuno, la definizione di un progetto individualizzato di vita. L'azione formativa si qualifica negli interventi di didattica orientativa e curricolare, individualizzata semplificata o differenziata o personalizzata a seconda dei singoli casi, che si caratterizzano per l'attenzione particolare all'autonomia, alla comunicazione, all'area cognitiva e a quella affettivo - relazionale, ambiti relativamente ai quali lo studente viene guidato a sviluppare una propria motivazione che si esplicita in un progetto di vita condiviso. Si pone particolare attenzione al raggiungimento dei seguenti obiettivi: − garantire il diritto all’istruzione e favorire il successo scolastico; − promuovere all’interno dell’Istituto una cultura dell’inclusività; − favorire il dialogo con le famiglie; − permettere agli studenti con disabilità e BES (DSA, ecc.) l’acquisizione degli strumenti per diventare sempre più autonomi e protagonisti nella costruzione del processo di apprendimento; − predisporre per ciascun alunno con disabilità/BES un Piano Didattico Individualizzato (PEI) o Personalizzato (PDP) e prevedere forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico con metodi e strategie che rispondano a bisogni educativi speciali − utilizzare gli strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche, nonché misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei concetti da apprendere (L. n.170 del 8/10/2010); − predisporre opportune prove per la verifica e riservare misure compensative e dispensative ed eventuali tempi diversi da quelli ordinari in tutto il percorso scolastico, compresi i momenti di valutazione finale. 17
a. Tipologia prova d'esame (equipollente o non equipollente, in coerenza con il PEI) b. Indicazioni per adattamento della griglia di valutazione della prova orale c. Individuazione della modalità di svolgimento della prova d'esame per alunni DSA certificati, coerenti con PDP 3.9 Testi di Italiano oggetto di colloquio (OMISSIS) I testi che sono stati oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio 18
19
20
3.10 Schede informative singole discipline Disciplina: MATEMATICA Docente: SILVIA GATTI COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina: 1.Analizzare e interpretare funzioni sviluppando deduzioni e ragionamenti sul loro andamento, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo 2. Utilizzare i primi strumenti dell’analisi per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni PERCORSI TRASVERSALI/DISCIPLINE COINVOLTE METODOLOGIE Lezione frontale, lezione segmentata, esercitazioni guidate e autonome, problem solving, peer education,lavori individuali e di gruppo TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI Libro di testo: “Nuova Matematica a colori versione gialla volume 4 ” Autore: Sasso Editore: Petrini Materiale fornito dal docente Appunti presi dagli studenti PROGRAMMA SVOLTO: vedi allegato Disciplina: LINGUA SPAGNOLA Docente: SILVIA GATTO COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine Padroneggiare la lingua spagnola per scopi comunicativi e utilizzare i dell’anno per la disciplina: linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B1 del quadro comune europeo 21
di riferimento per le lingue (QCER). PERCORSI TRASVERSALI/ DISCIPLINE COINVOLTE METODOLOGIE Lezione frontale, lezione partecipata, esercitazioni guidate e autonome, problem solving, peer education,lavori individuali di ricerca ed esposizione TESTI e MATERIALI / STRUMENTI Libro di testo: Atencion Sociosanitaria - Clitt edizioni - M. D’Ascanio - A. ADOTTATI Fasoli Materiale fornito dalla docente PROGRAMMA SVOLTO: vedi allegato Disciplina: PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA Docente: SILVIA MARINI COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine Riconoscere la relazione tra metodi di analisi e ricerca e teorie dell’anno per la disciplina: psicologiche; Interagire con le diverse tipologie d’utenza.Identificare gli interventi più appropriati ai bisogni individuali; Identificare i servizi e le figure implicati nella definizione, progettazione e gestione di un piano d’intervento; realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare la qualità della vita; -collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale, individuare le modalità più adatte a favorire l’integrazione sociale, scolastica e lavorativa. PERCORSI TRASVERSALI/ DISCIPLINE COINVOLTE legge 328/2000 22
