LA CIVETTA Numero 2 - Giugno 2017 - Giornalino della Yabboq
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LA REDAZIONE Fabio – ESTATE Cristina M – TELEVISIONE Michele – YABBOQ Enrico – YABBOQ Mirella – CURIOSITÀ Alessandro – CRONACA Riccardo – ASTRONOMIA Manuel – OPINIONI Pamela – TEMPO LIBERO Maria – ESPERIENZE Alessia – CUCINA Luca – CINEMA Fabrizio – ESPERIENZE Ornella – MUSICA Alessio – FUMETTI Diana – CUCINA Attilio – MUSICA Filippo – ESPERIENZE Patrizia – SPORT Cristina Z – FAVOLE Saverio – INTERVISTA EDITORIALE La civetta… un anno dopo Ci abbiamo provato l’anno scorso ma perseverare non sempre è diabolico e ci riproviamo quest’anno a rilanciare il nostro periodico della Yabboq. Periodico perché esce dopo un certo periodi di tempo… non ben precisato. Speriamo vi piaccia come siamo sicuri vi è piaciuto lo scorso numero… anche quest’anno è stato ricco di novità: l’arrivo di quattro ragazzi nuovi di San Giuliano (Attilio, Alessia, Cristina e Patrizia) ha arricchito il gruppo già affiatato. E tantissime altre cose le scoprirete all’interno… Buona lettura! pagina 3
SOMMARIO EDITORIALE – Un anno dopo (Educatori) .................p. 3 ESTATE – Le feste di paese (Fabio) ............................p. 5 MEMORIA DELLA YABBOQ – Gli arrivi (Michele) ......p. 6 CURIOSITÀ – La moda (Mirella) ................................p. 7 ASTRONOMIA – I vicini dello spazio (Riccardo) .......p. 8 TEMPO LIBERO – Gite al lago e co. (Pamela) ...........p. 9 CUCINA – Panino con frittata (Alessia) .....................p. 10 ESPERIENZE – Attività con gli asini (Fabrizio) ...........p. 11 FUMETTI – Marvel Cinematic Universe (Alessio) .....p. 12 STORIA DELLA MUSICA – Mozart (Attilio) .................p. 14 SPORT – Partita della solidarietà (Patrizia) ...............p. 15 L’INTERVISTA – Pellegrinaggio a Fatima (Saverio) ....p. 16 TELEVISIONE – Sanremo 2017 (Cristina M.) .............p. 17 STORIA DELLA YABBOQ – Il mio arrivo (Enrico) .......p. 18 CRONACA – L’incidente del papà (Alessandro) ........p. 19 OPINIONI – Vacanze al mare (Manuel) ....................p. 20 ESPERIENZE – Gita in piscina (Maria) .......................p. 21 CINEMA – Guardiani della galassia vol. 2 (Luca) ......p. 22 MUSICA – Claudio Baglioni (Ornella) ........................p. 23 FAVOLE – Peter Pan (Cristina Z.) ...............................p. 24 ESPERIENZE – Mi presento (Filippo) .........................p. 25 CUCINA – Rotolo di spinaci (Diana) ..........................p. 26 GIOCO – Unisci i puntini (Redazione) .......................p. 28 pagina 4
ESTATE LE FESTE DI PAESE di Fabio A me l’estate non mi piace molto: fa caldissimo e io non amo il caldo, ma c’è una cosa che d’estate mi rende davvero contento… le feste di paese. Mi piacciono la festa della Croce Rossa, quella del Pescatore, quella del PD (che di solito dura 4 giorni). Sono belle perché ci sono tante cose da fare. C’è ad esempio la ruota della fortuna: si comprano uno o più biglietti numerati, ad un certo punto un signore alto con la voce forte gira la ruota e il numero che esce vince il premio. Qualche volta io, la mamma e il papà vinciamo dei salumi come la coppa e il salame e qualche anno fa’ abbiamo persino vinto un telefonino. C’è anche la musica e tanti balli di gruppo: ogni tanto ballo con la mamma e mi diverto molto. Lo scorso week end siamo stati ad una festa al pub assieme ai nostri vicini di casa… è proprio bello avere occasioni così per stare all’aperto, in compagnia e con un po’ di musica. Evviva le feste di paese! pagina 5
