DOCUMENTO PROGRAMMATICO del CONSIGLIO - Anno scolastico 2021-2022 - Liceo Montale
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
M I N I S T E R O D E L L ’ I S T R U Z I O N E U F F I C I O S CO L A S T I C O R E G I ON A L E P E R I L L A Z I O LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE “ Classico, Linguistico, delle Scienze Umane Via di Bravetta, 545 - 00164 ROMA - cod.fisc. 97021870585 RMPC320006@istruzione.it RMPC320006@pec.istruzione.it Sito web: www.liceomontaleroma.it 0 6 1 2 1 1 2 3 6 6 0 - 0 6 6 6 1 4 0 5 9 6 fax 06 121123661 Anno scolastico 2021-2022 DOCUMENTO PROGRAMMATICO del CONSIGLIO della CLASSE V G Roma, 8 Ottobre 2021 1
A.S. 2021/2022 Documento Programmatico del Consiglio della classe IVG Indirizzo Liceo delle Scienze Umane a cura della Coordinatrice: Prof.ssa Rita Nigri 1. Programmazione generale della classe 2. Programmazioni individuali Composizione del Consiglio: Abbatelli Marino (Matematica) Cidda Francesca (Storia) Mammoliti Michelangelo (Storia dell’Arte) Nigri Rita (Italiano e Latino) Pergola Laura (Scienze Umane e Filosofia) Rampino Gerardo (Scienze naturali) Reschini Marco (IRC) (Lingua e letteratura inglese) Vagnoli Giorgia (Educazione fisica) 2
PROGRAMMAZIONE GENERALE DI CLASSE a.s. 2021/2022 Finalità educative trasversali comuni a tutte le discipline: Promuovere la conoscenza di sé e la capacità di relazionarsi in modo positivo e collaborativo con i pari e con gli adulti di riferimento sostenere la motivazione allo studio ed una partecipazione attiva al dialogo educativo educare al rispetto del contesto e delle regole della comunità scolastica contribuire alla formazione di una personalità autonoma, libera e responsabile che sappia orientarsi nel contesto storico-culturale attuale favorire il confronto con realtà socio-culturali diverse ed educare al rispetto di ogni forma di diversità. Obiettivi generali e specifici di apprendimento: si rimanda a quelli indicati nelle programmazioni individuali. Contenuti: per i contenuti si rinvia alle programmazioni individuali. Criteri di valutazione e standard minimi di sufficienza: la valutazione formativa e sommativa, sia per la didattica in presenza sia per la didattica digitale integrata (DDI), sarà articolata in riferimento al raggiungimento degli obiettivi specifici di ogni disciplina insieme a quelli educativi generali. Per gli standard minimi di sufficienza si rimanda a quanto indicato nei piani di lavoro dei singoli docenti. Verifiche: le verifiche saranno scritte e/o orali e in numero congruo per ogni disciplina in ciascun quadrimestre. Educazione Civica: in base alle indicazioni contenute nella L. 92 del 20 agosto 2019 e alle successive linee-guida del 22 giugno 2020, il Consiglio di classe ha elaborato un “Progetto di classe per la realizzazione trasversale dell’insegnamento dell’Educazione Civica” sintetizzato nella scelta del tema “I cambiamenti climatici” che ciascun docente declinerà in relazione alla propria disciplina. 3
PROGRAMMAZIONE 2021/22 DOCENTE: Marino Abbatelli MATERIA: Matematica CLASSE: 5 sez. G INDIRIZZO: Scienze Umane FINALITA' Sviluppo di capacità intuitive e logiche Capacità di ragionamento coerente e argomentato Abitudine alla precisione del linguaggio Passaggio graduale dal pensiero operativo a quello razionale astratto Possesso dei contenuti riportati nel programma Acquisizione della capacità di sviluppare dimostrazioni e di operare con il simbolismo matematico OBIETTIVI Dominare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi e dei modelli matematici Dominare attivamente i concetti e i metodi degli elementi del calcolo algebrico Dominare attivamente gli strumenti matematici per lo studio dei fenomeni fisici e la costruzione di modelli Adoperare i metodi, i linguaggi e gli strumenti informatici introdotti CONOSCENZE Conoscere i contenuti propost: definizioni, regole, proprietà, simbolismi, operazioni e procedure COMPETENZE Possedere capacità logiche Analizzare e interpretare testi e situazioni Adoperare una terminologia appropriata CAPACITÀ Saper determinare il campo di esistenza, la positività e gli asintoti di funzioni algebriche razionali intere e fratte; Conoscere e sapere interpretare geometricamente la definizione di limite e di derivata; Sapere calcolare la derivata di funzioni razionali intere e fratte; Sapere leggere e interpretare il grafico di una funzione. METODOLOGIA DIDATTICA La metodologia adottata sarà, in linea generale, la lezione frontale presentata agli allievi in forma tale da sollecitare l’interesse e la partecipazione di tutti. L’obiettivo principale sarà quello di educare i ragazzi ad un apprendimento che si basasse soprattutto su processi di deduzione logica. L’attività di recupero sarà svolta in itinere a conclusione di un argomento o di un modulo e, per i casi più gravi, con eventuali corsi di recupero pomeridiano. 4
CRITERI DI VALUTAZIONE Conoscenza dei contenuti Capacità espositive, di collegamento, di analisi e di sintesi Adeguatezza del linguaggio Impegno mostrato, interesse, partecipazione, frequenza CRITERI DI SUFFICIENZA (STANDARD MINIMI) Conoscenza dei principali contenuti disciplinari Uso di un linguaggio sostanzialmente corretto pur se in un contesto espressivo personale e non rigoroso Capacità di risolvere con strumenti algebrici e grafici semplici problemi. CONTENUTI ESSENZIALI le funzioni; campi di esistenza; i limiti; le forme indeterminate; la continuità; le derivate; studio del grafico di una funzione. OBIETTIVI MINIMI saper determinare il campo di esistenza, la positività e gli asintoti di funzioni algebriche razionali intere e fratte; conoscere e sapere interpretare geometricamente la definizione di limite e di derivata; sapere calcolare la derivata di funzioni razionali intere e fratte; sapere leggere e interpretare il grafico di una funzione. Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli da svolgere. Le funzioni e le loro caratteristiche: Cosa sono le funzioni, le funzioni numeriche, le funzioni definite per casi, Il dominio di una funzione, la classificazione delle funzioni. Le funzioni iniettive, suriettive, biiettive, La funzione inversa. Le funzioni pari e le funzioni dispari, le funzioni crescenti, decrescenti, le funzioni monotòne. Le funzioni periodiche. I Limiti: La definizione di , il significato della definizione, la verifica, le funzioni continue, il limite per eccesso, il limite per difetto, il limite destro e il limite sinistro La definizione di , Il limite è +∞, la verifica. Il limite è -∞, la verifica. Limiti destro e sinistro infiniti. Gli asintoti verticali. La definizione di , x che tende a +∞, x che tende a -∞, x che tende a ∞, gli asintoti orizzontali. 5
