CSV FC - Assiprov sabato, 23 novembre 2019
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CSV FC - Assiprov sabato, 23 novembre 2019 Prime Pagine 23/11/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) 3 Prima pagina del 23/11/2019 23/11/2019 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) 4 Prima pagina del 23/11/2019 23/11/2019 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) 5 Prima pagina del 23/11/2019 ambiente e protezione civile 22/11/2019 Cesena Today 6 Maltempo a Bagno di Romagna: "Danni per 180mila euro, chiesto lo stato d' emergenza" 22/11/2019 Cesena Today 7 Tornano maltempo ed alta marea: litorale di nuovo allertato per rischio mareggiate 22/11/2019 Cesena Today 8 Nuovo rischio mareggiate: a Cesenatico si rinforzano le dune nei punti critici 23/11/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 8 9 "Festa degli alberi 2019", bambini protagonisti nei quartieri Romiti e Cava 23/11/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 42 10 Inaugura la biblioteca del Cai csv e scenario locale 22/11/2019 Cesena Today 11 Una camminata solidale per sconfiggere la violenza sulle donne 22/11/2019 Cesena Today 12 A cena per l' integrazione, in cucina le comunità straniere: "Costruiamo la Cesena accogliente" 22/11/2019 Forli Today 13 Una cena solidale per sostenere il progetto "Dopo di Noi" 22/11/2019 Forli Today 14 "Portami a Brillare": l' aperitivo di Anffas per l' inclusione sociale 22/11/2019 Forli Today 15 Educare alla parità. Dall' emancipazione della donna alle lotte contro i femminicidi 23/11/2019 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 44 Elide Giordani 16 Cesena 'capitale' dell' integrazione 23/11/2019 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 57 Quinto Cappelli. 17 Croce Verde, pranzo di solidarietà a Predappio Si raccolgono fondi per i progetti umanitari salute e assistenza 22/11/2019 Cesena Today 18 Alcol, azzardo, droghe: come affrontare le dipendenze, chi può dare un aiuto
[ § 1 § ] sabato 23 novembre 2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 3
[ § 2 § ] sabato 23 novembre 2019 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 4
[ § 3 § ] sabato 23 novembre 2019 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 5
[ § 1 5 0 4 4 0 9 9 § ] venerdì 22 novembre 2019 Cesena Today ambiente e protezione civile Maltempo a Bagno di Romagna: "Danni per 180mila euro, chiesto lo stato d' emergenza" "E' stata inoltrata un prima richiesta di sostegno finanziario di pari importo alla Agenzia Regionale per la Sicurezza territoriale" Il sindaco di Bagno di Romagna Marco Baccini ha risposto all' interrogazione del gruppo di minoranza "Insieme per il Futuro" relativa alla richiesta dello stato di emergenza in riferimento ai danni causati dagli eventi del 4-5-6 novembre scorsi."Quest' Amministrazione ha già provveduto a tutte le possibili richieste di sostegno economico per il ristoro dei danni subiti al patrimonio pubblico e privato in occasione degli eventi calamitosi che hanno colpito il nostro territorio nelle giornate tra il 4 ed il 6 novembre. Al riguardo, cogliamo l' occasione di comunicare che la gravità degli eventi, caratterizzati da forti raffiche di vento e notevoli picchi millimetrici di pioggia caduta, ha determinato varie situazioni di emergenza - una moltitudine di allagamenti, smottamenti e movimenti franosi, che hanno comportato anche il blocco della viabilità in vari punti del territorio comunale - per la gestione delle quali è stato necessario attivare il Piano Operativo Comunale di Protezione Civile"."La repentina attività approntata da tutto il personale del Settore Lavori e Servizi Pubblici del Comune, con la pronta collaborazione del locale distaccamento dei Vigili del Fuoco di San Piero e dei Volontari di Protezione Civile Alto Savio, del personale della Provincia di Forlì- Cesena e delle Forze dell' Ordine, ha permesso di limitare i danni e ripristinare sufficienti condizioni di sicurezza sul territorio. Sul punto e con l' occasione mi preme in particolar modo rivolgere a tutti loro il mio sentito ringraziamento per l' impegno profuso