News Settimanali - UPL Sicurezza
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
News Settimanali
Nr. 35 28 agosto 2021
Email: nazionale.uplsicurezza@gmail.com
Pec: u.p.l.sicurezza@legalmail.it
Sito internet: https://www.uplsicurezza.it/
SEGUICI SU SOCIAL
Distribuito ai sensi dell’art. 3 bis della legge 16 luglio 2012 nr. 103
SOMMARIO A cura della Segreteria Nazionale U.P.L. SicurezzaNews Settimanali
Nr. 35 28 agosto 2021
Email: nazionale.uplsicurezza@gmail.com
Pec: u.p.l.sicurezza@legalmail.it
Sito internet: https://www.uplsicurezza.it/
SOMMARIO
SEGUICI SU SOCIAL
Revisione delle tessere personali di riconoscimento del personale
della Polizia di Stato.
Commissione ruolo Ispettori - Ordine del giorno - Riunione del 24
agosto 2021.
INFO ruolo degli ispettori della Polizia di Stato.
DAL MONDO GIUDIZIARIO:
Danni causati dal fumo? È responsabile solo il fumatore
Maltrattamenti in famiglia anche se la vita comune è
finita da tempo
Multe autovelox: omologazione e approvazione sono
procedure distinte
Tutor: addio multa se la segnaletica è ingannevole
Non si può dimezzare l'assegno alla figlia in base all'età
PER IL CITTADINO:
A cura della Segreteria Nazionale U.P.L. Sicurezza
Anticipo TFR (Trattamento di Fine Rapporto)
Come funziona il bonus TV 2021
Enac, posti gratis per disabili e minori: multata Ryanair
Green pass, ecco dov'è obbligatorio e dove potrebbe essere
esteso
CONVENZIONE ASSO CRAL — UPLS — Stampa la Tessera
CONVENZIONE UPLS NAZIONALE AVVERA SPA (GRUPPO
CREDEM)
Distribuito ai sensi dell’art. 3 bis della legge 16 luglio 2012 nr. 103 Indietro Avanti Pagina 2News Settimanali
Nr. 35 28 agosto 2021
Email: nazionale.uplsicurezza@gmail.com
Pec: u.p.l.sicurezza@legalmail.it
Sito internet: https://www.uplsicurezza.it/
SEGUICI SU SOCIAL
A cura della Segreteria Nazionale U.P.L. Sicurezza
Distribuito ai sensi dell’art. 3 bis della legge 16 luglio 2012 nr. 103 Indietro Avanti Pagina 3News Settimanali
Nr. 35 28 agosto 2021
Email: nazionale.uplsicurezza@gmail.com
Pec: u.p.l.sicurezza@legalmail.it
Sito internet: https://www.uplsicurezza.it/
SEGUICI SU SOCIAL
A cura della Segreteria Nazionale U.P.L. Sicurezza
Distribuito ai sensi dell’art. 3 bis della legge 16 luglio 2012 nr. 103 Indietro Avanti Pagina 4News Settimanali
Nr. 35 28 agosto 2021
Email: nazionale.uplsicurezza@gmail.com
Pec: u.p.l.sicurezza@legalmail.it
Sito internet: https://www.uplsicurezza.it/
Commissione per il
personale del ruolo degli
E ispettori della
SEGUICI SU SOCIAL
H Polizia di Stato.
F IC
LI Esito seduta del 24 agosto
A 2021
U
Q
FO
Con riferimento all'oggetto e di seguito alla
mail del 23 agosto u.s., si comunica che la
IN Commissione per il personale del ruolo degli
Ispettori della Polizia di Stato ha deliberato
sui seguenti argomenti
1) riesame di n. 1 istanza di riabilitazione,
ai sensi dell'articolo 87 del decreto del Presi-
dente della Repubblica 10 gennaio 1957, n.
3 (espresso parere favorevole alla riabilita-
zione);
2) riesame della posizione giuridica di n. 4
ispettori della Polizia di Stato, ai fini della
progressione in carriera (espressi n. 3 pareri
favorevoli alla promozione e n. 1 parere con-
trario);
3) rettifica della graduatoria relativa alla
A cura della Segreteria Nazionale U.P.L. Sicurezza
procedura di transito a domanda, relativa
all'anno 2020, del personale della Polizia di
Stato che espleta funzioni di polizia nei ruoli
del personale che espleta attività tecnico-
scientifica o tecnica, ai sensi dell'articolo 2,
comma 1, lettera aaaa-ter, del decreto legi-
slativo 29 maggio 2017, n. 95 e successive
modificazioni (approvata rettifica della gra-
duatoria con l'inserimento di un vincitori).
Distribuito ai sensi dell’art. 3 bis della legge 16 luglio 2012 nr. 103 Indietro Avanti Pagina 5News Settimanali
Nr. 35 28 agosto 2021
Email: nazionale.uplsicurezza@gmail.com
Pec: u.p.l.sicurezza@legalmail.it
Sito internet: https://www.uplsicurezza.it/
Danni causati
aveva cominciato a fumare sin da gio-
vane età, fumando costantemente al-
meno 20 sigarette al giorno (fino al
dal fumo? È 2000 quando aveva smesso di fuma-
re), la Corte ha ritenuto irrilevante la
SEGUICI SU SOCIAL
responsabile circostanza che la pubblicità delle siga-
rette c.d. light lo avesse in qualche
solo il fumatore
modo spinto ad aumentare numerica-
mente le sigarette fumate perché con-
vintosi del minore rischio per la salute
Per la Corte d'appello di Roma, personale dalla dicitura "light".
il fumatore è l'unico responsa-
bile dei danni da lui sofferti a Senza contare, continua la Corte, che
non si può sostenere che la nicotina
causa del fumo. La nicotina non annulli la capacità di autodetermina-
annulla la capacità di autode- zione del soggetto, "costringendolo" a
terminazione fumare, senza possibilità di smettere,
dai due ai quattro
pacchetti al giorno.
Danni da
fumo
La Corte d'appello Il principio
di Roma in riforma
della sentenza di giuridico
primo grado che Afferma la Corte
aveva visto con- che secondo la giu-
dannare al risarci- risprudenza di legit-
mento del danno timità nell'accerta-
l'Agenzia delle do- mento della respon-
gane e dei monopoli in favore dell'at- sabilità civile il primo presupposto da
tore cui era stato diagnosticato un car- verificare è l'esistenza del nesso ezio-
A cura della Segreteria Nazionale U.P.L. Sicurezza
cinoma polmonare diagnosticatogli nel logico tra quello che si assume essere
2006 quale effetto del fumo di combu- il comportamento potenzialmente dan-
stione delle sigarette, ha stabilito che noso ed il danno che si ritiene esserne
uno smisurato consumo giornaliero di derivato.
sigarette è sufficiente ad escludere
La scelta libera e consapevole di fuma-
ogni responsabilità, sia ex articolo
re non può che escludere il nesso di
2043 c.c. che ex articolo 2050 c.c., per
causalità tra la condotta lesiva e l'e-
i danni alla salute del fumatore.
vento dannoso. Una volta verificato
che il nesso non sussiste, conclude la
Corte, non ha più rilevanza né l'accer-
La nicotina non tamento di un'eventuale colpa, né l'ac-
certamento di un'eventuale responsa-
annulla la capacità di bilità c.d. speciale.
