Ciò che fa bello il mondo - 29/07 GIOVEDÌ - Cinematografo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
2021
Ciò che fa bello
il mondo
GIOVEDÌ DOMENICA
29/07 01/08
Main sponsorIl Lecco Film Fest è organizzato da Fondazione Ente dello Spettacolo
e promosso da Confindustria Lecco e Sondrio
Presidente Produttore esecutivo
Davide Milani Gianpiero Bocca
A cura di Assistenti di produzione
Angela D’Arrigo Gabriele Capedri
Manuel Tarraso
Programmazione cinematografica
Gianluca Arnone Allestimenti, ADV outdoor
e partner tecnici
Comitato scientifico Giorgio Cortella
Marina Sanna
Presidente Service audio
Giulio Base Scintilla di Paolo Gilardi
Antonietta De Lillo
Tiziana Ferrario Allestimento palco
Angela Prudenzi LTM manifestazioni
Rivista del Cinematografo Ufficio stampa
Caposervizio Francesca Zucchi
Marina Sanna Carolina Pensato
Redazione Con il supporto di
Valerio Sammarco Luca Cereda
Federico Pontiggia Beatrice Moia
Gian Luca Pisacane
Summer school “Opera prima”
Susanna De Maron Grafica
Gian Luca Pisacane Marco Micci – Studio Migual
Mostra “Nuovo Cinema Morricone” Sito web e prenotazioni
Eugenio Arcidiacono Lorenzo Ciofani
Katia Del Savio Social media
Elena Gulminelli e Marco Micci Giulia Mirimich
(Studio Migual)
Foto
Catalogo Stefano Micozzi
Alessandra Orlacchio
Video
Segreteria organizzativa Susanna Bonfanti
Ludovica Agnese Francesca Fiorentino
Maria D’Amico
Livia Fiorentino Cerimoniale
Carolina Pensato Gian Luca Pisacane
Cecilia Scarazzati Caterina Taricano
Donatella Turba Accoglienza del pubblico
Rapporti con partner e sponsor Volontari dell’Associazione
Francesca Zucchi Culturale Madonna del Rosario
Volontari del Nuovo Aquilone
Amministrazione Cinema Teatro
Mauro Notari
Maria D’Amico
Assistenza legale
Giovanna Corti
Covid Manager
Mauro Masic
Si ringraziano:
Alessandro Beri, Giancarlo Cagliani e la cucina dell’Oratorio San Luigi, Giovanni
Cattaneo, Alfredo Colombo, Vittorio Colombo, Fabio Dadati, Alfredo D’Agostino,
Edy D’Agnese, don Marco Della Casa, Castrese De Rosa, Salvatore Esposito,
Monica Fermi, Giancarlo Ferrario, Rosita Forcellini, Mauro Frigerio, Mario Galli,
Massimo Gatti, Mauro Gattinoni, Igor Infante, Mario Mozzanica, Simona Piazza,
Dario Parolini, Mauro Piazza, Isabella Preda, Enrico Rossi, Ornella e Luigi Rossi,
Giulio Sirtori, Franco Torti, Flavia Vella, Cascina don Guanella, Marco Hessein
di Taxi Lake, Istituto Toniolo, Lariana Iniziative Immobiliari S.r.l., libreria Mascari5,
la segreteria della Parrocchia di San Nicolò di Lecco.
Tutte le istituzioni, gli sponsor e i partner che sostengono il Lecco Film Fest.
2Il tema 4
Presentazione 5
Comitato scientifico 12
Programma 14
Corso “Opera Prima” 25
I Film 26
Premio Lucia 32
Mostra “Nuovo Cinema Morricone” 33
Ospiti 34
Informazioni e prenotazioni 48
3Cio che
fa bello
il mondo
“La donna è colei che fa bello il mondo”: non è solo una lode
questa dichiarazione (8 marzo 2019) di Papa Francesco. È un
appello impegnativo perché si rimuovano gli ostacoli e si creino
le condizioni affinché questa bellezza risplenda in pienezza e
la comunità umana - per il bene di tutti - possa beneficiare di
questo irrinunciabile contribuito. Molto spesso si parla di diritti
delle donne come di una concessione da riconoscere: in realtà è
per il bene di tutti che questa “bellezza” deve essere posta nelle
condizioni di affermarsi.
Le donne hanno bisogno di spazi di espressione e di azione in un
confronto e in un dialogo continuo con la differenza maschile: è
una questione di tutti, non di parte.
Anche quest’anno, il Lecco Film Fest si propone come luogo di
riflessione sulla realtà femminile nel nostro Paese oggi. Vivremo
questo esercizio insieme a chi nel cinema, nel teatro, nella
letteratura e nelle diverse forme di comunicazione e di arte
si impegna a raccontare il mondo femminile senza stereotipi
o semplificazioni, ma attraverso - ad esempio- personaggi
sfaccettati e profondi, gallerie di figure autentiche, diverse,
originali, anticonformiste.
L’obiettivo è di evidenziare tratti, esperienze, riflessioni che
segnino il pensiero e la cultura contemporanee, così che
con maggiore nitidezza si possa mostrare la ricchezza della
differenza, del confronto e del contributo tra maschile e
femminile. Occorre però riconoscere alle donne parità di
condizioni in questo dialogo, affinché possano davvero “far bello il
mondo”, con il loro contributo libero alla società, alla cultura, alle
professioni, alla ricerca, alle istituzioni.
Una proposta che Fondazione Ente dello Spettacolo e
Confindustria Lecco e Sondrio offrono in occasione della seconda
edizione del Lecco Film Fest insieme ad una più ampia proposta
culturale.
Sono mesi difficili per il nostro Paese: questa iniziativa è un
contributo per ripartire dopo la crisi investendo su ciò che
stiamo riscoprendo come fondamentale: i soggetti, le relazioni,
i legami, la comunità, la bellezza, la speranza. Ecco quindi tante
e variegate occasioni per incontrarsi, ascoltarsi, riconoscersi,
condividere esperienze, emozioni, riflessioni.
È la comunità con le sue istituzioni, le imprese, le associazioni, i
singoli volontari che vuole e sostiene il Lecco Film Fest: l’augurio
è che questa proposta - accadendo - rafforzi e renda sempre più
attraente questa stessa comunità, e questa esperienza provochi
realtà e territori che stanno oltre il profilo delle belle montagne
lecchesi.
429 01
07 08
PER COSTRUIRE
OCCASIONI DI ASCOLTO,
TESTIMONIANZA,
CONFRONTO, SPERANZA
Anche quest’anno il Lecco Film Fest si propone,
attraverso il cinema e la cultura, di individuare e
DAVIDE. MILANI
condividere tutti quei valori in grado far brillare
l’umano nelle sue espressioni più autentiche. Solo così,
recuperando la nostra umanità più piena, la ripresa
dopo la prova della pandemia accadrà e avrà un
solido fondamento. In queste giornate vogliamo offrire
esperienze di comunità insieme ai protagonisti del
cinema e della cultura; con le persone che abitano
queste terre; con i volontari, i sostenitori e le istituzioni
che rendono possibile la manifestazione. Con la
seconda edizione del festival intendiamo mostrare il
contributo che le donne offrono per fare bello il mondo,
evidenziando gli ostacoli da rimuovere affinché godano
di pari opportunità, specie nel mondo del cinema.
Sono molteplici i nomi di rilievo che saranno presenti
Presidente a Lecco: non è nostro intento realizzare una sfilata di
Fondazione Ente celebrità bensì costruire occasioni di ascolto reciproco,
dello Spettacolo
di testimonianza, di confronto, per cercare insieme una
via di speranza in questo tempo così difficile.
