DOCUMENTO FINALE - Mantova
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della 5EELE Istituto Tecnico settore Tecnologico Indirizzo: ELETTRONICA – ELETTROTECNICA Articolazione: Elettronica Anno scolastico 2017/2018 ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5EELE- a.s. 2017-2018 Pagina 1
INDICE 1. Prospetto delle discipline con le corrispondenti unità orarie relativo a tutto il triennio ........ 3 2. Prospetto del Consiglio di Classe con docente, materia, numero di ore e continuità ......... 4 3. Finalità generali del triennio e profilo del diplomato ........................................................... 5 4. Finalità ed obiettivi generali del Consiglio di Classe .......................................................... 6 5. Situazione della classe: composizione e percorso formativo ............................................. 6 6. Argomenti interdisciplinari o pluridisciplinari ...................................................................... 7 7. Attività integrative .............................................................................................................. 7 8. Attività svolte in modalità CLIL......................................................................................... 12 9. Criteri di selezione dei contenuti disciplinari, metodi e strumenti ..................................... 12 10. Criteri per la valutazione e la misurazione del profitto ...................................................... 13 11. Criteri per la valutazione e la misurazione della condotta ................................................ 15 12. Simulazioni prove Esame di Stato ................................................................................... 16 13. Metodi e strumenti per il recupero ed il potenziamento .................................................... 17 14. Esperienze di ricerca, progetto o approfondimento personale degli alunni (tesine).......... 19 ALLEGATO 1: Criteri per l’assegnazione dei crediti scolastico e formativo ............................. 22 ALLEGATO 2: Il “Decalogo della tesina”, documento di istituto sui criteri di elaborazione dell’argomento a scelta per l’Esame di Stato ........................................................................... 23 ALLEGATO 3: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti ......................................... 27 ALLEGATO 4: Testi delle simulazioni di terza prova scritta per l’Esame di Stato .................... 41 ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5EELE- a.s. 2017-2018 Pagina 2
1. Prospetto delle discipline con le corrispondenti unità orarie relativo a tutto il triennio Discipline del piano di studi ELE Ore settimanali per anno di corso 3^ 4^ 5^ Lingua e Lettere italiane 4 4 4 Storia 2 2 2 Lingua straniera 3 3 3 Matematica 3 3 3 Complementi di matematica 1 1 _ Educazione fisica 2 2 2 Religione/Attività alternative 1 1 1 5 5 6 Elettronica/Elettrotecnica [2] [3] [3] 3 [*]Reti logiche _ [2] [*]Macchine elettriche _ 3 4 4 5 Sistemi automatici [2] [3] [3] Tecnologie e progettazione di 4 4 6 sistemi elettrici ed elettronici [2] [3] [4] 32 32 32 Totale ore settimanali [8] [9] 10 Tra parentesi sono indicate le ore di lezione effettuate con il supporto del laboratorio e in un contesto di compresenza tra insegnante teorico e insegnante tecnico pratico. ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5EELE- a.s. 2017-2018 Pagina 3
2. Prospetto del Consiglio di Classe con docente, materia, numero di ore e continuità ELE MEMBR O CONTINUITÀ CONTINUITÀ ORE/SET INTERNO DALLA DALLA T ESAME DOCENTE DISCIPLINA CLASSE 3A CLASSE 4A CLASSE DI 5A STATO (Si/No) (Si/No) (Si/No) TOMASELLI MARIA PIA (Italiano e storia) Sì Sì 6 RECUSANI ROMANA (Inglese) Sì Sì 3 CARETTA MARINA Religione Sì Sì 1 GRAZIOLI (Scienze motorie e GIOVANNI Sì Sì 2 sportive) BERNARDELLI (Matematica e ELISA 333 Sì Complementi) BIGLIARDI LORENZO (Sistemi automatici) 5 ROSIGNOLI (Tecn e progett.sist BRUNO Sì Sì 6 Sì el. e elettronici) BOTTAZZI (Elettrotecnica e STEFANO 6 Sì Elettronica) MALAVASI (Lab Elettrotec MAURIZIO 5 Elettr) BONAZZI (Lab.Tecn e GIORGIO progett.sist el. E 4 elettronici) ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5EELE- a.s. 2017-2018 Pagina 4
3. Finalità generali del triennio e profilo del diplomato L’obiettivo generale di un istituto tecnico settore tecnologico è quello di definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive molto differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione, sia dal punto di vista tecnologico sia da quello dell’organizzazione del lavoro. Le caratteristiche generali della figura del diplomato IT sono pertanto le seguenti: versatilità e propensione culturale al continuo aggiornamento; ampio ventaglio di competenze nonché capacità di orientamento di fronte a problemi nuovi e di adattamento all’evoluzione della professione; capacità di cogliere la dimensione economica dei problemi. Nell’indirizzo ELETTRONICA, l'obiettivo sopra citato si specifica ulteriormente nello sviluppo di un’accentuata attitudine ad affrontare i problemi in termini sistemici, propensione basata su essenziali ed aggiornate conoscenze delle discipline elettriche ed elettroniche integrate da un’organica preparazione scientifica nell'ambito tecnologico e da capacità valutative delle strutture economiche della società attuale, con particolare riferimento alle realtà aziendali.…. Nell’ambito di tali realtà il diplomato in ELETTRONICA deve essere preparato a partecipare, con personale e responsabile contributo, al lavoro organizzato e di gruppo; svolgere, organizzandosi autonomamente, mansioni indipendenti; documentare e comunicare adeguatamente gli aspetti normativi, tecnici, organizzativi ed economici del proprio lavoro; interpretare nella loro globalità le problematiche produttive, gestionali e commerciali dell'azienda in cui opera; aggiornare le sue conoscenze, anche al fine della eventuale conversione di attività. II diplomato in ELETTRONICA deve, pertanto, essere in grado di partecipare, con personale e responsabile contributo, al lavoro organizzato e di gruppo; svolgere, organizzandosi autonomamente, mansioni indipendenti; documentare e comunicare adeguatamente gli aspetti normativi, tecnici, organizzativi ed economici del proprio lavoro; interpretare nella loro globalità le problematiche produttive, gestionali e commerciali dell'azienda in cui opera; aggiornare le sue conoscenze, anche al fine della eventuale conversione di attività. comprendere manuali d'uso e documenti tecnici vari, anche in lingua inglese ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5EELE- a.s. 2017-2018 Pagina 5