autodeterminazione
del soggetto
Accertato in primo grado che l'attore
Distribuito ai sensi dell’art. 3 bis della legge 16 luglio 2012 nr. 103 Indietro Avanti Pagina 6News Settimanali
Nr. 35 28 agosto 2021
Email: nazionale.uplsicurezza@gmail.com
Pec: u.p.l.sicurezza@legalmail.it
Sito internet: https://www.uplsicurezza.it/
Maltrattamenti in Con il primo contesta il reato di mal-
trattamenti per le condotte tenute
famiglia anche se la dal 1991 fino alla primavera del
1015 perché nel 2008 la convivenza
vita con la persona offesa è cessata. Da
SEGUICI SU SOCIAL
quel momento quindi sarebbe rav-
comune è finita da visabile piuttosto il reato di atti per-
secutori perché venendo meno la
tempo convivenza viene meno la famiglia
Per la Cassazione, non scatta il rea- di fatto. Conclusa la convivenza nel
to di stalking, ma permane quello di 2008 e la relativa condotta di mal-
trattamenti, detto reato ad oggi de-
maltrattamenti in famiglia anche se ve considerarsi estinto.
viene meno la convivenza Con il secondo contesta la mancata
assunzione della testimonianza a
Reato di maltrattamenti discarico della figlia della coppia,
rigettata dalla Corte perché ha rite-
in famiglia e cessata nuto esaustivo il materiale probato-
convivenza rio raccolto in primo grado.
Il reato di maltrattamenti in fami- Con il terzo ritiene viziata la motiva-
glia può essere integrato anche quando zione circa l'attendibilità del-
la convivenza di fatto viene meno. Per la persona offesa e la sussistenza
cui, anche se la convivenza more uxo- dell'elemento oggettivo del delitto
rio viene a cessare, da qual momento contestato, stante l'assenza di do-
non sono qualificabili come stalking le cumentazione medica comprovante
condotte poste in essere ai danni della le lesioni, l'incongruità delle dichia-
ex convivente. Queste in estrema sin- razioni rese dalla persona offesa e
tesi le precisazioni della Corte le affermazioni a discarico rese dal-
di Cassazione contenute nel- la Dott.ssa dei Servizi sociali
la sentenza n. 30129/2021. sull'assenza di comportamenti mal-
trattanti riconducibili all'imputato.
A cura della Segreteria Nazionale U.P.L. Sicurezza
La vicenda processuale Con il quarto contesta poi la ricondu-
La Corte di Appello conferma cibilità dei messaggi estorsivi attri-
la sentenza di primo grado con cui il buiti all'imputato, rientranti
giudice ha ritenuto responsabile l'impu- nel reato di minaccia, non procedi-
tato per il reato di maltrattamenti fami- bile per l'assenza della querela.
liari commesso ai danni della conviven- Deposita poi nuovi motivi e insiste so-
te, con l'aggravante di averli perpetrati prattutto per l'accoglimento del primo
alla presenza delle due figlie minori. motivo esposto nel ricorso.
I maltrattamenti Maltrattamenti in
cessano se la famiglia anche la
convivenza more uxo- convivenza è cessata
rio viene meno? La Cassazione rigetta il ricorso dell'im-
Il difensore dell'imputato ricorre in putato perché infondato in riferimento
Cassazione sollevando i seguenti motivi a tutte le doglianze sollevate.
di doglianza. "II reato di maltrattamenti, spiega la
Distribuito ai sensi dell’art. 3 bis della legge 16 luglio 2012 nr. 103 Indietro Avanti Pagina 7News Settimanali
Nr. 35 28 agosto 2021
Email: nazionale.uplsicurezza@gmail.com
Pec: u.p.l.sicurezza@legalmail.it
Sito internet: https://www.uplsicurezza.it/
Corte, è un reato contro la fami- satorie realizzate in caso di cessazione
glia (segnatamente contro l'assistenza della convivenza con la vittima, sia nel
familiare) ed il bene giuridico protetto è caso di separazione legale o di divorzio,
costituito dai congiunti interessi dello sia nel caso di interruzione della convi-
Stato alla tutela della famiglia da com- venza allorché si tratti di relazione di
SEGUICI SU SOCIAL
portamenti vessatori e violenti e dell'in- fatto, integrano il reato di maltratta-
teresse delle persone alla difesa della menti in famiglia e non anche quello di
propria incolumità fisica e psichica. atti persecutori, allorché i vincoli di soli-
L'ambito applicativo dell'incriminazione darietà derivanti dal precedente rappor-
pertanto dipende dall'estensione di rap- to intercorso tra le parti non più convi-
porti basati sui vincoli familiari, venti, nascenti dal coniugio, dalla rela-
"intendendosi per famiglia ogni gruppo zione more uxorio o dal-
di persone tra le quali, per le strette re- la filiazione, permangano integri o co-
lazioni e consuetudini di vita, si siano munque solidi ed abituali nonostante il
instaurati rapporti di assistenza e soli- venir meno della convivenza".
darietà reciproche, senza la necessità
della convivenza o di una stabile coabi- Inammissibile il secondo motivo di do-
tazione". Al di là della lettera della nor- glianza in quanto la Corte di Appello si
ma incriminatrice («chiunque») il reato è attenuta al principio per il quale, in
di maltrattamenti familiari dunque è un sede di appello, si procede a rinnova-
reato proprio, potendo essere commes- zione dell'istruttoria solo se dalla verifi-
so soltanto da chi ricopra un "ruolo" nel ca effettuata, emerge l'impossibilità di
contesto della famiglia (coniuge, geni- decidere in base al corredo probatorio
tore, figlio) o una posizione di "autorità" raccolto fino a quel momento. Principio
o peculiare "affidamento" nelle aggre- di cui la Corte di appello, nel caso di
gazioni comunitarie assimilate alla fa- specie, ha fatto corretta applicazione,
miglia dall'articolo 572 cod. pen. visto che la figlia è risultata affetta da
(organismi di educazione, istruzione, un'invalidità del 75% con diagnosi di
cura, vigilanza o custodia, professione o ritardo mentale, che hanno condotto i
arte), in danno di un soggetto che fac- medici a un giudizio dubitativo sulla sua
cia parte di tali aggregazioni familiari o capacità di testimoniare.
A cura della Segreteria Nazionale U.P.L. Sicurezza
assimilate. " Inammissibile anche il terzo motivo, vi-
"Il reato di atti persecutori è invece un sto che le dichiarazioni della persona
reato contro la persona, e in particolare offesa possono essere poste da sole a
contro la libertà morale, che può essere fondamento della affermazione della
commesso da chiunque con atti di mi- penale responsabilità dell'imputato se la
naccia o molestia "reiterati" (integrando stessa risulta credibile e attendibile. At-
appunto un reato abituale) e che non tendibilità che la Corte di Appello ha
presuppone l'esistenza di relazioni in- ben valutato e motivato.
terpersonali specifiche." Il delitto di atti Stesse conclusioni d'inammissibilità an-
persecutori è invece aggravato se la che in relazione al quarto motivo di ri-
convivenza di fatto è cessata e se i corso, poiché i giudici di merito hanno
partner abbiano interrotto qualunque argomentato esaustivamente le ragioni
rapporto in modo che non si può più per le quali le richieste estorsive sono
parlare in senso formale o informale di riconducibili all'imputato.
"famiglia."
