THEWORKBOOKB 01 - VOLUME 1 www.skpthecollective.it - Skp The Collective
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
02 THE COLLECTIVE INDEX SECTION CONTENT 01 MARKETING 02 POSIZIONAMENTO 03 TEAM Le basi del marketing; Come posizionarsi con The L’allenatore dei sogni; Il suo significato; Colletive; Il ribaltamento della colle- Come appliacrlo. Il significato del posizioan- zione al team; mento. L’area riservata del sito. Step 1 Step 2 Step 3 07 08 09 CONSIGLI PER VIDEO DI QUALITA’ LA NOTORIETA’ DEL SALONE SCATTARE FOTO DI QUALITA’ Le basi e le regole per gia- Come viviere la collezione in Come scattare foto di alta rare un video, il lingiaggio, salone; qualità; la pratica. La curiosità; La luminosità; Tecniche pratiche. Gli hashtag, Le liste Brodcast. L’inquadratura. Step 7 Step 8 Step 9 IL WORKBOOK BUSINESS In questo volume troverai racchiusi tutti i principi di base del marketing, del posizionamento, strumenti e consigli pratici per iniziare a scattare foto e video di alta qualità. Puoi richiedere anche la tua copia cartacea inviando una mail di richiesta a: - info@impararefacendo.com.
THE COLLECTIVE 03 04 05 CONSULENZA I TOOLS IN SALONE 06 NOTORIETA’ DELL’HAIR STYLIST La consulenza marketing Tutti i materiali per il tuo La consapevolezza verso il con The Collective; salone. cambiamento; Il linguaggio da utilizzare. Il riconoscimento dell’hair stylist. Step 4 Step 5 Step 6 10 LE BASI DELLA COMUNI- CAZIONE SOCIAL 11 SPECIALE “PIOVONO LIKE” I numeri dei social; Uno speciale edito solo per Cosa dire sui social; te che ti guiderà passo pas- La comincazione efficace; so verso la viralità. Le regole e il linguaggio. Step 10 Step 11 ALL’INTERNO DI QUESTO WORKBOOK TROVERAI UNO SPECIA- LO SPECIALE LE DEDICATO ALLE ATTIVITA’ CHE DOVRAI SVOLGERE IN SALONE STEP BY STEP FINO AD AMPLIFICARE LA TUA VISIVBILITA’. PIOVONO LIKE E’ UN ESTRATTO DEL LIBRO “QUESTO E’ IL TUO TEM- PO” EDITO DA MONDADORI SCRITTO DA MASSIMILIANO PEPE CHE TROVERAI NELLE LIBRERIE A PARTIRE DA NOVEMBRE 2019. INIZIA A TOCCARE CON MANO E A METTERE IN PRATICA STRATE- GIE CHE SIAMO SICURI TRASFORMERANNO IL TUO MODO DI FARE IMPRESA.
THE COLLECTIVE 05 Dott. Massimiliano Pepe Fondatore del metodo Imparare Facendo Ambassador Schwarzkopf Professional per il business e sviluppo salone. Ciao e benvenuto, se sei in possesso di questo Workbook business è perchè sei un affiliato THE COLLECTIVE. Il mio compito all’interno di questa affiliazione è quello di formarti e fornirti strumenti che trasformino te e il business del tuo salone. Prima di cominciare dovrò insegnarti le basi del business e tutti gli elementi che trasformino la tua visio- ne di artigiano in quella di un hair stylist imprenditore. Sfogliando questo manuale t’insegnerò le basi della comu- nicazione, gli argomenti e i prinicipi che dovrai utilizzare per iniziare a differenziarti dai tuoi competitor. Appena sarai pronto e avra studiato le basi ti fornirò una se- rie di strategie che ti aiuteranno a posizionarti nella mente dei tuoi clienti come leader. Dovrai seguirmi mettendo da parte quello che sono le tue convinzioni adeguandoti a metodi che non fanno parte della tua quotidianità. Pronti? Via...!! Partiamo.
06 THE COLLECTIVE TI PRESENTO IL TEAM CHE MI SEGUIRA’ IN QUESTA AVVENTURA Ho deciso di condividere questo importante progetto assieme alle consulenti che da molti anni sono al mio fianco, un pool di professioniste preparate in materie diverse che sono sicuro sapranno guidarti attraverso le strategie che dovrai applicare per trasformarti in eccellenza. Dott.ssa Francesca Caselli Coach Business Giada Teani Coach Social Martina Di Domenico Coach Digital Graphics
THE COLLECTIVE THE COLLECTIVE 07 06 NON E’ UN’AFFILIAZIONE CLASSICA MA COME AVRETE CAPITO… E’ MOLTO DI PIU’! www.skpthecollective.it
08 THE COLLECTIVE Come vi abbiamo anticipato sul palco all’inizio di questa affascinante avventura, siete stati scelti perché in voi sono state notate caratte- ristiche e qualità che potranno trasformarvi in vere e pro- prie eccellenze nazionali. In questi primi mesi avete potuto conoscere e toccare con mano i 3 differenti looks di FREQUENCY, l’esclusiva collezione di The Collective. COSA NE PENSATE? SONO LA DIFFERENZA?
THE COLLECTIVE THE COLLECTIVE 09 06 Il nostro compito in questa giornata sarà quello di gui- darvi, ma ancora di più fornirvi potenti strategie capaci di far percepire a tutti i vostri clienti il vostro salto di qualità! Vi chiediamo solo una cosa, lo definiremmo un accordo: domani che tornerete in salone dovrete applicare passo, passo, senza esitazioni, le strategie e i compiti che oggi vi insegneremo. SIETE PRONTI A SMET- TERE DI ESSERE UN SALONE COPIA / IN- COLLA? SE CI SEGUIRETE VI TRASFORMEREMO IN SALONI DI LIVELLO!
10 THE COLLECTIVE In queste due giornate vi spiegheremo come MARKETING e BUSINESS possano aiutarvi a PROMUOVERE la collezione, INCREMENTARE LA VENDITA dei servizi e quindi AUMENTARE LA REDDIVITA’ del salone. 1° REGOLA: Ricordatevi che osservare le azioni dei vostri compe- titor è importante per conoscerli e differenziarvi da loro! Guardandovi intorno vi sarete accorti che molti di loro han- no già iniziato a compiere azioni di marketing ecco perché è indispensabile che voi non diventiate un copia-incolla. Grazie al percorso che state seguendo con The Collective, vi porteremo passo passo a cambiare il modello business del vostro salone e quindi ad elevarvi rispetto a loro.
