Classe Quinta Sezione A - itcg falcone acri

Pagina creata da Manuel Palma
 
CONTINUA A LEGGERE
Classe Quinta Sezione A - itcg falcone acri
ESAME DI STATO
       ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DO CUM ENT O DEL CO NSIG LIO DI CLAS SE
  (ai sensi dell’art.5 D.P.R. 323/98 e dell’OM 10 del 16/05/2020)

           Classe Quinta Sezione A

              SETTORE ECONOMICO
               INDIRIZZO TURISMO

                                 1
Classe Quinta Sezione A - itcg falcone acri
LE CARATTERISTICHE DELL’INDIRIZZO

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Tecnici
L’identità degli istituti tecnici è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e
tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea. Costruita attraverso lo studio,
l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico, tale
identità è espressa da un numero limitato di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo
sviluppo economico e produttivo del Paese. I percorsi degli istituti tecnici si articolano in un'area di
istruzione generale comune e in aree di indirizzo.
L’area di istruzione generale ha l’obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base, acquisita
attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali che caratterizzano l’obbligo di
istruzione: asse dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale.
Le aree di indirizzo hanno l’obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e
applicative spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro sia abilità cognitive idonee per
risolvere problemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue,
assumere progressivamente anche responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati
ottenuti.
I risultati di apprendimento attesi a conclusione del percorso quinquennale consentono agli studenti
di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, di accedere all’università, al sistema dell’istruzione e
formazione tecnica superiore, nonché ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi
delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.

Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi Tecnici
A conclusione dei percorsi degli istituti tecnici, gli studenti - attraverso lo studio, le esperienze
operative di laboratorio e in contesti reali, la disponibilità al confronto e al lavoro cooperativo, la
valorizzazione della loro creatività ed autonomia – sono in grado di:
    • agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai
        quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali;
    • utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento
        razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi,
        anche ai fini dell’apprendimento permanente;
    • padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
        comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici;
    • riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti
        e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a
        tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico;
    • riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico,
        le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le
        trasformazioni intervenute nel corso del tempo;

                                                    2
• stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una
    prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;
  • utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per
    interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro;
  • riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta
    fruizione e valorizzazione;
  • individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche
    con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;
  • riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea ed
    esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo;
  • collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione
    storicoculturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi;
  • utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali;
  • riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità delle
    conoscenze e delle conclusioni che vi afferiscono;
  • padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica;
    possedere gli strumenti matematici, statistici e del calcolo delle probabilità necessari per la
    comprensione delle discipline scientifiche e per poter operare nel campo delle scienze
    applicate;
  • collocare il pensiero matematico e scientifico nei grandi temi dello sviluppo della storia
    delle idee, della cultura, delle scoperte scientifiche e delle invenzioni tecnologiche;
  • utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento
    disciplinare;
  • padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei
    luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;
  • utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni
    innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza;
  • cogliere l’importanza dell’orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità
    di assumere responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale;
  • saper interpretare il proprio autonomo ruolo nel lavoro di gruppo; analizzare criticamente il
    contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al
    cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione

PROFILO CULTURALE E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEI PERCORSI DEL SETTORE
ECONOMICO

                                                 3
Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnico-economica riferita
ad ampie aree: l’economia, l’amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, l’economia
sociale e il turismo.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, conoscono le tematiche relative ai
macrofenomeni economico-aziendali, nazionali ed internazionali, alla normativa civilistica e fiscale,
ai sistemi aziendali, anche con riferimento alla previsione, organizzazione, conduzione e controllo
della gestione, agli strumenti di marketing, ai prodotti/servizi turistici. In particolare, sono in grado
di
    • analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che
         aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica;
    • riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali
         attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto;
    • riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la
         loro dimensione locale/globale;
    • analizzare, con l’ausilio di strumenti matematici e informatici, i fenomeni economici e
         sociali;
    • orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale;
    • intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione, conduzione e
         controllo di gestione; - utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti;
    • distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per
         individuare soluzioni ottimali;
    • agire nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo
         adeguamento organizzativo e tecnologico;
    • elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumenti
         informatici e software gestionali; - analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali
         connessi agli strumenti culturali.

                                                    4
PROFILO CULTURALE E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEI PERCORSI
DELL’INDIRIZZO “TURISMO”

Il Diplomato dell’Istituto Tecnico Economico- Indirizzo “Turismo” ha competenze generali nel
campo dei macro-fenomeni economici nazionali e internazionali, della normativa civilistica e
fiscale e dei sistemi aziendali, come risultato di apprendimento degli insegnamenti comuni agli
indirizzi del settore economico, ed ha competenze specifiche nel sistema produttivo nel
comparto delle imprese del settore turistico, come risultato di apprendimento degli insegnamenti
professionalizzanti, con particolare attenzione alla valorizzazione e fruizione del patrimonio
paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico. Si occupa, con compiti di
coordinamento e promozione intermedia, sia di turismo di accoglienza, sia di turismo in uscita,
in Italia e all’estero, con particolare riferimento ai Paesi Europei e del bacino del Mediterraneo.
Attraverso il percorso generale, è in grado di - acquisire una formazione culturale organica -
comunicare in modo corretto ed idoneo ai diversi contesti, di interscambio pratico o di tipo
culturale, in lingua italiana e nelle diverse lingue straniere studiate - relazionarsi in modo
corretto e proficuo , capacità indispensabile per la peculiarità del lavoro turistico, che, per
definizione, presuppone il rapporto con altre persone e il soddisfacimento delle loro aspettative -
riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta
fruizione e valorizzazione -utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e
multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della
comunicazione in rete -padroneggiare la lingua inglese, utilizzare altre lingue comunitarie per
scopi comunicativi e i diversi i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in
diversi ambiti e contesti professionali
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Turismo” consegue i
risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
    • Competenze nell’ambito dei principali strumenti di cui si avvale il controllo di gestione:
         è in grado di effettuare analisi dei costi, determinare il break-even, redigere il bilancio
         d’esercizio.
    • Competenze di marketing: è in grado di osservare il fenomeno turistico e di rilevare la
         domanda e le aspettative dell’utenza realizzando piani di marketing con riferimento a
         specifiche tipologie di imprese e prodotti turistici.
    • Competenze linguistiche, informatiche e multimediali: è in grado di utilizzare le lingue
         straniere (produzione e comprensione scritta e orale), di operare nel sistema informativo
         dell’azienda, di proporre servizi turistici innovativi dell’impresa inserita nel contesto
         turistico internazionale.
    • Competenze di documentazione: è in grado di riconoscere e interpretare le tendenze dei
         mercati locali, nazionali e globali per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico.
    • Competenze relazionali: è in grado di facilitare e gestire le relazioni interpersonali, sia
         nella fase di costruzione dell’offerta che in quella di gestione operativa dei gruppi
         turistici.
    • Competenze di consulenza: è in grado di trattare con il pubblico e di assistere gli utenti
         durante l’attività turistica.

