Piano Triennale Offerta Formativa - IC CUORGNE' Triennio 2019/20-2021/22 - Istituto Comprensivo Cuorgnè
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola IC CUORGNE' è stato
elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del ...... sulla base dell’atto di
indirizzo del dirigente prot. ...... del ...... ed è stato approvato dal Consiglio di
Istituto nella seduta del ...... con delibera n. ......
Anno di aggiornamento:
2019/20
Periodo di riferimento:
2019/20-2021/22
1Indice PTOF - 2019/20-2021/22
IC CUORGNE'
INDICE SEZIONI PTOF
1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del
territorio
LA SCUOLA E IL SUO 1.2. Caratteristiche principali della scuola
CONTESTO 1.3. Ricognizione attrezzature e
infrastrutture materiali
1.4. Risorse professionali
2.1. Priorità desunte dal RAV
2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1,
LE SCELTE
comma 7 L. 107/15)
STRATEGICHE 2.3. Piano di miglioramento
2.4. Principali elementi di innovazione
3.1. Traguardi attesi in uscita
3.2. Insegnamenti e quadri orario
3.3. Curricolo di Istituto
L'OFFERTA 3.4. Iniziative di ampliamento curricolare
FORMATIVA 3.5. Attività previste in relazione al PNSD
3.6. Valutazione degli apprendimenti
3.7. Azioni della Scuola per l'inclusione
scolastica
2Indice PTOF - 2019/20-2021/22
IC CUORGNE'
4.1. Modello organizzativo
4.2. Organizzazione Uffici e modalità di
rapporto con l'utenza
4.3. Reti e Convenzioni attivate
ORGANIZZAZIONE
4.4. Piano di formazione del personale
docente
4.5. Piano di formazione del personale
ATA
3LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IC CUORGNE'
LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO
ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO
Cuorgnè
L’Istituto Comprensivo di Cuorgnè sorge su un terrazzo morenico, formato dagli
antichi ghiacciai che scendevano dalle alte valli verso la vicina pianura canavesana. Per
tre lati è circondata da una serie di collinette mentre verso Sud-Est la città si affaccia
sulla pianura che si estende in direzione di Torino. Due torrenti scorrono poco
lontano dall’abitato principale: l’Orco dalle leggendarie sabbie aurifere ed il Gallenca,
proveniente dal Monte Soglio. Comprende 5 frazioni densamente popolate.
Negli ultimi anni si è notato un cambiamento strutturale e sociale, in quanto il tessuto
territoriale è oggi formato da una popolazione piuttosto variegata, caratterizzata dalla
presenza contemporanea di varie realtà culturali, economiche e lavorative a cui va
aggiunta la significativa presenza di numerose famiglie straniere di provenienza
diversificata. Gli stranieri, anche se di provenienza diversa (prevalentemente Romania,
Marocco, Cina, Albania, Pakistan) sono quasi tutti di seconda generazione, quindi ben
inseriti nel contesto cittadino e scolastico, così come le loro famiglie. Conta in totale
circa 9.700 abitanti.
Flusso migratorio della popolazione
Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il
comune di Cuorgnè negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come
iscritti e cancellati dall'Anagrafe del comune.
Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri
comuni, quelli dall'estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche
amministrative).
4LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IC CUORGNE'
FRAZIONI
Salto
Situata all’imbocco delle valli dell’Orco, è la frazione più grande e popolosa del
comune; da sola copre un quarto della superficie comunale ed i suoi confini si
spingono fino alla sommità del monte Belice a 900 metri s.l.m.
Salto deve probabilmente il suo nome ad un salto (più probabilmente una rapida
imponente) che il torrente Orco compiva in località Roncasso. Nel centro della
frazione si trovano i ruderi del Castello che fu degli Aira, signori di Salto (vassalli dei
Conti di Valperga).
Come la vicina frazione di Priacco, anche Salto fino al 1928 era comune autonomo, poi
incorporato a Cuorgnè.
Priacco
Situata a nord-est del comune lungo la strada che porta a Borgiallo e Chiesanuova.
Priacco è di antica origine celtica: il suo nome significa “prima delle acque” ovvero del
torrente Orco.
Fino al 1928 Priacco era un comune autonomo, poi fu incorporato a Cuorgnè, con il
comune autonomo di Salto.
La frazione Priacco è suddivisa in varie borgate, la principale è quella del capoluogo in
cui è situata la Scuola elementare, un negozio e l’ufficio postale.
A Priacco si trovano anche antichi mulini ad acqua, una chiesa dedicata a San Rocco
risalente al Settecento, la chiesa parrocchiale (sec. XIV) dedicata a San Faustino.
Priacco nella zona è riconosciuta come il polmone verde del comune di Cuorgnè,
infatti è il borgo che vanta le maggiori estensioni di terreno coltivate a prato stabile
che danno al paese la caratteristica di verde Canavesano.
Ronchi Maddalena
Si trova sulle colline che sormontano il comune a ovest, ma di fianco ai Ronchi san
Bernardo (con cui confina).
5LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IC CUORGNE'
Ronchi San Bernardo
Si trova sulle colline che sormontano il capoluogo comunale, sulle strade che portano
al comune di Alpette e al Sacro Monte di Belmonte. È articolata in diverse località
(Ceretto, Barba), con vista panoramica sull'alto Canavese e gode di un clima più mite,
sia d'inverno che d'estate, rispetto alla sottostante pianura.