4. Finalità ed obiettivi generali del Consiglio di Classe Gli obiettivi trasversali adottati dal Consiglio di Classe nella prima riunione, e poi monitorati nel corso di tutto l’anno scolastico sono stati: Obiettivo formativo comune a tutto l’Istituto per questo a.s.: “Migliorare coerenza, trasparenza ed equità nelle valutazioni”. Il CdC ha condiviso le seguenti strategie per il raggiungimento dell'obiettivo: - Comunicare nel testo della prova il punteggio relativo ad ogni esercizio o ad ogni indicatore e/o inserire una griglia di valutazione - Comunicare, al momento della consegna della verifica o al termine della prova orale, le motivazioni della valutazione attribuita. Obiettivi formativo-cognitivi. Lo studente: - sa esprimersi in modo chiaro, logico e pertinente utilizzando un lessico appropriato alla situazione comunicativa e di contenuto - sa procedere in modo analitico nello studio e sa documentare ed esporre in pubblico il proprio lavoro 5. Situazione della classe: composizione e percorso formativo Il gruppo classe di ELETTRONICA risulta costituito da diciassette alunni di cui uno presenta un disturbo specifico dell'apprendimento. Gli alunni hanno sempre manifestato un atteggiamento rispettoso e mantenuto rapporti interpersonali corretti tra di loro e con i docenti. In genere la partecipazione all’attività didattica si è rivelata soddisfacente e questo ha permesso di svolgere, in tutte le discipline, i programmi previsti in un clima di lavoro ordinato e sereno. La classe ha complessivamente raggiunto gli obiettivi trasversali fissati dal CdC all’ inizio dell’anno scolastico. Sul piano abilità espositive, tuttavia, permane, in alcuni alunni, qualche difficoltà da attribuire anche a una carenza di autonomia nello studio o nei prerequisiti. I singoli docenti hanno proposto interventi e attività di recupero mirate per colmare tali lacune. Va sottolineato che un discreto numero di alunni ha dimostrato di possedere adeguate capacità nella rielaborazione autonoma dei contenuti e nella conduzione di un progetto di ricerca. A tale proposito è opportuno segnalare che 4 alunni hanno partecipato al progetto Green Network, proposto dal Prof. Bonazzi, che li ha visti impegnati nella realizzazione di un prototipo per il rilievo dei parametri ambientali della coltivazione di piante. ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5EELE- a.s. 2017-2018 Pagina 6
6. Argomenti interdisciplinari o pluridisciplinari I seguenti sono argomenti trattati durante l’anno che, presentando per loro natura aspetti di interesse trasversale, sono stati affrontati da diversi punti di vista in più materie. ELE Tematiche Argomenti Discipline Risposta in frequenza – Reti del I e del II ordine EN-SIS Diagrammi di Bode. Filtri attivi Sensori e convertitori Interfacce per AD 590- LM 35 EN-TP- SIS Risposta di circuiti ad EN-MATE- operazionale nel Derivatori, integratori SIS dominio del tempo Trasformata di Laplace Filtri attivi EN-SIS 7. Attività integrative Alla classe sono state proposte attività integrative, alcune realizzate a livello di progetto d’istituto o di Consiglio di Classe, altre invece inserite nel piano di programmazione didattica dei singoli docenti. Elenco attività integrative: Viaggi/visite d’istruzione: Viaggio d’istruzione a Parigi con visita della città, del museo del Louvre e del Museo d’Orsay E’ stata effettuata l'uscita didattica (in orario curricolare) alla mostra dell’ Elettronica di Montichiari (Bs) Incontri per il sociale Incontro formativo con associazioni di volontariato Avis/Aido/Admo. Visita alla Casa Circondariale di Mantova Orientamento universitario Gli studenti interessati hanno partecipato alle giornate di orientamento universitario a livello individuale. Incontri di orientamento Gli alunni della classe hanno effettuato attività di stage aziendale, o all’interno all’istituto, alla fine del terzo e del quarto anno. ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5EELE- a.s. 2017-2018 Pagina 7
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Anno Scolastico 2017 / 2018 CLASSE 5 EELE - Elettronica L’Istituto Superiore “E.Fermi” svolge ormai da molti anni attività di alternanza scuola lavoro. Sulla base dell’esperienza maturata e delle novità introdotte dalla “buona scuola”, il Collegio docenti ha approvato un percorso triennale di alternanza che si struttura su alcuni punti di forza: il decennale rapporto di collaborazione con imprese ed enti del territorio, che in questi anni ha garantito al Fermi la possibilità di organizzare attività di alternanza e stage aziendali nelle più significative realtà culturali e produttive mantovane e non; la complementarietà tra attività interne alla scuola ed attività esterne la presenza di docenti preposti all’organizzazione delle attività (come le Funzioni strumentali per l’alternanza) e di tutor di classe; questi ultimi hanno il compito di seguire i ragazzi in tutte le fasi dello stage esterno (dalla scelta dell’azienda o dell’ente in cui svolgere l’alternanza, fino alla conclusione dell’esperienza) e di guidare il Consiglio di classe nella programmazione e nella attuazione delle attività di alternanza di sua competenza la collaborazione attiva di studenti e genitori per costruire e gestire i contatti con le aziende e gli enti ospitanti Percorso ASL della classe nel triennio: Il progetto alternanza scuola lavoro, iniziato nel terzo anno del curriculum di studio, ha trovato la sua naturale conclusione nella classe quinta secondo la modalità di seguito riportata: Classe Terza Ore totali ( 160 ORE STAGE e 32 ORE ALTRE ATTIVITA’) Durante