M&G (Lux) Optimal Income Fund - Richard Woolnough, Stefan Isaacs e Anjulie Rusius - Webcast

Pagina creata da Angelo Puglisi
 
CONTINUA A LEGGERE
M&G (Lux) Optimal Income Fund - Richard Woolnough, Stefan Isaacs e Anjulie Rusius - Webcast
IL RENDIMENTO DEGLI OICVM NON È GARANTITO E LE PERFORMANCE PASSATE NON SONO INDICATIVE DEI RISULTATI FUTURI

                                M&G (Lux) Optimal Income Fund
                                Richard Woolnough, Stefan Isaacs e Anjulie Rusius

 Riservato agli investitori qualificati
M&G (Lux) Optimal Income Fund - Richard Woolnough, Stefan Isaacs e Anjulie Rusius - Webcast
M&G (Lux) Optimal Income Fund

Di seguito sono riportati i rischi principali che potrebbero influenzare i risultati.

Il valore e il reddito degli asset del fondo potrebbero diminuire così come aumentare, determinando movimenti al rialzo o al ribasso del valore dell'investimento. Non vi è alcuna
garanzia che l'obiettivo del fondo verrà realizzato ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo iniziale investit o.
Gli investimenti in obbligazioni sono influenzati dai tassi d'interesse, dall'inflazione e dai rating del credito. Può capita re che gli emittenti obbligazionari non siano in grado di
corrispondere gli interessi o di rimborsare il capitale. Tutti questi eventi possono ridurre il valore delle obbligazioni det enute dal fondo.
Le obbligazioni high yield comportano normalmente un rischio maggiore che gli emittenti dei titoli non siano in grado di corr ispondere gli interessi o di rimborsare il capitale.
Il fondo può fare uso di derivati per trarre vantaggio da un atteso aumento o calo di valore di un asset. Tuttavia, se il val ore dell'asset varia in maniera diversa da quella prevista, subirà
una perdita. Il ricorso ai derivati può essere consistente e superare il valore del patrimonio del fondo (leva), situazione c he amplifica l'entità delle perdite e dei guadagni determinando
oscillazioni più ampie del valore del fondo.
Investire nei mercati emergenti comporta un rischio di perdita maggiore a causa di diversi fattori, inclusi i più elevati ris chi politici, fiscali, economici, normativi, di cambio e di liquidità.
Potrebbe essere difficile acquistare, vendere, custodire o valutare investimenti in tali Paesi.
Il fondo è esposto a diverse valute. L'uso dei derivati è finalizzato a minimizzare l'impatto delle variazioni dei tassi di cambio, anche se non sempre riesce a eliminarlo.
In circostanze eccezionali che impediscono una valutazione equa degli asset o ne impongono la vendita a un prezzo fortemente scontato per generare liquidità, l'attività del fondo
potrebbe essere momentaneamente sospesa per tutelare gli interessi di tutti gli investitori.
Il fondo può subire delle perdite se una controparte con cui effettua operazioni non è più disposta a rimborsare gli importi dovuti al fondo stesso o non è più in grado di farlo.
Il valore degli investimenti può essere influenzato anche dai rischi operativi derivanti, fra l'altro, da errori a livello di transazioni, valutazioni, contabilità e rendicontazione finanziaria.
Maggiori dettagli sui fattori di rischio connessi al fondo sono disponibili nel relativo Prospetto
Si noti che le performance passate eventualmente riportate non sono indicative dei risultati futuri.
Le opinioni espresse in questo documento non sono da intendersi come una raccomandazione, consulenza o previsione.

Inoltre, è importante notare che
per questo Fondo è consentito un ampio ricorso ai derivati.

                                                                                                                                                                                                       2
M&G (Lux) Optimal Income Fund - Richard Woolnough, Stefan Isaacs e Anjulie Rusius - Webcast
M&G (Lux) Optimal Income Fund
Performance per anno di calendario

        8%                                 7,0                                                                                                                         6,8          6,8

        6%
                                                                           4,3          4,3
        4%
                              2,7
                                                                                                                                                                                                                    1,4          1,4
        2%

        0%

      -2%

      -4%
                                                                                                                        -4,0         -4,0
      -6%
                                    2016                                         2017                                         2018                                           2019                                         2020

                                                                                                 Netta fondo                                Lorda fondo

    Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri.

