COOperazione Estate 2020 - Comune di Dairago

Pagina creata da Alex Giuliani
 
CONTINUA A LEGGERE
COOperazione Estate 2020 - Comune di Dairago
REG N.9922-A
                        UNI EN ISO 9001-2015

cOOperazione Estate 2020
 In prima linea per ricomporre il tessuto sociale
              Insieme ce la faremo!

     Attività educative estive con bambini,
              ragazzi e adolescenti
            estate 2020 COVID FREE

 Progetto della cooperativa sociale Elaborando
           Per il Comune di Dairago

                                                    1
COOperazione Estate 2020 - Comune di Dairago
REG N.9922-A
                                                                                                   UNI EN ISO 9001-2015

LA COOPERATIVA SOCIALE ELABORANDO ............................................................... 4
               Chi siamo............................................................................................................................................4
               La nostra mission ..............................................................................................................................4
               Le nostre potenzialità .......................................................................................................................4
               Insieme per ricomporre il tessuto sociale ......................................................................................4
               La nostra progettualità ....................................................................................................................4
CO-OPERAZIONE ESTATE 2020 COVID FREE .............................................................. 5
               Il DPCM 17 maggio 2020 e il “Rilancio”.......................................................................................5
               Il contesto sociale ed educativo .......................................................................................................5
               La posizione della cooperativa sociale Elaborando .....................................................................5
               Le indicazioni strategiche ................................................................................................................5
               Alcuni elementi costitutivi per declinare la strategia...................................................................6
PUNTI DI ATTENZIONE DETTATI DALLE LINEE GUIDA (ALLEGATO 8 AL DPCM 17 MAGGIO 2020)
.............................................................................................................................................. 7
               Le sedi per il Centro Estivo .............................................................................................................7
               Accessibilità degli spazi ....................................................................................................................7
               Standard per il rapporto fra bambini ed adolescenti accolti e spazio disponibile ..................7
               Principi generali d’igiene e pulizia .................................................................................................7
               Criteri di selezione del personale e formazione degli operatori .................................................7
               Orientamenti generali per la programmazione delle attività e di stabilità nel tempo della relazione fra
        operatori ed i gruppi di bambini ed adolescenti ..................................................................................8
               Accesso quotidiano e modalità di accompagnamento e ritiro dei bambini ed adolescenti ....8
               Triage in accoglienza ........................................................................................................................8
               Progetto organizzativo del servizio offerto....................................................................................8
               Attenzioni speciali per l’accoglienza di bambini ed adolescenti con disabilità ........................9
INTEGRAZIONI DISPOSTE DA REGIONE LOMBARDIA, ALLEGATO 1 ALL’ORDINANZA 555 DEL
19.05.2020 “NUOVO CORONAVIRUS SARS-COV-2 – LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA DELLE
ATTIVITÀ ECONOMICHE E PRODUTTIVE. ................................................................... 10
               Scopo e principi generali................................................................................................................10
               Eventuali soluzioni di efficacia superiore ed evoluzione dello scenario epidemiologico. .....10
               La scheda “Servizi per l’infanzia e l’adolescenza (3 – 17 anni) nella fase 2 dell’emergenza covid-19
        ...................................................................................................................................................................10
               Le disposizioni .................................................................................................................................10
PROGETTO PEDAGOGICO, ORGANIZZATIVO E GESTIONALE ESTATE EDUCATIVA 2020                                                                                                           13
               La forte valenza pedagogico esperienziale del tornare “in presenza”. ...................................13
               Le opportunità dell’estate educativa 2020: l’outdoor education e la pedagogia del fare.....13
               Metodologia di lavoro.....................................................................................................................13

                                                                                                                                                                                     2
REG N.9922-A
                                                                                       UNI EN ISO 9001-2015

         Le diverse proposte differenziate per età ....................................................................................14
         Un orientamento costante all’accoglienza in sicurezza .............................................................14
         Il lavoro di équipe ...........................................................................................................................14
         Funzioni del coordinatore..............................................................................................................15
         Finalità e Obiettivi dell’Estate Educativa 2020 ..........................................................................15
         Presentazione del servizio alle famiglie, pubblicità e raccolta iscrizioni.................................17
         Strutturazione del servizio e tema conduttore............................................................................17
         Organizzazione in gruppi di lavoro..............................................................................................17
         Principali comportamenti e attenzioni per l’assolvimento delle indicazioni sanitarie giornaliere. 17
         Settimana tipo e giornata tipo .......................................................................................................18
         Rapporti con le famiglie. ................................................................................................................19
         Modalità di sostituzione del personale assente. ..........................................................................20
         Conclusione e valutazione del servizio .........................................................................................20
         Evento Finale (anche in modalità da remoto).............................................................................20
DESCRIZIONE DELLE PROFESSIONALITA’ IMPIEGATE .......................................... 20
         Il coordinatore .................................................................................................................................20
         Gli operatori previsti ......................................................................................................................21
         Supervisione psicologica e pedagogica.........................................................................................21
         Modalità di reclutamento e requisiti richiesti agli educatori ...................................................21
         Risorse ulteriori provenienti dal territorio .................................................................................21
LABORATORI, ATTIVITA’ LUDICO SPORTIVE, OUTDOOR ED USCITE SUL TERRITORIO.                                                                                       21
         L’importanza del gioco e del giocare nella scuola primaria .....................................................21
         3.3 Attività sportive e motorie .......................................................................................................22
         3.4 Le attività laboratoriali ............................................................................................................22
         Qualità e quantità del materiale utilizzato ..................................................................................22
         Il desiderio di esplorare e le uscite sul territorio e giornate di intrattenimento ....................23
         Video racconto dell’esperienza .....................................................................................................23
         PEI per utenti DVA e attenzione ai minori BES ........................................................................23
CURRICULUM AZIENDALE E CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ .................................. 23

                                                                                                                                                                    3
REG N.9922-A
                                                                   UNI EN ISO 9001-2015

LA COOPERATIVA SOCIALE ELABORANDO
Chi siamo
La cooperativa elaborando è sentirsi a casa.
La qualità della relazione tra soci è ricca di stima e di fiducia reciproca che si è andata a consolidare nel tempo: questa
caratteristica è un punto fondamentale della cooperativa perché ogni lavoratore "trasuda" questa qualità e la capacità di far
sentire l'altro accolto e sereno in ambienti di lavoro non sempre facili.
Questo è il filo conduttore in tutti i nostri servizi; il nostro obiettivo è far nascere e crescere questa capacità nelle famiglie e nei
ragazzi che incontriamo in modo che si possa contribuire a migliorare la coscienza delle persone.