e la collaborazione prestata alla popolazione"."In merito alla necessità di rimuovere le situazioni di pericolo all' incolumità pubblica e ripristinare le situazioni di maggior criticità, con ulteriore Ordinanza Sindacale N. 104 del 06/11/2019 prot. n. 13780 si è data disposizione al Settore Lavori Pubblici di procedere con opere in somma urgenza, che sono state contabilizzate per un importo complessivo di 17.944,98. euro Parallelamente, si è dato disposizione al Settore Lavori Pubblici di procedere ad una ricognizione complessiva dei danni verificatesi sul territorio comunale, che sono stati stimati un complessivo importo di 181.692 euro. In forza della relativa Relazione redatta dal Settore Lavori e Servizi Pubblici del Comune, il 14.11.2019 è stata inoltrata un prima richiesta di sostegno finanziario di pari importo alla Agenzia Regionale per la Sicurezza territoriale, secondo la procedura ex art. 10 della L.R. 1/2005 che prevede sostanzialmente il ristoro di tutti i danni subiti al patrimonio pubblico. Successivamente ed al fine di ricercare un risarcimento anche per i danni subiti dai privati, il 20.11.2019 quest' Amministrazione Comunale ha provveduto ad avanzare al Presidente della Regione Emilia-Romagna formale richiesta di dichiarazione dello stato di emergenza e calamità naturale per il territorio comunale di Bagno di Romagna". Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 6
[ § 1 5 0 4 4 1 0 1 § ] venerdì 22 novembre 2019 Cesena Today ambiente e protezione civile Tornano maltempo ed alta marea: litorale di nuovo allertato per rischio mareggiate La Protezione Civile dell' Emilia Romagna ha quindi diramato un' allerta "gialla" per "criticità costiera" Tornano maltempo ed alta marea e con essi il rischio mareggiate. La Protezione Civile dell' Emilia Romagna ha quindi diramato un' allerta "gialla" per "criticità costiera". Si legge nell' avviso: "Per la giornata di sabato è previsto un aumento della ventilazione meridionale sul crinale appenninico con vento medio attorno a 65-70 km/h e raffiche prossime a 90 km/h. Si segnalano inoltre venti sostenuti orientali anche sulle zone di pianura occidentali, con vento medio compreso tra 50-60 km/h, con frequenti raffiche prossime a 70 km/h. Sul mare Adriatico si instaurerà nel corso della giornata una moderata ventilazione da sud-est che determinerà un aumento del moto ondoso fino a mare molto mosso in serata, con possibilità di mareggiate a causa di condizioni di alta marea". Il servizio meteorologico dell' Arpae prevede per sabato cielo molto nuvoloso, con possibilità di deboli precipitazioni tra il tardo pomeriggio e la sera. I venti soffieranno deboli-moderati da est/sud-est con rinforzi sui rilievi e sul mare, che si presenterà mosso, localmente molto mosso al largo. Le temperature sono attese in aumento, tra 13 e 16°C. Domenica si annuncia più perturbata, specie dalla seconda parte della giornata, quando arriveranno nuove piogge dal pomeriggio. I venti sono previsti deboli-moderati da est/nord-est, con rinforzi su costa e mare. Possibilità di mareggiate sul settore costiero per mare molto mosso. L' inizio della nuova settimana, si legge nel bollettino diramato da Arpae, vedrà "ancora instabilità sul settore orientale della nostra regione, per la presenza del minimo depressionario sul Mediterraneo. Martedì ci sarà momentanea tregua del mal tempo, mentre da mercoledì è probabile un nuovo impulso perturbato da verificare con le prossime corse dei modelli. Le temperature minime saranno comprese tra 7 e 9°C, mentre le massime tra 12 e 15°C. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 7
[ § 1 5 0 4 4 1 0 0 § ] venerdì 22 novembre 2019 Cesena Today ambiente e protezione civile Nuovo rischio mareggiate: a Cesenatico si rinforzano le dune nei punti critici Il primo cittadino ha disposto la chiusura delle e porte vinciane dalle 10:00 di sabato mattina alle 14:00 di lunedì "Venerdì pomeriggio la protezione civile del Comune di Cesenatico ha rinforzato le dune nei punti critici della nostra costa. Dopo le scorse mareggiate la Giunta ha messo a disposizione 10.000 euro per interventi urgenti di ripristino e messa in sicurezza". Lo spiega il sindaco Matteo Gozzoli. In vista della nuova ondata di maltempo il primo cittadino ha disposto la chiusura delle e porte vinciane dalle 10:00 di sabato mattina alle 14:00 di lunedì. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 8
