Allegato A - Istituto Silvio Darzo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Programma svolto (con breve relazione del docente) MATERIA: ITALIANO Docente: Prof.ssa Clizia Riva PROGRAMMA SVOLTO ROMANTICISMO: Definizione; rapporto con l’Illuminismo; Sturm und Drang; il Romanticismo in Italia; temi, principi e valori del Romanticismo. Giacomo Leopardi Cenni biografici e poetica di riferimento: i suoi rapporti col Romanticismo, la parabola filosofica dalla teoria del piacere al cosiddetto “pessimismo cosmico”. Le opere leopardiane. Opere analizzate: Idilli, Canti pisano-recanatesi, Operette Morali, Zibaldone. Testi analizzati: • La teoria del piacere (Zibaldone); • Infinito; • Dialogo della Natura e di un Islandese (Operette Morali); • Ultimo Canto di Saffo; • Canto notturno di un pastore errante dell’Asia. Alessandro Manzoni Cenni biografici e poetica di riferimento (in particolare il rapporto con il Cattolicesimo). Concezione dell’uomo e della letteratura nel “vero, utile, interessante” [NUCLEO TEMATICO: “VECCHI E NUOVI MEDIA”]; idea di “Provvida sventura” e di eterogenesi dei fini (riferimenti all’Adelchi: trama, genere letterario, unità di tempo, luogo e azione). “I promessi sposi”: definizione di romanzo storico, motivazione della scelta di tale genere, il luogo e il tempo di ambientazione. Gli stadi redazionali del romanzo, con particolare attenzione per l’evoluzione linguistica [NUCLEO TEMATICO: “VECCHI E NUOVI MEDIA”]. La trama della vicenda. Brani: • Ritratto della Monaca di Monza (cap. IX); • La madre di Cecilia (cap. XXXIV); • Il sugo della storia (cap. XXXVIII). 2 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
VERISMO E NATURALISMO Il Positivismo- Definizione, caratteristiche e differenze principali di Naturalismo e Verismo. Giovanni Verga Profilo storico e pessimismo sociale. Il “Ciclo dei Vinti” e l’ideale dell’ostrica [NUCLEO TEMATICO: “INDIVIDUO E LAVORO”]. Analisi approfondita delle trame de “I Malavoglia” e di “Mastro Don Gesualdo”. Lo stile di Verga: impersonalità del narratore, eclissi, regressione e straniamento (definizioni ed esempi). Brani analizzati: inizio e fine de “I Malavoglia”. IL DECADENTISMO Analisi di “Languore” di Paul Verlaine (temi principali presenti) Decadentismo: definizione, caratteristiche ideologiche, caratteristiche espressive. Gabriele D’Annunzio Cenni biografici e riferimenti a Irridentismo e I Guerra Mondiale (focus su impresa di Fiume). Fasi produttive analizzate: Estetismo; Superomismo; Notturno. Opere analizzate: Il piacere (trama e il tema dell’estetismo), Le Laudi (temi del superomismo e del panismo), Notturno (occasione di produzione) Brani analizzati: • “La pioggia nel pineto” (da Alcyone); • “Meriggio” (da Alcyone); • “Ho gli occhi bendati...” (dal Notturno). Giovanni Pascoli Cenni biografici e i temi del Fanciullino e del Nido. Analisi dell’opera “Myricae” (motivazione del titolo e temi). Brani analizzati: • “X Agosto” ; • “Il gelsomino notturno”. 3 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
IL NOVECENTO FRA PROSA E POESIA Italo Svevo Cenni biografici e focus sullo stile psicanalitico. Analisi dell’opera “La coscienza di Zeno”: analisi della trama attraverso il tema dell’inettitudine. Brani analizzati: • “Il vizio del fumo” (III capitolo); • Il finale dell’opera [NUCLEO TEMATICO: “MACCHINE E MODERNITA’ ”]. Giuseppe Ungaretti Cenni biografici: la giovinezza, il soggiorno parigino e l’esperienza bellica. Analisi dell’opera “Allegria”: analisi delle tre fasi redazionali, motivazione del titolo, contesto di scrittura. Brani analizzati: • “In memoria”; • “Veglia”; • “Fratelli”; • “Soldati”. Le ultime tre liriche sono inserite nel NUCLEO TEMATICO: “IL RIPUDIO DELLA GUERRA”. OBIETTIVI Per le abilità linguistiche: • Potenziamento consapevole delle competenze comunicative in vari contesti e settori, soprattutto di tipo professionale; • Arricchimento del patrimonio lessicale; • Rafforzamento della padronanza sintattica; • Acquisizione di autonoma capacità di lettura • Sviluppo delle abilità di scrittura. Per la riflessione sulla lingua: • Riconoscere con sicurezza le varie parti del discorso e le fondamentali strutture sintattiche; • Rendersi conto del rapporto fra il pensiero e l'espressione linguistica. 4 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
Per l’educazione letteraria: • Sviluppare la capacità di un autonomo approccio al testo; • Favorire la motivazione e l'interesse personale alla lettura; • Incrementare le competenze di analisi testuale; • Far acquisire la consapevolezza della specificità dell'espressione letteraria e delle relazioni della letteratura con la tradizione e con i vari fenomeni culturali e sociali. METODOLOGIA DIDATTICA ADOTTATA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Tenendo conto dell’andamento eterogeneo e delle peculiarità metodologiche della classe, le lezioni si sono svolte attraverso la modalità frontale e socratica, i dibattiti, le analisi di testi attraverso sussidi multimediali e trascrizione di appunti ragionati. I discenti hanno creato, dunque, un proprio dossier cartaceo personale, arricchito da sintesi apprese in classe e, soprattutto, da materiale fornito, condiviso e conservato su Google Classroom. L'acquisizione degli obiettivi è stata accertata attraverso lo svolgimento di cinque prove scritte (due con quesiti a domande aperte, una composizione di un testo argomentativo, una in forma di simulazione di I prova di Istituto e una in forma di relazione scritta su PCTO del quarto anno) e un orale nel primo periodo dell’anno scolastico e di una prova scritta (una verifica sommativa con quesiti a domande aperte) e una orale nel secondo periodo dell’anno scolastico, fino alla data del 24/2/2020, giorno della sospensione delle attività didattiche in presenza. In tali verifiche si è tenuto conto di criteri quali le conoscenze acquisite, il livello di comprensione dei dati e dei contenuti, la capacità espressiva e la competenza linguistica, le capacità logiche e di collegamento, la capacità di rielaborazione e di approfondimento autonomo, la capacità critica, l'interesse specifico per la materia, l'attitudine e il gusto dell'ampliamento e dell'approfondimento personale. La valutazione è sempre stata espressa in decimi; per la simulazione di prima prova in centesimi, ventesimi e, infine, in decimi. Nella valutazione delle prove scritte sono state impiegate le griglie decise dai colleghi di materia degli indirizzi tecnici e professionali dell’Istituto. Per quanto riguarda i discenti con DSA e l’alunno certificato con obiettivi minimi, si rimanda alle indicazioni esplicitate nei rispettivi PDP e PEI. Per quanto riguarda la valutazione dell’andamento didattico a distanza, si sono utilizzati Google Classroom e Google Meet per l’invio e scambio di materiale, l’assegnazione dei compiti e l’effettuazione delle videolezioni: si è proceduto, come indicato dalle delibere del Collegio Docenti, a frequenti giudizi formativi, traslati in tre valutazioni numeriche (in decimi). In tale contesto si è tenuto conto di criteri quali la presenza alle videolezioni, la partecipazione e l’esattezza delle risposte enunciate durante le stesse, la puntualità nella consegna dei compiti settimanali, la qualità di questi ultimi, le verifiche orali 5 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
