Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico "Romita"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez. C Documento del Consiglio di Classe IL COORDINATORE DEL CONSIGLIO di IL DIRIGENTE SCOLASTICO CLASSE (prof. Nicola Moffa) (dott.ssa Anna Gloria Carlini) 1
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez. C INDICE Presentazione della classe pag. 3 Finalità e obiettivi pag. 4 Metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo pag. 5 Attività di recupero/sostegno/potenziamento pag. 6 Criteri e strumenti di verifica e valutazione adottati pag. 7 Programmi e testi oggetto di studio nell’ ambito dell’ insegnamento di italiano pag. 8 Educazione civica - Cittadinanza e Costituzione (previgente ordinamento) pag. 32 Percorsi per le competenze trasversali e l’ orientamento pag. 35 Argomento assegnato per la realizzazione dell’ elaborato – art. 18 1.a pag. 38 IL CONSIGLIO di CLASSE Discipline Docente Lingua e letteratura italiana prof. PIETRO PAOLO GIANNUBILO Lingua e cultura latina prof.ssa ANNALISA FRATIANNI Lingua e cultura inglese prof.ssa LOREDANA FIORENTINO Filosofia - Storia prof.ssa SIMONETTA TASSINARI Matematica prof.ssa CLAUDIA AURISICCHIO Fisica prof.ssa LIVIA PETRONE Scienze prof.ssa MARIA TERESA DEL PRETE Disegno e storia dell’ arte prof. NICOLA MOFFA Scienze motorie prof.ssa CINZIA D’ELIA Religione cattolica prof. IOAN MUNTEAN Coordinatore del’ insegnamento dell’ educazione civica prof.ssa VIVIANA MAINELLA 2
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez. C PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5 sez. C è costituita da 19 allievi che hanno sempre mostrato una partecipazione attiva.. Nel percorso formativo, gli studenti hanno acquisito la padronanza dei sistemi concettuali e simbolici, delle abilità operative e delle modalità di indagine necessarie per la comprensione dei contenuti umanistici e matematico- scientifici. Dotati di notevole spirito critico e di autonomia di pensiero, gli studenti riescono a stabilire collegamenti interdisciplinari e approfondimenti nei contenuti delle singole materie grazie a una tensione profonda rivolta all’apprendimento La capacità di utilizzare i diversi codici espressivi e comunicativi ha consentito agli allievi di acquisire attitudine all’analisi ed alla sintesi dei contenuti disciplinari proposti per la realizzazione e lo sviluppo delle potenzialità personali. Gli studenti hanno sempre risposto con impegno alle diverse iniziative, valorizzando le propensioni individuali e arrecando un contributo costruttivo e originale alla vita dell’intera comunità scolastica. ATTIVITA’ DI ARRICCHIMENTO CULTURALE Durante il corso di studi, gli allievi hanno partecipato alle seguenti attività curricolari ed extracurricolari (individuale – gruppo – classe) : Spettacoli teatrali Partecipazione a Giochi e gare di Certificazioni: Lingua inglese matematica – fisica - scienze ICDL - Kangourou della matematica Corsi pre-universitari e Laboratori di - Giochi di Archimede Eccellenza (LEC) - Olimpiadi di Matematica Seminari di approfondimento: fisica, - Giochi d’Autunno - Bocconi filosofia, letteratura italiana, storia, - Campionati Internazionali di Giochi chimica, matematica, religione, Matematici - Bocconi Cittadinanza e Costituzione - Rally matematico Transalpino Partecipazione a: - Matematica senza Frontiere - Olimpiadi della lingua italiana - Olimpiadi di Fisica - Olimpiadi della filosofia - Olimpiadi di Statistica - Concorsi letterari - Olimpiadi di Informatica - Olimpiadi delle Neuroscienze - Olimpiadi delle Scienze Naturali - Giochi della chimica 3
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez. C FINALITA’ e OBIETTIVI RAGGIUNTI In ragione del carattere di integrazione e completezza nella struttura dei programmi di studio il percorso formativo offerto dal Liceo Scientifico “A. Romita” ha messo gli studenti in condizione di: sviluppare competenze di efficace comunicazione verbale e scritta; impadronirsi di saperi umanistico-scientifici fortemente sostenuti sul piano teorico; acquisire flessibilità mentale, senso critico e consapevolezza nei metodi di studio; possedere la conoscenza e l’uso dei linguaggi informatici e telematici. La scuola ha contribuito, in un rapporto di corresponsabilità con le famiglie e con la società civile nelle sue varie articolazioni: alla formazione dell’uomo e del cittadino, aperto al dialogo democratico all’accettazione e valorizzazione delle diversità alla cultura della legalità alla formazione nella coscienza dei giovani di un sistema di valori personali quali la coerenza e il senso di responsabilità e, contemporaneamente, di valori sociali quali l'uguaglianza, la giustizia, la libertà, la solidarietà. In relazione ai fini istituzionali che l’istruzione liceale si prefigge, tutte le attività educativo-didattiche sono state coordinate al raggiungimento di una finalità generale, individuata nella formazione di giovani colti, critici, protagonisti consapevoli del loro futuro, che apprendano ad apprendere. Alla finalità generale hanno collaborato, pur nella diversità degli obiettivi e dei contenuti specifici, le singole discipline, tutte con pari dignità, impegnate nel fare acquisire agli studenti: la conoscenza di fatti, principi, teorie, concetti, procedimenti, regole, metodi, linguaggi specifici; la capacità di utilizzare in maniera autonoma e personale le competenze acquisite; la consapevolezza epistemologica e il rigore nella concettualizzazione. OBIETTIVI Potenziamento e Conoscenza dei Risoluzione di esercizi e Capacità di organizzazione affinamento delle contenuti fondamentali problemi e di valutazione del capacità logiche delle discipline Comprensione dei proprio lavoro deduttive Conoscenza dei codici procedimenti Capacità di studiare in Acquisizione rigore linguistici specifici delle caratteristici dell'indagine modo autonomo scientifico e singole discipline scientifica, del continuo Capacità critiche, di consapevolezza del Espressione corretta sia rapporto tra costruzione autovalutazione e di metodo razionale oralmente che per teorica ed indagine confronto con gli altri Conoscenza del sistema iscritto sperimentale, delle potenzialità e i limiti delle Capacità di organizzare ipotetico-deduttivo. Utilizzazione di codici autonomamente il proprio conoscenze scientifiche. Acquisizione di un linguistici specifici (anche lavoro metodo di ricerca in lingua straniera) Capacità di analizzare e Capacità di relazionarsi e Organizzazione e Capacità di reperire ed schematizzare situazioni di lavorare in gruppo schematizzazione del reali e di affrontare utilizzare in modo pensiero. autonomo e finalizzato le problemi concreti anche in campi al di fuori dello informazioni e di stretto ambito comunicarle in forma disciplinare chiara e sintetica Capacità di riconoscere i Possesso della fondamenti scientifici competenza testuale presenti nelle attività tecniche. 4