MEMORIA DELLA YABBOQ GLI ARRIVI di Michele Era il 5 febbraio 2005 e una bella mattina è entrata dalla porta della Yabboq una ragazza bionda e molto bella, dall’accento ho capito che era romana. Sono andato subito ad abbracciarla, perché un abbraccio di una donna non si rifiuta mai, e quando le ho chiesto il nome e ho capito che si chiamava Barbara, ho subito urlato: “Barbara D’Urso”!!! E da allora io la chiamo così. Le ho chiesto anche se fosse sposata e lei mi ha risposto di sì (anche se in realtà è convivente, NdR) dicendomi che il marito si chiamava Pasquale. Lui lavorava allora in un bar di corso Lodi, è calabrese e tanto simpatico anche se un po’ taciturno. Qualche anno dopo nell’aprile 2007, la mia vecchia educatrice Roberta doveva andare a vivere a Chiavari, e allora è arrivato un nuovo educatore di nome Marco che a quel tempo era fidanzato con Carlotta (anche se in realtà si erano già lasciati da almeno un anno, NdR). La mattina che è arrivato Marco per la prima volta stavamo lavorando la creta. Lui si è presentato e io ho pensato che quel giovane ragazzo lo avrei voluto vedere sposato, ma non con Carlotta… ora so che ci è riuscito ed è contento ma allora non lo sapevo ed ero preoccupato per lui. Otto anni fa’ infatti il 7 settembre 2008 dalla vecchia porta della Yabboq è entrata Alessandra, una ragazza dai capelli rossi e gli occhiali. In quel momento stavamo facendo la pasta di sale e lei si è presentata risultando subito simpatica e piena di idee… pagina 6
con lei sono diventato pasticcere e ho fatto tante torte e biscotti, abbiamo fatto le schede di inglese e siamo andati in piscina. Lei è molto bella e giovane e per questo tutti si sono innamorati di Alessandra, ma solo uno è riuscito a sposarla: Marco il nostro educatore. Ora sono passati molti anni e hanno festeggiato molti anniversari… ormai hanno tre figli di nome Gabriele, Noemi e Luca. Spero che siano felici perché è fantastica come il pane. CURIOSITÀ LA MODA di Mirella Mi piace essere bella e vestirmi bene e comoda: posso darvi qualche consiglio sulla moda. Quando vi vestite potete abbinare i colori, ad esempio, con una maglietta celeste sta bene un pantalone a quadrettoni blu e rosa. Abbinate le scarpe rosa e lo smalto sempre rosa per le unghie, capelli raccolti a cipollotto e un nastro rosa come le ballerine dell'opera. Per questa estate vi propongo dei costumi da bagno a due pezzi che vanno molto di moda e il colore che vi consiglio è il rosa o il blu… a me piace molto un costume rosa a strisce blu e arancioni oppure anche verde e rosso con le paillettes. A me piace molto la moda e sono esperta di vestiti perché ne compro molti e leggo moltissime riviste sul tema. Anche la TV è una grande fonte di ispirazione perché i vestiti delle fiction sono molto belli e danno molte idee su come vestirsi e su come si vestivano le persone nel passato. L’apparenza non è tutto ma vestirsi bene è molto importante! pagina 7