SantAanna di Campore
La frazione, di un centinaio di abitanti, è situata a nord del comune sulla strada che
prosegue oltre il cimitero.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA
IC CUORGNE' (ISTITUTO PRINCIPALE)
Ordine scuola ISTITUTO COMPRENSIVO
Codice TOIC8CC00P
Indirizzo VIA XXIV MAGGIO 3 CUORGNE' 10082 CUORGNE'
Telefono 0124657259
Email TOIC8CC00P@istruzione.it
Pec TOIC8CC00P@pec.istruzione.it
IC CUORGNE' "MAMMA TILDE" (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA
Codice TOAA8CC01G
Indirizzo C.SO ROMA, N.4 CUORGNE' 10082 CUORGNE'
IC CUORGNE'- FRAZ. SALTO (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA
6LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IC CUORGNE'
Codice TOAA8CC02L
Indirizzo VIA ASILO 5 CUORGNE' 10082 CUORGNE'
IC CUORGNE' - "PETER PAN" (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA
Codice TOAA8CC03N
VIA BRIGATE PARTIGIANE CUORGNE' 10082
Indirizzo
CUORGNE'
IC CUORGNE' - CAP. (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA
Codice TOEE8CC01R
Indirizzo VIA XXIV MAGGIO 3 CUORGNE' 10082 CUORGNE'
Numero Classi 13
Totale Alunni 244
Numero studenti per indirizzo di studio e anno di corso
Numero classi per tempo scuola
7LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IC CUORGNE'
IC CUORGNE' - FRAZ. PRIACCO (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA
Codice TOEE8CC02T
Indirizzo PIAZZA XXV APRILE CUORGNE' 10082 CUORGNE'
Numero Classi 2
Totale Alunni 33
Numero studenti per indirizzo di studio e anno di corso
Numero classi per tempo scuola
8LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IC CUORGNE'
IC CUORGNE' - FRAZ. SALTO (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA
Codice TOEE8CC03V
Indirizzo PIAZZA I MAGGIO CUORGNE' 10082 CUORGNE'
Numero Classi 3
Totale Alunni 55
Numero studenti per indirizzo di studio e anno di corso
Numero classi per tempo scuola
9LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IC CUORGNE'
I.C. CUORGNE' - CENA (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Codice TOMM8CC01Q
Indirizzo VIA XXIV MAGGIO 21 - 10082 CUORGNE'
Numero Classi 14
Totale Alunni 281
Numero studenti per indirizzo di studio e anno di corso
Numero classi per tempo scuola
10LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IC CUORGNE'
RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI
Laboratori Con collegamento ad Internet 2
Disegno 1
Informatica 2
Lingue 1
Scienze 1
Biblioteche Classica 2
Aule Proiezioni 2
Strutture sportive Palestra 2
aule s. I. dedicata alla psicomotricità 3
Servizi Mensa
Scuolabus
11LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IC CUORGNE'
Attrezzature
PC e Tablet presenti nei Laboratori 50
multimediali
LIM e SmartTV (dotazioni multimediali)
3
presenti nei laboratori
PC e Tablet presenti nelle Biblioteche 2
Approfondimento
La dotazione informatica dell'I.C. Cuorgnè è in fase di incremento. I plessi sono
dotati di connessione wi-fi ma n particolare nella scuola secondaria di primo grado G.
Cena , vanno rinnovati i pc presenti. Per realizzare il piano triennale dell'offerta
formativa è necessario destinare risorse al presente capitolo di spesa.
RISORSE PROFESSIONALI
Docenti 84
Personale ATA 23
Distribuzione dei docenti
Distribuzione dei docenti a T.I. per anzianità
Distribuzione dei docenti per tipologia di
nel ruolo di appartenenza (riferita all'ultimo
contratto
ruolo)
12LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IC CUORGNE'
Approfondimento
L'organico dell'autonomia e il personale ATA operante nell'Istituto Comprensivo di
Cuorgnè è costituito da docenti che sono in servizio in questa scuola in modo
stabile. In maggioranza il periodo di servizio prestato supera i 5 anni. La principale
criticità da affrontare è costituita dalla necessità di omologare le procedure,
tenendo conto che il personale della segreteria è per la quasi totalità cambiato,
compreso il Direttore Dei Servizi Generali e Amministrativi; inoltre è necessaria la
creazione di una vision condivisa all'interno della nuova realtà dell'istituto
comprensivo di recente costituzione.
13LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IC CUORGNE'
LE SCELTE STRATEGICHE
PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV
Aspetti Generali
L’Istituto Comprensivo Cuorgnè, in collaborazione con le famiglie e le istituzioni,
tutela il diritto alla crescita e allo sviluppo di ogni alunno. Il nostro progetto
formativo tende ad educare i ragazzi nel senso di aiutarli a crescere integrando i
saperi tra loro, per trasformarli in comportamenti sapienti. Le priorità, i traguardi e
gli obiettivi sono stati individuati, partendo dalle linee guida dell’Atto di Indirizzo del
Dirigente Scolastico:
SCELTE GENERALI FORMATIVE – CULTURALI – PROGETTUALI comprendenti:
-L’apprendimento ed il successo formativo degli alunni attraverso la collaborazione
reciproca tra docenti dei diversi ordini di scuola; la valorizzazione delle attitudini e
delle capacità di ogni alunno e l’organizzazione di “ambienti di apprendimento” che
incentivino la partecipazione e la cooperazione tra pari;
- La promozione e lo sviluppo delle competenze di cittadinanza per la prevenzione
dei comportamenti e a rischio attivando percorsi progettuali rivolti al benessere e ai
corretti stili di vita e alla progettazione di situazioni di apprendimento collaborativo.
