Caslano Magliaso Ponte Tresa Pura - N. 1 2019 - Comune di Magliaso
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Se Tu non cammini con noi,
non ci muoveremo di qui
(Cfr Es 33,15)
Di nuovo siamo invitati a fare Pasqua, dopo tante che già abbiamo celebra-
to. Che cosa permetterà a noi di sfuggire all’abitudine che inevitabilmente si
accompagna alle tradizioni che si ripetono? Non è scontato che la prossima
Pasqua sia necessariamente la più consapevolmente vissuta. In questo ambito
non funziona meccanicamente la legge di un progresso addizionabile. Se Tu
non cammini con noi, non ci muoveremo di un passo. Molti sono ormai gli inviti
del magistero a passare da una pastorale di conservazione a una pastorale
missionaria, poiché interrompere l’impulso missionario non significa rimanere
inerti ma regredire. L’accento è posto da tempo su una conversione pastorale.
Nell’iniziare il cammino quaresimale in vista della Santa Pasqua occorre avverti-
re chiaramente gli ostacoli presenti nelle nostre comunità, gli ostacoli che si op-
pongono a una vera conversione della nostra vita. La parola conversione indica
certamente un orientamento nuovo ma non è sufficiente a descrivere il processo
che si attua nel cristianesimo. Che sia nuovo l’orientamento non dice ancora
che sia più autentico relativamente alla nostra vocazione. Occorre rispondere
alla domanda: hai agito in conformità con la tua identità di creatura ad immagine
e somiglianza di Dio? La conversione cristiana è una realtà talmente originale e
inimitabile che c’è un vero risentimento nei suoi confronti, questo risentimento è
all’origine di numerose falsificazioni. I tentativi di surrogare la conversione cristia-
na possono prendere il nome di progresso, riforma o rivoluzione ma rimangono
molto al di là della realtà che la Chiesa porta nel suo seno. La conversione cri-
stiana è certo un passaggio, una Pasqua appunto da una condizione mortale a
una vita nuova che non viene più contestata… Noi però non ci muoveremo da
qui, cioè non cambierà nulla della nostra situazione di morte se Tu non cammini
con noi Signore. Questa è l’unica cosa veramente nuova, capace di convertire
e rinnovare tutta la nostra vita: la presenza di Cristo risorto che cammina con
noi. Questa è la ragione per cui, il primo proposito che occorre fare all’inizio della
Quaresima non sono progetti di riforma, o propositi di perfezione ma guardare
in faccia Cristo. Per vivere la conversione in maniera cristiana, cioè guardare
in faccia Cristo, occorre però testimoniarci a vicenda che Cristo è presente e
cammina con noi. Per fare questo c’è naturalmente la grande pedagogia della
Chiesa che si esprime nella liturgia ma il contenuto della liturgia resterebbe a noi
estraneo se non fosse reso accessibile dai rapporti fraterni che si creano per
la scoperta del Signore presente. Nella sua lettera pastorale “Respirate sempre
Cristo” il nostro vescovo ci ha detto: “Cristo sia per ciascuno di noi l’aria da
inspirare, l’ambiente interiore da abitare, la speranza inesauribile, donata nuova
a ogni istante a chiunque la voglia, ancora una volta, lasciare entrare nel suo
cuore”. Che la Vergine Maria ci ottenga questa disponibilità a lasciare entrare
2 Colui che solo può farci entrare nella vita piena. Don PietroCALENDARIO INTERPARROCCHIALE
Caslano - Magliaso - Ponte Tresa - Pura
MARZO 2019
Caslano martedì 12 e 26 ore 06.00 messa in Chiesa parrocchiale
01 venerdì
Caslano ore 06.00 S. Messa e Adorazione Eucaristica fino alle 07.00
03 domenica
Caslano ore 10.30 S. Messa e sacramento dell’Unzione dei malati
06 MERCOLEDÌ DELLE CENERI – Inizio della Quaresima
Caslano ore 19.30 S. Messa e imposizione delle Ceneri (Chiesa parr.)
Magliaso ore 18.00 S. Messa e imposizione delle Ceneri
Ponte Tresa ore 20.00 S. Messa e imposizione delle Ceneri
13 mercoledì
Caslano ore 20.15 catechesi con don Mauro Orsatti, biblista
(salone parrocchiale)
Magliaso ore 17.15 S. Biagio, Via Crucis e S. Messa
15 venerdì
Caslano ore 19.30 Via Crucis
Ponte Tresa ore 08.30 Via Crucis, segue ore 09.00 S. Messa
Pura ore 17.00 Via Crucis
16 sabato
Pura ore 18.00 S. Messa e Adorazione Eucaristica di zona
18 lunedì
Caslano ore 20.15 Incontro gruppo lettori
Magliaso ore 18.00 S. Messa prefestiva
Ponte Tresa ore 20.00 S. Messa prefestiva
19 martedì SAN GIUSEPPE - orario festivo
Caslano non c’è la messa delle ore 17.30
Magliaso non c’è la messa delle ore 10.45
Ponte Tresa ore 10.30 S. Messa
Pura ore 09.20 S. Messa
20 mercoledì
Magliaso ore 17.15 S. Biagio, Via Crucis e S. Messa
22 venerdì
Caslano ore 19.30 Via Crucis, con i bambini della Prima Comunione
ore 20.30 Assemblea annuale dell’Associazione Dédomé
Ponte Tresa ore 08.30 Via Crucis, segue ore 09.00 S. Messa
Pura ore 17.00 Via Crucis 323 sabato
Rovio ore 10.00 Incontro convivenza famiglie comunicandi di
Magliaso e Pura. Celebrazione Prima Confessione
24 domenica III di Quaresima – orario festivo
Caslano ore 10.30 S. Messa e Festa del perdono
27 mercoledì
Magliaso ore 17.15 S. Biagio, Via Crucis e S. Messa
29 venerdì
Caslano ore 19.30 Via Crucis con i focolari, nella Chiesa della Magliasina
Ponte Tresa ore 08.30 Via Crucis, segue ore 09.00 S. Messa
Pura ore 17.00 Via Crucis
30 sabato
Caslano ore 09.45 momento di preghiera con i cresimandi, gli scout e la
comunità. Segue vendita delle rose per Sacrificio Qua-
resimale da parte dei cresimandi e degli scout
APRILE 2019
Caslano: martedì 2, 9, 16 ore 06.00 messa in Chiesa parrocchiale
03 mercoledì
Magliaso ore 17.15 S. Biagio, Via Crucis e S. Messa
04 giovedì
Pura ore 20.15 Assemblea parrocchiale ordinaria
05 venerdì
Caslano ore 06.00 S. Messa e Adorazione Eucaristica fino alle 07.00
ore 19.30 Via Crucis
Ponte Tresa ore 08.30 Via Crucis, segue ore 09.00 S. Messa
Pura ore 17.00 Via Crucis
Magliaso FESTA DELL’ADDOLORATA
07 domenica ore 10.30 Lodi, S. Messa e processione
09 martedì
Magliaso ore 20.15 Catechesi per gli adulti
10 mercoledì
Caslano ore 13.30 Confessioni per allievi scuole elementari e medie
delle quattro parrocchie
Magliaso ore 17.15 S. Biagio, Via Crucis e S. Messa
12 venerdì
Caslano ore 19.30 Via Crucis, con i ragazzi della Cresima
ore 20.15 Cena povera per la comunità parr., nel salone
Ponte Tresa ore 08.30 Via Crucis, segue ore 09.00 S. Messa
ore 20.00 Celebrazione della Penitenza Comunitaria con il
Sacramento della Confessione
4 Pura ore 17.00 Via Crucis13 sabato
Lugano ore 20.00 Cammino della Speranza con GMG diocesana
14 DOMENICA DELLE PALME – inizio Settimana Santa
Riconsegna della busta del Sacrificio Quaresimale
Benedizione rami d’ulivo segue processione alla chiesa
