DOCUMENTO FINALE 5A del Consiglio di Classe della Liceo Scientifico delle Scienze Applicate - Istituto Superiore Enrico Fermi

Pagina creata da Manuel Pastore
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO FINALE 5A del Consiglio di Classe della Liceo Scientifico delle Scienze Applicate - Istituto Superiore Enrico Fermi
DOCUMENTO FINALE
                                   del Consiglio di Classe della

                                                              5A

                  Liceo Scientifico delle Scienze Applicate

                                    Anno scolastico 2020/2021

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2020-2021   Pagina 1
DOCUMENTO FINALE 5A del Consiglio di Classe della Liceo Scientifico delle Scienze Applicate - Istituto Superiore Enrico Fermi
INDICE

   1.     Prospetto delle discipline con le corrispondenti unità orarie relativo al triennio .................. 3
   2.     Prospetto del Consiglio di Classe con docente, materia, numero ore e continuità ............. 4
   3.     Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe ....................................................................... 5
   4.     Situazione della classe: composizione e percorso formativo ............................................. 6
   5.     Attività disciplinari: contenuti, metodi e strumenti............................................................... 7
   6.     Recupero e potenziamento................................................................................................ 8
   7.     Percorsi interdisciplinari o pluridisciplinari.......................................................................... 9
   8.     Percorsi per le Competenze Trasversali e per l‟Orientamento (PCTO) ............................ 10
   9.     Percorsi di Educazione Civica ......................................................................................... 15
   10. Percorsi in modalità CLIL ................................................................................................ 16
   11. Attività di ampliamento dell‟offerta formativa.................................................................... 17
   12. Criteri per la valutazione e la misurazione del profitto...................................................... 18
   13. Criteri per la valutazione e la misurazione della condotta ................................................ 19
   14. Criteri per l‟attribuzione dei crediti.................................................................................... 20
   15. Simulazioni prove Esame di Stato ................................................................................... 21
   16. Griglie di valutazione prove scritte Esame di Stato .......................................................... 21
   17. Griglia di valutazione colloquio Esame di Stato ............................................................... 21
   ALLEGATO 1: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti ......................................... 23
   ALLEGATO 2: Argomenti per la realizzazione degli elaborati concernenti le discipline
   caratterizzanti oggetto del colloquio e loro assegnazione ai candidati non pubblicato in seguito
   alla nota del MIUR n. 11823 del 17-05-2021
   ALLEGATO 3: Elenco dei testi oggetto di studio nell‟ambito dell‟insegnamento di Italiano durante
   il quinto anno........................................................................................................................... 44

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2020-2021                                                                  Pagina 2
DOCUMENTO FINALE 5A del Consiglio di Classe della Liceo Scientifico delle Scienze Applicate - Istituto Superiore Enrico Fermi
1. Prospetto delle discipline con le corrispondenti unità orarie
                         relativo al triennio
                                                                   Ore settimanali per anno di corso
             Discipline del piano di studi
                                                                     3°           4°            5°
          Religione cattolica                                           1         1             1
          Scienze motorie e sportive                                    2         2             2
          Lingua e letteratura italiana                                 4         4             4
          Storia                                                        2         2             2
          Filosofia                                                     2         2             2
          Lingua e cultura inglese                                      3         3             3
          Matematica                                                    4         4             4
          Fisica                                                        3         3             3
          Scienze naturali (Biologia, Chimica,
                                                                        5         5             5
          Scienze della terra)
          Informatica                                                   2         2             2
          Disegno e storia dell‟Arte                                    2         2             2

                          Totale ore settimanali                        30       30            30

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2020-2021                                  Pagina 3
DOCUMENTO FINALE 5A del Consiglio di Classe della Liceo Scientifico delle Scienze Applicate - Istituto Superiore Enrico Fermi
2. Prospetto del Consiglio di Classe con docente, materia,
                       numero ore e continuità

                                                            CONTINUITÀ     CONTINUITÀ            MEMBRO
                                                               DALLA          DALLA     ORE/SETT INTERNO
      DOCENTE                     DISCIPLINA                 CLASSE 3A      CLASSE 4A    CLASSE ESAME DI
                                                              ALLA 4A        ALLA 5A       5A     STATO
                                                                 (Si/No)     (Si/No)               (Si/No)

 Spazzini Nicola             Religione cattolica                    Si         Si          1        No

                             Scienze motorie e
 Giannotta Elena                                                    Si         Si          2        No
                             sportive
                             Lingua e letteratura
 Papazzoni Barbara                                                  Si         Si          4         Si
                             italiana

 Mortara Mauro               Storia                                No          No          2        No

 Mortara Mauro               Filosofia                             No          No          2        No

                             Lingua e cultura
 Bellini Cinzia                                                    No          Si          3         Si
                             inglese

 Sproccati Alberto           Matematica                             Si         Si          4         Si

 Motta Federica              Fisica                                 Si         Si          3         Si

                             Scienze naturali
 Verona Vanni                (Biologia, Chimica,                   No          Si          5         Si
                             Scienze della terra)
 Annibaletti
                             Informatica                           No          No          2         Si
 Francesca (*)
                             Disegno e storia
 Giammanco Daniela                                                  Si         Si          2        No
                             dell‟Arte

 Ferri Manuela               Sostegno                               Si         Si          9         Si

(*) La docente Annibaletti Francesca ha sostituito Cristina Strullato a partire dal 25 marzo 2021

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2020-2021                                Pagina 4
3. Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe
Gli obiettivi educativi e didattici del Consiglio di classe perseguono due finalità: lo sviluppo della personalità
degli studenti e del senso civico (obiettivi comportamentali-affettivi) e la preparazione culturale e
professionale (obiettivi formativo-cognitivi).

Gli obiettivi trasversali adottati dal Consiglio di Classe nella prima riunione, e poi monitorati nel corso di tutto
l‟anno scolastico sono stati:

 Obiettivi comportamentali-affettivi.

 Lo studente:

        Potenzia la partecipazione attiva alla vita di classe collaborando con compagni e docenti anche nelle
       eventuali fasi della Didattica Digitale Integrata

 Obiettivi formativo-cognitivi.

 Lo studente:

        Acquisisce un metodo di studio autonomo ed efficace;

        Si esprime in modo corretto, pertinente ed efficace utilizzando il lessico specifico delle discipline, nella
       produzione scritta, orale e grafica;

        Collega argomenti della stessa disciplina o di discipline diverse e ne coglie relazioni e differenze.

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2020-2021                                       Pagina 5
4. Situazione della classe: composizione e percorso formativo
La classe quinta A è composta da 21 studenti di cui 16 maschi e 5 femmine. Il gruppo classe ha subito
solamente una variazione nel corso dell‟ultimo triennio quando nello scrutinio finale della terza due alunni
non sono stati ammessi alla classe successiva.
Durante lo scorso anno scolastico un alunno ha svolto il programma di studio all‟estero ed è rientrato in
quinta.
Nel gruppo classe è presente un alunno con disabilità (con P.E.I per obiettivi minimi legge 104/92) e un
alunno DSA (legge 170/2010).
Il Consiglio di classe ha mantenuto una buona continuità didattica nel corso del triennio finale come si può
dedurre dalla tabella di pagina 4.
La fisionomia della scolaresca non è definibile in modo netto: nel rapporto con gli insegnanti, nelle dinamiche
di gruppo, nell‟acquisizione dell‟impegno necessario a svolgere il lavoro comune, non si è sviluppato a pieno
un effettivo senso di appartenenza e di condivisione.
La classe risulta sbilanciata in partenza nella composizione tra maschi e femmine; inoltre la presenza di
elementi di tensione - ancora evidenti durante la classe terza - ha fatto sì che i rapporti di amicizia,
collaborazione e complicità si siano sviluppati per gruppi e non all‟interno dell‟intera comunità.
Inevitabilmente anche la didattica ha risentito di questa ridotta tensione a condividere il percorso formativo e
la crescita culturale, nonostante i tentativi compiuti dal Consiglio di classe per dialogare e confrontarsi.
La situazione è andata migliorando durante la classe quarta e quinta e sicuramente il profilo in uscita della
classe sarebbe stato migliore se non ci fossero state le interruzioni imposte dalla pandemia.
Il quadro dei profitti risulta così variegato: da una parte alcuni studenti hanno espresso buone potenzialità,
vivacità intellettuale e maggior rigore nello studio, compiendo una crescita sensibile rispetto alla situazione di
partenza.
Altri a causa di pregresse fragilità, scarsa predisposizione (specie nelle materie di indirizzo), incapacità di
organizzare il lavoro e scarso impegno, hanno conseguito risultati appena sufficienti.
Altri ancora pur esprimendo buone potenzialità, sono stati selettivi indirizzando il loro impegno solo in alcune
materie, rinunciando così al completo sviluppo della formazione umanistico tecnico scientifica che offre il
percorso                                                                                                       liceale.

