Editoriale - Editorial - Ripartire dal p/Piccolo - spigolatricidellachiesa

Pagina creata da Vincenzo Toscano
 
CONTINUA A LEGGERE
Editoriale - Editorial - Ripartire dal p/Piccolo - spigolatricidellachiesa
Editoriale – Editorial

                  Ripartire dal p/Piccolo …

                 In questi mesi diversi avvenimenti politici e sociali
(l’elezione del nuovo Presidente americano, il referendum
costituzionale, le migrazioni …), alcuni eventi naturali (terremoto,
alluvioni…) o familiari (i lutti anche nel nostro Istituto) hanno spesso
rafforzato il senso di impotenza che ogni persona sente di provare di
fronte alla realtà quando questa si presenta tanto complessa e diversa
dall’ideale che ha in mente.
    Alcuni hanno reagito con spavento, altri con un forte senso di
delusione, altri con la certezza che il mondo andrà sempre peggio e
che bisogna pertanto arrendersi di fronte al “male” che avanza
inesorabilmente.
    Io credo che questo Natale giunga allora proprio al … momento
giusto!
    Natale arriva per invitare tutti a rinascere alla speranza ripartendo
dal … p/Piccolo!

       Dal piccolo: noi non abbiamo un ruolo per incidere sui
  grandi avvenimenti della storia, ma abbiamo la possibilità di
  migliorare noi stesse, il mondo che ruota attorno a noi e le persone
  che incontriamo nella nostra quotidianità coltivando coscienza e
  conoscenza, valori e spazio dedicato ad una seria informazione e
  riflessione rispetto ai problemi del nostro tempo.
      In un’epoca in cui si parla molto (dal vero e sui social) “per
  sentito dire” o per slogan, fare lo sforzo di partire dai dati oggettivi e
  dalla lettura profonda di certi temi può dare spessore alle nostre
  parole e azioni e aprire, in noi e negli altri, prospettive diverse e
  volte al bene.
      “Questa è la strada” – ci dice Mirka – “nella quale abbiamo la
  possibilità di divenire donne delle Beatitudini che […] si impegnano al

                                                                           1
Editoriale - Editorial - Ripartire dal p/Piccolo - spigolatricidellachiesa
cambiamento del mondo dal di dentro nella semplicità della vita quotidiana.
    Dio ama il cambiamento della realtà dal di dentro, con pazienza e amore”.
        E in questa direzione vanno i tanti articoli di questo Dialogo che
    raccontano piccole e grandi esperienze di vita: il servizio discreto,
    ma efficace di Maria Sisti nella missione di Lenzburg; le esperienze
    significative di fraternità di Lidia, di Annamaria B. e di Frances; i
    passi gioiosi di consacrazione di Eugenia, Maria Ildete e Maristânia;
    l’appassionato impegno di accoglienza di Pietro Bartolo, medico a
    Lampedusa e, infine, lo sguardo emozionato di Marilena di fronte a
    giovani vite che stanno crescendo.
        Nessuna di noi – sia chiaro - deve rinunciare a credere nella
    possibilità del cambiamento, ma ognuna deve essere consapevole
    che i sentieri per arrivare ad esso sono lunghi e non interamente
    nelle nostre mani. Dire al Signore: “Io arrivo fin qui, al resto pensaci tu”
    non è semplicistico, ma rasserenante perché ci toglie il peso del
    mondo dalle spalle dandoci, in cambio, pace e fiducia.
        “Avanti” dunque – suggerisce E. Bianchi – perché “vale la pena
    vivere”, sempre e comunque!

         Dal Piccolo: possiamo “ripartire” dal Dio-Bambino che
    nasce a Betlemme, che cresce a Nazareth e che cammina per città e
    villaggi (v. articolo di Prameela) di una minuscola regione
    mediorientale senza alcuna pretesa di rovesciare il sistema politico-
    religioso del suo tempo.
        Abbiamo bisogno di sentirci di nuovo piccole, ma non per
    sentirci schiacciate o senza storia alle spalle, ma per continuare ad
    avvertire la fame di crescere, di comprendere e di cercare; per
    ritrovare la fiducia e stringere le mani di chi sta percorrendo i nostri
    stessi sentieri magari partendo da prospettive diverse.
        Abbiamo bisogno di ripartire dalla … culla (!) per ricominciare a
    guardare noi stessi e gli altri con gli occhi del Bambino di
    Betlemme: stupiti, innocenti e gioiosi.
        Abbiamo bisogno, poi, di respirare l’aria fresca del monte delle
    Beatitudini e di lasciarci toccare il cuore da quelle parole che
    “dipingono il ritratto dell’uomo così come lo sogna Dio” (v. art. di Mirka).

2
Editoriale - Editorial - Ripartire dal p/Piccolo - spigolatricidellachiesa
In questo senso il Programma di Formazione Permanente di
  quest’anno è un grande stimolo: ci impegna ad entrare nelle
  sfumature di un’umanità che chiede di dispiegarsi a 360 gradi
  dentro i nostri rapporti, le nostre relazioni, i nostri impegni
  affinché tutti capiscano che la strada della felicità è solo quella di
  un’esistenza “bella, buona e beata” (v. art. di E. Bianchi).

    A tutti gli auguri di un tempo di Natale
sereno e capace di ricordarci che “chi si fa
piccolo […] diventa povero di sé, ma ricco di Dio”
(Papa Francesco).

                                   Buon 2017 !

                                                                       3
Editoriale - Editorial - Ripartire dal p/Piccolo - spigolatricidellachiesa
La nostra formazione
                 Our formation

                 Mirka, come Incaricata della formazione del nostro Istituto, ci
                 presenta il PFP 2016-17 incentrato sulle Beatitudini dal cui
                 spirito è necessario lasciarsi “invadere” per trovare la passione
                 e la forza di trasformare il mondo dal di dentro con pazienza e
                 amore.
                 Un mondo che deve umanizzarsi sempre di più – aggiunge E.
                 Bianchi – e proprio le beatitudini, secondo il monaco di Bose, ci
                 dicono come si fa l’umanizzazione perché ci educano ad una vita
                 bella, buona e beata.
                 Una vita – continua Marilena – che l’esperienza del dolore
                 spesso scuote fin nelle sue fondamenta plasmando, in chi
                 “sopravvive”, un cuore di carne, libero dall’indifferenza e
                 dall’egoismo.

                 Żyjąc w świecie Błogosławieństwami
                 Nel mondo vivendo le Beatitudini
                 PFP 2016-2017

                 Na początku nowego etapu naszej drogi formacji
rodzi się pytanie: Czy jest ona dla nas wciąż skarbem, który chcemy
odkrywać …? Skarb to słowo dla zakochanych. Każdy człowiek idzie tą
drogą, na której serce mówi mu, że znajdzie szczęście (św. Augustyn).
    Bóg zmienia świat zmieniając nasze serca. Pia przestrzega nas
przed pokusą „zasiedzenia się” w przeciętności. Papież Franciszek z
kolei zachęca nas do postawienia sobie pytania: Czy nie zadawalamy
się przeciętnością i naszymi programami przygotowanymi w
laboratorium? [por. Radujcie się 12]. Gdy serce staje się letnie,
powiedział ostatnio w Azerbejdżanie, to gaśnie w nim ogień miłości,
wchodzi w przeciętność, żyje dla siebie i sprawia, że życie traci smak
jak wystygła herbata.
    Jesteśmy zaproszone, aby iść drogą jaką wyznacza nam nowy PFP
z sercem zakochanym i szukać naszej odpowiedzi na wołanie papieża:
Pragnę Kościoła ubogiego dla ubogich (EG 198). Nie wystarczy