parrocchiale e S.Messa
Caslano ore 08.30 S. Messa nella Chiesa della Magliasina
ore 10.15 inizio celebrazione vecchio asilo di via Chiesa
ore 17.30 S. Messa nella chiesa parrocchiale
Magliaso ore 10.30 inizio celebrazione piazzale asilo
Ponte Tresa ore 10.30 inizio celebrazione piazzale scuole
Pura ore 09.15 inizio celebrazione piazzale chiesa/scuola
15 lunedì
Caslano ore 20.15 Incontro gruppo lettori
16 martedì
Caslano ore 20.00 Penitenza comunitaria per adulti e confessione
18 GIOVEDÌ SANTO
Caslano ore 20.00 S. Messa in mem. Ultima Cena e lavanda dei piedi
segue Adorazione eucaristica fino alle 24.00
Magliaso ore 20.00 S. Messa in mem. Ultima Cena e lavanda dei piedi
ufficio delle tenebre e adorazione fino alle 24.00
Ponte Tresa ore 18.00 S. Messa in mem. Ultima Cena, lavanda dei piedi e re-
posizione del SS. Sacramento. A seguire, Adorazione
Eucaristica fino alle 24.00
ore 22.00-24.00 possibilità di confessarsi
19 VENERDÌ SANTO - giorno di magro e digiuno
Caslano ore 07.00 Lodi mattutine
ore 14.00 Via Crucis, processione per le vie del paese
ore 15.00 in chiesa, Liturgia della passione e morte del Signore:
lettura Passione, adorazione Croce e comunione
ore 20.30 Concerto del Venerdì Santo del Coro Regina Pacis
Magliaso ore 15.00 Celebr. della morte del Signore e adorazione Croce
Ponte Tresa ore 15.00 Via Crucis (animata dai cresimandi). A seguire, Liturgia
della “Passione del Signore, solenne Preghiera Univer-
sale, Adorazione della Croce e Santa Comunione
Pura ore 10.00 Via Crucis per bambini e genitori dei comunicandi
di Pura e Magliaso
20 SABATO SANTO
Caslano ore 07.00 Lodi mattutine
ore 15.00 Confessioni fino alle 18.00 (chiesa parrocchiale)
ore 21.00 Veglia Pasquale nella notte santa e S. Messa
Magliaso ore 19.00-20.00 Confessioni
ore 21.00 Veglia Pasquale nella notte santa e S. Messa
Ponte Tresa ore 21.00 Veglia Pasquale nella notte santa e S. Messa
Pura ore 10.00-12.00 Confessioni 521 DOMENICA DI PASQUA – S. Messe a orario festivo
Caslano ore 08.30 S. Messa (chiesa della Magliasina)
ore 10.30 S. Messa (chiesa parrocchiale)
Non c’è la messa delle ore 17.30
Ponte Tresa ore 10.30 S. Messa
22 LUNEDÌ DELL’ANGELO
Caslano ore 10.00 S. Messa (chiesa parrocchiale)
Magliaso ore 18.00 S. Biagio, S. Messa
Ponte Tresa ore 09.00 S. Messa
MAGGIO 2019
Caslano nella Chiesuola di Mezzo:
- lunedì e venerdì ore 09.00 S. Messa
- da lunedì a venerdì ore 17.30 rosario
- mercoledì ore 17.30 rosario, segue S. Messa
01 mercoledì Uscita delle Confraternite di Pura e Magliaso
03 venerdì
Caslano ore 06.00 S. Messa e Adorazione Eucaristica fino alle 07.00
04 sabato
Caslano ore 09.15 Giornata dell’Effusione: Spirito Santo e i carismi
05 domenica
Caslano ore 10.00 S. Messa e sacramento della Prima Comunione
Magliaso ore 10.45 S. Messa e sacramento della Prima Comunione
06 lunedì
Caslano ore 20.15 Assemblea parrocchiale ordinaria (salone parr.)
11 sabato
Caslano ore 20.30 Concerto del Coro dei Piccoli Cantori di Pura
Pura ore 17.00 S. Messa e sacramento della Cresima per i
ragazzi di Pura, Magliaso e Ponte Tresa
12 domenica
Pura ore 10.30 S. Messa e sacramento della Prima Comunione
Magliaso ore 09.30 S. Messa
17 venerdì
Caslano ore 20.30 Concerto del Corso San Cristoforo, scuole di via
Baragia
18 sabato
Caslano ore 21.00 S. Messa e adorazione eucaristica di zona
Ponte Tresa FESTA PATRONALE DI SAN BERNARDINO
18 sabato ore 20.00 S. Messa e processione
19 domenica ore 10.30 S. Messa
620 lunedì Caslano ore 20.15 Incontro gruppo lettori 21 martedì Magliaso ore 20.15 Catechesi per gli adulti 25 sabato Magliaso ore 19.15 Sante Rogazioni – Processione e recita del S.Rosario fino Caravaggio, segue S. Messa 26 domenica Caslano ore 10.00 S. Messa e sacramento della Cresima 29 mercoledì Caslano ore 17.30 S. Messa prefestiva (Chiesa parrocchiale) Ponte Tresa ore 20.00 S. Messa prefestiva 30 giovedì ASCENSIONE DEL SIGNORE Caslano ore 08.30 S. Messa (Chiesa della Magliasina) ore 11.30 S. Messa sul Monte Sassalto e pranzo comunitario Non ci sono le messe delle ore 10.30 e delle 17.30 Ponte Tresa ore 10.30 S. Messa GIUGNO 2019 Caslano - messe come a calendario (vedi terza di copertina) 01 sabato e 02 domenica PELLEGRINAGGIO parrocchiale a Lanciano (prov. Chieti) 07 venerdì Caslano ore 06.00 S. Messa e Adorazione Eucaristica fino alle 07.00 08 sabato Ponte Tresa ore 20.00 S. Messa e adorazione eucaristica di zona 09 domenica PENTECOSTE – S. Messe a orario festivo 10 lunedì PELLEGRINAGGIO diocesano a Oropa con il Vescovo Valerio 16 domenica Caslano FESTA DELL’AMICIZIA dell’Associazione Dédomé 17 lunedì Caslano ore 20.15 Incontro gruppo lettori 18 martedì Magliaso ore 20.15 Catechesi per gli adulti 7
20 giovedì CORPUS DOMINI
Caslano ore 09.30 S. Messa sul piazzale delle scuole medie di Caslano,
segue processione per le vie del paese alla Chiesuola
di Mezzo
non ci sono le messe delle ore 08.30 e delle 17.30
Magliaso ore 10.45 S. Messa e processione eucaristica con i bambini
della Prima Comunione di Magliaso e Pura
Ponte Tresa ore 10.30 S. Messa e processione eucaristica
Pura non c’è la messa
28 sabato
Ponte Tresa ore 20.00 S. Messa prefestiva
Magliaso non c’è la messa prefestiva
29 sabato Ss Apostoli Pietro e Paolo – S. Messe a orario festivo
Caslano non c’è la messa delle ore 17.30
Magliaso ore 10.45 S. Messa
Ponte Tresa ore 10.30 S. Messa
Pura non c’è la messa
Colonia diurna a Caslano
dal 24 giugno al 05 luglio 2019 (salone parrocchiale)
Sezione scout san Cristoforo, Caslano
dal 26 al 30 giugno 2019 campeggio rover - itinerante per la Svizzera
dal 7 al 14 luglio 2019 campeggio pionieri - itinerante per la Svizzera
dall’8 al 14 luglio 2019 campeggio lupetti - Selma in Val Calanca
dall’8 al 20 luglio 2019 campeggio esploratori - Selma in Val Calanca
La messa da campo è prevista per domenica 14 luglio - ore 11.00
“L’Ultima cena” nella Chiesa di Magliaso
(vedi copertina)
“L’Ultima cena” è un’importantissima opera custodita tra le mura della Chiesa di
Magliaso, situata sulla parete destra del presbiterio. La tela rappresenta l’istante
esatto in cui Gesù annuncia agli apostoli l’imminente tradimento. La scena stupisce
e cattura l’attenzione per l’impeto quasi esasperato degli apostoli, agitati e turbati
dalle parole del Signore. L’opera è attribuita ad Antonio Busca (Milano 1625–Milano
1686) un pittore del periodo barocco, attivo principalmente in Lombardia.
Si formò artisticamente sotto la guida di Carlo Francesco Nuvolone e sotto la guida
di Procaccini. Nel 1650 andò fino a Roma per lavorare con Giovanni Ghisolfi, l’arti-
sta autore del quadro rappresentante San Biagio e posto sopra l’altare.