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2020-2021                                          Pagina 6
5. Attività disciplinari: contenuti, metodi e strumenti
Gli insegnanti del C.d.C. hanno scelto i contenuti da trattare nella propria disciplina con riferimento alle
Indicazioni Nazionali, ponendo altresì attenzione agli obiettivi trasversali fissati a inizio anno dal Consiglio di
Classe in un‟ottica di interdisciplinarità. In alcuni casi la selezione degli argomenti è stata dettata da scelte
condivise in sede di programmazione disciplinare collegiale, in altri casi da particolari attitudini e
professionalità dei singoli insegnanti, in altri ancora da motivate richieste della classe o da sopravvenute
esigenze e opportunità didattiche. Nelle materie scientifiche, una discriminante importante nella scelta degli
argomenti è stata la disponibilità di strumentazione e materiali nei laboratori.
I dettagli sui programmi effettivamente svolti nelle varie discipline e sui criteri che hanno portato alla
selezione di tali contenuti sono esposti nelle relazioni dei singoli insegnanti riportate in allegato al presente
documento.
Il lavoro in classe (e in laboratorio, se previsto) si è articolato prevalentemente con le seguenti metodologie e
strumenti:

                                                                                                              SCIENZE NATURALI

                                                                                                                                             DISEGNO E STORIA

                                                                                                                                                                           SCIENZE MOTORIE
                                  Materie

                                                                                                INFORMATICA
                                                                                 MATEMATICA

                                                                                                                                                DELL‟ ARTE

                                                                                                                                                                                               RELIGIONE
                                                                                                                                 FILOSOFIA
                                                   ITALIANO

                                                                       INGLESE
                                                              STORIA

                                                                                                                                                                  FISICA
  Strumenti e Metodi
                  Lezione frontale                X           X        X         X             X              X                  X             X                 X         X                   X

                 Lezione dialogata                X           X        X         X             X              X                  X             X                 X         X                   X
         Lettura e/o discussione dispense,
                                                  X           X        X                       X              X                  X             X                 X                             X
                 appunti, fotocopie
       Lezione con diapositive, lucidi, video-
                                                  X           X        X         X             X              X                  X             X                 X         X                   X
                  proiezioni da PC
               Uso testi in adozione              X           X        X         X                            X                  X             X                 X

                 Lavoro in gruppo                 X                    X                                                                                         X         X
         Attività di laboratorio: misure,
                                                                                                                                                                X(*)
        progettazione e prototipazione
  Attività di laboratorio: CAD, simulazione
                                                                                               X
               e programmazione
   Uso di materiale multimediale, Internet        X           X        X         X             X              X                  X             X                 X         X                   X

                 Metodologia CLIL                                                             X( *)                                                             X(**)
  Didattica a distanza:
                                                  X           X        X         X             X              X                  X             X                 X         X                   X
              videoconferenza
  Didattica a distanza:
                                                  X                    X         X                            X                                X                                               X
          video-lezioni registrate
  Didattica a distanza:
                                                  X                    X         X             X              X                                X                 X         X                   X
     modalità blended tramite Moodle
  Didattica a distanza:
    condivisione e scambio di materiali           X           X        X         X             X              X                  X             X                 X         X                   X
               docenti/studenti
  Didattica a distanza:
                                                  X                    X         X                            X                                                  X
          utilizzo di forum e chat
(*) Attività   svolta in classe terza
(**)   Attività svolta in classe quarta dagli studenti del MIT di Boston

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2020-2021                                                                                                                        Pagina 7
6. Recupero e potenziamento
Nel corso dell‟anno sono stati attivati interventi orientati al superamento delle lacune di profitto e di metodo di
studio. Gli interventi di recupero adottati risultano dalla seguente tabella.

            MATERIA

                                                                                            SCIENZE NATURALI

                                                                                                                                    DISEGNO E STORIA

                                                                                                                                                       SCIENZE MOTORIE
                                                                              INFORMATICA
                                                                 MATEMATICA

                                                                                                                                       DELL‟ ARTE

                                                                                                                                                                           RELIGIONE
                                                                                                                        FILOSOFIA
                                 ITALIANO

                                                       INGLESE
                                              STORIA

                                                                                                               FISICA
 TIPO DI
 INTERVENTO

         I.D.E.I.
  (corsi in orario extra-                                        X
       curricolare)

   Sdoppiamento
    della classe
    (durante le ore di
   lezione curricolare
      della materia)
     Recupero in
       itinere
    (durante le ore di          X             X        X         X            X             X                  X        X            X                 X                  X
   lezione curricolare
      della materia)
     Sportello o
 attività per piccoli
        gruppi
    (durante le ore di          X             X        X         X            X             X                  X        X            X                 X                  X
     lezione in DAD
        cosiddette
  “asincrone” previste
     dal Piano DDI)

  Studio autonomo
     (con indicazioni           X             X        X         X            X             X                  X        X            X                 X                  X
     personalizzate)

Per quanto riguarda il potenziamento, si rimanda al paragrafo sulle attività di ampliamento dell‟offerta
formativa e alle relazioni dei singoli docenti riportate in allegato.

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2020-2021                                                                                                    Pagina 8
7. Percorsi interdisciplinari o pluridisciplinari
Molti argomenti trattati durante l‟anno, presentando per loro natura aspetti di interesse trasversale, sono stati
affrontati da diversi punti di vista in più materie, e sono di seguito elencati.

                                  Argomento                                   Discipline coinvolte
               Malinconia, spleen e male di vivere: il difficile
                                                                        italiano, storia filosofia inglese storia
          rapporto dell‟intellettuale con la condizione moderna
                                                                                        dell‟arte
                              e contemporanea
               La trasformazione dei paradigmi conoscitivi,
                                                                        italiano storia filosofia inglese storia
            interpretativi ed estetici tra fine Ottocento e prima
                                                                                        dell‟arte
                             metà del Novecento
          Un‟estetica ed un pensiero della contestazione                italiano storia filosofia inglese storia
                nel Novecento delle grandi conflittualità.                              dell‟arte

Altri percorsi, però, non sono stati formalizzati.
Infatti si è riservata infatti questa riflessione all‟elaborato finale, in cui, oltre a matematica e fisica, sono stati
sollecitati collegamenti con le altre discipline. Anche la discussione sullo spunto (terza parte del colloquio
d‟esame) è stata preparata in quest‟ottica.
Inoltre le attività di PCTO ed “educazione civica” sono state, per loro natura, affrontate con approccio
interdisciplinare.

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2020-2021                                               Pagina 9
8. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l‟Orientamento
                            (PCTO)
I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l‟Orientamento (nel seguito PCTO) proposti alle classi di
triennio dall‟Istituto Fermi sono diversificati: alcuni sono realizzati a livello di progetto d‟istituto o di Consiglio
di Classe, altri invece sono inseriti nel piano di programmazione didattica dei singoli docenti.