- L’accoglienza e l’inclusione individuando con chiarezza le aree dei Bisogni Educativi
Speciali nell’ambito di un progetto di inclusività degli alunni, che coinvolga tutto
l’Istituto in un unico indirizzo educativo; i conseguenti interventi di personalizzazione
dei percorsi formativi, metodologia e gli strumenti compensativi.
-Il potenziamento e la promozione dell’innovazione didattica e digitale per favorire
lo sviluppo delle competenze digitali.
-La continuità e l’orientamento per rendere efficace la progettazione definita nel
curricolo per competenze, garantire il processo di formazione in funzione
orientativa per alunni e famiglie e il raccordo tra diversi ordini di scuola.
14LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IC CUORGNE'
SCELTE GENERALI DI GESTIONE ED AMMINISTRAZIONE comprendenti:
-La partecipazione e la collegialità nei processi di elaborazione del Ptof, dei
Regolamenti di Istituto, nella stesura del Curricolo e nelle attività funzionali
all’insegnamento.
- L’apertura e l’interazione con il territorio proseguendo nella fattiva collaborazione
avviata con gli Enti locali e le associazioni presenti sul territorio.
- La formazione del personale per sostenere il progetto educativo-didattico, la
gestione amministrativa degli uffici in una prospettiva di formazione permanente e
continua.
- La promozione della cultura della sicurezza anche a livello digitale nel rispetto
delle normative di tutela della privacy come previsto dalla normativa vigente.
PRIORITÀ E TRAGUARDI
Risultati Scolastici
Priorità
Ridurre la percentuale degli studenti in uscita dalla scuola secondaria di I grado con
la votazione minima.
Traguardi
Riduzione del 2% degli studenti in uscita con votazione minima (6)
Priorità
Elevare il grado di conseguimento delle competenze finali al termine della scuola
primaria nelle seguenti aree: Comunicazione nella madrelingua; Comunicazione
nella lingua straniera; Competenza matematica e competenze di base in scienza e
tecnologia
Traguardi
Conseguimento del livello A e B di certificazione delle competenze al termine della
scuola primaria nelle aree di priorità per almeno il 50% degli alunni.
Risultati Nelle Prove Standardizzate Nazionali
Priorità
15LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IC CUORGNE'
consolidare e mantenere i risultati raggiunti nelle precedenti rilevazioni.
Traguardi
aumentare la percentuale degli alunni di livello medio (liv. 3) ; aumentare la
percentuale degli alunni di livello alto.
OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15)
ASPETTI GENERALI
ASPETTI GENERALI
I traguardi, che il nostro Istituto si impegna a perseguire per favorire il successo
formativo di tutti gli alunni possono essere ricondotti a quattro fondamentali aree di
intervento educativo:
- L’APPRENDIMENTO (il sapere): favorire il raggiungimento degli obiettivi previsti nel
curricolo, l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità strutturate, integrate e
significative;
- L’EDUCAZIONE (il saper essere): guidare gli alunni ad acquisire la capacità di
tradurre conoscenze e abilità in comportamenti razionali e ottimali sul piano etico e
sociale;
- L’ORIENTAMENTO (il saper fare):portare gli alunni ad acquisire la capacità di
trasformare in azione i contenuti acquisiti e promuovere la conquista della capacità di
progettare il proprio futuro scolastico e di vita.
- LA RELAZIONE (saper vivere con gli altri): guidare gli alunni ad acquisire
consapevolezza della propria identità, favorire la maturazione di significative
capacità relazionali, promuovere la considerazione della diversità come risorsa e
motivo di arricchimento.
OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA
1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con
particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue
16LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IC CUORGNE'
dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content
language integrated learning
2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche
3 ) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali,
nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di
produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il
coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali
settori
4 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto
delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di
responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della
consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in
materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione
all'autoimprenditorialità
5 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto
della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del
patrimonio e delle attività culturali
6 ) alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione
delle immagini
7 ) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati
a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione,
all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio
degli studenti praticanti attività sportiva agonistica
8 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al
pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e
dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro
9 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio
10 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di
discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento
dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni
17LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IC CUORGNE'
educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con
il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio
e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire
il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione,
dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014
11 ) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio
e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la
comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese
12 ) alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda
attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana,
da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con
l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali
PIANO DI MIGLIORAMENTO
MIGLIORAMENTO DEI RISULTATI ATTESI
Descrizione Percorso
L'istituto comprensivo Cuorgnè procederà all'elaborazione del curricolo di istituto
che risponda alle esigenze formative ed educative dei bambini e delle bambine,
degli alunni e delle alunne , degli studenti e delle studentesse, in un'ottica di
continuità orizzontale e verticale alla luce delle Indicazioni Nazionali del 2012, dei
Nuovi scenari del 2018 e delle Nuove Raccomandazioni della Commissione Europea
sulle competenze del 2018. L’Istituto si impegnerà per una condivisione dei criteri e
delle metodologie di verifica e valutazione degli apprendimenti, al fine di intervenire
in modo più rapido, attraverso un maggior dialogo con le famiglie, nelle situazioni di
difficoltà di apprendimento, per mezzo di osservazioni specialistiche e
individuazione di percorsi di recupero, consolidamento e potenziamento più mirati e
strutturati, anche impiegando l'organico potenziato. Al fine di monitorare, quindi
migliorare, i livelli di apprendimento su base annuale si predisporranno prove
disciplinari comuni per classi parallele, iniziali, intermedie e finali. Inoltre sono
necessari ulteriori interventi e attività di riflessione e formazione dei docenti,
favorendo momenti collegiali di valutazione sulle pratiche didattiche, al fine di poter
18LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IC CUORGNE'
acquisire e sperimentare metodologie e modalità di lavoro in aula più adeguate.