MATERIA: STORIA Docente: Prof.ssa Clizia Riva PROGRAMMA SVOLTO IL GENOCIDIO [NUCLEO TEMATICO: “I GENOCIDI DIMENTICATI E LA SHOAH”] Definizione di genocidio; definizione storica e primo utilizzo del termine; le otto (5+3) fasi individuate da Ternon e la motivazione dell’espressione “Stato criminale”; Il pregiudizio anti-ebraico: le date della diaspora e delle esclusioni nazionali; le accuse pre e post cristianesimo (il caso emblematico di San Simonino da Trento), quelle contemporanee dopo l’emancipazione (il caso emblematico dell’affare Dreyfus e i Protocolli dei Savi di Sion) e le accuse del Nazismo. La ghettizzazione: definizione di ghetto e condizioni di vita. La guerra e l’invasione della Polonia russa: gli Einsatzgruppen. Verso la Soluzione finale: dall’eutanasia alla promozione della razza ariana, alla crisi del “progetto Madagascar”, fino alla Conferenza di Wannsee. Auschwitz: il campo di concentramento e di sterminio. La Shoah: numeri delle vittime e date principali, i nomi del genocidio ebraico, i vari responsabili della Shoah.I tre processi (Norimberga, Francoforte e Gerusalemme) contro i criminali nazisti: date e differenze. Il genocidio ruandese: le etnie coinvolte, gli avvenimenti storici principali che portarono ai genocidio e le date (con relativi avvenimenti) di inizio e fine sterminio, la situazione politica odierna. Il genocidio armeno: cenni globali della vicenda avvenuta. IL SOCIALISMO Definizione delle basi ideologiche di riferimento. NAZIONALISMO, COLONIALISMO E IMPERIALISMO Definizioni; differenze fra Nazionalismo del Settecento e quello di fine Ottocento: le varie cause (economiche, politiche, ideologiche e sociali) dell’Imperialismo. La spartizione dell’Africa, le decisioni della Conferenza di Berlino (1884-1885). Il “grande gioco”: significato dell’espressione e contesto della sua genesi. L’Imperialismo e in conflitti in Afghanistan (Linea Durand e spartizione dei Pashtun), in Cina (le guerre dell’oppio e la rivolta dei boxer); l’inaugurazione e occupazione del Canale di Suez. 6 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
LA GRANDE GUERRA Situazione di partenza: i tre grandi imperi europei e i due schieramenti (Triplice Alleanza e Triplice Intesa). Le premesse: le cause remote (politiche, economiche, culturali e militari) e la causa scatenante. Lo scoppio delle ostilità e gli opposti schieramenti: l’ultimatum, l’inizio della guerra. La tragica realtà della guerra totale: il fronte occidentale, il fronte orientale e il fronte italiano. L’Italia in guerra: il dibattito interno [NUCLEO TEMATICO: “IL RIPUDIO DELLA GUERRA”] , il Patto di Londra, l’entrata effettiva. I fattori critici dell’esercito italiano. La svolta del 1917: l’uscita della Russia, l’entrata degli USA, Caporetto (con le sue conseguenze politiche in Italia). La Pace di Villa Giusti. Le conseguenze: il crollo degli imperi centrali, la pace di Versailles (le potenze vincitrici e i loro rappresentanti) e i 14 punti di Wilson (in particolare: autodeterminazione dei popoli e la responsabilità della Germania). La “vittoria mutilata” italiana e la Società delle Nazioni. LE RIVOLUZIONI IN RUSSIA E IL GOVERNO DI LENIN Situazione di partenza: dall’agricoltura all’industrializzazione; il governo degli zar. I bolscevichi e i menscevichi: il socialismo in Russia. Le rivoluzioni del 1905 e del 1917: i fatti principali e la nascita dei soviet. Il ritorno di Lenin: le Tesi d’Aprile e il nuovo governo con Stalin e Trockij. La fine di Romanov e il “comunismo di guerra”. Il governo di Lenin: la NEP (Nuova Politica Economica) e la nascita dello Stato totalitario. La nascita dell’URSS. Cenni sul governo di Stalin. TRA LE DUE GUERRE: L’ITALIA E L’ASCESA DEL FASCISMO Il Dopoguerra italiano: la crisi (economica, finanziaria, politica, sociale) e l’Impresa di Fiume. La nascita dei Fasci di Combattimento. Il Biennio Rosso [NUCLEO TEMATICO: “INDIVIDUO E LAVORO”] e il Trattato di Rapallo. L’ascesa del Fascismo e l’appoggio degli industriali borghesi. Mussolini al governo:la nascita del PNF (Partito Nazionale Fascista), la Marcia su Roma, il governo Mussolini (le due fasi: il governo di coalizione e la fase completamente fascista, dopo il delitto Matteotti e la Secessione dell’Aventino). Il regime fascista: le “leggi fascistissime”, la propaganda [NUCLEO TEMATICO: “VECCHI E NUOVI MEDIA”], la scuola e l’economia. I rapporti con la Chiesa e le leggi razziali. TRA LE DUE GUERRE: LA GERMANIA E L’ASCESA DEL NAZISMO Il Dopoguerra tedesco: la crisi industriale, politica e sociale. la nascita della Repubblica di Weimar e la struttura del nuovo governo. La nascita del Partito Nazista: il putsch di Monaco e la redazione del Mein Kampf. L’ascesa al potere di Hitler: l’appoggio industriale e militare, la nomina a Cancelliere, l’incendio del Reichstag, la “Legge dei Pieni Poteri”, la “Notte dei Lunghi Coltelli”. La nascita del Terzo Reich: significato della parola, il potere assoluto di Hitler, la propaganda nazista fra repressione ed esaltazione, la politica estera aggressiva, le Leggi di Norimberga e la “Notte dei Cristalli”. 7 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le cause scatenanti del conflitto e i patti pre-bellici, l’invasione della Polonia, l’intervento italiano, l’occupazione della Francia, l’invasione tedesca dell’Unione Sovietica, l’intervento degli USA (Pearl Harbor), la controffensiva degli Alleati. La RSI, la caduta del Fascismo e la Resistenza italiana [NUCLEO TEMATICO: “IL RIPUDIO DELLA GUERRA”], la vittoria degli Alleati e le liberazioni nazionali. La bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki [NUCLEO TEMATICO: “MACCHINE E MODERNITA’ ”]. OBIETTIVI Per il profilo educativo: • Agire in base ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali; • Essere consapevoli del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario. Per il profilo culturale: • Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali; • Collocare le scoperte scientifiche e tecnologiche in una dimensione storico- culturale. Per il profilo professionale: • Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale; • Individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali. METODOLOGIA DIDATTICA ADOTTATA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Le lezioni si sono svolte in modalità frontale e socratica, i dibattiti, le analisi di eventi e contesti attraverso sussidi multimediali e trascrizione di appunti ragionati. I discenti hanno, dunque, creato un proprio dossier cartaceo personale, arricchito da sintesi apprese in classe e, soprattutto, da materiale fornito, condiviso e conservato su Google Classroom. A livello contenutistico, si è ritenuto opportuno anticipare temi peculiari del Novecento (collegati al grande fil rouge del percorso genocidiario) alla prima parte del trimestre, mantenendo un metodo prevalentemente comparatistico fra fenomeni paragonabili 8 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
