NUMERO 1 MAGGIO 2016 - EXXONMOBIL
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Editoriale
Il 2016 è un anno importante per la Esso Italiana perché segna 125 anni dalla
04 16 30
sua costituzione quando, nel 1891, nasceva a Venezia la Società Italo
Americana pel Petrolio (SIAP), una delle prime affiliate straniere della Standard
Oil Trust da cui trae le sue origini il Gruppo ExxonMobil. Per celebrare questo
p p p importante traguardo alleghiamo a questo numero di Argomenti Esso una
brochure con le tappe principali della nostra storia in Italia.
Lo spunto per la storia di copertina della sezione Dal Mondo questa volta è
fornita dalle riflessioni di Rex W. Tillerson, Chairman e CEO della Exxon Mobil
Dal mondo Dall’Italia Dai siti operativi Corporation, sul ruolo chiave dell’innovazione e dello sviluppo tecnologico nel
settore energetico. A tale riguardo, diamo spazio anche al recentissimo accordo
di collaborazione tra la ExxonMobil e la società FuelCell Energy per lo sviluppo
di una nuova tecnologia per la cattura della CO2 nelle centrali elettriche
04 Innovazione: la chiave per 16 L’Italia tra l’oggi e il domani: 30 La Raffineria Esso attraverso l’applicazione di celle a combustibile a carbonati. Il successo di questa
vincere le sfide energetiche economia, ambiente di Augusta compie 65 anni attività potrebbe aprire la strada alla sua applicazione su larga scala con
e ambientali del futuro ed energia conseguenti benefici sotto il profilo ambientale e dell’efficienza energetica.
31 La scuola va a Dublino
09 ExxonMobil Perspectives: 19 Atlante dell’Energia:
La sezione Dall’Italia si apre, invece, con i risultati di un’indagine conoscitiva
il blog della Exxon Mobil uno sguardo al futuro 33 La Sarpom partecipa alla
condotta lo scorso anno dalla Esso Italiana tra l’Opinione Pubblica e gli Opinion
Leaders sulle principali tematiche economiche, sociali ed energetiche. Nella
Corporation “Giornata Ecologica” nel stessa sezione una particolare attenzione merita la nuova edizione dell’Atlante
Mobil DelvacTM compie 23 Diversi prodotti, un unico Parco del Ticino dell’Energia, strumento didattico e di divulgazione scientifica realizzato dalla
90 anni: eccellenza servizio: la qualità Esso Italiana e De Agostini Libri e presentato nei mesi scorsi. A seguire, trova
dal 1925 34 L’impianto di Vado Ligure spazio una panoramica degli elementi alla base dell’offerta commerciale della
26 Safety Day 2015: inaugura una nuova linea Esso sulla rete di distribuzione carburanti che negli ultimi anni si è evoluta in
10 Lo studio di una nuova esperienza oltre la teoria di riempimento termini di prodotti, di servizi e di partnership.
tecnologia per la cattura
della CO2 29 Adriatic Lng: da 6 anni
A chiudere il numero, come di consueto, le storie e le iniziative provenienti
Dai Siti Operativi con la ricorrenza del sessantacinquesimo anniversario
una infrastruttura dalla nascita della Raffineria Esso di Augusta, la partecipazione del personale
12 La missione della Safety strategica per l’Italia SARPOM alla Giornata Ecologica e l’inaugurazione di una nuova linea
di riempimento presso l’impianto lubrificanti di Vado Ligure.
14 Scenari energetici al 2040: Infine, invito i lettori che fossero interessati ad approfondire il tema dei futuri
l’edizione 2016 del Scenari Energetici a visitare il sito www.esso.it dove è disponibile una sintesi in
Rapporto della ExxonMobil italiano del Rapporto 2016 che riporta l’aggiornamento delle previsioni al 2040,
e il link alla versione integrale in inglese.
Buona lettura
Ital
so ia
na
Es
Antonella Sopranzetti
125
Direttore Responsabile Argomenti
ANNI Esso
18
91 6
- 2 01
Ital
so ia
La Esso Italiana celebra 125 anni
na
Es
125 ANNI
La brochure allegata a questo numero di Argomenti Esso ripercorre la storia della
Società, dal 1891 ad oggi, attraverso le tappe che ne hanno contraddistinto il cammino
18 6
91 che ha accompagnato e sostenuto lo sviluppo economico e sociale del Paese.
- 2 01
Ital
so ia Numero 1 - Maggio 2016 3
na
Es
125 ANNI
1Dal mondo
Innovazione: la chiave
d’avanguardia rendendo accessibili nuove fonti di
energia e portando progresso e opportunità per
miliardi di persone. Ancora oggi, nel mezzo di
mercati che subiscono cambiamenti su vasta scala,
per vincere le sfide energetiche continuiamo a investire e innovare, non solo
espandendo riserve energetiche per le economie
sviluppate, ma anche per i miliardi di persone nel
e ambientali del futuro
mondo che vivono ancora in condizioni di “povertà
energetica”. La storia stessa del settore energetico
è fatta di innovazione e cooperazione tra imprese,
culture e continenti. Questi elementi caratteristici
del nostro lavoro comune saranno la chiave per
Rex Tillerson parla di realizzare la nostra condivisa aspirazione di
innovazione e clima alla espandere l’offerta di energia, aumentare
Oil & Money Conference
di Londra
l’efficienza energetica e proteggere l’ambiente.
In questi anni l’industria energetica è fortemente
impegnata nel dialogo con opinione pubblica e
mondo istituzionale al fine di identificare le politiche Il risultato di queste innovazioni è stata una crescita
in grado di assicurare una riduzione delle emissioni nella disponibilità di risorse energetiche che pochi
attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie. avrebbero immaginato anche solo pochi anni fa.
Proprio in quest’ottica è fondamentale condividere Tale aumento dell’offerta energetica è arrivato,
alcune considerazioni sugli elementi e i princìpi che però, proprio in una fase nella quale la crescita
dovrebbero guidare il dibattito pubblico in ambito economica, sia nelle economie avanzate che in
energetico. In particolare: quelle in fase di sviluppo, ha rallentato il proprio
• • sul ruolo dell’investimento
e dell’innovazione nel reperimento
ritmo andando a limitare, di conseguenza, anche la
domanda energetica.
di nuove risorse energetiche; Nessuno può sapere quanto ciò durerà con
• • sul modo in cui le innovazioni della nostra
industria hanno portato e porteranno
esattezza, ma sappiamo perfettamente cosa
implica: dobbiamo operare più efficacemente ed
miglioramenti e benefici ambientali; efficientemente che mai.
• • sulle azioni politiche da promuovere in
questa fase per sostenere l’innovazione
Le opportunità di successo sono enormi per chi
sarà in grado di migliorare l’efficienza attraverso
Rex Tillerson – Chairman e CEO della Exxon Mobil Corporation – premiato a e la cooperazione nel futuro. una gestione ottimale dei progetti, tecnologie
Londra nell’ottobre 2015 come “Petroleum Executive of the Year”, analizza le avanzate e innovazioni rivoluzionarie.