    Lorda = performa nce al netto delle commi ssioni ma prima di considera re l 'eventuale commi ssione di ingresso. Netta = performa n ce a l netto delle commissioni dopo a ver considerato
    l 'eventuale commissione di ingresso. La commissione di i ngresso ma ssima consenti ta del 4,00% (pa ri a €40,00 per un i nves timen to di €1000) vi ene dedotta nel pri mo a nno di i nvestimento.
    Ques to s ignifica che l a differenza fra il da to l ordo e quello netto esiste s olo in quell'anno. Al tre commissioni possono ri durre l a performa nce

 Fonte: Morningstar Inc., database paneuropeo al 31 dicembre 2020, classe di azioni A in euro ad accumulazione, reddito reinvestito, sulla base del prezzo di offerta. I risultati ottenuti prima del 7 settembre 2018 si riferiscono alla classe di
 azioni A-H in euro di M&G Optimal Income Fund, lanciato il 20 aprile 2007 e incorporato in questo fondo tramite fusione in data 8 marzo 2019. Le spese e le aliquote fiscali potrebbero essere diverse.                                               3
M&G (Lux) Optimal Income Fund - Richard Woolnough, Stefan Isaacs e Anjulie Rusius - Webcast
Performance per anno di calendario, in euro
M&G (Lux) Optimal Income Fund
                             220
                             200
                             180
    Performance totale (20/04/2007 =

                             160
                             140
                             120
                 100)

                             100
                                       80
                                       60
                                        apr-07   gen-08    ott-08    lug-09    apr-10     gen-11    ott-11      lug-12        apr-13        gen-14        ott-14        lug-15        apr-16        gen-17         ott-17        lug-18       apr-19    gen-20   ott-20   lug-21

                                                      M&G (Lux) Optimal Income Fund                                 Settore Morningstar Bilanciati Prudenti EUR                                       Settore Morningstar Obbligazionari Corporate EUR
                                                      Settore Morningstar Obbligazionari Governativi EUR            Settore Morningstar Obbligazionari High Yield Euro

                                                                                                                                                  YTD                 2020                 2019                 2018                 2017              2016
                                                                                                                                                    %                    %                    %                    %                   %                %

                                                 M&G (Lux) Optimal Income Fund                                                                     2.0                  1.4                 6.8                  -4.0                 4.3              7.0

                                                 Benchmark*                                                                                        0.4                  4.9                 7.8                  N/A                 N/A               N/A
Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri.
Il benchmark è un indice comparativo rispetto al quale viene misurata la performance del fondo; l'indice composito è stato scelto come riferimento di questo fondo in quanto ne riflette in modo
ottimale la politica d'investimento. Il benchmark viene utilizzato esclusivamente per misurare la performance del fondo e non comporta vincoli per la costruzione del portafoglio. Il fondo è gestito
attivamente. Il gestore decide in piena libertà quali investimenti acquistare, detenere e vendere per il fondo, la cui composizione può quindi discostarsi in misura significativa da quella del
benchmark.
*1/3 indice Bloomberg Barclays Global Agg Corporate EUR Hedged; 1/3 indice Bloomberg Barclays Global High Yield EUR Hedged; 1/3 indice Bloomberg Barclays Global Treasury EUR Hedged.
L'indice composito è stato adottato come benchmark del fondo il 7 settembre 2018.
M&G (Lux) Optimal Income Fund è un fondo obbligazionario altamente flessibile che può investire in tutti i principali settori del reddito fisso (titoli di Stato, corporate e high yield). La
performance di questi settori è stata inclusa a fini comparativi, per mostrare i vantaggi di un approccio flessibile.
Fonte: Morningstar Inc., universo Morningstar allargato, 31 agosto 2021, classe di azioni A in euro, reddito reinvestito, sulla base del prezzo di offerta, al netto di tutte le commissioni. I risultati ottenuti prima del 5 settembre 2018 si
riferiscono alla classe di azioni A-H in euro di M&G Optimal Income Fund, lanciato il 20 aprile 2007 e incorporato in questo fondo tramite fusione in data 8 marzo 2019. Le spese e le aliquote fiscali potrebbero essere diverse.                                            4
M&G (Lux) Optimal Income Fund - Richard Woolnough, Stefan Isaacs e Anjulie Rusius - Webcast
Biografie
Richard Woolnough
                    • È arrivato in M&G a gennaio 2004, da Old Mutual.
                    • Da febbraio 2004 gestisce i fondi M&G Corporate Bond Fund e M&G Strategic Corporate Bond Fund, quest'ultimo fin dal lancio.
                    • Gestisce inoltre la strategia M&G Optimal Income a partire dal lancio, risalente a dicembre 2006.
                    • Ha 30 anni di esperienza nei mercati obbligazionari