Il Collegio Docenti dell‟Istituto ha approvato un percorso triennale che si struttura su alcuni punti di forza:
         il decennale rapporto di collaborazione con imprese ed enti del territorio, che in questi anni ha
          garantito al Fermi la possibilità di organizzare attività di alternanza e stage aziendali nelle più
          significative realtà culturali e produttive mantovana e non;
          la complementarietà tra attività interne alla scuola ed attività esterne;
         la presenza di docenti preposti all‟organizzazione delle attività (come le Funzioni Strumentali PCTO)
          e di tutor di classe. Questi ultimi hanno il compito di seguire i ragazzi in tutte le fasi dello stage
          esterno (dalla scelta dell‟azienda o dell‟ente in cui svolgere l‟alternanza, fino alla conclusione
          dell‟esperienza) e di guidare il Consiglio di Classe nella programmazione e nell‟attuazione delle
          attività di alternanza di propria competenza;
         la collaborazione attiva di studenti e genitori per costruire e gestire i contatti con le aziende e gli enti
          ospitanti.

PCTO della classe nel triennio

Il progetto, iniziato nel terzo anno del curriculum di studio, ha trovato la sua naturale conclusione nella classe
quinta secondo la modalità di seguito riportata.

       Classe Terza (80 ore stage + 14 ore di altre attività)
       Durante la classe terza l‟esperienza di alternanza scuola–lavoro è stata caratterizzata da attività sia
       interne che esterne.
       Per quanto riguarda le attività interne: una serie di incontri a scuola per realizzare la formazione sulla
       sicurezza (generale e specifica di settore per conseguire la certificazione per il rischio basso), una
       formazione scientifica-tecnologica con esperti aziendali e della ricerca scientifica, attività laboratoriale.
       Per quanto riguarda le attività esterne: partecipazione ad eventi organizzati con esperti del mondo del
       lavoro e della ricerca scientifica, visite aziendali, visite ad enti di ricerca ed università.
       A completamento del percorso annuale, gli studenti hanno svolto un periodo di stage presso aziende
       o enti del settore di riferimento e/o di particolare interesse per lo studente. Eventuali periodi di
       studio/stage                                                                                         all'estero.

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2020-2021                                        Pagina 10
Classe Quarta (80 ore stage + 6 ore di altre attività)
       Anche nella classe quarta le attività sono state differenziate in interne ed esterne.
       Per quanto riguarda le attività interne: una formazione scientifica-tecnologica con esperti aziendali e
       della ricerca scientifica, attività laboratoriale workshop tematici, attività di formazione organizzate dalla
       scuola in collaborazione con enti esterni.
       Per quanto riguarda le attività esterne: partecipazione ad incontri di formazioni scientifica-tecnologica
       e workshop, visite aziendali, visite ad enti di ricerca, laboratori ed università.
       A completamento del percorso annuale, gli studenti hanno svolto un periodo di stage presso aziende
       o enti del settore di riferimento e/o di particolare interesse per lo studente. Eventuali periodi di
       studio/stage all'estero.

       Classe Quinta (20 ore di attività)
       Nella classe quinta il C.d.C., fermo restando il completamento della formazione di alternanza scuola-
       lavoro per tutta la classe con interventi di esperti del mondo del lavoro e delle università, ha optato per
       interventi di orientamento in uscita: scrivere un curriculum, simulazione colloquio di lavoro,
       informazioni sul contratto di lavoro, partecipazione ad attività di orientamento allo studio o al lavoro
       (Job&orienta, Openday Università, enti di ricerca, eventuali giornate in azienda o presso università).

Risultati attesi dai percorsi:

          conoscere la realtà imprenditoriale/sociale/culturale del territorio;
          integrare le conoscenze e le abilità apprese in contesti formali;
         individuare nelle figure professionali di riferimento della struttura ospitante le abilità e le competenze
          necessarie per svolgere un determinato ruolo;
          far emergere gli atteggiamenti in situazione;
          orientare le scelte future.

Finalità del percorso:

         individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working appropriati per intervenire
          nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;
          sviluppo della imprenditorialitá e dello spirito di iniziativa;
          imparare ad imparare.

Valutazione dell‟esperienza:

          schede valutazione da parte del tutor esterno;
          attestati di stage con voto globale espresso dal tutor esterno;
          schede di autovalutazione compilate dallo studente.

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2020-2021                                     Pagina 11
Risultati ottenuti dai percorsi:

          sanno affrontare richieste specifiche e assumere la responsabilità di portare a termine compiti;
         hanno maggiore consapevolezza del valore che la sicurezza assume nella vita quotidiana e nei
          contesti lavorativi;
          hanno maggiore conoscenza delle differenti tipologie di aziende presenti sul territorio;
         (solo alcuni studenti) sanno rendicontare in modo articolato le azioni svolte e riescono a individuare
          le competenze;
          affrontano con maggiore sicurezza la gestione di situazioni inedite;
          sanno operare in contesti strutturati sotto supervisione.

 RIEPILOGO ATTIVITÀ PCTO SVOLTE DALL‟INTERA CLASSE NEL TRIENNIO

                                                                                                      Eventuali
 Attività                    Periodo/durata            Descrizione                                    materiali/testi/
                                                                                                      documenti

 Corso sicurezza             2018-2019                 Corso sicurezza basso rischio

 Corso sicurezza             2018-19                   Corso sicurezza MIUR

                                                       UNIMORE. Persone e robot: mettere
 Seminario online            Gennio 2021               l‟utente al centro   della progettazione Attività online
                                                       per rendere l‟interazione intuitiva

                                                       Attività    tenuta   dal   prof.      Falchi
 Seminario online            Marzo 2021                                                               Attività online
                                                       sull‟inquinamento luminoso

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2020-2021                                                   Pagina 12
RIEPILOGO ATTIVITÀ PCTO SVOLTE DAI SINGOLI ALUNNI NEL TRIENNIO

                                                   Numero ore attività

                                                                 Formazione
                                                                 con    esperti
                                                                 aziendali/for
                                                                                                                    Alter
                                                                 mazione          Eventi e
                                                                                                     Ori            nanz
                                                                 interna          fiere    di               Total             Total
                                                       Cor                                           ent            a
                                                                 curricolare      settore/                  e ore             e ore
                                                       si                                            am             scuol
                                                                 specifica/par    visite                    prog              trien
                                                       sic                                           ent            a-
                                                                 tecipazione      aziendal                  etti              nio
                                                       ure                                           o in           lavor
                                                                 a                i   e    ad               scola
                                                       zza                                           usc            o    in
                                                                 laboratori/w     enti      di              stici
                                                                                                     ita            azien
                                                                 orkshop          ricerca
                                                                                                                    da
                                                                 tematici/for
                                                                 mazione
     n°    Cognome nome                                          presso enti

 1        A. S. G.                                 8         73                                  4          42                127

 2        A. G.                                    8                                             5          2       79        94

 3        A. L.                                    8         17                                  4          72                101

 4        A. N.                                    8         17                                  8          57                90

 5        B. G.                                    8                                             6          2       82        98

 6        B. F.                                    8                                             2          2       82        94

 7        C. M.                                    8         60                                  2          53                123

 8        C. M.                                    8                                             7          84                99

 9        C. E.                                    8         44                                  2          2                 56

 10       C. N.                                    8         8                                   2          2       79        99

 11       C. A.                                    8                                             5          84                97

 12       D. R.                                    8         40                                  2          2                 52

 13       G. G.                                    16                                            2          2       82        102

 14       G. N.                                    8         43                                  2          2                 55

 15       L. F.                                    8                                             4          2       82        96

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2020-2021                                                       Pagina 13
16     L. D.                                      8                                 9    2     83      102

 17     L. M.                                      8         64                      13   2             87

 18     P. M. E.                                   8         74                      4    2             88

 19     P. N.                                      8         81                      2    2             93

 20     S. M. V.                                   8                                 7    2     80      97

 21     Z. E.                                      8         62                      5    32            107

Le attività di orientamento alla scelta post diploma sia nel campo lavorativo che universitario, sia organizzate
dall'Istituto, che seguite autonomamente dallo studente o dalla studentessa hanno contribuito ad arricchire il
patrimonio                                  di                          competenze                   individuali.