la classe terza l’esperienza di alternanza scuola – lavoro è stata caratterizzata da attività sia interne che esterne. Per quanto riguarda le attività interne: una serie di incontri a scuola per realizzare la formazione sulla sicurezza (generale e sicurezza specifica di settore per conseguire la certificazione per il rischio basso); una formazione con esperti aziendali/formazione interna curricolare specifica/attività laboratoriale con particolare attenzione agli ambiti di indirizzo. Per quanto riguarda le attività esterne: partecipazione ad eventi e fiere di settore, visite aziendali, visite ad enti di ricerca. A completamento del percorso annuale, gli studenti hanno svolto un periodo di stage presso aziende o enti del settore di riferimento e/o di particolare interesse per lo studente. Eventuali periodi di studio/stage all'estero. Classe Quarta Ore totali (160 ORE STAGE + 24 ORE ALTRE ATTIVITA’) Anche nella classe quarta le attività sono state differenziate in interne ed esterne. Per quanto ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5EELE- a.s. 2017-2018 Pagina 8
riguarda le attività interne: ancora incontri di formazione sulla sicurezza per conseguire la certificazione per il rischio alto; una formazione con esperti aziendali/formazione interna curricolare specifica e/o attività laboratoriale dedicata all'indirizzo di studi, workshop tematici, con particolare attenzione agli ambiti di indirizzo; attività di formazione organizzate dalla scuola in collaborazione con enti esterni. Per quanto riguarda le attività esterne: partecipazione ad eventi e fiere di settore, visite aziendali, visite ad enti di ricerca, workshop tematici, con particolare attenzione agli ambiti di indirizzo. A completamento del percorso annuale, gli studenti hanno svolto un periodo di stage presso aziende o enti del settore di riferimento e/o di particolare interesse per lo studente. Eventuali periodi di studio/stage all'estero. Classe Quinta Ore totali (24 ORE DI ATTIVITA’ VARIE) Nella classe quinta, il c.d.c fermo restando il completamento della formazione ASL per tutta la classe con interventi di esperti di settore e /o partecipazione ad eventi in linea con il profilo professionale ha optato per interventi di orientamento in uscita: scrivere un curriculum, simulazione colloquio di lavoro, informazioni sul contratto di lavoro; partecipazione ad attività di orientamento allo studio o al lavoro: Job&orienta; Openday Università, enti di ricerca, eventuali giornate in azienda. Risultati attesi dai percorsi: Conoscere la realtà imprenditoriale/sociale/culturale del territorio. Integrare le conoscenze e le abilità apprese in contesti formali. Individuare nelle figure professionali di riferimento della struttura ospitante le abilità e le competenze necessarie per svolgere un determinato ruolo. Far emergere gli atteggiamenti in situazione. Orientare le scelte future. Finalità del percorso: 1) INDIVIDUARE E UTILIZZARE GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE E DI TEAM WORKING APPROPRIATI PER INTERVENIRE NEI CONTESTI ORGANIZZATIVI E PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO 2) SVILUPPO DELLA IMPRENDITORIALITÁ E DELLO SPIRITO DI INIZIATIVA 3) IMPARARE AD IMPARARE 4) Competenze di profilo per indirizzo di studio VALUTAZIONE DELL’ESPERIENZA ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5EELE- a.s. 2017-2018 Pagina 9
Schede valutazione da parte del tutor esterno Attestati di stage con voto globale espresso dal tutor esterno Schede di autovalutazione compilata dallo studente Risultati ottenuti dai percorsi Sanno affrontare richieste specifiche e assumere la responsabilità di portare a termine compiti. Hanno maggiore consapevolezza del valore che la sicurezza assume nella vita quotidiana e nei contesti lavorativi. Hanno maggiore conoscenza delle differenti tipologie di aziende presenti sul territorio. Solo alcuni studenti sanno rendicontare in modo articolato le azioni svolte e riescono a individuare le competenze. Affrontano con maggiore sicurezza la gestione di situazioni inedite. Sanno operare in contesti strutturati sotto supervisione. ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5EELE- a.s. 2017-2018 Pagina 10
____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5EELE- a.s. 2017-2018 Pagina 11
8. Attività svolte in modalità CLIL Il nostro Istituto si è impegnato, sin dall’inizio della Riforma, a curare gli aspetti metodologici- didattici dell’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua inglese secondo la metodologia CLIL, a partire dalla formazione dei docenti, anche attraverso corsi interni di certificazione linguistica. Per quanto riguarda l’anno in corso, sono state effettuate le seguenti attività con metodologia CLIL: Presenza di N° ore docente Period (settima Materia Docente/i Argomento madrelingu o nali o a? totali) 3 4 ore Prof. dottorandi settima App inventor e SISTEMI settima Bigliardi MIT ne in Arduino Quinto nali gennaio anno Informazioni più dettagliate sui moduli CLIL svolti nel corso di quest’anno sono reperibili nelle relazioni dei singoli insegnanti coinvolti, riportate in allegato al presente documento. 9. Criteri di selezione dei contenuti disciplinari, metodi e strumenti Gli insegnanti del C.d.C. hanno scelto i contenuti da trattare nella propria disciplina con riferimento alle indicazioni ministeriali, ponendo altresì attenzione agli obiettivi trasversali fissati a inizio anno dal Consiglio di Classe in un’ottica di interdisciplinarità. In alcuni casi la selezione degli argomenti è stata dettata da scelte condivise in sede di programmazione disciplinare collegiale, in altri casi da particolari attitudini e professionalità dei singoli insegnanti, in altri ancora da motivate richieste della classe o da sopravvenute esigenze didattiche. Nelle materie di specializzazione, una discriminante importante nella scelta degli argomenti è stata la disponibilità di strumentazione e materiali nei laboratori. I dettagli sui programmi effettivamente svolti nelle varie discipline e sui criteri che hanno portato alla selezione di tali contenuti sono esposti nelle relazioni dei singoli insegnanti riportate in allegato al presente documento. Il lavoro in classe (e in laboratorio, se previsto) si è articolato prevalentemente con le seguenti metodologie e strumenti: ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5EELE- a.s. 2017-2018 Pagina 12