La definizione di . Il limite è +∞ quando x tende a +∞ o a -∞, Il limite è -∞ quando x tende a +∞ o a -∞. Le operazioni sui limiti: Il limite della somma algebrica di due funzioni, il limite del prodotto di due funzioni, il limite della potenza, il limite della funzione reciproca, il limite del quoziente di due funzioni. Le forme indeterminate (+∞-∞), (∞ 0), (0/0), (∞/∞), (1^∞), (0^0),(∞^0) Alcuni limiti notevoli, gli infinitesimi, gli infiniti. Le funzioni continue: la definizione, i teoremi sulle funzioni continue. I punti di discontinuità di una funzione. Gli asintoti: orizzontali, verticali obliqui. La ricerca degli asintoti obliqui. Il grafico probabile di una funzione. La derivata di una funzione: la retta tangente al grafico di una funzione, la continuità e la derivabilità, derivate fondamentali. Lo studio di funzioni. Studio di funzioni razionali intere e frate, irrazionali intere e frate, 6
GRIGLIA DI VALUTAZIONE in uso per Matematica GIUDIZIO VOTO/10 Conoscenze Competenze Capacità Non manifesta alcuna conoscenza dei 0–2 contenuti proposti. Manifesta una conoscenza frammentaria e non distingue i dati, senza saperli sempre corretta dei contenuti che non riesce classificare né sintetizzare in 3–4 ad applicare a contesti diversi da quelli maniera precisa appresi Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo. Ha appreso i contenuti in maniera superficiale distingue e collega i dati tra loro in modo frammentario perdendosi, 5 se non guidato, nella loro applicazione. Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo. Conosce e comprende i contenuti essenziali e li sa distinguere e raggruppare in 6 riesce a compiere semplici applicazioni degli modo elementare, ma corretto. stessi. Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato. Ha una conoscenza completa, ma non sempre li sa analizzare e sintetizzare, approfondita dei contenuti che collega tra loro 7 e applica a diversi contesti con parziale autonomia Linguaggio specifico della disciplina generalmente appropriato. Ha una conoscenza completa ed approfondita li sa ordinare, classificare e 8 dei contenuti che collega tra loro e applica a sintetizzare, diversi contesti. Linguaggio specifico della disciplina pertinente. Ha conseguito una piena conoscenza dei compie analisi critiche personali e contenuti che riconosce e collega in sintesi corrette e originali. 9 – 10 opposizione e in analogia (classificazione) con altre conoscenze, applicandoli, autonomamente e correttamente, a contesti diversi. Linguaggio specifico della disciplina esatto e consapevole. 7
PROGRAMMAZIONE DI FISICA - Indirizzo scienze umane classe V Sez. G a.s. 2021-2022 docente: Marino Abbatelli Finalità generali Sviluppo di capacità di osservazione ed indagine Sviluppo di capacità di analisi, astrazione e generalizzazione Capacità di organizzare il lavoro personale secondo varie fasi operative Acquisizione di un rigore formale come mezzo di comunicazione esatta Abitudine al rispetto dei fatti e al riscontro oggettivo delle ipotesi interpretative Acquisizione di un bagaglio culturale indispensabile per una comprensione critica della realtà Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive. Conoscenze - Rispetto a ciascuno dei contenuti l’allievo deve conoscere: definizione operativa, unità, strumenti e metodi di misura delle grandezze introdotte le formule matematiche che mettono in relazione le grandezze il significato concettuale delle grandezze fisiche introdotte eventuali rappresentazioni grafiche collegamenti con altri contenuti, in modo da costituire un corpo organico di conoscenze Abilità Usare un linguaggio corretto, sintetico, sequenziale e specifico Utilizzare il formalismo matematico basilare (algebrico, vettoriale, grafico) negli argomenti di fisica e nella soluzione di problemi Eseguire calcoli numerici su varie grandezze fisiche Essere in grado di analizzare e schematizzare situazioni reali con criteri fisici Cogliere, sotto opportuni stimoli, nessi e relazioni tra i concetti studiati Riassumere, analizzare, parafrasare testi e contenuti di argomento essenzialmente noto Raccogliere, ordinare, rappresentare (con tabelle e grafici), elaborare i dati Interpretare grafici e tabelle Distinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione Inserire concetti e temi fondamentali della fisica nel contesto culturale generale Metodologia Lezione frontale Lezione dialogata Esercitazione guidata Lezioni di recupero 8
Tipologia delle prove Colloqui o interventi orali Questionari scritti Esercizi applicativi Quesiti a risposta sintetica Criteri di valutazione Conoscenza dei contenuti Uso di un linguaggio specifico e appropriato Uso corretto del formalismo e del simbolismo fisico e matematico Capacità argomentativa, dimostrativa e dialettica Capacità intuitive e di collegamento logico e analogico Capacità di applicare le conoscenze in calcoli e misure di grandezze fisiche Criteri di sufficienza Conoscenze qualitative sostanzialmente corrette anche se non approfondite Conoscenze quantitative estese a tutti gli argomenti fondamentali Uso di un linguaggio sostanzialmente corretto pur se approssimato e poco rigoroso Uso di un formalismo e di un simbolismo non equivocabile, anche se poco rigoroso Capacità di applicare cognizioni e metodi in modo sostanzialmente corretto in esercizi e problemi standard CONTENUTI ESSENZIALI La carica elettrica e la legge di Coulomb; il campo elettrico e il potenziale; fenomeni di elettrostatica; la corrente elettrica continua; la corrente elettrica nei metalli; fenomeni magnetici fondamentali; il campo magnetico, l’induzione elettromagnetica (fino alla legge di Lenz). Eventuali approfondimenti sulla fisica moderna (relatività e quanti). OBIETTIVI MINIMI Conoscere i concetti di carica elettrica, campo elettrico, potenziale elettrico, corrente elettrica continua (fino alle leggi di Ohm); conoscere il concetto di campo magnetico; sapere distinguere tra le esperienze di Faraday, di Oersted, di Ampère; sapere riconoscere il fenomeno dell’induzione elettromagnetica e le relative leggi (Faraday-Neumann, Lenz). Contenuti nell’ottica del triennio: la fisica celeste; il campo gravitazionale; teoria cinetica dei gas. Contenuti ELETTRICITA’ Corrente elettrica. Circuiti elettrici. Leggi di Ohm. Resistenze in serie e parallelo. Moto di una carica in un campo elettrico. Energia della corrente elettrica. Effetti della corrente. Lavoro di estrazione. Elettronvolt MAGNETISMO 9
