SETTORE IMMOBILIARE: IL VALORE AGGIUNTO PER L'ECONOMIA ITALIANA - Confedilizia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
SETTORE IMMOBILIARE: IL VALORE AGGIUNTO PER L’ECONOMIA ITALIANA Adj. Prof. Dr. Andrea Giuricin Università Milano Bicocca Adj.Prof. Purdue University, University Southern California, Michigan State University, University of Minnesota Senior Consultant presso la Banca Mondiale CEO TRA consulting Roma, 17 Gennaio 2020
MERCATO IMMOBILIARE Il settore Real Estate è trainante Valore aggiunto per settore nell’economia europea. economico nell'Unione Europea Facendo un’analisi del valore (miliardi di Euro nel 2 Trimestre 2019) aggiunto creato dai diversi settori 404,3 economici nell’Unione Europea a 28 Stati, quello relativo al Real Estate è molto più grande rispetto ad altri importanti settori. 188,4 In particolare: 172 Il Real Estate nel secondo trimestre del 2019 valeva oltre 400 miliardi di euro di valore aggiunto Attività Real Estate Attività Information and communication Attività Finanziarie e Assicurative Il Real Estate “vale” il doppio delle attività ICT e quelle Fonte: TRA consulting su dati Eurostat assicurative-finanziarie
MERCATO IMMOBILIARE Nel 2019, a livello europeo, i Prezzi delle case nel Terzo Trimestre 2019 prezzi delle case continuano a (rispetto allo scorso anno) crescere, ad un ritmo superiore al 4 12% 10,3% per cento mentre in Italia la 10% crescita è piatta. 8% Spagna, Germania e Portogallo 6% 5,2% 4,8% sono esempi nei quali il mercato 4,1% 4% 3,3% cresce anche oltre il 5 per cento su 2% 1,1% base annua. 0,4% 0% L’Italia nel terzo trimestre ha comunque registrato una caduta dei prezzi dello 0,3 per cento rispetto al secondo trimestre, dimostrando una situazione critica. Fonte: TRA consulting su dati Eurostat
MERCATO IMMOBILIARE Tutto il mercato Andamento Prezzi delle Case immobiliare europeo ha 140 avuto una crisi tra il 130 2011 e il 2013, ma negli anni successivi i prezzi Germania 120 delle case si sono Anno Base 2011=100 Irlanda ripresi. 110 Spagna Francia Il problema è solo 100 Italia italiano che registra una Olanda caduta continua dei 90 Portogallo prezzi. 80 UK Una crisi, quella 70 italiana, provocata da 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 molti fattori compreso quello fiscale. Fonte: TRA consulting su dati Eurostat
MERCATO IMMOBILIARE Se confrontiamo Valore delle case (Anno Base 2011=100) l’andamento del prodotto interno lordo italiano, con l’andamento del mercato 100 99 100 100 immobiliare è evidente lo 97 97 98 96 96 “scollamento” tra i due 95 trend. 88 83 Dal 2011 ad oggi il 80 80 78 77 77 mercato immobiliare ha perso quasi un quarto del valore. 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 (stima) Il PIL, pur in difficoltà, è Prezzi Case PIL tornato sui livelli dell’anno base (2011). Fonte: TRA consulting su dati Eurostat
MERCATO IMMOBILIARE Se l’elemento fiscale non è certamente Numero Nuclei Familiari (in milioni) l’unico che deve essere tenuto in 26 considerazioni nell’analisi è bene ricordare 25,7 che rimane un elemento essenziale per 25,5 25,3 25,4 comprendere bene l’andamento dei prezzi. 25,0 Una critica a questo elemento viene 25 24,8 24,8 spesso dal fatto che il numero della 24,5 popolazione ha avuto una diminuzione in taluni anni e dunque per tale motivo i 24 prezzi scendono per via della domanda in caduta. Mentre i prezzi delle case diminuivano 23 di quasi il 25 per cento, la domanda 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 espressa in numero di nuclei familiari è Fonte: TRA consulting su dati Eurostat aumentata del 5 per cento.
MERCATO IMMOBILIARE Patrimonio immobiliare 2011-19 Di fronte all’aumento degli introiti dello Stato Italiano tramite la “patrimoniale IMU”, il Stock valore del patrimonio immobiliare si è ridotto. Valore Immobili complessivo Famiglie Immobili Famiglie Il settore immobiliare, così importante per le famiglie italiane, ha visto un “accanimento” fiscale negli ultimi 8 anni. Il valore degli immobili residenziali delle famiglie è sceso di circa 1300 miliardi di euro tra il 2011 e il 2019. -480 Considerando lo stock complessivo (che miliardi di comprende anche la costruzione di nuovi -1300 euro immobili residenziali), lo stock del patrimonio miliardi di immobiliare delle famiglie italiano si è ridotto di euro 480 miliardi di euro. Fonte: TRA consulting su dati Istat Nel settore immobiliare esiste un effetto ricchezza che abbatte anche la propensione al consumo e quindi il PIL stesso.
MERCATO IMMOBILIARE Oltre all’IMU che nel periodo Gettito occulto sull'immobiliare 2012-2019 è costata al (in miliardi di euro) contribuente italiano 183 miliardi 6,9 7,2 di euro, c’è un gettito occulto che 6,4 non è stato calcolato. 5,7 5,7 4,6 Infatti la caduta dei prezzi reali degli immobili non ha fatto 3,2 variare il valore catastale degli immobili. 1,2 Se teniamo in considerazione questa caduta dei prezzi, si è 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 creato un gettito occulto dovuto (stima) alla mancata rivalutazione (al ribasso) del valore degli immobili Fonte: TRA consulting su dati Istat e Agenzia delle Entrate pari a quasi 41 miliardi di euro nel periodo 2012-2019.
THANK YOU FOR YOUR ATTENTION Andrea Giuricin Università Milano Bicocca Visiting Professor presso CARS, Pechino, Cina Adj.Prof. Purdue University, University Southern California, Michigan State University, University of Minnesota Senior Consultant presso la Banca Mondiale CEO TRA consulting Contact details: Prof. Dr. Andrea Giuricin Mob: +393386938369 Email: andrea.giuricin@unimib.it Website: www.traconsulting.eu
Puoi anche leggere