THE COLLECTIVE 11 Adesso voglio affrontare con te i seguenti argomenti: Posizionamento del salone sul mercato; Istruzioni per una consulenza innovativa; Come sfruttare al massimo i tools in salone; Strategie marketing per aumentare la redditività del salone; L’utilizzo delle principali piattaforme digital. RISPONDI A QUESTA DOMANDA? Adesso che siete parte attiva di questo progetto… COSA E’ CAMBIATO NEL VOSTRO SALONE? Compilalo ti aiuterà nelle prossime pagine:
12 THE COLLECTIVE RISPONDI A QUESTA DOMANDA? Questa parola che sensazioni ti trasmette? Compilalo ti aiuterà nelle prossime pagine: A differenza di quanto possiate pensare, il marketing, tanto quanto il vostro lavoro è… MOTIVAZIONE CREAZIONE EMOZIONE
THE COLLECTIVE 13 Il marketing non è fare pubblicità, ma RENDERE SUPERFLUA LA VENDITA Non vi darebbe soddisfazione arrivare a fine giornata e trovare il cassetto pieno dopo aver venduto servizi/prodotti senza il minimo sforzo? Il cliente deve acquistare servizi o prodotti senza percepire da parte vostra un’azione di vendita. COME?! Creando un’esigenza e proponendone la soluzione Il miglior modo per conoscere le necessità di un cliente è PROFILARLO! Ma quello che eleverà significativamente l’asticella è un’accu- rata consulenza con metodi innovativi che vi differenzino dai vostri competitor.
14 THE COLLECTIVE NESSUNO PUO’ ESIMERSI DAL MARKETING Tutti ne sono obbligatoriamente coinvolti quotidia- namente… anche voi non fate eccezione! IL MARKETING SI SVILUPPA ATTRAVERSO LA VOSTRA CREATIVITA’ E QUELLA DEL VOSTRO TEAM Questo significa che dovete costantemente con- frontarvi con questa materia per sviluppare il busi- ness del salone. Dovrete trasformarvi in un allenatore capace di co- struire e pianificare insieme al vostro team “intera- zioni” e strategie capaci di coinvolgere il cliente. Per motivarli al massimo edifica un sistema provvi- gionale singolo o di gruppo, vi aiuterà a raggiungere importanti traguardi!
THE COLLECTIVE 15 NESSUNO PUO’ ESIMERSI DAL MARKETING L’azienda dette avvio ad un brainstorming: azione marketing rivolta a tutti i dipendenti per collabora- re alla ricerca di un’idea nuova per incrementare le vendite di dentifricio. In sostanza, chiese a tutti i collaboratori di riportare su un bigliettino firmato la loro proposta. Al termine del brainstorming l’idea vincente fu: “allarghiamo il foro del tubetto del denti- fricio” La genialità di questa proposta sta nel fatto che il cliente non si accorga dell’aumento del consumo di prodotto e che quindi ne acquisti di più. Questa storia insegna a risolvere proble- matiche attraverso logiche semplici e al- ternative.
05 16 THE THE COLLECTIVE COLLECTIVE Adesso t’insegnerò il posizionamento, le sue regole ma sopratutto come lo approccerai attraverso THE COLLECTIVE. POSIZIONAMENTO www.impararefacendo.com
THE COLLECTIVE 17 Il primo obiettivo di THE COLLECTIVE è quello di POSIZIONARE voi nella mente dei vostri clienti come un vero e proprio punto di riferimento stilistico Siete pronti? Adesso seguimi passo dopo passo! Prima di iniziare fatevi una domanda e datevi una risposta! COME TI SENTI POSIZIONATO…? A LIVELLO A LIVELLO MEDIO/BASSO MEDIO/ALTO Rispondi utilizzando il principio dell’umiltà! Ti ser- virà per capire il tuo vero posizionamento attuale. Metti una “X” nella casella che preferisci.
18 THE COLLECTIVE Chiariamo lo scopo del posizionamento: essere il primo nella testa dei clienti target della vostra zona quando vogliono un servizio di qua- lità. Questo termine deriva dalla parola inglese “place- ment” e colloca il salone agli occhi del cliente. Il posizionamento corretto dell’attività è il presup- posto chiave per poter fare azioni marketing che porteranno clienti target nel vostro salone. Potrete dire che il salone è ben posizionato quando i clienti target della vostra zona, e non solo, pen- seranno a voi come prima scelta quando vorranno effettuare un determinato servizio. A differenza dei vostri competitor che impazzisco- no a guardare alla propria concorrenza inventandosi qualsiasi cosa come promozioni, buoni sconto etc. o copiandosi l’uno con l’altro… A VOI E’ STATA DATA UNA VERA E PROPRIA OPPORTUNITA’! PROPRIO COSì! THE COLLECTIVE andrà a distinguervi nella mente delle vostre clienti attraverso quello che voi parrucchieri da sempre amate: “una collezione stilistica” capace di emozionare i sensi. A voi spetta il compito di farla vostra e portarla nel profondo di voi stessi, all’interno dei vostri battiti! Rendetela virale ed emozionate le vostre clienti at- traverso i vostri gesti e le vostre parole.
THE COLLECTIVE 19 IL NOSTRO SCOPO SARA’ QUELLO DI POSIZIONARE LA COLLEZIONE ALL’INTERNO DEL VOSTRO SALONE UTILIZ- ZANDO DUE FATTORI: VALORE PUNTI DI FORZA Farlo vivere al cliente Trasmetterli con azio- sulla propria pelle. ni pratiche ai clienti. PERCHE’ VALORE? Questa collezione si differenzia dalle altre presen- ti sul mercato perché nasce da un concetto inno- vativo fortemente sentito dalle mani esperte che l’hanno creata. Il suo nome, non a caso, esprime chiaramente le frequenze che ispirano sentimenti in coloro che le ascoltano. - Frequency è una collezione EMOZIONALE che si esprime attraverso la personalizzazione del momen- to di vita della donna; - Richiama i quattro pilastri dell’acconciatura (lungo scalato, undercut, bob geometrico e long bob); - Tiene conto delle richieste del mercato; - È rivolta alle tendenze attuali.
20 THE COLLECTIVE 05 PERCHE’ PUNTI DI FORZA? NON STAGIONALITA’ ESCLUSIVITA’ La collezione non è legata alla È esclusiva del vostro salone. stagionalità e può essere pro- posta durante tutto l’anno. EMOTIVITA’ PORTABILITA’ Non è vincolata a caratteristi- Il look proposti sono portabili che morfologiche, ma si espri- nella quotidianità. me attraverso l’emozione. SAPRESTE DESCRIVERE I LOOKS DI FREQUENCY? Queste sono le parole a cui si sono ispirati il nostro direttore artistico e tutto il suo team quando hanno realizzato la collezione. Adesso però voglio chiederlo a voi! Come descrive- reste ogni singolo look della collezione alle vostre clienti?