"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
"OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
"Obiettivo:" Realizzare il curricolo di Istituto, in un'ottica di continuità
orizzontale e verticale alla luce delle Indicazioni Nazionali del 2012 e dei
Nuovi Scenari del 2018.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Ridurre la percentuale degli studenti in uscita dalla scuola
secondaria di I grado con la votazione minima.
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Elevare il grado di conseguimento delle competenze finali al
termine della scuola primaria nelle seguenti aree: Comunicazione
nella madrelingua; Comunicazione nella lingua straniera;
Competenza matematica e competenze di base in scienza e
tecnologia
» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
consolidare e mantenere i risultati raggiunti nelle precedenti
rilevazioni.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
"Obiettivo:" Realizzare percorsi disciplinari /interdisciplinari con
metodologie attive a carattere laboratoriale e apprendimento
cooperativo
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Ridurre la percentuale degli studenti in uscita dalla scuola
secondaria di I grado con la votazione minima.
19LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IC CUORGNE'
"OBIETTIVI DI PROCESSO" INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE
"Obiettivo:" Operare scelte organizzative flessibili rispetto: - ai tempi
delle attività, - agli spazi utilizzati per gruppi di alunni eterogenei e/o di
livello - all'organizzazione dei contenuti disciplinari; - alle scelte
metodologiche compensative e alle misure dispensative; - ai criteri di
verifica e valutazione degli apprendimenti.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Ridurre la percentuale degli studenti in uscita dalla scuola
secondaria di I grado con la votazione minima.
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Elevare il grado di conseguimento delle competenze finali al
termine della scuola primaria nelle seguenti aree: Comunicazione
nella madrelingua; Comunicazione nella lingua straniera;
Competenza matematica e competenze di base in scienza e
tecnologia
"OBIETTIVI DI PROCESSO" CONTINUITA' E ORIENTAMENTO
"Obiettivo:" Condividere progettazione di attività educative e didattiche e
pratiche di valutazione tra i diversi ordini di scuola
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Ridurre la percentuale degli studenti in uscita dalla scuola
secondaria di I grado con la votazione minima.
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Elevare il grado di conseguimento delle competenze finali al
termine della scuola primaria nelle seguenti aree: Comunicazione
nella madrelingua; Comunicazione nella lingua straniera;
Competenza matematica e competenze di base in scienza e
tecnologia
20LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IC CUORGNE'
» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
consolidare e mantenere i risultati raggiunti nelle precedenti
rilevazioni.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" ORIENTAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZAZIONE
DELLA SCUOLA
"Obiettivo:" ORGANIZZAZIONE EFFICACE ED EFFICIENTE DELLE RISORSE
UMANE, VALORIZZAZIONE DELLE PROFESSIONALITA' E CONDIVISIONE
DELLE RESPONSABILITA'
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Ridurre la percentuale degli studenti in uscita dalla scuola
secondaria di I grado con la votazione minima.
» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
consolidare e mantenere i risultati raggiunti nelle precedenti
rilevazioni.
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: CONSOLIDAMENTO DELLE COMPETENZE DI BASE
Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni
Destinatari
conclusione dell'attività Coinvolti
01/06/2020 Studenti Docenti
Responsabile
Docente Funzione Strumentale Area P.O.F. Triennale; Docente Funzione Strumentale
Area Continuità e Orientamento; Docenti Funzioni Strumentali Inclusione
Risultati Attesi
Consolidare le competenze di base, miglioramento dei risultati in uscita nella classe
quinta scuola primaria e 3^ secondaria di primo grado e riduzione del numero di
alunni delle fasce di livello iniziale e base.
21LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IC CUORGNE'
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: CONSOLIDAMENTO DEI RISULTATI DEGLI
APPRENDIMENTI OTTENUTI DALLE RILEVAZIONI INVALSI
Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni
Destinatari
conclusione dell'attività Coinvolti
01/06/2020 Studenti Docenti
Responsabile
Docente Funzione Strumentale P.O.F. Triennale; referenti Prove INVALSI;
Risultati Attesi
Consolidamento dei risultati ottenuti nelle rilevazioni INVALSI:
- classi 5^ scuola primaria: approfondimento didattico per classi parallele sulla
comprensione del testo, utilizzando prove disciplinari simili alle rilevazioni INVALSI;
- Per la Scuola Secondaria di I grado, si proporranno attività finalizzate ad incrementare
il livello di abilità (dal livello 1-2 al livello 3) degli alunni in Italiano, in Matematica e
Inglese. In particolare, si proporranno per Italiano e Inglese attività sulla comprensione
del testo, sulla grammatica e sul lessico. Per Matematica, invece, si lavorerà sulla
risoluzione dei problemi e sulle procedure di calcolo applicate negli algoritmi. Infine, si
organizzeranno laboratori disciplinari anche a gruppi di livello allo scopo di consolidare
abilità specifiche, favorendo il recupero e il potenziamento.
