Allegato A - Istituto Silvio Darzo

Pagina creata da Sabrina Proietti
 
CONTINUA A LEGGERE
Allegato A - Istituto Silvio Darzo
Allegato A

     1       DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
Programma svolto (con breve relazione del docente)

                                       MATERIA: ITALIANO
                               Docente: Prof.ssa Clizia Riva

PROGRAMMA SVOLTO
ROMANTICISMO:
Definizione; rapporto con l’Illuminismo; Sturm und Drang; il Romanticismo in Italia; temi,
principi e valori del Romanticismo.
Giacomo Leopardi
Cenni biografici e poetica di riferimento: i suoi rapporti col Romanticismo, la parabola
filosofica dalla teoria del piacere al cosiddetto “pessimismo cosmico”. Le opere
leopardiane.
Opere analizzate: Idilli, Canti pisano-recanatesi, Operette Morali, Zibaldone.
Testi analizzati:
• La teoria del piacere (Zibaldone);
• Infinito;
• Dialogo della Natura e di un Islandese (Operette Morali);
• Ultimo Canto di Saffo;
• Canto notturno di un pastore errante dell’Asia.
Alessandro Manzoni
Cenni biografici e poetica di riferimento (in particolare il rapporto con il Cattolicesimo).
Concezione dell’uomo e della letteratura nel “vero, utile, interessante” [NUCLEO
TEMATICO: “VECCHI E NUOVI MEDIA”]; idea di “Provvida sventura” e di eterogenesi
dei fini (riferimenti all’Adelchi: trama, genere letterario, unità di tempo, luogo e azione). “I
promessi sposi”: definizione di romanzo storico, motivazione della scelta di tale genere, il
luogo e il tempo di ambientazione. Gli stadi redazionali del romanzo, con particolare
attenzione per l’evoluzione linguistica [NUCLEO TEMATICO: “VECCHI E NUOVI
MEDIA”]. La trama della vicenda.
Brani:
•   Ritratto della Monaca di Monza (cap. IX);
•   La madre di Cecilia (cap. XXXIV);
•   Il sugo della storia (cap. XXXVIII).

                                                 2                         DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
VERISMO E NATURALISMO
Il Positivismo- Definizione, caratteristiche e differenze principali di Naturalismo e
Verismo.
Giovanni Verga
Profilo storico e pessimismo sociale. Il “Ciclo dei Vinti” e l’ideale dell’ostrica [NUCLEO
TEMATICO: “INDIVIDUO E LAVORO”].
Analisi approfondita delle trame de “I Malavoglia” e di “Mastro Don Gesualdo”.
Lo stile di Verga: impersonalità del narratore, eclissi, regressione e straniamento
(definizioni ed esempi).
Brani analizzati: inizio e fine de “I Malavoglia”.
IL DECADENTISMO
Analisi di “Languore” di Paul Verlaine (temi principali presenti)
Decadentismo: definizione, caratteristiche ideologiche, caratteristiche espressive.
Gabriele D’Annunzio
Cenni biografici e riferimenti a Irridentismo e I Guerra Mondiale (focus su impresa di
Fiume). Fasi produttive analizzate: Estetismo; Superomismo; Notturno.
Opere analizzate: Il piacere (trama e il tema dell’estetismo), Le Laudi (temi del
superomismo e del panismo), Notturno (occasione di produzione)
Brani analizzati:
•   “La pioggia nel pineto” (da Alcyone);
•   “Meriggio” (da Alcyone);
•    “Ho gli occhi bendati...” (dal Notturno).

Giovanni Pascoli
Cenni biografici e i temi del Fanciullino e del Nido. Analisi dell’opera “Myricae”
(motivazione del titolo e temi).
Brani analizzati:
•   “X Agosto” ;
•   “Il gelsomino notturno”.

                                                 3                       DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
IL NOVECENTO FRA PROSA E POESIA
Italo Svevo
Cenni biografici e focus sullo stile psicanalitico. Analisi dell’opera “La coscienza di Zeno”:
analisi della trama attraverso il tema dell’inettitudine.
Brani analizzati:
•   “Il vizio del fumo” (III capitolo);
•   Il finale dell’opera [NUCLEO TEMATICO: “MACCHINE E MODERNITA’ ”].

Giuseppe Ungaretti
Cenni biografici: la giovinezza, il soggiorno parigino e l’esperienza bellica.
Analisi dell’opera “Allegria”: analisi delle tre fasi redazionali, motivazione del titolo,
contesto di scrittura.
Brani analizzati:
•   “In memoria”;
•   “Veglia”;
•   “Fratelli”;
•   “Soldati”.
Le ultime tre liriche sono inserite nel NUCLEO TEMATICO: “IL RIPUDIO DELLA
GUERRA”.
OBIETTIVI
Per le abilità linguistiche:
•   Potenziamento consapevole delle competenze comunicative in vari contesti e settori,
    soprattutto di tipo professionale;
•   Arricchimento del patrimonio lessicale;
•   Rafforzamento della padronanza sintattica;
•   Acquisizione di autonoma capacità di lettura
•   Sviluppo delle abilità di scrittura.

    Per la riflessione sulla lingua:
•   Riconoscere con sicurezza le varie parti del discorso e le fondamentali strutture
    sintattiche;
•   Rendersi conto del rapporto fra il pensiero e l'espressione linguistica.

                                                  4                         DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
Per l’educazione letteraria:
•   Sviluppare la capacità di un autonomo approccio al testo;
•   Favorire la motivazione e l'interesse personale alla lettura;
•   Incrementare le competenze di analisi testuale;
•   Far acquisire la consapevolezza della specificità dell'espressione letteraria e delle
    relazioni della letteratura con la tradizione e con i vari fenomeni culturali e sociali.

METODOLOGIA DIDATTICA ADOTTATA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenendo conto dell’andamento eterogeneo e delle peculiarità metodologiche della classe,
le lezioni si sono svolte attraverso la modalità frontale e socratica, i dibattiti, le analisi di
testi attraverso sussidi multimediali e trascrizione di appunti ragionati. I discenti hanno
creato, dunque, un proprio dossier cartaceo personale, arricchito da sintesi apprese in
classe e, soprattutto, da materiale fornito, condiviso e conservato su Google Classroom.
L'acquisizione degli obiettivi è stata accertata attraverso lo svolgimento di cinque prove
scritte (due con quesiti a domande aperte, una composizione di un testo argomentativo,
una in forma di simulazione di I prova di Istituto e una in forma di relazione scritta su PCTO
del quarto anno) e un orale nel primo periodo dell’anno scolastico e di una prova scritta
(una verifica sommativa con quesiti a domande aperte) e una orale nel secondo periodo
dell’anno scolastico, fino alla data del 24/2/2020, giorno della sospensione delle attività
didattiche in presenza.
 In tali verifiche si è tenuto conto di criteri quali le conoscenze acquisite, il livello di
comprensione dei dati e dei contenuti, la capacità espressiva e la competenza linguistica,
le capacità logiche e di collegamento, la capacità di rielaborazione e di approfondimento
autonomo, la capacità critica, l'interesse specifico per la materia, l'attitudine e il gusto
dell'ampliamento e dell'approfondimento personale.
La valutazione è sempre stata espressa in decimi; per la simulazione di prima prova in
centesimi, ventesimi e, infine, in decimi.
Nella valutazione delle prove scritte sono state impiegate le griglie decise dai colleghi di
materia degli indirizzi tecnici e professionali dell’Istituto. Per quanto riguarda i discenti con
DSA e l’alunno certificato con obiettivi minimi, si rimanda alle indicazioni esplicitate nei
rispettivi PDP e PEI.