THE COLLECTIVE 21 EDIFICHIAMO UN DIALOGO UNICO Adesso che stai studiando il posizionamento della collezione nel tuo salone ti chiedo di ripetere l’esercizio che abbiamo fatto in aula, descrivi i look della collezione, sia dal punto tec- nico, che emozionale. Perchè il dialogo sia univoco scarica del sito le dispense e coin- volgi anche al tuo team nella compilazione, questo vi auterà a costruire una dialettica unica capace di emozionare tutti i vo- stri clienti. Descrivi la collezione ti aiuterà a creare un dialogolo unico. descrivi: Dal punto di vista tecnico: TIFFANY Dal punto di vista emozionale:
22 descrivi: THE COLLECTIVE Dal punto di vista tecnico: IEVA Dal punto di vista emozionale: descrivi: Dal punto di vista tecnico: NATA Dal punto di vista emozionale:
THE COLLECTIVE 23 In questo step ti fornirò un metodo e le strategie pratiche per iniziare a coinvolgere anche il team all’interno di questa affascinante avventura. TEAM
24 THE COLLECTIVE Scarica i materiali. Prima di i inizare scarica tutti materiali direttamente dal nostro sito: www.skpthecollective.it Ti consiglio di utilizzare un pc. Registrati, se ancora non lo hai fatto, ti basterà cliccare nella sezione “REGISTRATI” della home del sito. Percorri i passi seguendo l’ordine. 1 2 3 Clicca sopra questo indirizzo per creare la tua password. 4 E’ il momento di Adesso dovrai solo atten- scegliere la tua dere l’arrivo di una mail password. di conferma che arriverà Digitala inserendo Scegli un nome utenete sulla cassella di posta che lettere, numeri e inventalo pure ma scrivilo hai digitato. aggiungi una ma- e ricordalo! iuscola per ren- derla ancora più Inserisci la tua mai sicura. (es. P3i5n2a9t0) 6 5 COMPLIMENTI! Adesso clicca su La tua registrazione è terminata! Adesso puoi accedere accedi ed entra all’area riservata del sito dove troverai tutto il materiale nell’area riservata. stilistico e business.
THE COLLECTIVE 25 ORGANIZZA UNA RIUNIONE 1 CON IL TEAM. Da allenatore dei sogni che dovreste essere per il vostro team, dovrete entusiasmare e coinvolgere anche loro in questa avventura. Come? - Spiegate loro la filosofia che sta dietro a The Collective e alla collezione attraverso il video di presentazione di Fre- quency; - Procuratevi delle testine o delle modelle/clienti per spie- gare loro i nuovi tagli e i nuovi colori; - Fornite frasi motivazionali ed emozionali che il team po- trà utilizzare con il cliente in fase di consulenza. 2 STUZZICA L’EMOZIONE. Il tuo obiettivo è quello di rendere sempre più virale la collezione ed entusuasmare tutti coloro che devono pro- porla o viverla. Proprio per questo identifica insieme al tuo team delle pa- role chiave (Keyword) capaci d’identificare i tre look. Mi spiego meglio seguimi: Prima della riunione prepara dei post.it; Appendi ad una parete tre foglio A3/A4 e scrivi i tre nomi Mi fa battere il cuore! della collezione: Tiffany, Ieva, Nata; Durante la riunione stuzzica l’emozione e fai scrivere ad ognuno di loro una parola sola (es. che sensazioni hai avu- to creando il look Tiffany? Come definiresti l’emozione che hai provato etc.) RIcordati che un allenatore stimola, cerca il con- fronto, ascolta e ti guida ad andare oltre. Questo sarà il tuo compito!
26 THE Il 50% del successo del tuo lavoro è dato dalla THE COLLECTIVE COLLECTIVE 05 CONSULENZA Per questo è importante dedicargli un’attenzione particolare, specialmente adesso che hai in salone una collezione strepitosa, del quale il cliente deve innamorarsi. CONSULENZA www.impararefacendo.com
THE COLLECTIVE 27 SUGGERIMENTI PER UNA CONSULENZA INNOVATIVA CHE PORTI RISULTATI È importante individuare uno spazio raccolto ed intimo da adibire al servizio consulenza, nel quale il cliente si senta a suo agio a colloquiare con te. Posizionati al suo livello, ad altezza occhi. Intervistala sulle sue abitudini in fatto di cura dei capelli. Utilizza un tablet o il nostro menù servizi per mostrare i look della collezione. All’interno dell’Area Business del sito avrai già scaricato an- che le diapositive per il tablet riguardanti i tre look dove dovrai solo aggiungere il tuo logo nella copertina. Il linguaggio che dovrai utilizzare deve fare leva sulle emo- zioni della persona che hai di fronte. Frequency è una col- lezione che fa leva sullo stato emotivo della donna, quindi devi affascinarla sapendo raccontare l’emozione che sta dietro il look che le stai proponendo. Ciò può accadere solamente se tu sei innamorato di questa collezione, devi FARLA TUA per trasmetterla a pieno a chi hai davanti.
28 THE COLLECTIVE Ecco alcuni suggerimenti per argomen- tare la conversazione con la cliente Qual è il tuo stato emotivo in questo periodo? Che stato d’animo vorresti che gli altri riconoscessero in te? Quale aspetto del tuo carattere vorresti mettere in risalto? Come vorresti sentirti quando ti guardi allo specchio? Quale dettaglio del tuo viso vorresti valorizzare? Alcune di queste frasi mi auguro facciano già parte del tuo modo di essere quando dialoghi con la cliente. Voglio solo che tu prenda spunto da queste per inizare a lavorare su do- mande e parole che ti valorizzino anche dal punto marketing.
THE COLLECTIVE 29 I TOOLS PER IL SALONE Il cliente principale del vostro salone è la donna. Il modo migliore per stimolarla a domandare è creare in lei curiosità! Ecco perché la vostra comunicazione deve comprendere materiali di vario genere che catturino l’attenzione in salone. Ecco qualche esempio: - Locandine e poster con immagini della collezione - T-Shirt brandizzate The Collective - Menù servizi - Biglietti da visita con il logo The Collective - Roll-up - Mantelline brandizzate, Etc…
30 THE COLLECTIVE Locandine e poster I materiali stampati raffiguranti le modelle della collezione dovranno essere disposti in salone in modo da coprire tutto l’ambiente, così che la comunicazione sia omogenea. Posizionate con cura il materiale anche a se- conda delle loro dimensioni in modo da non arrecare fastidio alla clientela, ma valorizzare il supporto promozionale. T-Shirt brandizzate The Collective La scelta di acquistare T-Shirt brandizzate per tutto lo staff è un’idea corretta per valorizzare il brand. È importante che l’abbigliamento in salone sia per tutti uguale, così da comunicare professionalità agli occhi dei clienti. Evitate, pertanto, situazioni in cui la maglietta venga indossata solo da alcuni membri del team. Per approcciare al dialogo con il cliente riferito alla collezione, potrete perso- nalizzare le T-shirt con un messaggio che richiami attenzione e inviti a chiede- re più informazioni. Biglietti da visita brandizzati The Collective Al ricevimento dovrete sempre avere ben esposti e visibili i biglietti da visita con il vostro brand unito a The Collective. Consegnateli sempre al termine del servizio insieme allo scontrino, informan- do la cliente su questa novità, con atteggiamento propositivo e coinvolgente.