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2020-2021                                  Pagina 14
9. Percorsi di Educazione Civica
Il Consiglio di classe, in vista dell‟Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi di
Educazione Civica (educazione alla legalità, alla cittadinanza attiva, educazione ambientale, progetti
riguardanti i diritti umani, la solidarietà, la cooperazione, la cultura della donazione, ecc.) riassunti nella
seguente tabella.

                                                                                                                            Eventuali
                                 Discipline          Periodo/
        Percorso                                                                    Descrizione                           materiali/testi/
                                 coinvolte            durata
                                                                                                                           documenti
                                Fisica Scienze                                                                         Slide sulla struttura di
                                 Matematica             4 ore
 Il metodo scientifico e lo                          Trimestre         La struttura di un articolo scientifico. Lo      un articolo scientifico
        scientismo                  naturali                                     scientismo. Il CICAP.                 Video di presentazione
                                                                                                                             del CICAP
                                Fisica Scienze
 l‟approssimazione di dati                              5 ore             La differenza tra interpolazione e
                                 Matematica                        approssimazione dati. I dati grezzi e il loro
     L‟interpolazione e                             Pentamestre                                                        File Desmos ed Excel
                                                                   utilizzo. Le approssimazioni con Desmos e
                                    naturali                      Excel. L‟analisi dei dati riguardanti l‟aumento
                                                                              della CO2 in atmosfera.
                                                                 Dopo la visione del film “Il delitto Mattarella” si
                                 Matematica /       Pentamestre    sono svolte in dad 2 ore di discussione per         Pdf contenente spunti
    Il delitto Mattarella         sostegno             2 ore    inquadrare storicamente il delitto e analizzare il      e riflessioni sul film
                                                                                  fenomeno mafioso.
 Legalità e Giustizia nella                          Trimestre        Il rapporto tra legislazione del cuore e
                                   Filosofia           4 ore                                                              Lezione frontale
     vita della Polis                                                            legislazione positiva
                                                                      Articolo 9 della Costituzione: tutela del
                                                                                                                       Commento di Roberto
     Educazione alla                                Pentamestre   patrimonio storico-artistico. I danni provocati
    cittadinanza attiva         Storia dell‟Arte       3 ore                                                           Benigni all'art. 9 della
                                                                    dagli eventi bellici sul patrimonio storico-
                                                                                   artistico mondiale                      Costituzione
                               Scienze motorie       Trimestre       Gli articoli della costituzione che si possono
Lo sport nella legislazione       e sportive           1 ora                                                              Pdf del docente
                                                                                   ricondurre allo sport
                                                     Trimestre          Il concetto di salute e l‟articolo 32 della
    Il concetto di salute      Scienze naturali        2 ore                                                           Dispense del docente
                                                                                       Costituzione
                                                    Pentamestre
 Biotecnologie e bioetica      Scienze naturali        2 ore          L‟utilizzo consapevole delle Biotecnologie          Articoli sul Web

                                                                       Partendo dall‟analisi della “Fattoria degli
   Articolo 21: libertà di
                                                                   animali” di Orwell si è discusso l‟articolo 21 sul
  espressione e confronto                            Trimestre
                                    Inglese            6 ore       diritto di libertà di espressione confrontandolo Video, slide, riflessioni
con articolo 10 Costituzione
                                                                    con l‟articolo 10 dell Costituzione Europea e
          Europea
                                                                   come questo diritto venga garantito in Europa
                                                                          Le libertà fondamentali nei principi
  Le libertà fondamentali                           Pentamestre                                                        Lezione frontale
                               Storie e Filosofia      3 ore       fondamentali, nei rapporti civili ed etico sociali     Costituzione
    nella Costituzione
                                                                                    della Costituzione
                                Fisica Scienze      Pentamestre     L‟eccesso di luce artificiale e le conseguenze    Vidoeconferenza e
 L‟inquinamento luminoso            Naturali           3 ore                                                           slide prof. Falchi
                                                                        economiche, psicologiche e biologiche
                                                    Pentamestre
       Cybersecurity              Informatica          3 ore                      Sicurezza nelle reti                   Slide e laboratorio

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2020-2021                                                                  Pagina 15
10. Percorsi in modalità CLIL
Il nostro Istituto si è impegnato, sin dall‟inizio della Riforma, a curare gli aspetti metodologici-didattici
dell‟insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua inglese secondo la metodologia CLIL, a partire
dalla formazione dei docenti anche attraverso corsi interni di certificazione linguistica.
In particolare, questa classe ha avuto modo di affrontare, negli anni scorsi, i seguenti moduli CLIL:

                                               Docente/i
                                           e modello operativo
                                                                                                     Eventuali
                         Materia           (docente della disciplina,         Argomento            materiali/testi/
                                                co-presenza,                                        documenti
                                               docente esterno,
                                                    altro)
                                                                               Strutture dati
Terzo anno              Informatica        Docente della disciplina     App e programmazione Web
                                          Docente esterno (studenti
Quarto anno                Fisica
                                             del Mit di Boston)
                                                                           Interferenza di onde

Per quanto riguarda l‟anno in corso, non sono state effettuate attività con metodologia CLIL: L‟emergenza
sanitaria non ha permesso agli studenti del MIT di Boston di raggiungere il nostro istituto per svolgere le
consuete attività in lingua inglese nelle materie scientifiche.
Nel consiglio di classe 5 A, non sono presenti docenti abilitati allo svolgimento di moduli CLIL.

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2020-2021                                        Pagina 16
11. Attività di ampliamento dell‟offerta formativa
      Tipologia                  Eventuale oggetto                   Luogo                   Percorsi connessi / durata / note
Approfondimenti
                                    Progetto legalità
tematici e sociali,             A scuola con i Carabinieri
                                                               I.S. E. Fermi Mantova             Pentamestre terzo anno 2 ore
incontri con esperti
                               Principali monumenti della             Milano                     Trimestre terzo anno 1 giorno
                                           citta
Visite guidate
                                     Palazzo Ducale                  Mantova                    Trimestre quarto anno 1 giorno

                               Principali monumenti della
Viaggi di istruzione                       città                     Firenze                   Pentamestre terzo anno Tre giorni

Orientamento                  Incontro di orientamento sulla
(altre attività non già           facoltà di Ingegneria         I.S. Fermi Mantova            Trimestre quarto anno, durata 2 ore
descritte nei PCTO)                    Matematica

La pandemia ha impedito la realizzazione delle moltissime attività di ampliamento dell'offerta formativa
tradizionalmente organizzate dall‟istituto, quali viaggi di istruzione, visite guidate, attività in presenza, etc. Si
è cercato, per quanto possibile, di offrire proposte alternative in remoto, cercando di sfruttare al meglio le
possibilità         offerte       dagli        strumenti          tecnologici          per      la      didattica        a         distanza.

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2020-2021                                                               Pagina 17
12. Criteri per la valutazione e la misurazione del profitto
I docenti hanno svolto verifiche in numero, tipologia e modalità diversi, come previsto nei singoli piani di
lavoro annuali e nell‟apposito capitolo del PTOF di istituto. Tutti hanno fatto riferimento, in fase di
valutazione, alla griglia approvata dal Collegio Docenti ed inserita nel PTOF dell‟istituto (qui di seguito
riportata).

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2020-2021                              Pagina 18
13. Criteri per la valutazione e la misurazione della condotta
La valutazione della condotta ha fatto riferimento agli obiettivi comportamentali fissati dal Consiglio di Classe
e ha tenuto conto dei quattro indicatori riportati nella tabella sottostante, come previsto dal PTOF di Istituto.
Il Consiglio di Classe, nel valutare la condotta, ha verificato che ognuno dei quattro indicatori, di cui alla
tabella, fosse, per         l‟alunno in esame, soddisfatto ad           un   livello uguale o superiore rispetto a
quello corrispondente al voto attribuito.