(Armeni, Shoah e Ruanda). Tale percorso è stato inserito, poi, nelle Attività inerenti a “Cittadinanza e Costituzione” (vd. sezione specifica). L'acquisizione degli obiettivi è stata accertata attraverso lo svolgimento di una prova scritta (con quesiti a domande aperte) e una orale nel primo periodo dell’anno scolastico e di una prova scritta (con quesiti a domande aperte) e una orale nel secondo periodo dell’anno scolastico, fino alla data del 24/2/2020, giorno della sospensione delle attività didattiche in presenza. Nelle suddette verifiche si è tenuto conto di criteri quali le conoscenze acquisite, il livello di comprensione dei dati e dei contenuti, la capacità espressiva, le capacità logiche e di collegamento, la capacità di rielaborazione e di approfondimento autonomo, la capacità critica, l'interesse specifico per la materia, l'attitudine e il gusto dell'ampliamento e dell'approfondimento personale. La valutazione è sempre stata espressa in decimi. Per quanto riguarda i discenti con DSA e l’alunno certificato con obiettivi minimi, si rimanda alle indicazioni esplicitate nei rispettivi PDP e PEI. Per quanto riguarda la valutazione dell’andamento didattico a distanza, si sono utilizzati Google Classroom e Google Meet per l’invio e scambio di materiale, l’assegnazione dei compiti e l’effettuazione delle videolezioni: si è proceduto, come indicato dalle delibere del Collegio Docenti, a frequenti giudizi formativi, traslati in tre valutazioni numeriche (in decimi). In tale contesto si è tenuto conto di criteri quali la presenza alle videolezioni, la partecipazione e l’esattezza delle risposte enunciate durante le stesse, la puntualità nella consegna dei compiti settimanali, la qualità di questi ultimi, le verifiche orali. RELAZIONE FINALE La classe è giunta al termine dell’anno scolastico in sedici unità. Sono presenti alcune individualità con buon potenziale e basi analitiche sufficientemente solide, affiancate da discenti in difficoltà, sia per l’assenza di un metodo di studio, sia per l’usuale incostanza dello stesso. A livello formativo-didattico si evidenzia, dunque, un’eterogenea preparazione dei candidati: il gruppo spazia da un ristretto numero di alunni preparati (capaci di padroneggiare le informazioni e collegare i testi ed eventi studiati ai relativi fenomeni storici e culturali analizzati) ad allievi dalle conoscenze frammentarie e approssimative, scevre di qualsivoglia rielaborazione critica. La principale carenza si riscontra nella produzione scritta, in maggioranza non brillante, mentre l’oralità si manifesta in una forma maggiormente positiva, ma penalizzata da un lessico frequentemente elementare e ripetitivo. Premesso tutto ciò, si vuole, tuttavia, sottolineare che la classe, cui la docente è subentrata solo all’inizio di tale anno scolastico, si è dimostrata accogliente e motivata a livello emotivo e motivazionale, dimostrando grande flessibilità nel cambiamento metodologico proposto e profondo desiderio di arrivare a performance –globali e individuali– in continuo miglioramento. 9 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
MATERIA: MATEMATICA Docente: Prof.ssa Carillo Diodora PROGRAMMA SVOLTO FUNZIONI (ripasso) - Definizione di funzione, di dominio e di codominio. - Rappresentazione grafica di una funzione per punti (esempi di funzioni già note: rette, parabole, funzione esponenziale e logaritmica). - Esempi di alcune curve che non rappresentano una funzione (circonferenze o parabole con asse di simmetria orizzontale). - Classificazioni delle funzioni in base alla loro equazione analitica: razionali intere e fratte, irrazionali intere e fratte, trascendenti. - Lettura del grafico di una funzione: individuazione di dominio e codominio, comportamento agli estremi del dominio, intersezioni con gli assi cartesiani, segno di una funzione, intervalli di monotonia. DOMINIO DI UNA FUNZIONE - Determinazione del dominio di varie funzioni: razionali intere e fratte, irrazionali intere e fratte, esponenziali, logaritmiche e funzioni composte. ALGEBRA DEI LIMITI - Definizione topologica di limite nei vari casi. - Teorema di unicità del limite di una funzione. - Calcolo dei limiti. (Esercizi anche con funzioni logaritmiche ed esponenziali) - Forme indeterminate ∞/∞ e 0/0 e loro risoluzione. (Solo nel caso di funzioni razionali fratte) ASINTOTI - Richiamo ad elementi di geometria analitica: la retta nel piano cartesiano, equazioni di rette verticali, orizzontali e oblique. - Definizione di asintoto orizzontale, verticale e obliquo. - Equazioni degli asintoti. - Grafico probabile di una funzione, noti: dominio, segno, intersezioni con gli assi, comportamento agli estremi del dominio, intervalli di monotonia ed eventuali punti. DERIVATA DI UNA FUNZIONE - Rapporto incrementale di una funzione: definizione e suo significato geometrico. - Definizione di derivata prima di una funzione: derivata prima di una funzione costante, della funzione identica e della funzione quadratica. - Regole di calcolo per la derivazione di funzioni razionali intere e razionali fratte. - La derivata come strumento per risolvere alcune forme indeterminate: il teorema di De L’Hôpital. - La derivata prima per individuare i punti stazionari di una funzione (massimi e minimi relativi) e gli intervalli di monotonia: applicazione alle funzioni razionali intere e fratte. 10 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
STUDIO DI FUNZIONE - Studio di funzioni razionali intere e fratte: dominio, intersezioni con gli assi, segno della funzione, comportamento agli estremi – asintoti, crescenza e decrescenza. FUNZIONE ESPONENZIALE - Definizione della funzione di equazione y=ax e relative osservazioni. - Dominio e codominio di una funzione esponenziale. - Costruzione del grafico per punti nei casi a > 1 e 0 < a