L’innovazione trasforma il mondo Siamo certi di questo perchè la necessità di energia
prospettive del settore energetico e indica la strada da percorrere. Nel settore energetico, quello attuale è un periodo è universale. Nei decenni futuri, il mondo avrà
di straordinaria trasformazione. bisogno di sviluppare nuove tecnologie e trovare
Quello energetico, per sua stessa natura, è un Uno sguardo al settore energetico Il mercato dell’energia a livello globale ha iniziato a nuove riserve dal momento che la domanda
settore in continuo divenire chiamato a confrontarsi È impossibile guardare ai traguardi raggiunti in riflettere quel cambiamento sostanziale che c’è energetica crescerà, e crescerà molto.
quotidianamente con nuove sfide. Partendo da diversi ambiti senza esserne impressionati. stato nell’ambito di domanda e offerta di energia a Per il Gruppo ExxonMobil, i tre fattori decisivi nella
questa premessa si capisce l’importanza rivestita Impressionati dalla portata delle sfide affrontate e livello locale. Decenni di investimenti, innovazione e formazione della domanda energetica del futuro
dalla ricerca e dallo sviluppo di nuove tecnologie in dalle soluzioni tecniche trovate. La verità impegno del settore industriale hanno aperto la sono:
tale ambito. indiscutibile, però, è che le scoperte tecnologiche strada a risorse nuove, in mare aperto, in acque
• • incremento demografico
Proprio l’innovazione, infatti, rappresenta la chiave dell’industria energetica non sono mai il risultato profonde e ultraprofonde.
• • sviluppo economico e commerciale
per un futuro in cui produrre e usare l’energia in
modo sempre più sicuro e responsabile.
del lavoro di un solo individuo.
Bensì, sono il risultato di un numero incalcolabile di
Tecniche sempre più avanzate hanno reso possibile
sfruttare le sabbie bituminose in modo sicuro e
• • efficienza energetica
Su questi temi riportiamo un estratto dell’intervento scienziati, ingegneri e imprenditori – passati e responsabile. Considerati assieme, si prospetta una produzione
di Rex Tillerson, Chairman e CEO della Exxon Mobil presenti – che hanno investito e lavorato assieme Più recentemente, nuove tecnologie e tecniche economica più che doppia entro il 2040.
Corporation, in occasione della 36ª Annual Oil & per creare innovazioni in grado di migliorare il all’avanguardia hanno reso possibile l’accesso a In aggiunta, tra venticinque anni la popolazione
Money Conference tenutasi a Londra nello scorso nostro mondo. Fin dalla sua nascita infatti, il settore nuove e vaste riserve di petrolio e gas naturale da mondiale raggiungerà i 9 miliardi con più di 2
ottobre. energetico, ha aperto la strada a tecnologie scisto (shale oil/gas) nel Nord America. miliardi di nuovi consumatori di energia.
4 Argomenti Esso Numero 1 - Maggio 2016 5Dal mondo
Il ceto medio passerà dai 2 miliardi attuali a quasi 5 nostri investimenti e le nostre innovazioni saranno stimolando la crescita dell’occupazione, e con integrità, impegnandosi in una gestione
miliardi di persone. Nonostante il miglioramento vitali nei decenni futuri. La necessità è quella di alimentando le opportunità economiche e dando ambientale responsabile. Abbiamo visto come
costante sotto il profilo dell’efficienza energetica, ci cercare di sviluppare tutte le fonti energetiche, vita a una rinascita dell’industria manifatturiera. l’adozione di politiche equilibrate accompagnate ai
aspettiamo comunque un aumento della domanda laddove esse siano competitive e sostenibili dal Inoltre, considerando che nella produzione di princìpi cardine del libero mercato stimolino
a livello globale di circa il 30% entro il 2040, rispetto punto di vista economico. Il mondo avrà bisogno energia elettrica il gas naturale produce il 60% in investimenti e innovazione creando soluzioni
al 2010. dell’eolico, del solare e delle altre rinnovabili. Allo meno di emissioni di anidride carbonica rispetto al integrate capaci di migliorare la produzione e l’uso
Questo legame tra domanda energetica e crescita stesso modo sarà necessario un maggiore uso carbone, si può dire che il gas naturale da shale è dell’energia a ogni livello.
economica deve, dunque, guidare le nostre dell’energia nucleare. E, ovviamente, di petrolio, stato determinante nella riduzione delle emissioni In quest’ottica, il Gruppo ExxonMobil sta lavorando
riflessioni sull’importanza di assumerci le nostre carbone e gas naturale. di anidride carbonica negli Stati Uniti, tornate oggi per la riduzione delle emissioni e l’aumento
responsabilità. A tal proposito, l’Agenzia Internazionale dell’Energia a livelli che non si vedevano dagli anni ‘90. dell’efficienza energetica impiegando tecnologie
C’è infatti una dimensione umanitaria e un (IEA) e le altre fonti più autorevoli in materia È importante notare che questi progressi collaudate come la cogenerazione, ossia la
imperativo morale in quello che facciamo. concordano tutte sul fatto che i combustibili fossili significativi sono stati raggiunti grazie alle azioni di produzione combinata di energia elettrica e vapore.
Espandere le risorse energetiche in modo sicuro e continueranno a soddisfare circa i 3/4 della aziende innovative che operano nel libero mercato Allo stesso tempo, riveste anche una posizione
responsabile sarà fondamentale per assicurare un domanda globale di energia al 2040. - e nonostante l’assenza, negli Stati Uniti, di una leader a livello mondiale per quel che riguarda la
futuro a miliardi di persone. Tuttavia, dall’aumento della domanda energetica politica strutturata sul costo della CO2. cattura e lo stoccaggio (CCS) della CO2. Il Gruppo
Senza ingegno e innovazione, il mondo non potrà deriva una seconda sfida: ridurre le emissioni di gas ExxonMobil, infatti, ha interessi in oltre 1/3 della
contare sull’energia sostenibile di cui ha bisogno a effetto serra correlate a tale utilizzo. Protagonisti del progresso capacità mondiale di CCS attualmente esistente e
per uscire dalla situazione di cosiddetta “povertà Fin dalle prime discussioni in materia, gli scienziati e Per costruire questo tipo di successi e portare ha contribuito allo stoccaggio di più di 6 milioni di
energetica”. Naturalmente, a coloro che vivono in gli ingegneri del Gruppo ExxonMobil hanno dato il progresso in tutto il mondo è importante per i tonnellate di anidride carbonica nel solo 2014.
economie sviluppate potrà risultare difficile loro apporto ai dibattiti e alle analisi sul leader in ogni settore della società riflettere sul Un numero che, per capirci, equivarrebbe
comprendere la portata e la serietà di tale tema. cambiamento climatico. A livello interno, tale
ruolo dei Governi e del mondo industriale e sul all’eliminazione delle emissioni di gas a effetto serra
Tuttavia, chi lavora nel settore energetico ha una impegno è iniziato nei primi anni ‘70. Si è poi esteso
contributo che possono apportare a questo sforzo prodotte ogni anno da oltre un milione di veicoli
prospettiva ampia, globale e la consapevolezza di alla collaborazione sia con l’Intergovernmental
condiviso. stradali. Non solo, ma continua l’impegno nella
come la mancanza di energia privi famiglie e Panel on Climate Change delle Nazioni Unite sia
L’industria deve costruire e mantenere la fiducia ricerca e nello sviluppo di modi rivoluzionari per
comunità – addirittura anche intere nazioni – della con le istituzioni accademiche e il mondo politico
della collettività continuando a operare in sicurezza rendere tale processo più affidabile e percorribile
possibilità di sviluppare pienamente il proprio per favorire il progresso della conoscenza
potenziale. scientifica e il dibattito sulle politiche.