La nostra mission
Con il nostro lavoro, fatto di relazioni e attenzioni, capace di presenza e assenza educativa, desideriamo cambiare un pezzettino
di mondo, contribuire a migliorare situazioni individuali, familiari, sociali, comunitarie.
”Si estingue solo chi rinuncia a rischiare”: per questo vogliamo essere catalizzatore di cambiamento critico attraverso interventi
di qualità volti alla cura delle famiglie, dei minori e della comunità (con una attenzione alle fragilità) chiamandoli in campo
come parte attiva di questo processo.

Le nostre potenzialità
Siamo educatori professionali ed entriamo in relazione con i minori, le famiglie, le scuole, il mondo dell’imprenditoria locale,
il sistema del commercio per favorire la messa al centro della persona, come essere umano in costante relazione.
Miriamo alla promozione del benessere nelle comunità locali, aiutandole ad assumere sguardi complessi e circolari.
Sappiamo progettare, e grazie a questo siamo in grado di immaginare la comunità/territorio che vogliamo e i passi che servono
per arrivarci.
Abbiamo la capacità di stare, insieme, su questo crinale dell’incertezza per guardare la società e le sue trasformazioni.
Per far questo siamo costantemente al lavoro per innalzare la nostra competenza e professionalità.

Insieme per ricomporre il tessuto sociale
La nostra società è costituita da sistemi interdipendenti tra loro. È necessario superare gli squilibri dovuti ai meccanismi
estranianti per rimettere al centro la persona e la sua unicità, le relazioni, le comunità, con un’educazione di qualità che
conduca a un benessere plurale, inclusivo nell’ambiente e nello sviluppo economico, culturale, spirituale e sociale.
C’è bisogno di costruire ancora più progetti di sviluppo di comunità e di presa in carico delle situazioni di fragilità, di qualificare
il nostro lavoro affinché ci venga riconosciuta la nostra professionalità, di diffondere l’immagine del ben-essere della persona
al centro della società, coinvolgere, portare altri a condividere queste idee.

La nostra progettualità
Con una progettualità che parte dal basso, da piccoli step che sono le "prime pietre posate" realizziamo interventi di
prevenzione, di educativa territoriale, domiciliare e scolastica, costruendo presidi a supporto delle fragilità. Come un ponte
mettiamo in dialogo le persone con il territorio e gli enti che lo vivono. Lavoriamo bene e facciamo ciò che ci appassiona.

                                                                                                                                           4
REG N.9922-A
                                                                    UNI EN ISO 9001-2015

CO-OPERAZIONE ESTATE 2020 COVID FREE
Il DPCM 17 maggio 2020 e il “Rilancio”
Il corposo e articolato Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 maggio 2020, denominato “Rilancio”, dichiara
che:
- a decorrere dal 15 giugno 2020, è consentito l’accesso di bambini e ragazzi a luoghi destinati allo svolgimento di attività
ludiche, ricreative ed educative, anche non formali, al chiuso o all’aria aperta, con l’ausilio di operatori cui affidarli in custodia
e con obbligo di adottare appositi protocolli di sicurezza predisposti in conformità alle linee guida del Dipartimento per le
politiche della famiglia di cui all’allegato 8;
- le Regioni e le Province Autonome possono stabilire una diversa data anticipata o posticipata a condizione che abbiano
preventivamente accertato la compatibilità dello svolgimento delle suddette attività con l’andamento della situazione
epidemiologica nei propri territori e che individuino i protocolli o le linee guida applicabili idonei a prevenire o ridurre il rischio
di contagio nel rispetto dei principi contenuti nei protocolli o nelle linee guida nazionali.

Le linee guida sopracitate descrivono in modo chiaro le modalità attuative necessarie per realizzare servizi educativi estivi in
un contesto sicuro per gli utenti, le loro famiglie e la cittadinanza così da attuare il desiderato “rilancio” e, nel contempo, dare
continuità al grande impegno che tutto il Paese ha messo in atto per contrastare il contagio COVID-19 e affrontare al meglio le
criticità ad esso correlate.
Nelle pagine successive sono elencati i punti di attenzione a cui la presente progettazione si attiene puntualmente.

Il contesto sociale ed educativo
Il nostro territorio sta affrontando con responsabilità e prudenza la nuova fase di gestione dell’Emergenza COVID-19,
rispettando tutte le indicazioni ministeriali per una lenta e progressiva riapertura in sicurezza.
Le famiglie hanno risposto in modo sorprendente, così come i bambini e i ragazzi, le scuole e tutti i sistemi sociali ma ora, con
il ritorno alle attività lavorative, si rende necessario sostenere le famiglie, le aziende, le Amministrazioni Comunali realizzando
servizi educativi per i minori, rimasti a casa dal 24 febbraio 2020.
Il bisogno di cura educativa espresso dalle famiglie è tanto incombente quanto i tanti bisogni educativi dei bambini, dei ragazzi
e degli adolescenti, rimasti compressi e, molte volte, quasi invisibili di fronte alla travolgente epidemia che nei mesi scorsi ha
portato ad un totale lockdown di tutta l’Italia.
Già nei giorni successivi alla pubblicazione del DPCM e delle linee guida, le Amministrazioni Locali in forma singola e associata,
si sono mobilitate per assolvere al proprio compito di sostegno sussidiario alla cittadinanza, alle famiglie, alle diverse realtà
imprenditoriali (dalle micro imprese alle grandi aziende) mediante la costruzione di intrecci di compartecipazione delle diverse
realtà locali per riuscire ad attuare le migliori risposte possibili in una situazione per tutti inedita e densa di criticità da affrontare
con prudenza, coraggio e professionalità.
La domanda di servizi viene intercettata mediante sondaggi e incontri diretti con le famiglie per costruire un quadro della
domanda, dell’offerta e delle disponibilità in una modalità work in progress.

La posizione della cooperativa sociale Elaborando
All’interno di questi scenari, incerti e ingaggianti allo stesso tempo, la cooperativa sociale Elaborando sceglie di mettersi in
gioco per continuare a contribuire alla sfida educativa che costituisce la propria mission e mediante la propria competenza
professionale e la disponibilità a ingaggiare i propri lavoratori, formati, preparati ma soprattutto capaci di adattare le proprie
metodologie di lavoro alle condizioni che l’emergenza impone di rispettare.