                                                5
Quadro orario dell’Istituto tecnico commerciale

                                             Indirizzo TURISMO

DISCIPLINE                                                                             ORE PER CLASSE

                                                                                    1a      2a      3a      4a       5a
Lingua e letteratura italiana                                                      4        4       4       4        4
Lingua inglese                                                                     3        3       3       3        3
Storia, cittadinanza e costituzione                                                2        2       2       2        2
Scienze matematiche applicate                                                      4        4       3       3        3
Diritto ed economia                                                                2        2       -       -        -
Scienze integrate (scienze della terra e biologia)                                 2        2       -       -        -
Scienze motorie e sportive                                                         2        2       2       2        2
RC o Attività alternativa                                                          1        1       1       1        1
Scienze integrate (Fisica)                                                         2        -       -       -        -
Scienze integrate (Chimica)                                                        -        2       -       -        -
Informatica                                                                        2        2       -       -        -
Economia aziendale                                                                 2        2       -       -        -
Seconda lingua comunitaria FRANCESE                                                3        3       3       3        3
Geografia                                                                          3        3       -       -        -
Discipline turistiche e aziendali                                                  -        -       4       4        4
Diritto e legislazione turistica                                                   -        -       3       3        3
Geografia turistica                                                                -        -       2       2        2
Arte e territorio                                                                  -        -       2       2        2
Terza lingua straniera SPAGNOLO                                                    -        -       3       3        3
TOTALE                                                                             32       32      32      32       32

N.B. A partire dall’ a.s. 2012/13, dal primo anno del secondo biennio, è previsto l’insegnamento in lingua straniera
di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti
gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico
ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo
biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL),
compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti
attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle
richieste degli studenti e delle loro famiglie
                                         L’ITCGT-LICEO “G. FALCONE”
                                                            6
Nato nel 1970, l’odierno I.T.C.G.T. Liceo porta il nome di un illustre cittadino di Acri,
Giambattista Falcone, patriota del Risorgimento italiano, il cui contributo alla nazione italiana
s’inquadra nel “decennio di preparazione” dell’Unità d’Italia, quando, nonostante il fallimento
delle rivoluzioni del ‘48, si era andata formando una generazione di giovani, con nuovi
programmi e nuovi ideali ispirati al Socialismo di Proudhon e al pensiero democratico di
Mazzini.
       Nello spirito di tali radici culturali, oggi, l’I.T.C.G.T. “G. Falcone” si pone come centro
attivo, aperto ai bisogni del territorio, attraverso un servizio scolastico che, oltre a un’adeguata
cultura generale, fornisce competenze e professionalità, sollecitando i giovani all’autonomia
personale, allo sviluppo delle capacità di scelta, alla presa di coscienza delle regole della vita
comunitaria.
       Nel corso di questi ultimi anni la Scuola ha rafforzato la propria identità e ampliato
l’offerta formativa, instaurando un rapporto più intenso con il mondo del lavoro e delle
professioni, e divenendo interlocutrice primaria degli enti locali presenti sul territorio.
Nel nostro Istituto sono presenti diversi indirizzi di studio:
       SETTORE ECONOMICO
           •   Amministrazione Finanza e Marketing
           •   Sistemi Informativi Aziendali
           •   Turismo

       SETTORE TECNOLOGICO
           •   Costruzione Ambiente e Territorio
           •   Geotecnico
           •   Grafica e Comunicazione

       LICEO
           •   Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale

       CORSI SERALI
           •   Amministrazione Finanza e Marketing
           •   Costruzione Ambiente e Territorio
                            LA STORIA DELLA CLASSE

                                                7
La classe è composta da 15 alunne provenienti tutte dalla classe quarta dell’anno
precedente.
Si evidenzia una situazione disomogenea soprattutto in relazione alla preparazione di base e, per
alcune, fragile specie nelle competenze espressive. La maggior parte delle alunne ha comunque
evidenziato, sin dal primo biennio, interesse e partecipazione attiva alla vita scolastica.
Nel complesso esse hanno mostrato disponibilità al dialogo educativo e ciò ha contribuito ad una
soddisfacente crescita personale e culturale del gruppo classe anche se differenziata in relazione alle
potenzialità, alla preparazione di base e agli interessi dei singoli.
        Il clima d’aula è stato perlopiù collaborativo. Talvolta si sono verificate situazioni di criticità
relazionali e in quei momenti sono state attivate dal Consiglio di classe strategie atte a favorire
buoni rapporti interpersonali e un ritorno ad una situazione di apprendimento serena e proficua.
         La continuità didattica, garantita quasi per tutte le discipline, ha consentito, nel corso degli
anni, lo svolgimento dei programmi senza particolari problemi. La didattica a distanza ha avuto
inizio già a partire dal giorno 9 marzo, prima utilizzando il registro elettronico Argo e diverse
modalità come Whatsapp, Weschool, Skype. Successivamente l’Istituzione scolastica si è dotata
della piattaforma Office 365, sulla quale sono state create classi virtuali con le quale svolgere le
lezioni on line secondo un nuovo orario delle lezioni nel rispetto della normativa vigente. La
medesima piattaforma è stata utilizzata per le riunioni degli Organi Collegiali.
        La condotta delle alunne è stata responsabile e propositiva, sia sul piano della correttezza e
del rispetto delle regole, sia su quello della frequenza e della partecipazione al dialogo educativo in
presenza e a distanza. Tutta la classe ha partecipato con interesse al premio letterario “Vincenzo
Padula”, avendo modo di incontrare personaggi di spicco della società civile e del panorama
culturale italiano e internazionale, confrontarsi, produrre idee e riflessioni su temi di grande
attualità.
        L’approccio metodologico disciplinare, si è ispirato oltre che all’acquisizione dei contenuti
fondamentali, e allo sviluppo di un habitus mentale di riflessione e di ragionamento,
all’approfondimento di alcune tematiche fondamentali per l’indirizzo di studi, tuttavia non sono
mancate le attività di “feed-back”, sia generalizzata che individualizzata, a cui i docenti hanno fatto
ricorso per ridurre al minimo le lacune e le carenze formative.
       La preparazione delle allieve, nel complesso delle discipline, risulta completa per alcune, sia
sul piano delle nozioni che su quello degli strumenti e dei metodi, limitata a nozioni essenziali per
buona parte di esse in quanto, pur avendo raggiunto i livelli minimi della sufficienza, presentano
ancora difficoltà nell’organizzazione e nella comunicazione dei contenuti. Tutte le alunne hanno
maturato, un patrimonio di esperienze umane e culturali grazie alle quali potranno ovviare a residue
fragilità, che talvolta si sommano alle incertezze e tensioni della realtà sociale e storica in cui
viviamo.

                                                    8
Non essendo presenti nel Consiglio di Classe, né nel Collegio dei Docenti, insegnanti
abilitati secondo il metodo CLIL, non è stato possibile la realizzazione di moduli in discipline non
linguistiche (DNL) nelle lingue straniere previste dalle Indicazioni Nazionali.

                                                  9
COMPOSIZIONE DELCONSIGLIO DI CLASSE

              DISCIPLINA                                 DOCENTE
                                                 COGNOME        NOME
Italiano                                         ESPOSITO    ANNA MARIA
Inglese                                           FUSARO      ROSARIA
Storia                                            SCOLA        ILARIA
Scienze matematiche applicate
                                                 MAZZUCA        LUIGI
Scienze economiche e aziendali                    GINESE       NATALE

Geografia turistica                              COMMIS      FRANCESCO

Diritto e L egislazione turistica            VACCARELLA        CARLO

Francese                                          LUZZI       ANTONIO

Arte e territorio                                PADULA     MARIA ROSARIA

Spagnolo                                         RITACCO      ASSUNTA

Scienze Motorie                                  LAVRIANI     LUCIANO

Religione Cattolica/ Attività alternativa         ALOISE       CARLO

                                            10
VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO
                           COMPONENTE DOCENTI

       DISCIPLINA           A.S. 2017/2018    A.S. 2018/2019    A.S. 2019/2020
Italiano                  ESPOSITO A.M.      ESPOSITO A.M.     ESPOSITO A.M.

Inglese                   FUSARO R.          FUSARO R.         FUSARO R.

Storia                    ESPOSITO A.M       ESPOSITO A.M      SCOLA ILARIA
Scienze matematiche       STEZZI P.          STEZZI P.         MAZZUCA L
applicate
Discipline economiche e   GINESE N.          GINESE N.         GINESE N.
aziendali

Geografia turistica       COMMIS F.          COMMIS F.         COMMIS F.