[ § 1 5 0 4 4 1 1 0 § ] sabato 23 novembre 2019 Pagina 8 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) ambiente e protezione civile "Festa degli alberi 2019", bambini protagonisti nei quartieri Romiti e Cava FORLÌ Quartieri Romiti e Cava hanno aderito, ognuno con la propria iniziativa, alla "Festa degli alberi 2019". Ai Romiti l' evento si è svolto al parco "Ernesto Balducci", nel cuore del quartiere, alla presenza dei cittadini, dei rappresentanti del Comitato di quartiere Romiti, degli alunni e le insegnanti della scuola primaria "Pio Squadrani" dell' Istituto comprensivo 5 "Tina Gori", dei rappresentanti del Comune di Forlì area verde e area ambiente, Carmelo Pellerone ed Elena Balzani, dell' assessore al Verde del Comune di Forlì, Giuseppe Petetta, del presidente del consiglio comunale Alessandra Ascari Raccagni. Sono stati messi a dimora dieci alberi. Inoltre il Mause (Multicentro area urbana per la sostenibilità e l' educazione ambientale) del Comune di Forlì, attraverso ivolontari delle Guardie Ecologiche di Forlì, ha allietato gli alunni con un laboratorio di semina di ghiande. I bambini hanno presentato i loro canti, poesie e disegni guidati dalle maestre. Quest' anno si è aggiunta all' iniziativa anche la collaborazione con il Tavolo delle associazioni ambientaliste di Forlì che ha fatto una illustrazione del valore ecologico degli alberi e su come mantenerli sani. Alla Cava, invece, il teatro è stato il parco "Leopoldo Bertozzi". Il Comitato di quartiere Cava, in collaborazione con l' associazione Cava forever Group aps e la partecipazione della scuola elementare "Livio Tempesta", con il supporto operativo del gruppo Alpini città di Forlì, ha permesso ai bambini di mettere a dimora alberi da frutto, tra i quali due fichi e due cachi e due gelsi, con la supervisione dell' Ufficio Verde del Comune di Forlì, che ha individuato la zona più appropriata per la piantumazione, quella in prossimità della fontana pubblica. Hanno partecipato la vice presidente del consiglio comunale di Forlì, Elisa Massa, e don Davide Brighi, parroco delle parrocchie di Cava e Villanova. I bambini hanno presentato i loro canti, poesie e disegni guidati dalle maestre che hanno sensibilizzato il tema della natura e del rispetto dell' ambiente. Alla iniziativa hanno contribuito con la loro presenza di presidio la Pubblica Assistenza "città di Forlì" e l' associazione dei genitori "La Tempesta nel cuore", oltre ai cittadini e ai volontari del quartiere. A tutti i bambini della scuola "Tempesta" è stata offerta la merenda da parte di Conad Cava. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 9
[ § 1 5 0 4 4 1 1 1 § ] sabato 23 novembre 2019 Pagina 42 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) ambiente e protezione civile Inaugura la biblioteca del Cai CESENA La sezione cesenate del Cai inaugura oggi la sua nuova biblioteca. A partire dalle 15,30 ci sarà il taglio del nastro per i rinnovati locali dedicati a biblioteca e sala lettura -consultazione, ricavati all' interno della sede a Macerone, in via Cesenatico 5735 presso il centro sociale "I Maceri". L' edificio è di proprietà dell' amministrazione comunale «che riconosce la nostra azione sociale di promozione della conoscenza, frequentazione nonché tutela e salvaguardia dell' ambiente montano». All' evento sono invitati i 941 soci della sezione. Interverranno l' assessore alla cultura Carlo Verona, la presidentessa del consiglio comunale Nicoletta Dall' Ara, e Mario Alai, curatore del libro celebrativo del 50° dalla fondazione della sezione: "Salire Insieme". La biblioteca, nata per iniziativa del socio Carlo Sacchetti (primo segretario e poi anche presidente), arricchita di vari volumi e riviste e dotata di nuovi armadi, è stata catalogata e messa in rete. Comprende guide varie, carte escursionistiche, libri di narrativa, saggistica, biografie, manuali, riviste e altro. I soci possono avere i libri in prestito, per tutti la consultazione e lettura. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 10