“L’Ultima cena” fu restaura una prima volta negli anni Trenta, poi nel 1994/95 il re-
8 stauratore Jacopo Gilardi di Mendrisio gli diede nuovo splendore.Pellegrinaggio alla rinnovata cattedrale
San Lorenzo di Lugano
Domenica 14 ottobre 2018, una
cinquantina di adulti e una doz-
zina di ragazzi delle nostre co-
munità parrocchiali, recandosi a
Lugano con il tram FLP in que-
sto primo pomeriggio soleggiato
e caldo, hanno dato seguito alla
proposta di pellegrinaggio alla
rinnovata cattedrale San Loren-
zo di Lugano. Alle ore 15.00 Don
Claudio Premoli ci aspettava per
una visita alla chiesa madre della
nostra diocesi per illustrarci i re-
stauri, durati dal 2010 al 2017,
sotto la guida dell’architetto
Pessina.
Le prime attestazioni della chiesa
originaria sono del 818. Da allora
ogni epoca cristiana ha lascia-
to le sue tracce e i suoi modi di
celebrare la fede. Gli ultimi gran-
di restauri globali risalgono agli
anni 1905–1910 sotto la guida
degli architetti Maraini e Guidini.
I recenti restauri di conservazio-
ne e di pulizia hanno permesso di dare nuovo lustro a questo complesso storico-
artistico. Completamente nuovi sono invece l’altare, la cattedra e l’ambone, tutti in
pietra di Saltrio, materiale già utilizzato nel XVI secolo per la facciata rinascimentale.
A lato dell’altare è stato riposizionato l’antico battistero gotico (datato 1430), e sulla
parete laterale, il tabernacolo di Tommaso Rodari (inizio 1500).
Fra le tante opere d’arte presenti sono da menzionare alcune tra le principali: innan-
zitutto la preziosa facciata in pietra di Saltrio e marmo di Carrara, un capolavoro del
Rinascimento lombardo; poi, risalendo nei secoli alle prime fasi dell’edificio, i dipinti
murali della controfacciata, tra i più antichi della Cattedrale databili all’epoca roma-
nica (si possono ammirare un Giudizio universale di scuola lombarda del XII secolo a
cui si sovrappone una Crocefissione del XV secolo); gli affreschi sui pilastri, con temi
votivi pure di tradizione lombarda, in particolare la Madonna con Bambino in trono
attribuibile alla Bottega dei due Seregnesi del tardo XV secolo e il tabernacolo (pure
in pietra di Saltrio) di Tommaso Rodari di Maroggia degli inizi del Cinquecento. Il pe-
riodo barocco vide una nuova fase di trasformazioni e di abbellimento dell’edificio: la
costruzione del maestoso altare (Andrea Biffi 1698, statue dei SS. Lorenzo e Stefa-
no di Lorenzo Pozzi 1705) e la realizzazione di un vasto programma pittorico grazie
all’opera dei fratelli luganesi Giuseppe Antonio Maria e Giovanni Antonio Torricelli,
che decorarono varie parti, in particolare, nel 1764, il coro con la grande raffigura-
zione della Gloria di S. Lorenzo, la Cappella della Madonna delle Grazie, l’Oratorio 9del SS. Sacramento e la Cappella dei santi Crispino e Crispiniano. Senza contare
gli stucchi, gli altari delle cappelle laterali, il coro ligneo, le raffinate vetrate, le tele, gli
arredi e le suppellettili che impreziosiscono il monumento. La chiesa che ammiriamo
oggi è stata segnata profondamente dagli interventi di inizio Novecento, fortemente
voluti dal vescovo mons. Alfredo Peri Morosini e dovuti agli architetti Augusto Gui-
dini e, nella fase iniziale, Otto Maraini (1905-1910) a cui si aggiunsero i dipinti murali
di Ernesto Rusca di Rancate e del luganese Antonio Barzaghi Cattaneo; affreschi
di stile eclettico, rivisitazioni novecentesche che spaziano dallo stile romanico lom-
bardo al Rinascimento. Questi dipinti rappresentano un unicum a livello ticinese e
internazionale per qualità ed estensione; essi creano un’unità ottica e spaziale che
contribuisce a legare fra loro gli interventi dei periodi precedenti. Il restauro è l’oc-
casione per riconsiderare e rivalutare tale apporto pittorico. Confrontato alla mol-
teplicità dei periodi storici, degli stili e delle opere che arricchiscono il monumento,
il restauro non poteva che essere caratterizzato dal rispetto per la stratificazione
storica e artistica scaturita dall’attività creativa di architetti e artisti che intervennero
nella Cattedrale, tutti degni di essere ancora oggi conosciuti e ammirati.
A conclusione della vista, i nostri parroci Don Franck, Don Pietro e Don Rafal hanno
presieduto i vespri. Un grazie anche ai nostri organisti Michel e Christian per l’am-
10 mirevole preparazione degli splendidi canti.ISCRIZIONE AL CAMMINO DI FEDE
PER LA PRIMA COMUNIONE O PER LA CRESIMA
I genitori che desiderano iscrivere i loro figli alla preparazione alla Prima
Comunione o alla Cresima sono invitati a compilare il tagliando sottostante.
Il percorso di preparazione prevede:
• gli incontri di catechesi per i bambini e ragazzi
• gli incontri per i genitori
• la partecipazione regolare alla santa Messa domenicale
Gli incontri per i genitori sono altrettanto importanti, perché vi aiutano ad
approfondire le ragioni della proposta cristiana e a sostenerla nei confronti
dei vostri figli. Siete infatti voi genitori i primi chiamati a introdurre alla fede i
vostri figli.
Le condizioni cambiano parzialmente per coloro che chiedono di essere
ammessi alla Cresima, poiché i ragazzi devono maturare una conversione a
Cristo e una adesione alla Chiesa personali. Pur aiutati dai genitori, dai padrini
e dalla comunità parrocchiale, si impegnano in prima persona ad aderire
all’itinerario proposto dal parroco con l’aiuto dei catechisti. La preparazione
alla Cresima è proposta ai ragazzi di terza media.
✃
Iscrizione al cammino di fede per la Prima
Comunione o per la Cresima 2019-20
Da ritornare al proprio parroco entro il 30 giugno 2019
☐ Prima Comunione ☐ Cresima
Cognome, nome .............................................................................................................................................................................
Data e luogo di nascita ............................................................................................................................................................
Data e luogo del battesimo ................................................................................................................................................
Chi fosse stato battezzato fuori parrocchia è pregato di richiedere subito il
certificato al parroco della parrocchia del Battesimo
Nome dei genitori ..........................................................................................................................................................................
Indirizzo ...................................................................... Telefono...................................................................................................
Cellulare ...................................................................... Mail................................................................................................................
Ci impegniamo a seguire il cammino di fede:
Firma dei genitori: Firma del ragazzo/a:
.............................................................................................................. ....................................................................................................... 11PARROCCHIA
SAN CRISTOFORO
6987 Caslano
Parroco: don Franck Essih
Tel. 091 606 13 61
Mobile 079 628 04 93
E-mail 3otto98@bluewin.ch
ORARIO DELLE SANTE MESSE
Festivo
ore 8.30: chiesa Magliasina
ore 10.30: chiesa parrocchiale
ore 17.30: chiesa parrocchiale
Feriale
Lunedì e venerdì, ore 9.00 chiesa parr.
Martedì, ore 17.30* chiesa parrocchiale
Martedì di Quaresima ore 06.00
Mercoledì ore 17.30* chiesa Magliasina
*ore 17.30 recita rosario, segue messa
CONFESSIONI
Tutti i sabati dalle ore 14.00 alle
15.00 e anche oltre se necessario
Battesimi in parrocchia
Si possono celebrare durante la mes-
sa domenicale delle ore 10.30 l’ultima
domenica di ogni mese oppure nel
pomeriggio della prima domenica del
mese alle ore 15.30.
Ccp 69-6984-8 Lugano
Parrocchia San Cristoforo
6987 Caslano
Ccp 69-4482-8 Lugano
Amministrazione chiesa Magliasina
6987 Caslano
Benedizione in famiglia
Concordare tempo con il parroco
12Il Battesimo (Mc 1, 7-11) e il dolce manifestarsi
dello Spirito Santo nella figura della colomba
Il battesimo è uno dei 7 sacramenti che
ci permette di innestarci sulla persona
divina di Gesù.