Diritto e Legislazione    VACCARELLA C.      VACCARELLA C.     VACCARELLA C.
turistica

Francese                  LUZZI A.           LUZZI A.          LUZZI A.

Spagnolo                  CALLAU E.          MARRA C.          OLIVA A. B.

Arte e territorio         PADULA M.          PADULA M.         PADULA M.

Scienze Motorie           LAVRIANI L.        LAVRIANI L.       LAVRIANI L.

Religione Cattolica/      GROCCIA S.         VESPASIANO S.     ALOISE CARLO
Attività alternativa

                                        11
PROSPETTO DATI DELLA CLASSE

   ANNO         N.           N.                  N.        N. AMMESSI ALLA
SCOLASTICO   ISCRITTI   INSERIMENTI        TRASFERIMENTI   CLASSE SUCCESS.
                                             DA ALTRA
                                           SEZIONE DELLO
                                               STESSO
                                             INDIRIZZO

  2017/18    15              -                   -               15

  2018/19    15              -                                   15

  2019/20    15              -                   -

                                      12
ORARIO DELLE LEZIONI

         13
ORARIO DELLE
VIDEOLEZIONI

     14
ESPERIENZE/TEMI SVILUPPATI NEL CORSO DELL’ANNO
                             DAL CONSIGLIO DI CLASSE

TRAGUARDI DI COMPETENZA                         ESPERIENZE/TEMI                    DISCIPLINE
 COMUNI A TUTTI I TECNICI                     SVILUPPATI NEL CORSO                 IMPLICATE
                                                   DELL’ANNO
                 PECUP

Padroneggiare la lingua italiana in
contesti comunicativi diversi,
                                             Partecipazione alla Giuria         Italiano
utilizzando registri linguistici adeguati
                                             popolare del Premio
alla situazione;
                                             “Fondazione Vincenzo Padula”
                                             sezione narrativa, e               Storia
Riconoscere le linee essenziali della        partecipazione al relativo
storia delle idee, della cultura, della      Concorso.
letteratura e delle arti.                                                       Discipline turistiche
Utilizzare gli strumenti culturali e                                            e aziendali
metodologici acquisiti per porsi con         Partecipazione al seminario:
atteggiamento razionale, critico e           “Cinema e letteratura: il cinema
responsabile difronte alla realtà e ai       di Mario Martone, incontro con
suoi problemi.                               il regista” promosso dalla
                                             “Fondazione Vincenzo Padula”.      Diritto e legislazione
Comunicare in una lingua straniera                                              turistica
almeno a livello B2 (QCER);                  Visione dei film del regista
                                             Mario Martone:                     Arte e territorio
Elaborare testi, scritti e orali, di varia
tipologia in riferimento all’attività        “Il giovane favoloso”
svolta;                                                                         Geografia turistica
                                             “Noi credevamo”
Agire conoscendo i presupposti
                                             “Il sindaco del rione sanità”.
culturali e la natura delle istituzioni
politiche, giuridiche, sociali ed
economiche, con riferimento                                                     Inglese
                                             Evento multidisciplinare per la
particolare all’Europa oltre che
                                             Giornata della Memoria: mostra
all’Italia, e secondo i diritti e i doveri
                                             delle opere di Umberto
dell’essere cittadini;                                                          Cittadinanza e
                                             Mastroianni e riflessioni sulla
Operare in contesti professionali e          Shoah, presso il museo MACA        Costituzione
interpersonali svolgendo compiti di          di Acri (CS);
collaborazione critica e propositiva
                                             Seminario in collaborazione con    Religione Cattolica
nei gruppi di lavoro;
                                             l’Avis: “La prevenzione delle
Utilizzare criticamente strumenti            malattie sessualmente
informatici e telematici per svolgere        trasmissibili”.
attività di studio e di
approfondimento, per fare ricerca e
per comunicare                                “Convegno in collaborazione
                                                      15 Stazione dei
                                             con la locale
Riconoscere il valore e le potenzialità      Carabinieri: “Cultura della
dei beni artistici per una loro fruizione    legalità: Bullismo e
e valorizzazione.                            Cyberbullismo”

Stabilire i collegamenti tra le
tradizioni culturali, locali, nazionali ed   Partecipazione ai progetti PON
internazionali, sia in una prospettiva       “Pensiero computazionale
interculturale e sia ai fini di una          cittadinanza digitale-
mobilità di studio e di lavoro.              competenze digitali “EIPASS”
                                                • Modulo Eipass 7 moduli
                                                • Modulo Social Media
                                                  Marketing

                                                     16
PECUP: PROFILO EDUCATIVOCULTURALE E PROFESSIONALE
       COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA.
           COMPETENZE ACQUISITE - OSA-
             ATTIVITA’ E METODOLOGIE

                       17
DISCIPLINA: ITALIANO – Docente prof.ssa Esposito Anna Maria

                      COMPETENZE                COMPETENZE                                    ATTIVITA’ E
                      CHIAVE DI                 ACQUISITE                                     METODOLOGIE
PECUP                                                                  OSA
                      CITTADINANZA
Decodificazione                                 SAPER                  Naturalismo            Lezione frontale e
analisi                                         Partecipare a          francese               lezione partecipata
                      Promozione del
interpretazione,                                conversazioni e
                                                                       Verga e il Verismo
                      dibattito e di tutte le   interagire nella                              Interventi
rielaborazione
                      opportunità di            discussione in         Il Decadentismo: G. individualizzati.
di un testo
                      crescita e per la         maniera adeguata.      Pascoli e G.
letterario in
                      maturazione della                                D’annunzio          Problem Solving.
prosa e in versi.                               Analizzare,
                      personalità               interpretare,
Saper elaborare       dell’allievo.                                    Il romanzo             Cooperative
                                                rielaborare,
un discorso ed                                                         psicologico:           learning.
                                                argomentare.
esporlo in una                                                         Italo.Svevo
                                                                                              Dialogo didattico-
forma linguistica     Educazione alla           Esporre in forma       L. Pirandello          educativo.
corretta e            legalità, al rispetto     linguistica chiara,    biografia, opere e
coerente.             reciproco,                corretta e coerente.                          Analisi e
                                                                       tematiche.
                      dell’insegnante e         Esprime opinioni e
                                                                                              interpretazione di
Saper                                                                  Le Avanguardie: il     fonti autentiche
                      delle strutture           valutazioni in modo
argomentare con                                 appropriato e          Futurismo.
                      scolastiche.                                                            Ricerche in internet.
padronanza                                      opportunamente
linguistica e del                                                      G. Ungaretti
                                                argomentato.                                  Sussidi
lessico letterario.                                                    biografia, opere e
                                                Ha acquisito le                               multimediali.
                                                                       tematiche.
Saper produrre                                  competenze per
                                                                                              Mappe concettuali.
in maniera                                      poter svolgere le      L’Ermetismo:
accettabile varie                               tipologie scritte      Quasimodo
                                                previste dal nuovo
tipologie                                                              Il Canzoniere di U.
                                                esame di Stato.
testuali.                                                              Saba
                                                Esprime opinioni e
Essere in grado                                 valuta in modo         E. Montale:
di effettuare                                   appropriato.           biografia, opere e
collegamenti,                                   Ha acquisito una       tematiche.
correlazioni                                    sufficiente
disciplinari e                                  padronanza del         Il Neorealismo:
interdisciplinari.                              lessico settoriale.    autori, opere e
                                                                       tematiche.
                                                Capacità di
                                                autonomia di           Primo Levi: la
                                                giudizio.              trilogia della
                                                                       memoria
                                                                       “Il Paradiso”
                                                                       dantesco: struttura,
                                                       18
temi, personaggi.