4
Editoriale - Editorial - Ripartire dal p/Piccolo - spigolatricidellachiesa
powiedzieć, że Kościół kocha ubogich. Kościół ma być ubogi, bo
Chrystus był ubogi.
    Przyjmijmy to wezwanie sercem, w którym pali się wciąż ogień
miłości, które ma pasję dla przemiany świata od wewnątrz mocą
Błogosławieństw. Pozwólmy przenikać się duchem Błogosławieństw,
aby naśladować Chrystusa ubogiego zgodnie z naszym charyzmatem,
 ze szczególną wrażliwością na „kłos porzucony”: na ubogiego w
łaskę i miłość oraz w dobra materialne.
    To dla nas nowa szansa życia dla większej miłości, stając się coraz
bardziej kobietami ufającymi Bożej Opatrzności i wrażliwymi na
ubóstwo jakie dotyka naszych towarzyszy drogi.
    Polem naszej misji jest świat, do którego jesteśmy posłane jako
konsekrowane świeckie, jako Spigolatrici della Chiesa (por. KŻ 22)
    Wypełniamy naszą misję w strukturach świeckich i kościelnych.
Warto nie zapominać, że każde nasze zaangażowanie, nawet to w
najbardziej świeckich strukturach, przeżywamy jako służbę Kościołowi
(por. KŻ 19).
    Jako Spigolatrici wchodzimy w bruzdy na naszym polu, w których
ukryte są „kłosy porzucone”. Tymi bruzdami są: *różne sytuacje
ludzkie naznaczone ubóstwem moralnym, duchowym, kulturowym i
materialnym; *spotkania z drugim człowiekiem (por. KŻ 26);
*środowisko pracy zawodowej i każde inne miejsce naszego
zaangażowania (por. KŻ 24; 25); *relacje w rodzinie, we wspólnocie
Instytutu i w innych wspólnotach, czy też nasze przyjaźnie … (por. KŻ
23);
    Te bruzdy są wypełnione „kłosami”, a w nich jest ukryte wołanie
Pana ..., mogą je usłyszeć ci, którzy mają serce ubogie z miłości, które
patrzy oczyma Chrystusa i ma w sobie niepokój.
    Serce Chrystusa, Jego wewnętrzny, portret jest namalowany w
Błogosławieństwach (Benedykt XVI). Malują one również portret
człowieka o jakim marzy Bóg, portret prawdziwego chrześcijanina,
przyjaciela Boga. To będzie nasz sposób życia wynagrodzeniem dziś,
aby odbudowywać miasto Boga w świecie.
    Potrzebujemy patrzeć oczyma Jezusa, aby zobaczyć w bruzdach na
swoich polach różne przejawy ubóstwa oraz usłyszeć krzyk ubogich
(por. KŻ 7).
    Potrzebujemy wchodzić w głąb naszego serca, aby rozeznawać
osobiście i we wspólnocie, jak żyć dzisiaj duchem Błogosławieństw,
                                                                       5
aby być czytelnym znakiem Chrystusa ubogiego żyjąc naszą
duchowością i misją [KŻ 3; 7; 22-29] oraz ślubem ubóstwa [KŻ 43-
50; DR 13-22].
    Potrzebujemy podążać tą drogą mając:
    * serce dobrego pasterza, który szuka, rozpoznaje tego, kto się
zagubił, trwa przy nim i wspiera go (por. KŻ 13; 29);
    * serce kobiety - matki, bo tylko takie serce jest w stanie pozwolić
dotknąć się biedą, jakakolwiek by ona nie była, i konkretnie
odpowiedzieć na nią;
    * serce kapłańskie, zdolne do ofiary z siebie samej poprzez
modlitwę, świadectwo, solidarność, konkretną pomoc … (por. KŻ 13).
    To jest droga jaką nam wyznacza nowy PFP, na której mamy
szansę uczyć się stylu ubóstwa w duchu Błogosławieństw.
    To jest droga, na której mamy szansę stawać się kobietami
Błogosławieństw, które swoim stylem ewangelicznego ubóstwa
przyczyniają się do przemiany świata od wewnątrz w prostocie
codziennego życia (por. KŻ 23). Bóg kocha zmienianie rzeczywistości
od wewnątrz, cierpliwie i z miłością. Delikatnie prosi, aby mógł wejść
w nasze życie, jako Ten, który pragnie nas swoim ubóstwem ubogacać.
    To jest wreszcie droga, na której Bóg troszczy się o nasze szczęście.
Bóg jest nie tylko miłością i miłosierdziem, ale jest także szczęściem,
powiedział nam św. Augustyn. A zatem mamy szansę na nowo
odkrywać na tej drodze także nasze szczęście, aby roznosić w świecie
zapach przyjaciół Boga.
    A zatem spójrzmy na siebie samych, na nasz Instytut, na Kościół i
na świat oczyma Chrystusa i obudźmy w sobie niepokój … o życie
ubóstwem w duchu Błogosławieństw. Niech on będzie twórczy w nas,
coraz bardziej dynamiczny … Niech zamieszkają w nas pytania: Czy
mój styl ubóstwa duchowego, materialnego i w relacjach z ludźmi
uobecnia Chrystusa? W jaki sposób to kim jestem i jak żyję jako
Spigolatrice ma się do różnych przejawów ubóstwa dzisiaj? Czy nie
jestem w tej kwestii minimalistką?
    Wybierzmy się w tę drogę mając w sercu słowa Pii:
    Trzeba nam odnowić się wewnętrznie w prawdziwym spotkaniu z
Chrystusem, abyśmy żyły według Błogosławieństw i stawały się w ten
sposób wciąż nowymi dla nowego świata. Jest zatem droga do
przebycia. Podążajmy nią razem.
                                                           Mirka Nowacka
6
***

                 All'inizio della nuova tappa del nostro cammino di
formazione, mi viene spontaneo chiedermi se essa sia davvero per noi
ancora un tesoro che vogliamo scoprire. „Tesoro” è una parola da
innamorati. Ogni uomo segue quella strada sulla quale il suo cuore gli
dice che troverà la felicità (S. Agostino).
    Dio cambia il mondo cambiando i nostri cuori. Pia ci mette in
guardia dalla tentazione di „sederci” nella mediocrità. Papa Francesco
ci esorta a porci un'altra domanda: “O forse ci accontentiamo della
mediocrità dei nostri programmi preparati a tavolino?” [cfr.
Rallegratevi 12]. Quando il cuore diventa tiepido, ha detto
ultimamente ad Azerbejdżan, si spegne in esso il fuoco dell'amore,
cade nella mediocrità, vive per se stesso e mostra una vita senza gusto
come un tè freddo.
    Siamo invitate a percorrere il cammino come ci propone il nuovo
PFP con il cuore innamorato cercando di rispondere all'invito del
Papa il quale desidera una Chiesa povera per i poveri. (EG 198). Non
basta dire che la Chiesa ama i poveri; la Chiesa deve essere povera
perché Cristo è povero.
    Accogliamo questo invito con il cuore nel quale arde la fiamma
dell'amore che sente la passione per la trasformazione del mondo dal
di dentro con la forza delle Beatitudini.
    Lasciamoci invadere dallo spirito delle Beatitudini per seguire
Cristo povero secondo il nostro carisma con una sensibilità speciale
verso la spiga abbandonata”, verso il povero di grazia e amore nonché
dei beni di prima necessità.
    Questa per noi è una nuova opportunità che ci stimola a vivere per
un amore più grande, divenendo donne ancor più fiduciose nella
Divina Provvidenza e sensibili verso quelle povertà che incontriamo
nei nostri compagni di strada.
     Il campo della nostra missione è il mondo, al quale siamo inviate
come consacrate secolari, come Spigolatrici della Chiesa (cfr. NLdV
22).
    Compiamo la nostra missione nelle strutture secolari ed ecclesiali.
Non dimentichiamo però che ogni nostro impegno, anche quello in