“Giovanni era vestito di peli di cammel-
lo, con una cintura di pelle attorno ai
fianchi, si cibava di locuste e miele sel-
vatico e predicava: “Dopo di me viene
uno che è più forte di me e al quale
io non son degno di chinarmi per scio-
gliere i legacci dei suoi sandali. Io vi ho
battezzati con acqua, ma egli vi battez-
zerà con lo Spirito Santo”.
In quei giorni Gesù venne da Nazareth
di Galilea e fu battezzato nel Giordano
da Giovanni. E, uscendo dall’acqua,
vide aprirsi i cieli e lo Spirito discendere su di lui come una colomba. E si sentì una
voce dal cielo: “Tu sei il Figlio mio prediletto, in te mi sono compiaciuto”.
Lo Spirito che scende in forma di colomba:
Lo Spirito Santo è la Vita stessa di Dio che darà a Gesù la capacità di amare in
modo incondizionato per percorrere il cammino della sua vita che viene sacrificata
alla fine per la vita della nostra umanità; questa è la Forza del Padre che Lui ha rice-
vuto nella sua totale pienezza; LO SPIRITO come colomba:
a) Lo Spirito che alleggiava (come una colomba dicevano i rabbini) sulle acque nel
libro della Genesi; e questo significa che col battesimo di Gesù, inizia una nuova
creazione; non più la creazione materiale ma la creazione dell’uomo riuscito che
riceve la vita divina.
b) La colomba dell’arca di Noe: dopo il diluvio, sul fare della sera, la colomba ritorna
con un ramoscello di ulivo, segno della pace che si era ricostituita tra Dio e la Terra;
al momento del battesimo di Gesù, quella colomba è quella della Pace tra Dio e noi
uomini che non potrà mai più esser rotta perché l’amore di Dio per noi manifestato
in Gesù è infinito e incondizionato.
c) La colomba cerca sempre il suo nido: qui, lo Spirito cerca Gesù, come il luogo
dove può riposare, dove si trova in pienezza a suo aggio; non c’è nessuno in cui Lo
Spirito può trovare la sua stabile dimora che Gesù perché in Lui (Gesù) c’è questa
totalità della pienezza del Padre.
d) la Colomba è segno della tenerezza e dell’amore: questo Spirito, con tutta la
sua forza di vita che trasforma il cuore dell’uomo riempiendolo di forza e energia
(non un’energia aggressiva come quella di un leone o di un leopardo segni dei
regni antichi) di una colomba. Qui, lo Spirito porta all’AMORE e alla dolcezza. E di
fatti, questo Spirito è quello che porterà Gesù ad accogliere tutti, ad amare tutti,
a non spezzare la canna inclinata, a non spegnere lo stoppino della fiamma smor-
ta; questo Spirito lo porterà ad annunciare il lieto messaggio, a fasciare le piega
dei miseri dai cuori spezzati… proclamare la pace degli schiavi, la scarcerazione 13dei prigionieri; ecco qui, il simbolo dello
Spirito raffigurato nella dolcezza di una
colomba. E questo Spirito è stato do-
nato anche a noi e deve manifestarsi in
noi attraverso questa dolcezza e questo
amore che ci è rivelato in Cristo. Possa
questa tenerezza di Dio ritmare le nostre
relazioni e la nostra vita di ogni giorno af-
finché avvenga per davvero, un mondo
nuovo perché Lo Spirito Santo di Dio ci
rinnova ogni giorno.
Don Franck
Corale “Regina Pacis”
Sabato 22 dicembre 2018 la Co-
rale “Regina Pacis” di Caslano ha
tenuto il suo tradizionale concer-
to di Natale diretto dal maestro
Antonio Bonvicini. Il variegato re-
pertorio proposto comprendeva
canti natalizi dal rinascimento al
barocco fino ai giorni nostri, ma-
gistralmente accompagnati all’or-
gano e al pianoforte dal maestro
Mattia Marelli. Il messaggio di
pace e di speranza per l’imminen-
te Natale che ha animato questo
bel concerto ha raggiunto ed en-
tusiasmato il numeroso pubblico presente. L’evento è stato replicato - con grande
apprezzamento - anche nella rinnovata Cattedrale di San Lorenzo a Lugano con
l’aggiunta di alcune sonate tratte dal concerto inaugurale dell’organo (avvenuto nel
giugno 1910).
I nostri prossimi appuntamenti sono previsti per il 17 aprile 2019 (chiesa parroc-
chiale di Monte Carasso) e il 19 aprile 2019 (chiesa parrocchiale di Caslano) con il
concerto del Venerdì Santo dove proporremo brani per meditare sulla passione e
crocifissione di N.S. Gesù Cristo.
La Corale “Regina Pacis” di Caslano è un coro misto che si propone di coltivare
con entusiasmo ed impegno il canto corale partecipando a servizi religiosi e a ma-
nifestazioni musicali. La corale propone annualmente il concerto di Natale e del
Venerdì Santo, anima regolarmente le messe di Rete Due e ha iniziato una proficua
collaborazione con l’ABSI (Associazione biblica della Svizzera italiana), nell’ambito
del progetto “Bibbia-Arte-Musica”.
Si rinnova l’invito a tutti coloro che desiderano condividere questa bella esperienza di
canto corale ad unirsi al nostro coro; in modo particolare siamo alla ricerca di nuove
voci maschili. Le prove si svolgono presso il salone parrocchiale di Caslano il mer-
coledì dalle 20.30 alle 22.30. Non esitate a contattarci, vi accoglieremo con gioia!
Corale Regina Pacis – 6987 Caslano, reginapaciscaslano@gmail.com,
14 www.reginapacis.ch o www.facebook.com/reginapaciscaslano15
16
La quaresima, tempo di grazia divina
rinnovato ogni anno.
In questo 2019, vi propongo come cammino per un viaggio interiore verso di sé, i
10 comandamenti della pace, in cui invito ciascuno di noi ad una vera rinascita spi-
rituale dopo un’agonia col proprio carattere per una gioiosa risurrezione con Cristo
Gesù a vita nuova; ciò ci permetterà di cambiare la nostra vita, di cambiare la nostra
famiglia, cambiare il vissuto negativo delle nostre relazioni, cambiare le nostra socie-
tà e contribuirà a cambiare il nostro mondo.
I 10 comandamenti della Pace
“La Pace non è una parola, è un atteggiamento”; Felix Houfout Bouagni
1. Se vuoi la pace, combatti l’orgoglio e l’egoismo nel tuo cuore; il primo
passo verso la pace comincia in noi stessi, nel nostro proprio cuore; se rifiutiamo
di uscire dal nostro egoismo per ascoltare gli altri e tendere loro la mano, la pace
non si stabilirà mai nelle nostre famiglie e nelle nostre società; non ci facciamo
illusione, pensando di realizzare la nostra felicità contro quella degli altri (voglio
essere felice da solo, e… della felicità degli altri… chi se ne frega?); se vogliamo
vivere in pace e stare in pace con tutti, dobbiamo imparare a dominare il nostro
istinto e il nostro egoismo.
2. Se vuoi la pace, cambia il tuo sguardo; gli occhi parlano tanto; a volte e
molto spesso le nostre mamme ci sgridano con i loro sguardi… La storia ci ha
purtroppo fabbricato delle schede nelle quali imprigioniamo la gente per criteri
che è meglio cancellare; e queste schede fanno sì che consideriamo gli altri
causa delle nostre infelicità; se guardi uno con benevolenza, anche da parte sua
riceverai benevolenza; se guardi l’altro con una faccia di rabbia, l’altro pure svi-
luppa un atteggiamento di prudenza e di ripugnanza. Si racconta questa storia:
una coppia abitava in un palazzo elevato e col passare degli anni, un’altra coppia
è arrivata ad abitare in una casetta non lontana dal loro. Dalla finestra della loro
casa elevata, la signora guardava la biancheria che l’altra vicina della casetta
stendeva e chiamava suo marito a venire a guardare come i panni stesi erano
sporchi… la signora non sa fare il bucato… diceva. Alla quarta contemplazione,
tutto cambia di colpo; che brava che è diventata questa signora!!!! E chiama
suo marito come al solito; amore mio vieni a vedere come è diventata brava la
signora, oggi la biancheria è veramente bella da vedere perché è pulita; e suo
marito le risponde: ieri sera ho pulito io i nostri vetri che erano sporchi… Se vuoi
la pace, cambia sguardo.