C’è inoltre una parola che caratterizza il ricco e
variegato programma di queste giornate: la cura. Nei
lunghi mesi di isolamento forzato e di contagi, molte
persone si sono prodigate in questo atteggiamento
virtuoso: nell’arte medica, nelle relazioni di aiuto, nel
sostegno dei bisognosi, nelle relazioni familiari e con le
persone più care. Vogliamo fare patrimonio di questa
riscoperta: ne rifletteremo con i nostri ospiti.
Un programma che guarderà anche ai più giovani:
hanno pagato un prezzo alto in questa crisi, vogliamo
offrire loro qualche opportunità.
L’augurio è che il Lecco Film Fest sia, con il
contributo di tutti, un’occasione per fare bello il
mondo, rinnovando e fortificando la comunità che
quotidianamente abitiamo.
INTRO 5IL SOSTEGNO CORALE
CHE ATTORNO AL FESTIVAL
SI È CREATO CONCORRE
A RESTITUIRE FIDUCIA
NEL FUTURO DELLA NOSTRA
COMUNITÀ, DEI GIOVANI,
DEL NOSTRO INTERO
ECOSISTEMA
Il tempo usuale per i ringraziamenti è quello in
conclusione di un evento, quando si è ormai al bilancio
finale.
È invece alla vigilia di Lecco Film Fest che desidero far
arrivare i miei alle Istituzioni, alle molte realtà e alle
LORENZO RIVA
persone che, in modi diversi ma sempre preziosi, con
il loro sostegno hanno consentito di arrivare a questo
momento, alla possibilità di vivere quattro giorni di
cultura con uno spazio dedicato a incontri, riflessioni e
contaminazioni fra punti di vista e forme d’arte diversi.
A Fondazione Ente dello Spettacolo si deve questa
ricchezza di contenuti. A quanti hanno creduto in Lecco
Film Fest, nella possibilità di dargli vita e poi continuità,
anche in tempi difficili come quelli che stiamo
attraversando, siamo grati per la fiducia in questo
Presidente progetto e per la generosità che consentono al Festival
Confindustria di essere realtà.
Lecco e Sondrio Confindustria Lecco e Sondrio ha voluto farsi
promotrice di Lecco Film Fest pensando al futuro del
territorio, con il desiderio di contribuire a creare un
evento nuovo e non scontato, che potesse consolidarsi
e crescere nel tempo. Il sostegno corale che attorno
al Festival si è creato è la premessa che consente di
guardare in prospettiva. E che concorre a restituire
fiducia nel futuro della nostra comunità, dei giovani, del
nostro intero ecosistema.
629 01
07 08
LECCO PROMUOVE
LA CULTURA
RIEMPIENDOSI
DI ANGOLI DI ARTE
Mauro Benvenuti a Lecco, città del Manzoni, della montagna,
Gattinoni della tradizione industriale, dei bellissimi paesaggi… e
Sindaco del cinema!
di Lecco Per il secondo anno Lecco si trasforma in capitale del
cinema, colorando la città di eventi, iniziative, incontri
con attori e registi, masterclass e proiezioni. Dopo il
grande successo della prima edizione, nel weekend
dal 29 luglio al 1° agosto, la nostra città promuove la
cultura riempiendosi di angoli di arte, invitando cittadini
e turisti a scoprire il nostro territorio e le bellezze che
lo caratterizzano.
Un’edizione, quella del 2021, che ci accompagna
nell’uscita dal periodo più difficile della nostra
contemporaneità e ci invita a cogliere “Ciò che fa
bello il mondo”, a partire dallo sguardo dell’universo
femminile. Un Lecco Film Fest che non è solo
cinema ma anche arte, teatro e musica: tra i tanti
appuntamenti, proprio da Lecco inizierà il suo percorso
la mostra “Nuovo cinema Morricone”, la prima dedicata
al grande maestro. Un’occasione, infine, per i nostri
giovani: a questo proposito desidero ricordare il
laboratorio di scrittura creativa per il cinema e la TV,
dedicato agli studenti delle ultime classi delle scuole
superiori, che Palazzo delle Paure ospiterà per la
durata del festival.
Ringraziando Confindustria Lecco e Sondrio e
Fondazione Ente dello Spettacolo quali promotori di
questa seconda edizione, auguro a tutti i partecipanti
un buon Lecco Film Fest di cultura, incontro e tanta
bellezza!
INTRO 7IL FESTIVAL SI PROPONE
COME PORTAVOCE
DI UNA RIVOLUZIONE
CULTURALE
Antonio Rossi Regione Lombardia sostiene e promuove da sempre
Sottosegretario le manifestazioni culturali di rilevanza regionale,
alla Presidenza caratterizzate da elevata qualità, alta progettualità,
di Regione volte a valorizzare le iniziative che promuovono forme
Lombardia innovative di comunicazione e diffusione della cultura.
Per dare continuità ad un evento culturale che sta
Mauro Piazza
diventando un punto di riferimento per il territorio
Consigliere
lecchese Regione Lombardia contribuisce alla
Regione
realizzazione della seconda edizione del Lecco Film
Lombardia
Fest “Ciò che fa bello il mondo” del quale condivide lo
Antonello spirito e il tema.
Formenti Anche quest’anno la figura della donna è al centro del
Consigliere progetto del festival che si propone come portavoce
Regione di una rivoluzione culturale ormai in atto nella società
Lombardia odierna: gli ospiti verranno interrogati su come
attivarsi per dare la possibilità alle donne di ‘fare
bello nel mondo’ come Papa Francesco ha indicato
in un suo discorso l’8 marzo 2019. Una opportunità di
confronto che porterà in città molteplici visioni a lungo
termine sulla società con artisti e personalità che
dialogheranno sugli spazi necessari all’espressione
della figura femminile.
Quando il territorio si mostra attivo con proposte
di alto livello che si distinguono sia per il contenuto
sia per il linguaggio utilizzato poiché propongono
una narrazione che unisce diverse forme d’arte non
possiamo che augurarci che la città e i cittadini
rispondano attivamente alla riflessione per un
arricchimento culturale complessivo che vada oltre le
tre giornate del Lecco Film Fest.
829 01
07 08
LECCO FILM FEST OFFRE
A TANTI, ANCHE GIOVANI,
UNA POSSIBILE
VIA PER AFFRONTARE
LE DIFFICOLTÀ
Marco Quando l’anno scorso la Giunta è stata chiamata a
Galimberti valutare la partecipazione dell’Ente camerale alla
Presidente manifestazione, abbiamo capito che, seppur rischiosa
Camera di a motivo del particolare momento che stavamo
Commercio attraversando, si trattava di una occasione di rilancio
Como-Lecco da non perdere. E tale si è rivelata. Lecco Film Festival
ha guardato avanti, ha offerto a tanti, anche giovani,
una possibile via per affrontare le difficoltà. Ringrazio
tutti coloro che ci hanno creduto e contribuito alla sua
realizzazione. Ancora una volta si è rivelato vincente
lavorare insieme per un obiettivo comune. Le istituzioni
pubbliche e quelle private, ognuna nel proprio ambito
di competenza, devono agire in sinergia per la rinascita
del nostro territorio. Solo in questo modo sarà possibile
vincere la sfida.
INTRO 9NELLA COMUNITÀ
OGNUNO DI NOI
È DOMANDA E RISPOSTA
PER SÉ E PER GLI ALTRI
Maria Grazia Fondazione comunitaria del Lecchese, un’avventura
Nasazzi tutta da scoprire mai da soli ma sempre in compagnia.
Presidente Una compagnia che provoca attraverso il semplice
Fondazione gesto del donare, istituzioni private e pubbliche,
comunitaria del associazioni, cooperative, tutto il mondo del terzo
Lecchese settore e molto di più. Ognuno di noi è domanda
e risposta per sé e per gli altri: così nasce la
corresponsabilità che non ci lascia mai indifferenti alle
povertà e va oltre la comunità civica di appartenenza.
