Dott. Sabrina Vecchio Ruggeri - Forum partecipativo per lo sviluppo di un turismo ecosostenibile in Aspromonte: focus group PRESENTAZIONE DELLE ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Dott. Sabrina Vecchio Ruggeri Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento ArTe Forum partecipativo per lo sviluppo di un turismo ecosostenibile in Aspromonte: focus group PRESENTAZIONE DELLE TEMATICHE
ECOTURISMO & GOVERNANCE 1° INTERNATIONAL WORKSHOP I temi dei focus group rappresentano quelle tessere che servono a comporre il mosaico dell’offerta turistica sostenibile nella logica dell’ecoturismo ovvero nell’integrazione della componente ambientale, socio-culturale ed economica, tenendo presente il forte legame che deve sussistere tra qualità e sostenibilità. Ciò è importante al fine di orientare la destinazione “Parco Nazionale dell’Aspromonte” ad essere più sostenibile nel trovare quel giusto equilibrio tra le istanze del territorio, delle comunità locali e quelle dei visitatori, mitigando gli impatti negativi generati dal turismo MOSAICO DELLA SOSTENIBILITÀ
ECOTURISMO & GOVERNANCE 1° INTERNATIONAL WORKSHOP I temi che saranno trattati ai focus servono a costruire uno scenario di sviluppo ecoturistico per il Parco Nazionale dell’Aspromonte finalizzato, anche, alla definizione di linee strategiche condivise per avviare un percorso di certificazione di qualità turistica sostenibile. TEMATICHE/ARGOMENTO riguardano: modalità ed esempi con cui è possibile rendere il turismo in Aspromonte e nella sua Comunità più sostenibile; come coinvolgere nella governance coloro che forniscono servizi turistici, che gestiscono il patrimonio storico culturale, naturalistico ed ambientale e ne promuovono azioni di tutela e valorizzazione e coloro che fanno parte della filiera produttiva di prodotti artigianali ed enogastronomici locali ; come costruire l’offerta turistica basata sul concetto integrato di ecoturismo, che mette assieme i differenti servizi offerti al turista, ad esempio vitto, alloggio, viaggio, attività a contatto con la natura. I temi selezionati sono quindi: ATTIVITA’ TRASPORTI E MOBILITA’ RICETTIVITA’ RISTORAZIONE/CATERING/PRODOTTI TIPICI ATTRAZIONE TOUR OPERATOR/ Travel Packages
ECOTURISMO & GOVERNANCE 1° INTERNATIONAL WORKSHOP EUROPEAN BEST PRACTICES Sono stati, pertanto, selezionati alcuni casi o best practices, un esempio per ogni tematica in modo da poter stimolare le considerazioni e proposte dei partecipanti. Gli esempi sono stati realizzati in Europa e sono stati considerati meritevoli poichè in coerenza con i principi della sostenibilità ambientale e turistica da alcuni progetti di respiro internazionale come: Rete Europea dell’Ecoturismo (EEN) INSPIRECO “Ispirare nuove professionalità nell’Ecoturismo:Un caso di studio per Isparta” VISTAS (Visions Innovative Sustainable Tourism Award Series)
ECOTURISMO & GOVERNANCE 1° INTERNATIONAL WORKSHOP Rete Europea dell’Ecoturismo (EEN) Il progetto europeo EEN, conclusosi nel 2013, è denominato ECOLNET e ha come obiettivo principe quello di creare un network europeo dell’ecoturismo al fine di aumentare la consapevolezza e l’importanza di una forma di turismo basata sul rispetto della natura, del patrimonio culturale e sulle comunità locali, ma soprattutto ponendo l’attenzione sugli standards di qualità attraverso l’ Ecotourism Labelling Standard Europeo (EETLS). L’EETLS è formato da 40 criteri specifici divisi nei 4 pilastri del turismo sostenibile, in linea con i GST/Criteria: A. Dimostrare l’effettiva sostenibilità della gestione B. Massimizzare i benefici socio-economici alla comunità locale, minimizzando gli impatti negativi C. Massimizzare i benefici a favore dell’eredità culturale minimizzando gli impatti negativi D. Massimizzare i benefici ambientali minimizzando gli impatti negativi. Tali criteri sono riferiti alle imprese del settore ecoturistico che devono tenere in considerazione sia le istanze legate alla conservazione dei luoghi quanto quelle legate alle esigenze del turista che va alla ricerca di servizi di qualità e di natura ancora incontaminata.
ECOTURISMO & GOVERNANCE 1° INTERNATIONAL WORKSHOP INSPIRECO “Ispirare nuove professionalità nell’Ecoturismo: Un caso di studio per Isparta” progetto per la pianificazione strategica DE dell’ecoturismo e la SLO capacità di sviluppo a Isparta attraverso la creazione di reti di stakeholder, la formazione degli operatori dell'ecoturismo, il labelling e la disseminazione delle opportunità ecoturistiche nella regione Sono state selezionate alcune buone pratiche nel settore della ricettività, IT GR ristorazione ma anche “attrazioni” i cui criteri di sostenibilità sono in linea con quelli del GSTC.