3. Se vuoi la Pace, pacifica il tuo linguaggio; cambia il tuo modo di parlare; metti
pace nelle tue parole, metti dolcezza nella tua lingua; la nostra lingua non ha
ossa; ma quante ossa rompe
4. Se vuoi la pace, rispetta il diritto e la giustizia. Una cosa non è mia, ma la prendo
come se lo fosse…
5. Se vuoi la pace, tratta gli altri con Amore
6. Se vuoi la Pace, Ama e dici la verità
7. Se vuoi la Pace, chiedi e ricevi il perdono. Perdonare è qualcosa di molto difficile
e questa difficoltà ne abbiamo tutti fatta l’esperienza una volta. Il perdono donato
e ricevuto, fa rinascere il cuore. Chiedere perdono… Ricevere il Perdono… che
balzammo al cuore! 178. Se vuoi la pace, privilegia il dialogo. Esempio di una coppia dove i coniugi non si
rivolgevano più neanche una parola; ...lui doveva andare a Zurigo dall’aeroporto
di Agno presto per lavoro… Lascia il biglietto alla moglie accanto a lui dove sa
che lei verrà fra non poco a riposare… “svegliami presto che devo andare a
prendere il volo alle 5.30”… quando si è svegliato alle 7.30, ha trovato un bigliet-
to vicino a lui sul quale è scritto: “svegliati presto, sono le 6.00”
9. Se vuoi la pace, ascolta i più deboli; la pace non è possibile in una famiglia, in un
paese, in una regione, in una nazione in cui i più deboli vengono dimenticati, igno-
rati, scartati e schiacciati... A questo proposito don Tonino Bello insegna: “non
ci sarà mai pace se e fino a quando i beni della terra saranno distribuiti in modo
ingiusto: c’è chi è nell’opulenza e ci sono che devono accontentarsi di briciole”.
10.Se vuoi la pace, mettiti in ginocchio; la pace è una conquista. La Pace è un
cammino; la Pace è un dono di Dio; Gal 5,22. Accogliamo la pace da Dio come
frutto dello Spirito Santo
La storia del negozio dove uno trova scritto che c’è in quel negozio in vendita La
gioia, la pace, e la felicità; prende un cestino grosso e chiede al signore di servirgli
40 kg di pace; 60 kg di gioia; 100 kg di amore… Il servo gli propone piccoli sac-
chettini con dentro semi e gli dice: Qui non vendiamo i frutti ma le sementi; tocca a
chi li vuole coltivarli…
A tutti buon cammino verso sé stesso per una risurrezione a vita nuova ed eterna
con Gesù Cristo il Risorto, il Vivente in eterno.
Giornata di ritiro spirituale a Rovio
“Prima si pregava molto, adesso, non si prega più”! Così si è solito dire. Pregare, è
dare del “tu” a Dio; è parlare a Dio; pregare è dialogare con Dio. Se per il passato
il rapporto tra Dio e gli uomini era considerato come un rapporto tra padrone e
18servi… oggi è bello sapere che il giusto
legame da avere in preghiera tra noi e
Dio è niente meno che una relazione tra
Papà e figli. Questo lo spirito che i frati
e le suore della comunità di Batania a
Rovio ci hanno aiutato a riscoprire nella
nostra giornata di ritiro con i nostri gio-
vani cresimandi. Ora, con la Bibbia in
mano, continuiamo con i nostri ragaz-
zi il cammino della loro preparazione
incontro alla santa unzione del crisma.
In attesa della loro effusione sabato 4
maggio 2019 prossimo al santuario del-
la Madonna dei miracoli di Morbio Inferiore, grazie di continuare ad accompagnarli
con le nostre preghiere. Possa il cuore di ciascuno di noi ritrovare la bellezza della
preghiera, quale un innamorato di Dio come ce lo esprime felicemente il salmo 63,2:
“O Dio, tu sei il mio Dio,
dall’aurora io ti cerco,
ha sete di te l’anima mia,
desidera te la mia carne
in terra arida, assetata, senz’acqua…”
Don Franck
Rinnovo delle promesse battesimali dei bambini
della prima comunione il 20 gennaio 2019
19GRAZIE a Carmen Bettelini
Il Consiglio Parrocchiale, a nome di tutta la comunità di Caslano, ringrazia Carmen
Bettelini che, per motivi di salute, si è vista costretta a dare le dimissioni da sagre-
stana della “Gesora”.
Con grande gioia Carmen si è occupata per dieci anni dell’apertura e chiusura quo-
tidiana della Chiesuola di Mezzo e durante i mesi di maggio e ottobre vi ha svolto
servizio di sagrestana.
Le diciamo grazie per questo servizio reso alla nostra Parrocchia con impegno e
dedizione, con generosità ed umiltà.
Preghiamo il Signore perché le permetta ancora a lungo di gioire dell’amore e della
riconoscenza della nostra comunità parrocchiale.
Avviso concernente l’adempimento dei Legati
Cari parrocchiani di Caslano,
la Curia Vescovile di Lugano ha sistemato i legati con dote inferiore ai franchi mille,
e ha unito i legati (conglobati) secondo l’anno di scadenza, per garantire l’adempi-
mento della S. Messa.
Di conseguenza la Parrocchia ha provveduto ad aggiornare il libro storico dei legati.
Trimestralmente viene allestito l’elenco degli adempimenti per la celebrazione delle
sante messe che verrà pubblicato all’albo parrocchiale.
Confidiamo nella vostra comprensione.
mercoledì 13 marzo 2019 - ore 20.15
nel salone parrocchiale di Caslano
don Mauro Orsatti, biblista
professore alla Facoltà di Teologia di Lugano
terrà una catechesi
«LA FORZA DEL PERDONO»
per tutta la comunità parrocchiale, in particolare per i genitori
dei bambini della Prima Comunione e della Cresima
20Parrocchia San Cristoforo – Caslano
ASSEMBLEA PARROCCHIALE ORDINARIA
Lunedì 6 maggio 2019, alle ore 20.15
nella sala parrocchiale
L’ordine del giorno sarà pubblicato agli albi parrocchiali
BATTESIMI
• Rizzon Luca, figlio di Biljana e Marco Rizzon
• Coco Alessandro, figlio di Graziella Coco e Alessandro Magnifico
• Trzesniak Sebastian, figlio di Valentina Parini e Daniel Rodrigo Trzesniak
• Pani Giorgia Adele, figlia di Sonia Mirta Vicari e Fabio Francesco Pani
• Fassora Lea Anna, figlia di Dijana Rajic e Martino Fassora
• Raccuglia Rosario Gabriele, figlio di Scalice Francesca e Raccuglia Benedetto
Hanno concluso il loro cammino terreno
Con le nostre condoglianze a familiari e parenti, invochiamo il Signore della Vita per
questi loro cari: “Nella pace, nella luce, Signore fa riposare le loro anime”
• Ratti Elvezio 28 ottobre 2018
• Ponti Carmelo 05 novembre 2018
• Rigazzi Daniele 05 novembre 2018
• Saavedra José 11 novembre 2018
• Varisco Luigi 16 novembre 2018
• Ghirlanda Maina Renata 20 novembre 2018
• Almieri Sergio 06 dicembre 2018
• Bacchi Geltrude 24 dicembre 2018
• Vicari Romana 24 dicembre 2018
• Birrer Walter 03 gennaio 2019
• Caravaggi Ida 04 gennaio 2019
• Spring Erika 16 gennaio 2019
• Ardizzoni Bruno 20 gennaio 2019
• Sieker Dietlind 22 gennaio 2019
• Brogioli Angelo 26 gennaio 2019
• Scribante Odette 01 febbraio 2019 21ELENCO OFFERTE - PERIODO 01.09.2018-31.12.2018
Pro Opere parrocchiale
Baiardi Morotti Clara in memoria di Maspoli-Righetti Carmen 10; Fam.Fusi Luigi in me-