Stefan Isaacs
                    • Stefan Isaacs è vice CIO della divisione Public Fixed Income e responsabile del ramo Wholesale Fixed Income di M&G.
                    • Approdato in M&G nel 2001 da neolaureato, ha assunto la gestione di M&G European Corporate Bond Fund ad aprile 2007. È stato quindi
                      nominato gestore di M&G Global High Yield Bond Fund nell'ottobre del 2010 e co-gestore di M&G Global High Yield ESG Bond Fund al momento
                      del lancio, a febbraio 2020.

                    • È co-gestore di M&G (Lux) Floating Rate High Yield Solution, SICAV lussemburghese lanciata ad agosto 2017, e di M&G (Lux) Global High Yield ESG
                      Bond Fund, lanciato nell'ottobre dello stesso anno.
                    • Ricopre anche il ruolo di vice gestore per le strategie M&G Optimal Income e M&G Global Floating Rate High Yield.
 Anjulie Rusius
                    • Anjulie Rusius collabora con il team Fixed Income di M&G dal 2013, prima come assistente dei gestori, poi nel ruolo di junior manager a partire da
                      settembre 2015 e infine, da gennaio 2018, come vice gestore delle strategie Gilt and Fixed Interest Income e Index -Linked Bond.
                    • Inizialmente si è occupata di fondi di titoli governativi britannici, per poi estendere l'ambito di attività alle obbligazioni sovrane dei mercati sviluppati,
                      ai fondi macro globali e al credito globale.
                    • Prima di entrare nel team Fixed Income, Anjulie ha lavorato per cinque anni nell'area Counterparty Credit Risk di M&G.
                    • Dopo la laurea in economia presso la University of Cambridge ha ottenuto la certificazione per la gestione di investimenti (I nvestment Management
                      Certificate, IMC).
                                                                                                                                                                                       5
Contenuti

1. View macroeconomiche e sul credito

2. Posizionamento del fondo

3. Transizione all'art. 8

                                        6
Un collasso record seguito da un rimbalzo record
PIL reale trimestrale USA
                                            35%

                                            25%
Tasso di crescita annuo destagionalizzato

                                            15%

                                             5%

                                            -5%

                                            -15%

                                            -25%

                                            -35%

   Fonte: Bloomberg, 30 giugno 2021. Le informazioni sono soggette a modifica e non sono garanzia dei risultati futuri.   7
Le economie stanno riaprendo e le persone spendono
Vendite al dettaglio USA
                                                          650

                                                          600
Fatturato rettificato da vendite al dettaglio e servizi

                                                          550
            alimentari (miliardi di USD)

                                                          500

                                                          450

                                                          400

                                                          350

                                                          300

                                                          250

Fonte: Bloomberg, 30 giugno 2021. Le informazioni sono soggette a modifica e non sono garanzia dei risultati futuri.   8
Posti di lavoro disponibili vs. persone senza lavoro negli USA
 Ci sono più posti vacanti che persone in cerca di lavoro
          Posti di lavoro disponibili e persone in cerca di lavoro                                                                                      Differenza fra posti di lavoro disponibili e persone in cerca di lavoro

      25                                                                                                                                                         5
                            Numero di disoccupati                                                                                                                     Posti di lavoro disponibili - disoccupati
                            Numero di posti di lavoro disponibili