THE COLLECTIVE 31 Menù servizi I menù servizi dedicati alle collezioni The Collective, saranno uno degli stru- menti più utili in fase di consulenza. Proprio per questo, oltre a posizionarli nel luogo adibito alla consulenza, vi suggeriamo di posizionarli nella zona accoglienza e sulle postazioni styling così da incuriosire la cliente. I menù servizi NON PARLANO DA SOLI! Cogliete l’occasione per mettere in gioco voi stessi e spiegare/valoriz- zare, da esperti quali siete, i servizi offerti sul menù. Roll-up Questo strumento vi permette di avere uno sfondo personalizzato ad hoc per scattare foto e registrare video in salone. Trattandosi di un tools di medie/grandi di- mensioni, abbiate accortezza nel posizio- narlo in salone senza ostacolare la visibilità di altri materiali e senza arrecare disagio per clienti e collaboratori. La praticità di questo strumento è proprio quella di essere avvolgibile, pertanto pote- te aprirlo all’occorrenza e riporlo al termi- ne dell’utilizzo.
32 THE COLLECTIVE LA NOTORIETA’ DELL’HAIR STYLIST All’interno di questa sezione ti farò conoscere nel detta- glio le noziono le contraddistinguono la notorietà. Poi dovrai applicare alcuni step e seguirmi passo passo
THE COLLECTIVE 33 Il primo passo verso il cambiamento è LA CONSAPEVOLEZZA DI SE’ Il percorso che state intraprendendo deve essere parte di voi, dovete sentir- lo nel vostro DNA ancora prima di tra- sferirlo agli altri. Essere parte di The Collective significa sentirsi un Hair Stylist completo, che capisce ed asseconda le emozioni del- la donna soddisfacendone i bisogni e le aspettative. La vostra figura professionale come hair stylist The Collective deve essere RICONOSCIUTA. L’importanza del riconoscimento del vostro lavoro e professionalità è in- dispensabile per elevarvi ed elevare il salone agli occhi dei vostri clienti. È questo che vi darà la motivazione giusta per sentirvi veramente consa- pevoli di voi stessi e del vostro valore. Ecco le strategie per arrivare all’obiet- tivo. Per posizionare la vostra notorietà e fare in modo di essere conosciuti e rico- nosciuti, lo strumento più importante che potrete utilizzare saranno le vostre PAGINE SOCIAL! In questo momento il contenuto mul- timediale che riscuote maggior suc- cesso in merito a visualizzazioni e in- terazione è… IL VIDEO Non potete più nascondervi, do- vete mettervi in gioco!
34 THE COLLECTIVE Vi spiegherò come valorizzare la vostra notorietà di Hair Stylist attraverso The Collective. 1 VIDEO DI PRESENTAZIONE Seguite questi step durante la registrazione: 1. Non date per scontato di essere conosciuti! Presentatevi perso- nalmente indicando il vostro nome e quello del salone. 2. Raccontate che il vostro salone è diventato un salone d’eccellenza Schwarzkopf Professional attraverso The Collective. 3. Spiegate brevemente cos’è The Collective. 4. Presentate i look della collezione con immagini di qualità o model- le sulle quali voi stessi li avete replicati. 5. Ricordatevi di fornire l’indirizzo del salone. Dopo il primo video introduttivo avrete preso sicurezza presentando voi stessi e il salone. È il momento di dedicarsi ai look della collezione! 2 VIDEO DI PRESENTAZIVONE DEI LOOK Girate altri 3 video, uno per ogni look, seguendo le nostre indicazioni: 1. In ognuno di questi dovrete avere la modella/cliente al vostro fian- co. 2. Intervistatela, chiedetele cosa pensa del look che le avete propo- sto. 3. Spiegate i punti di forza di questo look e perché avete deciso di realizzarlo su di lei.
THE COLLECTIVE 35 CONSIGLI TECNICI PER GIRARE VIDEO DI QUALITA’ CIAK!! SI GIRA... AZIONE!
36 THE COLLECTIVE Queste sono le prime indicazioni che devi seguire per produrre un video. Ti con- siglio di memorizzarle ti saranno utili nella quotidianità. DURATA LINGUAGGIO PRATICA Non dovrà durare più di 3 Utilizzate un linguaggio Non dovrete apparire insicuri! minuti e non meno di 60 professionale, ma che non Vi consigliamo di allenarvi ripe- secondi. sia troppo formale. tutamente per acquisire disin- voltura e sicurezza. Non occorrono apparecchi sofisticati, potete benissimo utilizzare uno smar- tphone per girare in modo ottimale il vostro video. Create una buona illuminazione. Ecco alcuni suggerimenti: 1. È consigliabile girare i video in luoghi molto luminosi; 2. Evitate di puntare la fotocamera contro la luce diretta e i cambiamenti di luce repentini per non creare immagini troppo “bianche”; 3. Se vi sentite più esperti utilizzate la “messa a fuoco” manuale per ”evidenziare” il punto desiderato, ma attenzione, aumenta il rischio di ottenere immagini “fuori fuoco”.
THE COLLECTIVE 37 Registrate in senso orizzontale! Non dimenticatelo MAI!! Se provate a caricare sui social un video vertica- le, noterete che si creeranno delle antiestetiche barre laterali nere. Questo è dovuto al fatto che la visualizzazione di default dei video è in senso orizzontale. Pensate allo schermo della TV, del cinema, o ai filmati di YouTube. Utilizzate sempre due mani o un cavalletto Non dimenticatelo MAI!! Tenere la fotocamera con una sola mano può voler dire immagini mosse o fuori fuoco, quindi il con- siglio è di avere sempre due mani ben salde sul vostro smartphone con i gomiti raccolti e chiusi verso il corpo o, se avete la possibilità, appoggia- tevi ad una superficie. In alternativa, munitevi di cavalletto, vi renderà tutto più semplice! Non utilizzate lo zoom digitale Zoommare con il vostro smartphone equivale a perdere qualità dell’immagine, infatti è come prenderne una porzione e ingrandirla per simu- lare uno zoom.
38 THE COLLECTIVE Per fare il salto di qualità che cercate, dovete essere sempre professionali. Per scongiurare il problema dello sfondo poco appetibile vi consigliamo di ricreare una zona ad HOC per la realizzazione dei video. Un’area BRANDIZZATA con il vostro logo e quello di The Collective farà sicuramente al caso vostro. Potete utilizzare: 1. Un pannello di almeno 2 m di larghezza, da fissare ad una parete; 2. Un Roll-Up portatile di almeno 2 x 2 m da poter aprire e chiudere a seconda delle vostre esigenze. In alternativa utilizzate come sfondo una parete bianca/neutra. Questa è la lista di attrezzature ad un prezzo contenuto che ti permetteranno di scattare foto HD e video di alta qualità, comprendi una parete brandizzata con il tuo logo o in alternativa in caso di man- canza di spazio un Roll Up XXL. Microfono RODE Per girare video è necessario avere un micorfono che renda il suo- no pulito e diretto. Consiglio di acquisto: Punta qui il tuo smartphone. Anello LED RING LIGHT Per uno scatto di qualità è necessaria un illuminazione di qualità, ideale per tutte le tue foto e per la tua postazione fissa in salone. Il telecomando permette di scattare anche in completa autono- mia. Consiglio di acquisto: Punta qui il tuo smartphone. Cavalletto Smartphone da tavolo/selfie/allungabile/telecomando Pratico accessorio per lo scatto di selfie in salone o comodo per- girare video in totale stabilità. La comodità del telecomando rende facile ogni scatto. Consiglio di acquisto: Punta qui il tuo smartphone.