ASTRONOMIA I VICINI DELLO SPAZIO di Riccardo I nostri vicini nel sistema solare sono tantissimi: il Sole, la sua famiglia di nove pianeti, quasi settanta lune, milioni di comete e un numero incalcolabile di asteroidi. Per la maggior parte del tempo, Plutone è il pianeta più lontano poiché gira intorno al sole a una distanza media di 6 milioni di chilometri. La stella più vicina oltre al Sole tuttavia è quasi 7000 volte più lontana di Plutone; questo mostra quanto sia limitato il nostro “vicinato”. L’intero sistema solare è dominato dalla nostra stella Sole, che è quasi mille volte più grande di tutti i pianeti messi insieme. L’energia che il Sole genera con la fusione nucleare e la sua gravità attirano i pianeti e questi girano attorno a lui in orbite pressoché circolari. I nove pianeti vengono divisi in due gruppi: i rocciosi grandi che sono quattro e stanno più vicini al Sole e i gassosi grandi che sono quattro e stanno più lontano dal Sole, Plutone è ancora un mistero e non fa parte di nessun gruppo. Ogni pianeta ha le proprie caratteristiche e una proprio personalità. Da quello più vicino al Sole i pianeti sono: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone. L’umanità è nata per fortuna sul terzo pianeta del sistema solare, né troppo freddo né troppo caldo… si sta bene sulla nostra Terra! pagina 8
TEMPO LIBERO GITE AL LAGO E CO. di Pamela Quest'anno con il tempo libero della Yabboq abbiamo fatto molte uscite. I volontari che ci hanno accompagnati sono stati Martina, Ilaria e Damiano, Andrea, Danielina, Salvatore e Marco. Una delle prime uscite è stato lo spettacolo teatrale di Alessio, un mio compagno. Lo spettacolo è stato molto bello, lui interpretava il fattorino che portava i pacchi. L'hanno fatto nell'oratorio San Carlo ed eravamo in tanti a vederlo e ad applaudire. È venuto anche don Nicola, il prete della parrocchia con cui mi trovo molto bene. Un'altra gita che abbiamo fatto è stata la castagnata a Borgo Val di Taro, dove abita Antonia (la presidente della Yabboq) con cui mi trovo molto bene. Abbiamo passato la giornata insieme e con noi è venuta anche Gessica. Al mattino abbiamo raccolto le castagne nel bosco e a pranzo siamo andati nel ristorante lì vicino e abbiamo mangiato la pizza. Nel pomeriggio abbiamo fatto una bella passeggiata in paese. Anche questa gita mi è piaciuta tanto e il prossimo autunno la vorrei ripetere. L’ultimissima gita che abbiamo fatto è stata a Montisola sul lago di Iseo: mi è piaciuto tanto andare sul battello perché era la prima volta che lo prendevo. Una volta sull’isola abbiamo fatto il pic nic e poi dopo una breve passeggiata abbiamo preso un gelato all’ombra in riva al lago. Mi è piaciuto tantissimo stare con i miei amici ed educatori… vorrei ripetere ancora altre gite appena ci sarà il pullmino nuovo. pagina 9
CUCINA PANINO CON FRITTATA di Alessia Oggi vi parlo di una ricetta buona e facile per tutte le occasioni. Se non sapete cosa fare, o non avete voglia di cucinare, potete fare il panino con la frittata di zucchine. TEMPO DI PREPARAZIONE: 15 minuti. INGREDIENTI (3 porzioni): 6 uova, 3-4 zucchine, 3 sottilette, 3 panini, olio evo e sale q.b. PREPARAZIONE: Laviamo con cura le uova in acqua fredda, apriamole e versiamole in un piatto fondo. Aggiungiamo il sale e sbattiamo le uova fino a che non abbiamo ottenuto una consistenza omogenea. Laviamo le zucchine, eliminiamo le due estremità, le tagliamo a rondelle e le mettiamo nelle uova già sbattute. Tagliamo le sottilette a quadratini e le aggiungiamo al composto. Prendiamo una padella, ci versiamo un po’ d’olio per evitare che le uova si attacchino, e le mettiamo sul fuoco a fiamma bassa. Versiamo il composto in padella, facciamo cuocere per 3-5 minuti. Poi, aiutandoci con un piatto, rovesciamo la frittata, e facciamo cuocere dall’altro lato per altri 3-5 minuti, finché non ci sembra cotta. Apriamo il panino e mettendoci la frittata in mezzo: ora è pronto per essere mangiato. A me piace molto questa ricetta per la sua semplicità che mi consente di avere più tempo da dedicare ad ascoltare la musica, giocare col cellulare e mandare messaggi a qualche amico! Buon appetito! pagina 10
