Di Venerdì 4 febbraio 2022 - ANBI
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica Consorzi di Bonifica 3 Avvenire - Ed. Milano/Lombardia 04/02/2022 Lombardia, la grande sete (A.Zaghi) 4 20 Corriere Adriatico - Ed. Ascoli Piceno 04/02/2022 Fosso San Biagio. E' caccia ai fondi 6 e S. Benedetto 18 Corriere Adriatico - Ed. Pesaro 04/02/2022 Progetti condivisi, passo a due 7 27 Corriere Romagna di Ravenna 04/02/2022 Le nutrie invadono rotonde, aiuole e parchi. Segnalate anche tra i giochi dei 8 Faenza-Lugo e Imola bambini 27 Gazzetta del Sud - Ed. Reggio Calabria 04/02/2022 Dalla diga energia e acqua agli agricoltori della Piana 9 17 Gazzetta di Modena Nuova 04/02/2022 "Disponibilita' idrica scarsa per i campi Panaro, un torrente" 10 11 Il Crotonese 04/02/2022 Gallo: mai piu' un terribile anno di roghi come nel '21 11 15 Il Gazzettino - Ed. Padova 04/02/2022 Lavori anti-allagamenti 12 34 Il Giornale di Vicenza 04/02/2022 Consorzio Brenta prepara i lavori di pulizia dei canali 13 33 Il Giorno - Ed. Legnano 04/02/2022 Naviglio Grande asciutto come il deserto, corsa contro il tempo per salvare i 14 pesci 24 Il Piccolo - Ed. Gorizia e Monfalcone 04/02/2022 Sara' rinaturalizzata l'antica roggia Patoch un incontro pubblico 15 12 Il Quotidiano di Foggia 04/02/2022 Sentiero dei Due Conventi. Al via i lavori 16 1 Il Resto del Carlino - Cronaca di 04/02/2022 Caldo, vento e siccita'. "Coltivazioni in pericolo" 17 Bologna 13 Il Resto del Carlino - Ed. Ascoli 04/02/2022 Messa in sicurezza a Vecchia fornace 18 15 Il Resto del Carlino - Ed. 04/02/2022 A Conselice si interviene sulle frane negli argini del 'Diversivo in Valle' 19 Ravenna/Faenza/Lugo 6 Il Sole 24 Ore Sud 04/02/2022 Informazione promozionale - Giardini d'Europa nella terra dei fuochi 20 6 Il Sole 24 Ore Sud 04/02/2022 Informazione promozionale - Modello di gestione al servizio dell'agricoltura 21 8 Il Sole 24 Ore Sud 04/02/2022 Informazione promozionale - Missione sviluppo nel segno della sicurezza 22 8 Il Sole 24 Ore Sud 04/02/2022 Informazione promozionale - Sentinella del territorio al fianco degli 23 agricoltori 17 Il Sole 24 Ore Sud 04/02/2022 Informazione promozionale - Aree interne: lo sviluppo passa dalla Bonifica 24 Montana 17 In Montichiari Week 04/02/2022 Rischio incidenti, al via la pista ciclabile da Capodimonte e Ginevra 25 5 La Nazione - Ed. Viareggio - Ed. 04/02/2022 Centomila euro per la manutenzione delle idrovore 26 Versilia 23 La Provincia (CR) 04/02/2022 Ciclabile interprovinciale, progetto ok 27 12 Settesere Qui - Bassa Romagna 04/02/2022 Urbanistica-Tre laboratori con "Pug mio" 28 Rubrica Consorzi di Bonifica - web Agricolae.eu 04/02/2022 In E. Romagna nasce Acqua Campus Natura, terzo polo deccellenza della 29 ricerca ANBI-CER Affaritaliani.it 04/02/2022 Nasce Acqua Campus Natura, polo d'eccellenza ANBI-CER 30 Cesenatoday.it 04/02/2022 Le piogge avevano causato smottamenti e frane, conclusa la manutenzione 32 straordinaria dei canali di Corriereromagna.it 04/02/2022 Faenza, le nutrie invadono rotonde, aiuole e parchi gioco 34 Emiliaromagnanews24.it 04/02/2022 Via Vallelunga interrotta per interventi di ripresa frane a cura del Consorzio 36 di Bonifica Gazzettadisiena.it 04/02/2022 Intervento del Consorzio di Bonifica su alcuni pioppi caduti sul fosso Val di 37 Montone Ilgiorno.it 04/02/2022 Naviglio Grande asciutto come il deserto, corsa contro il tempo per salvare i 40 pesci - Cronaca Ilrestodelcarlino.it 04/02/2022 A Conselice si interviene sulle frane negli argini del Diversivo in Valle 41 Ilrestodelcarlino.it 04/02/2022 Messa in sicurezza a Vecchia fornace 43 Lanazione.it 04/02/2022 Centomila euro per la manutenzione delle idrovore 45
Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica Consorzi di Bonifica - web Lanazione.it 04/02/2022 Rio Pigli, intervento per rinforzare le sponde 47
Diffusione: 10.832 " Cronaca Quotidiano Data Pagina 04-02-2022 3 ~~ 'MILANO 'Lumb:udia Foglio 1/2 Lombardia, la grande sete Manca la neve e non piove ormai da mesi, riserve idriche al minimo:dal -74% del bacino delBrembo al -25% delPo Coldiretti: la siccità mette a rischio le coltivazioni di orzo efrumento, ma anche ipratiper il nutrimento degli animali chi giorni si inizi a dover deci- parte nelle prossime due set- ANDREA ZAGHI dere tra usi diversi delle risor- timane partiranno le lavora- se idriche.Per questo,il pros- zioni per la semina del mais, Preoccupazione per secco. Talmente tan- simo 15febbraio,l'Osservato- ma con i terreni aridi e durile to da far rischiare di il prossimo avvio rio permanente sugli utilizzi operazioni potrebbero essere fatto tutte le coltiva- idrici nel distretto idrografico più che problematiche». della stagione zioni e buona parte dellazoo- delfiumePo analizzerà lo sta- In ogni caso,se è ancora trop- irrigua tecnia. L'inverno dall'aria e- to delle riserve di acqua e po presto per stime esatte sul Folli (Arabi stiva che sta soffocando la quindivalutare il livello di"se- futuro, per capire meglio co- Lombardia, non è più una Lombardia): senza verità idrica" da adottare.Con sa si sta rischiando, basta sa- stranezza climatica ma un in- le conseguenze del caso. In- pere che,come sottolineano i un'inversione cubo. Troppo presto ancora tanto,ogni minimafonte idri- coltivatori, «la siccità è diven- di tendenza per quantificare i darmi,men- tre ormai è accertato: del cal- ca viene tenuta sotto control- tata la calamità più rilevante potremmo essere lo. «L'andamento delle dispo- per l'agricoltura italiana con costretti a decidere do e della siccità invernali tra nibilità è continuamente mo- un darmi stimati in media in 2021 e 2022 ci si ricorderà per nitorato dal centro dati Ce- un miliardo di euro all'anno quali culture un pezzo. DATeR di Anbi Lombardia, soprattutto per le quantità e innaffiare Secondo il rapporto settima- che rappresenta - spiega la qualità dei raccolti». nale dell'Osservatorio Anbi Gladys Lucchelli, direttore di © RIPRODUZIONE RISERVATA (l'associazine Bonifiche, Irri- AnbiLombardia-un passo a- gazioni e Miglioramenti fon- vanti enorme per la reale co- diari) della Lombardia sulle ri- noscenza degli usi dell'acqua sorse idriche,non solo le por- in agricoltura e consente una tate del fiume Adda sono in- più oculata gestione della ri- feriori a quelle degli armi più sorsa sia nella pianificazione recenti (74 metri cubi al se- sia nei momenti di criticità». condo:la più bassa dal 2017), Se ci si prepara a condizioni masono ridotte allumicino le ancora peggiori rispetto ad riserve idriche, accumulate oggi,in agricoltura i conti che negli invasi o sotto forma di sistannofacendo sono già pe- manto nevoso.I numerisono santi.