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez. C METODI, MEZZI, SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO DIDATTICA A DIDATTICA IN PRESENZA E A DISTANZA DISTANZA di apprendimeto Lavori di gruppo in altri ambienti Laboratorio e/o Sussidi audiovisivi Lezioni frontali LIM Strumenti Attrezzature multomediali Discussione interattive asincrona Attività di Altri testi Modalità Modalità sincrona sportive guidata Lezioni Libri di testo L.L. italiana X X X X X X X X X L.C. latina X X X X X X X X L.C. inglese X X X X X X X X X Filosofia X X X X X X X X X Storia X X X X X X X X X Matematica X X X X X X X X X X Fisica X X X X X X X X Scienze X X X X X X X X X Dis. Arte X X X X X X Sc. motorie X X X X X X Religione X X X X X X Scansione dell’ anno scolastico Primo periodo Secondo periodo 14 settembre 2020 - 22 dicembre 2020 7 gennaio 2021 - 5 giugno 2021 5
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez. C ATTIVITÀ DI RECUPERO/SOSTEGNO/POTENZIAMENTO Moduli per l'integrazione Gruppi di studio curati dall'assistenza di un Interventi in itinere Interventi strutturati Sportello didattico Moduli di rinforzo potenziamento e insegnante-tutor Interventi brevi Moduli per il l’eccellenza L.L. italiane X X L.C. latina X X L.C. inglese X X Filosofia X X Storia X X Matematica X X Fisica X X Scienze X X Dis. St. arte X Scienze motorie X Religione X 6
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez. C CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA e VALUTAZIONE ADOTTATI – in presenza e a distanza La valutazione formativa è compiuta in itinere per rilevare le conoscenze e le competenze in modo da poter adeguare l’attività didattica alle diverse esigenze e caratteristiche degli alunni. La valutazione sommativa consente di avere le informazioni sull’apprendimento degli studenti al termine di un percorso specifico e di fornire riscontri sul livello delle prestazioni; permette di correggere eventuali errori, di effettuare gli ultimi interventi didattici prima di passare ad un altro ambito di contenuti. Le verifiche formative e sommative si sono basate sui seguenti strumenti Tipo di verifica Strumenti conversazione orientata interrogazioni individualizzate discussioni guidate prove scritte Formativa esercizi e problemi verifica dei lavori svolti a casa prove strutturate e semistrutturate esercitazioni di laboratorio prove pratiche prove strutturate interrogazioni prove scritte di varie tipologie Sommativa prove grafiche osservazioni sistematiche prove pratiche La valutazione, sia formativa che sommativa, ha tenuto conto dei seguenti parametri: Tipi di valutazione Parametri considerati presenza ed assiduità dell’alunno impegno ed interesse mostrato Formativa partecipazione acquisizione dei contenuti conoscenze acquisite livello di comprensione degli argomenti trattati capacità di espressione livello di applicazione dei concetti acquisiti Sommativa capacità di analisi capacità di sintesi capacità di rielaborazione critica capacità di contestualizzare 7
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez. C 8
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez. C MATEMATICA AUTORI TITOLO EDITORE M. Bergamini A. Trifone Manuale.blu 2.0 Zanichelli G. Barozzi Moduli: U,V,W e della funzione reciproca (solo enunciato); Le funzioni e le loro proprietà. il limite del quoziente di due funzioni (solo o Funzioni reali di variabile reale: enunciato); il limite delle funzioni classificazione, dominio, zeri e segno di composte (solo enunciato). una funzione. o Le forme indeterminate. o Proprietà delle funzioni: funzioni iniettive, o I limiti notevoli. suriettive e biiettive; le funzioni crescenti, o Gli infinitesimi, gli infiniti, e il loro decrescenti, monotòne; le funzioni pari, confronto: la gerarchia degli infiniti. dispari; la funzione inversa; le funzioni o I teoremi sulle funzioni continue: composte. Teorema di Weierstrass, Teorema dei valori intermedi, Teorema di esistenza degli zeri (solo enunciati). I limiti di una funzione. o I punti di discontinuità di una funzione. o Insieme di numeri reali: intervalli; intorni o La ricerca degli asintoti: asintoti di un punto; intorni di infinito; insiemi orizzontali, verticali e obliqui. limitati ed illimitati. o Il grafico probabile di una funzione. o Definizione del limite lim ( ) = , limite → 0 per eccesso, limite per difetto, limite La derivata di una funzione destro, limite sinistro. o La derivata di una funzione: il problema o Definizione del limite lim ( ) = ∞ , della tangente; il rapporto incrementale. → 0 asintoti verticali. o Il calcolo della derivata: la derivata sinistra e la derivata destra. o La retta tangente al grafico di una o Definizione del limite lim ( ) = , asintoti funzione. →∞ orizzontali. o I punti stazionari, i punti di non derivabilità. o La continuità e la derivabilità. o Definizione del limite lim ( ) = ∞ . →∞ o Le derivate fondamentali. o Il teorema di unicità del limite (con o I teoremi sul calcolo delle derivate: la dimostrazione). derivata del prodotto di una costante per o Il teorema della permanenza del segno una funzione; la derivata della somma di (con dimostrazione). funzioni; la derivata del prodotto di funzioni; la derivata del reciproco di una o Il teorema inverso della permanenza del funzione; la derivata del quoziente di due segno (con dimostrazione). funzioni; le regole di derivazione. o Il teorema del confronto (con o La derivata di una funzione composta. dimostrazione). o La derivata di ( ) ( ) . o Le derivate di ordine superiore al primo. Il calcolo del limite o Le operazioni con i limiti: il limite della somma algebrica di due funzioni (solo I teoremi del calcolo differenziale enunciato); il limite del prodotto di due o Il teorema di Rolle (con dimostrazione). funzioni (solo enunciato); il limite della o Il teorema di Lagrange (con potenza (solo enunciato); il limite della dimostrazione) e le conseguenze del radice ennesima (solo enunciato); il limite 9