THE COLLECTIVE 39 Adesso che sapete come parlare della collezione e avete scoperto i segreti per girare video di successo… Adesso tocca a te!! COME DESCRIVERESTE THE COLLECTIVE E LA COLLEZIONE AI VOSTRI CLIENTI IN UN BREVE VIDEO?
40 THE COLLECTIVE LA NOTORIETA’ DEL SALONE
THE COLLECTIVE 41 È giusto che oltre alla vostra figura, anche il salone sia valorizzato grazie a The Collective. Per aumentare la visibilità e la viralità del salone potete mettere in pratica azioni marketing che vi posizioneranno sulle piattaforme social: 1 Contattate un fotografo professionista per scattare foto profes- sionali di: - Voi stessi; - Il vostro team; - Il salone. Prima di postarle sui social, le foto in HD dovranno essere brandizzate con il logo del vostro salone e di The Collective. Solo così gli utenti del web e i potenziali clienti potranno iniziare a riconoscere il vostro marchio ed identifi- carvi come salone d’eccellenza. 2 Pubblicate i post della collezione che scaturiscano curiosità. Accedendo all’area riservata del sito www.skpthecollective troverete post grafici già realizzati, che potrete scaricare, brandizzare con il vostro logo e pubblicare sulle pagine social. È molto importante che realizziate voi stessi belle foto dei lavori svolti sulle clienti, così che abbiate materiale a disposizione da postare. 3 Create un hashtag identificativo. Gli hashtag sono dei contenitori, all’interno dei quali si trovano tutti i post che hanno in comune un certo argomento, il quale è dato dalla parola che segue il simbolo #. Createne uno che accompagnerà i vostri post e che possa essere utilizzato dalle vostre clienti che utilizzano i social. #nomesaloneCollective CONSIGLIO Perché possa diventare veramente virale, attaccate il vostro hashtag in adesi- vo sullo specchio di ogni postazione, così che le clienti che si scatterano selfie in salone, saranno portate ad utilizzarlo ed apparirà all’interno della foto.
42 THE COLLECTIVE WhatsApp Adesso ti presenterò una grande novità che sono sicuro entusiasmerà anche te! Seguimi....
THE COLLECTIVE 43 4 Premessa. Prima di iniziare questo capitolo è giusto fare una breve premessa: come ti ho spiegato in aula, oggi le piattaforme più utilizzate sono quelle della mes- saggistica. Hai capito benissimo! Le piattaforme come WhatsApp, Messanger di Facebook, Direct di Insta- gram hanno superato per utilizzo di gran lunga Facebook, Instagram etc. Proprio per questo ho deciso di formarti subito all’utilizzo di questo stru- mento che sono sicuro ti porterà notevoli vantaggi. Importante considerazione: La più importante considerazione che devo comunicarti è che non potrai utlizzare questo po- tenstissimo strumento se non possiedi da tempo un database di clienti disponibile, parlo dei numeri di cellulare di tutti i tuoi clienti, che dovresti aver raccolto negli anni. In aula penso di averti trasmesso con forza che la prima cosa che devi possedere in salone è un gestionale, acquistarne uno o utilizzarlo da tempo ti permetterà di: iniziare a profilare i tuoi clienti, fare marketing, pianificare il tuo business, leggere statistiche di rendimento e produt- tività, gestire con oculatezza i tuoi acquisti, la giacenza di magazzino, etc. Quindi mi sembra chiaro che senza un bagaglio di contatti non potrai utilizzare da subito que- sta strategia, ti consiglio però di inizare subito a farlo. Consigliati con un commerciale di zona, noi di Schwarzkopf Professional potremmo fornirti il gestionale Imparare Facendo. Qualora tu possieda già un database di numeri telefonici dei tuoi clienti, potrai seguirmi passo passo attraverso brevissimi concetti che ti porteranno ad instaurare con loro un rapporto One to One. GDPR: Da imprenditore sono sicuro che avrai sentito parlare di questa normativa che ormai da mesi è in vigore per la gestione della privacy. Questa legge ti impone l’obbligo di farti autorizzare da tutti i tuoi clienti al trattamento dei dati personali, oltre a poter inviare campagne marketing, messaggi etc. Per approfondire meglio la conoscenza di ogni disposizione ti consiglio di parlare con il tuo commercialista o contattare il nostro studio al 327 944.36.67. Prima di iniziare a utilizzare la strategia che ti sto per illustrare ti consiglio di adeguarti al ri- spetto di questa legge. Considera che se acquisterai un gestionale avrai già risolto una bella parte burocratica per la gestione della privacy. Utilizzate le liste broadcast. Le liste BROADCAST sono delle particolari chat di WhatsApp. Il loro scopo è inviare lo stesso identico messaggio a persone differenti, ma ognuno all’interno di una chat distinta. Ogni messaggio scritto in questa conversazione arriverà in modo distinto ai contatti presenti al suo interno. I destinatari non saranno a conoscenza di far parte di questa lista e le eventuali risposte le potrete visualizzare solo voi.
44 THE COLLECTIVE Seguimi in 5 passaggi t’inegnerò a creare una lista broadcast: 1 Premi sui tre punti che trovi in alto. 2 Premi sui tre punti che trovi in alto. 3 Seleziona i contatti da inserire. Adesso puoi confermare la tua lista. 4 Adesso puoi chattare ed inviare allegati. 5 WhatsApp Web Per interagire in modo veloce e interattivo ti consiglio di attivare sul tuo computer in reception WhatsApp Web, potrai costruire messaggi, inviare immagini brandizzate dei look della collezione in pochissimi click. Apri WhatsApp e vai sul: “Impostazioni” 1 Vai sul sito: https://web.whatsapp.com/ 2 e clicca su WhatsApp Web/Desktop Adesso punta il telefono sul mo- nitor del computer
THE COLLECTIVE 45 Se possiedi un iPhone questo è il procedimento che fa per te. Premi su: “Liste broadcast”. 1 Premi su: “Nuova lista”. 2 Seleziona i contatti da inserire. 3 Adesso puoi confermare la tua lista. 4 Adesso puoi chattare ed inviare allegati. 5 Conclusioni: Potete utilizzare questa funzione a scopo marketing: - Create una lista broadcast con i numeri dei vostri clienti. - Create un’immagine accattivante e sfruttatela per far sapere a tutti che il vostro salone è diventato un’eccellenza The Collective. - Invitateli a venirvi a trovare per scoprire tutte le novità. - Inserite il nome delle vostre pagine social e l’indirizzo del salone. Per costruire, brandizzare con il tuo logo le tue immagini ti consiglio di utilizzare: https://www.canva.com/
46 THE COLLECTIVE CONSIGLI TECNICI PER SCATTARE FOTO DI QUALITA’
THE COLLECTIVE 47 1 UTILIZZA IL TUO SMARTPHONE AUTO Gli smartphone presenti oggi sul mercato hanno fotocamere di livello medio/alto. Se lasciata nella modalità detta AUTOMATICA (indicata dalla lettera A o dalla scritta AUTO), valu- ta da sola come impostarsi in maniera ottimale a seconda della scena che abbiamo di fronte. Regola valori come: Luce, bilanciamento del bianco, messa a fuoco. 2 PULISCI LA LENTE! Sembra una cosa ovvia, ma non lo è! Capita spesso, accidental- mente, di toccare la lente della fotocamera e di lasciare delle impronte che andranno a rendere meno nitida la nostra immagine al momento dello scatto. Quindi è importan- tissimo pulirla con un panno morbido.
