CURRICOLO VERTICALE EDUCAZIONE CIVICA - Istituto Comprensivo ad Indirizzo Musicale "Mons. Mario Vassalluzzo"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istituto Comprensivo ad Indirizzo Musicale “Mons. Mario Vassalluzzo” CURRICOLO VERTICALE EDUCAZIONE CIVICA
PREMESSA L’insegnamento e l’apprendimento dell’Educazione Civica è un obiettivo irrinunciabile nella mission di un’istituzione fondamentale come la scuola. Suddetta disciplina possiede sia una dimensione integrata sia una trasversale che coinvolge così l’intero sapere. La scuola è la prima palestra di democrazia, una comunità in cui gli alunni possono esercitare diritti inviolabili nel rispetto dei doveri sociali. Qui gli alunni si confrontano con regole da rispettare e vivono nella quotidianità esperienze di partecipazione attiva che costituiscono il primo passo verso il loro futuro di cittadini attivi, consapevoli e responsabili. In classe gli studenti iniziano a vivere pienamente in una società pluralistica e complessa come quella attuale, sperimentano la cittadinanza e iniziano a conoscere e a praticare la Costituzione. Il presente curricolo offre ad ogni alunno un percorso formativo organico e completo capace di stimolare i diversi tipi di intelligenza e di favorire l’apprendimento di ciascuno. L'articolo 1, nell'enunciare i principi, sancisce innanzitutto che l'educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri. Inoltre, stabilisce che l'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione europea, per sostanziare, in particolare, i principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale, diritto alla salute e al benessere della persona. La norma richiama il principio della trasversalità del nuovo insegnamento, anche in ragione della pluralità degli obiettivi di apprendimento e delle competenze attese, non ascrivibili a una singola disciplina e neppure esclusivamente disciplinari. Le Istituzioni scolastiche sono chiamate, pertanto, ad aggiornare i curricoli di
istituto e l’attività di programmazione didattica nel primo e nel secondo ciclo di istruzione, al fine di sviluppare “la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società”. Pertanto, ogni disciplina si prospetta come parte integrante della formazione civica e sociale di ogni alunno, rendendo consapevole la loro interconnessione nel rispetto e in coerenza con i processi di crescita dei bambini e dei ragazzi nei diversi gradi di scuola
COMPETENZE EUROPEE CAMPI DI ESPERIENZE / DISCIPLINE Competenza alfabetica funzionale I Discorsi e le parole /Italiano Competenza multilinguistica I Discorsi e le parole /Lingue straniere Competenza in Matematica, Scienze, Tecnologie La conoscenza del mondo/Matematica, Scienze, Geografia, Tecnologia Competenza digitale Tutti i campi di esperienza/Tutte le discipline Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Tutti i campi di esperienza/Tutte le discipline Competenza in materia di Cittadinanza Tutti i campi di esperienza/Tutte le discipline Competenza imprenditoriale Tutti i campi di esperienza/Tutte le discipline Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale Il sé e l’altro-Immagini,suoni e colori-Il corpo e il movimento Storia –Arte e Immagine-Musica –Educazione Fisica-Religione cattolica Curricolo verticale Educazione Civica- dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di primo grado Sezione: Scuola dell’Infanzia COMPETENZE EUROPEE Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare/ Competenza in materia di cittadinanza: capacità di individuare le proprie capacità, di concentrarsi, di gestire la complessità, di riflettere criticamente e di prendere decisioni, di imparare e di lavorare sia in modalità collaborativa sia in maniera autonoma, di organizzare il proprio apprendimento e di perseverare, di saperlo valutare e condividere, di cercare sostegno quando opportuno e di gestire in modo efficace la propria carriera e le proprie interazioni sociali; di assumere un atteggiamento improntato a collaborazione, assertività e integrità, che comprende il rispetto della diversità degli altri e delle loro esigenze, e la disponibilità sia a superare i pregiudizi, sia a raggiungere compromessi. NUCLEI: DIGNITÀ DELLA PERSONA Riferimento: IN curricolo I ciclo 2012- D.M n.35/2020 Traguardi finali per lo sviluppo delle competenze Il bambino: comprende il valore della propria persona come corpo, pensieri, idee e spiritualità;
riconosce le emozioni e le loro manifestazioni corporee su di sé e sugli altri; controlla ed esprime sentimenti e/o emozioni; riconosce e sceglie situazioni che creano benessere, distinguendo ciò che è bene da ciò che è male; sa di avere dei bisogni /diritti indicandone alcuni. ABILITÀ Percepire e riconoscere se stesso. Saper parlare di se stessi descrivendo le proprie caratteristiche. Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé (sentire la responsabilità degli incarichi affidati, portare a termine attività e compiti, capacità di risolvere problemi, gestire le proprie emozioni, sapersi adeguare alle diverse situazioni). Adottare semplici norme di corretta igiene personale ed alimentare. Utilizzare comportamenti empatici nelle relazioni con gli altri (ascolto, collaborazione, aiuto)in situazioni reali o simulate. Saper affrontare situazioni a rischio della dignità personale esprimendo il proprio dissenso (saper dire di no). Riflettere, attraverso conversazioni in circle-time sull’importanza dei principali bisogni/diritti dei bambini. CONOSCENZE Il SÉ, il proprio carattere e i propri interessi. Le differenze dell’altro diverso da sé L’autonomia, l’autocontrollo e la fiducia in sé. L’igiene personale. La corretta alimentazione. La relazione con gli altri. I bisogni/diritti del bambino. ATTEGGIAMENTI Il bambino acquisisce la consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità, sviluppando il senso di autostima; sviluppa il senso di rispetto per sé e per gli altri; comprende che tutti hanno diritti/doveri. CONTENUTI 1° anno 2° anno 3° anno Lo schema corporeo Lo schema corporeo Lo schema corporeo Conoscenza di sé, del proprio L’appartenenza ad un gruppo L’appartenenza ad un gruppo carattere e dei propri interessi. Consapevolezza dei propri Consapevolezza dei propri comportamenti. Cura della persona comportamenti. Cura della persona Cura della persona Conoscenza del significato della dignità Conoscenza del significato della come rispetto, attraverso il
dignità come rispetto, attraverso il soddisfacimento dei propri e altrui soddisfacimento dei propri e altrui bisogni. bisogni Conoscenza del significato dei termini Conoscenza del significato dei termini diritto/dovere diritto/dovere ESPERIENZE Giochi motori per la scoperta del Giochi motori per la scoperta del Attività di coloritura del corpo umano (ATTIVITÀ DI corpo corpo. Attività di ritaglio e di assemblaggio delle LABORATORIO) Discriminazione delle diverse parti Denominazione delle parti del corpo. diverse parti del corpo. del corpo e denominazione delle Canti e filastrocche sul corpo umano Denominazione delle parti del corpo stesse. Conversazioni guidate per Canti e filastrocche sul corpo umano. Filastrocche sul corpo umano l’individuazione dei comportamenti Conversazioni guidate per l’individuazione corretti: saluti, forme di richiesta e dei comportamenti corretti: saluti, forme ringraziamento, parole di scusa. di richiesta e ringraziamento, parole di Memorizzazione di filastrocche sulle scusa. regole condivise. Da immagini di persone o personaggi di Esperienze di contatto diretto con la fumetti che illustrano espressioni di natura per la rilevazione di sentimenti e stati d’animo, individuare i comportamenti adeguati nei suoi sentimenti espressi e ipotizzare situazioni confronti. che li causano. Memorizzazione di filastrocche sulle regole condivise. Esperienze di contatto diretto con la natura per la rilevazione di comportamenti adeguati nei suoi confronti. ESPERIENZE Uscite sul territorio Uscite sul territorio Uscite sul territorio AMBIENTE ESTERNO COMPITI DI REALTÀ I compiti di realtà saranno I compiti di realtà saranno I compiti di realtà saranno programmati in programmati in sede dipartimentale. programmati in sede dipartimentale. sede dipartimentale.