19
DISCIPLINA: STORIA – Docente prof.ssa Scola Ilaria

                     COMPETENZE               COMPETENZE                                       ATTIVITA’ e
                     CHIAVE DI                ACQUISITE                                        METODOLOGIE
PECUP                                                                OSA
                     CITTADINANZA
Esposizione          Valorizzare la           Esposizione            L’Italia postunitaria.    Lezione frontale e
chiara,              cultura della pace,      chiara, scorrevole,     La II rivoluzione
                                                                                               lezione partecipata
scorrevole,          della Democrazia,        corretta e             industriale               Interventi
corretta e           basata sul rispetto e    coerente.
                                                                     La belle époque”.         individualizzati.
coerente;            sulla condivisione
                                              Padronanza
padronanza           delle regole                                    L’età giolittiana         Problem Solving.
                                              essenziale del
essenziale del       proposte dalla
                                              linguaggio             Il Novecento e le         Cooperative
linguaggio           società.
                                              settoriale.            trasformazioni            learning.
settoriale;
                     Condanna della                                  sociali, economico-
individuazione                                Individuazione di                                Dialogo didattico-
                     violenza, di tutte le                           politiche.
di temi e                                     temi e problemi                                  educativo.
                     mafie e delle                                   La I guerra mondiale;
problemi dei                                  dei processi
                     politiche totalitarie,                          i trattati di pace e le   Analisi e
processi                                      strutturali e
                     che annullano i                                 relative                  interpretazione di
strutturali e                                 congiunturali.
                     diritti umani.                                  trasformazioni geo-       fonti autentiche
congiunturali;
                                              Orientamento           politiche.
saper leggere        Cambiamento di                                                            Ricerche in internet.
grafici, cartine e                            spazio- temporale      La rivoluzione russa.
                     stile di vita per la
tabelle;                                      diacronico e                                     Sussidi
                     difesa della natura e                           Gli U.S.A. negli anni
orientamento                                  sincronico.                                      multimediali.
                     dell’ambiente.                                  Venti: la crisi del
spazio-                                       Riesce ad              1929. Il “New Deal”.      Mappe concettuali.
temporale            Cogliere le
                                              effettuare analisi e
diacronico e         differenze tra un                               I regimi totalitari:
                                              sintesi,
sincronico; saper    sistema                                         Fascismo, Nazismo,
                                              collegamenti
effettuare analisi   democratico e                                   Stalinismo.
                                              disciplinari
e sintesi; saper     dittatoriale;
                                              interdisciplinari      La II guerra
effettuare           Comprendere                                     mondiale.
                                              essenziali.
collegamenti         l’importanza dei
                     diritti umani.                                  L’Olocausto.
disciplinari
interdisciplinari    Partecipare alla vita                           La Resistenza.
essenziali           civile in modo                                  La guerra fredda.
                     attivo e
                                                                     Il Boom economico.
                     responsabile,
                     rispettando le regole                           Gli anni Sessanta: la
                     e la Costituzione.                              contestazione
                                                                     giovanile del ’68.

                                                        20
DISCIPLINA: SCIENZE MATEMATICHE APPLICATE - Docente prof Mazzuca Luigi

                                      COMPETENZE                                   OBIETTIVI SPECIFICI
                                                            COMPETENZE                                              ATTIVITA’ E
             PECUP                     CHIAVE DI                                   D’APPRENDIMENTO
                                                             ACQUISITE                                             METODOLOGIE
                                     CITTADINANZA                                        (OSA)

1. Utilizzare il linguaggio e i      1. Imparare a          1. Calcolare e         1. LE DISEQUAZIONI              1. Lezione frontale
metodi propri della                  imparare.              rappresentare il       IN DUE INCOGNITE E I
matematica per analizzare,                                  dominio di             LORO SISTEMI:                   2. Problem Solving.
organizzare e interpretare           Livello C Base -       funzioni di due
adeguatamente informazioni           Livello B              variabili.             Le disequazioni lineari in      3. Cooperative
qualitative e quantitative.          Intermedio                                    due incognite.                     learning.

Indicatore 1 - Analizzare,                                                         Le disequazioni non lineari     4. Lezione,
                                     2. Progettare.         2. Rappresentare
organizzare ed elaborare le                                                        in due incognite.                  discussione.
informazioni.                                               funzioni di due
                                     Livello C Base -       variabili mediante     I sistemi di disequazioni.      5. Intervento
                                     Livello B              curve di livello                                          individualizzato.
Livello C Base - Livello B
                                     Intermedio             (rette, parabole e
Intermedio
                                                            circonferenze).        2. LA GEOMETRIA                 6. Nuove
                                     3. Comunicare.                                CARTESIANA NELLO                tecnologie.
Indicatore 2 - Utilizzare i metodi
propri della matematica e il                                                       SPAZIO:
                                     Livello C Base -                                                              7. Piattaforme per la
linguaggio specifico.                                       3. Trovare
                                     Livello B                                     Le coordinate cartesiane        didattica a distanza.
                                                            massimi, minimi
                                     Intermedio             relativi e punti di    nello spazio.
Livello C Base - Livello B                                                                                         8. Videolezioni.
Intermedio                                                  sella di funzioni di   I piani nello spazio.
                                     4. Collaborare e       due variabili.
                                     partecipare.                                  Le rette nello spazio.
2. Utilizzare le strategie del
pensiero razionale negli aspetti
dialettici e algoritmici per         Livello C Base -
                                     Livello B              4. Determinare
affrontare situazioni                                                              3. LE FUNZIONI DI
                                     Intermedio             massimi e minimi
problematiche, elaborando                                   vincolati di           DUE VARIABILI:
opportune soluzioni.                                        funzioni di due
                                     5. Agire in modo                              La ricerca del dominio.
                                                            variabili.
Indicatore 1 - Riconoscere gli       autonomo e
                                                                                   Il grafico di una funzione di
elementi essenziali di una           responsabile nella
situazione problematica ed           scelta degli                                  due variabili (grafici per
individuare le fasi logiche del      strumenti              5. Utilizzare i        punti e linee di livello).
percorso risolutivo.                 concettuali da         metodi dell’analisi    Limiti e continuità.
                                     applicare.             infinitesimale per
Livello C Base - Livello B                                  ottimizzare
Intermedio                           Livello C Base -       funzioni
                                     Livello B              economiche.            4. LE DERIVATE
                                     Intermedio                                    PARZIALI:
Indicatore 2 - Formalizzare il
percorso risolutivo utilizzando                                                    Il significato geometrico
modelli opportuni.                   6. Risolvere                                  della derivata parziale.
                                                            6. Conoscere la
                                     problemi utilizzando
                                                            definizione di
Livello C Base - Livello B           in modo critico le                            Il piano tangente a una
                                                            funzione
Intermedio                           procedure acquisite.                          superficie.
                                                            marginale e di
                                                            elasticità delle       Il differenziale.
                                     Livello C Base -       funzioni.
                                     Livello B                                     Le derivate parziali
3. Redigere relazioni tecniche e                                                   seconde.

                                                                 21
documentare e motivare le           Intermedio
attività individuali e di gruppo
relative a situazioni                                           5. MASSIMI E MINIMI:
                                    7. Individuare
professionali.                      collegamenti e              Ricerca dei massimi e
                                    relazioni tra le            minimi relativi. (con le
Indicatore 1 - Ricercare e          conoscenze
selezionare informazioni in                                     linee di livello, mediante
                                    specifiche delle
funzione della elaborazione di      diverse discipline.         derivate parziali).
testi scritti di
                                                                Massimi e minimi vincolati
vario tipo e con scopi              Livello C Base -
comunicativi diversi di interesse                               (Metodo di sostituzione e
                                    Livello B                   metodo dei moltiplicatori di
personale, sociale o                Intermedio
professionale.                                                  Lagrange).