DIRITTO METODOLOGIE Lezione frontale, lezione partecipata, esercitazioni guidate e autonome, problem solving, peer education,lavori individuali di ricerca ed esposizIone TESTI e MATERIALI / STRUMENTI Libro di testo: “La comprensione e L’esperienza” corso di psicologia ADOTTATI generale ed applicata per il quinto anno degli istituti professionali servizi socio-sanitari - A.Como, E.Clemente, R.Danieli- ed. Paravia Pearson Materiale fornito dalla docente PROGRAMMA SVOLTO: vedi allegato Disciplina: LINGUA Inglese Docente: Giuliana Giampieri COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine Competenze linguistico-comunicative(comprensione, produzione, dell’anno per la disciplina: interazione). Sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale legato alla lingua di riferimento in un'ottica interculturale. Raggiungimento di un livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. PERCORSI TRASVERSALI/ DISCIPLINE COINVOLTE Utilizzo della lingua straniera per lo studio e l’approfondimento di argomenti inerenti alle discipline non linguistiche. METODOLOGIE Lezione frontale, lavori di gruppo,problem- solving, interazione in contesti simulati, linguaggi formali e non formali,prove strutturate e semistrutturate. TESTI e MATERIALI / STRUMENTI Libro di testo: “Caring for people”, Donatella Bellomarì, Loretta ADOTTATI Valgiusti - Edizioni Zanichelli. “Verso le Prove Nazionali Inglese”G. Da Villa, C.Sbarbada, C.Moore - Eli Publishing. 23
Materiale fornito dalla docente Programma svolto: si veda allegato Disciplina: TECNICA AMMINISTRATIVA Docente: ANDREA CALDERIGI COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la classificare e rappresentare gli elementi del disciplina: patrimonio Individuare la competenza economica dei costi e dei ricavi e determinare il reddito di esercizio Redigere, in situazioni semplificate, lo Stato Patrimoniale ed il Conto Economico. Orientarsi nel mondo profit e soprattutto no profit I caratteri dell’impresa sociale e di altri soggetti no profit. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro Tipologie dei contratti di lavoro L’amministrazione del personale La retribuzione ed il costo del lavoro PERCORSI TRASVERSALI/ DISCIPLINE COINVOLTE acquisire consapevolezza dei nuovi modelli organizzativi con particolare attenzione all’ambiente ed al territorio in un’ottica di responsabilità sociale di impresa DIRITTO METODOLOGIE Lezioni frontali Discussioni in classe Esercitazioni svolte in classe G-suite, teleconferenza 24
seminari brevi in podcast TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE DISPENSE PREPARATE DAL DOCENTE PROGRAMMA SVOLTO: vedi allegato Disciplina: DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO SANITARIA Docente: LILIA MALEFORA saper individuare le diverse tipologie di COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la società e comprenderne il funzionamento disciplina: individuare le procedure che portano ad entrare in un rapporto di convenzione con un ente pubblico valutare la responsabilità professionale ed etica dei diversi ruoli professionali utilizzare e trattare dati relativi alle proprie attività professionali nel rispetto delle norme relative al trattamento dei dati personali realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare la qualità della vita; collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti idoneI per promuovere reti territoriali formali ed informali; PERCORSI TRASVERSALI/ DISCIPLINE COINVOLTE Legge 328/2000 25
Psicologia METODOLOGIE Lezioni frontali Discussioni in classe Esercitazioni svolte in classe G-suite TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO SANITARIA Razzoli Messori Seconda edizione DISPENSE PREPARATE DAL DOCENTE PROGRAMMA SVOLTO: vedi allegato Disciplina: ITALIANO Docente: STELLA CARLETTI COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la Riconoscere le linee essenziali della storia della disciplina: letteratura e delle arti e orientarsi fra movimenti. opere e autori fondamentali. Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana per la produzione di testi scritti e orali secondo le esigenze comunicative nei vari contesti PERCORSI TRASVERSALI/ DISCIPLINE COINVOLTE METODOLOGIE Lezione frontale e dialogata Esercitazioni guidate e autonome Lavori di ricerca Libro di testo: TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI Marta Sambugar, Gabriella Salà - Laboratorio di Letteratura 3. Dal Positivismo alla letteratura contemporanea Materiali digitali PROGRAMMA SVOLTO: vedi allegato Disciplina: STORIA Docente: STELLA CARLETTI 26
COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la Conoscere gli snodi fondamentali dello sviluppo storico disciplina: dei secoli XIX e XX. Consolidare la capacità di problematizzare le situazioni e stabilire connessioni con il presente, favorendo una lettura critica della contemporaneità PERCORSI TRASVERSALI/ DISCIPLINE COINVOLTE METODOLOGIE Lezione frontale e dialogata Esercitazioni guidate e autonome Lavori di ricerca Enrico B. Stumpo, Silvia Cardini, Francesco Onorato, TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI Serena Fei - Le forme della storia 3. Dalla società industriale alla globalizzazione Materiali digitali PROGRAMMA SVOLTO: vedi allegato Disciplina: IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA Docente: SUSANA INFANSON COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la redigere relazioni tecniche e documentare le disciplina: attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone; facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati; utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo; raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interven 27
dei servizi PERCORSI TRASVERSALI/ DISCIPLINE COINVOLTE METODOLOGIE Lezione frontale, lezione partecipata, esercitazioni guidate e autonome, lavori individuali di ricerca. Libro di testo: Competenze di igiene e cultura medico- TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI sanitaria. Seconda edizione Riccardo Tortora PROGRAMMA SVOLTO: vedi allegato Disciplina: SCIENZE MOTORIE Docente: MORENA CANALINI COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la Avere percezione, conoscenza e coscienza del disciplina: proprio corpo riconoscere, applicandoli a se stessi, comportamenti corretti per uno stile di vita sano e un’efficace prevenzione rispettare i criteri base di sicurezza per sè e per gli altri utilizzare il linguaggio motorio per farsi capire e per migliorare le relazioni, il rispetto e la collaborazione con gli altri (fair play) PERCORSI TRASVERSALI/ DISCIPLINE COINVOLTE METODOLOGIE Con la didattica in presenza: lezione frontale, esercitazioni individuali e di gruppo. Con la DDI: visione di video tutorial e lezione frontale TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI libro di testo: "Corpo Movimento Sport" di Cappellini- Naldi-Nanni ed. Markes PROGRAMMA SVOLTO: vedi allegato 28
3.11 Prove effettuate durante l'anno in preparazione dell'esame di Stato 4 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 4.1 Criteri di valutazione del Consiglio di Classe Nella valutazione degli studenti si è tenuto conto delle conoscenze, competenze, capacità, della partecipazione, dell’impegno e dello spirito cooperativo. Si è tenuto conto inoltre della progressione rispetto ai livelli di partenza di ciascun alunno. La valutazione finale fa riferimento ai criteri di valutazione stabiliti in sede di Collegio dei Docenti. La valutazione periodica si è basata sul conseguimento sia degli obiettivi cognitivi sia di quelli trasversali. Obiettivi cognitivi: CONOSCENZE • esprimersi in modo chiaro e corretto utilizzando la terminologia specifica di ogni disciplina; • conoscere i contenuti fondamentali del programma svolto nelle varie discipline; • comprendere il testo e cogliere i concetti più importanti; • redigere e interpretare documenti; • cogliere i collegamenti fra i vari argomenti e le varie discipline; • valutare la congruenza tra i risultati ottenuti e le informazioni ricevute; • saper lavorare in modo autonomo e saper rielaborare in modo personale i contenuti affrontati; CAPACITA' /COMPETENZE • saper ascoltare per meglio applicare le proprie capacità di analisi e di sintesi; • applicare correttamente ed adeguatamente le proprie conoscenze; • saper cogliere i collegamenti di carattere pluridisciplinare tra i vari argomenti trattati; • valutare il proprio percorso di apprendimento, i processi ed i risultati, sia in itinere che alla fine di tutto il percorso formativo. Obiettivi trasversali: • essere in grado di adattarsi a situazioni differenti, anche nuove, con flessibilità; • saper riconoscere e rispettare le diversità socio-culturali; • sapersi integrare nelle attività di gruppo; • saper adottare strategie specifiche per migliorare l’apprendimento; • saper utilizzare i diversi linguaggi tecnici; • essere in grado