      20                                                                                                                                                         0

      15                                                                                                                                                         -5
milioni

                                                                                                                                                       milioni
      10                                                                                                                                                   -10

          5                                                                                                                                                -15

          0                                                                                                                                                -20

      Fonte: Bloomberg, 31 agosto 2021 (ultimi dati disponibili). Le informazioni sono soggette a modifica e non sono garanzia dei risultati futuri.                                                                              9
Mercato del lavoro USA
Tasso di dimissioni* contro tasso di disoccupazione

                          15,0%                                                                                                                                                                  1,0%

                                      Tasso di disoccupazione
                          13,0%
                                      Tasso di dimissioni (dx, invertito)
                                                                                                                                                                                                 1,5%
                          11,0%
Tasso di disoccupazione

                           9,0%

                                                                                                                                                                                                        Tasso di dimissioni volontarie
                                                                                                                                                                                                 2,0%

                           7,0%

                                                                                                                                                                                                 2,5%
                           5,0%

                           3,0%
                                                                                                                                                                                                 3,0%

                           1,0%

           Fonte: Bloomberg, 30 giugno 2021. *Persone che si dimettono da un'azienda di propria iniziativa. Le informazioni sono soggette a modifica e non sono garanzia dei risultati futuri.                                           10
La situazione finanziaria delle famiglie è robusta
Ricchezza al livello più alto di sempre mentre i rimborsi del debito in % del reddito sono ai
minimi storici
Patrimonio netto delle famiglie come % del PIL                                                                                                         Rimborsi di debito come % del reddito disponibile

650%                                                                                                                                                                                            14%

                                                                                                                                            Rimborsi di debito come % del reddito disponibile
600%
                                                                                                                                                                                                13%

550%
                                                                                                                                                                                                12%

500%
                                                                                                                                                                                                           media
                                                                                                                                                                                                11%
450%

                                                                                                                                                                                                10%
400%

                                                                                                                                                                                                9%
350%

300%                                                                                                                                                                                            8%

Fonte: Bloomberg, 30 giugno 2021 (ultimi dati disponibili). Le informazioni sono soggette a modifica e non sono garanzia dei risultati futuri.                                                                     11
Rischio-remunerazione sui bund a 10 anni
Scenari per i bund a 10 anni
  10,0%                                                                                                                             Scenari
                                                                                                                       Performance totale dopo 1 anno se il
   9,0%                                                                                                                       rendimento arriva a:
   8,0%

   7,0%

   6,0%

   5,0%

   4,0%
                                                                                                                                   4%           -34,6%
   3,0%
                                                                                                                                   3%           -28,1%
   2,0%
                                                                                                                                   2%           -21,0%
   1,0%
                                                                                                                                   1%           -12,7%
   0,0%                                                                                                                            0%           -3,7%
  -1,0%
                                                                                                                                   -1%           6,3%

Fonte: Bloomberg, 31 agosto 2021. Le informazioni sono soggette a modifica e non sono garanzia dei risultati futuri.                                          12
Ambiente macroeconomico positivo per il credito
Crescita robusta + niente rialzi dei tassi = basso rischio di default = spread contratti
     Spread delle obbligazioni societarie IG globali*
              500

              450

              400

              350

              300
 Spread OAS

              250

              200

              150

              100

               50

                0

Fonte: Bloomberg, 31 agosto 2021. *Indice Bank of America Global Corporate. Le informazioni sono soggette a modifica e non sono garanzia dei risultati futuri.   13
Spread del credito europeo
           Dispersione limitata

               Settimane consecutive di movimenti inferiori a 3 pb per gli spread IG                                                                                     Settimane consecutive di movimenti inferiori a 10 pb per gli spread HY
Numero di settimane

                                                                                                                                                          Numero di settimane

           Fonte: Bloomberg, indici ICE Bank of America (Global Corporate Index, Global High Yield Index), settembre 2021. Le informazioni sono soggette a modifica e non sono garanzia dei risultati futuri.                                     14
Cicli di default high yield negli Stati Uniti e in Europa
La percentuale di emittenti in sofferenza tende ad anticipare i cicli di default
                       25%                                                                                                                                                                                                                                              100%