Gli Ermellini affermano quindi il seguen-
te principio di diritto: "le condotte ves-
Distribuito ai sensi dell’art. 3 bis della legge 16 luglio 2012 nr. 103 Indietro Avanti Pagina 8News Settimanali
Nr. 35 28 agosto 2021
Email: nazionale.uplsicurezza@gmail.com
Pec: u.p.l.sicurezza@legalmail.it
Sito internet: https://www.uplsicurezza.it/
Multe
missione del diritto di difesa che fa se-
guito alla rilevazione della velocità in
modalità automatica e a contestazione
autovelox: differita.
omologazione e
SEGUICI SU SOCIAL
Tanto emerge dalla sentenza n.
5454/2021 con cui il giudice meneghi-
approvazione
no si è pronunciato sull'opposizione a
ordinanza-ingiunzione prefettizia pro-
posta da un conducente.
sono procedure L'opponente, sanzionato per violazione
distinte dei limiti di velocità di cui all'art. 142,
comma 8, C.d.S., contesta innanzi al
Anche il Giudice di Pace di Mila- magistrato onorario l'omessa omologa-
zione dell'apparecchio di rilevamento
no si conforma all'orientamento utilizzato per contestare l'infrazione.
che vede in omologazione e ap-
provazione due procedure di- Il Giudice di Pace ritiene che tale oppo-
stinte e rispondenti a una ratio sizione sia meritevole
di accoglimento, stante
differente l'illegittimità dell'accer-
tamento a causa della
sola approvazione del
Ministero delle Infra-
strutture e dei traspor-
ti del dispositivo utiliz-
zato per la misurazio-
ne della velocità in
modalità automatica,
con esonero
di contestazione im-
A cura della Segreteria Nazionale U.P.L. Sicurezza
mediata.
Omologazione e
Approvazione e diritto di difesa del
omologazione: sono cittadino
Come si legge nel provvedimento, la
procedure distinte questione circa l'omologazione o ap-
Anche il Giudice di Pace di Milano si al- provazione dell'apparecchio di rileva-
linea all'orientamento che vede in zione della velocità appare controver-
omologazione e approvazione due pro- sa.
cedure distinte e che rispondono a una Il giudice prende le mosse da quanto
ratio differente a fronte di una compro- stabilito dall'art. 4, comma 3, del D.L.
Distribuito ai sensi dell’art. 3 bis della legge 16 luglio 2012 nr. 103 Indietro Avanti Pagina 9News Settimanali
Nr. 35 28 agosto 2021
Email: nazionale.uplsicurezza@gmail.com
Pec: u.p.l.sicurezza@legalmail.it
Sito internet: https://www.uplsicurezza.it/
121/2002, a cui rimanda l'art. 201, il 9 ottobre del 2020 secondo cui "qui
comma 1-bis, lett. f) C.d.S., secondo la norma si riferisce appunto alle sin-
cui "Se vengono utilizzati i dispositivi gole apparecchiature utilizzate in con-
che consentono di accertare in modo creto per la rilevazione della velocità
automatico la violazione senza la pre- che pertanto non debbono essere sot-
SEGUICI SU SOCIAL
senza o il diretto intervento degli toposte all'omologazione bensì all'ap-
agenti preposti, gli stessi devono esse- provazione".
re approvati o omologati ai sensi
dell'articolo 45, comma 6, del decreto Ancora, il giudice Alessandrino prose-
legislativo 285/1992". gue affermando che i due aspet-
ti, omologazione e approvazione, diffe-
La ratio della norma è chiara e viene riscono nel lessico comune e il regola-
ben delineata anche dalla Corte Costi- mento lo specifica all'articolo 192 per
tuzionale, nella sentenza n. 113/2015: le finalità proprie in materia di circola-
in pratica, la compromissione del dirit- zione stradale.
to di difesa del cittadino viene bilancia-
to dal carattere di affidabilità che l'o- Ed è proprio l'art. 192 del Regolamen-
mologazione e la taratura dell'autove- to, al quale rinvia l'art. 45 C.d.S., ad
lox conferiscono al medesimo. apparire come una norma di fonda-
mentale importanza in quanto descrive
Il giudice onorario richiamo poi quanto la procedura per il conseguimento
previsto dall'articolo 142 C.d.S., norma dell'omologazione e dell'approvazione:
che si occupa di velocità e appare chia- proprio dalla disamina di detta norma
ra nel subordinare l'efficacia probatoria si evince come le procedure di appro-
delle risultanze di apparecchiature vazione e di omologazione siano diffe-
all'omologa, rimandando a quanto pre- renti fra loro e giungano a differenti
visto nel regolamento di attuazione provvedimenti conclusivi.
del Codice della Strada.
Nel richiamare un precedente dello
E in tal senso, l'art. 345 Reg. C.d.S., stesso ufficio, condividendone le moti-
dopo aver indicato che le apparecchia- vazioni, il Giudice di Pace di Milano
A cura della Segreteria Nazionale U.P.L. Sicurezza
ture e i mezzi di accertamento dell'os- sottolinea come, il comma 2 dell'art.
servanza dei limiti di velocità devono 192 preveda la procedura di omologa-
essere costruiti in modo da raggiunge- zione, mentre il comma 3 quella di ap-
re detto scopo, fissando la velocità del provazione.
veicolo in un dato momento in un mo-
do chiaro è accertabile, al comma 2 Tre le due procedure emerge l'elemen-
prescrive che dette apparecchiature to discretivo della rispondenza alle pre-
debbano essere approvate dal Ministe- scrizioni stabilite dal regolamento stes-
ro. so: nel caso di omologazione si richie-
Procedura per derà di accertare la rispondenza e l'ef-
ficacia dell'oggetto di cui si richiede l'o-
conseguire mologazione alle prescrizioni stabilite
dal regolamento, mentre nel caso
omologazione e dell'approvazione dovrà trattarsi di ri-
approvazione chiesta relativa ad elementi per i quali
il regolamento non stabilisce le carat-
Il provvedimento in commento richia- teristiche fondamentali o particolari
ma poi quanto stabilito dal Tribunale di prescrizioni. In questo secondo caso
Alessandria in una sentenza pubblicata
Distribuito ai sensi dell’art. 3 bis della legge 16 luglio 2012 nr. 103 Indietro Avanti Pagina 10News Settimanali
Nr. 35 28 agosto 2021
Email: nazionale.uplsicurezza@gmail.com
Pec: u.p.l.sicurezza@legalmail.it
Sito internet: https://www.uplsicurezza.it/
sarò il Ministero a approvare il prototi-
po seguendo, per quanto possibile, la
procedura prevista dall'articolo 2 e
dettata dal codice stesso per l'omolo-
gazione.
SEGUICI SU SOCIAL
Apparecchiatura solo
approvata? Annullata
l'ordinanza-
ingiunzione
In conclusione, il magistrato onorario
reputa che i termini omologazione e
approvazione non siano affatto sinoni-
mi, riferendosi non tanto e non solo a
procedure distinte quanto piuttosto a
una ratio differente a fronte di una
compromissione del diritto di difesa
data dal rilevamento della velocità in
modalità automatica e a contestazione
differita. In tal caso si richiede che le
apparecchiature di rilevamento della
velocità debbano essere sottoposte a
vincoli stringenti di rispondenza a de-
terminate caratteristiche e prescrizioni.
In conclusione, trattasi di due procedu-
re ben distinte. In particolare, l'omolo-
gazione riguarda gli apparecchi per i
quali il regolamento ha stabilito delle
A cura della Segreteria Nazionale U.P.L. Sicurezza
caratteristiche fondamentali o partico-
lari prescrizioni e pertanto risulta esse-
re il risultato di una procedura avente
natura tecnica, finalizzata a garantire
la perfetta funzionalità e la precisione
dello strumento da utilizzare.