La parola “comunitaria” dà senso e contenuto alla
fondazione stessa e al territorio “Lecchese”.
Le persone hanno una forza incredibile di cambiare
le cose: trovano le risorse e inventano strumenti
organizzativi rimettendo al centro un vero
protagonismo sociale. Fondazioni comunitarie quindi
come soggetti di regia territoriale e di piattaforma
per ricostruire attraverso l’identità una appartenenza
spalancata a tutto e a tutti, in un virtuoso pluralismo
culturale. Cosa è “ciò che fa bello il mondo” se non
uomini e donne costruttori di relazioni, alleanze, che
cercano di fare del bene in modo dignitoso, generoso e
didattico?
1029 01
07 08
IL LECCO FILM FEST
PORTA UNA VISIONE
INCLUSIVA, DI VICINANZA,
DI COMUNITÀ
PierPaolo Siamo particolarmente orgogliosi di poter supportare
Carini il Lecco Film Fest al fianco di Confindustria Lecco e
Amministratore Sondrio e del suo Presidente Lorenzo Riva e al fianco
Delegato EGEA della Fondazione Ente dello Spettacolo di Mons. Davide
Milani. EGEA è una multiservizi presente in tutta Italia,
vicino fin dalle sue origini al Territorio e alle Comunità,
anche attraverso gli oltre 28 servizi tra cui luce, gas,
teleriscaldamento, fonti rinnovabili (fotovoltaico,
idroelettrico, biogas), green mobility, raccolta rifiuti,
illuminazione pubblica e tanto altro ancora. Uno dei
nostri valori centrali è proprio la Vicinanza, unitamente
alla Sostenibilità. La nostra visione glocal ci porta
fortemente allo sforzo di pensare globale ed agire
locale, al fianco delle Comunità e di tutte le Persone.
In tal senso, il nostro percorso di crescita si fonda su
tre asset fondamentali: svolta sostenibile, innovazione
digitale e sviluppo inclusivo; ed è proprio questo
terzo elemento, ovvero l’inclusività, che riteniamo
possa sposarsi alla perfezione con il tema centrale
del Lecco Film Fest che quest’anno punta al giusto
riconoscimento della donna con il suo ruolo nella
società e nel mondo del lavoro. Una visione inclusiva, di
vicinanza, di comunità che ci trova totalmente allineati.
INTRO 11COMITATO
SCIENTIFICO
MARINA SANNA
(PRESIDENTE DEL COMITATO)
Vicedirettore della «Rivista del Cinemato-
grafo». Giornalista e critico cinematografico,
è membro del comitato di selezione della
Mostra Internazionale d’Arte Cinematografi-
ca di Venezia e co-direttore artistico di Ter-
31/07 tio Millennio Film Fest.
GIULIO BASE
Diplomato nel 1983 alla bottega teatrale di Fi-
renze di Vittorio Gassman, che ha diretto in La
bomba (1999, ultimo film interpretato dal Mat-
tatore). Attore nei film di Nanni Moretti, Danie-
le Luchetti, Ridley Scott, ha debuttato dietro la
30/07 macchina da presa nel 1991 con Crack (can-
didato a David di Donatello, Nastro d’Argento
e Globo d’Oro per il miglior esordiente). Tra le
sue regie, Poliziotti, Padre Pio - Tra cielo e ter-
ra, Don Matteo, L’inchiesta, Mio papà, Il ban-
chiere anarchico, Bar Giuseppe.
1229 01
07 08
ANTONIETTA DE LILLO
Nel 1985 debutta alla regia con Giorgio Ma-
gliulo in Una casa in bilico (Nastro d’Argento).
Seguono Matilda, Promessi Sposi, La notte
americana del dr. Lucio Fulci, Ogni sedia ha
il suo rumore, Racconti di Vittoria (Premio
Fedic alla Mostra di Venezia 1995), Maruzzella
(episodio di I vesuviani), Non è giusto (54° Fe-
stival di Locarno), Il resto di niente (vincitore
di un David di Donatello), Il signor Rotpeter
(Venezia 2017). Ha promosso i film partecipati
Il pranzo di Natale e Oggi insieme, domani
anche. Ha fondato Marechiarofilm, società di
produzione e distribuzione.
TIZIANA FERRARIO
© Grazia Lissi
Giornalista, conduttrice e inviata di politica
estera. Per anni ha seguito guerre e crisi uma-
nitarie. Per il suo lavoro sui conflitti in Afgha-
nistan Medio Oriente e Africa, è stata nomina-
ta dal Presidente Ciampi Cavaliere al merito
31/07 - 01/08 dell’Ordine della Repubblica. Negli ultimi anni
è stata corrispondente da New York. Ha scritto
Orgoglio e Pregiudizi sulla riscossa delle don-
ne americane contro molestie e discriminazio-
ni e Il Vento di Kabul sulla difficile ricostruzione
seguita alla guerra al terrorismo.
ANGELA PRUDENZI
Giornalista, critico cinematografico, sceneg-
giatrice, regista e produttrice. Membro del
comitato di selezione della Mostra Interna-
zionale d’Arte Cinematografica di Venezia,
ha scritto i corti Pene d’amore (2008) e Con
31/07 te o senza di te (anche regia, 2018) e il lun-
gometraggio Respiri (2018).
IL COMITATO SCIENTIFICO 13GIOVEDÌ 29/07
17:00 > Piazza XX settembre
Inaugurazione del festival
Intervengono PierPaolo Carini, Amministratore
Delegato EGEA
Tiziana Ferrario, giornalista e scrittrice
Antonello Formenti, Consigliere Regione
Lombardia
Marco Galimberti, Presidente Camera
di Commercio Como-Lecco
Davide Milani, Presidente Fondazione Ente
dello Spettacolo
Simona Piazza, vice Sindaco e Assessore
alla Cultura Comune di Lecco
Lorenzo Riva, Presidente Confindustria Lecco
e Sondrio
Il territorio lecchese dà il benvenuto alle ospiti
e agli ospiti del Lecco Film Fest inaugurando la
seconda edizione del festival. Questo momento è
la prima occasione per confrontarsi sul tema delle
pari opportunità fra uomini e donne, con una lettura
del fenomeno in particolare nel contesto locale,
contribuendo al “manifesto per le pari opportunità”
che l’organizzazione del festival intende lasciare
come eredità della manifestazione.
18:00 > Piazza XX settembre
Incontro con Giacomo Poretti, attore e autore
intervistato da Donatella Negri, giornalista TGR RAI
Da infermiere agli esordi al teatro, dalla tv al
cinema: un’intervista con Giacomo Poretti – uno
dei volti più noti del cinema, del teatro e della tv in
Italia – per scoprire una sorprendente successione
di lavori, ruoli, successi, momenti difficili. In ognuno
di questi passaggi non è mai mancata l’attenzione
agli altri, che fosse pazienti in corsia o spettatori
in sala, quella cura del prossimo sempre attenta
alla dimensione spirituale di ciascuno, che ne ha
indirizzato scelte di vita e di professione.
1429 01
IL PROGRAMMA 07 08
19:00 > Piazza XX settembre
29/07
Incontro con Maya Sansa, attrice
intervistata da Valerio Sammarco, critico
della Rivista del Cinematografo
Attrice italiana dalla carriera internazionale, ha
interpretato personaggi memorabili e donne
complesse. Mai impegnata in produzioni banali,
racconterà al pubblico del festival lavoro e vita a
GIOVEDÌ
cavallo fra Italia e Francia, percorso ventennale e
progetti futuri.