Per quanto riguarda la valutazione dell’andamento didattico a distanza, si sono utilizzati
Google Classroom e Google Meet per l’invio e scambio di materiale, l’assegnazione dei
compiti e l’effettuazione delle videolezioni: si è proceduto, come indicato dalle delibere del
Collegio Docenti, a frequenti giudizi formativi, traslati in tre valutazioni numeriche (in
decimi). In tale contesto si è tenuto conto di criteri quali la presenza alle videolezioni, la
partecipazione e l’esattezza delle risposte enunciate durante le stesse, la puntualità nella
consegna dei compiti settimanali, la qualità di questi ultimi, le verifiche orali

                                                 5                         DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
MATERIA: STORIA
                              Docente: Prof.ssa Clizia Riva

PROGRAMMA SVOLTO
IL GENOCIDIO [NUCLEO TEMATICO: “I GENOCIDI DIMENTICATI E LA SHOAH”]
Definizione di genocidio; definizione storica e primo utilizzo del termine; le otto (5+3) fasi
individuate da Ternon e la motivazione dell’espressione “Stato criminale”;
Il pregiudizio anti-ebraico: le date della diaspora e delle esclusioni nazionali; le accuse
pre e post cristianesimo (il caso emblematico di San Simonino da Trento), quelle
contemporanee dopo l’emancipazione (il caso emblematico dell’affare Dreyfus e i
Protocolli dei Savi di Sion) e le accuse del Nazismo.
La ghettizzazione: definizione di ghetto e condizioni di vita. La guerra e l’invasione della
Polonia russa: gli Einsatzgruppen. Verso la Soluzione finale: dall’eutanasia alla
promozione della razza ariana, alla crisi del “progetto Madagascar”, fino alla Conferenza
di Wannsee. Auschwitz: il campo di concentramento e di sterminio. La Shoah: numeri
delle vittime e date principali, i nomi del genocidio ebraico, i vari responsabili della
Shoah.I tre processi (Norimberga, Francoforte e Gerusalemme) contro i criminali nazisti:
date e differenze.
Il genocidio ruandese: le etnie coinvolte, gli avvenimenti storici principali che portarono ai
genocidio e le date (con relativi avvenimenti) di inizio e fine sterminio, la situazione
politica odierna. Il genocidio armeno: cenni globali della vicenda avvenuta.
IL SOCIALISMO
Definizione delle basi ideologiche di riferimento.
NAZIONALISMO, COLONIALISMO E IMPERIALISMO
Definizioni; differenze fra Nazionalismo del Settecento e quello di fine Ottocento: le varie
cause (economiche, politiche, ideologiche e sociali) dell’Imperialismo. La spartizione
dell’Africa, le decisioni della Conferenza di Berlino (1884-1885). Il “grande gioco”:
significato dell’espressione e contesto della sua genesi. L’Imperialismo e in conflitti in
Afghanistan (Linea Durand e spartizione dei Pashtun), in Cina (le guerre dell’oppio e la
rivolta dei boxer); l’inaugurazione e occupazione del Canale di Suez.

                                                6                         DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
LA GRANDE GUERRA
Situazione di partenza: i tre grandi imperi europei e i due schieramenti (Triplice Alleanza
e Triplice Intesa). Le premesse: le cause remote (politiche, economiche, culturali e
militari) e la causa scatenante. Lo scoppio delle ostilità e gli opposti schieramenti:
l’ultimatum, l’inizio della guerra. La tragica realtà della guerra totale: il fronte occidentale,
il fronte orientale e il fronte italiano. L’Italia in guerra: il dibattito interno [NUCLEO
TEMATICO: “IL RIPUDIO DELLA GUERRA”] , il Patto di Londra, l’entrata effettiva. I
fattori critici dell’esercito italiano. La svolta del 1917: l’uscita della Russia, l’entrata degli
USA, Caporetto (con le sue conseguenze politiche in Italia). La Pace di Villa Giusti. Le
conseguenze: il crollo degli imperi centrali, la pace di Versailles (le potenze vincitrici e i
loro rappresentanti) e i 14 punti di Wilson (in particolare: autodeterminazione dei popoli e
la responsabilità della Germania). La “vittoria mutilata” italiana e la Società delle Nazioni.
LE RIVOLUZIONI IN RUSSIA E IL GOVERNO DI LENIN
Situazione di partenza: dall’agricoltura all’industrializzazione; il governo degli zar. I
bolscevichi e i menscevichi: il socialismo in Russia. Le rivoluzioni del 1905 e del 1917: i
fatti principali e la nascita dei soviet. Il ritorno di Lenin: le Tesi d’Aprile e il nuovo governo
con Stalin e Trockij. La fine di Romanov e il “comunismo di guerra”. Il governo di Lenin: la
NEP (Nuova Politica Economica) e la nascita dello Stato totalitario. La nascita dell’URSS.
Cenni sul governo di Stalin.
TRA LE DUE GUERRE: L’ITALIA E L’ASCESA DEL FASCISMO
Il Dopoguerra italiano: la crisi (economica, finanziaria, politica, sociale) e l’Impresa di
Fiume. La nascita dei Fasci di Combattimento. Il Biennio Rosso [NUCLEO TEMATICO:
“INDIVIDUO E LAVORO”] e il Trattato di Rapallo. L’ascesa del Fascismo e l’appoggio
degli industriali borghesi. Mussolini al governo:la nascita del PNF (Partito Nazionale
Fascista), la Marcia su Roma, il governo Mussolini (le due fasi: il governo di coalizione e
la fase completamente fascista, dopo il delitto Matteotti e la Secessione dell’Aventino). Il
regime fascista: le “leggi fascistissime”, la propaganda [NUCLEO TEMATICO: “VECCHI
E NUOVI MEDIA”], la scuola e l’economia. I rapporti con la Chiesa e le leggi razziali.
TRA LE DUE GUERRE: LA GERMANIA E L’ASCESA DEL NAZISMO
Il Dopoguerra tedesco: la crisi industriale, politica e sociale. la nascita della Repubblica di
Weimar e la struttura del nuovo governo. La nascita del Partito Nazista: il putsch di
Monaco e la redazione del Mein Kampf. L’ascesa al potere di Hitler: l’appoggio
industriale e militare, la nomina a Cancelliere, l’incendio del Reichstag, la “Legge dei
Pieni Poteri”, la “Notte dei Lunghi Coltelli”. La nascita del Terzo Reich: significato della
parola, il potere assoluto di Hitler, la propaganda nazista fra repressione ed esaltazione,
la politica estera aggressiva, le Leggi di Norimberga e la “Notte dei Cristalli”.

                                                  7                         DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Le cause scatenanti del conflitto e i patti pre-bellici, l’invasione della Polonia, l’intervento
italiano, l’occupazione della Francia, l’invasione tedesca dell’Unione Sovietica,
l’intervento degli USA (Pearl Harbor), la controffensiva degli Alleati. La RSI, la caduta del
Fascismo e la Resistenza italiana [NUCLEO TEMATICO: “IL RIPUDIO DELLA
GUERRA”], la vittoria degli Alleati e le liberazioni nazionali. La bomba atomica su
Hiroshima e Nagasaki [NUCLEO TEMATICO: “MACCHINE E MODERNITA’ ”].