                                    8. Acquisire e              Massimi e minimi assoluti.
Livello C Base - Livello B
                                    interpretare le
Intermedio                          informazioni
                                    utilizzando i metodi        6. FUNZIONI
Indicatore 2 - Organizzare e        specifici della
pianificare le informazioni per                                 MARGINALI ED
                                    matematica.
produrre testi in relazione alla                                ELASTICITÀ DELLE
situazione comunicativa, nel                                    FUNZIONI:
                                    Livello C Base -
rispetto degli elementi di          Livello B
coesione e coerenza del testo                                   Le funzioni marginali
                                    Intermedio
scritto.                                                        L’elasticità delle funzioni.

Livello C Base - Livello B                                      Elasticità incrociata.
Intermedio

                                                           22
DISCIPLINA: INGLESE – Docente prof.ssa Fusaro Rosaria

                  COMPETENZE                   COMPETENZE                       OBIETTIVI                       ATTIVITA’ e
  PECUP           CHIAVE DI                    ACQUISITE                        SPECIFICI                       METODOLOGIE
                  CITTADINANZA                                                  D’APPRENDIMENTO
                                                                                (OSA)
•Ha acquisito,                                 Partecipa                    a   -TOURIST DESTINATIONS           Dialogo didattico
in L2,            - sa comunicare         in   conversazioni                e   THE BRITISH ISLES               Cooperative learning
strutture,        lingua straniera             interagisce             nella    •Nature and landscapes          Uso costante L2
modalità e                                     discussione, anche con           - Geography of the United       Ricorso a fonti
competenze        -Sa individuare              parlanti      nativi,       in   Kingdom.                        autentiche
comunicative      collegamenti e relazioni     maniera adeguata sia             - England and Wales
corrispondenti                                 agli interlocutori sia al        - Scotland
almeno al         - sa acquisire          e    contesto.                        - Ireland
Livello B2 del    interpretare                 -Esprime opinioni e              •Three great capital cities
Quadro            l’informazione               valutazioni in modo              - London
omune             -sa valutare                 appropriato                  e   - Edinburgh
Europeo di        l’attendibilità delle        opportunamente                   - Dublin
Riferimento       fonti                        argomentato.                     THE USA
                                               -Produce testi scritti per       •Nature and landscapes
• E’ in grado                                  riferire, descrivere ed          - Geography of the U.S.A.
di affrontare     - sa distinguere tra fatti   argomentare                sui   - New York
in lingua         e opinioni.                  contenuti               della
                                                                                - Florida
diversa                                        disciplina,      riflettendo
dall’italiano                                                                   - California
                                               sulle        caratteristiche
specifici                                                                       - National Parks (Yosemite,
                                               formali        dei       testi
contenuti                                                                       Death Valley, Everglades, The
                                               prodotti, ha raggiunto
disciplinari                                                                    Grand Canyon, Glacier
                                               un buon livello di
                                                                                National Park, Yellowstone)
                                               padronanza linguistica e
• Conosce le                                                                    •Big American cities
                                               di capacità di sintesi e di
principali                                     rielaborazione.                  - New York
caratteristiche                                -Analizza criticamente           - San Francisco
culturali dei                                  aspetti     relativi      alla   - Route 66 – a driving tour
paesi di cui si                                cultura straniera.               TOURS & HOLIDAYS
è studiata la                                  -Tratta           specifiche     •Cruises
lingua.                                        tematiche         che       si   - Cruise Tourism
attraverso lo                                  prestano a confrontare e         AROUND THE WORLD
studio della                                   a mettere in relazione           •International English
loro storia e                                  lingue, culture, sistemi         Speaking Contries.
delle loro                                     semiotici diversi                - Canada
tradizioni                                     nello spazio e nel tempo         - Australia
                                               - Ha consolidato il              ENGLISH LITERATURE:
• Sa                                           metodo di studio della           Oscar Wilde “The Picture of
confrontarsi                                   lingua straniera per             Dorian Gray”
con la cultura                                 l’apprendimento             di
degli altri                                    contenuti        di       una    CLIL: PABLO PICASSO:
popoli,                                        disciplina                non    Guernica VINCENT VAN
avvalendosi                                    linguistica, in funzione         GOGH: Starry Night
delle                                          dello      sviluppo         di   (explaining an artwork in
occasioni di                                   interessi personali o            English).
contatto e di                                  professionali.
scambio.                                       -Utilizza      le     nuove
                                               tecnologie per fare
                                               ricerche, approfondire
                                               argomenti.

                                                                     23
DISCIPLINA: Discipline economiche e aziendali – Docente prof. Natale Ginese
                       COMPETENZE                                     OBIETTIVI SPECIFICI
      PECUP             CHIAVE DI          COMPETENZE                 D’APPRENDIMENTO                       ATTIVITA’ e
                      CITTADINANZA          ACQUISITE                       (OSA)                          METODOLOGIE

Acquisire             Imparare ad        Redigere relazioni e       Sviluppare capacità diffuse         Lezione frontale per
capacità        di    imparare           documentare         le     di vision motivate dalla            l’introduzione               di
adattamento, di                          attività individuali e     necessità    di   promuovere        contenuti nuovi
rinnovamento e        Progettare         di gruppo relative a       continue    innovazioni   di        Lezione       di      stimolo
di flessibilità                          situazioni                 processo e di prodotto              basata sulla tecnica della
                      Comunicare         professionali                                                  “scoperta guidata”.
Utilizzare       le   Collaborare e                                 Promuovere          competenze      Lezione dialogata, allo
metodologie di                           Riconoscere         e      legate      alla     dimensione     scopo di richiamare i
                      partecipare
analisi, ricerca e                       interpretare       le      relazionale (intesa sia negli       concetti e i contenuti
Sintesi               Agire in modo      tendenze dei mercati       aspetti di tecnicalità, sia negli   considerati      prerequisiti
                      autonomo e         locali, nazionali e        aspetti attitudinali)               per la nuova UDA.
Utilizzare       le   responsabile       globali per coglierne                                          Lezione interattiva al
nuove                                    le ripercussioni nel       Stimolare      sensibilità    ed    termine dell’UDA, allo
tecnologie,      le   Risolvere problemi contesto turistico         interesse                           scopo di riepilogare i
reti      e     gli                                                                                     nuovi             argomenti
                                                                    Sviluppare          competenze
strumenti             Individuare        Progettare,                                                    affrontati
                                                                    imprenditoriali, al fine di far
informatici nelle     collegamenti e     documentare            e                                       Ricerca        e       lettura
                                                                    acquisire       una     visione
attività di studio,   relazioni          presentare servizi o                                           guidata, al fine di
                                                                    orientata     al cambiamento,
ricerca           e                      prodotti       turistici                                       consolidare il processo di
                      Acquisire ed                                  all’iniziativa, alla creatività,
approfondimento                          Comprendere           le                                       apprendimento.
                                                                    alla mobilità geografica e
disciplinare          interpretare       funzioni          della                                        Ricerca       e       lettura
                                                                    professionale,          nonché
                      l’informazione     pianificazione                                                 guidata di manuali
                                                                    all’assunzione                di
                                         strategica     e    del    comportamenti socialmente           specifici utilizzati dalle
Ricorrere alle                           controllo di gestione,                                         imprese turistiche, allo
                                                                    responsabili
diverse fonti di                         le                 loro                                        scopo      di     consentire
aggiornamento e                          caratteristiche,     gli   Agire nel sistema informativo       all’allievo di acquisire
saperle                                  strumenti di cui si        dell’azienda e contribuire sia      strumenti       utili      alla
decodificare                             avvalgono e le loro        alla sua innovazione sia al suo     soluzione di semplici
                                         relazioni                  adeguamento organizzativo e         problemi.
Comprendere                                                         tecnologico                         Consultazione                di
le problematiche                         Monitorare             i                                       documenti utilizzati dalle
tipiche    delle                         processi produttivi e      Utilizzare gli strumenti di         imprese            turistiche
imprese                                  analizzare i dati per      marketing in differenti casi e      durante la loro normale
turistiche                               ricavarne indici           contesti                            attività.
                                         Utilizzare           le                                        Strategia del “problem
Analizzare        e                      informazioni       per        Distinguere e valutare i         solving”, allo scopo di
risolvere     casi                       migliorare           la     prodotti e i servizi aziendali,    sviluppare le capacità
aziendali       in                       pianificazione,      lo        effettuando calcoli di          operative e organizzative.
relazione         a                      sviluppo      e       il    convenienza per individuare        Sviluppo di attività
progetti                                 controllo                        soluzioni ottimali            progettuali, allo scopo di
interdisciplinari                        dell’impresa turistica                                         abituare l’allievo alla
                                                                                                        ricerca di soluzioni.
Svolgere        la                       Utilizzare strategie                                           Attività di gruppo, allo
propria attività e                       di     marketing   e                                           scopo di sviluppare le
saper                                    contribuire        a                                           capacità relazionali e
interpretare     il                      realizzare piani di                                            comunicative.
proprio      ruolo                       marketing        con                                           Ricorso alla simulazione
operando        in                       riferimento        a                                           di casi aziendali a ai
gruppo           e                       specifiche tipologie                                           laboratori multimediali,
collaborando
                                                              24
con le diverse   di imprese o prodotti       allo scopo di sviluppare
figure           turistici     o       a     un          atteggiamento
professionale    determinati territori       motivato dello studente
                                             che ne migliori il livello
                 Progettare,                 formativo.
                 documentare                 Percorsi individualizzati
                 presentare servizi o e      e azioni di cooperative
                 prodotti       turistici,   learning, allo scopo di
                 relativi     a      una     approntare azioni di
                 specifica azienda o a       sostegno o di consentire il
                 un territorio               raggiungimento di livelli
                                             formativi più elevati.
                 Utilizzare il sistema
                 delle comunicazioni
                 e delle relazioni delle
                 imprese turistiche a
                 fini promozionali e
                 di
                 commercializzazione