48 THE COLLECTIVE 3 AUMENTA LA RISOLUZIONE La risoluzione indica il numero di pixel, cioè di punti orizzontali e verticali di cui è composta un’immagine. Più alta è la risoluzione, quindi più pixel sono presenti all’interno dell’immagine, più definita sarà la foto, perché conterrà maggiori informazioni e dettagli. È possibile cambiare la risoluzione dalle impostazioni della fotocamera, selezionate la più alta possibile, ma ricordate: più la risoluzione è alta, maggiore sarà il peso dello scatto (occuperà più memoria all’interno del vostro smartphone). CURA LA LUMINOSITÀ 4 DELL’AMBIENTE Uno degli aspetti fondamentali delle fotografie è la cura della luce. Le foto buie, è raro che siano belle e certamente non sono adatte ai vostri scopi, visto che dovete rendere il più fedelmente possibile il colore che avete appena fatto sulla modella. In linea di massima la luce naturale è sempre la migliore per scattare, infatti fa sì che i colori vengano riprodotti fedelmente. Se non si ha la possibilità di uscire, le luci al LED possono fare al caso vostro.
THE COLLECTIVE 49 5 NON UTILIZZARE IL FLASH Molti smartphone hanno il flash incorporato, ma attenzione, spessissimo risulta più un nemico che un amico! Infatti favorisce l’effetto “viso pallido” e occhi rossi. Se proprio non potete farne a meno, fate attenzione a questi 3 punti: • è sconsigliabile usarlo per fotografare superfici o oggetti riflettenti (come specchi, vetri, metalli ecc…) • è bene evitare di fotografare soggetti davanti a muri posti a poca distanza per scongiurare ombre dure e nette • non fotografate soggetti posti a più di 2 metri da voi, il raggio del flash è ridotto, quindi risulterebbe inutile. CERCA LA GIUSTA 6 INQUADRATURA L’altro fattore fondamentale, insieme alla luce, per la buona riuscita di una foto è senza dubbio l’inquadratura. Vediamo insieme i trucchi principali per una bella inquadratura: • Non utilizzare MAI lo zoom, ne risentirebbe la qualità dell’immagine, piuttosto avvicinatevi di qualche passo al soggetto • Più la vostra mano sarà ferma, più l’immagine sarà nitida e definita. Questo vale specialmente in caso di scarsa luminosità, quindi vi consigliamo di munirvi di treppiede per scongiurare il problema. Consiglio di acquisto: Punta qui il tuo smartphone.
50 THE COLLECTIVE Evitate di porre il soggetto al centro dell’immagine per non incorrere in scatti piatti e noiosi, ma rispettare la “REGOLA DEI TERZI”. Se questo rettangolo fosse lo schermo del vostro smartphone, per rispettare questa regola, il nostro soggetto deve trovarsi in corrispondenza di uno dei punti rossi che vedete. Invece, le superfici piane, devono trovarsi in corrispondenza delle linee della griglia. Lo scatto avrà maggior dinamicità è catturerà l’occhio dello spettatore. Potete far apparire la griglia sullo schermo dello smartphone dalle impostazioni della fotocamera. Sperimentate diversi punti di vista, inquadrate il vostro soggetto da diverse angolazioni e noterete che anche i più banali prenderanno vita! Fate molta attenzione a non far comparire nella foto elementi di disturbo, come persone di sfondo, oggetti decontestualizzati e… il fotografo! Se state scattando di fronte ad uno specchio o a una superficie riflettente è molto probabile che compariate anche voi nella foto.
THE COLLECTIVE 51 ORMAI NON È PIÙ POSSIBILE SOTTRARSI ALL’UTILIZZO DEI SOCIAL PER IL PROPRIO BUSINESS LE BASI DELLA COMUNICAZIONE SOCIAL
52 THE COLLECTIVE UN PO’ DI NUMERI... • In Italia il 73% della popolazione ha un profilo social. • Dedichiamo in media 2 ore al giorno ai Social Media. • Il 60% deglii utenti ha un profilo facebook • Il 33% degli utenti ha un profilo instagram (ma il numero sta crescendo in modo esponenziale. Per farvi strada nel mondo social dovrete tenere a mente queste parole: • CREATIVITÀ • QUALITÀ • VIRALITÀ Cosa dire sui social: Interagite con i followers: la base del successo sui social network è l’interazione tra voi e gli utenti. Facebook premia i contenuti che creano commenti e condivisioni e li mostrano ad un maggior numero di persone. Comunicate le vostre conoscenze e ciò che accade intorno a voi: gli utenti devono sempre essere stimolati ed incuriositi, quindi proponete loro sempre qualcosa di nuovo. Mantenete la professionalità: la vostra comunicazione deve essere amichevole, ma sempre professionale, non utilizzate le vostre pagine ad uso personale.
THE COLLECTIVE 53 LE REGOLE BASE PER UNA COMUNICAZIONE EFFICACE Per poter tenere sotto controllo la propria comunicazione social vi consigliamo di sfruttare poche piattaforme, ma in modo ottimale. Vi consigliamo di utilizzare Facebook e Instagram, nel vostro settore sono le piattaforme che possono darvi maggiori soddisfazioni. Dovete mantenere una presenza Le pagine devono essere curate nei costante minimi particolari (essere poco presenti e in maniera non (i vostri profili sono delle vetrine a cui programmata è deleterio e pressochè tutto il mondo social può accedere, il inutile, in quanto i post verrebbero primo impatto che i followers hanno visualizzati da un numero minimo di deve essere positivo, devono trovare utenti). contenuti di qualità).