MODALITÀ E Valutazione da parte dell’insegnante/operatore attraverso griglie per l’osservazione occasionale e sistematica. STRUMENTI Rubrica di valutazione. VALUTATIVI
Curricolo verticale Educazione Civica - dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di primo grado Sezione: Scuola Primaria (fine classe terza) COMPETENZE EUROPEE CAMPI DI ESPERIENZE / DISCIPLINE Competenza alfabetica funzionale I Discorsi e le parole /Italiano Competenza multilinguistica I Discorsi e le parole /Lingue straniere Competenza in Matematica, Scienze, Tecnologie La conoscenza del mondo/Matematica, Scienze, Geografia, Tecnologia Competenza digitale Tutti i campi di esperienza/Tutte le discipline Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Tutti i campi di esperienza/Tutte le discipline Competenza in materia di Cittadinanza Tutti i campi di esperienza/Tutte le discipline Competenza imprenditoriale Tutti i campi di esperienza/Tutte le discipline Competenza in materia di consapevolezza ed espressine culturale Il sé e l’altro- Immagini, suoni e colori-Il corpo e il movimento Storia –Arte e Immagine-Musica –Educazione Fisica-Religione cattolica
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA 2018 Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare/ Competenza in materia di cittadinanza: capacità di individuare le proprie capacità, di concentrarsi, di gestire la complessità, di riflettere criticamente e di prendere decisioni, di imparare e di lavorare sia in modalità collaborativa sia in maniera autonoma, di organizzare il proprio apprendimento e di perseverare, di saperlo valutare e condividere, di cercare sostegno quando opportuno e di gestire in modo efficace la propria carriera e le proprie interazioni sociali; di assumere un atteggiamento improntato a collaborazione, assertività e integrità, che comprende il rispetto della diversità degli altri e delle loro esigenze, e la disponibilità sia a superare i pregiudizi, sia a raggiungere compromessi. NUCLEI: DIGNITÀ DELLA PERSONA Riferimento: IN curricolo I ciclo 2012 Traguardi finali per lo sviluppo delle competenze: L’alunno: riconosce situazioni nelle quali non si sia stati trattati o non si siano trattati gli altri da persone umane; riconosce i valori che rendono possibile la convivenza umana e li testimonia nei comportamenti familiari e sociali; riconosce fatti e situazioni di cronaca nei quali si registri il mancato rispetto dei principi della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e della Convenzione Internazionale dei Diritti dell'Infanzia che si sono studiati; identifica fatti e situazioni di cronaca nei quali si ravvisino pregiudizi e comportamenti razzistici e progetta ipotesi di intervento per contrastarli. Mostrare fiducia nelle proprie capacità e rafforzare l’autostima. ABILITÀ Sviluppare atteggiamenti di autocontrollo della propria emotività in situazioni di gioco, di lavoro, di riposo. Conoscere i propri diritti e imparare ad esprimerli, difenderli, realizzarli. Accettare i propri errori in modo sereno e positivo. Imparare a chiedere aiuto nella difficoltà. Assumere atteggiamenti di disponibilità all’ascolto. Assumere atteggiamenti sempre più rispettosi “dell’altro” CONOSCENZE Lo schema corporeo Conoscenza di sé come corpo, pensieri, emozioni I diritti dei bambini Rafforzamento dell’autostima L'amicizia
Il gioco collettivo e di gruppo. Alcune regole: necessità dell’attenzione e dell’ascolto ATTEGGIAMENTI L’alunno si mostra fiducioso in sé stesso e negli altri, accetta i propri errori e chiede aiuto di fronte alle difficoltà. CONTENUTI 1^ classe 2^ classe 3^ classe I l sé corporeo Il sé corporeo Conoscenza di sé, del proprio carattere, dei I vissuti, le paure, i sentimenti. I vissuti, le paure, i sentimenti. propri interessi, delle proprie capacità nella L’autostima L’autostima vita scolastica, riconoscendo i punti di La propria emotività. debolezza e i punti di forza La propria emotività. Consapevolezza dei propri comportamenti, delle I diritti dell’infanzia I diritti dell’infanzia proprie esigenze, dei propri sentimenti e/o emozioni.