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2020-2021                                     Pagina 19
14. Criteri per l‟attribuzione dei crediti
Il Consiglio di Classe ha attribuito il credito scolastico ai candidati interni sulla base dei criteri stabiliti dalla
normativa vigente.
In particolare, la fascia di punteggio del credito è stata definita a partire dalla media finale dei voti in base
alla seguente tabella:

                                                                     Credito scolastico (punti)
                              M = media dei voti
                                                           Classe 3A        Classe 4A        Classe 5A
                                      M
15. Simulazioni prove Esame di Stato
I ripetuti periodi di chiusura delle scuole dovuti all‟emergenza sanitaria ed il conseguente passaggio alla
didattica a distanza non hanno reso possibile effettuare le previste simulazioni delle prove d‟Esame di Stato.

           16. Griglie di valutazione prove scritte Esame di Stato
In considerazione del fatto che per quest‟anno l‟Esame di Stato non prevederà prove scritte, non si ritiene
necessario proporre griglie di valutazione.

               17. Griglia di valutazione colloquio Esame di Stato
La griglia da utilizzare per la valutazione del colloquio è stata emanata dal Ministero come allegato B dell‟OM
03/03/2021 n.51 Esami di Stato 2020/2021.

Sulla scorta delle indicazioni fornite dall‟O.M. del 3 marzo 2021 nn. 51 e 53 e successiva nota n. 349 del 5
marzo 2021, ma anche di una lunga tradizione educativa e didattica, ormai consolidata negli anni, l'Istituto
Fermi ritiene che la prova orale dell'Esame di Stato debba svolgersi tenendo conto di alcuni aspetti, qui sotto
esposti.
La situazione eccezionale verificatasi negli ultimi mesi dell‟anno scolastico scorso e per tutto il corrente anno
scolastico ha portato,         per le alunne e per gli alunni, non solo alla deprivazione (almeno parziale)
della possibilità di acquisizione e di sviluppo di conoscenze e abilità (si pensi, per fare un esempio, alla
mancanza di attività laboratoriale in presenza), ma anche all‟annullamento dei contatti sociali e del
confronto con compagni e insegnanti, nonché alla reclusione in una dimensione di isolamento affettivo e
culturale.
Il lavoro svolto in didattica a distanza, se non ha potuto essere efficace come quello in presenza dal punto di
vista delle competenze e dei contenuti, ha però cercato di limitare l‟isolamento e di promuovere la
consapevolezza della responsabilità dell‟alunno nel proprio progresso culturale ed educativo.
Per questi motivi, la nostra scuola auspica che la conduzione del colloquio d‟esame possa lasciare largo
spazio al lavoro personale delle alunne e degli alunni e alla verifica dell‟accrescimento della loro
consapevolezza individuale in termini di capacità critiche, di competenze nel collegamento e nella
rielaborazione delle conoscenze. La commissione sarà formata da insegnanti che, durante il triennio, hanno
già avuto modo di verificare nello specifico delle singole discipline le conoscenze dei candidati, e del resto il
punteggio assegnato al credito del triennio secondo la formulazione ministeriale, valorizza molto le
conoscenze disciplinari maturate negli anni.
L'Istituto Fermi, in accordo con lo spirito dell‟O.M. sopra citata e con la recente introduzione del Curriculum
dello studente, auspica quindi che la prova orale dell'esame si proponga di valorizzare principalmente le
peculiarità,          gli         interessi          e          le      attitudini   dei   singoli     candidati.

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2020-2021                                   Pagina 21
Fanno parte integrante del Documento Finale del Consiglio di Classe i seguenti allegati, materiali che il CdC
intende sottoporre alla Commissione d‟Esame di Stato.

         Allegato1: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti.
         Allegato2: Argomenti per la realizzazione degli elaborati concernenti le discipline caratterizzanti
                     oggetto del colloquio e loro assegnazione ai candidati.
         Allegato3: Elenco dei testi oggetto di studio nell‟ambito dell‟insegnamento di Italiano durante il quinto
                     anno.

Il presente Documento Finale del Consiglio di Classe della 5A è stato letto ed approvato all‟unanimità.

Mantova, 10 Maggio 2021
                                                                        Il Coordinatore del Consiglio della Classe 5A

                                                                                   Alberto Sproccati.

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2020-2021                                              Pagina 22
Allegati al Documento finale del CdC della 5A

  ALLEGATO 1: Relazioni individuali dei docenti e programmi
                           svolti

MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA
DOCENTE: Nicola Spazzini

TESTI IN ADOZIONE: nessuno
Il Docente ha utilizzato come sussidi appunti, schede e materiale multimediale reperito in rete e/o
predisposto a partire da una pluralità di fonti edite. Gli step concettuali e i focus delle discussioni sono
stati in alcuni casi trasposti su slide, realizzate anche in classe e con la collaborazione degli studenti.

SINTESI DEI CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
Le aree tematiche sono state individuate e sviluppate considerando:
     1. la normativa vigente;
     2. questioni individuate come “prioritarie” dal gruppo disciplinare;
     3. eventuali approfondimenti tematici riferibili a uno o più contenuti della classe IV°;
     4. attualità e problematiche emerse nel dialogo-confronto con gli Studenti;
     5. convergenze con altre discipline;

PROGRAMMA SVOLTO
I seguenti nuclei tematici sono stati trattati partendo da un a dimensione antropologica-culturale-
esperienziale, per poi impostare una rilettura critica in chiave cristiana: in alcuni casi si è fatto ricorso a
biblici e-o a documenti-passaggi scelti del Magistero cattolico. Si sono complessivamente sottolineate
l‟esigenza di riconoscere il “valore attuale” del messaggio evangelico e l‟esigenza di interpretare-
discernere nella sua prospettiva.

     1.Il ruolo della fede nel progetto di vita in prospettiva adulta
Talenti, priorità e scelte di vita: l‟importanza delle rel-azioni con l‟altro e con l‟Altro;
ben-essere, adultità e felicità: possibili risposte di senso.

     2.Rilettura, discussione e attualizzazione di alcuni brani biblici o questioni relative alla
          Chiesa (con riferimento a 1).
                    Lc 24,13-35
                    Mt 5,3-10

                                                                   _
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2020-2021                                         Pagina 23
Allegati al Documento finale del CdC della 5A

                    Peculiarità, ruolo e missione

     3.Ripresa-approfondimento di questioni relative alla Dottrina sociale della Chiesa:
          concetti essenziali, attualizzazione, confronto col pensiero “laico”
3.1. Principi fondamentali della DSC nel mondo: esempi e problemi
3.2. Analisi di passi scelti delle principali encicliche (lavoro di gruppo):
Mit brennender Sorge, Laudato sì‟, Fratelli tutti.

     4.Ripresa-approfondimento di questioni relative all‟ambito bioetico: cronaca, dibattito
          odierno, normativa vigente, posizione della Chiesa cattolica.
4.1. Inizio vita umana: maternità surrogata
4.2. Fine vita umana: DAT; eutanasie, suicidio assistito accanimento terapeutico, cure palliative.
                                                                                                    Nicola Spazzini

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
DOCENTE: Giannotta Elena

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI
La materia non ha un testo in adozione: agli studenti sono state fornite slides create dall‟insegnante su
tutti gli argomenti affrontati.

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
L‟insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti
basata sulle seguenti considerazioni:
       La Didattica a Distanza ha permesso di svolgere più moduli teorici.
       L‟attività pratica è stata ridotta a causa della poca presenza a scuola.

PROGRAMMA SVOLTO
       Warm up: importanza dell‟attivazione prima dell‟attività fisica; mobilità articolare, stretching
        dinamico, esercizi specifici.
       Workout in relazione agli obiettivi: come preparare allenamenti specifici.
       Core stability: importanza nel mantenimento della postura corretta e nella prevenzione degli
        infortuni; esercizi.
       La forza: definizione, tipi di forza, metodologie di allenamento.