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez. C teorema di Lagrange. un’equazione: il metodo di bisezione. o Il teorema di Cauchy (con dimostrazione). Gli integrali indefiniti o Il teorema di De L’Hospital (solo o L’integrale indefinito: le primitive, le enunciato). proprietà dell’integrale indefinito. o Gli integrali indefiniti immediati e I massimi, i minimi e i flessi l’integrale delle funzioni la cui primitiva è o Le definizioni: i massimi e i minimi una funzione composta. assoluti; i massimi e i minimi relativi; la o L’integrale per sostituzione. concavità; i flessi. o L’integrazione per parti. o La ricerca dei massimi e minimi relativi o L’integrazione di funzioni razionali fratte: con la derivata prima (solo enunciato); i il numeratore è la derivata del punti stazionari di flesso orizzontale. denominatore; il denominatore è di o Flessi e derivata seconda: la concavità e primo grado; il denominatore è di il segno della derivata seconda (solo secondo grado (∆>0, ∆ =0, ∆
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez. C FISICA AUTORI TITOLO EDITORE L’ AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI Ugo Amaldi Zanichelli BLU Volumi 2-3 1. La corrente elettrica continua. Le proprietà magnetiche dei La prima legge di Ohm materiali Le leggi di Kirchoff Il ciclo di isteresi magnetica. L’effetto Joule 5. L’induzione elettromagnetica. La forza elettromotrice. La corrente indotta. 2. La corrente elettrica nei metalli. La legge di Faraday-Neumann I conduttori metallici La legge di Lenz La seconda legge di Ohm. L’auto induzione e la mutua Carica e scarica di un condensatore induzione L’ estrazione degli elettroni da un Energia e densità di energia del metallo campo magnetico L’effetto Volta e l’effetto L’alternatore. termoelettrico. Gli elementi circuitali fondamentali 3. Fenomeni magnetici fondamentali. della corrente alternata. La forza magnetica e le linee del Il trasformatore campo magnetico. 6. Le equazioni di Maxwell e le onde Interazione magnete-corrente elettromagnetiche. Interazione tra correnti Il campo elettrico indotto L’intensità del campo magnetico Il termine mancante La forza magnetica su un filo Le proprietà fondamentali delle percorso da corrente. onde elettromagnetiche La legge di Biot-Savart La polarizzazione della luce Campo magnetico di spira e lo spettro elettromagnetico. solenoide 7. La teoria della relatività. Il motore elettrico L’esperimento di Michelson e 4. Il campo magnetico. Morley. La forza di Lorentz I postulati della relatività ristretta Forza elettrica e magnetica Il concetto di simultaneità. il moto di una carica in un campo L’orologio a luce e la dilatazione dei magnetico uniforme tempi. Il flusso del campo magnetico Il paradosso dei gemelli La circuitazione del campo La contrazione delle lunghezze. magnetico Il decadimento del muone. Le trasformazioni di Lorentz. 11
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez. C LINGUA E LETTERATURA ITALIANA con l’ indicazione dei testi oggetto di studio AUTORI TITOLO EDITORE ROMANO LA LETTERATURA E NOI – volumi 5 e 6 PALUMBO LUPERINI DANTE ALIGHIERI JACOMUZZI LA DIVINA COMMEDIA - PARADISO SEI MANZONI Lo Zibaldone. Manzoni e noi. Le operette morali. Vita di Manzoni. I paralipomeni della Batracomiomachia. Le opere e la poetica. I Canti in breve. Gli Inni sacri. S13: La natura ci è nemica? S1: Il giansenismo. S14: L’immaginario moderno e le rovine della Le odi civili. civiltà. Le tragedie. S15: La teoria del piacere. S2: Adelchi ed Ermengarda: eroi romantici e S16: Italo Calvino, l’infinito e l’esattezza. cristiani. S8: L’idillio: una forma moderna ispirata ai Gli scritti di poetica. classici. La storia della colonna infame. I promessi sposi, l’incipit e l’opera. Testi: I promessi sposi in breve. Tre pensieri dallo Zibaldone su natura e I rapporti di forza nel romanzo: le civiltà. contraddizioni fra i personaggi principali. Dialogo della Natura e di un Islandese. Le rappresentazioni del potere nel romanzo. Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Lo spazio: il paesaggio e i luoghi. Gutierrez. Dialogo di un Venditore d’almanacchi e di un Testi: Passeggere. La pentecoste. Alla luna. Il cinque Maggio. A Silvia. La morte di Ermengarda. Il passero solitario. La morte di Adelchi. La quiete dopo la tempesta. Il rapporto tra poesia e storia. Canto notturno di un pastore errante L’utile per iscopo, il vero per soggetto e dell’Asia. l’interessante per mezzo. La ginestra. L’infinito. La sera del dì di festa. LEOPARDI Il sabato del villaggio. A se stesso. Leopardi e noi. La vita di Leopardi. LA LETTERATURA DELLA NUOVA ITALIA E NOI La poetica e l’ideologia: le fasi del pessimismo leopardiano. Briganti, mafiosi e camorristi. 12
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez. C Letteratura per ragazzi ed educazione La novellistica: da Nedda a Vita dei campi. nazionale. S2: L’artificio di straniamento. Il primo divo dei mass media. La novellistica: Novelle rusticane, Per le vie, La società di massa. Vagabondaggio e gli ultimi racconti. Gli intellettuali e gli artisti. Il ciclo dei Vinti. Arte e letteratura: le molteplici esigenze del L’Incipit dei Malavoglia. “vero”. I Malavoglia in breve. S5: Il Naturalismo e il Verismo. S9: L’idea di progresso ieri e oggi. S6: Il Decadentismo. S17: Il giovane ribelle nel cinema Naturalismo e simbolismo: due modi opposti contemporaneo. di vedere il mondo Mastro don Gesualdo. S8: Il poeta- veggente. Attrazione e repulsione per la civiltà Testi: moderna: l’Impressionismo e la Scapigliatura. L’eclissi dell’autore. S9: Un’arte nuova: la fotografia. Rosso Malpelo. Gli “eroi” del Decadentismo: il poeta La lupa. maledetto e il dandy. La roba. S11: Poeti all’inferno: la stagione del maledettismo. PASCOLI S12: Dandy Pascoli e noi. La cultura del secondo ottocento. La vita e le opere di Pascoli. Lo sviluppo del romanzo europeo. La poetica del fanciullino. Baudelaire e noi. I Canti di Castelvecchio. La vita e le opere di Baudelaire. I Poemetti. S1: La Fanfarlo. Pascoli classico e civile. S2: Lo Spleen di Parigi La struttura e i contenuti di Myricae. S3: I paradisi artificiali. S3: Onomatopea e fonosimbolismo. S4: Il mio cuore messo a nudo. S5: Spleen Testi: I fiori del male in breve Il fanciullino. S6: Simbolo e Simbolismo. Lavandare. Novembre. Testi: X Agosto. L’albatros. Il gelsomino notturno. Corrispondenze. Digitale purpurea Spleen. A una passante. D’ANNUNZIO Vocali di A. Rimbaud D’Annunzio e noi. VERGA La vita di Gabriele d’Annunzio. L’ideologia e la politica. Verga e noi. S1: Il superuomo. La vita di Giovanni Verga. Le opere giovanili. I romanzi pre-veristi e Il marito di Elena. S2: Estetismo. La poetica del Verismo. Il piacere. 13