                 Riconoscere         e
                 interpretare       le
                 tendenze dei mercati
                 locali, nazionali e
                 globali per coglierne
                 le ripercussioni nel
                 contesto turistico

                   Individuare le
                  caratteristiche del
                  mercato del lavoro
                   ed operare nella
                     gestione del
                      personale
                     dell’impresa
                       turistica.

                                       25
DISCIPLINA: GEOGRAFIA TURISTICA – Docente prof. Commis Francesco

PECUP                   COMPETENZE                COMPETENZE                      OBIETTIVI                        ATTIVITA’ E
                        CHIAVE DI                 ACQUISITE                       SPECIFICI                        METODOLOGIE
                        CITTADINANZA                                              D’APPRENDIMENTO
                                                                                  (OSA)
-Riconoscere,           -Competenze               -Gli alunni partecipano         -Il sistema Mondo: climi         -Dialogo didattico:
analizzare e            trasversali di            alla conversazione e            e ambienti naturali nei          lezione frontale;
interpretare gli        cittadinanza:             interagiscono nella             vari continenti;                 lezione partecipata,
aspetti geografici,     imparare a imparare,      discussione in classe in        i trasporti: terrestri,          con interazione degli
territoriali,           comunicare,               modo adeguato.                  marittimi e aerei;               alunni (Cooperative
dell'ambiente           collaborare e                                             le organizzazioni                learning);
naturale e              partecipare, agire in     -Analizzano e rielaborano       internazionali: ONU e le
antropico.              modo autonomo e           autonomamente gli               organizzazioni collegate         -Dialogo didattico:
                        responsabile.             argomenti;                      (UNESCO, OMT), le                esercitazioni pratiche
-Definire le                                      espongono con linguaggio        organizzazioni non               e lavori individuali
connessioni             -Promozione del           tecnico e formalizzato i        governative.                     e/o di gruppo.
economiche,             dibattito e di tutte le   fenomeni geografici.
sociali, culturali e    opportunità di                                            -Il turismo nel Mondo:           -Utilizzo sussidi
le trasformazioni       crescita, per la                                          economia del turismo;            didattici, atlanti,
avvenute in             maturazione della         -Esprimono opinioni e           flussi e spazi turistici;        tabelle, grafici,
ambito geografico       personalità               valutazioni in modo             le strutture ricettive;          fotocopie.
mondiale.               dell'alunno.              appropriato e                   il turismo sostenibile.
                                                  opportunamente                                                   -Utilizzo strumenti
-Stabilire              -Acquisire e              argomentato.                    -La geografia del turismo        multimediali:
collegamenti tra le     interpretare le                                           nei Paesi Extraeuropei:          internet, LIM per
tradizioni              informazioni,             -Hanno acquisito le             territorio, climi e              ricerche e
culturali, in           distinguere tra fatti e   competenze per svolgere         ambienti, risorse                approfondimenti,
ambito locale e         opinioni.                 il colloquio orale per il       turistiche e flussi turistici,   itinerari turistici.
internazionale in                                 nuovo esame di stato.           storia, cultura, tradizioni,
prospettiva             -Educazione alla                                          itinerari turistici.
interculturale ai       legalità, al rispetto     -Sanno utilizzare le reti e
fini dello sviluppo     reciproco,                gli strumenti informatici       -Africa:
delle attività          dell'insegnante,          nelle attività di studio,       Egitto; Marocco;
turistiche.             delle istituzioni e       ricerca e approfondimento       Kenya.
                        delle strutture           disciplinare.
-Riconoscere il         scolastiche.
valore e le                                                                       -Asia:
                                                  -Riconoscono e                  Israele.
potenzialità di un                                interpretano le tendenze
territorio, dei beni                              dei mercati e delle
artistici, culturali,                                                             -America:
                                                  problematiche geo-              Canada; Stati Uniti.
ambientali per una                                politiche per coglierne le
corretta fruizione a                              ripercussioni nel contesto
fini turistici.                                   turistico.
-Essere in grado di                               -Sanno progettare,
effettuare                                        documentare e presentare
collegamenti                                      servizi, itinerari e prodotti
disciplinari e;                                   turistici.
avere maturato
autonomia di
sintesi e di
giudizio.

         DISCIPLINA: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA – Docente prof. Vaccarella Carlo
                                                                    26
PECUP                      COMPETENZE                COMPETENZE              OBIETTIVI                       ATTIVITA' E
                           CHIAVE DI                 ACQUISITE               SPECIFICI DI                    METODOLOGIE
                           CITTADINANZA                                      APPRENDIMENTO
                                                                             (OSA)
Individuare e accedere     Imparare ad imparare      Analizzare e cogliere   Individuare i soggetti          Lezioni frontali e
alla normativa             – comunicare –            le valenze              pubblici e privati che          partecipate, attività
pubblicistica,             collaborare e             economiche e le         operano nel turismo,            ricerca e
civilistica e fiscale,     partecipare – agire in    proposizioni            individuare le                  progettazione,
particolarmente di         modo autonomo e           normative da            interrelazioni tra i soggetti
                                                                                                             attività integrativa
settore; analizzare il     responsabile –            interpretare per        giuridici nel promuovere
valore, i limiti e i       risolvere problemi –      individuare nella       lo sviluppo economico,          di recupero e di
rischi delle varie         individuare               quotidianità la         sociale e territoriale,         approfondimento,
soluzioni tecniche per     collegamenti e            normativa               ricercare le opportunità di     gruppi lavoro,
la vita sociale e          relazioni – acquisire e   disciplinante il        finanziamento e                 metodo euristico,
culturale con              interpretare              fenomeno turistico      investimento fornite dagli      problem solving,
particolare attenzione     l'informazione.           mediante i suoi         enti locali e nazionali e       iterazioni
alla tutela della                                    principali operatori    applicare la normativa          deduttive-induttive,
persona, dell'ambiente                               pubblici e privati –    relativa al sistema turistico   impostazioni
e del territorio;                                    descrivere,             integrato, ai beni culturali    maieutiche, corali
utilizzare le reti e gli                             riassumendo, e          e ambientali, al commercio
                                                                                                             ed eclettiche di tali
strumenti informatici                                rappresentare           elettronico e alla tutela del
nelle attività di studio                             graficamente le         consumatore, secondo la         metodologie
e di approfondimento                                 sequenze di             programmata scansione
disciplinare.                                        collegamento tra i      conoscitiva: il turismo in
                                                     concetti chiave delle   Italia (Stato, sudditi e
                                                     programmate u.d.a. e    cittadini, Costituzione
                                                     produrre un             Repubblicana, Parlamento,
                                                     innovativo              Governo, Presidente
                                                     approfondimento         Repubblica, Corte
                                                     tematico                Costituzionale
                                                     deontologico/ontologi   Magistratura, autonomie
                                                     co, avvalendosi anche   locali, ordinamento
                                                     di materiali e          amministrativo, atti P.A.,,
                                                     strumenti di ricerca    autonomia e centralismo,
                                                     informatici –           legislazione e
                                                     argomentare e           organizzazione turistica );
                                                     motivare le proprie     il turismo in Europa (
                                                     scelte operazionali     integrazione europea,
                                                     precisando le           istituzioni e atti U.E. e
                                                     acquisizioni, anche     organizzazione turistica
                                                     nel quotidiano,         europea); il turismo
                                                     consequenziali allo     internazionale
                                                     svolgimento delle       (ordinamento
                                                     u.d.a. programmate      internazionale, turismo e
                                                     secondo la esplicata    ambiente, O.M.T.); Il
                                                     iterazione.             turista: regole giuridiche e
                                                                             realtà economiche (i beni
                                                                             culturali, un immenso
                                                                             patrimonio culturale da
                                                                             conservare, la tutela del
                                                                             consumatore turista).