ELE Materie MATEMATICA RELIGIONE ITALIANO MOTORIE INGLESE SCIENZE SISTEMI STORIA ET/EN TP Strumenti e Metodi Lezione frontale X X X X X X X X X Lezione dialogata X X X X X X X X X Lettura e/o discussione X X X X X X X X X dispense, appunti, fotocopie Lezione con diapositive, lucidi, X X X X X X X X video-proiezioni da PC Uso testi in adozione X X X X X X X Lavoro in gruppo X X X X X X X Attività di laboratorio: misure, X X X progettazione e prototipazione Attività di laboratorio: CAD, X X X simulazione e programmazione Uso di materiale multimediale, X X X X X Internet Metodologia CLIL X 10. Criteri per la valutazione e la misurazione del profitto I docenti hanno svolto verifiche con tipologie e modalità diverse, come previsto nei singoli piani di lavoro annuali, ma tutti hanno fatto riferimento, in fase di valutazione, alla griglia approvata dal Collegio Docenti ed inserita nel P.O.F. dell’istituto (qui di seguito riportata). ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5EELE- a.s. 2017-2018 Pagina 13
____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5EELE- a.s. 2017-2018 Pagina 14
11. Criteri per la valutazione e la misurazione della condotta La valutazione della condotta ha fatto riferimento agli obiettivi comportamentali fissati dal Consiglio di Classe ed ha tenuto conto dei quattro indicatori riportati nella tabella sottostante, come previsto dal POF di Istituto. Il Consiglio di Classe, nel valutare la condotta, ha verificato che ognuno dei quattro indicatori, di cui alla tabella, fosse, per l’alunno in esame, soddisfatto ad un livello uguale o superiore rispetto a quello corrispondente al voto attribuito. ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5EELE- a.s. 2017-2018 Pagina 15
12. Simulazioni prove Esame di Stato Conformemente alla normativa vigente, il Consiglio di Classe ha accolto la proposta di istituto che ha portato ad uniformare in tutte le classi quinte sia la modalità degli interventi di preparazione degli studenti all’Esame di Stato, sia le tipologie di simulazione di terza prova scritta, sia l’utilizzo degli stessi criteri di valutazione per tutte le simulazioni delle prove scritte. Alla classe sono stati proposti due momenti di simulazione di terza prova. Tipologia simulazioni terza prova scritta Esame di Stato Il Consiglio di Classe ha proposto agli alunni due prove pluridisciplinari di tipologia B. Le discipline coinvolte in ogni simulazione sono state quattro, variate di volta in volta in modo da coprire tutto l’arco di discipline dell’ultimo anno. Le domande a risposta singola, in numero di tre per ciascuna disciplina, sono state formulate rispettando i seguenti criteri: ogni disciplina ed ogni domanda ha lo stesso peso nella valutazione complessiva; gli argomenti dei quali viene richiesta l’esposizione devono consentire una presentazione sintetica ma completa di norma in non più di 6 righe o spazio bianco di mezza pagina A4; la prova deve poter essere completata in un massimo di 2,5 ore, comprendendo il tempo necessario alla revisione dell’elaborato prima della consegna. I testi delle prove somministrate sono riportati in allegato al presente documento. Criteri di valutazione delle simulazioni di terza prova Il Consiglio di Classe ha deliberato che la misurazione dell’esito complessivo della prova avvenisse attraverso le seguenti operazioni: per ogni disciplina coinvolta viene assegnata una valutazione parziale espressa in quindicesimi, ottenuta dalla media aritmetica delle valutazioni in quindicesimi delle singole risposte; la valutazione finale della terza prova in quindicesimi è data dall’intero più prossimo (per difetto se decimale =5) ottenuto dalla media aritmetica delle singole valutazioni disciplinari. la griglia di corrispondenza decimi/quindicesimi è quella indicata nella tabella dei “Criteri di valutazione e misurazione del profitto” riportata in altra sezione del presente documento. ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5EELE- a.s. 2017-2018 Pagina 16
Tabella riepilogativa delle simulazioni di terza prova Classe V ELE: n° Tipologia Data MATERIE SISTEMI, , 1^ MATEMATICA B 20/01/2018 Simulazione STORIA, ET/EN INGLESE 2^ ET/EN B 07/05/2018 S.MOTORIE Simulazione SISTEMI Simulazione prima prova scritta (Italiano) Gli studenti sono stati preparati per la prima prova scritta d’Esame di Stato dal docente di Italiano secondo le modalità previste dalla normativa vigente. Si è inoltre effettuata una simulazione della durata di 6 ore, in condizioni realistiche, in data 02/05/2018. Per i criteri di valutazione e di misurazione si è fatto riferimento alla tabella già riportata nel presente documento. Simulazione seconda prova scritta : TP (ELE) Gli studenti sono stati preparati per la seconda prova scritta d’Esame di Stato dal docente della materia TP il quale ha somministrato i temi d’esame degli anni passati nel corso della normale attività didattica. Si è inoltre effettuata una simulazione della durata di 6 ore, in condizioni realistiche, in data 03/05/2018. Per i criteri di valutazione e di misurazione si è fatto riferimento alla tabella già riportata nel presente documento. 13. Metodi e strumenti per il recupero ed il potenziamento Nel corso dell’anno sono stati attivati interventi orientati al superamento delle lacune di profitto e di metodo di studio. Gli interventi di recupero adottati risultano dalla seguente tabella. ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5EELE- a.s. 2017-2018 Pagina 17
MATERIA SCIENZE MOTORIE MATEMATICA ITALIANO INGLESE STORIA SISTEMI ET/EN TP TIPO DI INTERVENTO I.D.E.I. (corsi in orario X extra-curricolare) Sdoppiamento della classe (durante le ore di lezione curricolare della materia) Recupero in itinere (durante le ore di X lezione curricolare della materia) Studio autonomo X X X Per le attività di potenziamento si rimanda al paragrafo delle attività integrative e alle relazioni dei singoli docenti. ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5EELE- a.s. 2017-2018 Pagina 18