                                                                      7
strutture strettamente secolari, lo viviamo come servizio alla Chiesa
(cfr. NLdV 19).
    Come Spigolatrici usciamo nei solchi del nostro campo, nei quali
sono nascoste le spighe dimenticate. Questi solchi sono: le diverse
situazioni umane, segnate da povertà morali, spirituali, culturali e
materiali (cfr. LdV 26); gli incontri con il prossimo (cfr. NLdV 26);
l’ambiente di lavoro professionale e ogni altro impegno (cfr. NLdV
24; 25); le relazioni in famiglia, nella comunità dell’Istituto, in altri
ambiti sociali o nelle amicizie (cfr. NLdV 23).
    Questi solchi sono pieni di spighe abbandonate ed in essi è
nascosta la chiamata del Signore ..., che possono sentire solo coloro
che hanno un cuore povero, ricco di amore che guarda con gli occhi
di Cristo e ha in sé la stessa sollecitudine.
    Il cuore di Cristo, il Suo ritratto interiore è dipinto dalle
Beatitudini (Benedetto XVI). Le Beatitudini dipingono pure il ritratto
dell'uomo così come lo sogna Dio, il ritratto del cristiano autentico,
amico di Dio.
    Abbiamo bisogno di guardare con gli occhi di Gesù, per vedere
nei solchi dei nostri ambienti di lavoro e di vita le diverse situazioni di
povertà e poter udire il grido dei poveri (cfr.NLdV 7).
    Abbiamo bisogno di entrare nella profondità del nostro cuore per
discernere, personalmente e comunitariamente, come vivere oggi lo
spirito delle Beatitudini, per poter essere un segno visibile di Cristo
povero, vivendo la nostra spiritualità e missione [NLdV.3; 7; 22-29]
nonchè il voto di povertà (NLdV 43-50; Dir.13-22).
    Abbiamo bisogno di intraprendere questa strada avendo:
 il cuore del Buon Pastore, che cerca, riconosce chi si è smarrito,
rimane accanto a lui per sostenerlo (cfr. NLdV 13; 29);
 un cuore di donna e madre, poiché solo un tale cuore può
permettersi di toccare la carne di qualsiasi povertà e di rispondere
concretamente ai suoi bisogni;
 un cuore sacerdotale, capace di offrirsi attraverso la preghiera, la
testimonianza, la solidarietà e l'aiuto concreto... (cfr. NLdV 13).
    Questa è la strada che ci indica il nuovo PFP lungo la quale
abbiamo la possibilità di apprendere lo stile di povertà nello spirito
delle Beatitudini.

8
Questa è la strada nella quale abbiamo la possibilità di divenire
donne delle Beatitudini che con il loro stile evangelico di povertà si
impegnano al cambiamento del mondo dal di dentro nella semplicità
della vita quotidiana (cfr. NLdV 23). Dio ama il cambiamento della
realtà dal di dentro, con pazienza e amore. Delicatamente aspetta di
entrare nella nostra vita, come Colui che desidera arricchirci della sua
povertà.
    Questa è ancora la strada nella quale Dio si preoccupa della nostra
felicità. Dio non è solo amore e misericordia, ma è anche felicità, ci
disse S.Agostino. Infatti abbiamo l'opportunità di scoprire in questa
strada anche la nostra felicità per diffondere nel mondo il profumo
degli amici di Dio. Questo sarà pure il modo di vivere la riparazione
oggi, per ricostruire la città di Dio nel mondo.
    Infine guardiamo noi stesse, il nostro Istituto, la Chiesa e il
mondo con gli occhi di Cristo e risvegliamo in noi il desiderio di una
vita povera secondo lo spirito delle Beatitudini. Che questo spirito sia
creativo in noi e sempre più dinamico... Chiediamoci, sinceramente e
personalmente, se il nostro stile di povertà spirituale e materiale e
nelle relazioni con le persone rende presente Cristo ed in che modo
viviamo come spigolatrici di fronte alle sempre nuove e diverse
situazioni di povertà. Siamo forse riguardo a ciò, minimaliste?
    Vogliamo iniziare questo cammino avendo nel cuore le parole di
Pia:
    “Abbiamo bisogno di rinnovarci dal di dentro in un incontro più
vero con Cristo, per vivere secondo le Beatitudini ed essere così
sempre nuove per un mondo nuovo. C’è dunque un cammino da
fare. E lo faremo assieme”.

                                    (traduzione a cura di Renata Zille)

                                                                       9
Le Beatitudini

                  (intervento di E. Bianchi alla prima settimana teologica della
                  FUCI. Monastero di Camaldoli, 2013)

                                               (…)      il    testo   delle
                            beatitudini per me non è solo il “manifesto”
                            di Gesù, ma rappresenta l’indicazione per
                            trovare senso nella vita: senso per me, senso
                            per gli altri uomini, senso per il mondo.
                                Uno degli errori più grandi che si fanno è
                            quello di tradurre il termine “beato” con
                            “felice”.
                                La felicità è una delle cose più perniciose
                            della cultura occidentale e uno dei miti più
                            pericolosi che è stato dato culturalmente alle
                            generazioni attuali ed ha la sua fonte negli
USA (v. Costituzione). La ricerca della felicità è davvero qualcosa di
sviante rispetto al Cristianesimo: la felicità mia normalmente è
l’infelicità dell’altro.
    Cercare la felicità è un errore fondamentale a livello antropologico
e quindi anche cristiano: la ricerca deve essere quella del bene
comune, non della felicità. Quest’ultima è sempre a livello
individuale. In un cammino di umanizzazione non va cercata la
felicità, va cercato il bene comune.
    Il termine “beato” deriva dall’ebraico “ashrè”, dalla radice ashàr che
significa “andare avanti, avanzare”. Potremmo allora tradurre le
beatitudini così: “Avanti i poveri nello spirito, i miti …” .
    Che cosa significa il grido “beato/i” (“makàrios” in greco e
“beatus” in latino)? Contiene indubbiamente una componente di
gioia cristiana, non è solo felicità. C’è, infatti, una felicità mondana
che non è quella delle beatitudini.
    “Avanti” significa quando uno ha delle convinzioni per cui vale la
pena vivere. In quel “beati” ci sono ragioni per andare avanti, per
vivere. La beatitudine è questa dinamica che dà la convinzione, la
10
forza, che dice che vale la pena vivere. “Vale la pena” se l’anima non è
piccola: avere una grande anima significa avere delle convinzioni,
significa trovare senso.
    Il vero problema delle beatitudini è che cercano di dare senso, di
dare senso alla vita cristiana. “I beati” sono quelli che hanno trovato
senso.
    È possibile avere fame ed essere felici? Essere perseguitati ed
essere felici?
    Noi abbiamo due redazioni delle beatitudini.
    Una di Matteo che scrive ai cristiani provenienti dall’ebraismo e
lega Mosè (con i suoi 5 grandi discorsi) a Gesù il cui primo discorso
è, appunto, quello della montagna.
    Luca scrive, invece, ai cristiani provenienti dal paganesimo, parla
in pianura, le beatitudini sono 4 e sono seguite da 4 “guai”. “Guai” in
ebraico ha la radice “Shr” e significa “attenzione, fermatevi”, è un
avvertimento.
    La beatitudine è il contrario del “guaio” e avvisa: state
camminando sulla strada del non-senso.
    È chiaro che, con la nostra mentalità storica, ci chiediamo se le
vere parole di Gesù siano in Matteo o in Luca. È tuttavia sbagliato
porsi questa domanda. Gesù ci ha fatto la grazia di non aver scritto
nulla e noi così possiamo essere liberi e non prigionieri di “parole”
(cfr. Corano). La Chiesa ha adattato le parole di Gesù ad ambienti
diversi: questa è una ricchezza che vieta ogni forma di
fondamentalismo. Le beatitudini ci arrivano in due forme.
    Matteo si rivolge ad ebrei (della zona di Antiochia) molto poveri ai
quali egli dice che bisogna esserlo anche nel cuore per trovare senso.
Matteo chiede alla comunità una dinamica (“avanti, i poveri nello
spirito”), chiede un movimento di conversione, una più convinta
sequela del Signore.
    Luca parla ad una comunità di greci convertiti in cui non
predomina la condizione di povertà. La povertà materiale in Luca è
una condizione di fedeltà.
    Questo esempio è anche un appello ad una lettura intelligente
della Parola (se vogliamo essere fedeli alla riscoperta della Bibbia nella
vita della chiesa), più pensata che ci consenta di diventare adulti nella