«E ancoratroppo presto drammatici:a livello regiona- perfare stime quantitative af- le si rileva un -51%rispetto al- fidabili: è necessario verifica- la media storica e -68% sul re chi potrà irrigare e chino.E 2021. A soffrire di più sono i certo che questo inverno ha baciniToce-Ticino-Verbano (- già fatto scattare l'allarme», 63,5%), Brembo (-74,7%), O- fanno sapere da Coldiretti glio (-61,5%); caso a parte, il Lombardia.In particolare l'al- bacino del Chiese che segna lerta è alta soprattutto nella +60%,ma in quel caso si trat- fascia di pianura:da Milano a ta di un invaso (il lago d'Idro) Lodi, da Brescia a Bergamo, molto piccolo.Allarmante è il da Cremona a Mantova e Pa- confronto tra i livelli d'inne- via. In queste aree, spiegano vamento di quest'anno e di 12 ancora i coltivatori diretti, «le mesi fa: in alcuni territori coltivazioni seminate in au- mancano all'appello oltre 2 tunno (orzo,frumento,loiet- metri di neve. Se si guarda al to in particolare)iniziano ora Lon)t! Ila. la ,rande sete Po, basta sapere che solo a gennaio la sua portata si è ri- la fase di accrescimento che rischia di essere compromes- ®®®®111® dotta del25%in media.Il pre- sa dalla siccità. Ma ci preoc- sidente diAnbiLombardia,A- cupa anche lo sviluppo dei lessandro Folli,non ha dubbi: 045680 prati destinati all'alimenta- «siamo preoccupati per il zione degli animali». La pro- ~.. prossimo avvio della stagione spettiva è semplice.«Se le con- irrigua 2022 che,se non si ve- dizioni di secca dovessero rificherà un'inversione diten- ___.. ',415.41s. continuare, gli agricoltori sa- denza, potrebbe incontrare ranno costretti a intervenire fin dal principio notevoli dif- con gliirrigazioni di soccorso. ficoltà».Il rischio è che tra po- Dove sarà possibile.Dall'altra Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Pag. 4 Consorzi di Bonifica
"Cronaca Quotidiano Data Pagina 04-02-2022 3 'MILANO '1_011)11:clia Foglio 2/2 LO STATO DELLE RISERVE IDRICHE Bacino del Serio Riserve Attuale Media 2006-2020 Bacino Adda-Mera-Lario idriche mm3 mm3 Var.% Riserve Attuale Media 2006-2020 SWE = Riserva idriche mm3 mm3 Var.% SWE 11,5 40,8 -71,8• d'acqua stoccata 259,3 -57,4• in forma di neve Invasi 9,7 11,4 -14,90 SWE 609,1 Invasi 138,2 156,8 -11,90 Totale 21,2 52,2 -59,4• Lago 26,2 89,0 -70,6• Totale 423,7 854,9 -50,4• ft SONDRIO / Bacino dell'Oglio Riserve Attuale Media 2006-2020 idriche mm3 mm3 Var.% SWE 70,6 183,7 -61,6• Invasi 9,9 40 -75,3• Lago 24,3 48,3 -49,7• VARESE r '.LECCO Totale 104,8 272 -61,5• • COMO • ► y i 1 Bacino delToceTicino-Verbano Riserve Attuale Media 2006-2020 BRESCIA idriche mm3 mm3 Var.% 1 SWE 183,0 737,1 -75,2• Cril < Invasi 209,7 342,1 -38,7• Lago 100,8 273,5 -63,1• acino del Chiese Riserve Attuale Media 2006-2020 Totale 493,5 1.352,7 -63,5• mm3 mm3 Var.% idriche 'In ,• PAVIA SWE 27,8 72,5 -61,7• • CREMONA Invasi 29,4 18,3 +60,70 Lago 7,8 7,9 -1,30 Totale 65,0 98,7 -34,1• Bacino del Brembo Bacino Sarca-Mincio Riserve Attuale Media 2006-2020 Riserve Attuale Media 2006-2020 idriche mm3 mm3 Var:% idriche mm3 mm3 Var.% SWE 10,3 48,2 -78,6• SWE 48,2 132,4 -63,6• Invasi 3,3 5,4 -38,9• Invasi 384,7 353,9 +8,70 Totale 13,6 53,6 -74,6• Totale 432,9 486,9 -11,00 Fonte: CeDATeR L'EGO - HUB 045680 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Pag. 5 Consorzi di Bonifica
Diffusione: 2.165 Quotidiano Data 04-02-2022 Corriere Adriatico Pagina 20 ASCOLI PICENO Foglio 1 nataall'attenzionc dell'Ammi- IL PROGETTO Fosso San Biagio nistrazione comunale di Grot- tammare.La giunta comunale GROTTAMMARE Fosso San Bia- ha approvato nei giorni scorsi gio, il Comune cerca fondi per la fattibilità tecnica ed econo- la messa in sicurezza dell'area. mica dell'intervento redatto Approvato nei giorni scorsi il dal Consorzio di Bonifica delle documento di fattibilità tecni- ca ed economica dell'interven- to progettato dal Consorzio di Bonificadelle Marche. Viabilità a rischio È caccia aifondi Piergallini: «Richiesta al Viminale per la messa in sicurezza» Marche e l'atto deliberativo permetterà al Comune di av- viare la ricerca di possibili fi- nanziamenti pubblici per la realizzazione dell'opera. Nel dettaglio il progetto consi- Senza sponde casea rischio ste in un'opera di contenimen- Alla fine di sistemare in modo to finalizzata al ripristino Il tratto definitivo l'argine pericolante,. dell'argine sul quale precipitò deLtosso già nell'ottobre di due anni fa il un imponente albero di olmo San Biagio Comune di Grottammare chie- durante la violenta perturba- a se al Consorzio di Bonifica del- zione meteorologica che si ab- Grottammare le Marche di predisporre un batté sul territorio nell'agosto interessato progetto dell'opera di conteni- del 2020. L'incidente ha gene- dalprogetto mento in modo da intercettare rato criticità, sia in ordine Ora servono finanziamenti. «Una piena ve- all'assetto idrogeologico, sia ïfinanziamenti rificatasi alcuni anni fa - preci- sulla viabilità della zona,a cui per poter sa Bruno Talamonti consiglie- si accede dai,lna piccola bretel- ripristinare re con delega alle Manutenzio- la della su-ada Provinciale Val- gli argini ni del Comune di Grottamma- tesino,assicurata dal manufat- cosida re - ha portato via le sponde to di attraversamento danneg- proteggere proprio in una zona punto di. giato dallo schianto. In partico- strada e collegamento tra la vecchia e lare l'intervento approvato re- abitazioni la nuova strada Provinciale centemente contiene opere all'altezza del quartiere San per circa 55 mila curo ed ha le Biagio, Con questo progetto cerchiamo di mettere in sicu- L'uLtima piena ha rezza questo tratto. Adesso distrutto Le sponde non resta che attendere la ri- mettendo a rischio caratteristiche per essere pre- massima che possiamo chiede- stemazione dell'area verde del sposta alla richiesta di finan- strada e abitazioni sentato al contributo messo a re dato che su questa linea di nuovo parco urbano situato ziamento che permetterà di disposizione dal Ministero finanziamento il Comune ha Ira via Tuscanitri e via Cilea,In realizzare l'intervento». dell'Interno per investimenti già ottenuto grandi risultati. particolare la linea di Finanzia- Luigina Penzoli relativi a opere pubbliche di Pensiamo alle risorse per la ri- mento permette di ottenere f RIpsoDuaONERISERVATA messa in sicurezza degli edifici qualificazione del ponte del due milioni e mezzo di euro, e del territorio. «Facciamo do- Tesino,alla messa in sicurezza dunque quello che possiamo manda per questa fetta di fi- sismica della scuola di piazza richiedere sono 50mila curo nanziamento- spiega il sinda- Carducci,così come alla mes- circa». Ed ecco che la sicurez- co di Grottammare Enrico sa in sicurezza del plessoscola- za idraulica del fosso San Bia- Piergallfni- in quanto la cifra stico di via Marche oltre alla si- gio,in contrada Granaio,è tor- 'osso San Biagio 045680 Nia pw salulnriocltr:sr wv ivrntlFanni munanrú . Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Pag. 6 Consorzi di Bonifica