1^ classe 2^ classe 3^ classe ESPERIENZE (ATTIVITÁ Conversazioni guidate per Rappresentazione grafica del sé. Conversazione, riflessione e attività grafico- DI LABORATORIO) l’individuazione dei Espressione di vissuti, paure, pittoriche inerenti: comportamenti corretti: saluti, sentimenti, attraverso comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé (responsabilità negli incarichi forme di richiesta e l’espressione grafico-pittorica. affidati e nei compiti scolatici, gestione delle ringraziamento, parole di scusa. Espressione scritta guidata emozioni, consapevolezza delle proprie capacità Riflessioni personali con il singolo dall’insegnante. e del proprio ruolo, adeguamento della condotta alunno o di gruppo. Rafforzamento dell’autostima nelle diverse situazioni). Conversazione guidata finalizzata Autocontrollo della propria Giochi finalizzati all’espressione dei propri a rilevare le forme di relazione emotività. vissuti, alla comunicazione spontanea, alla positiva. Riflessione su alcuni momenti legati scoperta e al rispetto delle regole di Memorizzazione di filastrocche al calendario( la giornata dei diritti convivenza e relazione sociale. per ricordare le regole condivise. dell’infanzia ONU). Percorsi di educazione all’affettività e alla Esperienze di contatto diretto Attività in circle- time. cittadinanza basati sull’apprendimento con la natura per la rilevazione di Lavori cooperativi e nel piccolo cooperativo. comportamenti adeguati nei suoi gruppo. Circle time per educare all’ascolto degli altri e confronti. all’espressione del proprio punto di vista. Giochi attivi e di ruolo. Letture di storie. Verbalizzazione di vissuti. ESPERIENZE AMBIENTE Uscite sul territorio Giochi fuori dall’aula. Uscite sul territorio ESTERNO COMPITI DI REALTÀ I compiti di realtà saranno I compiti di realtà saranno I compiti di realtà saranno programmati in programmati in sede programmati in sede sede dipartimentale. dipartimentale. dipartimentale. MODALITÀ E Osservazioni sistematiche durante i vari momenti della vita comune. STRUMENTI VALUTATIVI
Curricolo verticale Educazione Civica - dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado Sezione: Scuola Primaria (fine classe quinta) COMPETENZE EUROPEE Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare/ Competenza in materia di cittadinanza: capacità di individuare le proprie capacità, di concentrarsi, di gestire la complessità, di riflettere criticamente e di prendere decisioni, di imparare e di lavorare sia in modalità collaborativa sia in maniera autonoma, di organizzare il proprio apprendimento e di perseverare, di saperlo valutare e condividere, di cercare sostegno quando opportuno e di gestire in modo efficace la propria carriera e le proprie interazioni sociali; di assumere un atteggiamento improntato a collaborazione, assertività e integrità, che comprende il rispetto della diversità degli altri e delle loro esigenze, e la disponibilità sia a superare i pregiudizi, sia a raggiungere compromessi. NUCLEI: DIGNITÀ DELLA PERSONA Riferimento: IN curricolo I ciclo 2012-D.M n.35/2020 Traguardi finali per lo sviluppo delle competenze: L’alunno: sviluppa in modo consapevole il senso di appartenenza alla comunità come cittadino del mondo; prende coscienza che tutte le persone hanno pari dignità sociale, in quanto individui; sviluppa la sensibilità verso gli altri e si impegna personalmente in iniziative di solidarietà; prende coscienza che le persone e i popoli sono veicoli di cultura da conoscere e apprezzare; mostra consapevolezza del valore delle regole per una convivenza allargata e si impegna per rispettarle. Conoscere i propri punti di forza e di debolezza. ABILITÀ Saper chiedere aiuto di fronte a difficoltà Riconoscere la pari dignità di tutti gli uomini, nel rispetto delle differenze individuali. Controllare ed esprimere sentimenti ed emozioni. Conoscere il significato di diritto e di dovere CONOSCENZE Elementi caratteristici della propria e altrui identità Riconoscimento dei propri limiti e punti di forza Il valore dell’Uomo nel corso della storia Riflessioni personali con il singolo alunno o di gruppo
Lettura e approfondimento di articoli della Costituzione, della Dichiarazione dei Diritti dell’Infanzia Percezione di sé e del proprio ruolo nella classe, nella famiglia, nel gruppo dei pari Organizzazioni internazionali, governative e non governative a sostegno della pace e dei diritti dell’uomo. I principali documenti che tutelano i diritti dei minori ATTEGGIAMENTI L’alunno: ha fiducia nelle proprie capacità; ha consapevolezza della corporeità in relazione a sé, agli altri, allo spazio; ha intuizione dei propri modi di pensare per imparare a sentirsi motivato ad apprendere; riconosce le proprie attitudini e i propri limiti; ha considerazione dell’errore e delle difficoltà come risorse per il proprio apprendimento; mostra autocontrollo e gestione delle proprie emozioni; ha cura di sé nelle diverse situazioni e rispetta gli impegni. CONTENUTI 4^ classe 5^ classe Le emozioni, l’autocontrollo e la fiducia in sé Il sé Significato dei termini: regola, tolleranza, lealtà, Il ruolo rispetto. I diritti sanciti e i doveri dei bambini. Conversazioni guidate sui diritti dell’infanzia e individuazione dei corrispondenti doveri. Giornata della Memoria. Letture di storie esemplari. ESPERIENZE Organizzazione di lavori collettivi atti a favorire Attività per lo sviluppo della percezione di sé e del proprio ruolo (ATTIVITÀ DI l’autocontrollo, l’aiuto reciproco e la responsabilità nella classe, nella famiglia, nel gruppo dei pari LABORATORIO) personale. Lettura e approfondimento di articoli della Costituzione Conversazioni guidate. Conoscenza delle organizzazioni internazionali, governative e non Rappresentazioni iconografiche. governative a sostegno della pace e dei diritti dell’uomo. Lettura dell'insegnante Rappresentazioni grafico-pittoriche inerenti gli argomenti trattati. Letture individuali Lettura e analisi dei principali documenti che tutelano i diritti dei Giochi vari minori. Attività con uso della LIM. Collaborazione con l’UNICEF Collaborazione con l’UNICEF ESPERIENZE AMBIENTE Uscite nel giardino e nel cortile della scuola per Uscite nel giardino e nel cortile della scuola per attività didattiche ESTERNO attività didattiche e di socializzazione. e di socializzazione. COMPITI DI REALTÀ I compiti di realtà saranno programmati in sede I compiti di realtà saranno programmati in sede dipartimentale.