21:00 > Cenacolo Francescano
Chiedimi se sono di turno
Spettacolo teatrale di e con Giacomo Poretti
In ospedale si entra solo per tre motivi: se uno è
ammalato, se si va a trovare un ammalato, oppure,
se sei particolarmente sfortunato, se ci devi
lavorare.
Il protagonista di questo monologo aveva
immaginato per sé un avvenire radioso come
calciatore, astronauta o avvocato di grido; ma la
sorte è a volte sorprendente, talvolta bizzarra, e
quasi sempre misteriosa, portando ad osservare
l’umanità, con tutta la delicatezza, tutta la
vergogna e il rispetto di quando si ha bisogno
d’aiuto e di qualcuno che tenga compagnia alla
nostra fragilità.
Dopo il successo di Fare un’anima, Giacomo Poretti
torna in teatro con un nuovo monologo che attinge
alla sua esperienza personale, per sorridere delle
sue memorie di corsia e tentare di rispondere
insieme al pubblico all’annosa questione “E adesso
chi lo svuota il pappagallo?”
IL PROGRAMMA 15VENERDÌ 30/07
11:00 > Nuovo Aquilone
Per fare un film. Conoscere i mestieri del cinema
Masterclass di Giulio Base, regista
Introduce Valerio Sammarco, critico
della Rivista del Cinematografo
A seguire proiezione del film “Un cielo stellato
sopra il ghetto di Roma” di Giulio Base
Ciò che fa bello il mondo sono anche i bei film, ma
cosa serve per fare un bel film? Accompagnati dal
regista Giulio Base, si approfondiranno i passaggi
che intercorrono dallo sviluppo di una idea in
storia da raccontare e come realizzarla, fino ad
inquadrare la scelta di ogni film e dei temi affrontati
nell’ambito della programmazione della sala.
Navigando fra le professioni meno note del cinema
- costumisti, sceneggiatori, fotografi, attrezzisti -
ma ugualmente indispensabili come registi e attori,
il festival riporta così l’attenzione sulle maestranze
messe in grande difficoltà dalla sospensione dei set
per lunghi mesi.
Ore 16:00 > Nuovo Aquilone
Proiezione di “I Topi 2” (I e II episodio), di e con
Antonio Albanese
Introducono Antonio Albanese, attore e regista
e Lorenzo Ciofani, critico della Rivista
del Cinematografo
In che modo raccontare la criminalità evitando
i luoghi comuni? Come affrontare la banalità
del male usando il registro della commedia? Si
può narrare la bestialità attraverso l’ironia e il
paradosso? Le risposte nell’originale e spiazzante
manifesto poetico (e politico) di Antonio Albanese,
che adotta il ribaltamento umoristico per beffarsi
della mafia, condannandone i riti e i miti.
1629 01
IL PROGRAMMA 07 08
Ore 18:00 > Piazza XX settembre
30/07
Incontro con Antonio Albanese, attore e regista
intervistato da Federico Pontiggia, critico
della Rivista del Cinematografo
Attore, regista e scrittore, Antonio Albanese
attraversa linguaggi e forme d’arte creando
personaggi di grande successo con la capacità
di non cristallizzarsi in nessuno di loro, ma
VENERDÌ
continuando ad evolversi. Il filo che lega tutta
la sua produzione, oltre ad una grande ironia, è
la limpidezza di sguardo sul mondo, la derisione
come arma per raccontare e combattere le
ingiustizie, la denuncia sociale sottile ma ben salda.
Il ritorno a Lecco di Antonio Albanese va letto
come atto d’amore per la sua terra, per una sala
cinematografica che riapre e per il suo pubblico,
con il quale condividere aneddoti, ricordi e nuove
produzioni.
Ore 19:00 > Piazza Garibaldi
Curare l’umano, corpo e anima
Intervengono Marco Bardazzi, Co-fondatore
e CEO di Bea-Be a Media Company
Maria Rita Parsi, psicologa e scrittrice
S.Em. Card. Angelo Scola, arcivescovo
emerito di Milano
Modera Laura Silvia Battaglia, regista e giornalista
La pandemia ci ha messo tutti insieme davanti
alla complessità della cura: dall’intuito del
singolo medico alle fatiche del sistema sanitario,
dalla generosità di medici, infermieri, volontari
del soccorso alla funzionalità della macchina
organizzativa, dalla chiusura delle residenze
sanitarie al sacrificio di troppe vittime. E mentre
negli ospedali era velocissima la corsa a salvare
vite umane, nelle case serrate per il lockdown è
emerso, diffuso, il bisogno di leggere libri, guardare
IL PROGRAMMA 17film, imparare cose nuove, seguire i bambini nella
30/07
crescita, aver cura di sé come esseri pensanti
ed emotivi. Cosa significa dunque, oggi, curare
le persone? Può bastare la medicina da sola o,
come l’esemplare storia del chirurgo Enzo Piccinini
insegna, serve farsi carico della persona nei diversi
elementi che compongono la sua umana unicità?
Ore 21:00 > Piazza Garibaldi
VENERDÌ
Incontro con Giorgio Diritti, regista
Intervistato da Federico Pontiggia, critico
della Rivista del Cinematografo
A seguire
Proiezione di “Volevo nascondermi”
di Giorgio Diritti
Nessun regista italiano può vantare la permanenza
di un proprio film in un cinema per più di un
anno e mezzo, Giorgio Diritti si: sono trascorsi 16
anni da “Il vento fa il suo giro”, suo sorprendente
esordio, e ancora oggi non si può non ricordarne la
straordinaria storia. Ma intanto ogni nuova opera
di Diritti è straordinaria a suo modo: storie di donne
e uomini che lasciano il segno nello spettatore,
premiate in Italia e nei principali festival mondiali.
L’incontro con il regista sarà occasione
per riprendere uno dei temi del festival: muovendo
dal film in proiezione, con le riflessioni che
suggerisce a proposito dell’aver cura delle persone
diverse, degli emarginati, sull’arte come riscatto
sociale, sull’arte che, a suo modo, salva.
1829 01
IL PROGRAMMA 07 08
SABATO 31/07
Ore 10:00 > Nuovo Aquilone
Cinema, cultura e turismo fattori di ripartenza: le
proposte per il territorio
Incontro riservato a istituzioni e operatori
del settore
I professionisti del mondo del cinema ospiti
del festival incontrano, in un seminario tecnico,
le istituzioni e i rappresentanti del mondo
imprenditoriale e commerciale del territorio.
Durante il workshop verranno descritti i punti di
forza del patrimonio culturale, architettonico,
ambientale, paesaggistico della città di Lecco per
valorizzarla come location di set cinematografici e
televisivi e sviluppare una strategia di promozione
territoriale che muova dal cineturismo per rendere
più attrattivo il territorio.
Ore 10:30 > Palazzo delle Paure, Sala conferenze
Il cinema per la scuola
Intervengono Luigi Ballerini, medico e scrittore
per ragazzi
Bruno Zambardino, Responsabile affari UE
e supporto film education ILC presso DGCA
del MiC (invitato).
Modera Pedro Armocida, giornalista e Direttore
del Pesaro Film Festival
Opera Prima, il progetto dell’Istituto Toniolo per
gli studenti delle Scuole secondarie di secondo
grado, è stata una interessante esperienza di
cinema utilizzato a fini didattici, anche in ibridazione
con altri linguaggi artistici. La presentazione del
nuovo progetto dell’Istituto per l’a.s. 2021-2022
è occasione per fare il punto sullo stato della
didattica del cinema in Italia ed esplorare prossimi
obiettivi delle strategie ministeriali.
Durante l’evento verranno consegnati agli studenti
gli attestati di partecipazione al corso “Opera
Prima”.