Secondo i dati più recenti, praticamente una La convinzione è quella che i rischi dei cambiamenti
persona su cinque non ha ancora accesso climatici siano seri e richiedano un’azione ben
all’elettricità. E circa due su cinque sono costrette a ponderata. Per questo crediamo che intraprendere
fare affidamento sulle biomasse come legna, oggi azioni sagge e mirate possa aiutare a mitigare
carbone o rifiuti animali per soddisfare le necessità e gestire questi rischi.
primarie di riscaldamento e cottura dei cibi. Occorre quindi un impegno comune per ridurre le
I costi di questa “povertà energetica” sono pesanti. emissioni che tenga però conto dell’importanza
L’organizzazione mondiale per la salute ha stimato della disponibilità di energia affidabile e a condizioni
che, nel solo 2012, più di 4 milioni di persone nel sostenibili per favorire lo sviluppo economico e
mondo sono morte in relazione all’inquinamento sociale.
domestico. Per miliardi di persone nel mondo il Nel corso degli anni, l’industria energetica ha
semplice accesso all’energia in modo affidabile e spesso dimostrato come le scoperte tecnologiche
duraturo significherebbe una vita migliore e più possano portare progresso su larga scala.
sana. L’energia, infatti, è fondamentale per avere Le innovazioni in questo senso hanno reso
acqua più pulita, una migliore igiene, cibi più disponibili nuove risorse, favorendo una ulteriore
nutrienti e sani, la conservazione di medicinali e sicurezza di approvvigionamento e benefici al
anche la luce per l’educazione, lo studio e il commercio internazionale. La tecnologia ha inoltre
miglioramento professionale. aumentato l’efficienza energetica, incidendo
favorevolmente sull’ambiente.
Parola d’ordine: tecnologie integrate Basti considerare il successo su tutti questi fronti
L’energia è essenziale per la vita, e l’industria della rivoluzione dello shale oil e dello shale gas
petrolifera e del gas naturale sarà determinante per negli Stati Uniti.
soddisfare questo bisogno fondamentale e Gli sviluppi tecnologici hanno creato una nuova
universale del genere umano. Questo significa che i era di abbondanza energetica nel Nord America
6 Argomenti Esso Numero 1 - Maggio 2016 7Dal mondo
dal punto di vista commerciale.
Parallelamente a ciò, il Gruppo ExxonMobil è anche
legge che distorcono il mercato, soffocano
l’innovazione e aumentano i costi dell’energia, una
ExxonMobil Perspectives: il blog della Exxon Mobil Corporation
attivamente coinvolto nell’implementazione di carbon tax potrebbe aiutare a creare le condizioni
tecnologie di prossima generazione nell’ambito dei per ridurre le emissioni di gas a effetto serra,
biocarburanti. Allo stesso tempo si continua a stimolando al contempo nuove tecnologie. La Il blog ExxonMobil Perspectives nasce nel 2010 dalla volontà di contribuire alla
investire nella ricerca su largo spettro di altre revenue-neutral carbon tax potrebbe costituire un conoscenza del mondo dell’energia promuovendo, anche attraverso i social
tecnologie energetiche d’avanguardia – sia quadro di riferimento per tutti i paesi e tale politica media, un dialogo aperto e costruttivo sia con l’opinione pubblica che con le
autonomamente sia in collaborazione con istituzioni potrebbe probabilmente preservare la capacità di Istituzioni.
prestigiose come il MIT e le università di Stanford e ogni settore della società di sviluppare nuove Uno strumento di comunicazione particolarmente rilevante oggi, nell’era dei
Princeton. Un’innovazione costante nel settore tecnologie ed efficienze. media digitali e dell’informazione a flusso continuo.
energetico, e in tutta la società, richiede da parte Negli anni, il blog Perspectives ha assunto sempre più importanza nell’ambito
Rex Tillerson, Chairman e
delle aziende investimenti a lungo termine per lo della comunicazione della ExxonMobil ed è diventato un canale sempre più
CEO della Exxon Mobil
sviluppo di soluzioni vantaggiose e sostenibili che Corporation, ritira il efficace per illustrare le posizioni del Gruppo su diversi temi e sullo sviluppo di
possano avere un ampio uso commerciale. premio “Petroleum politiche che possano sostenere quello che è un obiettivo condiviso: la
Executive of the Year“.
In questo processo, però, è chiaro come anche le produzione e l’uso responsabile dell’energia sotto il profilo della sicurezza, della
Istituzioni giochino un ruolo fondamentale. salute e del rispetto dell’ambiente.
I Governi di tutto il mondo devono porre in atto un Negli ultimi mesi il blog ha ospitato molti post sul tema dei cambiamenti
adeguato quadro di riferimento sotto il profilo climatici offrendo approfondimenti sull’impegno della ExxonMobil nel dialogo
fiscale, legale e normativo. L’attuazione di politiche sulle politiche sul clima, sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra,
adeguate, infatti, può far fiorire gli investimenti, sulla promozione dell’uso responsabile dell’energia e sullo sviluppo di tecnologie
l’innovazione e la cooperazione. d’avanguardia per ridurre l’impatto ambientale.