dipartimentale.. MODALITÀ E Osservazioni sistematiche durante i vari momenti della vita comune. STRUMENTI VALUTATIVI
Curricolo verticale Educazione Civica - dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di primo grado Sezione: Scuola Secondaria di primo grado (fine classe terza) COMPETENZE EUROPEE CAMPI DI ESPERIENZE / DISCIPLINE Competenza alfabetica funzionale I Discorsi e le parole /Italiano Competenza multilinguistica I Discorsi e le parole /Lingue straniere Competenza in Matematica, Scienze, Tecnologie La conoscenza del mondo/Matematica, Scienze, Geografia, Tecnologia Competenza digitale Tutti i campi di esperienza/Tutte le discipline Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Tutti i campi di esperienza/Tutte le discipline Competenza in materia di Cittadinanza Tutti i campi di esperienza/Tutte le discipline Competenza imprenditoriale Tutti i campi di esperienza/Tutte le discipline Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale Il sé e l’altro- Immagini, suoni e colori-Il corpo e il movimento Storia –Arte e Immagine-Musica –Educazione Fisica-Religione cattolica
COMPETENZE EUROPEE Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare/ Competenza in materia di cittadinanza: capacità di individuare le proprie capacità, di concentrarsi, di gestire la complessità, di riflettere criticamente e di prendere decisioni, di imparare e di lavorare sia in modalità collaborativa sia in maniera autonoma, di organizzare il proprio apprendimento e di perseverare, di saperlo valutare e condividere, di cercare sostegno quando opportuno e di gestire in modo efficace la propria carriera e le proprie interazioni sociali; di assumere un atteggiamento improntato a collaborazione, assertività e integrità, che comprende il rispetto della diversità degli altri e delle loro esigenze, e la disponibilità sia a superare i pregiudizi, sia a raggiungere compromessi. NUCLEI: DIGNITÀ DELLA PERSONA Riferimento: IN curricolo I ciclo 2012D.M n.35/2020 L’allievo: è consapevole che i principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità sono i pilastri che sorreggono la convivenza civile e favoriscono la costruzione di un futuro equo e sostenibile; interagisce in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive; è consapevole del proprio ruolo di cittadino nel rispetto di sé e degli altri e del proprio ambiente di vita. ABILITÀ Riconoscere la pari dignità di tutti gli uomini, nel rispetto delle differenze individuali. Partecipare all’attività di gruppo confrontandosi con gli altri, valutando le varie soluzioni proposte, assumendo e portando a termine ruoli e compiti. Assumere atteggiamenti sempre più rispettosi “dell’altro”. CONOSCENZE Il valore dell’Uomo nel corso della storia. Percezione di sé e del proprio ruolo nella classe, nella famiglia, nel gruppo dei pari. Organizzazioni internazionali, governative e non governative a sostegno della pace e dei diritti dell’uomo. I principali documenti che tutelano i diritti dei minori nella Costituzione nella Dichiarazione dei Diritti dell’Infanzia. ATTEGGIAMENTI L’allievo: ha fiducia nelle proprie capacità; ha consapevolezza della corporeità in relazione a sé, agli altri, allo spazio; ha intuizione dei propri modi di pensare per imparare a sentirsi motivato ad apprendere.
CONTENUTI 1^ classe 2^ classe 3^ classe Le emozioni, l’autocontrollo e la Significato dei concetti di diritto, Significato dei concetti di diritto, fiducia in sé. dovere, di responsabilità, di dovere, di responsabilità, di identità, Significato dei termini: regola, identità, di libertà. di libertà. tolleranza, lealtà, rispetto. Significato dei termini: regola e Significato dei termini: regola e Riferimento a ricorrenze civili e sanzione. sanzione. giornate celebrative. Significato dei termini: tolleranza Significato dei termini: tolleranza e e rispetto. rispetto. Significato dell’essere cittadini del Significato dell’essere cittadini del mondo. mondo. Lettura e approfondimento di Lettura e approfondimento di articoli della Costituzione articoli della Costituzione. Riferimento a ricorrenze civili e Riferimento a ricorrenze civili e giornate celebrative. giornate celebrative. ESPERIENZE (ATTIVITÀ DI Rafforzamento dell’autostima Conversazione, riflessione e Conversazione, riflessione e attività LABORATORIO) Autocontrollo della propria attività inerenti: comportamenti di inerenti: comportamenti di emotività. autonomia, autocontrollo, fiducia in autonomia, autocontrollo, fiducia in sé (responsabilità negli incarichi sé (responsabilità negli incarichi Riflessione su alcuni momenti legati affidati e nei compiti scolatici, affidati e nei compiti scolatici, al calendario( la giornata dei diritti gestione delle emozioni, gestione delle emozioni, dell’infanzia ONU). consapevolezza delle proprie consapevolezza delle proprie Attività in circle- time. capacità e del proprio ruolo, capacità e del proprio ruolo, Lavori cooperativi e nel piccolo adeguamento della condotta nelle adeguamento della condotta nelle gruppo. diverse situazioni). diverse situazioni). Circle time per educare all’ascolto Circle time per educare all’ascolto degli altri e all’espressione del degli altri e all’espressione del proprio punto di vista. proprio punto di vista. Riflessione su alcuni momenti Riflessione su alcuni momenti legati legati al calendario( la giornata dei al calendario( la giornata dei diritti diritti dell’infanzia ONU). dell’infanzia ONU).
ESPERIENZE AMBIENTE Esperienze d’incontro e Esperienze d’incontro e Esperienze d’incontro e ESTERNO collaborazione con le realtà del collaborazione con le realtà del collaborazione con le realtà del territorio per promuovere azioni territorio per promuovere azioni territorio per promuovere azioni concrete di cittadinanza concrete di cittadinanza concrete di cittadinanza responsabile. responsabile. responsabile. COMPITI DI REALTÀ Prove autentiche di competenza Prove autentiche di competenza Prove autentiche di competenza rivolte all’intero gruppo classe al rivolte all’intero gruppo classe al rivolte all’intero gruppo classe al fine fine di sviluppare le competenze fine di sviluppare le competenze di sviluppare le competenze chiave, chiave, da concordare in sede chiave, da concordare in sede da concordare in sede dipartimentale. dipartimentale. dipartimentale. MODALITÀ E STRUMENTI Valutazione da parte dell’insegnante/operatore attraverso griglie per l’osservazione occasionale e sistematica. VALUTATIVI Rubrica di valutazione. Autovalutazione dell'alunno attraverso: autobiografia cognitiva.