                                                                        11
fede. Dobbiamo fare la fatica di comprendere la Parola accompagnati
dallo Spirito Santo: nelle parole umane di Matteo e Luca dobbiamo
trovare la Parola di Dio.
    Dobbiamo risalire attraverso le due forme delle beatitudini alle
parole di Gesù, al suo messaggio e fare lo sforzo di attualizzarle/o
nella nostra chiesa.
    Papa Francesco – appena eletto - quando ha detto “io voglio una
Chiesa povera e di poveri” ha attualizzato la prima beatitudine.
    Tutta la storia della Chiesa è fatta di tre possibilità:
1. una Chiesa per i poveri. Salvo eccezioni (Papi o Vescovi
“baroni”) nel corso della storia la carità non è mai mancata nel corpo
della Chiesa. Il cristianesimo ha sempre avuto un cuore pulsante per i
poveri (assetati, malati, pellegrini …).
2. una Chiesa di poveri. La Chiesa non è sempre stata di poveri,
spesso è stata di ricchi che hanno annesso i poveri per aumentare il
proprio potere. Interroghiamoci sulle missioni nel Terzo Mondo al
fianco dei colonizzatori … L’assetto della Chiesa in Europa non è
quello “dei poveri”, forse nel terzo Mondo …
3. una Chiesa povera: è un passaggio importante, la Chiesa deve
seguire la dinamica di spogliazione dell’incarnazione.
    Questa attualizzazione delle beatitudini ci deve essere e questa
deve essere oggi la nostra preoccupazione.
    Che senso ha per noi oggi leggere le beatitudini?
    Dalle cose dette credo sia importante vedere le beatitudini come
una pratica di ricerca di senso che la nostra era tecnico-scientifica
rende quasi impercorribile (specialmente per i giovani). Questo è un
grande impoverimento.
    Molti giovani non credenti oggi parlano di ricerca della felicità,
non di senso.
    La felicità è chiaramente la ricerca di tutti, ma non è sufficiente:
occorre la ricerca di senso. E questo avviene attraverso la ricerca di
una vita che sia BUONA, BELLA e BEATA.
    Ciò che ho capito dalla Scrittura e dalla mia esperienza di vita è
che certamente una vita deve essere buona, deve cercare il bene.
Nessuno dubita che la vita cristiana sia buona (neppure Nietzsche).

12
Una vita, poi, deve essere bella. La vita alla sequela di Gesù deve
essere anche bella. È vero che non sempre lo è stata per la “gelata
precoce” del dualista, cinico pensiero greco che ha dominato la
spiritualità cristiana. Sovente il Cristianesimo è ancora presentato
come la negazione di tutto ciò che è umano (v. la femminilità negata
per le monache). La bellezza veniva considerata una tentazione,
l’ascesi si era trasformata in angoscia.
    La vita di Gesù era una vita bella, molto più bella di quella dei
preti che dicono di essere suoi ministri: non è mai stato “morsicato”
dalla pastorale; aveva tanto tempo a disposizione; pescava; il sabato
andava in sinagoga a predicare; aveva degli amici, non era un solitario;
ha amato Maria, Marta e Lazzaro, l’apostolo Giovanni, Maddalena;
amava la festa …).
    Gesù ha avuto sempre modo di pensare, di guardare i gigli dei
campi, di interessarsi dei bambini … Questo gli ha dato la possibilità
di creare le parabole: ha avuto il tempo di rileggere poeticamente la
sua esperienza di vita. I vangeli, infatti, sono la vita normale di Gesù.
Leggete i quattro Vangeli dall’inizio alla fine: compaiono piante,
animali, bambini, donne, pastori … è il mondo normale che Gesù ha
vissuto.
    È la vita bella che trova il suo significato nel quotidiano, nelle
cose, nelle relazioni con le persone. Gesù era consapevole quando si
metteva in rapporto con un fico … La vita bella non è quantitativa
(avere tante cose), ma è fatta di intensità, profondità, consapevolezza.
È così che un abete, un sasso, un bambino … vi possono “parlare”. La
felicità dipende da questo, non dipende dal resto. La vita ha in questo
il suo senso: la felicità si misura sul vissuto, i rapporti, le relazioni, gli
amori …
    Gesù ha fatto una vita bella, ma anche beata: ha avuto una ragione
per vivere e per morire. Gesù ha dato senso alla croce, ne ha fatto – da
strumento di esecuzione - un racconto dell’amore, di chi dà la vita per
gli amici.
    Le beatitudini ci aiutano a fare una vita bella, buona e beata. Tutto
questo richiede fatica, esercizio, ma umanizza. Le beatitudini ci
dicono come si fa l’umanizzazione e questo nessuno l’ha mai negato.
L’uomo delle beatitudini è l’uomo umanizzato per eccellenza.

                                                                           13
La prima e l’ultima beatitudine si concludono così: “perché loro è
il regno dei cieli”. Le beatitudini ci rimandano a Cristo, l’unico che le
ha vissute davvero prima di proclamarle e poi al “regno di Dio”…
(Gesù parla poco di Dio …).
     Il regno di Dio è ciò che davvero può attirare l’uomo. Ai cristiani
Dio non deve interessare molto: chi l’ha mai visto? Solo Gesù ce l’ha
narrato.
     Gesù ci ha parlato del regno di Dio come di un grande banchetto
(convivialità, relazione, esercizio nell’amore, condivisione …); come
di un regno di vita e non di morte/malattia/pianto. E questo ci
interessa e qui su questa terra ci è dato per frammenti e
provvisoriamente.
     Qui noi dobbiamo preparare questa convivialità, questa realtà di
consolazione … Se di lì Dio asciuga i nostri occhi, di qui qualcuno di
noi deve asciugare le lacrime agli occhi degli altri; di qui c’è la
possibilità di condividere i beni; di avere affetti condivisi come
attorno ad una tavola.
     Ecco perché il regno di Dio è importante. È quella la promessa,
ma bisogna mostrare che quando Dio regna finiscono il pianto, la
malattia, l’ingiustizia e iniziano la vita piena, la pace vera, lo Shalom.
     Se vediamo le beatitudini in questa dinamica vediamo un
cammino di umanizzazione.