14. Esperienze di ricerca, progetto o approfondimento personale degli alunni (tesine) Queste esperienze costituiscono il lavoro personale, spesso a carattere pluridisciplinare, che gli alunni, alla data odierna, dichiarano di voler presentare all’Esame di Stato come argomento a scelta (tesina) in apertura di colloquio. I temi sono frutto di una libera scelta. Nello sviluppo delle tesine gli studenti sono stati stimolati dai docenti a seguire una tempistica stabilita a livello di istituto: definizione argomento (entro novembre); consegna relazione sullo stato di avanzamento lavori o abstract (entro febbraio); Nella tabella seguente si riportano gli argomenti scelti dai singoli studenti e le discipline coinvolte, secondo quanto dichiarato dagli alunni. ELE Materie coinvolte Titolo dell’argomento Matemat Sistemi Italiano Inglese ET/EN Storia Alunno personale ica TP 1.BARONI ALESSANDRO Controllo pid di un motore a … X X X magneti permanenti 2. BRIGONI ANDREA Rilevatore qualita’ dell’aria X X Controllo pid di un motore a 3.BRUNELLI SIMONE X X X magneti permanenti 4. DRAGAN ROBERT- Oscilloscopio pilotato da Labview X X X X ADRIAN interfacciato con Arduino Sistema di controllo centralina 5. FIZZARDI SIMONE X X X X X auto 6. GOBBI JACOPO La società e il tempo X X X X 7. LODI CARLO SAVERIO Self balancing robot X X X X App per monitoraggio della 8. LUPO MICHAEL X X X temperatura Sistema di misura e di 9. MANZINI GIULIO X X X posizionamento di precisione ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5EELE- a.s. 2017-2018 Pagina 19
Materie coinvolte Titolo dell’argomento Matemat Sistemi Italiano Inglese ET/EN Storia Alunno personale ica TP … Controllo temperatura di una 10.MARI RICCARDO X X X pompa di calore 11.MONTECALVO Drone ATX 250 X X X X GABRIELE 12. SERINO DENNIS Sistema di guida autonoma X X X Progettazione e costruzione di un 13. SINGH LOVEPREET X X X X rover per l’esplorazione di Marte 14.SINGH ROBY KARAN Comunicazione gestuale X X X Serratura elettronica con 15.SOTANGEANU E. X X X impronte digitali 16.TELLINI D. Orologio con RTC X X X 17.ZANIN M. Sonar X X X ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5EELE- a.s. 2017-2018 Pagina 20
L’istituto ha formalizzato in un documento, poi distribuito a tutti gli alunni dell’ultimo anno, alcune indicazioni e suggerimenti per la stesura delle tesine. Il materiale è stato elaborato allo scopo di disporre di un testo unico e condiviso al quale gli alunni e i docenti potessero attingere come riferimento univoco per chiarire i dubbi che inevitabilmente gli studenti si pongono quando devono affrontare per la prima volta un lavoro di questo tipo. Il fascicolo in questione, denominato “Decalogo della tesina”, viene integralmente riportato in allegato al presente documento. Fanno parte integrante del Documento Finale del Consiglio di Classe tutti i seguenti allegati, materiali che il CdC intende sottoporre alla Commissione d’Esame di Stato. Allegato 1: Criteri per l’assegnazione dei crediti scolastico e formativo. Allegato 2: Decalogo della tesina. Allegato 3: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti. Allegato 4: Testi delle simulazioni di terza prova scritta per l’Esame di Stato. Il presente Documento Finale del Consiglio di Classe della 5EELE è stato letto ed approvato all’unanimità. Mantova, 09 Maggio 2018 Il Coordinatore del Consiglio della Classe 5EELE Maria Pia Tomaselli ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5EELE- a.s. 2017-2018 Pagina 21
Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5EEle ALLEGATO 1: Criteri per l’assegnazione dei crediti scolastico e formativo Il Consiglio di Classe si è conformato, per l’assegnazione del credito scolastico ai candidati interni, ai criteri stabiliti dalla normativa vigente ed ha applicato, per l’assegnazione del credito formativo, i criteri previsti dal P.O.F. d’Istituto, di seguito riportati: Per quanto riguarda i crediti formativi, cioè le esperienze effettuate al di fuori della scuola, il Consiglio di Classe potrà accogliere come validi solo quelli certificanti attività che abbiano le seguenti caratteristiche. VOLONTARIATO: solo quello svolto con associazioni riconosciute e documentato con precisione, esercitato per un arco di tempo non inferiore a tre mesi oppure caratterizzato da uno svolgimento intensivo LAVORO: attività lavorative preferibilmente inerenti al corso di studi ATTIVITA’ SPORTIVA: solo se praticata a livelli agonistici impegnativi e con risultati apprezzabili CORSI DI LINGUA STRANIERA: svolti in Italia o all’estero, solo se adeguatamente valutati e documentati con certificazione, oppure partecipazione a stage linguistici all’estero organizzati dall’istituto con valutazione positiva dei docenti accompagnatori. ESPERIENZE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE: adeguatamente certificate e solo se esulano dalle proposte curricolari dell’istituto ESPERIENZE ARTISTICHE: significative, continuate nel tempo e documentate CERTIFICAZIONI EUROPEE: per esempio Cambridge University, Patente Europea del Computer (ECDL),… ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5EELE- a.s. 2017-2018 Pagina 22
Allegato n.2 al Documento finale del CdC della 5EELE ALLEGATO 2: Il “Decalogo della tesina”, documento di istituto sui criteri di elaborazione dell’argomento a scelta per l’Esame di Stato ___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5EELE - a.s. 2017-2018 Pagina 23
Allegato n.2 al Documento finale del CdC della 5EELE ___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5EELE - a.s. 2017-2018 Pagina 24
Allegato n.2 al Documento finale del CdC della 5EELE ___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5EELE - a.s. 2017-2018 Pagina 25
Allegato n.2 al Documento finale del CdC della 5EELE ___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5EELE - a.s. 2017-2018 Pagina 26
Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5EELE ALLEGATO 3: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti ELE MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: CARETTA MARINA TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI alcuni film / filmati CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti basata sulle seguenti considerazioni: informare gli alunni nella maniera più completa dal punto di vista culturale-religioso offrire agli alunni una possibilità di confronto su diverse tematiche PROGRAMMA SVOLTO rapporto fra chiesa cattolica e totalitarismi nella seconda guerra mondiale problematica del razzismo, a partire dalle persecuzioni nei confronti degli Ebrei testimonianze di personaggi che hanno vissuto il dramma della Shoah alcune tematiche legate alla realtà contemporanea: terrorismo...... ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5EELE - a.s. 2017-2018 Pagina 27
Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5EELE ELE MATERIA: ITALIANO DOCENTE: Prof. Maria Pia Tomaselli TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI Paolo Di Sacco, Le basi della letteratura (tomi 3a e 3b), Ediz. Scolastiche Bruno Mondadori, Milano. Fotocopie personali. Presentazioni in PowerPoint SINTESI DEI CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI I contenuti sono stati scelti collegialmente nell’ ambito delle riunioni disciplinari degli insegnanti di Lettere Triennio dell’Istituto e nel rispetto dei programmi Ministeriali. La classe ha mantenuto un atteggiamento aperto al dialogo e ha dimostrato un interesse complessivamente apprezzabile alle proposte didattiche. Alcuni alunni hanno rivelato carenze, soprattutto nell’elaborazione scritta, e difficoltà a lavorare in maniera autonoma a causa di un impegno piuttosto modesto. Pertanto il profitto, in questi casi, risulta talvolta incerto. Le scelte sono state condotte per cercare di avvicinare gli alunni alla letteratura, inoltre sono stati concessi loro gli strumenti per comprendere, analizzare l’opera letteraria ed inserirla nel contesto storico e culturale in cui è stato prodotta. Tale attività è stata realizzata, per alcuni autori, attraverso lavori di gruppo o cooperative learning. Alcuni studenti hanno realizzato, in modo autonomo, approfondimenti su alcuni argomenti che poi hanno esposto ai compagni attraverso l’utilizzo degli strumenti multimediali. Per alcuni periodi storici o movimenti culturali ci si è soffermati anche sull’analisi di opere d’arte contemporanee per l’interesse e offrire un quadro più ampio e completo delle manifestazioni artistiche. Il programma ha privilegiato autori italiani, pur con riferimenti in generale alla letteratura europea. Tra gli autori sono stati scelti quelli più rappresentativi delle principali correnti letterarie tra Ottocento e Novecento, che meglio hanno saputo interpretare i momenti salienti della vita sociale e culturale del paese. PROGRAMMA SVOLTO Il romanzo realistico nella seconda metà dell’Ottocento Contesto storico-culturale: l’età del Positivismo ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5EELE - a.s. 2017-2018 Pagina 28
Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5EELE Il Naturalismo francese. E. Zola, da Il romanzo sperimentale: “Lo scrittore al servizio della società” Confronto tra Verismo italiano e Naturalismo francese Giovanni Verga: Tecnica narrativa: lo stile dell’ “impersonalità”, l’ “eclisse dell’autore”, la “regressione”. Letture: Prefazione a L’amante di Gramigna. La lupa Ideologia: pessimismo e conservatorismo: l’ “ideale dell’ostrica la “fiumana del progresso”, il “ciclo dei vinti”. Letture: da Vita dei campi: Fantasticheria; Prefazione a I Malavoglia; L’opera: I Malavoglia: contenuti e temi. Il sistema dei personaggi: Padron ‘Ntoni e ‘Ntoni. Letture: La famiglia toscano (cap. I); Il contrasto tra Padron ‘Ntoni e ‘Ntoni (cap. XIII) L’addio di ‘Ntoni IL DECADENTISMO La poesia simbolista Origine e significato del termine “decadentismo”. Lettura: Verlaine, Languore. Una “letteratura della crisi”: la crisi del Positivismo e la cultura dell’irrazionalismo. Il “poeta maledetto”: l’emarginazione dell’artista nella società borghese. Un “poeta veggente”: la poetica delle “corrispondenze”. Baudelaire: Corrispondenze. La rivoluzione del linguaggio poetico. Giovanni Pascoli: La poetica del “fanciullino”. Lettura da Il fanciullino Tra realtà e simbolo: Letture da Myricae: Arano Novembre Il lampo Il tuono X Agosto L’assiuolo Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5EELE - a.s. 2017-2018 Pagina 29
Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5EELE Gabriele D’Annunzio: Il “vivere inimitabile”: eventi biografici significativi Il pensiero: estetismo, superomismo, il vitalismo pànico. Lettura da Alcyone: La sera fiesolana La pioggia nel pineto La nozione di avanguardia. Il Futurismo La poetica del Futurismo Marinetti: All’automobile da corsa La poesia crepuscolare Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale Moretti: Io non ho nulla da dire Il romanzo decadente Caratteri specifici del romanzo decadente. Letture: Da G. D’Annunzio, Il piacere: “Il ritratto d’esteta” Il romanzo del Novecento tra crisi dell’Io e destrutturazione formale Pirandello: La poetica dell’ “umorismo”. Lettura di brani tratti da L’umorismo: “Un’arte che scompone il reale” Esempi di umorismo: testi A, C, D Novelle per un anno: Il treno ha fischiato Il fu Mattia Pascal: “Adriano Meis” “Io sono il fu Mattia Pascal” Uno, nessuno e centomila: “Il naso di Moscarda” “La vita non conclude” Svevo: La formazione culturale a Trieste. Influsso della psicanalisi freudiana. La coscienza di Zeno: “tempo misto” e destrutturazione dell’opera; la “salute e la “malattia”. Letture de La coscienza di Zeno Di fronte alla Grande Guerra: Ungaretti ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5EELE - a.s. 2017-2018 Pagina 30
Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5EELE Ungaretti “Allegria di naufragi”: caratteri generali. La sperimentazione formale. Letture: I fiumi In memoria Mattina Veglia San Martino del Carso Fratelli Soldati La lirica del Novecento I caratteri salienti della lirica del Novecento Eugenio Montale: La poetica di Ossi di seppia: il “male di vivere”, la poetica dell’oggetto (confronto con il correlativo oggettivo di Elliot). poetica delle raccolte Le occasioni e Satura: l’importanza del tema del ricordo e della figura femminile Da Ossi di seppia: Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Da Le occasioni: La casa dei doganieri Non recidere, forbice, quel volto Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale Saba: la poetica del Canzoniere: la “poesia onesta”; l’importanza della psicanalisi; aspetti principali della metrica usata. Letture: La capra A mia moglie Città vecchia Quasimodo e l’Ermetismo Alle fronde dei salici ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5EELE - a.s. 2017-2018 Pagina 31
Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5EELE STORIA DOCENTE: Maria Pia Tomaselli TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI Fossati, Luppi, Zanette, L’Esperienza della Storia 3. Il Novecento e il mondo contemporaneo, Ed. scolastiche B. Mondadori Presentazioni in PowerPoint. CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI I contenuti sono stati scelti collegialmente nell’ ambito del gruppo disciplinare di Lettere del Triennio dell’Istituto Tecnico e nel rispetto dei programmi Ministeriali. La classe si è dimostrata generalmente interessata e abbastanza motivata, soprattutto nello studio degli argomenti della Storia del Novecento. I contenuti sono stati accompagnati da una selezione di documenti in modo da agevolare il più possibile la comprensione dell’evento storico. PROGRAMMA SVOLTO 1. L’età dell’imperialismo Il concetto di nazionalismo. Le potenze europee nel secondo Ottocento: la Germania di Bismarck, la Francia di Napoleone III e la Comune di Parigi, l’Inghilterra vittoriana, il declino dell’impero asburgico. La seconda rivoluzione industriale. L’Italia postunitaria. Il governo della Destra e della Sinistra. La crisi di fine secolo. Giolitti. 2. La prima guerra mondiale e l’intervento italiano Le cause della guerra. I caratteri del conflitto. L’Italia dalla neutralità all’intervento. Principali eventi bellici. La vittoria dell’Intesa La conferenza di Parigi. I trattati di pace. Un bilancio conclusivo. 3.La rivoluzione russa 1917-19 4. L’eredità della guerra e gli anni venti I “ruggenti” anni Venti negli USA. Una politica conservatrice: diseguaglianze economico-sociali, il proibizionismo, l’isolazionismo. Le cause e le conseguenze della crisi economica. Il crollo della Borsa di Wall Street. La teoria keynesiana. Roosevelt e il New Deal. 5. Il fascismo Problemi socio-economici e politici dell’Italia nel primo dopoguerra. L’avvento del fascismo dai Fasci di combattimento alla marcia su Roma. Delitto Matteotti e secessione dell’Aventino; il discorso del 3 gennaio 1925. ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5EELE - a.s. 2017-2018 Pagina 32
Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5EELE Definizione di totalitarismo; il totalitarismo “imperfetto” del fascismo. L’instaurazione della dittatura. L’organizzazione del consenso: la propaganda attraverso il monopolio dei mezzi di comunicazione, dell’educazione, della cultura e del tempo libero. I rapporti con la Chiesa: i Patti Lateranensi. Le fasi della politica economica: liberismo, quota 90, Stato imprenditore (sistema corporativo, IMI, IRI, battaglia del grano, bonifica integrale), l’autarchia. La politica estera: dalla revisione dei trattati di pace alla guerra d’Etiopia. Le leggi razziali. L’antifascismo. 6. Il nazismo I problemi del primo dopoguerra in Germania: la Repubblica di Weimar tra instabilità politica e crisi economica. L’ascesa di Hitler al potere. L’uso della violenza e del terrore poliziesco: SS e SA; Gestapo; lager. I principi dell’ideologia hitleriana. La propaganda e l’indottrinamento. L’inizio della persecuzione antisemita: Leggi di Norimberga; la “notte dei cristalli”. La politica economica protezionista. La politica estera: l’Asse Roma-Berlino; l’annessione dell’Austria; la questione dei Sudeti; gli accordi di Monaco. 7. Il regime staliniano Dalla morte di Lenin all’ascesa di Stalin: Stalin e Trockij. Dalla NEP al definitivo superamento dell’economia di mercato Piani quinquennali, industrializzazione forzata, collettivizzazione delle terre. Il regime del terrore: i gulag. 8. La seconda guerra mondiale Le cause del conflitto: il fallimento dell’ordine internazionale e la politica aggressiva di Hitler. Preparativi di guerra (i patti e le annessioni). Svolgimento delle operazioni militari: eventi essenziali. L’Olocausto L’Italia in guerra: dalla non belligeranza alla guerra parallela; lo sbarco degli alleati e la caduta del fascismo; la firma dell’armistizio; la Repubblica di Salò; il CLN, la liberazione dell’Italia: la Resistenza italiana. I trattati di pace: la divisione della Germania; il caso di Trieste. L’istituzione dell’ONU Il processo di Norimberga. 9. La “guerra fredda” Il significato dell’espressione “guerra fredda” La dottrina Truman I fondamenti della contrapposizione USA-URSS: il Patto Atlantico e il Patto di Varsavia, l’affermazione della Cina comunista, l’alleanza USA - Giappone, la guerra di Corea. La conquista dello spazio La corsa agli armamenti e l’ “equilibrio del terrore” ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5EELE - a.s. 2017-2018 Pagina 33
Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5EELE MATERIA : INGLESE DOCENTE: Recusani Romana TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI K O’ Malley, Gateway to Electricity Electronics & Telecommunications Fotocopie fornite dall’insegnante material audio-visivo, anche tratto da Internet CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali e alla programmazione concordata con gli altri docenti dell’area disciplinare comune alle classi quinte dell’istituto, ha proposto alla classe argomenti che potessero anche servire da spunto per riflessioni personali sulle problematiche contemporanee; i contenuti affrontati hanno riguardato sia l’area di specializzazione che l’attualità. PROGRAMMA SVOLTO READING “The Picture of Dorian Gray”, the story. Biography of Oscar Wilde “The Fun they had”, the story “Nice Work” (testo in adozione p.160) “The World’s toughest jobs” (f.c.) “What you should know about interviews”, (f.c.) LISTENING “Going where the work is” (from six-minute English, Bbc Learningenglish) “Odd job interviews” (from six-minute English, Bbc Learningenglish) VIDEOS “I, robot”, the film. “Could a robot do your job?” (https://www.youtube.com/watch?v=viPTy-p5OWk?) “Amazon Go” (https://www.youtube.com/watch?v=NrmMk1Myrxc&t=5s) SPEAKING How to give a presentation How to debate TOPICS Technology : is it good or bad? Describing jobs: characteristics, duties, requirements What is important in a job My job experience: description and evaluation A job interview: what to do and not to do WRITING an opinion essay a for-and-against essay a job application a CV GRAMMAR Want/Would like/Wish Connectors Conditionals: zero-first-second-third and mixed conditionals Gerunds or infinitives Mn, 09.05. 2018 ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5EELE - a.s. 2017-2018 Pagina 34
Allegato 1 al Documento finale del C.d.C. della classe 5 ELE Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5EELE MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: Prof. GIOVANNI GRAZIOLI SINTESI DEI CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti basata sulle seguenti considerazioni: Scelta prevalente attività in gruppo Lezioni teoriche per preparazione terza prova su argomenti definiti come il doping e orienteering. PROGRAMMA Giochi sportivi principali Pallavolo, pallacanestro, pallamano, calcio a 5,pallatamburello. Tecnica individuale, fondamentali di squadra e tecniche di allenamento e potenziamento. Attività individuali di potenziamento e destrezza generiche e adatte alle varie discipline sportive sia di squadra che individuali. Test attitudinali Teoria sulle problematiche inerenti il doping Orienteering: tecniche esecutive e conoscenza delle singole teorie di preparazione delle carte e interpretazione della simbologia. ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5EELE - a.s. 2017-2018 Pagina 35
Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5EELE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTI: Bottazzi Stefano, Malavasi Maurizio GENERAZIONE DI FORME D’ONDA Generatori di onde rettangolari. Trigger di Schmitt, Astabile, Monostabile con OpAmp. Timer 555 come astabile, monostabile e modulatore PWM. Generatori di onde triangolari. Derivatore ed integratore ad operazionale ideale e reale: risposta nel dominio del tempo e della frequenza. Generatore di onda triangolare a valor medio nullo simmetrica, asimmetrica e a dente di sega. Generatori di onde sinusoidali. Condizione di Barkhausen e ricerca delle condizioni di oscillazione nei sistemi a reazione positiva. Oscillatori a Sfasamento, a Ponte di Wien, in Quadratura. Oscillatori a tre punti : Colpitts e Hartley. CONVERSIONE TENSIONE-CORRENTE E CORRENTE-TENSIONE Convertitori V/I: versioni invertente, non invertente e differenziale, sia con carico collegato a massa, che con carico non collegato a massa. Convertitori I/V: versioni invertente, non invertente e differenziale. Condizionamento di segnali: interfacce per sensori AD590 e LM35. CONVERSIONE TENSIONE-FREQUENZA E FREQUENZA-TENSIONE Convertitore V/F a bilanciamento di carica. Convertitore F/V. Circuito integrato LM331. Trasmissione a distanza di un segnale mediante integrati LM331. Interfaccia per sensore di umidità capacitivo. CONVERSIONE ADC E DAC Conversione A/D: teorema di Shannon del campionamento, quantizzazione e codifica per segnali uni e bipolari. Errore di quantizzazione. Sample & Hold e Multiplexer. Convertitori A/D: flash, ad approssimazioni successive, a conteggio, ad integrazione (1 e 2 rampe). Convertitori D/A: a resistori pesati, a scala R-2R. Circuiti integrati ADC0804 e DAC0800. FILTRI ATTIVI Concetti generali e approssimazioni di Butterworth, Chebyshev, Bessel. Filtri a semplice reazione. Filtri Universali a variabili di stato. MATERIA: TECNOLOGIA E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI DOCENTI: Proff. Bruno Rosignoli, Giorgio Bonazzi TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI Dispensa, G.Licata vol1 – SISTEMI – Unità 12 Trasduttori Dispensa, guida introduttiva a LabVIEW Dispensa sistemi di comunicazione dati Dispensa motori di piccola potenza Datasheet e Application Note dei dispositivi utilizzati in laboratorio CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5EELE - a.s. 2017-2018 Pagina 36
Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5EELE Le scelte operate sugli argomenti trattati hanno seguito, in conformità ai programmi ministeriali, quanto concordato in sede di coordinamento disciplinare e di comune accordo con gli insegnanti tecnico-pratici. Tenendo presente gli obiettivi prefissati si è privilegiata l’azione di laboratorio per l’acquisizione di competenze utili all’analisi di progetto, alla realizzazione pratica ed alla preparazione di documentazione tecnica applicata a schede programmabili. Questo è servito soprattutto come stimolo ad una rielaborazione personale ed applicare quanto studiato anche nelle altre discipline tecniche in questi anni. PROGRAMMA SVOLTO 1.NORMATIVE DI SICUREZZA Enti normativi nazionali ed internazionali Norme e leggi sulla sicurezza Il piano di emergenza Sicurezza del laboratorio specifico ALIMENTATORI SWITCHING Confronto delle caratteristiche con alimentatori lineari Principio di funzionamento ed esempi applicativi dei convertitori DC-DC: Step-Down Step-Up Invertente. Analisi di progetto applicativo DISPOSITIVI DI CONTROLLO DI POTENZA Diodi controllati : SCR, DIAC, TRIAC : Tecnologia costruttiva, modello tecnologico Caratteristiche di funzionamento Esempi applicativi di controllo di fase e a treni d'onda SENSORI E TRASDUTTORI Introduzione alle applicazioni generali, classificazione, condizionamento, caratteristiche statiche e dinamiche. Trasduttori di temperatura : termoresistenze RTD, termistori NTC-PTC, termocoppie, trasduttori integrati. Trasduttori di forza: estensimetri ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5EELE - a.s. 2017-2018 Pagina 37
Puoi anche leggere