Magnetismo naturale e artificiale. Campo magnetico. Campo generato da una corrente: casi del filo rettilineo e del solenoide. Origine del campo magnetico. Forza di Lorentz. Forza elettromagnetica. Magnetizzazione dei materialie permeabilità magnetica. Elettromagnete. Moto di una carica in un campo magnetico ELETTROMAGNETISMO Flusso del campo magnetico. Induzione elettromagnetica. Leggi delle correnti indotte. Correnti di Foucault. Autoinduzione e induttanza. Alternatore. Corrente alternata e valori efficaci. Onde elettromagnetiche. Spettro elettromagnetico FISICA QUANTISTICA Modelli atomici. Quantizzazione della carica. Quantizzazione nell’atomo. Atomo di Bohr. Spettroscopia. Effetto fotoelettrico. Effetto Compton. Corpo nero. Dualismo onda-corpuscolo. Lunghezza d’onda di de Broglie. Principio di indeterminazione. Determinismo e probabilismo FISICA NUCLEARE Forze nucleari. Radioattività. Famiglie radioattive. Legge del decadimento radioattivo. Fissione. Fusione. Acceleratori di particelle. ASTROFISICA Sole: caratteristiche, irraggiamento. Stelle: caratteristiche, classificazione spettrale, aspetti evolutivi, origine degli elementi. Galassie. Cenni di cosmologia. Legge di Hubble. Modelli di universo. Materia oscura RELATIVITA’ Costanza della velocità della luce. Postulati della relatività ristretta. Trasformazioni di Lorentz. Eventi simultanei. Equivalenza massa-energia. Spazio-tempo. Composizione delle velocità. Ipotesi della relatività generale Libro di testo: Le traiettorie della fisica 3 (seconda edizione) Ugo Amaldi ed Zanichelli 10
CLASSE V G – STORIA A.S. 2021/2022 Insegnante: Francesca Cidda Ore di lezione settimanali: 2 Libro di testo: DESIDERI CODOVINI - STORIA E STORIOGRAFIA VOLUME 3 Il percorso didattico per l’insegnamento della storia proposto dal Dipartimento di filosofia e storia del Liceo “Eugenio Montale” tiene conto delle “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento”, che delineano una selezione dei contenuti basata sul criterio delle conoscenze essenziali, e propone lo studio della storia come un’educazione all’esercizio critico del pensiero e alla formazione della consapevolezza dei nessi esistenti tra passato e presente. Si lavorerà per promuovere lo sviluppo della capacità di ricostruire i fattori che determinano la complessità del fatto storico e le sue interrelazioni sincroniche e diacroniche. Mediante attività di laboratorio su documenti e testi storiografici, verranno svolte esercitazioni volte a distinguere fatti e interpretazioni e ad individuare i diversi punti di riferimento ideologici a cui le interpretazioni si riferiscono. Sarà inoltre riservato uno spazio adeguato al tema della Memoria e a quello della Cittadinanza e Costituzione in modo che, al termine del quinquennio, lo studente maturi le necessarie competenze per una vita civile responsabile e conosca i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale. CONOSCENZE Conoscere la terminologia specifica e le questioni principali (avvenimenti-cause) dalla seconda metà dell’Ottocento alla seconda metà del Novecento. COMPETENZE Saper utilizzare gli strumenti didattici (manuale, media, cartine geografiche, ecc.) e saper costruire diagrammi di relazioni di causalità. Uso corretto di alcune categorie del mutamento storico (continuità, discontinuità ecc.). CAPACITÀ Saper distinguere processi di breve, medio e lungo periodo ponendo in corretta successione temporale i fenomeni. Individuare i nuclei essenziali di un fenomeno storico cogliendo i rapporti di successione, concomitanza, interazione, causalità. Individuazione delle dimensioni diacroniche e sincroniche. MODULO 1 IL NOVECENTO E LA SOCIETA’ DI MASSA I caratteri fondamentali del Novecento e della società di massa: la nascita dei partiti di massa e le organizzazioni sindacali, la crisi dello stato liberale L’età giolittiana: la politica del compromesso e lo sviluppo industriale. MODULO 2 LA PRIMA GUERRA MONDIALE E LA RIVOLUZIONE RUSSA La prima guerra mondiale: clima preparatorio, le cause profonde e la causa scatenante, l’inizio delle operazioni militari, l’Italia dalla neutralità all’ intervento in guerra. Dalla guerra europea alla guerra mondiale: il 1917 l’anno di svolta nel conflitto ed il disastro di 11
Caporetto, la sconfitta militare degli imperi centrali e la fine del conflitto. I trattati di pace e la nuova carta d’Europa, le conseguenze materiali ed umane della guerra. Dalla rivoluzione russa del 1905 alla rivoluzione del 1917: la caduta dell’Impero zarista, dalla rivoluzione di febbraio del 1917 a quella di ottobre. I bolscevichi, Lenin ed il ruolo dei soviet, la nascita dell’URSS. MODULO 3 I REGIMI TOTALITARI, FASCISMO, NAZISMO E STALINISMO Il biennio rosso in Europa e in Italia: tensioni sociali e politiche, ascesa di socialisti e comunisti Il caso italiano: dallo stato liberale al fascismo. L’ascesa di Mussolini, la Marcia su Roma, la costruzione del regime, il dirigismo economico, il consenso e la fascistizzazione della società, la politica estera e le conquiste coloniali. La Repubblica di Weimar: debolezza e tensioni politico-sociali nella Germania del dopoguerra, il tentativo di colpo di stato di Hitler nel 1923. La crisi del 1929 dagli USA all’Europa: una nuova crisi generale, le cause e gli effetti. Il New Deal di Roosevelt. Le caratteristiche generali comuni dei regimi totalitari europei: fascismo, nazismo e stalinismo. La politica di Stalin negli anni ’30: industrializzazione forzata, la propaganda, l’apparato poliziesco e repressivo. Il Nazionalsocialismo in Germania: l’ascesa di Hitler, il governo nazista del 1933 e la nascita del Terzo Reich. Il progetto politico-ideologico del Führer, la persecuzione degli ebrei, le pratiche eugenetiche ed il mito della razza, il meccanismo della propaganda e l’apparato repressivo. MODULO 4 LA SECONDA GUERRA MONDIALE La seconda guerra mondiale: le origini e il dominio nazifascista sull’Europa, la caduta della Francia, l’Italia in guerra, la battaglia d’Inghilterra e l’attacco all’URSS; la guerra totale e l’intervento degli Stati Uniti, la svolta del conflitto nel 1943, la caduta del fascismo in Italia e l’armistizio, la guerra civile, l’inizio della resistenza e la liberazione. La sconfitta della Germania e la resa del Giappone. La Conferenza di pace, la nuova carta d’Europa e la nascita dell’ONU, i costi umani e materiali del conflitto. MODULO 5 IL MONDO DIVISO Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in due blocchi: la divisione dell’Europa, l’URSS e le “democrazie popolari”, gli USA ed il piano Marshall, dalla “guerra fredda” alla coesistenza pacifica. La repubblica italiana: la Costituzione, le lezioni del 1948 e la sconfitta delle sinistre, gli anni del centrismo e la ricerca di nuovi equilibri. N.B. Gli "obiettivi minimi" riguardo le conoscenze, le competenze e le capacità, s'intendono raggiunti se conseguiti sui "contenuti minimi" e al livello indicato come valido per il "6" nella tabella di valutazione di cui sotto. METODOLOGIA Lezioni frontali. Connessioni in rete finalizzate all'analisi di materiali audiovisivi fruibili a norma di legge (film e documentari storici) 12