                                                               27
DISCIPLINA: FRANCESE – Docente prof. Luzzi Antonio

PECUP                  COMPETENZE               COMPETENZE                       OBIETTIVI SPECIFICI             ATTIVITA’ e
                       CHIAVE DI                ACQUISITE                        D’APPRENDIMENTO                 METODOLOGIE
                       CITTADINANZA                                              (OSA)
-Ha acquisito, in      -Imparare    ad          Partecipa a conversazioni e      Mod.1.LES                       -Laboratorio linguistico.
L2, strutture,         imparare.                interagisce nella                HEBERGEMENTS.
modalità e                                      discussione, anche con                                           -Problem solving.
competenze             -Progettare.             parlanti nativi, in maniera
comunicative                                    adeguata sia agli                U.1. Presenter un hotel: la     -Dialogo didattico.
corrispondenti         -Comunicare.             interlocutori sia al contesto.   presentation d’un hotel
almeno al Livello                                                                dans une brochure- la           -Cooperative learning.
B2 del Quadro          -Collaborare a           -Esprime opinioni e              presentation d’un hotel
Comune Europeo         partecipare.             valutazioni in modo              dans      un     catalogue-la   -Uso costante L2.
di Riferimento.                                 appropriato e                    presentation d’un hotel sur
                       -Agire in modo           opportunamente                                                   -Ricorso a fonti autentiche.
                                                                                 un site Internet- la lettre
-E’ in grado di        autonomo e               argomentato.
                                                                                 circulaire.
affrontare in          responsabile.
lingua diversa                                                                   U.2. Travailler à la
                                                -Produce testi scritti per
dall’italiano                                                                    reception:                les
                       -Risolvere i problemi.   riferire, descrivere ed
specifici contenuti                             argomentare sui contenuti        hebergements touristiques-
disciplinari.                                   della disciplina, riflettendo    les types d’hebergements-
                       Individuare
                                                sulle caratteristiche formali    l’ hotellerie- les origines
                       collegamenti e
-Conosce le                                     dei testi prodotti, ha           de       l’hotellerie-     le
                       relazioni.
principali                                      raggiunto un buon livello di     classement des hotels- les
caratteristiche                                 padronanza linguistica e di      chaines hotelieres- les
culturali dei paesi    -Acquisire e
                       interpretare             capacità di sintesi e di         services et les equipements
di cui si è studiata                            rielaborazione.                  hoteliers- les types de
la lingua,             l’informazione.
                                                                                 chambre- les equipements
attraverso lo                                   -Analizza        criticamente    d’ une chambre - les autres
studio e l’analisi                              aspetti relativi alla cultura
di opere letterarie,                                                             formes d’hebergement- les
                                                straniera.                       villages        touristiques-
estetiche, visive,
musicali,                                                                        residences et locations- les
                                                -Tratta specifiche tematiche
cinematografiche,                                                                gites ruraux- les chambres
                                                che si prestano a
delle linee                                                                      d’hotes( bed and break
                                                confrontare e a mettere in
fondamentali                                    relazione                        fast)-les          campings-
della loro storia e                             lingue, culture, sistemi         caravanings- les auberges
delle loro                                      semiotici (arte, fotografia,     de              jeunesse-des
tradizioni.                                     cinema, musica ecc.) diversi     hebergements alternatifs:
                                                nello spazio e nel tempo.        le couchsurfing-wimdu-le
-Sa confrontarsi                                                                 home swapping-Airbnb.
con la cultura
                                                -Ha consolidato il metodo di
degli altri popoli,                                                              Mod.    2.             LES
                                                studio della lingua straniera
avvalendosi delle                                                                TRANSPORTS.
                                                per l’apprendimento di
occasioni di
                                                contenuti di una disciplina
contatto e di                                                                     U.1.     Les      transports
                                                non linguistica, in funzione
scambio.                                                                         aeriens- les companies low
                                                dello sviluppo di interessi
                                                personali o professionali.       cost-      les      aeroports
                                                                                 français.
                                                -Utilizza le nuove               U.2       Les      transports
                                                tecnologie per fare ricerche,    ferroviaires- les chemins
                                                approfondire argomenti.          de fer en France- le TER-
                                                                                 les Intercités- le T.G.V.-
                                                                                 L’Eurostar- les gares de
                                                                                 Paris- les services SNCF-
                                                                                 les transports urbains: le
                                                                                 metro, le RER et le
                                                                                 transelien- le tramway.

                                                                                 U.3.     Les    transports
                                                                                 maritimes-les bateaux de
                                                                                 ligne-les croisieres- la
                                                                      28
navigation de plaisance.

     Mod.3. LA FRANCE
     POLITIQUE.

      U.1.        L’organisation
     administrative-les
     Institutions françaises: le
     President       de        la
     Republique- le premier
     Ministre        et        le
     Gouvernement-             le
     Parlement.

29
DISCIPLINA: SPAGNOLO – Docente prof.ssa Ritacco Assunta.

PECUP                    COMPETENZE               COMPETENZE                       OBIETTIVI SPECIFICI                  ATTIVITA’ e
                         CHIAVE DI                ACQUISITE                        D’APPRENDIMENTO (OSA)
                                                                                                                        METODOLOGIE
                         CITTADINANZA