OBIETTIVI TRASVERSALI • Utilizzo da parte dello studente del linguaggio e dei metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. • Uso delle strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. • Utilizzo dei concetti e dei modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare i dati. DISCIPLINARI • Analisi del grafico di una funzione individuandone le caratteristiche fondamentali. • Calcolo di semplici limiti. • Calcolo di derivate mediante le derivate fondamentali. • Studio di funzioni razionali e rappresentazione grafica degli elementi ottenuti. • Risoluzione di equazioni e disequazioni esponenziali. • Risoluzione di equazioni e disequazioni logaritmiche. METODOLOGIA DIDATTICA ADOTTATA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE - Lezione dialogata con eventuale dettato di appunti al termine delle varie osservazioni. - Esercitazioni guidate. - Esercitazioni a piccoli gruppi. - Esercizi graduati in difficoltà da svolgere in classe o casa e loro correzione. Nel periodo di didattica in presenza prima, e durante la didattica a distanza poi, sono state svolte all’occorrenza attività di recupero in itinere. Durante la settimana di pausa didattica, al termine del trimestre, sono stati ripresi gli argomenti propedeutici allo svolgimento della restante parte del programma, proponendo attività a piccoli gruppi; sono state attivate anche tre ore di recupero pomeridiano aggiuntive. Al termine della pausa didattica è stata somministrata agli alunni insufficienti una verifica di recupero e ai restanti alunni una verifica sommativa di consolidamento. Durante la didattica in presenza si è ritenuto opportuno somministrare verifiche sommative frequenti, per un totale di otto, al fine di mantenere costante l’impegno degli studenti. Prima di ogni verifica scritta è stata proposta un’esercitazione formativa individuale o a piccolo gruppo, al termine della quale, sono state fornite indicazioni mirate allo scopo di rendere proficuo il lavoro domestico in preparazione alla verifica. 12 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
La modalità di valutazione scritta nella prima parte dell’anno scolastico è stata privilegiata rispetta a quella orale; ciò nonostante gli alunni sono stati comunque sottoposti ad un’interrogazione orale. Per la correzione delle prove scritte sono state usate griglie di valutazione che hanno tenuto conto più delle competenze nell’utilizzo delle procedure studiate che di eventuali errori di calcolo o di forma. Sulla base di tali griglie, ad ogni esercizio è stato attribuito un punteggio e la prova è stata ritenuta sufficiente al raggiungimento del 60% del punteggio complessivo prestabilito. Nella valutazione orale si è tenuto conto di vari aspetti tra cui: padronanza dell’argomento, uso del linguaggio specifico, capacità di individuare relazioni e di utilizzare strategie efficaci per risolvere semplici problemi analitici. Per i criteri di valutazione degli studenti con Dsa e dello studente con obiettivi minimi si rimanda alle indicazioni contenuti nei relativi PDP e PEI. Durante la didattica a distanza, con l’utilizzo di Google Meet si sono tenute videolezioni interattive, che hanno reso possibile la partecipazione attiva degli studenti e che hanno potenziato le competenze di verbalizzazione nella risoluzione degli esercizi proposti. Grazie all’utilizzo di Google Classroom è stato possibile sia mantenere un contatto diretto con gli studenti, sia condividere materiali asincroni. Su Classroom i discenti hanno consegnato tre volte a settimana gli esercizi richiesti; ciò ha permesso non solo di valutare la correttezza del lavoro svolto, ma anche di predisporre interventi mirati di recupero e/o consolidamento. Le valutazioni numeriche relative a questo periodo sono tre, secondo delibera del collegio docenti, e sono il risultato delle valutazioni formative formulate tendendo conto di criteri condivisi subito con gli studenti, ovvero: puntualità nella consegna, qualità del lavoro svolto, partecipazione alle videolezioni, punteggio ottenuto nelle prove formative somministrate in diretta e qualità delle risposte date durante le videolezioni Per la valutazione finale si terrà conto, dell’impegno profuso, del grado di serietà con cui il discente ha lavorato in presenza e a distanza, dei progressi ottenuti rispetto all’inizio dell’anno scolastico, oltre che dei risultati ottenuti nelle varie prove. RELAZIONE FINALE Quasi tutti gli studenti della classe, sebbene con capacità logico-matematiche differenti, hanno sempre lavorato con impegno e serietà, mostrandosi interessati all’apprendimento della disciplina. Per le peculiarità della maggior parte dei discenti, si tratta di ragazzi che prediligono gli aspetti operativi a quelli teorici, è stato dato ampio spazio alle esercitazioni che hanno poi fornito vari spunti per approfondire anche la parte teorica degli argomenti affrontati. Grazie al senso del dovere e alla motivazione della maggior parte dei discenti, anche e ancora in modo più marcato durante la didattica a distanza, gli obiettivi minimi prefissati sono stati raggiunti da ciascun studente. 13 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
Naturalmente i livelli di conoscenze e competenze raggiunti sono diversi da studente a studente. Ci sono studenti che sono piuttosto competenti nell’utilizzo degli strumenti matematici e altri che eseguono gli esercizi in maniera più meccanica; in ogni caso anche il livello di conoscenze teoriche-applicative raggiunto è mediamente sufficiente. La difficoltà di molti studenti consiste nell’utilizzare correttamente il linguaggio specifico della disciplina e questo, spesso non per scarso impegno nello studio, ma per una carenza di lessico anche non propriamente settoriale. Nel complesso gli obiettivi sia generali che disciplinari sono stati generalmente raggiunti da tutti gli studenti. 14 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
MATERIA: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE Docente: Prof.ssa Checco Angela PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati: New Electron (Beolè-Robba) Ed. Edisco Upbeat 2 (Freebairne-Bygrave-Copage) Ed. Pearson Longman Fotocopie e materiale per lo studio fornito dall’insegnante “E.S.P.” da New Electron Modulo 3 Unit 1 DIGITAL ELECTRONICS: Analogue and digital circuits, p. 118.119 (nucleo tematico SEGNALI) The Binary System, p. 121 Logic gates and truth tables, p.123-124 The Microprocessor (cenni) p. 126 LITERATURE (schede e materiale per lo studio fornito dall’insegnante) • Introduzione storica alla I Guerra Mondiale. (Nucleo tematico: Vecchi e nuovi media) • “War poets” in generale • Biografia di R. Brooke e W. Owen • Lettura, traduzione e analisi delle poesie “The soldier” e “Dulce et decorum est” Visione e ascolto delle poesie attraverso video. Nucleo tematico: ripudio della guerra Nucleo tematico: macchina e modernità • Introduzione storica alla Seconda Guerra Mondiale • Poesia: “Refugee Blues” di W. H. Auden (Nucleo tematico: I genocidi dimenticati e la Shoah) • Biografia di W. H. Auden • Definizione e caratteristiche della Blues poetry • Lettura, traduzione e analisi della poesia “Refugee blues” Visione e ascolto della poesia attraverso video. 15 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