Curricolo verticale Educazione civica- dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di primo grado Sezione: Scuola dell’Infanzia COMPETENZE EUROPEE Competenza imprenditoriale/ Competenza in materia di cittadinanza: capacità di effettuare valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto; valutare alternative, prendere decisioni. Pianificare e organizzare il proprio lavoro; realizzare semplici progetti. Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza; adottare strategie di problemsolving. assumere un atteggiamento improntato a collaborazione, assertività e integrità, che comprende il rispetto della diversità degli altri e delle loro esigenze, e la disponibilità sia a superare i pregiudizi, sia a raggiungere compromessi. NUCLEI: IDENTITÀ E APPARTENENZA Riferimento: IN curricolo I ciclo 2012- D.M n.35/2020 Traguardi finali per lo sviluppo delle competenze Il bambino è consapevole di essere persona unica e irripetibile; conosce i propri diritti e i propri doveri nell’esperienza quotidiana(a casa, nel territorio,a scuola, ecc..); consolida sentimenti di appartenenza alla propria famiglia a alla comunità scolastica riconoscendo le possibili pluri-appartenenze; sa adottare regole e comportamenti adeguati ai vari contesti. sviluppa il senso dell’identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato; esprime le proprie emozioni attraverso il proprio corpo, con la voce ed i gesti. ABILITÀ Sapersi rappresentare graficamente. Acquisire conoscenze e modalità di relazione nei rispettivi ambiti di appartenenza: famiglia, scuola, gruppi, comunità. Acquisire il significato di regola norma e legge nei regolamenti a scuola, nei giochi e negli spazi pubblici e/o nelle varie occasioni sociali CONOSCENZE Le proprie caratteristiche fisiche, di genere, ecc. L’appartenenza a un nucleo familiare e del proprio ruolo al suo interno. Consapevolezza di far parte di una comunità scolastica, territoriale, religiosa. Funzione della regola nei diversi contesti di vita quotidiana.
ATTEGGIAMENTI Il bambino sviluppa l’identità personale, sociale e culturale; riconosce la famiglia, la scuola, i gruppi dei pari come luoghi e/o occasioni di esperienze sociali; si orienta nelle scelte dei comportamenti che regolano una convivenza civile; mostra attenzione alle diverse culture valorizzandone gli aspetti peculiari. CONTENUTI 1° anno 2° anno 3° anno Le caratteristiche: fisiche e di Il nucleo familiare e il proprio ruolo al Il nucleo familiare e il proprio ruolo al suo genere. suo interno. interno. Le difficoltà legate al distacco La comunità scolastica, territoriale, La comunità scolastica, territoriale, della famiglia. religiosa. religiosa. Le prime regole della vita Funzione della regola nei diversi Le regole fondamentali per la comunitaria contesti di vita quotidiana. collaborazione e cooperazioni con gli altri. Rispetto e condivisione delle cose L’importanza delle regole e dello stare Il rispetto e la condivisione delle cose proprie e di quelle degli altri. insieme. proprie e di quelle degli altri. Il rispetto dell’ambiente. Il rispetto dell’ambiente. Le emozioni L’autonomia ESPERIENZE Drammatizzazione di storie e Drammatizzazione di storie e giochi di Da immagini di persone o personaggi di (ATTIVITÀ DI giochi di simulazione finalizzati a simulazione finalizzati a stimolare fumetti che illustrano espressioni di LABORATORIO) stimolare l’appartenenza al gruppo. l’appartenenza al gruppo. sentimenti e stati d’animo, individuare i Descrizione delle proprie Descrizione delle proprie sentimenti espressi e ipotizzare situazioni caratteristiche: fisiche, di genere. caratteristiche: fisiche, di genere. che li causano. Conversazioni per esternare le Conversazioni per esternare le proprie Drammatizzazione di storie e giochi di proprie preferenze . preferenze . simulazione finalizzati a stimolare Conversazioni e giochi per Conversazioni e giochi per esprimere e l’appartenenza al gruppo. esprimere e controllare le controllare le emozioni. Descrizione delle proprie caratteristiche: emozioni. Conclusione autonoma dell’attività fisiche, di genere. Conversazioni per Conclusione autonoma dell’attività scelta o richiesta. esternare le proprie preferenze . scelta o richiesta. Conversazioni e giochi per esprimere e controllare le emozioni. Conclusione autonoma dell’attività scelta o richiesta.
ESPERIENZE Uscite sul territorio Uscite sul territorio Uscite sul territorio AMBIENTE ESTERNO COMPITI DI REALTÀ I compiti di realtà saranno I compiti di realtà saranno I compiti di realtà saranno programmati in programmati in sede programmati in sede dipartimentale. sede dipartimentale. dipartimentale. MODALITÀ E Valutazione da parte dell’insegnante/operatore attraverso griglie per l’osservazione occasionale e sistematica. STRUMENTI Rubrica di valutazione. VALUTATIVI
Curricolo verticale Educazione civica- dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di primo grado Sezione: Scuola Primaria (fine classe terza) COMPETENZE EUROPEE Competenza imprenditoriale / Competenza in materia di cittadinanza: capacità di effettuare valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto; valutare alternative, prendere decisioni. Pianificare e organizzare il proprio lavoro; realizzare semplici progetti. Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza; adottare strategie di problem solving. Assumere un atteggiamento improntato a collaborazione, assertività e integrità, che comprende il rispetto della diversità degli altri e delle loro esigenze, e la disponibilità sia a superare i pregiudizi, sia a raggiungere compromessi NUCLEI:IDENTITÀ E APPARTENENZA Riferimento: IN curricolo I ciclo 2012 D.M n.35/2020- Traguardi finali per lo sviluppo delle competenze L’allievo: ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti; conosce i propri diritti e i propri doveri; si prende cura di sé, degli altri, dell’ambiente; riconosce i simboli dell’identità italiana ed europea. Conoscere il proprio aspetto fisico, le qualità, le attitudini, le caratteristiche personali ABILITÀ Imparare a conoscere le proprie emozioni ed esprimerle in maniera corretta. Acquisire gradatamente consapevolezza di sé, delle proprie azioni, del proprio comportamento. Sviluppare atteggiamenti relativi alla cura e all’igiene personale. Conoscere gli spazi fisici del proprio ambiente e la loro funzione. Riflettere sulle persone del proprio ambito e sui ruoli diversi che essi svolgono Conoscere il proprio ruolo sociale e rispettare i diversi ruoli. Imparare a rapportarsi con le persone a seconda del ruolo che essi ricoprono. Assumere atteggiamenti di rispetto verso gli oggetti e l’ambiente di riferimento.