ESPERIENZE ATTIVITÀ CON GLI ASINI di Fabrizio Il venerdì mattina con Marco, Attilio, Patrizia, Alessio e Saverio andiamo a Melegnano per fare un'attività con gli asini. Ci prendiamo cura di loro, gli diamo da mangiare e facciamo una passeggiata. Il mio asino si chiama Pisolo: è bello ed è grigio con una macchia bianca sulla faccia, è calmo e molto buono. Mi piace andare lì, mi diverto tanto e vorrei farlo ancora! Disegno colorato da Fabrizio pagina 11
FUMETTI MARVEL CINEMATIC UNIVERSE di Alessio In questo articolo voglio parlarvi della mia casa editrice preferita: la Marvel. I Marvel studios LCC, conosciuti dal 1993 al 1996 come Marvel films, sono uno studio cinematografico e televisivo con sede a Burbank, in California. I suoi film hanno come protagonisti supereroi basati sui personaggi apparsi nei fumetti Marvel comics. Il primo film del Marvel Cinematic Universe è stato Iron Man (2008), distribuito dalla Paramount Pictures. La Paramount ha distribuito anche Iron Man 2 (2010), Thor (2011) e Captain America - Il primo Vendicatore (2011), mentre L'incredibile Hulk (2008) è stato distribuito dagli Universal Studios. A partire da The Avengers (2012), ultima pellicola della cosiddetta Fase Uno, i film del franchise sono distribuiti dai Walt Disney Studios Motion Pictures. La Fase Due è composta da Iron Man 3 (2013), Thor: The Dark World (2013), Captain America: The Winter Soldier (2014), Guardiani della Galassia (2014), Avengers: Age of Ultron (2015) e Ant-Man (2015). Captain America: Civil War (2016) è il primo film della Fase Tre, ed è seguito da Doctor Strange (2016), Guardiani della Galassia Vol. 2 (2017), Spider-Man: Homecoming (2017), Thor: Ragnarok (2017), Black Panther (2018), Avengers: Infinity War (2018), Ant-Man and the Wasp (2018), Captain Marvel (2019), un film senza titolo degli Avengers (2019), Spider-Man: Homecoming 2 (2019) e da altri tre film senza titolo nel 2020. Sony Pictures distribuisce i film pagina 12
di Spider-Man, di cui mantiene il controllo creativo e finanziario. Uno dei miei film preferiti è Iron Man. Iron Man all’inizio della storia è un ricco uomo d’affari nel commercio di armi che un giorno, avendo delle scheggie nel cuore a causa di un incidente, crea un elettromagnete mantenuto sempre in funzione da un mini reattore nucleare. Questa energia gli consente di mantenere attiva una super armatura da lui creata per salvarsi la vita e fuggire da un gruppo di terroristi che l’hanno catturato. Questo supereroe inventa questa tuta che gli permette di volare, indistruttibile e accessoriata con le moltissime armi. Quando affronta i nemici più forti tuttavia la tuta subisce dei seri danni ma il nostro Iron Man riuscirà sempre a trionfare sui cattivi. Tony Stark, che è il vero nome di Iron Man, si dimostra subito un personaggio con forte personalità e grande ironia anche durante i momenti più difficili. pagina 13