Grammatica Da Upbeat 2 : Unit 8A, reported requests and commands, 9A e Unit 12 per il ripasso grammaticale del Second e del First Conditional; Ripasso del simple present e simple past passive, Ripasso generale dei principali tempi verbali e delle strutture di base. INVALSI Il trimestre ed il primo mese del pentamestre sono stati dedicati alla preparazione delle prove Invalsi. ASL Il mese di ottobre è stato dedicato alla preparazione di un report sull’alternanza scuola lavoro svolta nel periodo di maggio 2019. OBIETTIVI Gli studenti devono conoscere in modo generale i contenuti trattati ed essere in grado di relazionare brevemente su di essi in lingua inglese. METODOLOGIA DIDATTICA ADOTTATA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Letteratura: Lezione frontale, lettura e spiegazione degli appunti forniti. Discussione sui temi trattati. Riflessione sui contenuti. Durante la Dad l’insegnante ha registrato note audio degli argomenti trattati in modo che gli studenti potessero riascoltare le lezioni. Grammatica e ESP: Prevalentemente un approccio grammaticale-traduttivo per l’acquisizione dell’uso delle funzioni grammaticali trattate, o un approccio lessicale con attività a scopo di acquisizione del lessico specifico con relativa pronuncia. Relazione finale La classe è costituita da 16 alunni di cui quattro certificati come DSA e uno certificato ai sensi della legge 104/92. Questo alunno segue un PEI per obiettivi minimi. Una buona percentuale degli alunni è in ritardo poiché ha ripetuto alcune classi e/o proviene da altri indirizzi. 16 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
La classe ha un livello medio. Una parte di loro presenta delle lacune ma una minoranza è riuscita a raggiungere risultati discreti o buoni. L’insegnante ha dedicato del tempo a ripassare la grammatica di base, a svolgere attività di reading comprehension per cercare di ampliare il lessico, ha schematizzato e ridotto tutti gli argomenti proposti per renderli più abbordabili anche ai più fragili. Ha dedicato quasi tutto il mese di maggio a ripassare una selezione dei contenuti svolti, in modo che acquisissero un minimo di padronanza della lingua per affrontare l'esame orale. Il lavoro è stato svolto essenzialmente in classe o in video lezione. In generale la classe ha mostrato una discreta partecipazione alle attività svolte ed un buon impegno. 17 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente: Prof. Orsini Marco Vinicio PROGRAMMA SVOLTO ARGOMENTI SVOLTI IN PRESENZA • POTENZIAMENTO ORGANICO: consapevolezza dell’incidenza dell’attività fisica sul benessere. • CAPACITA’ CONDIZIONALI E COORDINATIVE: resistenza aerobica e anaerobica, consapevolezza degli indici funzionali di riferimento, potenziamento della forza (es. a carico naturale e con sovraccarico). • Esercizi di equilibrio in condizioni dinamiche, es. di agilità e destrezza, coordinazione e ai grandi attrezzi. • SPORT DI SQUADRA: Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcetto, Baseball e Ultimate. Informazioni elementari sulla tecnica e tattica di gioco. • SPORT INDIVIDUALI: Atletica Leggera. • Progetto “D’Arzo per il cuore” con la collaborazione della Croce Arancione di Montecchio Emilia: nozioni di Traumatologia e elementi di Primo Soccorso. Gli alunni hanno conseguito la certificazione all’utilizzo del Defibrillatore Semiautomatico (Nucleo tematico: SICUREZZA SUL LAVORO). • Informazioni sulla teoria del movimento e sulla metodologia dell’allenamento relative all’attività svolte. ARGOMENTI SVOLTI CON LA DIDATTICA A DISTANZA Le argomentazioni teoriche sono state svolte fissando principalmente i concetti fondamentali. • Traumatologia sportiva e primo soccorso. • Alimentazione e sport. • Riflessioni sui condizionamenti all’attività sportiva e motoria in generale conseguenti alle restrizioni sociali e comportamentali generate dall’emergenza da covid-19. • Ginnastica posturale e anatomia funzionale della colonna vertebrale. • I sistemi energetici nello sport e l’acido lattico (Nucleo tematico: ENERGIA). 18 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
• Potenza, capacità e resistenza aerobica nella corsa ((Nucleo tematico: ENERGIA). • I benefici dell’attività fisica per la salute. • Ultimate frisbee: approfondimenti sui fondamentali tecnici del gioco e sulle valenze educative dello stesso. OBIETTIVI • Saper valutare uno stato di efficienza, conoscendo i principi dell’allenamento. • Diagnosticare e individuare le proprie conoscenze e capacità in rapporto alle aspettative. • Adottare nelle situazioni di conflitto un atteggiamento civile e responsabile. • Autovalutare le proprie capacità con individuazione dei livelli raggiunti. • Individuato il problema proporre le soluzioni considerando il contesto. • Mettere in pratica norme di comportamento antinfortunistico e saper agire correttamente nei casi di primo soccorso. • Coinvolgere e organizzare i compagni in attività finalizzate ad obiettivi comuni al gruppo. • Assumere corretti stili di vita. METODOLOGIA DIDATTICA ADOTTATA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE I test di valutazione delle capacità coordinative e condizionali, oltre alla funzione diagnostica per la definizione degli obiettivi, hanno anche il compito di informare e di fungere da stimolo per il miglioramento –potenziamento delle capacità personali. Tutte le attività motorie sono state volte al miglioramento della conoscenza di sé e alla presa di coscienza dei propri limiti. Il docente procede fornendo spiegazioni sul significato delle esercitazioni proposte e insistendo sul valore formativo delle stesse. Si sono privilegiate le situazioni problema per favorire l’autonoma ricerca di soluzioni e la rielaborazione dei contenuti appresi. Il lavoro a gruppi ha consentito di coinvolgere gli alunni per interessi e motivazioni. Gli allievi impediti per motivi di salute sono stati coinvolti nel lavoro della classe rilevando tempi, misure, punteggi e arbitraggio nelle situazioni di gioco. Mezzi: utilizzo di piccoli e grandi attrezzi e palloni in genere. 19 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