ECOTURISMO & GOVERNANCE 1° INTERNATIONAL WORKSHOP VISTAS Visions Innovative Sustainable Tourism Award Series Programma lanciato alla Expo Network internazionali del turismo Internazionale sul Turismo di Berlino al fine di incoraggiare le destinazioni turistiche a effettuare trasferimenti di conoscenze e sostenibile applicare buone pratiche nel turismo sostenibile, coprendo tutti i settori possibili come la natura, il management, il recupero e la tutela dell’ecosistema e dell’ambiente, i trasporti e la mobilità, l’energia e i cambiamenti climatici e il coinvolgimento delle comunità locali e delle imprese Le best practices selezionate sono solo quelle che rientrano in Destinazioni che sono state certificate o premiate per la qualità di un turismo sostenibile e sono state valutate dal esperti del settore a livello internazionale
ECOTURISMO & GOVERNANCE 1° INTERNATIONAL WORKSHOP RICETTIVITÀ DOVE CHI/COSA TOURIST GREEN RESORT GARDEN VILLAGE BLED SLOVENIA Borut Kelih (investor) e Borut Kokelj (designer) decidono di contribuire allo sviluppo del territorio realizzando un innovativo ed ecologico resort che porterà all’aumento della competitività nel settore dell’ecoturismo a livello internazionale
ECOTURISMO & GOVERNANCE 1° INTERNATIONAL WORKSHOP TOURIST GREEN RESORT GARDEN VILLAGE BLED PERCHÈ • I turisti di oggi vogliono pagare di più se hanno servizi rispettosi dell’ambiente e di alta qualità • riavvicinamento alla natura • alto livello di comfort (trend = glamorous camping –glamping)
ECOTURISMO & GOVERNANCE 1° INTERNATIONAL WORKSHOP TOURIST GREEN RESORT GARDEN VILLAGE BLED SFIDA e RISULTATI • creare qualcosa di unico e innovativo in armonia con l’ambiente • garantire un’esperienza emozionante a contatto con la natura • differenziare l’offerta ricettiva
ECOTURISMO & GOVERNANCE 1° INTERNATIONAL WORKSHOP ATTRAZIONE DOVE CHI/COSA TRNIČ CHEESE SLOVENIA Kamnik Tourism and Sports Agency decide di dare maggiore visibilità alle produzioni locali e alla cucina tipica del Kamnik. Tra i piatti delle tipicità locali il Trnič Cheese è stato riconosciuto, da esperti del settore, un prodotto speciale sia per la sua preparazione sia per le sue qualità organolettiche.
ECOTURISMO & GOVERNANCE 1° INTERNATIONAL WORKSHOP TRNIČ CHEESE PERCHÈ • tourism trend = osservare le specialità locali, le antiche tradizioni legate all’artigianato o alla produzione di prodotti tipici
ECOTURISMO & GOVERNANCE 1° INTERNATIONAL WORKSHOP TRNIČ CHEESE SFIDA/RISULTATI • Aumentare la visibilità della località di Kamnik • Creare un piatto che rappresenti l’intera comunità e la sua identità nella tradizione culinaria • Servire prodotti tipici nei ristoranti locali • Fare rete tra produttori e ristoratori • Vendere al turista il prodotto tipico
ECOTURISMO & GOVERNANCE 1° INTERNATIONAL WORKSHOP TRASPORTI E MOBILITÀ DOVE CHI/COSA GENTLE MOBILITY AUSTRIA (Werfenweng, nel Salisburghese) Il Comune di Werfenweng (membro di Alpine Pearls - network di 29 località turistiche che propongono vacanze in montagna ecocompatibili per godere della bellezza della natura) è stato promotore di progetti sulla mobilità dolce
ECOTURISMO & GOVERNANCE 1° INTERNATIONAL WORKSHOP GENTLE MOBILITY PERCHÈ •Per garantire un servizio di trasporto e di accessibilità sostenibile ma anche differenziato Attraverso una SAMO Card mobility si possono usare: a. Werfenweng Shuttle (bus di collegamento tra la località di e la stazione dei treni) auto elettriche e a biogas e-bikes e e-MTB e-scooter, segway, bighe, fun-bike, trekking sui lama e tanti divertenti veicoli per i più piccoli
ECOTURISMO & GOVERNANCE 1° INTERNATIONAL WORKSHOP GENTLE MOBILITY SFIDA/RISULTATI • ridurre l’inquinamento attraverso l’uso di veicoli elettrici innovativi ed ecocompatibili, che utilizzano per il loro funzionamento l’energia prodotta in loco, per esempio attraverso il solare o l‘idroelettrico • fornire agli ospiti una insolita forma di mobilità per tutto il periodo della loro vacanza •garantire l’uso di shuttle e taxi notturni per gli abitanti Low-impact transportation La destinazione utilizza un sistema per aumentare l’uso di trasporti a basso impatto che include sia mezzi pubblici che privati.