di consultare fonti di informazione per organizzare in modo autonomo l’attività di studio e di ricerca; • essere in grado di mantenere gli impegni assunti in attività e situazioni di studio e lavorative. Il Consiglio di classe ha inoltre stabilito gli obiettivi minimi. Acquisire i contenuti essenziali delle singole discipline anche se in modo non approfondito. • Effettuare i principali collegamenti all’interno della disciplina e con altre discipline dietro opportuna guida. • Acquisire le competenze essenziali nelle discipline professionalizzanti. I periodi di apprendimento mediante esperienze di PCTO fanno parte integrante dei percorsi formativi personalizzati volti alla realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale del corso di studi e degli obiettivi generali e specifici di apprendimento stabiliti a livello nazionale e regionale ai sensi dell’art. 4, co. 2, del D.Lgs n. 77 del 15 aprile 2005, essi, inoltre, sono oggetto di verifica e valutazione da parte dell’istituzione scolastica ai sensi dall’art 6 dello stesso decreto legislativo. 29
La valutazione del PCTO è parte integrante della valutazione nale dello studente ed incide sul livello dei risultati di apprendimento conseguiti nell’arco del corso di studi. In particolare, ● contribuisce alla valutazione del credito scolastico, ● costituisce un elemento significativo per la formulazione del giudizio di ammissione all'Esame di Stato. 4.2 Valutazione DDI In accordo a quanto previsto dal piano Scuola per la Didattica Digitale Integrata (delibera del Collegio docenti del 6/10/2020), la funzione docimologica è attribuita ai docenti, con riferimento ai criteri approvati dal Collegio dei docenti e inseriti nel Piano Triennale dell’Offerta formativa. In modalità DDI, la valutazione dovrà coniugare gli aspetti sommativi con quelli formativi, volti, questi ultimi, a tener conto della qualità dei processi attivati, della disponibilità ad apprendere, a lavorare in gruppo, dell’autonomia, della responsabilità personale e sociale e del processo di autovalutazione. La valutazione degli apprendimenti realizzati con la DDI dalle studentesse e dagli studenti con bisogni educativi speciali è condotta sulla base dei criteri e degli strumenti definiti e concordati nei Piani didattici personalizzati e nei Piani educativi individualizzati. 4.3 Valutazione degli alunni in apprendistato La valutazione dell’esperienza di apprendistato è congiunta a quella delle discipline coinvolte, secondo quanto previsto nel Dossier Individuale e nel Libretto formativo. Il Tutor aziendale prepara il documento di rendicontazione (allegato) delle attività svolte dall’apprendista in termini di competenze agite e in riferimento agli indicatori individuati dal Consiglio di Classe. 4.4 Griglia di valutazione del profitto VO CONOSCENZE CAPACIT /COMPETENZE TO Non sa applicare neanche se guidato le conoscenze minime 3 Conoscenze nulle o quasi nulle ha difficoltà a cogliere i concetti fondanti la disciplina Comme e gravi errori anche nell’eseguire gli esercizi più Conoscenze frammentarie, confuse, 4 semplici; le competenze comunicative risultano confuse e o travisate stentate Applica le conoscenze se guidato e rivela incertezze nella 5 Conoscenze superficiali e parziali sfera della comunicazione Conosce in modo essenziale e Sa applicare le conoscenze acquisite in modo aderente al testo i contenuti sostanzialmente adeguato ma con imprecisioni e non del 6 proposti; tu o in autonomia rivelando incertezze nelle abilità minime l’apprendimento rivela la presenza della disciplina di elementi ripetitivi e mnemonici 30
Applica le conoscenze acquisite in modo corre o e 7 Conoscenze ordinate pertinenti autonomo con adeguata abilità esposi va Usa il linguaggio disciplinare Conoscenze ordinate e complete in Applica le conoscenze in modo articolato e autonomo, cui si evidenzia l’integrazione tra operando collegamen signi ca vi; ha capacità di analisi e 8 lo studio personale e sintesi e sicurezza nelle abilità esposi ve u lizzando il l’apprendimento in classe linguaggio disciplinare Ha notevoli capacità di rielaborazione personale e critica; sa Conoscenze complete e applicare in modo organico le conoscenze acquisite che 9 approfondite anche vengono espresse utilizzando un appropriato linguaggio autonomamente tecnico specifico della disciplina Ha conoscenze complete e Sa applicare in modo organico, personale e cri co le approfondite autonomamente. conoscenze acquisite e formula giudizi sostenu da 10 Interiorizzazione completa del argomentazioni adeguate. Manifesta elevate capacità di percorso curriculare analisi e sintesi . Ha capacità comunica ve eccellenti. 