Nel caso di specie, essendo il rileva-
mento della velocità avvenuto con ap-
parecchiatura sottoposta a procedura
di approvazione (e non omologazione),
il giudice onorario conclude per l'acco-
glimento del ricorso e annulla l'ordi-
nanza ingiunzione impugnata.
Distribuito ai sensi dell’art. 3 bis della legge 16 luglio 2012 nr. 103 Indietro Avanti Pagina 11News Settimanali
Nr. 35 28 agosto 2021
Email: nazionale.uplsicurezza@gmail.com
Pec: u.p.l.sicurezza@legalmail.it
Sito internet: https://www.uplsicurezza.it/
Tutor: addio nizio e alla fine del tracciato, e non so-
lo in un preciso punto come l'autove-
multa se la
lox.
SEGUICI SU SOCIAL
Lo ha chiarito il Giudice di Pace di Lati-
segnaletica na nella sentenza n. 835/2021 acco-
gliendo l'opposizione a ordinanza-
è ingannevole ingiunzione promossa da un conducen-
te.
Per il Giudice di Pace di Latina
va presegnalato con idonea car- Il provvedimento prefettizio è correlato
a un verbale emesso dalla Polizia Loca-
tellonistica che il dispositivo le per violazione dei limiti di velocità
elettronico può essere utilizzato riscontrata tramite dispositivo Tutor.
sia come autovelox che come Nel valutare l'istanza, il magistrato
tutor rilevando anche velocità onorario ritiene fondata (e assorbente)
la doglianza riguardante l'omessa cor-
media retta presegnalazio-
ne dell'apparecchiatura utilizzata per la
Tutor: sanzione rilevazione della velocità media.
annullata se la
segnaletica è Dispositivi che
ingannevole fungono
Rischia di essere dichiarata illegittima da autovelox e
la multa per violazione dei limiti di ve-
locità rilevata tramite dispositivo Tutor da tutor
se non è correttamente presegnalata la Punto nodale della doglianza riguarda
presenza di un dispositivo che consen- proprio la circostanza che l'apparec-
te anche il controllo della velocità me- chiatura stessa può essere adoperata
dia. sia come rilevatore della velocità pun-
Distribuito ai sensi dell’art. 3 bis della legge 16 luglio 2012 nr. 103
tuale, ovvero autovelox in postazione
Infatti, se l'apparecchio può essere uti- fissa, che come "Tutor", ovvero come
lizzato sia come autovelox che come rilevatore della velocità media. Tutta-
tutor, non è sufficiente la dicitura ri- via, nonostante cambi la modalità di
guardante il solo "controllo elettronico accertamento della velocità,
della velocità" in quanto potenzialmen- la segnaletica inerente l'apparecchiatu-
te ingannevole per i conducenti che ra resta la medesima e per questo vie-
non si rendono conto che potrà essere ne ritenuta ingannevole dal giudicante.
effettuato il controllo della velocità me-
dia. Questo perché la circostanza che il rile-
vatore possa funzionare sia co-
L'amministrazione è tenuta a rispettare me autovelox che come tutor va ade-
il principio di trasparenza segnalando guatamente segnalata, in quanto il
tramite cartellonistica verticale che il conducente deve essere in grado di
rilevamento della velocita viene effet- comprendere che va incontro a rileva-
tuato attraverso due telecamere, all'i- zione della velocità media.
A cura della Segreteria Nazionale U.P.L. SicurezzaNews Settimanali
Nr. 35 28 agosto 2021
Email: nazionale.uplsicurezza@gmail.com
Pec: u.p.l.sicurezza@legalmail.it
Sito internet: https://www.uplsicurezza.it/
La sentenza richiama anche un prece-
In tal caso, secondo il giudice, non dente del Giudice di Pace di Como
basta segnalare soltanto che l'appa- che, nella sentenza n. 1048/13, ha
recchio effettua il "controllo elettroni- affermato che sono nulle tutte
SEGUICI SU SOCIAL
co della velocità", come avvenuto nel le multe dei tutor segnalati solo con il
caso in esame in cui non è presente cartello "controllo elettronico della
segnaletica inerente alla "porta di velocità", in quanto la segnaletica
uscita" e l'apparecchiatura nel suo verticale di preavviso deve indicare
insieme non è stata segnalata come espressamente che il rilevamento
rilevatore della velocità media. della velocità viene effettuato attra-
verso due telecamere poste all'inizio
Va indicato il e alla fine di un tracciato e non già in
un preciso punto, come nel caso
rilevamento della dell'autovelox.
velocità media
Nonostante il Comune si sia premura- Dunque, nel caso in esame, la segna-
to di dare la debita pubblicità on-line letica adottata, pur essendo del tutto
delle modalità periodiche di uso conforme a legge per l'uso dell'appa-
dell'apparecchio, secondo il Giudice di recchio come autovelox, non appare
Pace lo stesso, il quale nella sua inte- idonea a segnalare il medesimo appa-
rezza può funzionare in due modi, ri- recchio in funzionalità tutor.
schia di apparire agli occhi del condu-
cente come un sempli- Questo determina l'illegittimità
ce autovelox qualora la segnaletica dell'accertamento che risulta non cor-
non indichi chiaramente che su quel rispondere al generale principio di
tratto di strada si realizza un rileva- trasparenza della Pubblica Ammini-
mento della velocità media. strazione e, in particolare, all'obbligo
di trasparenza sancito, in primo luo-
Di conseguenza, l'utente della strada go, dalla Circolare Maroni e successi-
viene messo in grado di sapere se vamente dalla Circolare Minniti, rela-
l'accertamento ha avuto ad oggetto la tiva alla trasparenza per
velocità puntuale ovvero la velocità le multe stradali, laddove si è chiarito
che l'impiego delle apparecchiature di
Distribuito ai sensi dell’art. 3 bis della legge 16 luglio 2012 nr. 103
media (come nel caso di specie) sol-
tanto dal verbale di accertamento controllo deve avvenire nel rispetto
della violazione, con notifica differita. "delle esigenze di informazione dell'u-
tenza, allo scopo di fornire la massi-
Per il magistrato onorario non è affat- ma trasparenza all'attività di preven-
to indifferente per il conducente co- zione".
noscere le modalità in cui viene misu-
rata la velocità, considerato che la Il giudice dichiara dunque l'annulla-
violazione di superamento del limite mento dell'ordinanza opposta e del
di velocità può essere concretata an- sotteso verbale, non avendo il Comu-
che per una variazione minima, ri- ne adottato un comportamento tra-
spetto alla tolleranza calcolata. sparente nel rilevamento della veloci-
tà e nell'accertamento della violazio-
ne.
Obbligo di
trasparenza della P.A.
A cura della Segreteria Nazionale U.P.L. SicurezzaNews Settimanali
Nr. 35 28 agosto 2021
Email: nazionale.uplsicurezza@gmail.com
Pec: u.p.l.sicurezza@legalmail.it
Sito internet: https://www.uplsicurezza.it/
NON SI PUÒ stui l'obbligo di corrispondere 3.500
euro alla madre a titolo di contributo al
DIMEZZARE mantenimento della figlia e il 100%
delle spese straordinarie mediche e
L'ASSEGNO scolastiche e il 70% di quelle ludiche.