IL PROGRAMMA 1931/07 Ore 12:00 > Piazza XX settembre
Incontro con Maria Rita Parsi, psicologa e scrittrice
Intervistata da Tiziana Ferrario, giornalista e
scrittrice e Elena Mora, giornalista e scrittrice
Consegna del Premio Lucia alla carriera
Una intervista a più voci alla scoperta della carriera
di Maria Rita Parsi, psicologa e psicoterapeuta
SABATO
sempre dalla parte dei bambini. Il Premio Lucia
alla Carriera celebra una scrittrice e saggista di
successo e mette al centro del dibattito la cura dei
bambini, riguardando ai mesi trascorsi in lockdown
dal punto di vista dei più piccoli.
Ore 16:00 > Nuovo Aquilone
Proiezione documentario Yemen nonostante la
guerra, di Laura Silvia Battaglia
Introducono Laura Silvia Battaglia, giornalista
e regista e Lorenzo Ciofani, Critico della Rivista
Cinematografo
Quando un Paese viene dilaniato da guerre
pluriennali, si pensa tutto venga distrutto e non
ci sia altro che battaglie, morti, bombardamenti,
profughi. In realtà, anche nei contesti di guerra, le
comunità cominciano a pensare alla ricostruzione,
a dare un futuro nella propria terra alle generazioni
future. Partendo da questo spunto, con la
giornalista esperta di Medio Oriente Laura Silvia
Battaglia analizzeremo i germogli della ripartenza
e il ruolo delle donne nelle società che rinascono.
Ore 18:00 > Piazza XX settembre
Verso le pari opportunità: appunti per una
rivoluzione
Intervengono Luigi Ballerini, medico e scrittore
per ragazzi
Tiziana Ferrario, giornalista e scrittrice
Angela Prudenzi, critica cinematografica
Marina Sanna, critica Rivista del Cinematografo
Modera Angela D’Arrigo, curatrice Lecco Film Fest
Con le proteste di tante attrici per le molestie
subite e le discriminazioni, il mondo del cinema si
è dimostrato fra i settori più fertili per far partire
un nuovo corso per il protagonismo femminile e
2029 01
IL PROGRAMMA 07 08
31/07 l’affermazione delle pari opportunità con gli uomini.
Il percorso della però ancora è lungo, servono
investimenti sulle registe e le produzioni femminili e
anche storie nuove, che valorizzino figure femminili
interessanti per il pubblico. Dal confronto fra
giornalisti, critici e l’analisi dello sguardo esterno
di chi si occupa di giornalismo e comunicazione,
alcuni appunti e spunti per rendere organici e
SABATO
sistemici gli impegni dei singoli e compiere la
rivoluzione culturale che auspichiamo.
Ore 19:00 > Piazza XX settembre
Cinema, cultura e turismo fattori di ripartenza
Intervengono Giulio Base, regista e attore
Giovanni Cattaneo, Assessore all’Attrattività
territoriale Comune di Lecco
Fabio Dadati, Presidente Lariofiere
Modera Angela Calvini, giornalista Avvenire
Dopo il seminario della mattina, rivolto ai
professionisti interessati, questo incontro è
occasione per condividere con il pubblico le prime
riflessioni sul percorso che istituzioni, mondo delle
imprese, del commercio e della cultura hanno
avviato per promuovere il territorio lecchese come
set di produzioni cinematografiche e televisive e
nuova meta di cineturismo.
Ore 21:00 > Piazza Garibaldi
Incontro con Susanna Nicchiarelli, regista
Intervistata da Angela Prudenzi, critica
cinematografica
e Marina Sanna, critica Rivista del Cinematografo
A seguire proiezione del film
“Miss Marx” di Susanna Nicchiarelli
Colta, indipendente, impegnata per i diritti di donne
e minori: quanto è moderna questa “Miss Marx”, un
personaggio così lontano dall’attualità ma che sa
rappresentare bene lo spirito dei tempi.
In dialogo con la regista Susanna Nicchiarelli
si parlerà di impegno civile interrogando in
particolare le donne, per un riscatto sociale che
non può esserci senza impegno e passione.
IL PROGRAMMA 21DOMENICA 01/08
Ore 11:00 > Piazza XX Settembre
Incontro con Eliana Liotta, scrittrice e divulgatrice
Intervistata da Tiziana Ferrario, giornalista e
scrittrice e Elena Mora, giornalista e scrittrice
Consegna del Premio Lucia alla saggistica
Come possiamo avere cura del nostro pianeta
partendo dai piccoli gesti quotidiani? E come questi
gesti, nel frattempo, fanno bene anche a noi stessi?
Con la giornalista e divulgatrice scientifica Eliana
Liotta verranno analizzate scelte e stili di vita per
comportamenti più consapevoli dei bisogni del
nostro pianeta e del nostro organismo.
Ore 12:00 > Piazza XX Settembre
Pari condizioni, un’opportunità per il Paese
Intervengono Elena Bonetti, Ministra per le Pari
Opportunità e la Famiglia
Maria Grazia Nasazzi Colombo, Presidente
Fondazione Comunitaria del Lecchese Onlus
Maria Roveran, attrice
Antonella Sciarrone Alibrandi, prorettrice
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Modera Elisabetta Soglio, responsabile di Buone
Notizie Corriere della Sera
Nel Terzo settore, nelle imprese, nel cinema, nelle
istituzioni: alle donne non sono ancora offerte
le stesse condizioni per l’accesso alla carriera
e l’affermazione personale e professionale di
cui invece dispongono gli uomini. Diversi sono i
trattamenti retributivi, l’accudimento dei figli viene
considerato appannaggio femminile, sono diffuse
le discriminazioni nei confronti delle donne. Eppure
dare alle donne le stesse opportunità che hanno gli
uomini per affermarsi e impegnarsi nel lavoro e nel
sociale significa mettere a disposizione dell’intero
Paese energie e competenze, capacità e sensibilità
da impiegare a più livelli, dai vertici decisionali ai
ruoli più operativi.
2229 01
IL PROGRAMMA 07 08
Ore 17:00 > Piazza XX settembre
01/08
Incontro con Rosa Teruzzi, scrittrice
Intervengono Tiziana Ferrario, giornalista
e scrittrice
Nicoletta Sipos, giornalista e scrittrice
Luca Morari, AD Ricola Italia
Consegna del Premio Lucia alla narrativa
Dal vecchio casello ferroviario di Colico, dove si
DOMENICA
ritira a scrivere, alle librerie di tutta Italia: il Premio
Lucia omaggia Rosa Teruzzi, una delle scrittrici più
importanti del territorio, portando il pubblico del
festival alla scoperta dei suoi personaggi, delle
storie che la ispirano e i luoghi cui torna sempre.
Ore 18:00 > Piazza XX settembre
Incontro con Donatella Finocchiaro, attrice
intervistata da Paolo Baldini, giornalista
Corriere della Sera
Un volto che lascia il segno, una attrice di grande
talento, questo è Donatella Finocchiaro. Diretta
dai maggiori registi italiani, nel recente “Le sorelle
Macaluso” di Emma Dante ha regalato al pubblico
ancora una volta un personaggio femminile che
non si dimentica, nella sua complessa fragilità
coperta da apparente forza. Pinuccia è solo una
delle tante donne interpretate dall’attrice nella
sua lunga carriera lontana da ruoli facili, anzi alla
ricerca di personaggi complessi. E il prossimo? Lo
svelerà agli ospiti del Lecco Film Fest.
IL PROGRAMMA 23Ore 19:00 > Piazza Garibaldi
01/08
Incontro con Leo Gassmann, cantante
e doppiatore
Intervistato da Marta Cagnola, giornalista Radio24
Il talento musicale manifestato fin da bambino
che l’ha portato a vincere Sanremo Giovani e la
recente “tentazione” del cinema, che gli chiede in
prestito la voce fresca e intensa per il doppiaggio:
DOMENICA
è questa in estrema sintesi la realtà professionale
di Leo Gassmann oggi, con in mezzo tante storie
da raccontare e canzoni da riascoltare insieme al
pubblico.