[ § 1 5 0 4 4 1 0 5 § ] venerdì 22 novembre 2019 Cesena Today csv e scenario locale Una camminata solidale per sconfiggere la violenza sulle donne In occasione della settimana mondiale contro la violenza sulle donne, l' Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cesenatico organizza per lunedì 25 novembre 2019 la quarta edizione della Camminata Solidale , con ritrovo alle ore 20.30 al Museo della Marineria in via Armellini 18 e arrivo al Palazzo del Turismo "Primo Grassi" in viale Roma 112, che vedrà la partecipazione dei rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni di volontariato del territorio. Dopo aver attraversato le vie del centro storico e il porto canale, il corteo giungerà al Palazzo del Turismo dove alle ore 21.00 si potrà assistere alle letture e all' interpretazione teatrale sul tema della violenza sulle donne da parte di alcuni ragazzi ed ex alunni della Scuola Secondaria "Dante Arfelli". Al termine a tutti i presenti verranno offerti ciambella e cioccolata calda preparata dalle volontarie della sezione femminile della Croce Rossa di Cesenatico. La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa. L' Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Cesenatico Gaia Morara dichiara: "Quest' anno la volontà di coinvolgere le scuole è stata ben precisa: partire dalla loro sensibilità e dalla loro voglia di cambiare il mondo, per gettare le basi del corretto vivere in comunità. Il rispetto reciproco, la non violenza e l' uso delle buone parole devono essere principi acquisiti fin dall' infanzia e dall' adolescenza, per permettere di germogliare e poi fiorire in età adulta. Ringrazio tutti quanti parteciperanno e tutti quanti hanno contribuito alla realizzazione di questa quarta edizione". Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 11
[ § 1 5 0 4 4 1 0 3 § ] venerdì 22 novembre 2019 Cesena Today csv e scenario locale A cena per l' integrazione, in cucina le comunità straniere: "Costruiamo la Cesena accogliente" Presentato il progetto europeo "Values" che vuole favorire la vita dei tanti volontari che si spendono nelle attività di volontariato Si alza il sipario su "Values" un progetto europeo che vuole favorire l' accoglienza e l' integrazione delle persone straniere, migranti, rifugiati e richiedenti asilo, facilitando la vita di tutte quelle associazioni e volontari che si spendono in attività di volontariato. Un progetto che vede il Comune di Cesena in partnership con Riga, Madrid e Brno. "E' un progetto - spiega l' assessore Carmelina Labruzzo - che in primis permette di conoscere le comunità straniere e creare una Cesena accogliente". Sono previsti degli scambi di buone pratiche tra i volontari delle diverse città europee. "I nostri volontari - spiega la referente del progetto Sofia Burioli - sono andati a Riga, Madrid e Brno, ad agosto li accoglieremo qui a Cesena". Ma quali sono queste buone pratiche di accoglienza ed integrazione? "Ad esempio lo sportello dell' Avvocato di Strada - spiega Sara Bagnoli dell' Asp - la Comunità accogliente che gestisce un dormitorio, il Centro interculturale che insegna l' italiano agli stranieri". "Un progetto - rimarca Roberto Zoffoli, che si occupa dei progetti europei per il Comune - in cui poche decine migliaia di euro permettono di stimolare la ricchezza delle nostre associazioni". Collaterale all' iniziativa è il progetto Peacemakers che vede in campo gli studenti del campus cesenate "impegnati a diffondere l' integrazione all' interno dell' Università". Molto importante ed emblematica dello spirito del progetto è la cena in programma martedì 26 novembre alle ore 20 nella Sala primavera 3 in collaborazione con Auser, Arci e Cesena accogliente. Saranno le comunità straniere a cucinare per i volontari. Non mancheranno il Centro islamico, le donne marocchine, le Giovani mussulmane italiane, le associazioni di Benin, Senegal e Costa d' Avorio. Ma tra le iniziative in partenza c' è anche un laboratorio di cucito per le ragazze che vengono da esperienze di tratta umana. "Un progetto - conclude Sofia Burioli - strutturato in gruppi di lavoro che vogliono tematizzare un tema ampio come l' integrazione, gli scambi sono il cuore del progetto che durerà 24 mesi". Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 12