Le indicazioni strategiche
All’interno dei vincoli stringenti delle normative vigenti per l’Emergenza COVID19, la scelta di realizzare un servizio ricreativo
estivo si pone come concreta risposta che coniuga le abituali esigenze dei bambini e delle famiglie, per il periodo estivo, con
le necessità specifiche di questa fase di emergenza in vigore fino al 31.7.20. Il Centro estivo deve quindi operare per
salvaguardare in modo prioritario la salute, evitare nuove forme di contagio e contenere, laddove si accerti la presenza del
virus, la sua diffusione; nel contempo il Centro Estivo deve assolvere con maggiore creatività e decisione alle proprie funzioni
oggi ancora più fondamentali: aiutare le famiglie che non dispongono di soluzioni alternative per l’accudimento dei propri figli
e contribuire alla conciliazione dei tempi lavoro / famiglia; realizzare percorsi educativi / formativi che permettano ai bambini
e alle bambine di tornare all’aria aperta, riprendere la socializzare, superare l’idea di protezione come chiusura, apprendere,
allargando lo sguardo delle proprie conoscenze, esperienze e relazioni e consolidando la propria sicurezza nel guardare il
mondo; per i preadolescenti, realizzare percorsi di interconnessione con il mondo educativo aggregativo e formativo in vista di

                                                                                                                                              5
REG N.9922-A
                                                                   UNI EN ISO 9001-2015

una preparazione al ritorno, secondo modalità variabili, nel mondo della scuola con l’autunno, recuperando anche laddove
necessario, alcune lacune apprendimentali; creare sinergia con le risorse locali del territorio sostenendo la realizzazione di
“patti di correponsabilità”; contenere il costo del servizio a carico della famiglie a fronte di proposte di alta qualità e di
retribuzioni eque per i dipendenti; sostenere minori e famiglie che vivono particolari momenti di criticità educativa e
relazionale.

Alcuni elementi costitutivi per declinare la strategia
Riteniamo che quanto detto finora si possa concretizzare miscelando artigianalmente i seguenti elementi costitutivi del
servizio:
. Sostenibilità Temporale: Riteniamo importante costruire proposte in cui la dimensione del fattore tempo che sia sostenibile sia per
i bambini sia per gli educatori.
. Utilizzo prevalente dell’OUTDOOR con la possibilità di disporre di alcuni appoggi sicuro in spazi INTERNI in caso di necessità. In
questo senso le aree esterne da utilizzare sono quelle attrezzate a cui è garantita la manutenzione (sfalcio, disinfestazione zanzare)
e che offrono una buona vivibilità anche a fronte delle condizioni climatiche estive. Gli alcuni spazi interni ampi devono inoltre essere
adeguati al contesto.
. Le possibili Risorse di volontariato sono da considerare a supporto del servizio professionale non a sua sostituzione. In questo senso
sono da creare protocolli di collaborazione formalizzata con associazioni ed enti comunali già riconosciuti come per esempio
Protezione civile, Croce Rossa, associazione genitori, personale Ata per pulizie.
. Alternanza delle attività e degli spostamenti outdoor favorendo il lavoro di rete con le risorse locali; ad esempio realizzare una
giornata sportiva con un’associazione territoriale, una giornata in biblioteca, e valutare la possibilità di stimolare l’uso della bicicletta
in collaborazione con associazioni di volontariato, Protezione Civile e Vigili.
. Progettazione costante sia sul piano operativo, per adeguare le attività pensate alle reali esigenze dei gruppi, sia ad un secondo
livello, di servizio, per cogliere le aperture creative e innovative che, in corso d’opera e fatti salvi tutti i parametri di sicurezza,
potrebbero emergere. Questo conferma la necessità di dedicare una risorsa di lavoro per il coordinamento e l’équipe così che tutti
gli operatori dispongano di un “tempo di pensiero” sull’azione educativa che stanno svolgendo.
. Narrazione creativa dell’esperienza: l’esperienza appartiene ai bambini ed è importante che possano viverla in pienezza, come
spazio specifico per loro personale e intimo. Nel contempo è importante che questa esperienza sia accompagnata da una narrazione
discreta e creativa per continuare ad alimentare lo scambio relazionale tra generazioni.

                                                                                                                                           6
REG N.9922-A
                                                                   UNI EN ISO 9001-2015

PUNTI DI ATTENZIONE DETTATI DALLE LINEE GUIDA (ALLEGATO 8 AL DPCM 17 MAGGIO
2020)
Le sedi per il Centro Estivo
Le sedi di servizi educativi e di scuole maggiormente utilizzate per questo scopo sono naturalmente quelle che sono dotate di un
generoso spazio verde dedicato poiché questo consente di realizzare attività anche all’aperto e diverse da quelle che caratterizzano
l’attività didattica che si svolge durante il calendario scolastico.
Non è naturalmente esclusa la possibilità di utilizzare anche altre sedi similari, a patto che le stesse offrano le medesime funzionalità
necessarie, in termini di spazi per le attività all’interno e all’esterno, servizi igienici, spazi per servizi generali e per il supporto alla
preparazione e distribuzione di pasti.

Accessibilità degli spazi
Devono in ogni caso essere previsti criteri di priorità nell’accesso ai servizi per assicurare il sostegno ai bisogni delle famiglie con
maggiori difficoltà nella conciliazione fra cura e lavoro (per esempio situazioni con entrambi i genitori lavoratori, nuclei familiari
monoparentali, incompatibilità del lavoro dei genitori con lo smart-working, condizioni di fragilità, ecc.).
In via generale, l’accesso deve realizzarsi alle seguenti condizioni:
     1) da parte di tutti i bambini e degli adolescenti, si intende che il progetto deve essere circoscritto a sottofasce di età in modo
         da determinare condizioni di omogeneità fra i diversi bambini ed adolescenti accolti; a tale scopo, dovranno distinte fasce
         relative alla scuola dell’infanzia (dai 3 ai 5 anni), alla scuola primaria (dai 6 agli 11 anni) ed alla scuola secondaria (dai 12 ai
         17 anni);
     2) mediante iscrizione è il gestore a definire i tempi ed i modi d’iscrizione dandone comunicazione in modo pubblico e con
         congruo anticipo rispetto all’inizio delle attività proposte;
     3) con criteri di selezione della domanda, nel caso di domande superiori alla ricettività prevista, ove si determini la situazione
         in cui non sia possibile accogliere tutta la domanda espressa, deve essere redatta una graduatoria di accesso che tenga
         conto di alcuni criteri, quali ad esempio:
         a) la condizione di disabilità del bambino o adolescente;
         b) la documentata condizione di fragilità del nucleo familiare di provenienza del bambino ed adolescente;
         c) il maggior grado di impegno in attività di lavoro da parte dei genitori del bambino ed adolescente.

