BLACKSHEEPRETRIEVERS - CUCCIOLATA LUGLIO 2020

Pagina creata da Melissa Milani
 
CONTINUA A LEGGERE
BLACKSHEEPRETRIEVERS - CUCCIOLATA LUGLIO 2020
.:.   BlackSheepRetrievers.:.

                                Cucciolata Luglio 2020

AQUAMARINE-WAVE SYMBOL OF CHANGE                 FREYJA VANIR
Sire: Devonshires Not Your Average Joe          Sire: Waterflower padrino Marlon Brando
Dame: It Ch rip. Dickendall Chill Out           Dame: Fior d'Acqua Yellowstone)

HD: A - ED: 0                                   HD: A - ED: 0
PRA/EIC/HNPK/SD2/OSD/DM Esone2/CNM:             PRA/EIC/HNPK/SD2/OSD/DM Esone2/CNM:
Free                                            Free

EcoCardio ufficiale FSA: Ok
BLACKSHEEPRETRIEVERS - CUCCIOLATA LUGLIO 2020
Documenti del maschio
BLACKSHEEPRETRIEVERS - CUCCIOLATA LUGLIO 2020
Pedigree della femmina

Ambedue genitori sono stati controllati ufficialmente per la displasia dell’anca e del gomito, questo
è facilmente riscontrabile dalla coppia di bolli che vediamo in alto a destra (Pedigree).
HD sta per ANCA                                                               ED sta per GOMITO
BLACKSHEEPRETRIEVERS - CUCCIOLATA LUGLIO 2020
Test Genetici

Ambedue genitori sono testati presso LABOKLIN Germania, uno dei migliori laboratori a livello europeo a
livello di certificazione di qualità e trasparenza.
Le patologie testate sono:

*prcd-PRA - Atrofia della retina - Il PRA si riferisce a un gruppo di malattie che causano la degenerazione
della retina dell’occhio lentamente nel tempo. Il risultato è una visione in declino e l’eventuale cecità. ” Prcd ”
sta per “progressiva degenerazione del cono dell’asta” che è il tipo di PRA noto in diverse razze. (Fonte
Optigen)
*EIC - Collasso indotto da esercizio fisico - La sindrome del collasso indotto dall’esercizio (EIC) nei cani si
manifesta con debolezza muscolare, incoordinazione e completa perdita di controllo degli arti dopo cinque-
quindici minuti di intenso esercizio. I cani che soffrono di tali condizioni sviluppano un’andatura traballante
che progredisce rapidamente fino alla paralisi non dolorosa degli arti posteriori e può includere tutti e quattro
gli arti. Gli episodi di collasso di solito durano per 5-10 minuti; entro 30 minuti c’è spesso una completa
guarigione, ma occasionalmente tali episodi possono essere fatali. (Fonte OPTIGEN)
*HNPK - Paracheratosi nasale - La paracheratosi nasale ereditaria (HNPK) è una malattia ereditaria
autosomica recessiva in Labrador Retriever. Una mutazione dei nucleotidi T> G nel gene SUV39H2 fa
seccare il naso, causando irritazione cronica e infiammazione della pelle del naso. I sintomi del disturbo
compaiono generalmente intorno ai 6-12 mesi di età. (Fonte Animal Genetics UK
*SD2 - Nanismo/Displasia scheletrica - La Displasia scheletrica canina 2 (SD2) è una forma lieve di nanismo
sproporzionato presente in Labrador Retriever. (Fonte Animal Genetics UK)
*OSD - Displasia della retina - OSD rappresenta una sindrome ereditaria che comprende diverse
combinazioni di osteocondrodisplasia e / o patologia oculare. I cambiamenti scheletrici correlati all’OSD
comprendono arti accorciati, caratterizzati da deformità dei gomiti e “valgus deformities of the carpi”, displasia
epifisaria, processi anoneale / coronoideo unificati e / o displasia dell’anca. L’ecografia oculare e la
radiografia scheletrica possono supportare la diagnosi laddove necessario. Le complicanze oculari
secondarie tra cui cataratta, ifema, glaucoma e / o distacco della retina possono essere gestite come
individualmente appropriate. (Fonte Clinical Atlas of Canine and Feline Ophthalmic Disease)
*DM Esone2 - Mielopatia degenerativa - La mielopatia degenerativa canina (conosciuta anche come
radiculomielopatia degenerativa cronica) è una malattia progressiva del midollo spinale nei cani anziani. La
malattia ha un’insorgenza insidiosa in genere tra 7 e 14 anni. Inizia con una perdita di coordinazione (atassia)
negli arti posteriori. (Fonte Laboklin)
*CNM - Miopatia centronucleare - La miopatia centronucleare (CNM) è una miopatia ereditaria naturale di
Labrador Retriever risultante da una mutazione nel gene del membro A della proteina simile alla tirosina
fosfatasi (PTPLA). Questa condizione è anche nota come: carenza di fibre muscolari di tipo II, distrofia
muscolare autosomica recessiva e miopatia ereditaria. La malattia è ereditata in modo autosomico recessivo
con entrambi i sessi che sono ugualmente colpiti. Il CNM si manifesta tipicamente in cuccioli a 2-5 mesi.
(Fonte Veterinary Genetics Laboratory)

Ambedue riproduttori sono, oltre che non affetti da queste patologie, completamene liberi dal gene
che può trasmettere una di queste patologie. I cuccioli saranno LIBERI/FREE per parentela.
BLACKSHEEPRETRIEVERS - CUCCIOLATA LUGLIO 2020
Genetica del padre:
BLACKSHEEPRETRIEVERS - CUCCIOLATA LUGLIO 2020
Genetica della Madre
BLACKSHEEPRETRIEVERS - CUCCIOLATA LUGLIO 2020 BLACKSHEEPRETRIEVERS - CUCCIOLATA LUGLIO 2020 BLACKSHEEPRETRIEVERS - CUCCIOLATA LUGLIO 2020 BLACKSHEEPRETRIEVERS - CUCCIOLATA LUGLIO 2020
Puoi anche leggere