[ § 1 5 0 4 4 1 0 6 § ] venerdì 22 novembre 2019 Forli Today csv e scenario locale Una cena solidale per sostenere il progetto "Dopo di Noi" "Sarà bella, bella d' avvero" è il titolo della campagna di raccolta fondi che CavaRei lancia per il Natale 2019. Dopo l' inaugurazione a marzo della casa di Via Bazzoli, CavaRei continua ad investire per dare sempre più risposte alle famiglie che pensano ad un futuro "Dopo di noi" per i loro famigliari disabili. A San Leonardo, dove la cooperativa possiede un terreno, c' è una casa che già accoglie in modo permanente 9 ospiti. Da qualche mese è stato avviato un cantiere di ampliamento per aggiungere altre 11 persone con disabilità che potranno godere di un luogo accogliente che sa essere una casa di campagna. Lunedì 25 novembre alle ore 20,30 Eataly organizza una cena per sostenere il cantiere di ampliamento del progetto "Dopo di Noi": sarà possibile gustare i piatti forti della Trattoria da Giuliana con ingredienti di alta qualità e pregio come le Polpette della Dina, le lasagnette ai funghi porcini e tartufo, la grigliata di Mora Romagnola con patate arrosto e per finire il Caffè in forchetta. I piatti saranno accompagnati dai vini della Tenuta Diavoletto di Bertinoro che ha ricevuto il premio Merano Wine Festival 2019. Costo della cena bevande incluse è di euro 35,00. Per prenotazioni: 347 7637083. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 13
[ § 1 5 0 4 4 1 0 2 § ] venerdì 22 novembre 2019 Forli Today csv e scenario locale "Portami a Brillare": l' aperitivo di Anffas per l' inclusione sociale Lunedì 25 novembre presso La Fiasca di Forlì si tiene un' importante iniziativa dal titolo "Portami a Brillare". Le persone con disabilità dell' Associazione Anffas onlus di Forlì affiancheranno il personale della Fiasca per servire aperitivi, birra e tutto quello che il locale offre quotidianamente ai suoi avventori. Le persone disabili hanno un ruolo da protagonisti in una serata che si svolge all' insegna del buon umore, ma che rappresenta soprattutto un passo avanti per favorire l' inclusione sociale e scoprire come ogni persona possa essere una risorsa importante. Il ricavato della serata sosterrà un progetto di inclusione sociale dell' Anffas. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 14
[ § 1 5 0 4 4 1 0 4 § ] venerdì 22 novembre 2019 Forli Today csv e scenario locale Educare alla parità. Dall' emancipazione della donna alle lotte contro i femminicidi Sabato 23 novembre dalle 16.30 alle 19 si tiene il convegno "Educare alla parità. Dall' emancipazione della donna alle lotte contro i femminicidi" nel Sacrario dei Caduti - Ex-Chiesa di Sant' Antonio Vecchio a Forlì. L' iniziativa è la quarta nel ciclo del Festival L' Occidente nel Labirinto promosso dal circolo Lamberto Valli delle Acli di Forlì, giunto alla XIX Edizione con tema: "Aurelio Saffi e Giordina Craufurd. Elogio della Cittadinanza". L' appuntamento questa volta è dedicato ad un racconto sulle lotte di emancipazione della donna partendo da quelle propugnate nel XIX secolo da Giorgina Craufurd e dalla sua generazione di donne emancipatrici democratiche e repubblicane fino ai nostri giorni nelle quali i movimenti femministi si battono contro le discriminazioni e i femminicidi. Per affrontare questi temi, dalla storia all' attualità, intervengono: Liviana Gazzetta, docente e ricercatrice dell' Università di Padova, Maria Giorgini, segretaria generale della Cgil di Forlì, Giuseppina Morolli, segretaria Uil Emilia-Romagna. Coordina l' incontro Alessandra Righini, presidente del circolo Lamberto Valli delle Acli di Forlì. L' evento è a ingresso libero. La partecipazione è riconosciuta da Irsef come corso di aggiornamento degli insegnanti. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 15