Standard per il rapporto fra bambini ed adolescenti accolti e spazio disponibile
1) per i bambini in età di scuola dell’infanzia (dai 3 ai 5 anni), un rapporto di un adulto ogni 5 bambini;
2) per i bambini in età di scuola primaria (dai 6 agli 11 anni), un rapporto di un adulto ogni 7 bambini;
3) per gli adolescenti in età di scuola secondaria (dai 12 ai 17 anni), un rapporto di un adulto ogni 10 adolescenti.

Principi generali d’igiene e pulizia
1) lavarsi frequentemente le mani in modo non frettoloso;
2) non tossire o starnutire senza protezione;
3) mantenere il distanziamento fisico di almeno un metro dalle altre persone;
4) non toccarsi il viso con le mani;
5) pulire frequentemente le superfici con le quali si viene a contatto;
6) arieggiare frequentemente i locali.
Le operazioni di pulizia approfondita dei materiali devono essere svolte di frequente sulle superfici più toccate, con frequenza
almeno giornaliera, con un detergente neutro.
I servizi igienici richiedono di essere oggetto di pulizia dopo ogni volta che sono stati utilizzati, e di “disinfezione” almeno giornaliera
con soluzioni a base di ipoclorito di sodio allo 0,1% di cloro attivo o altri prodotti virucidi autorizzati seguendo le istruzioni per l’uso
fornite dal produttore.

Criteri di selezione del personale e formazione degli operatori
Oltre alla verifica dei requisiti di formazione è necessario prevedere un certo numero di operatori supplenti disponibili in caso di
necessità.
In via complementare, costituirà una opportunità positiva la possibilità di coinvolgimento di operatori volontari, opportunamente
formati.

                                                                                                                                            7
REG N.9922-A
                                                                UNI EN ISO 9001-2015

Tutto il personale, professionale e volontario, deve essere formato sui temi della prevenzione di COVID-19, nonché per gli aspetti di
utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e delle misure di igiene e sanificazione.
Molto importante è anche che tutti gli operatori conoscano per tempo lo spazio in cui andranno ad operare, le opportunità che esso
offre rispetto all’età dei bambini e degli adolescenti che accoglierà, in modo utile alla programmazione delle diverse attività da
proporre e condividere con gli stessi.

Orientamenti generali per la programmazione delle attività e di stabilità nel tempo della relazione fra
operatori ed i gruppi di bambini ed adolescenti
Sarà necessario lavorare per piccoli gruppi di bambini ed adolescenti, garantendo la condizione della loro stabilità per tutto il tempo
di svolgimento delle attività. Anche la relazione fra piccolo gruppo di bambini ed adolescenti ed operatori attribuiti deve essere
garantita con continuità nel tempo.
Le due condizioni di cui sopra proteggono dalla possibilità di diffusione allargata del contagio, nel caso tale evenienza si venga a
determinare, garantendo altresì la possibilità di puntuale tracciamento del medesimo.
La realizzazione delle diverse attività programmate deve realizzarsi inoltre nel rispetto delle seguenti principali condizioni:
1) continuità di relazione fra gli operatori ed i piccoli gruppi di bambini ed adolescenti, anche ai fini di consentire l’eventuale
tracciamento di potenziali casi di contagio;
2) pulizia approfondita frequente delle attrezzature e degli oggetti utilizzati per la realizzazione delle attività (almeno giornaliera)
con detergente neutro;
3) lavaggio delle mani in concomitanza col cambio di attività, dopo l’utilizzo dei servizi igienici e prima dell’eventuale consumo di
pasti;
4) attenzione alla non condivisione dell’utilizzo di posate e bicchieri da parte di più bambini nel momento del consumo del pasto;
5) non previsione di attività che comprendano assembramenti di più persone, come le feste periodiche con le famiglie, privilegiando
forme audiovisuali di documentazione ai fini della comunicazione ai genitori dei bambini.

Accesso quotidiano e modalità di accompagnamento e ritiro dei bambini ed adolescenti
È importante che la situazione di arrivo e rientro a casa dei bambini ed adolescenti si svolga senza comportare assembramento negli
ingressi delle aree interessate. Per questo è opportuno scaglionarne la programmazione nell’arco di un tempo complessivo congruo.
Meglio inoltre organizzare l’accoglienza all’esterno dell’area segnalando con appositi riferimenti le distanze da rispettare.
All’ingresso nell’area per ogni bambino ed adolescente va predisposto il lavaggio delle mani con acqua e sapone o con del gel
igienizzante.
L’igienizzazione delle mani deve essere realizzata anche nel caso degli operatori che entrano in turno.

Triage in accoglienza
I punti di accoglienza devono essere all’esterno o in un opportuno ingresso separato dell’area o struttura per evitare che gli adulti
accompagnatori entrino nei luoghi adibiti allo svolgimento delle attività. È inoltre necessario che gli ingressi e le uscite siano
scaglionati almeno fra i 5 ed i 10 minuti.
Quando possibile, saranno opportunamente differenziati i punti di ingresso dai punti di uscita, con individuazione di percorsi
obbligati.
Nel punto di accoglienza deve essere disponibile una fontana o un lavandino con acqua e sapone o, in assenza di questa, di gel
idroalcolico per l’igienizzazione delle mani del bambino prima che entri nella struttura. Similmente, il bambino o adolescente deve
igienizzarsi le mani una volta uscito dalla struttura prima di essere riconsegnato all’accompagnatore. Il gel idroalcolico deve
ovviamente essere conservato fuori dalla portata dei bambini per evitare ingestioni accidentali.
La procedura di triage deve prevedere in particolare le seguenti verifiche alternativamente:
1) chiedere ai genitori se il bambino o l’adolescente ha avuto la febbre, tosse, difficoltà respiratoria o è stato male a casa;
2) dopo aver igienizzato le mani, verifica della temperatura corporea con rilevatore di temperatura corporea o termometro senza
contatto (da pulire con una salvietta igienizzante o cotone imbevuto di alcool prima del primo utilizzo e alla fine dell’accoglienza e
in caso di possibile contaminazione, ad esempio se il bambino inavvertitamente entra in contatto con lo strumento o si mette a
tossire durante la misurazione).
La stessa procedura va posta in essere all’entrata per gli operatori, che, se malati, devono rimanere a casa e allertare il loro MMG e
il soggetto gestore.