Diffusione: 1.583 Quotidiano Data 04-02-2022 Corriere Adriatico Pagina 18 PESARO - URBINO Foglio 1 Progetti condivisi,passo a due Intesa sottoscritta per la prima volta da Vallefoglia e Montelabbate,riguarda vari settori e ricerca fondi Ucchielli: «L'unione fa la forza». I punti: viabilità, mobilità, manutenzione,ambiente,cultura e turismo interesse comune".»Dopo una aspetti insieme è possibile in L'ACCORDO serie di incontri tra me e il sin- taraniera.efficace e concreta so- daco Pahniro Ucchielli in meri- lo attraverso fondi pubblici in- MONTELABBATE 1 Comuni di tata'fondi del Pnrr-spiega Cin- tercettati vincendo bandi mol- Montelabbate e Vallefoglia so- zia Ferri sindaco di Montelab- to complicati da affrontare sin- no fortemente legati e fisica- bate sede dove si è firmato il golarmente. niente "incastrati" tra di loro. protocollo - abbiamo comin- Non solo confinano ma spesso ciato a ragionare su progetti Obiettivi condivisi in diverse zone le aree si intrec- condivisi tra Ic due anunini- Ieri la firma poi da subito i tec- ciano passando dall'una all'al- strazioni.insieme infatti abbia- nici dei rispettivi uffici comu- tra amministrazione. Tanti nali inizieranno predisporre i mo maggiori opportunità di in- dunque i luoghi e le necessità diversi punti del protocollo. tercettare queifondi ai quali da in comune. Per questo le due «Sarà formato un vero e soli è difficilissimo accedere. amministrazioni comunali ie- proprio team di esperti condi- la firma di oggi (ieri, nclr) spe- ri mattina hanno firmato un viso per raggiungere gli obietti- ro sia anche l'inizio di un rap- vi-continua la Ferri -il senato- protocollo d'intesa che permet- porto sempre più intenso per re Occhielli poi terrà i rapporti terà loro avere più possibilità migliorare il territorio». Il sindaco Palmiro Ucchielli e la sindaca Cinzia Ferri con enti come Marche Multi- di accedere a fondi interna zio- za incalza il senatore Ucchiel- territorio migliorando la sicu- servizi e Consorzio di Bonifica, nati,statali o regionali penanti Gliinterventi li sindaco di Vallefoglia - al rezza per veicoli o pedoni o per- vogliamo creare un tavolo per progetti in comune,li protocol- I punti in comune riguardano mettere le personegiuste a fare lo è'relativo aì rapporti di col- diversi aspetti ma il protocollo centro di questa firma ci sono i ché rappresentano l'accesso a cittadini del territorio dal mo- nuove aree in costruzione co- le cose giuste»,Dunque Monte- laborazione tra i due Comuni intanto inizia con quelle più labbate e Vallefoglia sempre per la definizione e la realizza- immediate come la viabilità e mento che tra le due realtà ci me Civitas Marche a cavallo più unite con un documento zione di strategie e progetti di la mobilità con interventi che sono questioni di ordinaria o dei due comuni,I rapporti tra i (che dura fino al 31 dicembre riguardano la manutenzione straordinaria manutenzione due enti riguardano anche la 2024) che rafforzai rapporti Dialogo tra Le giunte Pd straordinaria di Fosso Tacco- che di lutto quolichaname ileci sostenibilità ambientale.la cul- tra le due realtà e che non pre- e M5s. La sindaca ne, l'ampliamento del ponte fanno dialogare insieme. Pen- tura con le figure dei due Papi vede il coinvolgimento Ferri: «Spero sia inizio Orciaia ma anche temi come la so alle strade in comune, alte Clemente e Albani o i prodotti dell'Unione dei Coni uni di Pian sostenibilità ambientale,la cul- piste ciclopedonali e ai ponti o agroalimentari come olio, mie- del Bruscolo. di un rapporto intenso» tura e il turismo e lo sviluppo alle passerelle che necessitano le, melograno e pesca». Pro- LucaSenesi economica,«L'unione fa la for- di adeguarsi alla crescita del muovere e potenziare questi 'd RIPROVI ZISNE RISERVATA Valtefoglia az Pr • tti condivisi. risso a i ue .Y. 045680 1111111111; 111ll i obwnolpnwuknRaRcrnlndero,. ~.ufueionsa- . Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Pag. 7 Consorzi di Bonifica
Diffusione: 15.000 Quotidiano Data 04-02-2022 Corriere Romagna Pagina 27 Edizione di Ravenna, Faenza-Lugo e Imola Foglio 1 Le nutrie invadono rotonde,aiuole e parchi Segnalate anche tra i giochi dei bambini Interrogazione della Lega in Regione. Liverani: «Verificare la tenuta degli argini dei fiumi» FAENZA Benvenuti nella città delle... nu- trie. Non solo della "puzza". Ma non erala città delle Ceramiche? Si certo lo è, ma cosa può pensa- re colui che arriva a Faenza dal- l'autostrada che, oltre ai cattivi odori(spesso agli onori delle cronache),trova ora anche i pro- lifici e infestanti roditori apasco- Sopra, nutrie "al pascolo"Immortalate dai cittadini e pubblicate sui social Fra l'altro questi roditori «sono lare nelle aiuole? Se prima si na- storni. Insomma ai "parassiti" portatori di malattie, perciò va sello dell'A14,dove è stato dapo- scondevano neifossi o lungo i ri- co impiantato un bosco urbano, d'aria si aggiungono quelli di ter- impedita la loro proliferazio- vali dei fiumi, per uscire timida- ra. Delle nutrie si era finora par- ne» ha spiegato a margine il ancora allo stato primordiale. mente allo scoperto senza farsi Un biglietto da visita che ha pre- lato per la loro opera devastante consigliere che nel documento troppo notare, ora sono talmen- ceduto quello che si pensa da degli argini dei fiumi come La- chiede di disporre un program- te sfacciati da mettersi in bella mone e Senio, dove il Consorzio ma di controllo per prevenire il tempo di realizzare, ovvero un mostra addirittura nelle rotonde decoro identificativo della città, di bonifica haintrapreso da qual- rischio idrogeologico e garanti- e nei giardinetti."Mamma c'è un in ceramica. Invece ora la realtà che anno operazioni di risiste- re la sicurezza,in primis attivi- animale che gioca tra le altalene, mazione degli argini perforati tà economiche,agricole eindu- supera i progetti e quando il bo- vieni a vedere, cos'è?".I bambini sco sarà cresciuto viene da chie- dalle tane e quindi a rischio di in- striali. «La pulizia degli alvei sono diretti, così è successo che i dersi chissà quali animali po- filtrazioni d'acqua e potenziali nonché la mancata estrazione genitori abbiano segnalato più trebbero arrivare:forse predato- allagamenti. Un problema anco- di ghiaia o materiali legnosi — volte la presenza delle nutrie ne- ri a caccia di nutrie? C'è da dire ra irrisolto sul quale il consiglie- conclude Liverani — mettereb- gli spazi verdi di via Calamelli che l'area è soggetta ad attirare re regionale della Lega, Andrea be in sicurezza i corsi d'acqua e per esempio, oppure nell'Orto specie ritenute infestanti, per la Liverani ha presentato un'inter- contrasterebbe l'habitat di ro- Bertoni,in parchi vicini al Lamo- presenza di distillerie, le stesse pellanza in cui chiede interventi ditori infestanti e pericolosi». ne,quindi prima testa di ponte di e misure: «serve — afferma — un Maforse è già troppo tardi,per- della puzza, che seminano nel- espansione selvaggia in città. Le l'aria esche odorose, probabil- piano di pulizia deifondali,non- ché, considerata l'alta prolife- nutrie conquistano nuovi terri- mente ghiotte per i pennuti: è ché di disboscamento dagli albe- razione di nutrie e affini,laloro tori, ma quelle che più hanno qui che si assembravano e mori- ri nell'alveo.In caso di piogge ab- espansione alla conquista della colpito sono gli esemplari filma- vano le tortore, ed è qui che vol- bondanti potrebbero inoltre es- città è già iniziata. ti, e finitiin un noto social cittadi- teggiano gabbiani,oppure pitto- serci, a causa delle tane scavate FRANCESCO DCNAi1 no, nella rotonda dinanzi al ca- reschi ma devastanti stormi di dairoditori, problemi ditenuta». La casa rifugio di Sos Donna l;„;,c, intitolata a Nicoletta 141assari r 045680 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non lu.. riproducibile. . Pag. 8 Consorzi di Bonifica