OBIETTIVI
Per il profilo educativo:
• Agire in base ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, a
partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e
sociali;
• Essere consapevoli del valore sociale della propria attività, partecipando
attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario.

Per il profilo culturale:
• Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali;
• Collocare le scoperte scientifiche e tecnologiche in una dimensione storico-
culturale.

Per il profilo professionale:
• Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali,
culturali e la loro dimensione locale/globale;
• Individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le
conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di
riferimento e nei diversi contesti, locali e globali.

METODOLOGIA DIDATTICA ADOTTATA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Le lezioni si sono svolte in modalità frontale e socratica, i dibattiti, le analisi di eventi e
contesti attraverso sussidi multimediali e trascrizione di appunti ragionati. I discenti hanno,
dunque, creato un proprio dossier cartaceo personale, arricchito da sintesi apprese in
classe e, soprattutto, da materiale fornito, condiviso e conservato su Google Classroom.
A livello contenutistico, si è ritenuto opportuno anticipare temi peculiari del Novecento
(collegati al grande fil rouge del percorso genocidiario) alla prima parte del trimestre,
mantenendo un metodo prevalentemente comparatistico fra fenomeni paragonabili

                                                  8                         DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
(Armeni, Shoah e Ruanda). Tale percorso è stato inserito, poi, nelle Attività inerenti a
“Cittadinanza e Costituzione” (vd. sezione specifica).
L'acquisizione degli obiettivi è stata accertata attraverso lo svolgimento di una prova scritta
(con quesiti a domande aperte) e una orale nel primo periodo dell’anno scolastico e di una
prova scritta (con quesiti a domande aperte) e una orale nel secondo periodo dell’anno
scolastico, fino alla data del 24/2/2020, giorno della sospensione delle attività didattiche in
presenza.
Nelle suddette verifiche si è tenuto conto di criteri quali le conoscenze acquisite, il livello di
comprensione dei dati e dei contenuti, la capacità espressiva, le capacità logiche e di
collegamento, la capacità di rielaborazione e di approfondimento autonomo, la capacità
critica, l'interesse specifico per la materia, l'attitudine e il gusto dell'ampliamento e
dell'approfondimento personale. La valutazione è sempre stata espressa in decimi. Per
quanto riguarda i discenti con DSA e l’alunno certificato con obiettivi minimi, si rimanda
alle indicazioni esplicitate nei rispettivi PDP e PEI.
Per quanto riguarda la valutazione dell’andamento didattico a distanza, si sono utilizzati
Google Classroom e Google Meet per l’invio e scambio di materiale, l’assegnazione dei
compiti e l’effettuazione delle videolezioni: si è proceduto, come indicato dalle delibere del
Collegio Docenti, a frequenti giudizi formativi, traslati in tre valutazioni numeriche (in
decimi). In tale contesto si è tenuto conto di criteri quali la presenza alle videolezioni, la
partecipazione e l’esattezza delle risposte enunciate durante le stesse, la puntualità nella
consegna dei compiti settimanali, la qualità di questi ultimi, le verifiche orali.

RELAZIONE FINALE
La classe è giunta al termine dell’anno scolastico in sedici unità. Sono presenti alcune
individualità con buon potenziale e basi analitiche sufficientemente solide, affiancate da
discenti in difficoltà, sia per l’assenza di un metodo di studio, sia per l’usuale incostanza
dello stesso. A livello formativo-didattico si evidenzia, dunque, un’eterogenea preparazione
dei candidati: il gruppo spazia da un ristretto numero di alunni preparati (capaci di
padroneggiare le informazioni e collegare i testi ed eventi studiati ai relativi fenomeni storici
e culturali analizzati) ad allievi dalle conoscenze frammentarie e approssimative, scevre di
qualsivoglia rielaborazione critica. La principale carenza si riscontra nella produzione
scritta, in maggioranza non brillante, mentre l’oralità si manifesta in una forma
maggiormente positiva, ma penalizzata da un lessico frequentemente elementare e
ripetitivo.
Premesso tutto ciò, si vuole, tuttavia, sottolineare che la classe, cui la docente è subentrata
solo all’inizio di tale anno scolastico, si è dimostrata accogliente e motivata a livello emotivo
e motivazionale, dimostrando grande flessibilità nel cambiamento metodologico proposto
e profondo desiderio di arrivare a performance –globali e individuali– in continuo
miglioramento.

                                                  9                         DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
MATERIA: MATEMATICA
                             Docente: Prof.ssa Carillo Diodora

PROGRAMMA SVOLTO
FUNZIONI (ripasso)
-   Definizione di funzione, di dominio e di codominio.
-   Rappresentazione grafica di una funzione per punti (esempi di funzioni già note: rette,
    parabole, funzione esponenziale e logaritmica).
-   Esempi di alcune curve che non rappresentano una funzione (circonferenze o parabole
    con asse di simmetria orizzontale).
-   Classificazioni delle funzioni in base alla loro equazione analitica: razionali intere e
    fratte, irrazionali intere e fratte, trascendenti.
-   Lettura del grafico di una funzione: individuazione di dominio e codominio,
    comportamento agli estremi del dominio, intersezioni con gli assi cartesiani, segno di
    una funzione, intervalli di monotonia.
DOMINIO DI UNA FUNZIONE
-   Determinazione del dominio di varie funzioni: razionali intere e fratte, irrazionali intere
    e fratte, esponenziali, logaritmiche e funzioni composte.
ALGEBRA DEI LIMITI
-   Definizione topologica di limite nei vari casi.
-   Teorema di unicità del limite di una funzione.
-   Calcolo dei limiti. (Esercizi anche con funzioni logaritmiche ed esponenziali)
-   Forme indeterminate ∞/∞ e 0/0 e loro risoluzione. (Solo nel caso di funzioni razionali
    fratte)
ASINTOTI
-   Richiamo ad elementi di geometria analitica: la retta nel piano cartesiano, equazioni di
    rette verticali, orizzontali e oblique.
-   Definizione di asintoto orizzontale, verticale e obliquo.
-   Equazioni degli asintoti.
-   Grafico probabile di una funzione, noti: dominio, segno, intersezioni con gli assi,
    comportamento agli estremi del dominio, intervalli di monotonia ed eventuali punti.
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
-   Rapporto incrementale di una funzione: definizione e suo significato geometrico.
-   Definizione di derivata prima di una funzione: derivata prima di una funzione costante,
    della funzione identica e della funzione quadratica.
-   Regole di calcolo per la derivazione di funzioni razionali intere e razionali fratte.
-   La derivata come strumento per risolvere alcune forme indeterminate: il teorema di De
    L’Hôpital.
-   La derivata prima per individuare i punti stazionari di una funzione (massimi e minimi
    relativi) e gli intervalli di monotonia: applicazione alle funzioni razionali intere e fratte.