Progetto organizzativo del servizio offerto
Il gestore dell’attività deve garantire l’elaborazione di uno specifico progetto da sottoporre preventivamente all’approvazione del
Comune nel cui territorio si svolge l’attività, nonché, per quanto di competenza, da parte delle competenti autorità sanitarie locali.
                                                                                                                                     8
REG N.9922-A
                                                                  UNI EN ISO 9001-2015

Il progetto organizzativo del servizio offerto deve essere coerente con tutti gli orientamenti contenuti nel presente documento e ha
lo scopo di mostrare la loro applicazione coerente all’interno dello specifico contesto ambientale in cui le attività si svolgeranno.
Il progetto di cui sopra deve contenere le seguenti informazioni:
     1) il calendario di apertura e l’orario quotidiano di funzionamento, con distinzione dei tempi di effettiva apertura all’utenza e
          di quelli – precedenti e successivi – previsti per la predisposizione quotidiana del servizio e per il suo riordino dopo la
          conclusione delle attività programmate;
     2) il numero e l’età dei bambini ed adolescenti accolti, nel rispetto di un rapporto con lo spazio disponibile tale da garantire il
          prescritto distanziamento fisico;
     3) gli ambienti e gli spazi utilizzati e la loro organizzazione funzionale, mediante l’utilizzo di una piantina nella quale i diversi
          ambiti funzionali – ad esempio, gli accessi, le aree gioco, le aree servizio, ecc. – siano rappresentati in modo chiaro e tale
          da costituire la base di riferimento per regolare i flussi e gli spostamenti previsti, nonché per verificarne preliminarmente
          la corrispondenza ai richiesti requisiti di sicurezza, igiene e sanità, distanziamento fisico;
     4) i tempi di svolgimento delle attività ed il loro programma giornaliero di massima, mediante un prospetto che espliciti con
          chiarezza le diverse situazioni e le attività che si svolgono dall’inizio al termine della frequenza; ed individuando altresì i
          momenti in cui è previsto di realizzare routine di lavaggio delle mani e di igienizzazione degli spazi e dei materiali;
     5) l’elenco del personale impiegato (nel rispetto del prescritto rapporto numerico minimo con il numero di bambini ed
          adolescenti accolti), ivi compresa la previsione di una figura di coordinamento educativo e organizzativo del gruppo degli
          operatori;
     6) le specifiche modalità previste nel caso di accoglienza di bambini ed adolescenti con disabilità o provenienti da contesti
          familiari caratterizzati da fragilità, identificando le modalità di consultazione dei servizi sociosanitari al fine di concordare
          le forme di individualizzazione del progetto di attività da proporre e realizzare;
     7) le specifiche modalità previste per l’eventuale utilizzo di mezzi per il trasporto dei bambini ed adolescenti, con particolare
          riguardo alle modalità con cui verrà garantita l’accompagnamento a bordo da parte di una figura adulta, nonché il prescritto
          distanziamento fisico;
     8) le modalità previste per la verifica della condizione di salute del personale impiegato, attraverso dichiarazioni e
          certificazioni da identificare in accordo con le competenti autorità sanitarie locali;
     9) l’elenco dei bambini ed adolescenti accolti e le modalità previste per la verifica della loro condizione di salute, attraverso
          dichiarazioni e certificazioni da identificare in accordo con le competenti autorità sanitarie locali;
     10) il rispetto delle prescrizioni igieniche inerenti alla manutenzione ordinaria dello spazio, al controllo quotidiano dello stato
          dei diversi arredi ed alle attrezzature in esso presenti e la loro relativa pulizia approfondita periodica;
     11) le previste modalità di verifica quotidiana delle condizioni di salute delle persone che accedono all’area e del regolare
          utilizzo delle mascherine;
     12) quanto eventualmente inerente alla preparazione e consumo di pasti.

Attenzioni speciali per l’accoglienza di bambini ed adolescenti con disabilità
Il rapporto numerico, nel caso di bambini ed adolescenti con disabilità, dovrebbe essere potenziato integrando la dotazione di
operatori nel gruppo dove viene accolto il bambino o l’adolescente, anche favorendo il rapporto numerico 1 a 1.
Il personale coinvolto dovrà essere adeguatamente formato anche a fronte delle diverse modalità di organizzazione delle attività,
tenendo anche conto delle difficoltà di mantenere il distanziamento, così come della necessità di accompagnare i bambini e gli
adolescenti con disabilità nel comprendere il senso delle misure di precauzione.

                                                                                                                                         9
REG N.9922-A
                                                                   UNI EN ISO 9001-2015

INTEGRAZIONI DISPOSTE DA REGIONE LOMBARDIA, ALLEGATO 1 ALL’ORDINANZA 555
DEL 19.05.2020 “NUOVO CORONAVIRUS SARS-COV-2 – LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE E PRODUTTIVE.
Scopo e principi generali.
L’Allegato 1, Regione contiene una scheda tecnica con gli indirizzi operativi specifici
validi per il presente settore di attività economica e produttiva per consentirne la
ripresa in modo compatibile con la tutela della salute di utenti e lavoratori.
In tale scheda, in particolare, sono integrate le diverse misure di prevenzione e
contenimento riconosciute a livello scientifico per contrastare la diffusione del
contagio, tra le quali: norme comportamentali, distanziamento sociale e contact
tracing.
Le indicazioni in esse contenute si pongono inoltre in continuità con le indicazioni di
livello nazionale, in particolare con il protocollo condiviso tra le parti sociali
approvato dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 26 aprile 2020,
nonché con i criteri guida generali di cui ai documenti tecnici prodotti da INAIL e
Istituto Superiore di Sanità con il principale obiettivo di ridurre il rischio di contagio
per i singoli e per la collettività in tutti i settori produttivi ed economici.
In tale contesto, il sistema aziendale della prevenzione consolidatosi nel tempo
secondo l’architettura prevista dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 costituisce
la cornice naturale per supportare la gestione integrata del rischio connesso
all’attuale pandemia. In ogni caso, solo la partecipazione consapevole e attiva di
ogni singolo utente e lavoratore, con pieno senso di responsabilità, potrà risultare
determinante, non solo per lo specifico contesto aziendale, ma anche per la
collettività.