Diffusione: 4.509 Quotidiano Data 04-02-2022 Gazzetta delSud Reggio Pagina 27 Foglio 1 Rosarno,l'idea del Consorzio di bonifica per rilanciare l'utilizzo dell'invaso sul faMetpaarnr. Dalla diga energia e acqua agli agricoltori della Piana Lavori iniziati negli anni'80 ry Fund e Next Generation, il Con- datture forzate, che consentiranno piano ambientalistico, economico, generare una grande quantità di sorzio ha riproposto la questione di irrigare complessivamente 20 sociale."Non si pub perdere ulterio- energia pulita, stimata attorno 30 eon un finanziamento dell'utilizzo della diga per creare mila ettari di terreno. Entro il 26 re tempo, specie in questo partico- GWh, attraverso la costruzione di di 400 mld della Casmez energia e fornire l'acqua agli agri- marzo verranno esaminate le pro- lare momento storico - commenta due centrali idroelettriche presso coltori della Piana. Sono stati pre- poste progettuali pervenute ai vari Aldo Polissena, Segretario di "Pro- l'abitato di Galatro. Senza trascura- Oíuseppe Lacquaniti sentati, infatti, alla Regione Cala- Ministeri competenti. getto"-, in cui la crisi economica in- re la possibilità di costruire un im- bria progetti - redatti a costo zero A manifestare soddisfazione per nescata dallapandemia si evidenzia pianto antincendio dei boschi e va- ROSARNO dal personale interno dell'ente-per il nuovo corso degli eventi è tasso- soprattutto dagli effetti sui costi ab- lorizzare turisticamente l'intera Dopo anni di negligenti inottempe- la realizzazione di due centrali ciazione "Progetto Città della Pia- normi dell'energia e che si ripercuo- area che rappresenta una riserva ranze e mancati atti deliberativi da idroelettriche e lo sfruttamento na", presieduta dall'arch. Armando te in particolare nel settore naturalistica di incomparabile bel- parte degli organi decisionali regio- plurimo delle acque per uso irriguo Foci, che da due anni ha acceso i ri- dell'agricoltura, danneggiando le lezza all'interno del Parco nali egovernativi,si registra unano- e civico. Il programma di riconver- flettori sulla Diga, con una serie di imprese,grandi e piccole, strozzate dell'Aspromonte. vita di rilievo circal'utilizzo della di- sione "Metramo R" prevede una tavole rotonde, sit-i n, convegni, fi- dalli aumento dei prezzi PerPolisse- Si ricorda che i lavori di cosun- ga sul Metramo,progettata,costrui- spesa, per il primo progetto, di IO nalizzati a dimostrare come un pa- na dunque bisogna darsi da fare per ',ione della diga ebbero inizio negli ta, collaudata e gestita dal Consor- milioni di euro e, per il secondo, di trimonio di così rilevante valore sll urlare le potenzialità di una me- armi '80, grazie ad un finanziamen- zio di Bonifica della Piana di Rosar- 27 milioni,da copiirecon ifinanzia- sttategtco non debba tiinanereina- ga infrastruttura che "invasa circa to iniziale da parte della Casmez di no,ora denominato "Tirreno Reggi- menti del Rari,grazie ai quali si po- tilizzato, ora convenientemente 30 milioni di metri cubi di acqua 400 miliardi. Nel 1994 è stata certi- tràprocedere alla sostituzione delle sfruttato peri benefici straordinari che potrebbero irrigare oltre 30 mi- ficatal'ultitnazione deilavori, men- Sfruttando le opportunità offer- attuali condotte obsolete con siste- Diga cui Metramo pa anni se ne che può riversare sul territorio pia- la ettari di terreno, rifornire gli ac- tre il collaudo è del 2014. tedà tondi comuniL ri del Recove- mi più moderni ed efficienti dicon- attende un reale utilizzo nigiano e sull'intera Calabria, sul quedotti dei Comuni pianigiani e i+arvz.Kudrirr C .rnrs ~,I`l'm~~i,-' lexaaviiñdclponudiGUtlnTnum? 045680 ÌI(nmwcÁliMln,ialrtav.JPumN,.i ~•~*w . Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Pag. 9 Consorzi di Bonifica
Tiratura: 7.919 Diffusione: 6.030 Quotidiano Data 04-02-2022 Pagina 17 GAllETTA DI MODENA Foglio 1 L'inchiesta L'ALLARME DEL CONSORZIO BURANA «Disponibilità idrica scarsa per i campi Panaro,un torrente» Coldiretti: «Temiamo la fioritura anticipata e le gelate» Confcooperative: «Così è difficile irrigare con continuità» Se le associazioni agricole da febbraio tramite il siste- re quando alla ripresa vege- alle cooperative agricole par- stanno lanciando un allarme ma di irrigazione anticipata tativa le piante cominceran- ticolarmente colpite dalla ca- corale sulla siccità,il Consor- per rispondere anche alla ri- no ad avere necessità di una renza cronica di precipitazio- zio della Bonifica Burana è chiesta di acqua per le colti- maggiore disponibilità di ac- ni». preoccupato per la situazio- vazioni in serra e per il servi- qua». «Spaventa — continua Carlo Gregori ne climatica. Lo è a maggior zio antibrina,così come lini- Coldiretti Modena — anche ragione dovendofornire l'ac- gazione posticipata fino al l'annunciato rialzo delle tem- qua per le irrigazioni, le col- 15 ottobre. Un ulteriore perature che accelererà il ri- NIENTE PIOGGIA Ma CONDENSA ture e gli allevamenti.«La di- aspetto da considerare: la sveglio della vegetazione,an- LESCARSEPIOGGESECCANOLA maggior parte dei 2.400 chi- TERRA MA LA NEBBIA DA UN AIUTO sponibilità idrica attuale è ticipando le fioriture e met- fortemente condizionata da lometri di canali in gestione tendo a rischio di gelate tardi- un inverno particolarmente alConsorzioBuranaèaduso ve la frutta in particolare avaro di precipitazioni, ne- promiscuo. Significa che in quella precoce come le cilie- Negli ultimi anni cessarie per rimpinguare i ba- inverno, per questione di si- gie e albicocche. Una situa- da febbraio funziona cini e poter rispondere alle curezza,dobbiamo procede- zione già vista negli anni». esigenze del periodo prima- re allo svaso dei canali per ac- Coldiretti crede che per au- il servizio irrigazione verile ed estivo. Tutto l'habi- cogliere precipitazioni che mentare la capacità di irriga- anticipato per serre tatpadano è in crisi.Le porta- sono sempre più imprevedi- zione la strada sia quella del- Gran parte d e i canali te delPo sono in ulteriore ca- bili: a volte intenseeconcen- la valorizzazione dei piccoli lo,scendendo a livelli da esta- trate nel tempo, a volte as- invasi con bassoimpatto pae- è a uso promiscuo te piena». senticome in questo momen- saggistico e diffusi sulterrito- Da anni il Consorzio lavo- to.».Infine unanotapreoccu- rio, privilegiando il comple- ra per migliorare i sistemi di pante: «Le dinamiche fluvia- tamento e il recupero di strut- «Per ampliare p prelievo daifiumi della risor- lidelPanaro,adesempio,so- ture già presenti. Per questo le scorte idriche sa idrica anche a basse quo- no completamente cambiate ha già proposto insieme te. «Basti pensare alla realiz- — sia per motivi naturali che all'Associazione nazionale bisogna valorizzare zazione degliimpianti Sussi- dovuti all'uomo - e lo stanno delle bonifiche (Anbi) un i piccoli invasi diari nel Polo Pilastresi, indirizzando verso un regi- progetto. a basso impatto all'ampliamento del prelie- me torrentizio che non assi- «L'attuale siccità è un pro- vo di acque tramite ilsistema cura più la stabilità di un tem- blema che riguarda tutte le fi- con