Incontro con le attrici protagoniste del film
“A Chiara” Swamy Rotolo e Grecia Rotolo
e il produttore Paolo Carpignano
intervistati da Angela Prudenzi, critica
cinematografica
A seguire proiezione in anteprima nazionale di
“A Chiara”, di Jonas Carpignano, vincitore al
festival di Cannes 2021 dell’Europa Cinemas
Cannes Label per il miglior film europeo
Sorelle nel film e nella vita, Swamy e Grecia
Rotolo portano al festival lo sguardo giovane delle
ragazze interpretate nel film, già consapevoli delle
difficoltà di emanciparsi da contesti difficili ma
determinate e forti. Con loro e il produttore Paolo
Carpignano ripercorreremo le origini e il percorso
della storia di “A Chiara” dalla realtà raccontata nel
film fino al grande successo di Cannes.
24Come si scrive un film, una serie, una storia?
PARTECIPA A
OPERA
SUMMER SCHOOL
//
PRIMA //
IL CORSO INTENDE FORNIRE
GLI STRUMENTI E LE TECNICHE
DI SCRITTURA PER DIVENTARE
GLI SCENEGGIATORI DI DOMANI!
Destinatari: studenti delle classi IV e V delle
scuole secondarie di secondo grado
Sede: Palazzo delle Paure di Lecco
Date e orari: 27-30 luglio, 10.00-13.00 / 14.30-16.30
Consegna attestati: 31 luglio, ore 10.00
Info e iscrizioni
Segreteria della parrocchia
di San Nicolò di Lecco, vicolo Canonica, 4
0341.282403
leccofilmfest@entespettacolo.org
In collaborazione con
ISTITUTO GIUSEPPE TONIOLO
DI STUDI SUPERIORI
ENTE FONDATORE DELL’UNIVERSITA` CATTOLICA DEL SACRO CUORE
25I FILM
UN CIELO STELLATO
30 SOPRA IL GHETTO
DI ROMA
07 Regista: Giulio Base
Genere: Drammatico
Trama: Una delle insanabili
cicatrici dell’umanità raccontata
in modo inedito, attraverso
l’avventura di un gruppo di
ragazzi cristiani ed ebrei, dove
il passato si intreccia col
presente. Il ritrovamento di una
lettera e una misteriosa foto
di una bambina porterà Sofia
e i suoi amici alla ricerca della
verità. Una storia in cui il dolore
si unisce alla speranza e in
cui diverse religioni diventano
una cosa sola. Cercando di
svelare il mistero che si cela
dietro quella foto, Sofia e i suoi
amici affronteranno un viaggio
attraverso la memoria di un
passato doloroso e difficile da
dimenticare come quello del
rastrellamento del quartiere
ebraico di Roma e insieme,
attraverso l’amicizia e il ricordo,
riusciranno a trasformare tutto
questo nell’occasione per
ritrovare una nuova speranza.
2629 01
07 08
@claudio iannone
I TOPI 2
30
Regista: Antonio Albanese
07 Genere: Commedia
Trama: La prima stagione si era
chiusa con la rocambolesca fuga
di Sebastiano, Zio Vincenzo e U
Stuorto. Dopo un lungo viaggio,
i tre sono arrivati al mare, ma
per non finire in galera hanno
dovuto mettersi alla ricerca di un
nuovo rifugio. La storia riprende
proprio da questa urgenza: il trio
decide di rientrare nel cunicolo
più vicino e intraprendere il
tortuoso cammino verso un
nascondiglio sicuro per la
latitanza di Sebastiano e dello zio
Vincenzo. Lontani dalla famiglia
rimasta a vivere nella storica
bifamiliare, ora piantonata giorno
e notte dai poliziotti, dovranno
superare molti ostacoli: dalla
convivenza forzata con “colleghi”
intolleranti all’incontro con una
spumeggiante drag queen. E ci
vorranno tempo e pazienza prima
di approdare a un luogo protetto
dove riprendere l’agognata vita
da topi…
I FILM 27I FILM
VOLEVO
30 NASCONDERMI
Regista: Giorgio Diritti
07 Genere: Biografico
Trama: Toni, figlio di una
emigrante italiana, respinto
in Italia dalla Svizzera dove
ha trascorso un’adolescenza
difficile, vive in una capanna sulla
sponda del Po senza mai cedere
a solitudine, freddo e fame.
L’incontro con lo scultore Renato
Marino Mazzacurati è l’occasione
per riavvicinarsi alla pittura,
l’inizio di un riscatto in cui sente
che l’arte è l’unico tramite per
costruire la sua identità, la vera
possibilità di farsi riconoscere
e amare dal mondo. Uomo
solo, spesso deriso e umiliato,
diventa il pittore immaginifico
che dipinge un mondo fantastico
di tigri, gorilla e giaguari.
Sopraffatto da un regime che
vuole “nascondere” i diversi e
vittima delle sue angosce, viene
richiuso in manicomio. Le sue
opere rivelano nel tempo un
dono per l’intera collettività: la
sua diversità.
2829 01
07 08
YEMEN, NONOSTANTE
31 LA GUERRA
Regista: Laura Silvia Battaglia
07 Genere: Documentario
Trama: Laura Silvia Battaglia
è una giornalista freelance e
documentarista specializzata
in Medio Oriente e lavora come
reporter in aree di crisi dal
2007. Ha vissuto per alcuni anni
in Yemen, allontanandosene
all’inizio della guerra per poi
rientrarci più volte nel corso del
conflitto. I materiali girati in quel
momento sono confluiti in questo
documentario, ambientato ad
Aden, Taiz e Sana’a, con dei
passaggi in altre zone a Nord
e a Sud (Khamer, Hajja, Lahji):
oltre a raccontare un conflitto
locale diventato regionale con
l’intervento dell’Arabia Saudita e
dell’Iran, è il primo documentario
che racconta la società civile che
resiste nello Yemen in guerra.
Oltre le bombe, la violenza
delle milizie e una crisi sanitaria
devastante, si vedono i germogli
di una possibile ricostruzione.
I FILM 29I FILM @emanuela scarpa
MISS MARX
31
Regista: Susanna Nicchiarelli
07 Genere: Biografico
Trama: Brillante, colta, libera e
appassionata, Eleanor è la figlia
più piccola di Karl Marx: tra le
prime donne ad avvicinare i temi
del femminismo e del socialismo,
partecipa alle lotte operaie,
combatte per i diritti delle donne
e l’abolizione del lavoro minorile.
Quando, nel 1883, incontra
Edward Aveling, la sua vita
cambia per sempre, travolta da
un amore appassionato ma dal
destino tragico. Una storia che
apre un abisso sulla complessità
dell’animo umano, sulla fragilità
delle illusioni e sulla tossicità
di certe relazioni sentimentali:
raccontarla vuol dire parlare di
temi talmente moderni da essere,
oltre un secolo dopo, ancora
rivoluzionari. In un momento in cui
la questione dell’emancipazione
è più che mai centrale, la vicenda
di Eleanor ne delinea tutte le
difficoltà e le contraddizioni.