                                                 10                         DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
STUDIO DI FUNZIONE
-   Studio di funzioni razionali intere e fratte: dominio, intersezioni con gli assi, segno della
    funzione, comportamento agli estremi – asintoti, crescenza e decrescenza.
FUNZIONE ESPONENZIALE
-   Definizione della funzione di equazione y=ax e relative osservazioni.
-   Dominio e codominio di una funzione esponenziale.
-   Costruzione del grafico per punti nei casi a > 1 e 0 < a
OBIETTIVI
TRASVERSALI
•   Utilizzo da parte dello studente del linguaggio e dei metodi propri della matematica per
    organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
•   Uso delle strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per
    affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.
•   Utilizzo dei concetti e dei modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni
    sociali e naturali e per interpretare i dati.

DISCIPLINARI

•   Analisi del grafico di una funzione individuandone le caratteristiche fondamentali.
•   Calcolo di semplici limiti.
•   Calcolo di derivate mediante le derivate fondamentali.
•   Studio di funzioni razionali e rappresentazione grafica degli elementi ottenuti.
•   Risoluzione di equazioni e disequazioni esponenziali.
•   Risoluzione di equazioni e disequazioni logaritmiche.

METODOLOGIA DIDATTICA ADOTTATA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

-   Lezione dialogata con eventuale dettato di appunti al termine delle varie osservazioni.
-   Esercitazioni guidate.
-   Esercitazioni a piccoli gruppi.
-   Esercizi graduati in difficoltà da svolgere in classe o casa e loro correzione.

Nel periodo di didattica in presenza prima, e durante la didattica a distanza poi, sono state
svolte all’occorrenza attività di recupero in itinere.
Durante la settimana di pausa didattica, al termine del trimestre, sono stati ripresi gli
argomenti propedeutici allo svolgimento della restante parte del programma, proponendo
attività a piccoli gruppi; sono state attivate anche tre ore di recupero pomeridiano
aggiuntive.
Al termine della pausa didattica è stata somministrata agli alunni insufficienti una verifica
di recupero e ai restanti alunni una verifica sommativa di consolidamento.
Durante la didattica in presenza si è ritenuto opportuno somministrare verifiche sommative
frequenti, per un totale di otto, al fine di mantenere costante l’impegno degli studenti.
Prima di ogni verifica scritta è stata proposta un’esercitazione formativa individuale o a
piccolo gruppo, al termine della quale, sono state fornite indicazioni mirate allo scopo di
rendere proficuo il lavoro domestico in preparazione alla verifica.

                                              12                        DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
La modalità di valutazione scritta nella prima parte dell’anno scolastico è stata privilegiata
rispetta a quella orale; ciò nonostante gli alunni sono stati comunque sottoposti ad
un’interrogazione orale.
Per la correzione delle prove scritte sono state usate griglie di valutazione che hanno
tenuto conto più delle competenze nell’utilizzo delle procedure studiate che di eventuali
errori di calcolo o di forma.
Sulla base di tali griglie, ad ogni esercizio è stato attribuito un punteggio e la prova è stata
ritenuta sufficiente al raggiungimento del 60% del punteggio complessivo prestabilito.
Nella valutazione orale si è tenuto conto di vari aspetti tra cui: padronanza dell’argomento,
uso del linguaggio specifico, capacità di individuare relazioni e di utilizzare strategie efficaci
per risolvere semplici problemi analitici.
Per i criteri di valutazione degli studenti con Dsa e dello studente con obiettivi minimi si
rimanda alle indicazioni contenuti nei relativi PDP e PEI.

Durante la didattica a distanza, con l’utilizzo di Google Meet si sono tenute videolezioni
interattive, che hanno reso possibile la partecipazione attiva degli studenti e che hanno
potenziato le competenze di verbalizzazione nella risoluzione degli esercizi proposti.
Grazie all’utilizzo di Google Classroom è stato possibile sia mantenere un contatto diretto
con gli studenti, sia condividere materiali asincroni. Su Classroom i discenti hanno
consegnato tre volte a settimana gli esercizi richiesti; ciò ha permesso non solo di valutare
la correttezza del lavoro svolto, ma anche di predisporre interventi mirati di recupero e/o
consolidamento.
Le valutazioni numeriche relative a questo periodo sono tre, secondo delibera del collegio
docenti, e sono il risultato delle valutazioni formative formulate tendendo conto di criteri
condivisi subito con gli studenti, ovvero: puntualità nella consegna, qualità del lavoro
svolto, partecipazione alle videolezioni, punteggio ottenuto nelle prove formative
somministrate in diretta e qualità delle risposte date durante le videolezioni

Per la valutazione finale si terrà conto, dell’impegno profuso, del grado di serietà con cui il
discente ha lavorato in presenza e a distanza, dei progressi ottenuti rispetto all’inizio
dell’anno scolastico, oltre che dei risultati ottenuti nelle varie prove.

RELAZIONE FINALE
Quasi tutti gli studenti della classe, sebbene con capacità logico-matematiche differenti,
hanno sempre lavorato con impegno e serietà, mostrandosi interessati all’apprendimento
della disciplina. Per le peculiarità della maggior parte dei discenti, si tratta di ragazzi che
prediligono gli aspetti operativi a quelli teorici, è stato dato ampio spazio alle esercitazioni
che hanno poi fornito vari spunti per approfondire anche la parte teorica degli argomenti
affrontati.

Grazie al senso del dovere e alla motivazione della maggior parte dei discenti, anche e
ancora in modo più marcato durante la didattica a distanza, gli obiettivi minimi prefissati
sono stati raggiunti da ciascun studente.

                                                 13                         DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
Naturalmente i livelli di conoscenze e competenze raggiunti sono diversi da studente a
studente.

Ci sono studenti che sono piuttosto competenti nell’utilizzo degli strumenti matematici e
altri che eseguono gli esercizi in maniera più meccanica; in ogni caso anche il livello di
conoscenze teoriche-applicative raggiunto è mediamente sufficiente.

La difficoltà di molti studenti consiste nell’utilizzare correttamente il linguaggio specifico
della disciplina e questo, spesso non per scarso impegno nello studio, ma per una carenza
di lessico anche non propriamente settoriale.

Nel complesso gli obiettivi sia generali che disciplinari sono stati generalmente raggiunti
da tutti gli studenti.

                                               14                        DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
MATERIA: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE
                          Docente: Prof.ssa Checco Angela
PROGRAMMA SVOLTO
  Testi adottati:
  New Electron (Beolè-Robba) Ed. Edisco
  Upbeat 2 (Freebairne-Bygrave-Copage) Ed. Pearson Longman
  Fotocopie e materiale per lo studio fornito dall’insegnante

  “E.S.P.” da New Electron
  Modulo 3 Unit 1
  DIGITAL ELECTRONICS:
  Analogue and digital circuits, p. 118.119 (nucleo tematico SEGNALI)
  The Binary System, p. 121
  Logic gates and truth tables, p.123-124
  The Microprocessor (cenni) p. 126

  LITERATURE (schede e materiale per lo studio fornito dall’insegnante)
   •   Introduzione storica alla I Guerra Mondiale. (Nucleo tematico: Vecchi e nuovi media)
   •   “War poets” in generale
   •   Biografia di R. Brooke e W. Owen
   •   Lettura, traduzione e analisi delle poesie “The soldier” e “Dulce et decorum est”
Visione e ascolto delle poesie attraverso video.
Nucleo tematico: ripudio della guerra
Nucleo tematico: macchina e modernità

   •   Introduzione storica alla Seconda Guerra Mondiale
   •   Poesia: “Refugee Blues” di W. H. Auden (Nucleo tematico: I genocidi dimenticati e
       la Shoah)
   •   Biografia di W. H. Auden
   •   Definizione e caratteristiche della Blues poetry
   •   Lettura, traduzione e analisi della poesia “Refugee blues”
  Visione e ascolto della poesia attraverso video.