il paesaggio» del Canale Emiliano roma- po, motivo per cui stiamo liere agricole — dichiara ilpre- gnolo(Cer),alla costruzione spingendo i nostri sistemi di sidente di Confcooperative dell'impianto Staggia di cui irrigazione vero l'attingi- Modena Carlo Piccinini — Se da poco sono iniziati i lavori, mentodaPo». persisterà a lungo, non sarà all'utilizzo delle acque reflue L'assenza di precipitazio- possibile irrigare con conti- e, non ultimo, all'amplia- niinvernali preoccupa Coldi- nuità i campi per la carenza 045680 mento della stagione irri- retti Modena:«Non c'è solo il di scorte d'acqua». «Questa gua», spiegano alla sede di Po in sofferenza, ma anche situazione ci impone di mi- corso Vittorio Emanuele II. Il Secchia e Panaro.Il mancato gliorare ulteriormente la re- motivo:«Negli anni si èinfat- accumulo di riserve idriche, te idrica e ridurre al massimo ti ampliata la finestra tempo- causato dalla penuria di pre- gli sprechi. Servono forme rale perla distribuzione di ac- cipitazioniin pianura e di ne- concrete di sostegno, come qua all'agricoltura: a partire ve in montagna,si farà senti- agevolazioni o sgravi fiscali, Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Pag. 10 Consorzi di Bonifica
Bisettimanale Data 04-02-2022 CROTONESE RISERZIMANAIE D'INFORMAZIONE OEItA PROVINCIA DI CROtONE Pagina Foglio 11 1 Gallo: mai più un terribile anno di roghi come nel'21 GIANLUCA "Quest'anno insieme al dipartimento mo anche avviato una serie di attività GALLO Agricoltura vogliamo realizzare un pia- per sostenere finanziariamente le assessore no antincendio boschivo che sia miglio- aziende agricole che hanno subito dan- regionale re di quello dello scorso anno". Lo as- ni. Oggi ascolteremo tutti coloro ci po- all'Agricoltura, sicural'assessore regionale all'Agricol- tranno dare delle indicazioni precise ricorda gli tura, Gianluca Gallo, memore dei nu- sulle risorse da impegnare per difende- spaventosi meri "impressionanti" del 2021, ricor- re il nostro enorme patrimonio boschi- numeri della dando "che sono stati registrati anche vo. Difenderlo è tra gli obiettivi princi- devastazione 250 incendi appiccati in una sola gior- pali di questa Giunta regionale, anche ambientale nata,di cui 50 in una sola mattinata. per come indicato con forza dal presi- prodotta "Siè trattato - ha sottolineal'assessore a dente Roberto Occhiuto. L'appello va dagli incendi margine di un incontro operativo che comunque ai calabresi che devono per boschivi nel ha coinvolto enti e associazioni agrico- primitutelare e amare la più importan- corso del le e di volontariato,l'Azienda Calabria te risorsa naturalistica della Cala- 2021da lui verde, la Protezione civile regionale, i bria". definiti vigili delfuoco,i carabinieriforestali e "L'incontro di oggi - ha spiegato il diri- impressionanti iconsorzidi bonifica - di un attacco con- gente Politiche della montagna, Fore- "Sono stati centrico dal quale abbiamo avuto diffi- ste, Forestazione e Difesa del suolo,Sal- registrati coltà a difenderci. Perciò quest'anno ci vatore Siviglia - è finalizzato all'acqui- anche 250 muoveremo per tempo e lavoriamo per sizione di eventuali contributi da parte incendi avviare un programma che dovrà natu- di tutti gli enti che hanno competenze appiccati ralmente avere il contributo e la colla- nella stesura del piano regionale antin- in una sola borazione di tutti". cendio boschivo con l'obiettivo di pia- giornata, Gallo ha assicurato che "investiremo nificare in tempo tutte le azioni neces- di cui 50 milioni di euro per prevenire e anche sarie. Un piano che dovrà essere appro- in una sola per mettere in campo azioni mirate con- vato prima dell'inizio della campagna mattinata" tro i piromani. Con il dipartimento na- antincendio, che di norma parte dal 21 zionale della Protezione Civile abbia- giungo". 045680 . Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Pag. 11 Consorzi di Bonifica
Diffusione: 6.376 Quotidiano Data 04-02-2022 Padova IL GAZETTINO Pagina Foglio 15 1 Lavori anti-allagamenti tutta l'arca adiacente». VIGONZA Un i n terve- n tu riaili° impor- tante per tutta San Vi to al fine Al via i lavori di 111 il nazione di dare risposte concrete e ri- idraulica a San Vito. Dovrebbe- solutive a criticata di lunga da- ro servire per mettere al riparo ta, più volte segnalate e solle- la frazione da allagamenti in citate dai residenti. Un pro- caso di maltempo e forti piogge getto compartecipato con il i lavori che partiramin Ira circa. Consorzio di bonifica. Racchi- due settimane e che interesse- glionel3renta: a carico del Co- ranno la zona alla fine (li via Ill O ned prevista una Spesa di. Fratelli Cervi e tutta l'area adia- 80 mila curo e 60 mila saran- cente. In questi giorni sono sta- no spesi dal Consorzio. Que- ti posizionati i picchetti per de- sl'opera idraulica si somma limitare l'area d'intervento per a lie due nuove ciclabili realiz- poi aprire il cantiere. "Si tratta zate nella Frrition>, per rispon di un importante lavoro di miti- dere alle esigenze di sicurez- gazione idraulica per risolvere za per gli utenti deboli, le le criticatili della zona ha detto astalta tute, la sistemazione il sindaco Stefano Marangon - del cimitero e l'installazione in pratica verrà realizzata una di varchi di viduosorveglian- ra indetta che convoglia l'acqua za sulla bretella elle arriva da No- I..Lev. ventana.. Abbiamo cercato di ri- Pii , ,:,DuZIONE I durre ai minimo i disagi per i proprietari e, dopo prelimi- nari procedure di es proprio a SARA REALIZZATA carattere oneroso, abbiamo cercato di prevedere la realiz- UNA CANALETTA zazione dei lavori lungo i confi- CHE CONVOGLI ni delle propriela proprio per espropriare il meno possibile. LE ACQUE LONTANO Adesso iniziamo Ì lavori di mi- DALLE ABITAZIONI riga zione idraulica a San Vito per salvaguardare via Cervi e DI SAN VITO Si accascia e muore al supermercato 045680 .MarellrenreAludl'ilatTEEMEMM • . Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Pag. 12 Consorzi di Bonifica
Tiratura: 32.059 Diffusione: 24.315 Quotidiano Data 04-02-2022 IL GIORNALE Pagina 34 DI VICENZA Foglio 1 AMBIENTE Vertice per concordare le asciutte su 2.400 km di rete Consorzio Brenta prepara i lavori di pulizia dei canali Quest'anno il Medoaco complessa ed è tradizione Ogni anno questa è un'occa- resterà in secca un mese concordarla, in un'ottica di sione per un appello a rispet- collaborazione, insieme agli tare i fossi, che non sono una per realizzare opere uffici regionali, alle Province discarica dove buttare im- di consolidamento e alle associazioni dei pescato- mondizia, ma un elemento ri, per consentire loro il recu- prezioso, patrimonio di tutti. Si è tenuta nella sede del pero del pesce.I corsi d'acqua I rifiuti in un canale possono Consorzio Brenta l'annuale in esame,infatti,sono classifi- creare ostacoli al flusso delle riunione per concordare il ca- cati a fini ittici. La pulizia ve- acque; inoltre, qualcuno il ri- lendario delle asciutte dei ca- drà impegnati i sorveglianti fiuto poi dovrà recuperarlo, nali del comprensorio. Infat- del Consorzio e operaistagio- con costi che ricadono sull'in- ti, a breve,si chiuderanno