4.5 Criteri di attribuzione del voto di condotta INDICATORI VOTO • Rispetto degli altri, del regolamento di istituto e delle strutture e degli spazi dell’Istituto • Frequenza regolare delle lezioni • Puntuale e serio svolgimento delle consegne scolastiche • Interesse e partecipazione propositiva alle lezioni ed alle attività della scuola 10/9 • Equilibrio nei rapporti interpersonali • Ruolo positivo e collaborazione nel gruppo classe • Rispetto degli altri, del regolamento di istituto e delle strutture e degli spazi dell’Istituto talvolta parziale • Alcune assenze, ritardi e/o uscite anticipate a volte non giustificati nei tempi dovuti 8 • Discreto svolgimento dei compiti assegnati • Discreta attenzione e partecipazione alle attività scolastiche • Episodi limitati di mancato rispetto del regolamento scolastico per i quali lo studente presenta un numero rilevante di rapporti disciplinari sul registro di classe • Ricorrenti assenze, ritardi e/o uscite anticipate non sempre motivate e giustificate 7 • Saltuario svolgimento dei compiti assegnati • Partecipazione discontinua all’attività didattica 31
• Gravi episodi di mancato rispetto del regolamento scolastico, anche soggetti a sanzioni disciplinari per i quali lo studente ha conseguito uno o più provvedimenti disciplinari di allontanamento temporaneo dalle lezioni inferiori a 15 giorni • Frequenti assenze non giustificate nei tempi dovuti e numerosi ritardi e/o uscite anticipate 6 • Mancato svolgimento dei compiti assegnati • Scarsa partecipazione alle lezioni e disturbo dell’attività didattica • Rapporti problematici con i docenti e/o i compagni e/o il personale della scuola • Mancato rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi comuni Devono ricorrere entrambe le condizioni di cui ai successivi punti a. e b.: • A) Reiterati gravi episodi di mancato rispetto del regolamento scolastico che hanno dato luogo ad almeno una sanzione disciplinare consistente nell’allontanamento temporaneo dalle lezioni superiore a 15 giorni 5 • B) Successivamente alla irrogazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria di cui al punto a. precedente lo studente non ha dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazione 4.6 Criteri per l’attribuzione del Credito ATTRIBUZIONE CREDITO SCOLASTICO e FORMATIVO: Ai sensi dell'art. 15 del D.lgs. 62/2017 in sede di scrutinio finale il consiglio di classe attribuisce il punteggio al credito scolastico maturato dagli studenti nel secondo biennio e nell’ultimo anno di corso fino ad un massimo, per il corrente anno scolastico, di sessanta punti su cento. Il punteggio massimo attribuibile per ciascuno degli anni è il seguente: ● 18 punti per il terzo anno ● 20 per il quarto anno ● 22 per il quinto anno. Premesso che la valutazione del comportamento concorre alla determinazione del credito scolastico, il Consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, procede all'attribuzione del credito scolastico ad ogni candidato interno in base alla media dei voti conseguiti e, come stabilito dal Collegio dei docenti, l’oscillazione all’interno della banda viene così determinata: - attribuzione del valore più alto della banda, se la parte decimale della media è maggiore o uguale a 0,5 - attribuzione del valore più basso della banda, se la parte decimale della media è minore di 0,5 Gli eventuali percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) previsti dal D.lgs 15 aprile 2005 n. 77 concorrono alla valutazione delle discipline alle quali tali percorsi afferiscono e a quello del comportamento, contribuendo quindi alla definizione del credito scolastico. I crediti scolastici sono comprensivi anche dei crediti formativi acquisiti al di fuori della scuola, purché siano coerenti con le finalità educative della scuola, con l’indirizzo e il livello degli studi; siano debitamente certificate e definite in quanto all’aspetto quantitativo (congruo impegno di tempo) e qualitativo 32