I Governi svolgono al meglio il proprio ruolo quando ExxonMobil Perspectives si pone come una voce chiara e trasparente per
favoriscono un quadro di riferimento che garantisca stimolare la riflessione e favorire una più completa comprensione del settore Visitate ExxonMobil Perspectives:
sul mercato regole uguali per tutti, aprono le porte energetico e delle sfide ad esso connesse. http://www.exxonmobilperspectives.com/
alla competizione e si astengono dallo scegliere
vincitori e vinti. Inoltre, nel considerare le possibili
politiche per affrontare i rischi dei cambiamenti
climatici, i policymakers dovrebbero elaborarle alla Mobil Delvac™ compie 90 anni: eccellenza dal 1925
luce delle migliori conoscenze in ambito economico, Sostenere l’innovazione nel futuro
scientifico e ingegneristico. Come già anticipato, gli Guardando alle sfide energetiche del futuro, le
Stati Uniti hanno raggiunto significative riduzioni non politiche che adottiamo oggi interesseranno gli Mobil Delvac™, uno dei primi oli per motori diesel al sofisticate e grandi flotte moderne, dagli anni delle
solo per quanto concerne l’intensità di emissione dei investimenti e le innovazione del domani. E proprio mondo, ha recentemente festeggiato i suoi primi 90 strade sterrate alle autostrade di oggi, passando
gas a effetto serra, ma anche nei livelli assoluti delle quelle tecnologie aiuteranno a determinare la anni. Un percorso fatto di innovazione e successi e per la crescita costante dell’utilizzo dei motori diesel
emissioni di anidride carbonica, grazie a una crescita economica e le opportunità per le future iniziato nel lontano 1925 quando gli scienziati nel settore commerciale dal secondo dopoguerra
regolamentazione ponderata e volta a migliorare sia generazioni. Nei mesi e negli anni a venire, la politica dell’allora Vacuum Oil Company, poi fusa nella fino ai giorni nostri. Mobil Delvac ha saputo
l’efficienza energetica, attraverso l’elaborazione di energetica sarà al centro del dibattito pubblico. Standard Oil Company da cui è nata la ExxonMobil, adattarsi e addirittura precorrere il cambiamento
standard quali quelli CAFE, sia il livello di emissioni Spetterà ai leader dell’industria, agli innovatori e agli inventarono un olio motore di nuova generazione attraverso una continua innovazione tecnologica,
connesse ai processi industriali. investitori comunicare i princìpi che potranno essere capace di resistere alla forte pressione e alle alte prestazioni sempre più all’avanguardia e un’ampia
Nel caso in cui la politica decidesse di intraprendere il fondamento per il dialogo internazionale, per la temperature generate nei motori diesel per il varietà della gamma offerta, fattori che sono da
ulteriori azioni, come ad esempio porre un costo più cooperazione e per azioni sempre più incisive. trasporto pesante. sempre la chiave del suo successo.
diretto sulle risorse fossili al fine di incentivare scelte Soltanto riconoscendo il valore universale Abbreviazione di “D”iesel “E”ngine “L”ubricants Un successo frutto anche di un dialogo costante
differenti, l’auspicio è che queste politiche possano dell’energia per lo sviluppo sociale ed economico “VAC”uum, Mobil Delvac è oggi un marchio con costruttori di veicoli e operatori del trasporto
assicurare un costo più prevedibile e uniforme delle potremo favorire la crescita. sinonimo di eccellenza che ha conquistato la fiducia commerciale per favorire l’evoluzione continua dei
emissioni di anidride carbonica su tutta l’economia Sostenere l’innovazione è fondamentale e la storia di milioni di clienti in tutto il mondo grazie alle sue mezzi e dei componenti. Un’intensa attività di
massimizzando la trasparenza, riducendo la del nostro settore ci insegna come il libero mercato qualità. sviluppo nel settore dei lubrificanti che, oggi,
complessità e promuovendo la partecipazione sia il motore di investimenti, sviluppo e applicazione Nel corso di questi 90 anni il marchio Mobil Delvac contribuiscono a migliorare le prestazioni dei
globale. di nuove, promettenti tecnologie. ha accompagnato l’evoluzione del mondo del motori diesel che operano in tutti i tipi di ambienti e
A tal proposito e ormai da qualche anno, il Gruppo In conclusione, soltanto cercando soluzioni trasporto commerciale, ne è stato testimone e applicazioni del settore dell’autotrasporto, agricolo,
ExxonMobil considera la cosiddetta revenue-neutral condivise e sostenibili possiamo far fronte, insieme, attore al tempo stesso, innovandosi continuamente edile, minerario e nautico.
carbon tax come l’opzione migliore per soddisfare ai rischi dei cambiamenti climatici e costruire un per rispondere alle mutate esigenze del mercato: Festeggiati i 90 anni, Mobil Delvac è già “in
questi princìpi chiave. Invece di sussidi e obblighi di futuro migliore per tutti. dall’impegno pionieristico dei primi operatori alle movimento” per affrontare nuove sfide.
8 Argomenti Esso Numero 1 - Maggio 2016 9Dal mondo
Lo studio di una nuova
L’utilizzo di celle a combustibile nei processi di carbon capture in una centrale
elettrica determina una separazione più efficiente della CO2 dai fumi esausti
dell’impianto e, al contempo, un aumento della produzione di elettricità. Infatti, i
tecnologia per la cattura
fumi esausti della centrale, inviati verso la cella a combustibile, sostituiscono
l’aria generalmente utilizzata insieme al gas naturale durante il processo di
produzione elettrica. Mentre la cella a combustibile produce energia elettrica,
l’anidride carbonica diventa più concentrata rendendone così più semplice e
della CO2 meno costosi la cattura e lo stoccaggio.
Le ricerche della ExxonMobil indicano che un impianto standard da 500 MW
che utilizzi una cella a combustibile a carbonati può generare fino a 120 MW in
più di potenza elettrica, mentre l’attuale tecnologia per la cattura e stoccaggio
della CO2 ne assorbe circa 50 MW.
Esse evidenziano anche che attraverso l’utilizzo di questa tecnologia sarebbe
possibile catturare più del 90% delle emissioni di anidride carbonica di una
ExxonMobil ha recentemente annunciato un accordo di centrale di produzione elettrica a gas naturale.
collaborazione con FuelCell Energy per lo studio di una nuova
tecnologia per la cattura della CO2 nelle centrali elettriche Più efficienza,
attraverso l’utilizzo di celle a combustibile a carbonati.
più energia elettrica,
meno emissioni di CO2
I prossimi passi
Il programma di collaborazione tra ExxonMobil e FuelCell Energy è sicuramente ambizioso e ha come Gli studi di laboratorio hanno evidenziato che questa tecnologia offre grandi
obiettivo la soluzione di una grande sfida: la cattura dell’anidride carbonica in maniera efficiente e potenzialità. I dati emersi da queste simulazioni sono attualmente oggetto di
cost-effective su larga scala. analisi e le prossime attività si focalizzeranno su un attento esame di tutti i
componenti del sistema e della sua ottimizzazione d’insieme.
Da decenni ExxonMobil studia la tecnologia della cattura e stoccaggio della CO2 come parte integrante dei
progetti per la ricerca di soluzioni capaci di ridurre le emissioni e mitigare i rischi dei cambiamenti climatici. Obiettivo iniziale della collaborazione tra ExxonMobil e FuelCell Energy sarà
quello di approfondire la conoscenza degli aspetti scientifici legati alle celle a
Questo progetto di ricerca riguarda una tecnologia che utilizza celle a combustibile per separare la CO2 dai combustibile a carbonati e di aumentare l’efficienza del processo di separazione
fumi esausti di una centrale elettrica. e concentrazione dell’anidride carbonica proveniente dai fumi delle turbine
Il processo è ancora in una fase iniziale di sviluppo ma offre le potenzialità per una significativa riduzione alimentate a gas naturale.
delle emissioni di anidride carbonica e, allo stesso tempo, un sensibile aumento della produzione elettrica.