                                                                                                                                                                                                                                                                        90%

                       20%                                                                                                                                                                                                                                              80%

                                                                                                                                                                                                                                                                        70%

                                                                                                                                                                                                                                                                               Indice di sofferenza
                       15%                                                                                                                                                                                                                                              60%
    Tasso di default

                                                                                                                                                                                                                                                                        50%

                       10%                                                                                                                                                                                                                                              40%

                                                                                                                                                                                                                                                                        30%

                       5%                                                                                                                                                                                                                                               20%

                                                                                                                                                                                                                                                                        10%

                       0%                                                                                                                                                                                                                                               0%
                         set-05   dic-06            apr-08              ago-09               dic-10               apr-12             lug-13              nov-14              mar-16               lug-17              nov-18             feb-20                giu-21

                                                                                     HY
                                                                                     US USA
                                                                                        HY                HY
                                                                                                          EU UE
                                                                                                             HY                Indice di sofferenza
                                                                                                                               US HY Distress  Ratio HY USA (dx)
                                                                                                                                                     (RHS)                Indice
                                                                                                                                                                           EU HY di sofferenza
                                                                                                                                                                                 Distress RatioHY UE (dx)
                                                                                                                                                                                                (RHS)

Fonte: ICE Bank of America, 31 luglio 2021. Tasso di default calcolato come tasso di default ponderato sul valore nominale negli ultimi 12 mesi. Per sofferenza si intende con spread >1000 pb. Le informazioni sono soggette a modifica e non sono garanzia
dei risultati futuri.
HY USA: indice ICE BoA US High Yield. HY europeo: indice ICE BoA European High Yield.                                                                                                                                                                                                                 15
Impulso positivo di migrazione dei rating
Migrazioni dei rating HY
Tassi di migrazione dei rating per l'high yield nel suo complesso*                                                                                   Tassi di migrazione dei rating per settore
Ci aspettiamo un 8% di innalzamento netto da qui in avanti                                                                                           Alimentari, automobili, energia fra i primi settori per innalzamento del rating

Fonte: ICE Bank of America, *Indice Global High Yield, 31 agosto 2021. Le informazioni sono soggette a modifica e non sono garanzia dei risultati futuri.                                                                              16
Contenuti

1. View macroeconomiche e sul credito

2. Posizionamento del fondo

3. Transizione all'art. 8

                                        17
Contributi alla duration
M&G (Lux) Optimal Income Fund
                   6,0                                                                                                                                                           *
                   5,0

                   4,0

                   3,0
 Duration (anni)

                   2,0

                   1,0

                   0,0

                   -1,0

                   -2,0
                       set-10   lug-11   mag-12         mar-13          gen-14          nov-14           set-15          lug-16         mag-17          mar-18          gen-19          nov-19     set-20   lug-21

                                                                            Totale
                                                                            Total        GBP         EUR          USD         Other         JPY         Valore
                                                                                                                                                        Value

                                                                       Gestione attiva della duration su tutti i mercati
In data 8 marzo 2019, gli asset non in sterline di M&G Optimal Income Fund, un fondo OEIC autorizzato nel Regno Unito, sono confluiti tramite fusione in M&G (Lux) Optimal Income
Fund, SICAV di diritto lussemburghese lanciata il 5 settembre 2018. *I dati riportati per il periodo precedente all'8 marzo2019 si riferisconoal fondo OEIC.
Nota: i dati relativi al portafoglio sono basati su fonti interne, non sono certificati e potrebbero differire dalle informazioni riportate nella Review mensile del fondo. Le informazioni sono
soggette a modifica e non sono garanzia dei risultati futuri.
Fonte: M&G, 31 agosto 2021                                                                                                                                                                                           18
Asset allocation nel tempo
M&G (Lux) Optimal Income Fund
 Titoli di Stato (e cash)                                                                                                        Corporate IG

   45%                                                                                                        *                  80%                                                                                              *
   40%                                                                                                                           70%
   35%            neutrale
                                                                                                                                 60%
   30%
                                                                                                                                 50%
   25%
                                                                                                                                 40%
   20%
                                                                                                                                 30%
   15%                                                                                                                                              neutrale
   10%                                                                                                                           20%