i ca- nali appositamente assunti. tera utenza. nali principali derivati dalfiu- La rete di canali è lunga ben Con l'asciutta dei canali, me per consentire le operazio- 2.400 chilometri. inoltre,possono essere realiz- ni di pulizia all'interno degli Con l'asciutta vengono ri- zati - sia da parte di Enti che alvei,preparatorie perla pros- mossi depositi di materiali so- di privati - tutti quegli inter- sima stagione estiva, per lo lidi sedimentati, si provvede venti autorizzati dal Consor- svolgimento delle irrigazioni alla ripresa difranamenti del- zio che interessino i canali e per il deflusso delle piene a le sponde,sistuccano i rivesti- medesimi (come ponticelli, seguito di piogge intense che menti spondali ove presenti, protezioni di sponda, piccole possono verificarsiin ogni pe- si espurgano i sifoni,si posso- opere di viabilità). Quest'an- riodo dell'anno. no realizzare manufatti quali no, in particolare, si dovrà Con l'asciutta dei canali vie- ponti o muri di sostegno,tut- prolungare per circa un mese ne svolta la manutenzione te attività che non possono es- l'asciutta del canale Medoaco all'interno dei canali da parte sere svolte in presenza d'ac- per realizzare importanti ope- del personale del Consorzio. qua. Inoltre, quando i canali re di consolidamento,finan- L'operazione, che riguarda vengono messi in asciutta, al ziate confondi della Protezio- numerosi canali in vari Co- loro interno si trovano rifiuti ne civile nazionale post tem- muni e che va concentrata in abbandonati di ogni tipo che pesta Vaia. • un breve periodo, è piuttosto vanno rimossi. ORFtliawZlaNE FISERVÁTA BASSANO rraslel~.. .....,. _ . listti,wuueuf Porta l'ateo a lavare .I nel Uiurun della 09elninw 045680 I . Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Pag. 13 Consorzi di Bonifica
IL GIORNO Quotidiano Data 04-02-2022 Pagina 33 Legnano Foglio 1 Naviglio Grande asciutto come il deserto, corsa contro il tempo per salvare i pesci Complice la mancanza di piogge, il livello dell'acqua in questi giorni continua a calare soprattutto nel tratto da Ponte Vecchio a Castelletto di Cuggiono la fauna ittica, imprigionata an- no a salvarli il prima possibile», cora nella poca acqua ancora racconta Mattia, pescatore. Gli BOFFALORA presente nel Naviglio. Le opera- fa eco l'amico Andrea: «Quando zioni di salvataggio dei pesci so- c'è l'asciutta totale, è chiaro Ancora una volta il Naviglio no già state avviate in alcuni che i pesci sono quelli che se la Grande si sta trasformando in tratti del canale ma, alla veloci- passano peggio. Chi ha il compi- un arido deserto. Come da ca- tà con cui l'acqua sta svanendo, to di salvarli fa il possibile ma lendario del Consorzio di bonifi- il rischio che sia troppo tardi non è affatto semplice. I pesci ca Est Ticino Villoresi, il Naviglio per i tantissimi pesci imprigiona- più piccoli, spesso, finiscono Grande è in asciutta totale, indi- ti nel tratto del Naviglio Grande per morire al sole o mangiati da- che va da Ponte Vecchio a Ca- gli uccelli». Insomma, una corsa cativamente sino al 28 marzo. contro il tempo per evitare che Complice la mancanza di piog- stelletto di Cuggiono è decisa- centinaia di pesci terminino la ge, il livello dell'acqua è calato mente concreto. loro esistenza per mancanza di vistosamente negli ultimi gior- «Dalle rive abbiamo visto nume- acqua. Dovesse piovere, proba- ni. Un bene per le opere di boni- rosi barbi, cavedani e anche pe- bilmente ci sarebbe più tempo fica idraulica per prevenire allu- sci pregiati come tinche e persi- e, di conseguenza, più speran- vioni e allagamenti. Un male per ci. Purtroppo, c'è sempre meno ze. acqua. La speranza è che passi- Fabrizio Ponciroli Ancora un giorno di fuoco L'Italia aiuta Gambarogno 045680 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Pag. 14 Consorzi di Bonifica
Diffusione: 4.971 Quotidiano Data 04-02-2022 IL PICCOLO Giornale di Gorizia Pagina Foglio 24 1 SAN CANZIAN ca della Venezia Giulia, che mette a disposizione le sue Sarà rinaturalizzata competenze ed il suo ruolo di gestore del reticolo idrografi- co. All'incontro, patrocinato l'antica roggia Patoch dal Comune di San Canzian, partecipa anche la Sezione un incontro pubblico isontina della Società friula- na di Archeologia la cui coor- dinatrice, Desirée Dreos,for- SAN CANZIAN venzione sulle zone umide di nirà alcune brevi note stori- importanza internazionale, che sulle rogge che attraversa- Il circolo "Ignazio Zanutto" di firmata a Ramsar (Iran) nel vano e attraversano tuttora il Legambiente Monfalcone or- territorio di San Canzian. 1971. Interverranno, dopo il ganizza domani, alle 10.30, L'accesso all'appuntamento è saluto del sindaco Claudio nel centro civico di via Trieste consentito con Green pass. Fratta, la vicepresidente del a San Canzian d'Isonzo un in- circolo monfalconese,Valen- All'inizio dello scorso giugno contro pubblico per presenta- in piazza Venezia a San Can- tina Tortul, che illustrerà il re il progetto per la rinatura- zian Legambiente ha posizio- progetto,e per il Consorzio di lizzazione del rio Patoch, nato, d'intesa con il Comune bonifica della Venezia Giulia un'antica roggia. L'iniziativa il presidente Enzo Lorenzon e e nell'ambito del progetto è organizzata in occasione "Gli ecosistemi e le acque il capo ufficio progettazione della Giornata mondiale del- dell'Isontino", promosso da dell'ente Emiliano Biasutto. le Zone umide che si celebra Coop Alleanza 3.0, una ba- Il progetto potrà essere realiz- trai'2e il6febbraio per ricor- zato grazie alla collaborazio- checa con la mappa de"Le an- dare l'anniversario della Con- tiche rogge isontine". ne con il Consorzio di bonifi- LABL, Controlli delsuper gr ceti ma, rondini140 alle 1101 1111i111,, 124T„ Pa.1, 213. j` 045680 • ar.E , numepomm , . Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Pag. 15 Consorzi di Bonifica
Diffusione: 6.000 Quotidiano Data 04-02-2022 uatidano di Foggia Pagina Foglio 12 1 {Turismo Sinergia vincente Comuni-Consorzio di Bonifica Montana del Gargano Sentiero dei Due Conventi. al via i lavori Hanno avuto inizio ieri i la- In particolare, il proget- ed amministrativa del Settore quello di San Matteo, consente vori di ripristino del "Sentiero to è stato finanziato dal GAL Forestale del Consorzio di Bo- di visitare la croce di Monte Ce- dei Due Conventi" nel territorio Gargano nell'ambito del PSR nifica Montana del Gargano. lano e si collega alla rete sen- dei comuni di San Marco in La- Puglia, Misura 19 "Sostegno I lavori prevedono l'attrez- tieristica delle Clarisse-Monte mis e San Giovanni Rotondo". allo sviluppo locale di tipo zamento e in parte il ripristino Castellana-Monte Nero nonché Tutti gli interventi riguardano partecipativo" Sottomisura di un percorso lungo circa 9 alla rete sentieristica della di- il ripristino e la valorizzazio- 19.2 "Sostegno all'esecuzio- chilometri, la realizzazione di ne della traccia del sentiero, la ne nell'ambito degli interventi una serie di aree di sosta lungo fesa San Matteo-Fajarama. realizzazione di aree di sosta della strategia" Azione 2 "Gar- il percorso, il posizionamento Particolarmente soddisfat- e segnaletica funzionali ad un gano impatto zero" Intervento di una puntuale segnaletica ti il Sindaco Michele Crisetti itinerario a forte valenza sto- 2.6 "Sentieri di incontro. L'im- (bacheche, frecce segnavia, ta- e il consigliere Michele Fania rico-naturalistica, finalizzata, porto complessivo del progetto belle esplicative, ecc.), tratti di che hanno dichiarato che sarà oltre che a recuperare valori finanziato dal GAL è pari ad E staccionata e un cancello di ac- riservata sempre maggiore at- identitari in via di scomparsa, 116.523,41. Questo importante cesso. Il percorso, oltre a con- tenzione alla valorizzazione anche a qualificare e differen- risultato è stato raggiunto gra- sentire il collegamento pedona- della sentieristica ed al turi- ziare l'offerta turistica. zie alla collaborazione tecnica le fra il convento di San Pio e smo nelle aree interne. 1111111__ 045680 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Pag. 16 Consorzi di Bonifica