STRUMENTI DIDATTICI Manuali, testi, Lim. MODALITA' DI VERIFICA Interrogazioni, domande dal posto, questionari scritti, eventuali lavori di ricerca CRITERI DI VALUTAZIONE (Griglia confermata dal Dipartimento) 1-3 Conoscenza gravemente lacunosa degli argomenti; mancanza di organizzazione del lavoro; disinteresse totale per il dialogo scolastico. 4 Conoscenza superficiale e molto lacunosa degli argomenti; scarsa organizzazione del lavoro scolastico; eloquio frammentario ed insicuro. 5 Conoscenza superficiale con qualche lacuna grave; difficoltà di organizzare in modo autonomo i contenuti; difficoltà di eloquio 6 Conoscenza adeguata anche se non approfondita degli argomenti; esposizione coerente e corretta anche se non scorrevole. 7 Conoscenza organica dei contenuti; capacità di collegamento; esposizione scorrevole ed appropriate. 8 Conoscenza completa ed approfondita dei contenuti; capacità di analisi e di sintesi; esposizione sicura ed appropriata. 9 - 10 Conoscenza organica ed approfondita degli argomenti; capacità di individuare autonomamente collegamenti multidisciplinari e di sviluppare un giudizio critico consapevole; esposizione sicura ed appropriata, adeguata nel lessico. Considerata la particolarità di questo anno scolastico, l’insegnante propone anche una programmazione per obiettivi minimi, qualora le condizioni sanitarie non permettano una costante didattica in presenza e si renda necessario il frequente ricorso alla DDI. Classe quinta a.s. 2021/2022 I caratteri fondamentali del Novecento e della società di massa e aspetti principali dell’età giolittiana La prima guerra mondiale: clima preparatorio, le cause, le fasi e le conseguenze Il biennio rosso in Europa La rivoluzione russa del 1917: dallo zarismo allo stalinismo Il fascismo italiano: i fondamenti ideologici, la politica del regime, l’economia e la società Cenni alla crisi del 1929 Il Nazionalsocialismo in Germania: i fondamenti ideologici, la politica del Terzo Reich, l’economia e la società La seconda guerra mondiale: le cause, le fasi, i caratteri, le vicende italiane e il crollo del fascismo, la Resistenza, la Shoah e le conseguenze della guerra. Il secondo dopoguerra: la divisione del mondo in due blocchi e le varie aree di tensione 13
La nascita dell’Italia repubblicana: la genesi, i principi fondamentali e la struttura della Costituzione Nel secondo Novecento almeno due argomenti tra: Decolonizzazione Aspetti essenziali della storia italiana degli anni ’50 e ‘60 Crisi del comunismo e caduta del muro di Berlino Cenni ai caratteri del mondo post-bipolare dopo il 1989 Roma 5 ottobre 2021 L’insegnante Francesca Cidda 14
Prof. Michelangelo Mammoliti Disegno e Storia dell’Arte, Scienze Umane A.S. 2021-2022 Obiettivi generali. La disciplina di Storia dell’Arte ha la finalità di sviluppare e potenziare negli alunni le capacità di esprimersi e comunicare in modo creativo e personale, di osservare per leggere e comprendere le immagini e le diverse creazioni artistiche, di acquisire una personale sensibilità estetica e un atteggiamento di consapevole attenzione verso il patrimonio artistico. Gli alunni possono così sviluppare le proprie capacità creative attraverso l’utilizzo di codici e linguaggi espressivi e la rielaborazione di segni visivi. Per far sì che la disciplina contribuisca allo sviluppo di una personalità artistica, è necessario che il suo apprendimento sia realizzato attraverso le sue area di competenza: ● Esprimersi e comunicare (sviluppo della dimensione visiva e linguistica); ● Osservare e leggere le immagini (il messaggio visivo, i segni dei codici iconici e non iconici, le funzioni, etc); ● Comprendere e apprezzare le opere d’arte (l’arte come documento per comprendere la storia, la società, la cultura, la religione di una specifica epoca). ● Riconoscere l’arte nella quotidianità (saper riconoscere e interpretare i segni visivi provenienti da ambiti diversi dal mondo artistico) Mezzi e strumenti Lezioni frontali; Favorire un apprendimento che avvenga e si concretizzi attraverso una graduale rielaborazione personale; Utilizzo PC, LIM, materiale multimediale. Possibili visite guidate (museo, territorio) ed eventuale partecipazione a concorsi che, comunque rientrano (e non interrompano) nel normale e regolare svolgimento dell’attività didattica programmata. Tutti gli argomenti saranno esposti in maniera graduale. Si terranno conto delle diverse potenzialità in maniera che tutti i componenti della classe possano raggiungere gli obiettivi minimi e i più dotati abbiano la possibilità di approfondire e consolidare i contenuti e le tematiche proposte. Modalità di valutazione Saranno privilegiate, per quanto possibili, le valutazioni orali strutturate per valutare conoscenze, competenze e abilità tenendo conto degli obiettivi prefissati per ogni singolo alunno così come concordato nel dipartimento disciplinare di Storia dell’Arte. Ogni valutazione sarà misurata in base al compimento degli obiettivi acquisiti con un riguardo anche alla crescita personale e individuale di ogni studente. 15
Argomenti Il Neoclassicismo 1. Canova 2. Jacques-Louis David 3. Jean-Auguste-Dominique Ingres Il Romanticismo 4. Francisco Goya 5. Théodore Géricault 6. Eugène Delacroix 7. Francesco Hayez 8. Pittoresco e sublime (Caspar David Friedrich, John Constable, William Turner) 9. Corot e scuola di Barbizon 10. Courbet 11. I macchiaioli Il secondo ottocento 12. L’architettura del ferro 13. Manet e Monet 14. Degas e Renoir 15. Il Simbolismo 16. Cézanne e Seurat 17. Gauguin e Van Gogh 18. L’Art Nouveau e la secessione viennese 19. I Fauves 20. L’espressionismo e il Die Brücke Le Avanguardie 21. Il Cubismo (due lezioni) 22. Il Futurismo 23. 30.2 Umberto Boccioni pp.310-315 24. Il Cavaliere azzurro e l'Astrattismo 25. Il Dada 26. Piet Mondrian Tra le due guerre 27. Metafisica 28. Surrealismo 29. Il Bauhaus Il secondo Novecento 30. Le Corbusier 31. Wright 32. Informale e Espressionismo astratto 16
33. Klein e Manzoni 34. La Pop-Art 17