    5%                                                                                                                           10%
    0%                                                                                                                            0%
         2007   2008   2009    2010    2011    2012    2013    2014    2015    2016    2017    2018    2019      2020    2021          2006 2007 2008 2009 2010 2011 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2016 2017 2018 2019 2020 2021

 Corporate HY                                                                                                                   Azioni

  50%                                                                                                        *                  25%                                                                                               *
  45%                                                                                                                                        max
  40%                                                                                                                           20%
                        neutrale
  35%
  30%                                                                                                                           15%
  25%
  20%                                                                                                                           10%
  15%
  10%                                                                                                                            5%
   5%
   0%                                                                                                                            0%
        2007    2008   2009   2010    2011    2012    2013    2014    2015    2016    2017    2018    2019    2020      2021          2007   2008    2009   2010   2011   2012   2013   2014   2015   2016   2017   2018   2019   2020   2021

In data 8 marzo 2019, gli asset non in sterline di M&G Optimal Income Fund, un fondo OEIC autorizzato nel Regno Unito, sono confluiti tramite fusione in M&G (Lux) Optimal Income
Fund, SICAV di diritto lussemburghese lanciata il 5 settembre 2018. *I dati riportati per il periodo precedente all'8 marzo2019 si riferisconoal fondo OEIC.
Nota: i dati relativi al portafoglio sono basati su fonti interne, non sono certificati e potrebbero differire dalle informazioni riportate nella Review mensile del fondo. Le informazioni sono
soggette a modifica e non sono garanzia dei risultati futuri.
Fonte: M&G, 31 agosto 2021                                                                                                                                                                                                                      19
Duration dello spread per asset class
M&G (Lux) Optimal Income Fund
           Duration dello spread nel tempo                                                                                                  Contributo alla duration dello spread
                               8,0                                                                                                                             4,0
                                                                                                     *
                               7,5                                                                                                                             3,5

                               7,0                                                                                                                             3,0
Duration dello spread (anni)

                                                                                                                                Duration dello spread (anni)
                               6,5                                                                                                                             2,5

                               6,0                                                                                                                             2,0

                               5,5                                                                                                                             1,5

                               5,0                                                                                                                             1,0

                               4,5                                                                                                                             0,5

                               4,0                                                                                                                             0,0

                               3,5                                                                                                                             -0,5

                               3,0

                In data 8 marzo 2019, gli asset non in sterline di M&G Optimal Income Fund, un fondo OEIC                                            Altri governativi IG                               Governativi periferici EUR
                autorizzato nel Regno Unito, sono confluiti tramite fusione in M&G (Lux) Optimal Income Fund,                                        Governativi EM                                     IG USD
                SICAV di diritto lussemburghese lanciata il 5 settembre 2018. *I dati riportati per il periodo
                precedente all'8 marzo 2019 si riferiscono al fondoOEIC.                                                                             IG EUR                                             IG GBP
                Si noti che i dati relativi al portafoglio sono basati su fonti interne, non sono certificati e potrebbero differire dalle in formazioni riportate nella Review mensile del fondo. Le informazioni sono soggette a modifica e
                non sono garanzia dei risultati futuri.
                Fonte: M&G, 31 agosto 2021.                                                                                                                                                                                                     20
Esposizione finanziaria: debito senior o subordinato
M&G (Lux) Optimal Income Fund
 35%                                                                                                                                                                                    *
 30%

 25%

 20%

 15%

 10%

  5%

  0%

 -5%
    mag-09       dic-09      lug-10   feb-11   set-11    apr-12    nov-12    giu-13    gen-14     ago-14    mar-15     ott-15     mag-16    dic-16    lug-17    feb-18    set-18      apr-19   nov-19   giu-20   gen-21   ago-21

                                                        Unassigned
                                                        Non assegnato                  CDSnome
                                                                                       CDS Singlesingolo
                                                                                                   Name                         Subordinated  Debt
                                                                                                                                Debito subordinato                    Senior Debt
                                                                                                                                                                      Debito senior