-Ha acquisito, in L2,    -Imparare ad             -Partecipa a conversazioni e     - La vivienda (vocabulario).         -Problem
strutture, modalità e    imparare.                interagisce nella
                                                                                   - El equipaje (vocabulario).         solving.
competenze                                        discussione, in maniera
comunicative                                      adeguata sia agli                - Los alojamientos turisticos.
corrispondenti                                    interlocutori sia al contesto.
                         -Progettare.
almeno al Livello B2                                                               - Las habitaciones de un hotel.
del Quadro Comune
                                                                                                                        -Dialogo
                                                                                   - Las instalaciones de un hotel.     didattico.
Europeo di
                                                  -Esprime opinioni e
Riferimento.             -Comunicare.                                              - Los servicios de un hotel.
                                                  valutazioni in modo
                                                  appropriato e
                                                                                   - Regímenes, precios y
                                                  opportunamente                   reservas de un hotel.                -Cooperative
-E’ in grado di          -Collaborare a           argomentato.
affrontare in lingua     partecipare.                                              - Presentar un hotel.                learning.
diversa dall’italiano
specifici contenuti                                                                - Dar información de un hotel
                                                  -Produce testi scritti per       por teléfono.
disciplinari.            -Agire in modo           riferire, descrivere ed                                               -Uso costante
                         autonomo e               argomentare sui contenuti        - Reservar una habitación.
                         responsabile.            della disciplina,
                                                                                                                        L2.
-Conosce le principali                                                             - La carta comercial.
caratteristiche
culturali del paese di                                                             - La carta de confirmación de
cui si è studiata la     -Risolvere i problemi.                                    reserva.
                                                  -Analizza criticamente                                                -Ricorso a fonti
lingua e le linee                                 aspetti relativi alla cultura    - El correo electrónico.
fondamentali della                                                                                                      autentiche.
                                                  straniera.
storia e delle                                                                     - En la recepción.
                         Individuare
tradizioni.
                         collegamenti e                                            - Recibir al cliente y asignarle
                         relazioni.               -Tratta specifiche tematiche     una habitación.
-Sa confrontarsi con                              che si prestano a confrontare
                                                  e a mettere in relazione         - Despedirse de un cliente.
la cultura degli altri
popoli, avvalendosi      -Acquisire e                                              - El billete aéreo y la tarjeta de
                                                  lingue, culture, sistemi
delle occasioni di       interpretare                                              embarque.
                                                  semiotici (arte, fotografia,
contatto e di scambio.   l’informazione.
                                                  cinema, musica ecc.) diversi     - En el aeropuerto.

                                                  nello spazio e nel tempo.        - El crucero.

                                                                                   - Historia de España: El siglo
                                                                                   XX y la Guerra Civil;
                                                  -Ha consolidato il metodo di
                                                  studio della lingua straniera    - El Franquisno y la transición.
                                                  per l’apprendimento di
                                                                                   - Organización política de
                                                  contenuti di una disciplina      España,
                                                  non linguistica, in funzione
                                                  dello sviluppo di interessi      - El Estado y las 17
                                                  personali o professionali.       Comunidades Autonómas.

                                                  -Utilizza le nuove tecnologie    - El turismo en España,
                                                  per fare ricerche,               tipologías y difusión.
                                                  approfondire argomenti.          - El camino de Santiago.

                                                                     30
- El camino francés.

     - La semana Santa de Malaga.

     - Los Sanfermines.

     - El flamenco.

     - La corrida de toros.

31
DISCIPLINA: ARTE E TERRITORIO – Docente prof.ssa Padula Maria Rosaria

PECUP                         COMPETENZE              COMPETENZE                             OBIETTIVI SPECIFICI               ATTIVITA’ e
                              CHIAVE DI               ACQUISITE                              D’APPRENDIMENTO (OSA)             METODOLOGIE
                              CITTADINANZA
                                                                                                                               ●Cooperative
• saper guardare l’opera      1.imparare
                              imparare
                                                 ad   ◆Analizza l’immagine del
                                                      territorio sia per riconoscere
                                                                                             U. D.A.1
                                                                                                                               learning
nelle sue parti formali,                                                                      IL ROMANTICISMO TRA
                              2. progettare           la     specificità      del      suo                                     ●Ricorso a fonti
riconoscere e decifrare il                                                                   GENIO E PASSIONE
                              3. comunicare           patrimonio culturale sia per                                             autentiche
codice proprio della                                                                          U.D.1: Delacroix: La Libertà
                              4.collaborare       e   individuare        strategie      di                                     ●Lezioni frontali e
disciplina, nelle sue                                                                        che guida il popolo
                              partecipare             sviluppo del turismo integrato                                           dialogate
prerogative estetiche,                                                                       U.D.2: Gèricault : La zattera
                              5. agire in modo        e sostenibile.                                                           ●Apprendimento
visive, storiche, sociali e
                              autonomo            e   ◆Esprime           opinioni        e   della Medusa                      collaborativo
politiche;
                              responsabile            valutazioni         in         modo    U.D.1: Friedrich : Viandante
• inquadrare le opere         6.          risolvere   appropriato e opportunamente           sul mare di nebbia
                                                                                                                               ●Problem solving
d’arte e gli artisti nel      problemi                argomentato.
contesto storico e            7.       individuare    ◆Produce testi scritti per
territoriale                                          riferire,      descrivere         ed   U. D.A. 2: IL REALISMO
                              collegamenti        e                                                                            ►L.I.M.
                                                                                             U.D.1: H. Daumier : Il Vagone
•comprendere la               relazioni               argomentare sui contenuti
                                                      della disciplina, riflettendo          di terza classe                   ►Fotocopie
complessità e la varietà      8. acquisire ed
                              interpretare            sulle caratteristiche formali          U.D.2: Courbet : Funerale ad
delle opere d’arte viste                                                                                                       ►Dispense-schemi
                              l’informazione          dei testi prodotti, ha raggiunto       Ornans
sia come documento                                                                                                             e mappe concettuali
                                                      un buon livello di padronanza
storico e culturale, che
                                                      linguistica e di capacità di
come espressione                                                                             U. D.A. 3 : L’ITALIA TRA          ►Libro di testo
                                                      sintesi e di rielaborazione.
estetica come struttura di                                                                   ROMANTICISMO E
                                                      ◆Analizza             criticamente
segni e codici iconici;                                                                      REALISMO
                                                      aspetti relativi alla cultura
• saper interpretare                                  straniera.                             U.D.1: La città nel
criticamente le opere                                 ◆Tratta specifiche tematiche           1800.Architettura del ferro.
d’arte applicando nella                               che si prestano a confrontare e        U.D.2: Hayez : Il Bacio
lettura diverse                                       a mettere in relazione                 U.D3: Volpeda : Il Quarto Stato
metodologiche ed                                      lingue,       culture,       sistemi
utilizzando il linguaggio                             semiotici (arte, fotografia,
specifico dell’arte e                                 cinema, musica ecc.) diversi           U. D.A.4:
della comunicazione                                   nello spazio e nel tempo               L’IMPRESSIONISMO E
visiva;                                               ◆ Ha consolidato il metodo di          L’AUTONOMIA
•   comprendere                                       studio della lingua straniera          DELL’ARTE
l’importanza della difesa                             per       l’apprendimento         di   U.D.1: Manet : Colazione
del patrimonio artistico                              contenuti di una disciplina            sull’erba-Olimpia
culturale e                                           non linguistica, in funzione
                                                                                             U.D.2: Monet : La Cattedrale di
paesaggistico,                                        dello sviluppo di interessi
                                                      personali o professionali.             Rouen
fondamentale per la
                                                      ◆Utilizza le nuove tecnologie          U.D.3: Degas : L’Assenzio
costruzione di
un’identità culturale                                 per          fare          ricerche,   U.D.4: Renoir : Bal al moulin
nazionale ed europea                                  approfondire argomenti.                de la Galette
basata sulla cittadinanza
attiva responsabile nella                                                                    U. D.A.5: TENDENZE
salvaguardia, nella tutela                                                                   POSTIMPRESSIONISTE
e nella conservazione
                                                                                             U.D.1: Cèzanne : I Giocatori di
del patrimonio culturale.
                                                                                             carte
                                                                                             U.D.2: Gauguin : Il Cristo
                                                                                             giallo – Da dove veniamo? Che
                                                                                             siamo………………
                                                                                             U.D.3: Van Gogh : I Mangiatori
                                                                                             di patate – Campo di grano con
                                                                                             volo di corvi

                                                                                             U. D.A. 6: ART NOUVEAU e
                                                                                             I FAUVES
                                                                                             U.D.1: La Spagna e A. Gaudi –

                                                                          32
Puoi anche leggere