STORIA DELLA MUSICA WOLFGANG AMADEUS MOZART di Attilio Questo genio della musica nacque a Salisburgo il 27 gennaio 1756 e morì a Vienna a soli trentacinque anni il 5 gennaio 1791. Non sapendo né leggere né scrivere, all’età di cinque anni compose il suo primo concerto: “Opera 40 per violino e orchestra”. Fu un successo e venne invitato con la sorella e il padre, anche loro musicisti, alla reggia dell’imperatore d’Austria. Dopo alcuni anni compose le sue due opere: il Don Giovanni e le Nozze di Figaro. Nonostante la sua breve esistenza ci lasciò delle composizioni eseguite ancora oggi in tutto il mondo. A me piace molto Mozart per due motivi: primo io amo la musica classica alla follia e Mozart è sicuramente uno dei suoi maggiori esponenti, secondo mi colpisce il fatto straordinario che un bimbo di 5 anni, spinto dal padre musicista, componga delle musiche così belle e difficili. Mi chiedo spesso: se Mozart fosse arrivato all’età di Verdi (90 anni) chissà cosa ci avrebbe lasciato in eredità? Purtroppo per lui e per noi morì giovane, povero e solo… ma la musica che vive in eterno rende immortale anche il suo ricordo. pagina 14
SPORT PARTITA DELLA SOLIDARIETÀ di Patrizia Domenica 18 giugno 2017 alle ore 19:00 io e le mie amiche siamo andate al campo sportivo di Zivido a vedere la partita della solidarietà. Ma facciamo un passo indietro, qualche ora prima verso le sei del pomeriggio mi ha chiamato la mia amica Roberta dicendomi che le avanzava un biglietto per la partita perché Alessia, che doveva andarci, ha avuto un contrattempo. Sono venuti sotto casa a prendermi e siamo andati al campo di calcio, c’erano due squadre composte da giornalisti di Striscia la notizia, cantanti di Amici, attori, personaggi famosi (più o meno… io ne conoscevo pochi)… Finita la partita ci sono stati quelli di Amici che hanno cantanto un po’ di canzoni molto belle, anche se non ne sapevo mezza, e come ultima canzone c’è stata la famosissima Occidentali’s Karma ma senza scimmia. Da sottolineare che il ricavato è andato ai terremotati del Lazio. È stata una bella serata e io mi sono divertita moltissimo… sempre meglio di stare a casa e girare i canali del televisore. Passare del tempo in compagnia di amici è sempre bellissimo soprattuto se, come in questo caso, è una sorpresa. pagina 15
L’INTERVISTA PELLEGRINAGGIO A FATIMA di Saverio Come ti chiami? Mi chiamo Saverio Curci e ho 38 anni, ad agosto ne faccio 39. Sei molto cattolico? Non lo so ma credo di sì perché spesso vado in chiesa e tutte le domeniche (o meglio il sabato sera) partecipo alla messa. Dove sei stato ultimamente? Da venerdì 16 giugno 2017 a lunedì 19 giugno 2017 sono stato in pellegrinaggio al santuario della Madonna di Fatima per il centenario dell’apparizione di Maria. È stato molto bello: ho fatto la scalinata del santuario a piedi, anche se qualcuno la faceva in ginocchio come penitenza. Con chi sei andato? Con i miei genitori: mamma e papà. E anche con la zia Rosa, la zia Pasqua e lo zio Raffaele. Insieme con la mia famiglia c’erano anche alcuni parrocchiani di don Vincenzo. Come sei andato? Siamo andati con l’aereo fino a Lisbona e poi col pullman a Fatima, il tutto è stato organizzato da una parrocchia di un prete nostro amico. Hai pregato per qualcosa in particolare? Ho pregato in particolare per i poveri e per i profughi perché nel mondo c’è tanta povertà. Cosa avete fatto là? Siamo andati a visitare la città e il santuario Fatima e un paese vicino a Lisbona di cui non ricordo il nome ma che mi è piaciuto molto. Cosa hai portato a casa da questa esperienza? Ho portato a casa molte cose su cui riflettere. E tanta pace e gioia. pagina 16