                                         (libera trascrizione dal sito
                https://www.youtube.com/watch?v=XzlVWnXNUlk)

14
Beati gli afflitti perché saranno consolati

   La sensazione che mi hanno dato sempre le beatitudini è quella di
una “ventata di aria fresca e nuova”: da quelle parole, infatti, emerge
un’idea di uomo che è tale nel senso più profondo del termine. Per
“vedere” quell’uomo bisogna aver camminato un po’ nella vita e aver
cercato di leggere i fatti oltre la loro superficie.
    “Beati gli afflitti”... Non ho mai pensato che il primo termine
   potesse essere inteso con il senso di felicità che noi abbiamo in
   mente, ma piuttosto come quella serena consapevolezza, quel
   sereno appagamento che si prova quando, dopo aver attraversato
   forti crisi, ci si sente - “grazie” ad esse - più cresciuti e capaci di
   comprendere se stessi, gli altri, le priorità dell’esistenza.
        Chi ha conosciuto il dolore, e lo ha vissuto senza lasciarsene
   soffocare, ha guadagnato un “cuore di carne“ che lo libera
   dall’indifferenza verso la sofferenza altrui; ha imparato i gesti, le
   parole e i silenzi della consolazione di cui egli stesso ha avvertito il
   bisogno; ha acquisito occhi capaci di cogliere parole mai
   pronunciate; ha capito ciò che è essenziale alla vita e ciò che,
   invece, non lo è; ha imparato che la fragilità non è debolezza, ma è
   una parte dell’esistenza fatta per ricordarci la nostra non-
   autosufficienza e per aprirci agli altri con maggior convinzione; ha
   iniziato a familiarizzare con quel “limite” che attende tutti e che
   chiede di riempire di senso l’aldiquà; ha potuto toccare con mano
   – se credente - la presenza di Dio attraverso piccoli e grandi segni
   di bene disseminati lungo il “calvario”.
        Queste “conquiste” - che ci rendono più uomini e più donne -
   si mettono a fuoco però solo quando la tempesta è passata perché,
   mentre la si vive, il dolore “disarma la ragione, ruba energie, distrugge la
   gioia”. Dice don Luigi Verdi: “La grande sfida è di trasformare la
   sofferenza in luce, la sua acidità in dolcezza. Il dolore non va messo al
   margine, ma al centro, e di fronte ad esso una parte di noi deve portare
   avanti la vita e una parte di noi deve stare in silenzio e contemplare il
   mistero”.

                                                                            15
Queste “conquiste” vanno coltivate perché – passato “il
     pericolo” – la vita ci riassorbe con i suoi ritmi e le sue richieste e il
     rischio di dimenticare è dietro l’angolo.
      “... perché saranno consolati”. A tutti penso spetti il compito di
     aiutare chi sta vivendo le sue fatiche a “portare avanti la vita” con
     le parole e i gesti della consolazione.
          Ho provato a vedere come si muove Gesù di fronte agli afflitti.
        -      Ascolta. “Il mio servo giace in casa paralizzato...” (Mt. 8, 5-6).
        E l’ascolto chiede il silenzio per darsi il tempo di capire; di
        comprendere anche che a volte è meglio trattenersi dal dire
        parole inutili. Don L.Verdi suggerisce di imparare ad abitare le
        domande perché non è possibile avere sempre le risposte pronte
        per ogni occasione e perché oggi bisogna saper distinguere se il
        dolore che si ha di fronte è reale o “gonfiato” (magari frutto di
        isterismi).
        - Si lascia educare quando non capisce. “Non le rivolse neppure la
        parola... Allora i discepoli gli si accostarono implorando: Esaudiscila...
        Egli rispose: Non è bene prendere il pane per figli per gettarlo ai
        cagnolini ... Signore, disse la donna, ma anche i cagnolini si cibano delle
        briciole ... sotto la tavola ...” (Mt. 15,23-27). Neppure Gesù si è
        davvero accorto del dolore della cananea: può capitare a tutti di
        essere disattenti nei confronti degli altri per mille motivi
        (impegni, distrazione, pregiudizi...) ... l’importante è che
        quando qualcuno ci richiama all’attenzione per i problemi degli
        altri si faccia almeno lo sforzo di ascoltare e comprendere.
        - Incoraggia. “Coraggio figliolo ..., coraggio figliola ...” (al paralitico e
        all’emoroissa). Dare coraggio credo possa intendersi anche come
        mantenere quella lucidità che aiuta l’altro a guardare oltre, a non
        perdere di vista il bene che è pur sempre presente nella
        quotidianità (piccole luci, piccoli segni), a credere che in ogni
        giornata può sempre cambiare qualcosa. Dice don L. Verdi:
        “Nessuno può togliere il dolore, neppure Dio. Quello che si può fare è
        stare accanto. In certi casi l’unica cosa che si può fare è addolcire la morte e
        chi soffre non può far altro che affidarsi”. Essere presenti è difficile
        perché si deve fare i conti anche con le proprie paure e fragilità.
        E non sempre è possibile essere e fare come si vorrebbe.

16
- Agisce: stende le mani, tocca, parla ... senza lasciarsi trattenere
      da tanti ragionamenti. Di fronte al dolore altrui spesso ci
      facciamo prendere da tanti “se e ma...” (disturbo? Sono
      invadente? ...) e forse a volte bisognerebbe essere più diretti e
      semplici. Fare, semplicemente.
      - Quando è troppo coinvolto si prende del tempo. “Quand’ebbe
      dunque sentito che era malato, si trattenne due giorni nel luogo dove si
      trovava” (Gv. 11,6). Di fronte all’amico ammalato Gesù
      stranamente si ferma, non si precipita. È il tempo che si prende
      per prepararsi, per capire cosa fare, per vincere il suo
      smarrimento, per paura di mettere a rischio se stesso e i suoi? È
      indubbio che ci voglia delicatezza per accostarsi a certe realtà ...
      - Si lascia commuovere e piange. “Vedendola il Signore ne ebbe
      compassione...” (Lc. 7, 13); “Gesù scoppiò in pianto” (Gv. 11,35). La
      sofferenza altrui fa paura anche perché provoca a sua volta
      sofferenza. E nessuno vuole piangere anche se “la vista ha bisogno
      di lacrime per vederci bene” (dLV).

    Grazie alla consolazione ricevuta noi siamo riuscite a portare
avanti la vita, ma siamo riuscite a contemplare il Mistero mentre il
dolore ci stava attraversando? Non lo so ...
    E non è neppure facile indicare la strada della contemplazione a
chi sta soffrendo di fronte a noi e si sta chiedendo il senso di tutto ciò.
    “Non si può cercare un senso al dolore. L’unico dolore che capisco” - dice
don Verdi – “è quello del parto che fa nascere qualcosa. Il dolore cos’è? Non lo
so ... è sempre la denuncia di un’infelicità. Intelligenza è usare il dolore per
volare in alto. La paura, la malattia, la crisi vanno affrontate per maturare.
Tutti torneremo terra: terra disperata o terra innamorata?”.

                                                           Marilena Marchioni

                                                                             17
Voci dalle zone –
                  Voices from the Zones

                   ZONA – ITALIA

                  La  zona Italia ricorda con particolare affetto Maria Sisti,
                  deceduta il 22 dicembre a causa di una malattia tanto rapida,
                  quanto aggressiva.