SEGUICI SU SOCIAL
ALLA FIGLIA IN La Corte d'Appello riduce a metà il con-
tributo per il mantenimento della figlia
BASE ALL'ETÀ a carico del padre.
Per la Cassazione, il mantenimento La figlia ha il diritto di
della figlia di 10 anni non può esse-
re dimezzato adducendo che le conservare il manteni-
stessa, vista l'età, ha scarse esigen- mento di 3500 euro
ze e minori spese La madre ricorre in Cassazione solle-
vando 5 motivi di doglianza.
Quantificazione del Con il primo motivo contesta la riduzio-
ne dell'assegno per il mantenimento
mantenimento della della figlia nella misura della metà,
figlia minore dopo il perché la decisione non è supportata
divorzio da un valido iter argomentativo e logi-
co.
Il giudice non può dimezzare il mante-
nimento riconosciuto in favore della fi- Con il secondo censura la parte del-
glia minore solo perché lo ritiene la sentenza in cui riduce il manteni-
"eccessivo" in ragione delle esigenze mento per la figlia in base alle spese
limitate di una bambina di 10 anni. Nel presumibili che affronterebbe mensil-
determinare il mantenimento dei figli si mente per la stessa.
deve tenere conto anche della misura
dei redditi dei genitori e del tenore di Con il terzo si oppone all'onere proba-
vita che la figlia ha goduto durante la torio che la Corte di Appello pone a suo
carico, per quanto riguarda la dimo-
A cura della Segreteria Nazionale U.P.L. Sicurezza
convivenza con gli stessi. I genitori del
resto non sono gravati dal solo obbligo strazione del diritto della minore di
alimentare, ma devono provvedere an- conservare un mantenimento così ele-
che ad altre necessità come quelle vato e invariato rispetto alla separazio-
sportive, sanitarie, ludiche ecc... Que- ne.
sto il chiarimento fornito dal- Con il quarto si oppone alla parte del-
la Cassazione con l'ordinanza n. la sentenza di appello in cui si fa
22515/2021. un riferimento generico alle sue risorse
La vicenda processuale economiche e per aver travisato il fatto
Il Tribunale dichiara la cessazione degli che la stessa rivestirebbe la carica di
effetti civili del matrimonio di due co- sindaco.
niugi e con sentenza parziale conferma Con il quinto censura la sentenza per
l'affido della minore ai Servizi Sociali, violazione della legge sul divor-
ne dispone la collocazione presso la zio perché la Corte di appello ha violato
madre e regolamenta tempi e modalità la giurisprudenza consolidata in mate-
di visita del padre, la divisione dei pe- ria di competenza funzionale in relazio-
riodi di vacanza e pone a carico di co- ne alla modifica delle condizioni
Distribuito ai sensi dell’art. 3 bis della legge 16 luglio 2012 nr. 103 Indietro Avanti Pagina 14News Settimanali
Nr. 35 28 agosto 2021
Email: nazionale.uplsicurezza@gmail.com
Pec: u.p.l.sicurezza@legalmail.it
Sito internet: https://www.uplsicurezza.it/
di divorzio per fatti successivi alla pronun-
cia di primo grado.
I figli devono conservare
il tenore di vita goduto
SEGUICI SU SOCIAL
durante la convivenza
La Cassazione si pronuncia prima di tutto
sulla rinuncia della donna al quinto moti-
vo di ricorso che dichiara quindi inammis-
sibile per sopravvenuta carenza d'interes-
se a impugnare. Gli altri motivi invece,
non rinunciati, vengono analizzati e decisi
nei seguenti termini.
Il primo motivo è fondato e viene accolto,
con conseguente assorbimento degli altri
3. Per la Cassazione ha errato la Corte di
Appello nel dimezzare l'importo dovuto
dal padre per il mantenimento della figlia
solo perché ritenuto eccessivo per le esi-
genze di una bambina di 10 anni, sulla
base delle spese presumibili che la madre
Stampa la Tessera
sosterrebbe per la minore.
Tale decisione è stata presa infatti senza
U.P.L. Sicurezza
un'analisi concreta dei fatti e senza tene-
re conto del fatto che l'art. 147 cc
"obbliga i coniugi a far fronte a
convenzione Asso Cral
una molteplicità di esigenze dei figli, non
riconducibili al solo obbligo alimentare, Gli iscritti U.P.L. Sicurezza posso-
ma estese all'aspetto abitativo, scolastico, no avere la Carta Sconti “Asso
A cura della Segreteria Nazionale U.P.L. Sicurezza
sportivo, sanitario, sociale, all'assistenza Card” che dà la possibilità di acce-
morale e materiale, alla opportuna predi- dere al grande circuito di qualificate
sposizione, fino a quando l loro età lo ri-
chieda, di una stabile organizzazione do- convenzioni realizzate sia a livello
mestica, adeguata a rispondere a tutte le nazionale che locale.
necessità di cura e di educazione."
Principio confermato anche dall'art. 155 Per richiederla e stamparla basta
c.c, che impone ai genitori di mantenere i andare sul seguente link:
figli in proporzione ai propri redditi tenen-
do conto delle loro esigenze e del tenore https://www.assocral.org/stampatessera.
di vita goduto durante la conviven-
za "secondo uno standard di soddisfaci-
mento correlato a quello economico e so-
ciale della famiglia, e le risorse economi-
che dei genitori, nonché i tempi di perma-
nenza presso ciascuno di essi e la valenza
economica dei compiti domestici e di cura
da loro assunti."
Distribuito ai sensi dell’art. 3 bis della legge 16 luglio 2012 nr. 103 In- Pa-News Settimanali
Nr. 35 28 agosto 2021
Email: nazionale.uplsicurezza@gmail.com
Pec: u.p.l.sicurezza@legalmail.it
Sito internet: https://www.uplsicurezza.it/
Anticipo TFR
cui si fa domanda per l'anticipo
del TFR deve durare da almeno 8
In quali casi, a quali condizioni anni;
e in che modo il lavoratore può la costanza del rapporto di lavoro nel
SEGUICI SU SOCIAL
chiedere al proprio datore di la- momento in cui si richiede l'antici-
voro l'anticipo del TFR po.
Anticipo del TFR che, come precisa la
Cos'è l'anticipo del norma:
TFR non può superare il 70% di quello che
sarebbe il TFR in caso di cessazione
L'anticipo del Trattamento di fine rap-
porto è un diritto che viene riconosciu- del rapporto lavorativo;
to al lavoratore in presenza non può essere richiesto per più di
di motivazioni e di condizioni specifi- una volta durante il rapporto lavo-
che previste dall'ordinamento.
rativo;
Vediamo che cosa prevede il codice ci- deve essere detratto dal Trattamento
vile al riguardo, in quali casi l'anticipo di fine Rapporto finale.
può essere richiesto e in quali no e in
che modo si deve chiedere al datore di
lavoro.