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: COSTRUIRE E CONDIVIDERE IL CURRICOLO DI
ISTITUTO
Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni
Destinatari
conclusione dell'attività Coinvolti
01/06/2020 Docenti Docenti
Studenti ATA
Responsabile
22LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IC CUORGNE'
Docenti Funzioni strumentali:
- P.O.F. Triennale; Inclusione; Continuità e Orientamento; Formazione e
Aggiornamento;
Coordinatori dipartimenti disciplinari;
Coordinatori di plesso scuola infanzia, primaria e secondaria di primo grado e delle
classi parallele scuola primaria;
Collaboratori del DS
Risultati Attesi
- Strutturazione del curricolo di istituto secondo le Indicazioni Nazionali 2012, I nuovi
Scenari del 2018, la Raccomandazione della Commissione Europea sulle competenze
del 2018;
- utilizzo della modalità di lavoro per gruppi in verticale, coinvolgendo tutti gli ordini di
scuola dell'I.C.
- costruzione del senso di appartenenza all'I.C. da parte dei docenti e del personale ATA
PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE
SINTESI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE INNOVATIVE
L'Istituto Comprensivo di Cuorgnè nasce il 1°settembre 2019 a seguito di
dimensionamento; il modello organizzativo è pertanto in fase di perfezionamento.
Il Collegio dei docenti ha recepito le linee guida che il DS ha suggerito per lo
sviluppo dell'istituto, orientate a parole - chiave ritenute alla base del mandato
istituzionale di riferimento: il successo formativo di tutti i bambini e le bambine, di
tutti gli alunni e le alunne, di tutti gli studenti e studentesse; l'inclusione, l'equità,
l'innovazione, la sostenibilità, la comprensione sono alla base dell'operato della
scuola e sono il respiro attraverso il quale si esplica l'azione didattica ed educativa.
23LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IC CUORGNE'
Gli aspetti innovativi caratterizzanti l'istituzione scolastica hanno come filo
conduttore la verticalizzazione delle proposte attuate nei diversi plessi dell'Istituto,
la continuità, la partecipazione diffusa dei docenti, riviste alla luce della loro
armonizzazione, che sarà oggetto di piena attuazione nel triennio di riferimento.
AREE DI INNOVAZIONE
LEADERSHIP E GESTIONE DELLA SCUOLA
- modello organizzativo interno "a rete" basato sulla conoscenza condivisa,
comunicazione estesa, comunità professionale, condivisione di responsabilità.
- strutturazione di uno staff di direzione in "verticale" in cui sono coinvolti i
docenti dei tre ordini di scuola.
CONTENUTI E CURRICOLI
- strutturazione della progettazione curricolare per competenze, avendo come
riferimento il curricolo di istituto.
SPAZI E INFRASTRUTTURE
- potenziamento delle strumentazioni informatiche a disposizione dei docenti e
degli studenti;
- formazione dei docenti su innovazioni metodologiche con utilizzo delle TIC
nella didattica;
- implementazione di un progetto in continuità scuola primaria - scuola
secondaria primo grado con utilizzo di STEAM
24L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC CUORGNE'
L'OFFERTA FORMATIVA
TRAGUARDI ATTESI IN USCITA
INFANZIA
ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA
IC CUORGNE' "MAMMA TILDE" TOAA8CC01G
IC CUORGNE'- FRAZ. SALTO TOAA8CC02L
IC CUORGNE' - "PETER PAN" TOAA8CC03N
Competenze di base attese al termine della scuola dell¿infanzia in termini di identità,
autonomia, competenza, cittadinanza.:
- Il bambino:
- riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure,
avverte gli stati d'animo propri e altrui;
- ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente
fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti,
quando occorre sa chiedere aiuto;
- manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l'ambiente e le
persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti;
- condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta
gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei
contesti privati e pubblici;
- ha sviluppato l'attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e
morali;
- coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte
di conoscenza;
- sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunica e si
25L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC CUORGNE'
esprime con una pluralità di linguaggi, utilizza con sempre maggiore proprietà la
lingua italiana;
- dimostra prime abilità di tipo logico, inizia ad interiorizzare le coordinate spazio-
temporali e ad orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media,
delle tecnologie;
- rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formula ipotesi,
ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana;
- è attento alle consegne, si appassiona, porta a termine il lavoro, diventa
consapevole dei processi realizzati e li documenta;
- si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla
pluralità di culture, lingue, esperienze.
PRIMARIA
ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA
IC CUORGNE' - CAP. TOEE8CC01R
IC CUORGNE' - FRAZ. PRIACCO TOEE8CC02T
IC CUORGNE' - FRAZ. SALTO TOEE8CC03V
Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:
- Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a
scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella
comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le
situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria
personalità in tutte le sue dimensioni.
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti
di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le
diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto
reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie
scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la
costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
26L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC CUORGNE'
Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere
enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un
registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.
Nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello
elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in
semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.
Utilizza la lingua inglese nell'uso delle tecnologie dell'informazione e della
comunicazione.
Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di
analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative
e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di
affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere
consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che
non si prestano a spiegazioni univoche.
Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso;
osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.
Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della
comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere
informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e
di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.
Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo
capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in
nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.
Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila
il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le
funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire:
momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro,
occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni
sportive non agonistiche, volontariato, ecc.
Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede
aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi
espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se
stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.