                                              15                      DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
Grammatica
  Da Upbeat 2 :
  Unit 8A, reported requests and commands, 9A e Unit 12 per il ripasso grammaticale del
  Second e del First Conditional;
  Ripasso del simple present e simple past passive,
  Ripasso generale dei principali tempi verbali e delle strutture di base.
  INVALSI
  Il trimestre ed il primo mese del pentamestre sono stati dedicati alla preparazione delle
  prove Invalsi.
  ASL
  Il mese di ottobre è stato dedicato alla preparazione di un report sull’alternanza scuola
  lavoro svolta nel periodo di maggio 2019.
OBIETTIVI
Gli studenti devono conoscere in modo generale i contenuti trattati ed essere in grado di
relazionare brevemente su di essi in lingua inglese.

METODOLOGIA DIDATTICA ADOTTATA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Letteratura: Lezione frontale, lettura e spiegazione degli appunti forniti. Discussione
sui temi trattati. Riflessione sui contenuti.
Durante la Dad l’insegnante ha registrato note audio degli argomenti trattati in modo
che gli studenti potessero riascoltare le lezioni.
Grammatica e ESP: Prevalentemente un approccio grammaticale-traduttivo per
l’acquisizione dell’uso delle funzioni grammaticali trattate, o un approccio lessicale con
attività a scopo di acquisizione del lessico specifico con relativa pronuncia.

Relazione finale

La classe è costituita da 16 alunni di cui quattro certificati come DSA e uno certificato ai
sensi della legge 104/92. Questo alunno segue un PEI per obiettivi minimi.
  Una buona percentuale degli alunni è in ritardo poiché ha ripetuto alcune classi e/o
  proviene da altri indirizzi.

                                              16                       DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
La classe ha un livello medio. Una parte di loro presenta delle lacune ma una minoranza
è riuscita a raggiungere risultati discreti o buoni.
L’insegnante ha dedicato del tempo a ripassare la grammatica di base, a svolgere attività
di reading comprehension per cercare di ampliare il lessico, ha schematizzato e ridotto tutti
gli argomenti proposti per renderli più abbordabili anche ai più fragili. Ha dedicato quasi
tutto il mese di maggio a ripassare una selezione dei contenuti svolti, in modo che
acquisissero un minimo di padronanza della lingua per affrontare l'esame orale.
  Il lavoro è stato svolto essenzialmente in classe o in video lezione.
  In generale la classe ha mostrato una discreta partecipazione alle attività svolte ed un
  buon impegno.

                                              17                          DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
                             Docente: Prof. Orsini Marco Vinicio

PROGRAMMA SVOLTO
ARGOMENTI SVOLTI IN PRESENZA

   •   POTENZIAMENTO ORGANICO: consapevolezza dell’incidenza dell’attività fisica
       sul benessere.
   •   CAPACITA’ CONDIZIONALI E COORDINATIVE: resistenza aerobica e
       anaerobica, consapevolezza degli indici funzionali di riferimento, potenziamento
       della forza (es. a carico naturale e con sovraccarico).
   •   Esercizi di equilibrio in condizioni dinamiche, es. di agilità e destrezza,
       coordinazione e ai grandi attrezzi.
   •   SPORT DI SQUADRA: Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcetto, Baseball e
       Ultimate. Informazioni elementari sulla tecnica e tattica di gioco.
   •   SPORT INDIVIDUALI: Atletica Leggera.
   •   Progetto “D’Arzo per il cuore” con la collaborazione della Croce Arancione di
       Montecchio Emilia: nozioni di Traumatologia e elementi di Primo Soccorso. Gli
       alunni hanno conseguito la certificazione all’utilizzo del Defibrillatore
       Semiautomatico (Nucleo tematico: SICUREZZA SUL LAVORO).
   •   Informazioni sulla teoria del movimento e sulla metodologia dell’allenamento
       relative all’attività svolte.
ARGOMENTI SVOLTI CON LA DIDATTICA A DISTANZA
Le argomentazioni teoriche sono state svolte fissando principalmente i concetti
fondamentali.
   •   Traumatologia sportiva e primo soccorso.
   •   Alimentazione e sport.
   •   Riflessioni sui condizionamenti all’attività sportiva e motoria in generale
       conseguenti alle restrizioni sociali e comportamentali generate dall’emergenza da
       covid-19.
   •   Ginnastica posturale e anatomia funzionale della colonna vertebrale.
   •   I sistemi energetici nello sport e l’acido lattico (Nucleo tematico: ENERGIA).

                                                18                        DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
•   Potenza, capacità e resistenza aerobica nella corsa ((Nucleo tematico:
       ENERGIA).
   •   I benefici dell’attività fisica per la salute.
   •   Ultimate frisbee: approfondimenti sui fondamentali tecnici del gioco e sulle valenze
       educative dello stesso.

OBIETTIVI
   •   Saper valutare uno stato di efficienza, conoscendo i principi dell’allenamento.
   •   Diagnosticare e individuare le proprie conoscenze e capacità in rapporto alle
       aspettative.
   •   Adottare nelle situazioni di conflitto un atteggiamento civile e responsabile.
   •   Autovalutare le proprie capacità con individuazione dei livelli raggiunti.
   •   Individuato il problema proporre le soluzioni considerando il contesto.
   •   Mettere in pratica norme di comportamento antinfortunistico e saper agire
       correttamente nei casi di primo soccorso.
   •   Coinvolgere e organizzare i compagni in attività finalizzate ad obiettivi comuni al
       gruppo.
   •   Assumere corretti stili di vita.

METODOLOGIA DIDATTICA ADOTTATA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
I test di valutazione delle capacità coordinative e condizionali, oltre alla funzione
diagnostica per la definizione degli obiettivi, hanno anche il compito di informare e di
fungere da stimolo per il miglioramento –potenziamento delle capacità personali. Tutte le
attività motorie sono state volte al miglioramento della conoscenza di sé e alla presa di
coscienza dei propri limiti. Il docente procede fornendo spiegazioni sul significato delle
esercitazioni proposte e insistendo sul valore formativo delle stesse. Si sono privilegiate
le situazioni problema per favorire l’autonoma ricerca di soluzioni e la rielaborazione dei
contenuti appresi. Il lavoro a gruppi ha consentito di coinvolgere gli alunni per interessi e
motivazioni. Gli allievi impediti per motivi di salute sono stati coinvolti nel lavoro della
classe rilevando tempi, misure, punteggi e arbitraggio nelle situazioni di gioco.
Mezzi: utilizzo di piccoli e grandi attrezzi e palloni in genere.