In data 8 marzo 2019, gli asset non in sterline di M&G Optimal Income Fund, un fondo OEIC autorizzato nel Regno Unito, sono confluiti tramite fusione in M&G (Lux) Optimal Income
Fund, SICAV di diritto lussemburghese lanciata il 5 settembre 2018. *I dati riportati per il periodo precedente all'8 marzo2019 si riferisconoal fondo OEIC.
Nota: i covered bond non sono inclusi.
Nota: i dati relativi al portafoglio sono basati su fonti interne, non sono certificati e potrebbero differire dalle informazioni riportate nella Review mensile del fondo. Le informazioni sono
soggette a modifica e non sono garanzia dei risultati futuri.
Fonte: M&G, 31 agosto 2021                                                                                                                                                                                                    21
Contenuti

1. View macroeconomiche e sul credito

2. Posizionamento del fondo

3. Transizione all'art. 8

                                        22
Cosa cambierà quando M&G (Lux) Optimal Income Fund rientrerà nell'art. 8?

Orientamento ESG positivo + esclusioni                                                             I cambiamenti saranno 2

                               1. Orientamento ESG positivo                                                                                                                  2. Esclusioni

               Con l'ingresso nella categoria dell'art. 8, M&G (Lux)                                                                       M&G (Lux) Optimal Income Fund art. 8 escluderà gli
               Optimal Income Fund si impegnerà a mantenere un                                                                             emittenti coinvolti in controversie di ampia portata.
               punteggio ESG medio ponderato superiore a quello                                                                            Nel caso dei titoli societari, escluderemo gli
               del benchmark.                                                                                                              emittenti che violano i principi UNGC**.
                                                                                                                                           Per quanto riguarda i titoli sovrani, escluderemo i
               Nota: il Fondo potrebbe comunque investire in                                                                               Paesi considerati non liberi in base all'indice
               tutta la gamma di punteggi ESG (quindi anche negli                                                                          Freedom House
               emittenti con punteggi più bassi)

                                    Punteggio ESG attuale del Fondo: A                                                                   Emittenti in violazione dei principi UNGC nel benchmark: 1,9%
                                    Punteggio ESG attuale del benchmark*: BBB                                                            Paesi "non liberi" secondo Freedom House nel benchmark: 4,3%

Fonte: M&G, 9 settembre 2021. *1/3 indice Bloomberg Barclays Global Corporate Bond EUR hedged, 1/3 indice Bloomberg Barclays Global High Yield EUR hedged, 1/3 indice Bloomberg Barclays Global Treasury EUR
hedged. **Global Compact delle Nazioni Unite, una serie di principi mirati a incoraggiare le aziende ad adottare prassi sostenibili e socialmente responsabili.                                                23
Capacità ESG interne ed esterne

                                La nostra scheda proprietaria di qualità
                                                ESG                                                                            Lanciata nel 2010
                                                                                                                               >155 analisti ESG
   Qualitativa                  Rigorosa              Granulare                   Prospettica                                  9000 emittenti
                                                                                                                               350.000 titoli

                                                                                                          Accesso ai
                                                                                                         dati/analisi di
                                                                                                          portafoglio
                                                                                                      Migliore copertura
                                                                                                        dell'universo
                                                                                                       obbligazionario
                                                                                                        globale nella
                                                                                                           categoria
   Sezione Aspetti chiave basata sulla SASB Materiality Map® che coglie aspetti idiosincratici di
    rilievo relativi al settore e alla segmentazione di una società. Flessibilità che consente agli                   Identificare aspetti chiave per ogni settore
       analisti di sollevare questioni aggiuntive o specifiche "estranee" all'ambito di studio .
                                                                                                          Metodologia Valutare ogni società
                                                                                                            chiara    Assegnare un punteggio normalizzato in
                                                                                                                      rapporto alle aziende analoghe
                                                                                                                      del settore (da 10,0 a 0,0) con una tendenza
                                                                                                                      di rating                                 24
Fonte: M&G, MSCI ESG Research
Un contributo attivo alla sostenibilità nel reddito fisso
Credenziali di sostenibilità ottimizzate
                                                                               Strumento ESG Portfolio
                     Quadro di riferimento M&G per                                 Analytics di M&G                                          Scheda di qualità ESG di M&G
                            obbligazioni a tema ESG                                                                                          Si usa per valutare la qualità ESG in modo
               Serve a valutare la struttura operativa delle                                                                                 granulare, tempestivo e prospettico. Indica in che
              obbligazioni a tema ESG, ma anche la qualità                                                                                   misura i fattori ESG migliorano o penalizzano il
        dell'impianto ESG e l'allineamento alla strategia di                                                                                 merito di credito di M&G
            sostenibilità generale dell'azienda, in modo da
          promuovere risultati ambientali e sociali positivi