Ciò si tradurrebbe in un importante abbattimento dei costi, creando quindi le premesse per una sua ampia La tecnologia verrà collaudata in modo più approfondito ed esaustivo attraverso
applicazione su larga scala. un test pilota su piccola scala in vista di una futura, possibile applicazione in un
impianto pilota di scala più grande.
Come funziona
Test di laboratorio hanno dimostrato che l’integrazione, unica nel suo genere, tra le celle a combustibile
a carbonati e la produzione di energia elettrica in impianti alimentati a gas naturale consente di catturare
l’anidride carbonica in modo più efficiente rispetto alla tecnologia convenzionale oggi esistente.
Negli ultimi 15 anni la ExxonMobil
Durante il processo di cattura convenzionale una sostanza chimica reagisce con la CO2 estraendola dai fumi ha investito circa 7 miliardi di dollari nello
esausti della centrale. Per liberare l’anidride carbonica dal reagente chimico viene utilizzato vapore che
altrimenti sarebbe usato per far muovere la turbina; ciò diminuisce la quantità di energia elettrica prodotta
sviluppo di soluzioni tecnologiche a più
dalla turbina stessa. basse emissioni in campo energetico.
10 Argomenti Esso Numero 1 - Maggio 2016 11Dal mondo
La missione della Safety
umana pesa più dell’80% negli scenari che portano conseguenza negativa, o tragica, che deriva dal non
a un incidente. È l’individuo che utilizza macchinari, seguirle. Solo un “Leader” appassionato e motivato
sistemi e procedure. È l’individuo che guida può generare tale Cultura.
prevalentemente la conseguenza. È dunque
sull’individuo che bisogna intervenire con maggiore Quando possiamo dire di essere diventati
Intervista a Francesco Ferrarini (dipendente Esso Italiana)
attenzione per eliminare o ridurre i rischi potenziali. competenti nella “Safety”?
Ciò richiede la formazione di persone che siano
anzitutto capaci di identificare un “hazard”, ossia Solamente quando:
l’elemento scatenante di un rischio al verificarsi di
determinate condizioni all’interno dell’ambiente in
•• avremo acquisito la conoscenza adeguata in
merito agli “hazards” e ai rischi che Francesco Ferrarini,
Human Performance
cui si opera. A ciò si deve aggiungere la capacità incontriamo durante le nostre attività & Safety Leadership
di valutare il rischio, di sapere come eliminarlo di ogni giorno, operative e non. Corporate Global Advisor
o mitigarlo e di “decidere di volerlo eliminare
o mitigare”.
•• avremo acquisito lo skill – la capacità – di
applicare efficacemente la conoscenza.
È un processo che richiede di diventare un Safety
Leader, quella persona cioè che non solo è in grado
•• avremo sviluppato la motivazione capace
di percepire le conseguenze e di proteggere
di proteggere se stesso ma che è anche capace di noi stessi e gli altri.
capire e influenzare il comportamento degli altri, di
capire e spiegare il perché di ogni legge e ogni
•• queste tre dimensioni (conoscenza, skill e
motivazione) sono bilanciate fra loro.
procedura, e che è percepito come punto di
riferimento per tutti gli altri: in ultimo, colui che La motivazione è quindi un fattore chiave nella
ognuno di noi vorrebbe diventare. “Safety”. Ma come si fa a costruire il desiderio?
Ma come è collegata la “Leadership” con Solo un “Leader” può influenzare il desiderio, la
l’obiettivo della creazione di un ambiente in cui motivazione di un altro individuo.
nessuno si faccia male? Ed è per questo che abbiamo deciso di intervenire
sui processi di formazione e sviluppo del nostro
La “Safety Leadership” è la protagonista di una personale, in modo tale da formare Safety Leaders
equazione di Scienza del Comportamento che dice: motivati e visibili. Ciò richiede un processo specifico
la safety leadership è in grado di sviluppare quella di formazione e sviluppo a livello dei supervisori di
safety culture che permette di seguire linea, dei managers e del personale che si occupa di
La Safety è un valore talmente importante per il È importantissimo che ognuno impari a proteggersi
comportamenti che influenzano la nostra safety Safety.
Gruppo ExxonMobil da guidarne l’evoluzione sia nei dai rischi.
performance, capaci cioè di proteggerci in ogni Alla ExxonMobil non è più sufficiente dimostrare di
processi di cambiamento e sviluppo che in quelli di
situazione di rischio prevenendo e mitigando le saper svolgere efficacemente il ruolo di supervisore
formazione e selezione del personale. Come è cambiata la “Safety” nel corso degli anni situazioni d’incidente. o di manager, è necessario diventare testimoni
Per capire meglio tale percorso abbiamo fatto una recenti? visibili dell’importanza della Safety attraverso i
chiacchierata con Francesco Ferrarini, Human Cosa significa “Safety Culture”? comportamenti coerenti di ogni giorno.
Performance & Safety Leadership Corporate Global Il nostro principale obiettivo è che ogni dipendente, È necessario esser capaci di contribuire al
Advisor per il Gruppo ExxonMobil, figura di ogni appaltatore, sia in grado di percepire la Possiamo definire la nostra “Cultura della progressivo miglioramento dei nostri standards
riferimento mondiale in questo ambito. conseguenza associata a ogni azione e acquisisca Sicurezza” come l’insieme delle esperienze, dei perché ne capiamo il motivo e sappiamo
la capacità di proteggersi dai rischi. valori e delle cose in cui crediamo che guidano il individuarne le aree di miglioramento e
Chi meglio di un esperto a livello mondiale può A lungo si è pensato che per garantire la sicurezza modo in cui ci comportiamo in ogni giorno della cambiamento.
dirci cosa significa la parola “Safety” all’interno del bastasse organizzare il lavoro in maniera strutturata nostra vita. È la nostra Cultura che definisce il È necessario che managers e supervisori derivino la
Gruppo ExxonMobil? adottando le migliori procedure, le tecnologie più nostro comportamento, anche a prescindere dalle propria autorevolezza dal proprio ruolo di “Leader”,
avanzate, i migliori sistemi, le attrezzature più procedure e dalle leggi che ci viene richiesto di non dalla posizione gerarchica che ricoprono, ma
La missione della ExxonMobil è che nessuno si aggiornate, selezionando e formando i migliori seguire. Quando la nostra Cultura e le regole, leggi da ciò che dimostrano nelle azioni di ogni giorno.
faccia male. Questo significa che l’obiettivo di managers e i migliori tecnici, e qualificando o procedure che siano, entrano in conflitto, la Ed è proprio per dare efficacia e impulso a tale
Safety è per noi molto più che una priorità, è un i migliori appaltatori. Cultura è vincente. obiettivo che, dal 2009, è stata cambiata
valore, ed i valori sono quelle componenti della Tuttavia negli ultimi anni abbiamo compreso che Ciò significa che applicare le migliori leggi, seguire l’aspettativa del Sistema di Gestione Integrato della
nostra vita che si pongono al di sopra di ogni tutto ciò non era assolutamente sufficiente. le migliori procedure, adottare i migliori standards Sicurezza (OIMS) della ExxonMobil nel suo
priorità, irrinunciabile anche di fronte a possibili Ci siamo fermati a riflettere sulla nostra performance si rivela efficace solo quando siamo stati in grado di elemento fondamentale, aggiungendo la
conflitti con l’obiettivo del profitto. e abbiamo capito come l’elemento umano creare quella Cultura in cui ogni individuo è “Leadership” come aspettativa più rilevante per
Qualsiasi azione, decisione e attività dunque deve rappresenti il principale attore nel processo di Safety. “motivato” a seguire le procedure perché ne ogni manager, per ogni supervisore, per ogni
essere considerata in funzione di questo valore. Le nostre statistiche dimostrano che la componente capisce il significato, ne comprende cioè la dipendente e per ogni appaltatore.