                                                   19                      DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
Spazi: l’attività si è svolta presso il Palazzetto dello Sport di Montecchio Emilia, la
Palestra dell’Istituto e l’impiantistica sportiva esterna alla medesima (Campo di atletica
leggera e campi da calcio).
Tempi: nel trimestre è stata data importanza principalmente all’attività motoria richiedente
capacità condizionali e agli sport di squadra in genere. Nei primi due mesi del
pentamestre è stata svolta attività motoria volta al consolidamento della destrezza
generale e sport di squadra in genere. Successivamente è stata svolta didattica a distanza

conseguente alle nuove disposizioni relative all’emergenza da covid-19.

CRITERI DI VALUTAZIONE
Sono stati presi in considerazione le capacità iniziali ed i conseguenti miglioramenti, la
partecipazione, l’interesse, la collaborazione con l’insegnante e i compagni ed i risultati
oggettivi.
Si è proceduto all’osservazione sistematica e diretta durante la lezione e si è attuato un
controllo dei risultati ottenuti tramite test, prove pratiche e interrogazioni orali sugli
argomenti teorici trattati.

RELAZIONE FINALE
Gli alunni non hanno evidenziato problemi disciplinari particolari ed hanno rispettato le
regole.
La classe si è mostrata collaborativa e partecipe nelle diverse attività svolte, anche nelle
attività progettuali si è potuto riscontrare interesse e partecipazione.
Gli obiettivi prefissati sono stati mediamente raggiunti dalla classe.

                                                 20                         DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
MATERIA: RELIGIONE
                              Docente: Prof. Roberto Zingoni

PROGRAMMA SVOLTO
Definizione di persona in rapporto alle religioni con focus particolare sul cristianesimo.
La famiglia come vocazione e scelta consapevole.
Il rispetto della donna e differenze di vedute tra le diverse religioni.
Le società odierne in rapporto alla morale, all’etica ed ai valori umani e religiosi.
Guerre, persecuzioni di ieri e di oggi.
Diventare uomini. Il lavoro dopo la scuola e le scelte responsabili.
Religioni e rapporti con politica ed economia.
Lavoro e costituzione in rapporto alla dottrina sociale della chiesa per un’economia
responsabile.
Pandemie e responsabilità politiche, sociali ed individuali.
Affrontare il mondo che troveremo dopo la pandemia di Covid.

OBIETTIVI
▪   Migliorare il rispetto reciproco nella classe e valorizzare il dialogo, l’ascolto e il lavoro
    di gruppo.
▪   Rendere i ragazzi consapevoli e responsabili nell’affrontare il mondo dopo la scuola.
▪   Comprendere le influenze degli aspetti religiosi e spirituali in rapporto a scelte etiche.

METODOLOGIA DIDATTICA ADOTTATA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Costruzione di fiducia reciproca basata sull’ascolto, sul dialogo e sul rispetto.
Coinvolgimento e sollecitazione partecipativa attraverso lo stimolo del confronto.
Valutazione basata sulla risposta collettiva della classe e del singolo in risposta agli
interventi e all’attenzione, nonché all’interesse dimostrato.

RELAZIONE FINALE
La partecipazione collettiva della classe, l’interesse dimostrato (anche se a tratti e per
qualcuno in particolare, scostante a seconda degli argomenti trattati) ha permesso di
completare il programma prefissato. Anche nel periodo di DaD la classe si è dimostrata
presente, partecipativa ed attenta. Negli argomenti trattati in quarantena si è dato ampio
spazio a considerazioni sociali, politiche ed economiche attraverso le quali i ragazzi hanno
saputo dimostrare consapevolezza e responsabilità, esprimendo opinioni sempre coerenti
ed in linea con la maturità di pensiero, professionale emotiva/spirituale confacente all’età
e di buona prospettiva per le nuove sfide che dovranno affrontare.

                                                 21                        DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
MATERIA:
TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
            Docenti: Prof. Giuseppe De Pascalis, Prof. Gian Franco Mereu.

PROGRAMMA SVOLTO

Testo adottato: Savi-Nasuti-Vacondio –Tecnologie e tecniche di installazione e
manutenzione, vol.3, Calderini

1. Richiami sui circuiti in corrente alternata monofase (Nuclei tematici: Unità di
   misura, Segnali, Energia)

 -   Grandezze caratteristiche
 -   Potenza attiva, reattiva, apparente
 -   Fattore di potenza
 -   Rifasamento

2. Sistemi trifase (Nuclei tematici: Segnali, Unità di misura, Energia)

-    Principio di funzionamento di un alternatore trifase
-    Tensione di fase e tensione concatenata
-    Collegamento di carichi equilibrati
-    Potenza elettrica in un sistema trifase
-    Caduta di tensione industriale
-    Guasti nei sistemi trifase

3. Macchine elettriche (Nuclei tematici: Sensori e attuatori, Energia)

-    Generalità e classificazione: motori e generatori
-    Principi di funzionamento di alcune macchine elettriche
-    Motori in corrente alternata

4. Motore asincrono trifase (Nuclei tematici: Sensori e attuatori, Energia)

-    Struttura e funzionamento
-    Dati di targa
-    Avviamento

                                            22                      DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
-   Inversione di marcia
-   Avviamento stella-triangolo
-   Caratteristiche principali degli inverter

5. Richiami su sensori e trasduttori (Nuclei tematici: Segnali, Sensori e attuatori)
-   Caratteristiche generali
-   Sensori di prossimità: induttivi, capacitivi, interruttori fotoelettrici.

6. Controllore a logica programmabile (PLC) (Nuclei tematici: Segnali, Sensori e
   attuatori)

-   Caratteristiche principali del PLC
-   Parti principali costituenti la struttura hardware dei PLC
-   Moduli di ingresso e uscita
-   Fondamenti di base del linguaggio a contatti (LADDER)
-   Realizzazione e implementazioni di semplici sistemi di controllo.

7. Guasti e Manutenzione (Nuclei tematici: Individuo e lavoro)

-   Definizione di guasto
-   Guasti sistematici e non sistematici
-   Tasso di guasto e probabilità di guasto per ora
-   Affidabilità: definizione.
-   Parametri di affidabilità: MTTF.
-   Affidabilità di un sistema serie e parallelo
-   Manutenzione: definizione
-   Manutenzione ordinaria e straordinaria
-   Politiche di manutenzione

8. Impianti industriali (Nuclei tematici: Energia, unità di misura)

-   Struttura generale di una rete elettrica
-   Quadri e dispositivi di comando
-   Dispositivi di protezione(magnetotermico)
-   Caratteristiche dei cavi
-   Cenni sul dimensionamento di una linea elettrica

Laboratorio: (Nuclei tematici: Individuo e lavoro)

-   Cablaggio quadri elettrici industriali.
-   PLC: applicazioni modulo logico LOGO! Siemens.
-   Applicazioni scheda Arduino.

                                                23                         DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
OBIETTIVI

Saper distinguere i componenti per l’interfacciamento uomo-macchina. Riconoscere le
parti costitutive nel cablaggio dei quadri elettrici industriali. Saper leggere correttamente
gli schemi elettrici di potenza e comando. Conoscere i principi di funzionamento dei
trasduttori industriali individuando le varie soluzioni applicative. Riconoscere il
funzionamento dei sistemi lineari. Comprendere le parti principali costituenti la struttura
hardware dei PLC. Fondamenti della programmazione in Ladder. Saper configurare il
PLC nelle applicazioni industriali. Comprendere concetti e grandezze fondamentali
relativamente ai guasti delle apparecchiature. Conoscere le nozioni di affidabilità per
sistemi semplici e complessi. Comprendere le politiche di manutenzione delle aziende.