I limiti per il datore
di lavoro
Requisiti per Occorre inoltre considerare che anche il
datore va incontro a dei limiti nel rico-
l'anticipo del TFR noscere l'anticipo del TFR ai propri di-
A stabilire i requisiti in presenza dei pendenti. Costui infatti, come prevede
quali il lavoratore può procedere alla sempre l'art. 2120 del Codice Civile,
non può soddisfare richieste che risulti-
richiesta di un anticipo del TFR ci pensa
A cura della Segreteria Nazionale U.P.L. Sicurezza
no superiori annualmente al 10 per
l'art. 2120 c.c che al comma 6 così di- cento degli aventi titolo e in ogni caso
spone: "Il prestatore di lavoro, con al- in misura non superiore al 4 per cento
meno otto anni di servizio presso lo del numero totale dei dipendenti.
stesso datore di lavoro, può chiedere,
in costanza di rapporto di lavoro, una
Casi in cui si può
anticipazione non superiore al 70 per chiedere il TFR
cento sul trattamento cui avrebbe dirit- Come anticipato inizialmente, per la
to nel caso di cessazione del rapporto richiesta dell'anticipo del TFR, è neces-
alla data della richiesta." sario che il lavoratore sia in possesso
Dalla norma si evince che sono due i dei requisiti appena visti e che adduca
requisiti necessari per poter chiedere al delle valide ragioni per poter ottenere
proprio datore di lavoro un anticipo l'anticipo del TFR.
del TFR: Il Codice civile, anche in questo caso,
il rapporto di lavoro presso il datore a ci viene in soccorso stabilendo in quali
casi la richiesta di anticipo del Tfr è
Distribuito ai sensi dell’art. 3 bis della legge 16 luglio 2012 nr. 103 Indietro Avanti Pagina 16News Settimanali
Nr. 35 28 agosto 2021
Email: nazionale.uplsicurezza@gmail.com
Pec: u.p.l.sicurezza@legalmail.it
Sito internet: https://www.uplsicurezza.it/
giustificata, ossia:
quando il lavoratore deve sostenere
Condizioni dei CCNL
delle spese sanitarie per terapie o e dei patti
interventi straordinari riconosciuti individuali
SEGUICI SU SOCIAL
dalle competenti strutture sanita- Questi i requisiti e le condizioni sanci-
rie pubbliche; te dal Codice civile, il quale chiarisce
però che in relazione alla concessione
quando il dipendente de- dell'anticipo del TFR sia i contratti col-
ve acquistare la prima casa di abi- lettivi che i patti individuali possono
tazione per sé stesso o per i figli, stabilire condizioni migliori. I contratti
documentato con atto notarile. collettivi in particolare possono anche
stabilire anche dei criteri di priorità ai
La richiesta di anticipo del TFR però è fini dell'accoglimento delle richieste di
anche giustificata dalla necessità di anticipazione del TFR.
dover sostenere delle spese nei perio-
Quando un lavoratore quindi si trova
di in cui il lavoratore beneficia in difficoltà, perché ad esempio deve
dei congedi parentali e per la sua for- sostenere delle spese improvvise che
mazione (art. 5 del D.Lgs. 151/2001 possono essere legate ad esempio
e art. 7 della Legge 53/2000), dei pe- anche a opere necessarie di riparazio-
ne o di ristrutturazione della propria
riodi di congedo facoltativo dopo la abitazione, è sempre bene che verifi-
nascita di un figlio, per il consegui- chi che cosa prevede il pro-
mento di un titolo e per la partecipa- prio contratto collettivo in merito
zione ad attività formative. all'anticipazione del TFR, perché tra le
ragioni per la sua concessione ci po-
Limiti oggettivi e trebbero essere anche quelle appena
indicate.
soggettivi
Abbiamo visto che il datore di lavoro
può concedere l'anticipo del TFR solo
Come chiedere
A cura della Segreteria Nazionale U.P.L. Sicurezza
nel rispetto di certe percentuali annue
degli aventi diritto e dei lavoratori nel
loro complesso. Ne consegue che, se
l'anticipo del TFR
il lavoratore, con la sua richiesta fa Il lavoratore, nel chiedere l'anticipo
sforare al datore le suddette percen- del TFR al proprio datore, dovrà for-
tuali, l'anticipo del TFR non gli potrà mulare una richiesta scritta in cui de-
essere riconosciuto. ve indicare i propri dati anagrafici e
recapiti, i dati e i recapiti dell'azienda
Per quanto riguarda invece i limiti datrice, la durata del rapporto di lavo-
soggettivi dell'anticipo del TFR, non ro, le ragioni per le quali chiede l'anti-
hanno diritto a questo trattamento i cipazione con la relativa documenta-
dipendenti pubblici, i dipendenti di zione di supporto con la precisazione
aziende private che si trovano in una di non avere mai beneficiato di tale
condizione di crisi e i lavoratori che trattamento.
hanno contratto dei debiti per i quali
hanno una cessione del quinto in cor-
so al momento della richiesta.
Distribuito ai sensi dell’art. 3 bis della legge 16 luglio 2012 nr. 103 Indietro Avanti Pagina 17News Settimanali
Nr. 35 28 agosto 2021
Email: nazionale.uplsicurezza@gmail.com
Pec: u.p.l.sicurezza@legalmail.it
Sito internet: https://www.uplsicurezza.it/
BONUS TV del credito d'imposta in argomento tramite il
modello F24, è istituito il seguente codice
La misura è destinata a tutti quei soggetti tributo:
che acquisteranno un televisore di nuova ge- "6927" denominato "BONUS TV ROTTAMA-
nerazione, che rispetti cioè i nuovi standard ZIONE - credito d'imposta per il recupero
SEGUICI SU SOCIAL
di trasmissione. degli sconti praticati dai rivenditori agli utenti
Questo bonus TV però, a differenza del pre- finali per l'acquisto di nuovo apparecchio
cedente, che resta in vigore e con il quale si televisivo - D.M. del 5 luglio 2021".
può cumulare, non richiede particolari requi-
siti di reddito. La misura, presto a regime,
Requisiti per richiedere
sarà in vigore fino al 31 dicembre 2022. Ve- il bonus
diamo di capire più in dettaglio quali requisiti Come anticipato non sono richiesti particolari
occorrono e come funziona. requisiti reddituali per accedere al bonus TV.
Finalità della misura Questo significa che tutti i cittadini, a prescin-
L'obiettivo di questa misura, come quella del dere dal proprio ISEE, potranno fare doman-
2019, è d'incentivare i cittadini ad adeguarsi da per l'incentivo.
rapidamente ai nuovi standard tecnologici, in I richiedenti però devono essere in possesso
vista della partenza, prevista per il 2022, dei dei seguenti requisiti minimi:
nuovi standard di trasmissione Dvbt-2-hevc. devono essere residenti in Italia;
Stante l'avvicinarsi di questo importante pas- devono essere in regola con il paga-
saggio i cittadini possono verificare la com- mento del canone TV;
patibilità dei loro apparecchi televisivi acce- devono rottamare un televisore acqui-
dendo alla pagina nuovatvdigitale.mise.gov.it stato prima del 22 dicembre 2018 per-
ché incompatibile con i nuovi standard
Come funziona il bonus di trasmissione;
TV 2021 devono acquistare un apparecchio TV
Il bonus TV viene riconosciuto sotto forma di compreso nell'elenco del Ministero del-
sconto nella misura del 20% calcolato sul lo Sviluppo economico.
costo complessivo del nuovo apparecchio, Il contribuito spetta anche alle persone fisi-
comprensivo quindi d'Iva, fino all'importo che, residenti in Italia, che al 31 dicembre
massimo di 100 euro. 2020 risultino di eta' pari o superiore a 75
A cura della Segreteria Nazionale U.P.L. Sicurezza
Il decreto precisa che "Il contributo è ricono- anni, anche se sono esenti dal pagamento
sciuto una sola volta per l'acquisto di un solo del canone di abbonamento al servizio di ra-
apparecchio per ogni utente identificato dal diodiffusione, purché abbiano provveduto
relativo codice fiscale, e nei limiti delle dispo- anch'essi al riciclo virtuoso.