                                                                   _
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2020-2021                                         Pagina 24
Allegati al Documento finale del CdC della 5A

       Il potenziamento cognitivo nello sport: cosa sono le abilità cognitive e come possono essere
        allenate (speed ledder, blazepod).
       Alimentazione: fibre, proteine, carboidrati, lipidi, idratazione.
       L‟alimentazione dello sportivo.
       Indice e carico glicemico, BMI, metabolismo basale e MET.
       Composizione corporea: definizione, e perché e come rilevarla.
       La tattica nella pallavolo.
       Lo sport tra storia, politica, cultura e società: analizzati alcuni eventi sportivi che hanno avuto
        rilevanza politica e culturale (Olimpiadi di Berlino, Roma, Los Angeles, Mosca, Monaco, Seul)
       Lo sport durante il fascismo in Italia: le figure di Gino Bartali e Primo Carnera.
                                                                                                   Elena Giannotta

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
DOCENTE: Barbara Papazzoni

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI
       G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura ieri, oggi, domani, Paravia, Perason
        (Vol. 3.1, 3.2)

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
L‟insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti
basata sulle seguenti considerazioni:
       Indicazioni fornite dai Programmi ministeriali.
       Linee programmatiche comuni stabilite con i colleghi del gruppo disciplinare dell‟indirizzo del
        Liceo scientifico delle scienze applicate.
       Individuazione di alcuni dei contenuti più significativi del processo di evoluzione della società,
        del pensiero e della produzione letteraria del periodo in esame.
       Individuazione di testi particolarmente esemplificativi di autori e movimenti.

PROGRAMMA SVOLTO
L‟ETÁ POST UNITARIA - contesto storico
• La scapigliatura: caratteri e poetica
• Positivismo e Naturalismo
• Naturalismo francese
                                                                   _
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2020-2021                                         Pagina 25
Allegati al Documento finale del CdC della 5A

• Il romanzo realista
• Influenze del Naturalismo in Italia
• Il verismo e la poetica verista
• Capuana: cenni
   GIOVANNI VERGA biografia, poetica e opere
• I romanzi preveristi
• L‟ideologia verghiana
• Analisi e commento, Fantasticheria da Le Novelle, Vita dei campi
• Analisi e commento, Rosso Malpelo da Le Novelle, Vita dei campi
• Il Ciclo dei vinti
• I Malavoglia: lettura integrale
• Caratteri generali
• Trama e tecnica narrativa
• Analisi e commento, da I Malavoglia, Cap. I - Cap. III - Cap. IV - Cap. VII - Cap. X - Cap. XV
• Mastro Don Gesualdo: caratteri generali del romanzo, temi e tecnica narrativa
• Analisi e commento, da Mastro Don Gesualdo, La morte di Mastro Don Gesualdo
• Analisi e commento, Le novelle rusticane: la roba
• Il Decadentismo: il contesto- Origine del termine
• La poetica del decadentismo: temi e miti della poetica decadente
• Decadentismo e Romanticismo a confronto
• Decadentismo e Naturalismo
• La poesia simbolista in Europa e in Italia
   CHARLES BAUDELAIRE: Vita e poetica
• Analisi e commento, I fiori del male, Corrispondenze
• Analisi e commento, I fiori del male, L‟albatro
• Analisi e commento, I fiori del male, Spleen
• Romanzo naturalista e romanzo decadente a confronto
   GABRIELE D‟ANNUNZIO: vita e opere
• L‟estetismo
• Il mito del superuomo
• Il Piacere: sintesi e temi

                                                                   _
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2020-2021                                         Pagina 26
Allegati al Documento finale del CdC della 5A

• Analisi e commento, da il Piacere, Libro I, Cap. I
• L‟evoluzione dell‟ideologia di D‟Annunzio
• Le Laudi: struttura e temi
• Alcyone,: struttura e temi
• Analisi e commento, da Alcyone, La sera fiesolana
• Analisi e commento, da Alcyone, Le stirpi canore
• Analisi e commento, da Alcyone, La pioggia nel pineto
   GIOVANNI PASCOLI: vita e opere
• La poetica del fanciullino
• L‟ideologia politica di Pascoli
• I temi della poesia pascoliana
• Le soluzioni formali della poesia pascoliana
• Analisi e commento, da Myricae, X agosto
• Analisi e commento, da Myricae, L‟assiuolo
• Analisi e commento, da Myricae,Temporale
• Analisi e commento, da Myricae, Il lampo
• Analisi e commento, da Myricae, Il tuono
• Analisi e commento, da I canto di Castelvecchio, Il gelsomino notturno
• Analisi e commento, da I canto di Castelvecchio, La mia sera
Il PRIMO NOVECENTO: contesto storico
• I crepuscolari (cenni)
• Il futurismo e le avanguardie
• Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del futurismo
• Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista
   ITALO SVEVO: Vita e opere
• La cultura di Svevo
• La figura dell‟inetto
• Una vita - trama
• Senilità - trama
• La coscienza di Zeno - lettura integrale
• Analisi e commento, La coscienza di Zeno, La prefazione

                                                                   _
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2020-2021                                         Pagina 27
Allegati al Documento finale del CdC della 5A

• Analisi e commento, La coscienza di Zeno, Il preambolo
• Analisi e commento, La coscienza di Zeno, Cap. III
• Analisi e commento, La coscienza di Zeno, Cap. IV
• Analisi e commento, La coscienza di Zeno, Cap. VIII
• Il tema della malattia
   LUIGI PIRANDELLO: Vita e opere
• La visione del mondo e il relativismo conoscitivo
• La poetica: umorismo e sentimento del contrario
• Analisi e commento, da l‟Umorismo, Un‟arte che scompone il reale
• Analisi e commento, Novelle per un anno, Ciaula scopre la luna
• Analisi e commento, Novelle per un anno, Il treno ha fischiato
• Il fu Mattia Pascal: lettura integrale
• Il fu Mattia Pascal: protagonisti e temi
• Analisi e commento, Il fu Mattia Pascal, Prima premessa e seconda premessa
• Analisi e commento, Il fu Mattia Pascal, Cap. VII
• Analisi e commento, Il fu Mattia Pascal, Cap. VIII e IX (La costruzione della nuova identità e la sua
   crisi)
• Analisi e commento, Il fu Mattia Pascal, Cap. XII, (Lo strappo nel cielo di carta)
• Analisi e commento, Il fu Mattia Pascal, Cap. XIII, La lanterninosofia
• Uno nessuno e centomila, trama
• La rivoluzione teatrale di Pirandello
• Il “Teatro nel teatro”: Sei personaggi in cerca d‟autore (cenni)

TRA LE DUE GUERRE - contesto storico
• La Lirica di Saba, Ungaretti e Montale
   UMBERTO SABA: Vita e poetica (cenni)
   GIUSEPPE UNGARETTI: Vita, poetica e opere
• La funzione della poesia
• L‟Allegria: struttura e temi
• Analisi e commento, da l‟Allegria, Il porto sepolto
• Analisi e commento, da l‟Allegria, Fratelli

                                                                   _
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2020-2021                                         Pagina 28
Allegati al Documento finale del CdC della 5A

• Analisi e commento, da l‟Allegria, Veglia
• Analisi e commento, da l‟Allegria, Sono una creatura
• Analisi e commento, da l‟Allegria, I fiumi
• Analisi e commento, da l‟Allegria, San Martino del Carso
• Analisi e commento, da L‟allegria, Commiato
• Analisi e commento, da L‟allegria, Natale
   EUGENIO MONTALE: Vita, poetica e opere
• Ossi di seppia: struttura e temi
• Analisi e commento, da Ossi di seppia, I limoni
• Analisi e commento, da Ossi di seppia, Non chiederci la parola
• Analisi e commento, da Ossi di seppia, Meriggiare pallido e assorto
• Analisi e commento, da Ossi di seppia, Spesso il male di vivere ho incontrato
• Analisi e commento, da Ossi di seppia, Forse un mattino andando
• Analisi e commento, da Ossi di seppia, Cigola la carrucola nel pozzo
• Le occasioni: struttura e temi
• Analisi e commento, da Le occasioni, A Liuba che parte
• Analisi e commento, da Le occasioni, Non recidere forbice quel volto
• Analisi e commento, da Le occasioni, La casa dei doganieri
• La Bufera e altro: struttura e temi
• Analisi e commento, da la bufera e altro, La primavera hitleriana
• Analisi e commento, da la bufera e altro, L‟anguilla