                  Nella logica delle Beatitudini
                  Santa Messa di esequie per Maria Sisti, 28.11.2016

                  Abbiamo
ascoltato la Parola di Dio che è
stata proclamata in questa
celebrazione. La morte è un
mistero difficile da accettare
umanamente: è sempre uno
strappo che ci separa dalle
persone care. Soltanto la fede e
la Parola di Dio possono
illuminare anche questo traguardo angoscioso. Nella nostra
professione di fede, che fra breve faremo insieme, proclamiamo:
“Credo la resurrezione della carne e la vita eterna”. Noi crediamo che la
nostra sorella Maria ora si trovi viva nella vita di Dio, perché la morte
non ha l’ultima parola della vita. Infatti la vita è dono di Dio e Lui
non ce la toglie, ma la trasforma in una vita diversa, come abbiamo
sentito nella prima lettura biblica: “Quando verrà disfatto questo corpo,
nostra abitazione sulla terra, riceveremo un’abitazione da Dio, una dimora
eterna, non costituita da mani di uomo”.
    In quest’ottica abbiamo voluto leggere oggi il Vangelo delle
Beatitudini, un testo in cui Gesù pronuncia parole sconvolgenti, ma
che sappiamo essere la carta d’identità di ogni vero cristiano. Sono

18
beati, cioè realizzati nella vita, i poveri, cioè quelli che non sono pieni
di se stessi, ma che pongono umilmente la loro fiducia in Dio, gli
operatori di misericordia, di giustizia e di pace.
    Da 34 anni la comunità religiosa delle Spigolatrici di Lenzburg è
stata ed è la mia seconda famiglia. Ho potuto perciò conoscere
profondamente Maria in questi lunghi anni e credo di poter dire che
ha cercato di vivere nella logica delle Beatitudini, sia pure con tutti i
limiti che ogni persona porta in sé. Mi sembra una significativa
coincidenza ricordare che la sua vita si è conclusa con il termine
dell’anno liturgico e dell’anno giubilare della misericordia: due
circostanze che ci parlano l’una della provvisorietà della nostra
esistenza l’altra della bontà di Dio che viene sempre incontro a noi
con la sua infinita misericordia. Il Signore ha fatto un dono a Maria:
durante la malattia e fino alla fine quando si è addormentata
serenamente nel Signore non ha mai avuto dolori e sofferenze.
    Maria ha consacrato la sua vita a Dio e alla Chiesa nell’Istituto
secolare delle Spigolatrici della Chiesa 53 anni fa, in Italia.
Successivamente è vissuta a Lenzburg a servizio delle famiglie
emigrate e dei bambini italiani e di altre nazioni per diverse
generazioni, soprattutto nell’ambito della Scuola Materna e del
Doposcuola, per un periodo di oltre 40 anni. È stata sempre partecipe
e attiva in tutte le varie espressioni della vita della comunità, in
particolare nella Corale Santa Cecilia, nel gruppo delle donne, nel
gruppo degli anziani e nelle varie attività del Circolo ACLI. Vivendo
al contatto con la spontaneità e semplicità dei bambini ha assunto
anche nella sua vita una semplicità, talvolta disarmante, e una serenità
nei rapporti interpersonali. Abbiamo pensato di non presentare un
percorso di vita della Maria: le tappe della sua esistenza terrena sono
limpide sotto gli occhi di Dio: ciascuno di noi la ricordi per come l’ha
incontrata e conosciuta, e per come è vissuta in questi lunghi anni di
presenza in mezzo a noi. Ora Maria continua la sua vita nella vita di
Dio che l’ha accolta nell’abbraccio della sua misericordia.
    Nella fede e nella preghiera oggi la consegniamo nelle mani di
Dio.
                                                          don Bruno Danelon,
                                                            missionario emerito

                                                                            19
Maria, “pioggia leggera”

                  Sono don Luigi, missionario italiano di Wohlen-
Lenzburg. Mi è stato chiesto di dire due parole in occasione del
funerale di Maria, ma io credo che ne basti una di parola ed è questa:
GRAZIE.
    Grazie alla famiglia di origine di Maria per aver dato una sua figlia
alla Chiesa nella famiglia delle Spigolatrici.
    Grazie alla famiglia delle Spigolatrici per aver donato Maria a
questa comunità di Missione.
    Grazie a Maria per aver amato e servito questa comunità per più di
50 anni.
    È il grazie mio personale, quale attuale missionario, ma anche
quello di tutte le comunità che ricadono in questo territorio.
    È il grazie di tante mamme che nel corso degli anni hanno posato
con fiducia i loro figli nelle braccia di Maria: quanti bambini ha
tenuto sulle sue ginocchia! Quanti piccoli ha imboccato! A quanti
bambini ha trasmesso le prime nozioni della nostra fede!
    Quanti ha trasportato con il suo pullmino beige! A quanti ha porto
la tradizionale riga di cioccolato!
    Quanti adolescenti hanno imparato a leggere e a scrivere grazie
alla sua sollecitudine e alla sua pazienza! Se tanti giovani, oggi, si sono
realizzati socialmente e professionalmente, lo devono a lei, alla sua
tenacia e alla sua predilezione per i piccoli.
    Dopotutto un giorno Gesú aveva detto: "Lasciate che i bambini
vengano a me"!
    Maria! Il tuo è stato un servizio discreto ma efficace, come la
pioggia leggera che non fa rumore ma entra nelle zolle e fa fecondare
la terra. Non hai fatto rumore ma i tuoi silenzi sono stati più
eloquenti di molti discorsi e i tuoi sguardi materni più espressivi di
tanti gesti appariscenti.
    Non gesti eclatanti i tuoi, ma sguardi di tenerezza che hanno
intenerito i cuori più duri e li hanno ricondotti a Gesù.
    Qualche tempo fa mi hai chiesto di affidarti qualche compito in
seno alle attività della Missione ed io ti ho affidato "il ministero della
preghiera". Questo servizio non è scaduto, è ancora valido.
20
Anzi, adesso che hai più tempo e in cielo sei vicina a Gesú,
rafforza la tua preghiera. Prega per la tua famiglia d'origine, per il tuo
Istituto religioso ed in particolare per Barbara ed Augusta, tue amate
consorelle di una vita, per don Bruno con cui hai collaborato per tanti
anni.
    Prega anche per me e per l'amata gente di questa Missione che
sempre porterà nel cuore il ricordo della signorina Maria.

                                                       Don Luigi Talarico

                  Una spigolatrice solerte

                                       Io non conoscevo molto bene
                     Maria Sisti, sapevo che era una spigolatrice
                     solerte, dal cuore semplice ed impegnata da
                     mezzo secolo nel servizio dei migranti italiani in
                     Svizzera. Venendo al suo funerale qui in Svizzera
                     alla missione cattolica di Wohlen-Lenzburg ho
                     incontrato tante persone che hanno per lei una
                     gratitudine infinita, ho avuto così modo di
                     conoscerla meglio e di sentirla più vicina.
                         E, “interrogando” Barbara, Augusta ed il
fratello Paolo, ho avuto anche notizie della sua vita del periodo
precedente il suo essere spigolatrice.
    E così la vedo: giovane e bella ragazza di Pontecentesimo
(centesimo ponte lungo la Flaminia – Foligno -) cresciuta in una
famiglia dai sani principi cristiani, che va ad imparare il cucito dalla
sarta del paese. Ciò però non la soddisfa perché lei vorrebbe studiare.
Va allora in collegio dalle suore Giuseppine a Foligno per due anni
dove consegue la licenza media. Qui, con le suore, oltre alla
frequenza della scuola, approfondisce anche la sua fede e la
conoscenza di Gesù e, possiamo anche pensare, incomincia a sentire
il desiderio di dedicargli tutta la sua vita.
    In quel periodo – anni ‘60 – Anna Fiori insegnante elementare e
spigolatrice della Chiesa, si recava a Pontecentesimo per insegnare
                                                                        21
nella scuola serale di alfabetizzazione per adulti che a quel tempo
erano molti nelle zone rurali della nostra Italia. Il suo servizio era
fatto in sintonia con il parroco del paese, don Umberto Formica, che
aveva a cuore la promozione sociale dei suoi parrocchiani.
    Egli era anche il Padre spirituale di Maria e Tersilia, la cugina di
Maria, e le aiutava nel discernimento della loro vocazione. Le due
erano molto in sintonia tra di loro ma nella loro ricerca camminavano
separatamente. Non sappiamo chi per primo ha presentato a Maria la
possibilità della consacrazione nel nostro Istituto, ma certamente ha
poi incontrato Pia che senza dubbio le avrà parlato con forza ed
entusiasmo della bellezza di questa nostra vocazione. E così Maria
decide di seguire Gesù attraverso la consacrazione secolare
nell’Istituto delle Spigolatrici della Chiesa.
    Non ci è dato di sapere quale aspetto del carisma l’abbia
maggiormente colpita, ma sappiamo che la sua decisione era ferma
nonostante le varie contrarietà. Il suo stesso Padre Spirituale non era
molto convinto di questa nuova forma di consacrazione e comunque
le disse: “Vai a vedere se si vogliono bene e poi decidi“ (a quel tempo le
spigolatrici vivevano insieme sotto lo stesso tetto a Foligno). A quanto
pare le spigolatrici di Foligno hanno superato l’esame.
    La madre di Maria era decisamente contraria alla sua scelta e le
diceva: “Se vuoi proprio consacrarti vai dalle suore e non da quelle lì che non
sono né carne né pesce”.
    E a Pia la madre di Maria diceva: “È molto comodo portarsi via le figlie
degli altri quando le hanno cresciute”.
    Infine Maria, con buona pace di tutti, ha risposto generosamente
alla chiamata del Signore e dopo la formazione ed i voti, su richiesta
dei Superiori e con altre spigolatrici, è partita per la Svizzera.
    Si è così fatta migrante con i migranti che in quel periodo molto
numerosi, su treni super affollati, migravano verso la “ricca” Svizzera
portando nel cuore gli affetti familiari e la speranza di “fare fortuna“ e
poter un giorno ricongiungersi con i propri cari.
    Le fatiche, le umiliazioni e le sofferenze subite dai nostri
connazionali sono a tutti note.
    In quel contesto molti dei nostri connazionali vivevano realmente
nelle periferie sociali ed esistenziali svizzere (in baracche e dormitori