                                        Coinvolgimento                                                                                       Leader della transizione climatica
               Impegno per stimolare miglioramenti nel                                                                                       La scheda di qualità ESG di M&G consente di
          comportamento ESG di un emittente attraverso                                                                                       individuare i leader della transizione climatica.
             iniziative mirate a livello societario e azioni                                                                                 Questo passaggio può aiutarci a prendere
                                                  collettive                                                                                 decisioni di investimento potenzialmente migliori
                                                                                                                                             mitigando i rischi legati al clima.

                                                                                Net Zero Investment Framework
                                                                 Fornisce visibilità sulle posizioni avviate verso l'obiettivo dello zero
                                                               netto, oltre che su quelle non allineate, offrendo un punto di partenza
                                                               utile per definire le nostre iniziative di coinvolgimento relative al clima

                     L'ESG Portfolio Analytics di M&G è il nostro principale strumento di analisi ESG dei portafogli che
                                         riunisce in un unico sistema tutta la ricerca su questi temi
Fonte: M&G, 2021.                                                                                                                                                                                 25
Team Stewardship & Sustainability
Integrato nel Fixed Income di M&G
                                                                                    Rob Marshall
                                                                                    Responsabile globale Research &
                                                                                    Sustainability

                              Analisi di                    Ricerca                                                             Assistente:
                                                                                    Stewardship e sostenibilità
                            investimento                    globale                                                             Mary Eagles

                                   Ricerca e                              Finanza                                   Impatto                                     Politiche e
                                   integrazione                           societaria e                                                                          trasparenza
                                   ESG                                    stewardship
                       Michael Posnansky                         Rupert Krefting                        Ben Constable-Maxwell                       Annabel Nelson

                                                                 Capacità consolidate in materia di stewardship e sostenibilità

                                Phil Cliff (distaccato)                 Chris Andrews                  Matthew Beardmore-Gray                       Jeremy Punnett
                               Director of Sustainability            Head of Responsible               Director, Corporate Finance            Director, Corporate Finance
                             Research e Climate Technical        Investment Communications
                                  Workstream Lead

                                    Lee Kinsville                      Guy Rolfe                              Caitlin Joss                          Katie Allan
                                  Manager diritti di                  Manager ESG                            Analista ESG                           Analista ESG
                                       voto

Fonte: M&G, dicembre 2020                                                                                                                                                     26
Il presente documento è concepito a uso esclusivo di investitori qualificati. Non destinato alla distribuzione ad altri soggetti o entità, che non devono
basarsi sulle informazioni in esso contenute.

Queste informazioni non costituiscono un’offerta o una sollecitazione di offerta per l’acquisto di azioni di investimento di uno dei Fondi qui citati. Gli
acquisti relativi a un Fondo devono basarsi sul Prospetto Informativo corrente. Copie gratuite degli Atti Costitutivi, dei Prospetti Informativi, dei Documenti
di Informazione Chiave per gli Investitori (KIID) e delle Relazioni annuali e semestrali sono disponibili presso M&G International Investments S.A. Tali
documenti sono disponibili anche sul sito: www.mandgitalia.it.
Prima della sottoscrizione gli investitori devono leggere il Prospetto informativo, che illustra i rischi di investimento associati a questi fondi.
Questa attività di promozione finanziaria è pubblicata da M&G International Investments S.A. Sede legale: 16, boulevard Royal, L-2449, Luxembourg.
Puoi anche leggere