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez. C Le poesie e i romanzi del periodo della bontà. S2: Salvador Dalì: La persistenza della I romanzi del superuomo: Il trionfo della memoria. morte, Le vergini delle rocce, Il fuoco. Storia, società e cultura nella prima metà del Le Laudi e le ultime prove poetiche. Novecento. Forse che si forse che no e le prose notturne. S1: Tempi moderni di Charlie Chaplin. L’incipit e l’opera di Alcyone. Arte e letteratura tra Avanguardia e Alcyone in breve. modernismo. S6: Il mito di Glauco in Ovidio. Le avanguardie. Il piacere di d’Annunzio, la trama. S3: Ruota di bicicletta di Marcel Duchamp. La modernità del Piacere. S4: Il primo manifesto del Futurismo. Le parole del romanzo. Il Modernismo. Poesia pura ed Ermetismo. Testi: Il mito americano. Visita al corpo di Giuseppe Miraglia. La cultura del primo Novecento. La pioggia nel pineto. I movimenti letterari, le poetiche, le riviste. Le stirpi canore. Il romanzo, la novella, la prosa d’arte. I pastori. Qui giacciono i miei cani. PIRANDELLO E SVEVO Andrea Sperelli, l’eroe dell’Estetismo. Il Verso è tutto. Pirandello e noi. La conclusione del Piacere. Vita di Pirandello. La cultura e l’ideologia. La poetica dell’Umorismo. TOLSTOJ E DOSTOEVSKIJ I romanzi: Il fu Mattia Pascal. Si gira… (quaderni di Serafino Gubbio operatore), Uno Guerra e pace di Tolstoj. nessuno e centomila. L’autore e l’opera. Il teatro. La trama. Le antiche radici della “persona” e della S1: I personaggi di Guerra e pace. “maschera”. Testi: Le novelle. Pierre incontra il soldato-contadino Platon Le Novelle per un anno in breve. Karatev. Il fu Mattia Pascal, la trama. Delitto e castigo di Dostoevskij. Testi: L’autore e l’opera. Che cos’è l’umorismo. La trama. Il finale di Uno, nessuno e centomila. Testi: L’irruzione dei sei personaggi sul La confessione di Raskolnikov. palcoscenico. Enrico getta la maschera. IL PRIMO NOVECENTO La carriola. Il treno ha fischiato… Il Novecento e noi. C’è qualcuno che ride. Il Naufragio del Novecento. Adriano a Milano. La nascita di un’arte: il cinema. Oreste e i lanternini. Dall’avanguardia alla pubblicità. 14
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez. C Svevo e noi. Testi: La vita. A mia moglie. S1: Trieste, una città di frontiera. Preghiera alla madre. La cultura, l’ideologia e la poetica. Mio padre è stato per me l’”assassino”. S2: Svevo e Joyce. I romanzi e le novelle. Montale e noi. L’incipit de “La coscienza di Zeno”. La vita. La coscienza di Zeno in breve. La cultura e l’ideologia. S3: L’autobiografismo della Coscienza. Le poetiche di Montale. S4: Freud e l’inconscio. L'opera in versi in breve. S3: Il correlativo oggettivo. Testi: L’incipit di Senilità. Testi: L’educazione di Angiolina. Spesso il male di vivere ho incontrato. L’ultima sigaretta. Non chiederci la parola Il funerale mancato. Meriggiare pallido e assorto Il finale del romanzo: la vita è una malattia. Ho sceso dandoti il braccio UNGARETTI, SABA, MONTALE Ungaretti e noi. TENDENZE DEL ROMANZO IN ITALIA: La vita. REALISMO, NEOREALISMO, CENNI SUI La formazione, la poetica e la cultura. MAGGIORI NARRATORI DAL DOPOGUERRA L’allegria in breve. AGLI ANNI 80 Testi: L’incipit de “L’Allegria”. DANTE, PARADISO I fiumi. Canti I, VI, XVII (vv,46-120), XXXIII (vv.67-145) Italia. Soldati. Fratelli. LIBRI letti integralmente: Veglia. La luna e i falò di Cesare Pavese. Il porto sepolto. Il deserto dei tartari di Dino Buzzati. San Martino del Carso. La solitudine dei numeri primi di Paolo Sono una creatura. Giordano. True story di M. Finkel. Saba e noi. Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi La vita. Pirandello. La cultura e la poetica. Il fu Mattia Pascal di Pirandello. Le opere. L’avversario di Emmanuel Carrere. Pastorale Americana di P. Roth. 15
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez. C LINGUA E CULTURA LATINA AUTORI TITOLO EDITORE Bibliotheca Latina - Storia e testi della Letteratura Latina Dalla Pontiggia Grandi prima età imperiale ai regni romano-barbarici Ed. Principato La poesia nell’età giulio-claudia novella della matrona di Efeso Satyricon 110, Fedro e la favola: Tre favole, Fabulae I, 1; II, 6-113, 2 5; V, 10 La satira sotto il principato La poesia erotica: i Priapea Giovenale: la vita, le Satire, la forma e lo stile Saperi specialistici e cultura enciclopedica Una satira programmatica: facit indignatio Plinio il Vecchio e il sapere specialistico nella versum Saturae I, 1-87; 147-171, Ritratti di prima età imperiale: un esempio di geografia donne: la letterata saccente e la dama che si favolosa, I Mirabilia; spunti ambientalistici fa bella Saturae VI, 434-473 Miracula naturae: le popolazioni dell’India La poesia nell’età dei Flavi: la definitiva Naturalis historia VII, 21-32 passim affermazione dell'assolutismo, La prosa nella prima età imperiale l'organizzazione del consenso, il ritorno del Seneca: la vita, i Dialogi (Consolationes, De classicismo. Marziale: la vita, gli Epigrammi, brevitate vitae, De ira, De constantia la lingua e lo stile. La poetica. sapientis, De vita beata, De tranquillitate Epigrammata I, 4 [a]; IV, 49 [b]; VIII, 3 [c]; X, 4 animi, De otio, De providentia), le opere [d]), La vita a Bilbili Epigrammata XII, 18, filosofico-politiche (De beneficiis, De Epigrammi satirici Epigrammata I, 10 [a]; I, clementia), le Naturales Quaestiones, le 47 [b]; II, 38 [c]; VIII, 10 [d]; X, 8 [e]; X, 91 [f] Epistulae morales ad Lucilium, le tragedie, La prosa nella seconda metà del I secolo l'Apokolokyntosis, lo stile. Quintiliano: la vita, l'Institutio oratoria (la De Ira, L’esame di coscienza, III 36; Consolatio struttura, la pedagogia e la centralità del ad Marciam, Solo la morte ci rende liberi; De magister, il perfetto oratore), lo stile, le brevitate vitae, Otiosi e occupati (14); opere perdute e la decadenza dell'oratore. Epistule ad Lucilium, L’uso del tempo, Il Vantaggi della scuola pubblica e gradualità potere corruttore della folla dell’apprendimento Institutio oratoria I, 2, La poesia nell’età di Nerone 17-29, Lo stile corruttore di Seneca Institutio Petronio: la vita, la questione dell'autore del oratoria X, 1, 125-131 Satyricon, il Satyricon (trama, temi e L'età di Traiano e l'apparente ritorno della realismo), la questione del genere letterario, libertas. Tacito: la vita, l'Agricola, la lo stile Germania, il Dialogus de oratoribus, le Cena Trimalchionis: l’ingresso di Trimalchione Historiae e gli Annales, il pensiero politico, il Satyricon 32-34, Cena Trimalchionis: il lupo metodo storiografico, lo stile. mannaro e altre storie Satyricon 61-64; La 16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez. C Il proemio dell’Agricola, Agricola 1-3, L’anti- (contenuto, strutture, significato allegorico), eroismo esemplare di Agricola, Agricola 42; I lo stile. confini della Germania, Germania 1, Il filosofo e il mago, Apologia 25-27; Autoctonia, origine e divisione del popolo Metamorfosi di Lucio in asino germanico, Germania 2; Il degrado morale Metamorphoseon III, 21-25, La novella di del popolo romano, Historiae III, 83; Il Amore e Psiche (2) Metamorphoseon V, 21- matricidio Annales XIV, 3-10 23, La novella di Amore e Psiche (3) L'età di Adriano e degli Antonini: il Metamorphoseon V, 24-VI, 24, Apparizione di virtuosismo della parola. Apuleio: la vita, il Iside Metamorphoseon XI, 1-7 De magia o Apologia, le Metamorfosi 17