Spazi: l’attività si è svolta presso il Palazzetto dello Sport di Montecchio Emilia, la Palestra dell’Istituto e l’impiantistica sportiva esterna alla medesima (Campo di atletica leggera e campi da calcio). Tempi: nel trimestre è stata data importanza principalmente all’attività motoria richiedente capacità condizionali e agli sport di squadra in genere. Nei primi due mesi del pentamestre è stata svolta attività motoria volta al consolidamento della destrezza generale e sport di squadra in genere. Successivamente è stata svolta didattica a distanza conseguente alle nuove disposizioni relative all’emergenza da covid-19. CRITERI DI VALUTAZIONE Sono stati presi in considerazione le capacità iniziali ed i conseguenti miglioramenti, la partecipazione, l’interesse, la collaborazione con l’insegnante e i compagni ed i risultati oggettivi. Si è proceduto all’osservazione sistematica e diretta durante la lezione e si è attuato un controllo dei risultati ottenuti tramite test, prove pratiche e interrogazioni orali sugli argomenti teorici trattati. RELAZIONE FINALE Gli alunni non hanno evidenziato problemi disciplinari particolari ed hanno rispettato le regole. La classe si è mostrata collaborativa e partecipe nelle diverse attività svolte, anche nelle attività progettuali si è potuto riscontrare interesse e partecipazione. Gli obiettivi prefissati sono stati mediamente raggiunti dalla classe. 20 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
MATERIA: RELIGIONE Docente: Prof. Roberto Zingoni PROGRAMMA SVOLTO Definizione di persona in rapporto alle religioni con focus particolare sul cristianesimo. La famiglia come vocazione e scelta consapevole. Il rispetto della donna e differenze di vedute tra le diverse religioni. Le società odierne in rapporto alla morale, all’etica ed ai valori umani e religiosi. Guerre, persecuzioni di ieri e di oggi. Diventare uomini. Il lavoro dopo la scuola e le scelte responsabili. Religioni e rapporti con politica ed economia. Lavoro e costituzione in rapporto alla dottrina sociale della chiesa per un’economia responsabile. Pandemie e responsabilità politiche, sociali ed individuali. Affrontare il mondo che troveremo dopo la pandemia di Covid. OBIETTIVI ▪ Migliorare il rispetto reciproco nella classe e valorizzare il dialogo, l’ascolto e il lavoro di gruppo. ▪ Rendere i ragazzi consapevoli e responsabili nell’affrontare il mondo dopo la scuola. ▪ Comprendere le influenze degli aspetti religiosi e spirituali in rapporto a scelte etiche. METODOLOGIA DIDATTICA ADOTTATA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Costruzione di fiducia reciproca basata sull’ascolto, sul dialogo e sul rispetto. Coinvolgimento e sollecitazione partecipativa attraverso lo stimolo del confronto. Valutazione basata sulla risposta collettiva della classe e del singolo in risposta agli interventi e all’attenzione, nonché all’interesse dimostrato. RELAZIONE FINALE La partecipazione collettiva della classe, l’interesse dimostrato (anche se a tratti e per qualcuno in particolare, scostante a seconda degli argomenti trattati) ha permesso di completare il programma prefissato. Anche nel periodo di DaD la classe si è dimostrata presente, partecipativa ed attenta. Negli argomenti trattati in quarantena si è dato ampio spazio a considerazioni sociali, politiche ed economiche attraverso le quali i ragazzi hanno saputo dimostrare consapevolezza e responsabilità, esprimendo opinioni sempre coerenti ed in linea con la maturità di pensiero, professionale emotiva/spirituale confacente all’età e di buona prospettiva per le nuove sfide che dovranno affrontare. 21 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE Docenti: Prof. Giuseppe De Pascalis, Prof. Gian Franco Mereu. PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Savi-Nasuti-Vacondio –Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione, vol.3, Calderini 1. Richiami sui circuiti in corrente alternata monofase (Nuclei tematici: Unità di misura, Segnali, Energia) - Grandezze caratteristiche - Potenza attiva, reattiva, apparente - Fattore di potenza - Rifasamento 2. Sistemi trifase (Nuclei tematici: Segnali, Unità di misura, Energia) - Principio di funzionamento di un alternatore trifase - Tensione di fase e tensione concatenata - Collegamento di carichi equilibrati - Potenza elettrica in un sistema trifase - Caduta di tensione industriale - Guasti nei sistemi trifase 3. Macchine elettriche (Nuclei tematici: Sensori e attuatori, Energia) - Generalità e classificazione: motori e generatori - Principi di funzionamento di alcune macchine elettriche - Motori in corrente alternata 4. Motore asincrono trifase (Nuclei tematici: Sensori e attuatori, Energia) - Struttura e funzionamento - Dati di targa - Avviamento 22 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
- Inversione di marcia - Avviamento stella-triangolo - Caratteristiche principali degli inverter 5. Richiami su sensori e trasduttori (Nuclei tematici: Segnali, Sensori e attuatori) - Caratteristiche generali - Sensori di prossimità: induttivi, capacitivi, interruttori fotoelettrici. 6. Controllore a logica programmabile (PLC) (Nuclei tematici: Segnali, Sensori e attuatori) - Caratteristiche principali del PLC - Parti principali costituenti la struttura hardware dei PLC - Moduli di ingresso e uscita - Fondamenti di base del linguaggio a contatti (LADDER) - Realizzazione e implementazioni di semplici sistemi di controllo. 7. Guasti e Manutenzione (Nuclei tematici: Individuo e lavoro) - Definizione di guasto - Guasti sistematici e non sistematici - Tasso di guasto e probabilità di guasto per ora - Affidabilità: definizione. - Parametri di affidabilità: MTTF. - Affidabilità di un sistema serie e parallelo - Manutenzione: definizione - Manutenzione ordinaria e straordinaria - Politiche di manutenzione 8. Impianti industriali (Nuclei tematici: Energia, unità di misura) - Struttura generale di una rete elettrica - Quadri e dispositivi di comando - Dispositivi di protezione(magnetotermico) - Caratteristiche dei cavi - Cenni sul dimensionamento di una linea elettrica Laboratorio: (Nuclei tematici: Individuo e lavoro) - Cablaggio quadri elettrici industriali. - PLC: applicazioni modulo logico LOGO! Siemens. - Applicazioni scheda Arduino. 23 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