Eventuali soluzioni di efficacia superiore ed evoluzione dello scenario epidemiologico.
Le indicazioni operative previste da Regione possono eventualmente essere integrate con soluzioni di efficacia superiore adattate
ad ogni singola organizzazione, individuando le misure più efficaci in relazione ad ogni singolo contesto locale e le
procedure/istruzioni operative per mettere in atto dette misure. Tali procedure/istruzioni operative possono coincidere con
procedure/istruzioni operative già adottate, purché opportunamente integrate, così come possono costituire un addendum
connesso al contesto emergenziale del documento di valutazione dei rischi redatto ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008,
n. 81. Resta inteso che in base all’evoluzione dello scenario epidemiologico le misure indicate potranno essere rimodulate, anche
in senso più restrittivo. Le scheda attualmente pubblicata sarà eventualmente integrata con quanto previsto per altre attività.

La scheda “Servizi per l’infanzia e l’adolescenza (3 – 17 anni) nella fase 2 dell’emergenza covid-19
Le indicazioni delle presenti linee guida regionali, coerenti con quelle approvate dalla Conferenza delle Regioni in data 25 maggio
2020, anche in relazione agli aspetti non specificamente trattati, sono basate e devono essere integrate in modo complementare
con quelle contenute nei provvedimenti nazionali e regionali di interesse e in particolare il D.P.C.M. 17 maggio 2020 recante le
misure per il contenimento dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 in vigore dal 18 maggio e relativi allegati e in particolare
l’Allegato 8 “Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzati di socialità e gioco per bambini e adolescenti nella
fase 2 dell’emergenza Covid-19”. Le presenti linee guida saranno oggetto di monitoraggio e valutazione nel tempo da parte di
Regione Lombardia e delle principali parti interessate in relazione alla sua efficacia, in considerazione delle eventuali nuove
indicazioni di carattere scientifico e dell’evoluzione dello scenario epidemiologico, nonché in vista della riapertura dei servizi
educativi nel prossimo mese di settembre 2020.
Le presenti indicazioni si applicano a tutte le opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti (3 -17 anni).

Le disposizioni
  Predisporre una adeguata informazione per genitori e minori e formazione per gli operatori su tutte le misure di prevenzione
      da rischio di contagio Covid-19 da adottare, prevedendo inoltre segnaletica, con pittogrammi e affini, idonea ai minori. A tal
      fine gli enti gestori promuovono un’ampia comunicazione e diffusione dei contenuti del progetto e delle misure per la
      gestione in sicurezza dei servizi, in particolare, in favore delle famiglie. La formazione e l’informazione è a cura dell’ente
      gestore ed è realizzata anche attraverso il materiale messo a disposizione dall’Agenzia Territoriale della Salute competente

                                                                                                                                   10
REG N.9922-A
                                                                UNI EN ISO 9001-2015

    per territorio.
   L’ente gestore deve garantire l’elaborazione di uno specifico progetto che deve essere inoltrato preventivamente all’apertura
    del servizio al Comune per la relativa approvazione. Il progetto deve essere redatto sotto forma di dichiarazione sostitutiva
    dell’atto di notorietà (ai sensi dell’art.47 del DPR 445/2000) e attestare il possesso dei requisiti previsti dal D.P.C.M. 17 maggio
    2020 Allegato 8 e dalle presenti linee guida. Il Comune trasmette all’Agenzia di Tutela della Salute competente per territorio
    l’elenco dei centri estivi approvati.
   Sottoscrivere un patto tra l’ente gestore e le famiglie per il rispetto delle regole di gestione dei servizi ai fini del contrasto
    della diffusione del virus, secondo le prescrizioni del D.P.C.M. 17 maggio 2020 Allegato 8 e delle presenti linee guida. Il patto
    può essere predisposto sulla base di un modello proposto da Regione.
   Le condizioni di salute dei minori sono attestate dalla famiglia (modello - allegato B).
   Le condizioni di salute del personale e dei volontari impiegati sono attestate (modello - allegato C). In caso di volontari
    minorenni, l’attestazione è sottoscritta dagli esercenti la responsabilità genitoriale.
   Deve essere garantita una zona di accoglienza oltre la quale non è consentito l’accesso a genitori e accompagnatori. L’accesso
    quotidiano alla struttura viene assicurato secondo le modalità di programmazione temporale e logistica prevista dal D.P.C.M.
    17 maggio 2020 - Allegato         8.
   All’ingresso un operatore, indossando apposita mascherina e guanti, misura la temperatura corporea per tutti gli operatori,
    minori, genitori/accompagnatori. In caso di temperatura superiore a 37.5 °C non sarà consentito l'accesso alla sede e il
    genitore/accompagnatore sarà informato della necessità di contattare il proprio medico curante. Nel caso di operatore si
    rinvia a quanto previsto al paragrafo 1.3 dell’ordinanza regionale 555 del 29.05.2020. In caso di febbre del
    genitore/accompagnatore il minore non potrà accedere al servizio. È preferibile che gli accompagnatori abbiano un’età
    inferiore a 60 anni a tutela della loro salute.
   L’accesso alla struttura deve prevedere un’organizzazione, anche su turni, che eviti assembramenti di genitori e
    accompagnatori all’esterno della struttura stessa. Le presenze dei bambini, dei ragazzi e degli adulti devono essere
    giornalmente annotate in un apposito registro.
   Per i minori devono essere promosse le misure igienico-comportamentali con modalità anche ludiche, compatibilmente con
    l’età e con il loro grado di autonomia e consapevolezza. Si raccomanda fortemente di sensibilizzare i minori sull’importanza
    dell’igiene delle mani, con particolare attenzione ad alcuni contesti in cui la pulizia delle mani riveste particolare importanza
    (ad esempio, prima dei pasti, dopo avere toccato superfici o oggetti comuni, dopo avere utilizzato il bagno, dopo aver tossito,
    starnutito, soffiato il naso).
   Invitare il personale e i genitori all'auto-monitoraggio delle condizioni di salute proprie e del proprio nucleo familiare,
    informandoli circa i comportamenti da adottare se compaiono sintomi sospetti per COVID-19.
   Qualora durante la frequenza al centro i minori o gli operatori dovessero manifestare i sintomi da infezione da COVID-19 (es.
    tosse, raffreddore, congiuntivite, febbre) saranno momentaneamente isolati e non dovranno recarsi al Pronto Soccorso.
    L’ente gestore informerà la famiglia in caso di minore e in ogni caso comunicherà tempestivamente tale circostanza
    all’Agenzia di Tutela della Salute territorialmente competente la quale fornirà le opportune indicazioni al gestore e alla
    persona interessata. Nel caso di adulto o minore positivo, non può essere riammesso al centro estivo fino ad avvenuta e
    piena guarigione certificata secondo i protocolli previsti.
   La mascherina di protezione delle vie aeree deve essere utilizzata da tutto il personale e dai bambini e ragazzi sopra i 6
    anni di età. Privilegiare mascherine colorate e/o con stampe.
   Mettere a disposizione idonei dispenser di soluzione idroalcolica per la frequente igiene delle mani in tutti gli ambienti, in
    particolare nei punti di ingresso e di uscita.
   Prevedere un rapporto tra personale e minori:
      di 1:5 per bambini da 3 a 5 anni,
      di 1:7 per bambini da 6 a 11 anni,
      di 1:10 per ragazzi da 12 a 17 anni.
     In via complementare è consentita la presenza di volontari di età superiore o pari a 16 anni, purché ne venga garantita la
     supervisione da parte del responsabile del centro estivo. Tali volontari non concorrono alla determinazione del rapporto
     numerico. Devono essere assicurati criteri di promozione delle pari opportunità e di attenzione ai bisogni particolari di
     accoglienza dei bambini e adolescenti con disabilità, in attuazione di quanto previsto dal DPCM 17 maggio 2020 Allegato 8.
   L’inserimento dei minori con disabilità nelle attività previste, deve essere effettuato con alcune precauzioni e indicazioni –
    da ricondurre alle specifiche peculiarità e capacità di ciascun minore - di attenersi o meno alle indicazioni fornite dalle linee
                                                                                                                                      11
REG N.9922-A
                                                                 UNI EN ISO 9001-2015