(l’attestazione va corredata da una sintetica valutazione dell’esperienza e del ruolo svolto dall’allievo, ad opera di enti, imprese o studi professionali, in cui è stata realizzata). Allo scopo e secondo quanto stabilito dal Collegio, ciascuno studente può far valere certificazioni, esperienze di lavoro, esperienze di volontariato sociale/ambientale, corsi in ambito formativo/culturale, partecipazione ad attività di orientamento, attività di tutoraggio, partecipazione meritevole a concorsi. Alle suddette attività/esperienze, indipendentemente dal loro numero, si attribuisce 1 punto, sempre rimanendo all’interno della banda di oscillazione. Le tabelle di seguito riportate definiscono la conversione del credito assegnato al III e IV anno e l’attribuzione del credito scolastico per la classe quinta, come previsto dall’OM n.54 03/03/2021. TABELLA A - O.M. n.54 03/03/2021 - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza Media dei voti Fasce di credito ai Nuovo credito per sensi Allegato A al la classe TERZA D. Lgs 62/2017 M= 7–8 11 – 6 12 6
*per il solo as 2019-2020 l’ammissione alla classe successiva è prevista anche in presenza di valutazioni insufficienti TABELLA C - O.M. n.54 03/03/2021- Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato Media dei voti Fasce di credito classe QUINTA M
6 ALLEGATI ● Allegato n. 1: Programmi delle singole discipline ● Allegato n. 2: Griglia di valutazione prova orale ● Allegato n. 3: documentazione alunno BES (se presente) ● Allegato n. 4: documentazione alunno DSA (se presente) ● Allegato n. 5: documentazione alunni Programmazione per o.m. (se presente) ● Allegato n. 6 : relazione dei singoli docenti ● Allegato n. 7 : rendicontazione del Tutor Aziendale nel caso di apprendisti di I livello se presente Allegato n.1 : programmi delle singole discipline PROGRAMMA :PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA 5K 2020/2021 Prof.ssa Silvia Marini Unità 1 : La psicologia e le sue applicazioni in ambito socio-sanitario. Le principali teorie psicologiche per i servizi socio-sanitari - Le teorie della personalità: teorie tipologiche e teorie dei tratti ( Sheldon, Allport e Cattel) - Le teorie psicoanalitiche: Adler e la psicologia individuale; la teoria junghiana dei tipi psicologici - La psicoanalisi infantile: Klein, Winnicott, Spitz; le implicazioni della psicoanalisi infantile in ambito socio-sanitario Unità 2: I metodi della ricerca in psicologia - Il metodo clinico e il metodo sperimentale - Le tecniche osservative di raccolta dei dati, l’OSS e l’osservazione sistematica - Le tecniche non osservative di raccolta dei dati: intervista, colloquio, test Unità 3 : La figura professionale dell’operatore socio-sanitario - I servizi sociali e socio-sanitari - I servizi alla persona: finalità - Modalità di intervento e ambiti di intervento (pubblico e privato) - L’operatore socio sanitario: principi etici e deontologici 35
- Gli strumenti e le abilità dell’operatore socio-sanitario - La relazione di aiuto: le tecniche di comunicazione efficaci, ascolto attivo ed empatia le abilità di counseling - L’equipe socio-sanitaria: lavorare in equipe, la comunicazione efficace, l’assertività - I rischi che corre l’operatore socio-sanitario: il burnout - La progettazione in ambito sociale e socio-sanitario. Piano di intervento individualizzato Unità 4 : L’intervento sui minori e sui nuclei familiari - Le fasi dell’intervento - La terapia del gioco e del disegno - I servizi sociali e socio-sanitari a disposizione delle famiglie e dei minori - I servizi residenziali : comunità di accoglienza, comunità di tipo familiare, il caso San Patrignano - L’intervento individualizzato Unità 5: L’intervento sui soggetti diversamente abili - Le modalità di intervento sui comportamenti problema - I servizi e gli interventi sociali a disposizione dei diversamente abili: legge 328/2000 - I servizi residenziali e semi-residenziali - L’integrazione sociale dei diversamente abili Unità 6: l’intervento sulle persone con disagio psichico - La terapia farmacologica - Psicoterapia, psicoanalisi, terapia cognitivo-comportamentale, terapia sistemico-relazionale - Le terapie alternative: arte terapia,musicoterapia - I servizi a disposizione delle persone con disagio psichico - Autismo e schizofrenia, modalità di intervento Unità 7: L’intervento sugli anziani 36