12 Argomenti Esso Numero 1 - Maggio 2016 13Dal mondo
The Outlook for Energy: A View to 2040
Scenari energetici al 2040
È uscita la nuova edizione degli Scenari Energetici al 2040
della Exxon Mobil Corporation.
25%
Nello studio – che riporta la visione di lungo
periodo della ExxonMobil sul futuro panorama della
domanda e dell’offerta di energia – si sottolinea
come, tra il 2014 e il 2040, la domanda globale
di energia aumenterà del 25% alimentata dalla
crescita demografica e dall’espansione economica. La previsione di crescita
del fabbisogno mondiale
Allo stesso tempo, si prevede che i miglioramenti
di energia tra il 2014 e il 2040
dell’efficienza energetica e il maggiore utilizzo delle
rinnovabili e dei combustibili a più basso contenuto
di carbonio, come il gas naturale, contribuiranno
50%
a dimezzare la carbon intensity dell’economia
globale, ovvero la quantità di emissioni di gas a
effetto serra per unità di PIL.
Nell’arco temporale preso in esame, la popolazione
mondiale aumenterà di circa 2 miliardi di persone
e le economie emergenti continueranno a
espandersi in maniera significativa. L’aumento della domanda
globale di gas naturale tra il 2014
La maggior parte della crescita del fabbisogno
e il 2040
energetico avverrà nei paesi in via di sviluppo
che non fanno parte dell’OCSE.
Il reddito pro capite in questi paesi aumenterà
50%
verosimilmente del 135%. Si prevede che il gas
naturale andrà a soddisfare circa il 40% della
crescita del fabbisogno globale di energia
e che la sua domanda aumenterà del 50%.
Si stima che anche il nucleare e le fonti rinnovabili La riduzione della carbon
– incluse le biomasse, la geotermia, l’energia
idroelettrica, eolica e solare – andranno a
intensity – ovvero la quantità
2016
soddisfare circa il 40% dell’aumento della domanda di emissioni di gas a effetto
mondiale di energia entro il 2040 e che per tale serra per unità di PIL –
data andranno a rappresentare quasi il 25%
dell’economia globale
dell’offerta di energia, percentuale della quale il
nucleare rappresenterà circa un terzo.
Le evidenze dello studio indicano, inoltre, che le Il rapporto integrale, The Outlook for Energy,
emissioni globali di anidride carbonica correlate è consultabile on-line sul sito Corporate della
all’energia raggiungeranno il loro picco intorno al ExxonMobil: www.exxonmobil.com/energy-outlook.
2030 e poi cominceranno a ridursi. Una sintesi in italiano è disponibile su www.esso.it.
14 Argomenti EssoDall’Italia
L’Italia tra l’oggi e il domani:
La situazione socio-economica italiana comprendere il grado di conoscenza del pubblico
L’Opinione Pubblica ha mostrato ancora un certo sulle tematiche legate all’ambiente e alla sua
pessimismo rispetto alla situazione economica del protezione in generale e, più nello specifico, sulle
economia, ambiente ed energia
Paese: quasi 4 intervistati su 5 ritengono che la normative nazionali e internazionali sulla riduzione
situazione non registrerà miglioramenti nel 2016 e delle emissioni di anidride carbonica.
2015 2015 un terzo degli intervistati ritiene che addirittura Tra le problematiche ambientali che destano
peggiorerà. Maggiore fiducia emerge invece dagli maggiore preoccupazione figurano:
%
50
%
50
Opinion Leader: 1 su 3 ritiene che la situazione
economica migliorerà mentre solamente 1 su 5
•
• Inquinamento dell’aria: indicato dal 67%
dell’Opinione Pubblica
prevede un peggioramento. e dal 46% degli Opinion Leader
Una sintesi dei risultati dell’indagine conoscitiva svolta
40 40
dalla Esso Italiana nel nostro Paese.
30 30
Con riferimento alla situazione politica e sociale,
il 69% degli intervistati tra l’Opinione Pubblica
•
• Inquinamento delle acque: evidenziato dal
52% sia dell’Opinione Pubblica sia degli
mostra una diffusa e prevalente preoccupazione Opinion Leader
•
20 20
È strategico per la sicurezza energetica È strategico per l'occupazione per la situazione lavorativa e occupazionale, in Smaltimento dei rifiuti: citato dal 47%
10 Non è strategico 10 Non è strategico modo particolare tra le donne e al centro-sud. dell’Opinione Pubblica e dal 46%
Quest’anno la Esso celebra 125 anni di presenza e e dell’Opinione Pubblica informata (ovvero che si Non so
Altri ambiti sui quali bisognerebbe intervenire degli Opinion Leader
Non so
di attività
0
in Pubblica
Opinione Italia. Opinion Leaders tiene quotidianamente
0
al corrente
Opinione Pubblica sui temi
Opinion di
Leaders (con più del 10% delle citazioni) sono, secondo
Fortemente radicata sul territorio e da sempre attualità, politica ed economia) nelle seguenti aree: l’Opinione Pubblica: la pressione fiscale (20%; Rispetto al 2005, la preoccupazione per
impegnata in un dialogo costruttivo con i propri nel 2005 era citata solo dal 6%), la sanità (13%), l’inquinamento dell’aria è significativamente
stakeholder, la Esso Italiana ha sostenuto lo
sviluppoOpinione
del PaesePubblica
attraverso una costante Opinion Leaders
•
Situazione socio-economica l’immigrazione clandestina (12%).