SECONDARIA I GRADO
27L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC CUORGNE'
ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA
I.C. CUORGNE' - CENA TOMM8CC01Q
Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:
- Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a
scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella
comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le
situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria
personalità in tutte le sue dimensioni.
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti
di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le
diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto
reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie
scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la
costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere
enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un
registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.
Nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello
elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in
semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.
Utilizza la lingua inglese nell'uso delle tecnologie dell'informazione e della
comunicazione.
Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di
analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative
e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di
affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere
consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che
non si prestano a spiegazioni univoche.
Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso;
osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.
Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della
28L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC CUORGNE'
comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere
informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e
di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.
Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo
capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in
nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.
Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila
il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le
funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire:
momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro,
occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni
sportive non agonistiche, volontariato, ecc.
Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede
aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi
espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se
stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.
INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO
IC CUORGNE' "MAMMA TILDE" TOAA8CC01G
SCUOLA DELL'INFANZIA
QUADRO ORARIO
40 Ore Settimanali
IC CUORGNE'- FRAZ. SALTO TOAA8CC02L
SCUOLA DELL'INFANZIA
QUADRO ORARIO
40 Ore Settimanali
29L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC CUORGNE'
IC CUORGNE' - "PETER PAN" TOAA8CC03N
SCUOLA DELL'INFANZIA
QUADRO ORARIO
40 Ore Settimanali
IC CUORGNE' - CAP. TOEE8CC01R
SCUOLA PRIMARIA
TEMPO SCUOLA
TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI
27 ORE SETTIMANALI
IC CUORGNE' - FRAZ. PRIACCO TOEE8CC02T
SCUOLA PRIMARIA
TEMPO SCUOLA
27 ORE SETTIMANALI
IC CUORGNE' - FRAZ. SALTO TOEE8CC03V
SCUOLA PRIMARIA
TEMPO SCUOLA
27 ORE SETTIMANALI
I.C. CUORGNE' - CENA TOMM8CC01Q
SCUOLA SECONDARIA I GRADO
TEMPO SCUOLA
TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE
Italiano, Storia, Geografia 9 297
30L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC CUORGNE'
TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE
Matematica E Scienze 6 198
Tecnologia 2 66
Inglese 3 99
Seconda Lingua Comunitaria 2 66
Arte E Immagine 2 66
Scienze Motoria E Sportive 2 66
Musica 2 66
Religione Cattolica 1 33
Approfondimento Di Discipline A Scelta
1 33
Delle Scuole
CURRICOLO DI ISTITUTO
NOME SCUOLA
IC CUORGNE' (ISTITUTO PRINCIPALE)
ISTITUTO COMPRENSIVO
CURRICOLO DI SCUOLA
Al fine di promuovere un processo formativo organico, strutturato secondo i principi
della continuità, dell'innovazione, dell'inclusione, dell'equità degli interventi didattico
educativi, sarà definito un curricolo unitario in verticale per competenze, che traccia per
gli alunni un percorso formativo organico e completo dalla scuola dell’infanzia fino al
termine del primo ciclo d’istruzione. Attraverso i campi di esperienza, nella scuola
dell’infanzia, e le discipline, nella scuola del primo ciclo dell’istruzione, il curricolo
persegue il fine dello sviluppo armonico della personalità dell’alunno, nell'ottica di una
formazione globale dell’individuo. La verticalità curricolare traduce operativamente il
31L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC CUORGNE'
bisogno di dare continuità all'insegnamento, pur rispettandone le scansioni, e realizza
un percorso costruito per gli alunni, al fine di offrire occasioni di apprendimento attivo,
secondo una didattica che stimoli i diversi tipi di intelligenza e favorisca
l’apprendimento attraverso il fare e l’interazione con i pari e porti alla conquista, da
parte di tutti gli alunni, dei traguardi previsti nelle Indicazioni Nazionali al termine del
primo ciclo d’istruzione. Il Curricolo sarà organizzato secondo le competenze chiave
europee e basato sulle indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e
del primo ciclo di istruzione del 2012 e di Nuovi Scenari emanati nel 2018 . Sarà
strutturato in sezioni, una per ogni competenza chiave europea, ognuna delle quali è
distinta al suo interno tra scuola infanzia, scuola primaria e scuola secondaria. Per ogni
competenza, verranno riportati i risultati di apprendimento, articolati per competenze
specifiche, abilità, conoscenze e traguardi di competenza: le competenze di base sono
state individuate con riferimento al DM 139/07 sul nuovo obbligo di istruzione; le abilità
sono gli obiettivi per i traguardi delle indicazioni; le conoscenze sono inferite dagli
obiettivi e dal testo delle Indicazioni. I risultati di apprendimento, normativi per la fine
della classe terza, la fine dalla classe quinta e la fine del primo ciclo, saranno declinati in
competenze specifiche, abilità e conoscenze proprie di ogni classe dei vari ordini di
scuola.
EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO
Curricolo verticale
Il curricolo d’istituto sarà articolato attraverso scelte didattiche e formative orientate
alla continuità orizzontale e verticale del processo di formazione: orizzontale, perché
innestato nel tessuto socio culturale di riferimento; verticale, perché sottolinea
l’importanza di tenere nella dovuta considerazione quanto si è svolto nell'ordine
precedente, in modo tale da costruire un effettivo percorso progressivo e continuo,
come evidenziato nel documento normativo relativo alle Indicazioni Nazionali per il
Curricolo della Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo di istruzione del 2012. Inoltre
saranno valorizzate le buone prassi che hanno costituito il substrato di esperienze
maturate dai precedenti ordini di scuola che sono confluiti nell'I.C. Cuorgnè. Attraverso
questo curricolo l’Istituto progetterà dei percorsi didattici finalizzati
all'interdisciplinarietà delle diverse discipline e allo sviluppo delle competenze previste
dalle Indicazioni.
Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali
32L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC CUORGNE'
L’Istituto amplia la propria offerta formativa attraverso diverse iniziative: progetti
trasversali ai vari ordini di scuola, progetti che coinvolgono singoli plessi, attività
laboratoriali progettate sulla base delle esigenze formative proprie dei diversi ordini di
scuola, uscite didattiche, visite guidate e viaggi di istruzione attuati in orario scolastico o
nell'arco di un’intera giornata. Partecipa infine ad iniziative proposte da enti esterni del
territorio (manifestazioni,spettacoli, concorsi ecc).
Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza
Accanto e in parallelo al curricolo verticale, l'I.C. Cuorgnè elaborerà un curricolo
verticale, quindi che comprende la scuola dell'infanzia, la scuola primaria e la scuola
secondaria di primo grado relativo alle competenze di cittadinanza, così come
riformate dalla Commissione Europea nel 2018: • competenza alfabetica funzionale; •
competenza multilinguistica; • competenza matematica e competenza in scienze,
tecnologie e ingegneria; • competenza digitale; • competenza personale, sociale e
capacità di imparare ad imparare; • competenza in materia di cittadinanza; •
competenza imprenditoriale; • competenza in materia di consapevolezza ed
espressione culturali.
INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE
"MUSIC IN ART" - SONORIZZAZIONE DELLE FIABE DI ITALO CALVINO
Il progetto "Music in art" intende promuovere un modo innovativo di usare le arti
performanti e le arti terapie utilizzando la "lettura" con il corpo, i movimenti e gli
strumenti musicali di fiabe, in particolare delle fiabe di Italo Calvino (Gallo Cristallo).
Sono coinvolti i bambini della sezione B della scuola dell'infanzia di Salto.
Obiettivi formativi e competenze attese
il progetto intende raggiungere i seguenti obiettivi: - promuovere nei bambini la
capacità di ascolto attento tramite la lettura e la sonorizzazione della fiaba; - favorire
la scoperta del corpo come vero e proprio strumento di percussione attraverso la
tecnica del body percussion; - rafforzare il controllo cosciente degli atti respiratori; -
favorire un adeguato sviluppo della vocalità e del suono; - favorire una risposta
emotiva attraverso la conoscenza, l'utilizzo e l'ascolto di strumenti musicali
33L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC CUORGNE'
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Esterno
Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet
Aule: Aula generica
Strutture sportive: aule s. I. dedicata alla psicomotricità
" I GIOCHI DEL CUORE" - LUCA NARDI
il progetto è iniziato negli anni precedenti e coinvolge i bambini della scuola
dell'infanzia di Salto e Mamma Tilde; si tratta di allenare alla pratica della gentilezza i
bambini attraverso attività diverse; le attività sono poi condivise con le famiglie.
Obiettivi formativi e competenze attese
Il progetto si propone di: - promuovere la gentilezza attraverso giochi motori "gentili",
basati sulla cortesia, disponibilità, empatia, amicizia; - allenare i bambini all'uso di
parole gentili utilizzabili nelle varie attività; favorire la capacità di condividere obiettivi
comuni per raggiungere pratiche gentili di gioco e comportamento; - rappresentare
graficamente le pratiche della gentilezza; - favorire i comportamenti gentili a casa e a
scuola; coinvolgere mamma e papà nelle pratiche della gentilezza.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Esterno
Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet
Aule: Aula generica
Strutture sportive: aule s. I. dedicata alla psicomotricità
LABORATORIO DI ESPRESSIVITA' MOTORIA - METODO AUCOUTURIER
Il progetto, che vede coinvolti i bambini della scuola dell'infanzia Peter Pan e Salto, sez.
34L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC CUORGNE'
A, consiste nella realizzazione di un laboratorio di psicomotricità emotivo-relazionale e
di rieducazione del gesto grafico, tramite il metodo AUCOUTURIER.
Obiettivi formativi e competenze attese
Si pone come obiettivi formativi: - promuovere l'evoluzione del bambino nella sua
globalità, partendo dalle sue potenzialità e valorizzandole; - favorire il ben-essere
emotivo relazionale al fine di prevenire difficoltà e disagi attraverso il gioco; - facilitare
l'espressività psicomotoria del bambino affinchè ognuno possa acquisire la
consapevolezza delle proprie capacità; - sostenere lo sviluppo dei processi di
rassicurazione tramite il piacere per imparare a gestire le proprie paure.
Risorse Materiali Necessarie:
"IL TESTIMONE AI TESTIMONI"
Il progetto, completamente gratuito, coinvolge i bambini della scuola dell'infanzia di
Salto, sez. A e B e ha come finalità quella di coinvolgere i piccoli in attività fisiche,
migliorando il coordinamento motorio, favorendo il movimento del corpo e
promuovendo l'aspetto sano dell'attività fisica, contrapposta spesso alla sedentarietà
o alla competizione.