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Rita Nigri Obiettivi di apprendimento Gli obiettivi da perseguire nel V anno si pongono in linea di continuità con quelli raggiunti nel secondo biennio, rispetto ai quali si caratterizzano per i livelli di maggiore complessità e di più ampia articolazione riguardo sia allo sviluppo delle capacità sia all'acquisizione delle conoscenze. L'indicazione dei traguardi va riferita alla conclusione del percorso. Il loro raggiungimento sarà graduale, attraverso il variare dei contenuti trattati e delle attività didattiche proposte. Le mutate condizioni della didattica impongono un ripensamento, ma non un sovvertimento, della programmazione: rispetto a una predominanza dei contenuti e delle competenze disciplinari, sui quali tradizionalmente le programmazioni pongono l’accento, si impone forse una rimodulazione che incroci le conoscenze e le competenze proprie delle discipline con quelle trasversali e quelle di cittadinanza. Le competenze attese da parte degli studenti si troveranno nell’intersezione tra le competenze disciplinari e le competenze trasversali. Più specificatamente: Conoscenze: contesto storico, culturale e ideologico dell’età dell’Ottocento e del Risorgimento evoluzione delle forme e delle espressioni letterarie autori e testi fondamentali dei periodi caratteristiche della produzione in prosa e in versi evoluzione della lingua italiana dopo l’Unità d’Italia contesto storico, culturale e ideologico della fine dell’Ottocento rapporti fra letteratura italiana e letteratura europea caratteristiche della produzione poetica italiana da Carducci a Pascoli caratteristiche della prosa italiana verista e decadente linee evolutive divergenti della lingua letteraria italiana (sperimentalismi, barocchismi, scelte di retroguardia) caratteristiche della poesia primonovecentesca caratteristiche stilistiche e tematiche del romanzo modernista italiano evoluzione della lingua e delle forme poetiche rapporti fra letteratura e altre espressioni artistiche rapporti fra letteratura italiana e letteratura europea evoluzione della lingua e delle forme poetiche contesto storico, culturale e ideologico del secondo Novecento Competenze: padroneggiare la lingua italiana, anche nelle forme che assume alle sue origini e comprenderne gli sviluppi tra Seicento e primo Ottocento saper stabilire relazioni tra letteratura e altre espressioni culturali cogliere la dimensione storica della letteratura riconoscere continuità e fratture tra letteratura italiana e altre letterature europee 18
utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del testo poetico, in prosa e teatrale orientarsi fra testi e autori fondamentali cogliere il legame tra le poetiche degli autori e i mutamenti storico-culturali comprendere i rapporti tra poetiche individuali e fenomeni culturali generali Competenze trasversali di cittadinanza attiva: Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile (autoregolazione dell’apprendimento: obiettivi, metodo, tempi, spazi, autocorrezione e autovalutazione) Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione Competenze digitali (competenze digitali e la competenza informativa-information literacy): Gestire una propria casella di posta. Produrre e consegnare compiti in formato digitale. Creare e condividere documenti. Identificare, individuare, valutare, organizzare, utilizzare e comunicare le informazioni. Imparare a ricercare le fonti più attendibili in particolare digitali e/o sul Web, abituandosi a documentarne sistematicamente l’utilizzo attraverso citazioni Partecipare correttamente ad una videolezione rispettando la Netiquette. Partecipare ad una classe virtuale. Per la produzione scritta: consolidamento della capacità di produrre testi argomentativi (tipologia "B-C" dell'esame di Stato). Consolidamento della produzione di analisi testuali (di testi sia in poesia che in prosa) formalmente corretti, coerenti e coesi (tipologia "A" dell'esame di stato). Obiettivi affettivi motivazionali Sostenere il processo di formazione dell’identità personale e culturale; Stimolare la capacità di offrire risposte critiche alle molteplici sollecitazioni dall’esterno; Mantenimento dello standard di motivazione e impegno; Autovalutazione degli allievi, perché gli alunni giungano alla consapevolezza della necessità di avviare un recupero tempestivo ed efficace; Autocorrezione e avvio di quelle condizioni necessarie al recupero delle conoscenze e competenze relative ai livelli inferiori. 19
Obiettivi relazionali Sviluppare negli alunni la capacità di relazionarsi in una prospettiva di dialogo secondo i principi della convivenza democratica; Promuovere l’integrazione delle diversità nel rispetto degli altri. Contenuti disciplinari Modulo A: Giacomo Leopardi Modulo B: dal secondo Ottocento al primo Novecento (l’età degli imperialismi, dalla seconda rivoluzione industriale alla Grande Guerra) La Scapigliatura Il Naturalismo Il Verismo e Verga Il Simbolismo e il Decadentismo Giovanni Pascoli Gabriele D’Annunzio Le Avanguardie e il Futurismo I crepuscolari: sintesi I vociani: sintesi Luigi Pirandello: Italo Svevo Modulo C: il periodo 1914-1945 Le riviste: caratteri generali Gli intellettuali e il Fascismo: sintesi Giuseppe Ungaretti Umberto Saba Eugenio Montale Modulo D: il secondo Novecento Quadro di riferimento Introduzione storica: dalle tensioni della guerra fredda alla globalizzazione; cultura e barbarie: la parola dopo Auschwitz, la modernità occidentale e la disumanizzazione, la testimonianza dell’inumano e l’analisi dell’inumano. Profezia e memoria. o Primo Levi o Cesare Pavese: la realtà in forma di mito; o Italo Calvino: la vita; sviluppo della sua narrativa o Pier Paolo Pasolini: la vita e le opere; la poesia: gli esordi poetici e la poetica dialettale, il periodo romano e la narrativa, Pasolini intellettuale “corsaro”: i film e gli scritti giornalistici. Lettura del Paradiso Lettura dei seguenti canti: I, III, VI, XI, XV (1-48); XVII; XXVII (10-66); XXXIII. 20
Lettura autonoma di opere di narrativa contemporanea o del passato che siano in linea con il programma e/o con gli interessi degli alunni. Modulo: EDUCAZIONE CIVICA I cambiamenti climatici (5h) Tempi 4 ore settimanali. Strumenti e materiali: o Libro di testo o Power point o Materiale online o Videolezioni fornite da web: Lesson plan da RAI (Scuola, Cultura, Play), Vimeo, YouTube; o Videolezioni fornite dalle classi editrici: Pearson, Mondadori, Giunti T.V.P., Zanichelli Metodologia L’organizzazione della didattica verterà sulla centralità del testo e quindi sulla lettura diretta di una scelta antologica che consenta di cogliere gli aspetti più significativi dell’opera e che consentano di correlarla al sistema letterario e al contesto culturale. Si procederà essenzialmente attraverso un percorso che privilegi l’aspetto del rapporto tra intellettuale e potere e tra generi letterari. Accanto alle forme tradizionali della lezione frontale e della lezione partecipata si possono prevedere forme alternative come l’utilizzo di sussidi audiovisivi oppure di software didattici: o Registro Elettronico: Didattica o GSuite: Classroom, Meet o Apprendimento cooperativo tramite scrittura ed elaborazione di documenti condivisi, attività di commento a post ed articoli sulle bacheche delle classi virtuali. o Videolezioni registrate dai docenti o fornite dal web e dalle case editrici, da fruire in modalità sincrona o asincrona, corredate di domande, quiz, test o spunti di riflessione. o Presentazione in videolezione di prodotti degli studenti elaborati in gruppo o individualmente; colloqui via Meet o Videolezioni registrate dai docenti o fornite dal web e dalle case editrici, da fruire in modalità sincrona o asincrona, corredate di domande, quiz, test o spunti di riflessione. Nel caso di ricorso alla Didattica Digitale Integrata il riferimento è al Regolamento della DDI approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 1 settembre 2020. Verifica e valutazione Verifica orale (formativa e sommativa): o Colloqui o Interrogazione lunga o Interrogazione breve o Discussioni collettive o Test a risposta aperta o chiusa 21
o Apprendimento cooperativo tramite scrittura ed elaborazione di documenti condivisi, attività di commento a post ed articoli sulle bacheche delle classi virtuali. o Presentazione in videolezione di prodotti degli studenti elaborati in gruppo o individualmente; colloqui via Meet. Verifica scritta (in itinere e sommativa): o Tutte le tipologie comprese nella prima prova del nuovo esame di Stato o Relazioni - Recensioni Criteri di valutazione: o Progresso rispetto ai livelli iniziali o Conoscenza dei contenuti o Comprensione del testo o Rielaborazione autonoma delle conoscenze o Capacità di cogliere elementi essenziali di una lettura compiuta o Capacità di controllo della forma linguistica della propria produzione scritta e orale o Accettazione delle regole del lavoro in classe e alla vita scolastica in generale, con particolare riguardo alla regolarità della frequenza o Diligenza e puntualità nell’esecuzione dei lavori o Impegno e partecipazione o Le griglie di valutazione di Dipartimento sono pubblicate sul sito di Istituto Contenuti essenziali Manzoni; Leopardi; il secondo Ottocento: o Verga e il Verismo o il Decadentismo: Pascoli e il Simbolismo o D’Annunzio e l’Estetismo; la narrativa di primo Novecento: Pirandello e Svevo la poesia del Novecento: Ungaretti, Montale, Saba Obiettivi minimi Letteratura a. conoscenza essenziale del percorso storico-letterario (dal Romanticismo alla letteratura del Novecento); b. acquisizione del linguaggio specifico relativo al fenomeno letterario. Produzione scritta a. produzione semplice ma corretta delle varie tipologie di testo presenti nella prima prova dell’esame di Stato; b. collegare i dati studiati e ragionare su di essi senza errori ortografici e morfosintattici gravi, usando un linguaggio chiaro e con una ordinata strutturazione logica del discorso. 22
Orale a. coerenza logica nell’esposizione; b. utilizzo pertinente del lessico specifico; c. operare collegamenti con la storia; d. organizzare le conoscenze e utilizzarle correttamente; e. operare confronti ed esprimere giudizi motivati. Strategie di intervento per il recupero Si prevedono forme di intervento in itinere mediante: corsi di recupero e sostegno organizzati dall’Istituto se programmati dal Collegio dei Docenti, dove si ritengano necessari ed efficaci; percorsi individualizzati, esercitazioni frequenti e diversificate, apprendimento cooperativo, classe capovolta. 23
LINGUA E LETTERATURA LATINA Prof.ssa Rita Nigri Finalità didattiche e pedagogiche In linea generale l’alunno sarà portato ad acquisire: graduale consapevolezza del ruolo storico della lingua latina che sopravvisse alla civiltà romana attraversando i secoli come lingua della comunicazione dell’intera Europa; coscienza della unità della civiltà latina che, anche nella diversità delle culture nazionali, ha mantenuto sempre uno stretto legame con il mondo antico, in termini di continuità, di opposizione, di reinterpretazione; l’accesso diretto alla letteratura e ai testi; le capacità di analisi della lingua e di interpretazione dei testi scritti, cogliendone l’originalità e il valore sul piano storico e letterario; consapevolezza della presenza di forme e generi letterari nelle letterature moderne e della loro trasformazione. tutte le finalità generali, etico-civili, cognitive, socio- affettive e psico-fisiche, indicate nel Piano Triennale dell’offerta formativa. Obiettivi di apprendimento Gli obiettivi da perseguire nel V anno si pongono in linea di continuità con quelli raggiunti nel secondo biennio, rispetto ai quali si caratterizzano per i livelli di maggiore complessità e di più ampia articolazione riguardo sia allo sviluppo delle capacità sia all'acquisizione delle conoscenze. L'indicazione dei traguardi va riferita alla conclusione del percorso. Il loro raggiungimento sarà graduale, attraverso il variare dei contenuti trattati e delle attività didattiche proposte. Le mutate condizioni della didattica impongono un ripensamento, ma non un sovvertimento, della programmazione: rispetto a una predominanza dei contenuti e delle competenze disciplinari, sui quali tradizionalmente le programmazioni pongono l’accento, si impone forse una rimodulazione che incroci le conoscenze e le competenze proprie delle discipline con quelle trasversali e quelle di cittadinanza. Le competenze attese da parte degli studenti si troveranno nell’intersezione tra le competenze disciplinari e le competenze trasversali. Più specificatamente: 1. Lingua: a. consolidamento delle competenze linguistiche acquisite nel corso del primo biennio b. capacità di riflessione sulle diverse scelte di traduzione attraverso l’attività di traduzione contrastiva c. comprendere il contenuto di un testo individuandone l’argomento e le informazioni principali. d. saper ricostruire il profilo dell’autore contestualizzandolo nel suo scenario storico- culturale. e. individuare gli elementi fondamentali di un testo epico, di un testo storiografico e di un testo teatrale, di un testo didascalico, di un’orazione e di un’epistola, di un testo poetico relativamente al genere. f. leggere, comprendere e tradurre opere in versi e in prosa, servendosi degli strumenti dell’analisi linguistica, stilistica e retorica. 2. Cultura: a. capacità di inserire il testo letterario nel suo contesto storico e culturale b. capacità di cogliere elementi di continuità e di novità rispetto alla tradizione greca 24