METODOLOGIE

-   Lezione frontale/incontri on line in videoconferenza.
-   Studio di problemi reali
-   Esercitazioni di laboratorio individuali e di gruppo.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

-   Esposizione orale.
-   Relazioni attività di laboratorio.
-   Verifiche scritte di tipo semistrutturato.

RELAZIONE FINALE

 La classe, costituita da 16 alunni, dal punto di vista disciplinare ha mostrato un
atteggiamento corretto. Per quanto riguarda l’aspetto didattico, la gran parte della
classe ha evidenziato un impegno adeguato, un’applicazione sufficientemente costante
e un interesse discreto.
Per pochi alunni, una particolare fragilità emerge nell’ aspetto teorico della disciplina.
anche se guidati e sollecitati con domande mirate, faticano nell’esposizione dei
contenuti.
Una parte del programma, inoltre, a causa della situazione emergenziale, è stata
affrontata da un punto di vista prevalentemente qualitativo. In generale il profitto
raggiunto può ritenersi più che sufficiente, con alcune individualità di spicco.

                                                 24                     DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
MATERIA: TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI
                    Docente: Prof. PALADINI ALESSANDRO

PROGRAMMA SVOLTO
Modulo_1: elettronica di potenza
• Transistor Bipolare (BJT): principio di funzionamento e caratteristiche statiche;
• rete di polarizzazione con due generatori, polarizzazione automatica e retta di carico
  statica;
• BJT in funzionamento switching;
• Temperatura di giunzione e Potenza dissipata;
• Dimensionamento rete per polarizzazione transistor BJT;
• JFET: struttura interna, principio di funzionamento, curve caratteristiche,
  polarizzazione con due generatori, polarizzazione automatica e retta di carico
  statica;
• Dimensionamento rete per polarizzazione transistor JFET;
• MOSFET: struttura interna;
• Curve caratteristiche di un E-MOSFET;
• Polarizzazione di un E-nMOSFET;
• MOSFET in funzionamento switching;
• Dimensionamento rete per polarizzazione transistor MOSFET;
• SCR, TRIAC, DIAC: struttura interna e caratteristica tensione-corrente, metodi
  d’innesco;
• Dimensionamento per innesco SCR e TRIAC;
• Reti Dimmer;
• Controllo di fase della potenza con SCR e TRIAC: forme d'onda su un carico
  puramente resistivo;
• Controllo della potenza a treni d'onda mediante TRIAC: forma d'onda su un carico
  puramente resistivo.

Modulo_2: Amplificatori Operazionali
• Parametri di un Amp. Op. ideale e reale;
• Caratteristica di trasferimento di un Amp. Op. ideale;
• Amp. Op. in configurazione invertente e non invertente;
• Sommatore invertente;
• Amp. Op. in configurazione differenziale;
• Buffer;
• Comparatore (invertente e non invertente).

                                           25                      DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
Modulo_3: segnali elettrici
• Classificazione dei segnali elettrici: analogici e digitali; continui e discontinui;
• Segnali elettrici nel dominio del tempo: periodici e non periodici;
• Parametri dei segnali alternati e calcolo di periodo e frequenza;
• Valore efficace di un segnale periodico;
• Valore medio di un segnale;
• Duty Cycle;
• Segnali elettrici nel dominio della frequenza;
• Spettro di ampiezza dei segnali;
• Accenni al teorema di Fourier
• Definizione di banda di un segnale.

Testo adottato: Marco Coppelli - Bruno Stortoni, “Tecnologie Elettrico-Elettroniche e
Applicazioni”, Vol. 3, Edizioni Mondadori Scuola.

OBIETTIVI
• Capacità di esprimersi in modo appropriato e di utilizzare i termini tecnici tipici della
  disciplina;
• Conoscenza e capacità di analisi di semplici schemi e modelli;
• Saper riconoscere e scegliere in base alle caratteristiche un transistor o un
  tiristore;
• Saper interpretare le curve caratteristiche di transitori e tiristori;
• Saper dimensionare un circuito di condizionamento per il funzionamento in
  switching di transistor e tiristori;
• Saper distinguere i vari tipi di configurazione di Amplificatori Operazionali;
• Saper calcolare guadagno e tensioni di uscita di circuiti con Op-Amp;
• Saper studiare un segnale alternato nel dominio del tempo e della frequenza;
• Saper calcolare i parametri principali di un segnale alternato nel dominio del
  tempo.

METODOLOGIA DIDATTICA ADOTTATA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Durante la didattica in classe: lezioni frontali; correzione sistematica, rigorosa e
approfondita di tutti gli esercizi assegnati per il consolidamento dei contenuti teorici
affrontati; svolgimento di esercitazioni mirate per la preparazione della verifica
sommativa.
Durante la Didattica a distanza: spiegazioni degli argomenti tramite registrazioni su
apposito canale YouTube; video-lezioni su Google-Meet oltre all' utilizzo della
piattaforma Google Classroom per lo scambio di esercitazioni e la realizzazione di test
a distanza.

                                             26                         DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
Strumenti di valutazione: verifiche sommative e interrogazioni in presenza, esercizi
svolti e test con google moduli durante la fase di didattica a distanza.

RELAZIONE FINALE

Quanto agli obiettivi specifici della disciplina, a causa delle lacune pregresse e di un
impegno non sempre adeguato, nel complesso la classe ha raggiunto un livello più che
sufficiente. Una parte di loro si è distinta per interesse e impegno ed è riuscita ad
ottenere risultati molto positivi.
Il programma fissato ad inizio anno scolastico non è stato svolto completamente a causa
delle difficoltà didattiche subentrate in seguito all'emergenza Covid-19.
Il lavoro è stato svolto in classe fino al mese di febbraio e da casa nei mesi successivi
(da marzo a maggio.)
Le ultime settimane del mese di maggio sono state dedicate ad attività di ripasso al fine
di consentire un maggiore consolidamento degli argomenti svolti.
Durante l'anno scolastico, e ancor di più nel corso della didattica a distanza, la classe
ha mostrato un comportamento disciplinare corretto e adeguato e un impegno discreto.

                                           27                       DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
MATERIA: TECNOLOGIA MECCANICA E APPLICAZIONI
                    Docenti: Prof. Pio Giuseppe Pirrò, Prof. Luigi Politi