DAL DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI

   ITALO CALVINO: Vita, temi e opere
• Il neorealismo
• La produzione letterario di Calvino: le fasi della narrativa
• La sfida del labirinto
• Le Cosmicomiche: struttura e temi
• Le lezioni americane
• Una pietra sopra, Due interviste su scienza e letteratura

                                                                   _
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2020-2021                                         Pagina 29
Allegati al Documento finale del CdC della 5A

DANTE ALIGHIERI
• IL PARADISO
• Analisi e commento Canti I - XVII - XXXIII

Pagine di critica letteraria
• Romano Luperini, La conclusione dei Malavoglia e il distacco di Verga dal suo anticapitalismo
  romantico
• Carlo Salinari, Il superuomo e il contesto ideologico-sociale
• Il fanciullino e il superuomo: due miti complementari
• Microsaggio, Svevo e la psicoanalisi
• Romano Luperini, Tematiche del moderno nel Fu Mattia Pascal
• Montale: che cosa ci dicono ancora oggi i classici
• Debenedetti, Lettura critica, I fenomeni essenziali dei limoni
                                                                                                 Barbara Papazzoni

MATERIA: STORIA
DOCENTE: Mauro Mortara

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI
       Marco Fossati, Giorgio Luppi Emilio Zanette, La città della storia, Pearson

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
L‟insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti
basata sulle seguenti considerazioni:
       Temi di maggior rilevanza per la comprensione della storia italiana e mondiale del „900

PROGRAMMA FIN QUI SVOLTO SVOLTO
       La Belle Epoque, l‟ Età giolittiana (da riprendere), Milano 1898, accenno a gaetano bresci
       La crisi marocchina e balcanica, la triplice alleanza, l'assassinio di Francesco Ferdinando
       la prima guerra mondiale
       L‟intervento italiano
       La rivoluzione russa
       La spagnola
       La nascita della questione mediorientale

                                                                   _
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2020-2021                                         Pagina 30
Allegati al Documento finale del CdC della 5A

               o    La dichiarazione Balfour
       Gli Usa degli anni „20
       Il biennio
       Il regime fascista
       La repubblica di Weimar e le responsabilità storiche dell‟affermasi del nazismo
       Il totalitarismo nazista
       La Russia degli anni „20
       L‟ascesa di Stalin e il totalitarismo stalinista
       Il comunismo cinese
       Gandhi
       L‟Europa degli anni „30
       La guerra civile spagnola
       Il new Deal
                                                                                                    Mauro Mortara
MATERIA: FILOSOFIA
DOCENTE: Mauro Mortara

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI
        Domenico Massaro, La meraviglia delle idee, Paravia

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
L‟insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti
basata sulle seguenti considerazioni:
       Maggior rilevanza di autori e temi per la comprensione dello sviluppo filosofico tra „800 e „900

PROGRAMMA FIN QUI SVOLTO SVOLTO
       Hegel
       Kierkegaard
       Feuerbach
       Marx
       L‟evoluzionismo:
       Darwin, e i suoi predecessori
       Spencer

                                                                   _
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2020-2021                                         Pagina 31
Allegati al Documento finale del CdC della 5A

       Nietzsche
       Freud
       Bergson
                                                                                                           Mauro Mortara

MATERIA: LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE
DOCENTE: Cinzia Bellini

Testi in adozione: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton “Performer Culture & Literature 2,3” Ed. Lingue
Zanichelli
Ulteriori sussidi didattici forniti dalla sottoscritta con presentazioni PPT o Keynote, articoli di
giornale.

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
L‟insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali (si riporta estratto dei programmi ministeriali
per motivare le scelte effettuate:
Analizza e confronta testi letterari provenienti da lingue e culture diverse (italiane e straniere); comprende e interpreta
prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, cinema, musica, arte (quinto anno)),
ha effettuato una selezione dei contenuti basata sulle seguenti considerazioni:

il programma dell‟ultimo anno di corso è stato svolto mediante un approccio modulare tematico; per
tanto si è proceduto come segue:
               inquadramento storico, sociale e culturale dei periodi letterari affrontati nel modulo
               mediante una linea del tempo e il libro di testo
               lettura, comprensione ed analisi di testi rappresentanti lo stesso tema ma dagli aspetti
               diversi
               presentazione degli autori e dei movimenti letterari anche attraverso mappe concettuali o
               schemi riassuntivi in PPT o Keynote
               collegamenti fra testi diversi dello stesso modulo, fra diverse letterature ( quando è stato
               possibile) e fra i testi e altre forme d‟arte come pittura, cinema, musica, in un‟ottica di
               lavoro interdisciplinare
               presentazione di materiale non letterario da parte dell‟insegnante o da parte dei singoli
               elementi della classe, a supporto di un argomento già trattato o a titolo di
               approfondimento personale, da presentare anche in occasione di verifica orale.
               Dibattiti, cinema, video, musica
                                                                   _
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2020-2021                                              Pagina 32
Allegati al Documento finale del CdC della 5A

PROGRAMMA SVOLTO
In ogni modulo ogni autore è stato inquadrato nel suo periodo storico e nel contesto culturale
letterario a cui appartiene, come indicato sopra ( vedi criteri di scelta dei contenuti disciplinari ).

MODULE 1: THE DOUBLE
O.Wilde, The Picture of Dorian Gray, pp. 354-356 (Vol.2)
The Case of Jack The Ripper , (copies)
The War Poets: the double vision of war:
                                                                                                     R.Brooke,   The
Soldier, p.418 (Vol.3)
                             W.Owen, Dulce et decorum est, p.419 (Vol.3)
                            I. Rosenberg, August 1914 and G.Ungaretti, Veglia , p. 421 ( Vol.3)
J. Conrad, Heart of Darkness ( general features )
K.Kressmann Taylor, Address Unknown, (unabridged edition- full reading)

MODULE 2: THE REBEL
C.Dickens, Oliver Twist, pp. 303-304 (Vol.2), Oliver and Rosso Malpelo pag. 306 (Vol.2)
W. B. Yeats, Easter 1916, pp. 428-429 (Vol.3)
G. Orwell, Animal Farm ( unabridged edition - full reading)
F.McCourt, Angela‟s Ashes, pp. 509-511 ( Vol.3)

MODULE 3: IRISHNESS
W.B.Yeats, , Easter 1916, pp. 428-429 (Vol.3)
J.Joyce, Dubliners: The Sisters; Araby; The Boarding House; A Little Cloud ( analysis) ; A Mother;
The Dead; Eveline, pp. 465-468 ( Vol.3)
F.McCourt, Angela‟s Ashes, pp. 509-511 ( Vol.3)

Definition of Irishness
Music: Celtic music, Folk songs, The Cranberries : Zombie, U2: Sunday Bloody Sunday

                                                                   _
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2020-2021                                         Pagina 33
Allegati al Documento finale del CdC della 5A

MODULE 4: WAR and REVOLUTION
R.Brooke, The Soldier, p.418 (Vol.3)
W.Owen, Dulce et decorum est, p.419 (Vol.3)
I. Rosenberg, August 1914 and G.Ungaretti, Veglia , p. 421 ( Vol.3)
W.B.Yeats, , Easter 1916, pp. 428-429 (Vol.3)
K.Kressmann Taylor, Address Unknown, (unabridged edition - full reading)
G. Orwell, Animal Farm” (unabridged edition - full reading)