c. capacità di cogliere e sviluppare in prospettiva multidisciplinare argomenti e temi emersi dalle letture in lingua o in traduzione d. capacità di interpretare il testo letterario utilizzando gli strumenti dell’analisi testuale 3. Competenze trasversali di cittadinanza attiva: a. Imparare ad imparare b. Progettare c. Comunicare d. Collaborare e partecipare e. Agire in modo autonomo e responsabile (autoregolazione dell’apprendimento: obiettivi, metodo, tempi, spazi, autocorrezione e autovalutazione) f. Risolvere problemi g. Individuare collegamenti e relazioni h. Acquisire ed interpretare l’informazione 4. Competenze digitali (competenze digitali e la competenza informativa-information literacy): a. Partecipare correttamente ad una videolezione rispettando la Netiquette. b. Partecipare ad una classe virtuale. c. Gestire una propria casella di posta. d. Produrre e consegnare compiti in formato digitale. e. Creare e condividere documenti. f. Identificare, individuare, valutare, organizzare, utilizzare e comunicare le informazioni. g. Imparare a ricercare le fonti più attendibili in particolare digitali e/o sul Web, abituandosi a documentarne sistematicamente l’utilizzo attraverso citazioni Conoscenze conoscere le strutture sintattiche, morfologiche, lessicali e semantiche; conoscere le tipologie di testi, le strutture retoriche e metriche più frequenti; Obiettivi affettivi motivazionali Sostenere il processo di formazione dell’identità personale e culturale; Stimolare la capacità di offrire risposte critiche alle molteplici sollecitazioni dall’esterno; Mantenimento dello standard di motivazione e impegno; Autovalutazione degli allievi, perché gli alunni giungano alla consapevolezza della necessità di avviare un recupero tempestivo ed efficace; Autocorrezione e avvio di quelle condizioni necessarie al recupero delle conoscenze e competenze relative ai livelli inferiori. Obiettivi relazionali Sviluppare negli alunni la capacità di relazionarsi in una prospettiva di dialogo secondo i principi della convivenza democratica. Contenuti del programma L’età giulio-claudia, Nerone e l’impero Il profilo di Seneca: la biografia dell’autore e il giudizio di Quintiliano e di Tacito Stoicismo e letteratura: le opere filosofiche di Seneca (Dialogi, trattati, Epistulae ad Lucilium) I dialoghi filosofici di Cicerone 25
Scienza e letteratura: le Naturales quaestiones di Seneca e la Naturalis historia di Plinio il vecchio (struttura delle opere, contenuti e finalità) La tragedia e le sue finalità; Lucano: dati biografici e opera Il Bellum Civile nella tradizione del genere epico: confronto con Virgilio e l’epica di età flavia (Achilleide di Stazio, Punica di Silio Italico, Argonautica di Valerio Flacco) Petronio: dati biografici e ipotesi (il profilo dagli Annales di Tacito) La narrativa in prosa: il “romanzo” Satyricon tra modelli e originalità (la fabula Milesia e la satura Menippaea, – confronto con l’Apokolokyntosis di Seneca) La descrizione della società del Satyricon: il giudizio morale (confronto con l’epigramma di Marziale), il giudizio culturale (il tema della decadenza dell’oratoria in Quintiliano e in Tacito) Lingua e stile di Petronio (confronto con l’epigramma di Marziale) Apuleio (profilo dell’autore, Apologia) Lo sviluppo del genere “romanzo”: Apuleio e le Metamorfosi (struttura, personaggi, tema e finalità) Tacito: i dati biografici e l’opera L’Agricola: il valore dell’exemplum e l’ambitiosa mors La Germania: l’etnografia al servizio dell’analisi politica Historiae e Annales: il tema della libertas Il profilo dell’imperatore: Traiano nel Panegirico di Plinio il Giovane, i Cesari di Svetonio e i ritratti di Tacito. L’età tardo-antica: la crisi del III secolo e la svolta di Costantino Il Cristianesimo come fenomeno culturale e politico Gli apologisti: Minucio Felice e l’Octavius, Tertulliano e l’Apologeticum La patristica: il contrasto alle eresie, i fondamenti della teologia Ambrogio: la carriera politica ed ecclesiastica; Girolamo: dall’ascesi all’impegno attivo Agostino: le Confessiones (l’itinerario personale, il tema del tempo e della memoria) Il De civitate Dei: la storia dell’umanità in chiave cristiana Tempi: due ore settimanali Metodologia L’organizzazione della didattica verterà sulla centralità del testo e quindi sulla lettura diretta di una scelta antologica che consenta di cogliere gli aspetti più significativi dell’opera e che consentano di correlarla al sistema letterario e al contesto culturale. Si procederà essenzialmente attraverso un percorso che privilegi l’aspetto del rapporto tra intellettuale e potere e tra generi letterari. Accanto alle forme tradizionali della lezione frontale e della lezione partecipata si possono prevedere forme alternative come l’utilizzo di sussidi audiovisivi oppure di software didattici: o lezione frontale; o lettura guidata e autonoma di fonti; o dibattiti e sintesi; o Registro Elettronico: Didattica o GSuite: Classroom, Meet o Apprendimento cooperativo tramite scrittura ed elaborazione di documenti condivisi, attività di commento a post ed articoli sulle bacheche delle classi virtuali. 26
o Videolezioni registrate dai docenti o fornite dal web e dalle case editrici, da fruire in modalità sincrona o asincrona, corredate di domande, quiz, test o spunti di riflessione. o Presentazione in videolezione di prodotti degli studenti elaborati in gruppo o individualmente; colloqui via Meet o Videolezioni registrate dai docenti o fornite dal web e dalle case editrici, da fruire in modalità sincrona o asincrona, corredate di domande, quiz, test o spunti di riflessione. Nel caso di ricorso alla Didattica Digitale Integrata il riferimento è al Regolamento della DDI approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 1settembre 2020. Strumenti e materiali: libri di testo; commenti; traduzioni; saggi critici; vocabolari; repertori grammaticali; sussidi audiovisivi, documentari archeologici ed eventuali apporti pertinenti offerti dalle nuove tecnologie; partecipazione a spettacoli teatrali e cinematografici con relativa preparazione e discussione; partecipazione a convegni e incontri su specifici argomenti; visite a musei, siti archeologici e mostre di interesse culturale. Power point Materiale online Videolezioni fornite da web: Lesson plan da RAI (Scuola, Cultura, Play), Vimeo, YouTube; Videolezioni fornite dalle classi editrici: Pearson, Mondadori, Giunti T.V.P., Zanichelli libri della biblioteca scolastica; saggi critici; vocabolari; enciclopedie; Verifica e valutazione versione dal latino integrata da questionari e test finalizzati a rilevare la comprensione del linguaggio specifico della letteratura e la conoscenza, in forma elementare, delle strutture grammaticali e sintattiche; relazioni scritte, accompagnate o meno da esposizione orale, su temi emersi dalla lettura dei testi e dallo studio della storia letteraria; test oggettivi per accertare il raggiungimento dei singoli obiettivi; esposizione e discussione orale per valutare l’acquisizione dei contenuti, l’abilità espositiva e la proprietà linguistica, la capacità di rielaborazione dei concetti, di stabilire connessioni tra la cultura latina e quella italiana, di maturare il possesso critico personale dei dati cognitivi; Colloqui Interrogazione lunga Interrogazione breve Discussioni collettive Test a risposta aperta o chiusa 27