[ § 1 5 0 4 4 1 0 8 § ] sabato 23 novembre 2019 Pagina 44 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) csv e scenario locale Cesena 'capitale' dell' integrazione Progetto europeo sulle buone pratiche, confronti con delegazioni internazionali Elide Giordani Quattro giorni - tra il 26 e il 28 novembre - per confrontarsi sulle buone pratiche messe in atto per l' integrazione dei cittadini stranieri, migranti, rifugiati e richiedenti asilo per poi trasferirle nei contesti locali. Per questo programma europeo (20 mila euro di finanziamento a fronte di un contributo comunale di circa 2 mila euro) che si chiama Values e dura 24 mesi (è iniziato a febbraio), Cesena si appresta ad accogliere delegazioni da Brno, Madrid e Riga, città che insieme alla nostra e ad altre (tra cui Amsterdam, Bristol, Norimberga, Oslo, Tolosa, Torino, Zurigo, Dusseldorf ) fanno parte della rete europea che mira a creare una comunità locale accogliente. Cesena e i suoi volontari sono già stati a giugno e settembre in delegazione in altre città della rete Values. Nei quattro giorni cesenati, ospiti in prevalenza nella Sala Lignea della Malatestiana con una decina di comunicazioni, ci sarà un gran giro di volontari, associazioni, enti, onlus che nella nostra città formano l' ossatura dell' accoglienza e dell' integrazione. Le tre città che porteranno i loro contributi (linee guida, progetti, strumenti pratici) si confronteranno con i progetti attivi sul nostro territorio pilotati dal Comune, Assiprov, Centro per la pace, Avvocato di strada onlus, San Vincenzo, Asp, Centro Interculturale, il progetto per chi dorme in strada Vie delle stelle, Estate attivi, Romagna Migrante, Facoltà di Psicologia, Istituto Lugaresi, la compagnia teatrale Raffaello Sanzio, l' atelier per donne straniere della Croce Rossa. Ognuno di questi ha progetti che calzano perfettamente nel progetto europeo «che - afferma l' assessore alle politiche sociali Carmelina Labruzzo che condivide l' onere del progetto con altri assessorati - ci ha dato l' opportunità di serrare le fila e riannodare i fili di un lavoro comune oltreché abbattere muri di sfiducia che possono instaurarsi con le comunità straniere». Saranno loro, peraltro, i principali animatori di un grande «social dinner» che dispiegherà i propri tavoli negli spazi dell' associazione Primavera Tre di Corso Ubaldo Comandini martedì 26 novembre alle 20. Ci saranno il Centro Islamico, il gruppo Giovani Mussulmani Italiani, l' associazione Dar Es Salam (Casa della Pace in arabo), le associazioni del Benin, della Costa Rica, del Senegal e l' associazione Italia-Polonia e l' Associazione delle donne marocchine che già in altre occasioni hanno dato dimostrazione di quanta integrazione e amicizia ci si scambia attraverso il cibo da condividere. Ad essi si aggiungeranno gli studenti dell' Università di Bologna, e la loro Uniradio, che fanno parte di un progetto che mira all' integrazione degli studenti stranieri attraverso il cibo. L' evento è riservato ai volontari e ai componenti delle tre delegazione (12 persone), in tutto oltre 100 commensali. © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 16
[ § 1 5 0 4 4 1 0 9 § ] sabato 23 novembre 2019 Pagina 57 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) csv e scenario locale Croce Verde, pranzo di solidarietà a Predappio Si raccolgono fondi per i progetti umanitari Domani in tavola a teatro con la sezione che unisce Meldola e Rabbi, presieduta da Ferdinando Avenali Quinto Cappelli. La Croce Verde di Meldola-Predappio ha organizzato per domani, alle ore 12.30 presso il teatro parrocchiale di Predappio, un pranzo sociale di solidarietà e una pesca d i beneficenza. Il ricavato sarà usato per finanziare i progetti Croce Verde Aiuti umanitari internazionali. Il costo del pranzo è di 20 euro (info e prenotazioni: 338.7821589 Ferdinando). Ricco l' intero menù, dall' antipasto al dolce e al caffè, fra cui piadina fritta con squacquerone e affettati, gnocchi al gorgonzola e tagliatelle al sugo, rotolo di