TELEVISIONE SANREMO 2017 di Cristina M. L’anno scorso c’è stato il festival di Sanremo dove erano presenti tantissimi cantanti con tantissima musica italiana. Hanno presentato Carlo Conti e Maria de Filippi e c’era anche Francesco Gabbani che prima della fine ci ha sorpreso tutti quanti con la vittoria, grazie alla sua "Occidentali’s karma". Appena l'ho sentita mi è piaciuta da morire ed ero felice proprio che avesse vinto questa canzone, è molto scatenata e molto ballabile e mi piace cantarla e ascoltarla sia sul cellulare di Salvatore che in radio. pagina 17
STORIA DELLA YABBOQ IL MIO ARRIVO IN YABBOQ di Enrico A settembre 2016 sono arrivato qui alla Yabboq. Vengo tutti i giorni dalle 9 alle 16 e dopo pranzo preparo sempre il caffè per i miei amici. Mi trovo molto bene. Quest'anno mi è piaciuto preparare lo spettacolo di Peter Pan. Io ho fatto la parte del bimbo sperduto con Salvatore e Veronica è venuta a vedermi il giorno dello spettacolo e mi ha fatto tante foto. È stato bello ricevere tanti applausi dal pubblico, soprattutto quando Marco con il microfono mi ha chiamato alla fine della recita. L’estate è ormai cominiciata e le vacanze si avvicinano… ci vediamo dopo l’estate con altre interessanti attività! pagina 18
CRONACA L’INCIDENTE DEL PAPÀ di Alessandro Voglio raccontarvi l’incidente che hanno fatto papà, mamma e Andrea mio fratello sabato 10 giugno 2017: aggiungo subito che alla fine è andato tutto bene, anche se era meglio non succedesse. Era sabato mattina e verso mezzogiorno i miei e mio fratello tornavano dalla spesa fatta all’MD di San Giuliano Milanese quando, arrivati al semaforo della casa rossa di don Chino (sulla via Emilia tra San Donato e San Giuliano all’altezza del parco Nord), una ragazza al cellulare non ha frenato nonostante il rosso ed è andata nel sedere della macchina di mio padre. Per fortuna avevano tutti le cinture di sicurezza ma il colpo è stato forte e mio padre, una volta uscito dalla macchina, ha perso i sensi ed è arrivata subito l’ambulanza. Dopo un breve ricovero a Melegnano e a San Donato sono tornati tutti a casa: mia mamma e mio fratello subito dopo poche ore, mentre mio padre il giorno dopo. Tutti e tre hanno dovuto tenere il collare per qualche settimana ma ora stanno meglio. La macchina invece è abbastanza rotta con un bel danno ma si può riparare senza problemi, anche se ci vorrà un po’ di tempo. Tutto è finito bene ma vi consiglio, dopo questa esperienza, di non usare il telefono mentre si guida perché mette in pericolo la vita nostra e degli altri. NB: So che l’argomento incidenti a qualcuno non piace ma volevo raccontarlo per alleggermi di questa tensione. pagina 19
OPINIONI VACANZE AL MARE di Manuel Mi piace molto andare al mare perché vedo le navi e i pesci. Insieme a mamme e papà faccio il bagno, metto i braccioli e nuoto. Mi piacerebbe andare in vacanza al mare con Pippo, il mio cane. pagina 20