moria di Maspoli-Righetti Carmen 50; Vananti Valeria 10; Limardo S. 30; Gambino An-
gela 20; Schumperli Rosaria 10; Meinrado Robbiani per battesimo di Giovanni 300;
Masnari-Berini Ester 30; Fusi-Maspoli Carla, Ivo e Carlo in memoria di Carmen Maspoli
500; Bernardino Bettelini 20; Giovanni Balmelli 100; Cecilia Engeler 100; fam. Maestro-
ni in memoria di Wanda Zanellato 80; Giuliana Bettelini-Friedrich in memoria di Maria
Bettelini 500; Marco e Fulvia Mariatti 100; Induni Rocco e Lucia 30; Tarchini Semira 30;
Christina Zanetti 50; Christel Redaelli 100; Arnoldo Maspoli 100; Giovanni Maspoli 50;
Maria Pani-Laghi 100; Esterina Masnari-Berini 30; M. Kestenholz 20; Rudy Aimar 20;
F.e G.L. 500; NN 100; Renata Maria Lanfranchi 30; Eros e Carmen Taiana in memoria
Maria Pia Aeschbach-Lischetti 200; famiglia Parli per battesimo di Lavinia 200; Susanna
Deidda 100; Giancarlo e Mirella Poncini 100; Clara Baiardi Morotti in memoria Carmen
Maspoli Righetti 10; Carla Valentinuzzi 20; Verena e Eolo Monico 50; Domenico e Rose-
marie Surace 50; Adolfine Fitz 10; F. e L. Maina 50; Sonia Selva 30; Gaetano e Susanna
Limardo 20; Roduner Norma 20; Giovanni Filippo De Luigi per matrimonio Giovanni e
Isabel 1000; Giuseppe Falbo 20; Colette Laghi 70; Raffaella Lavagnino 50; Rosa Maria
Rampazzo 20; Valeria Vananti 10; Mario Veragouth in memoria di Sira 250; concerto
del 1.dicembre 2018 franchi 265; Marco Delmenico 20; Rita Müller 20; Salvatore Arena
20; Pierre Bravin 50; Lindo e Nicla Pippi 30; Gilda Sorrentino 50; Renato e Carmen in
memoria di Gianfranco Redaelli 100; Peter e Milva Laghi 100; Maria de los Dolores Mo-
reno 50; Luca Bizioli 50; Michele Greco in memoria defunta Nerina 100; Marco e Fulvia
Mariatti 100; Gabriella Gottardi in memoria Dario Larise Marilena 45; Gisela Boissier in
memoria E. Boissier; NN 335.65; offerte per celebrazione battesimi CHF 600 + € 50;
offerte per celebrazioni matrimoni 300; NN 50
Pro Bollettino parrocchiale
Rosalia Stockmann-Roethlin, Sarnen 50; Saverio Cusano 20; Giovanni Balmelli 20; Car-
la De Grandi 15; Induni Rocco e Lucia 30; Renato e Maria Leoni 100; Domenico Pelle-
grini 20; Maria Pani-Laghi 20; Pietro Feola 20; Rina Manghera 50; Elisa Casanova 30;
Gaetano e Susanna Limardo 20; NN 50; Luisa Annen 20; Renata Bacchini 20; F. e L.
Maina 30; Gertrud Wili 20; Ida Valsangiacomo 30; Vera Chiesa 30; Papalo D.a & A.M.
30; Eugenia Magginetti 20; Zapafe SA Osteria Battello 50; Gino e Cristina Vicentini 30;
Carmela Zanella 20; Carmen Bettelini 50; Gilberto Laghi 50; Francesco Catterini 50;
Vittoria Spinella 20; Ezia Faedi 50; Marie-Louise Vuffray 50; Nerina Grua 50;
Pro Salone Parrocchiale
Induni Rocco e Lucia 40; Carla, Ivo e Carlo Fusi 100; Elsa Weibel 100; Veronica Terra-
neo Ceniccola 100;
Pro Chiesuola di Mezzo
Beniamino Bordoli 20; Paolo Huber 100; offerte diverse 566;
Pro Chiesa della Magliasina
Luciano Rosa e famiglia 50; Giuliana Sais in memoria di Mario Colombo 100; Coppola
Emilia 10; NN 200; NN 100; Bettelini Friedrich Giuliana in memoria di Maria Bettelini
500; NN 50; NN 100; Römer Milvia 50; NN 50; I.A. in memoria di G. e A. Indemini 100;
AD 5; NN in memoria di E. Delmenico 100; contributo da festa parrocchiale 1’000;
Centro diurno 50; NN 200; NN 50; Arita Indemini 300; Ferretti Dora e Livio 100; Libero
22 e Liliana Bolzonella 50; Parrocchia San Cristoforo 2’000.00.PARROCCHIA SIAMO ONLINE
SAN BIAGIO TROVATE UNA COPIA DEL
Via alla Chiesa BOLLETTINO ALL’INDIRIZZO
magliaso.ch Il Comune Bollettino
6983 MAGLIASO parrocchiale
Parroco Anche un laico può
don Pietro Pozzi distribuire la Comunione?
Tel. 091 606 68 23 Sì, lo può fare e si chiama “ministro
Mobile 079 331 42 31 straordinario della Comunione”, per
E-mail p.pozzi@ticino.com la nostra Parrocchia sono Donata Co-
sta e Domenico Bendotti che da anni
hanno ricevuto questo incarico dal Ve-
ORARIO DELLE SANTE MESSE scovo e dal parroco.
I ministri straordinari della Comunione
Festivo possono essere incaricati della distribu-
S. Messa della vigilia: ore 18.00 zione del pane eucaristico, sia durante
Domenica e festivi: ore 10.45 che fuori dalla celebrazione della Messa
e portarlo ai malati a domicilio se que-
Feriale Chiesa di Caravaggio sti sono impossibilitati a partecipare alla
Lunedì, mercoledì, venerdì ore 8.30 Messa.
La nostra Diocesi intende offrire un
CONFESSIONI percorso di formazione ai Ministri stra-
Per chi lo desidera, è data la possibi- ordinari della Comunione. Così sabato
lità di accostarsi al Sacramento prima 1. dicembre nella chiesa di S. Nicolao
dell’inizio delle S.Messe a Lugano-Besso si sono ritrovati un’ot-
tantina di persone provenienti da 35
parrocchie della Diocesi per un primo
Banca Raiffeisen incontro con il Vicario generale mons.
Nicola Zanini, che ha portato il saluto del
della Magliasina Vescovo V. Lazzeri, con Don Sergio Ca-
6987 Caslano rettoni e con don Emanuele di Marco.
CH47 8031 7000 0019 6177 1 Dopo il momento dedicato alle doman-
Consiglio Parrocchiale Magliaso de e alla condivisione il pomeriggio si è
via Chiesa concluso con la celebrazione dei Vespri.
6983 Magliaso Altre giornate di formazione seguiranno
perché questo delicato e specifico inca-
rico necessita di una adeguata forma-
zione.
I ministri devono essere debitamente
preparati e distinguersi per la vita cristia-
na, la fede e la condotta morale, coltiva-
re la pietà verso lasantissima Eucaristia
e essere testimone di Cristo per gli altri
fedeli.
Il patrono dei ministri straordinari della
Comunione è San Tarsicio o Tarcisio 23di Roma, martire, un giovane cristiano del II secolo che fu martirizzato mentre
portava le Sacre Specie ai cristiani in carcere per la comunione, scoperto, strinse al
petto l’Eucaristia, per non farla cadere in mani profane, ma venne ucciso. In molte
chiese di Roma vi sono quadri, statue e pale d’altare che lo raffigurano. Lo si ricorda
il 15 agosto nel giorno della solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria.
Invochiamo la tua presenza vieni Signor,
Invochiamo la tua presenza scendi su di noi.
Vieni Consolatore dona pace ed umiltà,
acqua viva d’amore questo cuore apriamo a te.
Questo è il canto che i bambini accompagnati da Don Pietro elevano allo Spirito
Santo all’inizio della lezione di catechismo in preparazione della Prima Comunione.
Il percorso di Penelope, Diego, Alice, Raphael, Bryan, Amelie, Gabriele, Ja-
copo, Cecilia, Martina, Margherita è iniziato domenica 4 novembre 2018 con
la presentazione alla comunità che sarà accanto a loro con la preghiera affinché
possano comprendere l’immenso amore che Gesù ha per loro.