Diffusione: 22.732 Quotidiano Data 04-02-2022 il Resto del Carlino Pagina 1+17 Bologna Foglio 1 Coldiretti: «Fioritura anticipata, piante vulnerabili» Caldo,vento e siccità «Coltivazioni in pericolo» Servizio a pagina 17 Agricoltura, un 'fragile risveglio anticipato ' Monitoraggio della Coldiretti: «Piante germogliate per le alte temperature. L'eventuale arrivo del gelo causerebbe danni incalcolabili» Alte temperature e siccità. E' una ripresa vegetativa anticipa- tabile una moria di gemme con í lo scenario inusuale con il quale ta, con i germogli gia attivi nelle raccolti compromessi». gli agricoltori si trovano a fare i rose messe in testata ai filari di Insomma,se le cose dovessero conti appena finiti i 'tre giorni vite, i primi petali di mandorli prolungarsi nei prossimi giorni, della merla'. Ovvero il periodo che si aprono sui rami degli con temperature che ieri nella che secondo il calendario tradi- esemplari di collina, in zone pro- pedecollina alle 13 hanno regi- zionale dovrebbe registrare le tette dalle correnti. Per le viti ap- strato una punta di 12 gradi, si temperature più rigide dell'an- pena uscite dalla potatura non teme una situazione 'fotocopia' no. E invece dopo soli altri tre si ravvisano ancora rischi, ma si rispetto a quanto avvenuto lo teme fortemente perla frutticol- scorso anno, quando la sferzata giorni la situazione di quasi tut- tura, specie in vista del ritorno della coda di inverno gelò i fiori to il nostro paese mostra una na- del maltempo previsto a San Va- degli albicocchi, danneggiò le tura in tilt con le temperature lentino. prime piantagioni di orticole e che hanno superato i 18 gradi «Da nord a sud - sottolinea la anche le varietà precoci delle vi- come a primavera facendo fiori- ti. Ma gli effetti più deleteri deri- Coldiretti - sono già fiorite le mi- re prati e alberi. Fuori stagione vano dalla combinazione tra le mose con due mesi di anticipo con l'arrivo dell'anticiclone che alte temperature, I vento e la sic- ma anche i mandorli e le primu- stazionerà in Italia per almeno cità che in alcune zone ha già le nei prati più esposti al sole. 10 giorni. L'andamento climatico ha infat- fatto ingiallire i campi di grano e È quanto emerge dal monitorag- ti l'effetto - segnala la Coldiretti induce i consorzi di bonifica a gio della Coldiretti sugli effetti - di ingannare le coltivazioni avo- prepararsi anzitempo per le ne- dell'anticipo di primavera con la rendo un «risveglio» anticipato cessità di acqua irrigua per le colonnina di mercurio che ha che le rende poi particolarmen- colture primaverili. raggiunto dai 18 gradi di Milano te vulnerabili all'eventuale pros- ai 13 di Roma, dai 16 di Torino ai simo arrivo del gelo con danni EFFETTI DEVASTANTI 15 di Bologna mentre al sud si ar- incalcolabili, a partire dagli albe- L'insieme di caldo, riva ai 14 gradi di Palermo e Bari. ri da frutto. Il brusco abbassa- Basta un giro nelle campagne vento e siccità hanno mento della colonnina di mercu- fuori la città e anche nel bolo- rio al sotto dello zero - conclude già fatto ingiallire gnese si scorgono i segnali di Nell'eventualità di un colpo di coda dell'inverno a rischio le piantagioni orticole la Coldiretti - provocherà inevi- i campi di grano Bologna Provincia Agricoltura,un 'fragile' risveglio anticipato 'pa,t , Sos bulli, dieci ragazzini nei guai 045680 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Pag. 17 Consorzi di Bonifica
Diffusione: 1.008 Quotidiano Data 04-02-2022 il Resto dei Carlino Pagina 13 Ascoli Foglio 1 Messa in sicurezza a Vecchia fornace Dopo tante vicissitudini il fosso in zona Vecchia fornace, in comune di Montefiore dell'Aso, è stato messo in sicurezza grazie a un intervento esegui- to dal Consorzio di Bonifica. Era dal 1995, quando finì al centro dell'attenzione a seguito di un'eson- dazione che costò anche la denuncia lampo al sin- daco Lucio Porrà, che era stato appena eletto alla carica di primo cittadino e che non conosceva neppure l'esistenza del canale di scolo delle ac- que piovane. Seguirono altre situazioni, poiché i frontisti volevano un fosso intubato e non aperto, ma poi la situazione è finita nel dimenticatoio. Il fosso, però, è rimasto sempre una spada di Damo- cle per i residenti. Ora grazie alla segnalazione del sindaco Lucio Porrà e del consigliere Alberto Da- miani, ma soprattutto alla disponibilità del respon- sabile del Consorzio di Bonifica, geometra Marco Del Prete, il fosso è stato ripulito e messo in sicu- rezza. Il canale perla raccolta delle acque piovane ha una lunghezza di circa mezzo chilometro ed at- traversa la zona della vecchia fornace De Vecchis per poi versarsi nel fiume Aso. Un intervento im- portante che i residenti attendevano da diversi an- ni. CIWITIMIMAIMGAIPRKZEIFFAIVOMINII Ventilazione anti Covid, á qa,N;p wmb ' lavori in corso nelle scuole 045680 . Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Pag. 18 Consorzi di Bonifica
Diffusione: 13.664 ii Resto dei Carlino Quotidiano Data 04-02-2022 Pagina 15 Ravenna Foglio 1 A Conselice si interviene sulle frane negli argini del'Diversivo in Valle' A Conselice, a lato della via Bar- toletti, traversa della strada pro- vinciale 'Puntiroli e Mensa', so- no in corso da un paio di setti- mane lavori di messa in sicurez- za della sponda del canale di scolo consorziale 'Diversivo in Valle', franato in due punti. Co- me spiega il sindaco Paola Pula, «i due tratti interessati dalle fra- ne presentano una lunghezza di una trentina di metri ciascuno. Il fenomeno franoso è peggiora- to negli ultimi due anni, ma è sempre stato tenuto monitorato dal personale del Consorzio di Bonifica della Romagna Occi- dentale e dal Comune. Le frane derivano da varie concause, quali tipologia e natura del terre- no e pendenza della scarpata. In accordo col Consorzio di Bo- nifica si è così deciso di interve- nire con il rifacimento delle scar- pate, con rinforzo strutturale mediante palificate lignee e con pietrame di modeste dimensio- ni. Il costo dell'intervento am- monta a 70mila euro iva com- presa e ricade nel primo stralcio dell'accordo quadro triennale strade 2021-2023. L'impresa ap- paltatrice è la ditta Cogefri di Ba- dia Polesine (Ro), ma l'interven- to è realizzato dall'impresa su- bappaltatrice Consar soc coop consortile di Ravenna». I lavori sono iniziati il 26 gennaio e sa- ranno presumibilmente comple- tati verso il 20 febbraio. Per con- sentire i lavori la strada è tempo- raneamente chiusa al traffico. Luigi Scardovi Rifiuti, arrivano le Innovative'Eco Smarty' ggeffil 045680 .~, ...,. p» r,me* .e.....n E DIFFICILE ,a ~.~~ ronrplMrra . Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Pag. 19 Consorzi di Bonifica