PROGRAMMA SVOLTO
PARTE TEORICA
Concetti fondamentali della fisica (nucleo tematico: ENERGIA). Concetto e definizione di:
distanza, spostamento, velocità, accelerazione, massa, forza, momento, coppia,
pressione, lavoro, potenza, rendimento. L’attrito radente e volvente.
Macchine semplici (Nucleo tematico: MACCHINE E MODERNITA’). Concetto di
guadagno. Le leve, la carrucola fissa, la carrucola mobile, il torchio idraulico.
Organi e sistemi per la trasmissione della coppia meccanica (Nucleo tematico: MACCHINE
E MODERNITA’). L’albero meccanico. Ruote di frizione, ruote dentate (diritte, elicoidali, bi-
elicoidali), cinghie, catene, funi. Valutazione del rapporto di trasmissione e dell’influenza di
quest’ultimo sulla coppia e sulla velocità. Sistemi riduttori/moltiplicatori di giri: Rotismi
ordinari semplici, sistemi cinghia/puleggia, cenni sui sistemi epicicloidali.
Componenti meccanici commerciali (Nucleo tematico: MACCHINE E MODERNITA’).
Sistemi di collegamento smontabili (viti, bulloni, chiavette e linguette) e principali giunti
meccanici: rigidi, elastici, articolati. Cuscinetti radenti e volventi. Tenute meccaniche a
labbro ed a labirinto.
Applicazioni meccaniche (Nucleo tematico: MACCHINE E MODERNITA’). Sistemi
riduttori/moltiplicatori di giri: Rotismi ordinari, rotismi epicicloidali (cenni), riduttore con vite
senza fine, sistemi cinghia/puleggia. Il paranco, il verricello, l’argano e cenni sull’impianto
ascensore.
Cenni sui sistemi di lubrificazione: a grasso manuale, a olio con gocciolatori, a olio ad
immersione, a olio forzato.
Cenni sui sistemi pneumatici. Concetto di automazione e di comando manuale,
semiautomatico e automatico. Gli attuatori pneumatici, le valvole distributrici e cenni sugli
azionamenti. Semplici schemi di pneumatica.
Cenni sulle pompe.

PARTE PRATICA
Esposizione delle norme di sicurezza e del D.Lgs 81/08: apprendimento delle norme di
corretto comportamento nell’ambiente di lavoro, specialmente in officina, la segnaletica nei
luoghi di lavoro, i D.P.I., rischio elettrico e rischio meccanico.

                                                  28                          DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
Apprendimento delle tecniche di misura e quantificazione degli errori di misura
(metrologia). Conoscenza del Micrometro ad arco per esterni, parti fondamentali,
funzionamento del micrometro, lettura, esempi di lettura ed approssimazione,
esercitazione pratica di rilevazione dimensioni e lettura del micrometro.
Apprendimento del tornio, in particolare il tornio manuale parallelo, sia nella teoria
(principio di funzionamento e componenti principali), nonché nella pratica diretta (utilizzo
dei torni presenti in laboratorio per realizzare semplici alberini meccanici); operazione di
tornitura cilindrica, sfaccettatura, esecuzione gole, centratura, foratura, tornitura interna,
esecuzione conicità.
Prova di resilienza, Esercitazione pratica mediante il pendolo di Charpy; saper svolgere la
prova di resilienza (pendolo di Charpy), sia nella pratica che nei calcoli, cioè tutti i passaggi
necessari per arrivare a comporre la designazione completa della prova.

OBIETTIVI
▪   Comprensione dei principali fenomeni della fisica meccanica.
▪   Conoscenza della classificazione e della struttura delle macchine semplici.
▪   Comprensione del funzionamento e dei vantaggi offerti dalle macchine
▪   Conoscenza dei principali sistemi di collegamento smontabili e dei principali elementi
    meccanici in commercio.
▪   Comprensione e conoscenza dei sistemi basilari di trasmissione meccanica e dei
    processi che consentono la manipolazione dei valori di coppia e velocità.
▪   Comprensione e conoscenza dei principi di funzionamento dei sistemi pneumatici.
▪   Conoscenza dei principali aspetti funzionali e strutturali delle pompe.
▪   Capacità di utilizzare le conoscenze di base per descrivere applicazioni complesse.
▪   Conoscenza della segnaletica e delle principali norme di sicurezza.

METODOLOGIA DIDATTICA ADOTTATA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Spiegazioni effettuate alla lavagna, talvolta con l’ausilio di mezzi esplicativi (video e
materiale di laboratorio), ricercando la partecipazione attiva degli allievi.
Valutazione effettuata attraverso: test strutturati proposti in classe, esercitazioni
assegnate, interrogazioni orali, nonché interventi degli allievi durante le spiegazioni.

RELAZIONE FINALE
La maggioranza degli allievi ha frequentato le lezioni con regolarità, mostrando rispetto dei
regolamenti ed un apprezzabile livello di attenzione alle spiegazioni del docente.
L’interesse e la curiosità mostrata dagli allievi verso la disciplina è da considerarsi

                                                29                         DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
soddisfacente. Gli incontri con le famiglie hanno interessato sia l’orario di ricevimento
settimanale, che l’incontro scuola-famiglia.
l programma svolto, posto in relazione a quello iniziale, è stato soggetto ad un
riadattamento a causa delle nuove modalità di lavoro imposte dall’emergenza CoViD19.
Tale riadattamento ha condotto ad una esposizione maggiormente concisa dei moduli
relativi a: cuscinetti, strutture di assieme, pneumatica e pompe; mentre non sono stati per
nulla eseguiti gli inizialmente previsti cenni sulle caldaie.
Per quanto concerne gli obiettivi finali, essi si ritengono solo parzialmente raggiunti: si
evidenziano infatti difficoltà espositive, caratterizzate da un uso non sempre adeguato del
linguaggio tecnico, oltre che perplessità nell’utilizzo delle conoscenze acquisite, utili alla
descrizione e alla piena comprensione dei sistemi meccanici più complessi.

                                               30                        DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
MATERIA: LABORATORIO TECNOLOGICO ED ESERCITAZIONI

                         Docente: Prof. Marcello Altomari
PROGRAMMA SVOLTO:
  Norme di sicurezza nei laboratori e ambienti di lavoro, rischi connessi alla corrente
  elettrica.(sicurezza sul lavoro)
  Misure su segnali sinusoidali, simulazione tramite software Multisim.(unità di misura)
  Transistror BJT come interuttore, calcolo Ic,Ib; Simulazione con Multisim. (unità di
  misura)
  Cablatura quadristica elettroindustriale con elementi di ricerca guasti.(sensori e
  attuatori)
  Caratteristiche elettriche PLC Siemens Logo8 con relativi moduli di espansione,
  programmazione in ladder, interfacciamento di rete con PC. (sensori e attuatori)
  Sviluppo di schema di comando e linguaggio ladder, collaudo su PLC Logo8 dei
  seguenti schemi: (sensori e attuatori)
       • Marcia arresto di un MAT.
       • Inversione di marcia di un MAT.
       • Ciclo di lavoro temporizzato di tre motori.
       • Avviamento stella triangolo di un MAT.
       • (DAD) sistema automatico di una porta saracinesca.
       • (DAD) nastro trasportatore contapezzi.
  Misure elettroniche con la strumentazione di laboratorio. (unità di misura)
  Utilizzo di un programma di simulazione per circuiti elettronici. (unità di misura)

OBIETTIVI
  Partecipazione attiva e ordinata.
  Rispetto delle consegne degli eleborati.
  Capacita di confrontarsi e lavorare in gruppo.
  Essere in grado, dato un problema, di disegnare lo schema di potenza,
  comando e realizzare il linguaggio di programmazione per PLC e relativo
  collaudo pratico.

METODOLOGIA DIDATTICA ADOTTATA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
  La trattazione dei diversi argomenti programmati è avvenuta attraverso
  lezioni dialogate delle varie tematiche coinvolgendo gli stessi allievi nel
  corso delle spiegazioni.
  Esperienze di laboratorio su i vari argomenti trattati tramite l’utilizzo del pc
  per l’interfacciamento dei vari dispositivi e periferiche I/O.

                                             31                       DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
Puoi anche leggere