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez. C FILOSOFIA AUTORE TITOLO EDITORE ABBAGNANO-FORNERO CON FILOSOFARE PARAVIA A. SCHOPENHAUER Materia e memoria Vita e opere Lo slancio vitale La formazione Istinto e intelligenza Il mondo come Volontà Dolore e noia F. NIETZSCHE Le vie della liberazione dalla Volontà Vita e opere Il nichilismo passivo Il filosofo come profeta, l’aforisma, il “maestro Schopenhauer e Leopardi del sospetto” Apollineo e dionisiaco S. KIERKEGAARD La genealogia della morale Vita e opere Platonismo e cristianesimo La polinomia, il Singolo, Aut- Aut Nichilismo e “morte di Dio” La vita estetica, la vita etica e la vita religiosa Il Superuomo, il sì alla vita, l’Amor fati, l’Eterno La fede ritorno, la Volontà di potenza L. FEUERBACH S. FREUD E LA PSICOANALISI La Sinistra hegeliana e l’alienazione religiosa Vita e opere La formazione, gli studi in Francia, l’ipnosi e la K. MARX scoperta dell’inconscio, le libere associazioni Vita e opere Pulsione sessuale e libido, il meccanismo di La concezione materialistica della storia e il rimozione socialismo scientifico La struttura dell’apparato psichico, Io, Es, Super Le critiche al socialismo utopistico Io, le tre fasi della sessualità, il complesso edipico La critica dell’economia politica Transfert e controtransfert La merce come forma sociale, il plusvalore, le L’interpretazione dei sogni, contenuto latente e contraddizioni del capitalismo, la rivoluzione e il manifesto, spostamento, condensazione, censura comunismo secondaria, rappresentabilità Paraprassie, compulsioni, lapsus nella IL POSITIVISMO psicopatologia della vita quotidiana Il positivismo nelle sue caratteristiche generali. Il Analisi del disagio della civiltà, il concetto di contesto storico, lo sviluppo delle scienze, un Kultur, Eros e Thanatos confronto con il Romanticismo e l’Illuminismo Auguste Comte e la legge dei tre stati C. JUNG La classificazione delle scienze Vita e opere Il distacco da Freud H. BERGSON L’inconscio collettivo Gli archetipi Lo spiritualismo nelle sue caratteristiche generali I tipi psicologici Tempo e durata 18
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez. C Fallibilismo, falsificabilità e il principio di H. MARCUSE demarcazione tra scienza e non scienza Vita e opere “Nuvole e “orologi” L’uomo a una dimensione La teoria della mente come faro Da Prometeo a Narciso Il realismo critico e il pensiero politico La tolleranza repressiva La politica dei “piccoli passi”. Il “Grande rifiuto” L’ESISTENZIALISMO, “FILOSOFIA DELLA CRISI”, L. WITTGENSTEIN NELLE SUE CARATTERISTICHE GENERALI Vita e opere Il mondo come totalità dei fatti K. JASPERS Il linguaggio e le proposizioni Vita e opere “Il senso del mondo è fuori dal mondo” Esserci ed esistenza L’orientamento nel mondo, la chiarificazione IL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO E dell’esistenza, la metafisica LA REVISIONE DEL LIBERALISMO Lo scacco e le situazioni limite Le “cifre” J. Rawls e “Una teoria della giustizia” J. P. SARTRE I due principi di giustizia Vita e opere R. Nozick e “Anarchia, Stato e Utopia” L’In- sé e il Per- sé Lo “Stato minimo” L’esistenza precede l’essenza La scelta, l’angoscia, la nausea, la vergogna A.McIntyre e il Comunitarismo L’uomo è una passione inutile L’”engagement” H. JONAS E L’ETICA DELLA RESPONSABILITA’ L’agire umano nella civiltà tecnologica KARL POPPER E IL REALISMO CRITICO Garantire la vita futura La responsabilità Vita e opere I soggetti di nuovi diritti: la Terra, l’umanità I rapporti col Circolo di Vienna futura, gli animali 19
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez. C STORIA – COSTITUZIONE e CITTADINANZA AUTORE TITOLO EDITORE BRANCATI-PAGLIARANI COMUNICARE STORIA, 3 LA NUOVA ITALIA La prima guerra mondiale e i trattati di pace -L'intervento degli Stati Uniti -Le ultime offensive degli imperi centrali L'inizio del conflitto e il fallimento della guerra -La battaglia di Vittorio Veneto e lampo l'armistizio di Villa Giusti - L'attentato di Sarajevo -La fine della guerra e degli imperi -Il sistema delle alleanze centrali -L'invasione del Belgio e l'intervento I trattati di pace e la Società delle Nazioni dell'Inghilterra -La conferenza di pace di Parigi -Dalla guerra lampo alla guerra di -I "Quattordici punti" di Wilson e la posizione Società delle Nazioni -Gli scenari extraeuropei -Il trattato di Versailles e l'umiliazione 1915: L'Italia dalla neutralità alla guerra della Germania -La dichiarazione di neutralità -Le conseguenze della pace punitiva -Neutralisti e interventisti -Le conquiste territoriali dell'Italia -Il patto di Londra con gli alleati -La fine degli imperi multinazionali e la dell'intesa formazione di nuovi Stati -L'Italia entra in guerra - Dall'impero ottomano alla Turchia di 1915-1916: la guerra di posizione Atatürk -Il fronte occidentale -Il sistema delle trincee La Russia dalla rivoluzione alla dittatura -Il fronte orientale -Il fronte turco e il genocidio degli armeni La rivoluzione di febbraio -Il fronte italiano dell'Isonzo e del Carso -La Russia durante la Prima guerra -Il terzo anno di guerra mondiale -La guerra sul mare e la battaglia dello -La rivoluzione di febbraio Jutland -Dualismo di potere tra governo e soviet -La "spedizione punitiva" austriaca contro -Il ritorno di Lenin e le "Tesi di aprile" l'Italia Dalla rivoluzione d'ottobre al comunismo Il fronte interno e l'economia di guerra di guerra -Le esigenze di una guerra a oltranza -Il governo di Kerenskij -La produzione mobilitata - Un'estate di fermento -Le conseguenze sociali dell'economia di - Il tentativo di Kornilov guerra - La rivoluzione bolscevica d'ottobre -Donne al lavoro - Il Consiglio dei commissari del popolo -Il ruolo della propaganda - Lo scioglimento dell'Assemblea -Fronte bellico e fronte interno nel 1917 costituente 1917-1918: verso la fine della guerra - La pace di Brest-Litovsk -Il ritiro della Russia -La guerra civile (1918-1921) -La disfatta di Caporetto -La Terza internazionale (marzo 1919) -La difesa sul fronte del Piave 20