ESPERIENZE GITA IN PISCINA di Maria Martedì mattina ho indossato il mio costume da bagno nuovo e sono andata a comprare la crema solare prima di venire alla Yabboq. Mi aspettava una giornata in piscina con i miei amici Alessia, Patrizia, Ornella, Diana, Mirella, Alessandro, Fabio, Fabrizio e Pamela, gli educatori Marco e Alessandra e la volontaria Antonia. Siamo partiti con tre macchine per andare alla piscina della SNAM. Io sono andata in macchina con Alessandra e abbiamo cantato a squarciagola le mie canzoni preferite. Mi sono divertita tanto a cantare. Appena siamo arrivati ho fatto tanti tantissimi bagni insieme ai miei amici e ho nuotato anche da sola. Ho fatto un tuffo anche nella piscina altissima. Verso mezzogiorno siamo usciti dall’acqua per pranzare tutti insieme. Ho mangiato vicino a Mirella e mi ha fatto assaggiare il suo panino. Dopo pranzo ho fatto un altro bagno con Mirella e abbiamo fatto “acqua terapia”, io le tenevo le mani e la aiutavo a nuotare; io poi mi tuffavo e lei contava fino a tre e io andavo sotto. Usciti dall’acqua abbiamo fatto merenda, io e Mirella abbiamo preso lo stesso gelato al caffè e l’ho fatto assaggiare al mio educatore Marco. Io mi sono trovata bene con questo piccolo gruppo in piscina, ho anche schizzato l’acqua ad Alessia. A me piace tantissimo andare in piscina perché quando nuoto mi sento una sirena e poi perché adoro l’acqua. Spero che faremo ancora tante piscine insieme. pagina 21
CINEMA GUARDIANI DELLA GALASSIA 2 di Luca I guardiani della galassia sono adesso alle prese con il mistero che avvolge le vere origini di Peter Quill e in particolare si trovano ad incontrare Ego il padre di Peter, una specie di dio- pianeta potentissimo. La squadra di eroi dovrà combattere per rimanere unita, dovrà allearsi con vecchi nemici e potrà contare sull’aiuto di alcuni dei personaggi più amati del mondo dei fumetti, espandendo ulteriormente l’universo cinematografico Marvel. Il film è stato molto bello, molto comico e mi è piaciuto tantissimo, ma con un piccolo dispiacere: la morte di Yondo Udonta il guardiano che chiama la sua freccia con un fischio. Ma non disperatevi i guardiani della galassia torneranno ancora con un nuovo spettacolare seguito, anticipato dalle usuali scene dopo i titoli di coda a cui tutti i film Marvel ci hanno abituato. Non mancate all’appuntamento con il volume 3, io lo vedrò di sicuro. pagina 22
MUSICA CLAUDIO BAGLIONI di Ornella Mi piace tanto Claudio Baglioni perché è molto bello e bravissimo. L’ho visto in televisione quando ha fatto un programma con Gianni Morandi “Capitani coraggiosi”. Ha scritto tante canzoni molto famose ad esempio Questo piccolo grande amore, E tu, Strada facendo… Claudio Baglioni è nato nel 1951 ed ha 66 anni, ha iniziato a cantare nel 1969 e finora ha venduto 55 milioni di dischi nel mondo. Ha avuto un figlio che si chiama Giovanni a cui ha dedicato la canzone Avrai. Baglioni è stato sposato con Paola Massari dal ‘73 al ‘94 e poi ha avuto un’altra compagna. La canzone di Baglioni che mi piace di più è E tu del 1974, parla d’amore e mi fa provare tenerezza. Inizia così: “Accoccolati ad ascoltare il mare ….” Consiglio a tutti di ascoltare questa bellissima canzone. Accoccolati ad ascoltare il mare quanto tempo siamo stati senza fiatare... Seguire il tuo profilo con un dito mentre il vento accarezzava piano il tuo vestito. E tu fatta di sguardi tu e di sorrisi ingenui tu. Ed io a piedi nudi io sfioravo i tuoi capelli io. E fermarci a giocare con una formica e poi chiudere gli occhi non pensare più. Senti freddo anche tu, senti freddo anche tu. E nascoste nell'ombra della sera poche stelle ed un brivido improvviso sulla tua pelle... pagina 23