- La psicologia dell’anziano - Depressione, Demenza, Alzheimer: terapia e trattamento - Il metodo comportamentale e la teoria occupazionale - I servizi domiciliari,residenziali e semiresidenziali, gli hospice - Piano di intervento per gli anziani affetti da demenza Unità 8: L’intervento sui soggetti dipendenti - I trattamenti delle dipendenze: la personalità dei soggetti dipendenti, l’intervento sui tossicodipendenti , trattamenti farmacologici e SERD - Le strutture residenziali: le comunità terapeutiche e gruppi di auto-aiuto Ancona, 15/05/2021 Prof.ssa Silvia Marini MATEMATICA COMPETENZE DISCIPLINARI Prof.ssa Silvia Gatti 1.Analizzare e interpretare funzioni sviluppando deduzioni e ragionamenti sul loro andamento, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo 2. Utilizzare i primi strumenti dell’analisi per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni 3. Utilizzare gli strumenti dell’analisi numerica nella descrizione e modellizzazione di fenomeni di varia natura ABILITA’ 37
1.Saper classificare le funzioni e saper rappresentare nel piano cartesiano gli elementi di analisi studiati. Saper leggere e interpretare un grafico di funzione 2.Comprendere il concetto di limite di una funzione. Calcolare limiti di funzioni; riconoscere e risolvere forme indeterminate. Saper determinare le equazioni degli eventuali asintoti di una funzione CONOSCENZE 1.Classificazione delle funzioni. Dominio e codominio; segno di una funzione; funzione crescente e decrescente; intersezione con gli assi ; simmetrie di una funzione. Interpretazione del grafico di una funzione. 2.Concetto di limite. Teoremi sui limiti e forme indeterminate del tipo 0/0, e . Concetto di asintoto (verticale, orizzontale) 3. saper leggere il grafico di una funzione ARGOMENTI CONTENUTI SVILUPPATI STRATEGIE TIPOLOGIA DI DIDATTICHE VERIFICA 1 ALGEBRA DI 1° E 2° Disequazioni di primo e secondo Lezione Scritto e orale e GRADO grado, razionali intere e fratte frontale,lavori lavoro di gruppo di gruppo 38
2 ANALISI Definizione di funzione reali di Lezione Scritto e orale e una variabile reale, dominio, frontale,lavori lavoro di gruppo codominio, immagine e contro di gruppo immagine Calcolo dell’immagine e della contro immagine di una funzione Calcolo del dominio: funzioni razionali intere, razionali fratte e irrazionali intere e fratte Individuare una funziona pari e una dispari Calcolo dell’intersezione con gli assi Studio del segno di una funzione Calcolo degli asintoti verticali e orizzonta li di funzioni razionali fratte Grafico probabile della funzione Lettura di un grafico di una funzione: dominio, codominio, simmetrie,intersezione con gli assi, asintoti verticali ed orizzontali, punti di massimo e minimo 39
OBIETTIVI MINIMI CERTIFICABILI · Conoscere la definizione di funzione, di dominio (livello di sufficienza valido anche per DSA) · Classificare e determinare il campo di esistenza di semplici funzioni algebriche · Studiare il segno e determinare le intersezioni di una funzione razionale con gli assi cartesiani · Calcolare i limiti di alcuni tipi di funzione · Riconoscere le forme indeterminate 0/0 e e calcolarne il limite · Trovare le equazioni degli asintoti verticali ed orizzontali ● Saper estrapolare dal grafico di una funzione gli elementi di analisi studiati Ancona, 15/05/2021 Prof.ssa Silvia Gatti PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE Classe V K A.S. 2020 – 21 Docente: Giuliana Giampieri Dal testo “Caring for people”D. Bellomarì, L. Valgiusti, ed. Zanichelli, sono stati analizzati i seguenti argomenti: Care facilities : Nursing Homes Documents: “Lieto Soggiorno” Nursing Home, What is our nursing home like?, Comfort and service, Activity is good for you!, Activities Chart, How to make your life easier, ”Equipment, Staff Team. Facilities and Services 40
Documents: Dialogue, Social Centres, Day centres in Italy, Casa Albergo (Residential Home), Comunità Alloggio (Group Home), Casa protetta (Protected Home), RSA- Residenza San. Ass. (Health Care Home), Home Care Services in Italy. Health and Old age Documents: Ageing and Ailments, Heart diseases, Stroke, Alzheimer’s disease, Parkinson’s Disease, Arthrosis, Osteoporosis, What is the best diet, Physical activity. · Dal testo : “Verso le prove nazionali Inglese ( Invalsi), Giovanna DA VILLA; Chiara SBARBADA, Claire MOORE, ed. ELI sono state analizzate i seguenti materiali secondo le seguenti modalità: · Multiple matching · Multiple choice · Information completion · Short open answers · True/ False / Not Given - Our lives with robots - Dorset apple cake - Foreign Invasions of Britain - Up in Harlem - Climate Changes - Curious about Monarchy - Tea Mania - Lucy looks into the wardrobe - The different faces of the city of London 41
Puoi anche leggere