lu.Sud Settimanale Data Pagina 04-02-2022 6 Foglio 1 Speciale BONIFICA SUD 2022 INFORMAZIONE PROMOZIiiiJA L CONSORZIO GENERALE BONIFICA DEL BACINO INFERIORE DEL VOLTURNO UNA SFIDA NEL SEGNO d formalmente, da qualche setti- Oelæctlpero are bitttak e del- lo saleguarrlir di un te1nhoID complesso e difficile, esposto Giardini d'Europa nella terra dei fuochi mana, all'impresa aggiudicataria per tenerlo da 24 m liba i l'it ñncvdellm tetri dello p0kb-a ,-cnütue ere elcgenze lirge- Approvato dal Governo il Contratto Istituzionale di Sviluppo. Il Consorzio agrixièl destinadalrotetarboe
u.Sud Settimanale Data Pagina 04-02-2022 6 Foglio 1 CONSORZIO DI BONIFICA SANNIO ALIFANO Modello di gestione al servizio dell'agricoltura IL CONSORZIO di Bonifica abitanti della Regione Cam- del Sannio Alleno è un Ente Il Consorzio di Bonifica gestisce un comprensorio di circa 195.000 ettari distribuiti pania per l'uso idropotabile e Pubblico Economico operante in Campania dal lontano 1927. nelle Province di Caserta, Benevento e Avellino per un totale di 82 comuni. circa 18.000 ettari di terreni coltivabili per l'uso irriguo, ha Ha sede a Piedimonte Matese Tra le priorità il progetto di utilizzo dell'invaso di Campolattaro riscosso l'Interesse nazionale (CE)e gestisce un comprenso- sancito con Decreto Legge 31 rio di circa 195.000 ettari distri- maggio 2021, n. 77, conferma- buiti nelle Province di Caserta, to con il finanziamento di 205 Benevento e Avellino per un M euro con decreto del MIMS totale di 82 comuni. L'impegno prot n. 517 del 16.12.2021. iniziale del Consorzio è stato Considerata la strategicitá quello di garantire la difesa del dell'intervento nell'ambito del territorio, con opere di bonifi- piano di gestione dl tutte le ca e di sistemazione idraulica risorse idriche regionali, l'Au- di corsi d'acqua: Successiva- torità regionale si é impegnata mente, con la costruzione di a reperire le restanti risorse fi- opere e impianti collettivi per nanziale per completare tutte l'irrigazione, il Consorzio ha le opere del complesso sche- favorito la crescita di una forte ma idraulico, per non sminuire economia agricola econtribui- la valenza della realizzazione to a mantenere una consisten- unitaria dl un unico progetto te presenza di agricoltori nelle di utilizzo plurimo delle acque, aree rurali. Oggi il Consorzio, La Diga di Campolattaro d al centro di un progetto per l'ottimizzazione del sistema dl Irrigazione. A Iato II Presidente del Consorzio di Bonifica Franco Della Rocca comprendente sia la parte guidato dal Presidente Franco idropotabile che irrigua. Ovvia- Della Rocca,è prevalentemen- vento. Tra i progetti in cantiere Tabella 1 Comprensorio del Consorzio di Bonifica del Sannio Alífano mente, nella definizione dl ulte- te occupato nell'ammoder- spicca quello che andrà ad uti- riori aspetti riguardanti l'utilizzo Provincia di Caserta Provincia di Benevento Provincia di Avellino Totale namento degli impianti inigui lizzare a scopo irriguo l'invaso irriguo, sia per quanto riguarda esistenti e nelle attività di pro- di Campolattaro, in provincia di Comuni 42 37 3 82 gli ulteriori stadi della proget- grammazione e progettazione Benevento. Grazie alla risorsa Superficie(ha) 112.996 77.668 4.173 194.837 tazione che la successiva uti- di nuovi. idrica resa disponibile dalla lizzazione della risorsa idrica, Le soluzioni più innovati- Diga di Campolattaro. pari a anche oltre i confini nazionali. dell'invaso di Campolattaro e dotti locali della provincia di zare l'approvvigionamento destinata a dare une prospet ve interessano l'agricoltura, circa 48 milioni di metri cubi, Le aziende agricole avranno potenziamento dell'alimenta- Benevento; adduttori principali; idropotabile del territorio regio- tiva di crescita e di benessere in particolare con modelli di sarà possibile irrigare a gravità cosi l'autonomia di adottare zione potabile per rarea bene- opere irrigue. Le opere potabili nale, soddisfare I fabbisogni certo e duraturo all'agricoltura gestione della distribuzio- le aree già attrezzate in provin- piani colturali per produzioni ventana" e il relativo Quadro e irrigue, entrambe dotate dl irrigai di tutte le aree Irrigabili irrigua di un vasto territorio ne irrigua, tecnologicamente cia di Benevento ed estendere diversificate, qualitative e red- Tecnico Economico per un autonomia funzionale e indivi- della provincia di Benevento e esteso nei Sannio per circa avanzati ed ecosostenibili, che l'irrigazione ad un territorio di ditizie, potendo adattarsi sen- costo complessivo aggiornato duate dalla stessa Autorità re- garantire la sostenibilità am- 18.000 ettari, il Consorzio di consentono un risparmio della ulteriori 14.000 ettari, per un za vincoli alle variabili esigen - pari a 524.789.243,10 euro. gionale come gli unici usi pos- bientale dell'intero intervento, Bonifica Sannio Alitano à già risorsa idrica e la salvaguardia totale dìoltre 18.000 ettari, tutti ze del mercato e della Politica Il progetto prevede i se- sibili per l'utilizzo delle acque sia per l'invaso a monte della pronto e disponibile a rispon- dell'ambiente rurale, II Consor- nel beneventano. Agricola Comune. Con DD n. guenti interventi: completa- invasate dalla Diga di Cam- diga che a valle dello sbarra- dere alla chiamata della Regio- zio gestisce diversi impianti ir- Sarà cosi possibile irrigare 99 della Direzione Generale/ mento della Diga di Campo- polattaro, saranno realizzate mento, attraverso il rilascio ne Campania,"che sicuramen - rigui a carattere collettivo che gran parte delle aree coltivabili Ufficio/Strutture DG17 del 16 lattaro tramite la realizzazione contestualmente. Lo scopo nell'alveo del Fiume Tammaro te avverrà presto, in continuità servono complessivamente. del comprensorio nella Valle luglio 2021 è stato approvato il dell'opera di derivazione; area dell'intervento èottimlzzare fa- di un congruo deflusso ecolo- del modello partecipativo fin circa 18.000 ettari topografici Telesina e nella provincia di Be- Progetto di fattibilità tecnica ed impianti (comune di Ponte, tilázo della ingente risorsa idri - gico. qui efficacemente seguito, con di territorio agricolo, di cui circa nevento, inclusi i grandi terroir economica dell'intervento `Uti. Benevento) e adduttori di in- ca dell'invaso di Campolattaro L'imponente intervento, di grandi risultati ottenuti in tempi 4.000 nella Provincia di Bene- dei vitigni sanniti, ormai famosi lizzo idropotabile delle acque terconnessione con gli acque- per incrementare e normaliz- cui beneficeranno 2.700.000 brevissimi". 045680 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Pag. 21 Consorzi di Bonifica
Puoi anche leggere