I genitori hanno ricevuto, quale impegno, il quaderno di lavoro che li accompagnerà
nella preparazione al quale, di volta in volta Don Pietro con le catechiste farà riferi-
mento, arricchendolo con ulteriori spunti, sollecitazioni e insegnamenti. Ai genitori
è chiesto di accompagnare i figli in questo cammino con la preghiera in casa, la
partecipazione alla Messa domenicale durante tutto l’anno e in modo particolare nei
momenti “forti” della Chiesa come il Natale e la Pasqua.
Con i genitori ci sono stati due incontri per illustrare loro tutto il percorso che si con-
24 cluderà il 5 maggio 2019 con la Prima Comunione.Un appuntamento da non mancare per i bambini accompagnati dai genitori o altri
parenti è l’uscita del 23 marzo a Rovio presso la Comunità di Betania ci sa-
ranno anche i bambini, le famiglie e le catechiste di Pura. Sarà una giornata, con
pranzo in comune, momenti di gioco, riflessione e preghiera e per i bambini la loro
Prima Confessione.
Natale e Pasqua - Incarnazione e Redenzione
Il Bambinello è deposto sulla paglia, a braccia aperte,
è quasi nudo, avvolto in fasce come dice il Vangelo, ci
vuole abbracciare con grande amore.
Ma in tante immagini, come icone o pitture, sia in Orien-
te che in Occidente Gesù è raffigurato completamente
fasciato e posto in una culla di pietra che in realtà è un
sepolcro, come l’affresco nella cappellina dove fu cele-
brata la Messa dopo che San Francesco aveva allestito
il primo presepio vivente.
La solennità dell’Epifania ci svela il nesso profondo
del mistero d’Amore, non solo perché il sacerdote dopo
il Vangelo dà ai fedeli l’annuncio della Pasqua e di tutte le
feste liturgiche dell’anno ma anche perché i doni portati
dai Magi a Gesù simboleggiano la centralità del Mistero
Pasquale. L’ oro è segno di regalità: il Re è quel miste-
rioso divino Fanciullo, l’incenso il Dio immortale, la mirra
l’Uomo deposto dalla Croce. Sì perché quel Bambino
nato per noi, morirà un giorno per noi e per la nostra
salvezza, sul legno della Croce: “dalle sue piaghe - dice
san Pietro citando Isaia - siete stati guariti” (1Pt 2,24).
3 febbraio - San Biagio
I santi di ieri e i santi di oggi
Sfogliando il nuovo “Martyrologium Romanum” riveduto e corretto nel 2001 il 3
febbraio fa memoria di 20 tra santi, martiri e beati, ma sicuramento il più noto e
ricordato ancora oggi risulta essere San Biagio.
Biagio di Sebaste, noto come San Biagio è nato a Sebaste in Armenia (Asia Minore)
e morì circa nel 316 d.C., è venerato come santo dalla Chiesa cattolica (Vescovo e
martire) e pure dalla chiesa ortodossa. A causa della sua fede venne imprigionato dai
Romani, durante il processo rifiutò di rinnegare la fede cristiana e per punizione subì il
martirio. La sua biografia ci è stata tramandata prima oralmente e poi raccolta in agio-
grafie, cioè in testi o insieme di testimonianze che raccontano la vita e i miracoli dei santi.
Il culto per questo santo, chiamato anche protettore della gola per aver salvato un
bambino che stava soffocando dopo aver ingerito una lisca di pesce, si è diffuso
rapidamente fino ad arrivare in tempi remoti anche alle nostre latitudini. A motivo
di questo miracolo il 3 febbraio per tradizione il sacerdote benedice la gola
dei fedeli con le candele benedette il giorno precedente, festa della “Pre-
sentazione di Gesù al tempio” o “Festa della Candelora”. Gesto che da
sempre si ripete anche nella nostra Parrocchia. 25La nostra Chiesa Parrocchiale è a lui dedicata, quindi il patrono di Magliaso è San
Biagio, ma da quando? Forse da prima del 1600 quando alla piccola Chiesa fatta
costruire dai monaci tra il 1100 e il 1200 e dedicata a San Quirico venne aggiunto
anche il nome di San Biagio. In seguito, quando Carlo Beroldingen prese possesso
della signoria di Magliaso e verso il 1680 fece costruire una Chiesa molto più gran-
de della precedente, mantenne la dedicazione a San Biagio e commissionò le tele
per gli altari fra le quali quella posta sopra l’altare maggiore raffigurante il Santo che
salva un bambino.
L’8 dicembre 2018 sono stati beatificati 19 cristiani uccisi negli anni 90 in Algeria,
i più noti sono i 7 monaci trappisti francesi di Tibhirine rapiti e uccisi tra marzo e
maggio 1996 nel monastero di Notre Dame de l’Atlas, una vicenda resa celebre
anche dal film “Uomini di Dio” premiato a Cannes
nel 2010. “I 19 cristiani uccisi… si sono spesi con amore per gli ultimi nel
nome del Cristo, con rispetto per la fede dell’altro” (Il postulatore).
Il 27 gennaio 2019, quindi oggi, 2 bombe anticattoliche hanno fatto 27 morti e 77
feriti durante la Messa della domenica nella cattedrale di Jolo nel sud-est delle Filip-
pine, una zona considerata roccaforte dei militanti islamici. Quanta la fede di questi
uomini che non dimenticano l’Eucaristia domenicale pur essendo consapevoli dei
pericoli in cui vanno incontro!
I Santi di ieri, i Beati del 2018 i morti di oggi sono uomini che con il loro martirio
hanno testimoniato e continuano a testimoniare la loro fede in Gesù Cristo.
- “il Santo non è un superuomo, il santo è un uomo vero. Il Santo è un vero
uomo perché aderisce a Dio e quindi all’ideale per cui è stato costruito il
suo cuore, e di cui è costituito il suo destino” - (L.G.)
In Parrocchia…
Battesimi
• Lodovico Sala, battezzato il 21 ottobre 2018
• Raymond Edward Gianinazzi,
battezzato il 19 gennaio 2019
• Raphael Francis Gianinazzi,
battezzato il 19 gennaio 2019
Il Battesimo di Raphael, che riceverà in maggio la Pri-
ma Comunione e del fratellino, chiesto dai loro geni-
tori e dai padrini è il sacramento della fede. La fede
richiesta per il Battesimo non è una fede perfetta e
matura, ma un inizio, che deve svilupparsi. Al catecu-
meno o al padrino o madrina viene domandato: “Che
cosa chiedi alla Chiesa di Dio?”. Ed egli risponde: “La
fede!”. Il Battesimo è la sorgente della vita nuova in
Cristo, dalla quale fluisce l’intera vita cristiana.
(Catechismo della Chiesa Cattolica).
L’augurio a questi due bambini è che il cammino iniziato
e al quale sono stati chiamati prosegua con l’aiuto di
26 coloro che gli sono vicini e che vorranno accompagnarli.Sono entrati nella vita eterna
• Mirta Guerra (1929 – 05.11.2018)
• Adrienne Wood (1924 – 18.12.2018)
• Elena Dubois Rezzonico (1924 – 23.12.2018)
• Giuseppe Gamba (1933 – 27.12.2018)
• Margrit Ernst Heldwig (1926 – 05.01.2019)
Catechesi
Continuano le catechesi mensili tenute da Don Pietro, sempre di martedì alle 20.15
nella sala multiuso del Municipio di Magliaso. I prossimi incontri sono previsti nelle
seguenti date:
9 aprile – 21 maggio – 18 giugno 2019
È una occasione da non perdere, a due passi da casa, per comprendere il grande
insegnamento del Vecchio e Nuovo Testamento, con l’aiuto essenziale di Don Pietro.
Giardinetto di Maria
È una novità per Magliaso, Pura, Caslano e Ponte Tresa per avvicinare i bambini dai
3 agli 11 anni agli insegnamenti di Gesù.
Gli incontri sono animati da volontari che appartengono al Rinnovamento nello Spi-
rito Santo di Bioggio che si mettono a disposizione una volta al mese nell’ex asilo
di Magliaso dalle 14.30 alle 16.00. Non è niente di impegnativo, solo un momento
di preghiera gioiosa, canti, lavoretti, merenda insieme e giochi, che i bambini tro-
vandosi tra loro apprezzano molto. Non manca anche la presenza di Don Pietro,
quando è libero da altri impegni diocesani.