Obiettivi formativi e competenze attese
Il progetto intende perseguire i seguenti obiettivi: - acquisizione delle sane abitudini
motorie, che contrastino la tendenza alla sedentarietà; - rafforzare la capacità di
condividere, collaborare e il rispetto delle regole.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Interno
Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet
Aule: Aula generica
Strutture sportive: aule s. I. dedicata alla psicomotricità
" IL PICCOLO YOGA"
Il progetto nasce dalla necessità di introdurre nella scuola dell'infanzia una pratica che
35L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC CUORGNE'
consente il controllo degli stati emotivi e la capacità di risolvere i contrasti senza
l'accumularsi di emozioni negative, quali la rabbia, la frustrazione. Sono coinvolti i
bambini di 5 anni della scuola dell'infanzia di Salto.
Obiettivi formativi e competenze attese
Il progetto intende perseguire i seguenti obiettivi: - aumentare la capacità di gestione
dei conflitti , della rabbia e della frustrazione; - aumentare la concentrazione e i tempi
di attenzione; - imparare a conoscere se stessi e gli altri; - abituare il bambino alla
lentezza e alla calma, come valori aggiunti.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Esterno
Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet
Aule: Aula generica
Strutture sportive: aule s. I. dedicata alla psicomotricità
"CIPI'" PROGETTO IN COLLABORAZIONE CON COOPERATIVA "ANDIRIVIENI" CISS 38
Il progetto è nato per la prevenzione della povertà culturale e dell'abbandono
scolastico, è promosso dal CISS 38 e dai vari Consorzi Intercomunali, in cui sono
coinvolte numerose Cooperative, tra cui la Cooperativa "Andirivieni" che opera sul
Canavese anche per la attribuzione del servizio di assistenza educativa. La cooperativa
eroga direttamente i laboratori utilizzando operatori formati allo scopo.
Obiettivi formativi e competenze attese
Il progetto persegue i seguenti obiettivi: - offrire esperienze educative e formative
stimolanti; - promuovere il corretto sviluppo corporeo e propriocettivo del bambino,
sia con attività motorie che musico-espressive; - sviluppare il linguaggio non verbale e
canalizzarlo correttamente per esprimere emozioni; - sviluppare la creatività e le
capacità immaginative; - educare all'intercultura; - promuovere la cultura del rispetto
dell'ambiente, della raccolta differenziata e del riciclo; - utilizzare le nuove tecnologie
in un approccio creativo.
36L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC CUORGNE'
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Classi aperte verticali Esterno
Risorse Materiali Necessarie:
Aule: Aula generica
Strutture sportive: aule s. I. dedicata alla psicomotricità
PROGETTO "CONTINUITA'" PROPOSTO DALLA FUNZIONE STRUMENTALE DELL'AREA
CONITNUITÀ E ORIENTAMENTO
La continuità educativa affermata nelle Indicazioni Nazionali del 2012, investe l'intero
sistema formativo di base e sottolinea il diritto di ogni bambino, alunno e studente ad
avere un percorso scolastico unitario che gli consenta di conseguire il successo
formativo. Il passaggio da un ordine all'altro di scuola è un evento importante, pieno
di incertezze, di novità, di impegni che coinvolgono profondamente la sfera emotiva di
ogni singolo alunno. Scopo principale del progetto è quello di supportare l'alunno
nell'approccio con la nuova scuola, con i nuovi insegnanti, con i nuovi compagni e con
nuove situazioni, facendogli conoscere e vivere queste novità come il passaggio
naturale del processo di crescita.
Obiettivi formativi e competenze attese
Gli obiettivi che il progetto intende perseguire sono: per gli alunni: - favorire una
transizione serena tra i vari ordini di scuola presenti nell'I.C. - promuovere il benessere
individuale e di gruppo supportando gli alunni nell'approccio con la la nuova realtà
scolastica; - interiorizzare sentimenti di simpatia e favorire relazioni positive tra
coetanei e non; - rafforzare atteggiamenti di condivisione e collaborazione; -conoscere
i nuovi ambienti e spazi scolastici, il loro uso e la loro organizzazione. per i docenti: -
acquisire informazioni sugli alunni in ingresso e fornire informazioni sugli alunni in
uscita; - sviluppare attività individuali e di gruppo fra ordini di scuola diversi; -
promuovere e sviluppare negli insegnanti la capacità di lavorare insieme su obiettivi
comuni.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Classi aperte verticali Interno
Classi aperte parallele
37L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC CUORGNE'
Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet
Disegno
Informatica
Biblioteche: Classica
Aule: Aula generica
Strutture sportive: Palestra
aule s. I. dedicata alla psicomotricità
"IN CORO" PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE
Il progetto coinvolge gli studenti e le studentesse della scuola secondaria di primo
grado G. Cena e prevede la formazione di un coro di voci bianche diretto dalla prof.ssa
Lamberti, cantante lirica di chiara fama e professoressa di musica. Come finalità
generale esso si pone di promuovere la cultura musicale dell'Opera Lirica, espressione
dell'identità nazionale e della tradizione musicale italiana, come strumento per
avvicinare i ragazzi e le ragazze al mondo della musica in un approccio alternativo.
Obiettivi formativi e competenze attese
Il progetto si pone quindi: - di rendere familiare il linguaggio dell'opera lirica attraverso
un metodo didattico fondato sui giochi canori; - di sviluppare le capacità di ascolto e di
concentrazione; - di migliorare la coordinazione gesto-suono-ritmo; - di consentire una
prima alfabetizzazione musicale dello spartito.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Altro Interno
Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet
Musica
Aule: Magna
PROGETTO "BIBLIOTECA"
38Puoi anche leggere