OBIETTIVI Saper distinguere i componenti per l’interfacciamento uomo-macchina. Riconoscere le parti costitutive nel cablaggio dei quadri elettrici industriali. Saper leggere correttamente gli schemi elettrici di potenza e comando. Conoscere i principi di funzionamento dei trasduttori industriali individuando le varie soluzioni applicative. Riconoscere il funzionamento dei sistemi lineari. Comprendere le parti principali costituenti la struttura hardware dei PLC. Fondamenti della programmazione in Ladder. Saper configurare il PLC nelle applicazioni industriali. Comprendere concetti e grandezze fondamentali relativamente ai guasti delle apparecchiature. Conoscere le nozioni di affidabilità per sistemi semplici e complessi. Comprendere le politiche di manutenzione delle aziende. METODOLOGIE - Lezione frontale/incontri on line in videoconferenza. - Studio di problemi reali - Esercitazioni di laboratorio individuali e di gruppo. STRUMENTI DI VALUTAZIONE - Esposizione orale. - Relazioni attività di laboratorio. - Verifiche scritte di tipo semistrutturato. RELAZIONE FINALE La classe, costituita da 16 alunni, dal punto di vista disciplinare ha mostrato un atteggiamento corretto. Per quanto riguarda l’aspetto didattico, la gran parte della classe ha evidenziato un impegno adeguato, un’applicazione sufficientemente costante e un interesse discreto. Per pochi alunni, una particolare fragilità emerge nell’ aspetto teorico della disciplina. anche se guidati e sollecitati con domande mirate, faticano nell’esposizione dei contenuti. Una parte del programma, inoltre, a causa della situazione emergenziale, è stata affrontata da un punto di vista prevalentemente qualitativo. In generale il profitto raggiunto può ritenersi più che sufficiente, con alcune individualità di spicco. 24 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
MATERIA: TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI Docente: Prof. PALADINI ALESSANDRO PROGRAMMA SVOLTO Modulo_1: elettronica di potenza • Transistor Bipolare (BJT): principio di funzionamento e caratteristiche statiche; • rete di polarizzazione con due generatori, polarizzazione automatica e retta di carico statica; • BJT in funzionamento switching; • Temperatura di giunzione e Potenza dissipata; • Dimensionamento rete per polarizzazione transistor BJT; • JFET: struttura interna, principio di funzionamento, curve caratteristiche, polarizzazione con due generatori, polarizzazione automatica e retta di carico statica; • Dimensionamento rete per polarizzazione transistor JFET; • MOSFET: struttura interna; • Curve caratteristiche di un E-MOSFET; • Polarizzazione di un E-nMOSFET; • MOSFET in funzionamento switching; • Dimensionamento rete per polarizzazione transistor MOSFET; • SCR, TRIAC, DIAC: struttura interna e caratteristica tensione-corrente, metodi d’innesco; • Dimensionamento per innesco SCR e TRIAC; • Reti Dimmer; • Controllo di fase della potenza con SCR e TRIAC: forme d'onda su un carico puramente resistivo; • Controllo della potenza a treni d'onda mediante TRIAC: forma d'onda su un carico puramente resistivo. Modulo_2: Amplificatori Operazionali • Parametri di un Amp. Op. ideale e reale; • Caratteristica di trasferimento di un Amp. Op. ideale; • Amp. Op. in configurazione invertente e non invertente; • Sommatore invertente; • Amp. Op. in configurazione differenziale; • Buffer; • Comparatore (invertente e non invertente). 25 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
Modulo_3: segnali elettrici • Classificazione dei segnali elettrici: analogici e digitali; continui e discontinui; • Segnali elettrici nel dominio del tempo: periodici e non periodici; • Parametri dei segnali alternati e calcolo di periodo e frequenza; • Valore efficace di un segnale periodico; • Valore medio di un segnale; • Duty Cycle; • Segnali elettrici nel dominio della frequenza; • Spettro di ampiezza dei segnali; • Accenni al teorema di Fourier • Definizione di banda di un segnale. Testo adottato: Marco Coppelli - Bruno Stortoni, “Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni”, Vol. 3, Edizioni Mondadori Scuola. OBIETTIVI • Capacità di esprimersi in modo appropriato e di utilizzare i termini tecnici tipici della disciplina; • Conoscenza e capacità di analisi di semplici schemi e modelli; • Saper riconoscere e scegliere in base alle caratteristiche un transistor o un tiristore; • Saper interpretare le curve caratteristiche di transitori e tiristori; • Saper dimensionare un circuito di condizionamento per il funzionamento in switching di transistor e tiristori; • Saper distinguere i vari tipi di configurazione di Amplificatori Operazionali; • Saper calcolare guadagno e tensioni di uscita di circuiti con Op-Amp; • Saper studiare un segnale alternato nel dominio del tempo e della frequenza; • Saper calcolare i parametri principali di un segnale alternato nel dominio del tempo. METODOLOGIA DIDATTICA ADOTTATA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Durante la didattica in classe: lezioni frontali; correzione sistematica, rigorosa e approfondita di tutti gli esercizi assegnati per il consolidamento dei contenuti teorici affrontati; svolgimento di esercitazioni mirate per la preparazione della verifica sommativa. Durante la Didattica a distanza: spiegazioni degli argomenti tramite registrazioni su apposito canale YouTube; video-lezioni su Google-Meet oltre all' utilizzo della piattaforma Google Classroom per lo scambio di esercitazioni e la realizzazione di test a distanza. 26 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
Strumenti di valutazione: verifiche sommative e interrogazioni in presenza, esercizi svolti e test con google moduli durante la fase di didattica a distanza. RELAZIONE FINALE Quanto agli obiettivi specifici della disciplina, a causa delle lacune pregresse e di un impegno non sempre adeguato, nel complesso la classe ha raggiunto un livello più che sufficiente. Una parte di loro si è distinta per interesse e impegno ed è riuscita ad ottenere risultati molto positivi. Il programma fissato ad inizio anno scolastico non è stato svolto completamente a causa delle difficoltà didattiche subentrate in seguito all'emergenza Covid-19. Il lavoro è stato svolto in classe fino al mese di febbraio e da casa nei mesi successivi (da marzo a maggio.) Le ultime settimane del mese di maggio sono state dedicate ad attività di ripasso al fine di consentire un maggiore consolidamento degli argomenti svolti. Durante l'anno scolastico, e ancor di più nel corso della didattica a distanza, la classe ha mostrato un comportamento disciplinare corretto e adeguato e un impegno discreto. 27 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