22
comuni) e quanto era necessario portarli al centro del cuore e del
servizio della missione per far sentire loro che non erano soli, che
c’era una casa comune dove potersi rivolgere per cercare aiuto e
conforto, dove poter coltivare la propria fede e le proprie tradizioni.
    E Maria, piccola tra i piccoli, senza far rumore e cose vistose, da
solerte spigolatrice, ha saputo essere tutto questo per la sua gente.
Quella gente che il giorno del suo funerale ha gremito la chiesa
chiedendo permessi dal lavoro per essere presente al saluto di fede
nella celebrazione eucaristica a Maria di tutta la comunità della
missione testimoniando quanto ella fosse stata importante nella loro
vita.
    Grazie Maria per essere stata il cuore che ascolta, la voce che
consola e pacifica, la mano che serve, il segno concreto dell’amore di
Dio per i tanti fratelli che il Signore ha messo sulla tua strada.

                                                           Bertilla Venco

                 Maria Sisti … una vera spigolatrice

                 Ho     conosciuto Maria Sisti già nel lontano 1963
quando era venuta a far parte della comunità delle spigolatrici a
Lenzburg.
    Maria è stata una persona semplice e buona, “solerte senza essere
affannata”.
    Era amata da tutti, piccoli e grandi.
    Ha fatto parte della corale “Santa Cecilia” ed è stata sempre capace
di calmare i piccoli dissidi che sorgevano (e sorgono) spesso e
normalmente in questi ambiti.
    In comunità lasciava cadere la parola “pungente” e rispondeva
sempre con un sorriso.
    Fu animatrice, in collaborazione con la signora Irma Preziuso, nel
pre-inter-doposcuola. Alle 6:00 del mattino apriva la porta ai tanti
bambini e ragazzi che poi, nei diversi orari, dovevano partire per la
scuola.

                                                                      23
Fu anche animatrice del gruppo “Piccoli cantori” voluto
insistentemente dal missionario don Bruno Danelon.
    Io la ricordo bene quando venne a Volpedo per aiutarmi nella
convalescenza quando fui colpita da una broncopolmonite. I
volpedesi la ricordano ancora quando usciva per la spesa e non si …
raccapezzava (!) in niente, non conoscendo il paese.
    Ora, Maria, dal cielo guardaci e aiutaci a guardare sempre avanti…
    Grazie Maria!
                                                              Rosa Borsi

                   … dal Consiglio Pastorale…
                   (missione cattolica italiana Wohlen – Lenzburg)

                   Carissime Augusta e Barbara,
    seppur già preparati, in un certo senso, di fronte alla grave
malattia, la notizia della scomparsa della consorella Maria Sisti ci ha
profondamente colpito e rattristato.
    Con Maria, possiamo sicuramente affermare, va via un pezzo di
storia della comunità italiana di Lenzburg, una storia che però non
scompare ma che rimane impressa nei cuori di innumerevoli
connazionali, ancora qui residenti ma anche nel frattempo rientrati in
Italia, che nel corso di 51 anni di fedele presenza e lodevole servizio
hanno imparato a conoscerla e apprezzarla.
    A nome del Consiglio Pastorale della Missione Cattolica di
Wohlen-Lenzburg e nell’interpretare i sentimenti di tutta la
Comunità, ci uniamo al vostro dolore esprimendo non solo a voi, ma
ai familiari e a tutto l’Istituto Secolare Spigolatrici della Chiesa, i segni
del nostro profondo cordoglio, della nostra solidarietà e di tanta
gratitudine per quello che Maria è stata capace di donare e realizzare
in favore della nostra Comunità.
    Con coraggio e fiducia proseguiamo il nostro cammino di fede,
ricordando Maria nelle preghiere affinchè possa riposare nella pace
eterna al cospetto della luce del volto di Dio.
    Con tanto affetto e amicizia,
                                                             Gaetano Vecchio

24
… dal circolo ACLI Lenzburg …

                  Cara Augusta, cara Barbara,
a nome del Consiglio di Circolo e nell’interpretare i sentimenti di
tutti i Soci, porgiamo ufficialmente le nostre sentite condoglianze per
la scomparsa della carissima Maria Sisti, per oltre mezzo secolo a
servizio della collettività italiana della regione di Lenzburg,
rappresentando degnamente, nel mondo dell’emigrazione, il vostro
Istituto Secolare Spigolatrici della Chiesa di Prato.
    Con animo sempre molto gioviale, non possiamo mai dimenticare
il suo importante servizio, fra l’altro presso la Scuola materna, il
Doposcuola e da ultimo con il Gruppo della Terza età.
    Il nostro Circolo era anche casa sua e non ci siamo pertanto sentiti
di celebrare la nostra Festa dell’Aclista in programma questo fine
settimana che abbiamo di conseguenza annullato in segno di lutto.
Naturalmente ci mancherà tantissimo, anche se rimane sempre nei
nostri cuori e il suo operato non potrà mai essere cancellato.
    Ricorderemo la carissima Maria nelle nostre preghiere affinchè
possa riposare in pace, così come la nostra preghiera sale al buon Dio
quale segno di gratitudine per quanto da essa svolto in favore di tutti
noi.
    A voi Augusta e Barbara, ai familiari di Maria e al vostro Istituto, i
segni del nostro cordoglio, della nostra solidarietà e vicinanza in
questo triste momento.
    Con affetto e cordialità.

                                                      Gaetano Dell’Aquila

                                                                        25
Al    ricordo di Maria Sisti seguono le parole di Eugenia e
                   Maristânia in occasione della loro incorporazione e due
                   testimonianze di fraternità tra spigolatrici: Lidia con le lezioni di
                   italiano a Nirmala e Susan e Anna Maria B. con il suo viaggio tra
                   “le sorelle” brasiliane. Occasioni importanti di condivisione, di
                   arricchimento umano e spirituale.

                   “New entry” !!!