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez. C - Il comunismo di guerra e le sue -Dalle fabbriche alle campagne conseguenze (1918-1821) -La mediazione di Giolitti e le sue La nuova politica economica e la nascita conseguenze dell'Urss -La risoluzione della questione di Fiume -Dal comunismo di guerra alla Nep -L'indipendenza dell'Albania -La repressione religiosa e l'educazione L'ascesa del fascismo delle masse -L'intensificarsi delle violenze fasciste -La nascita dell'Urss (1922) -Il successo elettorale dei fascisti La costituzione dello Stato totalitario di -Le basi sociali del fascismo Stalin -Da movimento a partito: nasce il Pnf -La morte di Lenin e l'ascesa di Stalin - La nuova scissione socialista -La collettivizzazione agraria e la -La marcia su Roma "liquidazione" dei kulaki -Il governo di coalizione di Mussolini -I piani quinquennali e lo sviluppo - Il potere fascista tra violenze e limitazioni industriale delle funzioni parlamentari - La politica economica in favore dei Dopo la guerra: sviluppo e crisi capitalisti -Le iniziative per rassicurare la borghesia e La crisi del '29 e il New Deal il Vaticano -Eccesso di ottimismo e speculazioni -La legge Acerbo e le elezioni politiche del borsistiche 1924 -Il ristagno del mercato internazionale -Il delitto Matteotti e la secessione -La crisi di sovrapproduzione dell'Aventino -24 ottobre 1929: il "giovedì nero" -La svolta: il discorso del 3 gennaio 1925 - La "grande depressione" La costituzione dello Stato fascista -Le ripercussioni della crisi in Europa -Le "leggi fascistissime" -La crisi del 1929 in Italia -La riforma elettorale e il plebiscito del -Il "nuovo corso" di Roosevelt (1932-1936) 1929 - Un'economia guidata -Propaganda e culto della personalità - L'abbandono della politica deflattiva -Il ricorso ai mezzi di comunicazione di - Lo Stato come regolatore dell'economia massa -Gli effetti positivi del New Deal -Il controllo totale della società Italia dal dopoguerra al fascismo -Gli strumenti della repressione -Le forze antifasciste Le trasformazioni politiche nel dopoguerra -Il rapporto con la Chiesa cattolica: -Crisi dei vecchi partiti, ascesa dei nuovi dall'accordo del '29 alla condanna -Il Partito popolare e il programma La politica sociale ed economica "contadino" -Il Codice penale -Le diverse correnti del Partito socialista -Le corporazioni - Mussolini e i Fasci di combattimento -L'economia autarchica -Il "Programma di San Sepolcro" -Battaglia del grano e della palude -Le idee-forza del fascismo -I lavori pubblici La crisi dello Stato liberale La politica estera e le leggi razziali -La "vittoria mutilata" - Un'anacronistica avventura coloniale -L'impresa fiumana di D'Annunzio - Vittorio Emanuele III imperatore -La riforma elettorale e le elezioni del d'Etiopia 1919 -L'avvicinamento dell'Italia alla Germania -Il biennio rosso (1919-1920) -L'occupazione dell'Albania (aprile 1939) -Le agitazioni nelle fabbriche -Le leggi razziali 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez. C -Fascismo e antisemitismo La Germania dalla repubblica di Weimar al Terzo L'aggressiva politica estera di Hitler Reich - La rottura dell'equilibrio europeo - L'avvicinamento a Mussolini La repubblica di Weimar -L'allargamento dell'alleanza al Giappone -La caduta della monarchia (novembre 1936) - La "pugnalata alle spalle" -L'annessione all'Austria -La rivolta di Berlino e la "settimana di -La conferenza di Monaco e l'occupazione sangue" (gennaio 1919) della Cecoslovacchia - La costituzione della repubblica di - Il Patto d'acciaio e il Patto di Molotov- Weimar (11 agosto 1919) Ribbentrop -Il Putsch di Kapp (1920) - I problemi economici Il nazismo: la cittadinanza definita -L'occupazione francese della Ruhr (1923) attraverso l'esclusione Hitler e la nascita del nazionalsocialismo Le leggi di Norimberga - Hitler e il Partito nazista (febbraio 1920) -Il fallito Putsch di Monaco (novembre La guerra civile spagnola 1923) -La vittoria della destra e il "biennio nero" -La stabilizzazione dell'economia (1933-1935) -La riconciliazione franco-tedesca -Il patto di non intervento delle potenze -Il "piano Young" e la riduzione dei europee risarcimenti tedeschi -La vittoria dei franchisti e l'inizio della -Le conseguenze della crisi del '29 dittatura (1939-1975) -L'appoggio di industriali ed esercito alla politica autoritaria di Hitler La Seconda guerra mondiale -Il successo nazista alle elezioni (1930- 1932) La guerra-lampo (1939-1940) - Hitler cancelliere (30 gennaio 1933) -Scoppia la guerra (3 settembre 1939) La costruzione dello stato totalitario -La spartizione della Polonia - L'incendio del Reichstag (27 febbraio -La guerra si sposta nel Nord Europa 1933) -L'apertura del fronte occidentale -Dalle nuove elezioni al partito unico -L'Italia dalla non belligeranza nazista all'intervento -La politica del terrore -L'occupazione della Francia -L'opposizione interna: la "notte dei lunghi -La battaglia d'Inghilterra (agosto-ottobre coltelli" (30 giugno 1934) 1940) -La nascita del Terzo Reich (agosto 1934) -L'offensiva Italiana in Africa e nei Balcani -Il culto della personalità e l'azione della La svolta del 1941: la guerra diventa propaganda mondiale -I successi in campo economico -Il patto tripartito e la creazione di un -L'aggressivo espansionismo "ordine nuovo" L'ideologia nazista e l'antisemitismo -L'invasione dell'Unione Sovietica (22 -Razza e ineguaglianza giugno 1941) -La teoria della superiorità della razza -L'avanzata italo-tedesca e la resistenza ariana sovietica - L'antisemitismo e le leggi di Norimberga -Gli Stati Uniti fra isolazionismo e aiuti - La "notte dei cristalli" (9-10 novembre all'Europa 1938) 22