    guida ministeriali e dal presente documento. Qualora infatti il minore disabile di età superiore a 6 anni non sia in grado di
    indossare la mascherina chirurgica, tenuto conto di quanto disposto dall’art 3, comma 2, del D.P.C.M. 26 aprile 2020 “Non
    sono soggetti all'obbligo i bambini al di sotto dei sei anni, nonché i soggetti con forme di disabilità non compatibili con l'uso
    continuativo della mascherina”, gli operatori dovranno indossare le prescritte protezioni. Inoltre diventa necessario adottare
    forme di distanziamento sociale che mettano in sicurezza i frequentatori del centro. Nel caso di accoglienza di minori con
    disabilità il rapporto numerico operatore - minore deve essere, di norma, 1 a 1”.
   La composizione dei gruppi di bambini deve essere il più possibile stabile nel tempo e dovranno essere evitate attività di
    intersezione tra gruppi diversi, mantenendo, inoltre, lo stesso personale, incluso quello volontario, a contatto con lo stesso
    gruppo di minori. La programmazione e la pianificazione delle attività dovrà consentire il mantenimento di gruppi fissi di
    partecipanti/personale.
   Privilegiare attività che possano ridurre contatti prolungati, in particolare in ambienti chiusi, a maggior rischio di eventuale
    contagio. Favorire, ove possibile, l’attività all’aperto. Nel caso di attività svolte in ambienti chiusi gli enti gestori sono tenuti
    a:
    - assicurare che la permanenza dei minori sia compatibile con il rispetto delle misure di distanziamento interpersonale,
          tenuto conto del numero di persone presenti e dello spazio disponibile; ove opportuno, si raccomanda la
          riorganizzazione degli spazi attraverso l’utilizzo di barriere fisiche che facilitano il mantenimento della distanza di
          sicurezza;
    - garantire una approfondita pulizia giornaliera degli ambienti con detergente neutro e disinfezione, con particolare
          attenzione alle superfici toccata più frequentemente e ai servizi igienici che richiedono di essere oggetto di pulizia dopo
          ogni volta che sono stati utilizzati e di disinfezione almeno giornaliera con soluzioni a base di ipoclorito di sodio allo 0,1%
          di cloro attivo o altri prodotti virucidi autorizzati seguendo le istruzioni per l’uso fornite dal produttore. Si raccomanda
          l’osservanza di quanto previsto dal Rapporto ISS COVID-19 n. 25/2020 - Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione
          di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: superfici, ambienti interni e abbigliamento. Versione del 15
          maggio 2020;
    - assicurare particolare attenzione alla sanificazione di tutti gli oggetti che vengono a contatto con i bambini/ragazzi
          (postazioni di gioco, banchi, ecc.) e a quelli utilizzati per le attività ludico-ricreative. Giochi e giocattoli dovranno essere
          ad uso di un singolo gruppo di bambini e qualora vengano usati da più gruppi di bambini è raccomandata l’igienizzazione
          prima dello scambio. Si deve garantire la pulizia degli stessi giornalmente, procedendo con idonea detersione e
          disinfezione;
    - organizzare la gestione dell’area mensa, o comunque il consumo dei pasti, preferibilmente all’aperto, assegnando posti a
          sedere fissi, evitando buffet, self- service. È opportuno che la somministrazione del pasto sia effettuata in monoporzione,
          in vaschette separate unitamente a posate, bicchiere e tovagliolo monouso e possibilmente compostabili. In caso di
          utilizzo di spazi chiusi, il momento del pranzo è strutturato in modo da rispettare la distanza personale e organizzare il
          pranzo a turni (mantenendo l’omogeneità tra i gruppi) o utilizzando più sale o sale più ampie.
   Per tutti gli spazi al chiuso, favorire il ricambio d’aria negli ambienti interni. In ragione dell’affollamento e del tempo di
    permanenza degli occupanti, dovrà essere verificata l’efficacia degli impianti al fine di garantire l’adeguatezza delle portate
    di aria esterna secondo le normative vigenti. In ogni caso, l’affollamento deve essere correlato alle portate effettive di aria
    esterna. Per gli impianti di condizionamento, è obbligatorio, se tecnicamente possibile, escludere totalmente la funzione di
    ricircolo dell’aria. In ogni caso vanno rafforzate ulteriormente le misure per il ricambio d’aria naturale e/o attraverso
    l’impianto, e va garantita la pulizia, ad impianto fermo, dei filtri dell’aria di ricircolo per mantenere i livelli di
    filtrazione/rimozione adeguati. Se tecnicamente possibile, va aumentata la capacità filtrante del ricircolo, sostituendo i filtri
    esistenti con filtri di classe superiore, garantendo il mantenimento delle portate. Nei servizi igienici va mantenuto in funzione
    continuata l’estrattore d’aria.