tacchino arrosto e verdure al forno. L' associazione Croce Verde Meldola-Predappio è animata da una ventina di soci effettivi e «da centinaia di amici e sostenitori dei due paesi e nel territorio delle loro due vallate», come spiega il presidente Ferdinando Avenali. La solidarietà con i Paesi dell' Europa dell' Est è iniziata una ventina d' anni fa, durante la guerra nell' ex Jugoslavia e da allora non si è più fermata. «Il prossimo 11 dicembre - racconta ancora il presidente- andrò con tre tecnici volontari per una settimana in Transilvania, per montare una tac in una clinica locale, donataci da un ospedale di Reggio Emilia». Due missioni umanitarie sono già programmate per i primi sei mesi del 2020. «A marzo - aggiunge Avenali - partirà una nostra missione per l' Ucraina, con personale specializzato per riabilitazione di bambini e persone bisognose, inseriti in un progetto simile a quello riabilitativo del dottor Germano Pestelli. Mentre in maggio una missione simile andrà in Romania, ai confini con la stessa Ucraina, in collaborazione col Comune e un ospedale locale». In collaborazione col Sant' Orsola di Bologna e Ageop Ricerca, la Croce Verde continua poi a seguire i bambini bosniaci ricoverati all' ospedale bolognese per il trapianto di midollo. Conclude il presidente Avenali: «Attualmente sono tre i bambini seguiti, una bambina è rientrata a casa proprio in questi giorni». Quinto Cappelli. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 17
[ § 1 5 0 4 4 1 0 7 § ] venerdì 22 novembre 2019 Cesena Today salute e assistenza Alcol, azzardo, droghe: come affrontare le dipendenze, chi può dare un aiuto "Abbiamo immaginato questo incontro come momento di confronto con la cittadinanza - spiega il dottor Fausto Aguzzoni, presidente di Avis - per informare sui servizi e risorse attivate" Dove ci si può rivolgere in caso di dipendenza da gioco d' azzardo? E se conosciamo qualcuno che, per annacquare i problemi o un forte disagio, da un bicchiere di vino al giorno è passato, senza accorgersene, a una o più bottiglie di vino al giorno perdendo lucidità, a chi possiamo rivolgerci per aiutarlo? A queste e altre domande vuole dare una risposta l' incontro che si terrà lunedì alla sala Avis di via Serraglio alle 20.30, organizzato da Sert e Avis, dal titolo "Sostanze, alcol e gioco d' azzardo. Dipendenze con e senza sostanza: progetti interventi e risorse del territorio". L' incontro - che fa parte di un ciclo di appuntamenti dal titolo "Ben-essere insieme: Attenzione, costruire con cura" - propone un approfondimento sul tema delle dipendenze intese come esperienze che modificano il soggetto con un uso distorto di una sostanza, di un oggetto o di un comportamento, dando anche informazioni e contatti con i vari enti che se ne occupano in città. Verrà discusso il fenomeno della dipendenza e il confine tra uso e abuso sia che esso sia legato ad una sostanza/alcol sia che esso coinvolga un comportamento come il gioco d' azzardo. "Abbiamo immaginato questo incontro come momento di confronto con la cittadinanza - spiega il dottor Fausto Aguzzoni, presidente di Avis - per informare sui servizi e risorse attivate per far fronte alle nuove emergenze e nuove sfide emerse. Parallelamente al lavoro costante sulle sostanze e l' alcol anche per il fenomeno del gioco d' azzardo si sono attivati servizi di prevenzione, prossimità e cura. Tutto questo può avvenire anche attraverso la costruzione di una rete tra le associazioni del territorio che si impegnano a diffondere una cultura della Salute che coinvolge le persone in modo globale". L' incontro vedrà la partecipazione di Gianpiero Montalti come conduttore della serata. A parlare saranno Michele Sanza, direttore servizio dipendenze patologiche di Cesena, Chiara Pracucci, psicologa e presidentessa dell' associazione Insè, Giordana Pasini, avvocato e vicepresidente associazione Insè, Fabiola Tinessa, psicologa e psicoterapeuta e coordinatrice Notti Sicure, Emanuele Ortino psicologo-psicoterapeuta e coordinatore Riduzione del Danno. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 18
Puoi anche leggere