3029 01
07 08
A CHIARA
01
Regista: Jonas Carpignano
08 Genere: Drammatico
Trama: La famiglia Guerrasio si
riunisce per celebrare i 18 anni
della figlia maggiore di Claudio e
Carmela. È un’occasione felice e la
famiglia è molto unita, nonostante
una sana rivalità tra la festeggiata
e sua sorella Chiara di 15 anni
sulla pista da ballo. Il giorno
seguente, quando il padre parte
improvvisamente, Chiara inizia
a indagare sui motivi che hanno
spinto Claudio a lasciare Gioia
Tauro. Più si avvicinerà alla verità,
più sarà costretta a riflettere
su che tipo di futuro vuole per
sé stessa. Vincitore dell’Europa
Cinemas Label alla Quinzaine
des Réalisateurs del festival di
Cannes, in anteprima per l’Italia il
terzo lungometraggio dell’autore
di A Ciambra (2017 realizzato con
il supporto di Martin Scorsese e
vincitore del David di Donatello
alla migliore regia e al miglior
montaggio), che con questo
racconto di formazione chiude la
sua “trilogia gioiese” iniziata con
l’acclamato Mediterranea (2015).
I FILM 31PREMIO LUCIA
IL PREMIO LUCIA ARRICCHISCE
LA SECONDA EDIZIONE
DEL LECCO FILM FEST
UN RICONOSCIMENTO
ALLA LETTERATURA AL FEMMINILE
Un premio letterario “al femminile” arricchisce
la seconda edizione del Lecco Film Fest. È il
“Premio Lucia”, un riconoscimento che valorizza il
talento delle donne, scrittrici di saggi e romanzi,
troppo spesso non pienamente considerate nelle
manifestazioni letterarie.
Il premio, attivo da anni grazie al coordinamento
di Tiziana Ferrario, giunge quest’anno sulle rive
del lago e si affianca al Lecco Film Fest.
La giuria è presieduta dalla giornalista e scrittrice
Tiziana Ferrario ed è composta da Luisa Ciuni,
Nicoletta Sipos ed Elena Mora, giornaliste e
scrittrici impegnate da tempo sul fronte dei diritti
delle donne.
Tre le sezioni del Premio Lucia:
Narrativa, Saggistica e Carriera.
Per la sezione narrativa
il Premio Lucia va a Rosa Teruzzi
Per la sezione saggistica
il Premio Lucia va a Eliana Liotta
Il Premio Lucia alla carriera
va a Maria Rita Parsi
3229 01
07 08
NUOVO CINEMA MORRICONE
Lecco ospita la prima mostra fotografica dedicata
al grande compositore, un omaggio che si snoda
attraverso una selezione di immagini dei film che ha
musicato o che lo ritraggono con gli amici registi o in
concerto.
La mostra è un viaggio per ritrovare nella memoria
le emozioni provate dagli spettatori ascoltandone le
musiche nei film che hanno fatto la storia del cinema.
Ma Morricone, oltre a scrivere le colonne sonore di più
di 500 tra film e serie Tv, ha creato anche composizioni
di gran valore non legate al cinema ed è stato
arrangiatore e autore di canzoni come “Se telefonando”
di Mina. Il “Nuovo Cinema Morricone” è suddiviso in sei
sale, ognuna corrispondente a un particolare aspetto
della vita o della carriera del compositore, compreso il
suo rapporto con la spiritualità.
La mostra è organizzata dalla Fondazione Ente dello
Spettacolo, ideata e realizzata dallo Studio Migual
e curata da Eugenio Arcidiacono (critico musicale,
cinematografico e scrittore), Katia Del Savio (giornalista)
Elena Gulminelli e Marco Micci (Studio Grafico Migual),
con il sostegno di GE Homes.
Chiostro della Canonica di San Nicolò di Lecco -
Piazza Cermenati, visitabile fino al 1° agosto, dalle
9.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 21.00.
Ingresso gratuito.
33GLI OSPITI
ANTONIO ALBANESE
Attore, regista, scrittore. Diplomato alla scuola d’Arte
Drammatica Paolo Grassi di Milano, ha recitato negli
spettacoli Giù al nord, Uomo, Psicoparty, Personag-
gi. Al cinema ha lavorato con Giuseppe Bertolucci,
Carlo Mazzacurati, Paolo e Vittorio Taviani, Giulio
Manfredonia, Pupi Avati, Giovanni Veronesi, Gian-
30/07 ni Amelio, Carlo Verdone, Silvio Soldini, Francesca
Archibugi, Woody Allen, Riccardo Milani. Ha diretto i
film Uomo d’acqua dolce, La fame e la sete, Il nostro
matrimonio è in crisi, Contromano, la serie TV I Topi.
Ha scritto il libro Lenticchie alla julienne (Feltrinelli).
Nel 2021 è regista dell’opera lirica Don Pasquale.
PEDRO ARMOCIDA
Giornalista e critico cinematografico. Scrive per «Il
Giornale», «FilmTv», «Ciak». Dirige la Mostra Inter-
nazionale del Nuovo Cinema di Pesaro ed è mem-
bro del consiglio direttivo dell’Associazione Festival
Italiani di Cinema (AFIC) e segretario generale del
Sindacato Critici Cinematografici Italiani. È docente
01/08 a contratto presso l’Università La Sapienza di Roma.
PAOLO BALDINI
Giornalista, critico cinematografico e blogger. Già
direttore di «Libertà» e corrispondente da Piacen-
za per «Tuttosport», scrive per il «Corriere della
Sera» e cura per l’edizione digitale i blog Gornali-
stinelpallone e Marilyn.
01/08
LUIGI BALLERINI
Medico e scrittore per giovani con oltre trenta ro-
manzi. Nel 2014 ha vinto il Premio Andersen e nel
2016 il Premio Bancarellino. I suoi romanzi sono tra-
dotti in più di venti lingue. È autore della serie anima-
ta MeteoHeroes.
34 31/0729 01
07 08
MARCO BARDAZZI
Co-fondatore e CEO di Bea - Be a Media Company,
ex Direttore della Comunicazione di Eni. Giornali-
sta professionista dal 1992, si è occupato di crona-
ca nera e giudiziaria per l’ANSA a Firenze e Milano,
diventando poi corrispondente dagli Usa dal 2000
al 2009. Dal 2009 al 2015 è stato Caporedattore
30/07 Centrale e Digital Editor a «La Stampa». È professo-
re a contratto al Master di Giornalismo di ALMED-U-
niversità Cattolica di Milano. Il suo ultimo libro è Ho
fatto tutto per essere felice. Enzo Piccinini, storia di
un insolito chirurgo (BUR Rizzoli).
LAURA SILVIA BATTAGLIA
Giornalista. Dal 2007 lavora nelle zone di guerra del
Medio Oriente. Si occupa di criminalità, diritti umani,
terrorismo e traffico di armi. Contributor del «Wa-
shington Post», collabora con testate ed emittenti
internazionali e media italiani («Avvenire», «La Stam-
pa», «la Repubblica», «L’Espresso», Sky, Tv2000, Rai
30/07 - 31/07 3). Conduce Esteri Radio3Mondo. Ha prodotto, gira-
to e distribuito dieci documentari. Ha scritto l’e-book
Lettere da Guantanamo (Il Reportage, 2016) e, con
Paola Cannatella, la graphic novel La sposa yeme-
nita (Becco Giallo, 2017), tradotta in quattro lingue.
ELENA BONETTI
Ministra per le pari opportunità e la famiglia. Si è
laureata in matematica nel 1997 presso l’Università
di Pavia. Nel 2002 ha conseguito il PhD in Matema-
tica presso l’Università degli Studi di Milano, dove
attualmente è Professore Associato di Analisi ma-
tematica. Da sempre impegnata nel mondo giova-
30/07 nile ed educativo dello scoutismo.
MARTA CAGNOLA
Dal 2000 a Radio24, si occupa di musica, cinema,
televisione e culture digitali in Radiotube, ogni saba-
to pomeriggio. Ospite fissa delle trasmissioni TvTalk
(Raitre) e Cinematografo (Raiuno).