nibilità delle risorse finanziarie (...) e al netto In assenza dei requisiti richiesti per la fruizio-
dei costi da rimborsare all'Agenzia delle en- ne del bonus il contributo viene recuperato.
trate." La fruizione indebita del bonus viene comuni-
Comunicato il Codice tributo per il credito cata alla Direzione Generale dalla guardia di
d'imposta Finanza e dall'Agenzia delle Entrate, se rile-
Lo sconto praticato dal venditore sull'appa- vata nel corso della loro ordinaria attività di
recchio viene recuperato da quest'ultimo sot- controllo.
to forma di credito d'imposta, che deve indi- Come procedere alla
care nella dichiarazione dei redditi e che può
recuperare solo mediante compensazione. rottamazione
L'Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. La rottamazione del vecchio televisore acqui-
55 del 23 agosto 2021 ha comunicato che stato prima del 22 dicembre 2018 può essere
"per consentire l'utilizzo in compensazione effettuata in due modi diversi:
la prima, senza dubbio più agevole, prevede
Distribuito ai sensi dell’art. 3 bis della legge 16 luglio 2012 nr. 103 Indietro Avanti Pagina 18News Settimanali
Nr. 35 28 agosto 2021
Email: nazionale.uplsicurezza@gmail.com
Pec: u.p.l.sicurezza@legalmail.it
Sito internet: https://www.uplsicurezza.it/
la consegna del televisore da rottamare al
rivenditore da cui si acquista quello nuovo.
Sarà lui a occuparsi di smaltire l'apparec-
Enac, posti gratis
chio, ottenendo un credito fiscale pari allo
sconto riconosciuto al compratore;
per disabili e
minori:
SEGUICI SU SOCIAL
la seconda prevede invece che sia
il proprietario del vecchio televisore a smal-
tirlo in una discarica. In questo caso, al mo-
mento della consegna dell'apparecchio all'i-
sola ecologica, è necessario dichiarare (con
multata Ryanair
l'utilizzo del modulo sotto allegato) di essere
È in vigore dal 15 agosto il
un abbonato Rai in regola con i pagamenti provvedimento d'urgenza dell'E-
del canone e che il televisore che si vuole nac per garantire posti vicini
rottamare non è conforme ai nuovi standard senza dover pagare alcun sup-
tecnologici. La discarica autorizzata dovrà plemento. Sanzione da 35mila
rilasciare un modulo che certifica l'avvenuta
consegna e la documentazione necessaria
euro per la compagnia low cost
per richiedere lo sconto al venditore presso il
quale si procederà all'acquisito del nuovo Voli, disabili e
televisore.
Nel caso in cui l'acquirente dovesse restituire
accompagnatori: dal 15
il nuovo televisore, il venditore è tenuto a agosto in vigore la
comunicare l'annullamento dell'operazione in
modalità telematica.
nuova tutela
In vigore dal 15 agosto scorso il prov-
Incentivo fino a vedimento d'urgenza dell'Enac per ga-
esaurimento delle rantire, senza dover pagare alcun sup-
plemento, l'assegnazione gratuita dei
risorse posti a sedere ai minori e alle persone
Il provvedimento, all'art. 1 dispone che dalla a mobilità ridotta vicino ai loro genitori
sua entrata in vigore, ossia dal 23 agosto e/o accompagnatori. Nonostante le
2021 e fino al 31 dicembre 2022 "salvo anti- nuove regole c'è chi, come la compa-
A cura della Segreteria Nazionale U.P.L. Sicurezza
cipato esaurimento dei fondi disponibili, il gnia Ryanair, continua a far pagare i
contributo di cui al precedente comma 1 e' posti.
concesso a tutti gli utenti finali, titolari di ab-
bonamento al servizio di radiodiffusione, tito- Come si ricorderà si è trattato di una
lari di contratto elettrico su cui e' addebitato il disposizione è stata fortemente voluta
canone di abbonamento al servizio di radio- dal Presidente, Pierluigi Di Palma, per
diffusione o che corrispondono il suddetto tutelare, come specifica una nota, il
«diritto alla mobilità di tutti i passegge-
canone con modello F24 al momento della
ri, senza discriminazioni di sorta, e in
richiesta del contributo, per l'acquisto di ap-
particolare ai soggetti più deboli per i
parati di ricezione televisiva a fronte dell'av-
quali, per problemi di sicurezza, è ne-
vio a riciclo di apparati di ricezione televisiva cessario assicurare durante il viaggio la
non dotati di tecnologia DVB- T2 HEVC Main vicinanza di genitori e/o degli accom-
10." pagnatori».
Attenzione quindi bonus TV sarà disponibile
fino al 31 dicembre 2022 o fino all'esauri-
mento delle risorse stanziate, pari a 100 mi-
lioni di euro. Voli minori e disabili,
Distribuito ai sensi dell’art. 3 bis della legge 16 luglio 2012 nr. 103 Indietro Avanti Pagina 19News Settimanali
Nr. 35 28 agosto 2021
Email: nazionale.uplsicurezza@gmail.com
Pec: u.p.l.sicurezza@legalmail.it
Sito internet: https://www.uplsicurezza.it/
come presentare segna- euro a Ryanair
lazioni ad Enac A pochi giorni dall'entrata in vi-
A vigilare sulla corretta applica- gore della normativa sembra
zione del nuovo provvedimento che già ci siano le prime viola-
SEGUICI SU SOCIAL
sarà la stessa Enac. Le compa- zioni. Come riporta un comuni-
gnie che violeranno le prescri- cato di Enac la prima multa da
zioni potranno subire ricevere 35 mila euro è arrivata a Rya-
sanzioni da 10.000 a 50.000 nair. Ma non solo: potrebbe an-
euro. Nello specifico, sono in at- che partire un esposto al-
to dei riscontri diretti la Procura poiché la compagnia
«acquistando biglietti aerei di low cost continua a chiedere
varie compagnie per verificare una spesa extra per far sedere i
se le compagnie si sono ade- bimbi vicini ai genitori e le per-
guate alle diposizioni regola- sone con disabilità agli accom-
mentari a tutela dei disabili e pagnatori. «Dai primi accerta-
dei minori. Naturalmente, in menti effettuati - afferma il co-
questa ipotesi, in caso di inos- municato - per verificare se le
servanza - chiarisce ancora la compagnie si sono adeguate al-
nota - Enac procederà a sanzio- le disposizioni regolamentari
nare le compagnie inadempienti dell'autorità è risultato che Rya-
senza dover avviare una proce- nair non ha ancora provveduto
dura di contestazione, al con- ad adeguare i sistemi informati-
trario di quanto necessario in ci ed operativi per garantire di
caso di segnalazione da parte di non far pagare il supplemento
passeggeri». Anche i passeggeri al costo del biglietto aereo per
A cura della Segreteria Nazionale U.P.L. Sicurezza
possono segnalare all'Ente gli l'assegnazione di posti vicini
eventuali disservizi e il mancato agli accompagnatori di minori e
rispetto del provvedimento uti- disabili». Per il presidente Di
lizzando l'apposito modulo onli- Palma: «È sconcertante come
ne "Segnalazione/ Ryanair continui ad attuare pra-
Suggerimenti", reperibile nella tiche commerciali aggressive
sezione Diritti dei Passeggeri che non tengono conto né delle
del sito web dell'ENAC sulla ba- regole ENAC, né del decreto
se dei quali l'Ente realizzerà monocratico del TAR. Si tratta
delle verifiche prima dell'avvio di comportamenti basati solo
della procedura sanzionatoria. sul profitto del vettore che non
tutelano i diritti dei passeggeri
Voli minori e disabili, e non rispettano le norme di si-
sanzione da 35mila curezza».