                                                Anche da queste pagine del
                                            Dialogo diamo il benvenuto ad
                                            Eugenia Mihaica che ha fatto
                                            l’incorporazione      al    nostro
                                            Istituto l’8 dicembre 2016 a Prato
                                            (nella chiesa di S. Maria delle
                                            Carceri) alla presenza di Bertilla
                                            Venco e di molte altre
                                            spigolatrici.

                                                 Ciao […] grazie prima di tutto
                                            del vostro affetto e della vostra
                                            preghiera. Ho sentito davvero la
vostra sentita accoglienza nei miei confronti fin dall’inizio
    e questo mi ha fatto molto bene. È vero adesso mi sento davvero a casa.
    Grazie del piensiero anche materiale che mi avete mandato attraverso Elda.
Rimanendo unite nella preghiera ci sentiamo davvero una vera famiglia
spirituale a servizio della Chiesa.
    Un saluto a tutte e un forte abbraccio.
                                                                        Eugenia

                   E festeggiamo anche Maria Ildete Vieira Da Costa e
Maristânia Pereira Santana incorporatesi l’8 dicembre in Brasile
accolte da Mirka Nowacka, in rappresentanza dell’Istituto; da MRosa
Zamboni e Idalia Venco a nome della zona Italia e accompagnate,
naturalmente, da don Giuseppe Ghitti.

26
Queste le parole di Maristânia :

     Sembra ieri che tutto è
incominciato e son passati già
otto anni dall’inizio del
cammino di formazione fino
all’incorporazione definitiva.
Mi ricordo che all’inizio ero
curiosa di sapere come era la
vita di una laica consacrata,
ma, poco a poco, tutto è
andato chiarendosi e la curiosità è stata sostituita dalla certezza della
consacrazione.
     All’inizio mi dava apprensione anche la Liturgia delle Ore, che mi
sembrava complicata, ma nella misura in cui ha iniziato a far parte della mia
vita interiore non mi è parsa così difficile: la preghiera è frutto della nostra
amicizia con il Signore.
     In questo periodo ci sono stati contrattempi: alcune hanno lasciato il
cammino, ma altre hanno continuato con decisione e testimoniato la fede e la
consacrazione. I problemi fanno parte del cammino di formazione: la soluzione
dipende dal modo con cui li affrontiamo.
     Colgo questa occasione per esprimere la mia gioia di aver conosciuto tante
persone che lottano, soffrono e piangono, ma non perdono la speranza.
     Un altro fatto che mi ha toccato è stata l’esperienza di seguire Gesù risorto,
che sempre mi spinge avanti. E chi è il cristiano che non vuole andare avanti
seguendo Gesù?! Lui stesso ha detto: “Io sono la via, la verità e la vita, e nessun
va al Padre se non per mezzo mio”.
     Ringrazio tutti coloro che, in un modo o nell’altro, hanno contribuito a
farmi arrivare fin qui: non è stato facile, ma nemmeno impossibile perchè il
Signore mi è sempre stato accanto, guidandomi e orientandomi. Chiedo a tutti
di continuare a pregare per me e il Signore ricompensi tutti.
     Maria, Madre della Fiducia, mi insegni sempre ad avere fiducia nel domani
che verrà e che sia sempre migliore dell’oggi.

                                                     Maristania Pereira Santana
                                             (Itaobim, 08 de dezembro de 2016)

                                                                                27
Racconto di un’esperienza

                  Premessa. Durante la mia adolescenza avevo
pochissime certezze, ma di una cosa ero più che sicura: non avrei mai
fatto l’insegnante!
    Ero entrata a far parte dell’Istituto solo da qualche mese e, benché
fossi iscritta soltanto al primo anno di Università, mi chiamarono per
una supplenza in materie letterarie presso una scuola di magistero;
accettai, perché si trattava appunto di una supplenza breve e perché
mi sembrò opportuno concedermi una capatina nel settore
dell’insegnamento, anche se la cosa sinceramente non mi sorrideva.
    Con mia grande sorpresa l’esperienza fu così bella e coinvolgente
che le mie convinzioni si ribaltarono letteralmente: mi resi conto che
dalla cattedra la prospettiva è diversa completamente rispetto a quella
che si ha dal banco… e mi resi anche conto che è meglio non
chiudersi di fronte a qualsiasi opportunità ti venga offerta.
    In quella classe, che fu la mia prima, ebbi come alunna Santina
Stella che però non era ancora Spigolatrice.
    Quando fui trasferita a Prato, benché fossi piena di impegni (lo
studio, perché non ero ancora laureata, il servizio in Villa e al Centro
Studenti), mi fu chiesto di aiutare Fiorenza nella preparazione al
concorso magistrale, poi arrivarono M. Paola e Anna Maria C. che
avevano bisogno di essere aiutate nello studio della letteratura italiana
e poi Giuseppina G. e poi Mariuccia e poi le aspiranti (a quel tempo
Lidia Petrini non faceva in tempo a comperare letti, tanto numerosi
erano gli arrivi).
    Non ricordo più i nomi di tutte solo di alcune: Loretta, Ines,
M.Teresa, Augusta, Matilde, Marleene… che avevano appunto
bisogno di qualcuno che le aiutasse nello studio della lingua e della
letteratura italiana.
    Ho cercato di seguire ognuna di loro così come ero in grado di
fare, non avendo specifiche competenze, né esperienza, ma solo un
grande amore per queste mie sorelle ed un grande desiderio di
favorirle in quello che potevo.
    Non è stato facile, proprio perché ero molto giovane ed inesperta,
ma è stato bellissimo, perché abbiamo potuto condividere tanta fatica
28
insieme a tanta passione ed impegno ed anche, grazie alla
collaborazione di tutte, conseguire risultati decisamente positivi.
    Sono stata di sicuro privilegiata e gratificata, perché non è facile
avere alunne così interessate, disponibili, attente e desiderose di
apprendere.
    Ultime della serie, questa estate, sono arrivate Susan e Nirmala
che dovendo partecipare in Polonia all’incontro programmato
dall’Istituto, in venti giorni, dovevano essere in grado di capire e
magari esprimersi in lingua italiana. Francamente una bella pretesa!
    Le nostre due sorelle indiane hanno dato tutto quello che hanno
potuto, hanno lavorato senza sosta, con entusiasmo e dedizione, senza
mai lamentarsi o dare segni di stanchezza; io le ho soltanto
accompagnate, cercando di scandire i tempi, stabilire le priorità,
facilitare la comprensione e l’esercizio della lingua individuando i
materiali più idonei .
    Poiché per facilitare la conversazione mi sembrava opportuno
partire da qualcosa che loro già conoscessero bene, ho pensato di
proporre la lettura, riflessione e commento de Il nostro Libro di Vita,
il testo di Pia “…andò e si mise a spigolare…”, e le letture che la
liturgia del giorno ci offriva.
    Il nostro studio e la nostra fatica erano intrisi di contenuti per noi
molto importanti e lo scambio diventava fecondo. Non parlavamo di
aria fritta, ma della nostra vita e ci scambiavamo pensieri su valori
fondanti la nostra esistenza. Forse è stato questo l’elemento che ha
facilitato il lavoro e lo ha reso piacevole.
    In conclusione mi sembra di poter trarre alcune considerazioni: lo
stare insieme, lavorare insieme per realizzare un progetto comune
può costituire un’occasione preziosa di conoscenza reciproca, di
scoperte interessanti e comunque di arricchimento.
    Susan e Nirmala, in confronto a me sono molto giovani,
appartengono ad una cultura diversa dalla mia, ma questi elementi
non hanno costituito alcun ostacolo, anzi, con piacere ho rivissuto
nella loro fresca dedizione, nel loro spirito di obbedienza i tratti
salienti della mia prima formazione.

                                                                        29
Puoi anche leggere