FAVOLE PETER PAN di Cristina Z. Peter Pan è una splendida fiaba per bambini che ha come protagonista un ragazzino che non vuole crescere. Sempre allegro e spensierato, abita in un luogo pieno di fate e ricco di magia: l’Isola che non c’è. La trama si basa sull’arrivo della giovane Wendy in questa isola incantata: avrebbe dovuto occuparsi dei bambini sperduti. La piccola fatina Trilly, gelosa della nuova arrivata, porta Peter Pan a scontrarsi ripetutamente contro il perfido Capitan Uncino, un pirata che naviga i mari dell’Isola che non c’è. Tanti colpi di scena, emozioni ed avventure per un libro per bambini amatissimo da tutte le generazioni: un testo da leggere per grandi e piccini, magari come storia della buonanotte. Il cartone animato di Peter Pan è del 1953, prodotto dalla Walt Disney, è diventato un classico dei film di animazione per bambini. Il suo successo ha superato addirittura il libro della fiaba di Peter Pan originale. Nel 2002 è uscito un prequel (Ritorno all’isola che non c’è). La storia è stata riscritta addirittura tra la fine degli anni 30 e pagina 24
l’inizio degli anni 40. Era una delle fiabe preferite da Walt Disney in persona, forse dopo solo a Biancaneve e i sette nani. La produzione decise di posticipare la sua uscita dopo la favola di Pinocchio, Bambi e Biancaneve. La colonna sonora è uscita in Italia solo nel 1992, ma ci ha regalato alcuni capolavori come La Canzone del Coccodrillo, accompagnata da quel divertente e musicale ticchettio. Sfido chiunque a riascoltarla senza emozionarsi. In italiano il testo era “Che vorrà il coccodrillo – lo”... L’anno scorso abbiamo scelto questa storia per scrivere il copione della nostra recita e dopo quasi un anno di lavoro il giorno mercoledì 24 maggio 2017 l’abbiamo messa in scena alla Yabboq. Speriamo di rifarla al più presto per permettere, a chi non l’ha già fatto, di godere del prodotto del nostro lavoro. ESPERIENZE MI PRESENTO di Filippo Ciao a tutti! Sono Filippo e tutti mi chiamano Pippo. Anche quest’anno sono venuto qui alla Yabboq e come sempre mi sono divertito, anche se mi hanno fatto lavorare tantissimo. Nel fine settimana mi riposo ed esco a fare “casino” con i miei amici del GEM a Melegnano. Con il GEM come con la Yabboq facciamo un sacco di cose: merende, pizzate, feste e vacanze. Spero di divertirmi così anche il prossimo anno. Buone vacanze e mi raccomando andate adagio con la macchina! pagina 25
CUCINA ROTOLO DI SPINACI di Diana Cari lettori e lettrici, vi svelo una ricetta veloce veloce che forse nessuno di voi conosce e che mai ha fatto. Correte a comprare spinaci (vanno bene anche quelli surgelati), 250g. Ricotta, parmigiano reggiano, 1 rotolo di pasta sfoglia, 1 uovo. Procedete cosi: fate saltare in padella gli spinaci con un po' di burro e sale (poco mi raccomando!). Finita la cottura aggiungete ricotta, parmigiano e un po' di noce moscata; stendete la pasta sfoglia e posizionate sopra l’impasto con gli spinaci; infine arrotolate la sfoglia e spennellate il rotolo con l’uovo. Come ultimo passaggio infornate il rotolo a 180° per 30/40 minuti. Una volta pronto, tagliate il rotolo a fette e servitelo con un po’ di burro fuso e parmigiano. Accompagnate questo piatto con un po' di vino dolce e frizzantino. Buon appetito dalla vostra Diana Rossi Forlani. pagina 26
pagina 27
GIOCO Cooperativa sociale Yabboq ONLUS Via Europa 3 20097 San Donato Milanese (MI) Telefono: 0291988772 Mail: yabboq@inwind.it Facebook: facebook.com/yabboq pagina 28
Puoi anche leggere