Ambiente ed energia sono stati, invece, menzionati
aumentata nell’Opinione Pubblica (con una crescita
dell’11%) mentre è sensibilmente diminuita tra gli
attenzione alle istanze sociali e commerciali in
italiana solo dal 6% degli intervistati. Opinion Leader (un calo del 25%).
continua evoluzione e alla creazione di un valore
% % •
Tematiche ambientali A parte la condivisa 2015e diffusa preoccupazione Il problema dello smaltimento dei rifiuti – che nel
2015
condiviso
80
70
tra l’azienda e la comunità. 80
70
• Tematiche energetiche Inquinamento
Aria
Inquinamento
per il lavoro, le priorità degli Opinion Leader sono
%
50
Altro
distribuite su molteplici aree, senza che alcuna
Buco ozono
2005 era citato solo dal 12% degli intervistati tra
%
l’Opinione Pubblica
50 e dal 21% degli Opinion Leader
Indagare
60
per conoscere, comprendere per 60 Acque emergaedineffetto
modo evidente seppur indicando
serra – risulta invece oggi una delle preoccupazioni più
Smaltimento
costruire L’attività è stata svolta attraverso una serie di
rifiuti
in due casi un consistente maggior rilievo rispetto
40 Inquinamento diffuse per entrambi
40
i target.
50 50 acustico
Da queste premesse nasce l’indagine conoscitiva interviste telefoniche su un questionario Inquinamento
articolato all’Opinione Pubblica: conflitti sociali (13%)
Inquinamento
Al contrario, l’inquinamento da traffico, tema molto
40 40 da traffico 30 30
commissionata dalla Esso Italiana a una Società in 24 domande. e ambiente ed energia (11%).
da traffico sentito in passato, è menzionato ora solo al quarto
Inquinamento Smaltimento
specializzata nel settore e condotta nel 2015. 30
30
I dati raccolti attraverso questa indagine sono
acusticostati 20 rifiuti
posto fra le problematiche,
20
con un calo del 16%
Tra20gli altri temi, l’indagine ha focalizzato 20 anche messi a confronto con quelli emersi Bucodaozono
due Le tematiche ambientali
Inquinamento È strategico per la nell’Opinione Pubblica e addirittura del 35% tra gli
sicurezza energetica È strategico per l'occupazione
ed effetto serra Acque
l’attenzione
10 sulla percezione degli Opinion Leader
10 sondaggi similari effettuati nel 2002 e nel 2005. In quest’area
10 l’interesse era quello di cercare
Non èdistrategico Opinion Leader. 10 Non è strategico
Altro Inquinamento
0 0 Aria Non so
Non so
Anno 2005 Anno 2015 Anno 2005 Anno 2015 0 0
Opinione Pubblica Opinion Leaders Opinione Pubblica Opinion Leaders
Situazione socio-economica italiana Tematiche ambientali
Quali sono gli aspetti che la preoccupano maggiormente, sui quali bisognerebbe intervenire con priorità? Quali tipi di problematiche ambientali la preoccupano maggiormente o ritiene siano in aumento in Italia?
(Agli intervistati è stato chiesto di fornire anche più di una risposta) (Agli intervistati è stato chiesto di fornire anche più di una risposta)
Opinione Pubblica Opinion Leaders
Opinione Pubblica Opinion Leaders
% % % m %
80 80 80 80 Inquinamento
Lavoro/occupazione Aria
Altro
70 70 70 70 Inquinamento
Tasse
Ambiente/Energia Acque
60 60 60 60
Smaltimento
Economia generale
50 50 50 Sanità 50 rifiuti
Inquinamento
40 40 Immigrazione 40 40
Immigrazione da traffico
30 30 30 30 Inquinamento
Sanità Economia generale acustico
20 20 20 20 Buco ozono
Ambiente/Energia Tasse ed effetto serra
10 10 10 10
Altro Altro
Lavoro/occupazione 0
0 0 0
Anno 2005 Anno 2015 Anno 2005 Anno 2015 Anno 2005 Anno 2015 Anno 2005 Anno 2015
16 Argomenti Esso Numero 1 - Maggio 2016 17
m
Altro Opinione Pubblica Opinion LeadersDall’Italia
Atlante dell’Energia:
Passando ora alla legislazione in campo ambientale, entrambi i target:
la normativa internazionale e le attività dell’Unione
Europea volte alla protezione dell’ambiente sono
•
• La tutela della salute e della sicurezza
delle persone, degli operatori e delle
note a buona parte dell’Opinione Pubblica (47%) comunità
e a una quota ancora maggiore degli Opinion
Leader (62%). La maggioranza degli intervistati che
ha dichiarato di conoscere tali normative ritiene che
•
• La prevenzione dei rischi ambientali
Una larga parte dell’Opinione Pubblica, inoltre,
uno sguardo al futuro
le politiche europee siano sostenibili per l’Italia dà rilievo alla produzione e distribuzione
sotto il profilo economico e finanziario. di combustibili meno inquinanti mentre tra gli
Ciononostante, il 59% dell’Opinione Pubblica Opinion Leader si evidenzia una significativa enfasi
e il 63% degli Opinion Leader ritiene concreto sulla promozione del risparmio energetico.
il problema della perdita di competitività del settore A tal riguardo la maggioranza dell’Opinione
della raffinazione italiano rispetto a quello Pubblica intervistata (60%) e degli Opinion Leader
extraeuropeo soggetto a una regolamentazione (52%) considera l’energia solare la fonte energetica
meno rigida per gli aspetti ambientali, di sicurezza su cui si dovrebbe investire nel futuro tenendone in
e di tutela sociale. considerazione anche i costi e la sicurezza di
approvvigionamento. Un’altra fonte citata, sebbene
Energia: tra l’oggi e il domani da una quota minore del campione, è l’energia
Strettamente connesse a quelle ambientali, le eolica. In entrambi i target diminuisce invece
tematiche relative al settore energetico riscuotono sensibilmente, rispetto al 2005, la fiducia verso il
un forte interesse presso il pubblico. Secondo le nucleare, una risposta che però sconta sicuramente
previsioni presenti negli Scenari Energetici del l’onda emotiva conseguente agli incidenti avvenuti
Gruppo ExxonMobil, la domanda mondiale di negli anni passati. L’indagine mostra, tuttavia,
energia crescerà di circa il 25% entro il 2040. scarsa coscienza del ruolo fondamentale che, nei
Istituzioni e operatori del settore sono ben prossimi decenni, continueranno a svolgere le fonti
consapevoli che soddisfare tale domanda – in energetiche fossili per far fronte alla crescente
maniera sostenibile sotto il profilo economico, domanda di energia. Dagli Scenari Energetici
ambientale e sociale – sarà una vera e propria sfida. elaborati dalla ExxonMobil emerge infatti che,
In tale ambito, gran parte degli intervistati (tra il grazie alla loro disponibiltà e versatilità, nel 2040 Uno strumento per promuovere la conoscenza di un mondo complesso
45% e il 48%) riconoscono la strategicità del settore petrolio e gas naturale continueranno a soddisfare
della raffinazione, sia per gli aspetti di sicurezza circa il 60% della domanda globale di energia pur in come quello energetico e la sua importanza per il continuo progresso.
energetica che per quelli legati all’occupazione. presenza di una crescita delle fonti rinnovabili che, Questo è l’Atlante dell’Energia e l’intento della Esso Italiana
Nella graduatoria delle tematiche più rilevanti comunque, si prevede non andranno a coprire più
risultano ai primi posti, con oltre l’80% per del 15% del mix energetico. nel realizzarlo in collaborazione con De Agostini Libri.