CONOSCENZE La conoscenza di sé Le emozioni: rabbia, paura, gioia, tristezza. L’igiene della persona Gli spazi: la casa, la scuola, la città. Le persone e i ruoli: la famiglia, la scuola, il gruppo, la comunità. Accettazione del proprio ruolo sociale (come bambino, alunno, compagno, figlio) La cura dell’aula e del proprio corredo scolastico. ATTEGGIAMENTI L’allievo conosce e rispetta spazi, persone e cose del contesto di appartenenza. CONTENUTI 1^ classe 2^ classe 3^ classe Ascolto di brevi storie. Lettura di racconti e brevi storie. Forme di espressione personale, ma Controllo delle proprie emozioni. Verbalizzazioni orali e scritte per anche socialmente accettate e Ricostruzione della propria storia esprimere vissuti e pensieri personali. moralmente giustificate di stati personale. d’animo, di sentimenti, di emozioni Osservazione. diverse per situazioni differenti. Descrizione di spazi, ambienti, persone. Espressioni grafico-pittoriche. ESPERIENZE (ATTIVITÀ Conversazioni guidate Attività cooperative per la ricerca e la Organizzazione di lavori collettivi atti DI LABORATORIO) Riflessioni personali con il singolo scoperta personale. a favorire l’autocontrollo, l’aiuto alunno o di gruppo. Conversazioni guidate. reciproco e la responsabilità personale. Utilizzo delle routine come educazione Giochi attivi e di ruolo Giochi attivi e di ruolo. alla consapevolezza della propria Letture di storie Giochi di movimento identità personale e di gruppo. Verbalizzazione di vissuti (ciò che Drammatizzazione Utilizzo del gioco come strumento di so e non so fare) Espressioni grafico-pittoriche apprendimento di valori civili e sociali: gioco libero, giochi di ruolo e giochi popolari.
ESPERIENZE AMBIENTE Uscite nel giardino e nel cortile Uscite nel giardino e nel cortile della Uscite nel giardino e nel cortile della ESTERNO della scuola per attività didattiche e scuola per attività didattiche e di scuola per attività didattiche e di di socializzazione. socializzazione. socializzazione. COMPITI DI REALTÀ I compiti di realtà saranno I compiti di realtà saranno programmati I compiti di realtà saranno programmati in sede dipartimentale. in sede dipartimentale. programmati in sede dipartimentale. MODALITÀ E Osservazioni sistematiche in itinere STRUMENTI VALUTATIVI
Curricolo verticale Educazione civica- dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di primo grado Sezione: Scuola Primaria (fine classe quinta) COMPETENZE EUROPEE Competenza imprenditoriale / Competenza in materia di cittadinanza: capacità di effettuare valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto; valutare alternative, prendere decisioni. Pianificare e organizzare il proprio lavoro; realizzare semplici progetti. Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza; adottare strategie di problem solving. Assumere un atteggiamento improntato a collaborazione, assertività e integrità, che comprende il rispetto della diversità degli altri e delle loro esigenze, e la disponibilità sia a superare i pregiudizi, sia a raggiungere compromessi NUCLEI: IDENTITÀ E APPARTENENZA Riferimento: IN curricolo I ciclo 2012- D.M n.35/2020 Traguardi per lo sviluppo delle competenze L’allievo: ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti; conosce i propri diritti e i propri doveri; si prende cura di sé, degli altri, dell’ambiente; riconosce i simboli dell’identità italiana ed europea. Riconoscersi come cittadino, portatore di diritti e di doveri ABILITÀ Riconoscere e rispettare i simboli dell’identità nazionale ed europea Analizzare il significato dei simboli: le bandiere, gli emblemi, gli stemmi, gli inni, gli acronimi e i loghi degli Enti nazionali CONOSCENZE Comportamenti appropriati nel gioco, nel lavoro, nella convivenza generale. Le regole che permettono il vivere in comune. Partecipazione all’attività di gruppo: collaborazione, mutuo aiuto, responsabilità reciproca. Comprensione ed uso di comportamenti di autocontrollo. Rispetto delle norme di sicurezza a scuola. ATTEGGIAMENTI L’allievo riflette sulle regole quotidiane, sulle proprie responsabilità e sull’ importanza della collaborazione, e
dell’utilizzo di comportamenti rispettosi e adeguati in situazioni diverse. Si confronta con i compagni e assume responsabilmente, a partire dall’ambito scolastico, atteggiamenti e ruoli di partecipazione attiva e comunitaria. Utilizza una sana competitività e collabora con un ruolo attivo mostrandosi disponibile all’ascolto dell’altro e ad accettare le diversità. CONTENUTI 4^ classe 5^ classe Le principali regole della comunicazione (ascolto, Le principali regole della comunicazione (ascolto, conversazione). conversazione). Giochi di squadra Giochi di squadra Collaborazione nel gioco e senso di responsabilità. Collaborazione nel gioco e senso di Utilizzo appropriato di attrezzi e spazi responsabilità. Canti in coro. Utilizzo appropriato di attrezzi e spazi Significato dei concetti di diritto, dovere, di responsabilità. Canti in coro. Significato dei termini Significato dei concetti di diritto,dovere,di responsabilità. Significato dei termini tolleranza, lealtà e rispetto. ESPERIENZE (ATTIVITÀ Organizzazione di lavori collettivi atti a favorire Organizzazione di lavori collettivi atti a favorire l’autocontrollo, DI LABORATORIO) l’autocontrollo, l’aiuto reciproco e la l’aiuto reciproco e la responsabilità personale. responsabilità personale. Utilizzo delle routine come educazione alla consapevolezza della Giochi vari propria identità personale e di gruppo. Conversazioni guidate Utilizzo del gioco come strumento di apprendimento di valori civili Drammatizzazioni e sociali: gioco libero, giochi di ruolo e giochi popolari. Rappresentazioni iconografiche Attività individuali o in piccoli gruppi basata sulla conversazione Lettura dell'insegnante (circle time), riflessione e/o attività ludica. Letture individuali Brainstorming/ Conversazioni. Filastrocche e canti Attività di lettura su testi inerenti l’educazione alla cittadinanza. Visione di filmati Attività laboratoriali con esercitazioni e lavori individuali in piccoli Attività con uso della LIM. gruppi. Uscite sul territorio Laboratori artistici e musicali.