I prossimi appuntamenti sono sempre al sabato il 16 marzo – 13 aprile 2019
Festa patronale dei SS. Biagio e Macario
Un tempo la tradizione, molto radicata, diceva che se la campagna aveva bisogno
di acqua si doveva pregare e “aprire” S. Macario.
In questi giorni, Dio che opera attraverso i Santi, ci ha mandato la neve, tanto salu-
tare per la natura e la salute anche se, cadendo copiosa, ha pure causato qualche
inconveniente.
All’inizio della S. Messa abbiamo cantato nelle Lodi:
Benedite, ghiacci e nevi, il Signore,
benedite, notti e giorni, il Signore.
Benedite, spiriti e anime dei giusti, Il Signore,
benedite, pii e umili di cuore, il Signore.
La benedizione di Dio è scesa su tutti coloro che con fede hanno partecipato alle
Liturgie di questi 3 giorni.
Il banco del dolce con i sempre richiesti “ravioli di S. Macario” e le altre prelibatezze
preparate dalle nostre donne ha riscosso grande successo.
Grazie di cuore a chi ha dato. 27Offerte - dal 26 settembre 2018 al 25 gennaio 2019
Opere parrocchiali
Battesimo Elia Marazzi Fr. 100.--, nome non leggibile Fr. 20.--, Zuppa Felice Fr.
20.-- Fam. Robbiani Fr. 100.--, Rosina Pozzi Carabietta Fr. 20.--, Berger, Handel
und Immobilien Fr. 200.--, Robbiani Mainrado Fr. 100.--, offerte funerale def. Mirta
Guerra Fr. 397.--, van Banning Antoinette Wageningen Fr. 100.--, Cristina Poloni in
mem. def. fam. Poloni Fr. 100.--, Nava Moreno e Marisa Cassina d’Agno Fr. 50.--,
Residenza Rivabella Fr. 100.--, Meylan Pierre Andrè e R. Fr. 50.--, Aldo e Lorena
Piazza Fr. 30.-- Ponti Marisa Cureglia Fr. 100.--, Cristina e Moreno Bertoldi Fr. 50.-
-, Fam. Ferrara Fr. 30.--, Rosina Pozzi Carabietta Fr. 50.--, Oberer Heidi Fr. 100.--,
Impresa Albisetti Fr. 200.--, Aldo Bassi Fr. 20.--, Zanetti Giorgio Fr. 50.--, Caprioli
Alberto Fr. 50.--, Mercatino di Natale Fr. 1’470.--, offerte funerale def. Gamba Giu-
seppe Fr. 321.--, Rosanna e Claudio Balestra Fr. 300.--, Cantoni-Engler Erika Fr.
30.--, Elsbeth Caduff Fr. 50.--, Sara Meier Birmensdorf Fr. 30.--, Fam. Gianinazzi
per il battesimo di Raphael e Raymond Fr. 220.--, ricavato banco del dolce SS Bia-
gio e Macario Fr. 690.--.
Bollettino parrocchiale
Yvette Passera Fr. 20.--, Giannini Guglielmina Fr. 50.--, Bielli Giacomo e Carla Fr.
50.--, Marilena Cortesi Sorengo Fr. 50.--, Passera Irma Fr. 20.--, Benzoni Luciana e
figli Fr. 50.--, Giannini Guglielmina Fr. 50.--, Carmen Castelberg Hägendorf Fr. 50.--,
Elsbeth Caduff Fr. 30.--.
Cappella di Caravaggio
N.N. Fr. 100.--, fam. def. Mirta Guerra Fr. 500.--, Gerhard e Bianca Rüfenacht Fr.
20.-- nome non leggibile Fr. 100.--, Luciana Gamba Fr. 100.--
Offerte coro di Magliaso
Monica e Mario Pellanda in occ. 40mo di matrimonio 200.--, Bernasconi Francesca
50.--, Bruna Tomasini 100.--, Guglielmina Giannini 50.--
Il Consiglio parrocchiale ringrazia tutti i benefattori.
E ducare un bambino
è dargli il meglio di noi stessi.
Ne farà quel che vorrà,
ma noi non gliel’abbiamo negato.
Charles Delhez
28PARROCCHIA COME VIVERE BENE LA
SANTA MESSA?
SAN BERNARDINO Il Catechismo della Chiesa ci
6988 PONTE TRESA
PARROCCHIA insegna Come vivere bene
che “l'Eucaristia è la fonte
e il culmine di tutta la vita
SAN BERNARDINO cristiana”la Santa
(n. 1324).Messa?
Spesso,
6988 PONTE TRESA tuttavia, sperimentiamo
Il Catechismo della Chiesavarie
ci insegna
Amministratore parrocchiale difficoltà che ci ostacolano il culmi-
che “l’Eucaristia è la fonte e
ne di tutta la vitaalcristiana”
nell’approfittare massimo (n.dei1324).
Don Carlo Tenti Spesso, tuttavia, sperimentiamo varie
Tel. 091 608 12 32 grandi frutti spirituali che si
difficoltà che ci ostacolano nell’appro-
Amministratore
E-mail parrocchiale
ctenti28@gmail.com ricevono
fittare al nella
massimo SantadeiMessa.
grandi Come,
frutti spi-
Don Carlo Tenti quindi, vivere
rituali che bene il nella
si ricevono mistero
Santa della
Mes-
Tel. 091 608 12 32 passione, morte e risurrezione del
sa. Come, quindi, vivere bene il mistero
E-mail ctenti28@gmail.com della passione,
nostro Signore?morte
Ecco e10risurrezione
consigli del
Collaboratore parrocchiale nostro Signore? Ecco 10 consigli pra-
Don Rafał Sarzyński pratici (fonte:
tici (fonte: Aleteia.org)
Aleteia.org) che ciche ci a
aiutano
Tel. 091 606 12 59 aiutano a partecipare
partecipare in modo
in modo attivo attivo
e rispettoso
Collaboratore parrocchiale e all’Eucaristia.
rispettoso all’Eucaristia.
E-mail rafsarz@gmail.com
Don Rafał Sarzyński
Tel. 091 606 12 59
E-mail rafsarz@gmail.com
ORARIO DELLE SANTE
MESSE
Festivo
ORARIO DELLE SANTE MESSE
Festivo e Vigilia: ore 20.00
Prefestiva
S. Messa della vigilia: ore 20.00 1. Arriva sempre puntuale, anche
Domenica e festivi:
e festivi: oreore
10.30 1. Arriva sempre
Domenica 10.30 prima che inizi lapuntuale,
Santa Messa. ancheRi-
prima cheche
corda inizi la Santa
il primo precettoMessa.
della
Feriale Ricorda cheche
Chiesa, il esiste
primogià precetto della
dal IV secolo,
Mercoledì e venerdì: ore 09.00
Feriale Chiesa, che esiste già dal IV secolo,
è ascoltare la Messa completa tutte
Giovedì: ore 09.15 le domeniche e nelle feste di precet-
è ascoltare la Messa completa tutte le
to e non svolgere lavori o attività che
Mercoledì e venerdì: ore 09.00 domeniche
possanoeimpedire
nelle feste di precetto die
la santificazione
Giovedì: ore 09.15 non questi
svolgere
giorni.lavori o attività
Per questo che
è importan-
Banca UBS PONTE TRESA possano impedire
te arrivare la santificazione
in tempo in chiesa. Per-di
CH 04 0024 7247 8088 5901 G ché? Per prepararci spiritualmente
questi giorni. Per questo è importante in
PARR. DI S. BERNARDINO preghiera facendo la nostra preghie-
Banca UBS PONTE TRESA
6988 PONTE TRESA arrivare in tempo in chiesa. Perché?
ra personale.
CHConto
04 0024 7247 8088 5901 G
80-2-2 Per prepararci spiritualmente in
PARR. DI S. BERNARDINO preghiera facendo
2. Entrando la nostra
nel tempio, la preghiera
tua prima
6988 PONTE TRESA personale.
azione deve essere il segno del-
Conto 80-2-2 la croce con acqua benedetta.
Si tratta di un modo per ricordare il
Battesimo, sacramento con il quale
rinasciamo alla vita divina e diventia- 29Puoi anche leggere