Tematiche energetiche
Un’idea nata nel 2009 con la prima edizione del sostenibile sotto il profilo economico, sociale e
Ritiene che il settore della raffinazione in Italia sia Ritiene che il settore della raffinazione in Italia sia volume, sviluppata nel corso del tempo e oggi ambientale è una delle grandi sfide che abbiamo di
strategico per assicurare la sicurezza energetica al Paese? strategico sotto il profilo occupazionale? rinnovata nella veste grafica, nel formato e fronte e nella quale saranno presto coinvolte anche
aggiornata nei contenuti. Una revisione necessaria le nuove generazioni.
2015 2015 per uno strumento di divulgazione scientifica in un Proprio da queste semplici considerazioni è
% % mondo in continua evoluzione. maturata l’idea di realizzare un’opera che fosse
50 50
Un’opera che si propone di fornire ai giovani, per i capace di analizzare e descrivere il complesso
quali è stato pensato e ideato l’Atlante, un quadro mondo dell’energia in modo chiaro ma allo stesso
40 40
completo e scientificamente rigoroso delle tempo strutturato.
30 30 principali tematiche connesse al mondo dell’energia, L’Atlante dell’Energia, infatti, si propone come un
sempre più importanti e indispensabili per la nostra contributo di informazione e comunicazione
20 20 esistenza e per quella delle generazioni future. scientifica che offre un ritratto del panorama
È strategico per la sicurezza energetica È strategico per l'occupazione
L’energia rappresenta infatti un elemento chiave per energetico di ieri e di oggi – della nascita
10 Non è strategico 10 Non è strategico
il mantenimento degli stili di vita dei paesi sviluppati dell’energia, delle sue fonti, della sua
Non so Non so e per il continuo miglioramento di quelli emergenti trasformazione e del suo utilizzo – ma che guarda
0 0
Opinione Pubblica Opinion Leaders Opinione Pubblica Opinion Leaders e in via di sviluppo. Renderla disponibile in maniera con attenzione anche oltre, al futuro, offrendo
18 Argomenti Esso Numero 1 - Maggio 2016 19
Opinione Pubblica Opinion LeadersDall’Italia
anche uno spaccato sulle previsioni energetiche “L’energia è un bene prezioso che è alla base
mondiali dei prossimi decenni.
E proprio in questo costante orientamento al futuro
del nostro benessere e della possibilità
si può cogliere la vera anima dell’Atlante, quella di di miglioramento degli standard di vita di miliardi di
“ambasciatore” tra i giovani dell’importanza persone. In un mondo in continuo sviluppo la sfida è
dell’energia e del suo uso responsabile. Nel
quella di riuscire a soddisfare la crescente domanda
realizzare questa iniziativa la Esso Italiana ha, infatti,
inteso sottolineare il ruolo che anche le imprese
di energia, bilanciando le esigenze economiche,
possono e devono rivestire nel contribuire alla sociali e ambientali.
crescita di una “cultura energetica” attraverso la Per vincerla, saranno necessarie le migliori menti
condivisione del proprio bagaglio di competenze e
capaci di promuovere sviluppo tecnologico,
conoscenze.
Un ruolo quanto mai importante, in modo politiche oculate e lungimiranti e il contributo di
particolare tra i ragazzi di oggi – ovvero i decision tutte le fonti di energia economicamente
maker del domani – che presto saranno chiamati a competitive. È nostro dovere, oggi, aiutare i giovani
confrontarsi e ad operare scelte importanti sulle
sfide energetiche del futuro, quali l’utilizzo efficiente rivolte al mondo della Scuola e delle Istituzioni e ha
a prepararsi ad affrontare tale sfida fornendo loro gli
delle risorse, la crescita della domanda mondiale di già raggiunto oltre 1400 studenti dei Licei Scientifici strumenti per maturare le necessarie competenze e
energia e la necessità di soddisfarla in modo che partecipano a Sci-Tech Challenge professionalità. Da sempre, alla Esso Italiana, lo
responsabile e sostenibile. L’Atlante dell’Energia (abbreviazione di Science and Technology consideriamo parte integrante del nostro ruolo
affronta proprio queste tematiche rivolgendosi alle Challenge), un altro programma didattico che si
giovani generazioni per contribuire ad ampliare la pone nel solco della tradizione del Gruppo
sociale”.
loro conoscenza e consapevolezza in campo ExxonMobil di promuovere iniziative che
energetico. favoriscano l’interesse dei giovani verso le tematiche Giovanni Murano,
Con questo intento, nel corso del 2015, l’Atlante scientifico-energetiche e la relazione tra la scuola e Presidente e Amministratore Delegato della Esso Italiana
dell’Energia è stato oggetto di diverse presentazioni il mondo del lavoro.
L’Atlante a Novara “Il futuro dell’Energia in un Atlante”: questo il titolo del primo evento di
presentazione dell’Atlante dell’Energia svoltosi il 23 aprile 2015 a Novara, presso
L’Atlante a Savona Il 27 novembre 2015 l’Atlante dell’Energia “è giunto”, invece, a Savona dove è
stato presentato nel corso di un evento organizzato dalla Esso Italiana, dalla
l’Istituto Tecnico Fauser, alla presenza di circa 200 studenti delle scuole superiori Capitaneria di Porto e dal Polo Universitario di Savona sul tema “Scenari
e molti rappresentanti delle Istituzioni locali. Energetici al 2040. Come coniugare aspetti sociali ed economici”. L’evento si è
Nell’occasione, un panel di esperti del mondo dell’impresa, della scuola e tenuto alla presenza di professori del Polo Universitario e di studenti di istituti
dell’editoria ha dato vita a un’interessante discussione sul tema della cultura secondari di II grado della provincia. Agli interventi del Presidente della Esso
in ambito energetico. Al dibattito, moderato da Federico Taddia – giornalista Italiana, del Direttore della Raffineria SARPOM e dello Stabilimento Lubrificanti di
scientifico e conduttore televisivo, hanno preso parte Gabriella Colla – Referente Vado Ligure della Esso Italiana si sono succeduti, tra gli altri, quelli dei
Educazione Ambientale e progetti Expo dell’Ufficio Scolastico Provinciale di rappresentanti di alcune Autorità locali. Tra questi: Gian Luigi Miazza – Presidente
Novara, Giovanni Murano – Presidente e Amministratore Delegato della Esso dell’Autorità Portuale, Vincenzo Vitale – Comandante della Capitaneria di Porto,
Italiana, Edoardo Mirgone – Direttore Raffineria SARPOM di Trecate, Andrea Federico Delfino – Delegato del Rettore per il Polo Universitario, Luciano
Pasquino – Direttore Generale Area Iniziative Speciali di De Agostini Libri e Pasquale – Presidente della Camera di Commercio e Alessandro Berta – Direttore
Francesco Turletti – Direttore Editoriale di De Agostini Scuola. dell’Unione Industriali.
20 Argomenti Esso Numero 1 - Maggio 2016 21Puoi anche leggere