01/08 GLI OSPITI 35ANGELA CALVINI
Nata a Torino, è laureata con lode in Lettere Mo-
derne all’Università di Torino. Giornalista profes-
sionista dal 1992, è inviato speciale del quotidiano
«Avvenire», per la sezione Spettacoli, seguendo da
anni, fra gli altri, il Festival di Sanremo e la Mostra
del Cinema di Venezia.
31/07
PIERPAOLO CARINI
Si è laureato con lode in Ingegneria Elettronica nel
1988 presso l’Università di Pavia (Collegio Ghislie-
ri). Specializzato in Automatica presso l’Université de
Montréal (Canada) nel 1989. Dal 1990 Dirigente e dal
1994 al 2004 Amministratore Delegato del Gruppo
EGEA; dal 2004 ne è Presidente del Consiglio di
29/07 Gestione. Dal 2007 è vicepresidente nazionale di
Assogas (Associazione Nazionale Industriali Privati
Gas e Servizi Energetici); dal 2014 ricopre il ruolo di
vicepresidente in Confindustria Cuneo, ente presso il
quale ha rivestito anche la carica di presidente della
Sezione Energia. Fa parte del Consiglio della Came-
ra di Commercio di Cuneo e del Consiglio territoriale
Nord Ovest di UniCredit.
PAOLO CARPIGNANO
Produttore. Dopo aver insegnato Sociologia dei Me-
dia alla New School di New York, nel 2013 inizia a
lavorare nella produzione cinematografica ed è
uno dei soci fondatori della società Stayblack Pro-
ductions. Tra i film prodotti: A Ciambra (Europa Ci-
nemas Label alla Quinzaine des Réalisateurs del
01/08 festival di Cannes 2017 e 2 David di Donatello 2018)
e A Chiara (Europa Cinemas Label a Cannes 2021)
diretti dal figlio Jonas Carpignano e i cortometraggi
Ninfe di Isabella Torre (presentato al Festival di Ve-
nezia 2018), A Chiara di J. Carpignano e Luna Pie-
na della stessa Torre, entrambi alla Settimana della
Critica di Venezia 2021. Come regista ha realizzato
L’altra parte della storia, documentario di backstage
di A Ciambra e attualmente sta lavorando al docu-
mentario di backstage di A Chiara.
3629 01
07 08
GIOVANNI CATTANEO
Primi passi professionali nella redazione lecchese
del settimanale cattolico «Il Resegone», successiva
esperienza nelle relazioni media e istituzionali pres-
so la Presidenza di Regione Lombardia. Attualmen-
te si dedica a progetti di comunicazione strategica
per aziende ed è autore di progetti per lo sviluppo
31/07 sociale dei territori, ricopre l’incarico di assessore
all’Attrattività territoriale del Comune di Lecco.
LORENZO CIOFANI
Critico cinematografico. Scrive per la «Rivista del Ci-
nematografo» e cinematografo.it. Nel 2016 ha vinto
il Premio Alberto Farassino - Scrivere di cinema. Ha
scritto e scrive recensioni e articoli di cultura cine-
matografica su «Cinefilia Ritrovata» (periodico onli-
ne della Cineteca di Bologna), «MYmovies», «mini-
30/07 - 31/07 ma&moralia», «Mediacritica», «Inland».
FABIO DADATI
Imprenditore, presidente di Lariofiere e del Consor-
zio Albergatori Lecchesi. È stato Assessore al Turi-
smo della Provincia di Lecco e coordinatore del Si-
stema Turistico del Lago di Como.
31/07
ANGELA D’ARRIGO
© Karen Di Paola
Collabora con enti pubblici, aziende e soggetti
non profit alla progettazione e il fundraising di at-
tività per la fruizione del patrimonio culturale, lo
sviluppo territoriale, il marketing dei servizi muse-
ali, l’organizzazione di eventi nazionali e interna-
zionali, con focus sul fundraising tramite bandi. È
31/07 docente della Giunti Academy.
GLI OSPITI 37GIORGIO DIRITTI
Regista, sceneggiatore, produttore. Il suo pluripre-
miato esordio, Il vento fa il suo giro (2005) diventa
un caso restando al Cinema Mexico di Milano per più
di un anno e mezzo. Con L’uomo che verrà (2009)
vince il Premio del pubblico e il Gran Premio della
Giuria al Festival di Roma, tre David di Donatello e
31/07 tre Nastri d’Argento. Nel 2013 Un giorno devi anda-
re è in concorso al Sundance. Al Festival di Berlino
2020, Volevo nascondermi riceve l’Orso d’Argento
per l’interpretazione di Elio Germano; il film vince il
Nastro come film dell’anno e sette David.
DONATELLA FINOCCHIARO
Attrice. Catanese, è laureata in Giurisprudenza. Nel
2002 è la protagonista di Angela di Roberta Torre,
per cui vince il Globo d’Oro. Lavora con registi come
Roberto Andò (Viaggio segreto), Giuseppe Tornatore
(Baarìa), Marco Bellocchio (Il regista di matrimoni),
Emanuele Crialese (Terraferma), Franco Battiato
01/08 (Perdutoamor), Emma Dante (Le sorelle Macalu-
so). In teatro è diretta, tra gli altri, da Luca Ronconi
e Moni Ovadia. Esordisce alla regia nel 2011 con il
documentario Andata e ritorno.
ANTONELLO FORMENTI
Consigliere della Regione Lombardia dal 2015. Con-
sulente del lavoro, è stato dal 1995 al 2004 sinda-
co del Comune di Castello di Brianza e dal 2004 al
2009 vice sindaco. Dal 2005 a 2010 è stato consi-
gliere provinciale di Lecco. Dal 2010 al 2013 è stato
Vice presidente e assessore al bilancio e patrimonio
29/07 nella Provincia di Lecco. Attualmente componente
delle commissioni regionali Territorio e infrastrutture,
Programmazione e bilancio e Antimafia, anticorru-
zione, trasparenza e legalità. È attivo nel volontaria-
to.
3829 01
07 08
MARCO GALIMBERTI
Primo Presidente della Camera di Commercio di
Como-Lecco. Imprenditore artigiano titolare della
G.E.M.M. Filati srl di Orsenigo, azienda specializzata
nella filatura e torcitura tessile. Già Presidente di
Confartigianato Imprese Como e attualmente Vice
Presidente di Confartigianato Lombardia e Presi-
29/07 dente di Confartigianato Servizi Como.
LEO GASSMANN
Cantautore. Inizia a 7 anni con la chitarra classica, a 9
entra nel conservatorio di Santa Cecilia, a 14 comincia
a dedicarsi al canto. Nel 2018 si classifica quinto a «X
Factor», giungendo in semifinale con Piume. Nel 2019
pubblica i singoli Cosa sarà di noi? e Dimmi dove sei.
Nel 2020 vince il Festival di Sanremo nella categoria
01/08 Nuove Proposte con Vai bene così e pubblica Strike,
primo album in studio. A maggio 2021 esce il singolo
Down che anticipa l’album in uscita.
ELIANA LIOTTA
Giornalista e divulgatrice scientifica. Autrice di best
seller come La dieta Smartfood (BUR Rizzoli), tra-
dotta in oltre 20 Paesi. Per La Nave di Teseo pub-
blica L’età non è uguale per tutti, Prove di felicità e
La rivolta della natura. Nel 2020 ha vinto il premio
Montale per la saggistica, il riconoscimento Vive-
31/07 re a spreco zero e il premio Giuditta. Sul «Corriere
della Sera» firma due rubriche settimanali: una su
«Corriere Salute» e una su «Io Donna». È la vicepre-
sidente del Teatro Dal verme di Milano.
GLI OSPITI 39Puoi anche leggere