ECOTURISMO & GOVERNANCE 1° INTERNATIONAL WORKSHOP ATTIVITÀ DOVE CHI/COSA Asdon Aventura SPAGNA (Guadalajara) Asdon Aventura ha ottenuto il riconoscimento come promotore di attività eco- sostenibili dalla European Charter for Sustainable Tourism del Parco Naturale dell’Alto Tajo. Ed inoltre, è stata inclusa nell’elenco dei Quality Club per il Active Tourism and Ecotourism della Castilla-La Mancha.
ECOTURISMO & GOVERNANCE 1° INTERNATIONAL WORKSHOP ASDON AVENTURA PERCHÈ Per offrire le migliori attività connesse con la natura nella logica dell’ edutainment sfruttando l’emozione e l’intensità di praticare un modo nuovo di fare sport e una “multiavventura”. Tra i servizi offerti ci sono ad esempio il bungee jumping, la canoa, mountain bike, hiking, paintball e geocaching
ECOTURISMO & GOVERNANCE 1° INTERNATIONAL WORKSHOP ASDON AVENTURA SFIDA/RISULTATI • Generare customer satisfaction • Creare opportunità di lavoro per la comunità locale • Contribuire ad aumentare il sistema di interpretazione e fruizione dei luoghi naturali fornendo un dossier relativo al corretto svolgimento delle attività nel rapporto con il patrimonio naturale e culturale • Fornire un “Hiker Decalogue” che provvede a ricordare ai visitatori/fruitori che si trovano in un’area protetta e quindi è necessario fornire linee guida per minimizzare l’impatto di tali attività nei confronti dell’ambiente naturale.
ECOTURISMO & GOVERNANCE 1° INTERNATIONAL WORKSHOP RISTORAZIONE DOVE CHI/COSA Aan Zee Restaurant OLANDA (Westvoorne, NL) Un esempio di ristorante ecologico e sostenibile a Westvoorne, sorto nel 2011 in soli 4 mesi, situato nella riserva naturale tra le dune della spiaggia di Oostvoorne, progettato secondo le tecniche della bioediliza con materiali naturali e un design innovativo al fine di assicurare un’armoniosa integrazione con le dune del paesaggio.
ECOTURISMO & GOVERNANCE 1° INTERNATIONAL WORKSHOP AAN ZEE RESTAURANT PERCHÈ • Per far comprendere che l’uso di materiali locali e naturali coniugato alle nuove tecnologie può generare un aumento dell’incoming nel rispetto totale dell’ambiente. • Per aiutare l’ambiente garantendo un risparmio energetico attraverso l’uso di energia eolica, solare e geotermia. • Per valorizzare le tipicità enogastromoniche locali ed essere anche un punto informativo per la scoperta del territorio.
ECOTURISMO & GOVERNANCE 1° INTERNATIONAL WORKSHOP AAN ZEE RESTAURANT SFIDA/RISULTATI • Incremento dei visitatori della città e delle dune da quando è stato aperto il ristorante • Attrattore non solo per la qualità del cibo a Km 0 ma, anche, per la tecnologia utilizzata per la costruzione come struttura self-sustainable
ECOTURISMO & GOVERNANCE 1° INTERNATIONAL WORKSHOP TOUR OPERATOR DOVE CHI/COSA Speyside Wildlife SCOZIA (Aviemore) Speyside Wildlife è un tour operator scozzese specialzzato nella “Wildlife Watching Experience”
ECOTURISMO & GOVERNANCE 1° INTERNATIONAL WORKSHOP SPEYSIDE WILDLIFE PERCHÈ • Per diversificare l’offerta ecoturistica dell’area attraverso esperienze a contatto con la natura e in particolar modo con la fauna selvatica • Per aumentare la conoscenza del territorio nelle sue peculiarità faunistiche interagendo con gli animali senza provocare loro disturbo nel proprio habitat • Per garantire un’esperienza unica a tutti (anche a coloro con difficoltà motorie, attraverso l’uso di speciali veicoli)
ECOTURISMO & GOVERNANCE 1° INTERNATIONAL WORKSHOP SPEYSIDE WILDLIFE SFIDA/RISULTATI • Aumento della qualità riducendo gli impatti sull’ambiente •Accreditato all’uso del marchio del Cairngorms National Park Authority nel rispetto degli standard fissati dal Parco per garantire una esperienza dei visitatori di qualità e nel contempo rispettosa della natura •Rispetto delle politiche di vendita dei “pacchetti turistici wildlife” attraverso iniziative di riciclo e riduzione dei rifiuti (es uso di packed lunches riciclabili)
ECOTURISMO & GOVERNANCE 1° INTERNATIONAL WORKSHOP
Puoi anche leggere