Interventi personalizzati. Cooperative learning. Uscite didattiche nel territorio ESPERIENZE AMBIENTE Uscite sul territorio. Le uscite didattiche Le uscite didattiche saranno programmate nel Consiglio di ESTERNO saranno programmate nel Consiglio di Interclasse Interclasse. COMPITI DI REALTÀ I compiti di realtà saranno programmati in sede I compiti di realtà saranno programmati in sede dipartimentale. dipartimentale. MODALITÀ E STRUMENTI Osservazioni sistematiche in itinere VALUTATIVI
Curricolo verticale Educazione civica - dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di primo grado Sezione: Scuola Secondaria di primo grado (fine classe terza) COMPETENZE EUROPEE Competenza imprenditoriale / Competenza in materia di cittadinanza: capacità di effettuare valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto; valutare alternative, prendere decisioni ;pianificare e organizzare il proprio lavoro; realizzare semplici progetti; trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza; adottare strategie di problem solving; assumere un atteggiamento improntato a collaborazione, assertività e integrità, che comprende il rispetto della diversità degli altri e delle loro esigenze, e la disponibilità sia a superare i pregiudizi, sia a raggiungere compromessi. NUCLEI:IDENTITÀ E APPARTENENZA Riferimento: IN curricolo I ciclo 2012- D.M n.35/2020 Traguardi finali per lo sviluppo delle competenze L’allievo: è consapevole che i principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità sono i pilastri che sorreggono la convivenza civile e favoriscono la costruzione di un futuro equo e sostenibile; interagisce in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive; è consapevole del proprio ruolo di cittadino nel rispetto di sé e degli altri e del proprio ambiente di vita. Riconoscersi come cittadino, portatore di diritti e di doveri. ABILITÀ Riconoscere e rispettare i simboli dell’identità nazionale ed europea. Analizzare il significato dei simboli: le bandiere, gli emblemi, gli stemmi, gli inni, gli acronimi e i loghi degli Enti nazionali. Educare al rispetto dell’ambiente e all’ecosostenibilità. Dimostrare responsabilità nella gestione dei compiti che competono allo studente
CONOSCENZE Le regole che permettono il vivere in comune. Accettazione e valorizzazione delle differenze. Lettura e analisi degli articoli della Costituzione che maggiormente si collegano alla vita sociale quotidiana e collegarli alla propria esperienza. Organi nazionali internazionali, per scopi sociali, umanitari e a difesa dell’ambiente Educazione alla salute Educazione alimentare Educazione allo sport ATTEGGIAMENTI L’allievo riflette sulle regole quotidiane, sulle proprie responsabilità e sull’ importanza della collaborazione, e dell’utilizzo di comportamenti rispettosi e adeguati in situazioni diverse. Si confronta con i compagni e assume responsabilmente, a partire dall’ambito scolastico, atteggiamenti e ruoli di partecipazione attiva e comunitaria. CONTENUTI 1^ classe 2^ classe 3^ classe Le principali regole della Le principali regole della comunicazione Le principali regole della comunicazione (ascolto, (ascolto, conversazione) comunicazione (ascolto, conversazione). La Costituzione: principi fondamentali e conversazione) relativi alla struttura organi dello Stato La Costituzione: principi Significato dei concetti di diritto, e loro funzioni. fondamentali e relativi alla dovere, di responsabilità. Carte dei Diritti e dell’Infanzia e i loro struttura organi dello Stato e loro Significato dei termini tolleranza, contenuti. funzioni. lealtà e rispetto. Organi internazionali. Carte dei Diritti e dell’Infanzia e i Concetto di stato, nazione, popolo ed loro contenuti. etnia. Organi internazionali. Noi ed il resto del mondo: il ruolo del Concetto di stato, nazione, popolo nostro Paese e di altri organismi ed etnia. europei. Noi ed il resto del mondo: il ruolo Agenda ONU 2030 del nostro Paese e di altri organismi europei. Agenda ONU 2030
ESPERIENZE (ATTIVITÀ Attività individuali o in piccoli gruppi Attività individuali o in piccoli gruppi Attività individuali o in piccoli gruppi DI LABORATORIO) basata sulla conversazione (circle basata sulla conversazione (circle time), basata sulla conversazione (circle time), riflessione e/o attività ludica. riflessione e/o attività ludica. time), riflessione e/o attività ludica. Brainstorming/ Conversazioni. Brainstorming/ Conversazioni. Brainstorming/ Conversazioni. Attività di lettura su testi inerenti Attività di lettura su testi inerenti Attività di lettura su testi inerenti l’educazione alla cittadinanza. l’educazione alla cittadinanza. l’educazione alla cittadinanza. Attività laboratoriali con Attività laboratoriali con esercitazioni e Attività laboratoriali con esercitazioni e lavori individuali in lavori individuali in piccoli gruppi. esercitazioni e lavori individuali in piccoli gruppi. piccoli gruppi. ESPERIENZE AMBIENTE Esperienze d’incontro e Esperienze d’incontro e collaborazione Esperienze d’incontro e ESTERNO collaborazione con le realtà del con le realtà del territorio per collaborazione con le realtà del territorio per promuovere azioni promuovere azioni concrete di territorio per promuovere azioni concrete di cittadinanza cittadinanza responsabile concrete di cittadinanza responsabile responsabile COMPITI DI REALTÀ Prove autentiche di competenza Prove autentiche di competenza rivolte Prove autentiche di competenza rivolte all’intero gruppo classe al all’intero gruppo classe al fine di rivolte all’intero gruppo classe al fine di sviluppare le competenze sviluppare le competenze chiave, da fine di sviluppare le competenze chiave, da concordare in sede chiave, da concordare in sede concordare in sede dipartimentale dipartimentale dipartimentale MODALITÀ E Valutazione da parte dell’insegnante/operatore attraverso griglie per l’osservazione occasionale e sistematica. STRUMENTI Rubrica di valutazione. VALUTATIVI
Curricolo verticale Educazione civica- dalla scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di primo grado Sezione: Scuola dell’Infanzia COMPETENZE EUROPEE Competenza alfabetica funzionale/ Competenza multilinguistica/ Competenza in Matematica, Scienze, Tecnologie / Competenza in materia di Cittadinanza / Competenza digitale: capacità di utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici: padroneggiare la lingua inglese e un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi, utilizzando anche i linguaggi settoriali previsti dai percorsi di studio; utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; agire in modo autonomo e responsabile, conoscendo e osservando regole e norme, con particolare riferimento alla Costituzione; collaborare e partecipare comprendendo i diversi punti di vista delle persone. NUCLEI: RELAZIONE Riferimento: IN curricolo I ciclo 2012- D.M n.35/2020 Traguardi finali per lo sviluppo delle competenze Il bambino: riconosce l’altro come persona, diversa ma uguale nei diritti; compartecipa ai vissuti dell’altro; dimostra sentimenti di accoglienza per ogni bambino; riconosce la diversità culturale e religiosa e rispettarla; interviene nelle discussioni per esprimere il proprio punto di vista; collabora e coopera; sa chiedere e offrire aiuto; manifesta forme di solidarietà; adotta buone regole di comunicazione. ABILITÀ Saper stare con gli altri nel rispetto della razza , della cultura, del ceto sociale, della salute, della religione. Accettare gli altri attraverso un comportamento inclusivo con: vicinanza, contatto, ascolto, dialogo. Esprimersi attraverso vari linguaggi ( verbale, mimico, gestuale), per esercitare abilità sociali di comunicazione, intervenendo nelle conversazioni libere e guidate. Riuscire a rispettare il proprio turno di parola, ascoltare l’altro, condividere i materiali e i giochi.