                                                                                                                                        12
REG N.9922-A
                                                                    UNI EN ISO 9001-2015

PROGETTO PEDAGOGICO, ORGANIZZATIVO E GESTIONALE ESTATE EDUCATIVA 2020
La forte valenza pedagogico esperienziale del tornare “in presenza”.
Prima di addentrarci nella presentazione organizzativa della proposta e di dettagliare in modo molto pratico ciò che abbiamo
intenzione di fare, desideriamo soffermare per un momento lo sguardo su ciò che può essere descritto come “essenziale” e
nel contempo “invisibile agli occhi” nel nostro lavoro educativo e nella realizzazione di un servizio estivo: la valenza
pedagogica della proposta che caratterizza tutto il progetto nel complesso e nelle sue diverse sfaccettature. Tale premessa si
rende ancor più importante in quest’anno 2020 in cui l’emergenza COVID-19 ha ribaltato completamente i tempi, gli spazi e le
modalità di condurre la vita educativa, scolastica e sociale dei bambini e delle loro famiglie. Il prolungato tempo trascorso a
casa, l’apprendimento mediante modalità alternative, virtuali e non in presenza, la costrizione a vivere il tempo relazionale con
modalità differenti hanno messo in luce sia la resilienza insita nelle famiglie e nei minori, sia l’enorme valore costituito dalla
relazione, dal confronto, dal poter fare insieme. Ma nel contempo ha costretto i minori a mesi di isolamento fisico con un fare
“sempre a distanza”, attraverso la strumentazione tecnologica e con il supporto di un familiare.

Le opportunità dell’estate educativa 2020: l’outdoor education e la pedagogia del fare.
La situazione di emergenza COvid-19 permette di esaltare la messa in campo di pratiche educative orientate all’Outdoor
Education, ossia l’educazione in ambienti naturali e/o aperti e alla Pedagogia del fare. Tali approcci metodologici si fondano
su di una visione dell’educazione come relazione orientata a sostenere il desiderio e la capacità di conoscere la natura,
l’ambiente e la realtà circostanze mediante l’esperienza personale e gruppale; l’educazione, in questa direzione, valorizza
l’esistente, apprezza la destrutturazione per favorire processi creativi e liberi, stimola l’autonomia e la responsabilità personale
e sociale in modo commisurato con l’età. Una pedagogia che sa lavorare senza “riempire” ma facendo crescere insieme le idee
e sperimentando la costruzione di manufatti, stimolando l’apprendimento e la curiosità, le life skills. Un’educazione che si
rende possibile in un sistema di fiducia e affidamento con la famiglia e con la comunità territoriale. L’educatore, oltre a essere
un professionista in grado di condurre in autonomia il gruppo affidatogli, è soprattutto un interprete privilegiato di un pensiero
adulto che accompagna, protegge, stimola il bambino e il gruppo trasmettendo fiducia e coraggio di uscire all’aperto imparando
a conoscere la natura e l’ambiente e così, conoscendo meglio se stesso, i propri ritmi, le proprie risorse e fragilità. L’educatore
vigila e favorisce l’esperienza e conosce l’importanza del mettersi alla prova, dell’errare (senza esporsi a situazioni pericolose
e incaute), imparando dai propri sbagli e dalle proprie conquiste.
In questa direzione si pongono le scelte di utilizzo di materiali di riciclo per reinventarne l’applicazione e per costruzione, in
loco, di ambientazioni avventurose e personalizzate; allo stesso modo la scelta dei “luoghi della comunità” per l’animazione
favorirà la scoperta della lentezza e dell’osservazione di ciò che, solitamente, si ritiene scontato e banale; ci piace sottolineare
che tali opzioni si possono già ritrovare come elementi fondanti delle progettazioni passate anche se divengono, quest’anno,
maggiormente necessarie. Intendiamo quindi, nel completo rispetto dei vincoli e delle norme pianificare esperienze negli spazi
locali cittadini favorendo la loro funzione di rinforzo di una dimensione identitaria, relazionale e storica sul territorio locale.

Metodologia di lavoro
L’estate educativa 2020 si propone nel tempo seguente alla conclusione della scuola e alla contemporanea conclusione del
periodo di lockdown estremo. La retorica di questo periodo è caratterizzata da immagini di “ripresa”, “ritorno”, “rinascita” con
coraggio e cautela.
Le naturali esigenze di svago, vacanza, desiderio di incontro, sperimentazione, gioco e apprendimento si caricano di emozioni
ambivalenti come il desiderio di libertà e la paura di uscire in autonomia.
La forza vitale dei bambini e dei ragazzi può essere convogliata nella dimensione dell’avventura speciale che gli educatori
hanno il compito di curare nel dettaglio e rendere ogni giorno varia e stimolante. Occorre pertanto concepire e realizzare il
Centro Estivo come un vero e proprio progetto educativo, ricercando leggerezza e allegria estiva, garantendo assistenza, cura
e protezione sanitaria.

La Cooperativa Elaborando intende promuovere un’esperienza ludico-ricreativa e formativa mirata a favorire il processo di
crescita individuale e di gruppo dei bambini e dei ragazzi e degli adolescenti che ne prenderanno parte. In questo senso
s’intende prestare attenzione al contesto educativo e alla creazione di relazioni significative che favoriscano il naturale
percorso evolutivo dei partecipanti. Il lavoro con essi si fonda principalmente sulla relazione educativa, basata sull’ascolto, la
fiducia reciproca e la libertà di scelta e sulla cura della pianificazione in ogni fase: dalle attività ludiche e ricreative all’attenzione
ai momenti di cerchio; dal riguardo alle individualità, all’attenzione al livello collettivo e d’insieme; dal dare regole e indicazioni
di contesto, al creare un’alleanza magica e inclusiva con tutti i bambini. Il gioco ed i laboratori diventano strumenti utili al
perseguimento degli obiettivi. All’interno della relazione educatore-educando il ruolo dell’adulto consiste nell’essere punto di
riferimento e nel creare un setting in cui il minore si senta accolto, libero di esprimere i propri bisogni e la propria individualità
                                                                                                                                              13
Puoi anche leggere