Distribuito ai sensi dell’art. 3 bis della legge 16 luglio 2012 nr. 103 Indietro Avanti Pagina 20News Settimanali
Nr. 35 28 agosto 2021
Email: nazionale.uplsicurezza@gmail.com
Pec: u.p.l.sicurezza@legalmail.it
Sito internet: https://www.uplsicurezza.it/
GREEN PASS, Green pass,
ecco dov'è estensione
obbligatorio e
SEGUICI SU SOCIAL
dell'obbligo vaccinale
Tuttavia la musica è destinata a cam-
dove potrebbe biare già da settembre. Come ha chia-
rito Il sottosegretario alla Salute, An-
essere esteso drea Costa: «Nel mese di agosto il calo
delle vaccinazioni era fisiologico, a cau-
sa delle ferie. Settembre sarà decisivo:
capiremo qual è la quota dei No vax e
quale quella dei cittadini che si posso-
Dal primo settembre scatta no ancora convincere. E allora faremo
l'obbligo per altre categorie. In previ- riflessioni su questo». La previsione è
sione green pass anche per dipendenti quella di estendere l'obbligo vaccinale,
pubblici, attività essenziali e supermer- stabilito per insegnanti e altre catego-
cati rie, anche ai dipendenti pubblici ed alle
attività essenziali. Un obbligo che po-
Vaccini, i trebbe essere esteso anche ai super-
mercati.
numeri di
agosto Green pass
Green pass in azione e scuola
da quasi un mese ma Per quanto riguarda la
solo per determinate scuola, considerato
esigenze. I numeri di che didattica a distan
agosto non sono con- za è prevista solo per
fortanti riguardo alle "specifiche aree del
A cura della Segreteria Nazionale U.P.L. Sicurezza
vaccinazioni che risul- territorio o per sin
tano (come previsto) goli istituti, esclusi
in calo: non si tratta vamente in zona
solo di persone con- rossa o arancione" o
trarie per partito pre- in presenza di focolai
so al vaccino ma an- significativi. Sarà ne
che di indecisi, di chi cessaria la certificazio
vuole ancora avere ne verde
del tempo per pensa- per insegnanti e per
re, quando poi non si sonale Ata, mentre
tratti di semplice pi- continuerà a essere
grizia. Ed i numeri di fortemente raccoman-
agosto parlano chiaro: le vaccinazioni data la vaccinazione nella fascia di età
dal 16 agosto e fino a poche ore fa so- 12-19 anni. Dunque previsto l'obbligo
no state 1.412.151, circa 200 mila al di vaccinazione (o tampone negativo in
giorno. Quello che succedeva cioè nella assenza di esenzione) per il personale
settimana dal 15 al 21 marzo, quando scolastico. Il mancato rispetto delle di-
le inoculazioni furono 1.128.000. sposizioni "è considerata assenza in-
Distribuito ai sensi dell’art. 3 bis della legge 16 luglio 2012 nr. 103 Indietro Avanti Pagina 21News Settimanali
Nr. 35 28 agosto 2021
Email: nazionale.uplsicurezza@gmail.com
Pec: u.p.l.sicurezza@legalmail.it
Sito internet: https://www.uplsicurezza.it/
giustificata" e dopo 5 giorni il rapporto aperti al pubblico; a teatro, cinema,
di lavoro "è sospeso e non sono dovuti sale da concerti; in palestra, piscina,
la retribuzione né altro compenso o centri natatori e centri benessere; mu-
emolumento". Toccherà ai dirigenti sei e luoghi della cultura.
scolastici vigilare.
Ed ancora sale gioco, sale scommesse,
SEGUICI SU SOCIAL
Niente green pass per gli studenti: re- sale bingo e casinò, concorsi pubblici;
sta l'obbligo di mascherina, ad eccezio- sagre e fiere; ricevimenti
ne dei bambini sotto i 6 anni. Deroga di matrimonio e altre cerimonie civili e
possibile in classi con tutti vaccinati/ religiose; residenze sanitarie assisten-
guariti. Green pass per entrare in uni- ziali e altre strutture sanitarie; centri
versità con controlli a campione. termali; centri sociali e ricreativi per le
attività al chiuso; convegni e congres-
si; parchi tematici e di divertimento ed
Green pass e infine per spostarsi in entrata e in usci-
trasporti ta da territori in zona rossa o arancio-
ne.
Da primo settembre il green pass
sarà obbligatorio per chi viaggia in
aereo e per i treni a lunga percorren-
za (che torneranno all'80% di capien-
za) e per i traghetti (salvo i casi con
isole della stessa regione e per lo
Stretto di Messina).
Non servirà il certificato verde invece
per il trasporto pubblico locale e per i
treni regionali che torneranno all'80%
di capienza anche in zona gialla (come
in zona bianca). controlli gestori dei
servizi e chi sarà trovato senza il pass
avrà una sanzione da 400 a mille euro.
A cura della Segreteria Nazionale U.P.L. Sicurezza
L'obbligo di green pass non si applica
ai soggetti esclusi per età dalla campa-
gna vaccinale e alle persone che, per
motivi di salute e in base alle indicazio-
ni del CTS, non possono vaccinarsi. So-
no previste sanzioni da 400 a mille eu-
ro.
Green pass, gli altri
casi
Ecco tutti i casi in cui il green pass è
obbligatorio: al ristorante e al bar se si
consuma al tavolo nelle sale interne;
hotel per accedere a ristoranti, bar,
centri benessere e servizi della struttu-
ra se si è ospiti esterni; allo stadio per
assistere a partite, eventi e spettacoli
Distribuito ai sensi dell’art. 3 bis della legge 16 luglio 2012 nr. 103 Indietro Avanti Pagina 22News Settimanali
Nr. 35 28 agosto 2021
Email: nazionale.uplsicurezza@gmail.com
Pec: u.p.l.sicurezza@legalmail.it
Sito internet: https://www.uplsicurezza.it/
Convenzione per gli iscritti UPLS
SEGUICI SU SOCIAL
Cessione del quinto dello
stipendio o della pensione
Ottieni il tuo finanziamento in modo sicuro e rapido,
con Avvera - Gruppo Credem
Basta il tuo stipendio o la tua pensione: non occorre un conto corrente
Finanziamento approvato in 5 giorni dalla richiesta
Rata fissa mensile: fino a un quinto del tuo stipendio o della tua pensione
Richiedici un preventivo
A cura della Segreteria Nazionale U.P.L. Sicurezza
Ti risponderemo entro 24h
Gratuito e senza impegno
https://info.ilquinto.net/cessione-del-quinto/?
gclid=EAIaIQobChMI2d7fn6bk7gIVC5_VCh3xMgnQEAAYASAAEgIqu
_D_BwE
Se preferisci, chiamaci al telefono 0423 715 977
Oppure scrivici su Whatsapp 388.8186153
Distribuito ai sensi dell’art. 3 bis della legge 16 luglio 2012 nr. 103 Indietro Avanti Pagina 23Puoi anche leggere