MATERIA: TECNOLOGIA MECCANICA E APPLICAZIONI Docenti: Prof. Pio Giuseppe Pirrò, Prof. Luigi Politi PROGRAMMA SVOLTO PARTE TEORICA Concetti fondamentali della fisica (nucleo tematico: ENERGIA). Concetto e definizione di: distanza, spostamento, velocità, accelerazione, massa, forza, momento, coppia, pressione, lavoro, potenza, rendimento. L’attrito radente e volvente. Macchine semplici (Nucleo tematico: MACCHINE E MODERNITA’). Concetto di guadagno. Le leve, la carrucola fissa, la carrucola mobile, il torchio idraulico. Organi e sistemi per la trasmissione della coppia meccanica (Nucleo tematico: MACCHINE E MODERNITA’). L’albero meccanico. Ruote di frizione, ruote dentate (diritte, elicoidali, bi- elicoidali), cinghie, catene, funi. Valutazione del rapporto di trasmissione e dell’influenza di quest’ultimo sulla coppia e sulla velocità. Sistemi riduttori/moltiplicatori di giri: Rotismi ordinari semplici, sistemi cinghia/puleggia, cenni sui sistemi epicicloidali. Componenti meccanici commerciali (Nucleo tematico: MACCHINE E MODERNITA’). Sistemi di collegamento smontabili (viti, bulloni, chiavette e linguette) e principali giunti meccanici: rigidi, elastici, articolati. Cuscinetti radenti e volventi. Tenute meccaniche a labbro ed a labirinto. Applicazioni meccaniche (Nucleo tematico: MACCHINE E MODERNITA’). Sistemi riduttori/moltiplicatori di giri: Rotismi ordinari, rotismi epicicloidali (cenni), riduttore con vite senza fine, sistemi cinghia/puleggia. Il paranco, il verricello, l’argano e cenni sull’impianto ascensore. Cenni sui sistemi di lubrificazione: a grasso manuale, a olio con gocciolatori, a olio ad immersione, a olio forzato. Cenni sui sistemi pneumatici. Concetto di automazione e di comando manuale, semiautomatico e automatico. Gli attuatori pneumatici, le valvole distributrici e cenni sugli azionamenti. Semplici schemi di pneumatica. Cenni sulle pompe. PARTE PRATICA Esposizione delle norme di sicurezza e del D.Lgs 81/08: apprendimento delle norme di corretto comportamento nell’ambiente di lavoro, specialmente in officina, la segnaletica nei luoghi di lavoro, i D.P.I., rischio elettrico e rischio meccanico. 28 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
Apprendimento delle tecniche di misura e quantificazione degli errori di misura (metrologia). Conoscenza del Micrometro ad arco per esterni, parti fondamentali, funzionamento del micrometro, lettura, esempi di lettura ed approssimazione, esercitazione pratica di rilevazione dimensioni e lettura del micrometro. Apprendimento del tornio, in particolare il tornio manuale parallelo, sia nella teoria (principio di funzionamento e componenti principali), nonché nella pratica diretta (utilizzo dei torni presenti in laboratorio per realizzare semplici alberini meccanici); operazione di tornitura cilindrica, sfaccettatura, esecuzione gole, centratura, foratura, tornitura interna, esecuzione conicità. Prova di resilienza, Esercitazione pratica mediante il pendolo di Charpy; saper svolgere la prova di resilienza (pendolo di Charpy), sia nella pratica che nei calcoli, cioè tutti i passaggi necessari per arrivare a comporre la designazione completa della prova. OBIETTIVI ▪ Comprensione dei principali fenomeni della fisica meccanica. ▪ Conoscenza della classificazione e della struttura delle macchine semplici. ▪ Comprensione del funzionamento e dei vantaggi offerti dalle macchine ▪ Conoscenza dei principali sistemi di collegamento smontabili e dei principali elementi meccanici in commercio. ▪ Comprensione e conoscenza dei sistemi basilari di trasmissione meccanica e dei processi che consentono la manipolazione dei valori di coppia e velocità. ▪ Comprensione e conoscenza dei principi di funzionamento dei sistemi pneumatici. ▪ Conoscenza dei principali aspetti funzionali e strutturali delle pompe. ▪ Capacità di utilizzare le conoscenze di base per descrivere applicazioni complesse. ▪ Conoscenza della segnaletica e delle principali norme di sicurezza. METODOLOGIA DIDATTICA ADOTTATA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Spiegazioni effettuate alla lavagna, talvolta con l’ausilio di mezzi esplicativi (video e materiale di laboratorio), ricercando la partecipazione attiva degli allievi. Valutazione effettuata attraverso: test strutturati proposti in classe, esercitazioni assegnate, interrogazioni orali, nonché interventi degli allievi durante le spiegazioni. RELAZIONE FINALE La maggioranza degli allievi ha frequentato le lezioni con regolarità, mostrando rispetto dei regolamenti ed un apprezzabile livello di attenzione alle spiegazioni del docente. L’interesse e la curiosità mostrata dagli allievi verso la disciplina è da considerarsi 29 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
soddisfacente. Gli incontri con le famiglie hanno interessato sia l’orario di ricevimento settimanale, che l’incontro scuola-famiglia. l programma svolto, posto in relazione a quello iniziale, è stato soggetto ad un riadattamento a causa delle nuove modalità di lavoro imposte dall’emergenza CoViD19. Tale riadattamento ha condotto ad una esposizione maggiormente concisa dei moduli relativi a: cuscinetti, strutture di assieme, pneumatica e pompe; mentre non sono stati per nulla eseguiti gli inizialmente previsti cenni sulle caldaie. Per quanto concerne gli obiettivi finali, essi si ritengono solo parzialmente raggiunti: si evidenziano infatti difficoltà espositive, caratterizzate da un uso non sempre adeguato del linguaggio tecnico, oltre che perplessità nell’utilizzo delle conoscenze acquisite, utili alla descrizione e alla piena comprensione dei sistemi meccanici più complessi. 30 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
MATERIA: LABORATORIO TECNOLOGICO ED ESERCITAZIONI Docente: Prof. Marcello Altomari PROGRAMMA SVOLTO: Norme di sicurezza nei laboratori e ambienti di lavoro, rischi connessi alla corrente elettrica.(sicurezza sul lavoro) Misure su segnali sinusoidali, simulazione tramite software Multisim.(unità di misura) Transistror BJT come interuttore, calcolo Ic,Ib; Simulazione con Multisim. (unità di misura) Cablatura quadristica elettroindustriale con elementi di ricerca guasti.(sensori e attuatori) Caratteristiche elettriche PLC Siemens Logo8 con relativi moduli di espansione, programmazione in ladder, interfacciamento di rete con PC. (sensori e attuatori) Sviluppo di schema di comando e linguaggio ladder, collaudo su PLC Logo8 dei seguenti schemi: (sensori e attuatori) • Marcia arresto di un MAT. • Inversione di marcia di un MAT. • Ciclo di lavoro temporizzato di tre motori. • Avviamento stella triangolo di un MAT. • (DAD) sistema automatico di una porta saracinesca. • (DAD) nastro trasportatore contapezzi. Misure elettroniche con la strumentazione di laboratorio. (unità di misura) Utilizzo di un programma di simulazione per circuiti elettronici. (unità di misura) OBIETTIVI Partecipazione attiva e ordinata. Rispetto delle consegne degli eleborati. Capacita di confrontarsi e lavorare in gruppo. Essere in grado, dato un problema, di disegnare lo schema di potenza, comando e realizzare il linguaggio di programmazione per PLC e relativo collaudo pratico. METODOLOGIA DIDATTICA ADOTTATA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE La trattazione dei diversi argomenti programmati è avvenuta attraverso lezioni dialogate delle varie tematiche coinvolgendo gli stessi allievi nel corso delle spiegazioni. Esperienze di laboratorio su i vari argomenti trattati tramite l’utilizzo del pc per l’interfacciamento dei vari dispositivi e periferiche I/O. 31 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
Puoi anche leggere