CONOSCENZE La diversità e la corporeità (genere, razza, età, disabilità). Differenze e uguaglianze tra sé e gli altri compagni (nell’ambito fisico, nei gusti, nelle preferenze). Confronto e rispetto delle opinioni altrui. Conoscenza dei diversi ruoli di adulti e bambini nel contesto scolastico. Regole per la sicurezza in casa, a scuola, nell’ambiente, in strada. Regole della vita e del lavoro in classe. Significato della regola. ATTEGGIAMENTI Il bambino riconoscere nella diversità un valore e una risorsa; sviluppa abilità sociali e atteggiamenti comprensivi che riducono i conflitti. CONTENUTI 1° anno 2° anno 3°anno Io e gli altri. Io e gli altri. Io e gli altri. Il rispetto Le regole. Le regole. I diversi ruoli Il rispetto Il rispetto Le regole I diversi ruoli I diversi ruoli ESPERIENZE Attività per “Star bene con gli altri”: Attività per “Star bene con gli Analisi e confronto su temi inerenti gli (ATTIVITÀ DI le regole. altri”: le regole. obiettivi individuati (Star bene con gli altri) LABORATORIO) Individuazione delle regole Individuazione delle regole Discussioni guidate. necessarie per… giocare, conversare, necessarie per… giocare, Letture, analisi e rielaborazioni di testi “lavorare”, uscire in passeggiata… conversare, “lavorare”, uscire in mirati. insieme ai compagni. passeggiata… insieme ai compagni. Visione di materiali multimediali. Individuazione, distinzione e codifica Individuazione, distinzione e Costruzione di cartelloni per illustrare il delle regole valide sempre (non si codifica delle regole valide corpo umano, gli organi, le loro funzioni. picchiano i compagni…) e quelle sempre (non si picchiano i Costruzione di tabelle e cartelloni per relative a determinate situazioni o compagni…) e quelle relative a illustrare le diverse persone presenti nella luoghi (in determinati ambienti non si determinate situazioni o luoghi (in scuola e i loro ruoli e verbalizzazione. corre, non si urla, non si tocca determinati ambienti non si corre, Discussione di gruppo e illustrazione, con niente…) non si urla, non si tocca niente…) simboli convenzionali, delle regole che aiutano La festa di compleanno dei compagni Giochi di ruolo e di cooperazione. a vivere meglio in classe e a scuola. Biglietti e regalini per i genitori in Verbalizzazione delle ipotesi che riguardo le
occasione delle feste. conseguenze dell’inosservanza delle regole Feste e spettacoli per i genitori e/o i sulla convivenza. nonni Progettazione e realizzazione di di materiali iconografici. Giochi di ruolo e di cooperazione ESPERIENZE Uscite sul territorio. Uscite sul territorio. Uscite sul territorio. AMBIENTE ESTERNO COMPITI DI REALTÀ I compiti di realtà saranno I compiti di realtà saranno I compiti di realtà saranno programmati in programmati in sede dipartimentale. programmati in sede sede dipartimentale. dipartimentale. MODALITÀ E Valutazione da parte dell’insegnante/operatore attraverso griglie per l’osservazione occasionale e sistematica. STRUMENTI Rubrica di valutazione. VALUTATIVI
Curricolo verticale Educazione Civica- dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di primo grado Sezione: Scuola Primaria (fine classe terza) COMPETENZE EUROPEE Competenza alfabetica funzionale/ Competenza multilinguistica/ Competenza in Matematica, Scienze, Tecnologie / Competenza in materia di Cittadinanza / Competenza digitale: capacità di utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici: padroneggiare la lingua inglese e un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi, utilizzando anche i linguaggi settoriali previsti dai percorsi di studio; utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; agire in modo autonomo e responsabile, conoscendo e osservando regole e norme, con particolare riferimento alla Costituzione; collaborare e partecipare comprendendo i diversi punti di vista delle persone. NUCLEI: RELAZIONE Riferimento: IN curricolo I ciclo 2012- D.M n.35/2020 Traguardi finali per lo sviluppo delle competenze L’allievo: esprime i propri diritti, riconoscendo nel contempo quelli degli altri; individua le regole e le responsabilità di ciascuno; chiede aiuto quando è in difficoltà e dà aiuto a chi lo chiede; si impegna per portare a termine il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri; fa un uso cosciente delle nuove tecnologie; si inserisce in modo attivo e consapevole nella vita sociale; riconosce e apprezza le diverse identità culturali in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. ABILITÀ Conoscere il significato e la funzione della regola nei diversi ambienti della vita quotidiana Capire l’importanza della norma come base della vita associata. Scoprire l’altro come persona diversa da sé Riconoscere i propri bisogni e quelli degli altri. Riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri. Scoprire l’altro come valore che può arricchire la relazione. Conoscere, accettare, valorizzare le persone nella loro diversità.
Puoi anche leggere