54 THE COLLECTIVE 1 Pubblicate quotidianamente almeno Pubblicate nelle fasce orarie di maggior 1 post affluenza (è il numero ottimale per non infastidire i 8,00 - 9,00 followers e far percepire la presenza). 13,00 - 15,00 21,00 - 22,30. Intervallate i temi affrontati (Alternate contenuti informativi, cioè quelli che creano più interazione, a quelli promozionali in cui parlate di prodotti o marketing). IL LINGUAGGIO DA USARE Non dovrete fare attenzione solamente alle immagini che utilizzate, ma anche al testo che le accompagna. Deve essere SEMPLICE, CHIARO e CREARE INTERAZIONE: • Fate domande che inducano i vostri followers a commentare. • Date informazioni di valore, che possano interessare il lettore. • Trasmettete positività ed entusiasmo. • Non dilungatevi troppo per non diventare noiosi. COSA PUBBLICARE Per non appiattire la comunicazione e non risultare noiosi, variate il più possibile i contenuti che pubblicate. Le pagine dei vostri colleghi sono tempestate di foto di prima / dopo... non limitatevi a questo! Ecco alcuni suggerimenti: • non andate fuori tema, pubblicate sempre contenuti inerenti al vostro settore di interesse; • create curiosità intorno ad un nuovo prodotto o ad una novità in salone; • sfruttate le festività, i compleanni o le “giornate mondiali”, sono post che creano molta interazione; • apparite voi o il vostro staff in prima persona con foto o brevi video.
THE COLLECTIVE 55 SPONSORIZZAZIONI Facebook e Instagram sono piattaforme gratuite, ma perché un contenuto abbia molta visibilità occorre sponsorizzarlo, cioè investirci una determinata cifra. La sponsorizzazione di un post è il modo grazie al quale riusciamo a mostrare un nostro contenuto ad un ampio numero di persone, scelte mediante targettizzazione. Più la cifra investita è alta, più visualizzazioni/interazioni avrà il post. Fortunatamente, per arrivare ad un buon risultato, vi accorgerete che non importa investire capitali! Vi consigliamo di sponsorizzare i video di The Collective che vi abbiamo chiesto di girare e i post che danno rilevanza al salone. Per sponsorizzare un post già pubblicato, occorre premere su “metti in evidenza il post” All’interno di questa finestra potrete impostare tutti i parametri per decidere: • Qual è l’OBIETTIVO (se ottenere più interazioni o ricevere più messaggi) • Se inserire un pulsante azione (vi consigliamo di scegliere l’opzione “Invia Messaggi”) • Il pubblico di destinazione, sceglietelo in un’età compresa tra i 20 e 45 anni e che risieda vicino al vostro salone • La cifra da investire • La durata della sponsorizzazione Noterete che al cambio della cifra, cambierà anche il pubblico raggiunto. Esiste una soglia minima giornaliera che Facebook vi permette di investire, in base alla durata della sponsorizzazione.
56 THE COLLECTIVE
THE COLLECTIVE 57 Estratto dal libro Questo è il tuo tempo PIOVONO like Massimiliano Pepe
58 THE COLLECTIVE PREMESSA PIOVONO Like In questo speciale dedicato, voglio iniziare a trasmetterti nozioni fondamentali per INCRE- MENTARE il tuo pubblico su Facebook. Sai benissimo che il nostro obiettivo è quello di tra- sformarti in una vera e propria eccellenza. Tu, come molti tuoi colleghi, ogni giorno ti smazzi per costruire o pubblicare post che ti rendano interattivo e virale agli occhi dei tuoi clienti...ma cosa significa esssere virali e in- terattivi? Quando mi confronto con molti di voi, mi raccontate che per essere interattivi basta guar- dare quanti like ricevono i vostri post o magari vi vantate di investire grandi somme di de- naro nella sponsorizzazione, pensando che così arriverete a tutti. Cerchiamo subito di fare chiarezza! Saper coinvolgere il pubblico delle tue pagine oggi è sempre più difficile perchè le piat- taforme sono invase da aziende e pubblicità costanti che rendono sempre più difficile il coinvilgimento dell’utente finale. Per questo, devi inizare a formarti e a prepararti anche in questa materia, un po’ come avrai fatto al momento del tuo primo taglio: nulla era facile e nulla era scontato. Essere interattivi e virali significa avere a disposizione un pubblico che ti segua costante- mente, sempre attratto e incuriosito da quello che pubblichi o accade all’interno della tua attività. Ma tu pensi davvero che un utente sia sempre concentrato a vedere i tuoi continui “prima” e “dopo”? Pubblicare sempre i soliti contenuti non vuol dire essere interattivi, ma monotematici. Pro- va a metterti dalla loro parte: ti piacerebbe vedere ogni giorno il solito abito del tuo negozio di abbigliamento di fiducia che cambia nel colore e nella sua fattezza? Credo proprio di no! Dopo qualche giorno il tuo sgaurdo cambierebbe orizzonte perchè da quei contenuti saresti solo annoiato. L’altra domanda che dovresti porti è perchè in questo speciale edito per te che sei un membro The Collective ti parlo di Facebook e non di Instagram? La risposta è che Facebook rimane per ECCELLENZA la piattaforma che rappresenta un vero e proprio customer care rivolto all’utente finale e rappresenta per eccellenza lo stru- mento con cui puoi selezionare target. Tranquillo, parleremo anche di Instagram. Non in questo volume ma nel prossimo e in modo molto più approfondito. Adesso però voglio iniziare a guidarti all’interno di questo speciale dedicato solo a te! Ti ricordo il nostro accordo fatto in aula, in questa avventura tu sarai il mio allievo che dovrà ascoltarmi e seguirmi senza esitazione, dovrai metterti in giorno e fare anche quello che magari consideri inefficace. Ho deciso di utilizzare questo titolo “PIOVONO LIKE” perchè il nostro obiettivo sarà quello di edificare insieme un progetto che inizierà dalle basi per poi trasformarsi il prossimo anno in una vera e propria viralità! Non spaventarti e non essere preoccupato, chi mi conosce sa che ti fornirò tutte le indica- zioni in modo semplice ed elementare. Sono sicuro che ti divertirai e tutto il tuo staff sarà complice insieme a te in questo nuovo cambiamento! Bando alla chiacchiere, iniziamo subito!
THE COLLECTIVE 59 01 strategiA Prepariamo i tuoi canali di comunicazione. Adesso ti fornirò la prima strategia che ti servirà per popolare il tuo facebook! Sappi che se perseverai nel tempo i tuoi follower saliranno e potrai inizare ad essere veramente virale, ricordati però che nel momento in cui dieciderai di lanciarti indietro non si torna. Su Facebook devi avere: PROFILO AZIENDALE PAGINA Voglio che tu farti violare una delle prin- Questa sono sicuro che già la possiedi. cipali regole di Facebook! Le regole da seguire per creare un Prepara la tua vetrina. PROFILO AZIENDALE. Segui questi passi in sequenza. Come ti ho spiegato in aula, Facebook Mentre costruisci il tuo profilo aziendale non vuole che siano creati profili per le devi preparare il tuo salone su Facebook: attività lavorative, quindi tende ad elimi- 1 Prepara una copertina in HD (utilizza nare tutti quelli che hanno nomi o attività Canva, è lo strumento giusto che ti forni- sospette. sce formati idonei per copertine e post); Per prima cosa occorre scegliere un 2 Fai scattare da un fotografo professio- nome adeguato: se per esempio il vostro nista foto in alta definizione del salone e salone si chiama “Morena Acconciature” crea una galleria con le immagini; e si trova a Lucca, il vostro profilo azien- 3 Fai scattare da un fotografo profes- dale si chiamerà “Morena Lucca”. Il con- sionista foto in alta definizione di ogni cetto di base è che Facebook chiede di membro del team, poi crea una galleria utilizzare nomi propri. dedicata all’interno della quale ogni com- ponente si racconta. Ti ricordo che su social sono presenti tutti i tuoi clienti, ma devi considerare che ci sono persone che non ti conoscono. Proprio per questo dobbiamo prepararci ad accoglierli prendendoci cura di ogni dettaglio, essere presenti sui social non vuol dire pubblicare solo foto del prima e del dopo. Con questa prima strategia stiamo preparando la comunicazione all’utente finale che dovrà nota- tarti per contenuti e novità. ATTENZIONE: Puoi se già possiedi un profilo che utilizzi per il salone non occorrerà aprirne un altro ma non potrai pubblicare cose strettamente personali (tipo foto al mare, o argomenti familiari). Devi distinguere le due cose e mantenerle separate.