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez. C -La Carta atlantica -La nascita dell'Onu -Il Giappone e il progetto di una "grande -Il processo di Norimberga Asia" -Potsdam e i primi contrasti tra gli alleati -L'ingresso in guerra degli Stati Uniti (8 - Verso la formazione di due blocchi dicembre 1941) contrapposti La controffensiva alleata - Il blocco sovietico in Europa -Gli ultimi successi dell'Asse -La dottrina di Truman e l'inizio della -L'importanza degli aiuti statunitensi guerra fredda -Una svolta decisiva: la battaglia di Le "due Europe" e la crisi di Berlino Stalingrado -Gli aiuti americani rilanciano l'economia -La tragica ritirata degli italiani europea - L'avanzata alleata in Estremo Oriente e -Il welfare state nell'Europa occidentale nel Mediterraneo -La ricostruzione nell'Europa orientale La caduta del fascismo e la guerra civile in -Il ponte aereo di Berlino Italia -La nascita di due Germanie -La conferenza di Casablanca La guerra fredda nello scenario -Lo sbarco in Sicilia e la caduta di internazionale Mussolini -Il Patto atlantico e la Nato -Il governo Badoglio e l'armistizio di -Il maccartismo negli Stati Uniti Cassibile (settembre 1943) -La crisi di Corea -L'occupazione tedesca e la Repubblica -La corsa agli armamenti sociale italiana -Cambia il ruolo del Giappone -La Resistenza: guerra di liberazione e -Il nuovo sistema di alleanze della guerra guerra civile fredda - Il Cln e la lotta partigiana La coesistenza pacifica e le sue crisi -La dichiarazione di guerra alla Germania -Krusciov e la destalinizzazione -Il governo di unità nazionale -Destalinizzazione, ma non liberalizzazione - L'avanzata alleata e l'arresto lungo la -Le speranze deluse nel blocco orientale: i linea gotica casi di Polonia e Ungheria La vittoria degli alleati -1960: gli Stati Uniti di Kennedy - La conferenza di Teheran -1961: il muro di Berlino -Lo sbarco alleato in Normandia -La distensione minacciata: la crisi di Cuba -L'avanzata dell'Armata rossa e la liberazione dei Balcani L'Italia repubblicana -La conferenza di Yalta (4-11 febbraio 1945) Gli anni del dopoguerra -L'offensiva degli alleati su tutti i fronti -I gravi problemi della ricostruzione -La liberazione dell'Italia e la resa della -Carovita, inflazione e "mercato nero" Germania -Gli aiuti americani -La resistenza giapponese -Il rinnovamento della vita politica -La bomba atomica su Hiroshima e -Il primo governo dell'Italia liberata Nagasaki -La normalizzazione di De Gasperi -Le elezioni amministrative del 1946 e il Dalla prima guerra fredda alla "coesistenza voto alle donne pacifica" -Il referendum istituzionale e l'Assemblea costituente Usa e Urss da alleati ad antagonisti -La proclamazione della repubblica e la -L'incontro degli alleati a Yalta nuova Costituzione -Gli accordi di Bretton Woods -La scissione del Partito socialista 23
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez. C -Il trattato di pace Gli anni della contestazione e del terrorismo Gli anni del centrismo e la guerra fredda -La contestazione studentesca -La scelta moderata filoccidentale -L'autunno caldo -Le prime elezioni politiche nel clima della -La nuova sinistra extraparlamentare guerra fredda -Nuovi movimenti e battaglie civili -L'egemonia democristiana e il centrismo -Il terrorismo di destra e la "strategia della -L'attentato a Togliatti e il rischio tensione" insurrezionale -Il terrorismo rosso -La rottura dell'unità sindacale e la nascita -La tenuta dei valori democratici di Cgil, Cisl e Uil -La politica filoccidentale della coalizione La presidenza Kennedy centrista - La “Nuova frontiera” -La riforma agraria e l'occupazione delle - La crisi di Cuba e la crisi di Berlino terre - Chi erano i nemici di Kennedy -La cassa per il Mezzogiorno e il piano decennale di incremento e di sviluppo - La rivoluzione cubana L'epoca del centro-sinistra -La legge truffa e il suo fallimento La figura di “Che” Guevara -La fine dell'era De Gasperi e la crisi del centrismo - La fondazione dello Stato di Israele e le -Il superamento del centrismo e l'apertura guerre arabo- israeliana di sinistra - Approfondimento: il rapimento degli - I cambiamenti nella sinistra: Pci, Psi e il atleti israeliani durante le Olimpiadi di 1956 Monaco del 1972 -La nascita del centro-sinistra La destanilizzazione in Unione sovietica -La Chiesa di Giovanni XXIII - Kruscev rivela i crimini di Stalin -Il riformismo del centro-sinistra e il suo - L’inizio del disgelo declino Il miracolo economico - La rivolta in Polonia e in Ungheria -Una crescita economica vertiginosa - L’invasione della Cecoslovacchia -Ruolo dello Stato e impresa privata -Le cause del "miracolo" La Cina rivoluzionaria e comunista -Un paese che cambia volto La “Lunga marcia” di Mao ze Dong -I limiti del "miracolo" La politica estera cinese -La grande migrazione interna Il “Grande balzo in avanti” -Le difficoltà dell'agricoltura La “rivoluzione culturale” 24
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez. C SCIENZE AUTORE TITOLO EDITORE D.SADAVA ; D.M.HILLIS ; VITO IL CARBONIO , GLI ENZIMI , IL DNA Chimica ZANICHELLI POSCA organica, biochimica e biotecnologie G . LONGHI La Terra dallo spazio alle strutture geologiche DE AGOSTINI SCIENZE DELLE TERRA L’attività vulcanica secondaria. PRIMO CAPITOLO: L’INTERNO DELLA TERRA E LA I vulcani in Italia. TETTONICA DELLE PLACCHE Il rischio vulcanico* e la difesa dalle eruzioni. La struttura interna della Terra. Le deformazioni delle rocce; le pieghe e le Metodi di indagine dell’interno terrestre. faglie. Litosfera,astenosfera e mesosfera. I terremoti e la loro origine. Il calore interno della Terra. Le onde sismiche. Il campo magnetico terrestre e sua inversione. Le registrazione delle onde sismiche. L’isostasia. Intensità e magnitudo dei terremoti. Crosta continentale e crosta oceanica. Il rischio sismico* in Italia. Dorsali e fosse oceaniche. La difesa dai te Teoria della deriva dei continenti. La difesa dai terremoti. Prove della teoria della deriva dei continenti. Approfondimenti: Obiettivo 11: (Rendere le città Teoria dell’espansione dei fondi oceanici. e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e Prove della teoria dell’espansione dei fondi sostenibili) - Traguardo 11. B in linea con il oceanici. QUADRO DI SENDAI per la Riduzione del Rischio Il paleomagnetismo. di Disastri 2015 - 2030 La teoria della tettonica delle placche. CHIMICA ORGANICA Il motore delle placche e Hot spot. L’evoluzione del pianeta Terra. CAPITOLO C1 – Chimica organica: una visione I margini di placca divergenti e trasformi e d’insieme convergenti. 1) La chimica del carbonio: I margini di placca convergenti: I composti del carbonio. litosfera oceanica contro litosfera Le caratteristiche dell’atomo di continentale; carbonio. litosfera oceanica contro litosfera oceanica; L’isomeria: Definizione, isomeria di litosfera continentale contro litosfera struttura e stereoisomeria, gli continentale. enantiomeri e chiralità, l ‘attività Orogenesi. ottica ed il polarimetro. Le caratteristiche dei composti CAPITOLO SECONDO: LE MANIFESTAZIONI DELLA organici: lo stato fisico; Punti di DINAMICA TERRESTRE ebollizione e di fusione; la solubilità in I vulcani. acqua; Effetto induttivo; le reazioni I meccanismi di eruzione. omolitica ed eterolitica; reagenti La viscosità. La legge di Henry. elettrofili e nucleofili. I prodotti delle eruzioni e l’attività vulcanica. Gli edifici vulcanici. CAPITOLO C2 – Chimica organica: gli idrocarburi Tipi di eruzione vulcanica. alifatici ed aromatici 25