Films: The Young Victoria ( 2009) directed by J-M. Vallée
         In The Name of The Father ( some scenes ) ( 1993) directed by J. Sheridan

MODULE 5: DARKNESS AND SPLEEN IN THE MODERN AGE
J. Conrad, Heart of Darkness ( general features )
T.S.Eliot, The Waste Land , pp. 433, 434, copies ( Vol.3)
                                                                                                      Cinzia Bellini

MATERIA: MATEMATICA
DOCENTE: Alberto Sproccati

TESTO IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI
Bergamini, Trifone, Barozzi: Manuale blu 2.0 di Matematica. Seconda edizione, Zanichelli Editore

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
L‟insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti
basata sulle seguenti considerazioni:
       Sono stati svolti gli argomenti concordati a livello collegiale nel gruppo di materia di
        Matematica.
       E‟ stato svolto un argomento trasversale riguardante l‟interpolazione e l‟approssimazione dati,
        che potesse essere utilizzato in diversi ambiti scientifici

PROGRAMMA SVOLTO
Calcolo di limiti

                                                                   _
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2020-2021                                         Pagina 34
Allegati al Documento finale del CdC della 5A

Ripasso calcolo di limite. Limiti notevoli. Classificazione dei punti di discontinuità. Calcolo di asintoti.
Teoremi sulle funzioni continue.

Derivate
Definizione di derivata di una funzione in un punto e in un intervallo; interpretazione geometrica della
derivata di una funzione in un punto; funzioni derivata delle funzioni elementari; regole di derivazione;
derivata della funzione inversa. Differenziale: significato geometrico. Derivate di ordine successivo.
Punti di non derivabilità. Applicazioni: retta tangente, retta normale. Applicazioni alla fisica.

Teoremi sulle funzioni derivabili
Teorema di Rolle, Lagrange; teorema di De L‟Hospital; determinazione degli intervalli di monotonia e
studio della concavità mediante lo studio della variazione di segno delle funzioni derivata prima e di
ordine successivo; individuazione dei punti di minimo/ massimo relativo e dei punti di flesso; studio
di funzione. Semplici problemi di massimo e minimo. Cenni di analisi numerica: approssimazione
degli zeri di una funzione mediante il metodo di bisezione.

Integrali indefiniti
Definizione e proprietà; integrali indefiniti immediati; integrazione indefinita di una funzione razionale
fratta (solo nei casi più semplici); metodi di integrazione indefinita: scomposizione della funzione
integranda, per parti, sostituzione.

Integrali definiti
Definizione e proprietà; teorema della media; la funzione integrale e il teorema fondamentale del
calcolo integrale; calcolo dell‟area di un trapezoide; calcolo del volume di solidi di rotazione, con il
metodo delle sezioni e dei gusci cilindrici. Integrale improprio di una funzione continua in un
intervallo illimitato; integrale improprio di una funzione continua in un intervallo limitato e non
chiuso; integrale improprio             di una funzione generalmente continua. Cenni di analisi numerica:
approssimazione dell‟area di un trapezoide mediante il metodo dei rettangoli.

Equazioni differenziali
Concetto di equazione differenziale e sue applicazioni in fisica. Equazioni differenziali del primo
ordine a coefficienti costanti; integrale per separazione delle variabili. Equazione differenziale della
seconda legge della dinamica (approfondimento)
                                                                                                   Alberto Sproccati

                                                                   _
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2020-2021                                         Pagina 35
Allegati al Documento finale del CdC della 5A

MATERIA: FISICA
DOCENTE: Federica Motta

Testo adottato:
Walker Dalla meccanica alla fisica moderna voll. 2 e 3 Linx Pearson
Materiali multimediali forniti dall‟insegnante.

SINTESI DEI CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

Propedeutico a questo corso è stato quello del biennio, più a carattere sperimentale.
Sono state trattate la meccanica e la termodinamica al terzo anno, le onde e l‟elettrostatica al quarto.
Mantenendo continuità didattica, e con un‟intensa collaborazione all‟interno del gruppo disciplinare,
era stato progettato un percorso in linea con il “quadro di riferimento della seconda prova di fisica per
l‟esame di stato”.
L‟INTRODUZIONE DELLA DAD E IL SUO USO DISCONTINUO, IL MANCATO ACCESSO
AI LABORATORI E la modifica dell‟esame di stato, nota solo da inizio febbraio, hanno richiesto un
ripensamento delle attività.
È     STATA PRIVILEGIATA                       UN‟ATTIVITÀ              DI   SINTESI    CRITICA, VOLTA           AD
IDENTIFICARE I CONCETTI FONDANTI E LE COMPETENZE FONDAMENTALI.

PROGRAMMA SVOLTO DURANTE LA CLASSE QUINTA

Magnetismo (cap. 15).
Campo magnetico generato da magneti permanenti. Definizione del vettore B. Campo generato da un
filo rettilineo percorso da corrente. Campo al centro di una spira circolare. Campo all‟interno di un
solenoide. Circuitazione di B e teorema di Ampère. Flusso di B e teorema di Gauss.
Forza magnetica esercitata su una carica in movimento (Lorentz). Moto circolare ed elicoidale.
Forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente. Spira percorsa da corrente e momento
torcente magnetico. Dinamo e motore a corrente continua come applicazioni della forza di Lorentz.
Materiali ferro- dia- e para-magnetici.

Induzione elettromagnetica (cap. 16).

                                                                   _
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2020-2021                                         Pagina 36
Allegati al Documento finale del CdC della 5A

Forza elettromotrice indotta (cem) indotta dalla forza di Lorentz (variazione flusso tagliato).
Variazione del flusso concatenato. Legge di Faraday -Neumann. Legge di Lenz. Lavoro meccanico ed
energia elettrica. Generatori di corrente alternata e motori a corrente alternata. Induttanza. Energia
immagazzinata in un solenoide.
Circuito LR (solo) in apertura.

Tensioni e correnti alternate (cap.17)
Grafico sinusoidale di tensione e corrente alternata in circuiti puramente resistivi. Valori efficaci.

Teoria di Maxwell e onde elettromagnetiche (cap. 18).
Corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell complete in forma integrale.
Equazioni di Maxwell nel vuoto. Onde elettromagnetiche generate da cariche in moto armonico.
Velocità della luce in funzione delle costanti e.m. Costanti e.m. dei materiali e indice di rifrazione.
Relazione tra E e B. Equazione di un‟onda e.m. Densità di energia elettrica e magnetica.
Densità di energia elettrica e magnetica. Pressione e quantità di moto di un‟onda.
I capitoli 19 e 23 non sono stati affrontati in modo sistematico, ma usati come fonte di esempi ed
esercizi per i capitoli 20 e 21.

Relatività (cap. 20).
Richiami di relatività galileiana. Postulati della relatività ristretta. Inconsistenza dell‟etere. Relatività del
tempo e dilatazione degli intervalli temporali. Decadimento del muone come esempio realistico.
Relatività e contrazione delle lunghezze. Parametri beta e gamma. Composizione relativistica delle
velocità. Quadrivettore spazio-tempo. Diagramma di Minkowski. Quantità di moto relativistica.
Energia relativistica. Energia cinetica relativistica. Quadrivettore energia-quantità di moto.
Verifiche sperimentali della relatività ristretta: reazioni nucleari, urti e decadimenti di particelle (presi
dal cap. 23). Induzione e.m. come effetto della relatività ristretta.

Fisica quantistica (cap.21).
Radiazione di corpo nero e costante di Planck. Fotoni ed effetto fotoelettrico. Massa e quantità di
moto di un fotone. Interpretazione corpuscolare dell‟effetto Compton e della stabilità dell‟atomo.
Ipotesi di de Broglie e dualismo onda-particella. Principio d'indeterminazione di Heisenberg

Nuclei e particelle (cap. 23)
La radioattività. L‟interazione forte e le reazioni nucleari.
                                                                                                    Federica Motta

                                                                   _
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2020-2021                                         Pagina 37
Puoi anche leggere