60 THE COLLECTIVE 02 strategiA E’ tempo di presentarsi Come vedi sto già inizando a metterti alla prova, registrare un video per che è timido capisco sia difficile, ma tu devi inizare a comprendere che i tuoi clienti si fidano di te e apprezzano il tuo modo di dialogare con loro. Devi comprendere che oggi non è possibile sottrarsi a questi meccanismi, non ti chiedo di registrare subito ma da allenatore voglio inizare a farti prendere confidenza con questi strumenti che posso garantirti porteranno molto al tuo lavoro. Non preoccuparti sono vicino a te inizia l’allenamento, gira dei video di prova e inviameli così potremmo valuatre insieme la loro qualità, girali e invia su WhatsApp al 327 944.36.67. Adesso ti chiedo di girare un video dove dovrai presentarti a tutti i tuoi follower, segui queste indicazioni in ordine di elenco: 1 la durata del video deve essere compresa da 2 a 3min. al max; 2 assicurati di avere una postazione con un pannello dove sia presente il logo del salone; 3 procurati uno sgabello è giusto avere una postura rilassata; 4 devi avere una bella presenza; 5 Prenditi cura di avere una buona illuminazione (utilizza gli strumenti che ti ho consigliato di acquistare; 6 Avere un buon audio renderà il tuo dialogo chiaro (inserisci il jack del microfono RODE nell’uscita dello smartphone). Bene! Adesso la strumentazione è pronta, concentriamoci sul dialogo: La prima cosa da considerare è la tua naturalezza, devi essere te stesso quindi non sforzarti di essere qualcun’altro. Prendi carta e pennarello e iniza a costruire i testi, questo è il mio consiglio: 1 dai il buongiorno o il buonasera; 2 presentati nome, cognome, nomina il tuo brand; 3 dai il benvenuto sulla tua pagina; 4 adesso inizia a raccontarti spiega a chi ti sta guardando per- chè dovrebbe venire a provare il tuo salone; 5 racconta di essere un haistylist THE COLLECTIVE (questo ti classificherà); 6 nomina sempre l’indirizzo del salone e il numero per prenota- re un appuntamento. Per montare i tuoi video ti consiglio di scaricare l’applicazione “imovie”, nei primi tempi dovrai prendere confidenza anche con questo strumento ma sai benissimo che ti consiglio solo cose semplici.
THE COLLECTIVE 61 03 strategiA Selezioniamo target Adesso è giunto il momento di iniziare a popolare i tuoi social sono sicuro che non vedi l’ora di conoscere nuovi clienti ma sopratutto di far vedere a tutti quelli che già ti seguono da anni come stai cambiando. Ho voluto iniziare da Facebook perchè Instagram sarà una conseguenza dell’amicizia che rice- verai dai nuovi follower. Il nome di questo capitolo non è dato a caso ma a qualcosa di molto potente ed evoluto! In realtà sto per svelarti un metodo che utilizzo da anni per incrementare la visibilità dei miei saloni, quindi ti chiedo di tenere per te questo sistema che ti regalo perchè ho l’obiettivo di trasformarti in eccellenza. Per iniziare ad avere follower servirà costanza, seguimi bene. Iniziamo a lavorare sul profilo, credo sia inutile dirti che anche questo deve avere una grafica di qualità a partire dalla copertina e dalla miniatura che devono andare a descrivere tu come persona (puoi aggiungere anche una biografia che parla di te). Adesso voglio che tu inizi a chiedere amicizia ai tuoi clienti esistenti e a quelli che ancora non ti conoscono; Fai attenzione però, quando scegli nuovi clienti non farlo a caso, Facebook ti permette di scegliere i tuoi amici quindi valuta sempre la città e le ami- cizie in comune. Il passo successivo è quello di inizare a condividere i post della tua pagina sul tuo profilo, at- tenzione però, devi farlo utilizzando questo metodo: PAGINA PROFILO AZIENDALE condividi su profilo Quando “condividi” usa sempre un testo personale (ve lo consiglio, io lo provato, bellissimo) senza mai essere commerciale.
62 THE COLLECTIVE Adesso dal profilo ti chiedo di iniziare a chiedere amicizie devi farlo però seguendo questi step: Vai sul profilo di una tua cliente clicca su “Amici” Chiedi l’amicizia agli amici che hanno molti amici in comune con te Chiedi l’amicizia agli amici che vivono nella tua città Ripeti questa operazione con frequenza inviando una media di 10-15 amicizie al giorno e con- trolla che le amicizie siano in gran parte accettate. In marketing questo metodo è chiamato piramidale e sono sicuro che se perseverai nell’utilizzo andrai ad incrementare i tuoi follower in modo esponenziale. Tieni sempre a mente che un profilo può contenere fino a 5.000 amici appena sarà saturo il primo dovrai costruirne un altro. Ricorda sempre di mantenere aggiornati sia pagina che profilo la comunicazione deve essere uniforme.
THE COLLECTIVE 63 Eccoti illustrato in modo schematico il metodo seleziona target: PROFILO PERSONALE crea ed amministra PAGINA condivide i post dalla PROFILO AZIENDALE chiede amicizie scrive messaggi privati crea eventi Segui gli step in successione Ogni volta che un tuo amico accetta la tua amicizia segui questi passaggi: 1 apri Messanger di Facebook; 2 cerca l’amico e invia in chat allegato il video di pre- sentazione che abbiamo girato. 3 inviagli un messaggio di benvenuto. Successivamente invitalo a mettere il like sulla pagina, non farlo mai inviando inviti di massa ma sempre pochi alla volta! Non dimenticarti mai il compleanno dei tuoi amici, in- via sempre gli auguri procedendo così: 1 prepara un immagine HD di auguri con il tuo logo; 2 allega l’immagine al messaggio; 3 dai un incentivo (un buono regalo dando un scaden- za di utilizzo). Questo è il metodo che ti chiedo di mettere da subito in pratica nel tuo salone, non trala- sciare nessun dettaglio e inizia a studiare questi piccoli ma potenti strumenti. Io sono al tuo fianco. Massimiliano Pepe
64 THE COLLECTIVE
Puoi anche leggere