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez. C 1)GLI IDROCARBURI ALIFATICI: monosostituiti, bisostituiti, Gli Alcani polisostituiti; Ibridazione sp₃; Le strutture di Kekule; l’ibrido di Isomeri di catena; risonanza; Isomeri di posizione conformazionali; Stabilità del benzene; Proiezioni di Fischer e di Newman; Reazioni di sostituzione elettrofila Proprietà fisiche ; Forze di London; (con meccanismi di reazione): Reazioni (con meccanismi di Nitrazione, Alogenazione, reazione): Combustione ed Alchilazione, Solfonazione; Alogenazione. Reattività del benzene monosostituito. I Cicloalcani . Formula molecolare; 3) I DERIVATI DEGLI IDROCARBURI Isomeri di posizione ed isomeri Alogenuri alchilici: Caratteristiche geometrici; del gruppo funzionale, Reazioni (con Proprietà fisiche ; meccanismi di reazione) di La disposizione spaziale delle molecole; Sostituzione (SN2 e SN1) ed tensione angolare,torsionale e sferica. Eliminazione. Reazioni (con meccanismi di reazione): Alcoli: nomenclatura degli alcoli, Combustione , Alogenazione e Addizione. proprietà fisico-chimiche, alcoli primari, secondari, terziari , reazioni Gli Alcheni (con mecc Caratteristiche del gruppo Ibridazione sp₂; funzionale,anismi di reazione): di La formula molecolare; sostituzione, di disidratazione, di ossidazione. Isomeria di catena, di posizione e geometrica; Fenoli: Caratteristiche del gruppo funzionale, proprietà fisico- Proprietà fisiche ; chimiche, reazioni (con meccanismi Reazioni (con meccanismi di di reazione) con basi forti. reazione): Reazione di addizione al Eteri: Caratteristiche del gruppo doppio legame; R. di idrogenazione, funzionale, proprietà fisico- R. di addizione elettrofila: Regola di chimiche, reazione (con meccanismi Markovnikov, Reazione di di reazione)con gli acidi alogenidrici. Alogenazione , R. con Acidi alogenidrici, R. di Idratazione. Aldeidi e chetoni: Caratteristiche del gruppo funzionale, proprietà fisico- Gli Alchini chimiche, reazioni con acidi deboli e Ibridazione sp; forti. La formula molecolare; Acidi carbossilici: Caratteristiche del Isomeria di catena e di posizione; gruppo funzionale, proprietà fisico- Proprietà fisiche ; chimiche, reazioni di rottura del Reazioni (con meccanismi di reazione) legame O-H (con meccanismi di : Reazione di addizione al triplo reazione). legame: R.di idrogenazione, R. di Ammine: Caratteristiche del gruppo addizione elettrofila : Reazione di funzionale, proprietà fisico- Alogenazione , R. con Acidi chimiche, reazioni con acidi forti ( alogenidrici, R. di Idratazione. reazione di salificazione), reazione di 2) GLI IDROCARBURI AROMATICI alchilazione. Il benzene Idrocarburi aromatici monociclici 26
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez. C DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE AUTORE TITOLO EDITORE Giorgio Cricco ITINERARIO NELL'ARTE - VERSIONE AZZURRA - VOL. 3 ZANICHELLI Francesco Paolo Di Teodoro Sergio Dellavecchia DISEGNO E ARTE –VOL. 2 SEI STORIA DELL’ARTE POSTIMPRESSIONISMO NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO La trasfigurazione della realtà - forme, luce e colore. Il ritorno all’antico; il bello ideale; ideale Gauguin: “La visione dopo il sermone” – etico; ideale estetico. “Arearea” Canova: “Amore e Psiche” - “Paolina Van Gogh:“I mangiatori di patate” – Borghese come Venere vincitrice” “Notte stellata” – “Campo di grano con David: “Il giuramento degli Orazi” - “La corvi” morte di Marat” Goya: “Il sonno della ragione genera LE AVANGUARDIE STORICHE mostri” - “Le fucilazioni del 3 maggio 1808” – La storia dei musei, gli spazi e “Le pitture nere”. l’architettura: Museo del Louvre a Parigi; ROMANTICISMO La Galleria Borghese a Roma; l'estetica del “sublime” - il genere del paesaggio - il romanticismo storico Museo d’Orsay a Parigi. francese Friedrich: “Viandante sul mare di nebbia” Géricault: “La zattera della Medusa” ATTIVITA’ GRAFICHE E PRATICHE Delacroix: “La libertà che guida il popolo” L'architettura degli spazi espositivi: l’analisi di un museo: storia, spazio, IMPRESSIONISMO funzioni, percorsi e illuminazione. Lo studio dei colori e della luce la prima mostra degli impressionisti Il collage polimaterico: - la rappresentazione della vita moderna lo studio compositivo, il linguaggio dell'Ottocento - la pittura en plein air espressivo della materia e dei colori. Monet: “Impressione, sole nascente” 27
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez. C LINGUA E CULTURA INGLESE AUTORE TITOLO EDITORE G. Lorenzoni B. Pellati “Past and Present” Black Day edition New Success Intermediate Students’ Pearson AAVV Book+Workbook - The Romantic Age- Historical Background The Age of Aestheticism and Decadence Nature and Imagination: the Romantic Poetry Oscar Wilde-Life and Works-The Ballad William Blake-Life and Works Songs of of Reading Gaol, stanzas 1/10 Innocence and Songs of Experience -The th Lamb -The Tyger –The Chimney Sweeper. The 20 century-Historical Background William Wordsworth-Life and Works-I Modernism Wandered Lonely as a Cloud Samuel Taylor Coleridge-Life and Works James Joyce-Life and Works -Dubliners- -The Rime of the Ancient Mariner -Plot- Plot-Eveline Ulysses The Killing of the Albatross-The Sea George Orwell-Life and Works Nineteen Snakes Eighty –four -Plot-A Cold April Day - Newspeak Romantic Fiction: Science and the imagination Dal Testo Success Intermediate Mary Shelley-Life and Works Frankenstein: or the Modern Prometheus Student’s Book -Plot-The Creation of the Monster Chapter 09 Farewell Film vision: Frankenstein. Readings: “Your letters from the Heart – He’s behind you!”, “Eternal love”. The Victorian Age-Historical Background Fiction Grammar: third conditional, I wish, if only. in a time of change The individual and the Vocabulary: feelings and emotions, health and personality. society. The Victorian Compromise The Chapter 10 denounce to the Education system Letture: “Ivan Kramskoi Unknown woman”, “Silibil’n’ Brains” Charlotte Bronte-Life and Works -Jane Grammar: modal verbs for speculation Vocabulary: art, music, theatre and cinema and Eyre-Plot.Film vision: Jane Eyre. opinion adjectives Charles Dickens- Life and Works Oliver Chapter 11 Twist Plot -From Hard Times: A Class Reading: “Fitness fads that work” Grammar: articles Description of a Horse. Coketown 28
Puoi anche leggere