Apprendimento cooperativo tramite scrittura ed elaborazione di documenti condivisi, attività di commento a post ed articoli sulle bacheche delle classi virtuali. Presentazione in videolezione di prodotti degli studenti elaborati in gruppo o individualmente; colloqui via Meet. Criteri di valutazione: o progresso rispetto ai livelli iniziali o conoscenza dei contenuti o comprensione del testo o rielaborazione autonoma delle conoscenze o capacità di cogliere elementi essenziali di una lettura compiuta o capacità di controllo della forma linguistica della propria produzione scritta e orale o accettazione delle regole del lavoro in classe e alla vita scolastica in generale, con particolare riguardo alla regolarità della frequenza o diligenza e puntualità nell’esecuzione dei lavori o impegno e partecipazione o le griglie di valutazione di Dipartimento sono pubblicate sul sito di Istituto Recupero Si prevedono forme di intervento in itinere: corsi di recupero e sostegno organizzati dall’Istituto e programmati dal Collegio dei Docenti, dove si ritengano necessari ed efficaci; percorsi individualizzati, esercitazioni frequenti e diversificate, apprendimento cooperativo, classe capovolta. Contenuti essenziali L’età giulio-claudia: Fedro, Seneca, Lucano, Petronio L’età dei Flavi: Giovenale L’età di Nerva e Traiano. L’età degli Antonini: Quintiliano, Tacito, Apuleio Il Cristianesimo e la letteratura cristiana: Agostino Obiettivi minimi 1. Conoscenza delle linee essenziali della storia della letteratura latina (cfr. linee guida); 2. Inquadramento del testo latino nel contesto storico-culturale di riferimento; 3. Comprensione, interpretazione e commento del significato globale (linguistico e culturale) di un testo noto. 28
PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO 2021/2022 CLASSE 5 SEZIONE G DOCENTE MATERIE SCIENZE UMANE LAURA PERGOLA FILOSOFIA Considerazioni di carattere generale sulla classe Il gruppo classe è formato da ventiquattro alunni che collaborano tra di loro. La partecipazione alle sollecitazioni fornite dalla docente è soddisfacente. Tuttavia poiché è passato poco tempo da che la sottoscritta docente ha conosciuto gli studenti, non è stato possibile valutare il livello degli apprendimenti o la situazione di partenza in termini di rendimento. In generale gli studenti evidenziano un discreto d’interesse e una certa attenzione per il lavoro didattico. L’obiettivo sarà dunque quello di innalzare la curiosità e il coinvolgimento come risorse già presenti a livello generale e d’altro canto in alcuni momenti rafforzare le capacità critico- riflessive, affinché non ci siano dispersioni e rallentamenti nella fluidità del lavoro preparatorio all’esame di maturità. Parte della didattica sarà volta a potenziare e ad affinare ulteriormente la metodologia di studio, intensificando la lettura e l’analisi dei testi integrali di autori della materia, auspicando così il raggiungimento di un ulteriore grado di elaborazione interdisciplinare dei contenuti proposti e una resa ancor più omogenea del livello di preparazione di tutta la classe. Verranno fornite indicazioni sistematiche circa l’esposizione dei contenuti disciplinari, per raggiungere una logica coerente ed un’argomentazione dialettica, utile in preparazione del colloquio orale dell’esame di maturità. Inoltre verrà posta una particolare attenzione al lavoro di elaborazione scritta, necessario per affrontare la prova della materia d’indirizzo. Da tali premesse si ritiene di poter svolgere la programmazione prevista dalle indicazioni ministeriali, fermo restando le modifiche e le ovvie riduzioni nei contenuti trattati, qualora gli eventi pandemici in atto lo rendessero necessario. Fino ad ora lo svolgimento del programma risulta regolare. Obiettivi formativi In termini formativi, completare l’arricchimento della personalità con il consolidamento e la permanenza dei valori dell’interculturalità e della cittadinanza attiva. Ancora, ai fini dell’orientamento in uscita, gli alunni dovranno saper raccogliere fonti d’informazione e trovare strumenti necessari a compiere la scelta del percorso lavorativo-professionale o universitario, intendendo tale azione quale momento fondamentale per la costruzione del proprio progetto di vita. Si assumono integralmente quelli indicati nel PTOF e nella fase di programmazione annuale dai docenti di materia, dei quali si rimanda alla relativa documentazione. 29
A quanto sopra, si affiancano quelli relativi all’ Educazione Civica, in cui le Scienze umane avranno come fine quello di consolidare negli studenti il senso di appartenenza sociale e culturale, condividendolo con le altre materie dell’anno di corso. In particolare si svilupperanno i temi relativi alla Costituzione e allo sviluppo sostenibile, secondo quanto delineato nell’Agenda 2030. Obiettivi specifici della disciplina SCIENZE UMANE o Favorire un’elaborazione delle diverse teorie tra le discipline socio-antropologiche e psico- pedagogiche per comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale o Sviluppare l’attitudine alla comparazione tra produzioni culturali appartenenti a contesti diversi o Analizzare la società contemporanea, conoscendo le condizioni storico-culturali in cui si sviluppa o Riflettere criticamente sulle fondamentali questioni sociali che l’età moderna e quella contemporanea hanno posto in termini educativi attraverso un approccio multidisciplinare Contenuti Sociologia LA GLOBALIZZAZIONE cos'è la globalizzazione* le varie forme di globalizzazione* capitalismo, economia, processi globali il primato della razionalità economica gli effetti sociali della globalizzazione* multiculturalismo e democrazia lo Stato nel mondo globale nuove forme di localismo le istituzioni globali* contraddizioni della politica neoliberista l'antiglobalismo e le teorie della decrescita felice i contributi di Z. Bauman, U. Beck e Gorz ALL’INTERNO DELLA SOCIETA’ le norme sociali * le istituzioni * organizzazioni e burocrazia * la devianza: definizione, origine e teorie * controllo sociale: strumenti, modalità e istituzioni totali * i contributi di Merton, Weber, Becker e Goffman LA STRATIFICAZIONE SOCIALE le teorie del conflitto e della tensione: Marx e Weber la prospettiva funzionalista 30
Puoi anche leggere